18.06.2013 Views

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La vita delle isole è scan<strong>di</strong>ta, per secoli, dall‟intervallarsi <strong>di</strong> lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> seca e fome, e<br />

proprio a causa <strong>di</strong> questo fenomeno, la percentuale <strong>di</strong> popolazione residente delle isole è sempre<br />

stata soggetta a repentini scarti.<br />

La dominazione portoghese, poi, vive alterne vicende e per un lungo periodo Capo Verde<br />

viene quasi abbandonata a se stessa, estrema provincia dell‟Impero. Tra <strong>il</strong> XVII e <strong>il</strong> XVIII secolo<br />

inizia, infatti, <strong>il</strong> declino del Portogallo, con annessione al Regno <strong>di</strong> Spagna, e <strong>il</strong> contemporaneo<br />

declino delle isole <strong>di</strong> Capo Verde. I governatori spagnoli si <strong>di</strong>sinteressano delle isole, e le continue<br />

scorribande dei pirati, <strong>di</strong>ventano una vera e propria piaga, al pari della siccità e delle carestie.<br />

La situazione non cambia quando l‟arcipelago ritorna, nel 1640, sotto <strong>il</strong> controllo esclusivo<br />

del Portogallo. Durante <strong>il</strong> periodo coloniale portoghese la colonia <strong>di</strong> Capo Verde e quella della<br />

Guinea Bissau vengono amministrate congiuntamente come unica provincia d‟oltremare fino al<br />

1870. La lunga colonizzazione comune è alla base dei legami forti tra i due popoli che porteranno<br />

alla lotta comune per l‟in<strong>di</strong>pendenza.<br />

L‟estrema povertà del suolo isolano e le <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i con<strong>di</strong>zioni economiche hanno portato, da<br />

sempre, la popolazione capover<strong>di</strong>ana alla ricerca <strong>di</strong> migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita non solo <strong>nell</strong>a<br />

metropoli, ma anche negli Stati Uniti, e in un secondo momento in Europa. Il fenomeno<br />

emigrazione è così r<strong>il</strong>evante che, da stu<strong>di</strong> statistici dell‟INE (Instituto Nacional de Estatistica), sono<br />

quasi <strong>di</strong> più i capover<strong>di</strong>ani residenti all‟estero, che quelli residenti <strong>nell</strong>‟Arcipelago.<br />

Un momento fondamentale per la vita culturale dell‟Arcipelago è la nascita della rivista<br />

“Claridade” che lega insieme <strong>di</strong>verse anime della ricca produzione culturale capover<strong>di</strong>ana degli<br />

anni trenta del novecento e dà inizio, seppur in<strong>di</strong>rettamente, a quel movimento <strong>di</strong> reazione alla<br />

colonizzazione da parte della Metropoli che porterà alla nascita <strong>di</strong> una riflessione intensa sui mali<br />

dell‟arcipelago.<br />

Dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, si manifestano segni d‟insofferenza e rivolta tra la<br />

popolazione nei confronti del regime portoghese, e nel 1956 nasce <strong>il</strong> PAIGCV (Partito Africano<br />

dell‟In<strong>di</strong>pendenza della Guinea e Capo Verde). Il triste leader <strong>di</strong> questa resistenza è Am<strong>il</strong>car Cabral,<br />

non a torto considerato <strong>il</strong> “Che Guevara” d‟Africa.<br />

Dopo l‟in<strong>di</strong>pendenza, ottenuta <strong>il</strong> 5 luglio 1975, l‟arcipelago, fino al 1990 , è governato da<br />

un partito unico <strong>di</strong> impostazione marxista (PAICV) che, seguendo una politica <strong>di</strong> socialismo<br />

nazionalista, non permise interventi e investimenti da parte <strong>di</strong> capitale estero <strong>nell</strong>‟economia<br />

capover<strong>di</strong>ana. Il <strong>turismo</strong> in questo periodo non era una delle priorità <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo. Nel primo Piano<br />

Nazionale <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo (PND) del 1982 – 1985, infatti, c‟è solo un riferimento al <strong>turismo</strong>, che<br />

rappresentava un valore residuale del PIL (2%).<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!