18.06.2013 Views

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piccolo esperimento, drammaticamente non riuscito, <strong>di</strong> “Cooperazione fai da te”. Un tentativo <strong>di</strong><br />

“essere capover<strong>di</strong>ani”, che ho potuto seguire in quasi tutte le sue fasi, fino alla morte per malattia <strong>di</strong><br />

Alberto e alla nascita progressiva <strong>di</strong> un pregiu<strong>di</strong>zio, coltivato nel tempo ed esploso nel dolore, da<br />

parte <strong>di</strong> Anna.<br />

La storia <strong>di</strong> Anna e Alberto che chiuderà questo lavoro, è da considerare <strong>il</strong> culmine <strong>di</strong> tutta<br />

la ricerca, <strong>il</strong> momento in cui tutti i no<strong>di</strong> della ricerca sono venuti dolorosamente al pettine. Nel loro<br />

esperimento si trovano racchiusi tutti i lati belli e brutti della cooperazione.<br />

La Cooperazione quella vera, fatta d‟investimenti, <strong>di</strong> progetti, <strong>di</strong> idee e, purtroppo anche <strong>di</strong><br />

molti errori, vive e opera <strong>nell</strong>‟isola <strong>di</strong> Fogo. Anche qui le immagini si susseguono: l‟Ospedale São<br />

Francisco, l‟”ospedale <strong>di</strong> Padre Ottavio” come da tutti viene definito, <strong>il</strong> lavoro con luci ed ombre<br />

del Cospe, le vigne a Cha das Caldeiras, ma soprattutto la gente, in questo caso <strong>il</strong> popolo che vive<br />

sul vulcano, con i suoi ritmi tra<strong>di</strong>zionali, “ad altra velocità”. La cultura capover<strong>di</strong>ana, rivive e<br />

rinasce <strong>nell</strong>a capitale dell‟isola, a São Felipe, vero cuore culturale delle isole Sotavento, sicuramente<br />

la città più completa a livello architettonico, con i suoi Sobrados, e<strong>di</strong>fici coloniali storici restaurati,<br />

e i suoi piccoli musei.<br />

Un‟altra immagine dall‟arcipelago è quella <strong>di</strong> V<strong>il</strong>a Nova Sinora, ver<strong>di</strong>ssimo e pacifico<br />

capoluogo dell‟isola <strong>di</strong> Brava, coperta dal suo “cappello perenne” <strong>di</strong> nubi. Qui <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> è ancora<br />

un‟eccezione, sono pochi gli avventurosi che ancora oggi cercano <strong>di</strong> raggiungere l‟isola dopo<br />

interminab<strong>il</strong>i viaggi in nave. Brava sembra chiusa nel suo isolamento, legata al ricordo e alle<br />

mornas del suo interprete maggiore Tavares. Isola <strong>di</strong> emigrazione per eccellenza, dove si parla più<br />

inglese che creolo e dove è ancora possib<strong>il</strong>e trovare quella Capo Verde che è stata narrata in alcuni<br />

importanti lavori del romanziere foguense Texeira da S<strong>il</strong>va 10 .<br />

Il viaggio per immagini è quasi terminato. Rimane l‟ultima, quella dell‟antropologo nel suo<br />

stu<strong>di</strong>o, davanti allo schermo <strong>di</strong> un computer, fogli sparsi sul tavolo, appunti ritrovati tra i tanti<br />

quaderni che formano <strong>il</strong> <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> campo, mentre cerca <strong>di</strong> dare un senso compiuto non solo alle<br />

immagini, ma anche alle voci, alle intuizioni che ha custo<strong>di</strong>to per anni e che spesso ha cercato con<br />

fatica <strong>di</strong> esprimere.<br />

Anche l‟antropologo, infatti, come <strong>il</strong> turista, <strong>il</strong> viaggiatore, crea dei mon<strong>di</strong>, con <strong>il</strong> suo<br />

sguardo e con la sua scrittura ( Nash 2001, Galani Moutafi 2000, Paerregaard 2002). Narra, o tenta<br />

<strong>di</strong> narrare, una parte <strong>di</strong> un mondo che non sarà mai suo, e che probab<strong>il</strong>mente altri vedranno in modo<br />

<strong>di</strong>fferente, ma comunque, un mondo, che, per un certo periodo della vita, <strong>di</strong>viene parte del suo<br />

10 Texeira da S<strong>il</strong>va, me<strong>di</strong>co e scrittore, è uno dei padri della letteratura capover<strong>di</strong>ana. Nei suoi racconti e romanzi ha<br />

ricostruito la vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>nell</strong>e isole <strong>di</strong> Fogo e Brava dalla fine dell‟800 fino alla metà del 900. Soprattutto <strong>nell</strong>a<br />

raccolta <strong>di</strong> racconti “Contra mar e vento” e nel romanzo “Ilheu de Contenda”, ricostruisce <strong>il</strong> tessuto sociale foguense<br />

attraverso una collezione <strong>di</strong> storie <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> marinai e immigrati costretti a lasciare la propria isola per cercare fortuna<br />

all‟estero, e ricostruzioni della vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> chi rimane <strong>nell</strong>‟isola.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!