18.06.2013 Views

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con Anna e Alberto e le ragazze che gestivano <strong>il</strong> Ristorante Kusa <strong>di</strong> Kasa, mi ha portato a rivedere<br />

alcune idee iniziali e a focalizzare <strong>il</strong> mio interesse sul rapporto tra vecchi e nuovi residenti in uno<br />

spazio urbano limitato ad una serie <strong>di</strong> v<strong>il</strong>laggi costieri.<br />

Il periodo <strong>di</strong> ricerca passato a Maio è stato uno dei più intensi a livello umano. A V<strong>il</strong>a do<br />

Maio, capoluogo dell‟isola, in quel periodo era in atto un vero e proprio scontro tra la comunità<br />

italiana e quella maiense. Il contrasto tra residenti capover<strong>di</strong>ani e italiani, latente da qualche tempo,<br />

era esploso, e si erano verificati alcuni atti <strong>di</strong> aggressione fisica. Attraverso i contatti con<br />

rappresentanti delle due maggiori comunità residenti del v<strong>il</strong>laggio (quella capover<strong>di</strong>ana e quella<br />

italiana), ho iniziato a ricostruire la storia recente <strong>di</strong> questo scontro, che negli ultimi tempi si stava<br />

riproponendo con sempre maggior forza, tanto da portare alcuni italiani a lasciare l‟isola.<br />

Sull‟isola <strong>di</strong> Fogo, invece, la mia attenzione si è concentrata principalmente sull‟attività<br />

svolta sull‟isola dai frati cappuccini, <strong>di</strong> cui si è già accennato. Negli ultimi anni, i frati hanno aperto<br />

un Ospedale e recentemente un Residence, “ Le Case del Sole”, <strong>il</strong> cui compito sarebbe quello <strong>di</strong><br />

essere un mezzo per ricavare i sol<strong>di</strong> per sostenere la struttura me<strong>di</strong>ca. Durante la ricerca sono, però,<br />

venute alla luce, attraverso le confidenze <strong>di</strong> alcuni operatori sanitari operanti <strong>nell</strong>‟Ospedale, tutte le<br />

incoerenze <strong>nell</strong>a gestione dell‟intera opera. Secondo la testimonianza <strong>di</strong> alcuni me<strong>di</strong>ci, per molti <strong>il</strong><br />

periodo <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni <strong>di</strong> lavoro come volontari <strong>nell</strong>‟ospedale, si riduce spesso ad una sorta <strong>di</strong><br />

vacanza “solidale”.<br />

Nello stesso periodo ho avuto contatti con <strong>il</strong> personale del COSPE, ONG <strong>di</strong> Firenze, che fin<br />

dai primi anni novanta lavora con la popolazione residente <strong>nell</strong>a Caldera del vulcano per la<br />

produzione del pregiato vino <strong>di</strong> Fogo e con Monique Widmer, <strong>di</strong>rettrice del Museo della Memoria,<br />

con cui ho potuto avviare un proficuo scambio <strong>di</strong> sensazioni sulla realtà che vive l‟isola <strong>di</strong> Fogo e<br />

l‟arcipelago in generale.<br />

La visita seppur breve all‟isola <strong>di</strong> Brava, mi ha convinto ad inserire V<strong>il</strong>a Nova Sintra tra i<br />

luoghi della seconda fase della ricerca, per la pressoché totale assenza <strong>di</strong> turisti e per l‟immagine<br />

ancora viva <strong>di</strong> come doveva essere l‟arcipelago prima dell‟avvento del <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa.<br />

Questa prima Valutazione d’Impatto Sociale del <strong>turismo</strong> sulla società e sull‟economia delle<br />

Isole <strong>di</strong> Capo Verde ha fatto emergere vari punti <strong>di</strong> riflessione e varie tematiche che sono state già<br />

affrontate dalla letteratura etnologica negli ultimi anni.<br />

Argomenti come la sostenib<strong>il</strong>ità dell‟ambiente e del <strong>turismo</strong>, l‟insularità, <strong>il</strong> ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un<br />

sito turistico, <strong>il</strong> rapporto esistente tra <strong>turismo</strong> e crescita della criminalità, spaccio <strong>di</strong> droga e<br />

prostituzione nei siti oggetto <strong>di</strong> <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> massa, i cambiamenti socio culturali repentini che<br />

portano anche in breve tempo ad una “rinegoziazione” dell‟identità, sono stati affrontati in numerosi<br />

recenti stu<strong>di</strong> ( Scarduelli 2005, Simonicca 2004 e 2006, Lage 2000, Aime 2005, Graburn 2001,<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!