22.04.2013 Views

Le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia a Portogruaro

Le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia a Portogruaro

Le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia a Portogruaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

<strong>Le</strong> <strong>celebrazioni</strong> <strong>del</strong> <strong>150°</strong> <strong>anniversario</strong> <strong>del</strong>l’unità d’Italia a <strong>Portogruaro</strong><br />

desidero qui rivolgere un deferente saluto a quelli che con<br />

rettitudine, onestà, passione ci precedettero in questi mesi<br />

nella amministrazione <strong>del</strong>la cosa pubblica e si assunsero e<br />

seppero assolvere in momenti difficilissimi la loro alta missione.<br />

Siamo qui ...perché l’amministrazione <strong>del</strong> Comune sia<br />

continuata e migliorata nell’opera di quelli che ci precedettero....<br />

Ora ...non è un partito vi dico che possa risolvere un<br />

così grave problema, solo la collaborazione di tutti stretti in<br />

un solidale intento potrà provvedere a quel che incombe<br />

nell’ora presente.<br />

Verrà tempo in cui ognuno farà prevalere i propri principi, le<br />

proprie ideologie, quel che urge ora è che si agisca non con<br />

spirito di parte, ma con senso di vera solidarietà umana<br />

venendo incontro a chi lavora e soffre.”<br />

[…]<br />

L’attività <strong>del</strong> Consiglio in quegli anni di ripresa fu intensa,<br />

getta le basi per la configurazione attuale <strong>del</strong>la nostra Città.<br />

Nel 1961 per il centenario <strong>del</strong>l’unità, la Città s’impegnò in<br />

una serie diversificata di iniziative: mostre, consegna gratuita<br />

di libri alle scuole, <strong>celebrazioni</strong>, fino all’inaugurazione <strong>del</strong>la<br />

<strong>del</strong>egazione di Lugugnana. <strong>Le</strong> attività culturali furono incentrate<br />

in particolare sulla figura di ippolito Nievo, il poeta soldato<br />

che esaltò la libertà ed immortalò <strong>Portogruaro</strong> nelle sue<br />

opere.<br />

dal 1961 ai giorni nostri l’attività <strong>del</strong> Consiglio Comunale è<br />

stata caratterizzata da dibattiti franchi, a volte duri, da scontri<br />

sull’avvio <strong>del</strong>le prime rilevanti infrastrutture di una città in<br />

cambiamento. <strong>Le</strong> discussioni a volte finivano al mattino.<br />

[…]<br />

Mentre altrove si incentivano gli insediamenti industriali che<br />

spesso hanno stravolto il territorio e gli stili di vita, a <strong>Portogruaro</strong><br />

questo non succede. gli amministratori che si avvicendano,<br />

sono parchi di concessioni, cosicchè il nostro territorio, ha potuto<br />

conservare i suoi tratti storici, culturali ed ambientali salienti.<br />

[…]<br />

da allora la strada percorsa dal Consiglio Comunale è davvero<br />

notevole e feconda. i servizi avviati a favore <strong>del</strong>la<br />

Comunità, le opere, i rapporti istituzionali si moltiplicano.<br />

L’Ente assume una connotazione più moderna. il resto è<br />

storia dei nostri giorni, che molti in questa sala possono<br />

testimoniare. tutto questo è stato possibile grazie all’opera<br />

di tanti uomini che hanno rappresentato in questa istituzione<br />

gli interessi, i bisogni, le volontà dei nostri cittadini.<br />

<strong>Le</strong> <strong>celebrazioni</strong> dei 150 anni <strong>del</strong>l’unità d’italia, anche a<br />

<strong>Portogruaro</strong>, stanno coinvolgendo un pò tutti: cittadini, studiosi,<br />

artisti, alunni.<br />

[…]<br />

Con la volontà di celebrare insieme ed in forma solenne le<br />

festa <strong>del</strong>la repubblica ed i 150 anni <strong>del</strong>l’unità d’italia siamo<br />

dunque qui oggi per rinnovare il senso di appartenenza al<br />

nostro Paese ed alla nostra Comunità.<br />

Proprio per questo, nella celebrazione di oggi, abbiamo<br />

voluto presentare gli insigniti <strong>del</strong>l’onorificenza <strong>del</strong>l’ordine al<br />

Merito <strong>del</strong>la repubblica italiana, conferiti dal Presidente<br />

<strong>del</strong>la repubblica il 2 dicembre 2010 ed il 30 maggio 2011,<br />

a loro va il nostro riconoscimento sentito: per le loro attività<br />

professionali, per il valore personale e umano che hanno<br />

saputo esprimere, per il meritevole lavoro svolto.<br />

[…]<br />

Ed in conclusione per quel senso di appartenza che ci<br />

accomuna, ricollegandomi al passato, permettetemi di<br />

riproporre l’espressione <strong>del</strong> consigliere Zuzzi <strong>del</strong> 1912:<br />

“Sempre avanti il Consiglio”!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!