15.04.2013 Views

n° 64 - Eco della Brigna

n° 64 - Eco della Brigna

n° 64 - Eco della Brigna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e6<br />

Icona dell’Odigitria<br />

Simulacro <strong>della</strong> Madonna<br />

<strong>della</strong> Favara<br />

Odigitria di Calatamauro<br />

Statua, icona e mosaico<br />

dell’Odigitria a Contessa Entellina<br />

Chi partecipa alla “Paraclisis”,<br />

celebrata nella chiesa parrocchiale<br />

latina dal 1° al 15 agosto, osservando<br />

attentamente sia la statua <strong>della</strong><br />

Madonna <strong>della</strong> Favara (dentro la nicchia<br />

sopra l’altare centrale), sia il<br />

mosaico dell’Odigitria di Calatamauro<br />

(copertina del libretto), sia l’icona<br />

dell’Odigitria (esposta davanti alla<br />

balaustra), può riscontrare una straordinaria<br />

rispondenza dell’immagine<br />

(espressione, dimensioni, posizione<br />

delle mani, ecc. <strong>della</strong> Madonna e del<br />

Bambino): le tre opere d’arte (statua,<br />

icona e mosaico) sono quindi espressione<br />

dell’immagine <strong>della</strong> Madonna<br />

Odigitria, l’icona più nota<br />

dell’Oriente bizantino.<br />

Le peculiari caratteristiche iconografiche<br />

<strong>della</strong> statua <strong>della</strong> Madonna <strong>della</strong><br />

Favara pertanto, anche se opera di un<br />

artista di formazione tecnica, religiosa<br />

e culturale occidentale, sono tipicamente<br />

orientali. La statua, tipica<br />

immagine sacra dell’Occidente romano,<br />

riproduce infatti la Madonna <strong>della</strong><br />

Favara con le tipiche sembianze<br />

dell’Odigitria.<br />

La straordinaria somiglianza tra l’immagine<br />

del mosaico e quella <strong>della</strong> statua,<br />

possono attendibilmente suggerire<br />

l’ipotesi che la lastra di pietra con<br />

l’immagine <strong>della</strong> Madonna, trovata<br />

nella fontana Favara e custodita nella<br />

cappella <strong>della</strong> Madonna del Muro, sia<br />

il mosaico custodito nel museo di<br />

Palermo, e che l’artista Marabitti scolpì<br />

nel 1652 la statua <strong>della</strong> Madonna<br />

<strong>della</strong> Favara, certamente secondo le<br />

aspettative dei fedeli, con le sembianze<br />

<strong>della</strong> Madonna del Muro, venerata<br />

a Contessa fino all’inizio del 1800,<br />

quando fu misteriosamente sottratta<br />

dalla sua cappella (l’attuale dedicata a<br />

S. Francesco nella chiesa parrocchiale<br />

latina).<br />

Paraclisis - Originale inno di supplica<br />

e bellissima composizione poetica in<br />

onore <strong>della</strong> Madre di Dio, la<br />

“Paraclisis” viene cantata nella quare-<br />

di Calogero Raviotta<br />

sima <strong>della</strong> Dormizione (1-15 agosto) e<br />

recitata “in ogni afflizione spirituale e<br />

difficoltà”. Molto conosciuta e praticata<br />

nelle Chiese d’Oriente, come il<br />

“Rosario” nella Chiesa d’Occidente,<br />

dai fedeli di rito orientale a Contessa<br />

viene cantata, nella chiesa <strong>della</strong><br />

Madonna <strong>della</strong> Favara, dal 1° al 15<br />

agosto, ogni giorno nel tardo pomeriggio.<br />

Forse in passato questa antica<br />

ufficiatura, era recitata la sera e per<br />

questo a Contessa è nota anche col<br />

nome di “Compieta”.<br />

Anche nella chiesa di rito romano, in<br />

particolare in Sicilia, nella quindicina<br />

<strong>della</strong> festa dell’Assunzione <strong>della</strong><br />

Madonna, vengono recitate delle particolari<br />

preghiere, come il “Rosario”<br />

in dialetto siciliano, recitato nella cappella<br />

<strong>della</strong> Madonna del Balzo a<br />

Contessa (via S. Nicolò).<br />

Madonna <strong>della</strong> Favara - La<br />

“Paraclisis” quindi è una ufficiatura<br />

tipicamente orientale ed è stata a<br />

Contessa sempre praticata dai fedeli di<br />

rito bizantino nella chiesa <strong>della</strong><br />

Madonna <strong>della</strong> Favara, sia prima che<br />

dopo l’anno 1698, quando fu istituita<br />

la parrocchia latina. Inizialmente gli<br />

Albanesi, che ripopolarono il casale di<br />

Contessa, cantavano la “Paraclisis”<br />

dinanzi all’immagine <strong>della</strong> Madonna,<br />

dipinta su una lastra di pietra, trovata,<br />

secondo la tradizione, vicino alla fontana<br />

Favara. L’immagine predetta,<br />

chiamata anche Madonna del Muro,<br />

non va confusa con la statua ancor<br />

oggi venerata, scolpita da Benedetto<br />

Marabitti di Chiusa Sclafani nel 1652.<br />

Odigitria di Calatamauro - E’ un<br />

mosaico del XIII secolo, proveniente<br />

da Contessa e conservato presso la<br />

Galleria Regionale <strong>della</strong> Sicilia<br />

(Palermo, palazzo Abatellis, via<br />

Alloro, 4). Questa immagine <strong>della</strong><br />

Madonna è riprodotta sulla copertina<br />

del libretto <strong>della</strong> “Paraclisis”, oggi<br />

usato per seguire l’ufficiatura celebrata<br />

nella chiesa <strong>della</strong> Madonna <strong>della</strong><br />

Favara.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!