14.04.2013 Views

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il suo impiego consente <strong>di</strong> ottenere dati <strong>di</strong> prima approssimazione e del tutto teorici sul potere<br />

fonoisolante <strong>di</strong> una parete monostrato omogenea e <strong>di</strong>mostra che ad ogni raddoppio <strong>di</strong> massa si<br />

ottiene un incremento del potere fonoisolante <strong>di</strong> 6 dB.<br />

Lo stesso incremento si ottiene ad ogni raddoppio della frequenza incidente.<br />

La legge della massa però non tiene in considerazione alcuni fattori che sono legati alla natura del<br />

<strong>di</strong>visorio e alla sua applicazione, quali:<br />

> l’elasticità e la porosità del materiale che costituisce la parete<br />

> la presenza <strong>di</strong> fessure<br />

> le <strong>di</strong>mensioni della parete<br />

> la tipologia dei vincoli con le strutture al contorno.<br />

Tali fattori influiscono sulla legge teorica generando delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> potere fonoisolante sia nel<br />

campo delle basse frequenze, dovute a risonanze <strong>di</strong> oscillazione <strong>di</strong>pendenti dalle caratteristiche<br />

<strong>di</strong>mensionali del <strong>di</strong>visorio e dalle sue caratteristiche <strong>di</strong> elasticità, sia nel campo delle alte frequenze<br />

- fenomeni <strong>di</strong> coincidenza - dovuti allo spessore del <strong>di</strong>visorio e in misura notevole alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vincolo ai bor<strong>di</strong>.<br />

Nelle zone <strong>di</strong> alta e bassa frequenza pertanto possono verificarsi delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> isolamento acustico.<br />

La frequenza dalla quale ha inizio tale per<strong>di</strong>ta viene definita frequenza critica ƒc, espressa come<br />

fc = f0 /s (Hz)<br />

dove f0 frequenza critica del materiale per uno spessore <strong>di</strong> 1 cm (Hz)<br />

s spessore dell’elemento (cm)<br />

Tab.5 Frequenze critiche in<strong>di</strong>cative <strong>di</strong> alcuni materiali<br />

Materiale Massa Frequenza critica<br />

(kg/m 3 ) per 1 cm <strong>di</strong> spessore (Hz)<br />

• Gomma 1.000 85.000<br />

• Sughero 250 18.000<br />

•• Polistirene espanso 14 14.000<br />

••• Acciaio 7.800 1.000<br />

••• Alluminio 2.700 1.300<br />

• Piombo 10.600 8.000<br />

••• Vetro 2.500 1.200<br />

••• Mattoni pieni 2.000 – 2.500 2.500 – 5.000<br />

(secondo la provenienza del materiale)<br />

•• Calcestruzzo 2.300 1.800<br />

•• Gesso 1.000 4.000<br />

•• Legno 600 6.000 – 18.000<br />

(secondo la tipologia del legno)<br />

• materiali a per<strong>di</strong>te interne molto deboli (2 – 4 dB)<br />

•• materiali a per<strong>di</strong>te interne me<strong>di</strong>e (6 – 8 dB)<br />

••• materiali a per<strong>di</strong>te interne molto elevate (circa 10 dB)<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!