18.06.2013 Views

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

affermato in precedenza sulla creazione <strong>di</strong> mappe personali del territorio. Anche la mappa è una<br />

costruzione dello spazio e <strong>di</strong>pende dal modo in cui questo spazio viene vissuto e guardato, dal punto<br />

<strong>di</strong> vista assunto, dalla profon<strong>di</strong>tà dello sguardo.<br />

Il turista può costruire (o ri-costruire) la propria identità insieme agli altri , riconoscendosi in<br />

pratiche con<strong>di</strong>vise, o definirsi per <strong>di</strong>fferenza. In alcuni casi <strong>il</strong> soggetto può trovarsi capace <strong>di</strong><br />

scoprirsi parzialmente altro, acclimatandosi gradualmente al luogo, attendendo e guardando ad esso<br />

con <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità e apertura. Può scoprirsi coinvolto in un rapporto che potremmo definire estetico,<br />

sentimentale o ad<strong>di</strong>rittura in senso lato, sensuale. Questo caso <strong>di</strong> assim<strong>il</strong>azione fra guest e host sarà<br />

evidente quando si approfon<strong>di</strong>rà <strong>nell</strong>‟ultimo paragrafo, la storia <strong>di</strong> Alberto a Cidade Velha. Alberto<br />

da tempo aveva rinunciato all‟orologio, alla tv e ad ogni cosa ( tranne alcuni contatti su internet),<br />

che lo legasse in modo forte al suo paese d‟origine. Alberto in qualche modo aveva strappato la sua<br />

mappa. Era evidente come fosse passato da uno sguardo oggettivante ad uno sguardo estetico.<br />

In questo modo <strong>il</strong> rapporto con i luoghi (e con le persone) cambia, e da una relazione <strong>di</strong><br />

estraneità e incomprensione si passa ad una relazione più intima, profonda che si basa sulla<br />

<strong>di</strong>mensione somatica, esperienziale e passionale, in cui <strong>il</strong> corpo <strong>nell</strong>a sua interezza è coinvolto nel<br />

rapporto sensib<strong>il</strong>e con lo spazio. E‟ proprio attraverso questo processo che i luoghi, intesi come<br />

insieme geometrico <strong>di</strong> punti, <strong>di</strong>ventano spazi, incroci <strong>di</strong> traiettorie, programmi, azioni e passioni.<br />

Come i luoghi e le storie iscritte in questi ultimi, <strong>di</strong> cui si narrerà tra breve.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!