18.06.2013 Views

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ―LA SAPIENZA‖<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e F<strong>il</strong>osofia<br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca in Etnologia e Etnoantropologia<br />

Ciclo XXII<br />

<strong>Oltre</strong> <strong>il</strong> <strong>turismo</strong>. <strong>Scenari</strong> <strong>di</strong> <strong>mutamento</strong> <strong>nell</strong>'arcipelago<br />

<strong>di</strong> Capo Verde.<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> dottorato Tutor<br />

Prof. Alessandro Lupo Prof. Alberto Sobrero<br />

Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong><br />

Damiano Gallinaro, matr.419843<br />

(A.A. 2010 - 2011)<br />

Co- tutor<br />

Prof.Alessandro Simonicca


INDICE<br />

In<strong>di</strong>ce p. 2-3<br />

Introduzione: La comunità dei viaggianti. Antropologi, turisti e viaggiatori p.4-5<br />

Capitolo I: Immagini dall’arcipelago.<br />

1.1 <strong>Oltre</strong> <strong>il</strong> <strong>turismo</strong>: turisti e alieni p. 8-13<br />

1.2 Dove Capo Verde resiste p. 13-15<br />

1.3 Luoghi e sguar<strong>di</strong> p. 15-16<br />

1.4 La Riscoperta <strong>di</strong> Capo Verde p. 16-23<br />

1.5 Le fasi della ricerca p.23-27<br />

1.6 Prima della partenza: campi non situati e teorie confutab<strong>il</strong>i p. 28<br />

1.7 Forum, blogs e social networks p. 29-31<br />

Capitolo II: Il Frame work teorico<br />

2.1 Luoghi, contesti e teorie p. 33<br />

2.2 Modelli teorici p.33-37<br />

2.3 Insularità e <strong>turismo</strong>. Teoria dei luoghi p. 38-40<br />

2.4 Spazio, tempo e ricerca sul campo p. 40<br />

2.5 Le basi metodologiche della ricerca p. 40-41<br />

2.6 Etnometodologia p. 41-43<br />

2.7 Geografia culturale e semiotica per <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> p. 43-44<br />

Capitolo III: ― O mundo que o turista criou‖. Mutamenti, resistenze, reazioni,<br />

riconfigurazioni dello spazio turistico e sociale delle isole <strong>di</strong> Capo Verde<br />

3.1 Modelli <strong>di</strong> resistenze e riconfigurazioni dello spazio p.47-50<br />

3.2 Dove i mon<strong>di</strong> collidono. O mundo que o turista criou. p.50-51<br />

3.3 Luoghi, palco e retropalco p.51 -53<br />

3.4 Santa Maria das Dores <strong>il</strong>ha do Sal p.54-79<br />

3.4.1 Sal:Note storiche p.55-57<br />

3.4.2 Geografie dello spazio e dei luoghi p.57-61<br />

2


3.4.3 Processo al Para<strong>di</strong>so e rimozione del ricordo. L‟invisib<strong>il</strong>e rivelato p. 61-67<br />

3.4.4Corpi in contatto p. 67 – 78<br />

3.4.5 Conclusioni p. 78-79<br />

3.5 Sal Rei <strong>il</strong>ha da Boavista p.80 - 105<br />

3.5.1 Lo spazio umano “bubista” p. 81-83<br />

3.5.2La guerra dei terreni p. 83- 90<br />

3.5.3 L‟altra Sal Rei. Barracas p. 90-96<br />

3.5.4 La terza Sal Rei. p. 90-101<br />

3.5.5 Vita quoti<strong>di</strong>ana in una padaria p. 101-103<br />

3.5.6 Segnali <strong>di</strong> <strong>mutamento</strong> p. 103-105<br />

3.6 V<strong>il</strong>a do Maio <strong>il</strong>ha do Maio p. 106-109<br />

CAPITOLO IV: ―O mundo onde Cabo Verde resiste‖. Viaggio alla ricerca della<br />

cabover<strong>di</strong>anidade. Ruolo dei nuovi insiders e cooperanti nel contesto sociale delle isole <strong>di</strong><br />

Sotavento. Cases stu<strong>di</strong>es<br />

4.1 L'altro volto del <strong>turismo</strong> e della cooperazione <strong>nell</strong>‟arcipelago p. 112-117<br />

4.2 Brava a <strong>il</strong>ha das flores, da musica e da emigraçao p. 117-122<br />

4.3 Fogo. Il ritorno del luogo etnologico- Cha das Caldeiras. Il fenomeno dei do gooders, me<strong>di</strong>ci e<br />

vacanze solidarie p.123-141<br />

4.3.1 Il coraggio <strong>di</strong> vivere con <strong>il</strong> Vulcano: Cha das Caldeiras p.125<br />

4.3.2 Note Storiche p. 126–128<br />

4.3.3 Storie <strong>di</strong> Cha p. 128-132<br />

4.3.3 COSPE, Cappuccini e Volontari: Il ruolo dei do –gooders p. 132–138<br />

4.4 Cidade Velha ( Santiago) Una cooperativa al contrario: <strong>il</strong> fallimento della cooperazione allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo “fai da te” <strong>di</strong> Anna e Alberto p. 139-145<br />

CONCLUSIONI: <strong>Oltre</strong> <strong>il</strong> malinteso p. 145- 147<br />

Commiati e Ringraziamenti p. 148-150<br />

Bibliografia p. 151-157<br />

In<strong>di</strong>ce mappe e figure p. 158<br />

3


Introduzione: La comunità <strong>di</strong> viaggianti. Antropologi, turisti e viaggiatori.<br />

Nell'arcipelago <strong>di</strong> Capo Verde si confrontano due mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti: o mundo que o turista<br />

criou, <strong>il</strong> mondo costruito dal turista e o mundo em quem Cabo verde resiste. L‟esplorazione e la<br />

comprensione <strong>di</strong> questa realtà in <strong>mutamento</strong> ha posto fin dall‟inizio una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà pratiche<br />

e teoriche che soltanto gradualmente si sono chiarite e risolte. Si trattava prima <strong>di</strong> tutto <strong>di</strong> riflettere<br />

sulla natura e sulle modalità <strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong> un “campo” fatto <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità, <strong>di</strong> storie senza<br />

ra<strong>di</strong>ci, d‟incontri <strong>di</strong> viaggio spesso in luoghi improbab<strong>il</strong>i e inusuali, <strong>di</strong> etnografie brevi e intense.<br />

Una buona parte della ricerca ha preso forma grazie a contatti anche del tutto occasionali, con<br />

persone che hanno deciso <strong>di</strong> vivere in queste <strong>di</strong>eci isole per una serie infinita <strong>di</strong> motivi, per <strong>turismo</strong>,<br />

lavoro, emigrazione. Bisognava pensare alla ricerca come a un viaggio attraverso spazi <strong>di</strong>versi e<br />

frammentari, un farsi e <strong>di</strong>sfarsi delle identità da leggersi fra le pagine <strong>di</strong> James Clifford e quelle <strong>di</strong><br />

Marc Augè 1 . Un aeroporto, un porto, possono essere anch‟essi luoghi in cui avviene l‟incontro,<br />

anche se si tratta <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> transito in cui tutto è in movimento.<br />

Come emergerà dalla lettura delle pagine che seguono, anche <strong>il</strong> turista e <strong>il</strong> viaggiatore, come<br />

l'antropologo, scrivono e “creano mon<strong>di</strong>”, mappe del territorio; gli uni e gli altri, anche solo per<br />

forza <strong>di</strong> cose, finiscono per con<strong>di</strong>videre spazi, mezzi <strong>di</strong> trasporto, <strong>di</strong>fficoltà della vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

L'antropologo, però, deve cogliere qualcosa <strong>di</strong> più e in primo luogo deve osservarsi mentre osserva<br />

<strong>il</strong> mondo, deve complicare le cose piuttosto che semplificarle.<br />

Così mi scriveva Antonio Danise, autore un bellissimo <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> viaggio <strong>nell</strong>e isole (2009) in<br />

una lettera da Maio: “…mi sembra che tu non abbia colto la realtà su Maio, io ci ho vissuto per<br />

qualche settimana lo scorso anno e non mi sembrava ci fossero tutti questi problemi… ma forse<br />

abbiamo due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> vedere le cose…”.<br />

Lavorare sul <strong>turismo</strong>, sulle conseguenze <strong>di</strong> questo fenomeno nei territori interessati dallo<br />

sfruttamento, inevitab<strong>il</strong>mente finisce per essere un lavoro su quelle che Goffman (1969) ha definito<br />

backregions e frontregions, retropalco e facciata, su quello che accade <strong>di</strong>etro le quinte del Para<strong>di</strong>so<br />

1 La decostruzione del concetto <strong>di</strong> campo come luogo <strong>di</strong> co-residenza dell‟antropologo con la comunità stu<strong>di</strong>ata viene<br />

operata da Clifford <strong>nell</strong>a riflessione introduttiva al libro “Strade” (1999) . L‟antropologo americano opera una<br />

riformulazione del concetto <strong>di</strong> campo , includendo in esso le pratiche <strong>di</strong> transizione ed attraversamento, dando un ruolo<br />

<strong>di</strong> valore al viaggio del ricercatore verso <strong>il</strong> campo e i suoi continui an<strong>di</strong>rivieni tra campo e luogo <strong>di</strong> residenza nonché <strong>il</strong><br />

riconoscimento delle pratiche <strong>di</strong> viaggio messe in atto dai membri della comunità stu<strong>di</strong>ata. Applicato all‟ambito del<br />

<strong>turismo</strong>, <strong>il</strong> ripensamento del campo in termini <strong>di</strong> viaggio consente <strong>di</strong> comprendere le <strong>di</strong>namiche e i contatti interculturali<br />

che esso implica e al tempo stesso l‟inter<strong>di</strong>pendenza tra viaggio e contesto socioculturale che l‟ha prodotto. E‟ questa<br />

una modalità <strong>di</strong> ricerca multi situata fondata su una pratica etnografica sempre più svincolata dai luoghi locali e su una<br />

nozione <strong>di</strong> campo come spazio multi<strong>di</strong>mensionale. Una sorta <strong>di</strong> campo mob<strong>il</strong>e.<br />

4


dei turisti. La parte più consistente della ricerca ha focalizzato proprio la costruzione <strong>di</strong> questi<br />

scenari: per un verso, quel che sta <strong>di</strong>etro i Resort e <strong>di</strong>etro le settimane all inclusive; per altro verso,<br />

la ricerca <strong>di</strong> luoghi in cui <strong>il</strong> retropalco vince sulla facciata facendo emergere un volto più<br />

“autentico” della capover<strong>di</strong>anità.<br />

I due versanti della ricerca trovano un loro punto <strong>di</strong> convergenza <strong>nell</strong>a sovrapposizione<br />

degli hosts e dei guests e dei loro rispettivi ruoli all‟interno dello spazio turistico capover<strong>di</strong>ano.<br />

Prima però <strong>di</strong> iniziare l‟analisi del materiale etnografico è necessaria una presentazione del<br />

luogo della ricerca e del frame teorico e metodologico che è alla base della stessa.<br />

5


CAPITOLO I<br />

IMMAGINI DALL’ARCIPELAGO<br />

6


L’Arcipelago <strong>di</strong> Capo Verde<br />

Figura 1<br />

7


1.1 <strong>Oltre</strong> <strong>il</strong> <strong>turismo</strong>: turisti e alieni<br />

La mappa che si trova <strong>nell</strong>a pagina precedente rappresenta l‟Arcipelago <strong>di</strong> Capo Verde <strong>nell</strong>a<br />

sua interezza. Come si può vedere, <strong>il</strong> mondo insulare capover<strong>di</strong>ano è già sud<strong>di</strong>viso geograficamente<br />

in due aree ben precise: <strong>il</strong> Gruppo delle Isole <strong>di</strong> Barlavento che comprende le isole <strong>di</strong> Sal, Boa<br />

Vista, São Nicolau, Sant‟Antão, São Vicente e Santa Luzia e <strong>il</strong> Gruppo <strong>di</strong> Sotavento che<br />

comprende le isole <strong>di</strong> Maio, São Tiago (Santiago), Fogo e Brava. Nel corso della ricerca ho avuto<br />

modo <strong>di</strong> visitare tutte le isole dell‟arcipelago, eccettuate l‟isola <strong>di</strong> São Nicolau e l‟isola <strong>di</strong>sabitata <strong>di</strong><br />

Santa Luzia, e nel corso <strong>di</strong> questo viaggio alla ricerca dei luoghi in cui svolgere <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> campo<br />

ho raccolto storie e immagini che portano alla luce la <strong>di</strong>versità fisica, culturale e umana delle isole.<br />

Ogni isola mi appariva come un mondo a parte, in alcuni casi <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e da decifrare e spesso <strong>nell</strong>a<br />

rivelazione <strong>di</strong> questo mondo insulare, le immagini hanno svolto un ruolo importante e, quin<strong>di</strong>,<br />

proprio da una collezione d‟immagini vorrei iniziare questo viaggio <strong>nell</strong>a complessità turistica<br />

dell‟arcipelago capover<strong>di</strong>ano.<br />

La prima immagine è tratta dal libro “Il bacio della sfinge” <strong>di</strong> Jorge Canifa Alves (2009),<br />

scrittore capover<strong>di</strong>ano nato <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> São Vicente, ma che ha vissuto gran parte della sua vita in<br />

Italia, prima <strong>di</strong> riscoprire, solo in un secondo momento e gradualmente, la sua anima capover<strong>di</strong>ana.<br />

Jorge conosce l‟Italia e gli italiani, questi “alieni” che almeno tre volte la settimana, in<br />

qualunque periodo dell‟anno, approdano a Capo Verde attraverso l‟aeroporto internazionale<br />

Am<strong>il</strong>car Cabral dell‟Isola <strong>di</strong> Sal. E Jorge che conosce bene gli italiani sa come descriverli: ” E’<br />

entrato improvvisamente con occhiali scuri sugli occhi… sul naso, circospetto. Smorfia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgusto<br />

e superiorità sul viso, rosso <strong>di</strong> fresca lampada. Cammina sulla punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> come se avesse paura<br />

<strong>di</strong> scottarsi o contaminarsi. Forse si crede più leggero dell’aria. E’ appena atterrato a Sal. E’ un<br />

alieno? No, un italiano…turista” ( Canifa Alves, 2009 p. 4).<br />

L‟immagine che ci dona Jorge è forte, vivida, e chi ha viaggiato <strong>nell</strong>e Isole <strong>di</strong> Capo Verde,<br />

sa che è un‟immagine vera, reale, anche se, naturalmente, come tutte le immagini solo parziale.<br />

Nei tre anni che, con molte pause, ho passato <strong>nell</strong>‟arcipelago, le immagini si sono<br />

susseguite, sovrapposte. Spesso si è trattato d‟immagini catturate in alcuni scatti fotografici, oppure<br />

<strong>di</strong> brevi video “rubati” nel corso del viaggio. Storie raccolte, però, sempre con pudore, timore, quasi<br />

avendo paura <strong>di</strong> turbare una realtà <strong>di</strong> cui non ho mai <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> essere ospite. Perché, per<br />

quanto si cerchi <strong>di</strong> restare sulla soglia e <strong>di</strong> non calpestare <strong>il</strong> mondo altrui, non lo si farà mai<br />

abbastanza e si rischierà sempre <strong>di</strong> non trovare la <strong>di</strong>stanza giusta<br />

8


La ricerca è partita da un‟analisi <strong>di</strong> quello che è <strong>il</strong> cuore del <strong>turismo</strong>, l‟incontro tra visitati e<br />

visitanti, hosts e guests, ponendo, però, maggiore attenzione alla relazione che si viene a instaurare,<br />

giorno dopo giorno, tra coloro che nel luogo sono nati (insiders), e coloro che hanno deciso <strong>di</strong><br />

scegliere quel luogo come “patria elettiva” in cui lavorare, vivere (outsiders) e che per un motivo o<br />

per un altro decidono <strong>di</strong> voler <strong>di</strong>ventare qualcosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un ospite. Sia la prima sia la seconda<br />

parte della ricerca che, apparentemente, possono sembrare poco legate, hanno, invece, nel ruolo che<br />

i nuovi insiders giocano all‟interno dello spazio turistico capover<strong>di</strong>ano, <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> partenza e arrivo<br />

comune.<br />

L‟antropologo, <strong>il</strong> turista, <strong>il</strong> nativo (ma la parola non mi sembra significare molto) offrono<br />

spesso interpretazioni della realtà <strong>di</strong>ametralmente opposte. Il presente è oggetto <strong>di</strong> una reinvenzione<br />

continua, mentre <strong>il</strong> passato è letto attraverso la lente dell‟idealizzazione, e <strong>il</strong> futuro è aperto a <strong>di</strong>versi<br />

scenari, secondo come si atteggiano le relazioni tra nativo e turista.<br />

Gli stessi luoghi sono soggetti a continue interpretazioni, <strong>di</strong>venendo spesso simboli<br />

connotati con significati <strong>di</strong>versi <strong>nell</strong>a mappa che ognuno <strong>di</strong> noi costruisce del territorio in cui vive 2 .<br />

Le comunità originarie e i turisti non possono, tuttavia, essere considerate come totalità separate,<br />

non è possib<strong>il</strong>e isolare <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> e <strong>il</strong> turista dal contesto in cui i fenomeni accadono (Ivone dos<br />

Passos Maio 2006).<br />

Mentre scrivo, tornano alla mente <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate una serie d‟immagini, legate ad un fatto che in<br />

qualche modo ha finito per segnare la storia recente dell‟isola <strong>di</strong> Sal, e ha influito sui rapporti già<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i tra mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi che <strong>di</strong>vidono uno stesso spazio limitato.<br />

L‟immagine forte è quella <strong>di</strong> una buca nel terreno dell‟Oasi <strong>di</strong> Fontona, località semi<br />

desertica situata a pochi ch<strong>il</strong>ometri da Espargos, capoluogo dell‟Isola <strong>di</strong> Sal. In questo luogo quasi<br />

<strong>di</strong>menticato, l‟8 Febbraio del 2007 sono state uccise e sepolte due ragazze italiane, Dalia Saiani e<br />

Giorgia Busato, e forse una delle due è stata sepolta ancora viva,. Una terza, Agnese, si è salvata<br />

perché creduta morta, e da allora non ha mai avuto la forza <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> quello che è accaduto<br />

quella sera.<br />

All‟Oasi <strong>di</strong> Fontona non si arriva agevolmente è possib<strong>il</strong>e raggiungerla soltanto con un<br />

fuoristrada o a pie<strong>di</strong> prendendo un sentiero che nasce dalla via principale che dell‟isola, la strada<br />

che collega Santa Maria ad Espargos. Molti a Sal si fanno domande <strong>di</strong> questo genere: come mai le<br />

ragazze avevano scelto <strong>di</strong> accettare l‟invito dell‟ex ragazzo <strong>di</strong> Dalia <strong>di</strong> incontrarsi in un posto così<br />

lontano dal paese, un posto <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente raggiungib<strong>il</strong>e? Perché Dalia aveva portato con sé le due<br />

2 La mappa non è <strong>il</strong> territorio e <strong>il</strong> nome non è la cosa designata, questo principio, reso famoso da Alfred Korzybski e<br />

ripreso da Gregory Bateson in Mente e Natura (1984), opera a vari livelli. Dare un nome è sempre classificare e<br />

tracciare una mappa è essenzialmente lo stesso che dare un nome. Ogni esperienza è, quin<strong>di</strong>, oggettiva e si sostanzia in<br />

un‟immagine. Ogni oggetto e quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> conseguenza, anche ogni esperienza sono creazioni <strong>di</strong> chi le vive e quin<strong>di</strong> per<br />

natura non oggettive.<br />

9


amiche che non c‟entravano niente con tutta la storia? Per paura o perché aveva bisogno <strong>di</strong><br />

testimoni? Insomma non è che un po‟ se la sono cercata quelle ragazze? Perché la terza amica,<br />

minorenne all‟epoca dei fatti, non ha mai parlato? Siamo certi che i veri colpevoli siano Santus<br />

Rosario e <strong>il</strong> suo amico?<br />

L‟immagine <strong>di</strong>viene mossa, sfocata, ognuno vede una realtà <strong>di</strong>fferente, e la stessa Oasi <strong>di</strong><br />

Fontona, considerata quasi inaccessib<strong>il</strong>e da alcuni, in altri <strong>di</strong>scorsi, invece, è situata “appena fuori<br />

da Espargos, un posto fac<strong>il</strong>mente accessib<strong>il</strong>e per i pic nic domenicali”.<br />

L‟intera vicenda e lo stesso proce<strong>di</strong>mento giu<strong>di</strong>ziario a carico dei due responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong>venta <strong>il</strong><br />

campo per un confronto, per una <strong>di</strong>versa interpretazione dei fatti, per <strong>di</strong>namiche culturali che lo<br />

scrittore capover<strong>di</strong>ano Germano Almeida descrive in modo efficace nel romanzo “ I due Fratelli” 3<br />

(G. Almeida, 1995).<br />

La riflessione sulle immagini mi ha guidato durante tutto questo cammino <strong>di</strong> ricerca, ed ecco<br />

affiorarne un‟altra, un‟immagine che sembra tratta dal libro Le Città Invisib<strong>il</strong>i <strong>di</strong> Calvino (1996). Il<br />

luogo questa volta è Sal Rei, <strong>il</strong> piccolo capoluogo dell‟isola <strong>di</strong> Boavista. Situata a pochi minuti<br />

d‟aereo dall‟Isola <strong>di</strong> Sal, l‟isola sta vivendo, quasi specularmente a quest‟ultima, uno sv<strong>il</strong>uppo<br />

turistico velocissimo e sregolato. Sal Rei è una, ma a seconda dalla prospettiva da cui la si guarda,<br />

può sembrare formata da più città nascoste, come la città <strong>di</strong> Valdrada descritta da Marco Polo a<br />

Kublai Khan <strong>nell</strong>e Città Invisib<strong>il</strong>i: “… <strong>il</strong> viaggiatore vede arrivando due città: una dritta sopra <strong>il</strong><br />

lago e una riflessa capovolta. Non esiste o avviene cosa <strong>nell</strong>’una Valdrada che l’altra Valdrada<br />

non ripeta … Non tutto quel che sembra valere sopra lo specchio resiste se specchiato. Le due città<br />

gemelle non sono uguali, perché nulla <strong>di</strong> ciò che esiste o avviene a Valdrada è simmetrico … le due<br />

Valdrada vivono l’una per l’altra, guardandosi negli occhi <strong>di</strong> continuo, ma non si amano”.<br />

Da una parte abbiamo l‟”aldeia” storica, con i suoi ritmi lenti, dove ancora è possib<strong>il</strong>e<br />

vedere i pescatori, dopo la battuta <strong>di</strong> pesca, passare <strong>il</strong> loro tempo al porto giocando a carte o<br />

aspettando la sera bevendo grogue e parlando del più e del meno. Basta, però, superare le saline,<br />

arrivare a ridosso delle dune e appena a pochi metri da quella che è la nuova periferia, esiste<br />

un‟altra città, la città delle Barracas, la township <strong>di</strong> 3500 persone che si è formata durante la<br />

costruzione do mundo que o turista criou, e in cui, spesso senza i servizi essenziali, vivono persone<br />

provenienti dal vicino continente africano e dalle altre isole dell‟arcipelago. Un luogo, in cui la vita<br />

ha i suoi ritmi e le sue leggi, la sua economia, le sue tra<strong>di</strong>zione e dove vengono mutuati mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

3 Germano Almeida, nel romanzo “I due fratelli” racconta la storia <strong>di</strong> un omici<strong>di</strong>o passionale avvenuto in un piccolo<br />

v<strong>il</strong>laggio dell‟interno dell‟isola <strong>di</strong> Santiago. Uno dei fratelli, Andrè, ritorna nel suo v<strong>il</strong>laggio natale dal Portogallo per<br />

uccidere <strong>il</strong> fratello, per <strong>di</strong>fendere <strong>il</strong> suo onore e quello della sua famiglia. Il fratello, infatti, avrebbe avuto una relazione<br />

con la moglie <strong>di</strong> Andrè, e <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio, seguendo leggi antiche, aspetta giustizia per ristab<strong>il</strong>ire la “pace sociale” e i ruoli<br />

all‟interno del v<strong>il</strong>laggio. Germano Almeida ricostruisce le varie fasi del processo, svelando <strong>il</strong> conflitto tra moralità e<br />

verità processuale con quella che è invece è la “verità” della gente, che considera Andrè innocente.<br />

10


vivere che ognuno porta dal suo paese natale, sv<strong>il</strong>uppando un‟economia informale che finisce per<br />

essere più viva <strong>di</strong> quella reale.<br />

Nelle Barracas si perpetua anche <strong>il</strong> “bairrismo”( campan<strong>il</strong>ismo) tra badju 4 e sampa<strong>di</strong>udu 5 ,<br />

tra le due anime capover<strong>di</strong>ane, quella più africana e quella più europea, che Sobrero ha delineato<br />

con chiarezza e poesia nel suo bel libro su Capo Verde Hora de Bai (1998). Le Barracas sono<br />

l‟”altra città”, quella che molti fanno finta <strong>di</strong> non vedere, che spesso si cerca <strong>di</strong> evitare anche nei<br />

<strong>di</strong>scorsi, ma i cui rapporti con “Sal Rei” sono forti e continui.<br />

Poi c‟è, ancora, un‟altra Sal Rei, quella “residenziale”, dei condomini dei “brancos”, <strong>di</strong><br />

quegli outsiders che cercano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare insiders . Un‟altra Sal Rei non completamente avulsa dal<br />

tessuto dell'aldeia storica, e che con quella ha contatti quoti<strong>di</strong>ani: la spesa negli stessi luoghi, gli<br />

spazi con<strong>di</strong>visi, la creazione giorno dopo giorno <strong>di</strong> un‟intimità comunque <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e da sostenere.<br />

La vera terza Sal Rei, è quella rappresentata dal Resort Riu, vera e propria città-stato a 8 km<br />

dal paese, posta ad appena 500 metri dall‟aeroporto internazionale e a cui si arriva <strong>di</strong>rettamente<br />

dall‟aeroporto. Come in una moderna prigione <strong>di</strong> lusso i turisti vengono tradotti <strong>di</strong>rettamente in<br />

quel mondo fatato e finto in cui passeranno dai sette ai <strong>di</strong>eci giorni. Un es<strong>il</strong>io dorato, dove gli<br />

“alieni” descritti da Jorge Canifa, riducendo al minimo <strong>il</strong> fasti<strong>di</strong>o del contatto con i locali, finiscono<br />

per passare gran parte del loro periodo da favola.<br />

Sono tutte immagini provenienti dalle isole Barlavento 6 , quella parte dell‟arcipelago che è<br />

stata più soggetta allo sfruttamento del territorio da parte d‟improvvisati impren<strong>di</strong>tori venuti, come i<br />

conquistadores secoli fa, a comprare la terra e le persone ( le maestranze come le definiva con un<br />

concetto arcaico un improvvisato impren<strong>di</strong>tore incontrato in aereo) per pochi euro. Uno<br />

sfruttamento a cui non sono immuni neppure São Vicente e <strong>il</strong> suo capoluogo Mindelo, culla <strong>di</strong> una<br />

parte della cultura capover<strong>di</strong>ana, e in parte le isole <strong>di</strong> Sant'Anta o e <strong>di</strong> São Nicolau. In queste ultime<br />

due isole, però, <strong>il</strong> territorio montuoso e la costa non adatta al <strong>turismo</strong>, sono riusciti finora a fermare<br />

4 La definizione <strong>di</strong> ba<strong>di</strong>u è complessa. Ba<strong>di</strong>u vengono tra<strong>di</strong>zionalmente chiamati gli abitanti delle aree rurali più<br />

interne <strong>di</strong> Santiago , ma dagli altri capover<strong>di</strong>ani dello Barlavento viene spesso ut<strong>il</strong>izzato in senso <strong>di</strong>spregiativo. Ba<strong>di</strong>u<br />

viene considerato colui che è testardo, introverso, poco <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e, sospettoso, permaloso. Anche se la cultura ba<strong>di</strong>u<br />

nasce nel cuore <strong>di</strong> Santiago nel concelho <strong>di</strong> Santa Catarina (Assomada), quin<strong>di</strong>, <strong>il</strong> concetto è <strong>di</strong>venuto, con <strong>il</strong> tempo, un<br />

modo <strong>di</strong> rapportarsi al mondo. Nel caso delle Barracas, però, <strong>il</strong> contrasto avviene proprio tra i due mon<strong>di</strong> geografici dei<br />

ba<strong>di</strong>u (Santiago) e dei sampadjudu (Sant‟AntãoSant‟Antão, São Vicente).<br />

5 Il concetto <strong>di</strong> sampadjudu, ha la sua ra<strong>di</strong>ce <strong>nell</strong>‟altra forma <strong>di</strong> estar no mundo del popolo capover<strong>di</strong>ano, la cultura<br />

kriol. Il kriol è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e ha una maggiore apertura mentale , interesse per lo straniero, e capacità <strong>di</strong> assorbimento e<br />

adattamento. Non è solo uno stato d‟animo, perché geograficamente, mentre la cultura ba<strong>di</strong>u ha <strong>il</strong> suo cuore a Santiago,<br />

quella kriol, storicamente ha <strong>il</strong> suo cuore a São Vicente, a Mindelo.<br />

6 Come già è chiaro dalla mappa l‟arcipelago <strong>di</strong> Capo Verde è geograficamente sud<strong>di</strong>viso in due aree, le isole <strong>di</strong><br />

Barlavento (Sopravento) le più vicine anche geograficamente all‟Europa, e le isole <strong>di</strong> Sotavento (Sottovento). La<br />

sud<strong>di</strong>visione geografica, è anche grossomodo una sud<strong>di</strong>visione culturale. Joa o Lopes F<strong>il</strong>ho nei suoi Apontamentos<br />

etnograficos(1976) evidenzia questa <strong>di</strong>fferenza r<strong>il</strong>evando come <strong>nell</strong>e isole Barlavento, le più vicine all‟Europa, ci siano<br />

maggiori segni <strong>di</strong> una europeizzazione mentre <strong>nell</strong>e isole Sotavento s‟incontrano maggiori tracce <strong>di</strong> una cultura più<br />

vicina alle ra<strong>di</strong>ci africane dell‟arcipelago. Anche se <strong>il</strong> saggio <strong>di</strong> Joao Lopes è molto datato, ancora oggi è possib<strong>il</strong>e<br />

notare questa <strong>di</strong>fferente ra<strong>di</strong>ce culturale, e soprattutto <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Santiago è possib<strong>il</strong>e trovare tracce dell‟”anima<br />

africana” delle isole.<br />

11


la “nuova conquista”, ed è ancora possib<strong>il</strong>e, <strong>nell</strong>e vallate che dai monti scendono verso la costa<br />

(ribeiras), trovare tracce <strong>di</strong> quel mondo che è descritto in alcuni importanti romanzi capover<strong>di</strong>ani,<br />

come Chiquinho <strong>di</strong> Baltasar Lopez 7 e Famintos, l‟epopea del popolo capover<strong>di</strong>ano raccontata da<br />

Luis Romano.<br />

Ad<strong>il</strong>son, una giovane guida turistica incontrata <strong>nell</strong>e Saline <strong>di</strong> Pedra de Lume sull‟isola <strong>di</strong><br />

Sal, luogo da poco acquistato da un impren<strong>di</strong>tore italiano, non ha esitato a definire, con amarezza e<br />

luci<strong>di</strong>tà, <strong>il</strong> rapporto che si è venuto a creare, in breve tempo, tra gli italiani e i capover<strong>di</strong>ani.<br />

Secondo Ad<strong>il</strong>son, è chiaro che si è passati da una colonizzazione portoghese che seguiva i modelli<br />

classici dello sfruttamento, ad una nuova e più subdola forma <strong>di</strong> colonizzazione, quella<br />

commerciale e turistica, in cui i nuovi padroni si spingono a privatizzare non solo le spiagge, ma<br />

ad<strong>di</strong>rittura la storia, lasciando al popolo ancora schiavo le briciole dello sfruttamento delle<br />

ricchezze dell‟isola.<br />

Gli italiani hanno avuto, indubbiamente, un ruolo predominante <strong>nell</strong>o sv<strong>il</strong>uppo del <strong>turismo</strong><br />

<strong>nell</strong>‟Isola <strong>di</strong> Sal, prima, e Boavista poi, benché non sempre <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio su <strong>di</strong> loro sia analogo a<br />

quello <strong>di</strong> Ad<strong>il</strong>son. C'è chi, al contrario, vede negli impren<strong>di</strong>tori italiani la salvezza dalla fame e dalla<br />

miseria: è <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> molti degli africani che vivono <strong>nell</strong>e Baraccas, e <strong>di</strong> chi, come molti citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Sal e Boavista, vedono in questa invasione <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> mettersi in gioco alle spalle degli altri.<br />

Darò conto <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>fferenti visioni nel corso del lavoro, ma i segni <strong>di</strong> questa<br />

italianizzazione, che segue le linee <strong>di</strong> quella che è stata chiamata in Portogallo algarvizzazione 8 , in<br />

Spagna majorchizzazione 9 , e che Lozano Giotart ha delineato in un suo recente libro “Geografia del<br />

<strong>turismo</strong>” (2008), sono evidenti e sono stati espressi in maniera chiara, vivida e amara dal fotografo<br />

Salvador nel libro fotografico <strong>di</strong> Germano Almeida “ Viagem pela istoria das <strong>il</strong>has” (G. Almeida,<br />

2005).<br />

Tutte queste immagini sono un tentativo <strong>di</strong> presentare un mondo costruito da e per <strong>il</strong> turista.<br />

Un mondo che, prendendo spunto da un'antica querelle tra Freyre e Baltasar Lopez, sul ruolo svolto<br />

7 Il romanzo <strong>di</strong> Baltasar Lopes ha ora, finalmente, anche un‟e<strong>di</strong>zione italiana e<strong>di</strong>ta da E<strong>di</strong>zioni lavoro (2008)<br />

8 Si parla <strong>di</strong> algarvizzazione facendo riferimento al processo <strong>di</strong> turistizzazione della regione dell‟Algarve, nel sud del<br />

Portogallo, dove alcune località come Albufeira sono state del tutto ricostruite per venire incontro alle esigenze dei<br />

turisti provenienti soprattutto dall‟Ingh<strong>il</strong>terra. Nel paese <strong>di</strong> Albufeira gradualmente si è arrivati all’inglesizzazione della<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana, tanto da far quasi sparire la lingua portoghese dai menu e dalle pubblicità. Lo stesso modo <strong>di</strong> vivere , <strong>di</strong><br />

mangiare, è stato ricreato su misura per <strong>il</strong> turista inglese, questo a scapito <strong>di</strong> piatti tra<strong>di</strong>zionali e tra<strong>di</strong>zioni portoghesi.<br />

9 Maiorca è stata una delle prime isole turistizzate del me<strong>di</strong>terraneo, insiema a Ibiza, e in cui si sono sperimentati molti<br />

dei successi delle forme standar<strong>di</strong>zzate all inclusive. Nel tempo lo sfruttamento turistico aveva comportato grossi<br />

problemi ambientali e in seguito alla scoperta <strong>di</strong> altri luoghi in cui sperimentare la cosiddetta “settimana charter”, gli<br />

impren<strong>di</strong>tori isolani hanno saputo in<strong>di</strong>viduare nel <strong>turismo</strong> residenziale una nuova forma più sostenib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> <strong>turismo</strong>. Al<br />

momento, dopo l‟abbattimento <strong>di</strong> alcuni ecomostri che avevano deturpato l‟ambiente isolano, <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> residenza è <strong>il</strong><br />

segmento più importante dell‟economia isolana. Il 20% della popolazione residente è rappresentata da tedeschi che<br />

vivono in piccole enclaves sulla costa, in piccoli v<strong>il</strong>laggi in cui si è ricostruito una Germania in miniatura. La r<strong>il</strong>evanza<br />

del fenomeno è tale che, <strong>nell</strong>e elezioni del 2002, tra i partiti in lizza era presente una lista formata completamente da<br />

tedeschi residenti <strong>nell</strong>‟isola.<br />

12


dai portoghesi <strong>nell</strong>a formazione della “nazione creola” capover<strong>di</strong>ana, ho chiamato “o mundo que o<br />

turista croiu”, un mondo “costruito”, finto, dove la storia stessa delle isole è travolta e annullata.<br />

Esiste, però, un altro Capo Verde, quello che dai capover<strong>di</strong>ani che hanno dovuto lasciare la<br />

loro isola, viene considerato <strong>il</strong> paese vero e reale. Il mio amico Domingos, una sera a Sal, mi <strong>di</strong>sse:<br />

“ Se vuoi cercare la vera Capo Verde, devi andare <strong>nell</strong>e isole Sotavento, a Santiago, ad<br />

Assomanda, a Fogo, l’isola in cui sono nato … a Cha das Caldeiras… qui (a Sal) non c’è nulla,<br />

solo della gente persa tra una tra<strong>di</strong>zione che non accetta più e una modernità che travolge”.<br />

Non solo Domingos, anche Padre Ima, parroco <strong>di</strong> Sal e originario <strong>di</strong> Santiago, e Odetta, da<br />

anni cooperante <strong>nell</strong>‟arcipelago, continuavano a spingermi a cercare Capo Verde altrove, ad andare<br />

oltre <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> e <strong>il</strong> turista. L‟invito era <strong>di</strong> viaggiare in nave verso Praia, la capitale dell‟arcipelago,<br />

come ancora fa chi, e sono tanti, non può permettersi un viaggio in aereo. E da Praia, sempre in<br />

nave, viaggiare verso Fogo e Brava, dove secondo la maggior parte dei capover<strong>di</strong>ani, batte ancora <strong>il</strong><br />

cuore (o meglio uno dei tanti cuori) della cultura e della tra<strong>di</strong>zione capover<strong>di</strong>ana.<br />

1.2 Dove Capo Verde resiste<br />

Prima <strong>di</strong> iniziare un‟indagine sistematica del fenomeno turistico, ci sono altre immagini che<br />

vorrei offrire: immagini legate in questo caso a quella parte dell‟arcipelago, le isole Sotavento, dove<br />

si è svolto <strong>il</strong> viaggio alla ricerca dell‟altro mondo capover<strong>di</strong>ano. Altre immagini non univoche,<br />

sicuramente interpretab<strong>il</strong>i, ma meno sfocate e mutevoli delle precedenti.<br />

La prima immagine è quella <strong>di</strong> Praia, non come appare dalla nave, da dove è possib<strong>il</strong>e<br />

vedere solo <strong>il</strong> Porto e la città vecchia (<strong>il</strong> Platò), ma come appare dall‟aereo, quando in fase <strong>di</strong><br />

atterraggio sorvola la città. L‟immensa <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata periferia appare quasi subito, fagocitando ogni<br />

testimonianza storica. Una immensa periferia fatta <strong>di</strong> “sabbia, ferro e mattoni” <strong>di</strong> case mai<br />

veramente costruite, lasciate a metà, perché in fin dei conti nessuno o quasi pensa <strong>di</strong> vivere<br />

veramente per sempre a Praia. Si viene e si va, chi cerca lavoro e viene dalle campagne dell‟interno<br />

o da altre isole, chi è in viaggio d‟affari, i cooperanti, gli antropologi, tutti s‟incontrano e a volte si<br />

scontrano, in una città che ,almeno, in apparenza, non sembra avere una vera identità.<br />

Ripensando al tempo passato <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Santiago la prima immagine non è, tuttavia, legata<br />

alla città <strong>di</strong> Praia , ma a Cidade Velha, <strong>il</strong> piccolo abitato, recentemente <strong>di</strong>ventato patrimonio<br />

dell‟Unesco, che nel secolo XVI conobbe un età <strong>di</strong> splendore, come la prima capitale delle isole e<br />

centro <strong>di</strong> riferimento per l‟intera Africa Occidentale. Le immagini legate a Cidade Velha sono tante,<br />

vivide, reali, come la bella e triste vicenda <strong>di</strong> Anna e Alberto, del loro Ristorante e BeB, del loro<br />

13


piccolo esperimento, drammaticamente non riuscito, <strong>di</strong> “Cooperazione fai da te”. Un tentativo <strong>di</strong><br />

“essere capover<strong>di</strong>ani”, che ho potuto seguire in quasi tutte le sue fasi, fino alla morte per malattia <strong>di</strong><br />

Alberto e alla nascita progressiva <strong>di</strong> un pregiu<strong>di</strong>zio, coltivato nel tempo ed esploso nel dolore, da<br />

parte <strong>di</strong> Anna.<br />

La storia <strong>di</strong> Anna e Alberto che chiuderà questo lavoro, è da considerare <strong>il</strong> culmine <strong>di</strong> tutta<br />

la ricerca, <strong>il</strong> momento in cui tutti i no<strong>di</strong> della ricerca sono venuti dolorosamente al pettine. Nel loro<br />

esperimento si trovano racchiusi tutti i lati belli e brutti della cooperazione.<br />

La Cooperazione quella vera, fatta d‟investimenti, <strong>di</strong> progetti, <strong>di</strong> idee e, purtroppo anche <strong>di</strong><br />

molti errori, vive e opera <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Fogo. Anche qui le immagini si susseguono: l‟Ospedale São<br />

Francisco, l‟”ospedale <strong>di</strong> Padre Ottavio” come da tutti viene definito, <strong>il</strong> lavoro con luci ed ombre<br />

del Cospe, le vigne a Cha das Caldeiras, ma soprattutto la gente, in questo caso <strong>il</strong> popolo che vive<br />

sul vulcano, con i suoi ritmi tra<strong>di</strong>zionali, “ad altra velocità”. La cultura capover<strong>di</strong>ana, rivive e<br />

rinasce <strong>nell</strong>a capitale dell‟isola, a São Felipe, vero cuore culturale delle isole Sotavento, sicuramente<br />

la città più completa a livello architettonico, con i suoi Sobrados, e<strong>di</strong>fici coloniali storici restaurati,<br />

e i suoi piccoli musei.<br />

Un‟altra immagine dall‟arcipelago è quella <strong>di</strong> V<strong>il</strong>a Nova Sinora, ver<strong>di</strong>ssimo e pacifico<br />

capoluogo dell‟isola <strong>di</strong> Brava, coperta dal suo “cappello perenne” <strong>di</strong> nubi. Qui <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> è ancora<br />

un‟eccezione, sono pochi gli avventurosi che ancora oggi cercano <strong>di</strong> raggiungere l‟isola dopo<br />

interminab<strong>il</strong>i viaggi in nave. Brava sembra chiusa nel suo isolamento, legata al ricordo e alle<br />

mornas del suo interprete maggiore Tavares. Isola <strong>di</strong> emigrazione per eccellenza, dove si parla più<br />

inglese che creolo e dove è ancora possib<strong>il</strong>e trovare quella Capo Verde che è stata narrata in alcuni<br />

importanti lavori del romanziere foguense Texeira da S<strong>il</strong>va 10 .<br />

Il viaggio per immagini è quasi terminato. Rimane l‟ultima, quella dell‟antropologo nel suo<br />

stu<strong>di</strong>o, davanti allo schermo <strong>di</strong> un computer, fogli sparsi sul tavolo, appunti ritrovati tra i tanti<br />

quaderni che formano <strong>il</strong> <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> campo, mentre cerca <strong>di</strong> dare un senso compiuto non solo alle<br />

immagini, ma anche alle voci, alle intuizioni che ha custo<strong>di</strong>to per anni e che spesso ha cercato con<br />

fatica <strong>di</strong> esprimere.<br />

Anche l‟antropologo, infatti, come <strong>il</strong> turista, <strong>il</strong> viaggiatore, crea dei mon<strong>di</strong>, con <strong>il</strong> suo<br />

sguardo e con la sua scrittura ( Nash 2001, Galani Moutafi 2000, Paerregaard 2002). Narra, o tenta<br />

<strong>di</strong> narrare, una parte <strong>di</strong> un mondo che non sarà mai suo, e che probab<strong>il</strong>mente altri vedranno in modo<br />

<strong>di</strong>fferente, ma comunque, un mondo, che, per un certo periodo della vita, <strong>di</strong>viene parte del suo<br />

10 Texeira da S<strong>il</strong>va, me<strong>di</strong>co e scrittore, è uno dei padri della letteratura capover<strong>di</strong>ana. Nei suoi racconti e romanzi ha<br />

ricostruito la vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Fogo e Brava dalla fine dell‟800 fino alla metà del 900. Soprattutto <strong>nell</strong>a<br />

raccolta <strong>di</strong> racconti “Contra mar e vento” e nel romanzo “Ilheu de Contenda”, ricostruisce <strong>il</strong> tessuto sociale foguense<br />

attraverso una collezione <strong>di</strong> storie <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> marinai e immigrati costretti a lasciare la propria isola per cercare fortuna<br />

all‟estero, e ricostruzioni della vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> chi rimane <strong>nell</strong>‟isola.<br />

14


quoti<strong>di</strong>ano, spesso <strong>di</strong>sorientandolo e portandolo alla costruzione <strong>di</strong> legami che vanno oltre la<br />

ricerca.<br />

1.3 Luoghi e sguar<strong>di</strong><br />

Le immagini che ho riportato narrano dei miei luoghi, dei luoghi della mia ricerca. In modo<br />

analogo la mente del turista è uno spazio che si riempie progressivamente, e in modo spesso<br />

stereotipato e co<strong>di</strong>ficato, <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> luoghi. Si tratta <strong>di</strong> immagini, simboli, figure che<br />

influiscono <strong>di</strong>rettamente sulla scelta della destinazione, creando nei visitatori un orizzonte <strong>di</strong> attesa<br />

che protegge dall‟ignoto assoluto. Se si guarda alla costruzione dello stereotipo capover<strong>di</strong>ano, si<br />

vede come l‟enfasi venga posta soprattutto, sulla componente visuale, che si consolida in una serie<br />

<strong>di</strong> scene, simboli, arrivando a ricreare un sistema <strong>di</strong> significati culturali con cui <strong>il</strong> visitatore<br />

interagisce, fino a creare una realtà del tutto immaginaria.<br />

Se fino a qualche anno fa si sceglieva come meta per una vacanza Capo Verde e si visitava<br />

un‟agenzia <strong>di</strong> viaggio, <strong>nell</strong>a maggior parte dei casi veniva proposta una sola isola, Sal, “l’isola <strong>di</strong><br />

Capo Verde”, per definizione. Solo negli ultimi anni, con l‟apertura <strong>di</strong> Boavista al <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa,<br />

<strong>nell</strong>‟immaginario turistico, Capo Verde e <strong>di</strong>ventato un arcipelago, formato magari unicamente da<br />

due isole. Spesso <strong>il</strong> turista rimane sorpreso <strong>nell</strong>o scoprire che l‟Arcipelago è formato da ben <strong>di</strong>eci<br />

isole e tutte tanto <strong>di</strong>fferenti.<br />

Le isole <strong>di</strong> Sal e Boavista sono state del tutto ricreate dal turista e per <strong>il</strong> turista, proprio per<br />

rappresentare quello che un turista cerca <strong>nell</strong>a sua settimana <strong>di</strong> vacanza: sole, mare, tranqu<strong>il</strong>lità, in<br />

un luogo para<strong>di</strong>siaco. La costruzione del mondo turistico non si ferma mai. A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi<br />

mesi, ritornando <strong>nell</strong>‟arcipelago per una delle fasi della ricerca sul campo, le due isole, erano già<br />

mutate in maniera irreversib<strong>il</strong>e. Come riflette Urry (1995), è un mondo che cambia molto<br />

velocemente e in molte <strong>di</strong>rezioni: cambia <strong>nell</strong>o sguardo del turista, che crea un luogo da sogno,<br />

<strong>nell</strong>o sguardo del capover<strong>di</strong>ano che in quel luogo è nato e che spesso non comprende come stia<br />

cambiando, <strong>nell</strong>o sguardo e <strong>nell</strong>a storia dei nuovi migranti che vengono dal continente africano in<br />

cerca <strong>di</strong> maggior fortuna, e che finiscono per vivere la propria vita spesso nei cantieri <strong>di</strong> case che<br />

loro stessi stanno costruendo e che mai abiteranno. C‟è poi lo sguardo dell‟emigrante capover<strong>di</strong>ano<br />

che ritorna dal suo caminho longi e che stenta a riconoscerla, perché stravolta dallo “sguardo<br />

creativo” del nuovo padrone, uno straniero per <strong>il</strong> quale questa terra è quasi sempre,<br />

semplicemente, un luogo dalle notevoli possib<strong>il</strong>ità economiche.<br />

15


Luoghi, Sal e Boavista soprattutto, in cui la mob<strong>il</strong>ità sociale è incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e, travolgente, in cui<br />

gli sguar<strong>di</strong> si sovrappongono creando spazi effimeri. Nelle due isole, infatti, sono davvero pochi<br />

coloro che possono essere identificati come “salensi” 11 e “bubisti” 12 , si tratta <strong>di</strong> isole in cui con<br />

incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e velocità aprono e chiudono ristoranti, alberghi, pensioni, in cui si vive per poco tempo,<br />

<strong>il</strong> tempo per un lavoro o per un‟impresa. Molti luoghi che per un certo periodo possiedono una<br />

connotazione identitaria forte, che <strong>di</strong>vengono <strong>il</strong> punto d'incontro <strong>di</strong> un'intera comunità, a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> pochi mesi, spesso, non esistono più, cambiano nome e clientela, o restano malinconicamente<br />

chiusi. Solo alcuni resistono al tempo: <strong>il</strong> Pontone <strong>di</strong> Santa Maria e la Piazzetta dove c‟è <strong>il</strong> Cafè<br />

Cultural sull‟ isola <strong>di</strong> Sal, Piazza S. Isabel a Sal Rei, <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Boavista.<br />

Ma in fondo cosa significa parlare <strong>di</strong> un luogo? Cos'è un non luogo? Cosa avviene in un<br />

luogo? Come questo luogo cambia? Quali storie vengono narrate e quali eventi sono così<br />

determinanti da cambiarne <strong>il</strong> destino?<br />

Si è accennato al caso dell'omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fontona, ci sono però, altri eventi che possono essere<br />

considerati “fondanti”della nuova identità <strong>di</strong> alcuni luoghi dell‟arcipelago. E‟ <strong>il</strong> caso dell'apertura<br />

dell'Aeroporto Internazionale a Boavista, che ha portato alla nascita delle altre due città, o della<br />

cooperazione internazionale e del ruolo dei cappuccini a Fogo, “l‟isola della cooperazione”, eventi<br />

che hanno portato, <strong>nell</strong>e due isole, in modo <strong>di</strong>fferente, alla costruzione <strong>di</strong> legami e l‟affermarsi <strong>di</strong><br />

luoghi come Cha das Caldeiras.<br />

Ed è ancora <strong>il</strong> caso del Ristorante Kusa <strong>di</strong> Kasa, dove si apre e si chiude la mia ricerca,<br />

cartina <strong>di</strong> tornasole del bene e del male dell'impatto degli stranieri su una parte della società<br />

capover<strong>di</strong>ana. Prima però <strong>di</strong> analizzare i luoghi e le loro voci è necessario presentare <strong>il</strong> luogo<br />

geografico che tutti questi luoghi contiene: l'arcipelago <strong>di</strong> Capo Verde.<br />

1.4 La riscoperta <strong>di</strong> Capo Verde<br />

Le isole <strong>di</strong> Capo Verde sono una scoperta abbastanza recente nel panorama che<br />

l‟antropologia del <strong>turismo</strong> ha anche definito <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> delle 4S (Sand, Sea, Shore and Sex). Uno dei<br />

motivi dell‟assenza <strong>di</strong> Capo Verde dal panorama delle destinazioni turistiche fino all‟inizio degli<br />

anni novanta del novecento, è sicuramente la tar<strong>di</strong>va in<strong>di</strong>pendenza dal Portogallo, raggiunta solo nel<br />

1975 in seguito ad una lunga lotta <strong>di</strong> resistenza unitamente alla Guinea Bissau.<br />

11 Così vengono chiamati tra<strong>di</strong>zionalmente gli abitanti dell‟isola <strong>di</strong> Sal.<br />

12 Gli abitanti dell‟isola <strong>di</strong> Boavista oltre che bubisti sono anche conosciuti come kabrere, dall‟attività principale che si<br />

svolgeva <strong>nell</strong>‟isola, l‟allevamento delle capre.<br />

16


Non è oggetto specifico <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o un‟analisi approfon<strong>di</strong>ta della storia e della<br />

geografia dell‟Arcipelago su cui comunque esistono molti stu<strong>di</strong> storici e sociologici 13 . E‟<br />

necessario, però, accennare ad alcuni momenti storici che possono servire ad inquadrare meglio<br />

l‟arcipelago <strong>di</strong> Capo Verde.<br />

Sulla data certa della loro scoperta e sull‟identità dei primi navigatori che le raggiunsero vi<br />

sono ancora incertezze e dubbi, ma è probab<strong>il</strong>e che furono scoperte in due viaggi successivi, e più<br />

precisamente, le prime cinque del gruppo orientale, Santiago, Fogo, Maio, Boa Vista e Sal tra <strong>il</strong><br />

1456 e <strong>il</strong> 1460, mentre le rimanenti tra <strong>il</strong> 1460 e <strong>il</strong> 1462.<br />

Nel 1455 Alvise Cà da Mosto, avvista le isole <strong>di</strong> Capo Verde, e ritenta l‟impresa l‟anno<br />

successivo unitamente ad Antonio da Noli, conosciuto anche come Antoniotto Uso<strong>di</strong>mare. Fu<br />

proprio in questo viaggio, quin<strong>di</strong>, che i due navigatori avrebbero scoperto le isole <strong>di</strong> Capo Verde.<br />

Tuttavia è opinione <strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong>osi che le isole fossero già conosciute dagli arabi della costa<br />

occidentale dell‟Africa<br />

Le Isole orientali furono scoperte, secondo lo storico portoghese Barras, da Antonio da Noli,<br />

e da Diogo Gomes, mentre quelle del gruppo occidentale furono scoperte da Diogo Alfonso, che<br />

accompagnava Antonio da Noli <strong>nell</strong>a successiva spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> popolamento <strong>di</strong> Santiago.<br />

La colonizzazione fu <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e. La prima isola ad essere popolata fu Santiago che venne<br />

<strong>di</strong>visa in due capitanie, <strong>il</strong> capitanato meri<strong>di</strong>onale sotto <strong>il</strong> governo <strong>di</strong> Antonio da Noli con capitale<br />

Ribeira Grande, e <strong>il</strong> capitanato del Nord, governato da Diogo Gomes con capitale Alcatrazes.<br />

Quest‟ultima capitania ebbe, però, vita effimera. Della stessa città <strong>di</strong> Alcatrazes è ora <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

trovare anche le rovine, che sono state in<strong>di</strong>viduate in un luogo geografico compreso tra la spiaggia<br />

<strong>di</strong> São Francisco, posta alla periferia <strong>di</strong> Praia, e le calette della costa che da Praia porta a Pedra<br />

Badejo.<br />

Il popolamento dell‟isola maggiore avvenne attraverso quello che era chiamato <strong>il</strong> commercio<br />

triangolare, la tratta degli schiavi, e lo stesso schema si perpetuò <strong>nell</strong>a vicina isola <strong>di</strong> Fogo. Le altre<br />

isole ad essere popolate furono Brava nel gruppo delle Sotavento, e nel gruppo delle Barlavento<br />

Sant‟Antão e São Nicolau. Di più recente popolamento sono le isole <strong>di</strong> São Vicente, Sal e Boavista,<br />

e Maio. Questa nota storica è fondamentale perché <strong>il</strong> popolamento successivo e la <strong>di</strong>versa<br />

conformazione fisica delle isole, comporterà un <strong>di</strong>verso sfruttamento del suolo e una <strong>di</strong>versa<br />

relazione tra padrone e schiavo che, secondo l‟antropologo capover<strong>di</strong>ano João Lopes F<strong>il</strong>ho (2007),<br />

potrebbe essere la base <strong>di</strong> alcune delle <strong>di</strong>fferenze tra badju e sampadjudu.<br />

13 Nel corso degli anni su Capo Verde e sulla sua storia e spazio sociale si sono prodotte molte opere. Si rinvia alla<br />

bibliografia per una rassegna delle maggiori opere consultate durante la ricerca. Si segnalano più specificamente quelle<br />

che sono state ut<strong>il</strong>izzate per la ricostruzione storica dell‟arcipelago in questo paragrafo: Joao Lopes F<strong>il</strong>ho (1976,2003 e<br />

2007), Vaschetto (1987), Sobrero(1996), Germano Almeida (2003), Barbe (2004), Green (1999)<br />

17


La vita delle isole è scan<strong>di</strong>ta, per secoli, dall‟intervallarsi <strong>di</strong> lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> seca e fome, e<br />

proprio a causa <strong>di</strong> questo fenomeno, la percentuale <strong>di</strong> popolazione residente delle isole è sempre<br />

stata soggetta a repentini scarti.<br />

La dominazione portoghese, poi, vive alterne vicende e per un lungo periodo Capo Verde<br />

viene quasi abbandonata a se stessa, estrema provincia dell‟Impero. Tra <strong>il</strong> XVII e <strong>il</strong> XVIII secolo<br />

inizia, infatti, <strong>il</strong> declino del Portogallo, con annessione al Regno <strong>di</strong> Spagna, e <strong>il</strong> contemporaneo<br />

declino delle isole <strong>di</strong> Capo Verde. I governatori spagnoli si <strong>di</strong>sinteressano delle isole, e le continue<br />

scorribande dei pirati, <strong>di</strong>ventano una vera e propria piaga, al pari della siccità e delle carestie.<br />

La situazione non cambia quando l‟arcipelago ritorna, nel 1640, sotto <strong>il</strong> controllo esclusivo<br />

del Portogallo. Durante <strong>il</strong> periodo coloniale portoghese la colonia <strong>di</strong> Capo Verde e quella della<br />

Guinea Bissau vengono amministrate congiuntamente come unica provincia d‟oltremare fino al<br />

1870. La lunga colonizzazione comune è alla base dei legami forti tra i due popoli che porteranno<br />

alla lotta comune per l‟in<strong>di</strong>pendenza.<br />

L‟estrema povertà del suolo isolano e le <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i con<strong>di</strong>zioni economiche hanno portato, da<br />

sempre, la popolazione capover<strong>di</strong>ana alla ricerca <strong>di</strong> migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita non solo <strong>nell</strong>a<br />

metropoli, ma anche negli Stati Uniti, e in un secondo momento in Europa. Il fenomeno<br />

emigrazione è così r<strong>il</strong>evante che, da stu<strong>di</strong> statistici dell‟INE (Instituto Nacional de Estatistica), sono<br />

quasi <strong>di</strong> più i capover<strong>di</strong>ani residenti all‟estero, che quelli residenti <strong>nell</strong>‟Arcipelago.<br />

Un momento fondamentale per la vita culturale dell‟Arcipelago è la nascita della rivista<br />

“Claridade” che lega insieme <strong>di</strong>verse anime della ricca produzione culturale capover<strong>di</strong>ana degli<br />

anni trenta del novecento e dà inizio, seppur in<strong>di</strong>rettamente, a quel movimento <strong>di</strong> reazione alla<br />

colonizzazione da parte della Metropoli che porterà alla nascita <strong>di</strong> una riflessione intensa sui mali<br />

dell‟arcipelago.<br />

Dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, si manifestano segni d‟insofferenza e rivolta tra la<br />

popolazione nei confronti del regime portoghese, e nel 1956 nasce <strong>il</strong> PAIGCV (Partito Africano<br />

dell‟In<strong>di</strong>pendenza della Guinea e Capo Verde). Il triste leader <strong>di</strong> questa resistenza è Am<strong>il</strong>car Cabral,<br />

non a torto considerato <strong>il</strong> “Che Guevara” d‟Africa.<br />

Dopo l‟in<strong>di</strong>pendenza, ottenuta <strong>il</strong> 5 luglio 1975, l‟arcipelago, fino al 1990 , è governato da<br />

un partito unico <strong>di</strong> impostazione marxista (PAICV) che, seguendo una politica <strong>di</strong> socialismo<br />

nazionalista, non permise interventi e investimenti da parte <strong>di</strong> capitale estero <strong>nell</strong>‟economia<br />

capover<strong>di</strong>ana. Il <strong>turismo</strong> in questo periodo non era una delle priorità <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo. Nel primo Piano<br />

Nazionale <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo (PND) del 1982 – 1985, infatti, c‟è solo un riferimento al <strong>turismo</strong>, che<br />

rappresentava un valore residuale del PIL (2%).<br />

18


Il secondo PND (1986 – 1990) registra la creazione <strong>di</strong> un capitolo specifico de<strong>di</strong>cato al<br />

<strong>turismo</strong>. Nel piano <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo, <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> viene visto ancora come un‟attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

evoluzione, limitata da alcuni fattori: la <strong>di</strong>pendenza dalle importazioni, la carenza <strong>di</strong> servizi e<br />

prodotti turistici, e la mancanza <strong>di</strong> collegamenti aerei <strong>di</strong>retti con i maggiori paesi europei. Si<br />

riconosce, però, per la prima volta <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> come attività prioritaria, vengono definiti alcuni<br />

obiettivi <strong>di</strong> lungo termine e un primo tentativo <strong>di</strong> promozione del <strong>turismo</strong> interno.<br />

Nel 1991, a seguito della vittoria delle prime elezioni multipartitiche da parte del MPD<br />

(Movimento per la Democrazia), un partito <strong>di</strong> centro nato da una costa del PAICV, iniziano da parte<br />

del governo una serie <strong>di</strong> liberalizzazioni che portano ai primi investimenti <strong>di</strong> capitale estero <strong>nell</strong>e<br />

isole. Il terzo PND (1992 – 1995), figlio <strong>di</strong> una nuova impostazione liberista, si caratterizza per <strong>il</strong><br />

processo <strong>di</strong> liberalizzazione dell‟economia e contiene per la prima volta una strategia <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

turistico. In questo periodo <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> rappresenta <strong>il</strong> 10% degli investimenti, ma ha ancora un valore<br />

residuale in termini <strong>di</strong> crescita economica, anche se c‟è una prima apertura all‟investimento estero.<br />

Nel 1995 l‟MPD si assicura la maggioranza assoluta dei voti (<strong>il</strong> 60%) e questo gli consente<br />

<strong>di</strong> continuare <strong>nell</strong>a privatizzazione e <strong>nell</strong>a ven<strong>di</strong>ta delle imprese statali: sono gli anni della scoperta<br />

<strong>di</strong> Capo Verde come meta del <strong>turismo</strong> internazionale.<br />

L‟isola che prima <strong>di</strong> tutte vien viene “turistizzata”, 14 è l‟isola <strong>di</strong> Sal. L‟isola <strong>di</strong> Barlavento,<br />

è quasi del tutto desertica con pochi r<strong>il</strong>ievi e praticamente del tutto circondata da lunghe spiagge<br />

sabbiose. La fortuna turistica dell‟isola è data dalla presenza dell‟unico (almeno fino al 2005)<br />

aeroporto internazionale dell‟arcipelago, nato sulle fondamenta <strong>di</strong> quello costruito dall‟Italia nel<br />

1939 come scalo per gli aerei che dovevano raggiungere <strong>il</strong> Sudamerica, e più tar<strong>di</strong> <strong>di</strong>venuto scalo<br />

importante per compagnie bras<strong>il</strong>iane, argentine e sudafricane.<br />

Fino agli anni „60, proprio l‟aeroporto e l‟Acampamento, gli uffici e gli alloggi del personale<br />

delle compagnie aeree, erano <strong>il</strong> cuore della vita sociale dell‟isola. Ancora negli anni „90, quando<br />

iniziano le costruzioni dei primi Resort, <strong>il</strong> paese <strong>di</strong> Santa Maria, futura cartolina del <strong>turismo</strong><br />

capover<strong>di</strong>ano, era un piccolo v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> pescatori <strong>di</strong> appena un centinaio <strong>di</strong> anime, e nel complesso<br />

l‟isola aveva solo due alberghi, quello fatto costruire dall‟Aeroflot per i suoi equipaggi e <strong>il</strong><br />

Morabeza costruito verso la metà degli anni sessanta da una coppia <strong>di</strong> belgi.<br />

14 Lozano Giotart (2008) , in<strong>di</strong>vidua <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> turistizzazione. Si è già parlato <strong>di</strong> balearizzazione o<br />

maiorchizzazione, come prototipi <strong>di</strong> uno spazio turistico aperto sempre più specializzato sul <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa. Il<br />

modello non nasce da una pianificazione a lungo termine, si passa, infatti, da una clientela <strong>di</strong> elite si passa nel XIX<br />

secolo, al <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa eliotropico, senza uno sv<strong>il</strong>uppo regolato. Il modello delle Isole Canarie è <strong>di</strong>fferente dal<br />

modello rappresentato dalla balearizzazione. E' stato con <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa degli anni 70, che le Canarie hanno visto<br />

un vero e proprio boom. L'eliotropismo in particolare durante i mesi invernali, sembra essere la motivazione principale<br />

che spinge i turisti provenienti dalla città, a cercare <strong>il</strong> mare d‟inverno. Il modello canario si <strong>di</strong>stingue per l'esistenza <strong>di</strong><br />

due tipi <strong>di</strong> località turistiche: una grande località balneare aperta e specializzata e una nebulosa <strong>di</strong> piccoli poli turistici,<br />

ed è <strong>il</strong> modello a cui tende Capo Verde.<br />

19


Nel corso degli anni „90 l‟intero arcipelago vive un‟accelerazione verso un‟economia<br />

liberista e aperta all‟investimento estero. Nel 1991 viene promulgata la prima legislazione in<br />

materia, la Lei Base do Turismo, che impone l‟inserimento dello sv<strong>il</strong>uppo turistico <strong>nell</strong>a politica<br />

globale dello sv<strong>il</strong>uppo del paese. Contemporaneamente inizia a serpeggiare anche un certo<br />

malcontento nei confronti della politica liberistica del MPD.<br />

Proprio agli inizi degli anni novanta un impren<strong>di</strong>tore bresciano <strong>di</strong> nome Stefanina<br />

letteralmente “scopre” l‟arcipelago <strong>di</strong> Capo Verde, dando inizio ai suoi primi investimenti <strong>nell</strong>‟isola<br />

<strong>di</strong> Sal, e <strong>di</strong>venendo <strong>di</strong> fatto, <strong>il</strong> principale artefice della nuova impren<strong>di</strong>toria.<br />

L‟isola <strong>di</strong> Sal vede aumentare a vista d‟occhio massicci interventi infrastrutturali quasi tutti<br />

dovuti a italiani e portoghesi, a cui si accompagna un aumento vertiginoso della domanda turistica,<br />

e un boom demografico legato alla crescita <strong>di</strong> nuove opportunità <strong>di</strong> lavoro.<br />

Gli investitori non si fermano allo sfruttamento <strong>di</strong> una sola isola. Boavista, l‟isola che <strong>di</strong>sta<br />

appena otto minuti d‟aereo da Sal, ha, infatti, caratteristiche fisiche tali da consentire ulteriori<br />

investimenti nel <strong>turismo</strong> balneare. Come Sal, anche Boavista è uno spazio quasi vuoto da riempire e<br />

da sfruttare, visti i suoi 32 km <strong>di</strong> bellissime spiagge bianche, e la mancanza <strong>di</strong> vincoli paesaggistici.<br />

La fine degli anni novanta vede la costruzione dei primi alberghi <strong>nell</strong>‟isola, con<br />

un‟accelerazione nei primi anni del decennio successivo in seguito all‟apertura del nuovo aeroporto<br />

internazionale. Lo sv<strong>il</strong>uppo sregolato dell‟isola, la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> terreni a prezzi irrisori, <strong>il</strong> boom<br />

dell‟ed<strong>il</strong>izia, portano a conseguenze devastanti e al sorgere <strong>di</strong> problemi prima inesistenti.<br />

Proprio all‟inizio degli anni „90, a seguito dell‟entrata in vigore della Lei Base do Turismo,<br />

vengono create con decreto legge le Zone Turistiche Speciali (ZTE), <strong>di</strong>stinte in due tipi: le Zone <strong>di</strong><br />

Sv<strong>il</strong>uppo Turistico Integrale (ZDTI) e le Zone <strong>di</strong> Riserva e Protezione Turistica (ZRPT). La<br />

gestione, l‟amministrazione e la pianificazione delle ZDTI sono <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità dello Stato e delle<br />

Società <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo Turistico, negli ultimi anni però, l‟applicazione <strong>di</strong> questa normativa è stata più<br />

volte <strong>di</strong>sattesa e aggirata tanto che la Società <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppoTuristico delle isole <strong>di</strong> Maio e Boavista<br />

(SDTBM), l‟unica creata a seguito del Piano <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo, è stata sciolta a causa <strong>di</strong> un grosso<br />

scandalo in cui era coinvolto anche <strong>il</strong> governo centrale.<br />

Con <strong>il</strong> quarto PND (1997 – 2000), prosegue la politica <strong>di</strong> liberalizzazione e <strong>di</strong> promozione<br />

del settore privato. Nel corso degli anni <strong>il</strong> flusso turistico è sensib<strong>il</strong>mente aumentato, ma ancora si<br />

incontrano problemi <strong>di</strong> crescita dovuti anche alla scarsa preparazione del personale, e una serie <strong>di</strong><br />

vincoli paesaggistici e legali. Il Governo <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> considerare <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> come settore<br />

fondamentale <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo economico e <strong>il</strong> suo sv<strong>il</strong>uppo deve seguire i tre criteri della sostenib<strong>il</strong>ità:<br />

ambientale, economica e sociale.<br />

20


Ma la realtà è ben <strong>di</strong>versa, e la sostenib<strong>il</strong>ità è solo una parola che rimane sulla carta. E‟<br />

sull'onda emotiva <strong>di</strong> questo malcontento che <strong>il</strong> PAICV, riesumando i valori più autentici della<br />

resistenza, inizia una campagna elettorale basata sulla salvaguar<strong>di</strong>a dell‟ambiente e lotta alla<br />

<strong>di</strong>soccupazione. Nel 2000 <strong>il</strong> PAICV si aggiu<strong>di</strong>ca le elezioni amministrative, e nel gennaio 2001 le<br />

legislative. E‟ in questo periodo, tuttavia, che <strong>il</strong> governo capover<strong>di</strong>ano, anche se in ritardo e con<br />

errori che si ripeteranno in seguito, comprende che <strong>il</strong> futuro economico delle isole è quasi<br />

unicamente posto nel <strong>turismo</strong>, e che è necessario stab<strong>il</strong>ire delle regole precise.<br />

Il quinto PND (2002 – 2005) propone le linee maestre per promuovere un <strong>turismo</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>e <strong>nell</strong>‟arcipelago, un <strong>turismo</strong> che deve evolversi attraverso un aumento dell‟efficienza<br />

dell‟amministrazione, la <strong>di</strong>versificazione del prodotto, la formazione delle risorse umane, lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo delle iniziative <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Boavista e Maio. Nel 2004 la Direzione Generale per lo<br />

Sv<strong>il</strong>uppo del Turismo (DGDT) presenta <strong>il</strong> Piano Strategico <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo Turistico (PEDT), con un<br />

orizzonte temporale <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni.<br />

Nella ricostruzione <strong>di</strong> questo quadro normativo e politico si è parlato soprattutto delle isole<br />

che più <strong>di</strong> altre hanno subito <strong>il</strong> fenomeno della turistizzazione. Le isole <strong>di</strong> Barlavento vivono uno<br />

sv<strong>il</strong>uppo turistico <strong>di</strong>fferenziato, legato alla <strong>di</strong>fferente conformazione fisica e umana delle stesse. São<br />

Vicente è da sempre l‟isola più aperta al mondo, con <strong>il</strong> suo Porto Grande che è stato fondamentale<br />

per le carboniere fino agli anni „50. Il porto ha vissuto successivamente, un lento declino e solo<br />

ultimamente sono stati avanzati nuovi tentativi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo. São Vicente è l‟isola della musica e<br />

della cultura: a Mindelo, città cosmopolita e più “europea” della capitale Praia, sono nate le<br />

maggiori iniziative e<strong>di</strong>toriali e si sono sv<strong>il</strong>uppati i movimenti letterari che hanno fondato la<br />

ricchissima cultura capover<strong>di</strong>ana, e ancor adesso la città si propone come simbolo della cultura e<br />

della musica capover<strong>di</strong>ana.<br />

L‟isola <strong>di</strong> Sant‟Antão <strong>di</strong>sta soltanto una mezzora <strong>di</strong> nave da São Vicente da cui è <strong>di</strong>visa da<br />

un turbolento canale. Ancora una volta <strong>il</strong> viaggiatore si trova davanti un mondo a parte. Sant‟Antão<br />

è l‟isola delle montagne e del verde, delle scogliere, e del mare impetuoso, delle Ribeiras che<br />

attraversano le montagne e dove esistono ancora oggi piccoli v<strong>il</strong>laggi raggiungib<strong>il</strong>i solo a dorso <strong>di</strong><br />

mulo o a pie<strong>di</strong>. Qui <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> ha avuto una storia <strong>di</strong>fferente, non essendoci posto per la costruzione<br />

<strong>di</strong> Resort o Alberghi che permettessero <strong>il</strong> classico <strong>turismo</strong> balneare. Le sole spiagge si trovano <strong>nell</strong>a<br />

zona Nord dell‟isola, ma sono pressoché irraggiungib<strong>il</strong>i, anche se qualcosa sta cambiando nei<br />

<strong>di</strong>ntorni del capoluogo Porto Novo. Gli sforzi d‟investimento nel <strong>turismo</strong>, quin<strong>di</strong>, si sono<br />

concentrati <strong>nell</strong>a costruzione <strong>di</strong> piccole pensioni nei paesi <strong>di</strong> Ponta do Sol e <strong>di</strong> Ribeira Grande, e <strong>di</strong><br />

piccoli lodge eco compatib<strong>il</strong>i <strong>nell</strong>e Ribeiras, de<strong>di</strong>cati a chi vuole riscoprire <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> natura, la<br />

solitu<strong>di</strong>ne e <strong>il</strong> contatto con ritmi <strong>di</strong> vita che hanno un sapore antico.<br />

21


Diversa è anche la nazionalità dei turisti che svolgono le vacanze <strong>nell</strong>‟isola. Mentre le isole<br />

<strong>di</strong> Sal, Boavista e Maio sono visitate maggiormente da turisti italiani e portoghesi (e recentemente<br />

dell‟Est europeo e del Regno Unito) più avvezzi alla ricerca della vacanza sole, mare e relax,<br />

Sant‟Antão, ma anche São Nicolau, Brava e Fogo, sono isole che vengono visitate prevalentemente<br />

da turisti <strong>di</strong> nazionalità francese, tedesca, olandese, che più <strong>di</strong> altri cercano una vacanza attiva .<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong>seguale e frammentario del <strong>turismo</strong> <strong>nell</strong>‟ arcipelago, è dovuto principalmente<br />

alla conformazione fisica delle stesse isole, che pur raggruppab<strong>il</strong>i per sim<strong>il</strong>itu<strong>di</strong>ni (isole desertiche e<br />

con lunghe spiagge, isole montagnose) sono realmente <strong>di</strong>fferenti una dall‟altra per popolamento e<br />

per storia e tra<strong>di</strong>zioni, tanto da formare, ogni isola, un mondo a parte. Questo è tanto più evidente se<br />

si visitano le isole del gruppo <strong>di</strong> Sotavento, dove, fatta eccezione per l‟isola <strong>di</strong> Maio, le isole poco<br />

si conformano all‟idea <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo del <strong>turismo</strong> balneare. L‟isola <strong>di</strong> Fogo, come già accennato, è<br />

stata interessata da uno sv<strong>il</strong>uppo turistico complesso e che risulta molto interessante ai fini della<br />

nostra ricerca. La presenza <strong>di</strong> un vulcano attivo, e <strong>di</strong> una zona, quella della caldera, in cui i terreni<br />

coltivati a vitigno consentono la produzione <strong>di</strong> un vino dal sapore <strong>di</strong> cenere, ha portato negli anni<br />

novanta alla presenza <strong>di</strong> alcune ONG che hanno inciso sullo sv<strong>il</strong>uppo economico e culturale<br />

dell‟isola. La presenza, poi, dell‟Ospedale São Francisco creato e gestito al momento della ricerca<br />

dai Frati Cappuccini, presenti a Capo Verde fin dai primi anni del novecento, ha dato inizio al<br />

fenomeno che in antropologia del <strong>turismo</strong> viene chiamato dei “do-gooders” (<strong>il</strong> turista con <strong>il</strong><br />

trolley), una modalità <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> solidale, che avremo modo <strong>di</strong> analizzare successivamente.<br />

Ancora più peculiare è la realtà che si vive <strong>nell</strong>a vicina isola <strong>di</strong> Brava che, collegata da una<br />

sola nave settimanale a Praia (Isola <strong>di</strong> Santiago), vive una sorta <strong>di</strong> beato isolamento, evidenziato<br />

ancor <strong>di</strong> più dalla continua coltre <strong>di</strong> nubi che ricopre l‟isola e che nasconde anche visivamente <strong>il</strong><br />

capoluogo, V<strong>il</strong>a Nova Sintra. L‟isola vive <strong>di</strong> pesca, <strong>di</strong> pastorizia e dello sfruttamento dei ver<strong>di</strong>ssimi<br />

orti dovuti al particolare microclima. Il <strong>turismo</strong> è quasi del tutto inesistente e l‟isola si popola<br />

soltanto nel periodo <strong>di</strong> giugno e luglio, quando, i tanti immigrati negli States ritornano per passarvi<br />

le vacanze estive.<br />

Ancora più complessa è la situazione turistica che vive Santiago, l‟isola più grande<br />

dell‟arcipelago. L‟isola avrebbe tutti gli ingre<strong>di</strong>enti per avere uno sv<strong>il</strong>uppo turistico equ<strong>il</strong>ibrato, la<br />

presenza <strong>di</strong> montagne, alcune belle spiagge sabbiose, e soprattutto la presenza dell‟antica cultura<br />

ba<strong>di</strong>u, con le sue tra<strong>di</strong>zioni e le sue feste, nel cuore dell‟isola. La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ambienti e culture,<br />

consentirebbe lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> varie tipologie <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> da quello residenziale, a quello balneare, a<br />

quello <strong>di</strong> natura a quello culturale, visto che, se si eccettua la presenza a Fogo della Casa della<br />

Memoria e del Museo Municipale, gli unici musei si trovano a Santiago (<strong>il</strong> Museo Etnografico a<br />

Praia, <strong>il</strong> Museo delle Tra<strong>di</strong>zioni ad Assomada, <strong>il</strong> costituendo Museo della Resistenza a Tarrafal).<br />

22


Ma Praia non decolla a livello turistico: è una città senza fascino che negli ultimi anni ha visto<br />

crescere senza alcuna regola e in assenza <strong>di</strong> ogni genere <strong>di</strong> servizi, quartieri periferici in cui vivono<br />

capover<strong>di</strong>ani e in gran misura africani provenienti dal continente. Così <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> <strong>nell</strong>‟isola della<br />

capitale è ancora basato su un <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> transito, e l‟unico vero luogo che attrae <strong>il</strong> turista straniero<br />

è la bella spiaggia <strong>di</strong> Tarrafal, posta, rispetto alla capitale, nel punto estremo dell‟isola.<br />

E‟ <strong>di</strong> recente pubblicazione <strong>il</strong> Plano Estrategico para o Desenvolvimento do Turismo em<br />

Cabo Verde [2010- 2013] curato dal Ministerio de Economia Crescimento e Competitividade –<br />

Direcçao Geral do Turismo che presenta la situazione turistica aggiornata e cerca <strong>di</strong> proporre un<br />

modello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo “sustentado”. La fotografia che emerge dalla lettura delle 132 pagine del<br />

documento poco si <strong>di</strong>stacca da quanto visto finora e conferma la linea del governo capover<strong>di</strong>ano<br />

tesa ad un aumento della competitività internazionale e alla promozione <strong>di</strong> uno sv<strong>il</strong>uppo turistico<br />

integrato, tenuto conto anche del recente ingresso del paese nel novero dei Paesi con Ren<strong>di</strong>mento<br />

Me<strong>di</strong>o.<br />

La maggior parte del flusso turistico ( i dati sono riferiti al 2008) è concentrato <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong><br />

Sal (57%), Santiago (20,1%), Boavista (9,9 %) e São Vicente (7,6%). Gli europei rappresentano l‟<br />

85% dei turisti: Portogallo (20%) , Regno Unito (18%), Italia (17%), Spagna (12%).<br />

Gli obiettivi che <strong>il</strong> Governo capover<strong>di</strong>ano si propone <strong>di</strong> raggiungere nel 2013 sono: un<br />

flusso annuale <strong>di</strong> 500.000 turisti; l‟aumento dell‟impiego nel <strong>turismo</strong> del 60%, e soprattutto <strong>il</strong><br />

miglioramento dei benefici per la popolazione residente, attraverso l‟adozione <strong>di</strong> ben 13 azioni<br />

strategiche.<br />

1.5 Le fasi della ricerca<br />

La ricostruzione <strong>di</strong> questo quadro turistico preliminare, è stato oggetto della prima fase della<br />

ricerca sul campo svolta nei mesi <strong>di</strong> ottobre-novembre del 2007. Quello che mi sembrava<br />

importante, in questa prima fase, era una “survey” sulla situazione turistica dell‟arcipelago,<br />

necessaria per la scelta dei luoghi in cui realizzare la ricerca .<br />

Ho destinato questa parte della ricerca ad una valutazione dell’impatto sociale del <strong>turismo</strong><br />

sulla realtà socio-culturale esistente <strong>nell</strong>e isole. Questo anche per la mancanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> specifici.<br />

Solo nel 2009, infatti, è stato approntato un primo stu<strong>di</strong>o preliminare sulla situazione del <strong>turismo</strong> a<br />

Capo Verde, <strong>nell</strong>‟ambito <strong>di</strong> un Master in Antropologia Sociale e Culturale dell’ Universidade de<br />

Lisboa, Instituto de Ciencias Sociais 15 .<br />

15 Maria do Carmo Farias Daun – Lorena Santos, Turismo em Cabo Verde: um estudo exploratorio, Mestrado em<br />

Antropologia Social e Cultural, Universidade de Lisboa – Instituto de Ciencias Sociais,2009<br />

23


Come r<strong>il</strong>eva Alessandro Simonicca (2004) in una sua recente riflessione, l‟insularità è<br />

tendenzialmente una con<strong>di</strong>zione etnologica. Dal punto <strong>di</strong> vista culturale, infatti, ogni isola tende ad<br />

essere un mondo a sé, e anche per via <strong>di</strong> questa chiusura verso l‟esterno, ad essere caratterizzato da<br />

una “frag<strong>il</strong>ità costitutiva”.<br />

La letteratura antropologica sull‟argomento è sterminata e comprende ricerche che prendono<br />

in considerazione la realtà turistica <strong>di</strong> paesi insulari che vanno dalle isole del Me<strong>di</strong>terraneo fino alla<br />

Polinesia, per questo si è imposta fin dall‟inizio una scelta <strong>di</strong> fonti e case stu<strong>di</strong>es che potessero<br />

risultare ut<strong>il</strong>i a comparare la realtà capover<strong>di</strong>ana con altre sim<strong>il</strong>ari 16 .<br />

Durante <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> ricerca bibliografica, ho cercato <strong>di</strong> priv<strong>il</strong>egiare le fonti provenienti da<br />

Università e Centri <strong>di</strong> Ricerca sul <strong>turismo</strong> limitrofi per geografia e cultura all‟arcipelago <strong>di</strong> Capo<br />

Verde. I riferimenti sono stati la Escuela Especial do Turismo dell’Università <strong>di</strong> Lanzarote, che da<br />

qualche anno ha iniziato, anche sulla scorta dell‟esperienza vissuta dalle Canarie, una serie <strong>di</strong><br />

ricerche sul <strong>turismo</strong> <strong>nell</strong>‟intera Macaronesia ( formata dagli arcipelaghi <strong>di</strong> Capo Verde, Canarie,<br />

Madeira e Azzorre ), le maggiori università costiere del Bras<strong>il</strong>e, nonché <strong>il</strong> Dipartimento <strong>di</strong><br />

Etnologia e <strong>il</strong> CEA (Centro de Estudos Africanos) dell’ISCTE <strong>di</strong> Lisboa.<br />

Nella prima fase della ricerca <strong>nell</strong>‟arcipelago, ho cercato <strong>di</strong> trarre dai contatti con le<br />

Istituzioni e le comunità residenti nei luoghi, le maggiori informazioni possib<strong>il</strong>i al fine <strong>di</strong> verificare<br />

alcune delle “suggestioni” emerse prima della partenza. La prima parte della ricerca (2007) si è<br />

svolta <strong>nell</strong>e Isole Barlavento, principalmente <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Sal e Boavista e successivamente <strong>nell</strong>e<br />

isole <strong>di</strong> São Vicente e Sant’Antão. Nelle prime due isole non essendo presenti delegazioni <strong>di</strong><br />

Istituzioni pubbliche se si eccettuano la Camara Municipal e la UNOTUR (l‟Unione degli Operatori<br />

Turistici dell‟isola <strong>di</strong> Sal), gli interlocutori priv<strong>il</strong>egiati sono stati gli operatori del <strong>turismo</strong>, sia<br />

stranieri sia locali, gli impren<strong>di</strong>tori immob<strong>il</strong>iari e più in generale chiunque a vario titolo è venuto, e<br />

viene a contatto giornalmente con <strong>il</strong> fenomeno.<br />

Lo stesso è avvenuto anche a Sant‟Antão, dove però i contatti con le istituzioni sono stati più<br />

stretti, mentre <strong>di</strong>verso è stato l‟approccio a São Vicente. A Mindelo i principali interlocutori sono<br />

stati principalmente la Camara Municipal, gli istituti <strong>di</strong> cultura francese e portoghese, l‟Isieg <strong>nell</strong>a<br />

persona dell‟ing. João Dias, presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea in Gestão Hotelaria e do Turismo.<br />

L‟incontro a Mindelo con l‟antropologa capover<strong>di</strong>ana Isa Dora Lelis S<strong>il</strong>va, che da tempo si occupa<br />

<strong>di</strong> <strong>turismo</strong> e sv<strong>il</strong>uppo <strong>nell</strong>‟arcipelago, mi ha consentito un feedback importante sulle tematiche<br />

oggetto della ricerca.<br />

16 Si rimanda alla bibliografia per un quadro esaustivo dei lavori prodotti sul rapporto tra insularità e <strong>turismo</strong>. Tra i<br />

contribuiti più significativi si segnalano quelli <strong>di</strong> Boissevan (1992), Briguglio et al. (1996), Bull (1995), Kohn (1997),<br />

More (1970), Rozenberg (1995), Veiga (1998)<br />

24


La seconda parte della ricerca, <strong>nell</strong>'anno 2007, si è svolta <strong>nell</strong>e Isole Sotavento e in<br />

particolare <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Maio, Fogo e Santiago. A Santiago ho avuto modo <strong>di</strong> accedere agli archivi<br />

della Caboverde Investimentos (ex Promex), dell‟INE (Istituto Nacional de Estatistica) e della<br />

Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria, nonché al materiale raccolto <strong>nell</strong>‟Archivio Storico Nazionale in cui è possib<strong>il</strong>e<br />

ripercorrere, seppure solo in parte, la recente storia urbana e sociale delle isole dal 1980 al 1998<br />

circa.<br />

Per <strong>il</strong> periodo che va dal 1999 al momento dello svolgimento della ricerca, <strong>il</strong> materiale non<br />

era stato ancora catalogato e archiviato. L‟incontro con <strong>il</strong> presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea in Gestão<br />

Hotelaria e do Turismo dell‟Università Jean Piaget, mi ha consentito <strong>di</strong> poter accedere ad un nutrito<br />

corpus <strong>di</strong> lavori effettuati dagli studenti del Corso sul fenomeno <strong>turismo</strong> a Capo Verde, lavori che si<br />

sono andati ad aggiungere al materiale raccolto all‟Isieg e mi hanno concesso una panoramica<br />

interessante sul come <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> viene visto dagli “insiders”.<br />

Sempre a Praia ho ottenuto un contatto proficuo con alcuni professori e studenti dell‟UniCV,<br />

L‟Università Statale <strong>di</strong> Capo Verde, che ha da poco iniziato <strong>il</strong> suo cammino. La dott.sa Glaucia<br />

Nogueira, segretaria del rettorato e giornalista de “A Semana”, è stata fondamentale nel fornirmi i<br />

contatti ut<strong>il</strong>i <strong>nell</strong>e Istituzioni, come prezioso è stato l‟incontro con la dott.sa F<strong>il</strong>omena Ribeiro della<br />

Direzione Generale del Turismo. La visita e la residenza nel centro turistico <strong>di</strong> Tarrafal con visita al<br />

Campo <strong>di</strong> Concentramento salazarista <strong>di</strong> Cha o Bom e a Cidade Velha, unico sito <strong>di</strong> Capo Verde<br />

can<strong>di</strong>dato ad essere inserito dall‟Unesco nel patrimonio dell‟umanità, mi hanno portato alla<br />

riflessione sulle potenzialità inespresse del patrimonio culturale capover<strong>di</strong>ano 17 .<br />

Momento cruciale per la ricerca è stato fin da questa prima fase, <strong>il</strong> soggiorno a Cidade<br />

Velha presso <strong>il</strong> BeB gestito da Anna e Alberto. I due italiani, rappresentano uno dei pochi veri<br />

tentativi quasi riusciti <strong>di</strong> outsiders <strong>di</strong>venuti realmente insiders ( e quin<strong>di</strong> riconosciuti come tali dai<br />

capover<strong>di</strong>ani). La loro capacità <strong>di</strong> “essere l’altro”, è <strong>di</strong>mostrata dal gesto estremo della donazione<br />

del Ristorante che avevano aperto, a quattro ragazze capover<strong>di</strong>ane che sono <strong>di</strong>ventate le effettive<br />

proprietarie del locale <strong>di</strong> cui Anna e Alberto detengono solo delle piccole quote.<br />

Dal Ristorante passavano molti italiani e cooperanti stranieri residenti <strong>nell</strong>e isole e anche per<br />

me risiedervi è stato fondamentale perché mi ha aiutato ad entrare maggiormente in contatto con la<br />

realtà capover<strong>di</strong>ana senza molti f<strong>il</strong>tri, arrivando a comprendere le ragioni <strong>di</strong> alcuni comportamenti e<br />

abitu<strong>di</strong>ni che mi restavano fino a quel momento abbastanza oscure. E‟ stato un periodo<br />

fondamentale anche per la scelta degli argomenti da affrontare <strong>nell</strong>a ricerca. Il confronto continuo<br />

17 Sul futuro Museo della Resistenza <strong>di</strong> Cha o Bom, un mio paper “<br />

no Dsenvolvimento Turistico da V<strong>il</strong>a do Tarrafal – Cabo Verde”, presentato in occasione del Seminario <strong>di</strong> Museologia<br />

organizzato dall‟Università <strong>di</strong> Porto <strong>nell</strong>‟Ottobre del 2009, è stato pubblicato in<br />

em Museologia dos Paises de Lingua Portguesa e Espanhola , Volume 3, pp. 114-123, Univ. do Porto ed.<br />

25


con Anna e Alberto e le ragazze che gestivano <strong>il</strong> Ristorante Kusa <strong>di</strong> Kasa, mi ha portato a rivedere<br />

alcune idee iniziali e a focalizzare <strong>il</strong> mio interesse sul rapporto tra vecchi e nuovi residenti in uno<br />

spazio urbano limitato ad una serie <strong>di</strong> v<strong>il</strong>laggi costieri.<br />

Il periodo <strong>di</strong> ricerca passato a Maio è stato uno dei più intensi a livello umano. A V<strong>il</strong>a do<br />

Maio, capoluogo dell‟isola, in quel periodo era in atto un vero e proprio scontro tra la comunità<br />

italiana e quella maiense. Il contrasto tra residenti capover<strong>di</strong>ani e italiani, latente da qualche tempo,<br />

era esploso, e si erano verificati alcuni atti <strong>di</strong> aggressione fisica. Attraverso i contatti con<br />

rappresentanti delle due maggiori comunità residenti del v<strong>il</strong>laggio (quella capover<strong>di</strong>ana e quella<br />

italiana), ho iniziato a ricostruire la storia recente <strong>di</strong> questo scontro, che negli ultimi tempi si stava<br />

riproponendo con sempre maggior forza, tanto da portare alcuni italiani a lasciare l‟isola.<br />

Sull‟isola <strong>di</strong> Fogo, invece, la mia attenzione si è concentrata principalmente sull‟attività<br />

svolta sull‟isola dai frati cappuccini, <strong>di</strong> cui si è già accennato. Negli ultimi anni, i frati hanno aperto<br />

un Ospedale e recentemente un Residence, “ Le Case del Sole”, <strong>il</strong> cui compito sarebbe quello <strong>di</strong><br />

essere un mezzo per ricavare i sol<strong>di</strong> per sostenere la struttura me<strong>di</strong>ca. Durante la ricerca sono, però,<br />

venute alla luce, attraverso le confidenze <strong>di</strong> alcuni operatori sanitari operanti <strong>nell</strong>‟Ospedale, tutte le<br />

incoerenze <strong>nell</strong>a gestione dell‟intera opera. Secondo la testimonianza <strong>di</strong> alcuni me<strong>di</strong>ci, per molti <strong>il</strong><br />

periodo <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni <strong>di</strong> lavoro come volontari <strong>nell</strong>‟ospedale, si riduce spesso ad una sorta <strong>di</strong><br />

vacanza “solidale”.<br />

Nello stesso periodo ho avuto contatti con <strong>il</strong> personale del COSPE, ONG <strong>di</strong> Firenze, che fin<br />

dai primi anni novanta lavora con la popolazione residente <strong>nell</strong>a Caldera del vulcano per la<br />

produzione del pregiato vino <strong>di</strong> Fogo e con Monique Widmer, <strong>di</strong>rettrice del Museo della Memoria,<br />

con cui ho potuto avviare un proficuo scambio <strong>di</strong> sensazioni sulla realtà che vive l‟isola <strong>di</strong> Fogo e<br />

l‟arcipelago in generale.<br />

La visita seppur breve all‟isola <strong>di</strong> Brava, mi ha convinto ad inserire V<strong>il</strong>a Nova Sintra tra i<br />

luoghi della seconda fase della ricerca, per la pressoché totale assenza <strong>di</strong> turisti e per l‟immagine<br />

ancora viva <strong>di</strong> come doveva essere l‟arcipelago prima dell‟avvento del <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa.<br />

Questa prima Valutazione d’Impatto Sociale del <strong>turismo</strong> sulla società e sull‟economia delle<br />

Isole <strong>di</strong> Capo Verde ha fatto emergere vari punti <strong>di</strong> riflessione e varie tematiche che sono state già<br />

affrontate dalla letteratura etnologica negli ultimi anni.<br />

Argomenti come la sostenib<strong>il</strong>ità dell‟ambiente e del <strong>turismo</strong>, l‟insularità, <strong>il</strong> ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un<br />

sito turistico, <strong>il</strong> rapporto esistente tra <strong>turismo</strong> e crescita della criminalità, spaccio <strong>di</strong> droga e<br />

prostituzione nei siti oggetto <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa, i cambiamenti socio culturali repentini che<br />

portano anche in breve tempo ad una “rinegoziazione” dell‟identità, sono stati affrontati in numerosi<br />

recenti stu<strong>di</strong> ( Scarduelli 2005, Simonicca 2004 e 2006, Lage 2000, Aime 2005, Graburn 2001,<br />

26


Smith 2001). Stu<strong>di</strong> provenienti non solo dagli Usa, dal Regno Unito e dalla Francia, dove maggiore<br />

è l‟attenzione dell‟antropologia verso <strong>il</strong> complesso fenomeno del <strong>turismo</strong> contemporaneo, ma anche<br />

dal Portogallo, come, a titolo <strong>di</strong> esempio i recenti lavori dell‟Univer<strong>di</strong>dade Nova <strong>di</strong> Lisbona. Si è<br />

rivelato importante anche lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcune tesi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi della Escuela<br />

Especial <strong>di</strong> Lanzarote <strong>nell</strong>e Canarie e <strong>di</strong> alcune università bras<strong>il</strong>iane, dove sono nati negli ultimi<br />

anni specifici Dipartimenti e Corsi <strong>di</strong> Laurea che stu<strong>di</strong>ano la complessità del fenomeno <strong>turismo</strong> in<br />

contesti frag<strong>il</strong>i come le isole.<br />

Era necessaria, dopo questa prima fase, una scrematura e una scelta dei luoghi che potessero<br />

essere <strong>il</strong> campo della ricerca su queste tematiche. La scelta è caduta su alcuni luoghi esemplificativi:<br />

<strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> Santa Maria <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Sal, prototipo del <strong>turismo</strong> balneare, <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> Sal Rei e<br />

la limitrofa favela (Barracas), sottoprodotto <strong>di</strong> quel <strong>turismo</strong>, l‟isola <strong>di</strong> Fogo, caratterizzata da forme<br />

<strong>di</strong> <strong>turismo</strong> solidale, Brava, per la pressoché totale assenza <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> e per concludere Cidade<br />

Velha <strong>di</strong> Santiago, luogo in cui ho vissuto per molto tempo nel corso della ricerca e che è stato <strong>il</strong><br />

cuore dell‟osservazione <strong>di</strong> quel piccolo tentativo <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> solidale purtroppo non del tutto riuscito.<br />

L‟incontro (e spesso lo scontro) tra hosts e guests negli spazi in cui si è svolta la ricerca, e<br />

l‟in<strong>di</strong>viduazione e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quelle che sono le strategie <strong>di</strong> resistenza (o <strong>di</strong> reazione) da parte della<br />

popolazione locale all‟ingresso dei nuovi residenti, mi ha portato ad ut<strong>il</strong>izzare alcune delle<br />

meto<strong>di</strong>che poste dall‟Etnometodologia. L‟interesse per questa metodologia, <strong>di</strong> cui si parlerà tra<br />

breve, è dovuto al fatto che la stessa propone strumenti atti alla conoscenza e all‟interpretazione dei<br />

“meto<strong>di</strong>” con cui i locali “leggono” un evento. Altri importanti spunti per l‟analisi dei luoghi e del<br />

cambiamento mi sono venuti dalla lettura <strong>di</strong> saggi <strong>di</strong> semiotica per <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> e la geografia<br />

culturale.<br />

La seconda (giugno-luglio 2008) e la terza fase della ricerca (gennaio e luglio 2009 e<br />

febbraio 2010), hanno rappresentato <strong>il</strong> cuore della ricerca. Le due fasi, infatti, sono state de<strong>di</strong>cate<br />

all‟analisi delle <strong>di</strong>namiche relazionali <strong>nell</strong>e varie piccole comunità scelte per la ricerca, nonché alla<br />

<strong>di</strong>samina delle <strong>di</strong>verse teorie antropologiche che sul rapporto tra hosts and guests. In questa seconda<br />

fase ho iniziato ad allargare <strong>il</strong> campo della ricerca, in<strong>di</strong>viduando quella porzione <strong>di</strong> mondo<br />

capover<strong>di</strong>ano dove <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> ha avuto uno sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong>fferente e dove resiste quella<br />

cabover<strong>di</strong>anidade mai del tutto chiaramente definita.<br />

27


1.6 Prima della partenza: campi non situati e teorie confutab<strong>il</strong>i<br />

Come emerge dalla riflessione introduttiva, non sempre un progetto è fac<strong>il</strong>mente<br />

identificab<strong>il</strong>e fin dall‟inizio, si va avanti spesso per intuizioni, idee raccolte nel cammino e talvolta<br />

perse perché non scritte, non rielaborate, non vissute. Ma è soprattutto la ricerca sul campo che<br />

delinea e precisa <strong>il</strong> percorso da seguire, le tematiche da affrontare, spesso mettendo in crisi anche le<br />

poche certezze del ricercatore.<br />

Il paese <strong>di</strong> Sal Rei (Isola <strong>di</strong> Boavista), già nel 2005, quando visitai Capo Verde per la prima<br />

volta come semplice viaggiatore, sembrava vivere a due <strong>di</strong>fferenti velocità. Da una parte gli<br />

stranieri (forasteiros), non sempre definib<strong>il</strong>i esclusivamente come turisti, dall‟altra, quasi al<br />

margine, alcune volte quasi senza farsi notare, coloro che più <strong>di</strong> altri avrebbero <strong>di</strong>ritto a vivere gli<br />

spazi dell‟isola (residentes), da un‟altra ancora gli africani provenienti dal continente (migrantes).<br />

La stessa sensazione <strong>di</strong> separazione spaziale l‟avevo percepita durante la mia breve visita a<br />

Santa Maria, sull‟Isola <strong>di</strong> Sal. Da una parte <strong>il</strong> vecchio v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> pescatori, con i ristoranti “tipici”<br />

e i bairros capover<strong>di</strong>ani e africani, dall‟altra, come separati, i Resort All inclusive. Due mon<strong>di</strong> che<br />

quasi sembravano non toccarsi, separati dalla strada principale d‟accesso a Santa Maria, e che<br />

ancora oggi vivono <strong>di</strong> contatti occasionali legati ai momenti in cui i “turisti col braccialetto” (come<br />

vengono definiti dai senegalesi che vendono souvenir), vengono a contatto con la realtà locale. Una<br />

realtà quasi mai vissuta, però, <strong>di</strong>rettamente, ma sempre me<strong>di</strong>ata dalla presenza degli animatori che<br />

fanno da f<strong>il</strong>tro verso l‟esterno.<br />

Ancora <strong>di</strong> più m‟incuriosiva investigare su quale rapporto legasse i nuovi residenti stranieri<br />

(per la maggior parte italiani) e i capover<strong>di</strong>ani. Avevano spazi con<strong>di</strong>visi? Oppure ogni gruppo<br />

viveva degli spazi “identitari”. La con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> spazi si limitava a luoghi da considerare comuni<br />

per forza <strong>di</strong> cose come ad esempio la Banca, la Posta, l‟Ospedale ?<br />

Da queste riflessioni è partito <strong>il</strong> lungo e tortuoso cammino che ha portato a questo lavoro.<br />

Un cammino iniziato già prima della partenza attraverso l‟analisi <strong>di</strong> quella che era l‟immagine<br />

turistica <strong>di</strong> Capo Verde in Italia.<br />

1.7 Forum, blogs e social networks.<br />

Prima della partenza, e durante tutta la prima fase della ricerca, nel tentativo <strong>di</strong><br />

documentarmi <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e sull'arcipelago, dando ascolto a più voci e a più interpretazioni sulla<br />

sua storia, sulla sua realtà sociale, mi è stata ut<strong>il</strong>e l'analisi <strong>di</strong> numerosi siti internet. In particolare<br />

28


l‟analisi dei Forum ospitati dal sito www.caboverde24.com, un “luogo” in cui “innamorati” delle<br />

isole, residenti, turisti, si scambiano idee sulla vita quoti<strong>di</strong>ana, spesso esprimendo apertamente<br />

(perché protetti da realtà virtuali) pareri su ciò che accade <strong>nell</strong>'arcipelago e che sarebbero <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

da esprimere <strong>nell</strong>a realtà per la paura <strong>di</strong> essere vittima <strong>di</strong> qualche pregiu<strong>di</strong>zio. L‟analisi dei post<br />

contenuti nel sito è stata una buona base <strong>di</strong> partenza al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alcuni nuclei problematici<br />

all‟interno delle isole.<br />

Il sito in questione insieme a quello curato da Anna e Alberto Motosso www.cvfaidate.com<br />

e a www.caboverde.com <strong>di</strong> Edoardo de Gioannini è uno dei più completi, e uno dei pochi da cui è<br />

possib<strong>il</strong>e farsi un‟idea complessiva dell‟arcipelago. Il sito ha cinque versioni: italiana, portoghese,<br />

tedesca, inglese, spagnola; ogni versione contiene un forum, sud<strong>di</strong>viso per topics. Nell'analisi del<br />

forum non sono rimasto passivo, leggendo e analizzando unicamente i post: io stesso ho proposto<br />

temi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione su tematiche legate al <strong>turismo</strong> sostenib<strong>il</strong>e <strong>nell</strong>e isole, provocando un confronto<br />

su alcune tematiche scottanti.<br />

Data la r<strong>il</strong>evanza numerica dei post contenuti nei cinque forum e la necessità comunque <strong>di</strong><br />

analizzarli tutti mi, dopo un‟iniziale analisi dei soli argomenti attivi, ho deciso <strong>di</strong> orientare la ricerca<br />

per temi (topics), attraverso lo strumento “ricerca avanzata” presente nel forum.<br />

In tutti i forum ho cercato, quin<strong>di</strong>, i messaggi che contenessero i seguenti topics che mi<br />

sembravano ut<strong>il</strong>i ai fini della ricerca:<br />

- Per nome dell’isola (Sal, Boavista,Santiago,Fogo etc.)<br />

- Omici<strong>di</strong>o delle italiane<br />

- Massacro delle italiane<br />

- Delitto a Santa Maria<br />

- Droga<br />

- Turismo culturale<br />

- Turismo <strong>di</strong> massa<br />

- Turismo sostenib<strong>il</strong>e<br />

- Turismo sessuale e riproduttivo<br />

- Problemi sociali<br />

- Sesso<br />

- Solidarietà<br />

- Poligamia<br />

L'analisi dei messaggi contenuti nel forum è proseguita parallelamente alla ricerca <strong>di</strong><br />

campo, ed anzi si può considerare una sorta <strong>di</strong> campo parallelo, non situato a livello geografico, ma<br />

29


al tempo stesso reale, anche questo una sorta <strong>di</strong> viaggio tra le isole. L‟incontro con alcune persone<br />

che ho incontrato a Sal e Boavista, è stato favorito proprio da uno scambio <strong>di</strong> ma<strong>il</strong> e messaggi sul<br />

forum, e <strong>nell</strong>‟analisi dei contenuti è stato possib<strong>il</strong>e in<strong>di</strong>viduare quelli che, secondo i frequentatori<br />

dello stesso, sono da considerare i punti <strong>di</strong> non ritorno <strong>nell</strong>a vita turistica delle isole. La data<br />

dell‟omici<strong>di</strong>o avvenuto <strong>nell</strong>‟Isola <strong>di</strong> Sal, rappresenta uno spartiacque tra quello che era e quello che<br />

è e sarà, <strong>il</strong> momento in cui <strong>il</strong> Para<strong>di</strong>so mostra “la sua vera faccia” secondo alcuni, <strong>il</strong> momento in cui<br />

“si deve prendere coscienza del male fatto a queste isole” secondo altri. L‟analisi dei messaggi<br />

contenuti nel Forum, ha confermato come, dal giorno della morte <strong>di</strong> Dalia e Giorgia, <strong>il</strong> <strong>di</strong>battito<br />

intorno all‟omici<strong>di</strong>o e alla realtà capover<strong>di</strong>ana sia <strong>di</strong>venuto molto più intenso e come talvolta sia<br />

scaduto in offese <strong>di</strong>rette, soprattutto, nei confronti <strong>di</strong> quelle turiste che vanno in vacanza<br />

<strong>nell</strong>‟arcipelago in cerca <strong>di</strong> avventure sessuali con quelli che, la letteratura antropologica e non solo,<br />

ha definito beachboys, big bamboo, e che dai salensi vengono definiti aventurieros. Da quella data,<br />

<strong>il</strong> 7 febbraio 2007, e per circa un anno, <strong>il</strong> tono delle riflessioni nel Forum cambia, emergono una<br />

serie <strong>di</strong> problematiche che fino ad allora erano taciute, prima dell‟inizio <strong>di</strong> una inevitab<strong>il</strong>e fase <strong>di</strong><br />

oblio sulla vicenda delittuosa.<br />

Anche la creazione <strong>di</strong> alcune pagine de<strong>di</strong>cate alla mia ricerca su alcuni social networks,<br />

Ning e Facebook, mi ha consentito <strong>di</strong> entrare nel campo e coinvolgere più persone <strong>nell</strong>a ricerca, in<br />

modo da creare un feedback continuo. Il sito da me curato e ospitato da Ning<br />

(antropologia<strong>turismo</strong>.ning.com) 18 , in cui era possib<strong>il</strong>e consultare materiale prodotto durante la<br />

ricerca, è <strong>di</strong>ventato con <strong>il</strong> tempo uno spazio per ricercatori e amanti delle isole in cui con<strong>di</strong>videre<br />

idee e costruzioni del mondo capover<strong>di</strong>ano.<br />

Quanto le nuove tecnologie creino nuovi campi e quanto questi campi interagiscono con <strong>il</strong><br />

“campo reale” o campo situato, è stato molto evidente in tutto l‟arco temporale della ricerca. Nel<br />

corso del mese <strong>di</strong> Gennaio del 2009, ho deciso <strong>di</strong> aprire una pagina sul social network Facebook in<br />

cui, provocatoriamente, proponevo un pacchetto All inclusive <strong>nell</strong>‟esclusivo Baraccas V<strong>il</strong>lage<br />

Resort Boavista 19 . La finta pagina pubblicitaria conta al momento 107 fans, per lo più persone che<br />

in qualche modo hanno una visione “sostenib<strong>il</strong>e” del <strong>turismo</strong> <strong>nell</strong>e isole, e aveva come obiettivo<br />

denunciare, seppure in modo ironico, l‟insostenib<strong>il</strong>e situazione che si vive <strong>nell</strong>a township nata alla<br />

periferia <strong>di</strong> Sal Rei.<br />

Qualche mese dopo l‟apertura della finta pagina pubblicitaria, uno dei miei contatti a Boa<br />

Vista mi inviò una ma<strong>il</strong> in cui mi raccontava come la mia iniziativa avesse creato non poche<br />

18 Al momento <strong>il</strong> sito internet non è più consultab<strong>il</strong>e a causa delle mutate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo da parte del portale<br />

Ning. E‟ in progetto <strong>il</strong> trasferimento <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> materiale su un portale analogo.<br />

19 Di seguito <strong>il</strong> link della pagina Facebook: www.facebook.com/group.php?gid=49489959667<br />

30


tensioni tra gli “impren<strong>di</strong>tori” immob<strong>il</strong>iari dell‟isola che vedevano <strong>nell</strong>a pagina un pericolo per i<br />

loro affari.<br />

Questa influenza reciproca tra i <strong>di</strong>versi campi, quello reale e quello “virtuale” sarà una<br />

caratteristica che accompagnerà le tre <strong>di</strong>fferenti fasi e momenti <strong>di</strong>fferenti anche a livello temporale,<br />

della mia ricerca.<br />

Prima <strong>di</strong> presentare e analizzare i case stu<strong>di</strong>es che sono <strong>il</strong> cuore <strong>di</strong> questa ricerca e indagare<br />

le <strong>di</strong>namiche legate all‟evoluzione e alla costruzione del mondo turistico capover<strong>di</strong>ano, è necessaria<br />

una presentazione del frame work teorico e metodologico.<br />

31


CAPITOLO II<br />

IL FRAME WORK TEORICO<br />

32


2.1 Luoghi, contesti e teorie.<br />

Dalla metà degli anni novanta ad oggi, come già evidenziato, l‟impatto del <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa<br />

nei v<strong>il</strong>laggi principali delle isole ha portato a cambiamenti geografici e socio culturali molto<br />

repentini ed evidenti.<br />

In una recente visita <strong>nell</strong>a regione dell‟Algarve <strong>il</strong> presidente della Repubblica <strong>di</strong> Capo<br />

Verde, ha <strong>di</strong>chiarato che la regione portoghese e la sua “capitale”, Albufeira, sono <strong>il</strong> modello verso<br />

cui tendere. E, in effetti, <strong>di</strong> quella che viene chiamata “algarvizzazione”, ci sono segni evidenti<br />

<strong>nell</strong>'isola <strong>di</strong> Sal e parzialmente a Boavista.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo turistico delle isole nel bene e nel male, più che richiamare <strong>il</strong> modello<br />

dell‟Algarve rimanda, tuttavia, a quello delle vicine Isole Canarie 20 , arcipelago che per<br />

conformazione fisica, presenta molte sim<strong>il</strong>itu<strong>di</strong>ni con Capo Verde (Correia e S<strong>il</strong>va 2004). A Gran<br />

Canaria è già avvenuto che tedeschi, inglesi e svedesi si siano spartiti l‟isola, giungendo persino a<br />

cambiare nome alle spiagge (come che in parte è già accaduto sull‟isola <strong>di</strong> Boa Vista, dove la<br />

spiaggia <strong>di</strong> Curralinho è da qualche tempo conosciuta con <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> Santa Monica, per la<br />

somiglianza con la nota spiaggia statunitense). Nei negozietti <strong>di</strong> souvenir <strong>di</strong> Sal oggi si vendono le<br />

stesse conchiglie, le stesse magliette, le stesse miniature <strong>di</strong> tartarughe che si vendono anche alle<br />

Canarie o in Bras<strong>il</strong>e. Tutto è standar<strong>di</strong>zzato basta solo cambiare <strong>il</strong> nome della località impresso sui<br />

souvenir.<br />

Nelle aldeias scelte come campo della ricerca si evidenziano dei tratti <strong>di</strong> evoluzione e<br />

trasformazione comuni, inquadrab<strong>il</strong>i astrattamente in alcuni dei modelli proposti dall'antropologia<br />

del <strong>turismo</strong> nel corso degli anni. Un contributo importante viene anche dalla geografia culturale<br />

(Vallega 2003) e, naturalmente, dalla geografia del <strong>turismo</strong> (Lozato-Giotart 1985 e op. cit.) Ma<br />

principalmente mi è sembrato necessario valutare questi modelli <strong>nell</strong>a realtà concreta, osservare<br />

<strong>di</strong>rettamente lo scenario per riconoscerlo <strong>nell</strong>e sue storie e rendere vive le “mappe” che ognuno<br />

costruisce.<br />

2.2 Modelli teorici.<br />

L‟antropologia ha iniziato a stu<strong>di</strong>are <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> con notevole ritardo. Le ragioni <strong>di</strong> questo<br />

ritardo sono molteplici (Callari Galli, 2001). Si è ritenuto in primo luogo che l‟antropologia non<br />

dovesse occuparsi <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> “frivolo”, come una vacanza. La seconda ragione rinvia<br />

20 Sullo sv<strong>il</strong>uppo turistico delle Isole Canarie può essere interessante la lettura del contributo <strong>di</strong> K. More (1970), che<br />

ricostruisce la “turstiizazione” <strong>di</strong> un piccolo v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> pescator: Los Santos, e quello più recente <strong>di</strong> McLeod (1999)<br />

33


<strong>di</strong>rettamente a quello che era, ed è ancora adesso in parte, <strong>il</strong> cuore della ricerca antropologica: la<br />

ricerca in mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi. Questo interesse primario respingeva ai margini l‟interesse per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

tratti culturali che invece apparivano tipici della civ<strong>il</strong>tà occidentale e in particolare <strong>di</strong> alcuni suoi<br />

gruppi ristretti ed elitari, quali quelli che, fino ai primi anni cinquanta e sessanta del secolo scorso,<br />

potevano permettersi una vacanza. La stessa visione del turista come “sfruttatore” e consumatore <strong>di</strong><br />

luoghi e comunità aveva allontanato l‟antropologia da quella che veniva considerata un‟esperienza<br />

banale.<br />

Negli ultimi decenni tuttavia, l‟antropologia è tornata sempre più spesso at home,<br />

affrontando temi, come <strong>il</strong> <strong>turismo</strong>, prima tralasciati. Negli anni ‟60 <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> affrontano<br />

questioni <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente legate al <strong>turismo</strong>. E‟ caso, ad esempio, del lavoro <strong>di</strong> T.<br />

Nunez (1963), sulle conseguenze dell‟impatto socioculturale dei soggiorni <strong>di</strong> fine settimana degli<br />

statunitensi su una comunità messicana. “Ufficialmente” la storia dell‟antropologia del <strong>turismo</strong><br />

inizia, tuttavia, nel 1978, con la pubblicazione <strong>di</strong> due opere collettanee: Hosts and Guests: The<br />

anthopology of Tourism (1978) curato da Valene Smith e Tourism. Passport to development?<br />

Prespectives on the social and cultural effects of Tourism in Developing Countries (1978) a cura <strong>di</strong><br />

E. De Kadt.<br />

In una prima fase gli antropologi hanno messo particolarmente in luce i <strong>di</strong>slivelli <strong>di</strong> potere<br />

esistenti <strong>nell</strong>a relazione tra comunità ospitanti e comunità ospitate, una relazione che non segue<br />

sempre schemi ben precisi. I prestiti causati dal contatto tra le due culture tendono per forza <strong>di</strong> cose<br />

ad essere asimmetrici, ed è da questa base che parte la riflessione <strong>di</strong> Nash (1981) sul <strong>turismo</strong> quale<br />

forma d‟imperialismo industriale o <strong>di</strong> neocolonialismo.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> generalizzazioni mettono, tuttavia, in ombra gran parte della variab<strong>il</strong>ità<br />

interculturale che anche <strong>il</strong> contatto turistico implica. Nell‟analizzare <strong>il</strong> fenomeno turistico è<br />

necessario prevedere una grande quantità <strong>di</strong> variab<strong>il</strong>i e <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> relazione, in <strong>di</strong>versi contesti e con<br />

<strong>di</strong>verse modalità, tenendo conto della inevitab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potere e <strong>di</strong> “posizione” tra i gruppi<br />

che s‟incontrano. La stessa polarizzazione in hosts and guests 21 o in insiders e outsiders, è ut<strong>il</strong>e, ma<br />

per molti versi limitativa e inadeguata, non fosse altro perché <strong>il</strong> fenomeno turistico innesta<br />

cambiamenti i cui effetti possono verificarsi anche dopo molti anni in modo imprevisto e inatteso.<br />

Alcuni autori hanno <strong>di</strong>mostrato come <strong>il</strong> termine “paese ospite”, in realtà, finisca per unire<br />

tutta una serie <strong>di</strong> figure che con <strong>il</strong> turista hanno rapporti profondamente <strong>di</strong>fferenziati, comprendendo<br />

alcuni in<strong>di</strong>vidui che traggono benefici dal <strong>turismo</strong>, altri che lavorano in strutture a<strong>di</strong>bite<br />

21 Sulla problematica del rapporto tra ospitanti e ospitati è stato prodotto molto da parte degli antropologi del <strong>turismo</strong><br />

fin dai primi anni settanta. Tra i più importnati contributi si segnalano: Aramberri (2001), Barreto (2004), Berno (1999),<br />

Carderira Da S<strong>il</strong>va (2004), Graburn (2001), Gr<strong>il</strong>lo R. et al.(2000), Sherlock (2001), Waldren (1996 e 1997)<br />

34


all‟accoglienza, altri che hanno con i turisti solo dei rapporti occasionali e altri ancora che ignorano<br />

completamente la presenza dei turisti nel loro paese (Harrison 1992).<br />

Gli stessi confini simbolici <strong>di</strong> una comunità, sono mutevoli, interpretab<strong>il</strong>i in modo <strong>di</strong>verso,<br />

tanto da mettere in <strong>di</strong>scussione la stessa percezione del sé e dell‟altro. Alcuni nuovi residenti <strong>nell</strong>e<br />

isole <strong>di</strong> Capo Verde sv<strong>il</strong>uppano, per altro verso, forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> rapporto con <strong>il</strong> nuovo territorio.<br />

Lungo questi percorsi <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> <strong>di</strong>viene un movimento <strong>di</strong> cose e <strong>di</strong> idee capaci <strong>di</strong> produrre flussi <strong>di</strong><br />

immagini e <strong>di</strong> sguar<strong>di</strong> reciproci tra insiders e outsiders. Il contatto con l‟altro cambia lo stesso<br />

turista, e lo stesso turista è “agito” dai locali. L‟antropologia del <strong>turismo</strong> si è soffermata molto su<br />

quelli che sono gli effetti dell‟”incontro”, benché generalmente abbia riservato al polo degli guests<br />

una attenzione maggiore <strong>di</strong> quella de<strong>di</strong>cata al polo degli hosts.<br />

Uno dei primi tentativi <strong>di</strong> sistematizzazione della materia è rappresentato dalla Teoria<br />

Sta<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Norohna (Simonicca, 1998). Secondo questa teoria in una prima fase, nel primo sta<strong>di</strong>o,<br />

la nuova destinazione viene scoperta da pochi anticipatori, nel secondo alcuni impresari locali<br />

iniziano ad organizzare le infrastrutture idonee per la crescita del <strong>turismo</strong>, nel terzo irrompe <strong>il</strong><br />

<strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa e la gestione <strong>di</strong>viene extra-locale. La costruzione <strong>di</strong> Norohna è stata molto<br />

criticata per la troppa linearità e per la sottovalutazione dei contesti, limiti evidenti anche<br />

<strong>nell</strong>‟applicazione al caso capover<strong>di</strong>ano.<br />

Un seconda sistemazione teorica è proposta da Peck e Lepie. Il modello politico a tre uscite,<br />

<strong>di</strong>stingue tre tipi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo: <strong>il</strong> modello a crescita rapida, <strong>il</strong> modello a crescita lenta, e <strong>il</strong><br />

modello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> transito. Nel modello a crescita rapida, gran<strong>di</strong> imprese internazionali<br />

acquistano, lottizzano e vendono la terra per un mercato generalmente non locale, con un profitto<br />

che rimane quasi del tutto fuori dalla comunità. E‟ ciò che sta avvenendo a Sal e in parte già è<br />

avvenuto e avviene a Boavista. Nel modello a crescita lenta, controllata soprattutto dagli<br />

impren<strong>di</strong>tori locali, i nuovi arrivati si integrano perfettamente e gradualmente con la popolazione<br />

locale ed è ciò che si può intravedere, ad esempio, <strong>nell</strong>e isole in cui prevale <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> sostenib<strong>il</strong>e,<br />

Sant‟Antão, São Nicolau Brava e in parte <strong>nell</strong>‟area Cidade Velha (Santiago). Nel modello <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> transito <strong>il</strong> flusso turistico è rappresentato dai vacanzieri del weekend o visitatori <strong>di</strong><br />

eventi speciali. Questo modello è rinvenib<strong>il</strong>e approssimativamente <strong>nell</strong>'isola <strong>di</strong> Maio (vacanzieri<br />

del weekend), a Espargos sull'isola <strong>di</strong> Sal (<strong>turismo</strong> <strong>di</strong> transito legato all‟aeroporto internazionale) o<br />

a São Vicente e <strong>nell</strong>a capitale, Praia ( <strong>turismo</strong> legato al festival internazionale <strong>di</strong> musica e al <strong>turismo</strong><br />

d‟affari).<br />

Un terzo modello proposto in letteratura è quello dello sv<strong>il</strong>uppo organico, proposto da<br />

Cohen (1984). A seconda del ruolo che giocano i locali all‟interno del sistema, Cohen in<strong>di</strong>vidua due<br />

fasi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo: la fase dello sv<strong>il</strong>uppo organico e quella dello sv<strong>il</strong>uppo indotto. Nella fase <strong>di</strong><br />

35


sv<strong>il</strong>uppo organico, sono i residenti ad avere un ruolo centrale. Di fronte alla crescente domanda<br />

proveniente dai visitatori, infatti, i locali prendono coscienza del potenziale turistico del sito e si<br />

propongono come parte attiva <strong>nell</strong>o sv<strong>il</strong>uppo dello stesso. Nel modello caratterizzato dallo sv<strong>il</strong>uppo<br />

indotto, invece, sono gli esterni che, al fine <strong>di</strong> attrarre i turisti verso nuove località, consentono la<br />

conseguente crescita <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo per i locali, specialmente nel settore della fornitura<br />

<strong>di</strong> servizi.<br />

Il Modello dello spazio turistico (Butler, 1993 e 1996), invece, analizza <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> reazione<br />

che le comunità sv<strong>il</strong>uppano nei confronti dell‟impatto. E‟ la teoria che almeno <strong>nell</strong>a prima fase della<br />

ricerca ha guidato <strong>il</strong> mio lavoro <strong>di</strong> campo. In questo modello le varie <strong>di</strong>mensioni spaziali sono<br />

interpretab<strong>il</strong>i in base ad una scala tarata sulla reazione del gruppo sociale ospitante (Scala Doxey-<br />

Butler), secondo uno spettro che va dall‟entusiasmo iniziale fino all‟in<strong>di</strong>fferenza o alla<br />

manifestazione <strong>di</strong> ost<strong>il</strong>ità.<br />

La scala in<strong>di</strong>vidua cinque possib<strong>il</strong>i livelli:<br />

- Grande sito turistico, viene impiantato sulla spiaggia <strong>di</strong> un piccolo centro, con forte<br />

cambiamento ambientale, me<strong>di</strong>o contatto interpersonale e intenso uso delle risorse (es. Isola <strong>di</strong><br />

Sal);<br />

- Grande sito costruito me<strong>di</strong>amente a 5 km da un piccolo centro, con debole grado <strong>di</strong><br />

cambiamento ambientale, contatto interpersonale e uso delle risorse (Isola <strong>di</strong> Boavista);<br />

- Ridotta attrazione turistica in una grande città, con debole grado d‟impatto complessivo<br />

(Praia);<br />

- Esteso spazio turistico in una grande città, con debole impatto complessivo;<br />

- Esteso spazio turistico in gran<strong>di</strong> città, con grande impegno <strong>di</strong> risorse, me<strong>di</strong>o contatto con i<br />

turisti e relativo <strong>mutamento</strong> ambientale.<br />

Ancor più interessante, ai fini della ricerca, è stata l‟analisi del Modello del “ciclo <strong>di</strong> vita” <strong>di</strong> un<br />

sito turistico teorizzato ancora da Butler (op. cit.). In questo caso l‟antropologo in<strong>di</strong>vidua sei sta<strong>di</strong><br />

evolutivi <strong>di</strong> un sito turistico, sta<strong>di</strong> che sono, ad esempio, chiaramente rinvenib<strong>il</strong>i <strong>nell</strong>‟esperienza<br />

delle Isole Canarie:<br />

- Sta<strong>di</strong>o dell’esplorazione, caratterizzato da un ridotto flusso <strong>di</strong> visitatori “allocentrici” che<br />

viaggiano con propri piani e instaurano rapporti amichevoli con gli ospitanti interessati alle<br />

novità apportate.<br />

36


- Sta<strong>di</strong>o del coinvolgimento, caratterizzato da un aumento dei visitatori. Si r<strong>il</strong>eva uno sforzo<br />

maggiore in termini <strong>di</strong> servizi da parte dei locali, ma senza un deciso intervento <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong><br />

mercato. S‟instaurano rapporti d‟interesse reciproco e socievolezza. Iniziano a intervenire le<br />

prime agenzie.<br />

- Sta<strong>di</strong>o dello sv<strong>il</strong>uppo, in cui comincia <strong>il</strong> “<strong>turismo</strong> istituzionalizzato”, con pacchetti e<br />

prenotazioni <strong>di</strong> mercato. Superata la fase <strong>di</strong> nicchia, inizia la marginalizzazione delle imprese<br />

fam<strong>il</strong>iari locali, si verifica un primo <strong>mutamento</strong> dei rapporti fra visitatori e locali, con la<br />

creazione <strong>di</strong> un‟area turistica propria, che si separa sempre <strong>di</strong> più dalla vita della comunità<br />

ospitante.<br />

- Sta<strong>di</strong>o del consolidamento, in cui l‟espansione del flusso turistico si assesta in maniera<br />

stab<strong>il</strong>e, s‟intensifica <strong>il</strong> controllo e la competizione fra albergatori, operatori turistici e agenti dei<br />

trasporti. Si raggiunge la piena capacità turistica e immagine è ben definita all‟esterno.<br />

- Sta<strong>di</strong>o della stagnazione, fase in cui la pressione del <strong>turismo</strong> organizzato <strong>di</strong> massa abbassa i<br />

profitti e contestualmente dà inizio alla decadenza del sito con l‟emergere <strong>di</strong> problemi<br />

ambientali, economici e sociali.<br />

- Sta<strong>di</strong>o del declino e della rinascita, in cui avviene un ripensamento da parte degli operatori<br />

esterni sul futuro del sito. Vengono proposte offerte turistiche alternative da parte delle autorità<br />

locali, ma entrambe le vie falliscono.<br />

Doxey completa idealmente <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> Butler stu<strong>di</strong>ando l‟impatto sociale sul “ciclo <strong>di</strong><br />

vita”. Inizialmente, l‟arrivo dei primi turisti porta uno stato <strong>di</strong> euforia a cui segue uno stato <strong>di</strong><br />

apatia, e <strong>di</strong> poco interesse da parte della comunità locale. Segue un processo <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ne parallelo<br />

a quello si separazione tra hosts e guests. Lo stato successivo è quello della saturazione,<br />

caratterizzato dalla marginalizzazione della comunità ospitante, dal deterioramento complessivo del<br />

contesto, e da un <strong>turismo</strong> in espansione a cui si addebitano i guai maggiori del <strong>mutamento</strong>.<br />

L‟ultima fase è quella dell‟ antagonismo che sfocia <strong>nell</strong>o scontro, e <strong>nell</strong>a proposta <strong>di</strong> una nuova<br />

pianificazione.<br />

37


2.3 Insularità e <strong>turismo</strong>. Teoria dei luoghi.<br />

L'analisi <strong>di</strong> queste teorie è stata supportata dalla lettura <strong>di</strong> un saggio <strong>di</strong> Lesourd (1995), un<br />

lavoro non recentissimo, ma che resta ancora attuale soprattutto <strong>nell</strong>a parte in cui tenta una<br />

tipizzazione del <strong>turismo</strong> insulare <strong>di</strong> Capo Verde e delinea la costruzione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> legami tra<br />

isole che con<strong>di</strong>vidono lo stesso destino turistico ed economico.<br />

Le isole, secondo Lesourd, si <strong>di</strong>fferenziano per caratteristiche <strong>di</strong> popolamento (periferico,<br />

asimmetrico, <strong>di</strong>ffuso), per tipologia <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo economico (es. isole agricole S. Anta o, S. Nicolau,<br />

Santiago e Fogo) e per macro aree <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo economico complementare (S.Anta o -S. Vicente, S.<br />

Nicolau-Sal-Boavista, Santiago-Maio).<br />

Lesourd, tra tutte le isole dell‟arcipelago, nel 1995, ne in<strong>di</strong>vidua tre in particolare, che a suo<br />

parere si <strong>di</strong>fferenziano dalle altre perché poste in una <strong>di</strong>fferente fase <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo turistico. La prima<br />

è l‟isola <strong>di</strong> Sal che in quegli anni vede la nascita del boom ed<strong>il</strong>izio e turistico, e che per l‟autore<br />

citato è da considerarsi in crescita. La seconda è l‟isola <strong>di</strong> Santiago con un focus in particolare su<br />

Praia. Infine São Vicente e Mindelo che già nel 1995 Lesourd considerava in una fase <strong>di</strong> declino e<br />

con poche potenzialità ancora da esprimere.<br />

Naturalmente, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> ben quin<strong>di</strong>ci anni dal lavoro <strong>di</strong> Lesourd, la ricerca sul campo ha fatto<br />

emergere alcuni cambiamenti e in alcuni casi ad<strong>di</strong>rittura dei rovesciamenti, <strong>di</strong>mostrando ancora una<br />

volta <strong>il</strong> limite delle teorizzazione a lungo termine. Ma è anche sulla base delle schematizzazioni del<br />

sociologo francese che la scelta è caduta, inizialmente, sulle isole <strong>di</strong> Sal, Boavista, Maio e Brava.<br />

Queste quattro isole sono ancora oggi, quelle che meglio possono rappresentare la <strong>di</strong>versità<br />

economica, umana e soprattutto turistica dell‟arcipelago.<br />

Se Sal veniva considerata da Lesourd nel 1995 in crescita, ora <strong>il</strong> problema è cercare <strong>di</strong><br />

gestire questa continua e sregolata crescita, per non cadere, nel volgere <strong>di</strong> pochi anni, in quella che<br />

Butler in<strong>di</strong>vidua come la fase della stagnazione e successivamente <strong>nell</strong>a fase <strong>di</strong> declino.<br />

La scelta <strong>di</strong> Boavista è legata alla vicinanza geografica con Sal e al fatto che <strong>il</strong> destino<br />

turistico dell‟isola, sembra seguire quello della vicina isola.<br />

L‟isola <strong>di</strong> Maio rappresenta un caso a parte. L‟idea degli investitori era <strong>di</strong> creare una nuova<br />

Boavista, ma <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa non è mai decollato e l‟isola si presenta al momento<br />

esclusivamente come luogo <strong>di</strong> seconda residenza e <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> legato al weekend, e quin<strong>di</strong> ancora in<br />

una fase <strong>di</strong> esplorazione.<br />

L‟isola <strong>di</strong> Brava, a causa della sua <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e posizione e per la sua pretesa <strong>di</strong> autenticità, si<br />

propone, invece, come l‟opposto delle tre isole in<strong>di</strong>cate. E una situazione sim<strong>il</strong>e, sia per<br />

conformazione fisica, sia per destino turistico, si presenta naturalmente a Fogo, l'isola del vulcano<br />

38


Nicolau).<br />

Successivamente allargando <strong>il</strong> campo della ricerca a tematiche legate alla resistenza della<br />

“capover<strong>di</strong>anità” <strong>di</strong> fronte all'avanzare della turistizzazione, le isole <strong>di</strong> Maio e Brava sono passate in<br />

secondo piano, la prima perché troppo sim<strong>il</strong>e a Boavista e la seconda perché stu<strong>di</strong>ata insieme<br />

all‟isola <strong>di</strong> Fogo <strong>di</strong> cui, anche a livello geografico e culturale è da considerare in un certo senso<br />

“figlia”.<br />

All‟interno delle isole <strong>di</strong> Sal, Boavista, Fogo e Santiago, ho scelto, quattro località che, a<br />

mio parere, possono rappresentare la realtà passata, presente e futura del <strong>turismo</strong> <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Capo<br />

Verde: <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> Santa Maria <strong>nell</strong>‟Isola <strong>di</strong> Sal, V<strong>il</strong>a de Sal Rei a Boavista, Cha das Caldeiras e<br />

V<strong>il</strong>a de São Felipe a Fogo e Cidade Velha a Santiago.<br />

La scelta <strong>di</strong> queste isole e <strong>di</strong> questi luoghi è stata guidata, non solo dal saggio <strong>di</strong> Lesourd,<br />

ma anche dalla lettura <strong>di</strong> un saggio <strong>di</strong> K. De Albuquerque et al. (1992) sul rapporto tra insularità e<br />

<strong>turismo</strong> 22 , un saggio che pur, non prendendo in considerazione, la realtà turistica delle isole <strong>di</strong> Capo<br />

Verde, propone alcuni spunti interessanti .<br />

D‟Albuquerque raggruppa le isole in tre gruppi: isole mature, che si caratterizzano per alta<br />

densità, hotel <strong>di</strong> massa e <strong>turismo</strong> da crociera; isole in fase interme<strong>di</strong>a con crescita varia, ma minore<br />

in percentuale; isole emergenti caratterizzate da una bassa intensità e volume <strong>di</strong> flusso turistico.<br />

La classificazione <strong>di</strong> D‟Albuquerque riporta ai modelli dello spazio turistico, ma soprattutto<br />

alle teorie butleriane del ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un sito a cui si è già accennato. Pur tenendo conto del limite<br />

<strong>di</strong> ogni teorizzazione, l‟isola <strong>di</strong> Sal è inquadrab<strong>il</strong>e tra le isole mature, Boa Vista tra le isole in fase<br />

interme<strong>di</strong>a, mentre Maio e Fogo possono essere ricomprese nel novero delle isole emergenti.<br />

E‟, naturalmente, impossib<strong>il</strong>e calare perfettamente ogni singola isola e v<strong>il</strong>laggio in una<br />

delle classificazioni proposte dai <strong>di</strong>versi autori. Alcune ricerche etnografiche, tra cui, ad esempio,<br />

quella <strong>di</strong> W<strong>il</strong>son (1978) sull‟isola <strong>di</strong> Mahe (Seychelles), possono dare un‟idea <strong>di</strong> come spesso la<br />

realtà etnografica vada oltre le fac<strong>il</strong>i classificazioni teoriche. La ricerca sul campo sull‟isola <strong>di</strong><br />

Mahe, porta in una prima fase l‟autore a in<strong>di</strong>care una forte <strong>di</strong>varicazione fra popolazione locale e<br />

impren<strong>di</strong>tori turistici impiantatisi là dall‟esterno. L‟impatto assai forte del <strong>turismo</strong> sulle isole, ha,<br />

infatti, quasi estraniato la popolazione locale dalle nuove attività economiche inducendo <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to<br />

verso i locali, ritenuti incapaci e aggressivi. Ritornando alcuni anni dopo in un‟isola non lontana da<br />

Malè, W<strong>il</strong>son trova un nuovo assetto, del tutto <strong>di</strong>verso, caratterizzato dalla creazione <strong>di</strong> un piccolo<br />

ceto impren<strong>di</strong>toriale locale, da uno sv<strong>il</strong>uppo organico dell‟artigianato e da una forte partecipazione<br />

dei locali alle attività e alla costruzione delle infrastrutture.<br />

22 Sul complesso rapporto tra insularità e <strong>turismo</strong> si segnalano anche: Abram et al. (1997), Kohn (1997), Lanfant et al.<br />

(1995), Sanguin (1997), W<strong>il</strong>liamson (1987).<br />

39


L‟esempio riportato fa riflettere sull‟importanza dell‟analisi dei luoghi e del tempo storico in<br />

cui viene svolta la ricerca, e su come lo spazio e <strong>il</strong> tempo influiscano sull‟intero lavoro <strong>di</strong> campo.<br />

2.4 Spazio, tempo e ricerca sul campo<br />

Lo spazio e <strong>il</strong> tempo, indubbiamente, costituiscono un banco <strong>di</strong> prova per l‟analisi<br />

antropologica, e <strong>il</strong> lavoro sul campo svolto <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Capo Verde mi ha spinto ad interrogarmi<br />

sulla formulab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> assunti troppo generalizzanti. Un‟analisi fondata sugli orientamenti <strong>di</strong> valore,<br />

può, in alcuni casi, non essere ut<strong>il</strong>e e anzi sviare la comprensione. Come è emerso durante la<br />

ricerca, molti fattori influenzano e trasformano la realtà stu<strong>di</strong>ata in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i: <strong>il</strong><br />

contesto geografico, l‟ambito ecologico <strong>di</strong> pertinenza, la variegata e molteplice fenomenologia degli<br />

st<strong>il</strong>i, la <strong>di</strong>versità delle culture turistiche .<br />

Il <strong>turismo</strong> mostra una propria capacità <strong>di</strong> ridefinire i confini spaziali e temporali attraverso la<br />

creazione <strong>di</strong> mappe reali e fittizie che offrono contrassegni <strong>di</strong> nuovi processi culturali e sociali,<br />

peculiari per in<strong>di</strong>viduazione e localizzazione. Centrale in ogni ricerca sul <strong>turismo</strong>, e quin<strong>di</strong> anche in<br />

questa è, comunque, <strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> straniero e la sua percezione da parte della comunità ospitante.<br />

Nella costruzione proposta da Georg Simmel, lo straniero è una figura ambigua per la sua mob<strong>il</strong>ità<br />

rispetto al gruppo in cui si trova a vivere o con cui viene in contatto. Vive una continua alternanza<br />

<strong>di</strong> vicinanza e lontananza, fam<strong>il</strong>iarità e straniamento, esclusione e inclusione. L‟identità è un<br />

processo in costante <strong>di</strong>venire in cui <strong>il</strong> “noi” si fonda semplicemente sul non essere altro, e per farlo<br />

spesso fa appello a origini vere o presunte. Una volta sul campo l‟antropologo si trova a fare i conti<br />

con le concezioni che i locali hanno del loro territorio, su come lo hanno sud<strong>di</strong>viso, classificato,<br />

nominato. I nomi <strong>di</strong> luoghi e i punti <strong>di</strong> riferimento spaziale forniscono un‟idea <strong>di</strong> come ogni<br />

popolazione concepisca <strong>il</strong> proprio spazio e solitamente è proprio ai confini fra un‟area sociale e<br />

un‟altra che si percepiscono le <strong>di</strong>fferenze culturali.<br />

2.5 Le basi metodologiche della ricerca.<br />

Finora l'attenzione è stata portata sulla costruzione <strong>di</strong> un frame teorico che potesse essere da<br />

guida <strong>nell</strong>a scelta <strong>di</strong> alcuni luoghi para<strong>di</strong>gmatici suscettib<strong>il</strong>i <strong>di</strong> rappresentare la complessa realtà<br />

sociale del mondo capover<strong>di</strong>ano. Ma la ricerca si propone, in primo luogo, <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>ficare i<br />

linguaggi e le azioni concrete <strong>di</strong> piccoli gruppi all‟interno <strong>di</strong> un limitato spazio fisico. E‟ quin<strong>di</strong><br />

40


necessario porre l'attenzione sui processi d‟interazione, su come si sv<strong>il</strong>uppano i significati che si<br />

trasmettono e si mo<strong>di</strong>ficano <strong>nell</strong>‟agire quoti<strong>di</strong>ano dei singoli attori.<br />

A tal fine mi è sembrato ut<strong>il</strong>e approfon<strong>di</strong>re tre impostazioni teoriche: l‟etnometodologia, la<br />

geografia culturale e la semiotica per <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> che, pur se nate in aree e momenti <strong>di</strong>versi della<br />

storia del pensiero antropologico, palesano legami neanche tanto nascosti emersi già in altre<br />

ricerche <strong>di</strong> campo da me effettuate anni ad<strong>di</strong>etro. Ho avuto modo <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare gli strumenti<br />

dell‟etnometodologia nel lavoro per la Laurea triennale in Teorie e Pratiche dell‟Antropologia<br />

sull‟interazione tra operatore e paziente <strong>nell</strong>a struttura ospedaliera del San Gallicano, all‟interno <strong>di</strong><br />

una ricerca che ha portato alla pubblicazione del libro La malattia: percezione e ascolto (2006).<br />

Ho usato, invece, gli strumenti della geografia culturale e della semiotica per <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> <strong>nell</strong>o stu<strong>di</strong>o<br />

del paese <strong>di</strong> Neum in Bosnia in occasione del Symposium sulle città del Me<strong>di</strong>terraneo tenutosi a<br />

Ca<strong>di</strong>ce nel 2005.<br />

2.6 Etnometodologia<br />

In questo paragrafo, cercherò, in breve, <strong>di</strong> delineare i principi car<strong>di</strong>ne dell'etnometodologia,<br />

isolando quei tratti che sono stati oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento durante la ricerca <strong>di</strong> campo.<br />

Per elaborare i suoi principi, la scuola etnometodologica (Coulon,1995, Dal Lago, 1983,<br />

Giglioli, 1984, Nicotera, 1996, Garfinkel, 1967 e 1983) prende ispirazione dalle teorie <strong>di</strong> Edmund<br />

Hussler, <strong>di</strong> Alfred Schutz, da alcuni presupposti del funzionalismo <strong>di</strong> Talcott Parsons, nonché dalle<br />

teorie dell'interazionismo simbolico <strong>di</strong> Goffmann (1969).<br />

In particolare da Talcott Parsons (Garfinkel 1983) gli etnometodologi assumono <strong>il</strong> principio<br />

secondo <strong>il</strong> quale <strong>il</strong> significato degli oggetti non è dato una volta per tutte, ma è sempre socialmente<br />

negoziato e rinegoziato <strong>nell</strong>e interazioni sociali. Per altro verso l‟influenza del pensiero<br />

goffmaniano viene pienamente in luce <strong>nell</strong>'analisi del comportamento linguistico, <strong>nell</strong>‟intendere <strong>il</strong><br />

linguaggio in tutta la sua complessità, dal lessico, alla gestualità e alla postura (Boni 2007). Il<br />

comportamento linguistico, è, infatti, una forma <strong>di</strong> rappresentazione che corre su due piani<br />

paralleli: quello pubblico, ribalta ( front-stage ), in cui l‟attore mette in scena <strong>il</strong> suo io sociale, e<br />

quello personale, <strong>il</strong> retroscena ( backstage ), dove l‟in<strong>di</strong>viduo torna ad essere se stesso ( Mura<br />

2009) .<br />

Secondo la definizione più classica, l‟etnometodologia è l’insieme dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui i<br />

membri <strong>di</strong> un gruppo si servono per comprendere la loro stessa attività e si fonda sulla nozione che<br />

le attività quoti<strong>di</strong>ane sono rese possib<strong>il</strong>i dall'uso <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> assunti e convenzioni, assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i a<br />

dei meto<strong>di</strong>, che vengono appunto definiti etnometo<strong>di</strong>. L‟obiettivo fondamentale è lo stu<strong>di</strong>o del<br />

41


modo in cui i membri della società attribuiscono un senso a quelle che gli etnometodologi chiamano<br />

espressioni in<strong>di</strong>cali, ovvero quelle espressioni <strong>il</strong> cui significato non è universale, ma <strong>di</strong>pende dal<br />

contesto in cui vengono usate. Più semplicemente, l'etnometodologia si occupa, quin<strong>di</strong>, dello stu<strong>di</strong>o<br />

degli aspetti <strong>di</strong> senso comune della vita quoti<strong>di</strong>ana, ut<strong>il</strong>izzando strumenti come l‟ analisi della<br />

conversazione, lo stu<strong>di</strong>o dell'interazione non verbale e l‟osservazione partecipante e non<br />

partecipante.<br />

Per gli etnometodologi la realtà è quin<strong>di</strong> una costruzione sociale e le espressioni in<strong>di</strong>cali<br />

sono espressioni che non hanno senso se non all'interno <strong>di</strong> un contesto. Le conversazioni, anche<br />

quelle correnti e informali, infatti, sono altamente strutturate in modo niente affatto casuale: le<br />

regole <strong>di</strong> interazione (es. <strong>di</strong>stanza fisica tra i soggetti, volume <strong>di</strong> voce, turni <strong>di</strong> parola, frasi standard<br />

che aprono e chiudono la conversazione) sono numerose e le persone vi aderiscono senza<br />

accorgersene.<br />

L‟etnometodologia, quin<strong>di</strong>:<br />

- stu<strong>di</strong>a anche <strong>il</strong> comportamento non verbale;<br />

- consente <strong>di</strong> sondare le ragioni per cui gli intervistati rispondono in un certo modo alle domande<br />

<strong>di</strong> un questionario o <strong>di</strong> un intervista.<br />

Durante tutto l'arco <strong>di</strong> tempo della ricerca tra le varie possib<strong>il</strong>i tipologie d‟intervista, ho<br />

ut<strong>il</strong>izzato, in particolare, la forma più aperta, l’intervista non strutturata. Questo anche perché<br />

avevo notato che <strong>di</strong> fronte a domande <strong>di</strong>rette la maggior parte delle persone si irrigi<strong>di</strong>va e si poneva<br />

in posizione <strong>di</strong> chiusura nei miei confronti ( Es. come mai fai questa domanda?... ma sei un<br />

giornalista? No perché allora io non ho nulla da <strong>di</strong>re … Ma che lavoro fai che stai sempre in giro a<br />

guardare e chiedere?...). Così ho deciso, tranne che nel caso <strong>di</strong> interviste a “figure istituzionali”<br />

(casi in cui ho ut<strong>il</strong>izzato interviste semi-strutturate) , <strong>di</strong> andare “a braccio”, nonostante le <strong>di</strong>fficoltà<br />

legate all‟impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prendere appunti durante l‟intervista. Questo metodo ha, però, un<br />

indubbio punto <strong>di</strong> forza, quello <strong>di</strong> consentire all‟intervistatore <strong>di</strong> adattarsi alle <strong>di</strong>fferenze in<strong>di</strong>viduali<br />

e ai cambiamenti della situazione.<br />

La prima <strong>di</strong>fficoltà incontrata è stata quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una o più persone note e ben<br />

inserite nel contesto locale che potessero avere la funzione <strong>di</strong> introdurmi <strong>nell</strong>‟ambiente e <strong>di</strong> dare<br />

legittimità alla ricerca. Questa fase è stata agevole a Cidade Velha, dove l‟incontro con i due italiani<br />

Anna e Alberto mi ha permesso <strong>di</strong> entrare <strong>nell</strong>a quoti<strong>di</strong>anità della vita del v<strong>il</strong>laggio senza turbare gli<br />

equ<strong>il</strong>ibri esistenti, così come lo è stata a V<strong>il</strong>a do Maio, Sal Rei, a V<strong>il</strong>a Nova Sintra e Cha das<br />

Caldeiras. La ricerca <strong>di</strong> un gate keeper è stata, invece, problematica a Sal dove è stato <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

trovare una o più persone che avessero una certa cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità e godessero <strong>di</strong> rispetto <strong>nell</strong>e <strong>di</strong>verse<br />

comunità dell‟isola. In questo caso solo in un secondo tempo e grazie al progressivo inserimento<br />

42


nel tessuto sociale e quoti<strong>di</strong>ano , sono venuto a contatto con alcune persone che a vario titolo sono<br />

<strong>di</strong>venute in seguito preziosi collaboratori.<br />

2.7 Geografia culturale e semiotica del <strong>turismo</strong><br />

Un ulteriore aiuto <strong>nell</strong>a ricerca è venuto dai meto<strong>di</strong> suggeriti dalla geografia culturale <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo semiotico introdotta per la prima volta da Claval e in Italia perfezionata e applicata da<br />

Vallega (2003). Secondo questo in<strong>di</strong>rizzo ogni territorio è un tessuto <strong>di</strong> simboli e ogni simbolo<br />

esprime un significato. Riuscire ad interpretare questo tessuto simbolico porta alla costruzione <strong>di</strong><br />

una mappa interiore in cui ogni oggetto è portatore <strong>di</strong> un proprio significato. La mappa interiore è<br />

soggettiva, e , dunque, non troveremo mai una mappa uguale all'altra.<br />

L‟analisi semiotica dei luoghi solo in parte si propone come alternativa all‟analisi<br />

etnografica(Brucculeri 2009). In fin dei conti quando si parla <strong>di</strong> senso dei luoghi è proprio alla<br />

costruzione semiotica, al linguaggio del paesaggio, che si fa riferimento.<br />

La pertinenza e l‟interesse per lo stu<strong>di</strong>o del <strong>turismo</strong> secondo la prospettiva della scienza<br />

della significazione, risiedono <strong>nell</strong>a sua capacità <strong>di</strong> ricomporre la molteplicità <strong>di</strong> questo fenomeno<br />

stu<strong>di</strong>andolo innanzitutto come fenomeno <strong>di</strong>scorsivo. La turisticità <strong>di</strong> un luogo non è qualcosa<br />

d‟intrinseco e dato, ma viene inscritto nei luoghi da una pluralità <strong>di</strong> narrazioni. E‟ importante andare<br />

ad indagare, quin<strong>di</strong>, secondo quali processi e modalità si produca la turisticità, occorre cioè<br />

guardare al processo <strong>di</strong> autocostruzione e auto rappresentazione. Il <strong>turismo</strong> va stu<strong>di</strong>ato come un<br />

fenomeno che ogni volta si trasforma, si ridefinisce, a partire da una pluralità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi sociali,<br />

ognuno con caratteristiche proprie. Detto altrimenti, non esistono luoghi turistici in sé, ma una<br />

pluralità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi che concorre a definirli.<br />

In questa prospettiva, i markers che segnalano la turisticità <strong>di</strong> un luogo mutano nel tempo e<br />

<strong>nell</strong>o spazio. Così, accanto a markers istituzionali, monumenti, siti universalmente riconosciuti, si<br />

danno anche markers atipici, che possono essere luoghi o e<strong>di</strong>fici privi <strong>di</strong> un valore storico –<br />

culturale o paesaggistico (come un pub o un ristorante ad esempio), che non<strong>di</strong>meno <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

turistico valorizza per <strong>il</strong> loro fascino, o per <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire un marchio del valore <strong>di</strong> un certo<br />

luogo. Anche all‟interno <strong>di</strong> un dato contesto socio-culturale uno stesso sito può essere costruito<br />

<strong>di</strong>scorsivamente in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, a seconda del tipo <strong>di</strong> valori turistici proposti.<br />

La semiotica, quin<strong>di</strong>, propone una visione della cultura come significazione, riconoscendo<br />

un valore significante anche a fenomeni e <strong>di</strong>scorsi che <strong>di</strong> per sé non nascono per comunicare<br />

qualcosa, ma che hanno comunque un significato. L‟approccio semiotico ci riporta a quanto<br />

43


affermato in precedenza sulla creazione <strong>di</strong> mappe personali del territorio. Anche la mappa è una<br />

costruzione dello spazio e <strong>di</strong>pende dal modo in cui questo spazio viene vissuto e guardato, dal punto<br />

<strong>di</strong> vista assunto, dalla profon<strong>di</strong>tà dello sguardo.<br />

Il turista può costruire (o ri-costruire) la propria identità insieme agli altri , riconoscendosi in<br />

pratiche con<strong>di</strong>vise, o definirsi per <strong>di</strong>fferenza. In alcuni casi <strong>il</strong> soggetto può trovarsi capace <strong>di</strong><br />

scoprirsi parzialmente altro, acclimatandosi gradualmente al luogo, attendendo e guardando ad esso<br />

con <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità e apertura. Può scoprirsi coinvolto in un rapporto che potremmo definire estetico,<br />

sentimentale o ad<strong>di</strong>rittura in senso lato, sensuale. Questo caso <strong>di</strong> assim<strong>il</strong>azione fra guest e host sarà<br />

evidente quando si approfon<strong>di</strong>rà <strong>nell</strong>‟ultimo paragrafo, la storia <strong>di</strong> Alberto a Cidade Velha. Alberto<br />

da tempo aveva rinunciato all‟orologio, alla tv e ad ogni cosa ( tranne alcuni contatti su internet),<br />

che lo legasse in modo forte al suo paese d‟origine. Alberto in qualche modo aveva strappato la sua<br />

mappa. Era evidente come fosse passato da uno sguardo oggettivante ad uno sguardo estetico.<br />

In questo modo <strong>il</strong> rapporto con i luoghi (e con le persone) cambia, e da una relazione <strong>di</strong><br />

estraneità e incomprensione si passa ad una relazione più intima, profonda che si basa sulla<br />

<strong>di</strong>mensione somatica, esperienziale e passionale, in cui <strong>il</strong> corpo <strong>nell</strong>a sua interezza è coinvolto nel<br />

rapporto sensib<strong>il</strong>e con lo spazio. E‟ proprio attraverso questo processo che i luoghi, intesi come<br />

insieme geometrico <strong>di</strong> punti, <strong>di</strong>ventano spazi, incroci <strong>di</strong> traiettorie, programmi, azioni e passioni.<br />

Come i luoghi e le storie iscritte in questi ultimi, <strong>di</strong> cui si narrerà tra breve.<br />

44


CAPITOLO III<br />

― O MUNDO QUE O TURISTA CRIOU‖.<br />

MUTAMENTI, RESISTENZE, REAZIONI,<br />

RICONFIGURAZIONI DELLO SPAZIO<br />

TURISTICO E SOCIALE NELLE ISOLE DI<br />

CAPO VERDE‖<br />

45


Figura 2: O mundo que o turista criou<br />

Questa mappa dell‟arcipelago è <strong>di</strong>segnata su un muro <strong>di</strong> un ristorante <strong>di</strong> Santa Maria. L‟ho scelta<br />

perché mi sembrava adatta a raffigurare la parte <strong>di</strong> mondo che intendo presentare nei paragrafi che<br />

seguono e soprattutto perché evidenzia la centralità dell‟isola <strong>di</strong> Sal nel mondo turistico<br />

capover<strong>di</strong>ano e <strong>nell</strong>‟immaginario turistico italiano.<br />

46


3.1 Modelli <strong>di</strong> resistenza e riconfigurazioni dello spazio<br />

Ho deciso <strong>di</strong> intitolare questo capitolo “O mundo que o turista criou” in omaggio ad una<br />

delle più gran<strong>di</strong> figure letterarie <strong>di</strong> Capo Verde, Gabriel Mariano, e in ricordo <strong>di</strong> una delle<br />

polemiche più importanti che hanno attraversato nel corso degli anni „30 del secolo scorso la<br />

vicenda intellettuale delle isole. La polemica riguardò l‟influenza e natura del colonialismo<br />

portoghese ed ebbe protagonisti lo stesso Gabriel Mariano e <strong>il</strong> noto antropologo bras<strong>il</strong>iano G<strong>il</strong>berto<br />

Freyre (cfr. Sobrero, 1996).<br />

Parlare d‟influenza coloniale oggi è quanto mai attuale. Il <strong>turismo</strong>, infatti, per Johanna<br />

Schoss (Lofgren 2001) è una relazione reciproca che può fac<strong>il</strong>mente scivolare verso modelli <strong>di</strong> neo-<br />

colonialismo e verso nuove forme <strong>di</strong> dominio. Non solo, infatti, i turisti agiscono sui locali, ma i<br />

locali trovano nel contatto con i primi, un‟occasione per ridefinire e ripresentare la propria identità,<br />

nascondendola, falsificandola.<br />

Il <strong>turismo</strong> <strong>di</strong>venta, spesso, l‟ultima forma della globalizzazione e per questo anche un<br />

territorio fert<strong>il</strong>e per stu<strong>di</strong>are gli effetti a lunga scadenza delle localizzazioni del globale.<br />

Arjun Appadurai (1996) introduce un peculiare concetto <strong>di</strong> paesaggio (scape), grazie al<br />

quale catturare questa interazione e ricostruire i mo<strong>di</strong> in cui i flussi culturali contribuiscono a<br />

generare mon<strong>di</strong> sopranazionali. Appadurai parla <strong>di</strong> ethnoscapes, paesaggi etnici, riferendosi alle<br />

persone in movimento e <strong>di</strong> passaggi me<strong>di</strong>ali in relazione al flusso <strong>di</strong> informazioni, immagini e<br />

racconti. Come si formano questi paesaggi? Come cambiano nel corso del tempo e dello spazio? E<br />

come vengono integrati <strong>nell</strong>a pratica quoti<strong>di</strong>ana?<br />

I paesi <strong>di</strong> Santa Maria a Sal, <strong>di</strong> Sal Rei a Boavista e <strong>di</strong> V<strong>il</strong>a do Maio a Maio più <strong>di</strong> altri si<br />

prestano ad un‟analisi <strong>di</strong> quelle che si sono definite sulla scorta delle riflessioni <strong>di</strong> Goffmann (1969)<br />

e <strong>di</strong> Norbert Elias (2000), strategie <strong>di</strong> resistenza da parte della comunità degli Hosts. Si tratta <strong>di</strong><br />

strategie <strong>di</strong> reazione, che nel tempo possono portare a una riconfigurazione dello spazio e ad una<br />

riconfigurazione delle relazioni tra chi vive stab<strong>il</strong>mente o per un breve periodo in questi piccoli<br />

agglomerati (povoaço es) destinati a <strong>di</strong>ventare in breve tempo paesi (aldeias).<br />

Il modello del <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa ha condotto, in alcuni casi, alla <strong>di</strong>struzione o alla<br />

trasformazione <strong>di</strong> culture, ponendo <strong>il</strong> più delle volte i locali <strong>di</strong> fronte al d<strong>il</strong>emma della scelta tra<br />

modernizzazione e resistenza. Particolarmente ut<strong>il</strong>i per l‟analisi <strong>di</strong> questo d<strong>il</strong>emma sembrano le<br />

categorie suggerite nei suoi lavori da Erving Goffmann. Quest‟ultimo definisce la vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

come connotata dalla presenza <strong>di</strong> due piani paralleli: quello pubblico, <strong>il</strong> frontstage, dove l‟attore<br />

mette in scena <strong>il</strong> suo io sociale, e quello privato, backstage, dove l‟in<strong>di</strong>viduo torna a essere se<br />

47


stesso. La prospettiva <strong>di</strong> Goffmann è ripresa e rielaborata da MacCannel (2005) e Boissevan (1996)<br />

con riferimento alle <strong>di</strong>namiche d‟interazione turistica. Nella ricostruzione dei due autori le<br />

frontregion e le backregions designano rispettivamente la ribalta, luogo d‟incontro tra ospitati e<br />

ospitanti e <strong>il</strong> retroscena, luogo in cui i membri del gruppo interno si ritirano tra una prestazione e<br />

l‟altra per ritrovare se stessi e la propria realtà.<br />

Esiste, quin<strong>di</strong>, una duplice <strong>di</strong>mensione, una pubblica ed esibita, in cui i locali tentano <strong>di</strong> far<br />

arrestare lo sguardo dei turisti, e una nascosta e segreta, luogo <strong>di</strong> quella che Herzfeld definisce<br />

intimità culturale ossia, “la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> tratti conosciuti e riconoscib<strong>il</strong>i che non solo definiscono<br />

l’interiorità ma sono anche percepiti come oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sapprovazione da parte degli estranei”<br />

(Herzfeld 1998).<br />

Tra ribalta e retroscena si sv<strong>il</strong>uppa <strong>il</strong> gioco degli incontri e gli scontri tra hosts and guests nei<br />

principali luoghi turistici dell‟arcipelago. Ma prima <strong>di</strong> affrontare l‟analisi del materiale etnografico,<br />

è importante definire, seppur brevemente, alcune forme <strong>di</strong> resistenza culturale che si sono ritrovate<br />

<strong>nell</strong>a quoti<strong>di</strong>anità della ricerca sul campo a Santa Maria, Sal Rei e V<strong>il</strong>a do Maio.<br />

La resistenza per me<strong>di</strong>azione, è la prima forma <strong>di</strong> reazione degli hosts e consente<br />

loro <strong>di</strong> condannare collettivamente <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> pur partecipandovi in<strong>di</strong>vidualmente. Attraverso<br />

l‟ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> alcuni strumenti retorici, i locali, evitano un vero e proprio confronto con i turisti<br />

in<strong>di</strong>viduando una valvola <strong>di</strong> sfogo <strong>nell</strong>‟esprimere risentimento nei loro confronti.<br />

Spesso gli hosts adottano delle forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa segrete, quoti<strong>di</strong>anamente messe in atto dai<br />

singoli in<strong>di</strong>vidui e che non necessitano <strong>di</strong> alcun tipo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione tra gli attori sociali. Si tratta<br />

<strong>di</strong> espe<strong>di</strong>enti finalizzati ad evitare lo scontro <strong>di</strong>retto come: lamentele, insulti, pettegolezzi,<br />

ri<strong>di</strong>colizzazione, stereotipi denigratori, um<strong>il</strong>iazione sessuale delle donne, meccanismi che<br />

consentono ai locali <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ire un confine netto tra se stessi e gli altri.<br />

Un‟altra tipologia <strong>di</strong> resistenza è l‟occultamento da parte dei locali <strong>di</strong> alcuni aspetti della<br />

loro cultura (feste che avvengono in luoghi segreti o <strong>di</strong>fferite in altri perio<strong>di</strong> dell‟anno). Il processo<br />

<strong>di</strong> occultamento può comportare <strong>il</strong> ricorso a stratagemmi creativi, come ad esempio l‟ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong><br />

toponimi locali non comprensib<strong>il</strong>i allo straniero, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che consentono l‟accesso ad una<br />

località o ad un evento solo a chi è interno alla comunità residente.<br />

Un altro tipo <strong>di</strong> resistenza può configurarsi <strong>nell</strong>a recinzione reale o simbolica <strong>di</strong> spazi o<br />

eventi. In questi casi benché, spesso, l‟accesso agli estranei non sia formalmente vietato, i turisti<br />

non vi partecipano, per via <strong>di</strong> quella barriera invisib<strong>il</strong>e che separa lo spazio interno dall‟esterno. L‟<br />

incremento <strong>di</strong> rituali pubblici, soprattutto eventi interni che celebrano l‟identità delle singole<br />

comunità, rappresenta anch‟esso un tentativo <strong>di</strong> reazione ai rapi<strong>di</strong> cambiamenti imposti dal <strong>turismo</strong>.<br />

48


Attraverso la proposizione <strong>di</strong> rituali “inventati” o rivisitati si allontana <strong>il</strong> turista dal cuore della<br />

“vera cultura” e tra<strong>di</strong>zione.<br />

La protesta organizzata contro istituzioni pubbliche o privati che promuovono la<br />

commercializzazione delle back regions, e da cui gli hosts si sentono esclusi o che può determinare<br />

un‟invasione <strong>di</strong> spazi ed eventi r<strong>il</strong>evanti per la comunità è da considerare una delle forme più<br />

estreme <strong>di</strong> resistenza che la comunità degli hosts può mettere in atto, quasi sempre in reazione a<br />

provocazioni fisiche o a gravi trasgressioni del co<strong>di</strong>ce etico locale da parte dei turisti.<br />

L‟ultima forma <strong>di</strong> resistenza è rappresentata dall‟aggressione nei confronti dei turisti,<br />

reazione quasi sempre dovuta alla violazione da parte dei guests del co<strong>di</strong>ce etico locale.<br />

L‟aggressione si può presentare in <strong>di</strong>verse forme, dalle più estreme alle più sarcastiche, ma tutte<br />

attestanti in modo chiaro <strong>il</strong> rifiuto <strong>di</strong> una presenza che viene vissuta come un‟invasione.<br />

Tutte le forme <strong>di</strong> resistenza descritte, se si esclude la resistenza per me<strong>di</strong>azione, sono frutto,<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una riflessione e un applicazione pratica della prospettiva incentrata sulle<br />

contrapposizione tra le back regions e le frontregions. E. M. Bruner (1989), ha ripensato<br />

criticamente questa costruzione evidenziando come , la metafora teatrale proposta da E. Goffmann e<br />

ripresa da D. Mc Can<strong>nell</strong> si basi sul presupposto dell‟esistenza <strong>di</strong> una realtà, <strong>di</strong>versa e autentica,<br />

situata nel retroscena. Per l‟antropologo americano, invece, ciò che emerge dall‟interazione tra<br />

hosts and guests è una cultura nuova costruita appositamente per i turisti, ma non per questo non<br />

autentica. Sebbene queste performance turistiche derivino da una matrice culturale locale, esse sono<br />

nuove in quanto <strong>il</strong> contesto e <strong>il</strong> pubblico cambiano continuamente. Si tratterebbe quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una<br />

performance costitutiva.<br />

Questa ricostruzione <strong>di</strong> Bruner che mette parzialmente in crisi <strong>il</strong> modello basato sull‟analisi<br />

delle resistenze, fa riflettere ancora una volta su come, spesso, la realtà etnografica abbia talmente<br />

tante sfaccettature da non poter essere standar<strong>di</strong>zzata. Si vedrà <strong>nell</strong>e pagine che seguono come in<br />

alcuni casi <strong>di</strong> fronte ad un “reazione” da parte della comunità degli hosts, non sarà fac<strong>il</strong>e<br />

comprendere in quale modello quest‟ultima possa essere ricompresa.<br />

Anche perché si deve tener conto <strong>di</strong> quelle che possono essere le reazioni da parte del polo<br />

dei guests, che, come in<strong>di</strong>cato in precedenza, racchiude una serie <strong>di</strong> soggetti che non si limitano ad<br />

una residenza temporanea, ma, anzi, in molti casi, ambiscono a <strong>di</strong>venire essi stessi hosts. Diviene<br />

così <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, in alcuni casi, stab<strong>il</strong>ire una netta <strong>di</strong>fferenziazione tra i due poli. L‟osservazione della<br />

realtà rivela <strong>il</strong> sovrapporsi <strong>di</strong> categorie. Possono ritrovarsi casi <strong>di</strong> stranieri che appaiono come<br />

rappresentanti della comunità locale agli occhi dei turisti, ma anche emigranti che fanno ritorno<br />

dalle vacanze (come si vedrà nel caso dell‟isola <strong>di</strong> Brava) che possono essere etichettati come turisti<br />

ed invece non si sentono tali.<br />

49


I prossimi paragrafi rappresentano <strong>il</strong> frutto dell‟osservazione portata avanti in tre fasi<br />

<strong>di</strong>stinte negli anni 2007, 2008, 2009, in <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> dell‟anno, nei luoghi scelti come<br />

para<strong>di</strong>gmatici del cambiamento <strong>nell</strong>‟arcipelago <strong>di</strong> Capo Verde. Ho scelto questa modalità <strong>di</strong><br />

residenza <strong>di</strong>scontinua al fine <strong>di</strong> cogliere le <strong>di</strong>fferenze che entrano in gioco in <strong>di</strong>verse stagioni<br />

turistiche in modo da proporre una ricostruzione complessiva dall‟impatto del <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa<br />

sulle comunità recettive.<br />

3.2 Dove i mon<strong>di</strong> collidono. Cases Stu<strong>di</strong>es.<br />

“… Chi decide dove e quando una comunità traccia le proprie linee <strong>di</strong> confine, chi designa chi sta<br />

dentro e chi fuori” (Clifford 1999)<br />

Si è già accennato come l‟antropologia per lungo tempo abbia tralasciato <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> per la<br />

sua “banalità”. I capitoli che seguono sono un‟etnografia del “banale”, o meglio, un‟analisi del<br />

“problematico” che si nasconde <strong>di</strong>etro l‟ovvio.<br />

Il quadro teorico e metodologico esposto nei paragrafi precedenti, e soprattutto l‟analisi<br />

teorica delle strategie <strong>di</strong> resistenza, trova una sua confutab<strong>il</strong>ità solo se calato in spazi, luoghi,<br />

v<strong>il</strong>laggi. Una volta sul campo, l‟antropologo si trova a fare i conti con le concezioni che i locali<br />

hanno del loro territorio, su come l‟hanno sud<strong>di</strong>viso, classificato, nominato. Gli in<strong>di</strong>vidui, infatti,<br />

ripartiscono culturalmente lo spazio in cui vivono, determinando per ogni area definita, una serie <strong>di</strong><br />

comportamenti previsti e attesi. I nomi <strong>di</strong> luogo e i punti <strong>di</strong> riferimento spaziale forniscono un‟idea<br />

<strong>di</strong> come ogni popolazione concepisca <strong>il</strong> proprio spazio. Ai confini fra un‟area sociale e un‟altra si<br />

percepiscono chiaramente le <strong>di</strong>fferenze culturali: da una parte “nos do lugar”, “ a gente nossa”,<br />

“nos localizados”, “nos nativos”, “ o povo da qui”, dall‟altra “os aventurieros”, “os forasteiros”,<br />

“os curiosos”, “os de foras”.<br />

Il nativo vede bene soprattutto chi non ha vincoli professionali col <strong>turismo</strong> e che <strong>di</strong>mora nel<br />

luogo per poco tempo. Meno bene è visto l' impren<strong>di</strong>tore che si trasferisce per lungo tempo e vive<br />

gli stessi spazi del nativo talvolta “riempiendoli” <strong>di</strong> significati non con<strong>di</strong>visi.<br />

Sui “de fora” vengono proiettate le colpe principali dei problemi sociali: “prima <strong>di</strong> loro c'era la<br />

pace e la felicità”.<br />

Nascono così i conflitti che Norbert Elias (2000) ha legato a <strong>di</strong>fferenti relazioni <strong>di</strong> potere tra<br />

established e outsiders. La ricerca effettuata da John Scotson nei primi anni sessanta a Winston<br />

Parva in Ingh<strong>il</strong>terra, ripresa e approfon<strong>di</strong>ta da Elias, permette <strong>di</strong> <strong>il</strong>lustrare come un gruppo <strong>di</strong><br />

persone riesca a monopolizzare le occasioni <strong>di</strong> potere escludendo e stigmatizzando i membri <strong>di</strong> un<br />

50


altro gruppo vicino. Secondo Elias questo modello oppositivo fondato sull’evitamento dell‟altro può<br />

essere applicato in una vasta gamma <strong>di</strong> situazioni culturali: relazioni <strong>di</strong> classe, gruppi etnici,<br />

colonizzatori e colonizzati, uomini e donne. La strategia <strong>di</strong> evitamento consiste <strong>nell</strong>‟in<strong>di</strong>rizzare<br />

l‟attenzione verso ciò che è periferico <strong>nell</strong>a relazione (la <strong>di</strong>fferenza del colore <strong>di</strong> pelle), in modo da<br />

<strong>di</strong>stogliere lo sguardo da ciò che, invece, è centrale: la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potere. Questo accade sia in un<br />

senso sia <strong>nell</strong>‟altro. Non <strong>di</strong> rado, ad esempio, i nativi associano i de fora con i vettori della droga.<br />

Questo accade spesso a Sal ed è emerso con forza durante <strong>il</strong> processo per l‟omici<strong>di</strong>o delle due<br />

ragazze italiane Dalia Saiani e Giorgia Busato.<br />

In particolare ci sono luoghi in cui questo incontro, tra estabelecidos e os de foras, avviene<br />

in modo più intenso e in cui più <strong>di</strong> frequente vengono messe in scena le strategie <strong>di</strong> reazione e<br />

<strong>di</strong>fesa da parte della comunità locale.<br />

Tra questi luoghi sono stati oggetto <strong>di</strong> maggiore e continua osservazione <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Sal e<br />

Boavista, le spiagge, le piazze e le strade, nonché alcuni luoghi che <strong>nell</strong>a mappa delle <strong>di</strong>verse<br />

comunità, finiscono per avere un ruolo fondamentale <strong>nell</strong>‟aggregazione e <strong>nell</strong>‟espressione<br />

dell‟identità, come ad esempio, pub e ristoranti.<br />

3.3 Luoghi, palco e retropalco<br />

La spiaggia, a Sal e Boavista, è <strong>il</strong> luogo dove quasi sempre avviene <strong>il</strong> primo incontro tra<br />

persone <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente nazionalità e sesso, dove si sv<strong>il</strong>uppano <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> approccio che,<br />

successivamente, portano a relazioni interpersonali che possono consumarsi <strong>nell</strong>a sola settimana <strong>di</strong><br />

residenza del turista, o , in alcuni casi, durare a lungo e superare lo spazio limitato delle vacanze.<br />

Sulla spiaggia, come si vedrà in seguito, nascono e si evolvono le relazioni tra turiste e beachboys,<br />

relazioni che sono spesso destinate a continuare e a evolversi nei pub e nei locali notturni o nel<br />

privato delle camere d‟albergo e che, anche se brevi, hanno una ricaduta pesante a livello sociale. E‟<br />

sempre sulla spiaggia che avvengono i “fasti<strong>di</strong>osi contatti” tra <strong>il</strong> turista e i ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> souvenir.<br />

La nozione <strong>di</strong> spiaggia abbraccia un territorio geografico e un arco temporale molto vasti.<br />

Esistono, infatti, vari tipi e forme <strong>di</strong> spiaggia e tutte si collocano lungo <strong>il</strong> continuum che va dalla<br />

spiaggia selvaggia , “dove ci siamo solo noi”, fino alle spiagge globalizzate, come quelle <strong>di</strong> Santa<br />

Maria <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Sal.<br />

La spiaggia globale si <strong>di</strong>ce sia caratterizzata dalle quattro S: Sand, Sun Sea, e, infine la quarta S<br />

che può stare per Spirit, Serv<strong>il</strong>ity o Sex, a seconda se a caratterizzare <strong>il</strong> luogo sia l‟eccesso <strong>di</strong> alcool,<br />

<strong>il</strong> serv<strong>il</strong>ismo da parte dei nativi, o un‟intensa attività sessuale.<br />

51


Ma la spiaggia è molto <strong>di</strong> più, e principalmente è percepita come un “<strong>di</strong> più” <strong>di</strong> libertà,<br />

un'arena in cui ci si può r<strong>il</strong>assare, badare ai propri interessi, fare quello che si vuole.<br />

La spiaggia, con <strong>il</strong> tempo, <strong>di</strong>viene un laboratorio per affinare lo sguardo, un luogo in cui<br />

certamente non è possib<strong>il</strong>e non guardare. Come afferma Erving Goffmann (1969): “ Quando i corpi<br />

sono nu<strong>di</strong>, gli sguar<strong>di</strong> sono vestiti”. Una frase che rende molto bene <strong>il</strong> gioco <strong>di</strong> sguar<strong>di</strong> tra beach<br />

boys e turiste sulle spiagge <strong>di</strong> Sal e rende bene l‟ambiguità implicita nei <strong>di</strong>versi comportamenti, nei<br />

<strong>di</strong>versi micro rituali. Chiudendo gli occhi si segnala che si è <strong>di</strong>stanti, nel proprio mondo onirico<br />

privato; lo sdraiarsi da soli, lontani dal resto della folla, può significare la ricerca della solitu<strong>di</strong>ne, o<br />

come nel caso <strong>di</strong> molte “turiste bianche” <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> essere pronte a essere approcciate. La gente del<br />

luogo, spesso non conosce le regole che i turisti hanno portato con sé, o in alcuni casi le conosce<br />

così bene, da poterle sfruttare a fine turistico; i turisti, invece, spesso ignorano o vogliono ignorare<br />

le regole del paese che per breve tempo li ospita.<br />

Nelle due isole più turistiche dell‟arcipelago non si evidenzia una stagionalità come avviene<br />

in altri casi (ad esempio Maiorca o Ibiza), perché non esiste una vera <strong>di</strong>fferenza tra stagione<br />

invernale ed estiva. Il clima si mantiene stab<strong>il</strong>e per quasi tutto l‟anno e la temperatura si aggira<br />

intorno ai 25 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a, solo la sera, nei mesi più fred<strong>di</strong> da novembre a marzo, la temperatura<br />

subisce una sensib<strong>il</strong>e escursione.<br />

. Sono comunque evidenziab<strong>il</strong>i alcune <strong>di</strong>fferenze fra attori che vivono le due isole: da<br />

settembre a febbraio, terminata la stagione del <strong>turismo</strong> “settimanale” <strong>di</strong> chi cerca <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> delle<br />

cosiddette quattro S, inizia <strong>il</strong> periodo dei surfisti e scompare quasi del tutto <strong>il</strong> fenomeno dei<br />

beachboys; tra gennaio e maggio, le isole sono vissute da turisti provenienti dai paesi dell'Est e dell‟<br />

Europa settentrionale in cerca del caldo e da anziani che “svernano” <strong>nell</strong>e isole, o da gruppi<br />

fam<strong>il</strong>iari che riscuotono poco interesse da parte dei beachboys. I perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> punta in cui si verificano<br />

la maggior parte delle situazioni che sono state oggetto <strong>di</strong> osservazione, sono da considerarsi <strong>il</strong><br />

periodo estivo (maggio – inizio <strong>di</strong> settembre), <strong>il</strong> periodo natalizio, e <strong>il</strong> periodo delle vacanze<br />

pasquali.<br />

Il <strong>di</strong>scorso sulle spiagge deve essere completato accennando al rito domenicale del “pic-nic”<br />

che si svolge <strong>di</strong> solito in spiagge decentrate rispetto alla località turistica e poco frequentate da<br />

europei. Il pic-nic si prospetta come un momento esclusivo, che connota seppure per poche ore in<br />

modo fortemente identitario lo spazio balneare, rappresentando una forma <strong>di</strong> resistenza a metà tra<br />

l‟occultamento e la recinzione. E‟ <strong>il</strong> momento in cui si evidenzia chiaramente la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

ribalta e retroscena, <strong>il</strong> momento in cui l‟intimità culturale viene sottolineata. Lo straniero, non può<br />

entrare , se non invitato nel recinto che si viene a creare sulla spiaggia, e, come si è visto nel caso<br />

52


della recinzione <strong>di</strong> eventi, è in qualche modo <strong>di</strong>ssuaso dagli sguar<strong>di</strong> e dalla stessa postura dei<br />

partecipanti al pic nic.<br />

Anche le strade, le piazze e alcuni locali notturni, sono luoghi particolari in cui avviene<br />

l‟incontro e/o lo scontro tra i membri <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti comunità. Se alcune volte la ricerca sul campo è<br />

stata definita come un “hanging around”, un ciondolare, è proprio in questi luoghi che si evidenzia<br />

questa caratteristica. Fare ricerca in spazi aperti vissuti da <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> persone, comporta<br />

spesso lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> osservazione, in alcuni casi anche frustrante. Mi è capitato spesso durante<br />

la ricerca <strong>di</strong> riflettere su come fosse percepita la mia presenza, su come fosse visto dai residenti <strong>di</strong><br />

Santa Maria o <strong>di</strong> Sal Rei questo mio “ciondolare”. .<br />

La riflessione è nata da un incontro avvenuto sul “passeio” <strong>di</strong> Santa Maria. Ero arrivato da<br />

alcuni giorni e come ogni giorno venivo avvicinato da cor<strong>di</strong>alissimi ragazzi senegalesi che in tutti i<br />

mo<strong>di</strong> possib<strong>il</strong>i m‟invitavano a entrare <strong>nell</strong>e loro lojas per vedere i loro prodotti. Stanco <strong>di</strong> questa<br />

cortese persecuzione dopo qualche giorno ho deciso <strong>di</strong> posizionarmi all‟interno del contesto,<br />

facendo capire a questi ragazzi che non ero uno dei tanti turisti con <strong>il</strong> braccialetto che<br />

passeggiavano sul passeio, ma che ero lì per lavoro. Incontrando alcuni ragazzi senegalesi, ho così<br />

spiegato che ero un ricercatore universitario e che ero lì per un lavoro sul <strong>turismo</strong>. Da quel giorno<br />

gli “approcci” sono terminati, e <strong>il</strong> rapporto con i ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> souvenir è stato improntato a una certa<br />

cor<strong>di</strong>alità. Un giorno mentre “ciondolavo” in strada, uno dei ragazzi mi si avvicina e mi chiede : “<br />

Senti, ma tu hai detto che sei qui per lavorare. Ma che tipo <strong>di</strong> lavoro fai che sei sempre in giro per<br />

le strade a fare domande?”.<br />

53


Figura 3: Isola <strong>di</strong> Sal<br />

3.4 Santa Maria das dores, Ilha do Sal<br />

“ Se impazzite dalla voglia <strong>di</strong> visitare Marte, ma non avete in programma, un viaggio <strong>nell</strong>o spazio,<br />

a sei ore <strong>di</strong> volo dall’Italia l’isola <strong>di</strong> Sal può essere un buon sostituto … A <strong>di</strong>eci minuti<br />

dall’aeroporto, l’abitato <strong>di</strong> Santa Maria comparirà sul fondo del nastro d’asfalto , proponendoci<br />

alberghi a destra , sul fronte del mare e periferia costantemente in costruzione a sinistra … Con<br />

ogni probab<strong>il</strong>ità le vostre prime visioni saranno proprio case <strong>di</strong> mattoni nu<strong>di</strong> e grigi che fanno<br />

venire in mente … vagamente alcuni della saga <strong>di</strong> Guerre Stellari ( mancano solo <strong>di</strong> robottini )”<br />

(Elvio Annese 2001)<br />

54


3.4.1 Sal: note storiche<br />

Nel suo viaggio <strong>nell</strong>a storia delle isole, Germano Almeida ritiene logico iniziare dall‟isola <strong>di</strong><br />

Sal, perché è lì che si trova la porta più importante dell‟arcipelago: l‟aeroporto Am<strong>il</strong>car Cabral: “I<br />

turisti, gli impren<strong>di</strong>tori, chiunque in un modo o <strong>nell</strong>’altro entra in contatto con l’arcipelago<br />

attraversando l’aeroporto non immagina che fino a ventisette anni fa , qui era tutto ridotto a<br />

macerie, appena un decrepito Hotel Atlantico nel paese <strong>di</strong> Espargos e una Pousada fam<strong>il</strong>iare a<br />

Santa Maria”( Almeida 2005).<br />

Con una popolazione approssimativamente <strong>di</strong> 19.000 abitanti <strong>di</strong>visi <strong>nell</strong>e 4 principali<br />

località dell‟isola (Espargos, Santa Maria, Palmeiras e Pedra de Lume), l‟isola riceve <strong>il</strong> 50% dei<br />

turisti che annualmente scelgono Capo Verde come destinazione. Nell‟isola sono localizzati 15 dei<br />

40 hotel esistenti a Capo Verde, inclusi due hotel del Gruppo Riu, e <strong>il</strong> 51% delle stanza <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

nel paese ( fonte INE 2008). Il numero dei turisti che hanno scelto l‟isola nel 2008 è <strong>di</strong> 190.137, per<br />

la maggior parte <strong>di</strong> nazionalità italiana, portoghese, inglese e dell‟Est Europa.<br />

Un libro in particolare è stato fondamentale per la ricostruzione della storia sociale dell'isola<br />

dagli anni „30-„40 del secolo scorso fino ai giorni nostri,“Fernan<strong>di</strong>nho” <strong>di</strong> Cesario Lino Evora<br />

(2005). Il libro è una ricostruzione puntuale della storia dell'isola, raccontata in prima persona da<br />

Fernan<strong>di</strong>nho, l'alter-ego dello stesso Evora, uno dei primi ministri della Chiesa del Nazareno a Sal.<br />

Centocinquanta anni fa l‟isola era tanto inospitale che iniziò a funzionare come prigione,<br />

una specie <strong>di</strong> campo <strong>di</strong> concentramento con <strong>il</strong> mare come limite. Un momento importante della<br />

storia recente dell‟isola è la costruzione dell‟aeroporto internazionale da parte della compagnia<br />

aerea nazionale italiana. Le prime visite all‟isola da parte <strong>di</strong> missioni m<strong>il</strong>itari italiane avvennero tra<br />

<strong>il</strong> 1935 e <strong>il</strong> 1936; <strong>il</strong> 13 agosto del 1939 cominciarono i lavori e , in meno <strong>di</strong> sei mesi, vennero<br />

montati i prefabbricati , preparata una pista <strong>di</strong> terra battuta e installati una serie <strong>di</strong> servizi<br />

La storia “italiana” dell‟aeroporto dura, però, più o meno tre quattro mesi fino al maggio del<br />

1940, quando i portoghesi, occuparono m<strong>il</strong>itarmente la base. Nel 1947 le installazioni aereoportuali<br />

furono ufficialmente acquistate dal Portogallo e si <strong>di</strong>ede avvio all‟ampliamento e alla costruzione<br />

<strong>di</strong> un nuovo aeroporto, inaugurato <strong>il</strong> 15 maggio del 1949.<br />

Tra gli anni 30 agli anni 50 l'economia e la vita dell'isola ruotano intorno all'aeroporto, le<br />

saline <strong>di</strong> Pedra de Lume e la Compagnia do Fomento de Cabo Verde a Santa Maria. Tutta la vita si<br />

svolge in quello che i salensi chiamano “ Acampamento” , cioè i pa<strong>di</strong>glioni dell'aeroporto in cui<br />

vivevano i funzionari delle compagnie aeree e dove era situato anche <strong>il</strong> primo Hotel Atlantico,<br />

alloggio degli equipaggi delle compagnie aeree che facevano scalo a Sal.<br />

55


Proprietario <strong>di</strong> una Loja a Espargos, non ancora <strong>il</strong> capoluogo dell'isola, Fernan<strong>di</strong>nho narra <strong>di</strong><br />

una società composita, ricca <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità, in cui, nonostante la guerra mon<strong>di</strong>ale e i contrasti politici,<br />

si raggiunge comunque un certo equ<strong>il</strong>ibrio e rispetto tra le persone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa razza, cultura e ceto.<br />

Negli anni ‟60, a salvare l‟aeroporto, e quin<strong>di</strong> l‟isola, dalla totale decadenza, è <strong>il</strong> permesso <strong>di</strong><br />

atterrare concesso alle linee sudafricane, quando tutti gli stati dell‟Africa decidono <strong>di</strong> boicottare<br />

quel paese. Nel 1960 per permettere l‟atterraggio ai Boeing 707 iniziano i lavori <strong>di</strong> ampliamento<br />

della pista e delle strutture con lo smantellamento dell‟Acampamento. L'isola vive una sorta <strong>di</strong><br />

tempo sospeso fino alla metà degli anni ottanta quando, grazie al rinnovamento dell'aeroporto e in<br />

seguito alla conquistata in<strong>di</strong>pendenza, viene scoperta dai primi turisti. Quello che trovano questi<br />

primi “esploratori” è una realtà non molto lontana da quella che Fernan<strong>di</strong>nho racconta nel suo libro.<br />

Espargos è <strong>il</strong> capoluogo senza fascino <strong>di</strong> un paese legato a un <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> transito, mentre Palmeira,<br />

che era la spiaggia dei portoghesi e del personale delle compagnie aeree e in cui esisteva anche un<br />

lussuoso stab<strong>il</strong>imento balneare, è del tutto <strong>di</strong>menticata. Santa Maria altro non è che un piccolo<br />

v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> pescatori.<br />

Nel periodo compreso tra <strong>il</strong> 1980 e <strong>il</strong> 1985 i primi impren<strong>di</strong>tori iniziano la costruzione dei<br />

Resort sulla bella spiaggia <strong>di</strong> Santa Maria. La costruzione <strong>di</strong> questi primi stab<strong>il</strong>imenti porta al<br />

progressivo sv<strong>il</strong>uppo della tipologia del <strong>turismo</strong> balneare All inclusive e ad una continua<br />

devastazione dell‟ambiente isolano, arrivando alla recente <strong>di</strong>struzione delle dune costiere che<br />

fermavano i forti venti alisei. Nel periodo compreso tra <strong>il</strong> 1990 e <strong>il</strong> 2000 <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> si sv<strong>il</strong>uppò al<br />

punto tale da rappresentare l‟attività principale dell‟isola, se non ad<strong>di</strong>rittura l‟unica.<br />

La popolazione raddoppiò in poco tempo, grazie al fenomeno congiunto della migrazione<br />

interna dalle altre isole dell‟arcipelago e da una nuova forma <strong>di</strong> emigrazione proveniente dalla costa<br />

occidentale dell‟Africa, principalmente dal Senegal e dalla Guinea Bissau.<br />

C‟è un nome che a Sal rappresenta <strong>il</strong> recente passato e in parte <strong>il</strong> futuro dell‟isola, Stefanina.<br />

L‟impren<strong>di</strong>tore bresciano è stato <strong>il</strong> primo che ha intuito le potenzialità dell‟arcipelago e che ha dato<br />

inizio alla “conquista” dello spazio turistico salense, tanto da venire da più parti considerato <strong>il</strong><br />

nuovo “Senhor da Ilha” 23 . Sulla sua scia è iniziata una massiccia immigrazione d‟impren<strong>di</strong>tori<br />

italiani e <strong>il</strong> rapido processo <strong>di</strong> cementificazione dell‟isola.<br />

Nel 2000, l‟INE ( Istutito Nazionale <strong>di</strong> Statistica) ha calcolato che sono stati più <strong>di</strong> 16.000<br />

gli italiani atterrati a Sal mentre le ultime cifre legate ai primi tre trimestri del 2009 parlano <strong>di</strong><br />

46.000 turisti italiani entrati <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Capo Verde.<br />

23 Il soprannome è stato dato da alcuni capover<strong>di</strong>ani residenti <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Sal e ha un riferimento storico. Il primo<br />

“Senhor da Ilha” fu Martins colui che <strong>di</strong>ede l‟avvio allo sfruttamento del sale <strong>nell</strong>‟isola e al primo periodo fortunato<br />

della stessa. La storia <strong>di</strong> Martins è raccontata da Barreno nel libro “O Senhor das <strong>il</strong>has” (1998)<br />

56


Tutto ciò sta avvenendo gradualmente anche a V<strong>il</strong>a de Sal Rei a Boavista e V<strong>il</strong>a do Maio<br />

<strong>nell</strong>‟Isola <strong>di</strong> Maio, località che per la loro conformazione fisica ben si prestano allo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

<strong>turismo</strong> balneare e che, secondo i locali, presto seguiranno <strong>il</strong> destino <strong>di</strong> Sal.<br />

3.4.2 Geografie dello spazio e dei luoghi<br />

“ Anche senza mappa , a Santa Maria è impossib<strong>il</strong>e smarrirsi. Gli isolati sono <strong>di</strong>sposti più o meno a<br />

scacchiera tra <strong>il</strong> mare da un lato e <strong>il</strong> deserto <strong>di</strong> terra dura dall’altro … Il recentissimo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong><br />

Santa Maria segue principi urbanistici piuttosto semplici. Nella prima fascia <strong>di</strong> terreno, quella più<br />

vicina al mare, le licenze ed<strong>il</strong>izie sono concesse a v<strong>il</strong>laggi e hotel <strong>di</strong> un certo livello, con presenza<br />

<strong>di</strong> capitale straniero. La seconda fascia è occupata da altre attività sempre orientate al <strong>turismo</strong> ,<br />

ma si tratta <strong>di</strong> investimenti più limitati con presenza <strong>di</strong> ristoranti e botteghe a gestione fam<strong>il</strong>iare. La<br />

terza fascia , al <strong>di</strong> là della strada principale concentra abitazioni e vie frequentate esclusivamente<br />

da capover<strong>di</strong>ani. <strong>Oltre</strong> la periferia si estende la terra <strong>di</strong> nessuno” (Elvio Annese)<br />

Elvio Annese <strong>nell</strong>a sua preziosa guida (2001), riesce, con poche parole a fotografare la realtà<br />

urbana esistente a Sal, frutto dell‟arrivo fin dai primi anni novanta <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori italiani e<br />

portoghesi, i primi ad iniziare quella che da molti capover<strong>di</strong>ani viene considerata la “nuova<br />

colonizzazione” dell‟arcipelago.<br />

Nelle quattro principali località dell‟isola, l‟isola riceve <strong>il</strong> 50% dei turisti che annualmente<br />

scelgono Capo Verde come destinazione. L‟abitato <strong>di</strong> V<strong>il</strong>a <strong>di</strong> Santa Maria conta all‟incirca 3.229<br />

abitanti ed è inclusa in una delle Zone a Sv<strong>il</strong>uppo Turistico Integrale (ZDTI) che limita i poteri<br />

locali e con<strong>di</strong>ziona lo sv<strong>il</strong>uppo turistico imponendo dei vincoli.<br />

L‟arrivo <strong>nell</strong>‟ isola <strong>di</strong> Sal <strong>di</strong> stranieri che a vario titolo (e spesso improvvisando) hanno<br />

iniziato a lavorare nel mercato turistico, ha portato a cambiamenti repentini anche <strong>nell</strong>’occupazione<br />

degli spazi nei v<strong>il</strong>laggi e <strong>nell</strong>a creazione <strong>di</strong> nuovi quartieri, esempi <strong>di</strong> quella che in geografia umana<br />

viene chiamata segregazione abitativa.<br />

Sono arrivato a Sal la prima volta <strong>il</strong> 9 luglio del 2007:<br />

“ Ci sono pochi turisti <strong>nell</strong>‟isola, forse anche perché <strong>il</strong> periodo non è molto turistico. Mi <strong>di</strong>cono che<br />

l‟anno precedente in questo periodo c‟era molta più gente. Alcuni attribuiscono questa situazione<br />

alla crisi, altri alla “scoperta turistica” <strong>di</strong> Boa Vista che ha maggiori attrazioni naturalistiche …”<br />

Tornerò più volte a Sal nel corso della ricerca e in <strong>di</strong>fferenti perio<strong>di</strong> dell‟anno proprio per<br />

tentare <strong>di</strong> capire quanto <strong>di</strong> vero ci fosse in ciò che veniva ipotizzato dai residenti dell‟isola. In teoria<br />

<strong>il</strong> <strong>turismo</strong> a Sal, come gli alisei, è “un’attività costante” visto che è possib<strong>il</strong>e affermare che c‟è <strong>il</strong><br />

57


sole 365 giorni all‟anno. Dalle interviste effettuate durante la ricerca è però possib<strong>il</strong>e, anche in<br />

questo caso, r<strong>il</strong>evare una forma <strong>di</strong> stagionalità nei flussi turistici.<br />

Nel periodo tra gennaio ed apr<strong>il</strong>e l‟isola è una delle mete priv<strong>il</strong>egiate dai surfisti. Molte<br />

attività esistenti <strong>nell</strong>‟isola, bar e negozi, hanno come target proprio questa speciale categoria <strong>di</strong><br />

turisti, che <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente portano “danni” all‟ecosistema e alla stab<strong>il</strong>ità sociale. Un‟attrattiva<br />

maggiore che spinge i surfisti sull‟isola è la presenza <strong>di</strong> un noto campione <strong>di</strong> windsurf Josh<br />

Angulo, che ha aperto un paio <strong>di</strong> negozi specializzati e alcune scuole <strong>di</strong> surf. I surfisti come anche i<br />

pescatori d‟altura, sono turisti particolari che vanno a Sal solo per vivere le onde e <strong>il</strong> vento, e sono<br />

poco interessati al “contorno” che <strong>il</strong> sito turistico propone.<br />

Dalla fine <strong>di</strong> apr<strong>il</strong>e in poi, e comunque a ridosso delle vacanze pasquali, cambia del tutto <strong>il</strong><br />

prof<strong>il</strong>o del turista che visita Sal. Inizia <strong>il</strong> periodo dell‟alta stagione e delle vacanza al sole. L‟isola,<br />

fino alla fine dell‟estate, <strong>di</strong>viene meta del “<strong>turismo</strong> i<strong>di</strong>ota” mor<strong>di</strong> e fuggi. Il periodo che va da<br />

settembre a novembre è da considerarsi <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> bassa stagione, forse <strong>il</strong> più bello per visitare le<br />

“isole turistiche” <strong>di</strong> Capo Verde, <strong>il</strong> periodo in cui molti alberghi e ristoranti sono chiusi per rinnovo<br />

o perché i proprietari per qualche mese ritornano a casa. E‟ <strong>il</strong> periodo preferito dai pescatori che<br />

cercano la tranqu<strong>il</strong>lità. A <strong>di</strong>cembre ricomincia l‟alta stagione in vista delle vacanze <strong>di</strong> Natale, è <strong>di</strong><br />

nuovo l‟isola cambia colore.<br />

L‟assenza fisica dei turisti, però, non è solo dovuta a crisi economiche mon<strong>di</strong>ali o locali , ma<br />

alla “ <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e visib<strong>il</strong>ità dei turisti”. Spesso , infatti, i turisti dei Resort restano chiusi dentro i loro<br />

“es<strong>il</strong>i”, limitandosi a poche uscite <strong>nell</strong>a vicina aldeia <strong>di</strong> Santa Maria.<br />

Le evidenze tratte dall‟osservazione partecipante mostrano ancor <strong>di</strong> più questa decadenza<br />

del sito e ancor <strong>di</strong> più evidenziano le <strong>di</strong>fferenze esistenti tra le varie comunità residenti. Joa o Lopes<br />

F<strong>il</strong>ho, antropologo capover<strong>di</strong>ano, figlio <strong>di</strong> Joa o Lopes uno dei padri <strong>di</strong> Claridade, una delle prime<br />

riviste letterarie capover<strong>di</strong>ane, in una intervista, ha confermato questa mia ipotesi e ha considerato<br />

pessimo <strong>il</strong> livello d‟integrazione tra le varie comunità che con<strong>di</strong>vidono lo spazio umano<br />

dell‟arcipelago ponendo l‟attenzione soprattutto su Sal dove questo è più evidente.<br />

La migrazione interna dalle altre isole ha, infatti, mutato la relazione tra residenti e<br />

immigrati e oggi la popolazione originaria <strong>di</strong> Sal è <strong>di</strong> circa <strong>il</strong> 30% della popolazione totale<br />

dell‟isola. La forte migrazione proveniente dalla Costa occidentale dell‟Africa ha portato come<br />

conseguenza <strong>il</strong> nascere <strong>di</strong> maggiori conflitti tra i residenti<br />

Seguendo lo schema descrittivo proposto da Annese, a Santa Maria si può parlare <strong>di</strong> un<br />

Bairro Europeo (esterno al v<strong>il</strong>laggio storico, identificatesi nei nuovi Resort e anche fisicamente<br />

staccato dal vecchio v<strong>il</strong>laggio) , <strong>di</strong> Bairro “africano” ( le nuove case che quasi spontaneamente<br />

58


nascono <strong>nell</strong>a nuova periferia del v<strong>il</strong>laggio) e <strong>di</strong> Bairro capover<strong>di</strong>ano ( <strong>il</strong> nucleo storico del<br />

v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> pescatori), la seconda fascia <strong>di</strong> terreno in<strong>di</strong>viduata da Annese. ( cfr mappa n. 1)<br />

(Mappa n.1 L’abitato <strong>di</strong> V<strong>il</strong>a de Santa Maria)<br />

Queste <strong>di</strong>verse comunità residenti a cui si aggiunge anche la “comunità viaggiante” dei<br />

turisti settimanali, si incontra e si scontra in uno spazio relativamente piccolo, che porta alla<br />

con<strong>di</strong>visione forzata <strong>di</strong> aree comuni.<br />

Fin dall'inizio l‟obiettivo della ricerca è stato quello <strong>di</strong> comprendere le <strong>di</strong>namiche con cui<br />

queste <strong>di</strong>verse comunità si relazionano tra loro, quali sono gli spazi che occupano o che hanno<br />

occupato, quali i simboli a cui si riferiscono, quali le storie che s‟intrecciano e si scontrano.<br />

Le tre principali comunità, sono molto composite al loro interno. La comunità<br />

capover<strong>di</strong>ana è formata per lo più da persone venute dalle altre isole dell‟arcipelago (principalmente<br />

da São Nicolau, Sant‟Antão e Fogo) a tentar fortuna a Sal, persone che portano con se ricor<strong>di</strong> ,<br />

tra<strong>di</strong>zioni e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere tipici della loro isola.<br />

La comunità formata dagli africani provenienti dal continente (chiamati dai capover<strong>di</strong>ani<br />

Mandjakus 24 ) è ancora più composita. Spesso davvero poco hanno in comune fra loro senegalesi,<br />

24 Con <strong>il</strong> termine Mandjakus sono in<strong>di</strong>cati gli emigranti provenienti dalla Costa Occidentale dell‟Africa. Questi<br />

stranieri sono visti dai capover<strong>di</strong>ani come un gruppo omogeneo, cosicché questa dominazione <strong>di</strong>viene una vera e<br />

59


guineani, sierraleonesi angolani, se non la lingua portoghese. Eppure questa comunità così<br />

eterogenea spesso emerge come compatta all‟occhio del turista e dell‟europeo residente, ed è spesso<br />

oggetto <strong>di</strong> una doppia forma <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio, sia da parte del bianco europeo che del capover<strong>di</strong>ano.<br />

Quest‟ultimo, proprio nel confronto con l‟africano proveniente dal continente, riven<strong>di</strong>ca la propria<br />

unicità e originarietà (<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> “colore” e <strong>di</strong> storia).<br />

Dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le <strong>di</strong>verse nazionalità “africane” nascono una serie <strong>di</strong><br />

frainten<strong>di</strong>menti ed imbarazzi <strong>di</strong> fronte all‟emergere <strong>di</strong> situazioni conflittuali. Il turista che vive la<br />

sua settimana "sole e mare" non si chiede, infatti, chi sia <strong>il</strong> suo interlocutore: che quest‟ultimo sia<br />

senegalese, guineano o angolano , per lui sarà solo genericamente “capover<strong>di</strong>ano”, se non solo<br />

“africano”.<br />

La comunità formata dagli stranieri residenti , per la maggior parte italiani e portoghesi ma<br />

<strong>nell</strong>‟ultimo periodo, anche da Inglesi, Irlandesi e Polacchi , vive del tutto separata, anche<br />

fisicamente, dal resto del v<strong>il</strong>laggio, e i pochi contatti con gli altri gruppi vengono sempre f<strong>il</strong>trati da<br />

pregiu<strong>di</strong>zi più o meno palesi.<br />

I gruppi interni alla comunità hanno i loro luoghi d‟incontro e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione come <strong>il</strong><br />

“Baraonda” <strong>il</strong> bar dei surfisti Italiani, o <strong>il</strong> pub degli inglesi May O‟Leary su Rua Cabral. Anche le<br />

altre comunità s‟incontrano, i senegalesi principalmente nei piccoli locali attigui agli “atelier”, i<br />

capover<strong>di</strong>ani nei pochi bar non gestiti da stranieri o semplicemente sugli usci delle case.<br />

Dove avviene maggiormente l‟incontro/scontro tra le varie comunità? In quali luoghi? Si<br />

possono isolare momenti in particolare in cui lo scontro si è acuito finendo per ridefinire la storia<br />

delle <strong>di</strong>verse comunità? E‟ importante identificare i luoghi in cui si è fatta la micro storia recente<br />

dell‟isola.<br />

L‟incontro tra turisti e locali avviene per lo più in quella che Elvio Annese ha chiamato la<br />

prima fascia <strong>di</strong> terreno (cfr. mappa n. 1), che rappresenta l‟aldeia storica <strong>di</strong> Santa Maria e in cui<br />

sono posizionati i più importanti ristoranti e locali notturni dell‟isola. Qui si trovano i locali “beira<br />

mar “ (<strong>di</strong> fronte al mare) che si <strong>di</strong>stribuiscono sulle prime due strade parallele dell‟abitato. Sono<br />

questi i luoghi in cui, tra l‟altro, continua <strong>il</strong> “contatto” tra beachboys e turiste, dove s‟incontrano<br />

nuovi e vecchi attori della società capover<strong>di</strong>ana, ma nei quali la comunità originaria è quasi del tutto<br />

esclusa. Fa eccezione la Praçinha antistante <strong>il</strong> Cafè Cultural, uno dei pochi locali importanti gestito<br />

da un impren<strong>di</strong>tore capover<strong>di</strong>ano, e che funge da vero recinto, una sorta <strong>di</strong> protezione verso<br />

l‟esterno. La piazzetta si popola verso le 18 al calare del sole e da allora <strong>di</strong>venta la piazzetta dei<br />

capover<strong>di</strong>ani dove <strong>il</strong> “bianco” non entra, non è ben accetto.<br />

propria categoria <strong>di</strong>stintiva. Sulle traettorie <strong>di</strong> vita e sulla percezione che dei Mandjakus si ha <strong>nell</strong>a comunità<br />

capover<strong>di</strong>ana esiste un interessante saggio <strong>di</strong> un‟antropologa capover<strong>di</strong>ana Eufemia Vicente Rocha (2009).<br />

60


Questa forma <strong>di</strong> esclusione non avviene con modalità eclatanti o <strong>di</strong>rette, ma è la stessa<br />

omogeneità “etnica” che spinge lo straniero a non entrare nel recinto, che viene considerato quasi<br />

uno spazio “a sé” in cui la vita del vecchio paese continua nonostante <strong>il</strong> <strong>turismo</strong>. Uno spazio chiuso,<br />

fortemente connotato.<br />

Superate le prime due strade parallele è già periferia, ed è qui che è possib<strong>il</strong>e trovare una<br />

serie <strong>di</strong> locali notturni che fanno da margine tra <strong>il</strong> “vecchio” e <strong>il</strong> “nuovo”. Ristoranti tipici<br />

capover<strong>di</strong>ani si alternano a piccoli bar in cui è possib<strong>il</strong>e ascoltare musica fino a tar<strong>di</strong>. Qui è<br />

possib<strong>il</strong>e un contatto più “ vero”, “reale”, con<strong>di</strong>viso, basta saper cercare <strong>il</strong> luogo giusto e seguire <strong>il</strong><br />

ritmo della musica tra<strong>di</strong>zionale. Chi non sia “estabelecido” e frequenta questi luoghi <strong>di</strong> contatto è<br />

un esterno che sta <strong>di</strong>ventando o sta cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare interno. Il turista settimanale qui non<br />

arriva, si ferma alle prime due strade parallele.<br />

<strong>Oltre</strong> la prima periferia c‟è <strong>il</strong> regno delle case “che sembrano uscite da un f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> Guerre<br />

Stellari”, messe su con pochi sol<strong>di</strong> e spesso incomplete, come dei ruderi <strong>di</strong> qualcosa che neanche è<br />

mai iniziato. E‟ in questa <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata periferia che vivono quelli che spesso sono considerati i<br />

portatori dei “mali” della nuova società salense, coloro che sono costretti a vivere con appena 100<br />

euro al mese e a inviare anche i sol<strong>di</strong> a casa, coloro che vivono nei cantieri per risparmiare, gli<br />

invisib<strong>il</strong>i che <strong>di</strong>ventano visib<strong>il</strong>i solo quando accade qualcosa <strong>di</strong> grave.<br />

3.4.3 Processo al Para<strong>di</strong>so e rimozione del ricordo. L’invisib<strong>il</strong>e rivelato.<br />

Queste problematiche spesso taciute tra le <strong>di</strong>verse comunità, le relazioni e le reazioni, sono<br />

emerse in modo molto evidente nel caso dell'omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Dalia Saiani e Giorgia Busato nel febbraio<br />

del 2007 in località Fontona. La memoria del fatto e la ricostruzione processuale <strong>di</strong> ciò che è<br />

accaduto quel giorno e che spesso <strong>nell</strong>e tre comunità si preferisce <strong>di</strong>menticare per motivazioni<br />

<strong>di</strong>verse, inevitab<strong>il</strong>mente, ha segnato e continua a segnare, i rapporti già <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i tra i residenti.<br />

Se da una parte si preferisce <strong>di</strong>menticare per <strong>di</strong>mostrare che nulla è cambiato e che quello<br />

che è accaduto è stato solo un episo<strong>di</strong>o triste ma isolato, è evidente da un'analisi etnografica dei<br />

rumors, come l'accaduto, abbia portato a strategie <strong>di</strong> riconfigurazione dell'identità come reazione al<br />

fatto 25 .<br />

25 Per la ricostruzione dei fatti legati all‟omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Dalia Saiani e Giorgia Busato mi sono basato sugli articoli<br />

pubblicati dai maggiori quoti<strong>di</strong>ani italiani, ma soprattutto su quelli pubblicati dai settimanali capover<strong>di</strong>ani A Semana,<br />

Expresso das Ilhas, A Naçao e Journal de Cabo Verde. Importante è stata la testimonianza da me raccolta in più<br />

interviste, del padre <strong>di</strong> Dalia Saiani, Giulio che ha ricostruito per me non solo la vicenda giu<strong>di</strong>ziaria ma anche quelle<br />

che erano le interpretazioni date dalla gente al fatto. Interpretazioni confermate in molte altre interviste effettuate a<br />

Santa Maria.<br />

61


L'8 febbraio del 2007 in località Fontona una piccola oasi a pochi ch<strong>il</strong>ometri da Palmeira, tre<br />

ragazze italiane Dalia, Giorgia e Agnese s'incontrano con due ragazzi capover<strong>di</strong>ani Sandro Santus<br />

de Rosario (Motche) e Adm<strong>il</strong>son de Teixeira (Tita) per una cena che dovrebbe servire a chiarire i<br />

problemi venutisi a creare tra Dalia Saiani e <strong>il</strong> suo ex ragazzo Santus. I cinque si danno<br />

appuntamento presso l'appartamento <strong>di</strong> Sandro e successivamente si recano in macchina verso<br />

Espargos. Pochi ch<strong>il</strong>ometri prima dell'ingresso, in quella che viene considerata la”capitale”<br />

dell'isola, Sandro e Adm<strong>il</strong>son svoltano in una strada sterrata che porta all'oasi <strong>di</strong> Fontona a pochi<br />

ch<strong>il</strong>ometri dal porto <strong>di</strong> Palmeira. Arrivati all'oasi, Dalia Saiani e Giorgia Busato vengono fatte<br />

scendere dalla macchina mentre Agnese Paci viene costretta a rimanere sulla stessa.<br />

I due minacciano Dalia e Giorgia. Dalia prova ad offrire anche dei sol<strong>di</strong> a Sandro per cercare<br />

<strong>di</strong> calmarlo, ma la situazione precipita e le ragazze vengono massacrate a colpi <strong>di</strong> pietra e sepolte in<br />

una delle tante buche che si trovano <strong>nell</strong>a zona.<br />

I due, poi, massacrano a colpi <strong>di</strong> pietra anche Agnese Paci e la lasciano sul terreno senza<br />

sotterrarla credendola già morta. Successivamente raggiungono un bar dove chiedono ad un amico<br />

<strong>di</strong> dar loro una mano con i corpi, ma questi si rifiuta. Così vanno <strong>nell</strong>'appartamento <strong>di</strong> Dalia, rubano<br />

i sol<strong>di</strong> e prendono i biglietti aerei <strong>di</strong> Dalia e Giorgia decisi a scappare in aereo.<br />

Nel frattempo la polizia raccoglie la testimonianza <strong>di</strong> Agnese, in prima battuta non<br />

credendole, solo dopo ore alcuni agenti si recano a Fontona per verificare <strong>il</strong> racconto della<br />

testimone. Nel frattempo i due assassini stanno per volare verso <strong>il</strong> Portogallo, ma un guasto aereo li<br />

blocca all'Aeroporto <strong>di</strong> Sal consentendo alla polizia <strong>di</strong> trarli in arresto.<br />

I r<strong>il</strong>ievi autoptici sui corpi <strong>di</strong> Dalia e Giorgia non evidenziano segni <strong>di</strong> violenza sessuale,<br />

<strong>di</strong>versamente da quanto emerso <strong>nell</strong>e prime ore, e <strong>il</strong> ritrovamento <strong>di</strong> terra nei polmoni <strong>di</strong> Dalia<br />

lascia supporre che la giovane ravennate respirasse ancora quando gli aggressori dopo averla colpita<br />

alla testa, l'hanno inf<strong>il</strong>ata <strong>nell</strong>a buca.<br />

Nei giorni successivi la notizia <strong>di</strong>viene oggetto <strong>di</strong> analisi non solo da parte dei giornali locali<br />

ma anche da parte dei giornali italiani e europei. La notizia sconvolge soprattutto per la brutalità<br />

dell'omici<strong>di</strong>o che viene considerato da parte delle autorità, dei genitori delle due ragazze e dagli<br />

inquirenti come omici<strong>di</strong>o passionale, ma soprattutto per essere accaduto l‟omici<strong>di</strong>o in un luogo,<br />

l‟arcipelago <strong>di</strong> Capo Verde, considerato un‟oasi <strong>di</strong> pace e tranqu<strong>il</strong>lità.<br />

Alla base del delitto, però, secondo una ricostruzione fatta da fonti locali, e che <strong>di</strong>viene la<br />

strategia <strong>di</strong>fensiva dell'avvocato <strong>di</strong> Sandro e Ad<strong>il</strong>son, ci sarebbe non solo un movente passionale,<br />

ma anche <strong>il</strong> controllo e la gestione del traffico <strong>di</strong> droga a Santa Maria, e, ad<strong>di</strong>rittura, un mandante<br />

italiano tale Alessandro Galli, un ex <strong>di</strong> Dalia. Sandro, <strong>nell</strong>a sua deposizione afferma, infatti, che<br />

Dalia doveva una somma <strong>di</strong> denaro alla persona che la voleva morta, per un carico <strong>di</strong> droga, che la<br />

62


vittima non avrebbe mai pagato, e <strong>il</strong> mandante sarebbe stato proprio questo Alessandro Galli, <strong>il</strong><br />

quale, intervistato da alcuni giornalisti capover<strong>di</strong>ani, ha sempre negato ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> conoscere<br />

Dalia.<br />

Le indagini preliminari terminano <strong>il</strong> 28/06/07. Tutti, a Capo Verde e in Italia, sperano in un<br />

processo imme<strong>di</strong>ato e veloce, perché, sulla scia delle polemiche succedutesi, <strong>il</strong> popolo salense si è<br />

sentito colpito e sdegnato da come è stato <strong>di</strong>pinto all'estero e, la conclusione del processo, viene<br />

vista come una liberazione.<br />

Al processo però si arriva soltanto l'11/04/2008 e <strong>il</strong> 25/04/2008 viene chiesto dalla pubblica<br />

accusa <strong>il</strong> massimo della pena (25 anni) per entrambi gli imputati, confermata <strong>il</strong> 22/06/2008. Ma la<br />

storia dei due rei, però, non finisce qui: <strong>il</strong> 29 <strong>di</strong>cembre 2008, in seguito alla scadenza dei termini per<br />

la convocazione da parte del Giu<strong>di</strong>ce Supremo per l'appello proposto dai due imputati, a causa della<br />

scadenza dei termini <strong>di</strong> carcerazione preventiva, Sandro viene liberato. Soltanto dopo le pressioni <strong>di</strong><br />

Giulio Saiani, <strong>il</strong> padre <strong>di</strong> Dalia, e ad una vera e propria rivolta da parte del popolo capover<strong>di</strong>ano, <strong>il</strong><br />

giu<strong>di</strong>ce conferma la condanna in appello e impone la detenzione definitiva <strong>di</strong> Sandro e Ad<strong>il</strong>son.<br />

Quello che emerge dalle interviste effettuate a Sal nel corso della ricerca e dai “rumors”, la<br />

visione e la percezione che molti capover<strong>di</strong>ani, e non solo, hanno <strong>di</strong> cosa è avvenuto, è molto più<br />

vicina a quella proposta, seppur ar<strong>di</strong>tamente, nel processo da Sandro rispetto a quella emersa nel<br />

giu<strong>di</strong>zio del giu<strong>di</strong>ce.<br />

Tra le varie letture del fatto, come emergono anche dalle interviste effettuate, si possono<br />

definire esemplari quelle <strong>di</strong> Giulio Saiani , <strong>il</strong> padre <strong>di</strong> Dalia, e <strong>di</strong> una signora italiana residente a Sal<br />

da tempo, che chiameremo R., che si è “autonominata “ quasi subito, <strong>di</strong>fensore della capover<strong>di</strong>anità<br />

e una sorta <strong>di</strong> portavoce <strong>di</strong> quella che, a suo parere, è da considerare la posizione con<strong>di</strong>visa della<br />

comunità capover<strong>di</strong>ana.<br />

Giulio Saiani è stato un‟altra <strong>di</strong> quelle persone che si è rivelata fondamentale per la ricerca.<br />

Nonostante <strong>il</strong> lutto subito, Saiani ha cercato <strong>di</strong> trovare un senso al suo dolore, impegnandosi non<br />

solo <strong>nell</strong>a battaglia legale ma anche nel tentativo <strong>di</strong> dare un senso alla morte <strong>di</strong> Dalia. Ho avuto<br />

modo <strong>di</strong> incontrare più volte Giulio Saiani durante la ricerca, la prima volta a Cidade Velha, in<br />

occasione <strong>di</strong> un suo soggiorno al BeB Kuma ku Kafè, e in altre occasioni a Sal, dove era impegnato<br />

per la promozione della mezza maratona de<strong>di</strong>cata alla figlia.<br />

Se da una parte Giulio Saiani cerca <strong>di</strong> portare avanti la battaglia per <strong>il</strong> riconoscimento della<br />

realtà processuale, dall‟altro lato, alcuni residenti <strong>nell</strong>‟isola tra cui la signora R., portano alla luce<br />

alcuni retroscena e interpretazioni che configgono con la visione processuale emersa nel<br />

proce<strong>di</strong>mento penale e che portano alla ricostruzione della vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>nell</strong>‟isola che,<br />

probab<strong>il</strong>mente, è molto più vicina alla realtà. R. aderisce senza dubbio alcuno alla ricostruzione<br />

63


proposta dall‟avvocato <strong>di</strong> Sandro e Ad<strong>il</strong>son: non si tratterebbe <strong>di</strong> un omici<strong>di</strong>o passionale, ma <strong>il</strong><br />

terrib<strong>il</strong>e atto sarebbe maturato nel mondo del traffico <strong>di</strong> droga. R. si spinge poi fino ad ipotizzare un<br />

<strong>di</strong>segno politico da parte <strong>di</strong> Giulio Saiani, collegando, infatti, questa continua pubblicità<br />

dell‟accaduto, con le elezioni autarchiche, quasi vedesse <strong>nell</strong>‟opera <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong> Saiani un<br />

tentativo <strong>di</strong> scre<strong>di</strong>tare <strong>il</strong> Presidente della Camera uscente e nuovamente can<strong>di</strong>dato. Non è solo R. a<br />

pensarla in questo modo, anche altri avanzano questo dubbio, anche se, <strong>nell</strong>a realtà si è rivelato non<br />

fondato. Quello che è certo è che Giulio Saiani e la sua voglia <strong>di</strong> ricominciare dopo <strong>il</strong> dolore, da<br />

fasti<strong>di</strong>o a molti. La sua figura è controversa. Il suo impegno nel ricordare la figlia, infatti, <strong>il</strong> fatto<br />

che non viva <strong>il</strong> suo dolore con <strong>di</strong>sperazione e in modo plateale, ma cerchi <strong>di</strong> rendersi ut<strong>il</strong>e, nonché<br />

<strong>il</strong> fatto che si sia “messo con una ragazza capover<strong>di</strong>ana”, lo scre<strong>di</strong>ta in parte sia agli occhi degli<br />

italiani sia agli occhi dei capover<strong>di</strong>ani. Per alcuni membri <strong>di</strong> quella comunità <strong>di</strong> “quasi tutti<br />

avventurieri”, quella degli impren<strong>di</strong>tori italiani, Giulio Saiani è un eroe, una persona da apprezzare<br />

per come vive giornalmente <strong>il</strong> suo dolore, per altri invece semplicemente un “puttaniere”, uno che<br />

“come la figlia si è attorniato <strong>di</strong> gente <strong>di</strong> dubbia origine e morale”. Ma, soprattutto, Giulio Saiani fa<br />

paura perché parla <strong>di</strong> quello che è successo, non sottovaluta l‟evento, non lo riconduce solo ad un<br />

semplice “omici<strong>di</strong>o passionale”e tutto ciò va contro <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> minimizzazione e rimozione del<br />

ricordo.<br />

Le voci <strong>di</strong> Giulio Saiani e <strong>di</strong> R. sono le poche che si ergono, anche se in maniera<br />

<strong>di</strong>ametralmente opposta, <strong>di</strong> fronte all‟oblio della memoria del fatto che giornalmente viene portato<br />

avanti a Santa Maria.<br />

Giulio Saiani scrive (da una ma<strong>il</strong> inviatami):<br />

“Il clamore c'è stato perché a Espargos si è praticamente bloccato tutto <strong>il</strong> centro. Io e i miei amici ci<br />

siamo trovati circondati dagli abitanti, taluni solo curiosi, ma altri incazzati che inveivano contro gli<br />

italiani che vanno a fare quelle cose (abbiamo fatto dell'informazione gratuita), è arrivata la polizia e<br />

ci hanno condotto al loro ufficio per accertamenti. La notizia è così rimbalzata sul loro telegiornale<br />

nazionale.”<br />

Al riguardo qualcuno sul forum <strong>di</strong> cv24 fa r<strong>il</strong>evare come sia importante soprattutto nascondere<br />

quanto accaduto per evitare <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbare la pace del piccolo paese:<br />

“non bisogna certo macarene e macareni <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> mondo, che a Sal e<br />

<strong>di</strong>ntorni vanno per poggiare le chiappe chiare; beh non mi stupisco per niente dell'andazzo che sta<br />

prendendo la cosa”.<br />

E altri ancora, sempre nel forum del sito Caboverde24 riportano <strong>il</strong> “clima” quasi surreale che si vive<br />

a Santa Maria :<br />

64


“[…] a Sal se doman<strong>di</strong> fanno tutti gli in<strong>di</strong>fferenti[ …] la cosa m‟inquieta, persino gli amici più cari<br />

cercano <strong>di</strong> sgamare la questione […] A fine ottobre sono stata a Capo Verde in vacanza e non ho<br />

sentito nessuno parlare <strong>di</strong> quest‟argomento, sembra che li, (ma anche qua in Italia) quello che è<br />

successo si sia <strong>di</strong>menticato [...] purtroppo nessuno voleva parlare o facevano finta <strong>di</strong> non capire,<br />

triste perché ho ripensato ai miei giorni <strong>di</strong> vacanza con la mia famiglia dove mi stavo <strong>di</strong>vertendo<br />

tanto e dove a migliaia <strong>di</strong> ch<strong>il</strong>ometri c'è un padre <strong>di</strong>sperato che ha perso la propria figlia incapace <strong>di</strong><br />

poterla aiutare”.<br />

Oggetto dei rumors è anche la mancata testimonianza della terza ragazza: che si era salvata<br />

dalla brutale aggressione. Agnese è uno dei personaggi chiave della storia ma allo stesso tempo è<br />

anche <strong>il</strong> personaggio più enigmatico. Nei giorni successivi alla morte delle due ragazze,<br />

praticamente scompare, protetta dalla sua famiglia, e non prenderà parte neanche al processo in<br />

qualità <strong>di</strong> testimone. Un fatto, questo, che ha fatto molto <strong>di</strong>scutere la comunità italiana:<br />

“Per quanto riguarda Agnese, ci credo che ha subito uno choc, ma lavarsene le mani per <strong>di</strong>menticare<br />

mi sembra [...] qui <strong>di</strong>rei degli improperi . Io credo che uno abbia l'obbligo morale e civ<strong>il</strong>e <strong>di</strong><br />

chiedere giustizia per due ragazze uccise. Agnese invece non andrà neanche a testimoniare contro<br />

Sandro e <strong>il</strong> rischio sarà che gli anni <strong>di</strong> prigione potrebbero essere meno...” (intervista del febbraio<br />

2008)<br />

La stessa <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Sandro è oggetto <strong>di</strong> contestazione da parte delle due comunità. Sandro ha<br />

inventato <strong>di</strong> sana pianta un fantomatico complotto <strong>di</strong> una banda <strong>di</strong> surfisti italiani accusati <strong>di</strong> essere<br />

dei narcotrafficanti, <strong>il</strong> cui capo, per uno sgarbo ricevuto da Dalia gli ha commissionato l‟omici<strong>di</strong>o,<br />

minacciando <strong>di</strong> morte lui ed i suoi genitori se non l‟avesse eseguito:<br />

“Adm<strong>il</strong>son ha trovato più realistico sostenere che aveva bevuto 1 litro (un litro) <strong>di</strong> grog. Quin<strong>di</strong> era<br />

ubriaco quando Sandro andò a chiamarlo per eseguire un lavoro e lui lo seguì senza capire niente.<br />

Ovviamente non era in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> reggersi in pie<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> ne consegue che Sandro avrebbe<br />

commesso tutto da solo”. (intervista a Roberto dell‟immob<strong>il</strong>iaria O.A. febbraio 2008)<br />

La <strong>di</strong>fesa, si è basata sulla <strong>di</strong>ffamazione dei giovani sportivi che vengono a praticare <strong>il</strong> surf a<br />

Cabo Verde, identificati come banda <strong>di</strong> narcotrafficanti sulle rotte tra Bras<strong>il</strong>e, Cabo Verde e l‟Italia:<br />

tesi sostenuta con un‟enfasi eccessiva, pertanto sospetta, dall‟ avvocato <strong>di</strong>fensore sia in aula sia<br />

<strong>nell</strong>e interviste, r<strong>il</strong>asciate generosamente, ai giornali, ra<strong>di</strong>o, televisioni, presenti.<br />

La vasta eco del fatto, ha finito comunque per incidere su quelle che sono le già <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i<br />

relazioni tra le <strong>di</strong>verse comunità, molto spesso improntate su una certa in<strong>di</strong>fferenza reciproca, ma<br />

65


che, in questo caso, sono emerse con forte vis polemica, facendo emergere i pregiu<strong>di</strong>zi frutto <strong>di</strong><br />

uno sguardo superficiale sull‟altro che con<strong>di</strong>vide gli spazi.<br />

La vicenda <strong>di</strong> Dalia e Giorgia ha messo in r<strong>il</strong>ievo problematiche spesso nascoste e che<br />

mostrano la parte oscura del para<strong>di</strong>so. Dalla lettura del fatto, e dalle interviste effettuate a Santa<br />

Maria, emergono posizioni e interpretazioni <strong>di</strong>fferenti che in breve si riportano per essere<br />

approfon<strong>di</strong>te nei successivi paragrafi:<br />

1) Da parte della comunità capover<strong>di</strong>ana l‟omici<strong>di</strong>o delle due ragazze è visto come un doppio<br />

pericolo. Da una parte si guarda alla probab<strong>il</strong>e influenza che potrà avere <strong>il</strong> fatto sullo<br />

sv<strong>il</strong>uppo del <strong>turismo</strong> che comunque dà da vivere alla comunità, ma soprattutto un danno<br />

all‟immagine del capover<strong>di</strong>ano all‟estero. Dove è finita la Morabeza? Quel modo <strong>di</strong> vivere e<br />

<strong>di</strong> accogliere per cui i turisti vengono <strong>nell</strong>‟arcipelago? Sono davvero Santus Sandro e<br />

Adm<strong>il</strong>son i veri capover<strong>di</strong>ani? La paura che intorno all‟evento si costruisca un pregiu<strong>di</strong>zio<br />

negativo è molta e fondata. Paure legate anche alla probab<strong>il</strong>e crescita d‟attenzione da parte<br />

dei me<strong>di</strong>a nazionali ed esteri sui problemi che in qualche modo si cerca <strong>di</strong> tenere nascosti:<br />

l‟aumento dello spazio <strong>di</strong> droga, delle malattie trasmissib<strong>il</strong>i per via sessuale, della<br />

microcriminalità. Cresce poi un pregiu<strong>di</strong>zio sempre più forte legato alla “visione” della<br />

donna bianca, vista da molti come “preda”. Come accade in altri luoghi interessati al <strong>turismo</strong><br />

<strong>di</strong> massa, l‟attenzione <strong>di</strong> parte della comunità capover<strong>di</strong>ana è focalizzata su quelle che<br />

vengono considerate le “bottiglie bianche da riempire”. Anche i gigolò capover<strong>di</strong>ani sono<br />

soggetti al gioco del pregiu<strong>di</strong>zio e da una parte della popolazione vengono considerato<br />

“prostituti”, anche se quasi sempre loro non si vedono come tali, anzi, riven<strong>di</strong>cano un ruolo<br />

centrale <strong>nell</strong>‟economia dell‟isola.<br />

2) Nella comunità occidentale, e in particolare quella italiana, <strong>il</strong> fatto viene visto, come <strong>nell</strong>a<br />

comunità capover<strong>di</strong>ana, come un pericolo per gli investimenti nel <strong>turismo</strong>. La paura che la<br />

gente inizi a cancellare le prenotazioni a Sal, scegliendo altre destinazioni considerate più<br />

tranqu<strong>il</strong>le, tra cui la vicina Boa Vista, porta ad una strategia <strong>di</strong> minimizzazione dell‟evento,<br />

liquidato come “affare <strong>di</strong> cuore”, anche se in realtà se si ascoltano le voci nascoste emerge<br />

quello che c‟è <strong>di</strong>etro la facciata del Para<strong>di</strong>so. Ma l‟occultamento della realtà serve alle due<br />

comunità italiana e capover<strong>di</strong>ana per <strong>di</strong>fferenti motivi per non rovinare l‟”immagine” <strong>di</strong><br />

Capo Verde.<br />

3) La comunità “africana” sembra essere esclusa dalla “lettura” <strong>di</strong> questo fatto, ma se invece si<br />

va a leggere con attenzione le <strong>di</strong>chiarazioni, si vede come in realtà sia i capover<strong>di</strong>ani sia gli<br />

italiani in maniera più o meno esplicita riportano alla presenza degli africani provenienti dal<br />

66


continente, la nascita dei problemi <strong>di</strong> prostituzione, droga e cambiamento dei costumi <strong>di</strong><br />

vita. Il fatto che spesso molti <strong>di</strong> questi ragazzi vivano <strong>nell</strong>e Barracas e siano tra i più<br />

“apprezzati” a livello fisico da parte delle turiste, porta alla costruzione <strong>di</strong> ulteriori<br />

pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

Il duplice omici<strong>di</strong>o commesso a Sal ha fatto emergere, quin<strong>di</strong>, nonostante i tentativi <strong>di</strong><br />

rimozione, una serie <strong>di</strong> problematiche che si andranno tra breve ad enucleare e che sono tutte<br />

legate alla trasformazione dello spazio fisico e sociale capover<strong>di</strong>ano, e al mutare dell‟atteggiarsi<br />

delle relazioni tra persone <strong>di</strong> sesso e posizione <strong>di</strong>fferente. Una serie <strong>di</strong> problematiche, che,<br />

almeno in parte sono tipiche <strong>di</strong> luoghi in cui si sv<strong>il</strong>uppa <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> balneare e che sono state<br />

affrontate dalla letteratura antropologica fin dai primi anni settanta.<br />

3.4.4 Corpi in contatto<br />

Il <strong>di</strong>scorso che si è evidenziato in precedenza sul “vivere la spiaggia” e <strong>il</strong> riferimento alla tragica<br />

vicenda <strong>di</strong> Dalia e Giorgia, porta alla luce un fenomeno recente ma in grande crescita <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong><br />

Sal, <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> sessuale femmin<strong>il</strong>e (Pritchard 2005). Questo fenomeno, storicamente, vede donne,<br />

per lo più cinquantenni, accompagnarsi per una settimana-<strong>di</strong>eci giorni con giovani locali, in un<br />

rapporto che è stato analizzato in alcuni recenti stu<strong>di</strong> etnografici e portato con efficacia sullo<br />

schermo da Cantet in un recente f<strong>il</strong>m, Verso <strong>il</strong> Sud (2005). Una recente ricerca sul fenomeno del<br />

<strong>turismo</strong> sessuale femmin<strong>il</strong>e 26 ,ha riproposto e rivisto questa problematica già affrontata<br />

precedentemente dalla letteratura antropologica. Intervistando circa 240 donne in vacanza a Negr<strong>il</strong><br />

e in due Resort sim<strong>il</strong>i della Repubblica Dominicana, le sociologhe inglesi O‟Connel e Sanchez<br />

Davidson portano alla luce un <strong>turismo</strong> sessuale “rosa” che è molto più significativo <strong>di</strong> quanto si<br />

possa pensare. Il 60% delle donne intervistate dalle sue sociologhe, ha ammesso la presenza <strong>di</strong><br />

“elementi economici” nei rapporti, ma senza connotare i regali, le cene, le offerte come un<br />

pagamento in cambio <strong>di</strong> servizi. Tutte escludono <strong>di</strong> aver pagato dei prostituti, semmai molte <strong>di</strong> loro<br />

26 Le recenti ricerche sul fenomeno della prostituzione masch<strong>il</strong>e e del cosiddetto <strong>turismo</strong> sessuale al femmin<strong>il</strong>e<br />

da parte <strong>di</strong> donne europee <strong>di</strong> mezza età, sono state portate avanti da Jaqueline Sanchez Taylor del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Sociologia dell‟Università <strong>di</strong> Leicester e da Julia O‟Connel Davidson della School of Sociology and Political Policy<br />

dell‟Università <strong>di</strong> Nottingham. I risultati della ricerca sono state pubblicate in Unknowable Secrets and Golden S<strong>il</strong>ence:<br />

Reflexivity and Research on Sex Tourism' with J. O‟Con<strong>nell</strong> Davidson, in R. Ryan-Flood and R. G<strong>il</strong>l (eds).<br />

67


giustificano <strong>il</strong> sesso in cambio <strong>di</strong> denaro come un aiuto economico e personale o ad<strong>di</strong>rittura un aiuto<br />

all‟economia locale. Uno dei saggi, tra<strong>di</strong>zionalmente più importanti sul tema, è quello <strong>di</strong> Klaus de<br />

Albuquerque (1998). L‟autore, prende spunto per la sua riflessione, da una canzone degli anni „50,<br />

una limbo dancing chiamata “ The Big Bamboo” una delle canzoni più suonate <strong>nell</strong>e Isole Cayman<br />

in quel periodo. Nella stessa area, <strong>nell</strong>o stesso periodo, una serie <strong>di</strong> Dj, esaltano la qualità dei Big<br />

Bamboo in una serie <strong>di</strong> canzoni molto esplicite come ad esempio quella <strong>di</strong> Little Lenny “ Nine<br />

Inches Long and Coming”. Come afferma De Albuquerque, <strong>il</strong> Big Bamboo ha una vita fuori dalle<br />

canzoni popolari, ed è reale, e si può vedere sf<strong>il</strong>are sulle spiagge caraibiche. La storia del <strong>turismo</strong><br />

sessuale femmin<strong>il</strong>e inizia negli anni „50 del novecento quando alcune donne mature, oltre i<br />

cinquanta, iniziano a passare l‟inverno alle Bermuda , alle Bahamas o alle Isole Vergini. In Europa<br />

la nascita del <strong>turismo</strong> sessuale data nei primi anni „60 quando scan<strong>di</strong>nave , inglesi e tedesche<br />

iniziano a viaggiare verso le coste del Europa meri<strong>di</strong>onale. In Grecia <strong>il</strong> termine “kanaki”, ad<br />

esempio, descrive gli uomini locali , molti <strong>di</strong> loro pescatori, che hanno relazioni sessuali con le<br />

turiste in cambio <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> o regali. Con l‟avvento dei pacchetti turistici, questa forma <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> si<br />

sv<strong>il</strong>uppa ulteriormente, e i nuovi campi <strong>di</strong>ventano alcuni paesi africani come Gambia, Kenya o<br />

Ghana, oppure alcuni paesi come Giamaica, Barbados, Tha<strong>il</strong>an<strong>di</strong>a , F<strong>il</strong>ippine o Indonesia. Il saggio<br />

<strong>di</strong> D‟Albuquerque, è basato su una sua ricerca etnografica <strong>nell</strong>e Barbados, che fin dagli anni<br />

settanta <strong>di</strong>venne una destinazione popolare per <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> sessuale femmin<strong>il</strong>e in cerca <strong>di</strong> quelli che <strong>il</strong><br />

sociologo Graham Dann (1981) chiama “ close encounters of the Third World kind”. “Giovani<br />

uomini solcano le sabbie in cerca <strong>di</strong> inattaccab<strong>il</strong>i turiste … si notano da come si vestono e dal loro fisico”.<br />

Come è sottolineato visivamente anche da Cantent , nel già citato f<strong>il</strong>m Verso <strong>il</strong> Sud, i big bamboo,<br />

accompagnano le turiste in tutto <strong>il</strong> loro soggiorno, sod<strong>di</strong>sfacendole in tutto, ma rigettano l‟idea <strong>di</strong><br />

essere considerati “prostituti”. Semplicemente <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> dare alle signore “a good time”.<br />

L‟approccio dei beach boys <strong>di</strong>pende dalla natura e dall‟esperienza delle turiste. Durante<br />

l‟osservazione a Sal ho potuto osservare e tentare una standar<strong>di</strong>zzazione delle tecniche <strong>di</strong> approccio<br />

da parte dei ragazzi. Con le novizie è necessario un approccio più soft , chiedendo loro se è la prima<br />

volta che vengono a Sal , se si stanno <strong>di</strong>vertendo, se vogliono venire a fare un giro con loro sul jet<br />

ski, o imparare a fare Kite Surf. L‟approccio con le turiste “più esperte” è più <strong>di</strong>retto perché spesso<br />

attraverso una postura stu<strong>di</strong>ata si propongono allo sguardo del ragazzo sedendo da sole<br />

proponendosi <strong>nell</strong>a postura atta a <strong>di</strong>re: “ sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e”.<br />

Dal primo approccio, <strong>il</strong> beach boy è già in grado <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione una buona serie <strong>di</strong><br />

notizie sulla turista. E‟ un momento importante perché i gigolò hanno una gerarchia <strong>di</strong> preferenza<br />

<strong>nell</strong>e clienti, basato sulla nazionalità, età e attrattiva.<br />

68


Gran parte della terza parte della ricerca sul campo è stata de<strong>di</strong>cata proprio all'osservazione<br />

delle “tecniche <strong>di</strong> approccio” reciproche da parte dei gigolò senegalesi e le “banhistas” 27 sia sulla<br />

spiaggia, che sempre più viene intesa come spazio in cui ci si mette in mostra , sia la sera nei pub in<br />

cui culmina <strong>il</strong> “rito del corteggiamento”. Questo tema è stato in parte narrato, anche se ammantato<br />

della poesia <strong>di</strong> un innamoramento, in un libro <strong>di</strong> Barbara Cerquetti, “Ritornare a Sal” (2006), unico<br />

esempio <strong>di</strong> pubblicazione <strong>di</strong> un romanzo italiano in terra capover<strong>di</strong>ana, e<strong>di</strong>to dalla e<strong>di</strong>trice Oceano<br />

Azul, legata all'omonima agenzia immob<strong>il</strong>iare.<br />

Per far comprendere quanto sia importante <strong>il</strong> bacino d‟utenza rappresentato dalla turiste<br />

europee alla ricerca <strong>di</strong> una settimana da regine <strong>nell</strong>‟arcipelago capover<strong>di</strong>ano, basti pensare che la<br />

pubblicità della più famosa birra capover<strong>di</strong>ana “Strela” vede la presenza, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto<br />

succederebbe in Italia, <strong>di</strong> un bellissimo ragazzo languidamente sdraiato sulla spiaggia, ritratto<br />

mentre scuote i suoi dreadlock.<br />

Alcune donne che vengono a Capo Verde pensano che sia ut<strong>il</strong>e avere un gigolò affianco<br />

perché rende più fac<strong>il</strong>e la negoziazione con i taxisti, l‟ acquisto dei biglietti e la protezione. In<br />

cambio <strong>di</strong> questi servizi, le donne, in genere comprano sigarette, cibo, alcool regali e magari donano<br />

anche una modesta somma in danaro. Se una turista sta cercando sesso è naturalmente molto più<br />

generosa. Molto spesso le turiste approcciate in spiaggia sono poi sedotte sulla pista da ballo.<br />

Talvolta capita, però, che alcune turiste, le più esperte, abbandonino nel night club <strong>il</strong> suo<br />

accompagnatore per un altro beach boy. Questo emerge anche da un‟intervista ad un frequentatore<br />

de “Il Pirata” la più famosa <strong>di</strong>scoteca <strong>di</strong> Santa Maria, ed è una situazione che si verifica sempre più<br />

spesso:<br />

“Si l‟ amore in questi posti non si sa proprio cosa sia […] magari deluderò un po‟ <strong>di</strong> ragazze, ma<br />

questa isola veramente è una piccola Cuba. Al night club PIRATA ho visto <strong>di</strong> tutto, ragazzi <strong>di</strong> colore<br />

che ci provano praticamente con ogni turista, le turiste che ne scambiano uno a sera, le vecchie col<br />

ragazzo giovane, le capover<strong>di</strong>ane a chiedere sol<strong>di</strong> ai turisti per far del sesso. Ma scherziamo è questo<br />

è <strong>il</strong> mitico PIRATA? Considerando che un alcolico costa 7,5 euro […] Incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e son rimasto<br />

veramente deluso per ciò che ho visto in quei luoghi e le ragazze italiane perdono la testa per uno <strong>di</strong><br />

loro … ma io avrei schifo solo a dare la mano ad una capover<strong>di</strong>ana che ogni settimana cambia<br />

ragazzo in fondo penso che chi ha bisogno <strong>di</strong> andare li per provare emozioni è proprio un caso limite<br />

[...]”<br />

I beach boys tendono ad esercitare un certo controllo sulle donne straniere che conquistano,<br />

spesso attraverso una serie <strong>di</strong> piccoli “ricatti” e richieste <strong>di</strong> cortesie: è l‟uomo a decidere quando<br />

fare sesso, quando andare al bar, al ristorante. Le turiste più esperte, però, tendono a mettere un<br />

27 Sul rapporto tra gigolò e turiste si segnalano, tra gli altri, i contributi <strong>di</strong>: Jeronimo (2002), Kaufmann (1995), Meisch<br />

(1995).<br />

69


freno a quest‟autorità, e spesso a decidere i tempi e i mo<strong>di</strong> della relazione. Da parte <strong>di</strong> molti beach<br />

boys l‟intero servizio sessuale è fatto con in<strong>di</strong>fferenza, e, d‟altro canto le donne europee sembrano<br />

vedere queste notti con i big bamboo come un‟altra attività balneare, un‟attrazione turistica, anche<br />

se non mancano casi in cui nasce una vera e propria relazione.<br />

Il fenomeno della ricerca e della trasgressione sessuale a tutti i costi, è stato narrato con la<br />

solita durezza e realismo da Houllebeq nel suo intenso libro Piattaforma (2007). Il romanzo ha<br />

provocato scandalo in Francia perché legato all‟idea della <strong>di</strong>fesa del <strong>turismo</strong> sessuale. Piattaforma è<br />

stato scritto da Houllebeq a Pattaya in Tha<strong>il</strong>an<strong>di</strong>a, luogo notoriamente de<strong>di</strong>cato al <strong>turismo</strong> sessuale,<br />

dove l‟autore ha svolto una vera e propria ricerca <strong>di</strong> campo venendo a contatto con le prostitute del<br />

luogo e frequentando i saloni <strong>di</strong> massaggi. Michel <strong>il</strong> protagonista del romanzo, durante un tour<br />

Tropic Thai, sfidando i pregiu<strong>di</strong>zi degli altri compagni <strong>di</strong> viaggio, si de<strong>di</strong>ca al “consumo” delle<br />

prostitute locali che lo porta ad una sorta <strong>di</strong> riflessione sull‟ “alterità”. Nel prosieguo del romanzo<br />

Michel ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> suo “sapere” esperienziale su viaggi con obiettivo sessuale, contribuendo<br />

all‟elaborazione <strong>di</strong> un progetto per un tour sessuale per gli europei nel terzo mondo. Il progetto ha<br />

successo ma <strong>il</strong> finale del libro è terrib<strong>il</strong>e, nel primo viaggio che Michel e la sua ragazza fanno<br />

insieme nel Resort tha<strong>il</strong>andese i due vengono massacrati da un gruppo <strong>di</strong> fondamentalisti<br />

musulmani.<br />

La riflessione <strong>di</strong> Houllebeq è reale e banale al tempo stesso. Se spesso l‟incontro turistico in<br />

posti esotici, è un‟esclusiva ricerca <strong>di</strong> sesso libero e fac<strong>il</strong>e, un‟evasione dalla tristezza delle vite<br />

quoti<strong>di</strong>ane, un momento in cui sentirsi completamente sod<strong>di</strong>sfatti, perché non legalizzarlo e<br />

renderlo un‟esperienza <strong>di</strong> vita? In un recente saggio sui viaggiatori che partono con unico obiettivo<br />

la ricerca del sesso (Piscitelli 2003), uno degli intervistati, arriva a teorizzare che uno dei pochi casi<br />

in cui ci sia un vero contatto tra turista e nativo, un contatto non me<strong>di</strong>ato e “reale”, è quando, si va<br />

alla ricerca <strong>di</strong> sesso con ragazze e donne non prostitute, ma facenti parte del ceto basso del paese. Il<br />

viaggiatore intervistato, afferma <strong>di</strong> essere andato più volte <strong>nell</strong>e favelas bras<strong>il</strong>iane, o in quartieri a<br />

rischio per una notte d‟amore con ragazze conosciute sulle spiagge bras<strong>il</strong>iane, e <strong>di</strong> aver compreso<br />

molte problematiche legate alla vita <strong>di</strong> queste persone. Questo perché la ricerca da parte <strong>di</strong> questi<br />

turisti che cercano situazioni autentiche è legata all‟autenticità della persona con cui entrano in<br />

contatto.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> queste estremizzazioni, <strong>il</strong> <strong>di</strong>battito interno al mondo turistico capover<strong>di</strong>ano sulle<br />

“turiste alla ricerca <strong>di</strong> sesso” è molto intenso e la creazione <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zi è emersa con forza sia<br />

durante le interviste effettuate, sia <strong>nell</strong>a lettura <strong>di</strong> alcuni post sui forum specializzati.<br />

I giu<strong>di</strong>zi che soprattutto la comunità masch<strong>il</strong>e italiana dà <strong>di</strong> queste donne alla ricerca <strong>di</strong> una<br />

felicità perduta o <strong>di</strong> una trasgressione che le faccia evadere per una settimana da una realtà che non<br />

70


sopportano più, vanno dalla ri<strong>di</strong>colizzazione fino alla condanna. Agli occhi <strong>di</strong> chi guarda questo<br />

fenomeno la ricerca <strong>di</strong> sesso fac<strong>il</strong>e e libero da parte delle donne europee appare molto più<br />

riprovevole a livello morale, della ricerca <strong>di</strong> sesso senza limiti da parte degli uomini. Così queste<br />

che da alcuni “aventurieros” vengono definite “bottiglie bianche da riempire”, sono oggetto spesso<br />

<strong>di</strong> un doppio pregiu<strong>di</strong>zio, in quanto donne avanti negli anni e in quanto bianche.<br />

Ma c‟è un fenomeno che è in crescente sv<strong>il</strong>uppo negli ultimi anni e che si evidenzia come<br />

elemento <strong>di</strong> rottura rispetto ad altre esperienze sim<strong>il</strong>i, la ricerca <strong>di</strong> sesso fac<strong>il</strong>e e trasgressione da<br />

parte <strong>di</strong> ragazze molto giovani con un‟età che va dai venti ai trenta anni. Molte, come sottolinea <strong>il</strong><br />

proprietario del Cafè Cultural ristorante a gestione capover<strong>di</strong>ana, arrivano da Verona, M<strong>il</strong>ano,<br />

Roma già con <strong>il</strong> nome del ragazzo da cercare:<br />

“Abbiamo letto <strong>di</strong> Alex, Leandro, Marlin, Nox, Edson "<strong>il</strong> ragazzo delle scimmie" e vari altri<br />

capover<strong>di</strong>ani che hanno fatto parlare e sparlare su questo forum […] Dopo anni che seguo questo<br />

forum, non ho ancora letto nemmeno una riga su un capover<strong>di</strong>ano che non sia animatore, surfista<br />

sfigato, consumatore <strong>di</strong> crack o sim<strong>il</strong>e, omicida, ladro. Il che secondo me <strong>di</strong>ce tanto della qualità<br />

delle persone che vengono a Capo Verde e che poi scrivono anche su questo forum, e poco sui<br />

capover<strong>di</strong>ani veri, quelli con i quali noi stranieri residenti a Capo Verde conviviamo tutti i giorni.”<br />

(Dal forum <strong>di</strong> Caboverde24).<br />

I nomi e i personaggi sono in effetti sempre gli stessi e ben conosciuti dalla comunità salense,<br />

eppure le ragazze che frequentano l‟isola sembrano non accorgersene:<br />

“Tra l'altro i ragazzotti spiaggisti menzionati sono sempre gli stessi [...] quello che fa le capriole,<br />

quello che fa kite, quello con la scimmia (occhio che la scimmia è addestrata a <strong>di</strong>stinguere i fogli <strong>di</strong><br />

carta dai sol<strong>di</strong> e i cellulari/Ipod dagli oggetti inut<strong>il</strong>i...mentre <strong>il</strong> ragazzo vi <strong>di</strong>strae, la scimmia rovista<br />

nei vostri zainetti o marsupi e ruba, se ve ne accorgete <strong>il</strong> tipo fa finta <strong>di</strong> sgridare la scimmia, cambia<br />

posto e ricomincia la comme<strong>di</strong>a), quello con gli orecchini/piercing verde e rosso che fa l'amicone e<br />

<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non volere niente e poi la sera della partenza ve lo ritrovate all'aeroporto che vi chiede sol<strong>di</strong><br />

per "favori" che vi avrebbe fatto [...]” (da un‟intervista a un residente italiano sulla Praia de Santa<br />

Maria – Isola <strong>di</strong> Sal 2009).<br />

Si tratta <strong>di</strong> appena una decina <strong>di</strong> ragazzi, ben conosciuti e accuratamente evitati dalla<br />

comunità capover<strong>di</strong>ana, nonché dalla “parte migliore” della comunità straniera. Nei giorni in cui<br />

non si accompagnano a turiste, questi ragazzi dormono e vivono gran parte della loro giornata nel<br />

quintal della chiesa cattolica <strong>di</strong> Santa Maria, come mi conferma con amarezza Padre Ima durante<br />

un‟intervista. Ma c‟è qualcuno che li <strong>di</strong>fende, ed è ancora R.:<br />

71


“<strong>il</strong> ragazzo che hai visto fare capoeira in spiaggia lo fa tutti i giorni, come ricreazione e<br />

<strong>di</strong>vertimento, per mantenersi in forma. Non avendo una palestra, lo sport a Capo Verde quasi<br />

sempre si pratica in spiaggia […] la scimmietta non penso abbia l'intelligenza tale come viene<br />

descritta […] e nemmeno <strong>il</strong> ragazzo tutto piercing non viene in aeroporto <strong>di</strong>etro qualcuno se non<br />

avesse già fatto amicizia con lui. Molti che vengono a Capo Verde vedono tanti fantasmi - solo<br />

gente malintenzionata, qualunque cosa facciano, lo fanno per imbrogliarti […] Ma siamo sicuri che<br />

<strong>il</strong> pescatore sul pont<strong>il</strong>e con <strong>il</strong> coltello insanguinato, non avesse forse ammazzato qualche persona? e<br />

la vecchietta vestita <strong>di</strong> nero, magari avrà lanciato un malocchio, sembrava una strega? La gente<br />

viene a Capo Verde piena <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zi, magari anche con la paura <strong>di</strong> venire ammazzati […] sti<br />

brutti e cattivi capover<strong>di</strong>ani...” (da un‟intervista a R. luglio 2009).<br />

E ancora: ” [...] non tutti sono uguali io sono fidanzata da quasi un anno con un ragazzo capover<strong>di</strong>ano <strong>di</strong><br />

Sa o Vicente ma che lavora a Sal da quasi un annetto [...]Ho conosciuto molte persone quando sono stata a<br />

Capo Verde, precisamente a Santa Maria [...] persone molto simpatiche e socievoli che quando sono tornata<br />

ad ottobre si ricordavano tutti <strong>di</strong> me [...]" (Post dal forum <strong>di</strong> Caboverde24).<br />

Uno dei problemi più gran<strong>di</strong> per chi vive <strong>di</strong> e per <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> a Capo Verde, è la <strong>di</strong>s<strong>il</strong>lusione.<br />

Il problema nasce quando <strong>il</strong> turista esce dal v<strong>il</strong>laggio e scopre che non esiste : “uno splen<strong>di</strong>do paesino<br />

<strong>di</strong> nome Santa Maria non esiste […] nessuna splen<strong>di</strong>da chiesetta, non esiste quell‟affascinante pont<strong>il</strong>e sembra<br />

che questi posti fantastici tanto ricorrenti nei racconti <strong>di</strong> viaggio <strong>di</strong>ventano belli agli occhi dell‟ innamorata<br />

che in quei luoghi ha trovato l‟ amore”. (da un‟intervista ad un turista <strong>nell</strong>a Pracinha- Santa Maria-<br />

Isola <strong>di</strong> Sal)”.<br />

Durante la terza fase della mia ricerca, ho avuto modo <strong>di</strong> seguire in modo molto<br />

“partecipante” una delle settimane tipo degli “aventurieros”, soprattutto <strong>di</strong> quattro <strong>di</strong> loro tra cui “<strong>il</strong><br />

ragazzo delle scimmie”:<br />

“Ho preso in affitto un piccolo appartamento <strong>nell</strong>a parte nuova <strong>di</strong> Santa Maria in zona Ponta Preta,<br />

un pezzo <strong>di</strong> città rubato alla sabbia a ridosso <strong>di</strong> quello che era <strong>il</strong> più vecchio albergo <strong>di</strong> Santa Maria<br />

l‟ex Aeroflot, ora Sab Sab. La mia idea è <strong>di</strong> trovare un posto tranqu<strong>il</strong>lo appena fuori Santa Maria<br />

dove avere la tranqu<strong>il</strong>lità e <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio per lavorare la sera dopo una giornata <strong>di</strong> osservazione […]"<br />

(Dal Diario <strong>di</strong> Campo Luglio 2009)<br />

Più o meno <strong>nell</strong>o stesso periodo in cui ho vissuto <strong>nell</strong>‟appartamento a Ponta Preta, <strong>nell</strong>o<br />

stesso stab<strong>il</strong>e, vengono ad abitare per una settimana quattro ragazze italiane, torinesi , che venute<br />

<strong>nell</strong>‟isola a portare dei pacchi dono per i bambini delle Barracas <strong>di</strong> Espargos, con l‟occasione<br />

decidono <strong>di</strong> passare una vacanza sole e mare a Santa Maria. Attorno alla loro presenza e alla loro<br />

72


vita <strong>di</strong> relazione con quattro dei ben noti aventurieros, <strong>nell</strong>a piccola comunità che si è venuta a<br />

formare nel residence, iniziano a formarsi giu<strong>di</strong>zi e pregiu<strong>di</strong>zi che presto portano al processo delle<br />

quattro ragazze ree <strong>di</strong> “movimentare troppo la vita notturna del palazzo”: “Queste mi sa che qui<br />

faranno tanta altra beneficenza” <strong>di</strong>ce una sera sorridendo sarcastico <strong>il</strong> gestore degli appartamenti.<br />

Ed in effetti <strong>nell</strong>e sere successive è un continuo via vai <strong>di</strong> persone ad ogni ora del giorno e della<br />

notte, le peripezie sessuali del “ragazzo delle scimmie” e <strong>di</strong> una delle ragazze si spingono fino alla<br />

porta del mio appartamento. “ Sembra <strong>di</strong> vivere in un bordello…” si sfoga una mattina un signore<br />

attempato che ha comprato un appartamento proprio li e che si sta già pentendo dell‟acquisto. I<br />

commenti più taglienti sono però quelli <strong>di</strong> alcune signore che vanno per i cinquanta e che erano<br />

venute a Capo Verde per r<strong>il</strong>assarsi e non riescono a capire come delle ragazze giovani e<br />

obiettivamente belle si “riducano a farsi sbattere da questi quattro ragazzetti che chissà quante<br />

malattie hanno … ma perché in Italia uno meglio non lo trovano?”<br />

Questo giu<strong>di</strong>zio morale sulle avventure sessuali <strong>di</strong> giovani ragazze a Capo Verde si<br />

evidenzia anche <strong>nell</strong>‟analisi dei commenti contenuti nei forum, e in molte delle interviste effettuate<br />

a Santa Maria. Il fenomeno del <strong>turismo</strong> riproduttivo è un fenomeno già conosciuto a Sal, ma quello<br />

che sorprende è che, negli ultimi anni, siano ragazza sempre più giovani a ricercare un amore<br />

trasgressivo e a rimanere spesso vittime dello stesso.<br />

Un ragazzo, ad esempio prende spunto da una canzone del rapper italiano Fabri Fibra per<br />

<strong>di</strong>re la sua su questo tipo <strong>di</strong> ragazze:<br />

“Spesso ascolto un cd <strong>di</strong> Fabri Fibra, c'è un pezzo dove cita Capo Verde, <strong>di</strong>ce "la mia ex-fidanzata<br />

adesso sta a Capo Verde perché è una vita che sogna <strong>il</strong> negro nel suo imbuto!" mi fanno pena quelle<br />

ragazze che vanno in vacanza e s‟innamorano! Di cosa? Di puttanieri! Poi una tipa allucinante, resta<br />

in contatto con <strong>il</strong> tipo conosciuto a Capo Verde! Si sente per telefono e passa mesi così! Quel tipo<br />

nemmeno se la caga più! Possib<strong>il</strong>e che queste ragazze italiane si sentano così sole? Appese al<br />

cellulare quando c'è una vita fuori <strong>nell</strong>a sua città italiana dove poter socializzare! Hanno così paura<br />

<strong>di</strong> confrontarsi con uomini del terzo m<strong>il</strong>lennio? Che tristezza! Insomma queste donne occidentali,<br />

sole e senza attenzioni vanno in cerca <strong>di</strong> qualcuno che le faccia sentire amate! Dove possono trovare<br />

ragazzi tanto <strong>di</strong>sperati se non in questi Paesi poveri? Stesso <strong>di</strong>scorso vale per i ragazzi sfigati che<br />

non riescono a tener testa ad una donna europea e devono andarsi a prendere una fac<strong>il</strong>e ragazza<br />

povera del Terzo Mondo! E' tutto davvero ipocrita, falso e <strong>di</strong>ciamolo un po' razzista! Andare in<br />

Africa o a i Caraibi per farsi neri e nere sapendo nel subconscio che quelle persone in fondo ci<br />

stanno perché vogliono sistemarsi o aver tanti bei sol<strong>di</strong>. Questo "schiavismo" sessuale non li libererà<br />

dal colonialismo bianco! Dagli <strong>il</strong> benessere, i sol<strong>di</strong>, la bella vita e tutti i vizi dell'Occidente, beh<br />

quelle persone <strong>di</strong> Capo Verde <strong>di</strong>venteranno esattamente come gli afro-americani, superbi, in cerca <strong>di</strong><br />

lusso, vita piena <strong>di</strong> sprechi e <strong>di</strong>sprezzo per le cose brutte! Ciò vuol <strong>di</strong>re che <strong>di</strong>ventano proprio<br />

73


identici a tanti italiani o italiane. Unica magra consolazione è che <strong>il</strong> fenomeno non è poi così<br />

d<strong>il</strong>agante, a parte questi "<strong>di</strong>sperati occidentali". (da un‟intervista in un pub a Santa Maria – Isola <strong>di</strong><br />

Sal).<br />

Il fenomeno non è poi così d<strong>il</strong>agante, afferma l‟intervistato, ma è un fenomeno in crescita<br />

che influisce <strong>nell</strong>a vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un piccolo paese dove tutti si conoscono e dove è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

nascondersi. Pur se in apparenza tutto sembra tranqu<strong>il</strong>lo, basta fermarsi a prendere un caffè in uno<br />

dei bar “beira mar”, per scoprire quanto i <strong>di</strong>scorsi sull‟argomento siano spesso centrali nel vivere<br />

quoti<strong>di</strong>ano.<br />

I commenti più duri, però, provengono da quelle ragazze che s‟innamorano <strong>di</strong> un ragazzo<br />

capover<strong>di</strong>ano, spesso rimangono incinte e sognano <strong>di</strong> portarlo con sé in Italia, come è accaduto<br />

<strong>nell</strong>a storia <strong>di</strong> V. una ragazza italiana <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciannove anni. V. è una delle tante ragazze che molto<br />

spesso dopo essere state in vacanza per una settimana a Sal vi ritornano più volte, trovano un lavoro<br />

li, spesso nei Resort come animatrici, o nel settore ven<strong>di</strong>te immob<strong>il</strong>iari e s‟innamorano <strong>di</strong> un<br />

ragazzo capover<strong>di</strong>ano. V. rispetto ad altre ragazze fa un solo errore, quello <strong>di</strong> ammettere<br />

pubblicamente la sua fortuna <strong>nell</strong>‟aver conosciuto questo ragazzo fantastico da cui aspetta un figlio.<br />

I commenti a questo fatto sono davvero <strong>di</strong>mostrativi <strong>di</strong> quanti e quali pregiu<strong>di</strong>zi e<br />

preconcetti animino la realtà or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> Santa Maria: “ Hai appena <strong>di</strong>ciannove anni e ti sei già fatta<br />

riempire da un capover<strong>di</strong>ano? Non ho niente contro gli stranieri, almeno non tutti, è ovvio però che<br />

rimanendo incinta te lo sposerai, pertanto <strong>il</strong> risultato non cambia, otterrà la citta<strong>di</strong>nanza e ti lascerà” (dal<br />

forum <strong>di</strong> Caboverde 24)<br />

Il <strong>di</strong>battito sul forum sulle “bottiglie bianche da riempire” e sul presunto razzismo della<br />

comunità italiana nei confronti della comunità capover<strong>di</strong>ana, in questo caso, emerge in maniera<br />

molto più evidente che in altri, <strong>di</strong>mostrando la bassa qualità morale degli italiani presenti a Sal.<br />

I commenti sulla vicenda <strong>di</strong> V. riempiono per qualche settimana la noia e la routine <strong>di</strong> Santa<br />

Maria. Eccone alcuni: “certo che frasi come ti sei fatta riempire […] pur sollevando in modo meno colorito<br />

le tue stesse perplessità auguro alla piccola V. tanta fortuna anche se temo che […]” , “[ …] non ci credo[<br />

...] ho appena risposto a questa ragazza su un altro argomento, <strong>di</strong>cendo che ci vuole ben più <strong>di</strong> una settimana<br />

per capire Capo Verde e adesso leggo che è incinta [ …]” e ancora “ […] la mia ex donna non ha bisogno<br />

<strong>di</strong> andare a Capo Verde per farsi scopare, trova con fac<strong>il</strong>ità materiale in loco […] e <strong>di</strong> sicuro non<br />

s‟innamorerebbe del ragazzo con la scimmia”.<br />

Come stia cambiando la società capover<strong>di</strong>ana emerge da un pezzo <strong>di</strong> un‟intervista da me<br />

registrata a Mindelo <strong>nell</strong>‟agosto 2009: “Il Natale scorso a momenti mi mettevo a piangere: decine <strong>di</strong><br />

ragazzi buttati per strada, e, per la prima volta <strong>nell</strong>a storia <strong>di</strong> Capo Verde non per necessità ma per scelta,<br />

74


<strong>di</strong>cono che non c‟è lavoro, ma <strong>il</strong> problema che non lo vogliono <strong>il</strong> lavoro finché c‟è gente che caccia i sol<strong>di</strong><br />

per affittarseli una settimana […]”<br />

Finora ho presentato una raccolta <strong>di</strong> opinioni e suggestioni sull‟argomento espresse da parte<br />

<strong>di</strong> chi in qualche modo “subisce” più o meno <strong>di</strong>rettamente <strong>il</strong> fenomeno dei “prostituti”, è importante<br />

però anche ascoltare <strong>il</strong> racconto dei ragazzi che si mettono in “ven<strong>di</strong>ta” o “in affitto”, per vedere<br />

come la realtà viene vista e vissuta “dall’altra parte”.<br />

Non è stato fac<strong>il</strong>e trovare qualche ragazzo che avesse voglia <strong>di</strong> raccontare la sua storia senza<br />

preconcetti e pregiu<strong>di</strong>zi, ecco perché la storia <strong>di</strong> J., un ragazzo capover<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> ventisette anni che<br />

fino a qualche anno fa si è “affittato” alle turiste è esemplare, perché, senza preclusioni affronta<br />

l‟analisi del problema sotto molti aspetti, evidenziando soprattutto quanto sia importante, anche a<br />

livello economico, per le famiglie salensi <strong>il</strong> fenomeno dei gigolò:<br />

“Io per molto tempo sono stato un ragazzo che si <strong>di</strong>vertiva con le turiste, nel senso che le turiste<br />

quando arrivano <strong>nell</strong>a mia terra sono molto felici. Mia madre mi ha sempre parlato <strong>di</strong> voi italiani<br />

come persone che se <strong>nell</strong>a mia terra state bene, poi tornate qui. E così ero come obbligato a farvi<br />

sentire bene. Io non posso <strong>di</strong>re <strong>il</strong> mio nome perché conoscono me e la mia famiglia. Noi<br />

capover<strong>di</strong>ani teniamo alla nostra terra e sapere che <strong>il</strong> turista viene da noi fa piacere e ci da sol<strong>di</strong>. Io<br />

non voglio <strong>di</strong>struggere i sogni d‟ amore[ …] ma molti <strong>di</strong> noi sanno che se vi fanno stare bene voi<br />

tornate. Pensate che se non fosse così le turiste tornerebbero qua da noi? Io penso <strong>di</strong> no. Molti amori<br />

nati <strong>nell</strong>a mia terra sono solo <strong>nell</strong>a mente delle ragazze […] anzi mia madre mi <strong>di</strong>ceva " vai<br />

all'aeroporto quando ci sono voli e guarda bene chi vieni qui e osserva minuziosamente le turiste e<br />

quando loro sono fuori dal v<strong>il</strong>laggio tu avvicinale ma non per vendere, ma per <strong>di</strong>re loro che sono<br />

bellissime […]”.<br />

L‟approccio all‟aeroporto, piuttosto che quello in spiaggia, introduce una nuova modalità <strong>di</strong><br />

conquista rispetto a quello usuale, in linea con quanto asserito anche dal proprietario del Café<br />

Cultural a Santa Maria, è cioè che molte ragazze arrivano dall‟Italia con in tasca <strong>il</strong> nome del<br />

ragazzo da incontrare. J. ha ben presente qual è l‟importanza del suo ruolo all‟interno della<br />

comunità e della sua famiglia, per lui conquistare una turista è un lavoro e come ogni lavoro, anche<br />

<strong>il</strong> suo ha delle regole e delle strategie. Un momento strategico è la scelta della ragazza da<br />

conquistare che, nel caso <strong>di</strong> J., deve avere delle caratteristiche ben precise:<br />

“Io per molti anni ho detto belle parole alle ragazze anche se la mia testa non pensava a questo[…]<br />

Sal è la mia terra ma i capover<strong>di</strong>ani sanno che voi avete i sol<strong>di</strong> e ogni serata potete pagare al Pirata<br />

o al Birimbao […] Se voi vedete le ragazze tornare sempre a Sal per noi uomini capover<strong>di</strong>ani questo<br />

è vero[ …] mia madre mi <strong>di</strong>ceva sempre che spesso le ragazze grasse vengono a Sal e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

75


scegliere loro e non ragazze magre o belle perché tanto loro in Italia hanno già molti ragazzi, mentre<br />

le ragazze grasse in Italia non sono amate e quin<strong>di</strong> più che guardare una bella ragazza era meglio<br />

puntare sulle grasse. Io ora mi vergogno <strong>di</strong> questa cosa, ma per fare star bene me e la mia famiglia<br />

ho fatto questo. So che è sbagliato […] ma i miei amici ancora oggi fanno così e per loro è normale<br />

fare questo per vivere . Come si <strong>di</strong>ce in Italia è un dare e avere, tu vieni <strong>nell</strong>a mi terra io ti faccio<br />

<strong>di</strong>vertire così tu ritorni e in questo modo fai girare l‟ economia del mio paese. Ogni settimana c‟è un<br />

ricambio <strong>di</strong> gente in ogni posto del mondo e pensate davvero che quei ragazzi siano lì per le ragazze<br />

che vanno via […] eh no belle mie (riferito a delle ragazze immaginarie), i capover<strong>di</strong>ani vi portano<br />

in aereo per salutarvi ma in realtà sono li per vedere a chi ci sarà dopo <strong>di</strong> voi […] Quante sono<br />

tornate a Sal più <strong>di</strong> una volta in poco tempo? Sono molte le ragazze così, e vuol <strong>di</strong>re che noi siamo<br />

molto bravi a letto per fare si che ciò questo avvenga … perché tanto alla fine vengono solo per <strong>il</strong><br />

sesso poi però s‟innamorano […] io so cosa <strong>di</strong>cono i miei amici dopo che sono stati con le donne<br />

italiane: “io ho un‟amica che paga per me” quando se ne vanno raccontano alla loro famiglia come<br />

sono le donne italiane a letto[ …] per cui se si gira per Santa Maria tutti sanno tutto <strong>di</strong> quella ragazza<br />

che […]”<br />

Una delle riflessioni più importanti che emergeva durante l‟ascolto del racconto <strong>di</strong> J. , era<br />

legata alla percezione del ruolo degli aventurieros all‟interno della comunità salense. Questo perché<br />

dalla lettura <strong>di</strong> alcuni resoconti etnografici era evidente come la maggior parte dei beachboys<br />

venisse percepito dalla comunità in cui vive in modo ambivalente. Anche nel caso <strong>di</strong> Santa Maria<br />

gli aventurieros sono sì percepiti come delle “persone in ven<strong>di</strong>ta”, ma, al tempo stesso, è chiaro agli<br />

occhi della gente come in realtà, la loro “attività” muova in qualche modo l‟economia isolana. J. mi<br />

conferma in parte quanto percepito:” non siamo dei “prostituiti” come ci chiamano qui, ma siamo persone<br />

che vogliono bene al paese, alla famiglia loro. Molti <strong>di</strong> noi vengono per fare sesso con le donne italiane ma<br />

poi a casa hanno una donna capover<strong>di</strong>ana e sono felici, ecco perché molte ragazze capover<strong>di</strong>ane non amano<br />

molto le donne italiane. E‟ bello vedere come con poco perdono la testa[…]”.<br />

Si è già visto dalla lettura <strong>di</strong> alcune interviste come i capover<strong>di</strong>ani evidenzino con forza <strong>il</strong><br />

fatto che i turisti non siano in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tra loro e “gli altri africani” e come questo porti<br />

spesso a dei malintesi <strong>nell</strong>‟attribuzione <strong>di</strong> fatti, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere, <strong>di</strong> pensare, che vengono<br />

erroneamente attribuiti al “modo <strong>di</strong> vivere capover<strong>di</strong>ano”.<br />

“Noi non facciamo così”, <strong>di</strong>cono molti capover<strong>di</strong>ani, sono “loro”, gli africani del continente<br />

che hanno portato questo modo <strong>di</strong> fare, che finisce per accentuare in maniera negativa la figura del<br />

capover<strong>di</strong>ano.<br />

Questo <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> separazione netta nei confronti degli “altri africani” viene in luce<br />

soprattutto in riferimento ai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere dei beach-boys, della prostituzione femmin<strong>il</strong>e e dello<br />

spaccio <strong>di</strong> droga. C‟è, però, da r<strong>il</strong>evare che anche alla base <strong>di</strong> questa forma <strong>di</strong> razzismo, c‟è<br />

76


comunque un problema legato alla posizione <strong>di</strong> potere <strong>nell</strong>a gestione della micro economia dei<br />

souvenir <strong>nell</strong>‟isola. Gran parte delle lojas, infatti, sono gestite da senegalesi che vendono<br />

“autentico” artigianato capover<strong>di</strong>ano, e che sono rei, secondo una parte della comunità salense, <strong>di</strong><br />

“rubare <strong>il</strong> lavoro” e <strong>di</strong> rovinare l‟immagine <strong>di</strong> Capo Verde all‟estero.<br />

Quello che può essere considerato un razzismo legato alle “sfumature <strong>di</strong> colore” e che verrà<br />

approfon<strong>di</strong>to maggiormente nel prossimo capitolo su Boa Vista, è quin<strong>di</strong> frutto <strong>di</strong> un malessere<br />

legato alla per<strong>di</strong>ta della gestione <strong>di</strong> un ruolo economico.<br />

L‟analisi del fenomeno della ven<strong>di</strong>ta dei souvenir è importante perché completa <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

sul <strong>mutamento</strong> dello spazio sociale nel paese <strong>di</strong> Santa Maria. Il malumore che si avverte <strong>nell</strong>a<br />

comunità capover<strong>di</strong>ana nei confronti soprattutto dei ragazzi senegalesi, è dovuto al fatto, <strong>di</strong> essersi<br />

resi conto, forse troppo tar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> aver perso una grande occasione economica, e cioè quella <strong>di</strong><br />

sfruttare la fetta <strong>di</strong>venuta sempre più importante, del mercato della ven<strong>di</strong>ta dei souvenir.<br />

E‟ un dato <strong>di</strong> fatto che tutti i negozi <strong>di</strong> souvenir siano gestiti da senegalesi, che si fanno<br />

chiamare “Pycasso”. La fortuna <strong>nell</strong>a ven<strong>di</strong>ta da parte <strong>di</strong> questi ragazzi, sta <strong>nell</strong>a loro capacità <strong>di</strong><br />

approcciare i turisti, in particolare le turiste. Quello che è mancato e che manca a molti dei<br />

capover<strong>di</strong>ani è proprio questa capacità impren<strong>di</strong>toriale e <strong>il</strong> savoir faire dei senegalesi, che con <strong>il</strong><br />

loro sorriso e la loro “dolce invadenza”, quasi ti costringono a visitare la propria loja. E‟ un gioco<br />

delle parti che si verifica giornalmente a Santa Maria: <strong>il</strong> ragazzo senegalese si avvicina e invita con<br />

cortesia <strong>il</strong> turista a visitare <strong>il</strong> suo atelier, molte volte donando un piccolo oggetto <strong>di</strong> benvenuto. La<br />

modalità d‟approccio cambia a seconda se <strong>il</strong> turista è uomo o donna. Se <strong>il</strong> turista è <strong>di</strong> sesso masch<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> ven<strong>di</strong>tore cerca <strong>di</strong> portare <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso sulla sua sfera fam<strong>il</strong>iare, invitandolo a comprare perché c‟è<br />

un battesimo da preparare o un matrimonio da celebrare. Se, invece, si tratta <strong>di</strong> una turista<br />

l‟approccio è molto più fine e personale, l‟invito deve sembrare solo ed esclusivamente riferito a lei,<br />

la donna viene messa al centro dell‟attenzione, deve sembrare che tutto sia fatto per lei, in un sott<strong>il</strong>e<br />

gioco <strong>di</strong> seduzione. In un modo o <strong>nell</strong>‟altro <strong>il</strong> turista si trova <strong>nell</strong>a situazione <strong>di</strong> chi non può non<br />

comprare, perché farebbe un torto a tanta cortesia e insistenza.<br />

E‟ chiaro che a lungo andare <strong>il</strong> gioco viene scoperto, ma ormai la vacanza del turista volge al<br />

termine e ne arriveranno altri cui verrà proposto lo stesso gent<strong>il</strong>e trattamento, che si basa, anche in<br />

questo caso su un gioco <strong>di</strong> seduzione.<br />

Pycasso a Santa Maria è un marchio. Una turista un giorno per strada viene avvicinata da un<br />

ragazzo senegalese, lei probab<strong>il</strong>mente stufa da tanti approcci sim<strong>il</strong>i, <strong>di</strong>ce al ragazzo: “Basta sono<br />

già stata da Pycasso” è <strong>il</strong> ragazzo <strong>di</strong> rimando sorridendo: “Ma qui siamo tutti Pycasso”.<br />

Il gioco quoti<strong>di</strong>ano della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> souvenir porta, comunque, all‟emergere <strong>di</strong> una posizione<br />

dominante all‟interno <strong>di</strong> settore che rappresenta una fetta considerevole dell‟economia isolana. Il<br />

77


fatto <strong>di</strong> essere esclusi da questa fetta <strong>di</strong> mercato, per la serie <strong>di</strong> motivi che si sono in<strong>di</strong>cati, turba gli<br />

animi non solo dei capover<strong>di</strong>ani ma anche <strong>di</strong> qualche impren<strong>di</strong>tore italiano.<br />

Il proprietario <strong>di</strong> una delle più gran<strong>di</strong> agenzie immob<strong>il</strong>iari <strong>di</strong> Sal, ad esempio, in più<br />

occasioni si è lamentato <strong>di</strong> come i turisti preferiscano andare a comprare la paccottiglia venduta dai<br />

senegalesi piuttosto che i prodotti artigianali che lui ha messo in ven<strong>di</strong>ta <strong>nell</strong>‟atelier che affianca lo<br />

stu<strong>di</strong>o immob<strong>il</strong>iare. Sulla scelta dell‟acquisto <strong>di</strong> un prodotto che è palesemente non tra<strong>di</strong>zionale<br />

giocano una serie <strong>di</strong> fattori. Prima <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> prezzo più conveniente, ma anche la ricerca dello<br />

standard. Tutti i turisti che hanno visitato un luogo vogliono portare a casa quell‟oggetto particolare<br />

per <strong>di</strong>mostrare che anche loro sono stati lì.<br />

3.4.5 Conclusioni<br />

Il grado <strong>di</strong> assim<strong>il</strong>azione tra gli hosts e i guests a V<strong>il</strong>a <strong>di</strong> Santa Maria das Dores, si situa al<br />

livello più basso <strong>di</strong> una scala che va dall‟incontro formale fino al rapporto personale e d‟amicizia.<br />

L‟incontro tra estabelecidos e outsiders <strong>nell</strong>‟intera isola <strong>di</strong> Sal, come visto sopra, è ridotto al<br />

minimo. I contatti tra i residenti storici, i nuovi residenti, i turisti e i nuovi immigrati provenienti<br />

dalle coste dell‟Africa Occidentale, si limitano ad incontri legati alla vita turistica e commerciale<br />

dell‟isola.<br />

Ogni comunità, in definitiva vive nel suo “recinto” e in questo modo delimita <strong>il</strong> suo “spazio<br />

sacro”. In un isola in cui tutto cambia nel volgere <strong>di</strong> poche settimane o mesi, in cui la mob<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

persone, imprese è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e da prevedere, ritrovarsi in un mondo che si sente proprio è necessario<br />

per non perdersi.<br />

Lo spaccio <strong>di</strong> droga, <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> sessuale femmin<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> problema dei meninos de rua che<br />

spesso <strong>di</strong>ventano con gli anni proprio questi aventurieros che si “prestano” alle turiste per una<br />

settimana, sono problemi reali che, si è visto, sono oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti interpretazioni.<br />

Prima <strong>di</strong> passare all‟analisi del successivo caso etnografico, è importante accennare alle<br />

problematiche legate alla nascita <strong>di</strong> bairros spontanei ( Barracas) <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Sal.<br />

Alla periferia <strong>di</strong> Espargos si sono creati nel corso degli ultimi cinque anni, degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti spontanei in cui vivono, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita davvero al limite, immigrati provenienti<br />

sia dalle altre isole dell‟arcipelago sia dal resto del continente africano. Per via degli affitti troppo<br />

alti gran parte della popolazione che lavora nei cantieri ed<strong>il</strong>i o nei ristoranti è costretta a vivere in<br />

baracche <strong>di</strong> lamiera e legno che circondano la periferia nord <strong>di</strong> Espargos.<br />

E‟ spesso, però, in questi luoghi al margine della città che s‟incontrano le storie più<br />

interessanti e in cui è possib<strong>il</strong>e prospettare quale sia <strong>il</strong> futuro dell‟isola. L‟ONG Africa 70 ha svolto<br />

78


un notevole lavoro <strong>nell</strong>e Barracas <strong>di</strong> Espargos, provvedendo anche ad un censimento nei bairros<br />

spontanei e alla creazione <strong>di</strong> case i muratura in un Bairro che è stato chiamato, appunto “Africa 70”.<br />

Anche se molto rimane da fare, a Sal <strong>il</strong> problema è stato affrontato ed in parte risolto, cosa che,<br />

invece, come si vedrà tra breve, non è ancora accaduto a Boavista, dove le soluzioni sono state<br />

lasciate al caso o a delle scelte <strong>di</strong> opportunità politica.<br />

Le Barracas sono i luoghi in cui maggiormente è possib<strong>il</strong>e analizzare la società in<br />

movimento <strong>nell</strong>e isole turistiche. Analizzando, infatti, l‟economia informale che vi si produce, e<br />

come si sv<strong>il</strong>uppano le relazioni tra le varie comunità nazionali è possib<strong>il</strong>e in<strong>di</strong>viduare proprio in<br />

questi luoghi la “parte viva” della comunità legata al <strong>turismo</strong>.<br />

L‟analisi <strong>di</strong> questi mon<strong>di</strong> spontanei e del loro rapporto con l‟aldeia <strong>di</strong> Sal Rei sarà oggetto<br />

del paragrafo che segue perché è a Boavista più che a Sal che, l‟importanza numerica degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti, incide maggiormente sulla vita quoti<strong>di</strong>ana del paese, andando ad incidere anche sui<br />

frag<strong>il</strong>i equ<strong>il</strong>ibri tra le <strong>di</strong>verse comunità.<br />

79


3.5 Sal Rei Isola <strong>di</strong> Boavista<br />

Figura 4: Isola <strong>di</strong> Boavista<br />

“ Oggi tutto è ascritto al <strong>turismo</strong>, tutta Boavista si sta trasformando in un immenso hotel. Che Dio<br />

aiuti i boavistensi”<br />

“Dall’aeroporto <strong>di</strong> Sal a quello <strong>di</strong> Boavista sono appena una decina <strong>di</strong> minuti <strong>di</strong> volo. L’aereo<br />

supera <strong>il</strong> faro <strong>di</strong> Ponta do Sino <strong>nell</strong>a zona <strong>di</strong> Santa Maria, sorvola una specie <strong>di</strong> Mar me<strong>di</strong>terraneo<br />

che <strong>di</strong>vide le due isole e arriva al largo della Rotchona. Normalmente passa sopra la V<strong>il</strong>a de Sal<br />

Rei, la spiaggia <strong>di</strong> Joa o Crista o e superata la zona <strong>di</strong> Chave , curva su Ponta do Morro d’Areia e<br />

vira in <strong>di</strong>rezione dell’aeroporto che si trova <strong>nell</strong>a povoa a o <strong>di</strong> Rab<strong>il</strong>” ( G. Almeida)<br />

Questa è l‟immagine che ci offre Germano Almeida, all‟inizio del 2000, ma se si viaggia<br />

adesso in aereo da Sal a Boavista, <strong>il</strong> viaggiatore può notare a pochi anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza evidenti novità.<br />

Sorvolata la Rotchona e la spiaggia <strong>di</strong> Joa o Crista o, <strong>nell</strong>a Zona <strong>di</strong> Chaves, si potrà vedere <strong>il</strong> nuovo<br />

Resort Riu e virando su Sal Rei in <strong>di</strong>rezione Morro d‟Areia si vedrà l‟immensa baraccopoli.<br />

80


Lo stesso “ sonnacchioso abitato <strong>di</strong> Rab<strong>il</strong>” che visto dall‟alto ha tutta l‟aria <strong>di</strong> un‟”aldeola” (<br />

v<strong>il</strong>laggetto) ed è oggi solamente un punto <strong>di</strong> arrivo e partenza, era invece la capitale dell‟isola, cosi<br />

come la vicina Olaria era l‟elemento portante dell‟intero borgo. La destinazione <strong>di</strong> chi arriva a<br />

Rab<strong>il</strong>, oggi, è quasi sempre Sal Rei e da un anno a questa parte, soprattutto <strong>il</strong> Resort Riu, posto a<br />

nemmeno un ch<strong>il</strong>ometro dall‟aeroporto.<br />

L‟isola <strong>di</strong> Boavista con i suoi 32 ch<strong>il</strong>ometri <strong>di</strong> spiagge bianche è la terza isola<br />

dell‟arcipelago per ampiezza e si presta ad uno sv<strong>il</strong>uppo turistico sim<strong>il</strong>e a quello della vicina isola <strong>di</strong><br />

Sal, anche se presenta alcune <strong>di</strong>versità, soprattutto <strong>di</strong> carattere geografico, che al momento della<br />

ricerca, erano servite da deterrente alla costruzione <strong>di</strong> Resort. Nell‟isola sono presenti ben 14 delle<br />

47 aree protette dell‟arcipelago.<br />

L‟isola conta una popolazione <strong>di</strong> circa 5.785 abitanti con una tendenza ad una aumento<br />

accelerato dovuto, come si vedrà tra breve, ad un attrazione crescente <strong>di</strong> manodopera proveniente<br />

dalle altre isole dell‟arcipelago e del continente africano, grazie allo sv<strong>il</strong>uppo delle costruzioni ed<strong>il</strong>i.<br />

Nel 2008 <strong>il</strong> flusso <strong>di</strong> turisti verso l‟isola ha registrato un incremento del 113% ( da 15.533<br />

nel 2007 a 33.135 nel 2008) dovuto all‟apertura dell‟aeroporto internazionale che ha giocato un<br />

ruolo fondamentale <strong>nell</strong>o sv<strong>il</strong>uppo nel bene e nel male dell‟isola.<br />

Nonostante lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa, la parte Nord dell‟isola, è rimasta<br />

al momento fuori dalle mire degli impren<strong>di</strong>tori turistici, anche se negli ultimi tempi si manifestano i<br />

primi segni <strong>di</strong> un “turbamento” della vita comunitaria dei paesi del Norte. L‟inserimento dell‟isola<br />

nel circuito turistico un decennio dopo Sal, ha preservato l‟isola dalla proliferazione <strong>di</strong> alcuni<br />

fenomeni che , invece, come si è visto, sono caratteristici dell‟isola <strong>di</strong> Sal: la prostituzione masch<strong>il</strong>e<br />

e femmin<strong>il</strong>e, la banalizzazione della cultura e delle tra<strong>di</strong>zioni capover<strong>di</strong>ane, <strong>il</strong> traffico <strong>di</strong> droga.<br />

3.5.1 Lo spazio umano bubista<br />

Joa o Lopes F<strong>il</strong>ho, in una sua recente conferenza (Praia 2010) <strong>nell</strong>‟ambito <strong>di</strong> una riflessione<br />

sulle immigrazioni organizzata dal Dossier Caritas 28 ha evidenziato i motivi per i quali, a suo<br />

avviso, la società tra<strong>di</strong>zionale e <strong>il</strong> modo <strong>di</strong> vivere capover<strong>di</strong>ano sono tanto ra<strong>di</strong>calmente mutati 29 .<br />

L‟antropologo capover<strong>di</strong>ano ha osservato come le rimesse dei capover<strong>di</strong>ani all‟estero se per un<br />

verso hanno permesso un notevole miglioramento dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere delle famiglie, per altro verso<br />

28<br />

Joa o Lopes F<strong>il</strong>ho, Le migrazioni dei capover<strong>di</strong>ani, in AA.VV., Africa – Italia. <strong>Scenari</strong> migratori, ed. IDOS,<br />

pp. 175 - 180<br />

29 Il modo <strong>di</strong> vivere dei bubisti o kabrere come sono anche conosciuti gli abitanti <strong>di</strong> Boa Vista <strong>nell</strong>‟arcipelago è<br />

ricostruito in alcune importanti opere. Si segnalano le più interessanti: Almeida G. (1994 e 2003), Dias (2006),<br />

Friedlander (1914), Kasper J.(1987), Loude (1999).<br />

81


hanno portato a una modernizzazione e a una <strong>di</strong>sgregazione della vita comunitaria. I capover<strong>di</strong>ani<br />

gradualmente sembrano sparire dallo spazio sociale mentre, nel frattempo, compaiono nuove figure<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa nazionalità che iniziano ad occupare e a vivere questi spazi.<br />

Gran parte delle riflessioni fatte per Sal, si possono riproporre anche nel caso <strong>di</strong> Boa Vista<br />

(Sal Rei), anche se l‟attenzione in questo secondo caso sarà focalizzata principalmente sui rapporti<br />

che si instaurano tra le tre “città” ( Sal Rei , Barracas e <strong>il</strong> Resort Riu).<br />

Lo spazio urbano non vive ancora la segregazione abitativa che a Sal è già possib<strong>il</strong>e vedere<br />

nel paese <strong>di</strong> Santa Maria, anche se l'inizio <strong>di</strong> questi cambiamenti è emerso con forza <strong>nell</strong>‟ultima fase<br />

della ricerca. La storia del <strong>turismo</strong> a Boa Vista è, infatti, recente 30 . Solo nel 1999 apre l‟Hotel<br />

Dunas de Sal, seguito nel 2000 dal Venta Club. Il 2000 può essere considerato l‟anno <strong>di</strong> svolta<br />

dell‟economia isolana. In quell‟anno, grazie ad alcuni finanziamenti elargiti dalla Comunità<br />

Europea, molti italiani provenienti soprattutto dal Friuli e dall‟Em<strong>il</strong>ia Romagna, iniziano a costruire<br />

<strong>nell</strong>‟isola, attratti dal miraggio <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>i guadagni.<br />

I primi tempi <strong>di</strong> questa “colonizzazione” sono narrati anche in un racconto breve,” Il maiale<br />

<strong>di</strong> Sal Rei” <strong>di</strong> Em<strong>il</strong>iano Gucci (2005), e in un romanzo <strong>di</strong> Fabio Volo (2005) che prende spunto<br />

dalla drammatica storia <strong>di</strong> un ragazzo italiano che fu tra i primi ad aprire uno dei primi Residencial<br />

dell‟isola. Esemplare è la storia narrata da Em<strong>il</strong>iano Gucci, la storia <strong>di</strong> Michele, un ragazzo che<br />

sceglie Sal Rei come luogo <strong>di</strong> fuga dalla sua vita italiana. Michele taglia completamente i ponti con<br />

<strong>il</strong> suo passato: a testimoniare <strong>il</strong> legame con la sua terra natale restano solo un paio <strong>di</strong> cartoline<br />

inviate al padre per <strong>il</strong> Natale e per la Liberazione . Nessuno lo cerca per anni e lui non vuole essere<br />

trovato, fino a quando <strong>il</strong> padre rimane paralizzato in un tentativo <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o e un amico lo<br />

raggiunge per cercare <strong>di</strong> riportarlo a casa. Michele accoglie l‟amico con in<strong>di</strong>fferenza e per tutto <strong>il</strong><br />

periodo che l‟amico rimane sull‟isola pensa solamente a come uccidere un maiale. Nel finale<br />

Michele accenna alla problematica principale dell‟isola <strong>di</strong> Boavista da cui nascono tutte le altre:<br />

“ Hai visto la spiaggia verso l‟aeroporto?”<br />

“Bellissima”<br />

30 Nel 1965 la Compagnia Atlantic Interplan ( a capitale tedesco e spagnolo) presenta un progetto per lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

turistico <strong>di</strong> Boa Vista. Nell‟apr<strong>il</strong>e del 1967 vengono effettuati degli stu<strong>di</strong> in cui emergono con<strong>di</strong>zioni ideali per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo del <strong>turismo</strong>, fin da allora si prevedeva la costruzione <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>imenti per un totale <strong>di</strong> 5.000 posti letto e un<br />

aeroporto internazionale. L‟iniziativa ebbe anche l‟approvazione legislativa con decreto n. 49.121 del 1969 del<br />

Ministero do Ultramar, con cui vennero ceduti alla società, 10 km <strong>di</strong> spiaggia tra Espargo e Pesqueiro Grande e una<br />

zona compresa tra Monte Vermelho e Praia do Curralinho (3 km) compreso l‟Ilheu de Sal Rei. E‟ proprio in questo<br />

periodo che la Praia do Curralinho, dove era prevista la costruzione della maggiore Estancia Turistica, passò ad essere<br />

conosciuta come Santa Monica, per via della somiglianza con l‟omonima spiaggia americana.<br />

82


“L‟hanno comprata gli italiani … Costruiscono , acquistano, denunciano un decimo della cifra per<br />

evadere le tasse. Importano materiale dall‟Italia sfruttano la manodopera qui poi rivendono ai<br />

francesi e tedeschi e fanno m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong>”<br />

“Furbi”<br />

“Stronzi. Alla repubblica <strong>di</strong> Capo Verde non entra un soldo ma qui la gente non capisce la vede<br />

come una fortuna … non conoscono quello che c‟è <strong>di</strong>etro <strong>il</strong> sangue nero del mostro … Qui non c‟è<br />

coscienza politica … a volte penso che sia meglio così , una vita incosciente lontano da tutto … qui<br />

<strong>il</strong> problema sono gli squali , <strong>il</strong> vento, <strong>il</strong> cibo … per questo voglio restare per metterli in guar<strong>di</strong>a dalle<br />

nostre civ<strong>il</strong>tà”. ( da “Il Maiale <strong>di</strong> Sal Rei” <strong>di</strong> E. Gucci)<br />

La grossa speculazione ed<strong>il</strong>izia, negli ultimi anni, ha portato alla costruzione <strong>di</strong> nuovi<br />

residence appena fuori <strong>il</strong> centro abitato e lungo Praia do Cabral, destinati ad essere occupati da<br />

europei. Quegli europei che, come <strong>il</strong> protagonista del libro <strong>di</strong> Fabio Volo cercano <strong>il</strong> loro posto nel<br />

mondo. A Sal Rei sembra davvero esserci posto per tutti, ma lo spazio sociale bubista sta<br />

cambiando velocemente e c‟è un evento che più <strong>di</strong> tutti ha dato un‟accelerazione a tutte le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione tra ospitati e ospitanti, l‟apertura dell‟aeroporto internazionale a Rab<strong>il</strong> nel<br />

2008.<br />

L'evento è stato vissuto dall‟intera popolazione dell‟isola come un vero fatto sociale totale<br />

che ha portato ad un sostanziale aumento del <strong>turismo</strong> balneare e <strong>di</strong> quello residenziale e al<br />

conseguente boom delle costruzioni. Tutto ciò, però, ha comportato forti cambiamenti sociali, e<br />

l‟emergere <strong>di</strong> problematiche legate all‟attribuzione dei terreni ai proprietari. Se fino all‟inizio del<br />

2000 non si era percepita l‟urgenza <strong>di</strong> un catasto dell‟isola, lo sv<strong>il</strong>uppo delle costruzioni e la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> terreni a prezzo stracciato da parte dei locali a impren<strong>di</strong>tori stranieri, ma soprattutto le<br />

espropriazioni avvenute in conseguenza della costruzione del nuovo aeroporto internazionale,<br />

hanno messo in crisi <strong>il</strong> meccanismo <strong>di</strong> attribuzione della proprietà che fino a pochi anni fa avveniva<br />

ancora attraverso testimonianze orali sul possesso “storico” del terreno.<br />

Per essere indennizzati, infatti, i proprietari dei terreni in quest‟occasione dovevano<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> essere i legittimi proprietari attraverso un documento scritto, un “pezzo <strong>di</strong> carta” che<br />

provasse la proprietà al fine dell‟indennizzo. La stessa nascita del Bairro spontaneo delle Baraccas,<br />

in cui al momento della ricerca vivevano all‟incirca 3.500 persone, ha sollevato un analogo<br />

problema dei terreni. La Camara Municipal <strong>di</strong> Boavista, infatti, ha concesso la costruzione delle<br />

Baraccas su territorio comunale, ma anche in questo caso non si ha la sicurezza della natura del<br />

terreno.<br />

Più che <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Sal, è a Boavista che si percepisce la <strong>di</strong>visione spaziale tra le tre città: la<br />

città storica, quella delle Baraccas e quella dei “nuovi reclusi” nei Resort. Anche in questo caso,<br />

83


come per <strong>il</strong> processo ai due omici<strong>di</strong> a Sal, l'evento ha portato a una serie <strong>di</strong> reazioni che<br />

s'inquadrano <strong>nell</strong>a più generale problematica delle strategie <strong>di</strong> resistenza all'invasione turistica.<br />

3.5.2 La guerra dei terreni<br />

―Sembra una domenica qualsiasi a Sal Rei, poca gente <strong>nell</strong>e strade. Qualcuno siede sul<br />

bagnasciuga o sui muretti e guarda <strong>il</strong> mare. Una calma solo apparente. Un uomo sulla sessantina<br />

cammina solitario per le strade , una ra<strong>di</strong>olina attaccata all’orecchio. Che segua la ra<strong>di</strong>ocronaca<br />

delle partite del campionato portoghese? No, segue con trepidazione la ra<strong>di</strong>ocronaca<br />

dell’atterraggio del primo Boeing nel nuovo aeroporto internazionale <strong>di</strong> Boavista”. (Diario <strong>di</strong><br />

campo luglio 2008)<br />

Quell‟uomo non è l‟unico, in quella domenica del 2008, a vivere con spasmo<strong>di</strong>ca attesa<br />

l‟atterraggio del Boeing. Ovunque a Sal Rei, <strong>nell</strong>e case, nei pub, la gente si è riunita per vedere o<br />

ascoltare la cronaca in <strong>di</strong>retta dell‟atterraggio. Molti sono andati a Rab<strong>il</strong> per vedere da vicino<br />

l‟atterraggio, tra questi anche i proprietari dei terreni espropriati per la costruzione dell‟aeroporto. Il<br />

Governo, che prevedeva una reazione violenta, aveva inviato da Praia, in nave, una cinquantina <strong>di</strong><br />

m<strong>il</strong>itari in assetto anti sommossa. In realtà non ci fu nessuna reazione violenta da parte dei<br />

proprietari espropriati e l‟atterraggio fu un successo anche me<strong>di</strong>atico oltre che tecnico. La sera nei<br />

pub non si parlava <strong>di</strong> altro, <strong>di</strong> come sarebbe cambiata l‟isola, <strong>di</strong> quanti turisti sarebbero arrivati, <strong>di</strong><br />

come l‟economia dell‟isola sarebbe migliorata.<br />

L‟apertura dell‟aeroporto <strong>di</strong> Rab<strong>il</strong> è, in effetti, l‟evento che ha dato <strong>il</strong> via a una serie <strong>di</strong><br />

aspettative e speranze non solo degli impren<strong>di</strong>tori turistici, ma anche della popolazione locale.<br />

L‟apertura <strong>di</strong> un aeroporto internazionale significa sicuramente più lavoro per tutti. Per altri versi,<br />

però, proprio <strong>il</strong> maggiore volume <strong>di</strong> lavoro ha portato al fenomeno delle Barracas, <strong>di</strong> cui si parlerà<br />

tra breve, ma soprattutto a quella che ho definito “la guerra dei terreni”, un evento che ho potuto<br />

vivere in quasi tutta la sua totalità, nei vari perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> residenza <strong>nell</strong>‟isola.<br />

Attraverso interviste e ricerche d‟archivio ho cercato <strong>di</strong> ricostruire la storia dei terreni a Boa<br />

Vista e come in questa storia si sia giocata la riaffermazione dell‟identità bubista. Le interviste sono<br />

state raccolte in più v<strong>il</strong>laggi dell‟isola, non solo a Sal Rei, ma anche a Rab<strong>il</strong> dove è stato installato<br />

l‟aeroporto, a Estancia de Baixo, piccolo v<strong>il</strong>laggio a ridosso delle dune <strong>di</strong> Riba d‟Olte, a Joa o<br />

Gallego e Bofareira, situati nel nord dell‟isola.<br />

Una “terra sabe” è così che <strong>il</strong> Sr. Fraguinho (Sima o Joa o Gomes, 58 anni) ricorda Boavista<br />

e principalmente i terreni <strong>di</strong> Rab<strong>il</strong>, prima del sorgere <strong>di</strong> tutti i problemi. Il sig. Fraguinho ha ricevuto<br />

84


in ere<strong>di</strong>tà la terra da un suo antenato, Miguel, un marinaio che, emigrato in America come molti, al<br />

ritorno <strong>nell</strong>‟isola comprò un buon appezzamento <strong>di</strong> terreno con cui riusciva a sostenere l‟intera<br />

famiglia. Per ere<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong> generazione in generazione, <strong>il</strong> terreno è arrivato fino a Fraguinho.<br />

Fraguinho ha con sé le ricevute <strong>di</strong> pagamento delle tasse datate cronologicamente 1905,<br />

1914, 1926, e così via fino all‟anno 2008 e ora si chiede: “com'è possib<strong>il</strong>e che io avevo un terreno a mio<br />

nome e lo Stato se lo è passato a suo nome? Io so che <strong>il</strong> governo ha <strong>il</strong> potere [ …] ma io ho i miei terreni e<br />

ora arriva un investitore con un suo progetto e <strong>il</strong> governo prende <strong>il</strong> mio terreno e lo dà a lui? Questo non è<br />

chiaro, <strong>il</strong> governo deve pagare”.<br />

A Chave, Zona de Desenvolvimento Turistico Integrato (ZDTI ), e a Rab<strong>il</strong>, dove è stato<br />

impiantato l'Aeroporto Internazionale, sono centinaia i proprietari scontenti per <strong>il</strong> mancato<br />

pagamento dell'indennizzo previsto dalla legge. Come <strong>il</strong> Sen or Fraguinho, anche la commerciante<br />

Maria Firmina Alves Andrade, <strong>di</strong> trentotto anni, afferma <strong>di</strong> avere la registrazione (O registro) <strong>di</strong><br />

proprietà, “mas um registro simples, de antigamente”, quando la registrazione del terreno avveniva<br />

attraverso le testimonianze orali.<br />

Luis dos Reis Spencer conosciuto come Sr. Reis, uno dei do<strong>di</strong>ci rappresentanti dei<br />

proprietari <strong>di</strong> Boa Vista, ha ottenuto anche un incontro con <strong>il</strong> Primo ministro Jose Maria Neves<br />

(PAICV) , nonché la garanzia <strong>di</strong> un indennizzo, ma, al momento dell‟intervista, come tanti, ancora<br />

non aveva ricevuto quanto dovuto. Intanto, come tutti gli altri che hanno solo una certificazione o<br />

una ricevuta <strong>di</strong> pagamento, afferma;” oggi esigono una registrazione <strong>nell</strong>a conservatoria , ma è<br />

un'esigenza assurda perché precedentemente nessuno teneva un “registro”, giacché non esisteva. Non penso<br />

sia giusto , secondo me una “certificazione” <strong>di</strong> proprietà è come una carta d'identità della persona”.<br />

Il governo non ha mai trattato con i proprietari. Durante <strong>il</strong> primo mandato <strong>di</strong> Carlos Veiga<br />

(MPD), furono fatte le espropriazioni senza però <strong>il</strong> pagamento <strong>di</strong> un indennizzo. Così ancora <strong>il</strong> Sr.<br />

Reis: “In ogni parte del mondo si trovano due tipi <strong>di</strong> espropriazioni , una per <strong>il</strong> bene pubblico, che è <strong>il</strong> caso<br />

dell'aeroporto, e un'altra che è peggiore, che porta all‟espropriazione delle persone dal proprio terreno per<br />

venderle a uno straniero[ …] ma sempre, comunque ci deve essere un' indennizzo”. Cass<strong>il</strong>da Ramos<br />

Mosso, conosciuta come Dona Jovina, <strong>di</strong> settantasei anni, come molti non è mai stata rimborsata<br />

del suo sacrificio: “ Vi<strong>di</strong> le macchine nel mio terreno e chiesi allo chefe (al capo) dell'aeroporto che stava<br />

succedendo, ma non mi seppe dare nessuna informazione[ …] Solo successivamente venni a sapere che le<br />

macchine erano lì per or<strong>di</strong>ne della Camara Municipal. Un “vereador” della Camara <strong>di</strong>sse che esisteva<br />

un‟autorizzazione solo per collocare macchine nel lato sud dell'aeroporto”, ma, afferma Dona Jovina; “<br />

non potevamo accettare questo perché la gente ha terreni su tutti i lati dell'aeroporto, io per esempio ne ho sul<br />

lato Nord, Sud e Est”.<br />

Geraldo da Cruz Almeida, nativo <strong>di</strong> Boa Vista, e avvocato dei proprietari, nonché una delle<br />

persone più in vista a livello sociale e politico <strong>nell</strong>‟isola, ha in<strong>di</strong>viduato <strong>nell</strong>a sua “vivencia”<br />

85


profonda con quei terreni <strong>il</strong> principale motivo per <strong>il</strong> quale ha deciso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere gli espropriati.<br />

Ammette però <strong>di</strong> avere anche un interesse personale, considerando che anche lui è un espropriato.<br />

Il grosso problema, conferma, è quello, già accennato, della prova della proprietà<br />

Tutti i proprietari affermano <strong>di</strong> avere prove del pagamento della tassa fin dal 1993 quando a<br />

“fazenda cortou o pagamento”, ossia quando <strong>il</strong> Ministero richiese <strong>il</strong> pagamento. Joa o Goncalves<br />

Lima, conosciuto come Sr. Felipe, ottantatré anni, garantisce che ha sempre pagato i contributi per<br />

i suoi terreni e che si è <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> pagare solo nel 1993. Di fronte al pagamento della<br />

contribuzione, però, non è mai arrivato l'indennizzo e ora Sr. Felipe che ha ottantatré anni e pochi<br />

mezzi finanziari per lui e la sua famiglia vuole un po' <strong>di</strong> tranqu<strong>il</strong>lità. Mi mostra le ricevute del<br />

pagamento dei contributi e con nessuna incertezza continua: “ Prima <strong>di</strong> espropriarci della nostra terra<br />

era necessario capire chi ne era <strong>il</strong> proprietario. Bisognava informarsi se le persone volevano vendere <strong>il</strong><br />

terreno, perché c'erano molte persone che volevano vendere”.<br />

Per cercare <strong>di</strong> risolvere questa situazione <strong>il</strong> Governo pubblicò nel Bollettino ufficiale <strong>il</strong><br />

giorno 3 <strong>di</strong> marzo del 2007 un “<strong>di</strong>ploma” che aveva la pretesa <strong>di</strong> chiarire la situazione concernente<br />

gli indennizzi e anche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> come doveva svolgersi <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> attribuzione<br />

dell‟indennizzo. Ma questo decreto doveva essere, in realtà, emesso molto tempo prima. Una delle<br />

prime cose che <strong>il</strong> governo fece fu <strong>di</strong> dar inizio al processo d'identificazione fisica e fiscale delle<br />

proprietà degli espropriati. Ma anche in questo caso all'identificazione dei terreni e dei proprietari<br />

non è seguito l'indennizzo: “ Quando <strong>il</strong> governo ha creato le ZDTI nel suo decreto <strong>di</strong>ceva anche che<br />

doveva organizzarsi al fine <strong>di</strong> pagare gli indennizzi”, racconta Geraldo Almeida, “nel 1993, quando<br />

iniziarono le espropriazioni, non venne effettuato <strong>il</strong> pagamento degli indennizzi e in seguito con la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>ità pubblica per effetto dell'espropriazione , <strong>il</strong> Governo continuò a non prevedere <strong>il</strong><br />

pagamento.”<br />

Secondo Almeida, lo Stato ha abbastanza terreni per pagare gli indennizzi e resta loro anche<br />

<strong>il</strong> necessario per <strong>il</strong> miglioramento delle infrastrutture, ma non può continuare a non tener conto<br />

delle richieste dei proprietari, anche perché questi terreni hanno un valore sentimentale che niente<br />

può ripagare. “Stiamo parlando <strong>di</strong> persone che , in questo momento, stanno riparando i muri e che vengono<br />

a procurarsi <strong>il</strong> cibo per le loro capre da cui prendono <strong>il</strong> latte tutti i giorni al mattino , sono persone che<br />

hanno giocato in quei terreni quando erano piccoli”.<br />

L'avvocato, Carta dei Suoli alla mano, evidenzia come si tratti <strong>di</strong> zone estremamente aride<br />

ma in cui nonostante tutto i boavistensi hanno sempre tratto <strong>il</strong> necessario per vivere: “ Per <strong>il</strong> fatto che<br />

<strong>il</strong> capover<strong>di</strong>ano ha vissuto per lungo tempo isolato dal mondo durante i secoli, quello che ha fatto è cercare<br />

<strong>di</strong> sopravvivere con quello che aveva, a forza da quello che Dio gli aveva donato , ma <strong>il</strong> fatto che al momento<br />

le terre non sono coltivate non significa che si debba negare <strong>il</strong> pagamento”. La prova <strong>di</strong> questo legame<br />

forte con la terra, è <strong>il</strong> luccichio negli occhi <strong>di</strong> alcuni proprietari quando parlano della “vivencia” dei<br />

86


terreni. Dona Jovina si ricorda con chiarezza <strong>di</strong> tutto quello che piantò nel terreno e anche le varie<br />

sperimentazioni fatte “ io penso che la nostra terra produce <strong>di</strong> tutto un po‟”.<br />

La posizione del governo è espressa da Leonesa Fortes, Segretaria <strong>di</strong> stato aggiunta del<br />

Ministero delle Finanza da me intervistata nel luglio 2009:<br />

“Inizialmente, <strong>il</strong> governo non si confrontò con le situazioni legate ai terreni già registrati da privati.<br />

C'era da risolvere <strong>il</strong> grosso problema delle persone che occupavano dei terreni da molti anni<br />

ricavando <strong>il</strong> proprio sostentamento come se fossero proprietari senza esserlo <strong>di</strong> fatto, la situazione <strong>di</strong><br />

possesso è <strong>di</strong>fferente dalla proprietà, anche se <strong>il</strong> possesso è comunque tutelato dalla legge. Il<br />

Governo non può indennizzare e agire contro la legge può solo indennizzare chi è proprietario. Il<br />

governo ha già dei fon<strong>di</strong> depositati del valore <strong>di</strong> 220 m<strong>il</strong> contos previsti per sanare gli indennizzi,<br />

ma intende creare una Commissione con l'obiettivo <strong>di</strong> identificare i proprietari dei terreni,<br />

determinare le rispettive aree e raccogliere tutti i mezzi <strong>di</strong> prova permessi dal <strong>di</strong>ritto in accordo del<br />

decreto legislativo del 3 marzo 2008. Solo così alla fine dei processi saranno effettuati i pagamenti”<br />

Geraldo Almeida evidenzia come l'espropriazione dei terreni a Boa Vista abbia generato vari<br />

conflitti e contribuito alla nascita <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> opportunismo. Di fronte all'opportunità <strong>di</strong><br />

aver un buon indennizzo molti proprietari hanno esagerato <strong>nell</strong>a ratifica dell'area dei loro terreni. L'<br />

Ispettorato Generale delle Finanze (IGF) <strong>nell</strong>a sua ispezione dal 12 al 27 settembre 2007, r<strong>il</strong>evò<br />

varie ratificazioni assurde (aree ampliate, ad esempio, da 100 mq a 10.000 mq). Per quanto<br />

avvenuto Geraldo Almeida ha una spiegazione: “Normalmente le persone avevano un registro matriciale<br />

o <strong>il</strong> pagamento d'imposte legato alla proprietà. E‟ accaduto che, ad esempio, una persona che ha due ettari ,<br />

ne abbia <strong>di</strong>chiarato soltanto uno al fisco, per pagare meno tasse, ma continuando ad usufruirne <strong>di</strong> due. C'è chi<br />

nel 1960 ha registrato una determinata estensione <strong>di</strong> terreno e nel 2004 e poi nel 2007 ha registrato una<br />

superficie duplicata o triplicata, queste persone devono naturalmente provare quale delle certificazioni è<br />

quella giusta”. Secondo Almeida, comunque, si tratterebbe <strong>di</strong> poche persone protette a livello<br />

politico.<br />

Joa o Pereira S<strong>il</strong>va, un altro dei proprietari espropriati, spiega che le rettifiche furono fatte<br />

grazie ad un r<strong>il</strong>ievo topografico effettuato da un tecnico della Camara Municipal <strong>di</strong> Boavista. Con<br />

questo r<strong>il</strong>ievo la Camara Municipal autorizzò la registrazione <strong>di</strong> queste alterazioni <strong>nell</strong>a matrice e<br />

con le certificazione <strong>di</strong> pagamento alla mano, le persone andarono a registrare <strong>il</strong> terreno alla<br />

conservatoria. E' anche accaduto che con la prospettiva dell'indennizzo, molte persone che non<br />

avevano registrato i terreni hanno provveduto a registrarli.<br />

Sulla base dell‟usucapione e della prova testimoniale, i servizi competenti della Camara<br />

Municipal accettarono e autorizzarono la registrazione dei terreni. Dei proprietari intervistati tutti<br />

<strong>di</strong>chiararono che i loro terreni non hanno sofferto alterazioni. Lo stesso Geraldo Almeida <strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

87


non avere clienti in questa con<strong>di</strong>zione, ma garantisce che conosce persone che lo hanno fatto, si<br />

tratta <strong>di</strong> persone con “costas quentes” legati a partiti politici. A causa del problema dell'aumento<br />

delle aree, la Direzione Generale del Patrimonio constatò varie sovrapposizioni, e si crearono casi in<br />

cui più persone riven<strong>di</strong>cavano lo stesso terreno, e che potevano portare come prova <strong>di</strong>versi<br />

pagamenti per lo stesso lotto. Quello che emerge dalla relazione della Direzione Generale è che <strong>il</strong><br />

presidente della Camera <strong>di</strong> Boa Vista e <strong>il</strong> “vereador” (assessore) delle imposte continuano a<br />

ignorare le alterazioni fatte, insinuando che l'unica responsab<strong>il</strong>ità è da imputare al funzionario che<br />

ha fatto i r<strong>il</strong>ievi.<br />

Quello che emerge è comunque <strong>il</strong> forte legame con la terra, con quella terra arida, ma forte<br />

come <strong>il</strong> carattere bubista. Questo legame sentimentale con la terra si evidenzia in molte interviste<br />

ma soprattutto da quella al Sr. Reis, alla cui vicenda si è già accennato in precedenza. Sr. Reis<br />

naturale <strong>di</strong> Boavista, 66 anni al momento della ricerca, ricorda i bei tempi vissuti nei terreni da cui è<br />

stato espropriato. Ricorda che, a 21 anni, lui e la famiglia vivevano della creazione <strong>di</strong> gado, della<br />

poca produzione agricola, producevano la calce, e raccoglievano legna da vendere alla ormai<br />

estinta Empresa de Conservas de Peixe Ultra. Reis era <strong>il</strong> più vecchio <strong>di</strong> tutti i figli e per questo si<br />

impegnò <strong>di</strong> più degli altri, <strong>nell</strong>‟aiutare i suoi genitori. La mancanza <strong>di</strong> pioggia non era un problema<br />

per l'agricoltura. Siccome non si poteva avere la certezza se l'acqua veniva o no, le persone che<br />

dalla terra traevano <strong>di</strong> cui vivere, cercavano sempre altre vie e opportunità <strong>di</strong> sopravvivenza.<br />

Bastava saper approfittare delle opportunità e delle risorse offerte dalla natura. Una delle principali<br />

risorse era la preparazione della calce per le costruzioni, giacché all'epoca non c'era <strong>il</strong> cemento.<br />

Passavano dalle 15 alle 24 ore cuocendo le pietre per estrarre la calce, avevano quattro o cinque<br />

forni, e ancora oggi è possib<strong>il</strong>e trovare alcune vestigia dei forni, ma senza alcuna funzione.<br />

“ Oggi stiamo aspettando una legge con cui <strong>il</strong> governo <strong>di</strong>a ai proprietari quello <strong>di</strong> cui hanno <strong>di</strong>ritto.<br />

Tutta la gente si conosce qui e tutti sanno qual è <strong>il</strong> terreno <strong>di</strong> ognuno che vive qui. Stanno violando i<br />

nostri <strong>di</strong>ritti perché prendono i nostri terreni e li vendono agli stranieri. Non è giusto rimaniamo<br />

senza nulla”.<br />

La ven<strong>di</strong>ta dei terreni agli stranieri è <strong>il</strong> fattore scatenate della maggior parte dei malumori e<br />

dei contrasti latenti o espressi <strong>nell</strong>‟isola. Sempre a questo proposito, è interessante la ricostruzione<br />

della storia della nascita della Quinta d'Espingueira. In questo luogo fuori dal mondo, una famiglia<br />

<strong>di</strong> architetti italiani, ha costruito un lodge eco-compatib<strong>il</strong>e, ricostruendo le vecchie case dei<br />

pescatori senza tenere però conto, a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> alcuni capover<strong>di</strong>ani e anche <strong>di</strong> qualche italiano residente<br />

da tempo <strong>nell</strong>‟isola, che quelle case non erano res nullius, ma proprietà <strong>di</strong> persone, <strong>nell</strong>a maggior<br />

parte dei casi emigrate.<br />

88


Espingueira è, anche, <strong>nell</strong>e intenzioni dei nuovi “proprietari”, un luogo esclusivo in cui<br />

ricercare la pace e l‟isolamento, a prezzi che sono, anche quelli, esclusivi. La storia recente e<br />

passata <strong>di</strong> Espingueira mi è stata raccontata da una ragazza <strong>di</strong> Boa Vista che ha dei legami forti con<br />

i vecchi proprietari delle case :<br />

”[…] quelle case non erano senza proprietari. Forse né la signora L. L. né i suoi collaboratori erano<br />

a conoscenza <strong>di</strong> ciò e magari è stata solo una mossa della Camera <strong>di</strong> Boavista per guadagnare sol<strong>di</strong><br />

alle spese <strong>di</strong> alcuni suoi concitta<strong>di</strong>ni. Ci sono delle terre intorno a Espinguera che hanno dei<br />

proprietari, spero solo che non decidano <strong>di</strong> fregarsi zitti, zitti anche quelle terre, cercando <strong>di</strong><br />

ampliarsi […] Sono tornata da Boavista alla fine <strong>di</strong> settembre. Le persone che hanno costruito quel<br />

v<strong>il</strong>laggio, che ci sono nate e cresciute sono miei carissimi amici. E ti assicuro che le cose non sono<br />

cambiate. Io a Espingueira non vi ho mai né dormito né mangiato, quin<strong>di</strong> non posso dare giu<strong>di</strong>zi su<br />

questo, sono passata lì vicino varie volte, quando andavamo al mare da quelle parti. Una volta ho<br />

accompagnato dei miei amici che son nati lì, perché volevano vedere la loro casa e abbiamo dovuto<br />

pregare <strong>il</strong> guar<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> farci entrare. La maggior parte <strong>di</strong> quelle case le aveva costruite loro padre.<br />

Una <strong>di</strong> queste mie amiche ha pianto tutto <strong>il</strong> tempo”.<br />

La costruzione <strong>di</strong> questo esclusivo eco-lodge si collega <strong>di</strong>rettamente al problema degli<br />

espropri dei terreni dell‟aeroporto. Nei <strong>di</strong>scorsi e <strong>nell</strong>e interviste raccolte attorno a questi fatti,<br />

emerge come gli stranieri, i forasteiros, siano considerati spesso degli approfittatori, anche se la<br />

testimone intervistata nel caso <strong>di</strong> Espingueira, porta alla luce un ulteriore aspetto appena<br />

evidenziato in precedenza, ossia <strong>il</strong> ruolo non chiaro della Camara Municipale <strong>di</strong> Boavista:<br />

“[…] non ho detto che è stata la famiglia L. ad espropriarsi Espinguera, ho detto che <strong>il</strong> governo<br />

capover<strong>di</strong>ano non ha pensato ai suoi citta<strong>di</strong>ni. Molti a Boavista pensano che sia colpa degli italiani,<br />

io invece sono convinta <strong>nell</strong>a malafede della Camara Municipal <strong>di</strong> Boavista. Quello che non so è se i<br />

nuovi proprietari <strong>di</strong> Espinguera conoscono o meno la storia. Ho letto sul loro sito che Espinguera, a<br />

carissimo prezzo (una camera può andare dai 120 euro fino a un massimo <strong>di</strong> 390 euro a notte), vuol<br />

far sentire <strong>il</strong> suo ospite rispettoso della natura e in generale <strong>di</strong> Capo Verde. E proprio visto che parte<br />

da questa ideologia, non mi capacito perché almeno non si siano interessati due secon<strong>di</strong> per saperne<br />

un po' <strong>di</strong> più del paese e almeno per <strong>di</strong>re alle gente che ci ha abitato per decenni e che ora abita in un<br />

paese lì vicino (Bofareira), almeno un semplice scusa, almeno al signore che le ha costruite una per<br />

una, pietra per pietra . Secondo me avrebbe già cambiato molto. Sono delle persone talmente buone e<br />

semplici […] Gli abitati <strong>di</strong> Espinguera decisero <strong>di</strong> spostarsi, credo neanche una trentina <strong>di</strong> anni fa<br />

(una mia amica che ha sui 36 anni circa, era una bambina non piccolissima quando se ne è andata da<br />

lì) verso uno dei paesini più vicini per necessità. Passarono gli anni, alcuni andarono a vivere<br />

all'estero, altri rimasero a fare principalmente gli agricoltori. Ad Espinguera, pur trascurando le case,<br />

89


la gente ritornava regolarmente dopo la pioggia per andare a coltivare <strong>nell</strong>e terre intorno alle case. Al<br />

tempo i terreni non avevano bisogno <strong>di</strong> chissà quale burocrazia, forse qualche pezzo <strong>di</strong> carta l‟hanno,<br />

so <strong>di</strong> qualcuno che aveva in usufrutto una casa ma che <strong>il</strong> proprietario era un altro, fatto sta che <strong>il</strong><br />

governo cambia le regole e <strong>di</strong>ce che i terreni bisogna registrarli presso la camera. La gente <strong>di</strong> lì<br />

pensa, si poi lo faremo, ma non se ne preoccupano molto, non pensano che qualcuno può prendere le<br />

loro case e poi hanno già sentito storie in cui <strong>il</strong> governo, prima <strong>di</strong> vendere un terreno con sopra delle<br />

abitazioni, per prima cosa chiede <strong>il</strong> permesso ai vecchi "proprietari". O così almeno è successo un<br />

po' <strong>di</strong> volte e questo basta per renderlo vero. Quando hanno scoperto improvvisamente che i terreni<br />

erano stati venduti senza <strong>di</strong>rgli niente, ci sono rimasti malissimo, basta pronunciare quel nome oggi<br />

per vedere gli occhi degli anziani riempirsi <strong>di</strong> dolore e quelli dei giovani <strong>di</strong> rabbia. Ogni tanto,<br />

soprattutto quelli che vivono all'estero, vorrebbero metterci un avvocato, ma poi vengono presi dallo<br />

sconforto. Non credo comunque che legalmente potranno mai farci qualcosa. Gli abitanti <strong>di</strong><br />

Espinguera sono stati forse ingenui, la camera <strong>di</strong> Boavista se ne è approfittata e i nuovi proprietari <strong>di</strong><br />

Espinguera se ne sono bellamente fregati. O almeno questo è <strong>il</strong> mio pensiero. E devo ammettere che<br />

un po' mi dà fasti<strong>di</strong>o leggere sul sito <strong>di</strong> Espinguera: "La sapienza <strong>di</strong> chi ha vissuto a lungo qui ha poi<br />

fatto <strong>il</strong> resto, lasciandoci in ere<strong>di</strong>tà un luogo tutto da scoprire". Insomma quante belle parole e vai a<br />

<strong>di</strong>rgliele <strong>di</strong> persona: quanto gli costa, João Galego è lì vicino, cinque minuti <strong>di</strong> macchina. E mi dà<br />

anche un po' fasti<strong>di</strong>o, che dal sito sembri quasi che loro abbiano fatto un favore a tutti salvando<br />

quelle case, che altrimenti sarebbero andate perdute. Certo i tetti erano crollati, ma le mura erano<br />

ancora belle solide, perché ben costruite. Tanto che non le hanno buttate giù, ma semplicemente<br />

ristrutturate … Ripeto niente in contrario alle vostre esperienza uniche e forse davvero i nuovi<br />

proprietari non sanno niente, hanno scritto due cose nel sito un po' a caso per renderlo più<br />

interessante ai turisti, senza farsi troppe domande, ma io comunque mi sento sempre in dovere <strong>di</strong><br />

raccontare questa storia. Poi ognuno è libero <strong>di</strong> agire e pensare come vuole”.<br />

3.5.3 L’ ―altra‖ Sal Rei. Barracas<br />

Le storie <strong>di</strong> Espingueira, della costruzione dell‟Aeroporto internazionale e delle conseguenti<br />

espropriazioni, sono, strettamente legate, a quel fenomeno che, nel bene e nel male, è <strong>il</strong> futuro<br />

economico dell‟isola, <strong>il</strong> <strong>turismo</strong>. Il problema dei terreni, però, non è l‟unico che s‟incontra <strong>di</strong> fronte<br />

all‟avanzare del <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa.<br />

Negli ultimi tempi la micro-criminalità è notevolmente aumentata. La colpa <strong>di</strong> ciò è<br />

imputata da parte dei residenti alla presenza <strong>di</strong> persone proveniente dal continente africano in cerca<br />

<strong>di</strong> lavoro e che, non trovandolo o non guadagnando abbastanza, vivono <strong>di</strong> espe<strong>di</strong>enti e <strong>di</strong> piccoli<br />

furti, accompagnati, sempre più frequentemente, da minacce a mano armata. Per la prima volta<br />

alcuni stranieri residenti <strong>nell</strong>‟isola hanno iniziato a mettere le inferriate alle finestre.<br />

90


Sia i giornali capover<strong>di</strong>ani che i forum iniziano a riportare notizie che finora sembravano<br />

essere peculiari solo dell‟isola <strong>di</strong> Sal:<br />

”con molto <strong>di</strong>spiacere ho appreso su un forum che ad inizio gennaio, all' ora <strong>di</strong> pranzo, una coppia<br />

<strong>di</strong> tedeschi è stata prima derubata, poi visto che non avevano sol<strong>di</strong> con sé, presi a sassate dal ladro<br />

capover<strong>di</strong>ano, armato anche <strong>di</strong> coltello. I due presi alla sprovvista non riuscivano a scappare sotto la<br />

pioggia dei sassi. Per fortuna sulla spiaggia si trovava anche una coppia <strong>di</strong> italiani con guida che<br />

hanno soccorso i due turisti. Portati alla stazione <strong>di</strong> polizia sono stati in<strong>di</strong>rizzati alla guar<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>ca.<br />

<strong>il</strong> ladro non è stato preso. <strong>il</strong> fattaccio deve essere capitato sulla spiaggia nord in <strong>di</strong>rezione "relitto".<br />

Credo che <strong>il</strong> fatto si commenti da solo!”<br />

Intorno a questi nuovi fatti <strong>di</strong> cronaca iniziano a configurarsi una serie <strong>di</strong> interpretazioni del<br />

fenomeno. Spaventa soprattutto l‟emergere <strong>di</strong> una violenza mai vista sull‟isola:“possib<strong>il</strong>e che <strong>di</strong> tutti<br />

gli acca<strong>di</strong>menti a Capo Verde vengono sempre posti in evidenza solo quelli negativi?. In Italia <strong>di</strong> questi<br />

episo<strong>di</strong>, per non parlare <strong>di</strong> stupri ed omici<strong>di</strong> e …, ne succedono a bizzeffe. Ma l'Italia è un paese evoluto<br />

(negativamente) e certi episo<strong>di</strong> si pensa che non possano avvenire da noi e ce ne freghiamo. Si deve smettere<br />

<strong>di</strong> ingigantire tutto ciò che succede al <strong>di</strong> fuori della nostra amata patria. Sopratutto quando si parla <strong>di</strong> Africa:<br />

dobbiamo aiutarla e non affossarla”.<br />

Come questo fenomeno sia davvero percepito come “nuovo”, emerge da una serie<br />

d‟interviste raccolte nel cuore <strong>di</strong> Sal Rei:<br />

“A Boavista è la prima volta che lo sento, ma a Praia mi avevano detto che non bisogna mai girare<br />

senza sol<strong>di</strong>, perché se sei a "secco" alcuni ban<strong>di</strong>ti si arrabbiano e ti picchiano. Comunque certo sono<br />

sempre piccoli episo<strong>di</strong>, Capo Verde è un posto tranqu<strong>il</strong>lo. E se una persona mi chiedesse a<br />

bruciapelo una parola con cui descrivere Capo Verde <strong>di</strong>rei subito -generosa-. Questo però non toglie,<br />

che, come da tutte le parti, possono anche accadere dei fatti spiacevoli”.<br />

Sia i residenti storici <strong>di</strong> Sal Rei, che i nuovi residenti europei, in<strong>di</strong>viduano, più o meno<br />

apertamente, come responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> quest‟esplosione <strong>di</strong> violenza gli abitanti delle Barracas, e<br />

soprattutto i nuovi migranti dal continente africano.<br />

La presenza delle Barracas non è un fenomeno esistente solo <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Boavista, seppur<br />

in maniera meno evidente, baracche <strong>di</strong> latta e legno sono presenti, come anticipato nel paragrafo<br />

precedente, anche sull‟isola <strong>di</strong> Sal. Alla periferia <strong>di</strong> Espargos, in zona Santa Cruz sono ancora<br />

presenti degli inse<strong>di</strong>amenti spontanei, che ancora non sono stati bonificati, come è invece accaduto<br />

per un‟altra zona oggetto <strong>di</strong> questo fenomeno <strong>nell</strong>a periferia est del capoluogo salense. E‟ stata<br />

l‟opera <strong>di</strong> una ONG italiana, Africa 70, a rendere possib<strong>il</strong>e l‟urbanizzazione della zona attraverso <strong>il</strong><br />

91


progetto Salhabit, e ora <strong>il</strong> nuovo quartiere porta proprio <strong>il</strong> nome della ONG. Ho avuto modo <strong>di</strong><br />

confrontarmi con i cooperanti della ONG ed è anche grazie al loro lavoro che ho potuto affrontare <strong>il</strong><br />

lavoro <strong>nell</strong>e Barracas <strong>di</strong> Boavista. Mentre, infatti, a Sal è stato fatto uno stu<strong>di</strong>o organico della<br />

situazione, nel caso delle Barracas <strong>di</strong> Boavista manca qualsiasi indagine, anche perché per molto<br />

tempo la Camara Municipal ha ignorato del tutto <strong>il</strong> fenomeno.<br />

Le prime Barracas <strong>nell</strong>‟isola furono costruite nel 1996, ci vivevano alcuni pescatori <strong>di</strong><br />

Santiago che ut<strong>il</strong>izzavano queste baracche come alloggi <strong>di</strong> fortuna per riposarsi prima <strong>di</strong> riprendere<br />

<strong>il</strong> mare. La costruzione delle Barracas attuali è molto più vicina nel tempo e molto più r<strong>il</strong>evante<br />

anche a livello numerico, se si pensa che nel corso <strong>di</strong> pochi mesi (non più <strong>di</strong> sei) tra la fine del 2007<br />

e metà anno del 2008 è nata dal nulla una vera e propria Favela <strong>di</strong> 3000 abitanti che occupa le<br />

saline (Cha das Salinas) . Le Barracas, si estendono su un territorio che va da Cha das Salinas alle<br />

spalle <strong>di</strong> Sal Rei fino a Riba d‟Olte e sono separate dall‟aldeia storica <strong>di</strong> Sal Rei solo da una strada<br />

in terra battuta. La zona è seminascosta dalle dune e solo se si lascia <strong>il</strong> centro del paese e ci si<br />

addentra tra queste, è possib<strong>il</strong>e davvero rendersi conto della vastità del fenomeno. Nel 2007<br />

all‟inizio della ricerca le Barracas pressoché non esistevano: dal 2008 in poi <strong>di</strong>ventano una realtà<br />

ben evidente e uno dei problemi più gran<strong>di</strong> dell‟isola.<br />

Un‟indagine <strong>di</strong> Afrosondagem nel 2008 aveva riportato un numero leggermente inferiore <strong>di</strong><br />

abitanti <strong>nell</strong>e barracas, 2800. Il 75 % dei quali, secondo quel lavoro, affermava <strong>di</strong> considerare le<br />

case <strong>di</strong> proprietà, mentre solo <strong>il</strong> 25% <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> possedere un‟abitazione legalizzata dalla Camara<br />

Municipal de Boa Vista. Dei residenti, per la maggior parte provenienti dall‟isola <strong>di</strong> Santiago; <strong>il</strong><br />

75% <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> voler rimanere comunque <strong>nell</strong>‟isola, mentre <strong>il</strong> 37% denunciava <strong>di</strong> non avere<br />

acqua corrente e accesso all‟elettricità, <strong>il</strong> cui approvvigionamento avveniva solo grazie a dei<br />

generatori comprati per conto proprio, anche da più famiglie in modo da <strong>di</strong>videre le spese.<br />

Un dato interessante che emergeva dallo stu<strong>di</strong>o è che ben <strong>il</strong> 60% della fatturazione dei due<br />

operatori <strong>di</strong> telefonia mob<strong>il</strong>e <strong>di</strong> quell‟isola proveniva dalle Barracas, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un collegamento <strong>di</strong><br />

questa parte <strong>di</strong> “mondo” con l‟intero arcipelago, e quin<strong>di</strong> la connessione dello stesso in una rete<br />

locale.<br />

Generalmente, siamo abituati a pensare alle favelas come un problema tipico delle gran<strong>di</strong><br />

città africane o sud americane. Le immagini che ognuno <strong>di</strong> noi ricorda sono sicuramente quelle<br />

della favela <strong>di</strong> Rotchinha in Bras<strong>il</strong>e, e della immensa periferia <strong>di</strong> Lagos in Nigeria. L‟insorgenza <strong>di</strong><br />

una favela alla periferia <strong>di</strong> un piccolo paese <strong>di</strong> un altrettanto piccola isola, è sicuramente una<br />

novità.<br />

Mi sono proposto, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> analizzare la vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>nell</strong>e Barracas, un vero e proprio<br />

concentrato dei problemi posti dall‟avanzare del <strong>turismo</strong>. Era, però, necessario, prima <strong>di</strong> tutto,<br />

92


trovare un contatto, una persona che mi facesse da “guida”, operazione non certo agevole, in quanto<br />

gli abitanti delle Barracas sono molto chiusi e <strong>di</strong>ffidenti verso gli stranieri, soprattutto se si tratta <strong>di</strong><br />

un europeo e per giunta italiano.<br />

Tramite un‟impren<strong>di</strong>trice italiana operante nel campo delle costruzioni e stimata da tutti per<br />

la sua serietà, finalmente riesco ad avere <strong>il</strong> mio contatto, Amadou un ragazzo senegalese che lavora<br />

nel cantiere ed<strong>il</strong>e gestito dalla italiana. Con lui instauro subito un ottimo rapporto e in breve <strong>di</strong>viene<br />

<strong>il</strong> mio “gate keeper” all‟interno delle Baraccas.<br />

Dal <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> campo: “ 9 luglio 2009. Incontro Amadou nel cantiere dove lavora verso le 17.00 al<br />

termine della giornata lavorativa. Insieme attraversiamo le saline, facendo a ritroso <strong>il</strong> percorso che ogni<br />

mattina fanno “i nuovi migranti” <strong>di</strong> Capo Verde, dalle Barracas al luogo <strong>di</strong> lavoro. Da <strong>di</strong>etro le dune in<br />

lontananza appaiono le Barracas, seminascoste dalle dune. Mentre scaliamo la piccola duna, Amadou mi<br />

consiglia <strong>di</strong> guardare bene dove metto i pie<strong>di</strong> visto che quella parte delle dune viene ut<strong>il</strong>izzata come bagno a<br />

cielo aperto [ …] Entriamo <strong>nell</strong>e Barracas dalla“porta <strong>di</strong> servizio”, ci facciamo strada tra le dune e dopo poco<br />

siamo dentro […] Quello che vedo mi stupisce, non si tratta <strong>di</strong> una baraccopoli fatta <strong>di</strong> baracche <strong>di</strong> legno, la<br />

maggior parte delle case sono in muratura, solo le prime che insistono sulla strada sono in legno e<br />

probab<strong>il</strong>mente si tratta dei primi inse<strong>di</strong>amenti, una parte <strong>di</strong> quelle barracas <strong>di</strong>strutte da un incen<strong>di</strong>o un anno<br />

fa […] all‟apparenza sembra mancare tutto o quasi, manca l‟acqua corrente, la luce , e per le strade si<br />

trovano dei piccoli topi morti […] ma nonostante tutto c‟è un certo or<strong>di</strong>ne e delle regole da seguire …”<br />

La “città” che gli abitanti <strong>di</strong> Sal Rei ignorano o fanno finta <strong>di</strong> ignorare, conta circa 3.500<br />

abitanti e ha una sua economia informale , e leggi non scritte da rispettare:<br />

“Chiedo ad Amadou mentre an<strong>di</strong>amo verso casa sua, se è fac<strong>il</strong>e per un bianco entrare <strong>nell</strong>e<br />

Barracas. Amadou mi sorride e mi <strong>di</strong>ce che i bianchi spesso neanche sanno che esistono, qualcuno<br />

ha provato ad entrare per cercare <strong>di</strong> comprare qualcosa per <strong>il</strong> suo ristorante ( <strong>nell</strong>e Barracas tutto<br />

costa <strong>di</strong> meno visto che in un certo senso sono “tax free”) ma è stato cacciato via a pietrate”.<br />

Questo episo<strong>di</strong>o mi è stato confermato anche dall‟italiano in questione che ha rimarcato come<br />

entrare <strong>nell</strong>e Barracas può comunque essere, però, una risorsa per l‟economia non solo informale<br />

dell‟isola ma anche per i commercianti.<br />

Le Barracas sono un mondo a parte , chiuso agli estranei, in cui gli abitanti attuano a vario<br />

livello quelle strategie <strong>di</strong> resistenza <strong>di</strong> cui si è parlato. In questo caso però non si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong><br />

una tra<strong>di</strong>zione o <strong>di</strong> una “cultura”, ci si trova <strong>di</strong> fronte ad una vera e propria <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> uno “spazio<br />

vitale e umano” che si configura comunque esclusivo. Un esempio <strong>di</strong> recinzione reale, <strong>di</strong> uno spazio<br />

dove la vita ha le sue regole e i suoi tempi e in cui entra solo chi fa parte della comunità.<br />

Come già accennato le vecchie baracche <strong>di</strong> legno sono ancora in pie<strong>di</strong> solo all‟ingresso della<br />

“Rua das Barracas” che dalla periferia porta al centro della favela. Nel 2007 un incen<strong>di</strong>o ha<br />

93


<strong>di</strong>strutto alcune baracche <strong>di</strong> legno provocando anche delle vittime. Tutto era nato da una gara <strong>di</strong><br />

canto promossa all‟interno delle Barracas a cui erano seguiti dei violenti scontri tra la comunità<br />

capover<strong>di</strong>ana residente <strong>nell</strong>e Barracas e la comunità africana .Da allora la Camara Municipal ha<br />

concesso a chi abita <strong>nell</strong>a zona <strong>di</strong> Cha das Salinas <strong>di</strong> costruire in muratura non solo per evitare altre<br />

situazioni critiche, ma anche perché qualcosa a livello politico era cambiato. Era stato concesso,<br />

infatti, anche ai residenti provenienti dagli altri paesi africani, la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> esercitare <strong>il</strong> voto <strong>nell</strong>e<br />

consultazioni amministrative, una carta che l‟autarca dell‟isola Jose Pinto Almeida (Jo Pinto)<br />

voleva giocarsi bene in vista delle elezioni che avrebbero potuto portarlo alla terza elezioni<br />

consecutiva. A seguito dell‟autorizzazione a costruire molti hanno iniziato a tirar su piccole case in<br />

ferro e mattoni, alcuni sono riusciti a costruire dei veri e propri piccoli palazzetti anche <strong>di</strong> tre piani,<br />

c‟è ad<strong>di</strong>rittura un ristorante <strong>di</strong> “qualità europea” dove vanno a mangiare anche capover<strong>di</strong>ani, in<br />

molte lojas si può acquistare <strong>di</strong> tutto a prezzi bassi e a “corpo”, cosa che non è possib<strong>il</strong>e nei negozi<br />

dell‟”altra Sal Rei”. Ci sono anche delle <strong>di</strong>scoteche, bar e call centers. Chi vive <strong>nell</strong>e Barracas, mi<br />

conferma Amadou, non ha bisogno <strong>di</strong> niente, qui trova tutto, gli unici contatti con <strong>il</strong> paese sono<br />

legati a motivi ed esigenze lavorative, e in occasione delle feste popolari come quella <strong>di</strong> Santa<br />

Isabel, quando tutto <strong>il</strong> paese si unisce nei festeggiamenti che per tre giorni si svolgono senza<br />

soluzione <strong>di</strong> continuità. Una festa tipica <strong>di</strong> Santiago la Cinzas è <strong>di</strong>venuta, col tempo, una delle feste<br />

più frequentate dall‟intera popolazione dell‟isola, e <strong>nell</strong>e Barracas negli ultimi tempi, hanno<br />

partecipato anche alcuni turisti.<br />

Ma quali sono le comunità che abitano le Baraccas? E come sono organizzate al loro<br />

interno? Ci sono conflitti tra le varie comunità? Come già accennato in precedenza, spesso i<br />

capover<strong>di</strong>ani tendono ad accusare gli africani provenienti dal continente <strong>di</strong> molti dei mali emersi<br />

<strong>nell</strong>a società capover<strong>di</strong>ana, mettendo in atto una forma <strong>di</strong> razzismo che molto spesso è frutto della<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una “posizione dominante” all‟interno delle Barracas, e <strong>di</strong> un atteggiamento <strong>di</strong> chiusura<br />

che nasce dall‟insularità, come tratto esistenziale.<br />

Amadou mi conferma l‟ esistenza <strong>di</strong> una certa forma <strong>di</strong> razzismo anche <strong>nell</strong>e Barracas. La<br />

maggioranza dei residenti, infatti, sono capover<strong>di</strong>ani provenienti dalle altre isole , soprattutto<br />

Sant‟Antão, Fogo e Santiago. A questi si sono aggiunti <strong>nell</strong>‟ultimo periodo, anche alcuni<br />

capover<strong>di</strong>ani che erano già emigrati a Sal e che poi, in seguito alla crisi, si sono spostati a Boa<br />

Vista. I restanti abitanti sono africani provenienti dal continente, per lo più dal Senegal e dalla<br />

Guinea Bissau, ma non è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e incontrare anche emigranti provenienti dalla Sierra Leone, dalla<br />

Nigeria e Angola. Quasi tutti lasciano la famiglia per venire a cercare qualcosa <strong>di</strong> meglio dove c‟è <strong>il</strong><br />

<strong>turismo</strong>. Purtroppo <strong>il</strong> miraggio <strong>di</strong> un‟esistenza migliore è spesso un‟<strong>il</strong>lusione. I rapporti tra la<br />

94


comunità africana e quella capover<strong>di</strong>ana all‟interno delle Baraccas sono tutt‟altro che fac<strong>il</strong>i, per una<br />

serie <strong>di</strong> motivi economici e culturali.<br />

La forma in cui si esprime questo razzismo è basata non solo sulla “sfumatura <strong>di</strong> colori”,<br />

ma anche sulla presunta “superiorità” <strong>di</strong> una comunità sull‟altra, sulla primitività d‟inse<strong>di</strong>amento<br />

nei luoghi. Nelle Barracas i residenti più antichi sono da considerare comunque i capover<strong>di</strong>ani, che,<br />

anche se provenienti dalle altre isole, si sentono in <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> occupare la terra dell‟isola .<br />

Joa o Lopes F<strong>il</strong>ho ha sottolineato come <strong>il</strong> grado d‟integrazione tra le <strong>di</strong>verse comunità a<br />

Capo Verde sia pessimo: Capo Verde è un paese che ha sempre prodotto emigrazione, ma non è<br />

pronto a ricevere immigrati. Il nuovo fenomeno produce un sentimento <strong>di</strong> insicurezza e <strong>di</strong>mostra<br />

l‟incapacità <strong>di</strong> gestire la novità. Una recentissima ricerca <strong>di</strong> campo (2008) volta a ricostruire le<br />

motivazioni che spingono gli africani del continente ad emigrare <strong>nell</strong>e isole, ha affrontato questo<br />

tema dal punto <strong>di</strong> vista dei nuovi migranti, confermando molte delle ipotesi emerse nei <strong>di</strong>aloghi con<br />

Amadou e i suoi “fratelli”.<br />

Come Amadou, anche gli intervistati dall‟antropologa capover<strong>di</strong>ana evidenziano come i<br />

capover<strong>di</strong>ani abbiano una forte solidarietà tra loro. La <strong>di</strong>ffidenza nei confronti dell‟altro è, però,<br />

forte e deriva da una forma <strong>di</strong> chiusura “isolana”. A fronte <strong>di</strong> questo atteggiamento, i migranti<br />

africani riven<strong>di</strong>cano una visione cosmopolita della vita. La maggior parte <strong>di</strong> loro, infatti, non lascia<br />

<strong>il</strong> suo paese solo per motivi <strong>di</strong> lavoro, ma anche per lo spirito <strong>di</strong> viaggiare e conoscere nuove<br />

culture. Il concetto <strong>di</strong> Mandjakus ha così assunto nel tempo per gli africani un‟accezione positiva<br />

<strong>di</strong>venendo quasi un segno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione ed orgoglio.<br />

Capo Verde cambia, e sempre più, da paese <strong>di</strong> migrazione, <strong>di</strong>venta paese recettore <strong>di</strong><br />

immigrati, da paese chiuso <strong>nell</strong>a sua frammentaria insularità, si trasforma in un paese che deve<br />

affrontare <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità. Il <strong>di</strong>verso è anche <strong>il</strong> vicino <strong>di</strong> casa, <strong>il</strong> figlio dell‟Africa<br />

continentale che viene in un angolo sperduto del continente a cercar fortuna.<br />

Le Baraccas, sono <strong>il</strong> punto del mondo in cui si costruisce <strong>il</strong> futuro e fanno da contraltare a<br />

luoghi come i Resort. Come <strong>nell</strong>a città <strong>di</strong> Valdrada, le Barracas sono <strong>il</strong> volto della città alla<br />

rovescia, uno dei mon<strong>di</strong> che si incontrano e si scontrano <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Boavista. Eunice S<strong>il</strong>va,<br />

deputato del MPD e sociologa, in un articolo pubblicato sul suo blog nel febbraio 2010, afferma <strong>di</strong><br />

aver trovato a Boavista tre mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti, confermando la visione che nel corso della ricerca ho<br />

cercato <strong>di</strong> ricostruire:<br />

“ <strong>il</strong> mondo capover<strong>di</strong>ano originale, che, conformandosi o no, cerca <strong>di</strong> vivere e sopravvivere e<br />

adattarsi alla nuova realtà dell‟isola, <strong>il</strong> mondo dei turisti concentrati negli hotel e con <strong>il</strong> viso voltato<br />

dall‟altra parte della realtà socio culturale dell‟isola e, infine, <strong>il</strong> mondo delle Barracas, conseguenza<br />

95


<strong>di</strong>retta delle politiche errate sul <strong>turismo</strong>. La velocità con cui l‟isola <strong>di</strong> Boa Vista sta perdendo le sue<br />

caratteristiche proprie impone misure urgenti”.<br />

3.5.4 La terza Sal Rei<br />

A fronte della mob<strong>il</strong>ità delle Barracas, a 8 km da Sal Rei c'è poi <strong>il</strong> primo vero grande Resort<br />

dell'isola costruito dalla catena spagnola Riu, vera e propria città autonoma, autogestita e<br />

autoregolantesi posta a poche centinaia <strong>di</strong> metri dal nuovo aeroporto internazionale, in cui tutto è<br />

standar<strong>di</strong>zzato , anche l‟”incontro” tra <strong>di</strong>versi. E‟ <strong>il</strong> mondo che Eunice S<strong>il</strong>va ha definito “ <strong>il</strong> mondo<br />

dei turisti concentrati negli hotel e con <strong>il</strong> viso voltato dall‟altra parte della realtà socio culturale dell‟isola”.<br />

Dal Diario <strong>di</strong> campo luglio 2009:<br />

“Non è possib<strong>il</strong>e entrare nel Resort Riu se non hai <strong>il</strong> braccialetto che ti rende riconoscib<strong>il</strong>e e quin<strong>di</strong><br />

parte <strong>di</strong> quel mondo dorato dalle forme yemenite, o se non sei uno dei lavoranti del Resort […]<br />

riesco ad entrare nel bunker dorato grazie a due ragazzi torinesi in fuga dalla noia del Resort che<br />

hanno deciso <strong>di</strong> noleggiare una macchina e <strong>di</strong> scegliere me come guida non ufficiale […] avevano<br />

deciso <strong>di</strong> prendersi una settimana <strong>di</strong> vacanza, era una scelta last minute […] ma non sono gente da<br />

Resort , volevano una vacanza “alternativa” ecco perché la loro fuga[ …] All‟ingresso del Resort mi<br />

consigliano <strong>di</strong> tenere le mani dentro le tasche del pantalone in modo che non si veda che non porto <strong>il</strong><br />

braccialetto […] Entro nel dorato para<strong>di</strong>so dei turisti, vi resto <strong>il</strong> tempo per sfruttare l‟all inclusive<br />

dei miei nuovi amici, una birra e un panino al bar e per guardare dal vivo ciò che ho letto in molti<br />

saggi, l‟ennesimo esempio della riproduzione del para<strong>di</strong>so …”<br />

Il Resort Riu è solo uno degli ultimi in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> data, <strong>di</strong> quella serie <strong>di</strong> “luoghi del <strong>di</strong>stacco”<br />

<strong>di</strong> cui l‟antropologia e la sociologia si sono ampiamente occupati. La vita quoti<strong>di</strong>ana nei Resort è<br />

stata sviscerata in ogni suo lato, anche se guardando <strong>il</strong> loro aspetto interno, si è tralasciata, forse,<br />

l‟analisi del loro rapporto con <strong>il</strong> territorio e con la popolazione locale.<br />

Orvar Lofgren nel suo interessantissimo saggio Storia delle Vacanze (2001) ricostruisce la<br />

nascita dei Resort e ci da un‟idea precisa <strong>di</strong> cosa s‟intenda per irreggimentazione e per<br />

standar<strong>di</strong>zzazione dell‟incontro culturale. L'esperimento <strong>di</strong> gran lunga più ambizioso e gran<strong>di</strong>oso fu<br />

presentato all'Esposizione Internazionale <strong>di</strong> Parigi del 1937. La struttura era progettata per ospitare<br />

fino 20.000 turisti contemporaneamente e ogni stanza nel progetto aveva garantita la vista sul mare.<br />

L'enorme complesso alberghiero avrebbe racchiuso ogni sorta <strong>di</strong> servizi, compresa una breve linea<br />

ferroviaria per fac<strong>il</strong>itare le comunicazioni all'interno. Nelle idee dei progettisti, che si rifacevano ad<br />

uno st<strong>il</strong>e “classico moderno” legato alle teorie <strong>di</strong> Le Corbusier, doveva <strong>di</strong>venire <strong>il</strong> Resort più<br />

96


moderno e grande del mondo. Si trattava <strong>di</strong> un'utopia modernista, una vera e propria città dei<br />

<strong>di</strong>vertimenti in vetro e cemento, “<strong>il</strong> più moderno immaginab<strong>il</strong>e”.<br />

La prima pietra fu posta nel 1936 <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Rugen nel Mare del Nord, e, faceva parte del<br />

piano <strong>di</strong> Adolf Hitler atto a monitorare <strong>il</strong> tempo libero della classe operaia tedesca. Fra <strong>il</strong> 1934 e <strong>il</strong><br />

1939 questi fortunati programmi <strong>di</strong> vacanza produssero all'incirca sette m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> pacchetti tutto<br />

incluso. Dietro a tutti questi investimenti c'era l'idea <strong>di</strong>ffusa della vacanza al mare come rime<strong>di</strong>o ai<br />

mali della città. Secondo gli ideologi del nazionalsocialismo questi nuovi centri <strong>di</strong> vacanza<br />

avrebbero rinvigorito l'intera nazione tedesca.<br />

Tuttavia allo scoppio della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale questo mega complesso modernista era<br />

stato ultimato solo in parte. La costruzione continuò grazie alla manodopera sovietica sottoposta ai<br />

lavori forzati. In seguito al crollo del Terzo Reich, <strong>il</strong> complesso venne occupato dall'Armata rossa e<br />

<strong>nell</strong>a DDR <strong>di</strong>venne un campo <strong>di</strong> vacanze per ufficiali dell''esercito, mentre ai comuni citta<strong>di</strong>ni<br />

l'accesso all‟intera area rimaneva ancora vietato. Oggi è ancora possib<strong>il</strong>e vedere i ruderi che portano<br />

l'impronta <strong>di</strong> questi due regimi totalitari, e forse è ancora possib<strong>il</strong>e rendersi conto della portata<br />

dell‟impresa.<br />

Ciò che rende interessante questa impresa colossale è <strong>il</strong> fatto che guardando <strong>il</strong> progetto in<br />

dettaglio, dalla semplicità spartana e razionale delle stanze d'albergo, all'area a<strong>di</strong>bita a spiaggia, si<br />

potrebbe avere l'impressione <strong>di</strong> trovarsi in una qualsiasi delle strutture prodotte dal mondo<br />

modernista del tempo libero, se non fosse per l'emblema della svastica che ondeggia sulla ban<strong>di</strong>era.<br />

Guardando l'organizzazione della vita <strong>nell</strong>'enorme complesso, l‟accurata pianificazione del<br />

pacchetto, è possib<strong>il</strong>e intravedere la prospettiva del <strong>turismo</strong> moderno <strong>di</strong> massa portata all'estremo.<br />

Sotto certi aspetti si tratta <strong>di</strong> un'anticipazione della grammatica globale del perfetto viaggio<br />

organizzato.<br />

La spiaggia tropicale ha, invece, <strong>il</strong> suo prototipo in Waikiki Beach in Polinesia, dove nel<br />

1927 fu aperto <strong>il</strong> Royal Hawaiian Hotel un vero e proprio ibrido cosmopolita, che prevedeva un<br />

inteso programma quoti<strong>di</strong>ano, standar<strong>di</strong>zzato. Un‟altra innovazione consisteva in una serie <strong>di</strong><br />

negozi all‟interno dell‟albergo, in cui <strong>il</strong> turista poteva comprare <strong>di</strong> tutto senza aver bisogno <strong>di</strong><br />

recarsi all‟esterno. I beach boys vivevano sulla spiaggia, lavoravano come guide turistiche,<br />

intrattenitori, bagnini, organizzavano feste e suonavano musica, facevano surf, rappresentavano,<br />

insomma, <strong>il</strong> mito del para<strong>di</strong>so, della perenne adolescenza , della vacanza infinita.<br />

Tutto questo è oggi riprodotto con minimi scarti anche nel Resort della catena Riu operante<br />

a pieno regime da circa un anno sulla Praia da Chave a Sal Rei. Una città chiusa <strong>nell</strong>e sue torri, i cui<br />

gli ospiti ignorano l‟esistenza <strong>di</strong> un mondo piccolo posto a pochi ch<strong>il</strong>ometri da loro, per mancanza<br />

d‟interesse, per volontà o per una sorta <strong>di</strong> fuga dalla realtà <strong>di</strong> ogni giorno. Fuga , ma non troppo: le<br />

97


egole della vita quoti<strong>di</strong>ana nel Resort sono lì a ricordare che anche la fuga deve essere<br />

irreggimentata.<br />

Carla Borba de Mota S<strong>il</strong>veira (2008), in un recente saggio ha analizzato la vita all‟interno<br />

dei Resort, ponendo l‟accento proprio sul contrasto tra la rottura con la solita quoti<strong>di</strong>anità e la<br />

ricerca della confortante quoti<strong>di</strong>anità della vacanza.<br />

L'artificialità delle attrattive turistiche e l'alta produzione <strong>di</strong> non-luoghi trasforma<br />

l'esperienza turistica del quoti<strong>di</strong>ano. Il turista che sceglie <strong>il</strong> Resort, cerca un para<strong>di</strong>so negoziato, un<br />

ambiente perfetto, che significa artificialità e programmazione, non chiede <strong>di</strong> essere sorpreso da<br />

nulla <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente, vuole rompere con la sua routine scegliendone un‟altra rassicurante. Una rottura<br />

dalla quoti<strong>di</strong>anità, quin<strong>di</strong>, ma non una completa sospensione, una forma <strong>di</strong> falsa rottura. In questo<br />

isolamento <strong>il</strong> Resort <strong>di</strong>viene uno spazio d'interazione sociale tra ospiti e animatori. Il turista dei<br />

Resort non lascia le sue norme abituali.<br />

Il turista nei Resort, ricerca la fam<strong>il</strong>iarità dell’esotico. Una vecchia regola dell‟industria<br />

turistica, infatti, è: “mai cambiare qualcosa che funziona”, quel confortante senso <strong>di</strong> deja vu, <strong>il</strong><br />

turista esperto sa cosa aspettarsi dalla settimana <strong>di</strong> vacanza .<br />

La cosiddetta settimana charter -modello <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> <strong>di</strong>ffuso in particolare <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Sal e<br />

Boavista- è frutto delle esperienze pionieristiche <strong>di</strong> Maiorca e della Costa del Sol.<br />

Un primo elemento fondamentale della settimana charter è <strong>il</strong> pullman, che trasporta i turisti<br />

dall‟aeroporto <strong>di</strong>rettamente al Resort, evitando fin dall‟inizio <strong>il</strong> confronto con i nativi.<br />

Dall‟aeroporto internazionale <strong>di</strong> Rab<strong>il</strong> al Resort Riu c‟è appena 1 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza che viene percorso<br />

in un autobus gran <strong>turismo</strong> dai cui finestrini si intravedono appena la tracce della vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

dell‟isola.<br />

Appena arrivati le guide e gli animatori danno una prima <strong>il</strong>lustrazione del posto in cui si<br />

vivrà per una settimana e della realtà e delle tra<strong>di</strong>zioni locali. La guida è spesso vestita con colori<br />

speciali per <strong>di</strong>stinguersi dagli altri operatori. I ragazzi che fanno da guida al Riu portano dei<br />

copricapo tipici dei rasta e camice molto appariscenti, che danno al luogo un tono <strong>di</strong> “caraibicità”<br />

che non è certo tipico delle isole <strong>di</strong> Capo Verde. Durante <strong>il</strong> cockta<strong>il</strong> <strong>di</strong> benvenuto gratuito viene<br />

annunciato <strong>il</strong> programma settimanale che prevede sempre la visita <strong>di</strong> mezza giornata della città (a<br />

Sal rei avviene tre volte la settimana a seconda dell‟arrivo dei nuovi gruppi), un drink in qualche<br />

locale convenzionato, e la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> ulteriori escursioni, che in genere includono una visita a una<br />

comunità <strong>di</strong> artigiani locali.<br />

98


(Mappa n. 2 Il percorso dei turisti in Piazza S. Isabel)<br />

I turisti vengono portati con alcuni pulmini in Praça S. Isabel (1). Una guida <strong>il</strong>lustra e<br />

spiega molto brevemente la storia <strong>di</strong> Sal Rei e li guida in un breve giro turistico attraverso la piazza,<br />

con visita alla Igreja Matriz (2).<br />

La terza tappa del tour è <strong>il</strong> piccolo porticciolo dei pescatori (3), dove <strong>il</strong> turista, nei cinque<br />

minuti concessi, farà le classiche foto alle barche in secca, ai pescatori che rammendano le reti, alle<br />

donne che puliscono <strong>il</strong> pesce o che portano in testa le ceste con la frutta, e sarà oggetto delle<br />

continue attenzioni dei fotografi ufficiali del Resort, sempre pronti a fotografare <strong>il</strong> turista in pose<br />

che rendano “in<strong>di</strong>menticab<strong>il</strong>e” la vacanza.<br />

Il tour prevede la visita ad una loja che vende artigianato locale (4). Tutto finisce qui. Il<br />

gruppo ritorna in Praça S. Isabel ed è lasciato libero per circa due ore; ed è proprio in questo<br />

momento che avviene <strong>il</strong> contatto più o meno me<strong>di</strong>ato con una parte della vita reale dell‟isola. Il<br />

turista appena lasciato solo è preso da una forma <strong>di</strong> spaesamento. Osservando più volte le reazioni è<br />

stato possib<strong>il</strong>e notare come, in pochi minuti, la maggior parte delle persone non avesse la minima<br />

idea <strong>di</strong> dove andare o <strong>di</strong> come occupare <strong>il</strong> tempo libero anche per la mancanza <strong>di</strong> evidenti attrattive<br />

turistiche e culturali.<br />

99


Il tempo dello spaesamento, però, dura poco. In pochi minuti quasi ogni turista ha un suo<br />

“angelo custode”, <strong>il</strong> ragazzo senegalese che con cor<strong>di</strong>alità cerca d‟invitare <strong>il</strong> turista <strong>nell</strong>a sua loja<br />

per vendergli qualche oggetto “artigianale”, cercando <strong>di</strong> strappare <strong>il</strong> miglior prezzo possib<strong>il</strong>e. “State<br />

attenti agli assalti dei senegalesi” questo è uno degli avvertimenti più usuali che vengono trasmessi<br />

ai turisti nei Resorts. Le modalità <strong>di</strong> approccio da parte dei ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> souvenir sono però da<br />

considerarsi, più che altro un “cortese tormento” che ti costringe a comprare. Le successive due ore<br />

saranno quin<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cate a questo cortese, ma talvolta estenuante, tira e molla, ad una piccola sosta al<br />

Bar <strong>nell</strong>‟Esplanada e <strong>nell</strong>‟attesa del ritorno al Resort.<br />

Durante <strong>il</strong> percorso <strong>di</strong> osservazione ho avuto modo <strong>di</strong> chiedermi quanto, in realtà, influisca<br />

questa “visita turistica” <strong>di</strong> mezza giornata sull‟economia del paese <strong>di</strong> Sal Rei. Dalle numerose<br />

interviste effettuate al Mercato Municipal e alle vicine lojas senegalesi, ho tratto la conferma che in<br />

realtà i turisti non comprano molto.<br />

Con un operatore del Mercado Municipal mi sono confrontato <strong>nell</strong>‟analisi della tipologia <strong>di</strong><br />

turista che visita Boa Vista. Si tratta <strong>di</strong> un “turista povero” che paga tutto in patria al momento<br />

dell‟acquisto del pacchetto, e che, avendo tutto a <strong>di</strong>sposizione del Resort non ha bisogno, né<br />

curiosità, nel comprare fuori dal “recinto”.<br />

Se si va a guardare la programmazione dei voli che atterrano settimanalmente all‟aeroporto<br />

internazionale <strong>di</strong> Boa Vista, si può osservare come le nuove destinazioni introdotte, sia dalla TACV<br />

(la compagnia <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> Capo Verde) che dalle compagnie charter Livingstone e Tuifly , siano<br />

per lo più <strong>di</strong>rette verso paesi dell‟Est Europa. Una nuova e interessante fetta <strong>di</strong> mercato turistico,<br />

ma che, non tende a spendere nel luogo in cui decide <strong>di</strong> passare la vacanza. Il turista dell‟Est è,<br />

quin<strong>di</strong>, considerato anche dai ven<strong>di</strong>tori delle lojas un turista non “ricco”. I pochi che scelgono <strong>di</strong><br />

visitare <strong>il</strong> paese <strong>di</strong> Sal Rei, lo fanno per riempire in qualche modo la noia che si inizia a sentire e<br />

metà vacanza, un modo <strong>di</strong> rompere la routine per alcune ore, sicuri però che al ritorno al Resort<br />

tutto continuerà come prima.<br />

L‟avvento dei Resort a Boa Vista, non solo non ha portato ricchezza, ma ha anche<br />

progressivamente impoverito l‟economia locale. Nel corso <strong>di</strong> alcune interviste effettuate con alcuni<br />

rappresentanti della comunità <strong>di</strong> nuovi insiders residenti <strong>nell</strong>‟isola, persone che da più <strong>di</strong> cinque<br />

anni lavorano e risiedono a Boa Vista, questo problema è emerso con forza. Prima dell‟apertura del<br />

Resort Riu, esistevano altri due V<strong>il</strong>laggi, <strong>il</strong> Marine Club e <strong>il</strong> Venta Club, ma entrambi si<br />

caratterizzavano più come hotel che come v<strong>il</strong>laggi all-inclusive. Inoltre chi prenotava la vacanza a<br />

Boa Vista dall‟Italia non veniva “indotto” alla scelta del Resort, ma aveva maggiore possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

scelta tra le varie pensioni e i piccoli alberghi a Sal Rei. Ora, invece, le agenzie <strong>di</strong> viaggio<br />

100


propongono quasi solo esclusivamente <strong>il</strong> pacchetto all-inclusive escludendo tutte le piccole realtà<br />

che vivono <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> a Boa Vista.<br />

3.5.5 Vita quoti<strong>di</strong>ana in un ―Padaria‖. Un’esperienza <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> campo.<br />

La ricerca è fatta <strong>di</strong> territori che <strong>di</strong>ventano significativi per capire una realtà sociale in<br />

<strong>mutamento</strong>. In ogni isola visitata sono andato alla ricerca <strong>di</strong> luoghi anche inusuali in cui osservare<br />

la rappresentazione della vita quoti<strong>di</strong>ana. Nell‟isola <strong>di</strong> Sal la spiaggia e i locali notturni sono stati i<br />

luoghi in cui era più fac<strong>il</strong>e osservare l‟incontro/scontro tra locali e forasteiros. Anche a Boavista ho<br />

in<strong>di</strong>viduato nel tempo, una serie <strong>di</strong> luoghi emblematici. Ho già parlato delle Barracas e del Resort<br />

Riu, gli esempi più evidenti del <strong>mutamento</strong> dell‟isola, ma ci sono alcuni spazi, magari meno<br />

evidenti, in cui è possib<strong>il</strong>e trovare tracce del <strong>mutamento</strong> e in cui l‟incontro/scontro avviene<br />

quoti<strong>di</strong>anamente. I pub e i locali prospicienti la Praça S. Isabel, la piazza stessa, sono i posti in cui,<br />

dopo <strong>il</strong> tramonto, la gente s‟incontra, parla, si confronta. Molte delle interviste informali sono state<br />

raccolte lì dove, spesso, <strong>il</strong> relax della sera, qualche birra in compagnia, rendeva possib<strong>il</strong>e un <strong>di</strong>alogo<br />

più amichevole, sgravato dalle tensioni. Mi era chiaro, però, come fosse necessario trovare un punto<br />

d‟osservazione priv<strong>il</strong>egiato soprattutto per quella parte della nuova comunità bubista, quella<br />

italiana, che con molti bassi e qualche alto, cerca <strong>di</strong> entrare a far parte <strong>di</strong> quel nuovo mondo.<br />

Cercavo una situazione non convenzionale, che mi desse la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> avvicinare più<br />

persone superando la <strong>di</strong>ffidenza che provoca un approccio “giornalistico”, o comunque situato. Già<br />

in molti casi, come <strong>nell</strong>‟osservazione degli approcci da parte dei beach boys, o della vita notturna<br />

<strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Sal, “farsi passare per turista” mi aveva concesso la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> contattare persone<br />

che altrimenti <strong>nell</strong>a “veste istituzionale” <strong>di</strong> ricercatore non sarei riuscito a contattare. Questo habitus<br />

<strong>di</strong> “antropologo che si nasconde”, in questo caso però non poteva essere la soluzione. Volevo,<br />

invece, che la gente sapesse che ero lì per la mia ricerca sull‟impatto del <strong>turismo</strong>, e che ero pronto<br />

ad ascoltare chiunque. La soluzione a questo mio d<strong>il</strong>emma arrivò quasi quando ormai avevo<br />

rinunciato a trovarla. La soluzione è stata quella <strong>di</strong> inserire un annuncio su un sito che si occupava<br />

specificamente delle isole <strong>di</strong> Capo Verde, <strong>nell</strong>a bacheca de<strong>di</strong>cata dall‟offerta/domanda <strong>di</strong> lavoro.<br />

Cercavo un posto dove poter lavorare per qualche ora al giorno al fine <strong>di</strong> evitare le spese <strong>di</strong> vitto e<br />

alloggio. Quando ormai mancavano alcune settimane alla partenza, finalmente qualcuno mi rispose.<br />

Si trattava <strong>di</strong> un italiano che ha aperto una Padaria a Sal Rei e che mi offriva vitto e alloggio per un<br />

mese in cambio <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> poche ore al giorno all‟interno della Padaria o per un volantinaggio<br />

<strong>nell</strong>e strade del paese”.<br />

101


L‟occasione mi sembrava ottima perché mi consentiva un contatto <strong>di</strong>retto con la gente<br />

dell‟isola, ma, ero certo, anche che mi avrebbe consentito <strong>di</strong> osservare più da vicino questi nuovi<br />

residenti bubisti, gli italiani che in un modo o <strong>nell</strong>‟altro svolgono un ruolo fondamentale <strong>nell</strong>o<br />

sv<strong>il</strong>uppo turistico dell‟isola. Della residenza alla Padaria avevo dato anche notizia <strong>nell</strong>a mia pagina<br />

de<strong>di</strong>cata alla ricerca su Ning, presentandola come una sorta <strong>di</strong> Cafè letterario.<br />

La Padaria Doce Vida è una delle novità dell‟isola, è stata progettata e ideata da due<br />

lucchesi che l‟hanno poi lasciata in gestione ad un ragazzo rumeno, Dino, che per circa un mese<br />

attraverso le sue esperienze e i suoi racconti mi ha guidato, anche inconsapevolmente, <strong>nell</strong>a<br />

comprensione <strong>di</strong> una parte della vita bubista che spesso resta nascosta.<br />

La giornata <strong>di</strong> lavoro iniziava presto. Verso le 4.30 Dino iniziava a impastare e infornare <strong>il</strong><br />

pane, io in genere iniziavo a dargli una mano verso le 6.30. Alle 07.30 circa la Padaria apriva al<br />

pubblico, e iniziavano ad arrivare le prime persone per la colazione “all‟italiana” cappuccino e<br />

cornetto. Al banco, al momento della ricerca, lavoravano due ragazze capover<strong>di</strong>ane che vivevano<br />

<strong>nell</strong>e Barracas, e con cui <strong>il</strong> rapporto inizialmente non è stato molto fac<strong>il</strong>e, sia per una loro chiusura<br />

nei confronti dello “straniero” in generale, sia perché, come avrei scoperto in seguito, ero stato in<br />

qualche modo presentato come probab<strong>il</strong>e socio della Padaria. Il rapporto con una delle ragazze<br />

migliorò sensib<strong>il</strong>mente nel momento in cui m‟incontrò <strong>nell</strong>e Barracas insieme ad Amadou.<br />

Quello che ho potuto evidenziare dall‟osservazione svolta durante <strong>il</strong> mio periodo <strong>di</strong><br />

residenza <strong>nell</strong>a Padaria, conferma quanto sia <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e l‟incontro tra le <strong>di</strong>verse comunità dell‟isola,<br />

ma anche come questo incontro spesso non venga neppure cercato.<br />

Un cooperante italiano <strong>di</strong> una ONG spagnola che lavora a Praia, durante un nostro incontro,<br />

ha messo più volte l‟accento su come i membri della piccola comunità italiana residente <strong>nell</strong>a<br />

capitale capover<strong>di</strong>ana, non avessero quasi alcun contatto fra loro. Lui stesso si stupiva <strong>di</strong> come<br />

sovente gli presentassero qualche italiano <strong>di</strong>cendogli che risiedeva lì da anni, e si sorprendeva <strong>di</strong><br />

non averlo mai incontrato.<br />

Questo accadeva, però, a Praia, una città <strong>di</strong> quasi 100.000 abitanti. La realtà è<br />

<strong>di</strong>ametralmente opposta a Boa Vista, dove tutti o quasi si conoscono e dove è impossib<strong>il</strong>e non<br />

essere “riconosciuti”.<br />

La comunità italiana passava tutta o quasi per la Padaria, ed è stato interessante stu<strong>di</strong>are<br />

come i giu<strong>di</strong>zi e i pregiu<strong>di</strong>zi si costruiscano <strong>nell</strong>a vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un piccolo paese come Sal Rei.<br />

Come accade in parte anche a Sal, le <strong>di</strong>verse comunità cercano dei punti <strong>di</strong> aggregazione che<br />

vengano “riconosciuti”, luoghi in cui si può vivere la propria “<strong>di</strong>versità” e parlare liberamente.<br />

Il giu<strong>di</strong>zio degli italiani sui locali è spesso ambivalente: in alcuni casi i capover<strong>di</strong>ani sono<br />

considerati “non lavoratori”, “<strong>di</strong>sonesti”, “lenti”, “con tutti i <strong>di</strong>fetti degli africani”, e guardati come<br />

102


“inferiori”, quasi stranieri <strong>nell</strong>a propria terra natale, ma in altri casi sono <strong>di</strong>segnati in maniera<br />

completamente <strong>di</strong>fferente: persone buone, accoglienti, sorridenti, con un modo <strong>di</strong> affrontare la vita<br />

improntato a un certo fatalismo. Una comunità destinata a scomparire per far posto alla comunità<br />

dei “forasteiros”, gli “os de fora”.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accade a Sal, a Boavista, nonostante tutto, la comunità locale resiste<br />

nei paesini dove ancora la popolazione vive del pascolo delle poche capre. Solo <strong>nell</strong>'ultimo periodo<br />

la neonata Associazione per lo Sv<strong>il</strong>uppo dei piccoli centri della parte settentrionale dell‟isola sta<br />

chiedendo <strong>di</strong> essere inclusa nel circuito turistico e <strong>di</strong> godere della “ricchezza” che investe Sal Rei.<br />

3.5.6 Segnali <strong>di</strong> <strong>mutamento</strong><br />

La <strong>di</strong>stanza che separa Sal Rei dai paesi del Norte dell‟isola non è immensa, appena una<br />

trentina <strong>di</strong> ch<strong>il</strong>ometri <strong>di</strong> strada acciottolata, ma manca un regolare servizio <strong>di</strong> collegamento pubblico<br />

con <strong>il</strong> capoluogo, e quin<strong>di</strong> chi si sposta dal Nord al Sud dell‟isola deve aspettare, alcune volte anche<br />

per ore uno dei pochi taxi collettivi (gli Iassi 31 ) che transitano sulla strada principale. Anche per<br />

questo motivo i contatti tra i paesi <strong>di</strong> Joa o Gallego, Fundo das Figueiras e Cabeço dos Tarafes sono<br />

legati ai pochi turisti che partecipano ad una escursione giornaliera in pick up e che si fermano a<br />

mangiare e bere qualcosa in uno dei piccoli bar e ristoranti <strong>di</strong> Joa o Gallego, magari nel Ristorante<br />

Teita dove è possib<strong>il</strong>e mangiare la famosa cabritada.<br />

Eppure qualcosa sta cambiando anche qui e le storie raccolte <strong>di</strong>rettamente o de relato lo<br />

<strong>di</strong>mostrano. La storia che segue mi è stata narrata <strong>di</strong>rettamente da un testimone e ho deciso <strong>di</strong><br />

riportarla in modo quasi integrale senza commenti o rielaborazioni, per dare l‟idea <strong>di</strong> come un<br />

piccolo evento possa influire sulla vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> chi ancora vive ad “altra velocità”.<br />

“La storia che racconto è successa a fine luglio. Racconto brevemente. Un pomeriggio <strong>di</strong> fine luglio<br />

a Boavista sono andata a trovare delle mie amiche a Fundo das Figueras. Ero appena uscita dalla<br />

casa <strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste mie amiche ed ero in strada con sua figlia, una bambina molto bella, ammetto,<br />

ma che non giustifica secondo me quello che è successo dopo. La figlia della mia amica aveva un<br />

bambino più piccolo in braccio. Una macchina, se non ricordo male, scura (con tanto <strong>di</strong> vetri scuri)<br />

arriva improvvisamente e si ferma <strong>di</strong> fianco a noi. Dentro la macchina c'erano delle ragazze,<br />

presumo italiane, che cominciano ad urlare, seriamente, e a <strong>di</strong>re in modo isterico: "Bello, bello,<br />

31 La genesi <strong>di</strong> questa parola è interessante perché <strong>di</strong>mostra come una lingua non scritta come <strong>il</strong> crioulo importi<br />

ed adatti termini stranieri che vanno a coprire lacune nel vocabolario. Il termine Iassi è una storpiatura del nome <strong>di</strong> un<br />

van della Toyota chiamato Jaice. Con <strong>il</strong> tempo ha finito per identificare tutte le tipologie <strong>di</strong> pulmini da sette – <strong>di</strong>eci posti<br />

che collegano le maggiori località <strong>nell</strong>e isole. Esiste un'altra tipologia <strong>di</strong> trasporto colletivo <strong>il</strong> “Dina”, <strong>il</strong> suo nome deriva<br />

dalla storpiatura <strong>di</strong> un altro veicolo Toyota <strong>il</strong> “Dyna”, un veicolo da lavoro scoperto , dove trovano spesso posto fino a<br />

quin<strong>di</strong>ci persone.<br />

103


ello!". La ragazza davanti tira fuori una macchina fotografica e, senza smettere <strong>di</strong> gridare in modo<br />

isterico, comincia a fotografare la figlia della mia amica e <strong>il</strong> bambino più piccolo che aveva in<br />

braccio. Io ero così allibita, che non ho avuto la forza <strong>di</strong> <strong>di</strong>re niente, seriamente, ero senza parole,<br />

non credevo a quello che vedevano i miei occhi, tanto che non mi sono neanche subito accorta dei<br />

gestacci (oltre a bello e a gridare neanche loro riuscivano a parlare, si vede) che mi faceva la tipa con<br />

la macchina fotografica, perché entravo <strong>nell</strong>a sua inquadratura. Improvvisamente la mia amica si è<br />

accorta della scena e ha cominciato a gridare <strong>di</strong> tutto contro la tipa (e a male<strong>di</strong>rla ben bene), perché<br />

non voleva che degli sconosciuti fotografassero sua figlia. Di risposta la tipa con la macchina<br />

fotografica ha salutato, mandato baci (sempre continuando ad urlare bello, bello, bello) ha chiuso i<br />

suoi bei finestrini scuri e se ne è partita sgommando (o perlomeno l'autista è partito sgommando<br />

capendo la situazione). Ho trovato questa scena veramente pessima […] Vorrei <strong>di</strong>re a questi "turisti"<br />

che la gente <strong>di</strong> Capo Verde non è l'animaletto <strong>di</strong> peluche "bello" ma sono persone degne della<br />

massima stima e per questo da rispettare. Non potete e non dovete fare foto da mostrare come trofeo.<br />

Fate le foto alle spiagge ed ai paesaggi per mostrare le bellezze del paese. Scusate: in Italia fate le<br />

foto alle persone o ai monumenti quando siete a Roma o in Sic<strong>il</strong>ia? Rispettate la gente <strong>di</strong> Cabo e<br />

sarete rispettati”<br />

Questo episo<strong>di</strong>o è uno dei tanti che si possono osservare <strong>nell</strong>a realtà bubista e che portano a<br />

riflettere ancora una volta su come “l’africano” venga visto dall‟”occidentale”. L‟immagine<br />

dell‟uomo o della donna bianca che tiene per mano un bambino <strong>di</strong> colore con le treccine e lo guarda<br />

con tenerezza, è un‟immagine usuale che si ritrova spesso negli album fotografici <strong>di</strong> ritorno dalle<br />

vacanze, un souvenir molto ricercato. Ma è un immagine, che evidenzia <strong>il</strong> comportamento usuale<br />

del turista occidentale nel “terzo mondo”, un comportamento che si sostanzia <strong>nell</strong>o sguardo <strong>di</strong><br />

tenerezza e pena nei confronti <strong>di</strong> chi comunque viene percepito come inferiore e verso cui proviamo<br />

quel “senso <strong>di</strong> colpa” ben sintetizzato in questa frase raccolta in un intervista:<br />

“[…] ancora una volta l'occidentale lascia <strong>il</strong> segno , mi sa che dobbiamo imparare la civ<strong>il</strong>tà noi da<br />

loro. Io e mia moglie an<strong>di</strong>amo tutti gli anni a Capo Verde e quello che ci colpisce è la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong><br />

queste persone che sono ricche dentro perché non hanno niente fuori. Quello che ho visto mi ha fatto<br />

riflettere [...] una signora dava un panino ad un bambino a Santa Maria e mentre faceva questo si<br />

faceva fotografare per immortalare la sua buona azione, certo che questa è civ<strong>il</strong>tà . Il capover<strong>di</strong>ano<br />

non è un'attrazione da circo è una persona come noi e in molti casi molto meglio “<br />

Molto spesso <strong>di</strong>etro la ricerca della foto eclatante, c‟è la frustrazione <strong>di</strong> non aver trovato<br />

quello che si cercava, quel souvenir da portare a casa e da mostrare agli amici. Quello che <strong>il</strong> turista<br />

104


si aspetta da Sal Rei, e la frustrazione che segue nel non trovarlo, è espressa anche da un italiano<br />

che ha un piccolo info point nel mercato dei senegalesi:<br />

“Ho aperto una loja che vorrei già chiudere proprio per m<strong>il</strong>le <strong>di</strong> questi motivi ... La gente viene qui e<br />

si lamenta: dov'è la main street per fare shopping? che paese <strong>di</strong> m ...! Ma quella roba lì è <strong>il</strong> mercato<br />

municipale, ma siamo pazzi? Che schifo che sporco! Ma qui sono tutti dei ladri! eccetera eccetera. Io<br />

<strong>di</strong>vento pazzo a cercare <strong>di</strong> mitigare tutta questa gente incomprensiva a cercare <strong>di</strong> fargli capire cosa e<br />

dove stanno vivendo la vacanza, alcuni capiscono altri alzano le spalle e tornano a rinchiudersi<br />

<strong>nell</strong>'hotel. Vi garantisco che tutti questi turisti qui, (lo <strong>di</strong>co <strong>di</strong> prima mano), stanno portando non solo<br />

i loro sol<strong>di</strong>, ma anche molti dei futuri problemi che scoppieranno in un Paese meraviglioso come<br />

Capo Verde!”<br />

Il rischio che corre chi vive o fa <strong>turismo</strong> nei para<strong>di</strong>si inventati, costruiti dal nulla, è <strong>di</strong> andare<br />

incontro alla delusione, alla frustrazione, alla rabbia, alla banalità del luogo e dell‟esperienza. Chi<br />

investe nel <strong>turismo</strong> e vive lo spazio dell‟isola, ha le sue piccole frustrazioni giornaliere: “Qui non<br />

funziona niente … la luce spesso non c’è,l’acqua non è potab<strong>il</strong>e e spesso manca … poi i capover<strong>di</strong>ani sono<br />

lenti... sporchi … non è fac<strong>il</strong>e lavorare qui.” E allora viene da chiedersi, perché molti presunti<br />

impren<strong>di</strong>tori italiani scelgono Capo Verde per investire e, a volte, per vivere? Per molti investire a<br />

Sal o a Boavista è l‟unica via per scappare da una realtà dove non si può più vivere. Le isole<br />

<strong>di</strong>ventano un posto dove ricominciare e magari dove perdere <strong>il</strong> contatto con la realtà, vivere<br />

un‟insularità esistenziale. Ricordo le parole <strong>di</strong> un impren<strong>di</strong>tore italiano residente a V<strong>il</strong>a do Maio: “<br />

qui o ti trovi qualcosa da fare, o ti droghi o impazzisci, e io ne ho salvati tanti dalla pazzia …”<br />

105


3.6 V<strong>il</strong>a do Maio. Ilha do Maio<br />

Figura 5: Isola <strong>di</strong> Maio<br />

Il mondo “costruito” <strong>di</strong> Santa Maria das Dores e <strong>di</strong> Sal Rei è quello creato da e per <strong>il</strong> turista<br />

delle cosiddette quattro S, un mondo tanto bene fotografato da Jorge Canifa <strong>nell</strong>a citazione con cui<br />

si è aperta questa lunga riflessione. E' lo stesso mondo che si è tentato e ancora si tenta <strong>di</strong> costruire a<br />

V<strong>il</strong>a do Maio e in cui si sono verificati i casi più evidenti <strong>di</strong> contrasto e resistenze tra le <strong>di</strong>verse<br />

comunità.<br />

Come si è sottolineato in chiusura del paragrafo precedente, spesso le <strong>di</strong>fferenti comunità<br />

vivono lo spazio insulare nettamente <strong>di</strong>vise, chiuse. Questo avviene nel caso delle Barracas e dei<br />

Resort, ma anche in parte a Santa Maria dove la strada d‟ingresso al paese <strong>di</strong>vide nettamente in due<br />

lo spazio umano.<br />

106


I contatti, gli incontri, gli scontri sono legati per lo più alla “sfera lavorativa”. Le comunità<br />

spesso s‟ignorano, si sfiorano appena e l‟incontro, quando avviene, si basa spesso su un malinteso<br />

forse felice, ma pur sempre un malinteso. Dietro <strong>il</strong> malinteso, <strong>di</strong>etro la facciata, c‟è <strong>il</strong> retropalco, la<br />

realtà, la reazione più o meno velata.<br />

A V<strong>il</strong>a do Maio tra l‟Ottobre 2007 e <strong>il</strong> Luglio 2008 si è verificato uno dei casi più evidenti <strong>di</strong><br />

scontro tra le comunità e anche in questo caso, lo scontro è avvenuto per via della crisi<br />

dell‟economia dell‟isola e per la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> posizioni dominanti all‟interno della stessa. Le vicende<br />

legate allo sv<strong>il</strong>uppo del <strong>turismo</strong> e i rapporti tra le comunità residenti, nel periodo in cui si è svolta la<br />

prima fase della ricerca, possono portare a considerare l'esperienza <strong>di</strong> ricerca <strong>nell</strong>a piccola isola<br />

come momento <strong>di</strong> raccordo tra i due “cuori” del progetto.<br />

L‟isola <strong>di</strong> Maio è chiamata l‟”isola tranqu<strong>il</strong>la” per la sua pacatezza, la bassa densità della<br />

popolazione, e le immense spiagge deserte, con un potenziale enorme per <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong><br />

<strong>turismo</strong> da quello balneare, a quello sportivo, al <strong>turismo</strong> naturalistico. Con una popolazione <strong>di</strong> 7.900<br />

abitanti concentrata per la maggior parte nel capoluogo V<strong>il</strong>a do Porto Ingles ( o V<strong>il</strong>a do Maio), <strong>di</strong>sta<br />

appena 3 ore <strong>di</strong> nave o pochi minuti <strong>di</strong> aereo da Praia. Nonostante queste potenzialità, l‟isola è<br />

ancora relativamente esclusa dal flusso turistico. Nel 2008 aveva ricevuto appena 539 turisti ,<br />

corrispondenti allo 0,2% del flusso totale.<br />

Nell‟isola verso la metà degli anni „90 iniziano gli investimenti nel <strong>turismo</strong> che, però,<br />

ancora oggi si caratterizza solo come <strong>turismo</strong> residenziale, con poche attività legate al <strong>turismo</strong><br />

settimanale, questo anche perché l‟isola ha vissuto e vive gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nei collegamenti con le<br />

restanti isole dell‟arcipelago. Come a Sal Rei e a Boa Vista, in località Ponta Petra si stanno<br />

completando costruzioni residenziali destinate a futuri residenti provenienti per lo più dall‟Italia,<br />

dall‟Ingh<strong>il</strong>terra e dalla Germania.<br />

Quello che nel periodo della mia permanenza rendeva peculiare la vita quoti<strong>di</strong>ana nel paese<br />

<strong>di</strong> V<strong>il</strong>a do Maio era la forte contrapposizione creatasi tra la comunità italiana e capover<strong>di</strong>ana in<br />

seguito a fatti e incomprensioni che si erano verificati nel corso dell‟ultimo periodo. Se a Santa<br />

Maria, come si è visto, si vive una situazione <strong>di</strong> latente conflitto tra le tre comunità residenti e a Sal<br />

Rei finora ha prevalso in qualche modo <strong>il</strong> rispetto (o l‟in<strong>di</strong>fferenza), a V<strong>il</strong>a do Maio nel 2007-2008,<br />

la situazione era così grave che molti italiani e spagnoli stavano lasciando l‟isola esasperati.<br />

A prima vista V<strong>il</strong>a do Maio è uno dei paesi più tranqu<strong>il</strong>li dell‟arcipelago, con una lunga e<br />

bianchissima spiaggia, e una calma irreale in quasi tutto l‟arco della giornata. Eppure <strong>di</strong>etro questa<br />

facciata tranqu<strong>il</strong>la in appena un anno si sono registrati <strong>di</strong>versi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> contrasto tra le comunità.<br />

Non è fac<strong>il</strong>e cercare l‟episo<strong>di</strong>o scatenante <strong>di</strong> questo contrasto. C‟è sicuramente un aspetto<br />

storico da considerare. La sven<strong>di</strong>ta dei terreni agli “italiani” avvenuta negli ultimi anni novanta.<br />

107


Come è accaduto anche a Sal e Boa Vista, <strong>il</strong> progressivo aumento del prezzo dei terreni ha escluso<br />

dall‟acquisto gran parte della comunità capover<strong>di</strong>ana.<br />

Due personaggi, in particolare, venivano in<strong>di</strong>cati come veri e propri truffatori. Uno <strong>di</strong> questi,<br />

è un italiano proprietario <strong>di</strong> un chiosco sulla spiaggia, secondo molti in combutta con un senegalese,<br />

che ufficialmente vendeva souvenir. Un‟altra figura poco rispettab<strong>il</strong>e della comunità maiense era<br />

considerata una signora bras<strong>il</strong>iana che, secondo alcuni, vendeva terreni senza avere alcuna proprietà<br />

a <strong>di</strong>sposizione. Questi avventurieri erano riusciti ad avvelenare <strong>il</strong> clima nei confronti della comunità<br />

straniera.<br />

Un altro fenomeno che ha interessato la vita dell‟isola è stata la presenza, alcuni anni<br />

ad<strong>di</strong>etro, <strong>di</strong> un Resort <strong>nell</strong>a zona <strong>di</strong> Morro che era <strong>di</strong>venuto luogo priv<strong>il</strong>egiato <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> da parte<br />

dei pedof<strong>il</strong>i. Il proprietario, un belga, organizzava ad<strong>di</strong>rittura interi charter <strong>di</strong> pedof<strong>il</strong>i che passavano<br />

le loro vacanze “giocando” con bambini del posto, alloggiati in piccole camere in cui non<br />

mancavano giochi e colori. La gente sapeva, ma nessuno parlava, fino a quando un bambino morì<br />

come conseguenza <strong>di</strong> uno dei “giochi erotici” subiti da parte <strong>di</strong> uno degli ospiti. L‟arresto del<br />

pedof<strong>il</strong>o belga e la chiusura del Resort, ancora visitab<strong>il</strong>e nei suoi orrori, non è stato rimosso dalla<br />

comunità maiense che, anzi, ha finito per subire altre situazioni problematiche legate al <strong>turismo</strong><br />

sessuale.<br />

L‟isola <strong>di</strong> Maio, nei progetti <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo turistico sia capover<strong>di</strong>ani sia stranieri, dovrebbe<br />

<strong>di</strong>ventare meta dei vacanzieri del weekend. L‟idea avrebbe un ottima base, visto che Maio <strong>di</strong>sta solo<br />

pochi minuti <strong>di</strong> aereo da Praia, e <strong>nell</strong>a capitale vivono e lavorano molti rappresentanti dei “nuovi<br />

ricchi” capover<strong>di</strong>ani oltre che funzionari e cooperanti delle ONG, delle ambasciate e delle<br />

istituzioni internazionali. Il problema è che, spesso, chi si spostava per <strong>il</strong> weekend a Maio, erano<br />

soprattutto i cosiddetti “piratas”, come vengono definiti dai residenti <strong>nell</strong>‟isola, i ragazzi<br />

provenienti da Praia che passano <strong>il</strong> fine settimana a Maio in modo <strong>di</strong>ssoluto, anche rubando <strong>nell</strong>e<br />

case dei nuovi ricchi.<br />

Un altro episo<strong>di</strong>o che ha provveduto ad avvelenare l‟animo della comunità capover<strong>di</strong>ana è<br />

stata la presenza <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> un signore italiano proprietario <strong>di</strong> un piccolo bed and breakfast che<br />

aveva “attenzioni” particolari per i ragazzini e le ragazzine del luogo e che riportava alla mente la<br />

vecchia ferita, ancora non chiusa, della pedof<strong>il</strong>ia. Gli episo<strong>di</strong> legati alla vita <strong>di</strong> questo signore, sono<br />

stati oggetto d‟attenzione anche da parte <strong>di</strong> alcuni forum su internet.<br />

Il comportamento degli italiani a Maio è per lo meno significativo per capire quale sia <strong>il</strong><br />

carattere e la qualità degli impren<strong>di</strong>tori italiani residenti <strong>nell</strong>e isole. La definizione che è stata data<br />

<strong>di</strong> questi improvvisati investitori, è quella <strong>di</strong> “aventurieros”, la stessa definizione che in un<br />

108


<strong>di</strong>fferente contesto si assegna ai ragazzi che a Sal vivono <strong>nell</strong>e strade e cercano <strong>di</strong> passare la<br />

settimana “vendendosi” alle turiste.<br />

Se nei casi visti in precedenza, la comunità capover<strong>di</strong>ana ha scelto la via della resistenza<br />

s<strong>il</strong>enziosa, a Maio invece, la comunità maiense ha messo in atto quelle che sono le più estreme<br />

strategie <strong>di</strong> resistenza arrivando fino all‟aggressione.<br />

I casi <strong>di</strong> resistenza più evidente si sono verificati proprio nel primo periodo della ricerca. Il<br />

signore che in qualche modo era stato in<strong>di</strong>viduato come “pedof<strong>il</strong>o” <strong>di</strong>venne oggetto in molti casi <strong>di</strong><br />

getto <strong>di</strong> pietre da parte dei bambini, un altro italiano venne accoltellato mentre usciva da un bar, ma<br />

l‟episo<strong>di</strong>o in cui si è potuto verificare tutto <strong>il</strong> <strong>di</strong>sprezzo verso gli outsiders avvenne sul lungomare<br />

una calda mattina <strong>di</strong> Ottobre. Eravamo seduti all‟Esplanada sulla spiaggia per rinfrescarci, quando<br />

ad un certo punto un ragazzino gridando in<strong>di</strong>cò qualcosa galleggiare in acqua. A prima vista<br />

sembrava un corpo umano. Iniziarono a riunirsi delle persone un piccolo capan<strong>nell</strong>o <strong>di</strong> gente,<br />

capover<strong>di</strong>ani e italiani, tutti uniti a guardare l‟orizzonte. Mentre la polizia cercava <strong>di</strong> recuperare <strong>il</strong><br />

corpo, alcuni bambini saltando iniziarono a cantare: “speriamo che sia un italiano …”. Il corpo<br />

galleggiante si rivelò essere una capra gonfia d‟acqua.<br />

Ancor più interessante è stato analizzare le relazioni interne alla comunità italiana. Alcuni<br />

italiani, per la loro vicinanza con i capover<strong>di</strong>ani, finivano per essere esclusi dalla comunità e<br />

quando, in un caso in particolare, hanno <strong>di</strong>feso, dall‟accusa <strong>di</strong> furto una ragazza capover<strong>di</strong>ana,<br />

hanno subito un vero e proprio processo alle intenzioni. La <strong>di</strong>fesa pubblica <strong>di</strong> questa ragazza, che<br />

era nota per esercitare la prostituzione, da parte della moglie <strong>di</strong> un italiano, fece cadere sul capo <strong>di</strong><br />

quest‟ultima una doppia accusa: quella <strong>di</strong> essere a favore dei capover<strong>di</strong>ani e <strong>di</strong> esercitare in qualche<br />

modo la stessa professione della ragazza <strong>di</strong>fesa.<br />

Lo scontro tra le <strong>di</strong>fferenti comunità era così forte da far fuggire molti italiani da quello che<br />

fino a qualche mese prima era considerato un vero e proprio para<strong>di</strong>so.<br />

Nonostante tutto non si è fermata, però, la speculazione ed<strong>il</strong>izia. Soprattutto in località Ponta<br />

Petra e a Morro continuano ancora oggi, le costruzioni <strong>di</strong> nuove abitazioni destinate a case <strong>di</strong><br />

seconda residenza per italiani, tedeschi, inglesi e per i nuovi ricchi polacchi e russi. Da qualche<br />

tempo, poi, sono iniziati interventi da parte della Camara Municipal volti a rendere sostenib<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

<strong>turismo</strong> <strong>nell</strong>‟isola con la creazione <strong>di</strong> un Parco Marino legato all‟osservazione delle tartarughe e<br />

soprattutto con la creazione <strong>di</strong> un “museo <strong>di</strong>ffuso” del sale che troverà posto <strong>nell</strong>e saline <strong>di</strong> V<strong>il</strong>a do<br />

Maio.<br />

109


CAPITOLO IV<br />

―O MUNDO EM QUEM CABO VERDE<br />

RESISTE‖. VIAGGIO ALLA RICERCA<br />

DELLA CABOVERDIANIDADE. RUOLO<br />

DEI NUOVI INSIDERS E COOPERANTI<br />

NEL CONTESTO SOCIALE DELLE ISOLE<br />

DI SOTAVENTO<br />

110


Figura 6: O mundo em quem Cabo Verde resiste<br />

111


4.1 L’altro volto del <strong>turismo</strong> e della cooperazione <strong>nell</strong>’arcipelago<br />

Guardando all‟esperienza maturata nel corso dalla ricerca sul campo mi sono trovato spesso a<br />

riflettere sulla mancanza <strong>nell</strong>e tre comunità considerate <strong>di</strong> quel modo <strong>di</strong> vivere tra<strong>di</strong>zionale che<br />

avevo letto <strong>nell</strong>e pagine dei pochi libri rinvenib<strong>il</strong>i in italiano su Capo Verde e sulla sua letteratura.<br />

Pensavo <strong>di</strong> trovare in queste isole, almeno in parte, magari “turistizzato”, reinterpretato, quel<br />

bagaglio <strong>di</strong> poesia, musica, letteratura, morabeza che vengono considerate caratteristiche della<br />

“capover<strong>di</strong>anità”.<br />

Se si eccettuano, invece, gli spettacoli serali <strong>di</strong> funanà che vengono proposti in un noto<br />

ristorante turistico sul passeio <strong>di</strong> Santa Maria, è molto più fac<strong>il</strong>e trovare concerti <strong>di</strong> musica<br />

senegalese piuttosto che capover<strong>di</strong>ana.<br />

Anche a Boavista, isola nota in tutto l‟arcipelago per le sue mornas, così famose da far <strong>di</strong>re a<br />

Tavares che la morna è la musica <strong>di</strong> Boavista, è stato spesso <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e trovare locali in cui si<br />

proponesse musica tra<strong>di</strong>zionale. Andando a cercare meglio, verso la periferia dei due paesi,<br />

qualcosa ancora resiste, <strong>il</strong> più delle volte però si tratta <strong>di</strong> persone che la sera suonano sull‟uscio <strong>di</strong><br />

casa<br />

La cultura, la tra<strong>di</strong>zione culinaria, la letteratura, la musica capover<strong>di</strong>ane sembrano essere<br />

scomparse . Passeggiando per le strade <strong>di</strong> Santa Maria o <strong>di</strong> Sal Rei è più fac<strong>il</strong>e sentir parlare italiano<br />

che capover<strong>di</strong>ano. Spesso le persone si parlano in un specie <strong>di</strong> nuova lingua franca, una sorta <strong>di</strong><br />

pidgin, una lingua che non ha solo carattere commerciale, ma che travalica i rapporti <strong>di</strong> commercio<br />

per invadere la sfera del privato. Quanto sia cambiata la lingua e la percezione stessa dei luoghi lo si<br />

evince da quanto narrato soprattutto nel paragrafo de<strong>di</strong>cato a Boavista, dove si evidenzia come<br />

l‟influenza del <strong>turismo</strong> stia cambiando l‟isola, dall‟ut<strong>il</strong>izzo si parole straniere per definire oggetti (<br />

non più massa, ma pasta ad esempio) fino al cambio del nome <strong>di</strong> luoghi come ad esempio delle<br />

spiagge.<br />

Già nel 2000 Germano Almeida e <strong>il</strong> fotografo portoghese Salvador r<strong>il</strong>evano l‟emergere <strong>di</strong><br />

questo fenomeno: “ In un’immensa isola <strong>di</strong> appena circa 4000 abitanti , certamente passeranno<br />

pochi anni per la totale scomparsa della propria identità, nonostante Boavista sia l’isola più<br />

conservatrice dell’arcipelago, legata allo status quo e completamente chiusa a qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />

cambiamento”. Salvador sottolinea con forza come l‟italianizzazione dell‟isola sia così evidente da<br />

aver portato alla scomparsa della lingua portoghese nei menu e <strong>nell</strong>a toponomastica : “ … Il 30<br />

giugno del 2000 tornai <strong>di</strong> nuovo sull’Isola <strong>di</strong> Boavista dove ero stato per due anni con Germano<br />

Almeida e sua madre. Ma l’isola era già “altra” e non corrispondeva del tutto alla descrizione <strong>di</strong><br />

112


Germano che leggerete in questo libro. Era come se antichissimi navigatori italiani (genovesi?) del<br />

secolo XVI fossero tornati a Sal Rei. Si parla più italiano che crioulo, l’acqua minerale dell’Hotel<br />

Dunas è italiana, nei menù non si trova più <strong>il</strong> termine “massa” ma “pasta”, non ci sono cervejaria,<br />

ma birreria. Non si odono mornas, ma canzoni napoletane, tale e quale all’Algarve “speak<br />

english”…Boavista è sotto la male<strong>di</strong>zione del cemento e dei condomini chiusi, ghetti dei ricchi del<br />

capitalismo globalizzato…” da “ Viagem pela historia das Ilhas” ( 2004).<br />

Nel corso della ricerca <strong>nell</strong>e isole turistiche, quando potevo, mi rifugiavo <strong>nell</strong>e piccole<br />

biblioteche comunali alla ricerca <strong>di</strong> questi piccoli capolavori della letteratura capover<strong>di</strong>ana, spesso<br />

<strong>di</strong>menticati dagli stessi capover<strong>di</strong>ani, <strong>di</strong> cui avevo letto alcuni brani nel libro <strong>di</strong> Sobrero Hora de<br />

Bai, o che avevo avuto modo <strong>di</strong> avvicinare leggendo le poche opere tradotte in italiano al momento<br />

della ricerca.<br />

Molte volte mi ero ritrovato a leggere alcune pagine <strong>di</strong> Chiquinho, Famintos, Chuba Braba, Os<br />

Flagelados do Vento del Este, dei romanzi <strong>di</strong> Teixeira da S<strong>il</strong>va, e ogni volta ricordavo la frase <strong>di</strong><br />

Domingos :” se vuoi cercare Capo Verde … devi andare <strong>nell</strong>e altre isole … Santiago, Fogo, Brava … lì è<br />

ancora possib<strong>il</strong>e trovare l‟anima capover<strong>di</strong>ana “.<br />

La seconda fase della ricerca è stata de<strong>di</strong>cata, quin<strong>di</strong>, allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> mondo che la<br />

letteratura capover<strong>di</strong>ana dagli anni „20 agli anni „70 ha <strong>di</strong>pinto in alcune gran<strong>di</strong> opere, al fine <strong>di</strong><br />

scoprire se ancora esiste “ o mundo onde a cabover<strong>di</strong>anidade resiste” o se anche in altre parti<br />

dell‟arcipelago, <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> abbia giocato lo stesso ruolo che <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Sal, Boavista e Maio, sta<br />

travolgendo e mercificando la cultura capover<strong>di</strong>ana .<br />

Definire la capover<strong>di</strong>anità e i suoi tratti è però <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, anche perché non esiste un‟unica<br />

“capover<strong>di</strong>anità”. Anche se ogni isola con<strong>di</strong>vide dei tratti comuni, ogni isola ha una sua peculiarità,<br />

qualcosa che la <strong>di</strong>fferenzia dalle altre, <strong>il</strong> mondo rurale <strong>di</strong> Santiago, ad esempio non è lo stesso <strong>di</strong><br />

quello <strong>di</strong> Sant‟Antão. Le stesse opere classiche della letteratura capover<strong>di</strong>ana rappresentano, spesso<br />

solo una parte del mondo capover<strong>di</strong>ano.<br />

João Lopes F<strong>il</strong>ho nel libro Introdução à cultura Cabo-ver<strong>di</strong>ana (2003) afferma che la cultura<br />

capover<strong>di</strong>ana ha ra<strong>di</strong>ci in un sistema socioculturale composito che si è strutturato in modo <strong>di</strong>fferente<br />

a seconda delle isole e che si evidenzia <strong>nell</strong>a lingua, <strong>nell</strong>a cultura materiale, <strong>nell</strong>a musica e <strong>nell</strong>a<br />

danza.<br />

A conferma dell‟ esistenza <strong>di</strong> un bairrismo culturale, durante una tavola rotonda tenutasi a<br />

Mindelo nel 2007 per i cento anni della rivista “Claridade” lo stesso João Lopes F<strong>il</strong>ho, in un suo<br />

polemico intervento, riportando alcune riflessioni del padre João Lopes, ha messo in dubbio che la<br />

nascita della rivista sia davvero avvenuta a Mindelo. Questo bairrismo tra le Barlavento e Sotavento<br />

113


è ben più che un semplice campan<strong>il</strong>ismo. E‟, in realtà, frutto <strong>di</strong> un confronto tra le <strong>di</strong>verse anime<br />

della cultura e f<strong>il</strong>osofia <strong>di</strong> vita capover<strong>di</strong>ane, kriol e ba<strong>di</strong>u e quin<strong>di</strong> tra ba<strong>di</strong>u (che identifica gli<br />

abitanti <strong>di</strong> Santiago) e sampadjudu (che identifica gli abitanti delle isole Barlavento). Il kriol si<br />

caratterizza per un‟apertura mentale, un interesse per lo straniero e la capacità <strong>di</strong> assorbimento e<br />

adattamento. Il ba<strong>di</strong>u , anima creola anch‟essa, è invece ripiegato su se stesso, sospettoso, timoroso,<br />

permaloso, poco interessato alla presenza dell‟altro.<br />

Il termine ba<strong>di</strong>u, rappresenta storicamente gli abitanti <strong>di</strong> Santiago, ma finisce, travalicando i<br />

confini geografici, per rappresentare in senso <strong>di</strong>spregiativo, l‟essere testardo, introverso, <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong><br />

non essere mai stato fuori dalla propria isola. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un modo <strong>di</strong> rapportarsi al mondo<br />

che viene stigmatizzato dai Mandjakus, un modo <strong>di</strong> vivere stretti alla propria terra, madre e<br />

matrigna. Ogni capover<strong>di</strong>ano sembra vivere quest‟alternanza tra l‟animo kriol e l‟animo ba<strong>di</strong>u, tra<br />

apertura e chiusura. L‟esistenza <strong>di</strong> questo tratto culturale ba<strong>di</strong>u era evidente che a Sal e Boavista<br />

mentre l‟anima kriol sembrava fosse stato travolta dalla modernità turistica.<br />

Ogni giorno in più che passavo in quei paesi mi sembrava come se i capover<strong>di</strong>ani tentassero<br />

una <strong>di</strong>fesa della propria identità proprio attraverso una chiusura verso l‟esterno. La conferma <strong>di</strong><br />

questa accentuazione della chiusura mi venne anche dalle riflessioni <strong>di</strong> Padre Ima che in occasione<br />

<strong>di</strong> un nostro incontro mi confermò come in pochi anni la gente <strong>di</strong> Santa Maria fosse <strong>di</strong>venuta più<br />

chiusa, scostante. Si sorprendeva <strong>di</strong> come spesso non salutassero più neppure lui, come anche le<br />

minime forme <strong>di</strong> cortesia fossero <strong>di</strong>venute un eccezione. La morabeza, l‟essere amoravel della<br />

gente <strong>di</strong> Sal era scomparsa , e ricordava, lui che è originario dell‟interno dell‟isola <strong>di</strong> Santiago, <strong>il</strong><br />

tempo in cui tutti si salutavano per strada, in cui anche <strong>il</strong> forestiero era uno della comunità.<br />

Questa cortesia, apertura e rispetto, esistono ancora <strong>nell</strong>‟arcipelago in alcuni <strong>di</strong> quei<br />

microcosmi rurali che avevo avuto la fortuna <strong>di</strong> visitare durante la fase preliminare della ricerca,<br />

<strong>nell</strong>e campagne <strong>di</strong> Sant‟Antão, <strong>di</strong> Brava e Fogo, e in cui avevo visto rivivere una parte <strong>di</strong> quelle<br />

opere che avevo letto prima della partenza. Nelle mie escursioni a pie<strong>di</strong> all‟interno <strong>di</strong> queste isole,<br />

era normale che chiunque incontrassi per strada salutasse con cortesia, con natural morabeza.<br />

Percorrendo le ribeiras <strong>di</strong> Sant‟Antão, gli anziani seduti sugli usci delle case o che lavoravano i<br />

campi si fermavano a guardare e salutare con <strong>il</strong> sorriso che era così <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e trovare a Sal e<br />

Boavista.<br />

Quei piccoli mon<strong>di</strong> rurali mi erano rimasti nel cuore e la spinta che ricevevo a stu<strong>di</strong>arli era<br />

forte. C‟era un opera letteraria tra tutte che mi spingeva verso questa seconda fase della ricerca era<br />

Famintos <strong>di</strong> Luis Romano, una delle poche opere letterarie che, riesce a superare <strong>il</strong> microcosmo a<br />

cui sono legate <strong>di</strong>venendo universale, un”opera antropologica” come la definisce Sobrero, in cui<br />

anche l‟antropologo trova <strong>il</strong> suo posto<br />

114


La genesi <strong>di</strong> questa opera, è molto travagliata come d‟altronde la vita dello stesso autore<br />

che a seguito della carestia del 1948, dopo essere vissuto in Marocco per 14 anni , approda in<br />

Bras<strong>il</strong>e ed lì che riesce a pubblicare finalmente <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> una vita. Famintos nasce, infatti, dalle<br />

ricerche effettuate dall‟autore <strong>nell</strong>a sua isola natale, ma è un opera complessa, che affascina per la<br />

chiave antropologica che è alla base della stessa, e per la definizione dei personaggi chiave che si<br />

muovono tra l‟<strong>il</strong>ha sem nome e l‟<strong>il</strong>ha grande.<br />

Nell‟Estudante che andava a raccogliere la storia della gente <strong>nell</strong>a taverna <strong>di</strong> Manèfonse, e<br />

nei due antropologi stranieri che appaiono nel finale del romanzo, in parte finivo per identificarmi.<br />

Penso che ci siano ben poche definizioni dell‟antropologo così pregnanti come quella che Luis<br />

Romano regala introducendo <strong>il</strong> personaggio dell‟antropologo francese Massiù che andava : “ per<br />

tutte le terre… parlava con tutti coloro che incontrava … ascoltava le loro storie … faceva<br />

domande, annotava tutto in un libricino da tasca … capiva che la gente Creola era <strong>il</strong> riflesso <strong>di</strong> un<br />

insieme <strong>di</strong> fatti che meritava un’attenzione speciale”. Il mondo costruito da Luis Romano è un<br />

mondo “moderno”, ricostruito attraverso un opera etnografica, un caminho <strong>di</strong>ario tra la gente.<br />

C‟era un rischio, però, che avevo ben presente, e cioè quello <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> narrare una parte<br />

<strong>di</strong> mondo complesso in un tempo decisamente breve e quin<strong>di</strong>, rischiare <strong>di</strong> cadere <strong>nell</strong>‟errore in cui<br />

era caduto nei primi anni venti del novecento <strong>il</strong> sociologo bras<strong>il</strong>iano G. Freyre <strong>il</strong> quale, viaggiando<br />

<strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Capo Verde per un periodo molto breve, finì per fidarsi quasi unicamente delle proprie<br />

intuizioni arrivando a tracciare una fotografia sociale del mondo capover<strong>di</strong>ano frutto<br />

dell‟improvvisazione e dando inizio a quella polemica che ho ut<strong>il</strong>izzato come spunto per <strong>il</strong> titolo dei<br />

due capitoli centrali <strong>di</strong> questo lavoro, <strong>il</strong> confronto tra due <strong>di</strong>fferenti visioni del mondo coloniale<br />

capover<strong>di</strong>ano: o mundo que o portuguese criou e o mundo que o mulato criou.<br />

Ne “ O mundo que o portuguese criou” (1940), Freyre insiste nel valorizzare <strong>il</strong> ruolo<br />

creativo del colonialismo portoghese, <strong>il</strong> quale si sarebbe spinto fino a fondersi a tal punto con <strong>il</strong><br />

mondo dei vinti da esprimere una sola cultura. La cultura portoghese era vista come una cultura<br />

<strong>di</strong>namica che aveva finito per avv<strong>il</strong>uppare in sé le culture locali per costituire un lastro comum, una<br />

base comune.<br />

Nel 1957 a seguito della pubblicazione degli interventi tenutisi in una tavola rotonda<br />

sull’Homem Cabover<strong>di</strong>ano , Gabriel Mariano nel suo saggio “ Do Funco ao Sobrado ou o mundo<br />

que o mulato criou” (1957) si pone in netta posizione critica nei confronti <strong>di</strong> Freyre e della sua<br />

teoria del lastro comum. Di prestito culturale si può parlare, secondo Gabriel Mariano, solo quando<br />

c‟è una parità tra le due parti, questo non è avvenuto a Capo Verde, secondo l‟autore dove in realtà<br />

furono i neri e i mulatti i responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong>retti della nascita e della strutturazione della società.<br />

115


Era stato <strong>il</strong> Funco (la Senzala capover<strong>di</strong>ana) e non <strong>il</strong> Sobrado (la casa borghese) <strong>il</strong><br />

laboratorio in cui si era formata della cultura capover<strong>di</strong>ana. La delusione maggiore arrivò però dal<br />

viaggio <strong>di</strong> appena <strong>di</strong>eci giorni che Freyre effettuò <strong>nell</strong>‟arcipelago nel 1952 e i cui resoconti vennero<br />

pubblicati nel libro Aventura e Rotina (1952). In base a quanto osservato nei pochi giorni che passa<br />

<strong>nell</strong>e isole, <strong>il</strong> sociologo bras<strong>il</strong>iano afferma che non solo a Santiago ma anche a São Vicente, l‟Africa<br />

sovrasta l‟Europa. E‟ <strong>il</strong> crollo <strong>di</strong> un‟idea, <strong>di</strong> una costruzione.<br />

L‟idea originaria <strong>di</strong> Freyre sulla natura creatrice della cultura e della presenza portoghese<br />

mi ha spinto a chiedermi se <strong>il</strong> <strong>turismo</strong>, che è spesso visto come una nuova forma <strong>di</strong> colonialismo,<br />

possa influenzare, comunque, positivamente la cultura capover<strong>di</strong>ana, o se la presenza occidentale<br />

debba essere sempre e comunque vista come “colonizzatrice” in un incontro che non è mai alla pari.<br />

In definitiva quello che mi chiedevo era: possono i forasteiros essere promotori <strong>di</strong> cultura e<br />

sv<strong>il</strong>uppo? E quali sono le <strong>di</strong>namiche che si vengono a creare tra i nuovi insiders e i residenti in<br />

situazione in cui <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> non ha avuto un impatto devastante ma “creativo”?<br />

La scelta dei luoghi in cui la cabover<strong>di</strong>anidade resiste è stata guidata proprio dall‟analisi del<br />

ruolo che <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> ha avuto <strong>nell</strong>a conservazione <strong>di</strong> questa capover<strong>di</strong>anità, o <strong>nell</strong>a sua messa in<br />

<strong>di</strong>scussione critica.<br />

L'attenzione si è centrata, sull'isola <strong>di</strong> Fogo, inizialmente sul suo capoluogo São Felipe. Le<br />

opere <strong>di</strong> Teixeira da S<strong>il</strong>va, infatti, sono state fondamentali per la ricostruzione della vita sociale<br />

della città fino all‟inizio degli anni cinquanta del secolo scorso. Attraverso interviste e confronti con<br />

intellettuali del luogo è stato possib<strong>il</strong>e, poi, ricostruire la storia recente della nob<strong>il</strong>e São Felipe, del<br />

suo rapporto con la cooperazione e con i frati cappuccini, dell‟influenza sul tessuto sociale dei do-<br />

gooders, e del <strong>di</strong>scorso che si forma intorno a queste <strong>di</strong>namiche relazionali. Il <strong>di</strong>scorso si è esteso<br />

all‟isola <strong>di</strong> Brava e al suo profondo legame con l‟isola <strong>di</strong> Fogo.<br />

Ma è a Cidade Velha, che tutto <strong>il</strong> materiale raccolto durante la ricerca, tutte le voci ascoltate<br />

durante <strong>il</strong> cammino, hanno trovato <strong>il</strong> loro posto. La dolorosa fine del peculiare esperimento <strong>di</strong><br />

“cooperazione allo sv<strong>il</strong>uppo fai da te”, legata all‟esperienza <strong>di</strong> due italiani Anna e Alberto e al<br />

Ristorante Kusa <strong>di</strong> Kasa, <strong>il</strong> tentativo, <strong>di</strong> costruire qualcosa da “donare” ai capover<strong>di</strong>ani è <strong>il</strong><br />

momento della ricerca in cui si chiudono tutti i <strong>di</strong>scorsi aperti nel corso della stessa: <strong>il</strong> rapporto<br />

problematico tra hosts and guests, la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> creare qualcosa per l‟altro che sia dall‟altro<br />

accettato come proprio e la costruzione <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi, pregiu<strong>di</strong>zi e malintesi che sempre si legano alle<br />

esperienze che spesso vanno oltre <strong>il</strong> definitivo e si presentano come una forma <strong>di</strong> rottura.<br />

Entrano in gioco, inoltre, i parametri del <strong>turismo</strong> sostenib<strong>il</strong>e (e <strong>il</strong> suo fallimento), e lo<br />

svolgimento della vita quoti<strong>di</strong>ana in un contesto <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> culturale, i fallimenti della cooperazione<br />

e soprattutto <strong>il</strong> proporsi dell'eterno gioco <strong>di</strong> accettazione e repulsione nei confronti dell'esterno che<br />

116


cerca <strong>di</strong> farsi interno e i meccanismi che tendono a farlo sentire parte <strong>di</strong> una comunità accettante,<br />

ma che non ti accetterà mai veramente.<br />

4.2 Brava a <strong>il</strong>ha das flores da musica e da emigra a o<br />

Figura7: Isola <strong>di</strong> Brava<br />

Questo nuovo viaggio non poteva che partire dal luogo che, a mio parere, più <strong>di</strong> altri racconta<br />

ancora Capo Verde com'era, l‟isola <strong>di</strong> Brava.<br />

Senza un aeroporto funzionante, e senza collegamenti marittimi regolari, lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

generale <strong>di</strong> Brava e del <strong>turismo</strong> in particolare, è fortemente con<strong>di</strong>zionato. Il flusso turistico nel 2008<br />

è stato <strong>di</strong> appena lo 0.04% del totale.<br />

117


L‟isola, nel Piano Generale per <strong>il</strong> Turismo 2010- 2013 viene proposta, come la vicina isola<br />

<strong>di</strong> Fogo, come destinazione turistica per un segmento specifico <strong>di</strong> <strong>turismo</strong>, quello delle seconde e<br />

terze generazioni <strong>di</strong> emigranti capover<strong>di</strong>ani. Al momento della ricerca l‟isola contava un<br />

popolazione <strong>di</strong> circa 6.241 abitanti e appena 5 hotel, <strong>di</strong> cui solo due considerab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> buon livello.<br />

V<strong>il</strong>a Nova Sintra rappresenta <strong>il</strong> migliore esempio <strong>nell</strong>‟arcipelago <strong>di</strong> come doveva essere la<br />

vita in molti v<strong>il</strong>laggi delle isole <strong>di</strong> Capo Verde prima dell‟impatto del <strong>turismo</strong>. L‟isola <strong>di</strong> Brava è<br />

raggiungib<strong>il</strong>e solo via mare e solo una volta la settimana da Praia (Santiago), via Sa o Felipe (<br />

Fogo). Il viaggio dura dalle 7 alle 10 ore , dopo almeno 4-5 <strong>di</strong> estenuante attesa sulla banchina del<br />

porto <strong>di</strong> Praia e, poi, <strong>di</strong> São Felipe. L‟alternativa a questo lungo ed estenuante viaggio in mare è <strong>il</strong><br />

volo aereo giornaliero che collega São Felipe con Praia per poi prendere un piccolo peschereccio<br />

che a giorni alterni collega Brava a Fogo.<br />

Per questo Brava resta ancora oggi pressoché esclusa dai circuiti del <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa,<br />

chiusa nel suo isolamento, evidenziato anche dalla perenne coltre <strong>di</strong> nubi che spesso copre l‟isola.<br />

Proprio questa coltre <strong>di</strong> nubi, però, ha consentito la formazione <strong>di</strong> un microclima umido che dà a<br />

V<strong>il</strong>a Nova Sintra l‟aspetto <strong>di</strong> un enorme giar<strong>di</strong>no perennemente in fiore.<br />

La vita sociale <strong>di</strong> V<strong>il</strong>a Nova Sintra si svolge quasi tutta <strong>nell</strong>a colorata piazza del paese dove<br />

si trovano le due banche, <strong>il</strong> municipio, due bar, un piccolo ristorante e a pochi metri da questa le<br />

uniche due pensioni del paese la Pensa o Nazareth e la Pensa o Paulo. Una caratteristica dell‟isola è<br />

la presenza <strong>di</strong> numerose chiese protestanti, uno dei più evidenti segni del forte legame con gli USA.<br />

A ridosso della piazza principale si trovano la Chiesa del Nazareno, la Chiesa Universale del Regno<br />

<strong>di</strong> Dio, <strong>il</strong> Tempio dei Testimoni <strong>di</strong> Geova, la Chiesa del Razionalismo Cristiano, mentre la Chiesa<br />

Cattolica si trova in posizione leggermente def<strong>il</strong>ata.<br />

La storia <strong>di</strong> V<strong>il</strong>a Nova Sintra è legata al mare e alla migrazione. Dal porto <strong>di</strong> Faja d‟Agua<br />

partivano le baleniere che reclutavano marinai capover<strong>di</strong>ani, uomini che <strong>il</strong> più delle volte<br />

rimanevano a vivere a Boston dove si facevano poi raggiungere dalle proprie famiglie, costituendo<br />

una nuova comunità.<br />

Personaggi car<strong>di</strong>ne per la ricostruzione della storia dell‟isola sono stati per me <strong>il</strong> proprietario<br />

<strong>di</strong> Casa Mansa, <strong>il</strong> figlio del capitano del Palhabote Mat<strong>il</strong>da affondato negli anni 50 in uno<br />

sfortunato viaggio verso l‟ America, e <strong>il</strong> proprietario della Pensão Paulo, Paulo Sena. Paulo Gal<strong>di</strong>no<br />

Burgo de Sena, è <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> tutta la comunità <strong>nell</strong>‟organizzazione delle Festas<br />

Juninhas . Le donne del paese si riuniscono nel quintal della Pensão per preparare la catchupa 32 ,<br />

32 La catchupa è una zuppa molto densa e sostanziosa, a base <strong>di</strong> mais, fagioli, manioca, patata dolce, cavoli, erbe<br />

aromatiche, carne o pesce. Prevede un tempo <strong>di</strong> cottura molto lungo, dalle quattro alle sei ore, e <strong>di</strong>viene momento <strong>di</strong><br />

aggregazione delle donne nei piccoli paesi dell‟interno, un momento buono per raccontare e raccontarsi. I resti della<br />

catchupa si usano <strong>il</strong> giorno seguente per fare la catchupa guisada, ovvero saltata in padella e coronata con uovo fritto e<br />

salamino (chourizo).<br />

118


ma soprattutto i coloratissimi dolci che <strong>il</strong> signor Paulo mette ben in mostra nel suo piccolo<br />

ristorante fino alla festa <strong>di</strong> São João.<br />

Le feste dei santi <strong>di</strong> giugno sono <strong>il</strong> momento in cui l‟isola cambia volto e in cui si riempie <strong>di</strong><br />

una tipologia particolare <strong>di</strong> turisti, i bravesi che sono emigrati in America. Ho deciso, dunque, <strong>di</strong><br />

svolgere la ricerca sul campo proprio in questo periodo in modo da cogliere al meglio i<br />

cambiamenti dell‟isola.<br />

Per i bravesi l‟unica via <strong>di</strong> fuga alla povertà era ed è ancora l‟immigrazione. Le baleniere<br />

americane si spingevano fino alla isole <strong>di</strong> Capo Verde e spesso approdavano nel Porto <strong>di</strong> Faja<br />

d‟Agua. Molti si imbarcavano sulle navi per brevi viaggi, altri per viaggi che dovevano durare una<br />

vita. Boston, in Massachussets, è la città americana con la più grande comunità capover<strong>di</strong>ana,<br />

perché era da lì che partivano le baleniere ed è lì che molti hanno ricostruito la loro vita. Un viaggio<br />

allora pericoloso e, come accade a tanti clandestini <strong>di</strong> oggi, molti venivano inghiottiti dal mare,<br />

mentre tentavano <strong>di</strong> raggiungere l‟America con imbarcazioni <strong>di</strong> fortuna. La storia del Palhabote<br />

Mat<strong>il</strong>da è una <strong>di</strong> queste, ed è considerata a Brava una sorta <strong>di</strong> mito fondativo. Ancora oggi si può<br />

avere la fortuna <strong>di</strong> sentirne <strong>il</strong> racconto da un testimone <strong>di</strong>retto, Henrique Monteiro Rosa detto<br />

Henriquinho, <strong>il</strong> figlio del capitano della nave Henrique Duarte Rosa (Henrique Lola).<br />

Henriquinho ha corso <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> non poterla raccontare la storia del palhabote: si salvò dal<br />

naufragio solo perché per paura riuscì a fuggire all‟imbarco, con la scusa <strong>di</strong> andare a comprare dei<br />

frutti per <strong>il</strong> viaggio. Henriquinho, che oggi ha quasi 80 anni, si ricorda purtroppo molto bene quel<br />

26 agosto del 1943.<br />

L‟emigrazione, conferma Henriquinho, era l‟unica alternativa alla miseria e chi non poteva<br />

trovare una barca per salpare verso l‟America, cercava <strong>di</strong> costruirla, anche con mezzi <strong>di</strong> fortuna.<br />

Così <strong>il</strong> padre, che non era un marinaio sprovveduto, anzi aveva già molti anni <strong>di</strong> navigazione alle<br />

spalle, costruì un palhabote, un piccolo veliero e con una quarantina <strong>di</strong> persone, <strong>nell</strong>a notte del 26<br />

agosto del 1943, salpò verso l‟America.<br />

La piccola nave, però, afferma Henriquinho, sembrava imbarcare acqua già prima della<br />

partenza , ma nessuno <strong>di</strong>ede ascolto al ragazzo, che ora sente <strong>il</strong> rimorso <strong>di</strong> non essere stato capace<br />

<strong>di</strong> convincere i marinai del pericolo. La nave salpò comunque e Henriquinho racconta come la<br />

mattina fosse ancora possib<strong>il</strong>e vedere dal porto <strong>di</strong> Faja d‟Agua la barca all‟orizzonte.<br />

La storia del palhabote Mat<strong>il</strong>da è solo la più triste <strong>di</strong> molte altre. Ogni famiglia ha almeno un<br />

parente in America e tutte le persone che ho incontrato raccontava dell‟attesa dell‟arrivo <strong>di</strong> un<br />

fratello o <strong>di</strong> un amico per le Festas Juninhas, per matar sodade, e poi ricominciare l‟attesa per un<br />

lungo anno.<br />

119


Brava è uno scrigno <strong>di</strong> storie che si perdono nel passato, un luogo dove è bello fare ricerca,<br />

in cui <strong>il</strong> forasteiro è ancora una persona da accogliere e far sentire in famiglia, e a cui mostrare la<br />

propria cultura e la musica. Visitando i paesi <strong>di</strong> Cova Joana, Nossa Senhora do Monte, Cachaço,<br />

niente più che un pugno <strong>di</strong> case tenute insieme dalla strada che le collega, mi è capitato spesso <strong>di</strong><br />

essere accolto in casa per un piccolo spuntino, per un bicchiere <strong>di</strong> grogue o per ascoltare una morna<br />

suonata dai tanti violinisti dell‟isola della musica.<br />

Brava è anche l‟isola delle piccole imprese riuscite, come quella <strong>di</strong> Antero de Pina,<br />

proprietario della merceria Casa Mansa. Ovunque a V<strong>il</strong>a Nova si trovano le piccole botteghe con <strong>il</strong><br />

nome Casa Mansa, e tutti conoscono e stimano Nho Tei, forse <strong>il</strong> più anziano dei commercianti<br />

dell‟isola. Ormai anziano, Nho Tei, siede spesso sull‟uscio della prima delle sue botteghe, ed è li<br />

che ho avuto la fortuna d‟incontrarlo e <strong>di</strong> farmi raccontare la sua storia.<br />

Nho Tei racconta <strong>di</strong> aver iniziato molto povero, come semplice ven<strong>di</strong>tore ambulante; andava<br />

casa per casa a pie<strong>di</strong> vendendo mancarras (arachi<strong>di</strong>) e altri prodotti della terra. Con i primi<br />

guadagni si comprò una moto per la ven<strong>di</strong>ta a domic<strong>il</strong>io e da lì iniziò la sua fortuna. E‟ padre <strong>di</strong><br />

sette figli tutti residenti negli USA, forse proprio la loro assenza, afferma, lo porta a trattare tutte le<br />

persone come dei figli.<br />

Gli chiedo <strong>di</strong> spiegarmi da dove nasce <strong>il</strong> nome “Casa Mansa”. Il nome, racconta, fu<br />

attribuito da un padre cappuccino che quando andava a visitarlo usava <strong>di</strong>re alle persone: “ai<br />

descansar naquela casa mansa, lugar onde encontrava paz e sossego”.<br />

Oggi <strong>il</strong> nome Casa Mansa è un nome rispettato, e Antero, che può considerarsi ricco,<br />

appoggia finanziariamente alcune piccole iniziative della Camara Municipal. Non è ancora <strong>il</strong> caso<br />

<strong>di</strong> Brava, a suo parere però, <strong>il</strong> tempo delle piccole lojas e dei mini mercados, da sempre <strong>il</strong> cuore<br />

dell‟economia dei piccoli paesi, è ormai passato e <strong>il</strong> guadagno non è più lucrativo, la gente non<br />

vuole più comprare un sacchetto <strong>di</strong> mancarras o un casco <strong>di</strong> banane. Preferisce comprare quantità<br />

maggiori e si rivolge ai negozi più gran<strong>di</strong>, come accade a Praia, o nei negozi cinesi dove <strong>il</strong> prezzo è<br />

molto più basso. Il suo negozio a Brava viene quasi considerato un museo, un luogo da <strong>di</strong>fendere<br />

dalla modernità che avanza.<br />

Paulo de Sena e Antero Monterio sono un esempio <strong>di</strong> chi ce l‟ha fatta anche senza andare<br />

via dall‟isola, ma ci sono storie più tristi come quella <strong>di</strong> Enrico Lomba, che <strong>di</strong>ventato in America<br />

pastore battista, è tornato sull‟isola con l‟idea <strong>di</strong> aprire un ristorante e un piccolo negozio <strong>di</strong><br />

souvenir “veri”, e che dopo un mese ha dovuto chiudere <strong>il</strong> ristorante “troppo americano per la gente<br />

dell‟isola”, e anche <strong>il</strong> mini mercado, <strong>di</strong> cui io sono stato l‟unico cliente.<br />

Brava sta cambiando, anche se con molta lentezza, e come le altre isole dell‟arcipelago, da<br />

isola d‟emigrazione è <strong>di</strong>venuta isola d‟immigrazione. Molti che hanno fatto fortuna negli USA<br />

120


itornano <strong>nell</strong>‟isola per trascorrervi gli anni della vecchiaia , <strong>di</strong>venendo per un certo periodo più o<br />

meno lungo degli outsiders bisognosi <strong>di</strong> recuperare i legami con l‟isola e con la popolazione. In<br />

alcuni casi devono reinventarsi una nuova vita, dei nuovi legami perché tutte le persone che<br />

conoscevano non risiedono più <strong>nell</strong>‟isola, e ancora più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e è la ricostruzione <strong>di</strong> una vita per chi,<br />

come i figli degli emigranti, non parla <strong>il</strong> creolo o <strong>il</strong> portoghese. Brava è un isola, quin<strong>di</strong>, che solo<br />

apparentemente sembra chiusa al mondo, in realtà le Festas Juninhas fanno si che anche qui esista<br />

un forma speciale “<strong>turismo</strong> estivo”, legato proprio ai capover<strong>di</strong>ani che ritornano <strong>nell</strong>‟isola per<br />

passarvi le ferie estive e rendere sempre più forte <strong>il</strong> legame con gli States.<br />

Il culmine delle feste del mese <strong>di</strong> Giugno è <strong>il</strong> 24 giugno festa <strong>di</strong> São João Baptista, ma<br />

l‟intero mese è consacrato alla commemorazione <strong>di</strong> vari santi <strong>nell</strong>e <strong>di</strong>verse località dell‟isola, San<br />

Pietro, Sant‟Antonio, Santana (Sant‟Anna) e Santa Elena. La festa <strong>di</strong> João Baptista riunisce tutti da<br />

ogni punto dell‟isola e della <strong>di</strong>aspora capover<strong>di</strong>ana. Come ogni festa dei santi a Capo Verde, anche<br />

la festa <strong>di</strong> São João inizia con <strong>il</strong> p<strong>il</strong>ão <strong>nell</strong>a casa del festeiro,in questo caso Paulo de Sena, con la<br />

preparazione dello xerem che sarà confezionato per <strong>il</strong> pranzo del 24 <strong>di</strong> Giugno. Le donne al suono<br />

della coladeira cucinano <strong>il</strong> cibo per la festa che ha <strong>il</strong> suo culmine <strong>nell</strong>a sera <strong>di</strong> São João, quando un<br />

corteo lascia la casa del festeiro con in testa la ban<strong>di</strong>era del Santo e raggiunge cantando e ballando<br />

la Chiesa. Un secondo corteo parte la mattina seguente sempre dalla casa del festeiro verso la<br />

Chiesa dove dopo la funzione religiosa finalmente tutta la comunità può assaggiare le pietanze<br />

preparate dal patrocinatore della festa.<br />

Negli ultimi anni Paulo Sena si è preso l‟onere e l‟onore della preparazione della festa, ma<br />

spesso sono famiglie <strong>di</strong> emigrati ritornati dagli USA a ricoprire <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> festeiro, ma in altri casi<br />

ce su altre isole, come ad esempio sull‟isola <strong>di</strong> Fogo, ogni anno una <strong>di</strong>versa famiglia si accolla gli<br />

onori e gli oneri della preparazione della festa.<br />

A V<strong>il</strong>a Nova Sintra tutto ricorda gli States , dalle case su cui sventolano le ban<strong>di</strong>ere a stelle e<br />

strisce fino agli usi e costumi. Allo straniero i bravesi parlano <strong>di</strong>rettamente in inglese prima che in<br />

portoghese , perché tutti quanti in un modo o <strong>nell</strong>‟altro sono stati, o conoscono qualcuno che è stato<br />

“ na Merica“.<br />

Da Maggio e Settembre, quin<strong>di</strong>, V<strong>il</strong>a Nova Sintra e Brava rivivono. Il piccolo porto <strong>di</strong> Furna<br />

<strong>di</strong>viene ancora una volta <strong>il</strong> luogo <strong>di</strong> gioiosi arrivi e strazianti partenze e anche nei piccoli v<strong>il</strong>laggi la<br />

vita si riempie <strong>di</strong> colori e musica <strong>di</strong> mornas e poesie.<br />

Brava è l‟isola dei ritorni, e non solo <strong>di</strong> quelli felici.<br />

Henrique Goncalves è un altro che non ce l‟ha fatta. Dopo quasi vent‟anni <strong>di</strong> lavoro è stato<br />

“deportato” a Brava a causa <strong>di</strong> problemi con la giustizia americana. Ha lasciato negli States moglie<br />

e figli che non l‟hanno voluto seguire nel regresso. Tutto questo è successo nel 2000 e non è l‟unico<br />

121


in quell‟anno ad essere stato costretto a ritornare perché espulso dal paese in cui ormai viveva da<br />

anni, sono in tanti a Brava e <strong>il</strong> fenomeno ha creato non pochi problemi <strong>nell</strong>a vita quoti<strong>di</strong>ana della<br />

piccola isola.<br />

Un fenomeno molto recente sta interessando Capo Verde e Brava in particolare quello dei<br />

“retornados”. Si tratta <strong>di</strong> quei capover<strong>di</strong>ani che vennero mandati coattivamente dal regime<br />

salazarista <strong>nell</strong>'arcipelago <strong>di</strong> São Tome e Principe (i contratados) a lavorare <strong>nell</strong>e piantagioni,<br />

persone per lo più anziane, o figli <strong>di</strong> capover<strong>di</strong>ani vissuti a São Tome, che <strong>di</strong> fronte alla crisi<br />

economica, sociale e politica che vive <strong>il</strong> piccolo arcipelago equatoriale fanno ritorno in patria, alla<br />

fine del caminho longi più poveri <strong>di</strong> prima. A Brava è possib<strong>il</strong>e incontrarne molti, <strong>il</strong> governo,<br />

infatti, ha in qualche modo deciso <strong>di</strong> “confinarli” sull'isola dei fiori, forse nel tentativo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>menticarli. E' fac<strong>il</strong>e incontrali <strong>nell</strong>a piazza intitolata al poeta e musico Tavares, con in mano una<br />

tesserina intenti a raccontare per l‟ennesima volta la loro triste storia sperando <strong>di</strong> ottenere qualcosa<br />

in cambio.<br />

Zezinha Chantre, una delle figure più importanti nel panorama della cooperazione<br />

internazionale capover<strong>di</strong>ana, in un‟intervista, ha sottolineato la drammaticità del fenomeno,<br />

evidenziando come <strong>il</strong> governo capover<strong>di</strong>ano non riesca a farsi carico <strong>di</strong> tutti, e <strong>di</strong> come questa gente<br />

abbia bisogno davvero <strong>di</strong> tutto, vittime due volte <strong>di</strong> una doppia esclusione, dal paese in cui hanno<br />

vissuto e da parte del paese <strong>di</strong> cui sono nati.<br />

Sempre a Brava è possib<strong>il</strong>e incontrare un altro gruppo <strong>di</strong> emarginati, coloro che, in questo<br />

caso soprattutto giovani, sono stati considerati indesiderab<strong>il</strong>i in alcuni paesi <strong>di</strong> storica immigrazione<br />

capover<strong>di</strong>ana ( come gli Usa e l‟Olanda ), e rispe<strong>di</strong>ti in patria senza sol<strong>di</strong>, senza una lavoro e un<br />

futuro. Anche a Brava, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>etro <strong>il</strong> cappello <strong>di</strong> nubi che ricopre V<strong>il</strong>a Nova Sintra si vive <strong>il</strong><br />

contrasto con la realtà <strong>di</strong> un mondo in <strong>di</strong>venire, anche se i legami <strong>di</strong> solidarietà tra capover<strong>di</strong>ani si<br />

mantengono molto più forti che in altri luoghi dell‟arcipelago.<br />

122


4.3 Fogo: <strong>il</strong> ritorno del luogo etnologico- Cha das Caldeiras. Il fenomeno dei do gooders,<br />

me<strong>di</strong>ci e vacanze solidarie<br />

Figura 8: Isola <strong>di</strong> Fogo<br />

Se Brava è l'isola in cui <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> è ancora un‟eccezione, <strong>il</strong> viaggio in questa crescente<br />

complessità del ruolo del <strong>turismo</strong> <strong>nell</strong>e isole Sotavento ci porta alla vicina isola <strong>di</strong> Fogo. Fogo è<br />

davvero un‟isola complessa, perché racchiude non solo una serie <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evanti <strong>di</strong>versità geografiche,<br />

ma anche culturali e sociali.<br />

Conosciuta come l‟”isola del vulcano”, l‟isola è caratterizzata da una singolare orografia , <strong>di</strong><br />

forma conica, <strong>il</strong> cui elemento principale è, appunto <strong>il</strong> vulcano, con i suoi 2.829 metri <strong>di</strong> altezza. E‟<br />

un‟isola con un terreno molto fert<strong>il</strong>e e Cha das Caldeiras, <strong>il</strong> luogo principale in cui si è svolta la<br />

ricerca, con 8 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, è caratterizzato da un microclima che permette la produzione <strong>di</strong> un<br />

particolare vino <strong>il</strong> Manecon, conosciuto e apprezzato anche fuori dall‟arcipelago.<br />

Con una popolazione <strong>di</strong> circa 38.000 abitanti <strong>di</strong>stribuita in 3 concelhos, si caratterizza, come<br />

la vicina isola <strong>di</strong> Brava, per un forte legame con l‟emigrazione. Al momento della ricerca <strong>di</strong>sponeva<br />

<strong>di</strong> 10 hotel, mentre 6.699 turisti avevano visitato l‟isola nel 2008 .<br />

123


São Felipe, <strong>il</strong> capoluogo, una delle prime ad avere <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> Cidade insieme a Praia, non è<br />

da meno <strong>di</strong> V<strong>il</strong>a Nova in quanto a cultura, anzi da molti capover<strong>di</strong>ani, soprattutto delle Sotavento,<br />

viene considerata <strong>il</strong> cuore della cultura e della tra<strong>di</strong>zione capover<strong>di</strong>ana. Nei suoi Sobrados e nei<br />

Funcos e <strong>nell</strong>a <strong>di</strong>alettica tra i due mon<strong>di</strong>, come rivelato da Gabriel Mariano è nata la cultura crioula,<br />

e ancora adesso <strong>nell</strong>'isola è possib<strong>il</strong>e respirare un aria <strong>di</strong>fferente che neanche <strong>nell</strong>a cosmopolita<br />

Mindelo si riesce a trovare.<br />

A São Felipe, la città nob<strong>il</strong>e, è stato creato forse <strong>il</strong> più completo e moderno museo <strong>di</strong> Capo<br />

Verde ( <strong>il</strong> Museo Municipal) che narra la storia dell‟isola e del popolo della caldera. Questo museo<br />

non è però <strong>il</strong> primo ad essere stato creato a São Felipe. Già da qualche anno, infatti, in uno dei<br />

Sobrados che la Camara Municipal ha acquisito, è stata allestita, ad opera della Dr.ssa Monique<br />

Widmer, la Casa della Memoria dove viene ricostruito <strong>il</strong> passato <strong>di</strong> Fogo e <strong>di</strong> Capo Verde<br />

attraverso la raccolta <strong>di</strong> oggetti tra<strong>di</strong>zionali, foto, testimonianze, libri rari e in cui è ricostruita passo<br />

dopo passo la storia del Vulcano e <strong>di</strong> Cha das Caldeiras.<br />

Monique Widmer, una stu<strong>di</strong>osa svizzera <strong>di</strong> quasi sessant‟anni, rappresenta uno dei pochi<br />

casi in cui lo straniero è riuscito a dare un impulso alla rinascita o alla conservazione del patrimonio<br />

culturale capover<strong>di</strong>ano. Con una pazienza certosina e grazie all‟aiuto <strong>di</strong> chi visita <strong>il</strong> suo piccolo<br />

museo, è riuscita a raccogliere testi in più lingue, introvab<strong>il</strong>i, nonché una serie <strong>di</strong> articoli tratti dal<br />

Boletim de Cabo Verde, una pubblicazione del governo coloniale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e reperimento.<br />

Proprio in uno dei numeri della rivista è ospitato un interessante articolo in cui già negli anni<br />

cinquanta del secolo scorso si ragionava sul futuro turistico dell‟isola. Sul Boletim de Cabo Verde n.<br />

5 del Febbraio 1950 Augusto Melo afferma che : “ è l’ora in cui Capo Verde pare risorgere<br />

dall’inerzia in cui è vissuta finora”. Melo in<strong>di</strong>ca con entusiasmo la costruzione dell‟aeroporto<br />

sull‟isola <strong>di</strong> Sal, la realizzazione a Praia <strong>di</strong> una stazione ra<strong>di</strong>o e la futura realizzazione a São Felipe,<br />

grazie al contributo dei capover<strong>di</strong>ani residenti in America, <strong>di</strong> un porto in grado <strong>di</strong> consentire<br />

l‟ingresso <strong>di</strong> grosse navi. Già in questo articolo si ipotizza la costruzione <strong>di</strong> strada carrozzab<strong>il</strong>e per<br />

<strong>il</strong> vulcano considerato “magnifico ponto de <strong>turismo</strong> … farol que vira a <strong>il</strong>uminar o resurgimento de<br />

Cabo Verde”.<br />

Già nel 1950 quin<strong>di</strong> , qualcuno vedeva nel vulcano una risorsa anche se si dovrà attendere<br />

l‟inizio del 2000 per vedere l‟inizio della realizzazione dei primi inse<strong>di</strong>amenti turistici a Cha das<br />

Caldeiras. La Casa da Memoria si è rivelata un luogo importante per la ricostruzione del passato<br />

recente <strong>di</strong> Fogo e <strong>di</strong> Cha das Caldeiras. Non c‟era giorno che Monique Widmer non mi proponesse<br />

un nuovo libro o una nuova idea. Proprio in questo piccolo e prezioso museo, ho avuto la fortuna<br />

d‟incontrare una ragazza <strong>di</strong> Cha das Caldeiras che, durante <strong>il</strong> periodo della ricerca sul campo a<br />

Fogo, due volte la settimana lasciava <strong>il</strong> piccolo paese per lavorare presso la Casa da Memoria. V. è<br />

124


stata <strong>il</strong> “gate keeper” che mi ha introdotto <strong>nell</strong>a conoscenza del popolo del vulcano. Attraverso la<br />

sua guida e i suoi racconti, ma anche grazie alle storie raccontate da Paolo Fattori coor<strong>di</strong>natore del<br />

progetto Cospe, ho iniziato a ricostruire la storia <strong>di</strong> Cha das Caldeiras.<br />

4.3.1 Il coraggio <strong>di</strong> convivere con <strong>il</strong> Vulcano: Cha das Caldeiras<br />

Cha das Caldeiras è un luogo etnografico, un luogo nel mondo e fuori dal mondo in cui<br />

vivono persone che hanno scelto <strong>di</strong> vivere al limite della modernità pur vivendoci dentro. Per<br />

arrivare alla caldera ci vogliono circa due ore <strong>di</strong> minibus e non c'è un servizio regolare, solo una<br />

corsa al mattino e una alla sera, quando chi lavora a São Felipe scende e ritorna sul Vulcano. Per<br />

salire <strong>il</strong> turista paga anche fino a 60 euro, <strong>il</strong> capover<strong>di</strong>ano, invece, aspetta pazientemente lungo la<br />

strada che qualcuno salga verso <strong>il</strong> vulcano e gli <strong>di</strong>a un passaggio.<br />

A Cha esistono due posadas, la cooperativa vinicola gestita dal Cospe, ONG italiana tra le<br />

più positive nel panorama della cooperazione internazionale, e poche centinaia <strong>di</strong> persone che<br />

vivono nei due paesi ai margini della caldera, producendo e vendendo i prodotti della fert<strong>il</strong>issima<br />

terra vulcanica. Sopra <strong>di</strong> loro, la cima del vulcano attivo che minaccia nuove eruzioni.<br />

La ricerca etnografica nel paese <strong>di</strong> Cha si è svolta principalmente nei mesi <strong>di</strong> giugno - luglio<br />

2009 con una residenza continuata in una delle case affittate ai turisti, vivendo in tutto e per tutto la<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana della gente del vulcano, per cercare quel contatto con la gente e con la vita <strong>di</strong> campo<br />

tra<strong>di</strong>zionale che mi era mancata <strong>nell</strong>a prima parte della ricerca. Nella ricerca svolta sulle isole <strong>di</strong> Sal<br />

e Boa Vista mi era mancato, infatti, quello che era lo spirito che emergeva dalla lettura delle note <strong>di</strong><br />

campo degli antropologi che hanno fatto la storia dell‟antropologia in contesti “selvaggi”.<br />

Quando parliamo <strong>di</strong> Cabo verde le prime immagini che vengono al nostro spirito sono <strong>il</strong><br />

mare , le spiagge e <strong>il</strong> sole. Ma Capo Verde è, per la sua genesi, una destinazione turistica che offre<br />

prodotti <strong>di</strong>versificati, e Cha costituisce senza dubbio una delle migliori attrazioni turistiche. Cha<br />

rappresenta l'”anima “ dell'isola <strong>di</strong> Fogo, una terra in cui vive una popolazione che si <strong>di</strong>fferenzia<br />

dalle altre fin dalle sue origini. Si tratta <strong>di</strong> un nucleo <strong>di</strong> popolazione che, per la sua specificità,<br />

costituisce una “reliquia” <strong>di</strong> resistenza degli uomini e donne sulle avversità dell'ambiente.<br />

La cultura locale, la forma <strong>di</strong> “estar na vida” dei residenti, l'imponente vulcano sempre<br />

presente, sono risorse endogene che se ben sfruttate possono garantire la sostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> una delle<br />

attività economiche che sempre più dovrà essere <strong>il</strong> volano dello sv<strong>il</strong>uppo dell'isola: <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> <strong>di</strong><br />

montagna.<br />

125


4.3.2 Note storiche<br />

Figura 9: Mappa <strong>di</strong> Cha das Caldeiras<br />

Cha das Caldeiras è situato a 1.700 mt sul livello del mare e occupa un pianoro <strong>di</strong> 8 km <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro. Per tre quarti dei suoi confini è protetta dalle rocce (la Bordeira) che in alcuni punti<br />

raggiungono 1000 metri <strong>di</strong> altezza . E‟ dominata dal Pico che raggiunge i 2829 metri <strong>di</strong> altezza, <strong>il</strong><br />

punto più alto <strong>di</strong> Capo Verde. Arrivandovi con un pulmino sembra <strong>di</strong> attraversare un paesaggio<br />

lunare. Bangaeira fu <strong>il</strong> primo sito ad essere occupato ed è la località più popolosa, anche se non<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> infrastrutture collettive. Esiste solo un as<strong>il</strong>o costruito prima dell‟eruzione del<br />

1995, rimodellato e ampliato dai Cappuccini nel 2006. Portela <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un polo <strong>di</strong> insegnamento<br />

elementare integrato formato da tre aule, una costruita prima dell‟in<strong>di</strong>pendenza e due dopo<br />

l‟eruzione del 1995, un posto <strong>di</strong> pronto soccorso, un campo <strong>di</strong> calcio, e due chiese una cattolica e<br />

una avventista. Boca Fonte occupa una parte <strong>di</strong> Cha das Caldeiras , ma fu completamente <strong>di</strong>strutta<br />

dall‟eruzione del 1995. Cova Tina è una piccola località abitata da appena una famiglia.<br />

Le fonti storiche (Carlos Alberto de Carvalho storico e archeologo <strong>di</strong> São Felipe),<br />

confermano che l'isola <strong>di</strong> Fogo fu una delle prime ad essere popolata da proprietari provenienti dalla<br />

vicina Isola <strong>di</strong> Santiago già nel sec. XV. L'agricoltura e soprattutto la coltivazione della mandorla, e<br />

la produzione del famoso “pano” dell'Isola <strong>di</strong> Fogo, furono <strong>il</strong> principale impulso allo sv<strong>il</strong>uppo.<br />

La società foguense era basata sulla schiavitù, e l'architettura dominante nei suoi centri<br />

principali e le tra<strong>di</strong>zioni culturali, sono ancora oggi , la testimonianza della formazione <strong>di</strong> questa<br />

società. Il popolamento <strong>di</strong> Cha costituisce, però, una storia a parte. Il suo popolamento deriva quasi<br />

126


del tutto da un'unica <strong>di</strong>scendenza, <strong>il</strong> Conte Armand Montrod conosciuto come “Armand de França”,<br />

<strong>il</strong> cui arrivo a Fogo è ancora avvolto nel mistero.<br />

Originario <strong>di</strong> una famiglia aristocratica della regione <strong>di</strong> Lione, Armand de Montrod nasce<br />

nel 1836 e arriva a stu<strong>di</strong>are fino al terzo anno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina. Uomo colto, fortunato e <strong>di</strong> buona<br />

famiglia, le fonti storiche non riescono a comprendere i motivi per cui decise <strong>di</strong> vivere a Fogo e<br />

specificatamente su Cha das Caldeiras. Secondo alcuni si era rifugiato <strong>nell</strong>‟isola a causa della sua<br />

partecipazione alla Rivoluzione del 1848, ma è molto improbab<strong>il</strong>e vista l‟età. Secondo altri<br />

semplicemente sfuggiva, per qualche motivo, alla giustizia francese.<br />

Prima <strong>di</strong> arrivare a Fogo <strong>il</strong> Conte si fermò a Lisbona per preparare <strong>il</strong> viaggio e s‟imbarcò su<br />

una nave con destinazione l‟America del Sud o Africa del Sud. La nave delle linee inglesi<br />

usualmente si fermava a Porto Grande <strong>di</strong> Mindelo per fare rifornimento <strong>di</strong> acqua e carbone,<br />

probab<strong>il</strong>mente fu proprio da Mindelo che decise <strong>di</strong> andare a vivere <strong>il</strong> resto della sua vita a Fogo.<br />

La sua intelligenza e cultura gli permettevano <strong>di</strong> fare cose che per i nativi sembravano<br />

magiche, ecco perché da molti veniva considerato un mago o un feticeiro. Montrod fu un<br />

antesignano della “cooperazione allo sv<strong>il</strong>uppo”. Comprò, infatti, dei terreni <strong>nell</strong>a parte centrale e<br />

montagnosa dell‟isola e iniziò la coltivazione <strong>di</strong> caffè, arance, uva, e introdusse <strong>il</strong> fagiolo <strong>nell</strong>‟isola.<br />

Avendo anche cognizioni <strong>di</strong> ingegneria aprì la prima via verso Mosteiros con suo sforzo economico<br />

personale <strong>di</strong> 2 m<strong>il</strong>a e 500 reis. Grazie alla sua formazione, ma senza equipaggiamenti e me<strong>di</strong>cine,<br />

curò molte malattie grazie alla conoscenza delle piante me<strong>di</strong>cinali.<br />

Ebbe tre mogli, una <strong>di</strong> São Felipe, una della località <strong>di</strong> Baluarte, e una terza <strong>di</strong> Achada<br />

Matriz, da cui ebbe molti figli che successivamente alla sua morte “occuparono” la caldera. Questo<br />

uomo viene considerato con orgoglio “<strong>il</strong> padre” <strong>di</strong> quasi tutti gli abitanti della caldera, che ostentano<br />

quasi tutti <strong>il</strong> cognome Montrod. Anche chi non ha <strong>il</strong> patronimico Montrod, riven<strong>di</strong>ca attraverso la<br />

declamazione del proprio albero genealogico, l‟appartenenza all‟antenato comune. Cha è anche <strong>il</strong><br />

luogo in cui vivono tra i più fotografati bimbi <strong>di</strong> Capo Verde, quei bambini con carnagione chiara e<br />

occhi ver<strong>di</strong> che tra<strong>di</strong>scono chiaramente l‟origine europea.<br />

La grande famiglia Montrod racconta con orgoglio le proprie storie vissute pericolosamente<br />

sotto l‟ombra del vulcano, riven<strong>di</strong>cando <strong>il</strong> loro legame con <strong>il</strong> Pico, croce e delizia della vita <strong>nell</strong>a<br />

caldera.<br />

Il popolamento <strong>di</strong> Cha das Caldeiras come già sottolineato, iniziò nel periodo delle piogge<br />

(luglio e agosto) dell‟anno 1917. Prima <strong>di</strong> allora la Caldera era uno spazio pressoché vuoto,<br />

occupata stagionalmente solo da pastori, per via della presenza <strong>di</strong> due fonti d‟acqua. Nonostante la<br />

presenza <strong>di</strong> falde acquifere, però, <strong>il</strong> popolamento era reso <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e in quanto, soprattutto <strong>nell</strong>a<br />

127


stagione invernale, l‟accesso al sito era quasi impossib<strong>il</strong>e a causa della bassa temperatura. Era<br />

quin<strong>di</strong> più che altro un luogo <strong>di</strong> passaggio tra Mosteiros e São Felipe.<br />

La storia precedente al 1917 viene raccontata attraverso le eruzioni del Pico. Sono questi<br />

fenomeni fisici a segnare, da sempre, <strong>il</strong> calendario <strong>di</strong> chi vive sul vulcano.<br />

Se si eccettua la notizia della prima scalata al Pico da parte <strong>di</strong> uno spagnolo nel 1826, le<br />

eruzioni del 1847,1852, 1857 sono le uniche notizie che si possono rinvenire su Cha fino al 1912,<br />

anno in cui iniziano i lavori per la canalizzazione dell‟acqua sorgiva che doveva servire la zona <strong>di</strong><br />

Cova Figueira fino a São Felipe. E‟ quella l‟occasione anche per i primi sondaggi sui terreni al fine<br />

<strong>di</strong> tentare uno sfruttamento agricolo della zona.<br />

Nel 1917 i primi abitanti occupano definitivamente Cha . Si tratta <strong>di</strong> quelli che <strong>nell</strong>a breve<br />

storia del v<strong>il</strong>laggio sono considerati quasi degli antenati mitici per la popolazione ivi residente e che<br />

ricorrono spesso nei racconti della gente della caldera: Manuel da Cruz Montrod, Miguel Montrod<br />

e Domingos Fernandes.<br />

Il 1933, è un‟altra data che ricorre frequentemente nei racconti. L‟amministratore del<br />

municipio, Agnelo Adolfo Henriques, obbligò la gente <strong>di</strong> Cha a pagare una tassa per <strong>il</strong> pascolo del<br />

bestiame che la popolazione della piccola comunità vulcanica si rifiutò <strong>di</strong> pagare. Per riportare<br />

l‟or<strong>di</strong>ne venne inviato un battaglione <strong>di</strong> uomini ben armati sotto la guida del sergente Ramos<br />

Pereira che fece ben 20 prigionieri per <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza. Di questi, 16 passarono 3 giorni in carcere a<br />

São Felipe e poi ritornarono <strong>di</strong> nuovo <strong>nell</strong>a caldera, mentre nove furono deportati <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong><br />

Santiago dove rimasero sei mesi per lavori forzati <strong>nell</strong>a località <strong>di</strong> São Jorge de Orgãos.<br />

Nel 1951 una nuova eruzione vulcanica <strong>di</strong>strusse tutto <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> canalizzazione<br />

dell‟acqua sorgiva tanto che ancora oggi la capacità della fonte è in grado appena <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i<br />

bisogni <strong>di</strong> una sola famiglia. Nel 1955 iniziarono i lavori per la costruzione della scuola e della<br />

strada. La prima entrò in funzione nel 1970 mentre la seconda venne inaugurata nel 1974.<br />

Nel 1995, l‟ultima grande eruzione vulcanica colpisce la caldera e la vita per i popolo del<br />

vulcano deve ricominciare nuovamente. Quelle che seguono sono le storie <strong>di</strong> vita del popolo della<br />

caldera successive all‟ultima terrib<strong>il</strong>e eruzione, una nuova nascita dalle ceneri, come la fenice.<br />

.3.3 Le storie <strong>di</strong> Cha<br />

La ricerca presso <strong>il</strong> paese <strong>di</strong> Cha si è svolta nel mese <strong>di</strong> luglio 2009. Avevo trovato alloggio<br />

<strong>nell</strong>a stanza messami a <strong>di</strong>sposizione da Dona Aud<strong>il</strong>ia, una delle affittacamere legate al Cospe.<br />

Vivere a casa <strong>di</strong> Dona Aud<strong>il</strong>ia, mi ha concesso <strong>di</strong> entrare senza limiti nel campo, la scelta <strong>di</strong> vivere<br />

128


come <strong>il</strong> “popolo <strong>di</strong> Cha” , infatti, mi portava a rompere quel muro che spesso si era creato tra <strong>il</strong><br />

ricercatore da una parte e <strong>il</strong> “nativo” dall‟altra.<br />

Dal Diario <strong>di</strong> Campo:<br />

“ Sto cercando <strong>di</strong> entrare <strong>nell</strong>‟animo della gente della caldera, cercando <strong>di</strong> comprendere <strong>il</strong> perché<br />

della loro voglia <strong>di</strong> vivere comunque ancora oggi senza elettricità e senza acqua corrente[ …] Inizio<br />

a comprendere meglio <strong>il</strong> perché <strong>di</strong> questo rapporto simbiotico con <strong>il</strong> Pico, la sua presenza è ovunque<br />

terrib<strong>il</strong>e ma al tempo stesso fraterna rassicurante […] la vita qui ha ritmi antichi inizia e finisce con<br />

la luce […] la sera mi ritrovo nel buio davanti al fuoco del forno che produce <strong>il</strong> pane a guardare<br />

Donna Aud<strong>il</strong>ia e le sue figlie cucinare nel funco (la cucina) che come <strong>nell</strong>e nostre vecchie case <strong>di</strong><br />

campagna è esterno alla casa, intorno è tutto s<strong>il</strong>enzio solo <strong>il</strong> suoni <strong>di</strong> una natura incontaminata …”<br />

Molte delle storie <strong>di</strong> vita che sono raccolte in questo paragrafo mi sono state raccontate<br />

<strong>di</strong>rettamente, altre de relato dalla signora Aud<strong>il</strong>ia che si è rivelata un vero scrigno <strong>di</strong> conoscenze,<br />

come molti degli anziani della Caldera.<br />

Antonio Teixeira Montrod conosciuto come Ntoninho Tchicha, al momento della ricerca<br />

aveva 88 anni ed era da considerarsi <strong>il</strong> più anziano abitante <strong>di</strong> Cha. Originario della località <strong>di</strong><br />

Bombardeiro, piccolo v<strong>il</strong>laggio sul mare vicino a V<strong>il</strong>a de Cova Figueira, nel 1924, ad appena<br />

quattro anni, passò a risiedere in Cha das Caldeiras unitamente ai suoi fratelli paterni. Conserva<br />

molte memorie <strong>di</strong> quel tempo lontano, in cui Cha das Caldeiras contava appena 12 -15 abitanti che<br />

vivevano <strong>di</strong> agricoltura.<br />

“La popolazione viveva in grande isolamento, coltivando le piccole parcelle <strong>di</strong> terreno al limite della<br />

Bordeira e piccole fasce <strong>di</strong> terra che sorgevano dalla lava[…] la vita era <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e. Le persone<br />

vivevano isolate e raramente avevano contatto con gli abitanti <strong>di</strong> altre località per la mancanza <strong>di</strong><br />

strade che permettevano l‟accesso ai carri. Solo nel 1974, alla vig<strong>il</strong>ia dell‟in<strong>di</strong>pendenza nazionale,<br />

Cha iniziò ad uscire fuori dall‟isolamento con la costruzione dell‟unica strada che ancora adesso la<br />

lega a São Felipe e solo quattro anni dopo iniziò a funzionare la scuola primaria”<br />

In passato, ricorda Ntoninho Tchitcha, gli abitanti <strong>di</strong> Cha das Caldeiras furono visti come<br />

“rebeldes” o “fora de lei”, per via della ribellione contro <strong>il</strong> pagamento della tassa sul bestiame. Su<br />

Cha si narravano molte leggende, e nel 1933 iniziò a <strong>di</strong>ffondersi la notizia che erano nati tre gemelli<br />

parenti <strong>di</strong> Armand Montrod, che era visto all‟epoca ancora come un mago o un <strong>di</strong>vinatore.<br />

Ntoninho racconta che <strong>il</strong> suo avo, Armand Montrod fu deportato a Capo Verde unitamente ad altre<br />

persone e sbarcò nel porto <strong>di</strong> Faja vicino a V<strong>il</strong>a de Cova Figueira, che aveva una fonte <strong>di</strong> acqua<br />

129


frizzante. Successivamente Armand Montrod visse a Casina vicino Bombardeiro e ancora a V<strong>il</strong>a de<br />

Cova Figueira.<br />

Ntoninho mi fa notare la mancanza del cimitero a Cha . Questo è dovuto al fatto che la<br />

costruzione successiva all‟in<strong>di</strong>pendenza fu considerata impropria visto <strong>il</strong> carattere freatico della<br />

roccia e per l‟impermeab<strong>il</strong>ità del terreno che non consente la sepoltura.<br />

Nel corso dell‟intervista e successivamente nei giorni seguenti ho l‟opportunità <strong>di</strong> visitare<br />

quelle che vengono considerate le case tra<strong>di</strong>zionali del “popolo della Caldera” i Fontelexo, o<br />

Funcos, costruzioni ru<strong>di</strong>mentali in pietra lavica con terreno in terra battuta, coperti <strong>di</strong> paglia <strong>di</strong> st<strong>il</strong>e<br />

rettangolare o rotondo con copertura conica. Il funco era quasi sempre separato dall‟abitazione, ed è<br />

sempre rotondo, alcuni <strong>di</strong> questi sono stati adattati e ora è possib<strong>il</strong>e dormirci.<br />

Manuel Socorro Montrod conosciuto come Socorro, è invece, uno dei primi nati a Cha . Al<br />

momento della ricerca aveva 76 anni. Tutta la sua vita è stata legata a questa località che fu<br />

“scoperta”, racconta, dal suo nonno, Manuel da Cruz Montrod, <strong>il</strong> primo abitante in assoluto <strong>di</strong> Cha<br />

das Caldeiras, che rimase incantato dalla sua bellezza naturale, dal microclima esistente e ebbe<br />

percezione della grande potenzialità dell‟agricoltura locale. Nel 1917 <strong>il</strong> nonno <strong>di</strong> Socorro si trasferì<br />

unitamente ad altre due persone a Cha. Nene de Nhana si installò <strong>nell</strong>a zona chiamata “Dje <strong>di</strong><br />

Lorna”, Domingos Fernandes <strong>nell</strong>a zona <strong>di</strong> Portela dove ancora oggi predomina <strong>il</strong> cognome<br />

“Fernandes”, mentre Manuel e Miguel Montrod a Bangaeira, dove ancora oggi la presenza dei<br />

Montrod è predominante.<br />

Socorro incarna e personifica quello che è <strong>il</strong> “carattere” degli abitanti della Caldera :<br />

“estroverso, sempre <strong>di</strong> buon umore, che ricorre spesso a parabole e comparazioni per spiegare la<br />

vita <strong>nell</strong>a caldera”. Nonostante abbia vissuto e sia sopravvissuto a due eruzioni è sempre tornato a<br />

vivere <strong>nell</strong>a Caldera per <strong>il</strong> rapporto che lo lega con <strong>il</strong> suo “amico” Vulcano, che compara ad un<br />

uomo. “Il vulcano è vivo e quando ha lo stomaco pieno necessita <strong>di</strong> vomitare, per questo ci sono le<br />

eruzioni”. Questo legame quasi fisico con <strong>il</strong> vulcano non è solo peculiare <strong>di</strong> Socorro, ma <strong>di</strong> tutti gli<br />

abitanti della Caldera che sentono <strong>il</strong> Vulcano come parte della “famiglia”, della quoti<strong>di</strong>anità, tanto<br />

da non poter pensare una vita senza la sua presenza.<br />

Berta da S<strong>il</strong>va, <strong>di</strong> anni 79 al momento della ricerca, racconta quanto era <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e la vita nei<br />

primi anni a Cha : “c’era molta miseria, le donne vivevano <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> legna e <strong>di</strong> carbone che<br />

venivano venduti a Mosteiros per l’acquisto <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> prima necessità”. Quando arrivavano le<br />

piogge (a epoca de azagua) lavoravano nei campi per la sementeira. Le donne in genere lavoravano<br />

anche più degli uomini e si ammalavano molto <strong>di</strong> più.<br />

Daniel Montrod , 74 anni al momento della ricerca, ricorda i racconti del padre: “Nel 1933 la<br />

vita era <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, Cha era una comunità isolata, <strong>il</strong> governo coloniale non aveva interesse al suo sv<strong>il</strong>uppo così<br />

130


non costruì una strada né una scuola, l‟unica soluzione per chi vi viveva era tenere a bada gli animali e<br />

lavorare <strong>nell</strong>‟apicoltura … <strong>il</strong> ricino <strong>di</strong>venne la principale fonte <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta …”<br />

L‟orgogliosa comunità montana <strong>nell</strong>a prima decade degli anni trenta si ribellò al pagamento<br />

delle tasse e alcuni abitanti furono incarcerati. L‟imprigionamento del 1933, narra Daniel, era legato<br />

a una informazione destituita <strong>di</strong> fondamento, secondo la quale la “nazione francese” aveva<br />

intenzione <strong>di</strong> conquistare Cha das Caldeiras. La liberazione dei prigionieri avvenne solo grazie<br />

all‟influenza <strong>di</strong> persone vicine alla famiglia Montrod che spiegarono al governatore cosa realmente<br />

succedeva a Cha.<br />

Viriato Fernandes, è uno degli ere<strong>di</strong> del primo Fernandes arrivato sulla caldera nel 1917, è<br />

nipote <strong>di</strong> una delle mogli <strong>di</strong> Armand Montrod, e dall‟età <strong>di</strong> 14 anni risiede a Cha . Avendo stu<strong>di</strong>ato<br />

fino alla quarta classe fu <strong>il</strong> primo ad aprire un piccolo centro per i bambini che non potevano<br />

permettersi <strong>di</strong> andare a stu<strong>di</strong>are a Cova Figueiras o a Mosteiros. Racconta <strong>il</strong> motivo per cui iniziò la<br />

costruzione della strada nei primi anni 50. Si racconta che una persona <strong>di</strong> Pico, piccola località<br />

facente parte <strong>di</strong> Cha das Caldeiras, all‟epoca delle piogge stava tornando al suo posto <strong>di</strong> lavoro in<br />

compagnia della moglie e del figlio. Dirigendosi verso Monte Velha furono sorpresi dalla pioggia e<br />

non riuscendo più a tornare in<strong>di</strong>etro finirono per morire <strong>di</strong> freddo.<br />

Januario Fernandes Fontes, racconta <strong>di</strong> come ci volessero fino a tre giorni <strong>di</strong> cammino per<br />

arrivare a São Felipe. Il trasporto del ricino era assicurato dalle donne, solo con la costruzione della<br />

strada tutto cambiò.<br />

Eugenia Montrod (73 anni al momento della ricerca) conferma che <strong>il</strong> carico veniva portato a<br />

valle dalle donne che lo trasportavano, come ancora accade in parte oggi, sulla testa:<br />

“la vita era molto più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e che adesso, non avevamo scarpe né vestiti per proteggerci dal freddo,<br />

l‟orologio era <strong>il</strong> gallo, e al suo primo cantare le donne si alzavano per iniziare a pulire la casa. Per<br />

l‟<strong>il</strong>luminazione si ut<strong>il</strong>izzavano candele tra<strong>di</strong>zionali come “cafuca” e per cucinare la legna o <strong>il</strong><br />

carbone. Fino agli anni 80 erano poche le famiglie che <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raccolta delle<br />

acque piovane o cisterne fam<strong>il</strong>iari”.<br />

David Gomes detto Neves, è uno dei personaggi più importanti a Cha , è, infatti un tecnico<br />

agricolo e uno dei produttori <strong>di</strong> vino nonché presidente dell‟Associazione dei viticultori <strong>di</strong> Cha das<br />

Caldeiras creata sotto l‟impulso della ONG Cospe e <strong>di</strong> cui si parlerà tra breve. Nacque sei mesi<br />

prima della violenta eruzione del 1951, stu<strong>di</strong>ò ad Achada Grande , Mosteiros e Cova Figueira,<br />

frequentò <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Santiago la Scuola d‟Agricoltura. Successivamente fece <strong>il</strong> servizio m<strong>il</strong>itare in<br />

Portogallo e nei successivi due anni fu inviato in Angola. Dal 1974 Neves è funzionario del<br />

Ministero dell‟agricoltura e ha lavorato dapprima a São Lourenço, poi nel perimetro forestale <strong>di</strong><br />

131


Monte Velha e ultimamente a Cha das Caldeiras. Con lui e Josè Antonio Fonseca detto Madjer, <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>scorso si è soffermato sulla ricchezza agricola <strong>di</strong> Cha e su quella che è la realtà esemplare del<br />

paese e della peculiare esperienza che si vive <strong>nell</strong>a Caldera.<br />

Il coltivo della vite venne introdotto <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Fogo già dai portoghesi all‟inizio del<br />

popolamento. La prima regione agricola dell‟isola era localizzata tra <strong>il</strong> Monte Tabor, São Lourenco<br />

e Pico Pires situati a nord <strong>di</strong> São Felipe. Negli anni „20 del secolo scorso <strong>nell</strong>a regione <strong>di</strong> Cha das<br />

Caldeiras iniziarono a piantarsi le prime vigne.<br />

L‟inizio della produzione del vino <strong>nell</strong>‟isola risale, comunque, al XVI sec., e nel 1817 <strong>il</strong><br />

vino prodotto a Fogo e Sant‟Antão, era già esportato in Bras<strong>il</strong>e. Per evitare la concorrenza con <strong>il</strong><br />

vino portoghese <strong>il</strong> primo ministro del Portogallo, <strong>il</strong> famoso Marchese <strong>di</strong> Pombal, fece <strong>di</strong>struggere<br />

tutte le vigne proibendone la coltivazione e la produzione dello stesso. A Fogo in qualche modo una<br />

piccola produzione venne mantenuta <strong>di</strong> nascosto.<br />

Per quanto riguarda Cha das Caldeiras, Fortunato Gomes de Pina, detto Nho Tatum,<br />

proprietario <strong>di</strong> un grosso appezzamento <strong>di</strong> terreno, non solo introdusse nuove vigne <strong>di</strong> moscato<br />

bianco probab<strong>il</strong>mente corrispondente al moscato <strong>di</strong> Setubal, ma iniziò a produrre un vino rosso<br />

casereccio che venne chiamato “manecon” per <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> essere un vino molto forte, e che ancora<br />

oggi viene prodotto da alcuni soci della cooperativa.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni climatiche e la fert<strong>il</strong>ità del terreno consentivano la produzione <strong>di</strong> un buon vino<br />

ma fino al 1960 non c‟erano gran<strong>di</strong> vigneti. Fu la cooperazione tedesca che negli anni „80 <strong>di</strong>ede un<br />

forte impulso allo sv<strong>il</strong>uppo senza precedenti della frutticoltura, con l‟importazione <strong>di</strong> vitigni dal<br />

Bras<strong>il</strong>e, dall‟Africa del Sud e dalla Germania, finanziando, inoltre, la costruzione e<br />

l‟equipaggiamento <strong>di</strong> due cooperative vinicole a Cha das Caldeiras e Achada Grande, La terrib<strong>il</strong>e<br />

eruzione del 1995 <strong>di</strong>strusse però tutto e poco si fece fini al 1998 quando <strong>il</strong> Cospe iniziò la sua<br />

attività <strong>di</strong> cooperazione <strong>nell</strong>a Caldera.<br />

4.3.4 COSPE, Cappuccini e Volontari. Il ruolo dei Do—Gooders.<br />

Il COSPE ha avuto e ha ancor un ruolo fondamentale <strong>nell</strong>o sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> Cha das Caldeiras e<br />

<strong>nell</strong>a preservazione della cultura e della tra<strong>di</strong>zione della gente della caldera e questo profondo<br />

legame è emerso in modo evidente durante la ricerca. Un legame costruito in decenni <strong>di</strong> lavoro<br />

comune e nel rispetto della peculiarità dell‟altro e delle sue tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Paolo Fattori, capo progetto del Cospe a Cha das Caldeiras ha chiarito in un‟intervista cosa<br />

s‟intende per <strong>turismo</strong> rurale e per “<strong>turismo</strong> solidario”: “… significa, in sostanza , assicurare e<br />

132


inforzare, attraverso proce<strong>di</strong>menti formativi contestualizzati, le capacità endogene <strong>di</strong> autogestire<br />

attività <strong>di</strong> accoglienza turistica e ottenere , <strong>nell</strong>a migliore delle ipotesi un aumento progressivo del<br />

ren<strong>di</strong>mento delle famiglie in virtù delle nuove opportunità <strong>di</strong> lavoro”.<br />

La carta in gioco è la seguente: sostenere un processo produttivo dei contesti locali<br />

“desconcentratos”, al fine che <strong>il</strong> <strong>turismo</strong>: “<strong>di</strong>venti la benzina nel motore dello sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> uno<br />

sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e dell'isola <strong>di</strong> Fogo”.<br />

L‟attività del Cospe a Cha das Caldeiras inizia nel 1985 con la realizzazione <strong>di</strong> un progetto<br />

<strong>di</strong> sostegno alla frutticoltura in collaborazione con l‟Istituto Agronomico per l‟<strong>Oltre</strong>mare . Dal 1988<br />

inizia ad operare gestendo <strong>di</strong>rettamente programmi <strong>di</strong> cooperazione finanziati dalla Cooperazione<br />

italiana e dall‟Unione Europea, ma è nel 1998 con i primi aiuti ai produttori <strong>di</strong> vino locali <strong>di</strong> Cha<br />

das Caldeiras e <strong>di</strong> Achada Grande, <strong>nell</strong>o sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> nuove tecnologie per la produzione del vino,<br />

che <strong>il</strong> ruolo all‟interno dello sv<strong>il</strong>uppo economico e sociale dell‟isola <strong>di</strong> Fogo <strong>di</strong>viene fondamentale.<br />

Il primo vino ad essere prodotto è <strong>il</strong> vino bianco “Cha ”, dal sapore <strong>di</strong> cenere, <strong>il</strong> cui successo supera i<br />

confini nazionali e successivamente <strong>il</strong> vino rosso e rosé, a cui è seguita la produzione <strong>di</strong> un vino<br />

passito, e una sorta <strong>di</strong> “grappa”. Il momento fondamentale <strong>di</strong> tutta l‟opera è stata la costituzione<br />

dell‟Associazione dei Produttori <strong>di</strong> Cha , inizialmente formata da appena una decina <strong>di</strong> soci e che ne<br />

conta adesso più <strong>di</strong> 100. E‟ <strong>il</strong> momento in cui si crea la consapevolezza da parte della “gente della<br />

caldera” <strong>di</strong> poter andare avanti da soli ed è anche <strong>il</strong> momento in cui i coor<strong>di</strong>natori del progetto<br />

Cospe decidono <strong>di</strong> farsi da parte, per lasciare ai veri protagonisti la gestione dell‟intera f<strong>il</strong>iera<br />

produttiva, dall‟imbottigliamento all‟etichettatura delle bottiglie, che ancora adesso viene fatta a<br />

mano in modo da coinvolgere tutta la comunità.<br />

L‟attività del COSPE, però, non si è fermata solo allo sv<strong>il</strong>uppo della produzione vinicola, <strong>il</strong><br />

secondo obiettivo, infatti, è stato quello <strong>di</strong> creare delle strutture che potessero dare l‟impulso allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> un <strong>turismo</strong> rurale sostenib<strong>il</strong>e <strong>nell</strong>a caldera. Nel 2001 venne effettuato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

fattib<strong>il</strong>ità e nel 2005 <strong>il</strong> progetto ottiene <strong>il</strong> finanziamento e può finalmente iniziare.<br />

Anche se <strong>il</strong> boom riguarda soprattutto Sal e BoaVista, l‟isola <strong>di</strong> Fogo vede comunque un<br />

sostanziale incremento <strong>di</strong> visitatori attratti in particolare dal vulcano. Molti sulla caldera iniziarono<br />

ad organizzarsi e ad improvvisarsi affittacamere, senza grande attenzione al servizio e senza <strong>il</strong><br />

necessario legame con gli operatori locali del settore.<br />

Nel mese <strong>di</strong> maggio del 2007, gli abitanti <strong>di</strong> Cha das Caldeiras interessati allo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

settore turistico (affittacamere, trasportatori, guide) costituiscono con l‟aiuto del COSPE<br />

un‟associazione chiamata Cha tour, con l‟obiettivo <strong>di</strong> creare una strategia comune <strong>di</strong> lavoro. Il<br />

progetto che prevedeva l‟appoggio e lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> criteri qualitativi per le strutture <strong>di</strong><br />

accoglienza private, prevede anche la costruzione in località Portela del Bar-Ristorante Antares e <strong>di</strong><br />

133


un piccolo Bed and Breakfast, Sirio, entrambi gestiti da un gruppo <strong>di</strong> operatori locali, selezionati e<br />

formati.<br />

L‟esperienza del Cospe è, al momento, una delle poche esperienza riuscite tra le tante<br />

portate avanti dalla cooperazione allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>nell</strong>‟arcipelago, questo perché, pure tra tanti limiti,<br />

ha consentito una partecipazione effettiva della popolazione locale nel progetto, rispettando quelle<br />

che erano le richieste della gente della Caldera, <strong>il</strong> loro modo <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> essere protagonisti.<br />

Molte esperienze <strong>di</strong> cooperazione sono invece almeno parzialmente fallite a causa <strong>di</strong> una visione<br />

paternalista (o maternalista) che sta alla base del rapporto tra i cooperanti e la popolazione locale.<br />

Questa visione dell‟Africa come figlia o sorella minore dell‟Europa da accompagnare <strong>nell</strong>o<br />

sv<strong>il</strong>uppo per poi lasciarla libera <strong>di</strong> andare avanti da sola, caratterizza in parte un‟altra realtà<br />

importante esistente al momento della ricerca <strong>nell</strong>‟isola, l‟Ospedale São Francisco creato dai Frati<br />

Cappuccini alcuni anni ad<strong>di</strong>etro e che sarebbe dovuto servire ad aiutare “ i fratelli meno fortunati”.<br />

Intorno a questa esperienza e in parte anche a quella del Cospe, ruota la costruzione <strong>di</strong> stereotipi e<br />

resistenze da parte della popolazione locale nei confronti dei cooperanti.<br />

La storia della presenza dei Frati Cappuccini <strong>nell</strong>‟arcipelago è una storia che fonda le sue<br />

ra<strong>di</strong>ci nel periodo coloniale. I Frati Cappuccini piemontesi, infatti, sono presenti a Capo Verde fin<br />

dal 1947 e nel corso degli anni hanno dato vita a numerose iniziative sociali e pastorali. Il primo<br />

gruppo <strong>di</strong> missionari sbarcò a Fogo e Brava nel 1951 e dovette affrontare come “prova del fuoco”<br />

l‟eruzione del vulcano <strong>di</strong> Fogo. Nel tempo <strong>il</strong> Centro Missioni Estere ha realizzato molteplici<br />

progetti. Tra i più importanti si segnalano: la costruzione <strong>di</strong> case per i poveri ( circa 700 in quasi<br />

tutte le isole dell‟arcipelago), una falegnameria, cisterne per l‟acqua piovana , la creazione <strong>di</strong> una<br />

Ra<strong>di</strong>o a <strong>di</strong>ffusione regionale e un mens<strong>il</strong>e Terra Nova, la costruzione <strong>di</strong> 20 as<strong>il</strong>i , la realizzazione <strong>di</strong><br />

un corso <strong>di</strong> formazione turistico alberghiera a Fogo, e per ultimo ma solo per epoca <strong>di</strong> realizzazione<br />

<strong>il</strong> Centro Socio Sanitario.<br />

Il Centro Socio Sanitario, meglio conosciuto come l‟Ospedale Sa o Francisco, nasce nel 1998<br />

grazie all‟opera <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci specialisti che si recano <strong>nell</strong>‟arcipelago per svolgere un<br />

periodo <strong>di</strong> volontariato. I volontari offrivano gratuitamente un‟assistenza specialistica che la gente<br />

del luogo <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente riusciva ad ottenere dall‟Ospedale Civico <strong>di</strong> Sa o Felipe. Con <strong>il</strong> tempo nasce<br />

l‟esigenza, da parte degli stessi volontari, <strong>di</strong> trovare una sede in cui svolgere in modo adeguato <strong>il</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> assistenza me<strong>di</strong>ca. Il 9 <strong>di</strong>cembre 2000 a Roma viene siglato un primo accordo poi<br />

perfezionato successivamente con le autorità capover<strong>di</strong>ane per la realizzazione <strong>di</strong> un Ospedale su un<br />

terreno donato da un benefattore del posto. Il progetto va avanti con un certo successo, grazie anche<br />

all‟opera <strong>di</strong> Padre Ottavio Fasano ideatore e animatore del progetto. L‟Ospedale, nel tempo, si dota<br />

<strong>di</strong> due sale operatorie, due ambulatori dentistici, un laboratorio d‟analisi e ra<strong>di</strong>ologia, e camere <strong>di</strong><br />

134


degenza per 17 posti letto totali. Inizia ad operare a pieno regime nel 2004 grazie all‟attività <strong>di</strong> una<br />

trentina <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti e molti volontari.<br />

Al momento della ricerca <strong>il</strong> territorio del Centro ( che si estende su una superficie <strong>di</strong> 21.000<br />

mq.) comprendeva, oltre al comprensorio ospedaliero, le segueenti strutture: Casa Madre Teresa <strong>di</strong><br />

Calcutta, gestita dalle Sorelle Francescane; Casa S. Clara, la casa che ospita le Suore; Casa Mare e<br />

Casa Oceano, due residenze per operatori e volontari del Centro Sanitario e dell‟Ospedale.<br />

A São Felipe, proprio per via <strong>di</strong> questo legame forte con i padri Cappuccini piemontesi è<br />

quasi automatica l‟associazione tra l‟essere italiani e l‟Ospedale dei Cappuccini o <strong>il</strong> Cospe, con i<br />

quali, peraltro, tutti i foguensi che ho incontrato, affermano <strong>di</strong> aver in un modo o <strong>nell</strong>‟altro<br />

cooperato. Quando venivo avvicinato da qualcuno, infatti, la prima cosa che mi chiedevano era se<br />

ero italiano, quin<strong>di</strong> successivamente mi chiedevano se lavoravo all‟Ospedale, o se ero del Cospe,<br />

r<strong>il</strong>evando come loro fossero molto amici <strong>di</strong> Padre Ottavio o <strong>di</strong> Paolo Fattori e si stupivano che non<br />

lavorassi con una delle due associazioni.<br />

Questa identificazione forte tra l‟italiano, la cooperazione, la solidarietà mi ha fatto riflettere<br />

su un recente articolo <strong>di</strong> Sabrina Minar<strong>di</strong> sul cosiddetto “<strong>turismo</strong> solidario” o <strong>turismo</strong> dei “do-<br />

gooders”, materia ancora non molto approfon<strong>di</strong>ta dalla ricerca antropologica (Minar<strong>di</strong> 2005). Anche<br />

a Fogo i do-gooders , i cosiddetti forzati della bontà , i volontari dell'altruismo, sono sempre più<br />

numerosi, e sinceramente animati dall'entusiasmo <strong>di</strong> andare in vacanza per provare a rendersi ut<strong>il</strong>i.<br />

Si considerano viaggiatori speciali, etici, responsab<strong>il</strong>i e sostenib<strong>il</strong>i, ma spesso non riescono a<br />

comprendere pienamente qual è la portata dell‟impatto della loro presenza sulla comunità in cui<br />

vanno a prestare la loro opera.<br />

Negli ultimi anni, anche nel variegato mondo della cooperazione inizia ad emergere una<br />

domanda: come è possib<strong>il</strong>e essere etici quando tra turisti e locali c'è un gap economico così<br />

evidente? Anche se chi viaggia cerca davvero l‟incontro con i locali, con un atteggiamento alla pari,<br />

è inevitab<strong>il</strong>mente percepito dai locali come ricco e straniero e riuscire a penetrare fino in fondo in<br />

una cultura anche in questo caso si rivela essere una frustrante <strong>il</strong>lusione. Come avviene in molti<br />

altri casi <strong>di</strong> cooperazione sanitaria, se si eccettuano i casi <strong>di</strong> grosse associazioni <strong>di</strong> cooperazione<br />

come Emergency o Me<strong>di</strong>ci senza Frontiere, spesso la permanenza dei me<strong>di</strong>ci in loco è limitata ad<br />

appena <strong>di</strong>eci- quin<strong>di</strong>ci giorni, un periodo che i me<strong>di</strong>ci sottraggono alle loro ferie per de<strong>di</strong>carsi ad<br />

attività umanitarie. Tutto o quasi quin<strong>di</strong> si basa sulla buona volontà <strong>di</strong> questi ultimi e sulla capacità<br />

<strong>di</strong> un piccolo gruppo <strong>di</strong> persone che opera sul territorio per tutto <strong>il</strong> periodo del progetto e che funge<br />

da coor<strong>di</strong>namento.<br />

“C'è una cosa che manca: <strong>il</strong> tempo. Il tempo è necessario in ogni rapporto, perché <strong>di</strong>venti<br />

maturo e si trasformi in amore o anche o<strong>di</strong>o oppure in<strong>di</strong>fferenza. E' <strong>il</strong> tempo ridotto che ostacola la<br />

135


possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un incontro vero. Così gli stereotipi permangono. E l'immaginario si autoriproduce”<br />

afferma Aime (2008). E <strong>di</strong> come spesso sia davvero <strong>il</strong> tempo <strong>il</strong> problema del mancato incontro, lo si<br />

evince proprio dall‟esperienza dell‟Ospedale São Francisco a Fogo.<br />

Nonostante l‟opera importante svolta dai volontari dell‟Ospedale Sa o Francisco a Fogo,<br />

intorno alla struttura ospedaliera da tempo però giravano voci, <strong>il</strong>lazioni, rumors, confermati da<br />

testimonianze da me raccolte, e da alcune lettere riservate che avuto occasione <strong>di</strong> leggere per un<br />

caso fortuito, sulla “scorretta” gestione dell‟Ospedale.<br />

In particolare i malumori della gente del posto si focalizzavano su “Le Case do Sol” da<br />

qualcuno definite <strong>il</strong> Resort <strong>di</strong> Dio, la cui funzione, almeno originariamente, era quella <strong>di</strong><br />

rappresentare una ren<strong>di</strong>ta da cui ricavare i fon<strong>di</strong> per <strong>il</strong> finanziamento dell‟Ospedale. Le Case del<br />

Sole inaugurate in pompa magna con la presenza del presidente della Repubblica <strong>di</strong> Capo Verde,<br />

Comandante Pedro Pires, al momento della ricerca, come ho potuto verificare per esperienza<br />

personale, non erano ancora attive e molti avevano <strong>il</strong> dubbio che, in realtà, potessere avere una<br />

funzione ben <strong>di</strong>versa dall‟originale. Una conferma <strong>di</strong> questo viene in<strong>di</strong>rettamente dalla<br />

presentazione del progetto nel febbraio 2010 in occasione della BIT (Borsa Internazionale del<br />

Turismo) in cui le case vengono presentate come un “giusto equ<strong>il</strong>ibrio tra <strong>turismo</strong> e bio<strong>di</strong>versità<br />

parte integrante <strong>di</strong> un progetto al cui centro c‟è l‟uomo”.<br />

La cittadella voluta a Fogo da Padre Ottavio comprende, infatti, l‟ospedale, dove le persone<br />

possono ricevere le cure me<strong>di</strong>che; la vigna e la cantina in cui poter lavorare; un v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> case in<br />

cui gli uomini possono incontrare gli altri uomini, che magari vivono altre realtà, in altri luoghi.<br />

L‟intento <strong>di</strong> Padre Ottavio è <strong>di</strong> offrire con le Case do Sol, al popolo capover<strong>di</strong>ano la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

sperimentare nuovi incontri sul proprio territorio e al turista la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> vivere in modo<br />

completo e “vero” la sua vacanza, inserito “ <strong>nell</strong>a vera realtà del luogo senza artifci e finto folclore”<br />

Il sogno <strong>di</strong> Padre Ottavio però, almeno nel 2009 era ben lontano dal realizzarsi e lo stesso<br />

Ospedale oltre alle Case do Sol era al centro <strong>di</strong> molte voci, confermate, che mettevano in evidenza<br />

una “strana” gestione dell‟Ospedale. Da alcune confidenze raccolte sia a Fogo che a Praia, infatti,<br />

sembrava provato che <strong>nell</strong>'Ospedale i degenti italiani ricevessero <strong>il</strong> trattamento gratis, mentre i<br />

capover<strong>di</strong>ani pagassero le prestazioni.<br />

Senza entrare nel merito, e senza esprimere giu<strong>di</strong>zi morali, era però chiaro che qualcosa non<br />

andava <strong>nell</strong>a gestione della struttura e questo è emerso anche da un incontro avvenuto proprio<br />

all‟intero della struttura.<br />

136


Dal Diario <strong>di</strong> Campo (ottobre 2008):<br />

“ Questa mattina mi trovavo all‟Ospedale São Francisco per incontrare Padre Ottavio, che però al<br />

momento della mia visita non era presente, chiedevo informazioni su come fosse possib<strong>il</strong>e<br />

collaborare con l‟Ospedale, mia moglie, infatti, è chirurgo e ha intenzione <strong>di</strong> svolgere un periodo <strong>di</strong><br />

volontariato all‟estero, quando vengo chiamato da un uomo <strong>di</strong> circa sessant‟anni che quasi con fare<br />

da cospiratore mi invita a seguirlo. Mi <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aver ascoltato quello che avevo detto e mi scoraggia<br />

dal proporre a mia moglie un‟esperienza in quell‟ospedale, perché lui era lì da quin<strong>di</strong>ci giorni e non<br />

aveva operato neanche una volta. Se voleva fare una vacanza, mi <strong>di</strong>ce, avrebbe scelto lui <strong>il</strong> posto in<br />

cui farla.”<br />

Questa esperienza <strong>di</strong>retta si aggiunge a quella raccontata da alcuni me<strong>di</strong>ci da me incontrati a<br />

Praia e da alcune lettere <strong>di</strong> altri me<strong>di</strong>ci che ho avuto modo <strong>di</strong> leggere e inviate ai superiori <strong>di</strong> Padre<br />

Ottavio e in cui si stigmatizzava la “mala gestio” dell‟ospedale. I me<strong>di</strong>ci italiani che facevano<br />

volontariato <strong>nell</strong>‟Ospedale, infatti, rimanevano solo quin<strong>di</strong>ci giorni e spesso non riuscivano neppure<br />

a prendere contatto con la realtà dell‟isola. Partivano lasciando ad altri la prosecuzione delle cure<br />

iniziate da loro, vivendo <strong>nell</strong>e Case del Sole spesso più come turisti che operatori sanitari.<br />

L‟avvicendamento, poi, era lasciato al caso, per quin<strong>di</strong>ci giorni poteva capitare, infatti, che ci<br />

fossero solo dentisti e la successiva solo ginecologi, cosicché alla fine l‟operatività dell‟ospedale era<br />

compromessa.<br />

Questo malessere nascosto legato all‟Ospedale emergeva anche nei <strong>di</strong>aloghi con i giovani<br />

capover<strong>di</strong>ani residenti a São Felipe. Se, infatti, nei primi contatti si profondevano in elogi degli<br />

italiani, dei Cappuccini e dell‟Ospedale, in un secondo momento, quando tra <strong>il</strong> ricercatore e<br />

l‟informatore s‟iniziava a formare un rapporto <strong>di</strong> maggiore fiducia e apertura, emergevano alcune<br />

realtà nascoste. E allora i racconti si facevano più espliciti, ed emergevano accuse neanche tanto<br />

velate riguardo <strong>il</strong> presunto pagamento da parte dei capover<strong>di</strong>ani delle prestazioni sanitarie. Quello<br />

che emergeva era un rapporto <strong>di</strong> rispetto-timore nei confronti <strong>di</strong> chi comunque in qualche modo<br />

portava una certa forma <strong>di</strong> benessere e <strong>di</strong> aiuto <strong>nell</strong>‟isola. Il fenomeno dei do-gooders, infatti, è<br />

talmente significativo che spesso, ancora oggi, soprattutto in estate è ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e trovare un<br />

posto in aereo per raggiungere Fogo per via <strong>di</strong> questo continuo flusso <strong>di</strong> cooperanti.<br />

Un ulteriore conferma della “mala gestio” dell‟Ospedale viene dal cambio <strong>di</strong> gestione della<br />

struttura. Nel febbraio 2010, infatti, l‟AMSES, l‟associazione che cura la gestione dell‟Ospedale,<br />

sottoscrive un accordo con la Fondazione Ettore Sansavini <strong>di</strong> Ravenna, che assume la gestione<br />

amministrativa e sanitaria dell‟Ospedale , per garantire la presenza organizzata e continuativa degli<br />

specialisti e l‟adeguamento alle crescenti esigenze dell‟utenza.<br />

137


Nasce un interrogativo da questo cambio <strong>di</strong> gestione. Qual è la funzione delle Case del Sole<br />

ora che l‟Ospedale è gestito da un‟altra società? E‟ davvero soltanto un “Resort <strong>di</strong> Dio”?<br />

Molti vedono in questo una mistificazione, un tentativo <strong>di</strong> far passare un vero e proprio<br />

esperimento commerciale per qualcosa <strong>di</strong> umanitario.<br />

Un altro “equivoco” si è creato recentemente quando, finalmente, un altro progetto <strong>di</strong> Padre<br />

Ottavio ha avuto finalmente luce, la Vigna Maria Chaves. Riporto dalla brochure “ Vinha Maria<br />

Chaves … un sogno partito da lontano” : “ Una vigna sui pen<strong>di</strong>i dell‟isola <strong>di</strong> Fogo? Chi l‟avrebbe<br />

mai detto possib<strong>il</strong>e, fino all‟anno scorso. Eppure Padre Ottavio ha cominciato a credere in questo<br />

sogno già otto anni fa […] da secoli <strong>nell</strong>a caldera del vulcano , si coltiva la vite con meto<strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionali […] la resa è piuttosto contenuta e la qualità della produzione non è regolare […] la<br />

sfida è quella <strong>di</strong> immaginare una metodologia moderna…”.<br />

Peccato che <strong>nell</strong>a brochure e anche <strong>nell</strong>e presentazioni pubbliche del progetto non si sia mai<br />

fatto accenno alla decennale attività del Cospe su Cha das Caldeiras, e che <strong>il</strong> vino prodotto <strong>nell</strong>a<br />

caldera sia ormai da tempo esportato con successo anche in Portogallo.<br />

Questo “contrasto umanitario” che si è palesato in maniera ancor più evidente nel corso <strong>di</strong><br />

una presentazione dell‟esperienza del Cospe a cui erano stati invitati anche alcuni rappresentanti<br />

dell‟AMSES, che però non si sono presentati all‟evento, corre <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> rendere sempre più<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i i rapporti tra i cooperanti tra <strong>di</strong> loro e tra i cooperanti e i “cooperati”.<br />

Anche in questo caso <strong>il</strong> ruolo dell‟occidentale viene visto in modo ambiguo, ambivalente e<br />

giu<strong>di</strong>cato a seconda dell‟ut<strong>il</strong>ità. I rapporti tra vecchi e nuovi residenti cambiano a seconda <strong>di</strong> come<br />

cambia la posizione <strong>di</strong> potere, la gestione delle risorse, la posizione <strong>di</strong> superiorità rispetto al tempo<br />

<strong>di</strong> residenza nel luogo. In questo caso, però, la costruzione del rapporto tra insiders e outsiders<br />

supera la prima fase del rapporto formale visto nei casi <strong>di</strong> Sal, Boavista e Maio, arrivando fino alla<br />

costruzione <strong>di</strong> rapporti forti e reali, che portano a incontri e scontri, ma che rendono vitale la vita<br />

sociale dell‟isola.<br />

Proprio la presenza decennale della cooperazione, con le sue luci e ombre ha portato ad un<br />

continuo contrad<strong>di</strong>ttorio e alla costruzione <strong>di</strong> realtà in <strong>mutamento</strong> in cui, comunque, la popolazione<br />

locale assume un ruolo propositivo. Un passo ulteriore verso la realizzazione <strong>di</strong> quello che è da<br />

considerare <strong>il</strong> grado massimo dell‟incontro tra insiders e outsiders, tra hosts e guests e cioè<br />

considerare l‟altro non più come un “<strong>di</strong>verso”, un “estraneo”, ma parte della comunità, con cui<br />

arriva a con<strong>di</strong>videre mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere, valori, problemi, speranze, sogni.<br />

138


4.4 Cidade Velha ( Santiago) Una cooperativa al contrario: <strong>il</strong> fallimento della cooperazione<br />

allo sv<strong>il</strong>uppo ―fai da te‖ <strong>di</strong> Anna e Alberto.<br />

( Figura 10: Isola <strong>di</strong> Santiago)<br />

Il viaggio che ho cercato <strong>di</strong> raccontare e che ha toccato <strong>di</strong>versi micromon<strong>di</strong> dell‟arcipelago<br />

ha un f<strong>il</strong>o rosso che lega tutto, e cioè <strong>il</strong> rapporto problematico tra hosts and guest, <strong>il</strong> rovesciamento<br />

dei ruoli in alcuni casi, la <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e convivenza tra <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intendere l‟esperienza turistica.<br />

Le storia <strong>di</strong> Brava, Cha e São Felipe si raccordano con quelle raccolte a Sal, Boavista e<br />

Maio, e forniscono un‟idea <strong>di</strong> come la realtà sociale sia in <strong>di</strong>venire <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Capo Verde.<br />

Il processo <strong>di</strong> assim<strong>il</strong>azione tra hosts e guests, passa attraverso varie fasi e <strong>nell</strong>a maggior<br />

parte dei casi non si conclude, si ferma al primo grado caratterizzato da un incontro formale e<br />

superficiale, dalla sopportazione reciproca, e in alcuni casi limite dallo scontro. Solo in alcuni casi<br />

questo processo riesce a superare la prima fase e ad andare oltre arrivando e tra vecchi e nuovi<br />

139


esidenti si costruire gradualmente un rapporto <strong>di</strong> rispetto se non in alcuni casi <strong>di</strong> completa<br />

assim<strong>il</strong>azione dello straniero all‟interno della comunità locale.<br />

Questo processo viene reso in alcuni casi anche figurativamente, ad esempio, dal venir meno<br />

dei sistemi <strong>di</strong> valore tipicamente occidentali, o dalla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> riferimenti spazio-temporali che in<br />

qualche modo potevano mantenere un legame con <strong>il</strong> loro luogo d‟origine. Il soggetto, in questo<br />

caso, si ritrova capace <strong>di</strong> scoprirsi egli stesso parzialmente altro, acclimatandosi gradualmente al<br />

luogo, attendendo e guardando ad esso con <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità e apertura.<br />

Alberto a Cidade Velha veniva visto dai residenti come uno <strong>di</strong> loro. Era evidente come<br />

fosse passato da uno sguardo oggettivante sui luoghi, tipico <strong>di</strong> molti che vivono i luoghi del <strong>turismo</strong><br />

<strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Sal e Boavista, ad uno sguardo estetico. In questo modo <strong>il</strong> rapporto con i luoghi (e con<br />

le persone) era cambiato, e da una relazione <strong>di</strong> estraneità e incomprensione era passato ad una<br />

relazione più intima, profonda che si basava sulla <strong>di</strong>mensione somatica, esperienziale e passionale.<br />

E‟ proprio grazie a questo “nuovo insider” che ho potuto affrontare i momenti più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i<br />

della ricerca, è nel confronto continuo con Alberto che molte idee sono state confutate, scartate,<br />

riviste. Il mio rapporto con Alberto è stato molto <strong>di</strong> più del rapporto tra ricercatore e “gate keeper”,<br />

nel tempo è <strong>di</strong>venuto un rapporto <strong>di</strong> amicizia, e <strong>nell</strong>o scrivere queste pagine mi sono spesso trovato<br />

a riflettere su quanto ci sia anche delle sue idee e delle sue percezioni <strong>nell</strong>a ricostruzione <strong>di</strong> questi<br />

mon<strong>di</strong> che si confrontano.<br />

La storia del mio rapporto con Alberto e sua moglie Anna, inizia nel 2007, mesi prima del<br />

primo periodo <strong>di</strong> permanenza <strong>nell</strong>‟arcipelago attraverso un intenso scambio <strong>di</strong> e ma<strong>il</strong> e <strong>di</strong><br />

informazioni. Il contatto iniziale era avvenuto attraverso <strong>il</strong> loro sito internet, una fonte preziosa <strong>di</strong><br />

notizie storiche ed “etnografiche” sulle isole e che si proponeva non solo come guida turistica, ma<br />

come “luogo” in cui la storia delle isole veniva presentata e vissuta in tempo reale. Nel sito ancora<br />

oggi è possib<strong>il</strong>e leggere e consultare quello che al momento è l'unico <strong>di</strong>zionario on line <strong>di</strong> creolo un<br />

<strong>di</strong>zionario costruito da Alberto Motosso a partire dalla pratica quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> una lingua nata orale.<br />

L'incontro con Alberto e Anna e i lunghi soggiorni nel loro “piccolo angolo <strong>di</strong> Para<strong>di</strong>so”, mi<br />

hanno aiutato ad entrare nel campo, nel capire alcune cose che inizialmente non riuscivo a cogliere<br />

pienamente.<br />

La storia <strong>di</strong> Alberto e <strong>di</strong> sua moglie Anna e del loro tentativo <strong>di</strong> “<strong>turismo</strong> solidale” <strong>nell</strong>e<br />

isole chiude questo lavoro perché, penso, possa rappresentare la summa <strong>di</strong> tutta la ricerca, <strong>il</strong><br />

momento, la storia.<br />

La “strana avventura” come la chiamano Anna e Alberto inizia nel 2005 e nasce<br />

dall'incontro a Cidade Velha con una ragazza capover<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> venticinque anni, Isa.<br />

140


Dopo quattro anni <strong>di</strong> relativo riposo a Cidade Velha (Anna e Alberto avevano infatti,<br />

pensato <strong>di</strong> passare lì la loro vita da pensionati) i due italiani decidono <strong>di</strong> fare qualcosa <strong>di</strong> importante<br />

per i loro nuovi concitta<strong>di</strong>ni con cui hanno ormai raggiunto un grado <strong>di</strong> coesione tale da imparare <strong>il</strong><br />

creolo e essere considerati come “capover<strong>di</strong>ani”. Il tramite per <strong>il</strong> loro inserimento <strong>nell</strong>a società <strong>di</strong><br />

Cidade Velha è stato <strong>il</strong> cane maremmano che li ha accompagnati nel viaggio che da Genova li ha<br />

portati lì <strong>nell</strong>'isola <strong>di</strong> Santiago.<br />

“Maremma” <strong>di</strong>viene un simbolo e un oggetto <strong>di</strong> identificazione per i due italiani , tanto che<br />

mi capitava <strong>di</strong> incontrare persone del v<strong>il</strong>laggio che mi salutavano <strong>di</strong>cendo: “ ah tu sei l'italiano che<br />

abita da maremma”, anche se <strong>il</strong> cane era morto già da molti anni.<br />

Il processo <strong>di</strong> assim<strong>il</strong>azione <strong>di</strong> Alberto e Anna è passato attraverso varie fasi: la scoperta dei<br />

luoghi, la scelta del luogo <strong>di</strong> residenza, la volontà <strong>di</strong> creare qualcosa <strong>di</strong> reale per gli altri, la<br />

necessità <strong>di</strong> donare questo qualcosa ad una parte della piccola comunità.<br />

Inizialmente i due italiani <strong>di</strong>morano a Praia, ad<strong>di</strong>rittura <strong>nell</strong>e stanze a pagamento<br />

dell‟ospedale della capitale, e cercano <strong>di</strong> comprendere quale possa essere <strong>il</strong> loro posto in un mondo<br />

in cui hanno deciso <strong>di</strong> non essere soltanto ospiti. Il passo successivo è l‟affitto <strong>di</strong> una casa<br />

“capover<strong>di</strong>ana” a Cidade Velha. I due italiani con <strong>il</strong> loro cane, per un paio <strong>di</strong> anni, vivono in una<br />

delle tante case che a Capo Verde ancora non hanno <strong>il</strong> bagno e spesso la luce, e in questo modo<br />

tagliano gradualmente i ponti con <strong>il</strong> passato italiano, anche se con <strong>di</strong>versa intensità. Mentre, infatti,<br />

Alberto gradualmente si fa conquistare da Capo Verde, Anna resta sempre un gra<strong>di</strong>no più in<strong>di</strong>etro,<br />

come in attesa <strong>di</strong> comprendere se davvero può fidarsi <strong>di</strong> tutto quello che accade intorno, non<br />

riuscendo mai a rescindere <strong>il</strong> legame con l‟Italia.<br />

Il processo <strong>di</strong> assim<strong>il</strong>azione va avanti negli anni, Alberto e Anna si trasferiscono in una casa<br />

più grande posta sulla strada d‟‟ingresso al paese e ormai si sentono in qualche modo parte <strong>di</strong> questa<br />

comunità che sembra averli accettati non più come ospiti ma come citta<strong>di</strong>ni. Alberto in<strong>di</strong>vidua una<br />

prova <strong>di</strong> questo in due episo<strong>di</strong>: <strong>il</strong> prestito dei sol<strong>di</strong> a una ragazza del luogo per <strong>il</strong> matrimonio, e la<br />

partecipazione ad una cerimonia <strong>di</strong> Guarda Sabea 33 .<br />

33 La cerimonia <strong>di</strong> Guarda Kabesa ricorda molto <strong>il</strong> battesimo cattolico <strong>nell</strong>a ritualità, <strong>nell</strong>e preghiere. Il bambino viene<br />

asperso con acqua naturale e vengono recitate , leggermente mo<strong>di</strong>ficate, alcune preghiere del rito cattolico. Attraverso<br />

l‟aspersione dell‟acqua viene scacciato Satana e <strong>il</strong> bambino viene <strong>di</strong>chiarato parte integrante della comunità. L‟intera<br />

comunità si raccoglie festosamente attorno al bambino ed attende la mezzanotte quando finalmente <strong>il</strong> bambino non<br />

corre più <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> essere “mangiato” da un “feticcio”. Anticamente la cerimonia si svolgeva esattamente tra <strong>il</strong> sesto e<br />

<strong>il</strong> settimo giorno dalla nascita. Il bambino, sino ad allora era guardato e protetto mettendo grossi aghi piantati nel<br />

cuscino, e altri oggetti che potevano scacciare i demoni. Ora la cerimonia viene celebrata anche venti giorni dopo la<br />

nascita questo perché spesso le partorienti rimangono in ospedale per qualche giorno e quin<strong>di</strong> questo periodo <strong>di</strong> ricovero<br />

fa slittare questa forma <strong>di</strong> battesimo pagano.<br />

141


I due sentono ormai così forte <strong>il</strong> rapporto con questo piccolo pezzo d‟Africa da pensare ad<br />

un dono 34 ad una parte <strong>di</strong> questa comunità.<br />

Anna e Alberto s'inventano, quin<strong>di</strong>, un Ristorante, aperto <strong>il</strong> 25 apr<strong>il</strong>e del 2005, che coniuga<br />

la cucina italiana con gli ingre<strong>di</strong>enti e le ricette dei capover<strong>di</strong>ani. L'attività è inizialmente gestita da<br />

tre soci, i due italiani e Isa che crede <strong>nell</strong>e loro idee e che <strong>di</strong>venta, in breve, completamente<br />

autonoma <strong>nell</strong>a gestione della cucina e del servizio ai clienti.<br />

Inizia quella che i due italiani chiameranno la loro avventura “ senza scopo <strong>di</strong> lucro”. Gli<br />

eventuali ut<strong>il</strong>i, infatti, dovranno essere reinvestiti nel miglioramento delle attrezzature e in attività<br />

collegate o collaterali (es. fornire sementi e concimi biologici che servano a produrre prodotti<br />

introvab<strong>il</strong>i a Capo Verde o a favorire la produzione <strong>di</strong> un formaggio autoctono).<br />

Scherzosamente i tre chiamano la loro iniziativa una “cooperativa al contrario” (prima<br />

l'attività, poi i soci ). Sei mesi dopo l'attività pare funzionare e allora si uniscono alla cooperativa tre<br />

ragazze poco più che ventenni: Neuma, Faida e Gra<strong>di</strong>na. Il 30 settembre 2006 avviene <strong>il</strong> passaggio<br />

delle quote, a titolo gratuito alle quattro ragazze che sono tutte completamente autonome, Isa<br />

(amministratrice unica) detiene <strong>il</strong> 20% delle quote così come Gracinha, Neusa e Naida. Le quattro<br />

ragazze sono da considerarsi le effettive proprietarie dell'attività e si occuperanno dalla gestione<br />

lavorandoci a tempo pieno. La quota minoritaria mantenuta dalla sola Anna aveva come funzione<br />

<strong>di</strong> “<strong>di</strong>rimere le eventuali controversie” o eventualmente coinvolgere un altro socio o in ultima<br />

analisi essere sud<strong>di</strong>visa tra i soci già esistenti.<br />

Nel giugno del 2007 Anna e Alberto, da sempre viaggiatori, sentono <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> ritornare a<br />

viaggiare ora che <strong>il</strong> Ristorante è gestito <strong>di</strong>rettamente dalle ragazze e ha un certo successo, tanto da<br />

essere considerato <strong>il</strong> punto d'incontro <strong>di</strong> chi opera a vario titolo <strong>nell</strong>e isole (Cooperanti, stu<strong>di</strong>osi,<br />

politici, semplici viaggiatori “responsab<strong>il</strong>i”). Si è creata, intorno al ristorante una rete solida che<br />

consente alle ragazze <strong>di</strong> guadagnare lavorando in un‟attività propria, i due italiani sentono che <strong>il</strong><br />

loro compito si è realizzato e che, quin<strong>di</strong>, <strong>il</strong> dono è completo.<br />

Ma <strong>il</strong> primo <strong>di</strong> luglio del 2007, proprio quando i due italiani stanno per preparare le valigie e<br />

lasciare <strong>il</strong> Ristorante, la loro casa a Cidade Velha e le ragazze al loro destino, succede qualcosa che<br />

li lega ancora una volta al paese. Il proprietario della casa offre loro la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare<br />

l'appartamento al piano superiore, dov'è possib<strong>il</strong>e ricavare tre camere, a fini turistici, e Anna e<br />

Alberto progettano la creazione <strong>di</strong> un bed e breakfast che potrebbe servire anche da ulteriore volano<br />

per <strong>il</strong> Ristorante.<br />

34 Marcel Mauss così definisce <strong>il</strong> dono: “ la circolazione <strong>di</strong> oggetti, servizi, simboli, persone non regolate in base alle<br />

leggi della ven<strong>di</strong>ta e dell‟acquisto, caratteristiche del mercato, ma dai tre obblighi fondamentali <strong>di</strong> dare, ricevere,<br />

ricambiare. Il carattere fondante è la reciprocità. Il dono non viene mai considerato del tutto separato dal sua<br />

proprietario iniziale verso <strong>il</strong> quale tende a tornare secondo modalità più o meno <strong>di</strong>fferenti. Mauss ha definito <strong>il</strong> dono un<br />

fatto sociale totale in virtù della complessa rete <strong>di</strong> rapporti sociali che fa da sfondo allo scambio.<br />

142


Si trasferiscono <strong>nell</strong>a nuova casa, che viene a far parte integrante del bed e breakfast in un<br />

unicum che offre davvero una <strong>di</strong>mensione fam<strong>il</strong>iare. I due, infatti, vivono realmente <strong>nell</strong>a stanza<br />

d‟ingresso alla struttura così da far sentire l‟ospite davvero a casa.<br />

Il “Kama ku Kafe” che affianca <strong>il</strong> ristorante Kusa <strong>di</strong> Kasa, apre ufficialmente <strong>il</strong> 10 settembre<br />

2007 e come <strong>il</strong> ristorante <strong>di</strong>viene subito <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> riferimento dell'”altro <strong>turismo</strong>” esistente <strong>nell</strong>e<br />

isole <strong>di</strong> Capo Verde.<br />

Nel mese <strong>di</strong> Novembre del 2007 e successivamente nel luglio 2008 e gennaio 2009 <strong>il</strong> Bed e<br />

Breakfast <strong>di</strong>viene per me <strong>il</strong> rifugio, <strong>il</strong> luogo in cui riflettere sulla ricerca ma anche un punto <strong>di</strong><br />

osservazione fondamentale della realtà turistica e cooperante a Capo Verde. Il confronto con<br />

Alberto <strong>di</strong>viene continuo e proficuo nei perio<strong>di</strong> passati a Cidade Velha tanto che in alcuni casi mi è<br />

sembrato che fosse lui a guidare i tempi e i temi della ricerca. In realtà si trattava <strong>di</strong> uno dei pochi<br />

casi al mondo in cui due persone con idee e pulsioni sim<strong>il</strong>i s'incontrano e si trovano pur avendo<br />

vissuti e epoche completamente <strong>di</strong>versi.<br />

Nel periodo compreso tra luglio e novembre 2008, in cui sono assente da Capo Verde, <strong>nell</strong>e<br />

tante ma<strong>il</strong> scambiate, Alberto mi tiene sempre aggiornato su ciò che accade <strong>nell</strong>'arcipelago, ma è<br />

anche <strong>il</strong> periodo in cui inizia ad andare in crisi la cooperativa “al contrario”, in cui Alberto<br />

soprattutto ha puntato tutte le sue energie umane.<br />

Anna gradualmente, anche per motivi <strong>di</strong> salute, si allontana dall'esperienza del Ristorante e<br />

passa molto tempo in Italia. Ma quello che maggiormente l'allontana da Cidade Velha, dal<br />

Ristorante, dalle ragazze e da Alberto è la nascita <strong>di</strong> una forma sempre più evidente <strong>di</strong> insofferenza<br />

verso quel mondo che forse non ha mai sentito completamente suo, ma <strong>di</strong> cui comunque intravede<br />

quella parte sbagliata che Alberto, ormai vittima del suo sguardo estetico, spesso non riesce più a<br />

cogliere.<br />

Il 31 marzo 2008 Alberto e Anna fanno <strong>il</strong> punto della situazione. Alcuni mesi prima le<br />

ragazze comunicano loro che non hanno intenzione, pur essendo proprietarie per l'80% del<br />

Ristorante, <strong>di</strong> continuare a gestirlo da sole. Pur essendo, infatti, completamente autonome sia in<br />

cucina che nel servizio ai clienti, pur tenendo la contab<strong>il</strong>ità in excel e inserendo <strong>il</strong> menu<br />

giornalmente su internet, hanno “ paura <strong>di</strong> restare sole “ e sentono <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> “avere un padrone”.<br />

Per Alberto e Anna è <strong>il</strong> crollo del sogno, ma anche la conferma <strong>di</strong> una realtà che anche da<br />

Ad<strong>il</strong>son, un ragazzo che lavora come guida turistica a Sal, viene confermata e riba<strong>di</strong>ta : “ <strong>il</strong> mio<br />

popolo è passato purtroppo da una colonizzazione all'altra senza soluzione <strong>di</strong> continuità ed è<br />

purtroppo ancora adesso un popolo schiavo che ha bisogno <strong>di</strong> un padrone ... è la triste realtà” (<br />

gennaio 2009).<br />

143


Quando ritorno <strong>nell</strong>e isole nel giugno 2008 <strong>il</strong> primo pensiero è naturalmente quello <strong>di</strong> andare<br />

a trovare Anna e Alberto e le ragazze, per vivere con loro la fine o <strong>il</strong> nuovo inizio del loro sogno.<br />

Nei mesi <strong>di</strong> apr<strong>il</strong>e e maggio 2008, infatti, i due italiani dopo aver de<strong>di</strong>cato tre anni della loro<br />

vita alle ragazze, al “progetto Ristorante Kusa <strong>di</strong> Kasa” sentono ancor con maggior forza <strong>di</strong> voler<br />

riprendere a girare <strong>il</strong> mondo e vincendo la frustrazione legata al fallimento <strong>di</strong> questo pezzo <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità, nel mare dell'insostenib<strong>il</strong>e solidarietà, procedono dolorosamente ad un aumento del<br />

capitale e ad una sud<strong>di</strong>visione del capitale in quote: 1,6% ciascuno a Neida, Isa, Neusa e Gracinha<br />

e 46.8 % a testa ad Anna e Alberto.<br />

Sperano così <strong>di</strong> riuscire a salvare <strong>il</strong> progetto rendendo comunque ancora in qualche modo<br />

protagoniste le ragazze. Ma ben presto Neida e Gracinha abbandonano <strong>il</strong> Ristorante con la loro<br />

buonuscita e restano le sole Neusa e Isa, mentre i rapporti tra Anna e le ragazze <strong>di</strong>ventano sempre<br />

più tesi.<br />

Nei mesi <strong>di</strong> giugno e luglio 2008, Anna ancora una volta non è a Capo Verde per motivi <strong>di</strong><br />

salute e non la incontrerò neanche a gennaio 2009, anche se alla base dell'ad<strong>di</strong>o a Cidade Velha c'è<br />

sicuramente anche la delusione per quello che è successo.<br />

Rimango spesso a Cidade Velha a confrontarmi con Alberto sui mali delle isole e<br />

partecipando con lui ad alcune iniziative pratiche volte a svegliare la coscienza <strong>di</strong> chi, capover<strong>di</strong>ano<br />

o no, opera <strong>nell</strong>o sv<strong>il</strong>uppo dell'arcipelago.<br />

A Luglio del 2008 prima <strong>di</strong> andare via Alberto mi comunica la voglia <strong>di</strong> vendere <strong>il</strong> ristorante<br />

(e non <strong>il</strong> Bed and Breakfast che loro vedono comunque in un futuro come la casa in cui riposarsi,<br />

“la nostra Italia in cui ritornare”), e la decisione viene comunicata ufficialmente sul sito<br />

cvfaidate.com. I due, non vedendosi come “padroni” cercano soci o acquirenti che, <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento<br />

loro e delle ragazze, siano <strong>di</strong>sposti a sostituirli.<br />

Il 23 settembre del 2008, fallita l'utopica ricerca <strong>di</strong> “due persone esattamente come noi”<br />

mettono ufficialmente in ven<strong>di</strong>ta l'intero Ristorante. A Gennaio 2009 quando ritorno per la quarta<br />

volta a Cidade Velha, Alberto è ancora una volta solo con le due ragazze rimaste. Il Ristorante resta<br />

ancora invenduto anche se si è quasi arrivati alla stretta finale e Alberto malinconicamente mi narra<br />

<strong>il</strong> suo dolore per <strong>il</strong> fallimento.<br />

Nei giorni che passo a Cidade Velha Alberto inizia ad avere problemi <strong>di</strong> salute, non riesce<br />

più a vedere bene da un occhio e ad avere delle amnesie. Quando ci salutiamo ho la sensazione che<br />

non lo rivedrò più, almeno non in quei posti. “... spero che ci sarà opportunità d'incontrarci ancora<br />

e che potremmo vivere ancora questi tramonti che guardano verso <strong>il</strong> Polo Sud ...” <strong>di</strong>co ad Alberto<br />

prima <strong>di</strong> andare via. La sua risposta è malinconica come lo sono stati questi ultimi giorni a Cidade<br />

Velha”... amico mio è stato bello incontrarti come sempre... vedrai che avremo ancora la<br />

144


possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> vivere questi tramonti guardando verso <strong>il</strong> polo, magari in un altro posto... in un altro<br />

tempo”.<br />

Al ritorno in Italia per alcune settimane non ho risposta alle mie ma<strong>il</strong> , cosa strana visto che<br />

Alberto mi rispondeva subito, ma imputo questo s<strong>il</strong>enzio ai soliti malfunzionamenti <strong>di</strong> internet a<br />

Cidade Velha.<br />

Ad inizio marzo mi arriva però una ma<strong>il</strong> <strong>di</strong> Anna in cui mi <strong>di</strong>ce che sono tornati in Italia<br />

perché ad Alberto si era paralizzata la gamba. I due sono tornati a Imperia e Alberto alterna<br />

momenti <strong>di</strong> luci<strong>di</strong>tà ad altri in cui continua a vivere come in una realtà parallela la vita a Capo<br />

Verde.<br />

Secondo Anna la malattia è figlia della frustrazione e della prostrazione in cui Alberto era<br />

caduto dopo <strong>il</strong> fallimento del Ristorante e <strong>di</strong> cui danno un breve saggio <strong>nell</strong>e frase che chiude <strong>il</strong><br />

capitolo “ La nostra storia” contenuto sul sito cvfaidate.com: “ Viviamo, naturalmente, la situazione<br />

come un (quasi) totale insuccesso. In rapporto alle aspettative che avevamo, poco ( o nulla)<br />

importa che quattro ragazze abbiano perfettamente imparato un mestiere e siano ormai in grado <strong>di</strong><br />

proporsi sul mercato del lavoro... continueranno ad essere mentalmente schiave , e a lavorare ,<br />

probab<strong>il</strong>mente per miseri stipen<strong>di</strong> da fame... probab<strong>il</strong>mente cambierà qualcosa nel futuro... un<br />

futuro che , oggi, non siamo stati capaci <strong>di</strong> anticipare ...”<br />

Conclusioni: <strong>Oltre</strong> <strong>il</strong> malinteso.<br />

Gli ultimi giorni <strong>di</strong> Alberto sono lunghi e dolorosi e nei pochi <strong>di</strong>aloghi telefonici che ho con<br />

colui che mi ha aperto la porta alla comprensione <strong>di</strong> un mondo, capisco che sente la fine vicina.<br />

Alcune volte sembra vivere ancora a Capo Verde come non avesse mai lasciato quei luoghi in cui<br />

aveva confessato <strong>di</strong> voler morire. Con Anna parliamo spesso, vuole che io non parli con Alberto <strong>di</strong><br />

Capo Verde, in modo che lui possa in qualche modo cancellare quell'esperienza, quel pezzo<br />

importante <strong>di</strong> vita, e in questo modo <strong>il</strong> legame che ci lega.<br />

Alberto <strong>di</strong>viene in qualche modo vittima <strong>di</strong> quello sguardo estetico che lo aveva portato ad<br />

essere altro. Gradualmente finisco per telefonare sempre <strong>di</strong> meno per evitare frainten<strong>di</strong>menti che<br />

comunque in punto <strong>di</strong> morte ci saranno comunque. Il rapporto con Anna <strong>di</strong>venta sempre più<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e in lei <strong>il</strong> pregiu<strong>di</strong>zio nei confronti delle ragazze capover<strong>di</strong>ane matura e lascia spazio<br />

all‟emergere del malinteso che spesso “felicemente” è alla base dell‟incontro turistico.<br />

Anna ha paura che le ragazze sapendo della malattia <strong>di</strong> Alberto vendano tutte le suppellett<strong>il</strong>i<br />

del ristorante “ come fanno sempre lì quando un'attività chiude”, e che restino solo le mura e i<br />

145


debiti, ammette apertamente <strong>il</strong> suo pregiu<strong>di</strong>zio , travolgendo tutto , anche la bella esperienza del<br />

Ristorante.<br />

Il finale è troppo doloroso e personale per destinarlo a queste pagine. Alberto muore senza<br />

che possa più incontrarlo, e rimango invischiato in una lunga sequela <strong>di</strong> malintesi con Anna. Con lui<br />

in un certo senso muore anche una parte della Capo Verde che mi aveva aiutato a conoscere.<br />

Quando ritorno a Capo Verde per l'ultima fase della ricerca sul campo mi trovo <strong>di</strong> fronte al primo<br />

momento <strong>di</strong> smarrimento, al primo momento della terza parte della ricerca senza Alberto.<br />

Anche la parte del mondo dei nuovi insiders che avevo sentito più vicina al mondo<br />

capover<strong>di</strong>ano, che cercava ogni giorno seppur tra m<strong>il</strong>le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> essere l‟altro ora mi appariva in<br />

una luce <strong>di</strong>versa. Molte delle persone che avevo incontrato a Sal e Boavista soprattutto ma anche a<br />

Santiago e Mindelo, interpretavano questo fallimento del progetto <strong>di</strong> Alberto e Anna come la prova<br />

che, nonostante tutte le buone intenzioni, non si possa mai davvero essere l‟altro.<br />

In definitiva molte relazioni che avevo osservato crescere, cambiare, finire, erano nate e<br />

cresciute con a base un malinteso, spesso sotteso, ma che quando appare evidente finisce per<br />

rivelare <strong>il</strong> vero <strong>di</strong>etro la facciata. La Cecla nel libro “Il malinteso. Antropologia<br />

dell’incontro”(1997) , mostra come <strong>il</strong> malinteso e l‟incomprensione tra le culture siano stati, spesso,<br />

una risorsa per incontri duraturi e fecon<strong>di</strong>. I malintesi, secondo l‟autore citato, possono <strong>di</strong>ventare :”<br />

lo spazio in cui le culture si spiegano e si confrontano, scoprendosi <strong>di</strong>verse. Una zona neutra, dove<br />

le identità reciproche si possono attestare, restando separate appunto da un malinteso.” Nel<br />

malinteso, quin<strong>di</strong>, facciamo esperienza dell‟alterità dell‟altro, e questo incontro può <strong>di</strong>venire<br />

occasione per mettersi in gioco. Questa forma <strong>di</strong> malinteso può <strong>di</strong>venire una zona cuscinetto in cui<br />

sperimentare delle forme superficiali d‟incontro. In tal modo <strong>il</strong> malinteso può <strong>di</strong>ventare uno<br />

strumento per evitare conflitti irreparab<strong>il</strong>i, oppure può essere un modo <strong>di</strong> “dare tempo al tempo” per<br />

raffreddarli e, a volte, guarirli. La stessa relazione tra vecchi e nuovi residenti spesso si mantiene in<br />

vita grazie ad una mancata conoscenza dell‟altro, un livello <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> accettazione<br />

puramente formale fino a quando i no<strong>di</strong> vengono al pettine. Lo si è visto <strong>nell</strong>‟analisi della realtà<br />

turistica e sociale <strong>nell</strong>e isole “turistizzate”, ma si è anche verificato come anche <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> solidario<br />

e la cooperazione non siano immuni dal malinteso.<br />

Il pregiu<strong>di</strong>zio che ognuno <strong>di</strong> noi porta inevitab<strong>il</strong>mente nei confronti dell'altro esplode, e<br />

viene rivelato nel caso in cui qualcuno cerca <strong>di</strong> fare un passo ulteriore, <strong>di</strong> superare se stesso per<br />

cercare <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire l'altro<br />

Tutte le storie viste, raccontate, decostruite, r<strong>il</strong>ette finora sono storie in cui si confrontano<br />

dei pregiu<strong>di</strong>zi. L'incontro avviene e <strong>di</strong>viene in qualche modo scontro, anche oltre le migliori<br />

intenzioni, o resta confinato <strong>nell</strong>‟in<strong>di</strong>fferenza.<br />

146


Ci sono altre storie <strong>di</strong> cui avrei voluto parlare e che si situano nel mezzo tra <strong>il</strong> para<strong>di</strong>so<br />

costruito e <strong>il</strong> “dono mancato” , ma tenere conto <strong>di</strong> tutto sarebbe stato un‟impresa <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e. La morte<br />

<strong>di</strong> Alberto, la chiusura del Ristorante e i malintesi che ne sono nati, nonostante tutto hanno portato<br />

ad una riflessione ulteriore anche se amara sul livello d‟integrazione tra i vecchi e i nuovi insiders.<br />

Nei giorni successivi alla morte <strong>di</strong> Alberto, infatti, mi sono giunte molte ma<strong>il</strong> da parte <strong>di</strong><br />

persone che avevo incontrato durante la ricerca. Molti <strong>di</strong> loro facevano parte <strong>di</strong> quella rete <strong>di</strong><br />

persone che vedevano in Capo Verde un‟opportunità, nel loro rapporto con i capover<strong>di</strong>ani una sfida<br />

da portare avanti per la costruzione <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>e <strong>nell</strong>‟arcipelago.<br />

Eppure <strong>il</strong> tenore delle ma<strong>il</strong> era davvero <strong>di</strong>fferente da quello che mi sarei aspettato: molti,<br />

sulla stessa linea <strong>di</strong> Anna, si preoccupavano che <strong>il</strong> Ristorante non venisse spogliato dei beni,<br />

tengono a precisare che nonostante tutto la realtà sociale capover<strong>di</strong>ana è ben <strong>di</strong>versa da quella che<br />

hanno voluto descrivere, e che bisogna guardarsi da tutti.<br />

Quando ritorno a Cidade Velha nel febbraio del 2009, Anna mi chiede <strong>di</strong> andare a vedere se<br />

<strong>il</strong> Ristorante esiste ancora, se tutto <strong>il</strong> materiale è ancora lì e non è stato asportato. Quando giungo<br />

nel paese, <strong>il</strong> Ristorante è ancora chiuso, e tutto è rimasto com‟era prima della morte <strong>di</strong> Alberto.<br />

Nonostante <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong> molti, le ragazze, a cui fino all‟ultimo è stato tenuta nascosta la morte <strong>di</strong><br />

Alberto, hanno tenuto in perfetta cura i beni materiali.<br />

Segue un lungo periodo <strong>di</strong> s<strong>il</strong>enzio tra me e Anna, e solo alla fine del 2010, riesco a trovare<br />

la forza <strong>di</strong> scriverle per avere sue notizie. Finalmente arriva <strong>il</strong> chiarimento che da tempo cercavo, e<br />

Anna mi conferma la sua volontà <strong>di</strong> ritornare a Capo Verde e riaprire <strong>il</strong> Ristorante. Il dono ritorna,<br />

in qualche modo <strong>nell</strong>a <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> chi l‟aveva messo a <strong>di</strong>sposizione dell‟altro.<br />

A conclusione <strong>di</strong> questo viaggio penso <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere partito con una convinzione<br />

che si è poi rafforzata durante tutto <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> ricerca sul campo, è cioè che nessuno <strong>di</strong> noi potrà<br />

mai essere veramente l‟altro, nessuno potrà mai veramente <strong>di</strong>ventare “interno” ad una comunità che<br />

lo vede comunque come ospite.<br />

147


Commiati e Ringraziamenti<br />

E‟ <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e condensare in poche righe <strong>di</strong> ringraziamenti tutto quello che è significato vivere<br />

per mesi a Capo Verde, tutte le persone, i volti, gli sguar<strong>di</strong>, i sorrisi, le lacrime e le parole che hanno<br />

reso possib<strong>il</strong>e questo lavoro.<br />

Nel lontano 1989 scriveva alla “mitica” Classe V B del Liceo Scientifico “E. Fermi” <strong>di</strong><br />

Gaeta, l‟in<strong>di</strong>menticato professore e scrittore Salvatore Mignano, parole che sempre mi hanno<br />

guidato <strong>nell</strong>a mia riflessione sul ruolo dell‟intellettuale: “ vedete a che servono le parole? C’è in<br />

esse la vita, l’anima, <strong>il</strong> pensiero: le parole che <strong>di</strong>ciamo o scriviamo incarnano la nostra vita, la<br />

nostra anima, <strong>il</strong> nostro pensiero … questa è letteratura quando è vera : parole che incarnano<br />

pensieri e sentimenti”.<br />

E io spero che dalle parole che hanno riempito queste pagine traspaia almeno in parte <strong>il</strong><br />

vissuto <strong>di</strong> quel brandello <strong>di</strong> vita che ho vissuto <strong>nell</strong>e isole, che possano vivere in esse le persone che<br />

ho incontrato giornalmente e che per tre anni mi hanno accompagnato in questo viaggio.<br />

Penso che non ci si innamori mai veramente <strong>di</strong> un posto, ci si può innamorare delle persone ,<br />

ma non veramente <strong>di</strong> un luogo. Anche un condominio della periferia <strong>di</strong> Praia può essere bello e<br />

in<strong>di</strong>menticab<strong>il</strong>e se vissuto con chi ti apre la porta alla sua vita. E io mi sono innamorato <strong>di</strong> occhi, <strong>di</strong><br />

sguar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> tramonti e dell‟infinto Oceano Mare che sempre ha guidato le mie riflessioni, sfiorate da<br />

Alisei costanti.<br />

Della presenza degli alisei ti ren<strong>di</strong> conto solo quando mancano, per <strong>il</strong> caldo feroce, e per l‟assenza<br />

<strong>di</strong> quel dolce e continuo rumore <strong>di</strong> fondo, come ti accorgi dell‟assenza dell‟importanza delle<br />

persone care solo quando per un motivo o per un altro non ti sono accanto.<br />

Ma è arrivato veramente <strong>il</strong> tempo <strong>di</strong> concludere, <strong>di</strong> salutare, <strong>di</strong> ringraziare e passare oltre.<br />

E allora grazie:<br />

A Odetta e a tutto lo staff <strong>di</strong> Africa 70;<br />

A Stefano che ha delle belle case da affittare a Santa Maria e da cui si vede <strong>il</strong> mare;<br />

A Pier Scaramelli, l‟ultramaratoneta stanco ma mai domo che ha reso lo sport amore per la “sua”<br />

Boavista;<br />

Ad Amadou che con i suoi fratelli mi ha aperto le porte delle “Barracas” e della loro vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana, spero sia riuscito a realizzare <strong>il</strong> suo sogno <strong>di</strong> ritornare in Senegal (così lontano, così<br />

vicino) per vedere finalmente <strong>il</strong> figlio che non ha mai visto;<br />

A tutto lo staff della Pastelaria Doce Vida dove ho vissuto un periodo <strong>di</strong> interessante e<br />

“partecipante” osservazione;<br />

148


A tutto <strong>il</strong> popolo “bubista” nessuno escluso a cui mi lega una con<strong>di</strong>visione profonda <strong>di</strong> idee e mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> pensare e vivere la vita;<br />

A Dona Aud<strong>il</strong>ia che mi ha accolto <strong>nell</strong>a sua casa sulle pen<strong>di</strong>ci del Vulcano <strong>di</strong> Fogo e mi ha<br />

raccontato le storie del popolo del vulcano, a Paolo Fattori e al personale del COSPE per l‟aiuto non<br />

solo logistico;<br />

A Monique Widmer curatrice e fondatrice della Casa da Memoria <strong>di</strong> São Felipe, una vera e propria<br />

“Wunderkammer” <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> e vestigia della storia <strong>di</strong> Fogo,<br />

Alla “Compagnia della Barlavento”, Paolo, Eiyolf, Francesco, Fernando, Xavier, con cui per un<br />

periodo <strong>di</strong> tempo ho viaggiato in nave tra le isole sulla mitica motonave “Barlavento”;<br />

A Glaucia Nogueira dell‟ UNICV, per aver creduto e incoraggiato questa ricerca con un confronto<br />

continuo;<br />

A Veronica Oliveira , giornalista <strong>di</strong> Praia FM, che mi ha aiutato a delineare con precisione tutta la<br />

problematica legata all‟espropriazione dei terreni <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Boavista;<br />

A João Lopes F<strong>il</strong>ho per l‟onore che mi ha fatto della sua conoscenza e per la con<strong>di</strong>visione con me <strong>di</strong><br />

sue “idee ine<strong>di</strong>te” sul cambiamento dell‟arcipelago;<br />

A tutte le persone che in un modo o <strong>nell</strong>‟altro ho incontrato nei miei viaggi tra le isole e che a volte<br />

senza un nome, ma con un volto in<strong>di</strong>menticab<strong>il</strong>e, hanno inciso le loro storie in questa ricerca;<br />

Ad Alberto naturalmente senza cui tutto questo non sarebbe potuto essere, vorrei che fossi qui<br />

amico caro a con<strong>di</strong>videre la fine <strong>di</strong> tutto questo lungo viaggio;<br />

Ad Anna che spero <strong>di</strong> incontrare <strong>di</strong> nuovo e abbracciare ancora per con<strong>di</strong>videre insieme quel dolore<br />

che per lei immagino sia immenso;<br />

Al mio mentore Alberto Sobrero per aver creduto , nonostante le tante <strong>di</strong>fficoltà e qualche lungo<br />

s<strong>il</strong>enzio, a questa ricerca e per avermi sempre spronato a crederci;<br />

Ad Alberto Simonicca, senza la sua essenziale opera sull‟antropologia del <strong>turismo</strong> gran parte <strong>di</strong><br />

questa ricerca sarebbe stata ben più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e;<br />

Ai miei , tutti, per <strong>il</strong> loro appoggio incon<strong>di</strong>zionato, <strong>il</strong> mio affetto infinito;<br />

A Clara che ha sopportato le mie lunghe assenze e che ogni giorno portavo nel mio cuore mentre mi<br />

immalinconivo <strong>di</strong> fronte all‟immenso mare;<br />

All‟Oceano Mare appunto, e alle storie che racconta al tramonto mentre i bambini giocano a calcio<br />

sul bagnasciuga e i pescatori tirano su barche e remi e si preparano alla sera,<br />

A tutti coloro che ho <strong>di</strong>menticato senza volerlo;<br />

Al Deserto dove tutto o quasi è s<strong>il</strong>enzio e ancora al mio in<strong>di</strong>menticato e in<strong>di</strong>menticab<strong>il</strong>e professore<br />

del liceo e alle sue parole che non possono non concludere questo viaggio : “ Attraversiamo insieme<br />

149


lo spazio e <strong>il</strong> tempo che ci sono stati assegnati dal misterioso demiurgo. Il resto è s<strong>il</strong>enzio come<br />

<strong>di</strong>ceva Amleto”.<br />

150


Bibliografia<br />

Su Capo Verde :<br />

ALMEIDA G., A Ilha Fantastica, Ed. Camino, Lisboa,1994<br />

ALMEIDA G., Os dois irma os, Ed. Caminho, Lisboa,1995<br />

ALMEIDA G., Cabo Verde. Viagem pela istoria das <strong>il</strong>has, Ed. Caminho, Lisboa,2003<br />

ANDRADE, E., As Ilhas de Cabo Verde da «Descoberta» à Independência Nacional (1460-1975),<br />

L‟Harmattan,Paris, 1995<br />

ANDRADE E., Quelques aspects du developpment economique, social et politique aux <strong>il</strong>es du<br />

Cap-Vert (1975-1999)- dal sito dell‟Unesco- 2000<br />

BARRENO I.M., O Senhor das <strong>il</strong>has, Praia-Mindelo, Centro Cultural Portuguese, 1998<br />

BARBE, A., L'arcipelago <strong>di</strong> Capo Verde. Da emporio della tratta a nazione creola. L'Harmattan<br />

Italia, Torino, 2004<br />

CERQUETTI B., Tornare a Sal, E<strong>di</strong>zioni Oceano Azul, Sal, 2005<br />

CORREIA E SILVA A., Canarias no Horizonte, Estrategia-revista de Estudos Internacionais, 20,<br />

settembre 2004, pp. 31-37<br />

COUTO, C. “ Antropologia do desenvolvimento: Santiago de Cabo-Verde, um estudo de caso”<br />

Cadernos de Estudos Africanos nº 3, Julho /Dezembro 2002 pp.129- 140<br />

CUSINATO A., FONTANARI E.,VAROTTI A., PRAIA. Una capitale in formazione. Liguori<br />

E<strong>di</strong>tore, Napoli, 2001.<br />

DANISE A., Passaporto per Capo Verde, Il F<strong>il</strong>o, Bari, 2009<br />

DAVIDSON, B. The Fortunate Isles: A Study in African Transformation. Trenton, N.J.: Africa<br />

World Press, 1989.<br />

DA SILVA VARELA T., tra<strong>di</strong>tions orale: avant et apres l’independance, in Veiga M., Insularitè<br />

et letterature aux <strong>il</strong>es du Cap-Vert, Paris, Khartala, 1998<br />

DE LOURDES JESUS, M., Racordai: Vengo da un'isola <strong>di</strong> Capo Verde<br />

Ed. Sinnos, Roma, 1992<br />

DE PINA M.P., Les <strong>il</strong>es du Cap-Vert, Khartala, 1987<br />

DIAS P., Gentes das Ilhas : 61 estorias, ICL, Praia, 2006<br />

EVORA C.L., Fernan<strong>di</strong>nho, Sal, 2005<br />

FILHO LOPES J., Cabo Verde. Apontamentos etnograficos, Lisboa, 1976<br />

FILHO LOPES J., Cabo Verde, Retalhos do Quoti<strong>di</strong>ano, Ed. Caminho, Lisboa,1995<br />

FILHO LOPES J., Introdu a o à Cultura Cabo-Ver<strong>di</strong>ana, Instituto Superior de Educaça o, Praia,<br />

2003<br />

FILHO LOPES J., In memoriam. Joa o Lopes, Instituto da Biblioteca Nacional e do Livro, Praia,<br />

2007<br />

FILINTO E., Cabo Verde, das Hesperides, Praia, 2005<br />

FRIEDLANDER I., Ilhas de Cabo Verde, 1914<br />

GREEN J., Cabo Verde: Recent History,Africa South of Sahara, Europa Publication Ltd, Londra,<br />

1999<br />

KASPER J., Ilha da Boavista: Cabo Verde, Instiuto caboverdeano do Livro, Praia, 1987<br />

LESOURD M., Etat et Societe aux <strong>il</strong>es do Cap Vert, Khartala, Paris, 1995<br />

LOUDE J. Y., Cabo Verde: Notas Atlanticas,Publ. Europa – America, Sintra, 1999<br />

MONTEIRO F., Cabo Verde na Encruz<strong>il</strong>hada Atlantica in Estrategia-Revista de Estudos<br />

Internacionais, 20, settembre 2004 pp. 19-30<br />

MARZOT M., Capo Verde. Una storia lunga <strong>di</strong>eci isole, D‟Anselmi, M<strong>il</strong>ano,1989<br />

MEINTEL, D., Race, Culture, and Portuguese Colonialism in Cabo Verde, Syracuse, Syracuse<br />

University, Maxwell School of Citizenship and Public Affairs, 1984.<br />

151


MILANI, Carlos R. S.; DROULERS, Martine, Desenvolvimento Local e Turismo em Tarrafal<br />

(Cabo Verde) Lições metodológicas a partir de uma experiência local UNESCO – Programa<br />

«Management of Social Transformations», 2002<br />

MORI,O., Isole della sodade, EDT, Torino, 1999<br />

OGNO,L. (a cura <strong>di</strong>), Capo Verde, nove isole e un racconto <strong>di</strong>sabitato ,Le Lettere, Firenze, 2000<br />

PAGET BLANC E., Fitch Ratings Report : Republic of Cape Verde, the sun is shining on the<br />

Archipelago , Fitch Rating, NY, 2005<br />

SANGREMAN PROENCA C., A excluSão social em Cabo Verde: uma abordagem preliminar ,<br />

ACEP, 2005<br />

SOARES, Dr. Joao B., M.D. Cabo Verde: Um Pais em Transicao. Boston: Praia Branca<br />

Production, 1993<br />

SOARES TAVARES J. M., O Campo de Concentra a o do Tarrafal, Colibrì, Lisboa, 2007<br />

SOBRERO A., Hora de bai, Argo, Lecce, 1996<br />

TRILLARD M., Cabotage e altri vagabondaggi. Capo Verde e <strong>il</strong> respiro dell’Atlantico, Touring<br />

Club, Roma, 2005<br />

TEXEIRA CABRAL Jose Carlos de Pina , O papel do <strong>turismo</strong> no desenvolvimento de Cabo<br />

Verde. Turismo e combate a pobreza : Nu-djunta-mo , Tese de mestrado em Desenvolvimento e<br />

Cooperacao internacional apresentada ao Instituto Superior de Economia e Gestao (ISEG) da<br />

Univ. Tecnica de Lisboa (UTL)<br />

TEXEIRA DE SOUSA, Capita o de mar e terra, Publicaço es Europa-America, Sintra,<br />

VICENTE LOPES J., A fortuna dos <strong>di</strong>as, Spleen, Praia, 2007<br />

VASCHETTO B., Ilhas de Cabo Verde, E<strong>di</strong>ça o Farol, Boston, 1987<br />

VOLO F., Un posto nel mondo, Mondadori, M<strong>il</strong>ano, 2006<br />

WAHNON MAIA Ana Isabel - POGGI E BORGES Marta , Turismo em Cabo Verde:<br />

perspectivas de crescimento com o aeroporto internacional da Praia, Ilha de Santiago, Caderne<br />

Virtual de Turismo n. 2/2006<br />

Turismo in generale e <strong>turismo</strong> sostenib<strong>il</strong>e<br />

AA.VV.,«El Consumidor Turístico». Ed. ESADE. Madrid, 2002.<br />

AIME M., Sensi <strong>di</strong> viaggio, Ponte alle Grazie, M<strong>il</strong>ano,2005<br />

AIME M., Il primo libro <strong>di</strong> antropologia, Einau<strong>di</strong>, Torino,2008<br />

ÁLVAREZ SOUSA A., El ocio turístico en las sociedades industriales avanzadas. Barcelona:<br />

Bosch., 1994<br />

APPADURAJ A., Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2001<br />

ARCHER, B., COOPER, C. Os Impactos Negativos e Positivos do Turismo. In: THEOBALD, W.<br />

Turismo Global. São Paulo: SENAC, 2002.<br />

BARRETO M., O imprescin<strong>di</strong>vel aporte das ciencias sociais para o planejamento e a<br />

compreenSão do turism, in Horizontes Antropologicos, n.20 vol.9, oct. 2003<br />

BATTILANI P., Storia del <strong>turismo</strong>, Bari, Laterza,2003<br />

BECHERI E.- DEODATO G., Il <strong>turismo</strong>: evoluzione storica e tendenze attuali, Firenze, Le<br />

Monnier, 1994<br />

BRUNER EM, International Tourism: Idenity and Change, 1995<br />

BURNS P.M., An introduction to Tourism and Anthropology<br />

CALLARI GALLI, Dal casco coloniale al videotape. Antropologia culturale e <strong>turismo</strong> <strong>nell</strong>a<br />

società contemporanea, Afriche e Orienti, 2001<br />

CANESTRINI D., Non sparate sul turista, Torino, Bollati Boringhieri, 2004<br />

CANESTRINI D., Andare a quel paese. Vademecum del turista responsab<strong>il</strong>e, M<strong>il</strong>ano, Feltri<strong>nell</strong>i,<br />

2001<br />

CLIFFORD J., Strade, Bollati Boringhieri, Torino,1999<br />

CLIFFORD J., I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, Torino, 1999<br />

152


CRICK M., Representations of International Tourism in the Social Sciences. Sun, sex,<br />

sights,savings and serv<strong>il</strong>ity, in Annual Reviews in Anthropology, 18/1989, pp. 307-344<br />

DIAS, R. Sociologia do Turismo. São Paulo: Atlas, 2003<br />

DÍAZ MARTÍNEZ, J.A. y MARTÍNEZ QUINTANA, M.V.: «Sociología del <strong>turismo</strong>». Ed.<br />

UNED. Madrid, 2002..<br />

GULOTTA G., Psicologia turistica, M<strong>il</strong>ano, Giuffrè, 1997<br />

HUIZINGA, J.: «Homo ludens». Ed. Alianza. Madrid, 1994.<br />

LEED E.J. 'La mente del viaggiatore' <strong>il</strong> Mulino, Bologna 1994<br />

MAC CANNEL D., The tourist . A new theory of the Leisure Class, Shocken Books, New York,<br />

1976<br />

MARTINENGO M.C., SAVOJA L., Sociologia dei fenomeni turistici, M<strong>il</strong>ano, Guerini e<br />

associati, 1998.<br />

MAZÓN, T., «Sociología del Turismo». Ed. Areces. Madrid, 2000.<br />

MONTANER MONTEJANO, J.: «Psicosociología del <strong>turismo</strong>». Ed. Síntesis. Madrid, 1996.<br />

NASH D., Anthropology of Tourism, New York, W<strong>il</strong>ey, 1996<br />

NASH D., On Travelers,Ethnographist and Tourists, Annals of Tourism Research, vol. 28. issue 2,<br />

493-496,2001<br />

NASH D., On Anthropology of Tourism: A Rejoinder<br />

Current Anthropology, Vol. 38, No. 5 (Dec., 1997), pp. 846-847<br />

NASH D, DANN G.,PEARCE P., Methodology in tourism research, Annals of Tourism<br />

Research,1988<br />

RUBIO GIL, ÁNGELES: «Sociología del Turismo». Ed. Ariel. Barcelona, 2003<br />

SCARDUELLI P., Culture meticce o culture posticce? Turisti e nativi <strong>nell</strong>’isola <strong>di</strong> Sulawesi in P.<br />

Scarduelli, Per un‟antropologia del XXI sec., Squ<strong>il</strong>ibri,Roma, 2005<br />

SESSA A., Elementi <strong>di</strong> sociologia e psicologia del <strong>turismo</strong>, Roma, CLITT, 1992 (7° ed.)<br />

SIMONICCA A., Antropologia del <strong>turismo</strong>. Strategie <strong>di</strong> ricerca e contesti etnografici, Roma,<br />

Carocci, 1998<br />

SIMONICCA A., Turismo e società complesse, Roma, Meltemi, 2004<br />

SIMONICCA A., Viaggi e comunità, Roma,Meltemi,2006<br />

URBAIN J.D., L’i<strong>di</strong>ota in viaggio, Aporei E<strong>di</strong>zioni,1997,<br />

URRY J., Lo sguardo del turista, Roma, Seam, 1995<br />

WILSON D., The early effects of tourism on the Seychelles, in De Kadt (1978)<br />

Turismo e insularità<br />

ABRAM S., WALDREN J., MACLEOD D.V.L., Tourists and tourism. Identifying with people<br />

and places, Oxford, Berg, 1997<br />

BOISSEVAIN, J. (1992), “Play and identity: ritual change in a Maltese v<strong>il</strong>lage”, in Boissevain ed.<br />

1992: 137-154<br />

BAUM, T., “The fascination of islands: a tourist perspective “, in Lockhart-Drakakis-Smith<br />

eds.1996<br />

BAUM T. MUDANBI R., “Managing demand fluctuations in the context of island tourism”, in<br />

Conlin-Baum eds. 1995: 115-120.<br />

BRIGUGLIO L., ARCHER B., JAFARI J., WALLS G., Sustainable tourism in islands and<br />

small states issues and policies, London, Pinter, 1996<br />

BRIGUGLIO L., BUTLER R., HARRISON D., FILHO W.L., Sustainable tourism in islands<br />

and small states. Case stu<strong>di</strong>es, London, Pinter, 1996<br />

BULL P., “Mass tourism in the Balearic islands. An example of concentrated dependence”, in<br />

Lockhart-Drakakis-Smith eds. 1995.<br />

BURKART A.J., “Small islands phenomena”, Tourism Management 6(1): 2-3, 1985.<br />

BURNS P.M., Turismo e antropologia: uma introdu a o, Chronos , 2002<br />

BURNS G.L., Anthropology and tourism: past contributions and future theoretical challenge,<br />

Anthropological Forum, vol. 14, 2004, pp.5-22<br />

153


BUTLER, R., “The concept of a tourist area cycle of evolution: implications for management of<br />

resources”, The Cana<strong>di</strong>an Geographer 24/1980, 1: 5-12.<br />

BUTLER, R., “Tourism development in small islands”, in Lockhart-Drakakis-Smith-Schembri J.<br />

eds. 1993<br />

BUTLER, R., “Transport innovation and small islands”, in Lockhart-Drakakis-Smith eds.1996.<br />

COLIN M., BAUM T. (1995), “Island tourism. An introduction”, in Colin-Baum eds. 1995: 3-14<br />

DE ALBUQUERQUE K., MCELROY J., “Caribbean small-island tourism styles and sustainable<br />

strategies”, Environmental Management 16(5)/1992 pp. 619-632<br />

ELLIOT L., RYAN C. (1993), “The impact of crime on Corsican tourism. A descriptive<br />

assessment”, in Richtie-Hawkins-Go-Frank-Frecthling eds. 1993<br />

GODEAU R., "Cap-Vert de bonne espérance", in Jeune Afrique - Dossier,1993, n° 1677.<br />

GOODEY, B. Turismo cultural: novos viajantes, novas descobertas. In: MURTA, Stela Maris,<br />

ALBANO, Celina (orgs.). Interpretar o patrimônio: um exercício do olhar.<br />

Belo Horizonte: Ed. UFMG, 2002.<br />

GREENWOOD D, Culture by the pound: An Anhtropological Perspective on Tourism as Cultural<br />

Commo<strong>di</strong>tization, in D. Greenwood, Hosts and Guests: The Anthropology of tourism , 1997,<br />

University of Pennsylvania Press, 1977<br />

GUTHUNZ U., KROGISG VON F. (1996), “Tourism development in small island states: from<br />

MIRAB to TouRAB?”, in Briguglio et alii 1996: 18-35<br />

HIRSCH E., O’ HANLON M., The anthropology of landscape. Perspectives on place and space,<br />

Oxford, Clarendon Press, 1995<br />

KOHN T., Island Involvement and the Envolving Tourist, in Abram,Waldren,Mac Leod, a cura<br />

<strong>di</strong>,1997,pp. 13-28<br />

KRIPPENDORF, J., Sociologia do Turismo: para uma nova compreensão do lazer e das viagens.<br />

São Paulo: Aleph, 2000.<br />

IRVING, Marta de Azevedo, AZEVEDO, J. Turismo: o desafio da sustentab<strong>il</strong>idade. São Paulo:<br />

Futura, 2002.<br />

LAGE, B. H. GELAS, MILONE, P. C. (orgs.). Impactos Socioeconômicos Globais do Turismo.<br />

In Turismo: Teoria e Prática. São Paulo: Atlas, 2000.<br />

LANFANT M.F., ALLCOCK J.B., BRUNER E.M., International tourism. Identity and change,<br />

London, Sage, 1995<br />

LOCKHART D., ASHTON S.E. (1993), “Islands”, in Richtie-Brent-Hawkins-Go-Frechtling eds.<br />

1993.<br />

LOCKHART D., DRAKAKIS-SMITH D., Island tourism: problems and perspectives, Mansell,<br />

Poole, 1995<br />

MCELROY J., DE ALBUQUERQUE K., (1996), “Sustainable alternatives to insular mass<br />

tourism: recenttheory and practice”, in Briguglio et alii 1996: 47-60.<br />

MORE K., Modernization in a Canary island v<strong>il</strong>lage, Journal of the Steward anthropological<br />

Society, 1970<br />

PEARCE, D. G., BUTLER, R. (orgs.). Desenvolvimento em <strong>turismo</strong>: temas contemporâneos. São<br />

Paulo: Contexto, 2002<br />

PIETERS R., GEVERS D. (1995), “A framework for tourism development on frag<strong>il</strong>e island<br />

destinations: the case of Bonaire”, in Conlin-Baum eds. 1995: 123-132.28<br />

SARAMAGO J., Il racconto dell’isola sconosciuta, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1998<br />

ROZENBERG D., International Tourism and Utopia: the Balearic, in Lanfant,Allcock,Bruner, a<br />

cura <strong>di</strong>, 1995<br />

SANGUIN André-Louis, 1997, Vivre dans une île : une géopolitique des insularités, Paris,<br />

L'Harmatan, 389p.<br />

VEIGA M., Insularità et letterature aux <strong>il</strong>es du Cap-vert, Khartala, Paris,1998<br />

WALL, G. (1996), “Bali and Lombok: adjacent islands with contrasting tourism experiences”, in<br />

Lockhart-Drakakis-Smith eds. 1996<br />

154


WILLIAMSON, P.F., “Tourism in small island states: a frag<strong>il</strong>e dependence”, Leisure Stu<strong>di</strong>es<br />

6(22)/1987: 117-146.<br />

ZERBI M.C., a cura <strong>di</strong>, Turismo sostenib<strong>il</strong>e in ambienti frag<strong>il</strong>i. Problemi e prospettive degli spazi<br />

rurali, delle alte terre e delle aree estreme, Bologna, Cisalpino,1998.<br />

SAN MARTÍN GARCÍA, J.E.: «Psicosociología del ocio y el <strong>turismo</strong>». Ed. Aljibe. Málaga, 1997.<br />

SWARBROOKE, J. Turismo Sustentável: conceitos e impacto ambiental,vol.1.São Paulo: Aleph,<br />

2000.<br />

Sul rapporto insiders/outsiders – Host/ Guests<br />

AIME M., L’incontro mancato.Turisti, nativi,immagini, Bollati Boringhieri,Torino, 2005<br />

ARAMBERRI J., The host should get lost.Para<strong>di</strong>gms in the tourism theory, Annals of Tourism<br />

Research, vol.28, issue3, 738-761, 2001<br />

BACAL S., El impacto del <strong>turismo</strong> em nucleos receptores de paises em desarollo, Revista<br />

Latinoamericana de <strong>turismo</strong>, vol.1 n.2 , abr<strong>il</strong> 1991,pp. 97-109, Buenos Aires<br />

BANDUCCI JR., Á., BARRETO, M. (orgs.). Turismo e identidade local uma visão<br />

antropológica. Campinas: Papirus, 2001.<br />

BARBERANI S., Antropologia e <strong>turismo</strong>. Scambi e complicità culturali <strong>nell</strong>‟area me<strong>di</strong>terranea,<br />

Guerini, M<strong>il</strong>ano, 2006<br />

BARRETO M., Rela o es entre visitantes e visitados: um retrospecto dos estudos<br />

socioantropologicos, Turismo em analise v.15 n.2 p. 131-132, 2004<br />

BERNO T., When a guest is a guest. Cook Islanders view tourism,Annals of Tourism Research,<br />

vol. 26, issue 3, 656-675, 1999<br />

BESCULIDES A., LEE M., McCORMICK P.J., Residents‟ perceptions of the cultural benefit<br />

of tourism, Annals of Tourism research, vol.29, issue 2, 303-319,2002<br />

BRIGUGLIO L., Tourism impact on the environment of small islands with special reference to<br />

Malta, in Revista Arquipelago n. 7-8/1992, Ponta Delgada, Açores<br />

CARDEIRA DA SILVA M., Outros Tropicos. Novos destinos turisticos. Novos terrenos da<br />

antropologia, Livros Horizonte , Lisboa, 2004<br />

CAROSO C.-RODRIGUEZ N., Nubia. Nativos, veranistas e turistas: identitades, mandaças e<br />

<strong>di</strong>slocamento sociocultural no litoral norte de Bahia, Turismo em analise v.9, 1998<br />

CHABLOZ N., Le malentendu, in Actes de la Recherche en Sciences Sociales, 170/2007, pp. 33-47<br />

COHEN E., The sociology of tourism. Approach,issues, and fin<strong>di</strong>ngs, in Annual Reviews in<br />

Anthropology, n.10/1984, pp.373-392<br />

DANN G., The language of tourism: a sociolinguistic perspective, CAB International, 1996<br />

DA ROTA SILVEIRA C. B., Etnografia de turistas em Resorts. Coti<strong>di</strong>anitade e rupturas na<br />

contemporaneidade, IV Semintur- Univ.da Caixas do Sul 7-8 Julho, 2006<br />

DE CERTEAU M., The practice of Everyday Life, Berkeley, University of California Press,1984<br />

DOS PASSOS MAIO I., Antropologia e <strong>turismo</strong>. Reflexo es teoricas sobre o estrudo de processos<br />

socioculturais nas localidades receptoras- IV Semintur- Univ. De Caixas do Sul – 7-8 Julho 2006<br />

ELIAS N., Os estabelecidos e os outsiders: sociologia das relaço es de poder a partir de uma<br />

pequen a comunidade, Zahar, Rio de Janeiro, 2000<br />

FORTUNA, C., FERREIRA, C., O Turismo, o turista e a Pós-Modernidade. Coimbra, Oficina do<br />

CES. Centro de Estudos Sociais, Outubro, nº80,1996<br />

GRABURN N.H., Relocating the tourist, International Sociology vol.16 n.2, pp. 147-158 2001<br />

GALANI MOUTAFI V., The self and the other.Traveler,ethnographer, tourists, Annals of<br />

Tourism Research, vol.27, issue 1, 203-224, 2000<br />

GAVIRIA, M.,España a go-go: Turismo chárter y neocolonialismo del espacio. Madrid: Turner,<br />

1984<br />

155


GIRARD T. C., and GARTNER W. C., Second home second view Host community perceptions,<br />

Annals of Tourism research, vol.20, issue 4, 685-700, 1993<br />

GRILLO R., RICCIO B., SALIH R., Here or There?, University of Sussex, Brighton, CDE, 2000<br />

HARALAMBOPUOLOS N., PIZAM A., Perceived impact of tourism. The case of samos, Annals<br />

of Tourism Research, vol.23, issue 3, 503-526, 1996<br />

HARRISON D., Tourism in the less development countries, Belhaven, London, 1992<br />

JOSEPH C. A., KAVOORI A. P., Me<strong>di</strong>ated resistance Tourism and the Host Community, Annals<br />

of Tourism Research, vol.2, issue 4, 998-1009,2001<br />

JERONIMO R., Banhistas e banheiros: Reconfiguraça o identitaria na Praia da Ericeira, in<br />

Etnografica, n.1/2002, Iscte, Lisboa<br />

KARCH A. C., DANN G.H.S., Close Encounters of the third world, in Human Relations, 34,<br />

1981, pp.249-268<br />

KAUFMANN J.L., Corps de femmes: regardsd’hommes, Nathan, Paris,1995<br />

LAGO M.C. de S., Memoria de uma comunidade que se transforma: de localidade agricolopesqueira<br />

a balnerio. Univ. Fed. De Santa Catarina, Florianopolis,1983<br />

LOFGREN O., Storia delle vacanze, Bruno Mondadori, M<strong>il</strong>ano, 2001<br />

MCLEOD D.V.L., Tourism and the globalization of a Canary Island, Journal of the Royal<br />

Anthropological Institute, col.5, 1999<br />

MEISCH A.L., Gringas and otavalenos changing tourist relations, Annals of Tourism Research,<br />

vol.22, issue 2, 441-462, 1995<br />

O’DONNEL DAVIDSON J, Female sex tourism a contra<strong>di</strong>ction in terms, in Feminist Review<br />

(2006) vol.83n.1<br />

PEARCE J.A., Host community acceptance of foreign tourists. Strategic considerations, Annals of<br />

Tourism Research, vol.7. issue 2,224-233, 1980<br />

PRITCHARD A., MORGAN N.J., Turismo al masch<strong>il</strong>e, <strong>turismo</strong> al femmin<strong>il</strong>e.L’espertienza del<br />

viaggio,<strong>il</strong> mercato del lavoro, <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> sessuale, a cura <strong>di</strong> Elena Dell‟Agnese e Elisabetta Ruspini,<br />

Cedam Padova, 2005<br />

REAU B., POUPEAU F., L‟enchantement du monde touristique, in Actes de la Recherche en<br />

Sciences Sociales, 170/2007, pp. 5-13<br />

SEIXAS P.C., Outros mapas : Impactes socio-culturais e antropologia de urgencia, in SANTANA<br />

G. Criminality, safety and tourism. The image of the Camboriú beach resort, Braz<strong>il</strong>, from the<br />

viewpoint of tourists and residents, Stu<strong>di</strong>es and Perspectives in Tourism E l e c t r o n i c J o u r n a l<br />

Nº 1<br />

SHERLOCK K., Revisiting the concept of Hosts and Guests, Tourist Stu<strong>di</strong>esvol.1, n.3, pp. 271-<br />

295 (2001)<br />

SIFFREDI A.,SPADAFORA, A. M., Nativos y Naturaleza: Los Infortúnios de la Traducción em<br />

lãs Políticas de la Sustentab<strong>il</strong>idad. Ilha – Revista de Antropologia. Florianópolis, UFSC, v. 3, n. 1,<br />

nov., 2001<br />

SMEKE I. M., DE MOARAES C., LESJAK MARTOS H., Impactos socioeconomicos e<br />

culturais causados pelo <strong>turismo</strong> na comunidade da v<strong>il</strong>a picinguaba em Ubatura, (Faculdade de<br />

Turismo/PUCCampinas)<br />

SMITH V., ed. (1989), Hosts and guests: the anthropology of tourism, Ph<strong>il</strong>adelphia, University of<br />

Pennsylvania Press.<br />

SMITH VL-BRENT H., Host and Guests revisited: Tourism issues on the 21th Century.<br />

California State University, 2001<br />

SMITH V.L., Introduction: The quest in Guest, Annals of Tourism Research,1992<br />

WALDREN, J., Insiders and outsiders: para<strong>di</strong>se and reality in Majorca, Oxford, Berghahn<br />

Books,1996<br />

WALDREN, J., “We are not tourists – We live here”, in Abram-Waldren-MacLeod eds. 1997: 51-<br />

70.<br />

156


WILLIAMSON, P., “Strategies for tourism in islands microstates”, Annals of Tourism Research<br />

16(2): 153-177, 1989.<br />

WILLIAMSON, P.F., “Tourism in small island states: a frag<strong>il</strong>e dependence”, Leisure Stu<strong>di</strong>es<br />

6(22): 117-146, 1987<br />

YIANNAKIS A., GIBSON H., Roles tourists play, Annals of Tourism Research, 1992<br />

Metodologia <strong>di</strong> Ricerca<br />

AGAR M., Stories, Background Knowledge and Themes: Problems in the Analysis of Life History<br />

Narrative, American Ethnologist May 1980, Vol. 7, No. 2, pp. 223-239<br />

AGAR M., Ethnography: an overview, Ethnoworks, 1997, pp. 1155-73<br />

AGAR M., HOBBS J.R., Interpreting <strong>di</strong>scourse:coherence and the analysis of ethnographic<br />

interviews, Discourse Processes, v5 n1 p1-31 Jan-Mar 1982<br />

BONI F., Sociologia della comunicazione interpersonale, La terza, Bari, 2007<br />

BRUCCULERI M.C., Semiotica per <strong>il</strong> <strong>turismo</strong>, Carocci, Roma,2009<br />

CALLIZZO SONEIRO J., Aproximación a la geografía del <strong>turismo</strong> , Síntesis, Madrid,1991<br />

CORVO P., I mon<strong>di</strong> <strong>nell</strong>a valigia. Introduzione alla sociologia del <strong>turismo</strong>, Vita e Pensiero,<br />

M<strong>il</strong>ano, 2003<br />

COULON,A.,Etnometodologia.Petrópolis,Vozes,1995<br />

COULON A., Etnometodologia e educação. Petrópolis, Vozes,1995<br />

DAL LAGO A., GIGLIOLI P. P., “L‟etnometodologia e i nuovi st<strong>il</strong>i sociologici”, in<br />

Etnometodologia, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 9-51.<br />

DENZIN N.K.-LINCOLN Y.S., Handbook of qualitative research, Sage, 2000<br />

FELE G., Etnometodologia. Introduzione allo stu<strong>di</strong>o delle attività or<strong>di</strong>narie , Roma, Carocci, 2002<br />

GARFINKEL H., Che cos’è l’etnometodologia, in P.P. Giglioli, A. Dal Lago (a cura <strong>di</strong>),<br />

Etnometodologia, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 55<br />

GARFINKEL H., Stu<strong>di</strong>es in Ethometodology, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1967<br />

GIGLIOLI P. P., “Una occasione mancata” in Rassegna italiana <strong>di</strong> sociologia, XXV, n.1,<br />

gennaio-marzo, 1984, pp. 143-151.<br />

GOBO G., Doing Ethnography, Sage, 2008<br />

GOFFMANN I., La Vita quoti<strong>di</strong>ana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna, 1969<br />

HALL E.T., Il linguaggio s<strong>il</strong>enzioso, Garzanti, M<strong>il</strong>ano, 1972<br />

LOVISOLO, H., Normas, ut<strong>il</strong>idades e gostos na apren<strong>di</strong>zagem. In: Votre, S. J. & Costa, V. L. M.<br />

Cultura, atividade corporal e esporte. Rio de Janeiro, RJ: E<strong>di</strong>toria Central da UGF, 1995<br />

LOZATO-GOTART, J.P.: "Geografía del Turismo", Ed. Masson, París, 2008.<br />

MURA M., Che cos’è la psicologia del <strong>turismo</strong>, Carocci, Roma, 2009<br />

NICOTERA F., Etnometodologia e azione sociale, Prometheus, 1996<br />

PAERREGARD K., The resonance of fieldwork. Ethnographers, informants and the creation of<br />

anthropological knowledge, Social Anthropology, 2002, vol.10 n.2,pp319-334<br />

PAIS.J.A., Sociologia da vida quoti<strong>di</strong>ana, ICS, Lisboa,2007<br />

RONZON P., Sul Campo, Meltemi, Roma, 2008<br />

SANDIFORD P. J. , The role of ethnographic techniques in Tourism Planning, Journal of Travel<br />

Research, vol. 37. n.1, 3-11, 1998<br />

SCHUTZ A., On Phenomenology and Social Relations, Univ. Chicago Press, 1984<br />

VALLEGA A., Geografia culturale. Luoghi, spazi,simboli, UTET, Torino,2003<br />

157


In<strong>di</strong>ce delle figure:<br />

Figura 1 “ L‟arcipelago <strong>di</strong> Capo Verde” p.7<br />

Figura 2 “O mundo que o turista criou” p.46<br />

Figura 3 “ Isola <strong>di</strong> Sal” p.54<br />

Figura 4 “ Isola <strong>di</strong> Boavista” p.80<br />

Figura 5 “ Isola <strong>di</strong> Maio” p.106<br />

Figura 6 “ O mundo em quem Cabo Verde resiste” p.111<br />

Figura 7 “ Isola <strong>di</strong> Brava” p.117<br />

Figura 8 “ Isola <strong>di</strong> Fogo” p.123<br />

Figura 9 “ Cha das Caldeiras” p.126<br />

Figura 10 “ Isola <strong>di</strong> Santiago” p. 139<br />

In<strong>di</strong>ce delle mappe:<br />

Mappa 1 “L‟abitato <strong>di</strong> V<strong>il</strong>a de Santa Maria” p.59<br />

Mappa 2 “ Il percorso dei turisti in Piazza S. Isabel” p.99<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!