14.04.2013 Views

seminarios complutenses de derecho romano xxv - Università degli ...

seminarios complutenses de derecho romano xxv - Università degli ...

seminarios complutenses de derecho romano xxv - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

206 MASSIMO MIGLIETTA<br />

bile autocombustione all’interno <strong>de</strong>llo stesso ceto di quegli antichi<br />

esperti di diritto.<br />

Costoro, infatti, <strong>de</strong>bbono aver preso coscienza <strong>de</strong>lla precarietà<br />

di un simile modus operandi, peraltro strettamente dipen<strong>de</strong>nte dalle<br />

sole consuetudini <strong>de</strong>gli antichi (mores maiorum) e, quindi, poco<br />

adatto a far fronte alle esigenze di regolamentazione <strong>de</strong>i rapporti in<br />

una società in lenta, ma inesorabile evoluzione, <strong>de</strong>terminata dalla<br />

sua inarrestabile espansione geografica ed economica 29 . Mi è sempre<br />

sembrata sintomatica, a questo riguardo, la posizione di Quinto<br />

Mucio Scevola —pontefice massimo e, allo stesso tempo, giurista<br />

laico e respon<strong>de</strong>nte— figura fondamentale che segna il momento di<br />

autentica transizione tra la giurispru<strong>de</strong>nza arcaica e la nuova scienza<br />

giuridica, inaugurata da Servio 30 .<br />

Sia consentita, a questo riguardo, una rapida consi<strong>de</strong>razione di<br />

carattere inci<strong>de</strong>ntale. Nell’attuale fase storica, coinci<strong>de</strong>nte con una<br />

sorta di libido (peraltro male) reformandi <strong>de</strong>l Legislatore italiano 31 ,<br />

non è mancata neppure la proposta di esten<strong>de</strong>re la norma, prevista<br />

per il Tribunale civile in funzione monocratica 32 , al giudizio d’appello<br />

di ridurre —almeno in parte— l’obbligo di motivazione <strong>de</strong>lle<br />

sentenze, redigendo, per contro, una «concisa motivazione» in fatto<br />

e in diritto (ren<strong>de</strong>ndo la sentenza stessa immediatamente esecutiva<br />

29 In questi termini si potrebbe interpretare anche quanto riferito da Pomp.<br />

l.s. ench., D. 1.2.2 §§ 6-7, in particolare, e ss. (§ 12, in special modo). Anche a questo<br />

riguardo si tratta di testi che hanno dato luogo a numerose quanto <strong>de</strong>nse analisi<br />

dottrinali. Si veda, a puro titolo d’esempio, una <strong>de</strong>lle opere classiche (nonostante<br />

le revisioni che possano essere proposte alle i<strong>de</strong>e in essa contenute, ma che non ha<br />

comunque perduto molto <strong>de</strong>lla sua originaria freschezza): f. Sc h u l z, History of<br />

Roman Legal Science, cit., 8 e ss. (e cfr. Id., Geschichte <strong>de</strong>r römischen Rechtswissenschaft,<br />

cit., 10 e ss., e Id., Storia <strong>de</strong>lla giurispru<strong>de</strong>nza romana, cit., 22 e ss.).<br />

30 Cfr. Cic., Brut. 41.152. Vid. anche oltre, n. 72.<br />

31 Si veda, ad esempio, l’occasione perduta di rivisitare, in melius, il sistema<br />

universitario italiano, laddove i già gravi danni causati dalla «riforma Gelmini»<br />

sono stati ulteriormente appesantiti dal sistema concorsuale mal<strong>de</strong>stramente cucito<br />

anche per volontà <strong>de</strong>ll’attuale ministro Francesco Profumo (vid. le osservazioni<br />

sempre tempestive e sempre puntuali in www.roars.it). Per ulteriori rilievi rimando<br />

alla mia Prolusione al corso di Diritto <strong>romano</strong>: «Regis actiones», di prossima pubblicazione<br />

negli «atti» <strong>de</strong>lla «Giornata» in onore <strong>de</strong>l Professor Alejandro Guzmán<br />

Brito, intitolati «L’introduzione <strong>de</strong>l concetto di diritto-facoltà («diritto soggettivo»)<br />

nella scienza giuridica e nella politica. Trento, 14 marzo 2011. Laudatio - Lectio magistralis<br />

- Tavola rotonda», a cura di M. MIglIettA, G. SAntuccI.<br />

32 Secondo l’art. 68 <strong>de</strong>lla novella 19 febbraio 1998, n. 51, «Norme in materia<br />

di istituzione <strong>de</strong>l giudice unico di primo grado», in Gazz. Uff. 20 marzo 1998,<br />

n. 66, Suppl. ord. n. 48.<br />

Seminarios Complutenses <strong>de</strong> Derecho Romano. XXV (2012)<br />

Páginas 187-243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!