18.06.2013 Views

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

amiche che non c‟entravano niente con tutta la storia? Per paura o perché aveva bisogno <strong>di</strong><br />

testimoni? Insomma non è che un po‟ se la sono cercata quelle ragazze? Perché la terza amica,<br />

minorenne all‟epoca dei fatti, non ha mai parlato? Siamo certi che i veri colpevoli siano Santus<br />

Rosario e <strong>il</strong> suo amico?<br />

L‟immagine <strong>di</strong>viene mossa, sfocata, ognuno vede una realtà <strong>di</strong>fferente, e la stessa Oasi <strong>di</strong><br />

Fontona, considerata quasi inaccessib<strong>il</strong>e da alcuni, in altri <strong>di</strong>scorsi, invece, è situata “appena fuori<br />

da Espargos, un posto fac<strong>il</strong>mente accessib<strong>il</strong>e per i pic nic domenicali”.<br />

L‟intera vicenda e lo stesso proce<strong>di</strong>mento giu<strong>di</strong>ziario a carico dei due responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong>venta <strong>il</strong><br />

campo per un confronto, per una <strong>di</strong>versa interpretazione dei fatti, per <strong>di</strong>namiche culturali che lo<br />

scrittore capover<strong>di</strong>ano Germano Almeida descrive in modo efficace nel romanzo “ I due Fratelli” 3<br />

(G. Almeida, 1995).<br />

La riflessione sulle immagini mi ha guidato durante tutto questo cammino <strong>di</strong> ricerca, ed ecco<br />

affiorarne un‟altra, un‟immagine che sembra tratta dal libro Le Città Invisib<strong>il</strong>i <strong>di</strong> Calvino (1996). Il<br />

luogo questa volta è Sal Rei, <strong>il</strong> piccolo capoluogo dell‟isola <strong>di</strong> Boavista. Situata a pochi minuti<br />

d‟aereo dall‟Isola <strong>di</strong> Sal, l‟isola sta vivendo, quasi specularmente a quest‟ultima, uno sv<strong>il</strong>uppo<br />

turistico velocissimo e sregolato. Sal Rei è una, ma a seconda dalla prospettiva da cui la si guarda,<br />

può sembrare formata da più città nascoste, come la città <strong>di</strong> Valdrada descritta da Marco Polo a<br />

Kublai Khan <strong>nell</strong>e Città Invisib<strong>il</strong>i: “… <strong>il</strong> viaggiatore vede arrivando due città: una dritta sopra <strong>il</strong><br />

lago e una riflessa capovolta. Non esiste o avviene cosa <strong>nell</strong>’una Valdrada che l’altra Valdrada<br />

non ripeta … Non tutto quel che sembra valere sopra lo specchio resiste se specchiato. Le due città<br />

gemelle non sono uguali, perché nulla <strong>di</strong> ciò che esiste o avviene a Valdrada è simmetrico … le due<br />

Valdrada vivono l’una per l’altra, guardandosi negli occhi <strong>di</strong> continuo, ma non si amano”.<br />

Da una parte abbiamo l‟”aldeia” storica, con i suoi ritmi lenti, dove ancora è possib<strong>il</strong>e<br />

vedere i pescatori, dopo la battuta <strong>di</strong> pesca, passare <strong>il</strong> loro tempo al porto giocando a carte o<br />

aspettando la sera bevendo grogue e parlando del più e del meno. Basta, però, superare le saline,<br />

arrivare a ridosso delle dune e appena a pochi metri da quella che è la nuova periferia, esiste<br />

un‟altra città, la città delle Barracas, la township <strong>di</strong> 3500 persone che si è formata durante la<br />

costruzione do mundo que o turista criou, e in cui, spesso senza i servizi essenziali, vivono persone<br />

provenienti dal vicino continente africano e dalle altre isole dell‟arcipelago. Un luogo, in cui la vita<br />

ha i suoi ritmi e le sue leggi, la sua economia, le sue tra<strong>di</strong>zione e dove vengono mutuati mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

3 Germano Almeida, nel romanzo “I due fratelli” racconta la storia <strong>di</strong> un omici<strong>di</strong>o passionale avvenuto in un piccolo<br />

v<strong>il</strong>laggio dell‟interno dell‟isola <strong>di</strong> Santiago. Uno dei fratelli, Andrè, ritorna nel suo v<strong>il</strong>laggio natale dal Portogallo per<br />

uccidere <strong>il</strong> fratello, per <strong>di</strong>fendere <strong>il</strong> suo onore e quello della sua famiglia. Il fratello, infatti, avrebbe avuto una relazione<br />

con la moglie <strong>di</strong> Andrè, e <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio, seguendo leggi antiche, aspetta giustizia per ristab<strong>il</strong>ire la “pace sociale” e i ruoli<br />

all‟interno del v<strong>il</strong>laggio. Germano Almeida ricostruisce le varie fasi del processo, svelando <strong>il</strong> conflitto tra moralità e<br />

verità processuale con quella che è invece è la “verità” della gente, che considera Andrè innocente.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!