18.06.2013 Views

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell ... - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la “nuova conquista”, ed è ancora possib<strong>il</strong>e, <strong>nell</strong>e vallate che dai monti scendono verso la costa<br />

(ribeiras), trovare tracce <strong>di</strong> quel mondo che è descritto in alcuni importanti romanzi capover<strong>di</strong>ani,<br />

come Chiquinho <strong>di</strong> Baltasar Lopez 7 e Famintos, l‟epopea del popolo capover<strong>di</strong>ano raccontata da<br />

Luis Romano.<br />

Ad<strong>il</strong>son, una giovane guida turistica incontrata <strong>nell</strong>e Saline <strong>di</strong> Pedra de Lume sull‟isola <strong>di</strong><br />

Sal, luogo da poco acquistato da un impren<strong>di</strong>tore italiano, non ha esitato a definire, con amarezza e<br />

luci<strong>di</strong>tà, <strong>il</strong> rapporto che si è venuto a creare, in breve tempo, tra gli italiani e i capover<strong>di</strong>ani.<br />

Secondo Ad<strong>il</strong>son, è chiaro che si è passati da una colonizzazione portoghese che seguiva i modelli<br />

classici dello sfruttamento, ad una nuova e più subdola forma <strong>di</strong> colonizzazione, quella<br />

commerciale e turistica, in cui i nuovi padroni si spingono a privatizzare non solo le spiagge, ma<br />

ad<strong>di</strong>rittura la storia, lasciando al popolo ancora schiavo le briciole dello sfruttamento delle<br />

ricchezze dell‟isola.<br />

Gli italiani hanno avuto, indubbiamente, un ruolo predominante <strong>nell</strong>o sv<strong>il</strong>uppo del <strong>turismo</strong><br />

<strong>nell</strong>‟Isola <strong>di</strong> Sal, prima, e Boavista poi, benché non sempre <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio su <strong>di</strong> loro sia analogo a<br />

quello <strong>di</strong> Ad<strong>il</strong>son. C'è chi, al contrario, vede negli impren<strong>di</strong>tori italiani la salvezza dalla fame e dalla<br />

miseria: è <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> molti degli africani che vivono <strong>nell</strong>e Baraccas, e <strong>di</strong> chi, come molti citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Sal e Boavista, vedono in questa invasione <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> mettersi in gioco alle spalle degli altri.<br />

Darò conto <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>fferenti visioni nel corso del lavoro, ma i segni <strong>di</strong> questa<br />

italianizzazione, che segue le linee <strong>di</strong> quella che è stata chiamata in Portogallo algarvizzazione 8 , in<br />

Spagna majorchizzazione 9 , e che Lozano Giotart ha delineato in un suo recente libro “Geografia del<br />

<strong>turismo</strong>” (2008), sono evidenti e sono stati espressi in maniera chiara, vivida e amara dal fotografo<br />

Salvador nel libro fotografico <strong>di</strong> Germano Almeida “ Viagem pela istoria das <strong>il</strong>has” (G. Almeida,<br />

2005).<br />

Tutte queste immagini sono un tentativo <strong>di</strong> presentare un mondo costruito da e per <strong>il</strong> turista.<br />

Un mondo che, prendendo spunto da un'antica querelle tra Freyre e Baltasar Lopez, sul ruolo svolto<br />

7 Il romanzo <strong>di</strong> Baltasar Lopes ha ora, finalmente, anche un‟e<strong>di</strong>zione italiana e<strong>di</strong>ta da E<strong>di</strong>zioni lavoro (2008)<br />

8 Si parla <strong>di</strong> algarvizzazione facendo riferimento al processo <strong>di</strong> turistizzazione della regione dell‟Algarve, nel sud del<br />

Portogallo, dove alcune località come Albufeira sono state del tutto ricostruite per venire incontro alle esigenze dei<br />

turisti provenienti soprattutto dall‟Ingh<strong>il</strong>terra. Nel paese <strong>di</strong> Albufeira gradualmente si è arrivati all’inglesizzazione della<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana, tanto da far quasi sparire la lingua portoghese dai menu e dalle pubblicità. Lo stesso modo <strong>di</strong> vivere , <strong>di</strong><br />

mangiare, è stato ricreato su misura per <strong>il</strong> turista inglese, questo a scapito <strong>di</strong> piatti tra<strong>di</strong>zionali e tra<strong>di</strong>zioni portoghesi.<br />

9 Maiorca è stata una delle prime isole turistizzate del me<strong>di</strong>terraneo, insiema a Ibiza, e in cui si sono sperimentati molti<br />

dei successi delle forme standar<strong>di</strong>zzate all inclusive. Nel tempo lo sfruttamento turistico aveva comportato grossi<br />

problemi ambientali e in seguito alla scoperta <strong>di</strong> altri luoghi in cui sperimentare la cosiddetta “settimana charter”, gli<br />

impren<strong>di</strong>tori isolani hanno saputo in<strong>di</strong>viduare nel <strong>turismo</strong> residenziale una nuova forma più sostenib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> <strong>turismo</strong>. Al<br />

momento, dopo l‟abbattimento <strong>di</strong> alcuni ecomostri che avevano deturpato l‟ambiente isolano, <strong>il</strong> <strong>turismo</strong> <strong>di</strong> residenza è <strong>il</strong><br />

segmento più importante dell‟economia isolana. Il 20% della popolazione residente è rappresentata da tedeschi che<br />

vivono in piccole enclaves sulla costa, in piccoli v<strong>il</strong>laggi in cui si è ricostruito una Germania in miniatura. La r<strong>il</strong>evanza<br />

del fenomeno è tale che, <strong>nell</strong>e elezioni del 2002, tra i partiti in lizza era presente una lista formata completamente da<br />

tedeschi residenti <strong>nell</strong>‟isola.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!