17.04.2013 Views

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA “LA ... - Padis - Sapienza

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA “LA ... - Padis - Sapienza

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA “LA ... - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ <strong>DEGLI</strong> <strong>STU<strong>DI</strong></strong> <strong>DI</strong> <strong>ROMA</strong><br />

<strong>“LA</strong> SAPIENZA”<br />

DOTTORATO <strong>DI</strong> RICERCA IN<br />

STORIA DELL’EUROPA. RA<strong>DI</strong>CI CULTURALI<br />

E POLITICA INTERNAZIONALE<br />

XVII CICLO<br />

“VRIJGEESTEN” [SPIRITI LIBERI] NELL’OLANDA SPINOZIANA.<br />

UN TRATTO <strong>DI</strong> STORIA DELLA CULTURA EUROPEA<br />

DELLA TOLLERANZA<br />

Dottoranda Coordinatore<br />

Federica Grassi Prof. Paolo Simoncelli<br />

ANNO ACCADEMICO 2003-2004<br />

1


I<br />

Al mio Professore di Nederlandese,<br />

Jan Hendrik Meter<br />

2


Capitolo I<br />

N<strong>DI</strong>CE<br />

1.1<br />

Adriaan e Jan Koerbagh:<br />

gli anni universitari ad Utrecht e Leiden ………………………… p.1<br />

1.2<br />

I collegianti ……………………………………………………….. p.9<br />

Capitolo II<br />

2.1<br />

La diffusione del socinianesimo nell’Uione delle Sette Province …. p.21<br />

2.2<br />

La circolazione dei libri sociniani ………………………………….. p.29<br />

2.3<br />

Il collegio di Amsterdam …………………………………………… p.41<br />

Capitolo III<br />

3.1<br />

Il Circolo di Spinosa e ‘t Nieuwe Woorden-boek der Regten ............. p.50<br />

3.2<br />

Il Bloemhof …………………………………………………………. p.55<br />

Capitolo IV<br />

4.1<br />

La posizione politico-rrligiosa di Adriaan Koerbagh ……………….. p.71<br />

4.2<br />

L’abuso delle parole ………………………………………………… p.80<br />

4.3<br />

3


L’interpretazione della Bibbia ………………………………………. p.88<br />

Capitolo V<br />

5.1<br />

Jan e Adriaan Koerbagh dinanzi al Concistoro di Amsterdam ……… p.100<br />

5.2<br />

La situazione politica di Amsterdam ………………………………… p.107<br />

5.3<br />

Jan Koerbagh dinanzi al Concistoro per la seconda volta …………… p.113<br />

Capitolo VI<br />

6.1<br />

Een Ligt schynende in duystere plaatsen ............................................ p.116<br />

6.2<br />

Il processo …………………………………………………………… p.128<br />

6.3<br />

Epilogo ……………………………………………………………… p.138<br />

Appendice …………………………………………………………….. I<br />

Bibliografia …………………………………………………………… p.1<br />

4


Capitolo I<br />

1.1 Adriaan e Jan Koerbagh: gli anni universitari ad Utrecht e Leiden.<br />

Il 15 ottobre del 1669 ad Amsterdam, un galletto nero 1 si posò su<br />

una bara che usciva dal Rasphuis 2 . Era quella di Adriaan Koerbagh:<br />

medico e giurista di 37 anni che un anno prima aveva suscitato scandalo<br />

con la pubblicazione di un Dizionario sui termini stranieri entrati in uso<br />

nella lingua nederlandese, dal titolo: Een bloemhof van allerley<br />

lieflijkheyd sonder verdriet geplant (Un giardino pieno di dolcezze<br />

piantate senza dolore). Esponente di quello che oggi viene definito da<br />

Jonathan Israel 3 , il pensiero radicale del primo illuminismo, Koerbagh<br />

era anche intimo amico di Baruch Spinoza.<br />

A tutt’oggi esistono ancora pochi studi su Adriaan Koerbagh e sui<br />

rapporti che ebbe con il circolo di intellettuali che ruotava attorno a<br />

Spinoza, pur avendo subìto un processo per blasfemia, insieme al fratello<br />

Jan e, soprattutto, essendo stato una delle tre sole vittime delle pressioni<br />

1 Il primo a citare l’episodio del galletto nero (Pik-zwarte haan) volato sulla bara di Adriaan Koerbagh<br />

è Willem Goeree nel suo libro Kerklyke en Wereldlyke Historien del 1705. A pagina 665 scrive:<br />

“Want zijn dood Lijk zullende gravewaards gedragen worden; vloog bij toeval onder ’t henen gaan,<br />

een Pik-zwarte haan op de kist, die er lang op bleef zitten, zonder dat ze met dreygen, goojen en<br />

weuwen met de Hoeden, dat was af te jagen; gelykhonderden van mensen gezien hebben en elk er zyn<br />

beduyding over maakte”. L’episodio è riportato anche in: Ewoud Sanders, Woorden van de duivel:<br />

een bloemlezing uit het enige verboden nederlandse woordenboek, De Bijenkorf, 1993, p. 7. Archief<br />

voor nederlandsche kerkgeschiedinis, onder de redactie van J.G.R. Acquoy, H.C. Rogge, Aem.W.<br />

Wybrands., I parte, ’s-Gravenhage, M. Nijhoff 1885, a pag 53 in un articolo a cura di Aem.W.<br />

Wybrands. S.B.J. Zilverberg, Dissidenten in de gouden eeuw, ten Brink bv, Meppel 1971, p. 85.<br />

2 Una prigione della città in cui i detenuti erano sottoposti ai lavori forzati. Secondo S.B.J. Zilverberg,<br />

Adriaan fu prima imprigionato nel Rasphuis che si trovava a Heiligeweg, una traversa del Singel e<br />

dopo un po’ di tempo, fu condotto al Willige Rasphuis in Kattenburg dove morì (cfr. S.B.J.<br />

Zilverberg, Dissidenten, cit. p. 84). La rivista De Navorscher, nomina solo il Willige Rasphuis<br />

affermando che si trovava nei pressi dello Schippersgracht (cfr. De Navorscher, onder de bestuur van<br />

P. Leendertz. Wz., Amsterdam 1877, bij J.C. Loman Jr., pag 489).<br />

3 J. I. Israel, Radical Enlightenment, philosophy and the making of modernity 1650-1750, Oxford<br />

2001.<br />

1


esercitate dalla chiesa calvinista di Amsterdam sul governo olandese, tra<br />

il 1660 e il 1710. In tutti e tre i casi, si trattò di autori che erano stati<br />

influenzati dal pensiero di Spinoza e che avevano scritto le loro opere in<br />

nederlandese: Hendrik Wyermars, Aert Wolsgreyn e Adriaan Koerbagh 4 .<br />

Il primo storico che toglie la polvere dei secoli dalla vicenda dei<br />

fratelli Koerbagh pubblicando ampi stralci degli atti del processo da loro<br />

subìto, è K. O. Meinsma con il libro Spinoza en zijn kring, over<br />

Hollandse Vrijgeesten, edito nel 1896 5 . Già a Meinsma appariva assai<br />

strano che nessuno studio fosse stato condotto sulla vita di Koerbagh 6 ,<br />

che pure era stato significativamente citato nell’opera di Willem Goeree,<br />

Kerklyke en Wereldlyke Historien, pubblicata nel 1705 ad Amsterdam 7 , e<br />

che aveva fornito indicazioni su Spinoza e sul suo maestro, “il gesuita in<br />

declino” 8 Franciscus van den Enden. Ancora nel Settecento, è il Grosses<br />

Vollstandige Universal Lexicon a documentare l’esistenza di Koerbagh.<br />

L’opera, in 64 volumi, pubblicata da Johann Heinrich Zedler a Leipzig e<br />

Halle tra il 1732 e il 1750, riporta, oltre la voce “Spinoza”, anche una<br />

lista di “spinozisti” e un’altra con l’elenco di quanti erano considerati<br />

fortemente influenzati dalle idee del filosofo olandese. Adriaan<br />

Koerbagh naturalmente rientrava nella prima lista, assieme a Toland,<br />

Boulainvilliers e altri.<br />

I “settari” nederlandesi, come li definisce G. C. Van Niftrik in un<br />

articolo del 1962, che vennero dipinti come “Spinozisti”, non erano in<br />

realtà un gruppetto isolato, una singolarità di una provincia del Nord, ma<br />

4 I. Weekhout, Boekcensuur in de Noordelijke Nederlanden. De vrijheid van drukpers in de XVIIe<br />

eeuw. Sdu uitgevers, Den Haag 1998, p. 104. H. Vandenbossche, Adriaan Koerbagh en Spinoza,<br />

Mededelingen XXXIX vanwege het Spinozahuis, Leiden, E.J. Brill, 1978, p. 4.<br />

5 Vedi G. van Suchtelen, K.O. Meinsma en de kring van Spinoza, in Tijdschrift voor de studie van de<br />

Verlichting en van het vrijdenken, 13, Vrije Universiteit Brussel, 1985.<br />

6 Vedi la prefazione a p. XV.<br />

7 A pagina 665, Willem Goeree, parlando della vita di Spinoza e del suo maestro van den Enden dice<br />

che anche il medico: “Coerbach door verkering met die man (cioè Spinoza), niet veel goeds uit zijn<br />

vergiftige Prammen gezogen; gelyk gebleken is, in al die lasterlyke loopjes, met welke hij zijn<br />

Woorden-Boek of Stinkenden Bloem-hof, door meuijerd heeft: en ten laasten in zijn Lykstaatzie, een<br />

koddige naspraak onder ‘t gemeene Volk liet.”<br />

8 L’epiteto fu coniato da Willem Goeree, cit., p. 665.<br />

2


erano considerati portatori di una forma di consapevolezza religiosa che<br />

ebbe grande influenza nell’Europa occidentale della seconda metà del<br />

XVII secolo 9 .<br />

La famiglia Koerbagh, verosimilmente di provenienza tedesca 10 ,<br />

era originaria di Bergen op Zoom ma si trasferì molto presto ad<br />

Amsterdam 11 , dove il padre, Hans, commerciava in manifatture. Adriaan<br />

nasce nel 1632. La madre, l’ostetrica Trijntje Claes Roch, ebbe altri due<br />

figli: Lucia e Jan, quest’ultimo di due anni più giovane di Adriaan. Nel<br />

1644 il padre muore, lasciando però la famiglia in condizioni<br />

economiche tali da permettere ai due fratelli di studiare senza doversi<br />

preoccupare di lavorare. Adriaan ha come tutore Lambert Rijnst, futuro<br />

burgemeester (sindaco con funzioni amministrative) e Schout (capo della<br />

polizia) di Amsterdam 12 . Nel settembre del 1653, Adriaan e Jan si<br />

iscrivono alla Facoltà di filosofia dell’Univesità di Utrecht 13 .<br />

Agli inizi degli anni Cinquanta, le Università di Leiden e di<br />

Utrecht non avevano ancora preso una posizione definitiva rispetto alla<br />

diffusione del cartesianesimo: a Utrecht, Lambert van Velthuysen, un<br />

eminente cartesiano del Consiglio comunale, sosteneva che fosse lecito<br />

insegnare la dottrina del filosofo francese, mentre il professore di<br />

teologia Gijsbert Voetius era convinto che questa fosse contraria alla<br />

religione, alla filosofia e alla scienza 14 . Già nel 1639, Voetius aveva<br />

organizzato a Utrecht una serie di discussioni teologiche che avevano<br />

avuto come argomento l’ateismo, distinto in “ateismo diretto” e “ateismo<br />

9<br />

G.C. Niftrik, Spinoza en de sectariers van zijn tijd, Mededeling XVIII vanwege het Spinozahuis,<br />

Leiden 1962, p. 5.<br />

10<br />

Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek, 7, Leiden 1927, p. 719. M. Francès, Spinoza dans<br />

les Pays Néerlandais de la seconde moitié du XVIIe siècle, Paris Librairie Félix Alcan 1937, p. 61.<br />

11<br />

J. I. Israel, Radical, cit., p. 185.<br />

12<br />

H. Vandenbossche, Adriaan Koerbagh, cit., p.1.<br />

13<br />

Ivi.<br />

14<br />

J.I. Israel, The dutch Republic, its rise, greatness and fall, 1477-1806, Clarendon press, Oxford<br />

1995, p.891.<br />

3


celato”, di cui Vanini e Descartes erano, secondo lui, i massimi<br />

paradigmi 15 .<br />

La scuola di Voetius sosteneva che il cartesianesimo, proprio<br />

perché basato sulla pratica del dubbio, potesse condurre ad una forma di<br />

celato ateismo e, per questo, spinse il Senato accademico a bandire tale<br />

dottrina dall’Università senza riuscire però ad impedirne la diffusione.<br />

Il risultato di questa politica fu una discrepanza tra quella che<br />

era la posizione accademica ufficiale e ciò che realmente avveniva nelle<br />

aule 16 . L’approccio scettico dei cartesiani verso i miracoli e la<br />

considerazione che la Bibbia non potesse essere presa alla lettera era ciò<br />

che i voetiani criticavano e che invece stabilì il legame tra il<br />

cartesianesimo e la teologia di Johannes Cocceius, professore a Leiden<br />

sin dal 1650 e sostenitore di un’interpretazione biblica non letterale e<br />

legata al contesto storico 17 . La diatriba teologica tra l’ala conservatrice,<br />

guidata da Voetius, e quella liberale di Cocceius, all’interno della chiesa<br />

riformata, si intrecciò con le istanze della nuova filosofia di Cartesio e<br />

diede vita a degli schieramenti precisi in politica, nelle scienze e nella<br />

filosofia 18 .<br />

La tradizionale contrapposizione tra le Università di Utrecht e<br />

Leiden, che già aveva animato le Province all’inizio del secolo con lo<br />

scontro tra Arminiani e Gomaristi, risoltosi nei formulari del Sinodo di<br />

Dordrecht, si riproponeva, quaranta anni dopo, nel contrasto tra<br />

Cocceiani e Voetiani 19 . Ancora una volta, la chiesa olandese si trovava<br />

ad essere divisa in due fazioni, in due diversi modi di interpretare i<br />

precetti divini 20 .<br />

15<br />

A.J Vanderjagt, Renè Descartes et Martin Schoock: “La querelle d’Utrecht”. Textes établis,<br />

traduits et annotés par T. Verbeek, Algemeene nederlands tijdschrift voor wijsbegeerte, 82, 1, 1990, p.<br />

30-31.<br />

16<br />

J.I. Israel, The dutch, cit., p. 889-890.<br />

17<br />

Ivi, p. 892.<br />

18<br />

J.I.Israel, Radical, cit., p. 25.<br />

19<br />

J.I. Israel, The dutch, cit.,p. 664.<br />

20<br />

E. van der Wall, Orthodoxy and scepticism, cit, p. 123- 124.<br />

4


Quella che era cominciata come una disputa tra Voetius e<br />

Cartesio, si estese, negli anni cinquanta, a conflitto nazionale tra i<br />

membri stessi della chiesa riformata a tutti i livelli, grazie anche alla gran<br />

quantità di pamphlet pubblicati in nederlandese sulla questione 21 .<br />

Nel 1656, i fratelli Koerbagh si trasferiscono dunque<br />

all’Università di Leiden: Adriaan si laurea nel 1659 in medicina con il<br />

cartesiano Sylvius De la Boe 22 e il 13 aprile del 1661 in legge, con una<br />

tesi dal titolo: Disputatio Juridica Inauguralis, de querela in officiosi<br />

testamenti et legitima 23 .<br />

Lo scontro tra la posizione di Cocceius, all’Università di Leiden,<br />

e quella di Voetius, a Utrecht, si traduceva in quegli anni, nella polemica<br />

sul concetto di “accomodamento”, relativo all’esegesi scritturale.<br />

Nel 1651 infatti fu pubblicato ad Utrecht un trattato scritto<br />

intorno agli anni quaranta del secolo scorso da Georg Joachim Rheticus,<br />

allievo di Copernico 24 . Rheticus sosteneva che in molti punti la Bibbia<br />

era stata scritta in modo da non essere comprensibile all’intelletto umano<br />

e che quindi sarebbe stato un errore accogliere l’interpretazione letterale<br />

del testo. La pubblicazione del trattato di Rheticus, sicuramente voluta<br />

da qualche cartesiano locale 25 , gettò nuova legna sul fuoco dello scontro<br />

con i sostenitori di Voetius che invece erano per un’interpretazione<br />

letterale del testo sacro.<br />

La campagna anti-cartesiana, portata avanti dai Voetiani, era<br />

contrastata dall’azione sempre più esplicita di alcuni professori che, con<br />

le loro lezioni, portavano dalla parte di Cartesio molti studenti. La<br />

situazione di tensione, tra l’ala conservatrice e quella liberale della<br />

21 Ivi, p. 125.<br />

22 H. Vandenbossche, Adriaan Koerbagh, cit., p.1.<br />

23 P. C. Molhuysen, Bronnen tot de geschiedenis der leidsche Univerisiteit, derde deel, ’s-Gravenhage,<br />

1918, p. 294. Sulla tesi, c’è la dedica a Lambert Reijnst “Olim curator suo”.<br />

24 W. Van Bunge, From Stevin to Spinoza, an essay on philosophy in the seventh-century dutch<br />

Republic, Leiden, Brill 2001, p. 50 e A. Fantoli, Galileo, per il copernicanesimo e per la chiesa,<br />

Specola vaticana, 1993, p. 26. Sull’argomento, vedi anche R. Vermij, The calvinist copernicans: the<br />

reception of the new astronomy in the dutch Republic, 1575-1750, Amsterdam 2002.<br />

25 J.I. Israel, The dutch, cit., p. 890.<br />

5


chiesa riformata, divenne evidente anche a Utrecht quando, proprio<br />

nell’anno di pubblicazione del trattato di Rheticus, la composizione del<br />

Consiglio comunale cambiò a sfavore degli orangisti, alleati dei voetiani,<br />

come, ad inizio secolo, lo erano stati dei gomaristi 26 .<br />

Lo spostamento dell’equilibrio politico incoraggiò alcuni<br />

professori a venire allo scoperto. Henricus Regius, docente di medicina<br />

all’Università dei Utrecht, emerse come sostenitore del metodo di<br />

Cartesio applicato alla scienza e a Leiden, uno dei tre professori di<br />

teologia dell’Università, Abraham Heidanus, si schierò apertamente a<br />

sostegno del cartesianesimo 27 .<br />

Il livello di tensione tra le due posizioni crebbe al punto da<br />

provocare l’intervento degli Stati d’Olanda che, grazie al Gran<br />

Pensionario Johan De Witt, riuscirono ad evitare il bando della filosofia<br />

cartesiana dalle Università della Provincia e a “prevenire abusi nella<br />

libertà di filosofare a detrimento della vera teologia e della Sacra<br />

Scrittura” 28 . Questo compromesso dell’ottobre del 1656, sebbene<br />

sollevasse le obiezioni dei Voetiani, mostrava in realtà un grado elevato<br />

di considerazione delle loro istanze e, separando la teologia dalla<br />

filosofia, preservava un nucleo significativo di “libertas philosophandi”<br />

per i cartesiani 29 .<br />

Intanto nel 1660, Jan Koerbagh si laureava in teologia 30 ,<br />

giurando sul credo Calvinista e il Catechismo di Heidelberg 31 . È<br />

probabile che proprio verso la fine degli anni ’50, i due fratelli abbiano<br />

cominciato a frequentare il circolo amsterdamense di Franciscus van<br />

26<br />

Ivi, p. 890.<br />

27<br />

Ivi, cit., p. 890.<br />

28<br />

Verbeek T., From learned ignorance to Scepticism. Descartes and Calvinist Orthodoxy, in R.H.<br />

Popkin e A.J. Vanderjagt, Scepticism and irreligion in the 17 th and 18 th centuries, Leiden 1993, p. 36.<br />

29<br />

J.I. Israel, Radical, p. 28.<br />

30<br />

P.C. Molhuysen, Bronnen, cit., p. 293.<br />

31<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 289.<br />

6


den Enden, di cui facevano parte anche Lodewijk Meyer 32 , Abraham van<br />

Berckel e Johannes Bouwmeester, tutti iscritti, in quegli anni<br />

all’Università di Leiden 33 . Come si legge nel diario di Olaus Borch, un<br />

erudito danese che tra il 1661 e il 1662 visitò l’Olanda, van den Enden<br />

era un cartesiano e un ateista “che non credeva nella natura divina di<br />

Gesù” 34 . Nella sua opera principale, Vrye Politijke Stellingen (Libere<br />

istituzioni politiche), pubblicata nel 1665, van den Enden non si<br />

concentra in un’analisi sistematica dell’istituzione monarchica (come<br />

faranno invece i fratelli Pieter e Johannes De La Court 35 per perorare la<br />

causa repubblicana) ma, dando per scontato la perversità e l’arbitrarietà<br />

di un tale sistema, egli focalizza la sua attenzione sulla riforma<br />

dell’educazione e l’avanzamento dell’uguaglianza attraverso<br />

l’illuminazione del popolo. Nella sua idea di riforma, van den Enden<br />

insiste sulla necessità di togliere dalle mani dei cosiddetti “esperti”, tutte<br />

quelle aree del sapere che essi proteggono con una terminologia astrusa e<br />

con l’uso del latino per escludere dalla conoscenza tutti coloro che non<br />

sanno destreggiarsi tra questi strumenti 36 così da assicurarsi il controllo<br />

esclusivo del Sapere per loro personale vantaggio e potere. Il suo<br />

obiettivo, e la sua utopia, era garantire l’accesso alla conoscenza al<br />

32<br />

Vedi B.P.M. Dongelmans, Nil volentibus arduum: documenten en bronnen. Voorzien van een<br />

inleiding, commentaar en een lijstvan N.V.A, drukken door Dongelmans, Hes, Utrecht 1982; G. van<br />

Suchtelen, Nil volentibus arduum: les amis de Spinoza au travail, in Studia spinozana, 3, 1987; R.<br />

Bordoli, Ragione e scrittura tra Descartes e Spinoza: saggio sulla Philosophia S.Scripturae Interpres<br />

di Lodewijk Meyer e sulle sua ricezione, F. Angeli, Milano 1997; R. Bordoli, Etica, arte e scienza tra<br />

Descartes e Spinoza: Lodewijk Meyer (1629-1681) e l’associazione Nil volentibus arduum, F. Angeli,<br />

Mlano 2001.<br />

33<br />

Il 19 marzo del 1660, L. Meyer si laurea con una tesi dal titolo De materia eiusque affectionibus,<br />

motu et quiete , P.C. Molhuysen, Bronnen, cit., p. 292.<br />

34<br />

W. Klever, Spinoza and Van den Enden in Borch’s diary in 1661 and 1662, Studia spinozana, V,<br />

1989, p. 318-19.<br />

35<br />

Vedi il capitolo 4 della tesi.<br />

36<br />

A voler esser curiosi, sulla questione della assoluta incomprensibilità del linguaggio parlato e<br />

scritto dai tecnici, si può confrontare anche un articolo di Italo Calvino apparso sul quotidiano “Il<br />

Giorno” il 3 febbraio 1965 dal titolo “L’antilingua” che si inserisce nel dibattito aperto da Pier Paolo<br />

Pasolini sul nuovo italiano “tecnologico”. “Caratteristica principale dell’antilingua – scrive Calvino –<br />

è il terrore semantico, cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato,<br />

come se “fiasco”, “stufa”, “carbone”, fossero parole oscene […]. Nell’antilingua, i significati sono<br />

costantemente allontanati, relegati in fondo ad una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non<br />

vogliono dire niente”. Vedi: Italo Calvino, Una pietra sopra, Oscar Mondadori, Milano 1995, p. 150.<br />

7


pubblico più ampio, trasmettendola attraverso un linguaggio semplice e<br />

comprensibile, considerando l’illuminazione del popolo, il fondamento<br />

della libertà repubblicana 37 . Van den Enden aveva messo su, nella sua<br />

casa sul Singel, uno dei grandi canali concentrici di Amsterdam, una<br />

scuola di latino e di altre discipline umanistiche che preparava agli studi<br />

universitari 38 . Anche Spinoza frequentava le lezioni di latino di van den<br />

Enden e con tutta probabilità i due si conobbero tra il 1654 e il 1655 39 .<br />

E’ ipotizzabile, considerando la compatibilità di idee, che<br />

proprio van den Enden sia stato il contatto tra Spinoza, Pieter Balling,<br />

Jarig Jelles, Simon Joosten de Vries e Jan Rieuwerts, cioè gli eruditi che,<br />

alla fine degli anni cinquanta sarebbero diventati assidui del circolo del<br />

filosofo olandese 40 , ne avrebbero condiviso le idee e curato l’edizione<br />

postuma delle sue opere 41 . Tra questi, come fa notare Adriaan Beverland,<br />

c’era anche Koerbagh: “ (Parlando di Esdra, dei rabini, degli scribi e dei<br />

Farisei) Quibus scrupoli minime fides nostra labefactur, quasi<br />

Pentateuchus multis post Mosen seculis ab auruspice quodam fictus<br />

videretur, ut cum Hobbesio suo impie ratiocinatur Ceurbachii commilito<br />

& Iohannis vanden Eynde discipulis, bis terve notatus ille Spinoza” 42 .<br />

1.2 I collegianti<br />

37<br />

J. I. Israel, Radical, p. 176-77.<br />

38<br />

S. Nadler, Baruch Spinoza e l’Olanda del seicento, Einaudi, Torino 2002, p. 114.<br />

39<br />

Ivi, p. 118.<br />

40<br />

Ivi, p. 118. K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 124.<br />

41<br />

Jarig Jelles scrisse la prefazione (Voorreeden) ai Nagelate Schriften di Spinoza pubblicati nel 1677<br />

ad Amsterdam con il titolo “Opera Posthuma”. Cfr. F. Akkerman, Studies in the Posthumus Works of<br />

Spinoza, Groningen 1980, cap. VI.<br />

42<br />

A. Beverland, De Peccato originali, Ex typographeio M.DC.LXXIX, Leiden, p. 110.<br />

8


Non era affatto infrequente, a quell’epoca, che gruppi di liberi<br />

pensatori, si riunissero in cosiddetti “collegi”, per discutere e<br />

commentare passi della Bibbia. In Olanda, collegi di protestanti<br />

eterodossi cominciarono a formarsi subito dopo i decreti del sinodo di<br />

Dordrecht (13 novembre 1618- 9 maggio 1619) 43 , sede della vincente<br />

rivoluzione calvinista dei controrimostranti che alterò la bilancia politica<br />

nella Repubblica, facendo della chiesa riformata olandese un bastione<br />

dell’ortodossia calvinista 44 .<br />

Il Sinodo fu la sede di una sistemazione dottrinale interna al<br />

calvinismo olandese. La diatriba religiosa era scoppiata nel 1604 quando<br />

il professore di teologia dell’Università di Leiden, Jacobus Arminus<br />

(1560-1609) iniziò con il suo collega, Franciscus Gomarus (1563-1641)<br />

una polemica sulla dottrina calvinista della predestinazione. Secondo<br />

Gomarus, la salvezza dell’uomo è opera esclusiva della Grazia di Dio,<br />

decisa già al tempo della creazione. Per Arminio invece, l’uomo era<br />

libero di scegliere se accettare o meno la Grazia di Dio e la salvezza.<br />

Nel 1610, quarantaquattro arminiani presentarono una rimostranza<br />

agli Stati d’Olanda che definiva la loro posizione dottrinale e chiedeva<br />

un Sinodo nazionale. I gomaristi opposero una controrimostranza 45 . La<br />

classe dei reggenti non aveva simpatie per la dottrina sostenuta da<br />

Gomarus, soprattutto perché il teologo non riconosceva all’autorità civile<br />

il diritto di occuparsi di questioni ecclesiastiche e accusava la politica di<br />

Oldenbarneveld di intromissioni nonché di aver messo in pericolo la<br />

sicurezza delle Province con la firma della tregua con la Spagna 46 .<br />

43 Actes du Synode National, Teni à Dordrecht, l’an MDCXIIX & XIX. Ensemble les Jugemens tant<br />

des théologiens estrangers que de ceux des Provinces Unies des Pais Bas, Mis en francois par Richard<br />

Jean de Nerée, 4 voll, Isaac Elsevier, Leiden 1624.<br />

44 La 137esima seduta del Sinodo di Dordrecht condannò gli arminiani come eretici, disseminatori di<br />

false dottrine e perturbatori della pace della chiesa e dello Stato. Cfr. J.I. Israel, The dutch, cit., pp.<br />

460-465. Vedi anche H. Kaajan, De groote synode van Dordrecht in 1618-1619, De Standard,<br />

Amsterdam 1918; H.C. Rogge, Beschrijvende catalogus der pamfletten-verzameling van de boekerij<br />

der Remostrantsche Kerk te Amsterdam, J.H. Scheltema, Amsterdam 1862-1865, 5 voll.<br />

45 W. Van Bunge, From Stevin to Spinoza, cit., p.18-19.<br />

46 J.I.Israel, The dutch, cit., p. 423.<br />

9


Nel 1611, Oldenbarneveld sceglie per la cattedra di teologia di<br />

Leiden, rimasta scoperta dopo la morte nel 1609 di Arminio, il teologo<br />

tedesco Conraad Vorstius che, con i suoi scritti, aveva influenzato molto<br />

il suo predecessore ma era anche riuscito a farsi attribuire l’etichetta di<br />

sociniano 47 . Le proteste dei teologi controrimostranti per la nomina di<br />

Vorstius furono così clamorose che la questione della chiesa olandese<br />

oltrepassò i confini delle Sette Province e provocò la reazione di<br />

Giacomo I di Inghilterra, il quale considerava Vorstius alla stregua di un<br />

eretico 48 . I controrimostranti definivano la politica degli Stati d’Olanda<br />

fallimentare nel proteggere l’ortodossia della chiesa nazionale e<br />

invocavano l’aiuto inglese 49 . Il Pensionario di Rotterdam, Ugo Grozio<br />

(Hugo de Groot), fu spedito a Londra per tranquillizzare il re sullo stato<br />

di apparente anarchia religiosa nelle Province 50 .<br />

Ma né Grotius né Oldenbarneveld furono in grado di riportare<br />

stabilità e unità all’interno dello Stato e i disordini nelle città<br />

aumentarono fino a quando divenne inevitabile la convocazione di un<br />

sinodo nazionale per risolvere la controversia tra Arminiani e Gomaristi.<br />

Nel frattempo, una risoluzione segreta degli Stati Generali autorizzava il<br />

principe Maurizio d’Orange, che solo l’anno prima aveva mostrato<br />

apertamente le sue simpatie gomariste 51 , ad arrestare Oldenbarneveld e<br />

Grotius, colpevoli di azioni sovversive contro l’Unione delle Sette<br />

Province 52 . Nei confronti degli arminiani, cominciarono le epurazioni.<br />

Il 3 luglio del 1619, subito dopo la chiusura del sinodo,<br />

un’ordinanza degli Stati Generali proibiva le riunioni e le prediche dei<br />

47 Kuhler, Het socinianisme, cit., p. 57-59.<br />

48 J.I. Israel, The dutch, cit., p. 428.<br />

49 S.Lubbertus, Brief D. Sibrandi Lubberti…aenden Aertsbisschop van Cantelberch, Delft 1613, p. 6.<br />

50<br />

J.I.Israel, The dutch, cit., p. 430.<br />

51<br />

Ivi, p. 423.<br />

52<br />

Ivi, cap 19.<br />

10


imostranti 53 e due giorni dopo veniva emessa la sentenza di esilio dei<br />

circa trecento predicatori arminiani 54 .<br />

Quattro giorni dopo, in un frutteto nei pressi della cittadina di<br />

Warmond, si teneva il primo collegio di questi profughi della chiesa<br />

calvinista 55 , mentre il 4 ottobre ad Antwerpen, Episcopius, Uytenbogaert<br />

e altri fuggiaschi si riunivano per riorganizzare la chiesa rimostrante e<br />

per tornare in patria ai loro posti, sfidando l’ordinanza del 3 luglio 56 .<br />

La formazione dei cosiddetti “collegi” nasceva dalla necessità pratica di<br />

alcuni villaggi che, con la cacciata del loro pastore schedato come<br />

arminiano, erano rimasti senza nessuno che si occupasse dei servizi<br />

religiosi.<br />

A Warmond, Christiaan Sopingius aveva operato come pastore ed<br />

insegnante sin dal 1612 o 1613, ma si rifiutò, insieme a molti altri, di<br />

firmare i decreti del sinodo di Dordrecht e fu sospeso dall’incarico 57 .<br />

Sopingius fu sostituito dal controrimostrante Ambrosius Theunemans<br />

ma, per gli arminiani di Warmond rimaneva il problema di come<br />

esercitare la loro religione non avendo più un pastore 58 .<br />

L’organizzazione del collegio fu opera dei fratelli van der Kodde, in<br />

particolare di Gijsbert, formatisi spiritualmente sugli scritti degli “eretici<br />

italiani del cinquecento”: Jacopo Aconcio e Sebastiano Castellione e<br />

l’olandese Dirk Volkertszoon Coornhert 59 .<br />

I collegi non erano una novità: la Riforma, con il suo accento sulla<br />

conoscenza diretta delle Sacre Scritture, aveva già organizzato questi<br />

“collegia prophetica” per formare i nuovi predicatori e per insegnare,<br />

53 J.C. van Slee, De Rijnsburger collegianten, Haarlem 1895, p. 14.<br />

54 Ivi, p. 14-15.<br />

55 Ivi, p. 18.<br />

56 Ivi, p. 37.<br />

57 Ivi, p. 16-17.<br />

58 Ivi, p. 18-19.<br />

59 Ivi, p. 22.<br />

11


missione ardua e ardita, l’esatto significato della Bibbia 60 . “Il vaso di<br />

Pandora aperto da Lutero […] era destinato a far sentire a lungo la sua<br />

azione, non solo in campo teologico, ma in tutta la sfera della cultura” 61 .<br />

Il rifiuto luterano del magistero della Chiesa, a favore<br />

dell’interpretazione delle Sacre Scritture secondo la coscienza del<br />

credente fu un punto fermo della rivoluzione del pensiero germogliata<br />

dalla Riforma 62 . Per secoli, soltanto la Chiesa, il Papa e i Concili<br />

avevano avuto l’autorità di riconoscere una verità religiosa e “sostenere<br />

che queste autorità potevano essere in errore, era come contestare le<br />

regole della logica” 63 . La rottura con l’autorità cattolica però, non mirava<br />

all’instaurazione del tollerante individualismo religioso bensì, al<br />

dogmatismo di un’altra autorità 64 .<br />

Una volta che il luteranesimo e il calvinismo diventarono anch’essi<br />

chiese, l’istanza della libertà di coscienza fu sostenuta da tutti coloro che<br />

non si uniformarono al credo delle dottrine istituzionalizzate: i cosiddetti<br />

eterodossi o, più semplicemente, gli eretici di tutte le chiese.<br />

I collegianti erano un piccolo gruppo di protestanti che da setta<br />

spiritualistica e millenaristica, sotto le spinte riformistiche del pensiero<br />

radicale olandese e dei profughi sociniani, si portarono gradualmente su<br />

posizioni di razionalismo religioso 65 . Nei primi anni di esistenza furono<br />

molto influenzati dal pensiero arminiano e dalle pratiche anabattistiche 66 ;<br />

avevano un fermo credo nella Divina Provvidenza e tendenze<br />

60<br />

Il sinodo della chiese olandesi tenuto a Wezel nel 1568 definiva, in alcuni suoi articoli, questi<br />

uomini come “profeti” che “correttamente” spiegavano alcuni passi della Bibbia. C. van Slee, De<br />

Rijnsburger,cit., p. 30-31.<br />

61<br />

R.H. Popkin, Storia dello scetticismo, Mondatori, Milano 2000, p. 12.<br />

62<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, the dutch collegiants in the early enlightenment, Princeton<br />

University press, 1991, p. 10 e 113.<br />

63<br />

R.H. Popkin, Storia dello Scetticismo, cit., p. 11.<br />

64<br />

Ivi, p. 21-22.<br />

65<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 3.<br />

66<br />

Praticavano infatti il re-battesimo o battesimo degli adulti.<br />

12


millenaristiche. La storia di questo gruppo di laici dal 1620 al 1690 è “la<br />

storia di un tempestoso viaggio spirituale dalla fede alla ragione” 67 .<br />

Da Antwerpen, sede dei profughi rimostranti, fu inviato a<br />

Warmond, come pastore Hendrik van Holten 68 . Gijsbert van der Kodde<br />

accolse freddamente il suo arrivo, facendogli notare quanto la sua sola<br />

presenza potesse mettere in pericolo l’esistenza dell’intera comunità 69 .<br />

Anche i successivi tentativi del predicatore arminiano Paschier de Fijne<br />

per convincere Gijsbert van der Kodde ad accettare predicatori<br />

rimostranti clandestini nella comunità da lui diretta, furono inutili 70 .<br />

Secondo van der Kodde infatti, era possibile garantire l’educazione<br />

religiosa anche senza la presenza di un pastore e che, anzi, il collegio,<br />

dando a tutti indistintamente la libertà di parola durante le riunioni, si<br />

avvicinava molto alla pratica apostolica dei primi cristiani. La libertà di<br />

parola dei credenti in materia religiosa ogni volta che lo Spirito agiva in<br />

loro sostituiva, per van der Kodde, il sermone del pastore e allontanava<br />

definitivamente i collegianti dalla chiesa rimostrante 71 .<br />

Ciò che era nato da una necessità, assurgeva a principio: un collegio<br />

senza predicatori e vincoli ecclesiastici in cui ognuno fosse libero di<br />

“predicare” 72 .<br />

Gli incontri, che prima si tenevano presso la casa di van der Kodde,<br />

furono spostati in un locale affittato all’uopo dalla comunità dei<br />

67 A.C. Fix, Prophecy and reason, p. 23.<br />

68 Hendrik van Holten era stato predicatore a Weddingsveen. Fu sospeso dal sinodo del sud-Olanda<br />

per le sue tendenze rimostranti. Il 13 settembre del 1619 aveva firmato l’atto del silenzio imposto ai<br />

predicatori rimostranti ma dopo tre settimane lo aveva ritrattato.<br />

69 J. C. van Slee, De Rijnsburger, cit., p. 38-39.<br />

70 Ivi, p. 44-45. W. J. Kuhler, Het socinianisme in Nederland, cit., p. 145. I rimostranti furono i veri<br />

nemici dei collegianti perchè nella loro oggettiva condizione di minoranza nel Paese, non potevano<br />

accettare il fatto che, ad aumentare la loro debolezza, fosse proprio un movimento nato dalle loro<br />

stesse costole. Cfr. R.B. Evenhuis, Ook dat was Amsterdam, De Kerk der hervorming in de gouden<br />

eeuw, W. Ten Have N.V., II, Amsterdam 1967, p. 242.<br />

71 A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 38-39.<br />

72 W. Frijhoff e M. Spies, Nederlandse Cultuur in europese context, 1650 Bevochten eendracht, Sdu<br />

uitgevers, Den Haag 1999, p. 413.<br />

13


collegianti; avevano luogo ogni domenica, dopo la luna nuova, e molti<br />

studenti dell’Università di Leiden cominciavano a prendervi parte 73 .<br />

Nel 1621, il collegio fu spostato da van der Kodde a Rijnsburg per<br />

sfuggire agli incessanti tentativi di Paschier De Fijne di riunire i<br />

collegianti in seno alla chiesa rimostrante 74 . Si leggevano ad alta voce<br />

alcuni capitoli della Bibbia, una preghiera e si discuteva di etica e di<br />

filosofia 75 . Ogni partecipante poteva prendere la parola quando lo Spirito<br />

lo guidava nell’interpretazione dei passi della Bibbia letti per aiutare gli<br />

altri fratelli a discernere il significato più corretto delle Scritture.<br />

L’istituto del “pulpito” come fonte suprema e unica di verità 76 e come<br />

struttura fisica da cui leggere per tutti il Vangelo, era abolito 77 .<br />

Un libretto del 1685, stampato da alcuni collegianti di Amsterdam,<br />

Aanwijsing van de Regte Gronden, spiega quale fosse il regolamento del<br />

collegio: all’articolo uno si afferma che “I collegianti sono tutti uguali e<br />

non c’è ne uno che sia superiore ad un altro”. L’articolo due dichiara che<br />

i collegi sono aperti a tutti e che anche il visitatore occasionale gode gli<br />

stessi diritti dei partecipanti abituali all’assemblea 78 .<br />

Dalla necessità della libera espressione del proprio pensiero seguiva<br />

per conseguenza l’inutilità della figura del predicatore all’interno della<br />

comunità. È stato osservato che il rifiuto della predica e di una struttura<br />

ecclesiastica nasceva dalla volontà di non legare la religione e le sue<br />

pratiche a istituzioni umane e quindi imperfette che avrebbero potuto<br />

73 J. C. van Slee, De Rijnsburger, cit., p. 45 e 86-87.<br />

74 W. J. Kuhler, Het socinianisme, cit., p. 144. A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 38-39.<br />

75 G. C. Niftrik, Spinoza en de sectariers, cit., p. 14.<br />

76 S. B. J. Zilverberg, Dissidenten, cit., p. 64.<br />

77 A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 40.<br />

78 Aawijzing van de REGTE GRONDEN, van het recht der collegianten en van de besorgers van der<br />

zelfder Weeshuys tot Amsterdam.Uyt de autentijke stukken, die hier bijgevoegd zijn, met kracht<br />

beweezen.Waar in getoond word, dat al de Collegianten over de Collegiplaets, even veel Recht<br />

hebben. En dat de besorgers van der selfder Weeshuys, over de Collegieplaets niet een stip meer<br />

Recht hebben, als de minste collegiant. Door Adriaan Pietersen Dekker en Pieter de Haan, Meede<br />

besorgers van het Collegianten Weeshuys en andere Broederen Collegianten. Gedrukt voor de<br />

autheuren 1685, p. 4.<br />

14


limitare, con la creazione di una organizzazione, la libertà di ricerca di<br />

Dio delle coscienze 79 .<br />

Nel 1630, anno in cui gli arminiani profughi di Dordrecht furono<br />

riammessi in patria 80 , nascevano altri collegi, a Leiden e a Rotterdam,<br />

ovunque ci fosse la possibilità di riunirsi, nella speranza di non attirare<br />

eccessivamente l’attenzione della Chiesa e un eventuale intervento delle<br />

autorità. Dopo il 1640, i collegi erano disseminati su tutto il territorio<br />

delle Province Unite 81 . Molti erano gli studenti di teologia, incuriositi da<br />

queste riunioni 82 .<br />

La rapida crescita del movimento, creò naturalmente delle<br />

differenze notevoli tra il primo collegiantismo di Rijnsburg, sorto per<br />

necessità e sostenuto da uomini semplici, ispirati ai principi del<br />

Cristianesimo apostolico, e la fioritura dei collegi, nella seconda metà<br />

del XVII secolo. Nei collegi cittadini, a Rotterdam o Amsterdam, le<br />

discussioni avevano un tono più alto e il dibattito religioso era spesso<br />

basato su idee di una universale riforma del cristianesimo e sulla<br />

filosofia razionalistica di Cartesio. Lo Spiritualismo mistico dei primi<br />

anni lasciava dunque il posto all’analisi razionale, trovando collegamenti<br />

con il cartesianesimo e la filosofia radicale di van den Enden, Lodewijk<br />

Meyer e Spinoza 83 . In tutte le riunioni, l’obiettivo generale era la<br />

universale rigenerazione morale della vita del cristiano.<br />

I principi di riforma del collegiantismo olandese, sono comuni a<br />

tutte le correnti religiose nate dal protestantesimo durante il XVII secolo.<br />

Queste sette, questi fuoriusciti della Riforma, questi “figliastri del<br />

79<br />

J. Lindeboom, Geschiedenis van het vrijzinnig protestantisme, I, N. V. Uitgevermaatschappij „De<br />

wachttoren“ Huis der Heide, 1939, p. 97.<br />

80<br />

L. Simonutti, Arminianesimo e tolleranza nel seicento olandese, il carteggio Ph. Van Limborch – J.<br />

Le Clerc, Firenze 1984, p. 24.<br />

81<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 40.<br />

82<br />

J. C. van Slee, De Rijnsburger, cit., p. 92-93.<br />

83<br />

J. I. Israel, Radical, cit., p. 343.<br />

15


Cristianesimo” 84 criticavano la Riforma protestante per aver realizzato<br />

un rinnovamento incompleto della vita religiosa e per aver tradito gli<br />

originari obiettivi del pensiero riformato. La seconda Riforma del XVII<br />

secolo, nata dalla prima, voleva esserne il suo completamento, e per<br />

questo rifiutava l’istituto della chiesa e si schierava a sostegno di una<br />

riforma radicale, aconfessionale e individualistica della vita religiosa 85 .<br />

L’ala moderata della seconda Riforma olandese (“Nadere Reformatie”)<br />

invece, emersa anch’essa dopo la chiusura del sinodo di Dordrecht,<br />

voleva una rigenerazione spirituale della stessa chiesa riformata e agiva<br />

al suo interno, sotto la leadership di alcuni suoi ministri come Willem<br />

Teellinck, Jacobus Koelman e Gijsbert Voetius 86 .<br />

Il collegiantismo era il movimento più ampio e più organizzato<br />

dell’ala radicale della seconda Riforma olandese che vedeva in forte<br />

conflitto i valori cristiani con le istituzioni ecclesiastiche e temporali. Lo<br />

storico Lindeboom, la chiama neo-protestantesimo liberale e considera<br />

come suo elemento caratterizzante l’insistere sulla libertà delle<br />

coscienze 87 . Al suo interno c’erano rimostranti, mennoniti, sociniani,<br />

curiosi, intellettuali: la libertà di coscienza e la tolleranza verso tutte le<br />

religioni erano necessariamente i punti cardini delle discussioni dei<br />

collegi 88 . La Riforma del resto, col suo chiudersi dentro confini<br />

istituzionali e articolando un proprio catechismo non aveva certo attuato<br />

l’ideale della fratellanza cristiana predicato nel Vangelo, che andava al di<br />

84<br />

E’ il titolo di un libro di J. Lindeboom: Stiefkinderen van het Christendom, Nijhoff, ‚s-Gravenhage<br />

1929.<br />

85<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, p. 48-49.<br />

86<br />

Ivi, p. 49.<br />

87<br />

J. Lindeboom, Geschiedenis, cit., p. 98.<br />

88<br />

Daniel Zwicker, un collegiante amico di Frans Kuyper pubblicò nel 1656 un libro dal titolo<br />

eloquente: “Irenicum irenicorum” in cui affermava: “Chi credete che io sia? Non sono né luterano, né<br />

calvinista, né rimostrante, né greco, né papista, né sociniano, né mennista, né qualsiasi altro delle<br />

attuali sette; eppure io comunico con ognuna di esse, secondo la divina verità riformata desidero<br />

vedere tutto e divento molto più di tutto”. Cfr C.B. Hylkema, Reformateurs, II, p. 293 e P.G<br />

Bietenholz., Daniel Zwicker, 1612-1678, Peace, Tolerance and God the one and only, L. S. Olschki,<br />

Firenze 1997.<br />

16


là della formulazione di dogmi, ritenuti, da questi riformisti, degli<br />

adiafora.<br />

Per i collegianti, l’azione morale aveva un valore superiore al dogma e<br />

pertanto, solo là dove il pensiero e la parola non fossero stati soggiogati<br />

da un potere ecclesiastico avrebbero potuto svilupparsi autentici<br />

sentimenti religiosi e un onesto comportamento 89 .<br />

La libertà di coscienza e di stampa, la “libertas philosophandi”,<br />

principio cardine del pensiero di Spinoza, il libero accesso e la libera<br />

espressione delle idee, furono le dottrine portate avanti dall’ala radicale.<br />

Le istanze di Spinoza divergono dalla tolleranza di Locke, van<br />

Limborch o Le Clerc, i quali non si spingono fino a teorizzare il diritto di<br />

esprimere liberamente le proprie idee. Gli autori dell’ala moderata della<br />

seconda Riforma auspicavano che la censura non fosse solo mantenuta<br />

ma modernizzata perché credere in un Dio istituzionalizzato in qualche<br />

struttura ecclesiastica era la forza unificante della società e le posizioni<br />

ateistiche, “diverse” dal comune sentire, andavano ridotte al silenzio 90 .<br />

Togliersi di dosso il rassicurante mantello di una chiesa che<br />

garantisce la vita eterna e un Dio giusto e misericordioso ai suoi fedeli,<br />

non è cosa da poco. L’uomo moderno, attraverso la scoperta della<br />

filologia e del libero esame propugnato dalla Riforma, si è staccato dal<br />

sicuro e piccolo mondo medievale, fatto di regole, digiuni e sensi di<br />

colpa ma confortato dalla sicurezza di una giustizia ultraterrena, ed è<br />

rimasto solo davanti al dubbio della sua Ragione. Solo, senza la speranza<br />

consolante di una redenzione dei peccati; solo, con la scoperta del suo<br />

lume naturale che non conforta, non promette la vita eterna e che spinge<br />

incessantemente l’essere umano alla ricerca della verità, offrendogli,<br />

come unica certezza, la consapevolezza beffarda del suo limite.<br />

89 L. Kolakowski, Chrétiens sans église: la coscience religieuse et le lien confessionel au XVIIe siècle,<br />

Gallimard, Paris 1969, pp. 166-177.<br />

90 J. I. Israel, Radical, cit., p. 117.<br />

17


Per i collegianti, essere cristiani voleva dire credere in Gesù Cristo<br />

come fonte di salvezza e nella Bibbia come vera parola di Dio 91 .<br />

Credevano nella universale comunità cristiana unita dal riconoscimento<br />

di pochi articoli di fede presi direttamente dalle Sacre Scritture e, nel<br />

loro tollerante universalismo, erano ben consci che i loro collegi non<br />

erano il segno visibile del regno di Dio sulla terra, non una nuova<br />

Gerusalemme, ma una struttura secolare che offriva l’opportunità di una<br />

sincera vita religiosa 92 .<br />

Nessun individuo aveva il diritto o il dovere di condannare il credo<br />

di un altro perché nessuno, nel XVII secolo, aveva il dono dello Spirito<br />

Santo, riservato da Dio alla Chiesa dei primi cristiani. La fede diventava<br />

un fatto privato, chiuso all’interno delle coscienze e illuminato da<br />

innerlijke licht (luce interiore), Geest (Spirito), innerlijke waarheid<br />

(verità interiore), verstand (comprensione) e rede (ragione) 93 .<br />

Quest’illuminazione poteva essere considerata ispirazione mistica o ratio<br />

naturalis ma alla base di ogni riflessione c’era sempre la consapevole<br />

conoscenza individuale delle Sacre Scritture 94 . La ragione naturale<br />

illuminava le coscienze e indicava la strada della salvezza.<br />

L’idea centrale della religione praticata dai collegianti era infatti la<br />

convinzione che anche le persone che non avevano avuto un’educazione<br />

alle lettere, potessero usare la loro ragione naturale per comprendere le<br />

questioni religiose alla luce dell’evidenza scritturale, perché la religione<br />

era essa stessa razionale e facilmente comprensibile dal buon senso 95 .<br />

Due volte l’anno, tutti i collegi si ritrovavano a Rijnsburg per gli incontri<br />

generali 96 . Nel 1646 anche ad Amsterdam venne aperto un collegio di<br />

rijnsburghesi. Gli uomini che si occuparono della sua organizzazione<br />

91<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 117.<br />

92<br />

Ivi, p. 116-117.<br />

93<br />

Ivi, p. 117-118.<br />

94<br />

W. Frijhoff e M. Spies, Nederlandse Cultuur, cit., p. 415.<br />

95<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 153.<br />

96<br />

Ivi, p. 46. R.B. Evenhuis, Ook dat was Amsterdam, II, cit., p.242.<br />

18


furono Daniel van Breen, Adam Boreel, Michiel Comans e Galenus<br />

Abrahamsz de Haan a cui si aggiunsero ben presto Frans Kuyper e<br />

Cornelis Moorman 97 . Per molto tempo, gli incontri si tennero presso il<br />

Rokin e l’affitto del locale era pagato con liberi contributi dei collegianti.<br />

La fondazione di un collegio allarmava i Concistori in quanto i<br />

collegianti erano in odore di socinianesimo. Le connessioni tra il<br />

pensiero dei collegianti e il razionalismo umanistico del Rinascimento<br />

infatti, scaturivano dalla presenza, all’interno dei collegi, di molti esuli<br />

sociniani polacchi, eredi della tradizione evangelica del tardo umanesimo<br />

italiano.<br />

I collegianti rifiutavano la predestinazione, il confessionalismo e la<br />

rigidità dottrinale in favore di una religione teologicamente tollerante e<br />

moralmente elevata. Per questo e per il principio della libertà di parola,<br />

secondo lo storico Fix, agivano come una calamita sulle altre correnti<br />

radicali che mal sopportavano la rigidità dottrinale della chiesa<br />

calvinista 98 .<br />

97 J. C. van Slee, De Rijnsburger, cit., p. 135 e 141.<br />

98 A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 41.<br />

19


Capitolo II<br />

2.1 La Diffusione del socinianesimo nell’Unione delle Sette Province<br />

La dottrina sociniana aveva cominciato ad approdare in Olanda nel<br />

1638, dopo la dissoluzione del suo centro di origine, Rakow, in Polonia.<br />

I primi sociniani a giungere sul suolo olandese furono il teologo<br />

tedesco Ostorodt 99 e il nobile polacco Woidowski 100 ai primi d’agosto<br />

del 1598. Dopo una breve sosta ad Amsterdam, i due sociniani si<br />

recarono all’Università di Leiden, di cui Gomarus era rettore. Nel<br />

Registro delle risoluzioni degli Stati Generali delle Province Unite, un<br />

estratto dell’8 settembre 1598 rende noto che gli Stati erano stati<br />

informati della presenza di questi due polacchi: “trovati con dei libri i<br />

quali, all’Università di Leiden, sono stati considerati essere in accordo<br />

con la dottrina dei turchi dalla facoltà di Teologia, perché negano la<br />

divinità di Cristo, figlio di Dio, e dello Spirito Santo. Queste persone<br />

professano questa dottrina e sono venute in queste terre per cercare<br />

aderenti e per arrecare problemi alla chiesa di qui” 101 .<br />

I libri furono sequestrati dal Consiglio di Leiden, spediti agli Stati<br />

d’Olanda e bruciati al cospetto di Ostorodt e Woidowski 102 che,<br />

nonostante l’ordine di lasciare la Province Unite entro dieci giorni, si<br />

spostarono in Frisia dove fecero stampare la loro Apologia: “sia in latino<br />

99 Vedi : Antitrinitaires polonais 3 : Marcin Czechowich, Jan Niemojewski, Christoph Ostorodt, par<br />

Henryk Gmiterek, 14, Baden 1992, in Biblioteca Dissidentium: repertoire des non-conformistes<br />

religieux des seizieme ed dix-septieme siecles, edite par Andre Seguenny en collaboration avec Irena<br />

Backus et Jean Rott.<br />

100 Vedi: Daniel Bielinski, Stanislaw Budzynski, Wojciech Calissius, Piotr Gonesius, Marcin<br />

Krowick, Stanislaw Taszycki, Andrzej Wojdowski, 8, in Biblioteca Dissidentium, cit., Baden 1987.<br />

101 Korte Begrijp van de opkomste eende Leere der Socinianen. Kortelick vervat in 11 capitelen. Bij<br />

een gebracht ende grontelick wederleyt in de Nederlantsche tale. Door Den Eerw. Hoog-geleerden<br />

Heere D. Johannes Cloppenburch, Doctor en Professor der H. Theologie, in de vermaerde Universiteit<br />

van Freneker. Tot Dordrecht door Vincent Caimax, Boek-verkooper. Anno 1652, p. 30.<br />

102 A quel tempo, la dottrina di Sozzini era talmente sconosciuta in Olanda che il Gran Pensionario<br />

Oldenbarneveld chiese ad Ostorodt e Woidowski, giunti al suo cospetto per tentare di riavere i libri, se<br />

essi fossero “papisti”. La storia di questo primo sbarco è raccontata nel secondo capitolo del libro di<br />

W. J. Kuhler, Het socinianisme, cit.<br />

20


sia in olandese nell’anno 1600 in febbraio ma scritto nell’agosto del<br />

1599 […]. A causa della permanenza di Ostorodt e Woidowski in Frisia,<br />

- continua il Korte Begrijp - molti libri di Socino sono finiti nelle mani<br />

dei discepoli di Vorstij” 103 .<br />

La temuta eresia polacca prendeva il nome dall’esule senese Fausto<br />

Sozzini 104 . Nel XVI secolo, i gruppi di esuli che fuggivano dalla<br />

Svizzera calvinista e dai territori tedeschi luterani subito dopo che la<br />

chiesa riformata aveva mostrato, con il rogo del medico spagnolo<br />

Michele Serveto, un lato non meno oscuro della intolleranza della chiesa<br />

di Roma per il libero pensiero sulle questioni di fede, trovarono rifugio<br />

nelle terre dell’ Europa orientale dove il potere politico, e quindi il<br />

controllo sociale, era molto debole e si innestarono su preesistenti gruppi<br />

anabattistici e antitrinitari 105 .<br />

Rakòw era la città dove gli antitrinitari dell’Ecclesia Minor polacca<br />

avevano fondato, nel 1569, la nuova Gerusalemme 106 . Questi si<br />

staccarono dall’Ecclesia Maior, riformata nel 1565, durante la<br />

Conferenza di Piotrkòw. Sotto l’influsso di esuli italiani come il<br />

Biandrata, l’Alciati, il Gentile e le teorie di Lelio Sozzini divulgate dal<br />

nipote, Fausto, l’idea della natura umana di Cristo era diventata<br />

convinzione ed aveva reso inevitabile la rottura con la Chiesa riformata<br />

polacca. L’esercito degli antitrinitari si era diviso allora, in tre pattuglie:<br />

l’ala moderata accettava la divinità di Cristo ma lo subordinava al Padre<br />

e, sulla scia di influenze anabattistiche, concepiva solo il battesimo degli<br />

adulti; il centro considerava solo la natura umana di Cristo; mentre l’ala<br />

più radicale, era formata dai non-adoranti 107 .<br />

103 Vedi p. 9 della tesi. Korte Begrip, p 33-34.<br />

104 Cfr. S. Kot, Socinianismus in Poland. Translated from the polish by Earl Morse Wilbur, Star King<br />

Press, Boston 1957.<br />

105 F. Pintacuda De Michelis, Socinianesimo e tolleranza nell’età del razionalismo, La Nuova Italia,<br />

Firenze 1975, p. 12.<br />

106 D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania, Firenze 1970, p. 153.<br />

107 Cfr. F. Pintacuda De Michelis, Socinianesimo e tolleranza nell’età del razionalismo, La Nuova<br />

Italia, Firenze 1975, p. 12 e W. J. Kuhler, Het socinianisme, cit., p. 6-7.<br />

21


Dei quarantaquattro sinodi tenuti dalla chiesa antitrinitaria polacca<br />

tra il 1600 e il 1638, ben trenta ebbero luogo a Rakòw, dove era a<br />

disposizione, oltre alle biblioteche private, anche una delle prime<br />

biblioteche pubbliche di tutta la Polonia e una tipografia che dal 1602 al<br />

1638 stampò più di 190 titoli 108 .<br />

I riformati non avevano certamente buoni rapporti tra loro in<br />

Polonia, ma di sicuro avevano un nemico comune: non tanto Roma<br />

quanto gli antitrinitari 109 , contro i quali anche la Controriforma,<br />

introdotta nel Paese attraverso la Compagnia di Gesù nel 1580 110 ,<br />

intraprenderà azioni di repressione più vigorose rispetto a quelle adottate<br />

contro le altre confessioni non cattoliche 111 .<br />

Sarà uno dei tanti esuli italiani in Polonia, Fausto Sozzini,<br />

chiamato a Rakòw dai Fratres Poloni nel 1579 in seguito alla disputa<br />

con Jacopo Paleologo 112 , che legherà la sua esperienza spirituale al<br />

processo di sistemazione dottrinale e organizzativo della Ecclesia<br />

Minor 113 “con un’azione coerente intesa a mediare il mito anabattistico<br />

del rinnovamento evangelico con l’ideale etico di ispirazione umanistica,<br />

fondato sulla fiducia consolante nella possibilità umana di bene operare<br />

nel mondo” 114 . Secondo Sozzini, Cristo aveva inteso realizzare una<br />

108<br />

J. Tazbir, Le socinianisme apres la mort de Sozzini, Movimenti ereticali in Italia e in Polonia,<br />

Firenze 1974, p. 124.<br />

109<br />

W.J. Kuhler, Het socinianisme, cit., p. 5. Il pericolo maggiore rappresentato dalla dottrina degli<br />

antitrinitari è, ovviamente, la negazione della divinità di Cristo, alla quale essi arrivano attraverso lo<br />

studio delle Sacre Scritture; negazione che, del resto, né i luterani né i calvinisti hanno mai sostenuto.<br />

Inoltre, nei primi anni di vita della Ecclesia Minor, erano presenti pesanti tendenze anabattistiche<br />

verso le quali sia il potere politico, sia quello delle altre chiese guardavano con sospetto per il loro<br />

carattere di separazione e di esclusione dal resto della società e dalle leggi dello Stato. L. Szczucki,<br />

L’antitrinitarismo in Polonia, in Movimenti ereticali in Italia e in Polonia nei secoli XVI-XVII, Atti<br />

del convegno italo-polacco, Firenze 1974.<br />

110<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 139.<br />

111<br />

J. Tazbir, Le socinianisme, cit., p. 128-129. Vedi anche dello stesso autore: Il problema<br />

dell’intolleranza religiosa in Polonia nei secoli XVI e XVII, Rivista Storica Italiana, 88, 1976 e G.<br />

Kaczynski, La libertà religiosa nel pensiero dei Fratelli Polacchi, Giappichelli, Torino 1995.<br />

112<br />

Per la ricostruzione della controversia si vedano S. Kot, Socinianesimo in Polonia, cit., p. 28-91 e<br />

D. Cantimori, Eretici italiani del cinquecento,a cura di A. Prosperi, Torino Einaudi 1992, p. 407-409.<br />

113<br />

D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, cit., p. 164.<br />

114<br />

Ivi, p. 171e M. Welti, Breve storia della Riforma italiana, Marietti 1985, p. 145.<br />

22


iforma morale della vita 115 . Il suo esempio non avrebbe mai potuto<br />

essere preso a modello dagli uomini se egli stesso non fosse stato un<br />

uomo.<br />

La dottrina della soddisfazione del Cristo crocifisso viene negata<br />

dal Sozzini come non necessaria e, in considerazione della sua natura<br />

umana, non possibile: il sacrificio di Cristo non ha valore di espiazione<br />

vicaria ma di esempio, che illumina l’uomo nel suo cammino verso la<br />

verità e la vita eterna 116 . Il motivo centrale del pensiero del senese è la<br />

libertà dell’uomo: ”Deus omnia scit – scrive - quae sua natura scibilia<br />

sunt” e a questi “scibilia” non appartengono le espressioni future della<br />

volontà umana. La sua onnipotenza e onniscienza infatti, trovano dei<br />

limiti nella possibilità di scegliere dell’uomo e nemmeno a Dio è<br />

permesso determinare questa libertà 117 .<br />

E tuttavia l’uomo che sceglie di conoscere la volontà di Dio, deve<br />

convincersi anche della necessità di compierla perché lo scopo<br />

trascendente della vita terrena è la vita eterna 118 . Per logica conseguenza<br />

della sua fede nel Cristo povero e crocifisso, nel suo messaggio<br />

evangelico che indicava un metodo e non stabiliva dogmi, anche il<br />

battesimo diventava, per il senese, un puro atto simbolico: la buona<br />

coscienza e il comportamento pratico fanno il vero cristiano il quale,<br />

con le sue forze, con il suo attivismo morale, arriva a meritare la grazia e<br />

la salvezza 119 . La dottrina sociniana 120 fu sistematizzata nel Catechismo<br />

di Rakow, stampato in polacco nel 1605 dai collaboratori del Sozzini,<br />

115<br />

D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, cit, p. 160.<br />

116<br />

Ivi, p. 163.<br />

117<br />

Vedi l’edizione critica delle Opere dello zio di Fausto, Lelio Sozzini, a cura di Antonio Rotondò,<br />

Olschki, Firenze 1986.<br />

118<br />

W. J. Kuhler, Het socinianisme, cit., p. 9-14.<br />

119<br />

D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, cit., p. 163.<br />

120<br />

Il nome “Socinianesimo” come identificativo degli antitrinitari, emerge molto più tardi e coincide<br />

con la dispersione, nel XVII secolo, delle idee dei Frates poloni in Europa. Cfr D. Cantimori, Eretici<br />

italiani, cit., p. 417. Proprio a causa del suo spargersi per il continente, il socinianesimo rafforzerà gli<br />

elementi di maggiore universalismo della dottrina (razionale e religioso) indebolendo le tendenze<br />

settarie, prive di reali possibilità. Un segno di questo orientamento è la differenza tra l’edizione del<br />

Catechismo del 1609 e quella del 1665, edita ad Amsterdam da J. Crellius e J. Schlichtyng. Cfr F.<br />

Pintacuda De Michelis, Socinianesimo e tolleranza, cit., p. 17-18.<br />

23


morto l’anno precedente e, nel 1609, fu tradotto in latino da<br />

Moskorzowski 121 .<br />

A questa data, il fondamentalismo anabattistico dei primi anni è<br />

sparito e l’unitarismo è già divenuto l’elemento centrale nella chiesa<br />

antitrinitaria 122 . Nel XVII secolo infatti, la nobiltà polacca fu conquistata<br />

dalla chiesa antitrinitaria per l’alto livello culturale delle sue scuole che,<br />

al pari di quelle amministrate dai gesuiti, basavano il loro insegnamento<br />

sui principi di un utilitarismo pragmatico socialmente e politicamente<br />

adatto alle classi nobili che certo non potevano aver simpatie per il<br />

radicalismo di stampo anabattistico 123 . E anche se in Polonia la<br />

controriforma aveva cominciato a segnare i suoi primi successi già a<br />

partire dall’ultimo ventennio del XVI secolo 124 , l’aristocrazia locale<br />

rimaneva fedele all’orientamento più vivo dell’eresia portata nel loro<br />

Paese dagli italiani fuggiti dall’illusione svizzera e insofferente a<br />

qualsiasi chiesa istituzionalizzata che potesse porre di autorità dei limiti<br />

alla libertà religiosa e, più in generale, ai loro privilegi 125 .<br />

Nel XVII secolo però i sociniani, sotto il fuoco della reazione<br />

cattolica, cominciarono a disperdersi per l’Europa: nel 1635, la chiesa<br />

121<br />

W. J. Kuhler, Het socinianisme, cit. p. 9 e F. Pintacuda De Michelis, Socinianesimo e tolleranza,<br />

cit., p. 11. I redattori che continuarono il lavoro iniziato ad Fausto Sozzini furono Statorius, Schmalz,<br />

Moskorzowski e Volkel.<br />

122<br />

J. Tazbir, Le socinianisme, cit., p. 123.<br />

123<br />

Ivi, p. 126.<br />

124<br />

In un Paese come la Polonia (realtà plurilinguista e plurinazionale composta dall’odierna Polonia,<br />

dalla Lituania, dalla Lettonia, dall’Ucraina, dalla Bielorussia e dalla Prussia orientale) in cui la<br />

monarchia era elettiva, il potere politico centrale era più che altro una rappresentanza. I nobili sulle<br />

loro terre erano abituati a non prendere in considerazione interferenze esterne: l’editto di Parczòw del<br />

1564 che ordinava agli eretici stranieri di lasciare il Paese, non recò alcun problema di rilievo<br />

all’immigrazione italiana. La tolleranza religiosa, determinata non da principi ideali ma dallo stato di<br />

semi anarchia politica del Paese, era intrecciata ai privilegi nobiliari come dimostrano i Pacta<br />

Conventa del 1573 e la Pax Dissidentium di Varsavia con cui la nobiltà si garantiva la libertà di culto<br />

negandola, al contempo, ai contadini. In questo quadro di privilegi nobiliari, Sigismondo III Vasa<br />

cercò di attuare una svolta assolutistica e controriformistica in favore della quale giocava sia il fatto<br />

che il cattolicesimo era rimasto la religione ufficiale del Regno, sia la circostanza che i cattolici erano<br />

sostenitori dell’autorità regia mentre i riformati erano difensori dell’autonomia dei ceti aristocrati. Il<br />

sovrano inoltre poteva contare sia sul dinamismo delle nunziature apostoliche sia sull’attività dei<br />

gesuiti, fondatori di collegi e Università a Vilna e a Poznan. M. Welti, Breve storia della Riforma<br />

italiana, Marietti, 1985, p. 132-139. Vedi anche E.M. Wilbur, A history of Unitarianism, Socinianism<br />

and its antecedents, Beacon Press, Boston 1945.<br />

125<br />

Cfr. D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, cit., p. 171.<br />

24


sociniana di Lublino venne chiusa; nel 1638 126 , Rakòw, la sua tipografia,<br />

la sua scuola, la sua chiesa vennero messe a ferro e a fuoco dalla<br />

riconquista cattolica e nel 1658, gli ultimi sociniani radunati a Radostòw<br />

lasciarono definitivamente le terre polacche 127 . L’emigrazione, che<br />

interessò tutta la prima metà del secolo fino all’editto di espulsione del<br />

1658, avvenne a piccoli passi. Molti studenti racoviani infatti,<br />

accompagnati dai loro professori, avevano già cominciato ad iscriversi<br />

nelle Università di Leiden, Amsterdam, Saumur , Altdorf, con finalità<br />

non solo culturali ma anche con la prospettiva di guadagnare proseliti 128 .<br />

I tentativi dei missionari sociniani di introdursi nel territorio delle<br />

Province Unite cominciarono all’inizio del XVII secolo e le loro dottrine<br />

non mancarono di attrarre simpatie 129 .<br />

In Olanda, il socinianesimo penetrò in modo costante e capillare,<br />

scevro dall’ambizione di creare una nuova chiesa ma con la speranza di<br />

trovare un Paese tollerante dove fosse possibile continuare a professare il<br />

credo racoviano senza incorrere nella violenza delle persecuzioni<br />

religiose 130 . Del resto, una chiesa in Olanda c’era già, era stata<br />

confermata nei decreti di Dordrecht e soprattutto, era politicamente<br />

legata alla causa della famiglia d’Orange. Questo però, non impedì al<br />

pensiero sociniano di orientarsi su quella che era una religiosità parallela<br />

nei Paesi Bassi 131 , tollerata dalle autorità nonostante le continue denunce<br />

126<br />

Verantwoordinge van een Poolsch Ridder tegen het placcate van d’Edele Groot. Mog. Heeren<br />

Staten van Hollandt en West-Vrieslandt van den 19 sept. A° 1653. Waer by De Voort-plantinghe van<br />

sociniaensche leere wordt verboden: ondersocht van Johannes Coccejus, Professor van de H.<br />

Theologie in d’Academie tot Leyden. Tot Leyden by Johannes Elsevier, Boek-Drucker van<br />

d’Academie, Anno 1656. Il libro riporta, in pagine non numerate, una rimostranza del Sinodo di<br />

Amsterdam del 1640 agli Stati d’Olanda e West-Frisia che elenca gli errori dottrinali dei sociniani e<br />

afferma come “nel 1638, contro questi spiriti in errore, la Casa rakowiense in Transilvania, la loro<br />

biblioteca, le riunioni, il Tempio, la scuola, la tipografia furono distrutti”.<br />

127<br />

F. Pintacuda De Michelis, Socinianesimo e tolleranza, cit., p. 16-17.<br />

128<br />

J. Tazbir, Le socinianisme, cit., p. 130.<br />

129<br />

J. Lindeboom, Geschiedenis, cit., p. 103.<br />

130<br />

Le garanzie sulla libertà di credo erano state accordate già nel 1572 da Guglielmo d’Orange e dagli<br />

stati d’Olanda. Cfr. H.A.E. van Gelder, Getempeerde vrijheid. Een verhandeling over de vrijheid van<br />

Kerk en Nederlanden en de vrijheid van meningsuiting in zake godsdienst, drukpers en onderwijs,<br />

gedurende de XVIIe eeuw, Groningen 1972, p. 5.<br />

131<br />

W. J. Kuhler, Het socinianisme, cit., p. 143.<br />

25


dei predicatori ortodossi. Le affinità teoretiche fra i sociniani e gli<br />

arminiani sui temi della razionalità e della libertà religiosa favorirono i<br />

contatti tra i due movimenti, entrambi peraltro passati attraverso la dura<br />

esperienza dell’esilio 132 .<br />

Il primo olandese a dichiararsi pubblicamente antitrinitario fu<br />

Johannes Geesteranus, il quale tuttavia, al sinodo di Dordrecht, si<br />

trincerò su posizioni radicali che certo non contribuirono a sostenere la<br />

causa arminiana 133 .<br />

I profughi polacchi sociniani si iscrivevano individualmente nelle<br />

comunità mennonite o rimostranti esercitando la loro influenza<br />

soprattutto presso i capi, nonostante rimanessero ben distinte le<br />

divergenze dottrinali in special modo per ciò che riguardava il dogma<br />

della Trinità e la natura di Cristo 134 : “molti di questi mennoniti hanno<br />

abbracciato la maggior parte delle opinioni dei sociniani, overo quelle<br />

degli Ariani sopra la Divinità di Gesù Cristo. Mantengono la tolleranza<br />

d’ogni setta, come fanno gli Arminiani” 135 .<br />

L’importanza del socinianesimo in Olanda, come sostiene Delio<br />

Cantimori, non sta nel radicarsi o meno delle sue dottrine teologiche,<br />

quanto nella trasfusione del suo spirito critico e razionalista in quei<br />

circoli che non si conformarono ai decreti di Dordrecht, nell’approccio<br />

132<br />

L. Simonutti, arminianesimo e tolleranza, cit., p. 23.<br />

133<br />

Detto anche Spiritus (perché Geest in nederlandese significa appunto spirito). Lo ritroviamo in<br />

Frederici Samueli Bock, Historia antitrinitariorum maxime socinianismi et socinianorum, tomi primi,<br />

pars I, Regiomonti et Lipsiae, impensis Gottl. Lebr. Hartungii. MDCCLXXIV, ristampato a Leipzig<br />

nel 1978, (p. 366), insieme a Frans Kuyper e Cornelius Moorman. F. Pintacuda De Michelis,<br />

Socinianesimo e tolleranza, cit., p. 101 e W. J. Kuhler, Het socinianisme, cit., p. 5.<br />

134<br />

Vedi: Opere, Lelio Sozzini, cit. e L. Szczucki, Antitrinitari nell’Europa orientale, Rivista Storica<br />

Italiana, 91, 1979.<br />

135<br />

J. B. Stouppe, La religione degli olandesi, Rappresentata in diverse lettere scritte da un officiale<br />

dell’Esercito del Re Christianissmo ad un Ministro e Professore in Teologia di Brema.<br />

In Parigi, appresso STEFFANO LOESON, libraio nel Palazzo, all’insegna del nome di Gesù ,<br />

MDCLXXIV, con licenza de’ Superiori, p. 62. L’ufficiale dell’esercito francese (1620-1692) era di<br />

stanza ad Utrecht nel 1673. La prima edizione è in francese: La religion des Hollandois, Cologne,<br />

Pierre Marteau 1673. Cfr. C. Sepp, Bibliotheek van Nederlandsche Kerkgeschiedschrijvers, opgave<br />

van hetgeen nederlanders over de geschiedenis der christelijke kerk geschreven hebben, Leiden, Brill<br />

1886, p. 347.<br />

26


filologicamente attento prima verso i testi sacri e poi verso la realtà in<br />

generale 136 .<br />

La ragione, per i rijnsburghesi sotto l’influenza del pensiero<br />

sociniano, era strumentale alla conoscenza della parola di Dio, era un<br />

mezzo non speculativo ma empirico, pratico e mai aprioristico, limitato<br />

all’interpretazione 137 . L’antitrinitarismo infatti era una discriminante del<br />

credo sociniano che non era generalmente accettata nei collegi<br />

olandesi 138 .<br />

Fu il razionalismo e l’accento sull’aspetto morale della vita del<br />

cristiano che influenzarono la formazione della religione razionale dei<br />

collegianti 139 . Nei collegi, la condotta di vita veniva elevata al di sopra<br />

della dottrina e la fede considerata dal punto di vista morale-<br />

razionalistico 140 .<br />

La forza attrattiva del socinianesimo fu il criticismo umanistico che<br />

ambiva all’autonomia dello spirito, non più regolato e delimitato dalla<br />

dottrina e dalla chiesa 141 . L’Olanda era il laboratorio ideale dove<br />

sviluppare la cultura dello spirito critico germogliata nel cinquecento<br />

all’interno dell’Umanesimo italiano. La concezione sociniana prevedeva<br />

infatti la riduzione dell’apparato dogmatico del cristianesimo attraverso<br />

l’esercizio dell’indagine razionale quale strumento di conoscenza,<br />

privilegiando della religione il suo insegnamento morale 142 . La Bibbia<br />

per loro era l’espressione letterale della volontà di Dio e la ragione<br />

umana, l’unico strumento con cui poterla comprendere.<br />

136<br />

D. Cantimori, Eretici italiani, cit., cap XXXVI.<br />

137<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 149.<br />

138<br />

Con l’arrivo dei sociniani, i collegianti si erano divisi in due correnti: quelli che erano favorevoli<br />

ad una interpretazione della Bibbia in pieno accordo con la ragione umana e quelli più conservatori, i<br />

trinitari. J.I. Israel, Radical, cit., p. 204.<br />

139<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 144.<br />

140<br />

J. Lindeboom, Geschiedenis,, cit., p. 103.<br />

141<br />

Ivi, p. 105.<br />

142<br />

L. Simonutti, arminianesimo e tolleranza , cit., p. 32.<br />

27


2.2 La circolazione dei libri sociniani<br />

L’incontro tra ragione umana e Sacre Scritture portava i sociniani a<br />

respingere tutti i dogmi che non trovavano conferma nella Bibbia e non<br />

si accordavano alla ragione naturale 143 . Negli anni trenta, la propaganda<br />

sociniana si intensificò, trovando aderenti nei circoli arminiani e<br />

collegianti olandesi, sul terreno del liberalismo religioso e del comune<br />

rifiuto dell’autorità di un’istituzione sulle questioni di fede.<br />

Anche i libri, importati da Racovia, cominciarono ad essere tradotti<br />

in nederlandese e pubblicati ad Amsterdam 144 . La grande invasione di<br />

libri sociniani a partire dalla seconda metà del XVII, era dovuta anche al<br />

fatto che i loro scritti erano relativamente economici e gli autori poco<br />

riconoscibili dalla chiesa calvinista e dalle autorità civili perché<br />

“mescolati” all’interno di altre comunità religiose presenti nelle Province<br />

Unite 145 .<br />

La diffusione delle opere dei seguaci di Fausto Sozzini destò<br />

vivissima preoccupazione come testimonia una rimostranza del Sinodo<br />

del nord e sud Olanda agli Stati Generali, che ci informa della quantità di<br />

libri sociniani presenti in Olanda: “i sociniani ci infettano col loro veleno<br />

e oltre a questo, essi portano con loro molti libri sociniani nel nostro<br />

Paese, come diversi trattati di Socinus, Dudithius, Smalcius,<br />

Moscorovius, Ostorodus, Volckelius, Crellius, Stegmannus, Slichtingius<br />

e molti altri che sono in lingua italiana, tedesca, polacca e latina. E, se<br />

143 W. Frijhoff e M. Spies, Nederlandse Cultuur, cit., p. 415.<br />

144 J. Tazbir, Le socinianisme, cit., p. 130-131.<br />

145 145 I. Weekhout, Boekcensuur , cit., p. 92.<br />

28


questo non fosse ancora abbastanza, molti dei loro più importanti<br />

scrittori vengono anche tradotti in nederlandese” 146 .<br />

Già una generica ordinanza delle Province Unite del 1581 aveva<br />

proibito la stampa di libri scandalosi che potessero confondere le<br />

coscienze: le tipografie avrebbero dovuto chiedere all’autore la<br />

destinazione del libro e la prima di copertina avrebbe dovuto riportare il<br />

titolo, il nome dell’autore, del tipografo, del luogo di stampa e la data.<br />

Tuttavia, una gran massa di libri uscì dalle stamperie di Amsterdam nella<br />

piena violazione delle norme prescritte dall’ordinanza del 1581 147 .<br />

Due erano i generi letterari che potevano essere censurati nelle<br />

Province Unite durante la seconda metà del XVII secolo: i libri con<br />

contenuti antitrinitari e quelli con tendenze filosofiche ateistiche 148 .<br />

La censura preventiva veniva applicata dalla chiesa riformata solo<br />

alle opere dei suoi membri, così come il sinodo di Dordrecht aveva<br />

stabilito e solo su argomenti religiosi. La “classis” (Circoscrizione<br />

ecclesiastica) addetta al controllo dei libri, prima li esaminava e poi li<br />

passava ad una commissione, i “visitatores librorum”, per<br />

l’imprimatur 149 .<br />

La richiesta fatta dai sinodi agli Stati d’Olanda alla fine del 1650<br />

per il riconoscimento da parte dell’autorità civile dei “visitatores<br />

librorum”, fu rifiutata. Gli Stati infatti, temevano la pressione della<br />

chiesa sugli stampatori (e una diminuzione del loro potere a vantaggio<br />

dei calvinisti) e la censura preventiva rimase nei confini della chiesa 150 .<br />

Dalla metà del XVII secolo tuttavia, la quantità di ordinanze<br />

riguardanti la religione aumentò decisamente. All’interno dell’apparato<br />

amministrativo degli Stati d’Olanda, fu creato un dipartimento apposito<br />

146 W. J. Kuhler, Het socinianisme, cit., p. 138.<br />

147 R.B. Evenhuis, Ook dat was Amsterdam, II, cit., p. 140-141.<br />

148 J.I. Israel, The dutch, p. 915.<br />

149 R. B. Evenhuis, Ook dat was Amsterdam, II, cit., p. 141.<br />

150 I. Weekhout, Boekcensuur, cit., p. 52.<br />

29


per gli affari della chiesa composto dai deputati delle città di Leiden,<br />

Amsterdam e Alkmaar. Inizialmente, si occupò soprattutto di libri che<br />

avrebbero potuto mettere in pericolo la pace dello Stato, come i temuti<br />

libri sociniani. In seguito, l’attenzione del dipartimento si concentrò<br />

anche su libri di filosofia, soprattutto libri spinoziani e sulle pagine di<br />

provenienza settaria, giudicate in contrasto con la religione calvinista 151 .<br />

Furono i collegianti, che pure non formavano una chiesa ma un<br />

movimento di laici, ad occuparsi della traduzione delle opere che la<br />

scuola di Rakow aveva elaborato 152 .<br />

Grande apprensione suscitò nel 1623 la traduzione nederlandese del De<br />

autoritate Sacrae Scritturae di Fausto Sozzini, preparata da Dirck<br />

Raphelsen Kamphuysen, con il titolo Van de Authoriteyt der H.<br />

Schriftuur 153 . L’opera del senese suggeriva un’esegesi scritturale<br />

razionalistica e si inseriva quindi a pieno titolo nel dibattito religioso<br />

olandese degli anni immediatamente successivi agli eventi di Dodrecht.<br />

Un libretto polemico inglese del 1643 154 ci dà l’idea delle<br />

commistioni tra la dottrina sociniana e l’arminianesimo e della diffusione<br />

del pensiero del Sozzini nel resto d’Europa: “Le opinioni di Abailardus,<br />

Serveto, Socino sono già pubblicate in inglese in un libro dal titolo Mr<br />

Wotton defence against Mr Walker. Quindi le opinioni sono già<br />

conosciute e divulgate” 155 . L’autore sottolinea inoltre che: “la Polonia e<br />

la Transilvania erano molto infettate ma il male viene dall’Italia, come<br />

151 Ivi, p. 57-58. In quegli stessi anni, anche le amministrazioni delle altre Province avvertivano la<br />

necessità di mantenere la pace e l’unità interna. Dal 1661, in Frisia, gli stampatori e i librai, per ordine<br />

della Chiesa, dovevano ogni tre mesi segnalare i libri che avevano sotto i torchi o negli scaffali.<br />

152 Vedi: E.M. Wilbur, A bibliography of the pioneers of the socinian-unitarian movement in modern<br />

Christianity, in Italy, Switzerland, Germany, Holland, Roma 1950.<br />

153 C. Sand, Bibliotheca antitrinitariorum, Freistad 1684, (Varsavia 1967), p. 67.<br />

154 The rise, growth and danger of Socinianisme, together with a plaine discovery of a desperate<br />

designe of corrupting the protestant religion, whereby it appeares that the religion which hath been so<br />

violently contended for (by the archbischop of Canterbury and his adherents) is not the true pure<br />

protestant religion, but an Hotchpotch of arminianisme, socinianisme and popery. It likewise made<br />

evident, That the atheists, anabaptists, and sectaries so much complained of, have been raised or<br />

encouraged by the doctrines and practises of the arminian, socinian and popish party. By Fr.<br />

Cheynell late fellow of Merton College. London, printed for Samuel Gellibrand, at the Brazen serpent<br />

in Pauls Church-yard. 1643.<br />

155 Ivi, pagina con segnatura “A3” nell’epistola dedicatoria.<br />

30


ha osservato il reverendo Beza” 156 . E prevede: “i sociniani procedono in<br />

modo distruttivo; distruggono tutta la religione e l’ateismo prenderà il<br />

posto della religione […] il papismo porta all’ateismo perché i papisti<br />

devono credere né più né meno di quello che il papa pensa sia giusto” 157 .<br />

Le tipografie di Amsterdam, dai cui torchi uscivano pagine poco<br />

ortodosse, avevano beffato il decreto che li obbligava ad indicare il<br />

luogo di pubblicazione inventando per la città diversi pseudonimi come:<br />

“Eleutheropolis”, “Irenopolis”, “Vrijstadt”, “Vrijburg” o “Rakow” 158 , e<br />

dato vita ad un florido commercio di libri proibiti 159 . Amsterdam fu, per<br />

quasi un secolo, il più importante centro di diffusione delle nuove idee in<br />

Europa ed era molto difficile per la chiesa calvinista tenere sotto<br />

controllo stampa clandestina, pasquinate e conventicole di “eretici” 160 .<br />

Anche la Bibliotheca Fratrum Polonorum fu stampata ad<br />

Amsterdam o Irenopolis nel 1656 161 . L’opera si compone di otto parti e<br />

raccoglie gli scritti di Fausto Sozzini, Johannes Crellius, i commenti<br />

sulla Bibbia di Schlichting, i lavori di Wollzogen, alcuni di Wiszowaty e<br />

Stegman e in ultimo le opere di Przypkowski, pubblicate nel 1692 162 .<br />

Secondo un ufficiale svizzero protestante al servizio di Sua Maestà<br />

Luigi XIV, Jean Baptiste Stouppe, gli Stati Generali permisero “ch’a<br />

soddisfazione de’ sociniani e de gli altri che avessero la volontà di<br />

devenirgli, che fossero stampate in Amsterdam le opere de’ loro<br />

prinicipali dottori, cioè di Socino, di Crellio, di Slichingio, e di<br />

Woliogeno. Questa Biblioteca de’ sociniani si vende al presente in<br />

156 Ivi, p. 7.<br />

157 Ivi, p. 49.<br />

158 W. J. Kuhler, Het socinianisme, cit., p. 139. Da pagina 138 a 140, l’autore fornisce un piccolo<br />

elenco delle opere sociniane tradotte in nederlandese.<br />

159 I. Weekhout, Boekcensuur , cit., p. 107.<br />

160 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 191-192.<br />

161 Secondo lo storico Sepp, la Bibliotheca fu pubblicata nel 1654 a “Irenopolis”. Originariamente,<br />

l’opera era composta da cinque parti e solo in un secondo momento arrivò a otto. C. Sepp,<br />

Bibliotheek, cit., p. 349.<br />

162 W. J. Kuhler, Het socinianisme, cit., p. 140.<br />

31


Amsterdam in otto volumi e non costa più di cento franchi” 163 . Stouppe<br />

non parlava in termini lusinghieri della tolleranza olandese. Da<br />

osservatore esterno degli affari delle Province, arrivato in Olanda al<br />

seguito di un esercito invasore nel maggio del 1672, circa tre mesi prima<br />

che una folla inferocita trucidasse Johan De Witt e suo fratello<br />

Cornelis 164 , Stouppe considerava la tolleranza il prodotto<br />

dell’indifferenza politico-religiosa della classe dei reggenti e la naturale<br />

manifestazione di una società divisa e frammentata 165 .<br />

Dopo l’improvvisa morte di Guglielmo II d’Orange infatti, la<br />

Grande Assemblea delle Province, riunite nel gennaio del 1651 al<br />

Binnenhof di Den Haag 166 per discutere del sistema politico-istituzionale<br />

dell’Unione, aveva affrontato, tra i tanti argomenti, anche quello<br />

religioso. Su questo punto, la delegazione olandese, guidata dal<br />

Pensionario Jacob Cats, era stata molto criticata dalle altre Province, le<br />

quali definivano inadeguato il livello di considerazione che l’Olanda<br />

mostrava nei riguardi della Chiesa ed eccessivo il livello di tolleranza<br />

concesso 167 .<br />

Anche a quell’epoca, i Concistori e i Sinodi delle Province fecero forti<br />

pressioni. Gijsbert Voetius chiese alla Grande Assemblea di confermare<br />

gli Atti del Sinodo di Dordrecht quale base confessionale della Chiesa e<br />

degli Stati Generali e misure più vigorose contro i cattolici e contro la<br />

diffusione della dottrina sociniana 168 .<br />

La petizione congiunta dei Sinodi delle Province alla Grande<br />

Assemblea, non esponeva richieste molto diverse da quelle che aveva<br />

fatto Voetius su sollecitazione del Concistoro di Utrecht. A parte<br />

l’esclusione dei cattolici dai pubblici uffici, i Sinodi chiedevano che non<br />

163<br />

J.B. Stoppe, La religione degli olandesi, cit., p. 98.<br />

164<br />

J.I. Israel, The dutch, cit., cap. 31.<br />

165<br />

Ivi, p. 640.<br />

166<br />

L. van Aitzema, Herstelde Leeuw of discours over ’t gepasseerde in de Vereenighde Nedelanden,<br />

by J. Fredericks Stam, Amsterdam 1655, p. 133.<br />

167<br />

Ivi, p. 155-156.<br />

168<br />

A. C. Duker, Gijsbert Voetius, III vol, Brill, Leiden 1897-1915, p. 148-149.<br />

32


fosse tollerata la creazione di altre congregazioni luterane, mennonite e<br />

rimostranti oltre a quelle già esistenti, e che fossero adottate misure<br />

sostanziali per sopprimere l’eresia sociniana 169 .<br />

Nonostante le premure dei Concistori, la Bibliotheca sociniana<br />

tuttavia, si poteva trovare in tutte le botteghe di libri delle Province Unite<br />

e, in seguito alle proteste del clero calvinista, la Corte d’Olanda, agli<br />

inizi del 1669, inviò alle città di Amsterdam, Rotterdam e Leiden<br />

l’ordine di prendere provvedimenti in base all’ordinanza del 1653, che<br />

vietava la stampa e la vendita di libri sociniani.<br />

Nell’aprile del 1669, cinque mesi prima della morte di Adriaan<br />

Koerbagh nel Willige Rasphuis, le autorità cittadine di Leiden e<br />

Rotterdam fecero sapere che nelle loro tipografie non era stato trovato<br />

alcun esemplare dell’antologia rakoviana 170 .<br />

Le autorità di Amsterdam invece, in aperta polemica con la Chiesa<br />

calvinista, si occuparono della questione in modo assai singolare.<br />

Quando la lettera arrivò, la carica dello “Schout” (capo della polizia) era<br />

occupata ad interim dal presidente dei “Burgemeesteren” (sindaci),<br />

Cornelis van Vlooswijck, perché Cornelis Witsen era morto il mese<br />

prima. La Corte spedì la lettera sia al Comune, sia al domicilio di van<br />

Vlooswijck che lì la ricevette, mentre si trovava a cena con i magistrati.<br />

Subito cominciarono le prime osservazioni. Van Vlooswijck e i<br />

suoi ospiti discussero del fatto che libri simili si sarebbero potuti trovare<br />

ogni giorno e sarebbe stato inutile punirne la stampa ad Amsterdam<br />

perché si sarebbe certo trovato il modo di stamparli altrove. La lettera fu<br />

messa da parte, probabilmente senza l’intenzione di dargli un seguito, e<br />

il presidente dei magistrati, Hans Bontemantel, la sottrasse di nascosto.<br />

169 J.I. Israel, The dutch, cit., p. 708.<br />

170 La vicenda che segue, è raccontata in I. Weekhout, Boekcensuur, cit., p. 93-94 e De regeeringe van<br />

Amsterdam, soo in ‚t civiel als crimineel en militaire (1653-1672), ontworpen door Hans<br />

Bontemantel, Uitgegeven door G. W. Kernkamp, I deel, ‚s-Gravenhage, M. Nijhoff, 1897, p.<br />

LXXVII-LXXXI.<br />

33


Nel frattempo la Corte inviò una seconda missiva, questa volta<br />

all’indirizzo di Gerard Hasselaar, nuovo “Schout” (capo della polizia) di<br />

Amsterdam, che la lesse mentre, per caso, si trovava in compagnia di<br />

Bontemantel. Questi lo sconsigliò di eseguire l’ordine della Corte e gli<br />

disse che, come “Schout” (capo della polizia), avrebbe fatto meglio ad<br />

ascoltare in merito i “Burgemeesteren” (sindaci) e i magistrati prima di<br />

prendere qualsiasi iniziativa. Hasselaar informò i “Burgemeesteren”<br />

(sindaci) che cercarono invano la prima missiva, sottratta da<br />

Bontemantel la sera stessa del recapito a casa di van Vlooswijck.<br />

Lo “Schout” (capo della polizia), che non poteva fare questo tipo di<br />

indagini senza il benestare dei magistrati e dei “Burgemeesteren”<br />

(sindaci), scrisse alla Corte di inviare un estratto della prima lettera<br />

scomparsa. I magistrati intanto erano d’accordo nel sostenere che,<br />

qualora si fosse deciso di dar seguito all’ordine della Corte, in questo<br />

genere di perquisizioni a sorpresa nelle case, Hasselaar avrebbe dovuto<br />

essere accompagnato da almeno due di loro.<br />

Era notorio che ad Amsterdam i libri sociniani venivano stampati in<br />

una tipografia messa su da un predicatore rimostrante e che si potevano<br />

acquistare nella libreria di Hendrik Boom. La Corte, in un modo o<br />

nell’altro, doveva essere soddisfatta ma nello stesso tempo si volevano<br />

proteggere le tipografie cittadine e, soprattutto, l’autonomia della classe<br />

dei reggenti di Amsterdam sia verso la Corte sia verso il potere che le<br />

pressioni del clero riuscivano ad esercitare. La “quantità” di libertà di<br />

stampa accordata alle tipografie di una città dipendeva, di solito, dalle<br />

autorità locali 171 .<br />

I “burgemeesteren” (sindaci) Pancras e Reael ordinarono a<br />

Bontemantel, in qualità di presidente dei magistrati, di avvertire<br />

segretamente alcuni librai della possibile incursione del capo della<br />

171 W. Frijhoff e M. Spies, Nederlandse Cultuur, cit., p. 264.<br />

34


polizia per verificare l’eventuale presenza di libri sociniani nelle loro<br />

botteghe. Bontemantel informò i “Burgemeesteren” (sindaci) che van<br />

Vlooswijck, avido della quota delle multe che, come “Schout” (capo<br />

della polizia), gli sarebbe spettata nel caso si fossero trovati i libri, era<br />

andato a cercare un libro sociniano anche lui, per acquistarlo. Il timore<br />

era che van Vlooswijk decidesse di fare le perquisizioni anche senza il<br />

permesso dei “Burgemeesteren” (sindaci) e dei magistrati ma Pancras e<br />

Reael gli assicurarono che lo “Schout” (capo della polizia) “avrebbe<br />

aspettato”.<br />

Per garantirsi la riuscita della missione a lui affidata, Bontemantel<br />

fece venire da Rotterdam suo nipote W. Hartochvelt “che aveva<br />

conoscenze con i librai […] essendo un sociniano”. In questo modo, il<br />

presidente dei magistrati tutelava da un lato, l’autorità del Consiglio dei<br />

magistrati nei confronti della Corte e dall’altro poteva evitare le<br />

persecuzioni contro i sociniani detestando, da rimostrante qual era,<br />

questo genere di azioni 172 .<br />

Le proteste della chiesa calvinista trovarono soddisfazione solo il<br />

19 luglio del 1674, quando la Corte d’Olanda proibì, con un’ordinanza<br />

ufficiale, la Bibliotheca Fratrum Polonorum 173 .<br />

La persona che, all’inizio, si occupò della realizzazione di questa<br />

monumentale collezione di scritti sociniani, si chiamava Frans Kuyper,<br />

collegiante e amico di Adriaan Koerbagh.<br />

Anche il presidente dei magistrati, Hans Bontemantel, che tanto si era<br />

speso per proteggere la libertà e l’autonomia delle botteghe tipografiche<br />

di Amsterdam, aveva conosciuto Koerbagh. Nel 1668, un anno prima<br />

172<br />

I. Weekhout, Boekcensuur, cit., p. 93-94 e G.W. Kernkamp, De regeeringe van Amsterdam, I, cit.,<br />

p. LXXVII-LXXXI.<br />

173<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 142. Già nel giugno del 1672, il concistoro di Haarlem<br />

aveva identificato la Bibliotheca come “libro che distrugge le anime” insieme al Trattato Teologico<br />

Politico di Spinoza, il Leviatano di Hobbes e il Philosophia Sacrae Scritturae Interpres di Lodewijk<br />

Meyer. J.I. Israel, Radical, cit., p. 203.<br />

35


della lettera della Corte d’Olanda, aveva preso parte al processo che<br />

avrebbe condannato l’autore del Bloemhof per blasfemia.<br />

Sebbene di simpatie rimostranti, Bontemantel non avrebbe mai<br />

permesso alle sue inclinazioni religiose di rovinargli la carriera politica.<br />

Il 15 maggio del 1647 aveva fatto battezzare il suo primogenito,<br />

Hendrik, dai rimostranti e, in seguito, aveva lasciato che i suoi figli<br />

frequentassero la comunità religiosa, molto criticata ad Amsterdam per<br />

la presenza, al suo interno, di numerosi sociniani. Ma, ufficialmente, la<br />

famiglia di Bontemantel non aderì mai alla chiesa rimostrante. Anche tra<br />

i reggenti c’erano dei calvinisti ortodossi e questi non avrebbero mai<br />

dato il loro voto ad un rimostrante 174 .<br />

Bontemantel, che appoggiava la “Vera libertà” di De Witt e credeva<br />

quindi in un sistema politico senza “Stadhouder”, sarà epurato da<br />

Guglielmo III il 10 settembre del 1672 175 .<br />

Già nel 1628, a trenta anni dalla domanda di Oldenbarneveld a<br />

Ostorodus e Woidowski se i sociniani fossero papisti, la chiesa dei Paesi<br />

Bassi aveva chiesto agli Stati di Olanda di non tollerare il socinianesimo<br />

e i Sinodi si erano impegnati a vigilare che la “maledetta eresia” non<br />

inquinasse il territorio della Repubblica 176 .<br />

L’anno cruciale per il socinianesimo fu il 1653. Alcuni predicatori<br />

indirizzarono agli Stati d’Olanda e Frisia Occidentale, una rimostranza<br />

sugli incontri dei sociniani, la stampa e la vendita dei loro libri 177 . L’11<br />

marzo, gli Stati chiesero un parere sulla dottrina sociniana alla facoltà di<br />

teologia di Leiden. La risposta, firmata da Jacobus Triglandius,<br />

Abrahamus Heidanus e Johannes Coccejus, fu che il socinianesimo era<br />

un coacervo di molti errori, “un’estirpazione della fede cristiana” 178 .<br />

174<br />

G.W. Kernkamp, De regeeringe van Amsterdam, I, ‚ cit., p. LXVIII-LXIX.<br />

175<br />

Ivi, p. XLIII.<br />

176<br />

W. J. Kuhler, Het socinianisme, cit., p. 141.<br />

177<br />

K. O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 99.<br />

178<br />

Verantwoordinge van een Poolsch Ridder tegen het placcate van d’Edele Groot. Mog. Heeren<br />

Staten van Hollandt en West-Vrieslandt van den 19 sept. A° 1653. Waer by De Voort-plantinghe van<br />

36


Infatti, se i cocceiani erano decisamente più tolleranti dei voetiani da un<br />

punto di vista pratico, per converso, non lo erano affatto da quello<br />

teologico e, soprattutto, tanto quanto i loro antagonisti di Utrecht, non<br />

tolleravano l’eresia che negava il dogma della Trinità e la divinità di<br />

Cristo 179 .<br />

Il 19 settembre dello stesso anno, un’ordinanza degli Stati definiva i<br />

sociniani “negatori della santità del nome di Dio e perturbatori della pace<br />

pubblica” e vietava a chiunque, di qualsiasi condizione sociale, di<br />

“spargere” gli errori sociniani. I tipografi che avessero stampato libri<br />

sociniani, avrebbero pagato una multa di 3000 fiorini e i librai che<br />

vendessero tali opere, un terzo della cifra.<br />

L’ordinanza considerava anche la recidività: alla seconda<br />

trasgressione avrebbe fatto seguito l’esilio. Chiunque fosse stato in<br />

possesso di libri o manoscritti sociniani, avrebbe avuto tre giorni di<br />

tempo per consegnare tutto a un magistrato 180 . L’ordinanza anti-<br />

sociniana del 1653 sarà rispolverata da Bontemantel durante il processo<br />

per l’affare Koerbagh.<br />

Il Verantwoordinge van een Poolsch Ridder 181 fu scritto da un<br />

anonimo sociniano come reazione alla decisione degli Stati e stampato<br />

nel 1656 in piena violazione del decreto contro cui, anzi, si scagliò.<br />

Inizia 182 infatti subito con una aperta dichiarazione d’intenti: “Signori,<br />

sociniaensche leere wordt verboden: ondersocht van Johannes Coccejus, Professor van de H.<br />

Theologie in d’Academie tot Leyden. Tot Leyden by Johannes Elsevier, Boek-Drucker van<br />

d’Academie, Anno 1656, p. 4-5. Nella lettera dei tre professori di Leiden si dice anche che l’arrivo dei<br />

sociniani ha messo in grande pericolo la comunità dei rimostranti provocando ferite non facili da<br />

curare.<br />

179<br />

J.I. Israel, The dutch, cit., p. 910.<br />

180<br />

Verantwoordinge van een Poolsch Ridder tegen het placcate van d’Edele Groot. Mog. Heeren<br />

Staten van Hollandt en West-Vrieslandt van den 19 sept. A° 1653. Waer by De Voort-plantinghe van<br />

sociniaensche leere wordt verboden: ondersocht van Johannes Coccejus, Professor van de H.<br />

Theologie in d’Academie tot Leyden. Tot Leyden by Johannes Elsevier, Boek-Drucker van<br />

d’Academie, Anno 1656. Il placcaat con la multa agli stampatori segue la lettera dei professori di<br />

Leiden.<br />

181<br />

La traduzione è :” Giustificazione di un cavaliere polacco contro l’ordinanza degli Stati d’Olanda e<br />

Frisia occidentale del 19 settembre 1653”.<br />

182<br />

La lettera di questo cavaliere polacco segue nel libro, l’ordinanza degli Stati e la pagina è numerata<br />

1.<br />

37


non veniamo a disturbare la vostra pace, ma essendo stati accusati di<br />

gravi colpe dal vostro Diritto, ci difendiamo [...] non combattiamo con le<br />

armi fisiche ma solo con la Scrittura e la ragione” 183 . E continua “siamo<br />

stati giudicati senza aver potuto rispondere alle accuse [...] 184 ; senza<br />

essere stati ascoltati [...] proibire la dottrina sociniana in quell’ordinanza<br />

è contro la libertà, in particolar modo di coscienza” 185 .<br />

Ma le decisioni degli Stati in materia religiosa, successive e<br />

precedenti a quella del 1653, non furono mai applicate con la risolutezza<br />

richiesta dalla chiesa calvinista controrimostrante 186 . Il 10 febbraio del<br />

1656, gli Stati Generali promulgarono un’altra ordinanza del tutto simile<br />

a quella del 1653, ma la situazione non cambiò molto 187 .<br />

La vita religiosa e intellettuale olandese della seconda metà del<br />

XVII secolo infatti, era caratterizzata da un marcato pluralismo che<br />

vedeva la chiesa riformata calvinista coesistere con mennoniti, cattolici,<br />

luterani e una grande quantità di altre sette religiose. Questo variegato<br />

panorama rese necessario o favorì misure di tolleranza e libertà di<br />

pensiero straordinari 188 .<br />

Stouppe infatti, nel 1673, dipinge una realtà religiosa olandese<br />

estremamente frammentata e varia, ben diversa da quella auspicata<br />

dall’ortodossia calvinista e, parlando dei sociniani, afferma che: “Le loro<br />

pubbliche assemblee sono proibite, e però si radunano sotto ‘l nome<br />

d’arminiani o anabattisti. Ne fanno alcune segrete nelle quali pregano<br />

Dio con grand’ardore, con gemiti e con pianti. Si dolgono di essere<br />

odiosi e in abominazione appresso la maggior parte de’ christiani, per<br />

cagione della Dottrina che professano. Nelle assemblee che fanno per i<br />

loro esercizi di pietà, ogn’uno ha la libertà di discorrer sopra la Scrittura<br />

183 Verantwoordinge, p. 3.<br />

184 Ivi, p. 451.<br />

185 Ivi, p. 469.<br />

186 L. Simonutti, arminianesimo e tolleranza, cit., p. 10.<br />

187 P.G. Bietenholz, Daniel Zwicker, cit., p. 31.<br />

188 A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 21.<br />

38


Sacra. Uno di loro ne comincia un capitolo e quando ha letto alcuni<br />

versetti fino che trova il senso compito, il lettor e gli ascoltanti dicono<br />

ogn’uno i loro sentimenti sopra il senso delle parole lette. Riesce di gran<br />

meraviglia, il vedere che quasi tutti hanno un particolare talento per<br />

l’intelligenza e per l’esplicazione della Sacra Scrittura benchè siano<br />

senza lettere e senza alcuno studio, essendo tutti Mercadanti o<br />

Artigiani” 189 .<br />

Dalla metà del XVII secolo, il socinianesimo divenne parte<br />

integrante del movimento di Rijnsburg. Il nipote di Fausto Sozzini,<br />

Andrzey Wiszowaty, che già aveva visitato l’Olanda nel 1631 in<br />

compagnia di un atro sociniano, Martin Ruar, e poi ancora nel 1640, si<br />

stabilì definitivamente ad Amsterdam nel 1666 190 . Sebbene<br />

l’antitrinitarismo non riscuotesse simpatie né da parte delle autorità<br />

civili, né dalla chiesa riformata, rimostrante e controrimostrante, i<br />

sociniani trovarono accoglienza nei circoli collegianti in cui la libertà di<br />

espressione del proprio pensiero religioso non trovava alcuna censura.<br />

Tuttavia, non fecero molti proseliti tra i rijnsburghesi.<br />

2.3 Il collegio di Amsterdam<br />

La fondazione del collegio di Amsterdam non passò inosservata<br />

agli occhi della chiesa calvinista: uno dei principi fondamentali della<br />

Politica Ecclesiastica di Gijsbert Voetius infatti, era proprio che una<br />

società cristiana non doveva tollerare il socinianesimo e gli antitrinitari<br />

189 J.B. Stoppe, La religione degli olandesi, cit., p. 63-65.<br />

190 P.G. Bietenholz, Daniel Zwicker, cit., p. 32.<br />

39


in genere 191 . Questi andavano tenuti attentamente sotto sorveglianza, per<br />

evitare che la diffusione delle loro idee deviasse altre anime: il compito<br />

di estirpare queste dottrine spettava, secondo Voetius, allo Stato.<br />

I timori del teologo sull’influsso che avrebbero potuto avere le<br />

dottrine sociniane sugli olandesi non erano del tutto infondati. Il<br />

sociniano polacco Johannes Sartorius, rifugiato ad Amsterdam,<br />

confermava infatti che nel 1638, molti olandesi respingevano in segreto<br />

la dottrina della Trinità ed erano, perciò, “nicodemiti” 192 . I reggenti<br />

repubblicani di Amsterdam erano tolleranti in materia religiosa ma, da<br />

politici e uomini d’affari, non potevano lasciare che i predicatori<br />

rovinassero la loro reputazione tra la gente, accusandoli di proteggere gli<br />

eretici 193 .<br />

Su sollecitazione del Concistoro, i magistrati già nel 1646<br />

condussero un’indagine sulla natura delle riunioni di Amsterdam, ma<br />

risolsero in breve che si trattava di incontri di “Mennisti” 194 . E tuttavia il<br />

collegio venne chiuso anche se questo provvedimento non riuscì ad<br />

impedire le riunioni in altre case della città.<br />

Nel 1646, l’anno in cui fu aperto il collegio, ancora non si trattava<br />

propriamente di riunioni di rijnsburghesi quanto piuttosto, di collegi<br />

boreelisti, fondati da Adam Boreel per diffondere le sue idee radical-<br />

spirituali. Questi collegi, sparsi su tutto il territorio delle Province Unite,<br />

avevano di solito vita brevissima. Quello di Amsterdam ebbe il<br />

vantaggio di essere supportato dalla presenza del teologo rimostrante<br />

Daniel van Breen, che era stato il segretario di Episcopio durante il<br />

sinodo di Dordrecht e che, successivamente, si era convertito ai principi<br />

di Rijnsburg.<br />

191<br />

J.I.Israel, The ducth, cit., p. 909.<br />

192<br />

Ivi, p. 910.<br />

193<br />

Ivi, p. 910.<br />

194<br />

J.C. van Slee, De Rijnsburger, cit., p. 142.<br />

40


Il collegio di Amsterdam può dirsi collegiante dal 1650 in poi. In<br />

quello stesso anno entrò nel movimento un’altra personalità del tempo: il<br />

medico Galenus Abrahams De Haan, che solo due anni prima era<br />

diventato predicatore laico della congregazione dei mennoniti. La sua<br />

conversione portò tra i collegianti un gran numero di fedeli di<br />

orientamento anabattistico 195 .<br />

I provvedimenti antisociniani suggeriti da Voetius non avrebbero<br />

dovuto essere estesi ai collegianti dal momento che l’entrata nel collegio<br />

non comportava affatto l’accettazione di una dottrina specifica e, tanto<br />

meno, quella antitrinitaria, tuttavia, l’essenza del movimento, che<br />

consisteva nello studio della Bibbia e in un ideale di vita modellata<br />

sull’esempio di Cristo, era l’antitesi della concezione di chiesa come<br />

autorità e inevitabilmente creava tutte le condizioni in cui anche la<br />

dottrina antitrinitaria potesse svilupparsi senza troppi ostacoli 196 . Agli<br />

occhi dei calvinisti, collegianti e sociniani erano parimenti eterodossi:<br />

non si conformavano ai principi fissati a Dordrecht e le divergenze tra le<br />

due concezioni erano considerate di secondaria importanza.<br />

Nel 1647, il dubbio che i sociniani influenzassero le riunioni del<br />

collegio aveva spinto il Concistoro di Amsterdam ad inviare a casa del<br />

collegiante Cornelis Moorman, il predicatore Leupenius che era uno<br />

specialista nella lotta all’eresia sociniana. Secondo il rapporto del<br />

predicatore del 4 aprile del 1647, gli incontri avvenivano due volte a<br />

settimana: il martedì si discuteva del libro di Daniele e il giovedì degli<br />

Atti degli apostoli. I partecipanti facevano delle domande e così aveva<br />

inizio il dibattito seguito da tutti con grande attenzione. La Cena veniva<br />

celebrata ogni domenica e il battesimo somministrato per immersione.<br />

Leupenius potè prender parte alle riunioni in tutta tranquillità anche se<br />

195 A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 44-45. vedi G.H. Williams, Radical reformation, The<br />

Westminster Press, Philadelphia 1972.<br />

196 J.I. Israel, The ducth, cit., p. 913.<br />

41


gli ospiti di Moorman avevano capito chiaramente chi fosse 197 . Anche il<br />

“Burgemeester” (sindaco) Coenraad van Beuningen, visitò molto spesso<br />

le riunioni 198 . Aveva cominciato a recarsi periodicamente a Rijnsburg sin<br />

dagli anni universitari a Leiden 199 e, in seguito, sarebbe stato per molto<br />

tempo il perno su cui De Witt avrebbe contato per il successo della sua<br />

politica nella città di Amsterdam. Nell’anno del processo di Koerbagh,<br />

van Beuningen era in missione in Francia come ambasciatore 200 .<br />

Ancora nel 1648, un predicatore di Amsterdam, tale Roelof Pieters,<br />

lamentò al sinodo di Delft “un collegio di sociniani in una certa città<br />

dell’Olanda”. La risposta delle autorità fu che si trattava solo di incontri<br />

di Rijnsburghesi su cui i magistrati avevano già investigato due anni<br />

prima 201 .<br />

Nel 1650, la chiesa calvinista teneva ancora d’occhio le riunioni che<br />

avevano luogo nella casa di Cornelis Moorman al Lindengracht e poi<br />

quelle tenute nell’abitazione di un inglese presso Harlemmerdijk 202 . Ma<br />

se riuscivano a far chiudere un collegio, subito ne veniva aperto un altro.<br />

In settembre, i capi del movimento furono convocati in Comune<br />

(Stadhuis) e dovettero promettere di “comportarsi bene” 203 . Sicuramente<br />

le autorità cittadine dovevano mostrare ogni tanto una qualche<br />

considerazione nei riguardi delle continue lamentele del clero calvinista.<br />

Questa sorta di riprensione dei collegianti, accusati dai calvinisti di<br />

socinianesimo, servì a mantenere in equilibrio sul piano della bilancia i<br />

rapporti tra la chiesa e l’autorità civile: pur convocando i capi nel<br />

palazzo del Comune, mossa certamente di grande effetto,<br />

197<br />

Il primo rapporto di Leupenius è datato 21 marzo 1647. R.B. Evenhuis, Ook dat was Amsterdam,<br />

II, cit., p. 235-236.<br />

198<br />

Ivi, p. 242.<br />

199<br />

R.B Evenhuis, Ook dat was Amsterdam, III, p. 313.<br />

200<br />

Ivi, p. 189.<br />

201<br />

J.C. van Slee, De Rijnsburger, cit., p. 142.<br />

202<br />

Ivi.<br />

203<br />

P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 10.<br />

42


l’amministrazione non prese alcun provvedimento efficace per impedire<br />

le “conventicole” dei collegianti.<br />

Nell’autunno del 1652, gli incontri ripresero, sia presso la casa di<br />

Daniel van Breen, all’Anjeliersgracht, sia ad Elandstraat, al domicilio di<br />

un certo Jan Teunissen, tessitore di lino 204 .<br />

Le riunioni dei rijnsburghesi attiravano non solo l’attenzione della chiesa<br />

calvinista, convinta che si trattasse di conventicole sociniane, ma anche<br />

quella di molti curiosi. Nell’estate del 1653, Frans Kuyper 205 entrò nei<br />

collegianti e successivamente mise a disposizione dei fratelli la sua casa<br />

al Braak per gli incontri 206 .<br />

Il movimento era composto per lo più da esponenti della classe<br />

medio-alta della società: mercanti, intellettuali, professionisti, fisici,<br />

tipografi, molti dei quali avevano frequentato l’Università di Leiden 207 .<br />

Adam Boreel, uno dei co-fondatori del collegio di Amsterdam, era un<br />

sostenitore dello Spiritualismo radicale propugnato nell’insegnamento di<br />

Sebastian Franck e Kaspar Schwenckfeld 208 : il rifiuto degli spiritualisti<br />

per le chiese istituzionalizzate, i loro sacramenti, le loro cerimonie<br />

opposto all’insistenza sulla luce interiore o Spirito guida per il cristiano,<br />

si adattavano perfettamente alla critica collegiante al<br />

confessionalismo 209 .<br />

204<br />

Il bando dei sociniani del settembre ’53, arrecò molte difficoltà al collegio. Nel 1655, Galenus<br />

Abrahamsz., nuovo leader dei rijnsburghesi, tentò di dare rispettabilità al movimento portandolo a<br />

riunirsi nella cappella dei Mennoniti ma l’idea non riscosse il plauso dei fratelli anabattisti anzi<br />

provocò una serie di infuocati pamphlets polemistici. Solo dal 1660 in poi, la pressione sui collegianti<br />

si attenua. Dal 1660 al 1667 il collegio potè riunirsi liberamente in una casa sul Rokin; dal 1668 al<br />

1675, gli incontri si tennero nella chiesa mennonita sul Singel fin quando non fu ultimata la<br />

costruzione de “Het Oranje Appel”. J.C. van Slee (De Rijnsburger, cit., p. 141) sostiene invece che le<br />

riunioni si tennero per più di vent’anni al Rokin.<br />

205<br />

Come si legge nel testamento di Zuzanna van Breen, sorella di Daniel, Frans Kuiper aveva sposato<br />

la figlia di Zuzanna, Elisabet van Waamelen. Testament van Zuzanna van Breen, Weduwe van Dirk<br />

van Waarmelen ende zuster van Daniel van Breen. Aan haar twee docherten, Elisabet en Aaltije van<br />

Wamelen. ’t Amsterdam bij Pieter Arentsz, 1688. La pagina è segnata A2.<br />

206<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 101. M. Francès, Spinoza dans les Pays Néerlandais,<br />

cit., p.151.<br />

207<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 20 e 47.<br />

208<br />

G.H. Williams, Radical reformation, cit., p.<br />

209 Ivi, p. 42.<br />

43


Nonostante i vari tentativi per Concistoro per far chiudere il collegio di<br />

Amsterdam, agli inizi degli anni sessanta, questo contava circa duecento<br />

partecipanti e fu un punto di riferimento per molti intellettuali<br />

dell’epoca 210 . Il movimento non provocò mai un’ordinanza ad hoc da<br />

parte delle Autorità 211 .<br />

Oltre le riunioni regolari tenute in diverse case di Amsterdam, molti<br />

rijnsburghesi e cartesiani usavano incontrarsi nella bottega dello<br />

stampatore e editore Jan Rieuwertsz 212 . Tra loro non era difficile<br />

incontrare sociniani polacchi e moravi e, tra il 1654 e il 1655, anche<br />

Baruch Spinoza 213 . Un pamphlet dell’epoca definisce la bottega di<br />

Rieuwertsz “Schoole der Spotters” (Scuola dei derisori) 214 .<br />

Meinsma sostiene che la tipografia di Rieuwerts fosse una sorta di<br />

“sede del partito controversistico”: gli spiriti si radunavano lì e<br />

decidevano cosa fosse degno di risposta 215 . Quando Galenus Abrahams<br />

tentò di spostare le riunioni del collegio all’interno della cappella<br />

mennonita, scoppiò una violenta battaglia a colpi di inchiostro tra i<br />

mennoniti, preoccupati della conversione di molti dei loro membri ai<br />

principi di Rijnsburg, e i collegianti 216 . Questi erano definiti Boreelisti,<br />

Galenisti, Breenisti ma in realtà, sostenevano i pamphlets mennoniti,<br />

erano tutti sociniani che però nelle Province Unite non volevano usare<br />

questo nome 217 .<br />

Il pamphlet dal contenuto più velenoso uscì nel 1655, dalla penna<br />

dell’anonimo D.O.S., con il titolo Sociniaansche hooftpijn (Emicrania<br />

210<br />

Ivi, p. 46.<br />

211<br />

R.B Evenhuis, Ook dat was Amsterdam, II, cit., p. 242.<br />

212<br />

Il 22 settembre del 1640 il suo nome compare nella gilda dei librai di Amsterdam. In città era<br />

famoso per essere l’editore degli scritti di anabattisti e collegianti e soprattutto per le sue idee liberali<br />

e tolleranti. Cfr. K. O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 105.<br />

213<br />

A.C. Fix, Prophecy and reason, cit., p. 52. K. O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., cap. 4.<br />

J. Lindeboom, Geschiedenis,, cit., p. 109.<br />

214<br />

W. van Bunge, From Stevin to Spinoza, cit., p. 106.<br />

215<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 109. La tipografia veniva anche definita “Scuola dei<br />

dileggiatori”.<br />

216<br />

J.C. van Slee, De Rijnsburger, cit., p. 144-5.<br />

217 Ivi, p. 145.<br />

44


sociniana). Era scritto in forma di dialogo tra un certo “Loshooft” (testa<br />

di lince), che probabilmente era un collegiante e “Listige Veijnser”<br />

(simulatore astuto), identificabile con Galenus Abrahamsz. “Listige<br />

Veijnser” veniva accusato di voler segretamente portare il collegio<br />

all’interno della chiesa mennonita sostenendo però di non volerne<br />

sradicare l’organizzazione 218 . Malgrado le numerose defezioni tuttavia,<br />

la comunità dei mennoniti non fu mai trasformata in un collegio di<br />

Rijnsburghesi 219 .<br />

Ancora nel 1656, la chiesa calvinista lamentò che i sociniani<br />

continuavano a riunirsi in città e il collegio fu costretto a spostare senza<br />

tregua il luogo degli incontri 220 . In dicembre, le “conventicole” di<br />

anabattisti e sociniani furono nuovamente proibite dalle autorità ma nel<br />

maggio del 1657 la chiesa denunciò altre riunioni segrete nelle case di<br />

Amsterdam 221 .<br />

Non è possibile documentare per quanto tempo e con quanta<br />

assiduità Spinoza prese parte agli incontri dei collegianti 222 di<br />

Amsterdam e poi di Rijnsburg dopo il suo trasferimento nella cittadina,<br />

certo non scelta a caso. Quello che qui interessa rilevare è che questi<br />

spiriti liberi non potevano non avere contatti con un movimento che non<br />

legava la sua esistenza all’organizzazione di strutture ecclesiastiche, non<br />

pensava di essere la vera e unica chiesa benedetta da Dio e concedeva<br />

libertà di parola anche all’ultimo arrivato. La bottega tipografica di<br />

Rieuwerts, le riunioni segrete dei collegianti, la scuola di latino di van<br />

den Enden sul Singel, erano i lati di un triangolo ideale in cui si<br />

incrociavano le vite di coloro che cercavano personalmente la verità, che<br />

non si accomodavano alla religione dei predicatori della chiesa calvinista<br />

218 Tutta la polemica pamphlettistica è descritta nelle pagine 147-159, ivi.<br />

219 Ivi, p. 161. W. Frijhoff e M. Spies, Nederlandse Cultuur , cit., p. 414.<br />

220 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 111.<br />

221 La chiesa calvinista inviava a queste riunioni alcuni dei suoi membri che riferivano puntualmente<br />

al concistoro la natura degli argomenti trattati e “il livello di ortodossia” dei partecipanti.. K.O.<br />

Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 112-113.<br />

222 Ivi, p. 123.<br />

45


che “era per la folla e per i semplici, non per gli spiriti forti, perché dove<br />

ce ne sono pochi che, guidati solo dalla ragione, possono acquisire la<br />

virtù, ne restano sempre molti che hanno la capacità di acquisirla solo<br />

attraverso l’ubbidienza” 223 .<br />

Nella primavera del 1661, Spinoza lasciò Amsterdam per trasferirsi<br />

a Rijnsburg, la patria dei collegianti che però a quell’epoca radunava il<br />

suo collegio solo due volte l’anno in occasione degli incontri generali 224 .<br />

Non si può stabilire con certezza l’anno in cui i filosofo conobbe<br />

Adriaan Koerbagh. Questi si era iscritto all’Università di Leiden il 30<br />

agosto del 1656, insieme al fratello, Jan; il 13 aprile del 1661 aveva<br />

terminato gli studi ed era ritornato ad Amsterdam presso la casa della<br />

madre 225 .<br />

Sappiamo, grazie ad una lettera di Simon Joosten De Vries scritta a<br />

Spinoza, il 24 febbraio 1663, che nel circolo di amici che il filosofo<br />

aveva lasciato ad Amsterdam già si discuteva da tempo di alcuni scritti<br />

che avrebbero successivamente preso forma nell’Etica e nel Trattato<br />

teologico politico: “Il nostro collegio è così composto: – scrive De Vries<br />

– uno di noi (ma tutti secondo il turno) legge e dà una spiegazione dei<br />

suoi (di Spinoza) concetti. Nel caso qualcosa non ci convinca appieno,<br />

consideriamo che valga la pena segnarlo e scriverle (a Spinoza) cosicché<br />

lei possa darci un chiarimento affinché noi sotto la sua guida possiamo<br />

difendere la verità davanti ai superstiziosi e ai cristiani” 226 .<br />

Il collegio a cui fa riferimento De Vries non era molto dissimile<br />

dalle riunioni dei collegianti, benché il testo di riferimento di questa<br />

223 J. Lindeboom, Geschiedenis, cit., p. 112. A questo proposito, mi vengono in mente anche le ultime<br />

parole dedicate da Italo Calvino alla descrizione del carattere del precettore del barone rampante<br />

Cosimo: l’abate Fauchelafleur, arrestato dagli sgherri perché in possesso delle opere del Bayle.<br />

“L’abate – scrive Calvino – passò il resto dei suoi giorni tra carcere e convento in continui atti di<br />

abiura, finchè non morì, senza aver capito, dopo una vita intera dedicata alla fede, in che cosa mai<br />

credesse, ma cercando di credervi fermamente fino all’ultimo”. I. Calvino, Il barone rampante, Oscar<br />

Mondatori, Milano 1993, p. 122-123.<br />

224 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 200-201.<br />

225 Biographisch woordenboek van protestantsche godgeleerderden in Nederland, onder hoofdredactie<br />

van Dr J. P. De Bie, V, ’s-Gravenhagen, M. Nijhoff 1943, p. 111-114.<br />

226 P. H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 15.<br />

46


pattuglia olandese di ricercatori della verità non fosse più la Bibbia, ma i<br />

manoscritti delle opere che Spinoza non avrebbe pubblicato prima del<br />

1670 227 .<br />

227 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 225.<br />

47


Capitolo III<br />

3.1 Il Circolo di Spinoza e ‘t Nieuwe Woorden-boek der Regten<br />

A quel gruppo di amici che riconosceva nel filosofo olandese il suo<br />

maestro spirituale, appartenevano oltre i fratelli Koerbagh anche<br />

Lodewijk Meyer, Pieter Balling, Jarig Jelles, Hendrik Glazemaker e<br />

Johannes Bouwmeester 228 . Lodewijk Meyer si era immatricolato<br />

all’Università di Leiden nel 1654 e si era laureato sia in filosofia sia in<br />

medicina. Alla fine degli anni cinquanta, nel momento in cui a Leiden<br />

gravitavano i Koerbagh, Meyer e Spinoza, i professori cartesiani di<br />

filosofia erano De Raey, Heereboord e Geulincx 229 .<br />

Pieter Balling era un collegiante entusiasta della nuova filosofia<br />

cartesiana che, commerciando nel settore degli scambi tra Amsterdam e<br />

la Spagna, probabilmente aveva conosciuto Spinoza prima della<br />

scomunica del 1656, quando il filosofo era ancora un mercante. Ottimo<br />

latinista e traduttore, nel 1664 Balling si occuperà della traduzione in<br />

nederlandese dello spinoziano Principia Philosophiae Cartesianae 230 e<br />

sarà uno dei primi a rendere fruibile in lingua materna il pensiero del<br />

maestro 231 . Anche Jarig Jelles era un mercante che con tutta probabilità<br />

aveva conosciuto Spinoza prima della scomunica. Nel 1653, aveva<br />

liquidato la sua attività commerciale per dedicarsi interamente agli studi<br />

filosofici con l’obiettivo di riuscire a trovare una conciliazione tra la<br />

228 P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 15.<br />

229 J.I. Israel, Radical, cit., p. 197-198.<br />

230 W. Klever, Mannen rond Spinoza, (1650-1700): presentatie van een emanciperende generatie,<br />

Verloren, Hilversum 1997, p. 27-29.<br />

231 Vedi cap. 4 della tesi.<br />

48


nuova filosofia e il razionalismo cristiano di stampo sociniano. Jelles<br />

scriverà nel 1673 la sua Belydenisse des algemeenen en Christelyken<br />

geloofs che, dopo la sua morte, l’editore Rieuwertsz pubblicherà nel<br />

1684 sotto forma di lettera ad un amico (Spinoza) 232 . Nel 1677, Jelles<br />

curerà la prefazione dell’Opera Posthuma 233 . Anche Hendrik<br />

Glazemaker si occuperà della pubblicazione dei lavori di Spinoza e,<br />

significativamente, della parte relativa ai testi in nederlandese 234 . La sua<br />

attività di traduttore era cominciata nel 1643, quando, pur non<br />

abbandonando il mestiere di vetraio, aveva pubblicato le sue due prime<br />

traduzioni, entrambe dal francese 235 . Tra il 1656 e il 1661, Glazemaker<br />

aveva tradotto le opere di Cartesio 236 e iniziato a frequentare la scuola sul<br />

Singel. “Qui ci sono atei e soprattutto cartesiani come van den Enden,<br />

Glazemaker etc”, scriveva Olaus Borch nel suo diario nell’aprile del<br />

1662 237 parlando dell’attività del circolo di Amsterdam a cui apparteneva<br />

anche Spinoza. Johannes Bouwmeester era invece un medico, un amante<br />

del teatro e latinista, che aveva conosciuto Koerbagh negli anni di studio<br />

a Leiden 238 e che curò l’edizione delle parti latine dell’Opera Posthuma<br />

di Spinoza insieme a Lodewijk Meyer 239 .<br />

L’arco temporale in cui è ipotizzabile collocare la conoscenza tra<br />

Spinoza e Koerbagh va quindi dal 1656 al 1661, anche se non è da<br />

escludere che Koerbagh possa aver sentito parlare, negli anni universitari<br />

232<br />

La Belydenisse è stata recentemente ripubblicata con testo a fronte in italiano a L. Spruit, J. Jelles,<br />

Professione della fede universale cristiana, Belydenisse der algemeenen en christelyken geloofs,<br />

Quodlibet, macerata 2004.<br />

233<br />

J.I. Israel, Radical, cit, p. 164.<br />

234<br />

Ivi, p. 288.<br />

235<br />

F. Akkerman, J.H. Glazemaker, an early translator of Spinoza, in: Spinoza’s political and<br />

theological thought, International Symposium under the auspices of the Royal Netherlands Academy<br />

of Arts and Sciences, commemorating the 350 th anniversary of the birth of Spinoza, Amsterdam 24-27<br />

november 1982, edited by De Deugd, p. 23.. Vedi anche Thijssen-Schoute, Jan Hendrik Glazemaker,<br />

de zeventiende-eeuwse aartsvertaler, in: uit de Republiek der Letteren, Den Haag 1967, p. 206-261.<br />

236<br />

F. Akkerman, J.H. Glazemaker, cit., p. 23.<br />

237<br />

Klever, Spinoza and Van den Enden, p. 318.<br />

238 J.I. Israel, Radical, cit., p. 198.<br />

239 Ivi, p. 288.<br />

49


di Leiden, o tra i circoli dei collegianti, delle idee del filosofo 240 che, in<br />

quegli ambienti, non era certo uno sconosciuto.<br />

Nadler sostiene che, benché iscritto alla Facoltà di medicina di<br />

Leiden, Adriaan, avendo già studiato filosofia qualche anno prima a<br />

Utrecht, potrebbe aver frequentato anche i corsi su Cartesio di De Raey,<br />

seguiti da Spinoza. De Raey occupava sin dal 1658 la cattedra di<br />

medicina ed è plausibile che Adriaan abbia avuto la curiosità di andare a<br />

sentire ciò che il professore teorizzava in campo filosofico 241 . Meinsma<br />

colloca l’incontro alla fine degli anni cinquanta presso la scuola di van<br />

den Enden, sul Singel 242 . Manca, tuttavia, una qualsiasi documentazione<br />

che consenta di uscire dal campo delle ipotesi anche se è plausibile<br />

ritenere che l’incontro non fu successivo alla pubblicazione della prima<br />

opera di Adriaan: ‘t Nieuw woorden-boek der Regten, ofte een<br />

vertaalinge en uytlegginge van meest alle de Latijnse woorden, en wijse<br />

van spreeken, in alle regten en regtsgeleerders boeken en schriften<br />

gebruygelijk 243 , stampata ad Amsterdam nel 1664 e in cui compaiono già<br />

alcune critiche verso la dottrina cristiana 244 .<br />

L’opera di cui, al presente, sono stati rintracciati solo tre esemplari<br />

conservati nelle biblioteche pubbliche olandesi 245 , è una traduzione in<br />

lingua popolare nederlandese del gergo giuridico-tecnico, latino, parlato<br />

dagli avvocati; traduzione messa a punto da Adriaan con l’intento di far<br />

comprendere alla maggior parte delle persone la lingua oscura in uso<br />

presso i tribunali. L’interesse di Koerbagh per la lingua materna e<br />

l’insistenza sulla necessità di essere precisi nella scelta delle parole erano<br />

principi condivisi anche da Abraham van Berckel e Lodewijk Meyer 246 .<br />

240 Cfr. pag 4 della tesi.<br />

241 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 188.<br />

242 K. O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 151.<br />

243 “Il nuovo dizionario dei diritti, o una traduzione e una spiegazione della maggior parte delle parole<br />

latine, dei modi di dire, in tutti i diritti e in tutti i libri per avvocati e scritti in uso…”<br />

244 Biographisch woordenboek van protestantsche godgeleerde, cit., p. 112.<br />

245 E. Sanders, Woorden van de duivel, de Bijenkorf, 1993, pag. 8.<br />

246 W. Van Bunge, From Stevin, cit., p. 107.<br />

50


Il suo attacco alla lingua latina, dietro cui i potenti si nascondevano<br />

per impressionare il popolo e separarlo di fatto dalla conoscenza, si<br />

trasforma in un’esaltazione della lingua materna, naturale, attraverso la<br />

quale la comunicazione e la comprensione non trovano ostacoli.<br />

“Benevoli lettori, - avrebbe poi scritto Adriaan nell’introduzione della<br />

sua opera successiva: il Bloemhof, - che i greci a così grande scienza ed<br />

erudizione siano giunti non è così sorprendentemente onorevole: quelli<br />

non hanno avuto il bisogno di imparare un’altra lingua o lingue con<br />

grandi sacrifici e con ancor più grande fatica e con la perdita di alcuni<br />

anni di vita: perché tutte le arti e le scienze le hanno scritte nella loro<br />

propria lingua e nella loro propria lingua le hanno imparate. Ma è ancor<br />

più sorprendente che alcuni tra noi che per prima cosa hanno dovuto<br />

imparare un’altra lingua o altre lingue con grandi sacrifici e con ancor<br />

più grande fatica e con la perdita di molti anni di vita poiché stranamente<br />

ancora non viene scritto nella nostra lingua siano giunti a una così<br />

grande erudizione e saggezza in tutte le arti e le scienze che non solo<br />

sono pari ai greci in erudizione e comprensione ma hanno anche<br />

esagerato e li hanno superati” 247 .<br />

Molto spesso, sia nel Bloemhof che ne ‘t Nieuw woorden-boek der<br />

Regten, Koerbagh non fa una chiara distinzione tra le parole nederlandesi<br />

e quelle di derivazione straniera o, come le definisce lui, “bastaart-<br />

woorden” (parole bastarde). L’obiettivo principale delle sue opere, così<br />

come aveva appreso da van den Enden durante le lezioni sul Singel, era<br />

illuminare le coscienze della gente e mostrare come, attraverso l’uso di<br />

un linguaggio impenetrabile e settario, la strada della conoscenza sia<br />

volontariamente preclusa alla maggior parte degli uomini che,<br />

ignorando, diventano più facili da impaurire e subordinare. Nella società<br />

olandese del XVII secolo, i teologi, gli avvocati, i medici erano un’élite,<br />

247 Bloemhof, introduzione.<br />

51


il cui potere consisteva nella conoscenza di una tecnè che nascondevano<br />

esercitando in una “lingua bastarda”, piena di termini stranieri o di<br />

parole latine 248 .<br />

Il sarcasmo di Koerbagh non risparmia anche chi, per mostrarsi<br />

erudito, disprezza l’uso della lingua materna e si ingegna<br />

maldestramente di usare vocaboli latini che però, scrive Koerbagh, ripete<br />

“come gli uccelli indiani (i pappagalli) che, senza comprensione delle<br />

parole, ripetono quello che la gente dice” 249 .<br />

Le 400 pagine del dizionario di Koerbagh non fornivano solo una<br />

traduzione dei termini latini a vantaggio delle classi meno colte, ma<br />

anche una spiegazione, che aveva l’ambizione di permettere agli<br />

avvocati che si servivano del latino, un uso corretto di questa lingua. E’<br />

un attacco all’élite colta olandese alla quale egli stesso appartiene, per<br />

nascita e per studi, quello che Adriaan realizza attraverso i suoi libri. E’<br />

il tentativo di far nascere una tradizione filosofica e scientifica in<br />

nederlandese. Secondo van den Enden infatti, l’educazione del popolo<br />

era la base per l’illuminazione delle coscienze e queste, una volta accese<br />

dal lume della ragione, avrebbero potuto a loro volta essere fecondate dai<br />

principi repubblicani che avrebbero provveduto al bene comune e<br />

garantito la libertà. A questo fine, il linguaggio, il codice di<br />

comprensione della realtà, giocava un ruolo cruciale 250 .<br />

Ma se gli avvocati chiedevano alti compensi per compilare pile di<br />

documenti scritti espressamente in un linguaggio non comprensibile,<br />

ancora peggiore per Koerbagh era il comportamento del clero 251 .<br />

248 H. Vanderbossche, Dialoog, Tijdschrift voor wijsbegeerte, uitgeverij S.M. ontwikkeling<br />

Antwerpen, jaargang 10, n° 1-2, 1969-70, p. 120.<br />

249 E. Sanders, Woorden, cit., pag. 8.<br />

250 J.I. Israel, Radical, cit., p. 180.<br />

251 Ivi, p. 187.<br />

52


3.2 Il Bloemhof<br />

Nel 1668, quattro anni dopo la pubblicazione del ‘t Nieuw<br />

Woordenboek der regten, Koerbagh pubblica il Bloemhof, l’opera che lo<br />

avrebbe portato a finire i suoi giorni nel Willige Rasphuis di<br />

Amsterdam 252 . Per ragioni ignote, la seconda opera di Koerbagh ha due<br />

diverse copertine: in una è stampato il nome di un fittizio tipografo di<br />

Leiden: “Gedrukt te Leyden voor Goedaart onderwijs. In ‘t jaar 1668”;<br />

in un’altra è riportato il nome di Koerbagh:” Gedaen door Mr. Adr.<br />

Koerbagh, regtsgel. En geneesmr. Te Amsterdam, Gedrukt voor den<br />

Schrijver. In ’t jaar 1668“ 253 .<br />

É molto probabile che alla stesura del Bloemhof abbiano partecipato<br />

anche il fratello di Adriaan, Jan, Abraham van Berckel e Jan<br />

Bouwmeester 254 anche se Adriaan, durante l’interrogatorio davanti alle<br />

autorità, negherà che il dizionario sia stato scritto a più mani e affermerà<br />

con forza di essere lui l’unico autore.<br />

Interessante è lo pseudonimo che Adriaan ha usato per il Bloemhof<br />

e per la sua opera successiva, Een ligt schynende in duystere plaatsen 255 ,<br />

che tenterà di dare alle stampe nell’esilio di Culenborg. Adriaan<br />

Koerbagh si firma infatti Vrederijk Waarmond che, tradotto, significa:<br />

ricco (rijk – il vocabolo significa anche “governo”) di pace (vrede),<br />

bocca (mond), vera (waar). Quindi: è ricco di pace, è tranquillo con la<br />

252 Il titolo nederlandese dell’opera è: Een Bloemhof van allerley lieflijkheyd sonder verdriet geplant<br />

door Vrederijk Waarmond, ondersoeker der waarheyd, tot nut en dienst uyt trekken wil. Of een<br />

vertaaling en uytlegging van al de Hebreusche, Grieksche, Latijnse, Franse, en andere vreemde<br />

bastaart-woorden en wijsen van spreeken, die (‘t welk te beklaagen is) soo inde Godsgeleertheyd,<br />

regtsgeleertheyd, geneeskonst, als in andere konsten en weetenschappen, en ook in het dagelijks<br />

gebruyk van spreeken, inde nederduytse taal gebruykt worden.<br />

253 E. Sanders, Woorden, cit., pag. 11-12.<br />

254 H. Vandenbossche, Adriaan Koerbagh en Spinoza, cit., p. 2.<br />

255 Jan en Adriaan Koerbagh, Een ligt schijnende in duystere plaatsen, eerste critische uitgave door H.<br />

Vandenbossche, vrijdenkerslexicon, Brussel, Vlaamse vereniging voor wijsbegeerte, 1974.<br />

53


coscienza chi dice la verità. “Waarmond” potrebbe anche far riferimento<br />

alla cittadina di Warmond, dove nacquero i primi collegi ma mi sembra<br />

un’ipotesi meno probabile anche perché, subito dopo il nome di<br />

Vrederijk Waarmond, il nostro autore mette una virgola e si definisce<br />

“ondersoeker der waarheid” cioè: ricercatore della verità.<br />

Nel 1662, anche Pieter Balling aveva dato alle stampe un pamphlet<br />

anonimo dal titolo Het licht op de kandelaar 256 (La luce sopra il<br />

candelabro) che insisteva sul significato delle parole. Alla base di tutti<br />

gli errori e delle divisioni c’era – secondo Balling - l’inadeguatezza<br />

delle parole 257 . “Le cose non riguardano le parole – scrive Balling come<br />

incipit al suo discorso 258 - ma le parole riguardano le cose”.<br />

Balling sosteneva l’impossibile accordo tra la verità, la parola di<br />

Dio e quello che era scritto nella Bibbia ma non era comprensibile con la<br />

luce interiore della ragione, unico strumento per perseguire le<br />

conoscenza di Dio 259 . La luce del candelabro, pubblicata agli inizi degli<br />

anni sessanta, è la testa di ponte tra la luce interiore degli Spiritualisti, la<br />

mistica emanazione di Dio dei primi collegi e la luce filosofica della<br />

ragione 260 : “La luce della verità, – scrive Balling – la vera luce che<br />

illumina ogni persona che viene al mondo” 261 . Una luce completamente<br />

cartesiana quella invocata da Balling: ”noi intendiamo una luce che sia<br />

una chiara e distinta conoscenza della verità nell’intelletto di ogni<br />

persona attraverso la quale l’individuo sia completamente convinto al<br />

punto che sia impossibile per lui poterne dubitare” 262 . Senza la ragione: “<br />

Senza questa luce, l’uomo non ha potere di operare bene. Deve prima<br />

svegliarsi dalla morte del peccato e tornare alla vita. L’oscurità ci<br />

256<br />

Il pamphlet fu ripubblicato nel 1683 col nome dell’autore da Rieuwertsz. J.I. Israel, Radical, cit., p.<br />

170.<br />

257<br />

P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 16.<br />

258<br />

Het licht op den kandelaar, in Chronicon Spinozanum, IV, Den Haag, 1924-1926, p. 3.<br />

259<br />

P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 16.<br />

260 J. I. Israel, Radical, cit., p. 343-344.<br />

261 P. Balling, Het Licht, cit., p. 4.<br />

262 Ivi, p.4.<br />

54


allontana dalla luce, l’ignoranza dalla conoscenza. È folle volere<br />

qualcosa dove non c’è niente. Non c’è effetto senza causa. Se l’uomo fa<br />

qualcosa, qualcosa lo porta a farlo. E questa causa deve contenere tutto<br />

quello che contiene l’effetto. Se c’è l’effetto della luce, la luce sola deve<br />

essere la causa” 263 ; “Questa luce è il mezzo per arrivare alla conoscenza<br />

di Dio” 264 .<br />

Nonostante Spinoza non pubblicasse la sua prima opera se non<br />

dopo la morte di Koerbagh o per reazione emotiva a quella, e il suo<br />

motto fosse “Caute”, i suoi amici e seguaci cominciavano a disseminare,<br />

in maniera imperfetta, le sue idee; a tentare, ingenuamente, di attuare<br />

l’insegnamento appreso durante le lezioni sul Singel alla scuola di van<br />

den Enden, di illuminare le coscienze del popolo, indistintamente. Il<br />

meno cauto di tutta la compagnia, fu proprio Adriaan Koerbagh.<br />

Delle tre opere di Koerbagh non vi sono seconde edizioni.<br />

Dell’ultima anzi, neanche la prima stampa è mai stata portata a<br />

termine 265 . Secondo il Catalogus librorum rariorum di Johannes Vogt,<br />

stampato ad Amburgo nel 1753, il Bloemhof è : “uno scritto veramente<br />

pessimo, ateistico e blasfemo, a causa del quale il suo autore venne<br />

rinchiuso”. Non migliore giudizio esprime il commerciante di tabacco e<br />

collezionista di libri rari, P.A.B. Cravenna nel 1776: “Quell’autore<br />

scellerato ha preso a pretesto l’occasione di scrivere un dizionario dei<br />

termini bastardi entrati in uso nella lingua nederlandese per produrre le<br />

più abominevoli empietà” 266 .<br />

Anche Leibniz si troverà a ragionare sul significato delle parole<br />

ricordando “Un certo olandese, poco rispettoso della religione, (che)<br />

abusò di questa verità, cioè che i termini della teologia, della morale e<br />

della metafisica sono derivate originariamente da cose grossolane, per<br />

263 Ivi, p. 4.<br />

264 Ivi, p. 7.<br />

265 Vedi il paragrafo 6.1 della tesi.<br />

266 De Navorscher, Amsterdam 1855, p. XLIX.<br />

55


mettere in ridicolo, in un suo piccolo dizionario olandese 267 , la teologia e<br />

la fede cristiana, dando ai termini le definizioni o spiegazioni, non prese<br />

dall’uso, ma derivate dalla forza originaria delle parole; e li volgeva<br />

malignamente. E siccome d’altra parte aveva dato prove di empietà, si<br />

disse che fu punito nel Raspel-huys” 268 .<br />

Adriaan Koerbagh, come il suo amico Spinoza, arriverà ai nostri<br />

giorni con l’etichetta sospetta di ateo. “E’ innegabile – scrive Georges<br />

Minois, in un paragrafo intitolato “L’importanza delle parole” – che il<br />

termine “ateo” sia servito da generica offesa contro qualunque avversario<br />

in fatto di religione, e che sia stato adoperato a casaccio anche per<br />

designare quanti appartenessero a confessioni diverse” 269 . Ma leggendo<br />

le opere di Adriaan Koerbagh, non sembra affatto che l’autore possa<br />

dirsi “ateo” così come “ateo” non può anche dirsi il suo maestro, Baruch<br />

Spinoza.<br />

Certamente, il Dio di Koerbagh non era il Dio degli altari, dei riti e<br />

delle cerimonie. Non era il Dio delle religioni, ma un Dio razionale che<br />

occorreva conoscere con l’intelletto e non con le preghiere. Dio, è per<br />

Koerbagh “Sostanza: […] non è che Dio o la sostanza mai<br />

cominciata 270 ”. Lo stesso Dio del suo maestro: “Dio, cioè la sostanza<br />

costituita da un’infinità di attributi ognuno dei quali esprime un’essenza<br />

eterna e infinita, esiste necessariamente” 271 . Non è il Dio delle chiese<br />

quello di cui parlano Koerbagh e Spinoza ma un Dio sostanza, che<br />

presuppone una conoscenza intellettuale e non la fede in un credo.<br />

267<br />

Il formato tipografico del Bloemhof infatti, è talmente piccolo da stare nel palmo di una mano. Che<br />

Leibniz ne abbia vista una copia?<br />

268<br />

Scritti filosofici di G. W. Leibniz, vol. II, Nuovi saggi sull’intelletto umano e saggi preparatori ,<br />

Scritti vari e lettere, a cura di Domenico Omero Bianca, Unione tipografica editrice torinese, 1988, p.<br />

400.<br />

269<br />

G. Minois, Storia dell’ateismo, Editori Riuniti, Roma 2000, p. 121.<br />

270 Bloemhof, p. 609.<br />

271 Etica, prop. XI, p. 93.<br />

56


Nelle opere di Koerbagh non c’è traccia dell’atteggiamento cauto e<br />

duplice dei libertini del “foris ut licet, intus ut libet” 272 : tutto viene messo<br />

in chiaro senza mediazioni e, anzi, con estrema violenza espressiva<br />

quando si tratta di scrivere del clero e della loro religione che si<br />

concretizzava, secondo Koerbagh, in pratiche macchinali e in un culto<br />

esterno alle coscienze.<br />

Come fa notare Paul Hazard “l’ateismo era nato con il<br />

Rinascimento italiano: era stato diffuso dal Machiavelli, dall’Aretino, dal<br />

Vanini; […] adesso sorgeva il più nefasto di tutti: Spinoza” 273 . Nel<br />

Bloemhof, Koerbagh spiega cosa intenda per “Ateo: negatore di Dio; - si<br />

legge - che disconosce Dio. Uno che disconosce e nega ciò che è un Dio.<br />

Coloro che non conoscono Dio, lo negano: così è la maggior parte della<br />

gente, inclusi pure i religiosi. Perché è veramente poca la giusta<br />

conoscenza di Dio: il nome di Dio è noto a tutti, la sua Sostanza, a pochi.<br />

Ateismo: negazione di Dio. Disconoscere Dio. Nessuna persona<br />

ragionevole e saggia ha mai disconosciuto Dio” 274 . Alla luce di questa<br />

definizione, è veramente arduo sostenere che Adriaan Koerbagh fosse un<br />

ateo. E tuttavia, non riconoscendosi nel Dio degli altari adorato dalle<br />

religioni, la cosa più semplice ed efficace affinché il suo pensiero<br />

sparisse dalla storia fu imporgli l’etichetta di “senza-Dio”, mistificando<br />

il messaggio che Koerbagh avrebbe voluto far circolare con le sue opere.<br />

Uguale mistificazione subì il pensiero del suo maestro.<br />

Se Cartesio era potenzialmente pericoloso per la fede, Spinoza<br />

venne subito identificato come nemico principale della religione. In<br />

molti casi, nel XVII secolo, si evita persino di chiamarlo per nome, come<br />

se fosse un’invocazione al demonio, e si usano epiteti sostitutivi quali<br />

“miserabile” o “maledetto” 275 . Le opere dell’ebreo scomunicato che non<br />

272<br />

T. Gregory, Theophrasfus redivivus, erudizione e ateismo nel Seicento, Morano, p. 30.<br />

273<br />

P. Hazard, La crisi della coscienza europea, a cura di Paolo Serini, Einaudi, Torino 1946, p. 148.<br />

274<br />

Bloemhof, p. 78.<br />

275<br />

G. Minois, Storia dell’ateismo, cit., p. 236.<br />

57


era diventato cristiano, non circolavano facilmente. L’Etica,<br />

l’incompiuto Trattato politico, la Grammatica ebraica, la<br />

corrispondenza, e gli altri suoi scritti, sia in latino sia in nederlandese,<br />

furono raccolti e stampati dai suoi amici dieci mesi dopo la sua morte,<br />

avvenuta nel febbraio del 1677. Nel 1678, le opere del filosofo venivano<br />

definitivamente bandite dagli Stati d’Olanda, così come le future<br />

traduzioni o gli estratti 276 . L’Etica, sarebbe stata ripubblicata solo nel<br />

1802.<br />

La conoscenza di Spinoza avviene per via indiretta: o attraverso<br />

semplificazioni o tramite confutazioni e deformazioni degli avversari 277 .<br />

L’epiteto di “spinozista” è sinonimo di “ateo” 278 . Anche Pierre Bayle nel<br />

suo Dictionnaire, avverte che “spinozista” è un termine usato per<br />

indicare coloro che sono senza religione e non si preoccupano di<br />

nasconderlo 279 . Koerbagh è quasi cancellato dalla storia, nonostante il<br />

processo subìto.<br />

Il tentativo di Spinoza di affermare, col suo Trattato, la libertas<br />

philosophandi dimostrando che né la teologia né le Sacre Scritture<br />

contenevano in sé alcun nucleo di verità ma servivano solo a<br />

promuovere, con finalità puramente etiche, la pietà e l’obbedienza, era<br />

considerato un attacco frontale alle fondamenta della Chiesa e dello<br />

Stato 280 .<br />

Agli inizi degli anni quaranta, il metodo cartesiano della pratica del<br />

dubbio invase i confini della teologia, sebbene il filosofo francese avesse<br />

sempre affermato che il suo sistema di indagine non fosse applicabile<br />

alla sacra disciplina. L’ateismo, cioè la messa in dubbio dell’esistenza di<br />

Dio, al di là delle quattro prove fornite da Cartesio stesso, era il pericolo<br />

276<br />

J.I. Israel, The dutch, cit., p. 921.<br />

277<br />

G. Minois, Storia dell’ateismo, cit., p. 236-37.<br />

278<br />

M. Wielema, The march of the libertines, Spinozist and the dutch reformed church (1660-1750),<br />

Uitgeverij Verloren, Hilversum 2004, p. 79.<br />

279<br />

P. Bayle, Dizionario storico e critico: Spinoza, a cura di Piero Bertolucci, Boringhieri, Torino<br />

1958.<br />

280<br />

M. Wielema, The march of the libertines, cit., p. 79.<br />

58


maggiore a cui la chiesa avrebbe potuto andare incontro se la sua autorità<br />

di istituzione unica depositaria della verità rivelata fosse stata oggetto<br />

dell’analisi logica del dubbio. L’attacco secentesco ai miracoli, alle<br />

profezie, il sospetto che l’autore del Pentateuco non fosse Mosè, il ruolo<br />

della ragione nell’ermeneutica biblica, tutto questo diminuiva e avrebbe<br />

potuto travolgere l’autorità della chiesa 281 .<br />

È stato osservato che il problema cruciale della cultura dell’età<br />

moderna, che troverà sistemazione nell’opera di Spinoza e Locke, fu<br />

quello del rapporto tra il libero e razionale pensiero del soggetto, la<br />

religione e il potere 282 . Nella sua indagine del Testo sacro, Spinoza aveva<br />

ridotto la profezia al rango di semplice opinione, poco utile, tra l’altro, ai<br />

fini epistemologici e, a differenza di Cartesio e dei suoi seguaci, aveva<br />

applicato il metodo delle idee chiare e distinte all’ermeneutica biblica 283 .<br />

La posizione delle Sacre Scritture era stata capovolta: da fonte di<br />

conoscenza, ne erano diventate l’oggetto.<br />

Quello da cui l’istituto della chiesa dovette difendersi, fu la messa<br />

in dubbio della sua auctoritas, che, finora, si era basata sul monopolio<br />

esclusivo dell’interpretazione scritturale e sull’autorità della Bibbia come<br />

fonte cognitiva.<br />

Nelle Province Unite, i formulari di Dordrecht, che avrebbero<br />

dovuto creare un’unità religiosa nazionale, non riuscirono ad evitare la<br />

nascita, al loro stesso interno, di varie posizioni politiche e teologiche<br />

che necessariamente svilupparono il dibattito sulla tolleranza 284 .<br />

Non era del resto possibile ammettere, in un sistema statale, la<br />

coesistenza di due organismi autonomi: la chiesa e lo Stato, ed era<br />

quindi, necessario che fosse l’autorità civile ad occuparsi degli aspetti<br />

281 E. van der Wall, Orthodoxy and scepticism in the early dutch enlightenment, in R.H Popkin, A.<br />

Vanderjagt, Scepticism and irreligion in the 17° and 18° centuries, Leiden 1993, p. 123.<br />

282 F. Pintacuda De Michelis, Socinianesimo e tolleranza, cit., p. 158.<br />

283 R. H. Popkin, Storia dello scetticismo, cit., p. 265-267.<br />

284 E. van der Wall, Orthodoxy and scepticism , cit., p. 122.<br />

59


temporali della chiesa, nonostante Gomarus prima e Voetius poi, non<br />

riconoscessero lo jus circa sacra al potere civile 285 . La presenza di una<br />

frammentazione religiosa del resto, favoriva anche i reggenti perché<br />

diminuiva il potere potenziale della chiesa calvinista nei confronti<br />

dell’autorità civile. “Un sistema non tanto di vera tolleranza – come ha<br />

notato Huizinga – quanto di connivenza permetteva ai dissidenti una vita<br />

molto sopportabile, nel commercio, nell’agricoltura e persino negli<br />

impieghi militari” perché, sebbene alleati con la famiglia d’Orange, i<br />

cavinisti ortodossi non furono mai in grado di permeare del loro spirito<br />

la cultura, l’arte e la scienza 286 . Era la necessità che rendeva la classe di<br />

governo, i predicatori e i gli accademici delle Province tra i più tolleranti<br />

d’Europa 287 . De Witt stesso, durante gli anni cinquanta e sessanta del<br />

secolo, prima che Guglielmo III raggiungesse la maggiore età e<br />

diventasse un pericolo reale per la Repubblica, fu un fattore<br />

fondamentale della liberalizzazione iniziata in Olanda dopo la<br />

riammissione dei rimostranti 288 .<br />

A molti visitatori stranieri, abituati nei loro Paesi ad un grado più<br />

elevato di uniformità religiosa, il clima di tolleranza delle Province o<br />

meglio, di Amsterdam, appariva assurdo 289 . Ma i limiti c’erano: ancora<br />

nel 1701, Pierre Bayle notava che ad Amsterdam, chi avesse<br />

contraddetto in pubblico la dottrina della Trinità, avrebbe avuto<br />

un’eccellente possibilità di finire in galera 290 .<br />

Nel Trattato Teologico Politico, Spinoza, chiarisce che: “Chi vuole<br />

fissare ogni attività nella costrizione della legge, ecciterà le tendenze<br />

deteriori piuttosto che frenarle. Tutto ciò che non può essere vietato è<br />

285 L. Simonutti, Arminianesimo e tolleranza, cit., p.19-22.<br />

286 J. Huizinga, La mia via alla storia e altri saggi, Laterza, Bari 1967, p. 517-518.<br />

287 J.I. Israel, The dutch, cit., p. 675 e L. Simonutti, Arminianesimo e tolleranza, cit., p. 10.<br />

288 J.I. Israel, The dutch, p. 645.<br />

289 Ivi, p. 675-676.<br />

290 Ivi, p. 676.<br />

60


necessariamente da concedere” 291 . Anche la tolleranza è necessaria<br />

perché non è possibile costringere le coscienze. Ad Amsterdam, spiega il<br />

filosofo, “vivono in piena concordia, uomini di ogni nazionalità e di ogni<br />

confessione religiosa i quali, se devono collocare il proprio denaro<br />

presso qualcuno, si preoccupano soltanto di sapere se costui abbia o no<br />

risorse e se sia solito condursi negli affari con correttezza […]. Quanto al<br />

resto, la religione o la confessione professate, li lasciano completamente<br />

indifferenti, poiché, se si dovesse ricorrere al giudice, esse non avrebbero<br />

influenza nel far vincere o perdere la causa” 292 . Se gli ortodossi si<br />

dicevano preoccupati che le sette potessero turbare la pace sociale della<br />

Repubblica, Spinoza sottolineava invece che la legislazione in materia<br />

religiosa, invocata a gran voce dal clero, non avrebbe mai potuto<br />

emendare la condotta degli uomini ma solo esasperarli e favorire<br />

politicamente un gruppo rispetto ad un altro perché “le scissioni non<br />

nascono da un vivo desiderio di ricerca della verità, ma da una violenta<br />

brama di potere” 293 . La causa dei disordini sociali è proprio questo<br />

desiderio di potere del clero: “I veri fautori di dissidi e di scissioni […]<br />

sono proprio coloro che condannano gli scritti altrui e che istigano<br />

sediziosamente contro i loro autori l’insolenza del volgo” 294 .<br />

Adriaan Koerbagh, Pieter Balling, Jarig Jelles e gli altri amici che<br />

già agli inizi degli anni sessanta si riunivano per ragionare e discutere sui<br />

manoscritti inviati da Spinoza, avevano una concezione razionalistica<br />

della felicità umana. Adriaan che, insieme a Spinoza e agli altri, è stato<br />

catalogato come ateo, non era affatto convinto che la religione fosse<br />

un’intuizione misticheggiante, che fosse possibile credere senza<br />

291 B. Spinoza, Etica e Trattato teologico politico, a cura di R. Cantoni e F. Fergnani, Tea, Milano<br />

1991, p. 725.<br />

292 TTP, p. 729.<br />

293 Ivi, p. 730.<br />

294 Ivi, p. 730.<br />

61


comprendere, che per essere riconosciuti credenti bisognasse uniformarsi<br />

ad una serie di riti e preghiere.<br />

Dal Testo sacro è possibile dedurre la verità, secondo Koerbagh,<br />

ogni volta che i concetti esposti si accordano con la ragione umana 295 .<br />

“La parola di Dio, che è immutabile, eterna e vera, è la ragione […]<br />

perché Dio è l’origine della ragione. Dio è stato dall’eternità, la ragione è<br />

stata dall’eternità in Dio […] perché senza la ragione Dio non sarebbe<br />

Dio. Dio è immutabile così come la ragione; Dio è vero, così come la<br />

ragione” 296 ; “Oso dire che gli scrittori della Bibbia non hanno conosciuto<br />

Dio e non posso neanche supporre che il clero abbia una giusta<br />

conoscenza di Dio” 297 . Stessa opinione aveva Spinoza a proposito dei<br />

profeti, che considerava persone sicuramente orientate verso la bontà e<br />

l’equità ma soprattutto dotate di una fervida immaginazione 298 ; e dei<br />

teologi “[che] si preoccupano per lo più di ricavare dai testi, con evidente<br />

forzatura, ciò che in realtà era la loro propria immaginazione e loro<br />

opinione, cercandone in tal modo conferma nell’autorità divina” 299 .<br />

Occorre comprendere, “intellegere”, “legare insieme” cosa<br />

effettivamente intenda segnalare la Bibbia e per questo è necessario<br />

usare la ragione: “ E’ molto meglio scartare simili abbellimenti e modi di<br />

dire o almeno spiegarseli con la ragione come ben si può fare; - spiega<br />

Koerbagh - perché quelle descrizioni si possono spiegare naturalmente<br />

senza che ci siano delle assurdità e che queste siano e rimangano dei fatti<br />

miracolosi. E così bisogna fare con l’intera Sacra Scrittura che deve<br />

essere spiegata con la filosofia e con la ragione; e se si fa così, non si<br />

cadrà in nessuna assurdità” 300 .<br />

295<br />

H. Vanderbossche, Dialoog, cit., p. 123.<br />

296<br />

Een Ligt, p. 225-226.<br />

297<br />

Ivi, p. 5.<br />

298<br />

TTP, p. 638.<br />

299<br />

Ivi, p. 508.<br />

300<br />

Een Ligt, p. 358-359.<br />

62


La felicità dell’uomo, secondo Adriaan, consisteva nella<br />

conoscenza di Dio, che altro non era se non una comprensione<br />

intellettuale di un’essenza immutabile e eterna. L’esteriorità, i rituali,<br />

appartengono alla sfera della superstizione mentre la religione, Dio,<br />

riguardano l’intimità delle coscienze: amare Dio e il prossimo. Tutto il<br />

resto è superfluo; è controllo sociale, costrizione, bugia 301 . Nel XVII<br />

secolo, questo “superfluo” si traduceva soprattutto in divisione della<br />

cristianità.<br />

La moltiplicazione dei giudici delle coscienze da Lutero in poi e la<br />

violenta fase di repressione della deviazione dottrinale imponeva come<br />

urgente la necessità di sanare le spaccature all’interno del mondo<br />

cristiano; di creare un nucleo minimale di principi nel quale ognuno<br />

potesse riconoscersi. Questa urgenza di eliminare ciò che, nella<br />

religione, era avvertito come adiafora, era sentita con forza da tutte<br />

quelle sette, quegli eretici, quei credenti che non appartenevano a<br />

nessuna chiesa istituzionalizzata. Che motivo aveva infatti un cristiano di<br />

giudicare, condannare, imprigionare o bruciare un altro cristiano?<br />

Anche Lodewijk Meyer nel 1666, aveva pubblicato anonimamente<br />

un libro in latino, uscito dai torchi della bottega di Rieuwerts 302 , dal<br />

titolo Philosophia Sacrae Scripturae Interpres, in cui proponeva un<br />

metodo razionalistico dell’interpretazione biblica. Contro il settarismo e<br />

la violenza religiosa che minacciava di lacerare la società olandese,<br />

Meyer opponeva un metodo esegetico sostanzialmente cartesiano che<br />

batteva l’accento sull’intelletto e sull’applicazione di idee chiare e<br />

distinte per trovare il vero senso delle Sacre Scritture: “Nulla verae<br />

philosophiae dogmata theologicis esse contraria” 303 . Come la luce del<br />

candelabro di Pieter Balling era un mezzo per arrivare alla conoscenza di<br />

301 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 189.<br />

302 J. I. Israel, Radical, cit., p. 200.<br />

303 L. Meyer, Philosophia S. Scritturae Interpres, Eleutheropolis, 1666, p. 57.<br />

63


Dio, così per Meyer la chiarezza e la distinzione dovevano portare<br />

l’uomo a respingere tutto ciò che nella Bibbia era dubitabile fino a che<br />

non si fosse raggiunto un fondamento inoppugnabile.<br />

Le discordie religiose, secondo l’Interpres, la cui versione<br />

nederlandese comparirà nel 1667, sono le cause principali delle divisioni<br />

politiche e derivano dalle diverse interpretazioni del Testo sacro 304 . La<br />

luce della filosofia cartesiana, per Meyer, può liberare la teologia<br />

dall’oscurità e far comprendere quali parti della Bibbia siano da<br />

considerare “parola di Dio” e quali “ad captum vulgi” 305 . Meyer, come<br />

Spinoza, i fratelli Koerbagh e van den Enden, credeva nel potere della<br />

filosofia di trasformare il mondo. Il cartesianesimo per lui era non solo<br />

uno strumento per demolire antiquate strutture intellettuali ma un sistema<br />

che avrebbe potuto contribuire a creare una nuova “Weltanshauung”<br />

basata sulla scienza e sulla filosofia 306 .<br />

La pubblicazione del Philosophia Sacrae Scripturae Interpres<br />

suscitò non poco scandalo. Il teologo scozzese John Durie,<br />

contemporaneo di Meyer, notò che il 1666 fu anche l’anno dello pseudo<br />

messia Sabbatai Sevi, che portò numerosi ebrei olandesi a vendere tutti i<br />

loro beni per farsi proseliti del nuovo Cristo. Come Durie spiega ai suoi<br />

amici Johann Heinrich Hottinger e Johann Heidegger in una lettera del<br />

30 gennaio 1667, queste coincidenze esprimevano la volontà stessa di<br />

Dio affinché tutti i cristiani trovassero finalmente un accordo sul ruolo<br />

dell’esegesi biblica 307 .<br />

L’opera di Meyer fu messa all’indice dalla Corte d’Olanda nel<br />

1674 308 . Il Philosophia Sacrae Scritturae Interpres, si ritrovò dunque ad<br />

essere bandito, così come il Trattato teologico politico di Spinoza, il<br />

304<br />

W. van Bunge, From Stevin, cit., p. 95.<br />

305<br />

Ivi, p. 96.<br />

306<br />

J.I. Israel, Radical, cit., p. 199.<br />

307<br />

E. van der Wall, Orthodoxy and scepticism , cit., p. 128 e nota n° 17.<br />

308<br />

S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 190-191.<br />

64


Leviatano di Hobbes, tradotto in nederlandese nel 1667 da Abraham van<br />

Berckel 309 , e la sociniana Bibliotheca Fratrum Polonorum. Non solo ma<br />

già nel 1666, la provincia di Frisia proibì il libro di Meyer dopo le<br />

proteste del clero.<br />

A dicembre dello stesso anno, l’esempio della provincia del nord fu<br />

seguito anche dagli Stati di Utrecht 310 e nel 1669 il Philosophia Sacrae<br />

Scriputae Interpres non superò il giudizio della facoltà di teologia<br />

dell’Università Leiden, l’Università considerata in quegli anni, il centro<br />

di propulsione del cartesianesimo olandese e in cui, dal 1650 fino alla<br />

sua morte, nel 1669, insegnò teologia Johannes Cocceius. Il giudizio<br />

contro l’Interpres porta infatti le firme di due autorevoli esponenti<br />

dell’ala riformista moderata olandese: Abraham Heidanus e lo stesso<br />

Johannes Cocceius 311 . Nonostante le diverse concezioni metodologiche<br />

infatti, sia Cocceius sia Voetius si muovevano all’interno dei paletti<br />

dell’ortodossia calvinista ed erano impegnate entrambi in un’aspra lotta<br />

contro le sette religiose olandesi 312 . L’Interpres di Meyer suscitò nel<br />

1668, la Dissertatio de usu rationis in rebus theologicis del cartesiano<br />

van Velthuysen, preoccupato di ridisegnare i confini della sua filosofia<br />

per non essere associato al radicalismo esegetico di Meyer 313 . La<br />

condanna all’Interpres infatti arrivò in primis dal mondo cartesiano che<br />

non voleva in alcun modo fornire ai voetiani la possibilità di<br />

stigmatizzare il pensiero radicale come una naturale conseguenza della<br />

filosofia di Cartesio.<br />

La difesa si concretizzerà nell’attacco alla dottrina di Spinoza<br />

anche per necessità di prendere le distanze e non essere confusi 314 . Come<br />

spiegherà anche il primo biografo di Spinoza, Lucas, all’indomani della<br />

309<br />

E. Sanders, Woorden, cit., pag. 15.<br />

310<br />

J. I. Israel, Radical, cit., p. 203.<br />

311<br />

E. van der Wall, Orthodoxy and scepticism, cit., p. 124, 129 e nota n° 18.<br />

312<br />

Ivi, p. 141.<br />

313<br />

W. Van Bunge, From Stevin, cit., p. 97 e H.W. Blom, Casuality and morality in politics, the rise<br />

of naturalism in Dutch seventeenth-century political Thought, Den Haag 1995 p. 201.<br />

314<br />

J.I.Israel, The dutch, p. 896.<br />

65


pubblicazione del primo libro di Spinoza, il Renati Descartes<br />

Principiorum Philosophiae, more geometrico demonstratae apparso ad<br />

Amsterdam nel 1663 dalla bottega di Jan Rieuwertsz, “qualunque cosa<br />

(Spinoza) abbia potuto dire a vantaggio di questo celebre autore, i<br />

partigiani di questo grand’uomo (Cartesio), per scagionarlo dall’accusa<br />

di ateismo, fecero da allora in poi tutto quello che era in loro potere per<br />

far cadere il fulmine sulla testa del nostro filosofo […]. Ma la<br />

persecuzione che i cartesiani suscitarono contro il Signor de Spinoza, e<br />

che durò per tutto il tempo della sua vita, ben lungi dal farlo vacillare, lo<br />

fortificò nella ricerca della verità” 315 .<br />

Al circolo di Utrecht, chiamato “College der Scavanten” 316 ,<br />

appartenevano professori come Wolzogen, De Bruyn, Van Mansvelt,<br />

Graevius e lo stesso Van Velthuysen. Tutti condividevano una chiara<br />

simpatia per la filosofia cartesiana e mal sopportavano il potere che i<br />

seguaci di Voetius avevano nella loro città.<br />

E tuttavia anche il noto professore di Storia della chiesa Louis<br />

Wolzogen stimò necessario condannare il libro di Meyer come una<br />

manifestazione troppo radicale del pensiero cartesiano, scrivendo nel<br />

1668 le 274 pagine del De Scripturarum Interprete 317 . Abraham<br />

Heidanus si spinse ancora più oltre per difendere la causa del<br />

cartesianesimo accademico dai possibili attacchi dei Voetiani: scrisse un<br />

Advijs Van de Theologische Faculteyt tot Leiden in cui spiegava che<br />

l’Interpres non aveva nulla a che fare con il pensiero del filosofo<br />

francese ed era solo il frutto deplorevole di un delinquente 318 . A<br />

Groningen, il professore Samuel Maresius che, precedentemente, aveva<br />

cercato un punto di incontro tra i cartesio-cocceiani e i voetiani leggeva<br />

315<br />

La vie et l’esprit de Mr. Benoit de Spinosa, in Trattato dei tre impostori, a cura di Silvia Berti,<br />

Torino, Einaudi editore 1994, p. 33.<br />

316<br />

Vedi H. Siebrand, On the early reception of Spinoza’s Tractatus thologicus politicus in the context<br />

of cartesianism, in Spinoza’s political and thological thought, C. De Deugd, Amsterdam 1984.<br />

317<br />

J.I. Israel, Radical, cit., p. 205.<br />

318 W. Van Bunge, From Stevin, cit., p.100.<br />

66


ora l’Interpres come una minaccia all’unità della chiesa e rispondeva a<br />

Meyer nel 1670 con De abusu Philosophiae Cartesianae 319 .<br />

Il libro dell’amico di Spinoza rompeva già dal titolo, il tacito<br />

compromesso tra cartesiani e teologi basato sulla separazione tra<br />

filosofia e teologia e sancito dieci anni prima da un editto di De Witt che<br />

aveva messo il cartesianesimo al riparo dai tentativi di bandirlo dalle<br />

Università 320 . Chi superava i confini ideali di questo compromesso, non<br />

era “cartesiano” per gli stessi cartesiani e si avventurava verso territori<br />

pericolosi.<br />

319 J. I. Israel, Radical, cit., p. 209.<br />

320 J.I.Israel, The dutch, cit., p. 894.<br />

67


Capitolo IV<br />

4.1 Le idee politiche di Adriaan Koerbagh<br />

Le opere pubblicate dagli amici di Spinoza negli anni sessanta del<br />

XVII secolo, saranno immediatamente indicate come espressione del<br />

pensiero cartesiano radicale, definito, poco più tardi, spinozismo 321 .<br />

Koerbagh, in seguito alla considerazione esposta nell’introduzione<br />

del Bloemhof (troppi anni si perdono per imparare le scienze e le arti in<br />

un’altra lingua), aveva collocato l’esposizione delle sue idee nel contesto<br />

di un Dizionario, compilato con l’apparente intento di voler tradurre in<br />

nederlandese i termini stranieri entrati ormai in uso nel linguaggio<br />

comune, medico, legale e filosofico.<br />

Il nederlandese, per Koerbagh, è: “la più bella, la più ricca, la più<br />

significativa lingua del mondo, […] (se l’avessimo usata fin da piccoli<br />

nell’apprendimento) avremmo imparato a catalogare, giocare e leggere e<br />

avremmo imparato a scrivere o a contare e ancora di più avremmo potuto<br />

esercitare o abituarci ad esercitare i primi e più importanti principi della<br />

matematica essendo questa la base di tutte le arti e di tutte le scienze e il<br />

principale ausilio per raffinare la comprensione e il giudizio e per<br />

spiegare tutto con ragione e verità” 322 .<br />

Ma Koerbagh non si limita solo a tradurre. Il suo stile è tagliente,<br />

sprezzante. E anche qui la semantica non aiuta: è sarcasmo canzonatorio<br />

quello usato da Koerbagh nelle pagine del Bloemhof oppure si tratta di<br />

logica allo stato puro, essenziale, minimale, cruda fino a diventare<br />

tristemente crudele?<br />

321 J.I. Israel, Radical, cit., p. 13.<br />

322 Bloemhof, introduzione.<br />

68


Al lemma “Abdis o Abdisse” del suo dizionario, Koerbagh scrive:<br />

“Badessa: una madre spirituale in un’abitazione spirituale. Una vergine<br />

spirituale che vigila un gruppo di figlie o vergini che vivono insieme<br />

nella casa spirituale come isolate con regole comuni. La vergine è una<br />

femmina che ancora non ha conosciuto nessun uomo ed è pura. La<br />

vergine spirituale è colei che promette per sempre la purezza e la castità.<br />

Ma io dubito che tutte arrivino senza mai cercare o godere il letto di un<br />

uomo” 323 .<br />

Al termine della traduzione dei lemmi, Koerbagh non evita quasi<br />

mai di fornire al lettore la sua opinione. Anche Meyer, nel 1654, aveva<br />

pubblicato una nuova edizione del dizionario di Hofman del 1650,<br />

intitolato Nederlantsche Woordenschat. Nel 1669, il Woordenschat era<br />

arrivato alla sua la quinta edizione e sulla copertina compare, per la<br />

prima volta, il nome di Meyer 324 . Il dizionario è strutturato in tre sezioni:<br />

una per i termini i stranieri; una per quelli tecnici e l’altra per i termini<br />

antiquati non più in uso nel linguaggio comune. Per Meyer, come per<br />

Adriaan Koerbagh, l’idea di pubblicare un dizionario era finalizzata alla<br />

possibilità di offrire al volgo una possibilità di emancipazione 325 . Nel<br />

1805, il Woordenschat sarebbe arrivato alla sua dodicesima edizione e<br />

sarebbe rimasto in uso per tutto il XIX secolo 326 .<br />

Lo stile però è diverso. Meyer è freddo, “scientifico”. Traduce le<br />

parole straniere senza commento. Koerbagh scrive come parla il popolo.<br />

Il suo stile è didattico, diretto. Per Meyer, “Bibbia” è un libro religioso.<br />

Per Koerbagh, è una parola greca che non significa altro che libro 327 .<br />

La traduzione del lemma “Altare”, nel Bloemhof, è paradigmatica<br />

per spiegare l’atteggiamento dell’autore verso i riti delle religioni: “un<br />

323<br />

Bloemhof pag 2.<br />

324<br />

C.L. Thijssen-Schoute, Uit der republiek der letteren, M. Nijhoff, ‚s-Gravenhage 1967, p. 176.<br />

325<br />

J. I. Israel, Radical, cit., p. 198.<br />

326<br />

C.L. Thijssen-Schoute, Uit der republiek, cit., p. 176.<br />

327<br />

H. Vanderbossche, Dialoog, cit., p.121-122.<br />

69


posto dove si macella […] per la religione cattolica, sono luoghi sacri<br />

dove i preti celebrano tutti i giorni. Ma non consiste più nel macello di<br />

animali, come presso gli ebrei e i pagani, ma in un affare ancora più<br />

meraviglioso e cioè nella creazione di un uomo. Perché loro possono<br />

quello che neanche Dio può […] creare da un piccolo pezzo di pane un<br />

uomo, che rimane un piccolo pezzo di pane come era prima e si dà da<br />

mangiare come uomo, non solo uomo ma uomo divino. Che grande<br />

sciocchezza!” 328 .<br />

Non solo Koerbagh nel Bloemhof inserisce le sue riflessioni<br />

metafisiche, teologiche e politiche ma ridicolizza con tono canzonatorio<br />

le convinzioni e le credenze proprie delle religioni istituzionalizzate.<br />

Anche il bibliofilo tedesco Zacharias von Uffenbach, che nel 1711 era<br />

riuscito a comprare ad Amsterdam una copia del Bloemhof, aveva notato<br />

questa attitudine di Koerbagh quando, nel 1714, aveva pubblicato sulla<br />

rivista luterana Unschuldige Nachrichten, una piccola antologia dei<br />

lemmi del dizionario 329 .<br />

Per Koerbagh, la religione è “Servizio di Dio […] un popolo che<br />

segue una religione piuttosto che quella di altri popoli è convinto che la<br />

sua sia la migliore e che faccia più piacere a Dio. E ne è convinto non<br />

con la ragione e con la verità, che vengono da Dio, ma con la violenza, il<br />

fuoco e la spada […] e bestemmia l’altro come miscredente e senza Dio<br />

perché la religione dell’uno differisce da quella dell’altro per una<br />

sottigliezza […]. La religione razionale non è di questo mondo! Perché<br />

questa non avrebbe bisogno di essere tenuta con la violenza” 330 . Per<br />

Koerbagh, il clero inganna la gente comune, il popolo, e si serve della<br />

328 Bloemhof , pag 39.<br />

329 G.H. Jongeneelen, La phlosophie politique d’Adrien Koerbagh, Chaiers Spinoza, 6, Rèplique Paris,<br />

1991, p. 248.<br />

330 Bloemhof, p. 556.<br />

70


violenza contro chi è riuscito a raggiungere la consapevolezza<br />

dell’inganno negando, di conseguenza, l’autorità della Chiesa 331 .<br />

La religione razionale che costruisce nei suoi libri, non contiene<br />

nessun principio di fede che l’uomo sia obbligato a credere. Deriva dalla<br />

ragione ed è quindi vera in sé. A questo proposito, la definizione dei<br />

lemmi “vangeli apocrifi” è eloquente: “Libri apocrifi: libri, libri celati,<br />

libri oscurati o offuscati. Sono alcuni libri che un tempo sono stati<br />

considerati dalla Chiesa antica come libri regolari della Bibbia e ancora<br />

vengono considerati tali dalla Chiesa cattolica. Tuttavia, sono stati tolti<br />

dal totale dei libri della Bibbia da quelli della Chiesa riformata. Se uno si<br />

chiedesse: “è possibile fare questo?” Ma certo! Perché no? Loro hanno il<br />

permesso di farlo e lo hanno potuto fare, e hanno ancora potere e diritto<br />

[…]. Perché quello che è dichiarato regolare da un’Amministrazione può<br />

essere dichiarato irregolare da un’altra […]” 332 .<br />

Se le Chiese amministrano dunque in questo modo quella che viene<br />

considerata la parola del Signore, l’individuo non può rendersi conto di<br />

quale sia la verità proclamata da Dio e quale sia invece il messaggio che<br />

vuole divulgare l’istituzione della Chiesa sotto la copertura della parola<br />

di Dio.<br />

“L’abuso di potere, in poche parole, – scrive Koerbagh – si ha<br />

quando un governo arriva ad abusare del potere che gli è stato accordato<br />

dal popolo per tutti gli affari di Stato, per la protezione e la libertà del<br />

popolo, fino allo svantaggio e alla rovina del popolo stesso […]. Un<br />

abuso di potere si ha anche quando un governo non è soddisfatto del<br />

potere che il popolo gli ha accordato in tutti gli affari di Stato e cerca un<br />

potere maggiore, fuori da quel potere, sia con l’astuzia sia con la<br />

331 Een Ligt, p. 20 e 240.<br />

332 Bloemhof, p. 51.<br />

71


violenza di aiuti stranieri, a scapito del benessere e della libertà del<br />

popolo” 333 .<br />

Anche il grande apologeta di De Witt, Pieter de La Court, nel suo<br />

Interest van Holland, pubblicato nel 1662 a difesa dei valori<br />

repubblicani, ricorda come, a differenza della Germania, nei Paesi Bassi<br />

il clero calvinista fosse stato in grado di creare intorno a sé un grande<br />

partito, difensore degli interessi della famiglia d’Orange, ergendosi così,<br />

a potere temporale parallelo. Il clero, per De la Court “non si darà pace<br />

finchè non vi sarà una legge che veda tutti i dissidenti religiosi ricondotti<br />

sulla retta via o banditi. Sotto di loro non ci sarà mai libertà di<br />

religione” 334 .<br />

Si dice che il Gran Pensionario Johan De Witt abbia anche dato una<br />

mano all’autore nella stesura del suo trattato e si sa che Spinoza<br />

possedeva nella sua libreria una copia dei Politike discoursen, un’altra<br />

opera di De la Court 335 , fortemente influenzata dai Discorsi sopra la<br />

prima deca di Tito Livio del Machiavelli 336 .<br />

Le opere di De la Court furono subito censurate dal Concistoro di<br />

Leiden perché definivano il clero bramoso di potere e nemico della<br />

libertà. Politicamente, De Witt, anche lui sostenitore della diffusione<br />

delle idee repubblicane, assolutamente non radicate nelle classi più<br />

umili, ebbe cura di non associare se stesso e gli Stati all’attacco frontale<br />

di De la Court verso la famiglia d’Orange e la Chiesa riformata per non<br />

333<br />

Een Ligt, p. 14.<br />

334<br />

P. De la Court, Interest van Holland ofte gronden van Hollands-welvaren, by J. Cyprianus vander<br />

Gracht, Amsterdam 1662, p. 343-344.<br />

335<br />

S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p 285.<br />

336<br />

Vedi P. van Heck, In het spoor van Machiavelli: de Politike Discoursen, 1662, van Johan en Pieter<br />

De la Court, in “LIAS”, Sources and documents relating to the early modern history of ideas, vol 27,<br />

Holland University press bv, Amsterdam & Utrecht, 2000. H.W. Blom, Spinoza en De la Court, in<br />

Mededeling vanwege het Spinozahuis, XLII, Leiden, 1981. I.W. Wildenberg, Johan en Pieter De la<br />

Court (1622-1660 & 1618-1685), Amsterdam & Maarssen 1986. E.O.G. Hitsma Mulier, The Myth of<br />

Venice and Dutch republican Tought in the seventeenth century, Assen 1980. E.O.G. Hitsma Mulier,<br />

Het nederlandse gezicht van Machiavelli, Hilversum 1989; G. Procacci, Lineamenti della fortuna<br />

internazionale del Machiavelli tra il XVI e il XVII secolo, in Machiavelli nella cultura europea dell’età<br />

moderna, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 125-168.<br />

72


mettere in pericolo il livello di libertà intellettuale raggiunto a suon di<br />

compromessi 337 .<br />

Nel 1664, Adriaan Koerbagh, con lo pseudonimo di Vrederyk<br />

Waarmond, aveva scritto un pamphlet dal titolo ‘t Samen-Spraek<br />

tusschen een gereformeerden Hollander en Zeeuw. Waer in de<br />

souverainiteyt van Holland ende West-Vriesland klaer ende naecktelijck<br />

werd vertoont, (Conversazione tra un olandese riformato e uno zelandese<br />

in cui viene mostrata, in modo chiaro ed essenziale, la Sovranità<br />

dell’Olanda e della Frisia occidentale) stampato a Middelburg, presso il<br />

tipografo Antoni de Vrede, in cui appoggiava la posizione di De Witt<br />

sulla sovranità delle singole province 338 .<br />

Nel marzo del 1663 infatti, gli Stati d’Olanda avevano inviato alla<br />

Chiesa calvinista un formulario ad uso dei predicatori delle Province per<br />

uniformare la preghiera dedicata all’Autorità civile. Il partito dei<br />

reggenti repubblicani aveva notato che molti predicatori voetiani,<br />

nonostante la carica politica di Stadhouder fosse di fatto scoperta,<br />

includevano nei loro sermoni, preghiere per il giovane Guglielmo<br />

d’Orange e adulteravano quelle per gli Stati d’Olanda in modo tale che<br />

sembrasse che l’autorità politica più alta nelle Province d’Olanda e Frisia<br />

occidentale fosse quella degli Stati Generali.<br />

Il nuovo formulario stabiliva che la preghiera per gli Stati<br />

d’Olanda, definiti come governo legittimo e supremo, dovesse essere<br />

recitata per prima; a seguire, i predicatori avrebbero pregato per gli Stati<br />

delle altre Province, partners dell’Olanda nell’Unione, e infine per gli<br />

Stati Generali. Oltre ad un’ultima preghiera per la magistratura della<br />

città, il formulario inviato ai Concistori non prevedeva alcun riferimento<br />

alla famiglia d’Orange 339 .<br />

337 J.I. Israel, The dutch, cit., p. 760.<br />

338 G. H. Jongeneelen, La philosophie politique, cit., p. 258. J.I. Israel, Radical, cit., p. 187.<br />

339 L. van Aitzema, Historie of verhael van saken van staet en oorlogh in ende omtrent de Vereenigde<br />

Nederlanden, X, Johannes Tongerloo, ’s-Gravenhage1657-71, p. 582.<br />

73


Secondo‘t Samen-Spraek, la Repubblica è una confederazione di<br />

sette Stati indipendenti in cui ciascuno rappresenta, all’interno del suo<br />

territorio, la più alta autorità politica 340 . L’interferenza della Chiesa negli<br />

affari politici danneggia il bene comune; Koerbagh non manca infatti di<br />

sottolineare, anche in questo scritto, la sua opinione sul comportamento<br />

del clero: come prima della Riforma la gente veniva indotta in errore<br />

dalla Chiesa romana e non osava denunciare la dissolutezza dei religiosi,<br />

così, durante la crisi politica del 1617-1618, i controrimostranti,<br />

sostenendo che la religione fosse in pericolo, avevano delegittimato<br />

l’autorità politica di Oldenbarneveld a scapito del bene comune. Nel suo<br />

pamphlet, Koerbagh definisce gli oppositori al governo di De Witt, i<br />

voetiani, perturbatori dell’ordine pubblico e dello Stato 341 .<br />

Come Hobbes e Koerbagh, anche Spinoza difende la totale<br />

sottomissione della Chiesa all’autorità civile: “il culto religioso e<br />

l’esercizio della pietà – scrive il filosofo nel Trattato Teologico Politico<br />

– devono accordarsi con la pace e con l’utilità della comunità politica e<br />

di conseguenza devono essere determinati esclusivamente dall’autorità<br />

sovrana” 342 . Per Hobbes, il potere ecclesiastico non è in alcun modo<br />

coercitivo poiché si riduce esclusivamente alla possibilità di proclamare<br />

la buona novella e di insegnare agli uomini “che cosa debbono fare per<br />

essere ricevuti nel regno di Dio quando verrà” e aggiunge che sia S.<br />

Pietro sia S. Paolo parlano dell’obbligo del cristiano di sottomettersi<br />

all’autorità civile 343 .<br />

Anche per Koerbagh, il clero deve limitarsi ad applicare il<br />

comandamento di Gesù “andate e insegnate” e, in questo, non è implicito<br />

l’esercizio di nessun potere politico né, tanto meno, la prerogativa di<br />

340<br />

G. H. Jongeneelen, La philosophie politique, cit., p. 261.<br />

341<br />

G. H. Jongeneelen, An Unknown pamphlet of Adriaan Koerbagh, Studia spinozana, III,<br />

1987, p. 405-406.<br />

342<br />

TTP, p. 705.<br />

343<br />

T. Hobbes, Leviatano, traduzione a cura di Gianni Micheli, La Nuova Italia 1993p. 490.<br />

74


poter fare le leggi 344 così come invece era successo ai tempi del Sinodo<br />

di Dordrecht, quando l’autorità civile si era limitata a registrare un<br />

formulario confessionale redatto dal clero 345 . Come per l’autore del<br />

Leviatano, anche per Koerbagh il clero non poteva esercitare un potere<br />

temporale che era prerogativa esclusiva dello Stato.<br />

“Come potremmo allora – si chiede Hobbes – essere obbligati ad<br />

ubbidire a qualche ministro di Cristo, se ci comandasse di fare qualcosa<br />

di contrario al comando del re o di un altro rappresentante sovrano dello<br />

Stato di cui siamo membri, e da cui noi ci aspettiamo di essere<br />

protetti?” 346 .<br />

Nell’idea di contratto sociale esposta da Spinoza 347 come da<br />

Hobbes 348 , per garantire la sicurezza e il benessere generale, ognuno ha<br />

dovuto trasferire i suoi diritti naturali nella delega di governo a chi fosse<br />

capace di legiferare.<br />

Secondo Koerbagh però, se l’autorità civile tollera che un gruppo si<br />

arroghi il diritto di legiferare al proprio posto, deve necessariamente<br />

aspettarsi che anche altri gruppi reclamino questa prerogativa e ciò<br />

porterebbe inevitabilmente allo stato di anarchia. Essendo il clero<br />

sottomesso al contratto come il resto dei cittadini, l’autorità civile, per<br />

Koerbagh, deve impegnarsi a riprendersi quella parte del diritto che la<br />

Chiesa gli ha sottratto 349 .<br />

Anche per Spinoza, tentare di sottrarre al potere politico l’autorità<br />

in materia religiosa equivale a produrre una scissione nello Stato “e<br />

quindi [a] provocare inevitabilmente l’insorgere di contese e di discordie<br />

344<br />

H. Vandenbossche, Quelques idees politiques de Koerbagh, in Tijdschrift voor de studie van de<br />

Verlichting, 6, 1978, p. 226.<br />

345<br />

H. Vandenbossche, Spinozisme en Kritiek bij Koerbagh,, Vrijdenkerslexicon,<br />

Pubblicatie van de Vrije Universiteit Brussel, Centrum voor de studie van de Verlichting,<br />

1976.<br />

p. 84-86.<br />

346<br />

Hobbes, Leviatano, cit., p. 492.<br />

347 TTP, capitolo XVI.<br />

348 Hobbes, Leviatano, cap. II, par. XVII.<br />

349 Een Ligt, capitolo IV, De bono & malo.<br />

75


implacabili” 350 . Ma nel Een Ligt, appassionato dalla volontà di eliminare<br />

gli artefici dell’inganno, Koerbagh arriva ad affermare che è lo Stato<br />

stesso che deve elaboarare la dottrina che il clero, pagato e sostenuto<br />

dalla autorità civile, dovrà insegnare al popolo 351 e che non è<br />

ammissibile che la Chiesa calvinista scelga autonomamente i suoi<br />

predicatori perché, se lo Stato ha il diritto di legiferare, ha anche il diritto<br />

di decidere chi saranno gli esecutori delle sue leggi 352 .<br />

Per Koerbagh, la riforma politica che porterebbe alla pratica della<br />

religione razionale presuppone un governo di persone ragionevoli e<br />

consapevoli: i filosofi 353 , che siano capaci di riprendersi tutta l’autorità<br />

che la Chiesa ha sottratto al potere civile 354 . I filosofi di Koerbagh sono<br />

persone disinteressate e preoccupate del benessere comune le quali in<br />

nessun modo fornirebbero deleghe di potere al clero che ha, come unico<br />

obiettivo, il proprio interesse 355 .<br />

Le leggi religiose per Koerbagh devono contenere tre soli<br />

comandamenti: l’ubbidienza all’autorità civile; l’amore di Dio, che<br />

esclude l’odio per chiunque abbia una concezione religiosa diversa e<br />

presuppone il rispetto della parola data verso qualsiasi cittadino, quale<br />

che sia il suo credo; l’amore del prossimo 356 . Chi ubbidisce alla autorità<br />

civile, ubbidisce, per Koerbagh, a Dio. Anche per Spinoza la religione<br />

“riceve forza di prescrizione esclusivamente dalla volontà di chi detiene<br />

il diritto del supremo potere e che Dio non esercita alcun regno<br />

particolare sugli uomini, se non attraverso coloro nelle cui mani è quel<br />

potere” 357 .<br />

350<br />

TTP, p. 713.<br />

351<br />

Een Ligt, p. 181.<br />

352<br />

H. Vandenbossche, Quelques idees politiques, cit., p. 226<br />

353<br />

Een Ligt, p. 174-175.<br />

354<br />

H. Vandenbossche, Spinozisme en Kritiek bij Koerbagh, cit., p. 69.<br />

355<br />

Een Ligt, capitolo IV, De bono & malo.<br />

356<br />

H. Vandenbossche, Quelques idees politiques, cit., p. 229.<br />

357 TTP, p. 708.<br />

76


4.2 L’abuso delle parole<br />

Nelle opere di Koerbagh, non è mai citato il nome di Spinoza,<br />

anche se spinoziani sono buona parte dei concetti che l’autore divulga,<br />

nella speranza di renderli noti al grande pubblico grazie all’uso della<br />

lingua materna 358 . Tuttavia, in base ad una lettera di Spinoza del<br />

maggio/giugno 1665, indirizzata con tutta probabilità, secondo Meinsma,<br />

ad Adriaan Koerbagh, a quella data i rapporti tra i due non dovevano<br />

essere così frequenti 359 . Nadler sostiene che il destinatario della lettera<br />

sia in realtà Johannes Bouwmeester 360 , anche lui, come Adriaan, medico,<br />

e con il quale Spinoza poteva, senza dubbio, parlare della sua salute in<br />

maniera dettagliata, proprio come accade in questa lettera in cui si legge:<br />

“Amico carissimo, non so se lei si sia del tutto dimenticato di me ma ci<br />

sono tante coincidenze che me lo fanno pensare. In primo luogo, quando<br />

alla mia partenza volevo congedarmi da lei e invitato da lei stesso<br />

pensavo di trovarla sicuramente a casa, appresi che lei era andato a<br />

Leiden […]. Se lei vuole che io abbandoni la mia cattiva opinione su di<br />

lei, lo potrà facilmente fare scrivendomi una lettera in cui può dichiarare<br />

pure in quale modo vuole condurre la nostra corrispondenza sulla quale<br />

abbiamo parlato una volta a casa sua.<br />

La devo pregare con insistenza anzi, devo giurare sulla nostra<br />

amicizia, di fare un lavoro serio nella ricerca della verità e di dedicare la<br />

parte migliore della sua vita alla formazione della sua mente e del suo<br />

358 H. Vanderbossche, Dialoog, cit., p. 122.<br />

359 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 246-248.<br />

360 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 249<br />

77


spirito soprattutto ora che ne ha ancora il tempo e prima che si debba<br />

lamentare del tempo trascorso o della propria decadenza”.<br />

L’invito a “fare un lavoro serio nella ricerca della verità” potrebbe<br />

essere una normale esortazione tra amici che condividono gli stessi<br />

obiettivi e la stessa semantica oppure un riferimento al Bloemhof a cui<br />

Koerbagh stava lavorando dopo aver pubblicato il Woordenboek der<br />

regten e del quale aveva forse parlato con Spinoza.<br />

“Spero di sentire – continua il filosofo - il suo parere in proposito,<br />

dalla sua prima lettera e di ottenere un po’ di confettura di rose rosse<br />

benché oggi mi senta molto meglio”.<br />

La confettura di rose rosse era una mistura di boccioli di rosa, un<br />

concentrato di vitamina C, impastato con lo zucchero e bollito nell’acqua<br />

fino ad ottenere una miscela densa. Veniva usata per combattere i<br />

disturbi dell’apparato respiratorio, di cui soffriva Spinoza. Nel Bloemhof,<br />

Koerbagh la descrive dettagliatamente 361 .<br />

“Per due o tre volte – continua Spinoza - ho sofferto la febbre<br />

terzana ma, con una buona regola di vita l’ho scacciata finalmente e<br />

mandata al diavolo. Dove è andata a finire non lo so ma farò in modo<br />

che non torni. Quanto alla terza parte della nostra filosofia, tra breve,<br />

manderò a lei un brano, se vuol essere il traduttore, o al suo amico De<br />

Vries e, benchè io avessi deciso di non mandare nulla prima di averlo<br />

finito del tutto, ora non voglio privarvene oltre, perché il lavoro è di più<br />

lungo respiro del previsto. Gliela mando fino alla ottantesima tesi” 362 .<br />

Spinoza aveva deciso di affidare a Koerbagh, o a Bouwmeester, la<br />

traduzione della terza parte dell’Etica in considerazione del fatto che il<br />

traduttore del circolo, Pieter Balling, era morto, probabilmente nel<br />

1664 363 , a causa della peste che dall’estate del 1663 funestava tutto il<br />

361 Bloemhof, p. 183.<br />

362 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 246-248.<br />

363 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 236-237.<br />

78


nord Europa e che non sarebbe scomparsa prima di sette anni 364 . Spinoza<br />

doveva stimare molto le capacità del destinatario della lettera per<br />

affidargli la traduzione dell’Etica riservata alle discussioni del circolo di<br />

amici di Amsterdam.<br />

In ogni caso, era certo che la ricerca della verità fosse l’obiettivo al<br />

quale Koerbagh avrebbe dedicato tutte le sue forze.<br />

Il punto nodale dell’indagine, nei suoi libri, è la errata traduzione di<br />

alcuni termini e, in certi casi l’omissione volontaria di traduzione.<br />

Il fine perseguito, è lo smascheramento dell’inganno secolare<br />

perpetrato ai danni della gente comune di generazione in generazione<br />

attraverso l’associazione di concetti a parole che la gente non capisce e<br />

che non appartengono alla propria lingua. Anche Thomas Hobbes, nel<br />

Leviatano, aveva ricordato questo meccanismo parlando di “abuso del<br />

linguaggio”: “Il primo abuso si ha quando gli uomini registrano in modo<br />

sbagliato i loro pensieri, per l’incostanza del significato dei loro<br />

vocaboli, per cui registrano come una loro concezione quel che non<br />

hanno mai concepito e così, si ingannano” 365 .<br />

“Abba”, “deuteronomio”, “domine”, “diavolo”, “angelo”, “genesi”,<br />

“levitico”, “alleluia”, “pasqua”, sono solo esempi di parole lasciate<br />

espressamente intradotte 366 : “Abba: padre, - scrive Koerbagh - è una<br />

parola ebraica che nella Bibbia hanno lasciato intradotta” 367 ; “Domine:<br />

un signore […]; il clero e gli insegnanti, facendosi appellare così,<br />

vogliono avere un nome importante [per questo] si prende una parola<br />

latina che l’uomo comune non capisce” 368 ; “Deuteronomio: legge<br />

seconda; è un certo libro chiamato così nella Bibbia dei greci […]<br />

lasciata intradotta nel nederlandese […] viene anche chiamato il quinto<br />

364 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 235.<br />

365 T. Hobbes, Leviatano, cit., p.31.<br />

366 H. Vanderbossche, Dialoog, cit., p. 120.<br />

367 Bloemhof, p. 1.<br />

368 Bloemhof, p. 254.<br />

79


libro di Mosè: perché si tenta di indurci a credere che l’abbia scritto<br />

Mosè” 369 .<br />

Il Deuteronomio è l’ultimo libro del Pentateuco, composto inoltre<br />

da Genesi, Esodo, Levitico e Numeri. Nella Bibbia ebraica, il Pentateuco<br />

è chiamato “Torah”, la Legge, perché raggruppa le prescrizioni che<br />

regolavano la vita morale, sociale e religiosa del popolo di Israele 370 e la<br />

tradizione, a cui Cristo e gli apostoli si erano conformati, attribuiva la<br />

sua compilazione a Mosè.<br />

Il sospetto che i primi cinque libri della Bibbia non fossero opera di<br />

colui che, per quaranta anni, aveva guidato il popolo di Israele nel<br />

deserto, non era un’idea originale di Koerbagh. Il primo ad inficiare la<br />

paternità mosaica del Pentateuco fu il francese Isaac La Peyrère 371 che,<br />

con l’applicazione del metodo scientifico cartesiano all’esegesi<br />

scritturale, aveva dato inizio alla critica biblica moderna 372 . “Così ci è<br />

stato riferito – sosteneva La Peyrère in merito all’autore dei primi cinque<br />

libri – ma non tutti l’hanno creduto. Queste circostanze, mi hanno<br />

indotto a credere che quei cinque libri non siano quelli originali, ma le<br />

loro copie” 373 .<br />

Anche Thomas Hobbes, nel Leviatano, aveva scritto che Mosè non<br />

poteva essere l’autore dei libri, almeno non nella forma in cui questi<br />

erano stati tramandati. “Nondimeno – sosteneva Hobbes - egli scrisse<br />

tutto ciò che in essi è detto essere stato scritto da lui” 374 . L’idea avanzata<br />

dagli esponenti del pensiero radicale, che Mosè non fosse l’autore del<br />

Pentateuco, fu combattuta per tutto il Seicento da cattolici, calvinisti,<br />

luterani e anglicani 375 . La contestazione della paternità mosaica del<br />

369<br />

Bloemhof, p. 240.<br />

370<br />

La Bibbia di Gerusalemme, Edizioni Dehoniane Bologna 1993, p. 30.<br />

371<br />

I. La Peyrère, I Preadamiti, Preadamitae, a cura di P. Totaro e G. Lucchesini, Quodlibet, Macerata<br />

2004.<br />

372<br />

R. H. Popkin, Storia dello scetticismo, p. 244.<br />

373<br />

I. La Peyrère, Prae-Adamitae, cit., III, cap. I.<br />

374<br />

T. Hobbes, Leviatano, cit., p. 375.<br />

375<br />

J.I. Israel, Radical, cit., p. 453.<br />

80


Pentateuco dissolveva la garanzia dell’origine divina della rivelazione<br />

custodita nella Bibbia e ingenerava dubbi sul contenuto di verità<br />

tramandato nel testo sacro 376 . “Ma nessuno – secondo Johann Heinrich<br />

Heidegger - attaccò le fondamenta dell’intero Pentateuco in maniera più<br />

svergognata di Spinoza” 377 . Il filosofo olandese, che si era ripromesso di<br />

illustrare i pregiudizi più comuni della teologia e la quantità di<br />

superstizione presente nella religione, era cosciente dei pericoli di una<br />

tale operazione: “L’unico mio timore è quello di aver intrapreso troppo<br />

tardi questo tentativo, giacchè la situazione è ormai tale che la gente non<br />

sopporta di essere corretta in tema di religione, ma difende ostinatamente<br />

l’opinione che ha accolta sotto la veste della religione” 378 . Spinoza, come<br />

Koerbagh, attribuiva la redazione del Pentateuco allo scriba Ezra “molti<br />

secoli dopo i fatti narrati” 379 .<br />

Ma se Mosè non era l’autore del Pentateuco, quale autorità si può<br />

riconoscere alla Bibbia? In quali altre parti il Testo sacro non dice la<br />

verità?<br />

L’attacco di Koerbagh all’autorità della Chiesa continuava con<br />

l’analisi del soprannaturale nella vita dell’uomo. “Chi è il diavolo? - si<br />

chiede Koerbagh, nella sua ostinata ricerca della verità - è un<br />

calunniatore, un accusatore, che calunnia e accusa qualcuno. È una<br />

parola bastarda greca che viene da Diabolos e si trova in alcuni punti<br />

della versione nederlandese della Bibbia anche se la parola nederlandese<br />

per tradurla c’era: ce ne sono molte di parole non tradotte per non essere<br />

capite […] perché se le parole fossero state tradotte in nederlandese la<br />

parola Diavolo non si troverebbe nella lingua nederlandese. Ora<br />

sappiamo che il Diavolo è uno spirito arrabbiato (infatti un calunniatore<br />

376 R. H. Popkin, Storia dello scetticismo, cit., p. 248.<br />

377 J. H. Heidegger, Exercitationes Biblicae, Typis Davidis Gassneri, Tiguri 1700, p. 304.<br />

378 TTP, p. 535-536.<br />

379 TTP, p. 546.<br />

81


è abbastanza arrabbiato)” 380 . Il diavolo dunque non esiste in sé ma è<br />

semplicemente la mancata traduzione del termine “calunniatore”. È una<br />

figura creata ex novo dall’ermeneutica biblica tradizionale che non si<br />

avrebbe ragione di temere se la parola fosse stata tradotta. Secondo<br />

Hobbes, furono i Greci a contagiare i Giudei con la loro dottrina dei<br />

diavoli “ma questi (i Giudei) non attribuirono (come i Greci) il nome di<br />

Demone sia agli spiriti buoni che ai cattivi ma solo ai cattivi” 381 .<br />

“Satana significa avversario – spiega Koerbagh 382 - […] per le cose<br />

buone e per le cose cattive, perché la parola ebraica Satana significa<br />

avversario […] così il clero va contro la verità e dice che questi nomi di<br />

accusatori si usano solo per gli spiriti cattivi”. La corretta traduzione dei<br />

lemmi era indispensabile per poter arrivare alla vera fede. Ciò che viene<br />

definito “spirito malvagio” non era altro che ciò che ostacolava<br />

l’espressione della volontà di Dio 383 .<br />

L’inganno del clero, “senza che esplicitamente sia detto o insegnato<br />

ma il fatto parla da solo” 384 serve a preservare i privilegi e gli interessi<br />

della Chiesa ed è proprio questo che Koerbagh combatte 385 . Koerbagh lo<br />

rende esplicito, distruggendo e ricostruendo per intero il vocabolario di<br />

cui si serve la Chiesa, disvelando i misteri nascosti dietro le parole.<br />

“L’inganno […] – scrive nell’Een Ligt - è che bisogna credere in tutto<br />

quello che essi dicono sulle cose della religione senza che sia permesso<br />

fare ricerche […] la bugia non può sopportare nessuna ricerca e,<br />

attraverso la ricerca, si arriva alla verità” 386 . Ecco perché, secondo<br />

Koerbagh, la Bibbia è un prodotto dell’uomo 387 .<br />

380<br />

Bloemhof, p. 258.<br />

381<br />

T. Hobbes, Leviatano, cit., p. 630.<br />

382<br />

Een ligt, p. 367.<br />

383<br />

G.H. Jongeneelen, La phlosophie politique, cit., p. 257.<br />

384<br />

Een ligt, p. 173.<br />

385<br />

H. Vandenbossche, Adriaan Koerbagh, cit., p. 6.<br />

386 Ivi, p. 6.<br />

387 Ivi, p. 7.<br />

82


Nel suo tentativo di diffondere la scienza, il sapere, tra il popolo<br />

olandese, Koerbagh non dimentica mai che ha davanti un nemico<br />

potente: il clero calvinista che, in una tensione costante, cerca di<br />

determinare la vita e il pensiero della società olandese del XVII<br />

secolo 388 . Koerbagh dedica tutto il suo lavoro all’emancipazione del<br />

popolo e a questo fine, ritiene fondamentale la diffusione di un uso<br />

consapevole delle parole.<br />

Anche gli angeli sono un’invenzione. La loro origine è la stessa di<br />

quella dei diavoli: la parola greca non è stata tradotta. “Aggeloi o Angelii<br />

è una parola greca che significa messaggero, ambasciatore e sono buoni<br />

o cattivi; […] ma il clero va contro la verità e dice che i messaggeri<br />

possono essere solo buoni” 389 . Su questi spiriti inconsistenti, invisibili<br />

eppur potenti sull’uomo, si scatenerà una rovente polemica negli anni<br />

novanta del XVII secolo. Ad accendere la querelle sarà la pubblicazione,<br />

nel 1691, de De Betoverde Weereld (Il Mondo Incantato) di Balthasar<br />

Bekker.<br />

Questi era un cartesio-cocceiano nemico dello spinozismo che tutto<br />

poteva immaginare tranne che vedere accolto il suo libro dalle critiche<br />

più feroci degli stessi cartesiani oltre da quelle, attese, dei voetiani 390 . Il<br />

suo aver definito angeli e diavoli pure figure allegoriche della salvazione<br />

e della dannazione aveva permesso ai suoi avversari di paragonarlo agli<br />

spinozisti e allo stesso Koerbagh che, con Hobbes, avevano aperto i<br />

sentieri che conducevano all’ateismo e che lo stesso Bekker aborriva. I<br />

voetiani usavano contro l’autore de Il Mondo incantato gli spettri di<br />

Spinoza e Koerbagh per denunciare ancora una volta la pericolosità della<br />

commistione del pensiero cartesiano con quello di Cocceius mentre ai<br />

cartesio-cocceiani, i due tornavano utili per esecrare l’operato di Bekker,<br />

388 H. Vandenbossche, Spinozisme en kritiek bij Koerbagh, Vrijdenkerslexicon, Pubblicatie van de<br />

Vrije Universiteit Brussel, Centrum voor de studie van de Verlichting, p. 21.<br />

389 Een ligt, p. 344.<br />

390 J.I. Israel, The dutch, cit., p. 926.<br />

83


disconoscerlo e non confonderlo con loro 391 . Come l’autore del<br />

Bloemhof, anche Bekker aveva commesso l’azzardo di aver scritto in<br />

nederlandese un libro che scalzava il diavolo dal suo trono nel mondo<br />

degli uomini ma non avrebbe finito i suoi giorni rinchiuso in un carcere.<br />

4.3 L’interpretazione della Bibbia<br />

L’esegesi di Koerbagh sottomette completamente il testo sacro<br />

all’analisi della ragione. Smantella di netto l’apparato mitologico<br />

cristiano, separandolo dalla scienza 392 . Tutto quello che si accorda con la<br />

ragione è vero; il resto è un inganno dell’uomo; è un potere di alcuni<br />

uomini nei confronti di altri. Perché la parola greca “Paradiso”, che<br />

significa giardino e che è presente tre volte nella Bibbia, non viene<br />

tradotta? Chi ha stabilito che l’uomo non possa provvedere alla propria<br />

salvezza comprendendo la parola di Dio in base al suo lume naturale e<br />

che anzi la salvezza debba essere amministrata da un’autorità umana che<br />

si dichiara unica e vera interprete della parola di Dio?<br />

Anche Spinoza, nel Trattato teologico-politico, avrebbe sostenuto<br />

questo metodo: “Dunque la regola generale di interpretazione della<br />

Scrittura è la seguente: non attribuire nulla alla Scrittura come<br />

insegnamento da essa proveniente, se non ciò che riconosciamo tale con<br />

391 Ivi, p. 927.<br />

392 H. Vandenbossche, Adriaan Koerbagh, cit., p. 12.<br />

84


la massima evidenza in seguito all’indagine critica su di essa” 393 . Anche<br />

Spinoza sottolineava quanto fosse importante, nell’investigazione<br />

biblica, la distinzione tra l’autenticità del significato e la verità del<br />

contenuto e quanto fosse prezioso a questo fine l’ausilio della<br />

conoscenza della lingua d’uso, poiché sia l’Antico che il Nuovo<br />

Testamento ebbero redattori ebrei e i libri “pur essendo divulgati in<br />

lingue diverse, tuttavia conservano molte espressioni tipiche della lingua<br />

ebraica” 394 .<br />

La Bibbia andava spiegata con il lume naturale: “infatti la natura e<br />

la capacità di questo lume consiste principalmente nella possibilità di<br />

dedurre e di concludere ciò che è oscuro da ciò che è noto o che come<br />

tale viene dato” 395 . La religione era una questione privata e non pubblica<br />

per questo: “la norma dell’interpretazione non può che consistere nel<br />

lume naturale a tutti comune e non in un lume superiore, né in alcuna<br />

esterna autorità” né, soprattutto, era possibile obbligare gli animi con la<br />

violenza 396 . La Bibbia, per Spinoza, non può offrire risposte di tipo<br />

filosofico e scientifico ma è sicuramente un testo valido per tutti quelli<br />

che sono gli aspetti pratici e morali della vita dell’uomo 397 .<br />

Secondo Spinoza, gli insegnamenti della Bibbia concordano<br />

perfettamente con l’intelletto umano perché sono massime<br />

semplicissime, facilmente comprensibili da ognuno “E perciò mi sono<br />

fermamente persuaso che la Scrittura lascia assolutamente libera la<br />

ragione e che essa non ha nulla in comune con la filosofia,<br />

appoggiandosi tanto l’una quanto l’altra a propri fondamenti” 398 .<br />

Il tono decisamente scientifico dell’analisi di Spinoza manca nelle<br />

opere di Koerbagh, pur ricche di riferimenti e rimandi. Il suo modo di<br />

393 TTP, p. 511.<br />

394 Ivi, p. 512.<br />

395 Ivi, p. 527.<br />

396 Ivi, p. 533.<br />

397 L.Simonutti, Arminianesimo e tolleranza, p. 50.<br />

398 Prefazione al TTP p. 395.<br />

85


esporre tende più a far risaltare lo smascheramento dell’inganno<br />

plurisecolare del clero che a mettere in luce quella che per lui è la verità<br />

delle Sacre Scritture. La sua analisi non è fredda, ma passionale e<br />

inquieta.<br />

Koerbagh, non crede affatto che la Bibbia corrisponda alla parola di<br />

Dio e ancor meno che sia stata scritta sotto la guida dello Spirito santo:<br />

“venga un giorno qualcuno a darmi la prova che Paolo abbia scritto sotto<br />

l’ordine di Dio […] sotto quello dello Spirito santo e per cui non poteva<br />

sbagliare: dico che queste cose non sono vere; che poteva sbagliare e che<br />

ha sbagliato” 399 .<br />

Per Koerbagh, la Bibbia era “parola dell’uomo” e, probabilmente,<br />

aveva avuto tre tipi di redattori: persone ragionevoli; persone che<br />

conoscevano la verità ma che non avevano intenzione di condividerla e<br />

perciò si servivano di un linguaggio oscuro; persone che non<br />

conoscevano la verità e perciò scrivevano in maniera poco chiara.<br />

Naturalmente per Koerbagh, soltanto nel primo caso, è possibile<br />

che i contenuti della Bibbia corrispondano alla verità 400 . La Bibbia era<br />

accettabile nel tempo in cui era stata scritta; nel tempo cioè in cui non<br />

esisteva un altro libro che contenesse delle norme atte a regolare la<br />

società 401 .<br />

La parola di Dio è identificata da Koerbagh con la ragione, in senso<br />

spinoziano: “Che cosa sia di preciso la parola di Dio lo andremo ora<br />

brevemente a spiegare. L’esatta parola di Dio, che è immutabile, eterna e<br />

vera, è la ragione: perché come Dio è il signore immutabile, eterno e<br />

vero, così anche la ragione è immutabile, eterna e vera. Non la ragione<br />

come viene osservato in quelle persone tipo il clero o la maggior parte<br />

della gente […] perché è un ragionamento e un’immaginazione o<br />

399 Een ligt, p. 163.<br />

400 H. Vandenbossche, Spinozisme en kritiek, cit., p. 30.<br />

401 Ivi, p. 33.<br />

86


somiglianza con la ragione che viene usata nella Scrittura […], ma la<br />

ragione nel suo punto più alto e più perfetto, come è in Dio e nello<br />

Spirito di Dio. Perché Dio è l’origine della ragione, Dio è stato<br />

dall’eternità, la ragione è stata dall’eternità in Dio, perché senza la<br />

ragione Dio non sarebbe Dio” 402 .<br />

Quello che la ragione dell’uomo riesce a comprendere nella Bibbia<br />

o anche in altri libri che parlano di Dio, è, per Koerbagh, parola di<br />

Dio 403 . Il suo è un Dio immanente che non sta sopra la natura ma,<br />

spinozianamente, si identifica con essa; è sostanza infinita con infiniti<br />

modi e attributi. Questo tenta di pubblicare Koerbagh nel Een Ligt 404 e<br />

queste stesse parole userà suo fratello per rispondere alle domande del<br />

Concistoro.<br />

Per Lodewijk Meyer, come abbiamo visto, la Bibbia andava<br />

investigata con l’aiuto della filosofia e non della teologia. Ma, al di là<br />

delle differenze metodologiche, sicuramente rilevanti, ciò che questi<br />

intellettuali avevano in comune era la fiducia nella capacità della ragione<br />

umana di comprendere il messaggio delle Sacre Scritture e Dio.<br />

Nelle sue opere, Koerbagh non ha lo stesso rigore scientifico di<br />

Spinoza. Il suo intento principale, come abbiamo già detto, era lo<br />

smascheramento dell’inganno al quale reagiva con la stessa passionalità<br />

di chi scopre di essere stato ingannato. È più radicale di Spinoza, più<br />

estremo. Crede ciecamente e ingenuamente che si possano distruggere<br />

diciassette secoli di fede soltanto perché ora il livello di conoscenza è<br />

tale da poter mostrare in tutta evidenza che l’esegesi scritturale si basa su<br />

un libro che non è stato interamente tradotto e di cui sono ignoti gli<br />

autori.<br />

402 Een ligt, p. 225.<br />

403 H. Vandenbossche, Spinozisme en kritiek, cit., p. 35.<br />

404 Een ligt, p. 3.<br />

87


La base di questi pensatori è uguale per tutti: la valutazione della<br />

ragione come strumento dato all’uomo per conoscere Dio e quindi per<br />

salvarsi.<br />

I punti dell’analisi sono l’evidenziazione di un nucleo minimale di<br />

precetti a cui conformarsi se si vuole vivere secondo la parola di Dio e<br />

l’accento sull’impossibilità di coercizione delle coscienze.<br />

L’intento della Scrittura non è fornire all’uomo delle conoscenze<br />

scientifiche o condannare l’ignoranza: la Scrittura “non esige dall’uomo<br />

che l’obbedienza. – scrive Spinoza nel capitolo XIII del Trattato – E<br />

l’obbedienza a Dio non consiste che nell’amore del prossimo […]. Tutte<br />

le altre speculazioni che non tendano direttamente a questo fine, ma che<br />

si rivolgano alla conoscenza di Dio o a quella delle realtà naturali, non<br />

sono dunque in stretto rapporto con la Scrittura e vanno pertanto distinte<br />

dalla religione rivelata” 405 . Per le chiese istituzionalizzate, non soltanto il<br />

pensiero cosiddetto radicale investigava autonomamente il libro sacro<br />

ma lo sviliva, relegando la teologia nell’ambito del sentimento religioso<br />

e dell’obbedienza e lasciando il dominio della verità e del sapere alla<br />

sola ragione 406 . Per Koerbagh, la Bibbia non era rivelazione divina e<br />

questo andava spiegato alla gente comune affinchè potesse evitare il<br />

raggiro del clero e la violenza che essi scatenavano sull’argomento 407 .<br />

“Mi domando – scrive Spinoza nel XV capitolo del suo Trattato –<br />

che cosa metta costoro [quanti nutrono diffidenza verso la ragione e non<br />

sulla credibilità di chi ha tramandato i testi sacri] in agitazione? Che cosa<br />

temono? Forse la religione e la fede non possono essere difese se non a<br />

condizione che gli uomini si impegnino a ignorare tutto e a prendere<br />

definitivo congedo dalla ragione?” 408<br />

405<br />

TTP, p. 614.<br />

406<br />

Ivi, p. 636.<br />

407<br />

J.I.Israel, The dutch, cit., p. 920.<br />

408<br />

TTP, p. 633.<br />

88


La salvezza, per questi spiriti liberi, non si sarebbe conquistata con<br />

l’obbedienza ma grazie ad una comprensione intellettuale della realtà. La<br />

Beatitudo, per Koerbagh, consiste nella completa conoscenza Dio ed è<br />

cura dell’essere umano ricercare un legame con lui durante la vita. La<br />

morte interviene a spezzare questo legame solo per permettere la<br />

creazione di un’unità più alta con Dio 409 .<br />

Tuttavia Koerbagh, sulla scia di Spinoza, non esclude gli<br />

inconsapevoli e gli ignoranti dalla possibilità di essere salvati e illustra<br />

una seconda via, comunque valida, che consiste nel seguire durante la<br />

vita i sentieri della virtù e della rettitudine. Secondo il suo pensiero,<br />

Cristo ha superato la morte e la corruttibilità attraverso la sua buona<br />

novella che altro non è se non la volontà di Dio. Questa è racchiusa in<br />

due semplici comandamenti: ama Dio e ama il tuo prossimo. Per<br />

Koerbagh, “amare il prossimo” può essere inteso nel senso<br />

dell’obbedienza alle leggi legittime dello Stato e nell’esercizio della<br />

giustizia. Quindi, la seconda via alla salvezza è possibile grazie<br />

all’obbedienza alla volontà di Dio, all’amore per lui, per il prossimo e<br />

per la giustizia. Koerbagh, insieme a Spinoza, ritiene che la seconda via<br />

non sia qualitativamente inferiore alla via attraverso la conoscenza 410 .<br />

Anche Spinoza indica l’obbedienza quale seconda via alla salvezza;<br />

obbedienza resa possibile proprio grazie alla rivelazione contenuta nella<br />

Bibbia: “In tal modo, a tutti indistintamente è dato di obbedire, e non<br />

solo a quei pochi, pochi a paragone con tutto il genere umano, che<br />

riescono ad acquisire, sotto la guida della sola ragione, l’abito della virtù.<br />

Se non possedessimo la testimonianza della Scrittura, noi dubiteremmo<br />

della salvezza della maggior parte degli uomini” 411 .<br />

409 H. Vandenbossche, Adriaan Koerbagh, cit., p. 13.<br />

410 Il ragionamento di Koerbagh è sintetizzato in: H. Vandenbossche, Adriaan Koerbagh, cit., p. 14.<br />

411 TTP, p. 642.<br />

89


La critica alla superstizione in campo religioso investiva anche la<br />

credenza nei miracoli. Già Thomas Hobbes li aveva considerati<br />

appannaggio della gente ignorante, che non conosceva la spiegazione<br />

degli eventi naturali, ma tuttavia non aveva escluso la possibilità della<br />

loro manifestazione e li aveva giudicati opera di Dio che solo la Chiesa<br />

era in grado di riconoscere 412 . Koerbagh spiega: “Miracolo: un fatto<br />

meraviglioso, un’azione meravigliosa. Il clero vuole che quest’azione<br />

meravigliosa sia operata contro o sopra la natura: il che è falso perché<br />

non si può operare contro o sopra la natura” 413 .<br />

Il concetto, nella sua espressione cruda ed essenziale, è tipicamente<br />

spinoziano: “Dal fatto dunque che in natura nulla accade che non<br />

dipenda dalle sue leggi, che queste ultime si estendono a tutto ciò che<br />

viene concepito dall’intelletto divino, e che infine la natura conserva un<br />

ordine fermo e non mutevole, consegue con la maggior chiarezza che il<br />

termine ‘miracolo’ non può essere inteso che relativamente alle opinioni<br />

degli uomini e che, in sé, significa solo un evento le cui cause naturali<br />

non siamo in grado di accertare in base all’esempio offerto dagli altri<br />

eventi consueti, o che non è in grado, quanto meno, di accertare colui<br />

che scrive o narra di miracoli. Potrei quindi definire “miracolo” ciò la cui<br />

causa non può essere chiarita in base ai principi naturali a noi noti in<br />

base al lume naturale” 414 .<br />

Uno dei supporti popolari della fede, della tradizione e dell’autorità<br />

della Chiesa, era stato negato, deriso e sbriciolato. Al suo posto, veniva<br />

eretto un altro principio, esatto contrario del precedente: “Non è<br />

possibile conoscere Dio dai miracoli” 415 e anzi, se veramente accadesse<br />

in natura qualcosa “che non conseguisse dalle leggi naturali,<br />

412 T. Hobbes, Leviatano, cit., cap. XXXVII.<br />

413 Bloemhof, p. 447.<br />

414 TTP, p. 490.<br />

415 TTP p. 495.<br />

90


necessariamente contraddirebbe a quell’ordine che Dio per l’eternità<br />

stabilì” 416 .<br />

Quello che Spinoza attacca e distrugge con l’applicazione della<br />

ragione non è Dio ma le fondamenta dell’autorità della Chiesa, il suo<br />

preteso potere esclusivo nell’amministrazione di Dio, la sicurezza di<br />

un’obbedienza cieca che non costa volontà, non comporta indagine né<br />

tanto meno comprensione. Tacciare Spinoza e i suoi seguaci di<br />

“ateismo” dunque, fu per il clero calvinista e per i cartesiani,<br />

semplicissimo, perché paradossalmente gli strumenti per forgiare questa<br />

etichetta che li accompagnerà per secoli, glieli fornirono proprio Spinoza<br />

e i suoi proseliti con le loro opere.<br />

Questa pattuglia olandese del primo illuminismo aveva distrutto a<br />

colpi di logica e con l’aiuto della ragione, tutto l’apparato dogmatico<br />

elaborato nei secoli dalle autorità ecclesiastiche per propria<br />

legittimazione. Per essere condannati da qualsiasi Chiesa sarebbe stato<br />

sufficiente anche solo dubitare della verità offerta gratuitamente da una<br />

autorità. Spinoza e i suoi scelsero di “intelligere”, di voler capire, di fare<br />

ricerche sul Testo sacro, di cercare un’altra strada per la salvezza.<br />

Avevano fatto saltare le fondamenta di un’autorità, assegnando alle<br />

parole un significato diverso da quello comunemente inteso e accettato e<br />

creando un sistema di relazione dell’uomo con Dio, diverso da quello<br />

offerto dalle istituzioni ecclesiastiche. Per la semantica comune, questa<br />

era un’“Eresia: un credo, un marchio, una scelta, una volontà […]. La<br />

parola eresia è di origine antico-germanica e significa seguire o imitare.<br />

Che male c’è ora a seguire ed imitare? Come quando, per esempio, un<br />

allievo segue il maestro? Secondo il mio giudizio non c’è nessun male<br />

[…], nessuno è così potente per poter giudicare in merito, a meno che<br />

uno non sia così offuscato dal pregiudizio da credere che il suo credo sia<br />

416 TTP, p 494.<br />

91


il migliore e da giudicare quello di un altro eresia […] è un peccato che<br />

noi non siamo imitatori della ragione che procede con la verità […]<br />

perché la verità è una e semplice. Eresia: si vuole che significhi anche<br />

non-credenti ma questo significato non c’è (nella parola). E poi chi<br />

giudica questi non-credenti? […] ognuno è così saldo e così illuminato<br />

nella sua fede che la ricerca, attraverso la quale si arriva alla scienza, è<br />

completamente ignorata dalla gente comune. Si lascia arrivare la gente<br />

solo alla fede senza lasciargli capire se quello in cui crede è o può essere<br />

vero” 417 .<br />

Koerbagh aveva avuto contatti con le conventicole dei collegianti<br />

dove si ritrovavano molti sociniani e aveva avuto modo di riflettere<br />

anche su un’altra verità secolare, su cui non sarebbe stato necessario<br />

indagare perché era sempre stata insegnata e sempre era stata creduta: la<br />

natura di Gesù.<br />

“Jesus, Salvatore: è un nome bastardo ebraico che viene da<br />

Iehoschuan, da cui viene anche Ioschua o Iosua. Tra gli ebrei, questo<br />

nome di Salvatore era molto diffuso. Tra questi c’è stato anche un Iosua<br />

che ha portato gli israeliti sani e salvi nella terra di Canaan e al quale il<br />

nome di Salvatore poteva essere giustamente offerto. Perché salvatore è<br />

colui che salva qualcuno da una situazione di necessità o di pericolo<br />

[…]. Salvarsi può anche significare portare qualcuno fuori dalla<br />

stupidità, dall’ignoranza e dai pregiudizi, e condurlo verso la scienza e la<br />

sapienza attraverso la quale si giunge alla conoscenza del sommo bene<br />

[…]. Un tale Gesù o Salvatore tra gli ebrei […] un falegname, il figlio di<br />

Maria e, così si dice, di Giuseppe il falegname, che ha insegnato al<br />

popolo e che ha cercato di portarlo, attraverso la scienza e la sapienza,<br />

alla conoscenza del sommo bene. Che egli sia il nostro Salvatore perché<br />

attraverso la sua Passione e la sua morte ci ha liberato da tutti i peccati e<br />

417 Bloemhof, p. 338.<br />

92


il debito è stato completamente soddisfatto, sono concetti fuori dalla<br />

Scrittura e anche contro la verità. Non si sa quale sia stato effettivamente<br />

il padre di questo Salvatore e per questo qualche ignorante ha detto che<br />

egli era il figlio di Dio e che in quel tempo sia nato da una vergine senza<br />

l’aiuto di un uomo: ma questi concetti non sono nella Scrittura e sono<br />

contro la verità” 418 .<br />

Socinianamente Koerbagh negava la divinità di Cristo, al quale<br />

riconosceva il merito di aver provato, con la sua dottrina, ad illuminare<br />

le coscienze del popolo, ad indicare la via per la conoscenza di Dio.<br />

Tuttavia, il sacrificio di Gesù sulla croce non poteva avere valore di<br />

espiazione e salvazione vicaria e non cancellava i peccati degli uomini.<br />

Oltre a smascherare il clero, che nutre il popolo con l’ignoranza e<br />

con una fede superstiziosa, Koerbagh indica gli strumenti con i quali è<br />

possibile intraprendere la libera ricerca della verità grazie all’uso della<br />

ragione 419 . Nel Een Ligt, l’autore, nonostante la fiducia nella luce della<br />

ragione, mostra di essere ben consapevole delle difficoltà poste<br />

dall’obiettivo di illuminare le coscienze del popolo, a cui viene riservata<br />

solo l’obbedienza senza la conoscenza, e opera una distinzione.<br />

Koerbagh avverte i lettori dell’argomento che sta per trattare,<br />

specificando quando un concetto è alla portata di tutti e quando invece la<br />

sua comprensione presupponga un livello più alto di consapevolezza 420 .<br />

L’intelligenza infatti per Koerbagh, è data dall’indispensabile binomio<br />

innata ragione-buona istruzione; è una combinazione di questi due<br />

fattori, che, se presi singolarmente, non sono sufficienti a garantire<br />

all’uomo la comprensione della cose 421 .<br />

Anche nell’introduzione al Bloemhof, Koerbagh mostra di rendersi<br />

conto del limite dell’uomo comune. In una società di mercanti, dal<br />

418 Bloemhof, p. 663-664.<br />

419 H. Vandenbossche, Spinozisme en kritiek, cit., p. 14.<br />

420 Ivi, p. 14-15.<br />

421 Ivi, p. 18-19.<br />

93


carattere spiccatamente pragmatico, l’autore del Bloemhof sa che tutti gli<br />

sforzi che non portano denaro, sono considerati tempo perso: “tutto il<br />

tempo che è destinato a qualcos’altro che a guadagnare denaro, viene<br />

giudicato dalla gente tempo perso” 422 . All’uomo comune, che non ha<br />

tempo né volontà per essere curioso, non serve la ricerca; basta la fede.<br />

Non serve capire quello in cui crede ma giudica sufficiente obbedire. E<br />

infatti nelle opere di Koerbagh è presente una duplice verità: una verità<br />

della fede, fondata sulla Scrittura, per il popolo; e una verità della<br />

filosofia, fondata sulla ragione, per un’élite 423 . L’apparente<br />

contraddizione è spiegabile considerando che la verità si lascia<br />

comprendere in misura adeguata al livello di comprensione dell’uomo.<br />

Koerbagh voleva dimostrare che l’uso del latino nascondeva una<br />

volontà di non-intelligenza della realtà e che la lingua nederlandese<br />

aveva tutte le sfumature adatte per poter esprimere i concetti della<br />

filosofia. Per questo, aveva fornito gli strumenti scrivendo due<br />

vocabolari, spiegando le etimologie delle parole e tentando di creare una<br />

tradizione filosofica nederlandese 424 .<br />

La fine dell’utilizzo di una lingua “bastaart”, infarcita di parole<br />

straniere, equivaleva per Koerbagh alla fine del commercio del sapere e<br />

tuttavia “poiché nessuno nasce con qualche scienza o arte ma queste si<br />

acquisiscono attraverso l’istruzione e l’esercizio: docenti, maestri e<br />

insegnanti saranno sempre necessari sia negli affari religiosi sia in quelli<br />

del mondo. Di conseguenza, potranno sempre guadagnare denaro” 425 .<br />

422 Bloemhof, introduzione p. VIII.<br />

423 H. Vandenbossche, Spinozisme en kritiek, cit., p. 49.<br />

424 H. Vanderbossche, Dialoog, cit., p. 119 e 121.<br />

425 Bloemhof, introduzione p. IX.<br />

94


Capitolo V<br />

5.1 Jan e Adriaan Koerbagh dinanzi al Concistoro di Amsterdam<br />

Nel 1666, il fratello di Adriaan, Jan, che aveva studiato teologia ed<br />

era candidato a divenire predicatore della chiesa calvinista, viene<br />

convocato per la prima volta davanti ai superiori per chiarire le sue<br />

posizioni teologiche. Il sospetto del Concistoro di Amsterdam era che<br />

Jan avesse opinioni eterodosse e le spargesse, nonostante la sua<br />

aspirazione al sacro ufficio 426 .<br />

Anche Adriaan era stato convocato in quell’occasione, ma gli<br />

vennero semplicemente rimproverati i suoi costumi licenziosi: da tempo<br />

infatti, il giovane conviveva con una donna da cui aveva avuto anche un<br />

figlio senza essere sposato 427 . La morale di Adriaan del resto, si riduceva<br />

a tre semplici principi: vivere onestamente; amare il prossimo e “non<br />

fare ad un altro quello che non vorresti fosse fatto a te” 428 . Sul termine<br />

“concubina”, Adriaan scrive nel Bloemhof: “E’ una donna che viene<br />

presa da un uomo come donna o moglie oltre la moglie sposata che egli<br />

ha […]; nei tempi antichi era permesso […], in sé e per sé non era un<br />

male e non lo è tuttora, solo che non è permesso” 429 ; diverso il caso<br />

dell’adulterio l’adulterio: “illegalità, quando la fedeltà o lo stato<br />

matrimoniale vengono sfregiati” 430 . Secondo la sua logica, l’avere un<br />

figlio senza essere sposato non procurava danno a nessuno e quindi non<br />

poteva essere considerato un male.<br />

426 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 287.<br />

427 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 293.<br />

428 Een Ligt, p. 132.<br />

429 Bloemhof, p. 173.<br />

430 Bloemhof, p. 27.<br />

95


Se Adriaan in quel suo primo incontro con il Concistoro se la cavò<br />

con l’intimazione a non seguire i principi del fratello e con dei<br />

rimproveri alla sua moralità, Jan Koerbagh si trovò a rispondere a<br />

domande precise su tematiche religiose 431 . Il Concistoro sapeva che<br />

frequentava le riunioni dei collegianti di Amsterdam e che non<br />

disdegnava la compagnia dei sociniani. Non solo, ma era stato anche<br />

sentito mentre pubblicamente offendeva la Chiesa 432 .<br />

Il 10 giugno del 1666, il predicatore Pieter Leupenius comunicò al<br />

Concistoro che egli aveva fatto visita ai due fratelli nella loro casa e che<br />

si era intrattenuto con Jan a discutere “alcune parti della dottrina, verso<br />

le quali egli (Jan) aveva dei pensieri eretici e insani” mentre, quando<br />

aveva fatto notare ad Adriaan il suo stato di concubinaggio, egli l’aveva<br />

tranquillamente ammesso ma non sembrava trovarci niente di male 433 .<br />

Il 1° luglio del 1666, i due fratelli si ritrovano davanti a due<br />

commissari rappresentanti del governo, e al Concistoro riunito. Ad<br />

Adriaan è imputata di nuovo la sua convivenza more uxorio e viene<br />

diffidato dal “mescolarsi” alle opinioni eterodosse del fratello 434 . A Jan,<br />

che nell’esposizione della sua difesa sembrava essere molto confuso e<br />

imbarazzato, fu ordinato di mettere per iscritto la sua posizione<br />

teologica.<br />

L’influenza di Spinoza è notevole. Alla domanda che cosa intenda<br />

per “Dio”, Jan scrive che Dio “essendo una sostanza infinita, fuori dalla<br />

quale non possono esistere altre sostanze, tutti gli attributi non sono<br />

sostanze ma modificazioni o modi di esistere, determinati dal riposo o<br />

dal movimento” 435 .<br />

431 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 293.<br />

432 432 J.I. Israel, Radical, cit., p. 188.<br />

433 P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 25.<br />

434 P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 26.<br />

435 K.O. Meinsma riporta brani significatvi dei protocolli del Concistoro. Cit., vedi p. 289.<br />

96


Sulla questione della trinità, Jan replica che questa parola non si<br />

trova nella Bibbia e quindi la dottrina della trinità non è ricavabile dalle<br />

Sacre Scritture. “Non dimostrabile neanche attraverso idee chiare e<br />

distinte – aggiunge – quindi la venerazione di Gesù come essere divino è<br />

pura superstizione” 436 . Della “Trinità” il Bloemhof avrebbe detto, due<br />

anni dopo, essere: “una parola usata dai religiosi e dicono che in una<br />

sostanza unica, semplice e immodificabile c’è una trinità: ma loro non<br />

vedono l’assurdità e la contradictio in terminis che c’è in questo: perché<br />

trinità è un trio comprendente tre volte uno. Come! È semplice, unica,<br />

immodificabile e mai cominciata una sostanza trina comprendente tre<br />

volte uno? […] Se questo fosse vero, loro non dovevano dire trinità ma<br />

uni-trinità, che è una sostanza che in una ne contiene tre […] così<br />

diventano tre sostanze indipendenti e tre Dei necessari, il che è<br />

assolutamente irragionevole” 437 .<br />

Durante l’interrogatorio, a Jan venne anche chiesto se credesse nel<br />

catechismo e nella dottrina della Chiesa olandese stilata nel Sinodo<br />

nazionale di Dordrecht e sulla quale aveva giurato il 2 agosto di sei anni<br />

prima. Jan confermò il suo giuramento ma aggiunse “pro hoc tempore” e<br />

“in fondamentalibus” 438 .<br />

Sulle Sacre Scritture il commento fu conciso: secondo Jan, i libri<br />

erano stati scritti da diversi uomini al meglio delle loro capacità e non<br />

aggiunse altro 439 . Nel Bloemhof, suo fratello sarà molto più esplicito:<br />

“Bibbia: parola bastarda greca che significa in generale un libro che può<br />

essere Della volpe Reinard 440 o Uilen-spiegel (Specchio piangente) […]<br />

436<br />

J.I. Israel, Radical, cit., p. 188.<br />

437<br />

Bloemhof p. 632.<br />

438<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 289.<br />

439<br />

Ivi, p. 289.<br />

440<br />

Intorno al XII-XIII secolo, la maggior parte delle opere letterarie dei Paesi Bassi erano traduzioni o<br />

adattamenti di opere francesi. “Della volpe Reinard” è un poema epico, considerato il primo lavoro<br />

letterario tipicamente olandese, nato dalla cultura individualistica delle città dei Paesi Bassi. R.P.<br />

Meijer, Literature of the Low Countries, a Short History of dutch literature in the Netherlands and<br />

Belgium, M. Nijhoff, Den Haag 1978, p. 3. Vedi anche Blaauw-van den Dries H.S. e van Noorden<br />

97


nella religione, sebbene in modo non corretto perché la parola non ha<br />

quel significato, le Sacre Scritture sono chiamate Bibbia […] non si sa<br />

chi siano gli autori dei testi ebraici […]. Alcuni pensano che li abbia<br />

compilati un certo Esdra grazie ad altri scritti ebraici […] nelle Scritture<br />

c’è qualcosa di vero che è in accordo con la ragione, che io considero la<br />

Scrittura […] ma il resto è per noi inutile e vano e può essere buttato<br />

tranquillamente” 441 .<br />

L’interrogatorio di Jan prosegue sulla resurrezione dei morti. Jan<br />

afferma di non avere idee chiare sull’argomento mentre sull’inferno e sul<br />

paradiso dichiara che il primo denota la miserabile condizione dei non<br />

salvati e il secondo lo stato di grazia dei prescelti 442 .<br />

L’interrogatorio fu interrotto per riprendere il 27 luglio a casa del<br />

predicatore Langelius. A Jan fu chiesto di specificare che cosa intendesse<br />

per “unica sostanza”. Visto che la sostanza è unica “tutte le cose create<br />

non sono sostanza ma modificazioni o modi della sostanza limitati o<br />

estesi dal riposo o dal movimento” fu la risposta 443 .<br />

Anche sulla Creazione, la posizione di Jan non si accorda con<br />

quella dell’ortodossia calvinista: “nulla può essere creato dal nulla” e<br />

ogni vera idea di Dio mostra che egli è identico alla sua Creazione 444 .<br />

Stessa opinione aveva Spinoza, secondo cui la Creatio ex nihilo non è<br />

possibile né razionalmente accettabile 445 . Il Bloemhof, con il suo solito<br />

stile, spiegherà: “Creazione: fare […]. Dovrei dire creare ma creare è<br />

un’altra faccenda […] come è spiegato nella parola “Creatura”: il primo<br />

fare è stato un dare forma alla materia non fatta”; “Creatura: una<br />

lavorazione, una produzione. Una cosa tutta fatta. Ci sono due tipi di<br />

F.M., Tijl Uilenspiegel, Kluitman, Alkmaar 1918, che contiene tutt’e due le novelle, ancora molto<br />

famose in Olanda.<br />

441 Bloemhof, p. 95.<br />

442 J.I. Israel, Radical, cit., p. 188. Vedi la posizione sociniana in L. Sozzini, Opere, De Resurrectione,<br />

cit., p. 77.<br />

443<br />

J.I. Israel, Radical, cit., p. 188-189.<br />

444<br />

Ivi, p. 189.<br />

445<br />

Etica, prop. XXXIII.<br />

98


produzioni: quella senza vita, cioè quelle che non hanno vita né anima; e<br />

produzioni con la vita, come le persone, che sono provviste di ragione<br />

(sebbene molti non la usino e molti non la possano usare) e le bestie, che<br />

non hanno ragione. Si può anche dire che le produzioni sono di tre tipi:<br />

viventi e con la ragione, come le persone; viventi e senza ragione, come<br />

le bestie; e non viventi come il legno e la pietra” 446 .<br />

Il 5 agosto, davanti al Concistoro riunito, Jan Koerbagh fu<br />

ammonito di non continuare a diffondere nel popolo le sue opinioni<br />

altrimenti sarebbe stato portato al cospetto dei magistrati di<br />

Amsterdam 447 .<br />

Meinsma sostiene che se in questo primo momento Jan non<br />

dimostrò di essere completamente convinto e sicuro delle sue posizioni,<br />

ciò si deve al fatto che fu più che mai Adriaan ad avere probabilmente<br />

contatti frequenti con Spinoza. Inoltre, nell’estate del 1666, Jan avrebbe<br />

potuto avere ancora paura di uscire completamente dalla chiesa, essendo<br />

egli ancora candidato al sacro ufficio di predicatore 448 .<br />

Bisogna riconoscere che le misure adottate dal Concistoro verso i<br />

fratelli Koerbagh in questo primo “incontro” non furono affatto rigorose,<br />

soprattutto se si tiene presente che Jan faceva parte della chiesa<br />

calvinista.<br />

L’interrogatorio tuttavia non dovette impressionare molto i due<br />

fratelli se il 19 giugno del 1667, il Concistoro fu di nuovo informato che<br />

Jan Koerbagh aveva ripreso a parlare pubblicamente in modo “sacrilego”<br />

delle Sacre Scritture e del catechismo 449 .<br />

In quell’occasione, fu deciso di mandare due predicatori ad<br />

ascoltare una delle tante riunioni di collegianti, “galenisti (seguaci di<br />

Galenus de Haan) che continuavano a riunirsi malgrado il divieto della<br />

446 Bloemhof, p. 207.<br />

447 J.I. Israel, Radical, cit., p. 189.<br />

448 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 290.<br />

449 P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 26-27.<br />

99


legge e che negavano la soddisfazione di Cristo apertamente” 450 , a cui<br />

Jan prendeva parte. I due raccontarono di aver visto Koerbagh sedere tra<br />

i capi e dichiarare pubblicamente che Gesù non era un Dio.<br />

Il predicatore Leupenius andò di nuovo a parlare con Jan ma fu<br />

trattato così male che decise di far convocare ancora una volta il recidivo<br />

davanti al Concistoro 451 e di “rimostrare” ai “burgemeesteren” (sindaci)<br />

“le atrocità e le opinioni nocive” che venivano formulate in quel<br />

collegio 452 .<br />

Nel frattempo, il precettore dei due fratelli Koerbagh, Lambert<br />

Rijnst, era diventato “burgemeester” (sindaco) di Amsterdam 453 .<br />

Il 5 gennaio del 1668, Jan compariva di nuovo al cospetto dei reverendi<br />

“con una grande irruenza, non come un dottore in teologia, né come un<br />

discepolo del Signore della mansuetudine, ma come un forsennato o un<br />

indemoniato” 454 .<br />

Probabilmente, rispetto all’anno precedente, Jan aveva consolidato<br />

le sue posizioni teologiche e non si sentiva più intimorito davanti al clero<br />

calvinista riunito per giudicarlo. Alla domanda se egli trovasse<br />

ammissibili le riunioni che si tenevano al Rokin, Jan rispose che Paolo<br />

avrebbe acconsentito e rimandò i reverendi a consultare quanto<br />

l’apostolo aveva scritto sul dono delle lingue nel XIV capitolo della<br />

prima lettera ai Corinzi 455 .<br />

Di nuovo gli fu chiesto cosa pensasse della Confessione e del<br />

Catechismo della Chiesa olandese ed egli rispose che li accettava nella<br />

misura in cui si accordavano con la parola di Dio 456 . Il Concistoro prese<br />

atto delle sue dichiarazioni e gli concesse quattordici giorni di<br />

“bedenktijd” (tempo per riflettere).<br />

450<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 293.<br />

451<br />

P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 28<br />

452<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 294.<br />

453<br />

H. Vandenbossche, Adriaan Koerbagh, cit., p. 2.<br />

454<br />

P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 28.<br />

455<br />

Ivi, p. 28.<br />

456<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn Kring, cit., p. 295.<br />

100


Scaduto il termine, fu nuovamente convocato: gli venne ancora<br />

chiesto se egli considerasse il Catechismo e la Confessione della Chiesa<br />

olandese in accordo con la parola di Dio. “In fondamentalia” rispose Jan.<br />

Il Concistoro agì con estrema cautela. Gli furono accordati ulteriori otto<br />

giorni di riflessione e si decise di segnalare il caso alla “Classis”<br />

(Circoscrizione ecclesiastica) 457 .<br />

Il 24 gennaio, il giovane candidato all’ufficio di predicatore della<br />

chiesa calvinista rispose che non aveva alcuna intenzione di fornire altri<br />

chiarimenti sulle sue posizioni teologiche e che il Concistoro non aveva<br />

alcun diritto di rivolgergli simili domande. Jan fu rinviato per il 30<br />

gennaio al cospetto della “Classis” (Circoscrizione ecclesiastica) che,<br />

tuttavia quel giorno, attese invano che comparisse 458 .<br />

5.2 La situazione politica di Amsterdam<br />

A comparire, qualche settimana più tardi, sarebbe stato invece il<br />

Bloemhof “e trovò molti compratori perché mai, prima di questo libro,<br />

era stato usato un tono così arrogante” 459 .<br />

Il 23 febbraio, il Concistoro era già informato che il libro conteneva<br />

“diverse opinioni blasfeme contro Dio, contro il nostro Salvatore Gesù<br />

Cristo figlio di Dio” 460 . Il libro fu portato alle autorità civili che<br />

convocarono i due fratelli mentre a Jan fu anche comunicato che il suo<br />

caso sarebbe stato esaminato dalla “Classis” (circoscrizione<br />

457 Ivi., p. 295.<br />

458 P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 28.<br />

459 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn Kring, cit., p. 298.<br />

460 P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 29.<br />

101


ecclesiastica) e che, nel frattempo, avrebbe dovuto astenersi dalla<br />

comunione 461 .<br />

I “burgemeesteren” (sindaci), che tutto potevano desiderare tranne<br />

essere coinvolti in un simile affare in cui, per di più, i calvinisti avevano<br />

ragione a dipingere il libro di Koerbagh come blasfemo, sempre in base<br />

ad una semantica comunemente accettata, affidarono la decisione del<br />

caso all’Hoofdofficer, “Schout” (capo della polizia) Cornelis Witsen che<br />

si recò di persona a casa dei Koerbagh. Dalle carte di Hans Bontemantel<br />

sappiamo che Adriaan dichiarò in quell’occasione, di essere l’autore del<br />

libro; di averlo fatto stampare e che non ci trovava niente di male 462 .<br />

Una delle principali preoccupazioni dell’autorità civile era tenere<br />

sotto controllo il livello di coesione della chiesa riformata. Dal suo grado<br />

di stabilità, dipendeva infatti la compattezza dell’intero corpo politico e<br />

questo era ben noto sia agli orangisti sia ai repubblicani sin dai tempi di<br />

Dordrecht 463 . Entrambi i partiti erano disponibili alla difesa della chiesa<br />

riformata discordando solo sulla quantità di influenza da accordare ai<br />

calvinisti in campo sociale, culturale e scolastico e sul grado di<br />

tolleranza da elargire a tutti i dissidenti dell’ortodossia calvinista 464 . I<br />

concistori e i predicatori pressavano le autorità civili nel tentativo di<br />

imporre una disciplina morale e confessionale mentre, sul fronte<br />

opposto, una pletora di dissidenti combatteva per creare ideologie più<br />

fluide, più flessibili e meno dogmatiche 465 .<br />

Lo “Schout” (capo della polizia) Witsen si recò a casa dei Koerbagh<br />

e sequestrò gli esemplari del Bloemhof presenti al momento nello studio<br />

di Adriaan ma non lo arrestò perchè non aveva il permesso dei<br />

461 Ivi, p. 29.<br />

462 Procedures teghens Adriaen Koerbach en deszelfs broeder Joannes, weghens godslasteringhe,<br />

1668. Dalle carte di Hans Bontemantentel in: Archief voor kerkelijke en wereldsche geschiedenissen<br />

inzonderheid van Utrecht. Uitgegeven onder begunstiging van Z. Mejest der Koning. Door J.J. Dodt<br />

van Flensburg, II dell, Utrecht 1839, N. van der Monde, p. 359.<br />

463 J.I. Israel, The dutch, p. 660.<br />

464 Ivi, p. 661.<br />

465 Ivi, p. 673.<br />

102


“burgemeesteren” (sindaci). Dal canto suo, l’autore del dizionario<br />

“blasfemo” promise che, appena convocato dalle autorità, sarebbe<br />

comparso.<br />

Tuttavia, nonostante le assicurazioni, Adriaan, dopo la visita dello<br />

“Schout” (capo della polizia), non si sentiva più al sicuro ad Amsterdam.<br />

Di nascosto prese allora la via per Culemborg e da lì, “scrisse due o tre<br />

lettere allo “Schout” (capo della polizia) e ai magistrati per spiegare le<br />

ragioni della sua fuga e pregando di poter tornare da libero cittadino per<br />

giustificarsi” 466 .<br />

Dal 1665, la composizione politica del Consiglio comunale di<br />

Amsterdam era tuttavia cambiata. L’anno precedente, in maggio, era<br />

morto Cornelis de Graeff, zio del Gran Pensionario, il quale aveva<br />

sempre fatto conto sul prestigio politico dello zio per portare avanti la<br />

sua politica interna. Da questo momento in poi infatti, il favore di<br />

Amsterdam comincerà a scivolare dalle mani di De Witt 467 . Cornelis era<br />

stato sostituito dal fratello, Andries de Graeff, che però non aveva la<br />

statura politica né il polso del suo predecessore. Andries non riuscì ad<br />

impedire che nel 1665, Gillis Valckenier, insieme con Schaap e Spiegel,<br />

fosse nominato “burgemeester” (sindaco). In questo modo, tre posti su<br />

quattro dell’amministrazione di Amsterdam erano in mano al partito<br />

ortodosso-orangista dei reggenti.<br />

Dieci anni prima Spiegel, che, pure, ricopriva la carica di<br />

“burgemeester” (sindaco), aveva avuto da Cornelis de Graeff mano<br />

libera sulle questioni della chiesa e, appena nominato, accolse le<br />

richieste del Concistoro che chiedeva da tempo la nomina di tre nuovi<br />

predicatori per la città di Amsterdam: Jacobus Clerquius, Andreas<br />

466 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 359.<br />

467 H. Brugmans, Geschiedenis van Amsterdam, van den oorsprong af tot heden, IV, N.V. uitgeverij<br />

“Joost van den Vondel“, Amsterdam 1930, p. 436.<br />

103


Lansman e Lucas Vinkius. Quest’ultimo avrebbe avuto il compito di<br />

stilare l’ultimo rapporto del Concistoro su Adriaan Koerbagh 468 .<br />

Gillis Valckenier era un uomo ambizioso, esponente di quel piccolo<br />

partito calvinista che, durante gli anni di De Witt, pur non scomparendo,<br />

non aveva avuto grande peso nell’amministrazione cittadina 469 . Burbero,<br />

furbo, smaliziato negli intrighi e taccagno, secondo una testimonianza<br />

del diplomatico inglese Temple, Valckenier aveva solo due qualità non<br />

poco utili ad un politico: prontezza di spirito e operosità 470 .<br />

Tatticamente, Johan De Witt mandò una lettera a Valckenier per<br />

congratularsi della sua elezione. Il promotore della “Ware Vrijheid”<br />

(Vera Libertà), che non era intimo del nuovo “burgemeester” (sindaco),<br />

si definiva tuttavia suo sostenitore anche se, per la sua politica interna,<br />

avrebbe continuato ancora per un po’ a far perno su van Beuningen, pur<br />

essendo quest’ultimo ambasciatore a Parigi 471 .<br />

Valckenier sarebbe rimasto fino al 1680 una figura centrale della<br />

politica di Amsterdam e, per i due anni successivi alla sua elezione, fino<br />

a quando cioè, da politico qual era, non capì che la storia della<br />

Repubblica stava per terminare, si schierò dalla parte di De Witt, 472 .<br />

È da ricordare che Gillis Valckenier e il pensionario di Haarlem,<br />

Caspar Fagel, e non Johan De Witt, “in una delle supreme ironie della<br />

storia della Repubblica” come scrive Jonathan Israel, introdussero, nella<br />

“Armonia” di De Witt, la clausola che aboliva per sempre, lo<br />

Stadhouderato dalla provincia di Olanda. In seguito agli eventi del 1672,<br />

Fagel e Valckenier saranno figure centrali del governo di Guglielmo<br />

468<br />

R.B. Evenhuis, Ook dat was Amsterdam, III, cit., p. 168-169.<br />

469<br />

H. Brugmans, Geschiedenis van Amsterdam, cit., p. 436.<br />

470<br />

J.E. Elias, De vroedschap van Amsterdam 1578-1795, I, N. Israel, Amsterdam 1963, p. CXIII.<br />

471<br />

Rowen, John De Witt, Grand Pensionary of Holland, 1625-1672, Princeton University Press 1978,<br />

p. 662.<br />

472<br />

H. Brugmans, Geschiedenis van Amsterdam, cit., p. 439.<br />

104


III 473 . L’orientamento politico di Valckenier cambiò dunque in modo<br />

evidente nel 1666.<br />

In quell’anno infatti, avrebbe dovuto dimettersi mentre Spiegel<br />

avrebbe potuto restare ancora un anno in carica come “burgemeester”<br />

(sindaco). Valckenier chiese al partito orangista di sostenere ancora la<br />

sua candidatura ma quando vide che le preferenze pendevano<br />

decisamente dalla parte di Spiegel, passò con disinvoltura all’altra<br />

fazione. Cominciò una lotta tra i partiti. Il Gran Pensionario contava<br />

sull’appoggio di Valckenier e Lambert Rijnst per liquidare in fretta la<br />

questione della tasse e, fino alla fine del 1668, avrebbe continuato a<br />

ritenere vitale il favore di Amsterdam per la sua politica 474 .<br />

Nella documentazione raccolta da Bontemantel, si legge che le<br />

preferenze venivano vendute al miglior offerente e che i reggenti<br />

calvinisti portavano avanti la loro strategia sostenendo che: “se vince<br />

l’altro partito, avremo un regime tirannico”. All’ultimo momento,<br />

Valckenier riuscì a portare dalla sua il magistrato Nicolaas Pancras e il<br />

partito dei reggenti repubblicani vinse con una maggioranza di tre<br />

voti 475 . “Burgemeesteren” (sindaci) divennero dunque, Gillis Valckenier,<br />

Cornelis van Vlooswijck, Andries de Graeff e Nicolaes Tulp,<br />

quest’ultimo unico esponente del partito orangista. I reggenti non<br />

ortodossi avevano vinto ma la situazione rimaneva tesa e, nel 1672,<br />

Valckenier, che nel 1666 era anche entrato con De Witt nella<br />

Commissione per l’educazione di Guglielmo III, “Kind van Staat” (figlio<br />

dello Stato) 476 , dimostrerà di poter passare facilmente ancora una volta<br />

dall’altra parte 477 .<br />

473 J.I. Israel, The dutch, cit., p. 791.<br />

474 Rowen, John De Witt, cit., p. 664 e 783.<br />

475 R. B. Evenhuis, Ook dat was Amsterdam, III, cit., p. 169.<br />

476 H. Brugmans, Geschiedenis van Amsterdam, cit., p. 439.<br />

477 R. B. Evenhuis, Ook dat was Amsterdam, III, p. 169-170. J.E. Elias, De vroedschap, p. CXIV-<br />

CXV.<br />

105


Gli orangisti, in eclisse durante la seconda guerra anglo-olandese,<br />

cominciarono a riconquistare popolarità dal 1667 in poi, marcando<br />

nettamente i confini delle fazioni nelle diatribe sulle tolleranza religiosa,<br />

l’autorità della chiesa e la libertà dell’individuo 478 . Ma già durante gli<br />

scontri con la flotta inglese nel mare del Nord, l’equipaggio della nave<br />

Gouda si era rifiutato di combattere fintanto che la bandiera degli Stati<br />

non fosse stata sostituita con i colori della casa d’Orange 479 . La classe<br />

bassa della società, il popolo, stava infatti dalla parte della Chiesa e della<br />

famiglia d’Orange; credevano nel mito di Guglielmo d’Orange,<br />

fondatore della patria, mentre i mercanti, la borghesia era schierata con<br />

l’ideologia repubblicana del Gran Pensionario 480 .<br />

Era già chiaro che la politica di De Witt sarebbe andata incontro, di<br />

lì a breve, al fallimento. Ad Amsterdam, un segnale di questa crescente<br />

consapevolezza, erano state le dimissioni non richieste, presentate nel<br />

1667 da Pieter de Groot, figlio di Hugo de Groot e Pensionario di<br />

Amsterdam dal 1660 481 .<br />

Il Consiglio comunale si divise e, come in tutti i momenti decisivi,<br />

quando ancora non sembrava chiaro quale delle due fazioni avrebbe<br />

avuto la meglio, le posizioni divennero più fluide. Si formò una sorta di<br />

“partito di mezzo”, a metà strada appunto tra orangisti e wittiani, in cui<br />

confluirono sia van Beuningen sia Valckenier 482 . Nel 1669, quest’ultimi<br />

stringeranno un’alleanza tattica con gli orangisti per cambiare la rotta<br />

della politica di De Witt nei confronti della Francia e un compromesso<br />

con il principe Guglielmo III a cui la “Armonia” del Gran Pensionario<br />

non aveva ancora chiarito se il suo voto al Consiglio di Stato sarebbe<br />

stato di natura “consultiva” o “decisiva”. Invano De Witt avrebbe tentato<br />

478<br />

J.I. Israel, The dutch, p. 785-786.<br />

479<br />

Ivi, p. 767.<br />

480<br />

M.J. Petry, Hobbes and the early dutch spinozists, Spinoza’s political and theological thought, C.<br />

De Deugd, Amsterdam 1984, p. 152.<br />

481<br />

H. Brugmans, Geschiedenis van Amsterdam, cit., p. 443.<br />

482 Ivi, p. 443.<br />

106


di riportare i due reggenti di Amsterdam nel suo campo 483 . Van<br />

Beuningen e Valckenier, sempre più influenti all’interno del Consiglio<br />

comunale, criticavano la posizione conciliante di De Witt verso la<br />

Francia e, con l’appoggio delle città di Haarlem e Leiden, le cui<br />

esportazioni tessili erano state duramente colpite dalle tariffe francesi,<br />

pretendevano una controffensiva mercantilistica delle merci olandesi 484 .<br />

Le strategie politiche avevano cominciato a definire meglio i loro<br />

contorni sin dall’anno precedente. Nel 1668, durante un pranzo offerto<br />

da un nobile nel suo castello di Utrecht, a cui partecipavano i quattro<br />

“burgemeesteren” (sindaci) di Amsterdam, Guglielmo III fece<br />

improvvisamente la sua comparsa e tre dei “burgemeesteren” (sindaci),<br />

Valckenier incluso, balzarono in piedi dichiarandosi “servi del Principe”.<br />

Solo Cornelis van Vlooswijk osservò un comportamento più consono<br />

alla carica politica che ricopriva 485 .<br />

5.3 Jan Koerbagh dinanzi al Concistoro per la seconda volta<br />

Intanto Jan, il 1° marzo del 1668 compariva davanti al Concistoro,<br />

molto più deciso e fermo nelle sue convinzioni di quanto non fosse al<br />

tempo del primo interrogatorio. Egli negava che nella Bibbia fossero<br />

presenti richiami alla Trinità; dichiarava impossibile la Creatio ex nihilo<br />

perché “il concetto che sia uno spirito e un corpo infinito, solo distribuito<br />

in varie modificazioni, comprende in sé il creatore e tutte le creature”; il<br />

giovane si dichiarava pure dispiaciuto di aver firmato i formulari e,<br />

483 J.I. Israel, The dutch, cit., p. 792-793.<br />

484 Ivi, p. 784.<br />

485 Ivi, p. 793.<br />

107


iguardo al “libro blasfemo” del fratello, dichiarava che lo aveva aiutato<br />

solo a correggere alcuni errori 486 .<br />

Jan comparve anche al cospetto della “Classis” (circoscrizione<br />

ecclesiastica) riunita nella assemblea straordinaria del 19 marzo che<br />

giudicò il giovane Koerbagh non meritorio di diventare predicatore<br />

finchè fosse rimasto fermo sulle sue insane posizioni teologiche 487 .<br />

Il giudizio del Concistoro però, lasciava un ampio margine di<br />

“redenzione” al giovane. Si stabilì infatti di concedergli tempo per<br />

pentirsi dei suoi errori fino alla riunione ordinaria del Concistorio in<br />

programma per il maggio prossimo, durante la quale sarebbe stata<br />

nominata un commissione formata da quattro predicatori che avrebbero<br />

di nuovo discusso con Jan i punti controversi delle sue posizioni 488 .<br />

Poco meno di due mesi quindi, per ripensarci, per tornare davanti al<br />

Concistoro e affermare semplicemente che si era sbagliato, si era lasciato<br />

fuorviare dalla passione religiosa che agitava il suo tempo e il suo Paese.<br />

In realtà, secondo il diario di Bontemantel che riporta una<br />

dichiarazione di Jan fatta il 26 luglio davanti allo “Schout” (capo della<br />

polizia) e ai magistrati, pare che durante la riunione straordinaria del 19<br />

marzo, il livello di tensione fosse molto più alto di quanto gli atti<br />

dell’interrogatorio non lascino intendere. Bontemantel annota che Jan<br />

dichiarò che il predicatore Homme gli rivolse una domanda con parole<br />

talmente dure che la sua risposta fu: “Pastore Homme, è un ottima cosa<br />

che lei non abbia un coltello con sé” facendo riferimento con ciò al fatto<br />

che Homme, quando era ancora candidato all’ufficio di predicatore,<br />

aveva ferito un conoscente con un coltello 489 .<br />

486<br />

P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 30.<br />

487<br />

Ivi, p. 30.<br />

488<br />

Ivi, p. 31.<br />

489<br />

Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 363.<br />

108


Anche se il Concistoro cercava di mediare il più possibile con le<br />

posizioni eterodosse di Jan, concedendogli ulteriore tempo e<br />

interrogandolo più volte sullo stesso argomento, era chiaro che non<br />

avrebbe mai potuto tollerare che, nel suo stesso seno, un “eretico” avesse<br />

la possibilità di divulgare quelle insane opinioni teologiche.<br />

La lotta portata avanti dalla chiesa calvinista contro le sette e i<br />

rivoli di eresia che irroravano l’Olanda come i suoi canali, trovava uno<br />

sbarramento davanti alla diga di tolleranza alzata da De Witt e dalla<br />

classe repubblicana dei reggenti che permettevano le riunioni dei<br />

collegianti e l’espressione di altre forme religiose eterodosse<br />

rassicurando ogni tanto la chiesa calvinista con l’emanazione di qualche<br />

editto che rimaneva di fatto inapplicato.<br />

Il collegio al Rokin, per esempio, era stato “dissolto” dai magistrati<br />

nel 1665 dopo le insistenti pressioni del clero ma era notorio che i<br />

collegianti avevano affittato un’altra casa per le loro riunioni, pagata con<br />

i denari dei partecipanti. Tra questi: Galenus Abrahamsz, il sociniano<br />

Frans Kuiper e Michiel Comans 490 .<br />

I “burgemeesteren” (sindaci) avevano promesso di vigilare, ma<br />

intanto le riunioni degli “spiriti in errore” continuavano in tutta la<br />

città 491 . I reggenti di Amsterdam erano perfettamente al corrente di<br />

quello che succedeva in città. Sapevano, per esempio, benissimo chi<br />

fosse Spinoza e quali fossero i suoi amici che ogni tanto lasciavano<br />

Amsterdam per andarlo a trovare. Sapevano pure che si riunivano a casa<br />

di uno di loro, Jan Knol al Nes, e che nelle loro riunioni non venivano<br />

trattati argomenti propriamente ortodossi 492 .<br />

Quando il Concistoro fu informato che Adriaan era fuggito a<br />

Culemborg, avvisò immediatamente il magistrato che però era già al<br />

490<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 291.<br />

491<br />

Ivi, p. 291.<br />

492<br />

De Navorscher, cit., p. 498.<br />

109


corrente del fatto tramite lo “Schout” (capo della polizia) e i<br />

magistrati 493 .<br />

493 P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 31.<br />

110


Capitolo VI<br />

6.1 Een Ligt schynende in duystere plaatsen<br />

Jan avrebbe dovuto comparire davanti alla commissione dei<br />

predicatori il 7 maggio del 1668 ma, qualche giorno prima, si venne a<br />

sapere che il giovane, su invito del fratello Adriaan, si era recato a<br />

Utrecht per raggiungere, insieme a Abraham van Berckel, la bottega del<br />

tipografo Everardus van Eede. Per ragioni di sicurezza, Adriaan non si<br />

presentò a Utrecht e Jan si recò con van Berckel dal tipografo che aveva<br />

sollevato dei problemi riguardo i contenuti dell’introduzione del nuovo<br />

libro di Adriaan 494 .<br />

L’autore del Bloemhof infatti, non era rimasto inoperoso nel periodo<br />

del suo esilio volontario. Incurante dei pericoli e della cautela sempre<br />

predicata da Spinoza 495 , Adriaan aveva mandato in stampa Een ligt<br />

schynende in duystere plaatsen (Una luce che brilla nei luoghi oscuri),<br />

che ricorda il motto valdese “Lux lucet in tenebris”.<br />

Avendo sempre e solo come obiettivo l’illuminazione delle coscienze,<br />

Adriaan ottenne per l’Een ligt, lo stesso giudizio che ebbe per il<br />

Bloemhof: “[un libro in cui] la Sacra Scrittura è considerata da buttare,<br />

la Trinità e Cristo vengono negati etc., essendo di seguito pieno di<br />

sciocchezze sacrileghe” 496 .<br />

Il tipografo di Utrecht, che aveva nella propria bottega l’Een Ligt di<br />

Koerbagh, si era reso conto che si trattava di materiale pericoloso e<br />

494 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 361.<br />

495 Il segretario della Royal Society, Henry Oldenburg, incoraggiò più volte il filosofo olandese a<br />

pubblicare le sue opere ma questi, fino al 1670, anno di pubblicazione del Trattato Teologico Politico,<br />

si mostrò sempre restio. S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 212.<br />

496 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 359.<br />

111


aveva fermato i torchi. Tuttavia, Everadus van Eede aveva già stampato<br />

alcuni capitoli del libro di Koerbagh e li aveva spediti ad Amsterdam,<br />

all’indirizzo di un tale Iderhoff 497 di cui non si hanno notizie ulteriori.<br />

Iderhoff o Jederhoff 498 era dunque una delle pochissime persone al<br />

corrente della stampa di Een ligt; oltre a lui, di certo solo il fratello di<br />

Adriaan, Jan, e il traduttore del Leviatano, Abraham van Berckel.<br />

Sicuramente, si tratta dello stesso Iderhoff autore della poesia che si<br />

trova nel Bloemhof subito dopo la fine dell’introduzione di Adriaan, e<br />

che firma “Zijt door Ider” 499 , ma su cui non sappiamo altro.<br />

Jan Koerbagh e Abraham van Berckel non riuscirono a convincere<br />

il tipografo Everardus van Eede a continuare la stampa di Een ligt e non<br />

furono neanche in grado di farsi restituire il manoscritto. Pare che Jan<br />

avesse urlato al tipografo: “Che altro vorresti stampare se non vuoi<br />

stampare la verità? Una serie di almanacchi e libri bugiardi?” 500 .<br />

I due lasciarono allora Utrecht e raggiunsero Adriaan a<br />

Culemborg 501 mentre van Eede si recava dallo “Schout” (capo della<br />

polizia) della città, raccontava di avere sotto i torchi un libro sospetto e<br />

consegnava il manoscritto di Adriaan 502 .<br />

La prima edizione integrale del Een Ligt sarebbe stata pubblicata tre<br />

secoli dopo la sua redazione, dalla “Vlaamse Vereniging voor<br />

Wijsbegeerte”, a Bruxelles, nella collana “Vrijdenkerslexicon”, a cura di<br />

Hubert Vandenbossche. Alla distruzione e abrasione del pensiero<br />

radicale di Koerbagh contenuto nel Een ligt, sopravvissero solo due<br />

497 P. H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 32.<br />

498 De Navorscher, cit., p. 499.<br />

499 “Al giardino di Vrederijk Waarmond, ricercatore della verità. Si apre la porta e si presenta ora un<br />

giardino. Nel vasto giardino olandese, dove sono piantati dei bei fiori…si ode parlare in dolce<br />

olandese di Dio e delle scienze, così non c’è più necessità che uno si rechi da un altro per farsi<br />

spiegare questa o quella parola…così la notte più nera viene indebolita da questo sole splendido e<br />

quello che era nascosto si riaccende nella testa. Colui a cui piace la verità, colui che cammina verso<br />

questa sorgente…vale la pena camminare…auguro a Vrederijk di migliorare sempre la ragione e<br />

lunga vita affinché possa accrescere la filosofia”. Bloemhof.<br />

500 K.O Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 303.<br />

501 P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 32.<br />

502 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 359.<br />

112


esemplari, conservati nella Biblioteca Reale de L’Aja. Questi presentano<br />

le prime 176 pagine a stampa mentre il resto dell’opera è manoscritto ed<br />

inizia da pagina 177 503 . Nessuno dei due è autografo di Koerbagh ma,<br />

come suggerisce Vandenbossche, probabilmente si tratta di copie scritte<br />

da due copisti su ordine dello “Schout” (capo della polizia) di<br />

Amsterdam, Witsen, dopo che lo “Schout” (capo della polizia) di Utrecht<br />

gli aveva inviato il manoscritto di Adriaan consegnatogli dal tipografo<br />

van Eede 504 .<br />

Delle pagine composte da van Eede, sono quindi rimasti sei capitoli più<br />

la prefazione al “benevolo lettore” e trattano: della Sostanza, Jehova e<br />

del mondo; della Trinità, De Trinitate; del Salvatore detto Gesù; dello<br />

Spirito Santo, De Spiritu Sancto; del Bene e del Male, De Bono & Malo;<br />

della Religione, De Religione. I capitoli manoscritti sono dieci: della<br />

Sacra Scrittura o S. Scriptura; degli eretici e delle eresie, De Haereticis et<br />

Haeresia; del Cielo, De Coelo; dell’inferno, Gehenna; degli oracoli, De<br />

Oraculis; degli ambasciatori che vengono detti spiriti buoni, De Angelis;<br />

dei calunniatori o avversari che vengono detti spiriti cattivi, De Diabolis,<br />

Satanis; degli spettri e delle apparizioni, De Spectris; della saggezza<br />

degli spirituali che vengono detti maghi, Magoi et Magia; dei miracoli,<br />

De Miraculis 505 .<br />

A differenza del Bloemhof, che diffonde le idee radicali di<br />

Koerbagh sotto la copertura di un dizionario, l’Een ligt è un’esposizione<br />

sistematica del suo pensiero, ordinata in 16 capitoli. L’analogia con<br />

l’opera precedente, risulta dall’uso del nederlandese popolare e diretto<br />

quanto basta per essere compreso da chiunque, a quel tempo, fosse<br />

appena alfabetizzato. Il tono dell’Een ligt, come del Bloemhof, è<br />

aggressivo e le spiegazioni a supporto delle tesi sostenute sono ripetute<br />

503 Een ligt, p. II.<br />

504 Ivi, p. II.<br />

505 I titoli dei capitoli sono scritti prima in nederlandese e poi in latino.<br />

113


più volte, quasi con le stesse parole, le stesse espressioni linguistiche, le<br />

stesse modalità di esposizione, proprio per facilitarne la<br />

memorizzazione; supponendo di poter raggiungere, in tal modo, il<br />

pubblico più ampio.<br />

Lo scopo di Koerbagh è sempre lo stesso: smascherare l’inganno<br />

del clero e distruggerne, agli occhi del popolo, l’autorità. All’inizio della<br />

prefazione al lettore, Adriaan scrive: “Abbiamo ben pensato, grazie a<br />

questa luce che si è accesa davanti agli occhi di enumerare e mostrare gli<br />

inganni e gli errori del clero nella teologia e nella religione, i quali sono<br />

la causa dell’odio così grande che hanno in comune tutti quelli che<br />

dicono di essere seguaci del Salvatore […]” 506 . Anche la firma alla fine<br />

della prefazione è sempre la stessa: Vrederyk Waarmond, la bocca della<br />

verità in pace con la coscienza 507 .<br />

Dopo la partenza di van Berckel e Jan Koerbagh per Culemborg, a<br />

Utrecht, la macchina della legge si era già messa in moto.<br />

Con una lettera, lo “Schout” (capo della polizia) informava il suo<br />

collega di Amsterdam della vicenda riferita dal tipografo van Eede,<br />

indicando anche l’indirizzo a cui quest’ultimo aveva avuto l’ordine di<br />

spedire i primi capitoli. Lo “Schout” (capo della polizia) Witsen ordinò<br />

immediatamente il sequestro delle parti di Een ligt presenti a casa di<br />

Iderhoff e l’arresto di Jan, che, essendosi recato più volte a Utrecht per<br />

seguire la stampa del libro ed avendo da tempo delle pendenze con il<br />

Concistoro a causa delle sue posizioni in materia di fede, poteva<br />

facilmente essere ritenuto colpevole di aver scritto lui ambedue i libri<br />

sacrileghi 508 .<br />

Witsen non si accontentò di questo risultato. La blasfemia contenuta<br />

nel Bloemhof e nell’Een Ligt era stata scritta in nederlandese e questo<br />

506 Een ligt, p. 5.<br />

507 Ivi,, p. 17.<br />

508 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 359.<br />

114


obbligava le Autorità ad intervenire: l’autore andava punito. Lo “Schout”<br />

(capo della polizia) avrebbe potuto tranquillizzare il Concistoro con<br />

l’arresto di Jan Koerbagh e invece il 10 maggio, stesso giorno in cui<br />

rinchiuse il giovane dietro le sbarre, ordinò al suo sostituto, Engelbrecht,<br />

di recarsi a Culemborg con delle lettere dei bergemeesteren per<br />

convincere il Conte di Waldeck, sotto la cui giurisdizione rientrava la<br />

città di Culemborg, a farsi consegnare Adriaan. Nel 1664 infatti, il Conte<br />

e gli Stati d’Olanda, avevano siglato un patto di collaborazione per<br />

l’estradizione dei ricercati 509 .<br />

Ciò che stupisce nella vicenda di Koerbagh è l’accanimento<br />

perseverante dimostrato dall’autorità civile per imprigionare l’autore del<br />

Bloemhof e dell’Een Ligt. È chiaro che il legame con Spinoza e<br />

l’etichetta di “atei cartesiani” che era stata forgiata per i Koerbagh e per<br />

gli altri amici del circolo non spingeva i magistrati di Amsterdam alla<br />

clemenza.<br />

La riforma religiosa e la tolleranza propugnata da questi pensatori si<br />

esprimeva nella volontà di seguire gli insegnamenti di Dio a prescindere<br />

dai confini istituzionali di qualsiasi confessione e secondo le proprie<br />

qualità intellettuali, senza obblighi dogmatici e liturgici, e soprattutto,<br />

senza essere molestati 510 . Ma anche nella terra di Erasmo, governata in<br />

quegli anni da Johan De Witt, la libertà di espressione aveva il suo limite<br />

di tolleranza. Un limite altissimo certo, ma pur sempre un limite, un<br />

confine, una frontiera di sicurezza e stabilità politica, oltre la quale non<br />

era permesso spingersi.<br />

De Witt era un difensore della tolleranza ma pur sempre un<br />

esponente dell’oligarchia repubblicana; si schierò a favore della libertà di<br />

fede ma riconobbe al contempo la preminenza della chiesa riformata su<br />

509 P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 33.<br />

510 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 188.<br />

115


ogni altra confessione 511 . Soltanto Koerbagh, con il suo Woordenboek<br />

der Regten, si sarebbe schierato contro la classe sociale da cui proveniva<br />

e dalla quale aveva avuto garantita un’istruzione universitaria.<br />

Sebbene nelle loro recriminazioni gli orangisti accomunassero il<br />

filosofo e lo statista, tra De Witt, Spinoza e il suo circolo, c’erano<br />

strategie e opportunità politiche da valutare per la stabilità interna della<br />

Repubblica. I ruoli erano diversi. Nessun reggente dell’epoca, per quanto<br />

liberale fosse, avrebbe mai immaginato di eliminare la censura o le<br />

misure volte al controllo del dissenso intellettuale e religioso 512 .<br />

L’attacco di Koerbagh e dei sui amici all’irrazionalismo di cui si<br />

nutriva la maggior parte delle confessioni religiose, quella riformata<br />

compresa, e l’invito, in sé sano e pacifico, a seguire il comandamento di<br />

Dio amando il prossimo, non era politicamente corretto perché minava<br />

l’autorità di un altro potere politico: quello della chiesa calvinista,<br />

schierata con la causa della famiglia d’Orange. Non era una questione di<br />

verità o menzogna, torto o ragione da assegnare alle due fazioni. Si<br />

trattava di un meccanismo di autoconservazione del sistema oligarchico<br />

dei reggenti che l’insistere sulla libertà di espressione inceppava ed<br />

esponeva agli attacchi degli avversari. Il pensiero di Spinoza superava gli<br />

steccati posti da un tale sistema e metteva in pericolo il livello di libertà<br />

da esso tollerato.<br />

De Witt, che dopo la pace di Breda del 1667, camminava sul filo di<br />

rasoio (dal quale sarebbe presto caduto), non poteva attaccare o ignorare<br />

del tutto le richieste del clero calvinista e certamente il patrizio di<br />

Dordrecht non avrebbe rischiato la carriera politica e la pace interna per<br />

difendere le istanze del pensiero radicale o, secondo una semantica<br />

tacitamente condivisa, le bestemmie di Koerbagh 513 .<br />

511 Ivi, 283-284.<br />

512 Ivi, p. 284.<br />

513 Ivi, p. 295. J.I. Israel, The dutch, cit., p. 788.<br />

116


Intanto ad Amsterdam, già l’11 di maggio, Jan veniva ascoltato dai<br />

magistrati sui suoi viaggi tra Culemborg e Utrecht. Quando gli fu<br />

mostrata una copia di Een ligt, l’imputato “disconobbe il libro e (disse)<br />

che non sapeva quale fosse il contenuto. Riconobbe di essere stato a<br />

Utrecht dal tipografo, con suo fratello e con van Berckel, per esortare<br />

van Eede a continuare la stampa del libro” 514 .<br />

Quando gli fu chiesto che cosa avrebbero voluto fare con quel libro,<br />

Jan rispose che “prima lo avrebbero comunicato al Pensionario e ad<br />

alcune autorevoli personalità della città per portarli a conoscenza del<br />

contenuto e poi, se questi fossero stati d’accordo, l’avrebbero<br />

pubblicato” 515 .<br />

Contemporaneamente, a Culemborg si disponeva la chiusura delle<br />

porte della città per evitare che Adriaan potesse fuggire ma l’autore del<br />

Bloemhof e di Een ligt, fiutando il pericolo o, forse, avvertito della<br />

delazione del tipografo, aveva abbandonato la città già da alcuni giorni.<br />

Solo il 17 maggio del 1668, le autorità avvertirono il Concistoro che<br />

Jan Koerbagh era in prigione con l’accusa di aver fatto stampare un libro<br />

sacrilego dal titolo Een Ligt 516 . Il giorno seguente, il Concistoro decise di<br />

mandare il pastore De Roey e il discepolo Ryckers prima dai<br />

“burgemeesteren” (sindaci), poi dai magistrati e infine dallo “Schout”<br />

(capo della polizia) per ringraziarli e sostenere la decisione dell’autorità<br />

civile di tenere in prigione Jan Koerbagh. I magistrati risposero che<br />

avevano agito secondo il loro dovere “contro chi aveva attentato<br />

all’onore della chiesa e della città” e che, se mai avessero scoperto dove<br />

si nascondeva Adriaan, non avrebbero mancato di avvertire il<br />

Concistoro 517 .<br />

514<br />

La storia è raccontata nelle carte di Bontemantel a pag 360.<br />

515<br />

Ivi.<br />

516<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 305.<br />

517<br />

Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 360.<br />

117


Lo “Schout” (capo della polizia) Witsen fece ancora di più. Lo<br />

stesso giorno della visita di De Roey e Ryckers, stabilì che se Adriaan<br />

non si fosse presentato davanti al suo cospetto, sarebbe stato bandito per<br />

sempre dalle province d’Olanda e Frisia occidentale e i suoi beni<br />

confiscati. Ma Adriaan Koerbagh non si presentò 518 .<br />

Witsen chiese al Concistoro un resoconto che fu pronto già il 2<br />

giugno, sulle frequentazioni di Jan Koerbagh. Nel frattempo,<br />

l’anabattista mennonita Jan Pietersz Beelthouwer, “un uomo dal grande<br />

zelo ma che aveva letto un po’ troppo di sacri libri e troppo voleva<br />

disputare” 519 , aveva sentito il dovere di scrivere una confutazione contro<br />

alcuni punti del Bloemhof, che quindi, già circolava. Il manoscritto di<br />

Beelthouwer, prima di andare in stampa, era stato fatto leggere per<br />

precauzione a Bontemantel e a Valckenier i quali, successivamente,<br />

consegnarono un rapporto ai magistrati: si giudicava opportuno non<br />

pubblicare la confutazione di Beelthouwer perché “leggendo la risposta,<br />

molti avrebbero voluto leggere ciò che ha provocato la risposta” 520 .<br />

Così, i magistrati lo invitarono in Comune, dove Beelthouwer fu<br />

ringraziato dallo “Schout” (capo della polizia) e dal Presidente dei<br />

magistrati per il suo impegno nella lotta all’eresia ma gli fu anche<br />

comunicato che sarebbe stato opportuno non pubblicare risposte al libro<br />

di Koerbagh al fine di “non riaccendere gli animi nella città” 521 .<br />

Il Consiglio di Amsterdam voleva chiudere l’affare Koerbagh al più<br />

presto e, possibilmente, senza eccessivo clamore.<br />

A tal fine, il presidente dei magistrati accordò a Witsen un credito<br />

dai 1000 ai 1500 fiorini per la cattura di Adriaan, senza avvertire della<br />

518 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 305.<br />

519 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 360<br />

520 Ivi, p. 360.<br />

521 Ivi, 360.<br />

118


questione i “burgemeesteren” (sindaci) ma parlando solo con il<br />

“burgemeester” (sindaco) Valckenier 522 .<br />

Intanto però, come Bontemantel annota nelle sue carte, qualcosa,<br />

nella vicenda Koerbagh, era cambiato 523 : il 6 luglio, era stata recapitata<br />

in Comune una lettera “senza firma” che fu subito portata dai magistrati.<br />

L’anonimo autore scriveva di sapere dove si nascondeva Adriaan<br />

Koerbagh e di poterlo rivelare in cambio di denaro. Aspettava quindi una<br />

risposta, indicando il posto dove questa dovesse essere consegnata.<br />

La lettera creava tuttavia un problema a Valckenier e al presidente<br />

dei magistrati: i “burgemeesteren” (sindaci), che, contravvenendo alle<br />

regole, erano stati tenuti all’oscuro dell’erogazione del credito a Witsen<br />

per l’affare Koerbagh, andavano ora avvertiti. Per legittimare ciò che<br />

Valckenier e il presidente dei magistrati avevano fatto, fu trovato anche<br />

un precedente: l’attuale “burgemeester” (sindaco) Lambert Rijnst,<br />

quando era ancora “Schout” (capo della polizia), decise di spendere 1000<br />

fiorini pur di portare un ricercato in galera. Anche in quel caso, si<br />

trattava di “religione e giustizia” e Rijnst non incontrò alcuna resistenza<br />

nel suo operare 524 .<br />

I magistrati decisero di scrivere la lettera che accettava le<br />

condizioni dell’anonimo delatore, lo “Schout” (capo della polizia)<br />

Witsen la firmò e la consegnò nelle mani del copista della tesoreria,<br />

Arnout Mergelcamp. Questi, l’8 luglio mandò una lettera da Utrecht in<br />

cui spiegava che aveva lasciato la lettera firmata dallo “Schout” (capo<br />

della polizia) nel posto indicato dall’anonimo delatore e che a prenderla<br />

era venuta una donna che aveva spiegato che non avrebbe potuto dare<br />

alcuna risposta prima dell’una del giorno seguente.<br />

522 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 307.<br />

523 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 360-361.<br />

524 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 360-361.<br />

119


Nel frattempo, Witsen, con il consenso dei magistrati, aveva<br />

convocato il tipografo di Utrecht, Everardus van Eede, perché spiegasse<br />

che ruolo avesse avuto Jan Koerbagh nella stampa del libro ma alla fine<br />

si decise ad aspettare la risposta da Utrecht per poter poi mettere a<br />

confronto le versioni 525 .<br />

L’11 luglio arrivò la lettera. Il delatore spiegava di essere un buon<br />

amico di Adriaan. Questi però non aveva corrisposto alle sue aspettative<br />

e allora “nell’interesse della religione e della giustizia, aveva deciso di<br />

denunciarlo; ma la cifra stabilita dalle autorità era troppo bassa”. Al<br />

momento della consegna di Koerbagh, il delatore avrebbe dovuto<br />

ricevere 1000 “rycxdaelders” (moneta dal valore di due fiorini e mezzo)<br />

in contante. Non solo, ma i magistrati e lo “Schout” (capo della polizia)<br />

avrebbero dovuto anche firmare un documento in carta legale con il<br />

quale si impegnavano ad aumentare la cifra fino a 3000 fiorini nel caso il<br />

delatore fosse riuscito a consegnare sia Adriaan sia i suoi scritti.<br />

La lettera spiegava inoltre che il “Dr Berckel, un uomo risoluto, che<br />

viveva a Culemborg, conversava spesso con lui” e sicuramente lo aveva<br />

influenzato nella redazione del libro 526 .<br />

Il 13 luglio, tra le tre e le quattro, il delatore aspettava una risposta<br />

ad Everdingen: un paese tra Culemborg e Vianen. Là, spiegava, sarebbe<br />

arrivato un uomo, con un foulard di colore rosso. Alla domanda “porta<br />

qualche notizia da Amsterdam?”, la risposta avrebbe dovuto essere<br />

“no””; allora la lettera sarebbe stata consegnata.<br />

La richiesta del delatore creava non poco imbarazzo allo “Schout”<br />

(capo della polizia) Witsen. “I magistrati non sono abituati a dare simili<br />

assicurazioni per tal sorta di affari” commentava Bontemantel 527 .<br />

525 Ivi, p. 360-361.<br />

526 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 361.<br />

527 Ivi, p. 361.<br />

120


Witsen sottoscrisse una lettera di risposta con la quale garantiva la<br />

somma promessa. La lettera fu presa in consegna da Mergelcamp il 12<br />

luglio 528 . Come comunicò Witsen ai magistrati, il delatore accettava ma<br />

voleva 1000 fiorini in oro alla consegna di Koerbagh e delle sue carte e<br />

1000 una volta che questi fosse finito in carcere.<br />

Mergelcamp aveva riferito che al segnale convenuto aveva risposto<br />

un uomo di circa 35-36 anni, che aveva immediatamente letto la lettera e<br />

scritto la risposta da consegnare. Girando per il paese, Mergelcamp<br />

aveva appreso che questo signore era residente a Culemborg e che spesso<br />

si accompagnava con un certo “dottore” di nome van Berckel. Il delatore<br />

era quindi una conoscenza sia di Koerbagh sia di van Berckel.<br />

Witsen rispedì subito Mergelcamp a Everdingen per consegnare<br />

un’altra lettera in cui lo “Schout” (capo della polizia) si impegnava a<br />

considerare valida la prima offerta. L’uomo sui 35-36 anni lesse di<br />

nuovo la lettera davanti a Mergelcamp e lo rimandò ad Amsterdam con<br />

la risposta per lo “Schout” (capo della polizia). L’affare era concluso:<br />

Adriaan era stato venduto e comprato. Andavano bene 1000 fiorini, da<br />

consegnare lunedì 16 luglio 1668, nel paese di Everdingen dopo che<br />

Koerbagh fosse stato arrestato.<br />

Adriaan si era rifugiato a Leiden e girava con una parrucca nera. Il<br />

delatore, che, evidentemente, conosceva bene Koerbagh e le abitudini<br />

della sua latitanza, suggeriva anche che andava catturato di mattina<br />

presto. Lo “Schout” (capo della polizia) Witsen informò i magistrati il 17<br />

luglio. Mergelcamp fu spedito a Leiden il giorno stesso. Alle 7 di sera,<br />

aveva già parlato con lo “Schout” (capo della polizia) della città,<br />

Hoogeveen 529 .<br />

Mercoledì 18 luglio, la chiave della camera presa in affitto da<br />

Adriaan fu trovata sopra lo stipite della porta. E’ mattina presto. L’autore<br />

528 Ivi, p. 362.<br />

529 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 363.<br />

121


del Bloemhof, ignaro di essere stato venduto e comprato, è ancora nel<br />

letto. Viene portato via con le catene ai polsi. Immediatamente,<br />

Mergelcamp è rispedito ad Amsterdam con una lettera di ambasciata di<br />

Hoogeveen che avverte Witsen di aver preso Adriaan Koerbagh e anche<br />

alcune sue carte trovate nella camera 530 . Non dubita che le autorità di<br />

Leiden concedano l’estradizione del prigioniero. Hoogeveen spiega<br />

anche che Koerbagh sarà multato e che lui, lo “Schout” (capo della<br />

polizia) di Leiden, prenderà “la sua legittima quota” per il servizio<br />

svolto.<br />

Witsen comunicò nel pomeriggio la vicenda ai magistrati e fu<br />

deciso di avvisare i “burgemeesteren” (sindaci). Il 19 luglio, Adriaan,<br />

con i piedi incatenati, fu messo su un carro e portato ad Amsterdam,<br />

dove giunse in serata.<br />

6.2 Il processo<br />

Il giorno seguente, Adriaan subì il primo l’interrogatorio. Di fronte<br />

a lui, lo “Schout” (capo della polizia) Witsen, suo figlio Jan, il segretario<br />

e i magistrati Jan van Waveren (presidente), Hans Bontemantel, Nicolaas<br />

van de Capelle (vicepresidente), Jan Hulft, Jan Corver, Leonard Ranst e<br />

Johan Hudde 531 . Van Beuningen era, in quel periodo, ambasciatore in<br />

Francia 532 mentre gli appunti di Bontemantel non parlano di Lambert<br />

Rijnst, ex precettore dei due Koerbagh. Hudde, di soli cinque anni più<br />

vecchio di Adriaan, era un noto matematico che aveva studiato medicina<br />

a Leiden e che con tutta probabilità conosceva l’autore del Bloemhof.<br />

530 Ivi.<br />

531 P.H. van Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 63.<br />

532 G.W. Kernkamp, De regeeringe van Amsterdam, cit., p. LXXIII.<br />

122


Hudde conosceva anche Spinoza e con lui aveva intrattenuto un<br />

carteggio sull’analisi matematica della rifrazione 533 .<br />

Davanti alle Autorità c’erano copie del Bloemhof e del Een ligt, in<br />

parte stampato e in parte ancora manoscritto, che erano state sequestrate<br />

sia a casa dei fratelli Koerbagh sia nella camera di Adriaan, a Leiden 534 .<br />

Il primo interrogatorio di Adriaan è riportato in extenso da Bontemantel<br />

e da Meinsma, l’autore di Spinoza en zijn kring.<br />

Adriaan Koerbagh ammise di essere l’autore del Bloemhof, di Een<br />

Ligt e di un altro piccolo libro che trattava solo argomenti contro la<br />

Trinità 535 “di averli fatti stampare, da solo, senza l’aiuto di nessuno” 536 .<br />

Bontemantel racconta che Adriaan “era molto malinconico, volendo<br />

la chiesa e il suo ordine assoggettarlo; tuttavia rimase sempre fedele alle<br />

sue idee ogni volta che gli veniva chiesto qualcosa dei suoi libri”.<br />

Nonostante Adriaan, nelle sue opere, non avesse mai fatto il nome di<br />

Spinoza, l’interrogatorio tese proprio a stabilire fino a che punto il<br />

pensiero del filosofo avesse influenzato l’imputato.<br />

Adriaan spiegò che il fratello Jan, anche lui in prigione, aveva solo<br />

apportato delle correzioni al Bloemhof e queste non riguardavano le parti<br />

del libro incriminate. Inoltre assicurava che Jan non aveva letto l’opera<br />

prima che fosse stampata. “E che non ne sapeva niente (del libro) nè<br />

Spinoza e né lo stesso van Berckel, che viveva a Culemborg e con il<br />

quale non aveva avuto nessuna conversazione da un paio di anni” 537 .<br />

Ad Adriaan venne anche chiesto chi, secondo lui, avesse le sue<br />

stesse opinioni riguardo la religione, la chiesa e Dio: “ Nessuno, che io<br />

sappia” rispose 538 . Durante l’interrogatorio Adriaan spiega di aver avuto<br />

delle frequentazioni con Spinoza e di esserlo andato anche a trovare<br />

533<br />

S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 203 e 247.<br />

534<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 309.<br />

535<br />

Bontemantel annota a p. 364: “Che era un libro in latino che aveva tradotto in nederlandese”. Di<br />

più non sappiamo. Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit.<br />

536<br />

Ivi, p. 363.<br />

537<br />

Ivi, p. 364.<br />

538<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 310.<br />

123


qualche volta ma di non aver mai discusso con lui del proprio libro e di<br />

aver compilato il dizionario con la sola intenzione di insegnare alla gente<br />

a parlare un buon nederlandese 539 .<br />

“Capisce l’ebraico?” – chiedono i magistrati. “Solo con l’aiuto di<br />

un dizionario” risponde l’imputato.<br />

L’interrogatorio si sposta sul Bloemhof e in particolare sul lemma<br />

“Gesù”. Nel suo dizionario, Koerbagh aveva infatti scritto senza mezzi<br />

termini: “non si sa chi sia stato il padre di questo Salvatore e quindi<br />

alcuni ignoranti hanno detto che si trattava di Dio, Dio dall’eternità, e un<br />

figlio di Dio dall’eternità, nato a quel tempo da una vergine senza l’aiuto<br />

di un uomo: ma questi concetti sono estranei alla Bibbia e contro la<br />

verità” 540 .<br />

Nonostante Koerbagh avesse negato di aver mai parlato con<br />

Spinoza della sua filosofia e del suo dizionario, i magistrati insistevano<br />

nel cercare un legame con il filosofo, anche in merito alla posizione<br />

tipicamente sociniana che negava la divinità di Cristo: “Ha mai parlato di<br />

questa dottrina con Spinoza?”. “No” – risponde Adriaan; con Van<br />

Berckel, sì ma non con Jan, il fratello, anche se questi aveva le sue stesse<br />

opinioni a riguardo. Durante gli interrogatori, Adriaan ha sempre teso a<br />

limitare i danni. Aveva probabilmente capito che non sarebbe più tornato<br />

indietro e si prese tutta la responsabilità degli eventi che lo avevano<br />

portato davanti al banco dei magistrati.<br />

Nel corso dell’interrogatorio, Adriaan ammette di essere stato un<br />

paio di volte a casa di van den Enden e anche due o tre volte da Jan Knol<br />

e di aver preso parte per un paio d’anni alle riunioni al Nes ma di non<br />

aver mai discusso con lui di questa dottrina 541 .<br />

539 Ivi, p. 310.<br />

540 Bloemhof, p. 663-664.<br />

541 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 311.<br />

124


L’interrogatorio si sposta su Een Ligt, “fatto circa sei mesi fa” per<br />

la maggior parte quando era ancora ad Amsterdam e per il resto a<br />

Utrecht e Culemborg, dopo aver scritto il Bloemhof e “per spiegare<br />

meglio le cose” 542 . Come aveva già raccontato Jan, Adriaan dichiara che<br />

sua intenzione era avvertire il magistrato di Een ligt e, successivamente,<br />

con il suo consenso, pubblicare il libro. La dichiarazione lascia molto<br />

perplessi. Si potrebbe pensare che Adriaan abbia espresso questa sua<br />

intenzione davanti ai magistrati solo nella speranza di ben disporli nei<br />

suoi confronti.<br />

Tuttavia non è da escludere la totale ingenuità di Adriaan, che<br />

credeva fermamente nella possibilità di illuminare le coscienze<br />

attraverso l’esercizio continuato della ragione e della verità. Adriaan<br />

infatti non rinnega i suoi libri e le sue convinzioni davanti ai magistrati.<br />

Non si rende conto o non fa più in tempo a rendersi conto che aveva<br />

ragione il suo amico Spinoza; che sarebbe stato meglio agire “caute”,<br />

parlare solo con chi avrebbe potuto comprendere, all’interno del<br />

perimetro delle amicizie sicure; che il processo altro non era se non un<br />

paradigma della pericolosità della collusione tra potere politico e potere<br />

religioso 543 ; che la pratica della ragione e del dubbio non appartiene a<br />

tutti gli uomini; che molti preferiscono la sicurezza della paura al<br />

coraggio e alla solitudine della verità. Non posso quindi escludere che<br />

Adriaan, nella sua volontà di verità e nella sua altrettanta<br />

inconsapevolezza “politica” dei tempi, abbia avuto veramente<br />

l’intenzione di portare Een ligt dal magistrato prima della sua<br />

divulgazione, dimostrando così, la sua disponibilità, la sua<br />

considerazione e il suo rispetto dell’Autorità civile.<br />

542 Ivi, p. 311. Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 364.<br />

543 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 297.<br />

125


L’interrogatorio prosegue. Adriaan dichiara di essersi recato a<br />

Utrecht dal tipografo Van Eede in compagnia di van Berckel e che<br />

successivamente li aveva raggiunti anche Jan, il quale lo aveva informato<br />

delle intenzioni del Consiglio di Amsterdam nei suoi confronti.<br />

Alla domanda se fosse a conoscenza del fatto che suo fratello<br />

avesse detto al tipografo di stampare liberamente perché il libro non<br />

sarebbe stato pubblicato senza il consenso delle autorità e che quella che<br />

i suoi torchi componevano era la “pura verità”, Adriaan rispose di non<br />

saperne nulla 544 .<br />

L’ultima domanda riguardò il libretto intitolato Een kort en vlijtig<br />

Ondersoeck (Breve e diligente ricerca). Adriaan dichiarò di averlo<br />

tradotto dal latino e che sarebbe stata sua intenzione farlo stampare 545 .<br />

Probabilmente la traduzione di questo libretto fu trovata dai magistrati<br />

tra le sue carte a Leiden al momento dell’arresto ma di più non<br />

sappiamo.<br />

Il giorno seguente fu ascoltato Jan Koerbagh. Non volendo<br />

probabilmente contraddire le dichiarazioni rilasciate dal fratello, Jan,<br />

che, tra l’altro, era già stato più volte interrogato, fu di poche parole.<br />

Confermò di aver corretto un capitolo ma che l’autore dei libri era<br />

Adriaan; tuttavia, alla domanda se considerasse il Bloemhof un libro<br />

blasfemo, Jan “rifiutò di rispondere sì” 546 .<br />

Il giorno seguente, mercoledì 25 luglio 1668 547 , l’interrogatorio<br />

riprese. L’intenzione dello “Schout” (capo della polizia) era capire fino a<br />

che punto Jan fosse stato complice del fratello nella stesura dei libri. A<br />

turno, i due furono ascoltati dalle autorità. Le domande dei magistrati<br />

procedevano tenacemente per logica e ai Koerbagh venne chiesto se<br />

“avessero vissuto nella stessa casa”. I fratelli dichiararono di aver vissuto<br />

544 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 311.<br />

545 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 365.<br />

546 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 312.<br />

547 Ivi, p. 313.<br />

126


insieme presso la casa della madre sin dal maggio del 1667; di aver<br />

desinato allo stesso tavolo ma di avere avuto una camera per ciascuno.<br />

Naturalmente, era chiaro dove mirassero i magistrati nel chiedere se i<br />

due avessero vissuto “nella stessa casa”. Ma le risposte dei fratelli non<br />

dovettero essere molto soddisfacenti e così l’interrogatorio si fece più<br />

esplicito: i magistrati chiesero finalmente se i due avessero mai parlato<br />

dei libri. I fratelli negarono ma poi ammisero che Adriaan aveva chiesto<br />

a Jan l’etimologia di qualche parola ebraica.<br />

Ai due venne letto il verbale con le loro dichiarazioni ma i<br />

magistrati e lo “Schout” (capo della polizia) non erano ancora<br />

soddisfatti. Il 26 luglio, Jan fu di nuovo sottoposto ad un lungo<br />

interrogatorio sulle circostanze che portarono alla stampa dei libri del<br />

fratello 548 .<br />

Il giorno seguente, “su richiesta dello “Schout” (capo della polizia)<br />

Witsen, come annota Bontemantel 549 , i magistrati si riunirono “verso le<br />

dieci di mattina” e lessero ad Adriaan il verbale: “Aveva scritto il<br />

vocabolario dal titolo Een Bloemhoff van allerley liefelychyt sonder<br />

verdriet; che suo fratello Jan non lo aveva mai aiutato e che Spinoza non<br />

ne era assolutamente a conoscenza; che il dottor van Berckel, che viveva<br />

a Culemborg, aveva fornito poche indicazioni; che con van Berckel da<br />

un paio d’anni non aveva avuto nessuna o poche conversazioni; che il<br />

libro: Licht, schynende in duystere plaatsen, lo aveva scritto circa sei<br />

mesi prima e lo aveva fatto stampare a Utrecht e che aveva intenzione di<br />

farlo leggere ad alcuni magistrati non appena fosse uscito dai torchi; che<br />

il libro sulla Trinità lo aveva tradotto dal latino in nederlandese e che<br />

“heeft by alles gepersisteert” (non ha rinnegato niente)”.<br />

Lo “Schout” (capo della polizia), “per le parole e le opinioni<br />

scandalose contenute nei due libri e non rinnegate”, chiese che il<br />

548 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 313.<br />

549 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 364.<br />

127


prigioniero fosse portato al patibolo 550 da erigere davanti al municipio e<br />

che gli fosse bucata la lingua con un punteruolo infuocato e tagliato il<br />

pollice destro. I libri sarebbero stati bruciati in piazza o in un luogo più<br />

appartato. Witsen chiese inoltre trent’anni di carcere più il pagamento<br />

delle spese ordinarie e straordinarie del processo e la confisca dei restanti<br />

beni. Ascoltato il giudizio dello “Schout” (capo della polizia), il<br />

presidente dei magistrati chiese ad Adriaan se desiderasse dire qualcosa.<br />

Adriaan “si pentì di tutto e promise di condurre una vita migliore”.<br />

Bontemantel scrive 551 che Witsen a quel punto uscì e lo pregò di<br />

stendere il verbale con la sentenza. I magistrati e i “burgemeesteren”<br />

(sindaci) cominciarono ad esprimere le loro opinioni riguardo la<br />

condanna da riservare ad Adriaan Koerbagh. “Secondo abitudine”, il<br />

presidente, Jan van Waveren, chiese al vicepresidente la sua opinione e<br />

poi dichiarò che “il carcerato Adriaan Koerbagh (fosse) chiuso in<br />

prigione per dodici anni, più altri dodici di esilio dagli Stati di Olanda e<br />

Frisia occidentale, condannato ad una multa di 6000 fiorini più altri 2000<br />

per i costi ordinari e straordinari della giustizia”. Il magistrato Cappelle<br />

consigliò quindici anni di carcere invece di dodici.<br />

Bontemantel dichiarò che “quest’affare avrebbe avuto pesanti<br />

conseguenze”; consigliò il presidente di concludere al più presto la<br />

vicenda, ascoltando il parere di tutti ma di votare velocemente perché, in<br />

casi come questi, se si fosse impiegato troppo tempo per riflettere,<br />

sarebbe stato difficile raggiungere l’unanimità. Inoltre Bontemantel, che<br />

nei suoi appunti scrive di sé in terza persona, ricordò che nel 1653, gli<br />

Stati d’Olanda avevano pubblicato un’ordinanza contro i blasfemi: “chi<br />

scrive contro Dio e le sue qualità, contro la divinità e la soddisfazione di<br />

Cristo, e la Santa Trinità e contro le basi e i concetti fondamentali della<br />

550<br />

Per “patibolo” si intende probabilmente un piccolo palco da montare per l’esecuzione della<br />

condanna.<br />

551<br />

Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p.365.<br />

128


vera religione cristiana”. L’ordinanza, spiega Bontemantel, era stata fatta<br />

contro i sociniani e prevedeva l’esilio dagli Stati d’Olanda e Frisia<br />

occidentale. Per sostenere il suo punto di vista, Bontemantel, citò un<br />

episodio analogo capitato a Groningen nel 1637 ai danni di un certo<br />

Upke Wallis e conclusosi con l’esilio e dichiarò che “i blasfemi devono<br />

essere puniti con il bando […] che questi libri (quelli di Koerbagh)<br />

vanno un po’ più in là della dottrina sociniana e che è necessario<br />

guardare oltre ma anche cercare di prevenire che in futuro libri simili<br />

non vengano scritti” 552 .<br />

Contro Adriaan Koerbagh, il magistrato Hulst e il presidente si<br />

espressero a favore del carcere e dell’esilio; Corver chiese dieci anni di<br />

prigione, dieci di esilio, 4000 fiorini di multa e 2000 di spese; Hudde fu<br />

d’accordo ma sostenne che la multa dovesse arrivare a 6000 fiorini.<br />

Bontemantel scrive: “avendo discusso ancora un po’ ed essendo<br />

stata raggiunta l’unanimità si stabilì dieci anni di carcere, dieci anni di<br />

esilio ad almeno un miglio da questa giurisdizione, una multa di 4000<br />

fiorini, la metà per i poveri e il resto per lo “Schout” (capo della polizia),<br />

e 2000 fiorini di spese ordinarie e straordinarie di giustizia”. In margine,<br />

Bontemantel annota che il 19 settembre del 1668 fu deciso che Adriaan<br />

avrebbe dovuto trascorrere i dieci anni di carcere rinchiuso nel Rasphuis<br />

di Amsterdam 553 .<br />

“Nel pomeriggio (del giorno in cui fu discussa la sentenza, cioè il<br />

27 luglio) dopo questa decisione ci si fermò a discutere dell’esilio”. In<br />

questo caso infatti, la sentenza di Adriaan Koerbagh avrebbe dovuto non<br />

solo essere letta pubblicamente dal palazzo comunale ma anche resa nota<br />

a tutti gli “Schout” (capo della polizia) delle Province mentre:<br />

“l’intenzione era tenere l’eco di questa vicenda più bassa possibile<br />

all’interno dei confini della città ed evitare ogni possibilità che i libri<br />

552 Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 365.<br />

553 Ivi, p. 366.<br />

129


fossero letti nella città […]. Per queste considerazioni si decise di<br />

bruciare i libri in segreto (non in luogo pubblico, cioè)”. La sentenza,<br />

che pur contemplava l’esilio, fu letta a porte chiuse 554 .<br />

Per quanto riguardò Jan, si giudicò già una punizione l’esser stato<br />

rinchiuso in carcere per circa dieci settimane durante il processo 555 . Il<br />

presidente stabilì che non avendo egli scritto né letto i libri del fratello,<br />

tutte le sue opinioni erano di natura religiosa e perciò il giudizio su di lui<br />

era di competenza della chiesa. Jan fu rilasciato con un semplice<br />

ammonimento e il pagamento delle spese processuali 556 .<br />

Il vicino tramonto della Vera Libertà di De Witt limitava il margine<br />

di liberalità dei reggenti, restii in passato a bandire o anche solo a punire<br />

per questioni di ortodossia religiosa, nella stessa misura in cui aumentava<br />

la capacità di pressione politica della chiesa riformata 557 . Adriaan aveva<br />

scritto dei libri “blasfemi” e per di più li aveva scritti in nederlandese, in<br />

lingua popolare. Il loro veleno avrebbe potuto infettare un gran numero<br />

di anime se l’autore non fosse stato fermato.<br />

In realtà, Adriaan, mettendo su carta le sue idee, aveva fornito al<br />

Concistoro una valida arma da puntare contro i reggenti: il giovane<br />

medico e avvocato di Amsterdam era solo una pedina di un gioco<br />

politico più ampio, del quale, a differenza del suo maestro Spinoza, non<br />

aveva consapevolezza. Neanche il liberale John Locke che, in fuga<br />

dall’Inghilterra avrebbe scritto nel 1685, la sua Lettera sulla tolleranza<br />

proprio in Olanda, avrebbe salvato Koerbagh dall’esilio: “Se […] gli<br />

erranti non vengono ricondotti sul retto cammino, non resta altro che<br />

cacciare ed eliminare del tutto dalla società i riluttanti e gli ostinati, che<br />

non danno speranza di poter essere corretti” 558 .<br />

554<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 314.<br />

555<br />

P.H. Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 71.<br />

556<br />

Ivi, p. 72.<br />

557<br />

S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 175.<br />

558<br />

J. Locke, Lettera sulla tolleranza, a cura di Carlo Augusto Viano, Laterza, Bari 2002, p. 15.<br />

130


L’oligarchia dei reggenti era ricca di uomini contrari alla rigidità<br />

culturale e religiosa dei calvinisti: Coenraad van Beuningen veniva da<br />

una famiglia rimostrante ed era grande amico dei collegianti; Lambert<br />

van Vethuysen era un cartesiano, difensore della tolleranza e nemico del<br />

potere ecclesiastico. Ma ognuno di loro si rendeva conto del pericolo che<br />

avrebbe corso nel superare il margine di libertà, altissima, dell’Olanda<br />

del tempo 559 . Lo stesso margine che avrebbe portato Spinoza nel<br />

febbraio del 1673, a rifiutare l’offerta di Johann Ludwig Fabricius il<br />

quale, per conto di Carlo Ludovico, Elettore palatino, gli aveva<br />

domandato se avesse avuto intenzione di accettare la cattedra di filosofia<br />

alla prestigiosa Università di Heidelberg, assicurandogli che avrebbe<br />

goduto della più ampia libertà di filosofare, nei limiti ovviamente del<br />

mantenimento della pace religiosa e sociale. Spinoza rispose che non<br />

capiva quali fossero questi limiti e che non era sua intenzione perturbare<br />

in alcun modo la religione 560 .<br />

Anche De Witt, come i cartesiani, impauriti di fronte alle tendenze<br />

radicali emerse negli anni sessanta del XVII secolo, doveva tenere a<br />

freno le manifestazioni più estreme dei sociniani e di altri dissidenti. La<br />

possibilità della libera espressione del pensiero radicale, di un Lodewijk<br />

Meyer col suo Interpres o di un Koerbagh con il suo Bloemhof di fiori<br />

velenosi per l’ortodossia della chiesa calvinista, minava la stabilità del<br />

regime di De Witt e distruggeva la libertà stessa fornendo ai voetiani,<br />

alleati con gli orangisti, le armi più affilate 561 .<br />

6.3 Epilogo<br />

559 J.I. Israel, The dutch, cit., p. 790.<br />

560 S. Nadler, Baruch Spinoza, cit., p. 342-344.<br />

561 J.I. Israel, The dutch, cit., p. 791.<br />

131


Il 30 luglio, subito dopo la sentenza di condanna nei confronti di<br />

Adriaan, la “Classis” (circoscrizione ecclesiastica) si riunì per esaminare<br />

la posizione del giovane Jan e il 3 settembre il relativo rapporto fu<br />

pronto. Si giudicava il giovane candidato al sacro ministero ancora<br />

convinto delle sue opinioni eterodosse e gli si concedeva altro tempo per<br />

pensare (bedenktijd), e cambiare idea 562 . Il 1° ottobre del 1668, la<br />

commissione riteneva Jan “ancora saldo nei suoi precedenti errori” anche<br />

se la dottrina della sostanza di Dio era stata abbandonata.<br />

“Temendo che non possa sedere sulla sedia della verità [cioè diventare<br />

predicatore] essendo ancora pieno di schifosa eresia”, fu deciso di tenere<br />

Jan sotto censura e di scrivere a tutte le province per impedire che questa<br />

“persona fosse ammessa al pulpito”. Un rapporto del 5 novembre<br />

segnalò inoltre che Jan, nell’ultimo periodo aveva continuato a<br />

frequentare le riunioni dei rimostranti e “altre conventicole eretiche”.<br />

Ancora nell’estate del 1669, il Concistoro veniva a sapere che Jan<br />

Koerbagh persisteva nelle sue opinioni eterodosse e i “fratelli” erano<br />

invitati a “continuare a vigilare su di lui” 563 .<br />

Poco tempo prima che Jan finisse in carcere, il reverendo<br />

Nieuwenhuysen si era lamentato con i “burgemeesteren” (sindaci) del<br />

Collegio sul Rokin, considerato il centro da cui si irradiavano tutte le<br />

eresie. La tensione era ormai altissima.<br />

Il 21 marzo del 1669, la chiesa era stata informata della stampa di<br />

libri scandalosi ad Amsterdam. Il 28 marzo, aveva tra le mani anche un<br />

titolo: Bibliotheca Fratrum Polonorum, quos unitarios vocant, Irenopoli<br />

post annum 1656”. Il 4 aprile fu la volta del tipografo Rieuwertsz, che<br />

nel 1670, avrebbe stampato il Trattato teologico politico di Spinoza<br />

grazie all’aiuto della tipografia di Christoffel Koenraad,<br />

562<br />

Queste informazioni sono riportate da Meinsma sulla base dei protocolli del Concistoro, p. 319-<br />

320.<br />

563<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 321-322.<br />

132


all’Egelantiersgracht: “della bottega di Jan Rieuwertsz, non possiamo<br />

dire di più se non che diverse persone, di tutte le specie vengono da lui e<br />

si intrattengono in strani discorsi” 564 .<br />

Secondo quanto scritto nel protocollo della chiesa che riporta il<br />

verbale della riunione del 26 aprile del 1668, le Autorità risposero alle<br />

lamentele del reverendo Nieuwenhuysen sostenendo che “questi incontri<br />

[sul Rokin] sono tenuti alla luce del sole e senza che provochino<br />

disordini, tanto che anche i membri del collegio si lamentano che le loro<br />

riunioni sono turbate a volte dai nostri candidati al sacro ministero di<br />

predicatore e dai nostri catechisti” 565 .<br />

Per il momento, il Concistoro giudicava “non consigliabile<br />

continuare ad insistere sulla questione”. Ma, non di meno, tenne gli<br />

occhi aperti sulla vicenda.<br />

Intanto Adriaan Koerbagh, con sentenza del 29 luglio 1668, era<br />

stato rinchiuso nel Rasphuis nella Heiligeweg 566 , l’antico chiostro delle<br />

clarisse, adibito a carcere dal 1595. I condannati lì imprigionati, erano<br />

costretti a segare e grattare il legname proveniente dal Brasile per<br />

ricavare una polvere rossa da trasformare in vernice 567 . Adriaan vi<br />

rimase chiuso per sette settimane. Il 19 settembre, i magistrati decisero di<br />

trasferirlo nel Willige Rasphuis vicino allo Schippersgracht, forse, come<br />

suppone Meinsma, considerando la punizione inflitta troppo crudele 568 .<br />

Questo era un vecchio magazzino della Compagnia delle Indie<br />

occidentali, trasformato in carcere per lavori forzati nel 1653 e raso al<br />

suolo nel secolo successivo 569 .<br />

Durante i mesi trascorsi in prigione, un anonimo V.D.H. scrisse una<br />

poesia che, nonostante la dura condanna cui era andato incontro Adriaan,<br />

564<br />

Ivi, p. 326.<br />

565<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 320.<br />

566<br />

Procedures teghens Adriaen Koerbach, cit., p. 367.<br />

567<br />

K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 316.<br />

568<br />

Ivi, p. 316.<br />

569<br />

P.H. Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 72.<br />

133


lodava ancora l’alto livello della tolleranza olandese, almeno in rapporto<br />

ad altri Paesi: “Al prigioniero Koerbagh, per il suo ateistico dizionario o<br />

Bloemhof pieno di dolcezze senza dolore”.<br />

Adriaan veniva stimato “fortunato” perché era stato imprigionato ad<br />

Amsterdam. Se la stessa vicenda si fosse svolta in Spagna o in Italia,<br />

spiegava V.D.H., la sua punizione sarebbe stata molto più dura. Se le<br />

mani di Clemente IX avessero potuto strappare i fiori velenosi del suo<br />

Bloemhof, Koerbagh sarebbe finito sul rogo, arso dal fuoco dei suoi<br />

stessi libri 570 .<br />

L’eco della vicenda non si era ancora spenta in città che il<br />

Concistoro tornò a statuire su Adriaan.<br />

Il 6 dicembre del 1668, durante la riunione ordinaria, fu stabilito<br />

che il reverendo Vinckius, con un suo presbitero, si recasse nel Rasphuis:<br />

“per vedere se ci fosse la possibilità di parlargli, per depurare la sua<br />

anima, con l’aiuto di Dio, e liberarlo con questi strumenti dal laccio di<br />

Satana” 571 . Le visite della chiesa ai carcerati, erano un evento del tutto<br />

nuovo ad Amsterdam. Il rapporto di Vinckius sull’affare Koerbagh però,<br />

è datato 10 ottobre 1669, cinque giorni prima della morte del giovane<br />

medico e avvocato. Presumibilmente, le autorità non avevano<br />

comunicato al Concistoro il trasferimento del condannato dal Rasphuis<br />

di Heiligeweg a quello sullo Schippersgracht e, a giudicare dalla data del<br />

rapporto, non fu per niente facile per Vinckius ritrovare l’autore del<br />

Bloemhof.<br />

Nell’estate del 1669 intanto, la situazione religiosa si era andata<br />

appesantendo di pari passo con quella politica. Il Concistoro aveva<br />

spedito “persone ben salde nella loro posizione teologica” al Rokin 572 :<br />

Jan Knol fu udito pronunciare terribili blasfemie contro Cristo mentre<br />

570 Ivi, p. 79. la poesia è in Het Nieuwe Hoornse Speelwerck, 1672, p. 220.<br />

571 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 317.<br />

572 Ivi, p. 321.<br />

134


Galenus Abrahamsz continuava a diffondere i suoi “scandalosi errori”.<br />

Secondo il rapporto consegnato al Concistoro, durante le riunioni del<br />

Rokin: ”non veniva mai sostenuto che Cristo era un dio e si diceva che<br />

gli ebrei avessero avuto il diritto di ucciderlo” 573 . Il caso fu portato<br />

ancora una volta sotto gli occhi dei “burgemeesteren” (sindaci) che però<br />

risposero che sarebbe stato necessario presentare documenti scritti a<br />

supporto di queste lagnanze.<br />

Dopo non pochi tentennamenti, alcuni membri del Comune<br />

vennero scelti come testimoni e inviati insieme ad un notaio ad ascoltare<br />

le parole di Jan Knol. La causa venne iscritta a ruolo agli inizi del 1670<br />

ma poi non giunse ad istruzione 574 .<br />

Nell’ultimo periodo di prigionia, Adriaan si era gravemente<br />

ammalato. Il reverendo Vinckius, che era riuscito finalmente a<br />

rintracciare Adriaan, spiega nel suo rapporto al Concistoro di averlo<br />

trovato “pentito di aver scritto quelle cose blasfeme, con il desiderio di<br />

non averle mai scritte, promettendo di non coltivare simili opinioni e di<br />

non insegnarle” 575 . Adriaan spirò pochi giorni dopo la visita di<br />

Vinckius. Il suo corpo fu portato in Oude Nieuwstraat, probabilmente<br />

presso la casa dei fratelli, come suggerisce Meinsma 576 .<br />

Il galletto nero salterà sulla sua bara davanti a centinaia di curiosi e<br />

rimarrà accovacciato lì sopra per molto tempo, indifferente alle grida e ai<br />

gesti della gente che tentavano di smuoverlo dal luogo prescelto.<br />

Questo particolare curioso è riportato anche da Philippus van<br />

Limborch in una lettera del 23 gennaio 1682, scritta ad Amsterdam ed<br />

indirizzata al Doctissime vir, Johan le Clerq: “Ante annos aliquot quidam<br />

ex ejus sequacibus dictionarium quoddam edidit, in quo, sub praetextu<br />

voces barbaras, quae in linguam nostram irrepserunt interpretandi, multa<br />

573 Dai verbali delle riunioni del concistoro dal 27 giugno all’8 agosto 1669. Ivi, p. 321.<br />

574 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 321.<br />

575 Ivi, p. 317-318.<br />

576 Ivi, p. 318.<br />

135


immiscuit totius religionis fondamenta convellentia […]. Autor ad<br />

decennalem carcerem fuit damnatus et, post elapsum annum in carcere<br />

obiit. In exsequiis ipsius ridiculum quid contigit: Forte fortuna gallina<br />

nigra turbam hominum undique concurrentium fugiens cum nullum<br />

tutum ubi pedem superfigeret conspiceret locum, caput illius insedit” 577 .<br />

Van Limborch era stato compagno di studi dei fratelli Koerbagh negli<br />

anni universitari di Utrecht e, anche se non doveva condividerne le idee,<br />

sicuramente conosceva Adriaan 578 .<br />

L’autore del Bloemhof fu la prima vittima delle pressioni della<br />

Chiesa calvinista sull’autorità civile e non è certamente casuale che<br />

queste abbiano raggiunto il loro obiettivo proprio nel momento<br />

conclusivo della parabola politica di De Witt. Le altre uniche due,<br />

Hendrik Wyermars e Aert Wolsgreyn, ebbero anch’esse a che fare con la<br />

filosofia di Spinoza e, soprattutto, con la sua diffusione in nederlandese.<br />

Dopo Koerbagh, fu infatti negli anni novanta del XVII secolo che il<br />

pensiero di Spinoza cominciò a circolare fuori dai circoli intellettuali<br />

grazie proprio all’uso della lingua nederlandese nelle opere di<br />

divulgazione. Nel 1678, l’uscita dell’edizione nederlandese dell’Opera<br />

Posthuma, aveva permesso di conoscere il pensiero del filosofo pur non<br />

avendo un elevato grado di istruzione 579 .<br />

Aert Wolsgreyngreyn era l’editore di Amsterdam che si era<br />

occupato, nel 1697, della pubblicazione della novella filosofica-<br />

spinozana La vita di Philopater 580 , di Johannes Duijkerius 581 . La novella<br />

uscì in due volumi: La vita di Philopater e La continuazione della vita di<br />

Philopater, che fu stampata in circa 1500 copie.<br />

577 L. Simonutti, Arminianesimo e tolleranza, cit., ep. 6, p. 81.<br />

578 P.H Moerkerken, Adriaan Koerbagh, cit., p. 78.<br />

579 J.I. Israel, Radical, cit., p. 322-323.<br />

580 Vedi J. Van Geel, De verspreiding van het radicale Nederlansde Verlichtingsdenken. Een studie<br />

naar het spinozistische roman Het vervolg van het leven van Philopater (1697), Utrecht 1998.<br />

581 Duijkerius J., Het leven van Philopater en Vervolg van ‘t leven van Philopater: een spinozistische<br />

sleutelroman uit 1691-1697, a cura di Gerardine Maréchal, Rodopi, Amsterdam 1991.<br />

136


Duijkerius negò davanti al Concistoro prima e ai magistrati poi, di<br />

essere l’autore del secondo volume, quello che aveva suscitato maggior<br />

scandalo e nessuna azione sanzionatoria fu presa nei suoi confronti. Per<br />

l’editore invece, accusato anche di essere stato se non l’autore, almeno il<br />

co-autore del secondo volume, fu applicata l’ordinanza del 1678 contro<br />

la stampa, la vendita e la diffusione di libri spinoziani. Per aver stampato<br />

la novella di Philopater, Aert Wolsgreyngreyn fu condannato al<br />

pagamento di una multa di 4000 fiorini, otto anni di carcere nel Rasphuis<br />

e infine, se fosse sopravvissuto, gli sarebbero rimasti ancora 25 anni di<br />

esilio da scontare 582 . Già nel 1695, Wolsgreyn, insieme a Jan Rieuwertsz<br />

figlio e ad un altro libraio di Amsterdam, era stato ammonito dalle<br />

autorità per la vendita illegale di libri spinoziani 583 . Dopo la condanna<br />

del suo editore, l’opera fu ripubblicata solo alla fine del XX secolo 584 .<br />

La terza vittima dell’intolleranza religiosa olandese fu Hendrik<br />

Wyermars 585 , un giovane mercante, privo di formazione universitaria.<br />

Nel 1710, Wyermars aveva pubblicato ad Amsterdam, 450 copie del suo<br />

unico libro, De ingebeelde Chaos (Il Chaos immaginato) che, subito,<br />

richiamò l’atenzione del Concistoro. Il libro fu condannato perchè<br />

considerato blasfemo e perché conteneva numerosi punti che esponevano<br />

la dottrina di Spinoza. Anche nel caso di Wyermars, il Concistoro fu<br />

sollecito. Alcuni reverendi si recarono dai “burgemeesteren” (sindaci)<br />

con degli estratti del libro che provavano quanto la lettura de De<br />

ingebeelde Chaos predisponesse all’ateismo. Il primo ottobre del 1710, il<br />

582 M. Wielema, The march of libertines, cit., p. 89. J.I. Israel, Radical, cit., p. 318-319. La novella si<br />

trova segnalata nel libro di Knuttel che riporta un elenco di tutti i libri banditi dalle Province: W.P.C.<br />

Knuttel, Verboden boeken in de Republiek der Vereenigde Nederlanden: beredeneerde catalogus,<br />

Nijhoff, ’s-Gravenhage 1914, p. 123. A pagina 63, è segnalato il Bloemhof e in quella successiva<br />

l’Een ligt.<br />

583 I.H. Eeghen, De Amsterdamse boekhandel, 1680-1725, Scheltema & Holkema, Amsterdam 1960-<br />

1978, V, p.338. Kleerkooper M.M. e van Stockum W.P., De boekhandel te Amsterdam voornamelijk<br />

in de 17 e eeuw: biographische en geschiedkundige aanteekeningen, Nijhoff, ’s-Gravenhage 1914-<br />

1916, II, p. 1025 -1038. Le pagine riportano un inventario della bottega di Wolsgreyn che si trovava<br />

nelle vicinanze del mercato dei fiori, sul Singel.<br />

584 J.I. Israel, Radical, cit., p. 319.<br />

585 H. Vandenbossche, Henrik Wyermars, Ingebeelde Chaos (1710), Tijdschrift voor de Studie van de<br />

Verlichting, II, 1974, pp. 321-369.<br />

137


giovane mercante fu arrestato e le ultime copie del suo libro<br />

confiscate 586 .<br />

Jan Koerbagh, dopo la morte del fratello, condusse una vita molto<br />

appartata e non diede più modo di far parlare di sé fino all’11 gennaio<br />

del 1671 quando presenziò ad una riunione al Rokin in veste di relatore<br />

davanti a circa quattrocento persone. Il Concistoro spedì nuovamente<br />

una commissione dai Bergemeesteren a “rimostrare” lo scandalo di<br />

queste riunioni e nell’occasione, si discusse anche di Jan Koerbagh “così<br />

insano e perduto […] nella dottrina della divinità di Cristo e della sua<br />

soddisfazione che sapeva di eresia sociniana” 587 .<br />

Per agire contro Jan, i “burgemeesteren” (sindaci) chiesero delle<br />

“prove scritte”. Jan infatti non era autore di nessun libro che spargesse<br />

nelle province le dottrine eterodosse discusse nelle conventicole. Il<br />

Concistoro scelse allora di concentrare le energie su un unico obiettivo:<br />

la chiusura del collegio.<br />

Qualche giorno dopo, Jan si presentò davanti al Concistoro che, con<br />

una strategia ben studiata, lo invitò “a risparmiare il suo nome e a<br />

comparire davanti ai magistrati” raccomandandogli di “comportarsi<br />

bene”.<br />

L’obiettivo del Concistoro era infatti molto più alto. In febbraio,<br />

durante la riunione annuale dei magistrati, la chiesa “rimostrò” con tale<br />

zelo per la chiusura del collegio che i nuovi bergemeesteren chiesero di<br />

conoscere i nomi dei leader che lo animavano. La strategia del<br />

Concistoro aveva funzionato. I nomi con gli indirizzi furono consegnati e<br />

tra questi compariva anche quello di Jan Koerbagh 588 . Sicuramente, la<br />

rimostranza del Concistoro non ebbe conseguenze per Jan o, almeno,<br />

586 J.I. Israel, Radical, cit., p. 323-325. I.H. Eeghen, De Amsterdamse boekhandel, cit. p.351.<br />

587 K.O. Meinsma, Spinoza en zijn kring, cit., p. 323.<br />

588 Ivi, p. 323.<br />

138


non c’è nessun documento che, da questo momento in poi, si occupi più<br />

della sua vicenda.<br />

L’11 settembre del 1672, Jan muore. Il 29 ottobre dello stesso anno,<br />

muore anche la sorella Lucia e, come ha scritto Meinsma, “con ciò<br />

scompare il nome (Koerbagh) dalla Storia” 589 .<br />

589 Ivi, p. 324.<br />

139


Appendice<br />

Abba: padre, è una parola ebraica che nella Bibbia<br />

hanno lasciato intradotta […] 590 .<br />

Adamo: uomo. La parola o il nome “Adamo” è ebraica<br />

e non è un nome di persona ma un nome generale che<br />

significa umanità in generale. Ma da noi accade ciò che<br />

germoglia dall’ignoranza e dalla follia della gente e del<br />

nome generale di Adamo, che significa uomo, ne fanno un<br />

uso che non comprendono e lo trasformano in nome proprio.<br />

Questa parola ebraica di “Adamo”, si trova non tradotta in<br />

molti punti della versione nederlandese della Bibbia e<br />

tramite quest’illusione, viene trasformato in nome proprio<br />

[…] 591 .<br />

Adulterio: illegalità, quando la fedeltà o lo stato<br />

matrimoniale vengono sfregiati 592 .<br />

590 Bloemhof, p. 1.<br />

591 Ivi, p. 652.<br />

592 Ivi, p. 27.<br />

140


Agnus Dei: agnello di Dio, figlio di Dio e uomo, che<br />

viene anche detto Dio. Sì, e con il Padre viene anche<br />

paragonato ad un animale dagli uomini. E questo perchè<br />

egli, innocente, è stato inchiodato al patibolo ed è morto per<br />

i peccati del genere umano. Così, si vuole che questo<br />

sacrificio, per il quale gli ebrei usavano una volta l’agnello,<br />

sia un esempio per questo morto in croce, figlio dell’uomo.<br />

E per ricordo del sacrificio ebraico dell’agnello e del<br />

sacrificio del figlio dell’uomo, quelli della Chiesa di Roma<br />

immaginano un agnello con un vessillo, d’oro, d’argento o<br />

di altro materiale, attorno alla zampa. Agnus Dei: o agnello<br />

di Dio mangiato, testimonianza di grande onore. Quale più<br />

grande cecità o follia in questa parte della conoscenza di<br />

Dio o della religione razionale, da parte degli ebrei e dei<br />

cristiani che a lungo digiunano per mostrare e per raccontare<br />

che ci si deve sacrificare fino alla prossima possibilità. In<br />

generale, dico che nessuno ha avuto finora una religione<br />

razionale e ancora non ce l’ha 593 .<br />

Altare: un posto dove si macella […] per la religione di<br />

Roma, sono luoghi sacri dove i preti celebrano tutti i giorni.<br />

Ma non consiste più nel macello di animali, come presso gli<br />

ebrei e i pagani, ma in un affare ancora più meraviglioso e<br />

cioè nella creazione di un uomo. Perché loro possono quello<br />

che neanche Dio può […] creare da un piccolo pezzo di<br />

pane un uomo, che rimane un piccolo pezzo di pane come<br />

593 Ivi, p. 33-34.<br />

141


era prima e si dà da mangiare come uomo, non solo uomo<br />

ma uomo divino. Che grande sciocchezza! 594 .<br />

Anabattista: un ribattezzato, un battezzato di nuovo. È<br />

uno che pensa che essere battezzato da piccolo non sia<br />

sufficiente per la confessione e la fede. Da adulto si può<br />

scegliere la confessione e la fede così devono essere<br />

ribattezzati 595 .<br />

Angeli: messaggeri, ambasciatori. Ci sono buoni o<br />

cattivi ambasciatori secondo il messaggio che portano. Il<br />

nome viene dal greco Aggeloi e si trova in molti punti della<br />

versione nederlandese della Bibbia ma non è stato tradotto<br />

per impedire di discernere l’esatto significato. Perché se la<br />

parola fosse stata tradotta in nederlandese nella Bibbia, la<br />

gente non avrebbe capito altro che “messaggeri”. È una<br />

mistificazione del clero, che usa la parola bastarda greca<br />

engelen (angeli) come nome proprio di questi spiriti quando<br />

in realtà è una parola che non significa altro che messaggeri<br />

[…] 596 .<br />

Apostata: un rinnegato, un negatore; che rinnega o<br />

nega qualcuno o una dottrina che sosteneva 597 .<br />

594 Ivi, pag 39.<br />

595 Ivi, p. 43.<br />

596 Ivi, p. 268.<br />

597 Ivi, p. 52<br />

142


Apostolo: un ambasciatore, mandato, spedito, mandato<br />

da qualcuno per negoziare qualcosa o per annunciare<br />

qualcosa. Di questi ambasciatori, il Salvatore ne ha scelti<br />

dodici, che sono partiti per tutti i luoghi a diffondere la sua<br />

Dottrina 598 .<br />

Ateo: negatore di Dio; che disconosce Dio. Uno che<br />

disconosce e nega ciò che è un Dio. Coloro che non<br />

conoscono Dio, lo negano: così è la maggior parte della<br />

gente, inclusi pure i religiosi. Perché è veramente poca la<br />

giusta conoscenza di Dio: il nome di Dio è noto a tutti, la<br />

sua Sostanza, a pochi. Ateismo: negazione di Dio.<br />

Disconoscere Dio. Nessuna persona ragionevole e saggia ha<br />

mai disconosciuto Dio 599 .<br />

Badessa: una madre spirituale in un’abitazione<br />

spirituale. Una vergine spirituale che vigila un gruppo di<br />

figlie o vergini che vivono insieme nella casa spirituale<br />

come isolate con regole comuni. La vergine è una femmina<br />

che ancora non ha conosciuto nessun uomo ed è pura. La<br />

vergine spirituale è colei che promette per sempre la<br />

purezza e la castità. Ma io dubito che tutte arrivino senza<br />

mai cercare o godere il letto di un uomo 600 .<br />

598 Ivi, p. 52.<br />

599 Ivi, p. 78.<br />

600 Ivi , p. 2.<br />

143


Bibbia: parola bastarda greca che significa in generale<br />

un libro che può essere Della volpe Reinard o Uilen-spiegel<br />

(Specchio piangente) […]; nella religione, sebbene in modo<br />

non corretto perché la parola non ha quel significato, le<br />

Sacre Scritture sono chiamate Bibbia […]; non si sa chi<br />

siano gli autori dei testi ebraici […]. Alcuni pensano che li<br />

abbia compilati un certo Esdra grazie ad altri scritti ebraici<br />

[…] nelle Scritture c’è qualcosa di vero che è in accordo<br />

con la ragione, che io considero la Scrittura […] ma il resto<br />

è per noi inutile e vano e può essere buttato<br />

tranquillamente 601 .<br />

Catechismo: libro di istruzione o libro che insegna la<br />

fede. Questo libretto, che riporta i principi fondamentali, è<br />

stato fatto a Heidelberg da alcuni esponenti della Chiesa<br />

riformata dopo che quello della Chiesa cattolica era stato<br />

sconfessato. È stato scritto basandosi sulla Bibbia, sebbene<br />

alcuni principi in esso contenuti siano non veri, non<br />

possibili e non contenuti nella Bibbia. È lo stesso libro che<br />

alcuni insegnanti della Chiesa riformata dei Paesi Bassi<br />

tengono in cotanta considerazione e massimamente<br />

difendono e dichiarano che è ortodosso, aderente alla Bibbia<br />

e vero. E vogliono anche che ogni membro della comunità<br />

pensi la stessa cosa senza alcun contraddittorio. Se si crede<br />

quello che dicono i predicatori o quello che stabilisce un<br />

Concistoro è stato inutile essersi allontanati dalla Chiesa di<br />

601 Ivi, p. 95.<br />

144


Roma. Ma ora si sono separati, perché un tale ha pensato<br />

che egli non fosse obbligato a credere se ne sapeva di più di<br />

quello che stabiliva la Chiesa. Io o un altro ora siamo<br />

obbligati a credere quello che è stato fatto alcuni anni fa<br />

perché il Sinodo di Dordrecht lo ha stabilito o perché lo<br />

dicono i predicatori ancorché uno ne sappia di più? Questo<br />

mi pare un po’ assurdo. Io non lo farò mai anche se mi<br />

buttassero fuori cento volte dalla comunità […] 602 .<br />

Concubina: è una donna che viene presa da un uomo<br />

come donna o moglie oltre la moglie sposata che egli ha<br />

[…] nei tempi antichi era permesso […], in sé e per sé non<br />

era un male e non lo è tuttora, solo che non è permesso 603 .<br />

Controrimostrante: contro rimostrante è un tale che<br />

rimostra qualcosa […]. Rimostrante: rimostrante.<br />

Controrimostranti si chiamano quelli della religione<br />

riformata (alias calvinisti) nei riguardi dei rimostranti o<br />

esclusi dalla religione riformata (alias arminiani) perché<br />

hanno mostrato di avere un credo diverso e hanno indicato<br />

che i cinque articoli di fede che consideravano veri, erano<br />

falsi. Ma non mi meraviglia che i Fratelli o i Predicatori<br />

della Chiesa riformata hanno trionfato contro i Fratelli o<br />

Predicatori esclusi. Perché loro erano al contempo<br />

accusatori e giudici e hanno giudicato senza permettere che<br />

602 Ivi, p. 123-124.<br />

603 Ivi, p. 173.<br />

145


gli altri potessero giustificarsi. Questa è assolutamente una<br />

controrimostranza o trionfo! […] 604 .<br />

Creazione: fare […]. Dovrei dire creare ma creare è<br />

un’altra faccenda […] come è spiegato nella parola<br />

“Creatura”: il primo fare è stato un dare forma alla materia<br />

non fatta”; Creatura: una lavorazione, una produzione. Una<br />

cosa tutta fatta. Ci sono due tipi di produzioni: quella senza<br />

vita, cioè quelle che non hanno vita né anima; e produzioni<br />

con la vita, come le persone, che sono provviste di ragione<br />

(sebbene molti non la usino e molti non la possano usare) e<br />

le bestie, che non hanno ragione. Si può anche dire che le<br />

produzioni sono di tre tipi: viventi e con la ragione, come le<br />

persone; viventi e senza ragione, come le bestie; e non<br />

viventi come il legno e la pietra” 605 .<br />

Deuteronomio: legge seconda; è un certo libro<br />

chiamato così nella Bibbia dei greci […] lasciata intradotta<br />

nel nederlandese […] viene anche chiamato il quinto libro<br />

di Mosè: perché si tenta di indurci a credere che l’abbia<br />

scritto Mosè 606 .<br />

Diavolo: bugiardo, accusatore. La parola Duyvel<br />

(diavolo) è una parola bastarda che viene dal greco diabolos<br />

604 Ivi 191-192.<br />

605 Ivi, p. 207.<br />

606 Ivi, p. 240.<br />

146


e si trova nella versione nederlandese della Bibbia anche se<br />

non è una buona traduzione: del resto, nella Bibbia vi sono<br />

parole ancora più oscure che vengono lasciate non-tradotte<br />

per non far comprendere l’esatto significato delle cose.<br />

Perché se le parole fossero state tradotte in nederlandese, la<br />

parola Duyvel non esisterebbe nella nostra lingua. Ora si<br />

tenta di indurci a credere che il diavolo è uno spirito<br />

arrabbiato (un accusatore è arrabbiato abbastanza) che,<br />

all’inizio, era stato creato buono ma poi è caduto nel male e<br />

nella disgrazia. Sebbene nella Bibbia non si legga niente di<br />

tutto ciò, i religiosi vogliono comunque che ciò sia vero<br />

perché loro lo hanno inventato 607 .<br />

Domine: un signore […]; il clero e gli insegnanti,<br />

facendosi appellare così, vogliono avere un nome<br />

importante [per questo] si prende una parola latina che<br />

l’uomo comune non capisce 608 .<br />

Eresia: un credo, un marchio, una scelta, una volontà<br />

[…]. La parola eresia è di origine antico-germanica e<br />

significa seguire o imitare. Che male c’è ora a seguire ed<br />

imitare? Come quando, per esempio, un allievo segue il<br />

maestro? Secondo il mio giudizio non c’è nessun male […],<br />

nessuno è così potente per poter giudicare in merito, a meno<br />

che uno non sia così offuscato dal pregiudizio da credere<br />

che il suo credo sia il migliore e da giudicare quello di un<br />

607 Ivi, p. 258.<br />

608 Ivi, p. 254.<br />

147


altro eresia […] è un peccato che noi non siamo imitatori<br />

della ragione che procede con la verità […] perché la verità<br />

è una e semplice. Eresia: si vuole che significhi anche non-<br />

credenti ma questo significato non c’è [nella parola]. E poi<br />

chi giudica questi non-credenti? […] ognuno è così saldo e<br />

così illuminato nella sua fede che la ricerca, attraverso la<br />

quale si arriva alla scienza, è completamente ignorata dalla<br />

gente comune. Si lascia arrivare la gente solo alla fede senza<br />

lasciargli capire se quello in cui crede è o può essere vero 609 .<br />

Eucaristia: un ringraziamento. Parola usata per il pane<br />

eucaristico o, come ora diciamo noi, per la cena del Signore<br />

che consiste nel mangiare un pezzo di pane e nel bere un<br />

bicchiere divino. Tali cene del ringraziamento esistevano un<br />

tempo presso gli ebrei e, così come ho capito io, sono<br />

ancora in uso in certi periodi. Prendono un pezzo di pane e<br />

lo spezzano e il capofamiglia lo divide con i suoi<br />

commensali per mangiarlo insieme ad un bicchiere di vino<br />

da bere completamente. Poi ringraziano Dio onnipotente per<br />

i suoi doni, per il pane e il vino che, dalla terra, arrivano<br />

loro. Questa usanza della cena del ringraziamento la tenuta<br />

anche il Salvatore , che era ebreo, presso i suoi proseliti. Ma<br />

noi che seguiamo questa usanza ebraica le attribuiamo un<br />

altro significato. Viene fatto come ricordo della morte del<br />

Signore che ha soddisfatto e pagato completamente per tutti<br />

i nostri peccati e errori. Questo non c’è nella Bibbia ma<br />

viene creduto e tenuto per certo. Se è proprio vero che egli<br />

609 Ivi, p. 338.<br />

148


ha pagato completamente per noi, se può essere vero,<br />

sarebbe troppo lungo da raccontare qui e quindi mi devo<br />

fermare. Sia abbastanza considerare che abbiamo parlato di<br />

come è nato rito. Vedi Messa 610 .<br />

Inquisizione: ricerca, ricerca sulla fede. È nata dal<br />

grande abuso di potere della Chiesa di Roma arrivando a<br />

rendere l’abuso di potere dei suoi membri ancor più grande<br />

e ingente sull’animo della gente e questo è proprio vero.<br />

Perché non era sufficiente che uno confessasse di credere in<br />

Dio e in suo Figlio e nel suo Spirito e il Figlio era alla testa<br />

della comunità e ancora la Bibbia era tenuta per parola di<br />

Dio. Non era ancora abbastanza. Coloro che detenevano il<br />

potere spirituale e ne abusavano cominciarono ad affliggere<br />

la gente. La prima domanda era quale fossero i sentimenti<br />

religiosi di qualcuno. […] Chi diceva qualcosa contro o<br />

sosteneva che la Bibbia non faceva menzione di quelle cose,<br />

era considerato un eretico e quindi bandito, sepolto, appeso,<br />

bruciato. […] Il grande abuso di potere è stato acquisito dai<br />

religiosi grazie all’ignoranza e alla non-conoscenza dei<br />

feudatari, dei re e dei governi di quelle cose che a tutti gli<br />

effetti erano di loro pertinenza conoscere […] 611 .<br />

Jesus: Salvatore, è un nome bastardo ebraico che viene<br />

da Iehoschuan, da cui viene anche Ioschua o Iosua. Tra gli<br />

ebrei, questo nome di Salvatore era molto diffuso. Tra<br />

610 Ivi, p. 277-278.<br />

611 Ivi, p. 365.<br />

149


questi c’è stato anche un Iosua che ha portato gli israeliti<br />

sani e salvi nella terra di Canaan e al quale il nome di<br />

Salvatore poteva essere giustamente offerto. Perché<br />

salvatore è colui che salva qualcuno da una situazione di<br />

necessità o di pericolo […]. Salvarsi può anche significare<br />

portare qualcuno fuori dalla stupidità, dall’ignoranza e dai<br />

pregiudizi, e condurlo verso la scienza e la sapienza<br />

attraverso la quale si giunge alla conoscenza del sommo<br />

bene […]. Un tale Gesù o Salvatore tra gli ebrei […] un<br />

falegname, il figlio di Maria e, così si dice, di Giuseppe il<br />

falegname, che ha insegnato al popolo e che ha cercato di<br />

portarlo, attraverso la scienza e la sapienza, alla conoscenza<br />

del sommo bene. Che egli sia il nostro Salvatore perché<br />

attraverso la sua Passione e la sua morte ci ha liberato da<br />

tutti i peccati e il debito è stato completamente soddisfatto,<br />

sono concetti fuori dalla Scrittura e anche contro la verità.<br />

Non si sa quale sia stato effettivamente il padre di questo<br />

Salvatore e per questo qualche ignorante ha detto che egli<br />

era il figlio di Dio e che in quel tempo sia nato da una<br />

vergine senza l’aiuto di un uomo: ma questi concetti non<br />

sono nella Scrittura e sono contro la verità 612 .<br />

Libri apocrifi: libri, libri celati, libri oscurati o<br />

offuscati. Sono alcuni libri che un tempo sono stati<br />

considerati dalla Chiesa antica come libri regolari della<br />

Bibbia e ancora vengono considerati tali dalla Chiesa<br />

cattolica. Tuttavia, sono stati tolti dal totale dei libri della<br />

612 Ivi, p. 663-664.<br />

150


Bibbia da quelli della Chiesa riformata. Se uno si chiedesse:<br />

“è possibile fare questo?” Ma certo! Perché no? Loro hanno<br />

il permesso di farlo e lo hanno potuto fare, e hanno ancora<br />

potere e diritto […]. Perché quello che è dichiarato regolare<br />

da un’Amministrazione può essere dichiarato irregolare da<br />

un’altra […] 613 .<br />

Messa: mandare via, congedare. La parola “messa” è<br />

una parola bastarda latina che viene da “missa” o “dimissa”,<br />

di cui è possibile intendere “est concio”, che è un<br />

ammonimento (da sapere per il popolo) […]; queste parole<br />

vengono dette ai discenti dei principi della fede che ancora<br />

non possono partecipare alla comunione. Questa, veniva un<br />

tempo tenuta dagli anziani e ancora viene tenuta come<br />

ricordo della morte del Salvatore. Vedi: eucaristia. Per la<br />

Chiesa di Roma, la parola “messa” non significa<br />

ringraziamento o ricordo o congedo ma “fare il Dio uomo”<br />

che sarebbe spezzare il pane e dividerlo e bere con i<br />

commensali […]; prendono un pezzetto di pane rotondo e<br />

ne fanno (almeno così dicono) un uomo, non solo un uomo<br />

in carne ed ossa ma un Dio-uomo, sebbene il pezzetto di<br />

pane rotondo rimanga tale […] perché nella Bibbia c’è<br />

scritto: “questo è il mio corpo” […] 614 .<br />

Miracolo: miracolo, fatto meraviglioso. I religiosi<br />

vogliono che un miracolo sia qualcosa contro o oltre la<br />

613 Ivi, p. 51.<br />

614 Ivi, p. 448-449.<br />

151


natura. Ma è falso perché non ci può essere niente contro o<br />

oltre la natura 615 .<br />

Offrire: offrire. Offerta spontanea. Dono spontaneo.<br />

Offrire: macellare bestie da offrire alla religione. La parola<br />

“offrire” non comprende questo secondo significato perché<br />

nella lingua originale ci sono diverse parole che i religiosi<br />

non hanno tradotto in nederlandese. Viene presa solo una<br />

parola bastarda latina o due come “offrire”, “offerta” e poi<br />

viene circondata dalla traduzione nederlandese. Non riesco a<br />

capire come il clero non si vergogni per ciò che fa 616 .<br />

Oracolo: parola di Dio, parola del cielo. In uso presso<br />

tutti i popoli pagani non solo, ma anche presso gli ebrei. È la<br />

risposta di Dio (come sostengono gli ebrei) o di uno spirito<br />

arrabbiato (come dicono i pagani) a una domanda che viene<br />

posta. Le risposte sono sempre state oscure e dalla doppia<br />

interpretazione così da poter essere interpretate solo dopo<br />

che il fatto si è verificato […] 617 .<br />

Ortodosso: ortodosso. Quale fazione sia ortodossa,<br />

nessuno lo può dire perché ognuno vuole essere ortodosso e<br />

ognuno giudica l’altro […] 618 .<br />

615 Ivi, p. 447.<br />

616 Ivi, p. 471.<br />

617 Ivi, p. 474.<br />

618 Ivi, p. 476.<br />

152


Ostia: il Dio uomo fatto pane o Dio uomo diventato<br />

pane. È un piccolo pezzo di pane rotondo che i cattolici<br />

dicono essere il Dio uomo fatto pane o divenuto pane nel<br />

momento in cui dicono queste parole: “questo è il mio<br />

corpo”. Sebbene in quel momento non ci sia niente di<br />

cambiato o di diverso, la gente è obbligata a credere che<br />

quello si sia veramente mutato nel Dio uomo 619 .<br />

Papa: padre. Questo nome di “padre” sta per<br />

eccellenza, supervisore o primo supervisore della comunità<br />

cattolica, essendo il padre spirituale della comunità. Viene<br />

chiamato santo padre o Santità. Ma se si legge la vita dei<br />

santi padri si vede che questo nome non ha valore. Il santo<br />

padre viene anche chiamato Pontefice Massimo e reggitore<br />

del Salvatore qui sulla terra. Si dice anche che i santi padri<br />

non possano sbagliare: ma se con astuzia arrivano a<br />

costituire leghe e fare guerre per l’egemonia e la dignità,<br />

questo non è sbagliare? 620<br />

Profeta: un profeta, che dice prima ciò che avverrà in<br />

futuro. Ma quello che un profeta dice prima sono il più delle<br />

volte cose oscure e di doppia interpretazione. Se una cosa<br />

accade, spiegano togliendo o aggiungendo qualcosa […].<br />

Così si dice, già! Quell’uomo ha predetto il vero, quando<br />

non se lo è mai nemmeno sognato. Esempi di profeti simili,<br />

619 Ivi, p. 342.<br />

620 Ivi, p. 491.<br />

153


la Bibbia del Vecchio Testamento ne può offrire a<br />

sufficienza […] 621 .<br />

Religione: religione. È il servizio con cui un qualche<br />

Dio cerca gradimento o onore. Ciò avviene in diversi modi<br />

tra gli uomini: perché ci sono molte religioni. Un popolo<br />

che ha una religione diversa da quella di altri popoli crede<br />

che il suo modo di onorare Dio sia migliore rispetto a quello<br />

degli altri e lo crede e tiene per certo non con la ragione e la<br />

verità che vengono da Dio ma con la violenza, il fuoco e la<br />

spada. E ognuno bestemmia l’altro e lo prende per non<br />

credente o ateo […] 622 .<br />

Religione cattolica: religione universale, quelli della<br />

Chiesa cattolica chiamano la loro religione universale.<br />

Tuttavia la loro religione non è universale. Perché la Chiesa<br />

orientale differisce in molte cose da quella romana<br />

occidentale e quella romana, a sua volta differisce molto da<br />

quelle nuove riformate della Germania, dei Paesi Bassi e di<br />

altre terre, che vanno più d’accordo con quella orientale<br />

rispetto all’accordo tra la Chiesa di Roma e quella Orientale.<br />

La Chiesa di Roma si è data il nome di universale e,<br />

all’inizio, con ragione. Ma poi ci sono stati degli attriti che<br />

ancora durano. Quindi, non è più universale ma parziale.<br />

Ognuna pretende di essere la più antica, la più aderente alle<br />

Scritture e quella che ha la miglior dottrina della Salvezza.<br />

621 Ivi, p. 528.<br />

622 Ivi, p. 557.<br />

154


Ognuna si arroga il nome di universale ma nessuna può<br />

permetterselo perché esse si dicono tutte cristiane, così<br />

nessuna in particolare può dirsi universale. Tutti i cristiani<br />

insieme fanno la chiesa universale. Se solo l’amore fosse<br />

grande e potente abbastanza, se tutti i sentimenti fossero<br />

unanimi da vivere insieme sotto la guida del Salvatore,<br />

senza odiarsi, perseguitarsi, bandirsi, bestemmiarsi e<br />

uccidersi! 623<br />

Religione riformata: religione riformata, depurata.<br />

Sebbene la religione (che a torto viene chiamata calvinista)<br />

è detta riformata o depurata, molto poco è cambiata rispetto<br />

a quella cattolica. […] Perché una religione non avrebbe<br />

bisogno di essere conservata con il potere della spada: come<br />

tutte le altre religioni del mondo, a me note, che si tengono<br />

con questo potere. Ognuna vuole tenersi i suoi<br />

incomprensibili ed irragionevoli principi di fede 624 .<br />

Reliquia: residuo, resto di qualcuno. I cattolici hanno<br />

molte reliquie di santi morti. Così, dicono che quelle<br />

reliquie sono sante e le tengono come cose di grande valore.<br />

Ma quale valore o santità può avere un mucchio di stracci<br />

proprio non lo so e se devo parlare con verità e ragione non<br />

ci vedo niente di tutto questo 625 .<br />

623 Ivi, p. 125-126.<br />

624 Ivi, p. 327.<br />

625 Ivi, p. 558.<br />

155


Sinodo nazionale di Dordrecht: il Consiglio<br />

spirituale generale di Dordrecht o il Consiglio spirituale di<br />

tutti i popoli. È il Consiglio generale che negli anni 1618 e<br />

1619, si è tenuto a Dodrecht, durante il quale i seguaci di<br />

Armino furono giudicati in errore in base ad alcuni principi<br />

di fede e che giudicò affidabile la Bibbia tradotta in<br />

nederlandese ma io oso dire che ciò non è vero 626<br />

Trinità: una parola usata dai religiosi e dicono che in<br />

una sostanza unica, semplice e immodificabile c’è una<br />

trinità: ma loro non vedono l’assurdità e la contradictio in<br />

terminis che c’è in questo: perché trinità è un trio<br />

comprendente tre volte uno. Come! È semplice, unica,<br />

immodificabile e mai cominciata una sostanza trina<br />

comprendente tre volte uno? […] Se questo fosse vero, loro<br />

non dovevano dire trinità ma uni-trinità, che è una sostanza<br />

che in una ne contiene tre […] così diventano tre sostanze<br />

indipendenti e tre Dei necessari, il che è assolutamente<br />

irragionevole 627 .<br />

Vangelo: buona novella. In che cosa consista questa<br />

buona novella lo racconta Matteo 1.12. dove dice: “Ed ella<br />

partorirà un figlio ed egli sarà chiamato Salvatore perché<br />

salverà il suo popolo dai peccati”. Si vuole che questa sia<br />

una profezia ma è stata assolta dal Salvatore? Perché è<br />

scritto: “Egli salverà il suo popolo dai peccati”. Egli era<br />

626 Ivi, p. 620.<br />

627 Ivi, p. 632.<br />

156


un ebreo e gli ebrei sono il suo popolo. Gli ebrei sono stati<br />

salvati dai loro peccati? Secondo me, per niente: perché<br />

loro commettono ancora grandi peccati e sono gli stessi<br />

che erano. Si vuole dire e ci viene ancora detto che i suoi<br />

successori sono stati assolti. Ma dico che noi siamo ancor<br />

meno assolti perché commettiamo peccati grandi come<br />

quelli degli ebrei […] 628 .<br />

Vescovo: un assistente del Comune o della religione.<br />

[…] successivamente hanno acquistato sempre più potere,<br />

grandezza e vantaggi. Sì! Si sono arrogati la supremazia non<br />

solo sulle cose spirituali ma anche su quelle del mondo.<br />

Sono diventati signori di terre e di città e, spesse volte,<br />

invece di istruire la Comunità, facevano guerre di grandezza<br />

[…] 629 .<br />

628 Ivi, p. 276.<br />

629 Ivi, p. 100.<br />

157


Bibliografia<br />

Aawijzing van de REGTE GRONDEN, van het recht der<br />

collegianten en van de besorgers van der zelfder Weeshuys tot<br />

Amsterdam. Uyt de autentijke stukken, die hier bijgevoegd zijn,<br />

met kracht beweezen.Waar in getoond word, dat al de<br />

Collegianten over de Collegiplaets, even veel Recht hebben. En<br />

dat de besorgers van der selfder Weeshuys, over de<br />

Collegieplaets niet een stip meer Recht hebben, als de minste<br />

collegiant. Door Adriaan Pietersen Dekker en Pieter de Haan,<br />

Meede besorgers van het Collegianten Weeshuys en andere<br />

Broederen Collegianten. Gedrukt voor de autheuren 1685.<br />

Actes du Synode National, Teni à Dordrecht, l’an<br />

MDCXIIX & XIX. Ensemble les Jugemens tant des théologiens<br />

estrangers que de ceux des Provinces Unies des Pais Bas, Mis en<br />

francois par Richard Jean de Nerée, 4 voll, Isaac Elsevier,<br />

Leiden 1624.<br />

Aitzema van L., Herstelde Leeuw of discours over ’t<br />

gepasseerde in de Vereenighde Nederlanden, by J. Fredericks<br />

Stam, Amsterdam 1655.<br />

Aitzema van L., Historie of verhael van saken van staet en<br />

oorlogh in ende omtrent de Vereenigde Nederlanden, XIV voll,<br />

Johannes Tongerloo, ’s-Gravenhage 1657-71.<br />

Akkerman F., J.H. Glazemaker, an early translator of<br />

Spinoza, Spinoza’s political and theological thought, International<br />

Symposium under the auspices of the Royal Netherlands<br />

Academy of Arts and Sciences, commemorating the 350 th<br />

anniversary of the birth of Spinoza, Amsterdam 24-27 november<br />

1982, edited by De Deugd.<br />

158


Akkerman F., Studies in the Posthumous Works of Spinoza;<br />

on style, earliest translation and reception, earliest and modern<br />

edition of some texts, Meppel, Groningen 1980.<br />

Archief voor nederlandsche kerkgeschiedinis, onder de<br />

redactie van J.G.R. Acquoy, H.C. Rogge, Aem.W. Wybrands., I<br />

parte, M. Nijhoff, ’s-Gravenhage 1885.<br />

Balling P., Het licht op den kandelaar, in Chronicon<br />

Spinozanum, IV, Den Haag, 1924-1926.<br />

Bayle P., Dizionario storico e critico: Spinoza, a cura di<br />

Piero Bertolucci, Boringhieri, Torino 1958.<br />

Berti S., a cura di, La vie et l’esprit de Mr. Benoit de<br />

Spinosa, Trattato dei tre impostori, Torino, Einaudi 1994.<br />

Beverland A., De Peccato originali, Ex typographeio<br />

M.DC.LXXIX, Leiden.<br />

Bietenholz P. G., Daniel Zwicker, 1612-1678, Peace,<br />

Tolerance and God the one and only, L. S. Olschki, Firenze<br />

1997.<br />

Biographisch woordenboek van protestantsche<br />

godgeleerden in Nederland, onder hoofdredactie van Dr J. P. De<br />

Bie, V, ’s-Gravenhagen, M. Nijhoff 1943.<br />

Blaauw-van den Dries H.S. e van Noorden F.M., Tijl<br />

Uilenspiegel, Kluitman, Alkmaar 1918.<br />

Blom H.W., Casuality and morality in politics, the rise of<br />

naturalism in Dutch seventeenth-century political Thought, Den<br />

Haag 1995.<br />

159


Blom H.W., Spinoza en De la Court, in Mededeling<br />

vanwege het Spinozahuis, XLII, Leiden, 1981.<br />

Bock Samueli, Historia antitrinitariorum maxime<br />

socinianismi et socinianorum, tomi primi, pars I, Regiomonti et<br />

Lipsiae, impensis Gottl. Lebr. Hartungii. MDCCLXXIV,<br />

ristampato a Leipzig nel 1978.<br />

Bontemantel H., Procedures teghens Adriaen Koerbach en<br />

deszelfs broeder Joannes, weghens godslasteringhe, 1668, in<br />

Archief voor kerkelijke en wereldsche geschiedenissen<br />

inzonderheid van Utrecht. Uitgegeven onder begunstiging van Z.<br />

Mejest der Koning. Door J.J. Dodt van Flensburg, II dell, N. van<br />

der Monde, Utrecht 1839.<br />

Bordoli R., Etica, arte e scienza tra Descartes e Spinoza:<br />

Lodewijk Meyer (1629-1681) e l’associazione Nil volentibus<br />

arduum, F. Angeli, Milano, 2001.<br />

Bordoli R., Ragione e scrittura tra Descartes e Spinoza:<br />

saggio sulla Philosophia S.Scripturae Interpres di Lodewijk<br />

Meyer e sulle sua ricezione, F. Angeli, Milano 1997.<br />

Brugmans H., Geschiedenis van Amsterdam, van den<br />

oorsprong af tot heden, N.V. uitgeverij “Joost van den Vondel”,<br />

Amsterdam1930.<br />

Bunge Van W., From Stevin to Spinoza, an essay on<br />

philosophy in the seventh-century dutch Republic, Leiden, Brill<br />

2001.<br />

Caccamo D., Eretici italiani in Moravia, Polonia,<br />

Transilvania (1558-1611), studi e documenti, Sansoni, Firenze<br />

1970.<br />

160


Calvino I., Il barone rampante, Oscar Mondadori, Milano<br />

1993.<br />

Calvino I., Una pietra sopra, Oscar Mondadori, Milano<br />

1995.<br />

Cantimori D., Eretici italiani del cinquecento, a cura di A.<br />

Prosperi, Einaudi, Torino 1992.<br />

Croock C., verzameldt door, Het Nieuwe Hoornse<br />

Speelwerck, Bestaende uyt verscheyden ernstige en vroolijke<br />

gezangen en gedichten, Hoorn 1672.<br />

De la Court P., Interest van Holland ofte gronden van<br />

Hollands-welvaren, By J. Cyprianus vander Gracht, Amsterdam<br />

1662.<br />

De Navorscher, onder de bestuur van P. Leendertz. Wz.,<br />

Amsterdam 1877, bij J.C. Loman Jr.,<br />

Dongelmans B.P.M., Nil volentibus arduum: documenten en bronnen.<br />

Voorzien van een inleiding, commentaar en een lijstvan N.V.A, drukken door<br />

Dongelmans, Hes, Utrecht1982.<br />

Duijkerius J., Het leven van Philopater en Vervolg van ‘t<br />

leven van Philopater: een spinozistische sleutelroman uit 1691-<br />

1697, a cura di Gerardine Maréchal, Rodopi, Amsterdam 1991.<br />

Duker C., Gijsbertus Voetius, 4 voll, Brill, Leiden 1897-<br />

1915.<br />

Eeghen I.H., De Amsterdamse boekhandel, 1680-1725, 5<br />

voll, Scheltema & Holkema, Amsterdam 1960-1978.<br />

161


Elias J.E., De vroedschap van Amsterdam 1578-1795, N.<br />

Israel, Amsterdam 1963.<br />

Evenhuis R.B., Ook dat was Amsterdam, De Kerk der hervorming in<br />

de gouden eeuw, 5 voll, W. Ten Have N.V., Amsterdam 1965-1978.<br />

Fantoli A., Galileo, per il copernicanesimo e per la chiesa,<br />

Specola vaticana, 1993.<br />

Fix A.C., Prophecy and reason, the dutch collegiants in the<br />

early enlightenment, Princeton University press, 1991.<br />

Francès M., Spinoza dans les Pays Néerlandais de la<br />

seconde moitié du XVIIe siècle, Librairie Félix Alcan, Paris 1937.<br />

Frijhoff W. e Spies M., Nederlandse Cultuur in europese<br />

context, 1650 Bevochten eendracht, Sdu uitgevers, Den Haag<br />

1999.<br />

Geel Van J., De verspreiding van het radicale Nederlansde<br />

Verlichtingsdenken. Een studie naar het spinozistische roman<br />

Het vervolg van het leven van Pholopater (1697), Utrecht 1998.<br />

Gelder van H.A.E., Getempeerde vrijheid. Een verhandeling<br />

over de vrijheid van Kerk en Nederlanden en de vrijheid van<br />

meningsuiting in zake godsdienst, drukpers en onderwijs,<br />

gedurende de XVIIe eeuw, Groningen 1972.<br />

Goeree W., Kerklyke en Weereldlyke Historien; uyt d’aalouwdw<br />

aardbeschryving en uytgezogte gedenk-penningen<br />

opgehelderd, by Gerardus en Jacobus Borstius, te Amsterdam<br />

1705.<br />

Gregory T., Theophrasfus redivivus, erudizione e ateismo nel Seicento,<br />

Morano.<br />

162


Hazard P., La crisi della coscienza europea, a cura di Paolo<br />

Serini, Einaudi 1946.<br />

Heck van P., In het spoor van Machiavelli: de Politike<br />

Discoursen, 1662, van Johan en Pieter De la Court, in “LIAS”,<br />

Sources and documents relating to the early modern history of<br />

ideas, vol 27, Holland University press bv, Amsterdam &<br />

Utrecht, 2000.<br />

Heidegger J. H. J. H., Exercitationes Biblicae, Capelli,<br />

Simonis, Spinosae & Aliorum, typis Davidis Gessneri, Tiguri<br />

1700.<br />

Hitsma Mulier E.O.G, Het nederlandse gezicht van<br />

Machiavelli, Hilversum 1989.<br />

Hitsma Mulier E.O.G., The Myth of Venice and Dutch<br />

republican Thought in the seventeenth century, Assen 1980.<br />

Huizinga J., La mia via alla storia e altri saggi, Bari<br />

Laterza, 1967.<br />

Hylkema C.B., Reformateurs: geschiedkundige studien over<br />

de godsdienstige bewegingen uit de nadagen onzer Gouden<br />

Eeuw, 2 voll, H.D. Tjeenk Willink & zoon, Haarlem 1900-1902.<br />

Israel J.I., Radical Enlightenment, philosophy and the<br />

making of modernity 1650-1750, Oxford 2001.<br />

Israel J.I., The dutch Republic, its rise, greatness and fall<br />

1477-1806, Oxford 1995.<br />

163


Jelles J., Professione della fede universale cristiana,<br />

Belydenisse des algemeen en christelyken geloofs, a cura di L.<br />

Spruit, Quodlibet, Macerata 2004.<br />

Jongeneelen G.H., La phlosophie politique d’Adrien<br />

Koerbagh, Chaiers Spinoza, 6, Rèplique Paris, 1991.<br />

Jongeneelen G.H., An unknown pamphlet of Adriaan<br />

Koerbagh, Studia spinozana, III, 1987.<br />

Kaajan H., De groote synode van Dordrecht in 1618-1619,<br />

De Standard, Amsterdam 1918.<br />

Kaczynski G.J., La libertà religiosa nel pensiero dei<br />

Fratelli Polacchi, Giappichelli, Torino 1995.<br />

Kernkamp G.W., De regeeringe van Amsterdam, soo in ‚t civiel als<br />

crimineel en militaire (1653-1672), ontworpen door Hans Bontemantel‚ ‘s-<br />

Gravenhage, M. Nijhoff, 1897.<br />

Kleerkooper M.M. e van Stockum W.P., De boekhandel te<br />

Amsterdam voornamelijk in de 17 e eeuw: biographische en<br />

geschiedkundige aanteekeningen, 5 voll, Nijhoff, ’s-Gravenhage<br />

1914-1916.<br />

Klever W., Mannen rond Spinoza, (1650-1700): presentatie<br />

van een emanciperende generatie, Verloren, Hilversum 1997.<br />

Klever W., Spinoza and Van den Enden in Borch’s diary in<br />

1661 and 1662, Studia spinozana, V, 1989.<br />

Knuttel W.P.C., Verboden boeken in de Republiek der<br />

Vereenigde Nederlanden: beredeneerde catalogus, Nijhoff, ’s-<br />

Gravenhage 1914.<br />

164


Koerbagh A., Een bloemhof van allerley lieflijkheyd sonder<br />

verdriet geplant, gedrukt voor den schrijver, Amsterdam 1668.<br />

Koerbagh J. en A., Een ligt schijnende in duystere plaatsen,<br />

eerste critische uitgave door H. Vandenbossche,<br />

vrijdenkerslexicon, Brussel, Vlaamse vereniging voor<br />

wijsbegeerte, 1974.<br />

Kolakowski L., Chrétiens sans église: la coscience<br />

religieuse et le lien confessionel au XVIIe siècle, Gallimard,<br />

Paris 1969.<br />

Korte Begrijp van de opkomste eende Leere der Socinianen.<br />

Kortelick vervat in 11 capitelen. Bij een gebracht ende<br />

grontelick wederleyt in de Nederlantsche tale. Door Den Eerw.<br />

Hoog-geleerden Heere D. Johannes Cloppenburch, Doctor en<br />

Professor der H. Theologie, in de vermaerde Universiteit van<br />

Freneker. Tot Dordrecht door Vincent Caimax, Boek-verkooper.<br />

Anno 1652.<br />

Kot S., Socinianismus in Poland, translated from the polish<br />

by E.M. Wilbur, Starking Press, Boston 1957.<br />

Kuhler W.J., Het socinianisme in Nederland, Leiden 1912.<br />

La Peyrère I., I Preadamiti, a cura di P. Totaro e G.<br />

Lucchesini, Quodolibet, Macerata 2004.<br />

Leibniz G.W, Scritti filosofici di, Nuovi saggi sull’intelletto<br />

umano e saggi preparatori , Scritti vari e lettere, a cura di<br />

Domenico Omero Bianca, Unione tipografica editrice torinese,<br />

1988.<br />

165


Lindeboom J., Geschiedenis van het vrijzinnig<br />

protestantisme, N.V. Uitgevermaatschappij De wachttoren Huis<br />

der Heide, 1939.<br />

Lindeboom J., Stiefkinderen van het Christendom, Nijhoff,<br />

‚s-Gravenhage 1929.<br />

Locke J., Lettera sulla tolleranza, a cura di Carlo Augusto<br />

Viano, Laterza, Bari 2002.<br />

Lubbertus S., Brief D. Sibrandi Lubberti, professoe tot<br />

Franeker: gheschreven aenden Eervveerdichsten Aertsbisschop<br />

van Cantelberch, primat van Enghelandt etc., ghestelt voor<br />

seecker syn boeck tegen D. Conradum Vorstium, by Bruyn<br />

Harmansz. Schinckel, Delft 1613.<br />

Meijer R.P., Literature of the Low Countries, a Short<br />

History of dutch literature in the Netherlands and Belgium, M.<br />

Nijhoff, Den Haag 1978.<br />

Meinsma K. O., Spinoza en zijn kring, over de hollandse<br />

vrijgeesten, Hes, Utrecht 1980.<br />

Meyer L., Philosophia Sacrae Scripturae Interpres,<br />

Eleutheropoli, 1666.<br />

Minois G., Storia dell’ateismo, Editori Riuniti, Roma 2000.<br />

Moerkerken van P.H., Adriaan Koerbagh: een strijder voor<br />

het vrije denken, in De vrije bladen, G.A. van Oorschot,<br />

Amsterdam 1948.<br />

Molhuysen P.C., Bronnen tot de geschiedenis der leidsche<br />

Univerisiteit, ’s-Gravenhage, 1918.<br />

166


Nadler S., Baruch Spinoza e l’Olanda del seicento, Einaudi,<br />

Torino 2002.<br />

Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek, 7, Leiden<br />

1927.<br />

Niftrik G.C., Spinoza en de sectariers van zijn tijd,<br />

Mededeling XVIII vanwege het Spinozahuis, Leiden 1962.<br />

Petry M.J., Hobbes and the early dutch spinozists,<br />

Spinoza’s political and thological thought, C. De Deugd,<br />

Amsterdam 1984.<br />

Pintacuda De Michelis F., Socinianesimo e tolleranza<br />

nell’età del razionalismo, La Nuova Italia, Firenze 1975.<br />

Popkin R.H., Storia dello scetticismo, Mondadori, Milano<br />

2000.<br />

Procacci G., Lineamenti della fortuna internazionale del<br />

Machiavelli tra il XVI e il XVII secolo, in Machiavelli nella<br />

cultura europea dell’età moderna, Laterza, Roma-Bari 1995.<br />

Rogge H.C., Beschrijvende catalogus der pamflettenverzameling<br />

van de boekerij der Remostrantsche Kerk te<br />

Amsterdam, 5 voll, J.H. Scheltema, Amsterdam 1862-1865.<br />

Rowen H. H., John De Witt, Grand Pensionary of Holland<br />

1625-1672, Princeton University Press, 1978.<br />

Sand C., Bibliotheca Antitrinitariorum, Freistad 1684<br />

(Varsavia 1967).<br />

167


Sanders E., Woorden van de duivel: een bloemlezing uit<br />

het enige verboden nederlandse woordenboek, De Bijenkorf,<br />

1993.<br />

Sepp C., Bibliotheek van Nederlandsche<br />

Kerkgeschiedschrijvers, opgave van hetgeen nederlanders over<br />

de geschiedenis der christelijke kerk geschreven hebben, Leiden,<br />

Brill 1886.<br />

Siebrand H., On the early reception of Spinoza’s Tractatus<br />

thologicus politicus in the context of cartesianism, Spinoza’s<br />

political and thological thought, C. De Deugd, Amsterdam 1984.<br />

Simonutti L., Arminianesimo e tolleranza nel seicento<br />

olandese, il carteggio Ph. Van Limborch-J. Le Clerc, Olschki,<br />

Firenze 1984.<br />

Slee van J.C., De Rijnsburger collegianten, Haarlem 1895.<br />

Sozzini L., Opere, Ed. Critica a cura di Antonio Rotondò,<br />

Olschki, Firenze 1986.<br />

Spinoza B., Etica e Trattato teologico-politico, a cura di<br />

Remo Cantoni e Franco Fergnani, TEA, Milano 1991.<br />

Stouppe J.B., La religione degli olandesi, Rappresentata in diverse<br />

lettere scritte da un officiale dell’Esercito del Re Christianissmo ad un<br />

Ministro e Professore in Teologia di Brema. In Parigi, appresso<br />

STEFFANO LOESON, libraio nel Palazzo, all’insegna del nome di Gesù,<br />

MDCLXXIV, con licenza de’ Superiori.<br />

Suchtelen van G., K.O. Meinsma en de kring van Spinoza, in<br />

Tijdschrift voor de studie van de Verlichting en van het vrijdenken, 13, Vrije<br />

Universiteit Brussel, 1985.<br />

168


Suchtelen van G., Nil volentibus arduum: les amis de<br />

Spinoza au travail, in Studia spinozana, 3, 1987.<br />

Szczucki L., Antitrinitari nell’Europa orientale, Rivista<br />

storica italiana, 91, 1979.<br />

Szczucki L., L’antitrinitarismo in Polonia, in Movimenti<br />

ereticali in Italia e in Polonia nei secoli XVI-XVII, Atti del<br />

convegno italo-polacco, Firenze 1974.<br />

Tazbir J., Il problema dell’intolleranza religiosa in Polonia<br />

nei secoli XVI e XVII, Rivista storica italiana, 88, 1976.<br />

Tazbir J., Le socinianisme apres la mort de Sozzini, in<br />

Movimenti ereticali in Italia e in Polonia, Firenze 1974.<br />

Testament van Zuzanna van Breen, Weduwe van Dirk van<br />

Waarmelen ende zuster van Daniel van Breen. Aan haar twee<br />

docherten, Elisabet en Aaltije van Wamelen. ’t Amsterdam bij<br />

Pieter Arentsz, 1688.<br />

The rise, growth and danger of Socinianisme, together with<br />

a plaine discovery of a desperate designe of corrupting the<br />

protestant religion, whereby it appeares that the religion which<br />

hath been so violently contended for (by the archbischop of<br />

Canterbury and his adherents) is not the true pure protestant<br />

religion, but an Hotchpotch of arminianisme, socinianisme and<br />

popery. It likewise made evident, That the atheists, anabaptists,<br />

and sectaries so much complained of, have been raised or<br />

encouraged by the doctrines and practises of the arminian,<br />

socinian and popish party. By Fr. Cheynell late fellow of Merton<br />

College. London, printed for Samuel Gellibrand, at the Brazen<br />

serpent in Pauls Church-yard. 1643.<br />

Thijssen-Schoute C.L., Uit der republiek der letteren, M.<br />

Nijhoff, ‚s-Gravenhage 1967.<br />

169


Thijssen-Schoute, Jan Hendrik Glazemaker, de<br />

zeventiende-eeuwse aartsvertaler, Uit de Republiek der Letteren,<br />

Den Haag 1967.<br />

Vandenbossche H., Adriaan Koerbagh en Spinoza, Mededelingen<br />

XXXIX vanwege het Spinozahuis, Leiden, E.J. Brill, 1978.<br />

Vandenbossche H., Henrik Wyermars, Ingebeelde Chaos<br />

(1710), Tijdschrift voor de Studie van de Verlichting, II, 1974.<br />

Vandenbossche H., Quelques idees politiques de Koerbagh,<br />

in Tijdschrift voor de studie van de Verlichting, 6, 1978.<br />

Vandenbossche H., Spinozisme en kritiek bij Koerbagh,<br />

Vrijdenkerslexicon, Pubblicatie van de Vrije Universiteit Brussel,<br />

Centrum voor de studie van de Verlichting 1976.<br />

Vanderbossche H., Dialoog, Tijdschrift voor wijsbegeerte,<br />

uitgeverij S.M. ontwikkeling Antwerpen, jaargang 10, n° 1-2,<br />

1969-70.<br />

Vanderjagt A.J., Renè Descartes et Martin Schoock: “La<br />

querelle d’Utrecht”. Textes établis, traduits et annotés par T.<br />

Verbeek, Algemeene nederlands tijdschrift voor wijsbegeerte, 82,<br />

1, 1990.<br />

Verantwoordinge van een Poolsch Ridder tegen het<br />

placcate van d’Edele Groot. Mog. Heeren Staten van Hollandt<br />

en West-Vrieslandt van den 19 sept. A° 1653. Waer by De<br />

Voort-plantinghe van sociniaensche leere wordt verboden:<br />

ondersocht van Johannes Coccejus, Professor van de H.<br />

Theologie in d’Academie tot Leyden. Tot Leyden by Johannes<br />

Elsevier, Boek-Drucker van d’Academie, Anno 1656.<br />

170


Verbeek T., From learned ignorance to Scepticism:<br />

Descartes and Calvinist Orthodoxy, in R.H. Popkin e A.J.<br />

Vanderjagt, Scepticism and irreligion in the 17 th and 18 th<br />

centuries, Leiden 1993.<br />

Vermij R., The calvinist copernicans: teh reception of the<br />

new astronomy in the dutch Republic, 1575-1750, Amsterdam<br />

2002.<br />

Vogt I., Catalogus historico-criticus librorum rariorum,<br />

Christian Herold, Hamburgi 1738.<br />

Wall van der E., Orthodoxy and scepticism in the early dutch<br />

enlightenment, in R.H Popkin, A. Vanderjagt, Scepticism and irreligion in the<br />

17° and 18° centuries, Leiden 1993.<br />

Weekhout I., Boekcensuur in de Noordelijke Nederlanden.<br />

De vrijheid van drukpers in de XVIIe eeuw. Sdu uitgevers, Den<br />

Haag 1998.<br />

1985.<br />

Welti M., Breve storia della Riforma italiana, Marietti,<br />

Wielema M., The march of the libertines, Spinozist and the<br />

dutch reformed church (1660-1750), Uitgeverij Verloren,<br />

Hilversum 2004.<br />

Wilbur E.M., A bibliography of the pioneers of the<br />

Socinian-Unitarian movement in modern christianity, in Italy,<br />

Switzerland, Germany, Holland, Roma 1950.<br />

171


Wilbur E.M., A history of Unitarianism. Socinianism and<br />

its antecedents, Beacon Press, Boston 1945.<br />

Wildenberg I.W., Johan en Pieter De la Court (1622-1660<br />

& 1618-1685), Amsterdam & Maarssen 1986.<br />

Williams G.H.,The radical reformation, The Westminster<br />

Press, Philadelphia 1972.<br />

Zedler J.H., Grosses Vollstandiges Universal Lexicon, 64 voll,<br />

Leipzig e Halle 1732-1750.<br />

Zilverberg S.B.J., Dissidenten in de gouden eeuw, ten Brink<br />

bv, Meppel 1971, 1985.<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!