14.04.2013 Views

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

ISOLAMENTO ACUSTICO - NordBitumi area tecnica di discussione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Livello della frequenza <strong>di</strong> vibrazione <strong>di</strong> un suono.<br />

AMPIEZZA<br />

È la misura dell’intensità delle variazioni <strong>di</strong> pressione che creano il suono. Si esprime in Pa.<br />

ASSORBIMENTO <strong>ACUSTICO</strong><br />

Si ottiene utilizzando materiali e strutture fonoassorbenti. Nell’assorbimento acustico l’energia acustica è trasformata<br />

in energia termica. È fondamentale sapere che il comportamento fonoassorbente <strong>di</strong>pende dalle frequenze sonore e<br />

quin<strong>di</strong> non esiste un unico materiale fonoassorbente atto a risolvere i <strong>di</strong>versi problemi nella stessa misura.<br />

CAVITÀ<br />

Le cavità favoriscono la riduzione della trasmissione acustica isolando le <strong>di</strong>verse parti degli elementi costruttivi.<br />

La larghezza della cavità e il numero dei collegamenti che la attraversano influiscono sull’entità della riduzione<br />

D 2m, nT, w<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione dell’isolamento acustico <strong>di</strong> facciata normalizzato rispetto al tempo <strong>di</strong> riverberazione.<br />

Si esprime in dB. UNI EN 12354-3.<br />

dB(A)<br />

Livello <strong>di</strong> pressione acustica valutata in frequenza. Si considera la <strong>di</strong>versa sensibilità dell’orecchio umano.<br />

Toni bassi -> meno sensibili<br />

Toni alti -> più sensibili<br />

DISACCOPPIAMENTO<br />

La capacità dei <strong>di</strong>versi componenti <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> minimizzare il segnale trasmesso per via solida. Due strutture sono<br />

<strong>di</strong>saccoppiate quando una vibrazione cui la prima sia sottoposta, non può trasmettersi all’altra.<br />

ECO<br />

L’eco è il risultato del rumore che viene riflesso da una superficie. Negli ambienti chiusi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni il rumore<br />

può “rimbalzare” sulle superfici più volte generando un senso <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>o e malessere.<br />

FONO<strong>ISOLAMENTO</strong><br />

Resistenza alla trasmissione del suono offerta da un elemento strutturale.<br />

FREQUENZA<br />

Rappresenta il numero delle vibrazioni complete, compiute nell’unità <strong>di</strong> tempo (1 secondo). Si esprime in cicli al secondo<br />

o Hertz.<br />

GLOSSARIO ALTEZZA<br />

FREQUENZA DI RISONANZA<br />

Esprime l’oscillazione propria <strong>di</strong> un sistema.<br />

HERTZ (Hz)<br />

Unità <strong>di</strong> oscillazioni per 1 secondo (1 Hz corrisponde ad 1 oscillazione al secondo).<br />

INTENSITÀ<br />

Volume del suono <strong>di</strong>pendente principalmente dall’ampiezza delle vibrazioni e, in minor grado, dall’altezza e dal timbro.<br />

Si misura in dB.<br />

L Aeq<br />

Livello massimo <strong>di</strong> pressione sonora ponderata A, prodotta dai servizi a funzionamento continuo. Si esprime in dB(A).<br />

DPCM 5/12/97.<br />

L ASmax<br />

Livello continuo equivalente <strong>di</strong> pressione sonora ponderata A, con costante <strong>di</strong> tempo slow, prodotta dai servizi a funzionamento<br />

<strong>di</strong>scontinuo. Si esprime in dB. DPCM 5/12/97.<br />

L’ n, w<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione del livello <strong>di</strong> pressione sonora <strong>di</strong> calpestio normalizzato. Si esprime in dB. UNI EN 12354-2<br />

MASSA<br />

Occorre una maggiore quantità <strong>di</strong> energia per trasmettere vibrazioni in una struttura piena e densa che in una struttura<br />

leggera; una struttura massiccia è quin<strong>di</strong> meno incline alla trasmissione del suono.<br />

ONDA SONORA<br />

Rappresenta un fenomeno oscillatorio che si propaga nello spazio con una velocità determinata.<br />

OSCILLAZIONE (velocità <strong>di</strong>)<br />

Velocità <strong>di</strong> propagazione delle vibrazioni sonore all’interno del mezzo che ne consente materialmente la trasmissione.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!