24.04.2013 Views

anatomia – “apparato respiratorio 3 e urinario 1” polmoni - Medicina08

anatomia – “apparato respiratorio 3 e urinario 1” polmoni - Medicina08

anatomia – “apparato respiratorio 3 e urinario 1” polmoni - Medicina08

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anatomia ANA30 <strong>–</strong> APPARATO RESPIRATORIO 3 E URINARIO 1 (30mag2011)<br />

• segmento basale anteriore;<br />

• segmento basale mediale;<br />

• segmento basale laterale.<br />

Il polmone quindi ha una distribuzione ben precisa di aree e segmenti.<br />

Abbiamo che il lobo superiore ha<br />

un segmento apicale, uno anteriore<br />

e uno posteriore. Il lobo medio<br />

ne ha uno laterale e uno medio. La<br />

stessa cosa riguarda il polmone sinistro<br />

che ha solo due lobi: superiore<br />

e inferiore. Si è detto che il<br />

segmento è una struttura molto<br />

importante, che ha una struttura<br />

piramidale rivestita di connettivo<br />

con apice verso l’ilo del polmone. Il<br />

punto fondamentale è che a livello dell’apice entrano il bronco segmentale e l’arteria polmonare (più preci -<br />

samente il ramo che va a questo segmento). Dove escono ora le vene polmonari che porteranno sangue ossigenato<br />

al cuore, dove escono dal segmento? Le vene non escono dall’apice ma passano tra un segmento e<br />

quello adiacente. Perché? Ammettiamo che le vene non siano presenti alla periferia del segmento ma di<br />

fianco al bronco; man mano che si va a ritroso nel bronco, questo ha una parete ricca di cellule (muscolari<br />

ed epiteliali); queste cellule assorbirebbero gran parte dell’ossigeno e quindi all’atrio sinistro del cuore arriverebbe<br />

un sangue sì ossigenato, ma molto meno di quello che arriverebbe normalmente perché molto ossigeno<br />

è stato assorbito dalle cellule. Invece facendo passare le vene alla periferia del segmento, cioè nel<br />

connettivo, si ha che il connettivo contiene pochissime cellule (fibroblasti); le fibre collagene ed elastiche<br />

invece non assorbono l’ossigeno; inoltre il passaggio delle vene a questo livello non ruba spazio agli alveoli.<br />

Dallo spazio tra i segmenti le vene si portano allo spazio tra i lobi dove c’è sempre connettivo e da qui la -<br />

sciano l’ilo per andare all’atrio sinistro. Il passaggio nei connettivi permette di mantenere un’alta percentuale<br />

di ossigeno in queste vene polmonari.<br />

Motivi per cui le vene polmonari passano tra un segmento e l’altro:<br />

• non rubano spazio agli alveoli;<br />

• nel connettivo ci sono poche cellule e quindi si riduce la possibilità che altre cellule assorbano l’ossigeno<br />

che trasporta la vena.<br />

Tutta questa superficie è rivestita dalla pleura. I segmenti sono molto vicini, attaccati l’uno altro.<br />

Sulla superficie pleurica dei segmenti ci sono delle strutture poligonali che sono più evidenti nei fumatori o<br />

in soggetti che hanno vissuto in ambienti inquinati. Questi sono le delimitazioni dei lobuli polmonari, ulte -<br />

riori suddivisioni del segmento. I lobuli sono disposti in posizione superficiale, non se ne trovano in profon -<br />

dità verso l’ilo. Il connettivo li suddivide in parte ma non li isola completamente. Quando il pulviscolo atmo -<br />

sferico, proveniente da zone inquinate, viene fagocitato dai macrofagi polmonari che stanno sulla superficie<br />

degli alveoli, questi macrofagi si portano al connettivo interstiziale (che separa i lobuli). In questa area cercano<br />

di demolire le sostanze fagocitate e se non ci riescono le depositano lì. Perciò queste zone appaiono<br />

Autore: Elettra Carini per <strong>Medicina08</strong> 6 di 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!