18.06.2013 Views

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come r<strong>il</strong>eva Alessandro Simonicca (2004) in una sua recente riflessione, l‟insularità è<br />

tendenzialmente una con<strong>di</strong>zione etnologica. Dal punto <strong>di</strong> vista culturale, infatti, ogni isola tende ad<br />

essere un mondo a sé, e anche per via <strong>di</strong> questa chiusura verso l‟esterno, ad essere caratterizzato da<br />

una “frag<strong>il</strong>ità costitutiva”.<br />

La letteratura antropologica sull‟argomento è sterminata e comprende ricerche che prendono<br />

in considerazione la realtà turistica <strong>di</strong> paesi insulari che vanno dalle isole del Me<strong>di</strong>terraneo fino alla<br />

Polinesia, per questo si è imposta fin dall‟inizio una scelta <strong>di</strong> fonti e case stu<strong>di</strong>es che potessero<br />

risultare ut<strong>il</strong>i a comparare la realtà capover<strong>di</strong>ana con altre sim<strong>il</strong>ari 16 .<br />

Durante <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> ricerca bibliografica, ho cercato <strong>di</strong> priv<strong>il</strong>egiare le fonti provenienti da<br />

Università e Centri <strong>di</strong> Ricerca sul <strong>turismo</strong> limitrofi per geografia e cultura all‟arcipelago <strong>di</strong> Capo<br />

Verde. I riferimenti sono stati la Escuela Especial do Turismo dell’Università <strong>di</strong> Lanzarote, che da<br />

qualche anno ha iniziato, anche sulla scorta dell‟esperienza vissuta dalle Canarie, una serie <strong>di</strong><br />

ricerche sul <strong>turismo</strong> <strong>nell</strong>‟intera Macaronesia ( formata dagli arcipelaghi <strong>di</strong> Capo Verde, Canarie,<br />

Madeira e Azzorre ), le maggiori università costiere del Bras<strong>il</strong>e, nonché <strong>il</strong> Dipartimento <strong>di</strong><br />

Etnologia e <strong>il</strong> CEA (Centro de Estudos Africanos) dell’ISCTE <strong>di</strong> Lisboa.<br />

Nella prima fase della ricerca <strong>nell</strong>‟arcipelago, ho cercato <strong>di</strong> trarre dai contatti con le<br />

Istituzioni e le comunità residenti nei luoghi, le maggiori informazioni possib<strong>il</strong>i al fine <strong>di</strong> verificare<br />

alcune delle “suggestioni” emerse prima della partenza. La prima parte della ricerca (2007) si è<br />

svolta <strong>nell</strong>e Isole Barlavento, principalmente <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Sal e Boavista e successivamente <strong>nell</strong>e<br />

isole <strong>di</strong> São Vicente e Sant’Antão. Nelle prime due isole non essendo presenti delegazioni <strong>di</strong><br />

Istituzioni pubbliche se si eccettuano la Camara Municipal e la UNOTUR (l‟Unione degli Operatori<br />

Turistici dell‟isola <strong>di</strong> Sal), gli interlocutori priv<strong>il</strong>egiati sono stati gli operatori del <strong>turismo</strong>, sia<br />

stranieri sia locali, gli impren<strong>di</strong>tori immob<strong>il</strong>iari e più in generale chiunque a vario titolo è venuto, e<br />

viene a contatto giornalmente con <strong>il</strong> fenomeno.<br />

Lo stesso è avvenuto anche a Sant‟Antão, dove però i contatti con le istituzioni sono stati più<br />

stretti, mentre <strong>di</strong>verso è stato l‟approccio a São Vicente. A Mindelo i principali interlocutori sono<br />

stati principalmente la Camara Municipal, gli istituti <strong>di</strong> cultura francese e portoghese, l‟Isieg <strong>nell</strong>a<br />

persona dell‟ing. João Dias, presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea in Gestão Hotelaria e do Turismo.<br />

L‟incontro a Mindelo con l‟antropologa capover<strong>di</strong>ana Isa Dora Lelis S<strong>il</strong>va, che da tempo si occupa<br />

<strong>di</strong> <strong>turismo</strong> e sv<strong>il</strong>uppo <strong>nell</strong>‟arcipelago, mi ha consentito un feedback importante sulle tematiche<br />

oggetto della ricerca.<br />

16 Si rimanda alla bibliografia per un quadro esaustivo dei lavori prodotti sul rapporto tra insularità e <strong>turismo</strong>. Tra i<br />

contribuiti più significativi si segnalano quelli <strong>di</strong> Boissevan (1992), Briguglio et al. (1996), Bull (1995), Kohn (1997),<br />

More (1970), Rozenberg (1995), Veiga (1998)<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!