03.05.2013 Views

5 stami

5 stami

5 stami

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le principali famiglie di Angiosperme<br />

della flora lombarda<br />

•Le famiglie di Angiosperme italiane sono circa 140.<br />

•È difficile selezionare le famiglie più importanti. I criteri per definire<br />

l’importanza sono diversi: ricchezza floristica, importanza<br />

quantitativa, ecologica, economica o tassonomica.<br />

•Vengono qui descritte le famiglie più importanti come frequenza nei<br />

nostri ambienti, importanza ecologica e caratterizzazione<br />

morfologica.


Le Angiosperme si dividono in due grandi classi:<br />

Dicotiledoni e Monocotiledoni<br />

Dicotiledoni<br />

•Foglie a nervature ramificate<br />

•Elementi del fiore a multipli<br />

di 4 o 5<br />

Monocotiledoni<br />

•Foglie a nervature parallele<br />

•Elementi del fiore in multipli<br />

di 3<br />

•Radice a fittone<br />

•Radice fascicolata<br />

•Erbacee o legnose<br />

•Si distinguono quasi sempre<br />

sepali e petali<br />

•Quasi sempre erbacee<br />

•Non si distinguono sepali e<br />

petali: presenza di tepali


Dicotiledoni<br />

•116 Famiglie e oltre 4800 specie in Italia<br />

•Tutte le specie arboree spontanee di latifoglie appartengono a<br />

questa classe.<br />

•Considerate “più primitive”, in realtà raggiungono notevoli<br />

vertici di specializzazione.<br />

•La famiglia più importante è quella delle Compositae.


RANUNCULACEAE<br />

Habitus: erbaceo (quasi sempre) o lianoso (Clematis)<br />

Calice: Dialisepalo. Numero di elementi variabile.<br />

Corolla: Dialipetala, regolare o irregolare (Aconitum…), spesso con speroni o<br />

nettari. Numero di petali variabile, spesso 5, raramente 4<br />

Androceo: <strong>stami</strong> numerosi (più di 10).<br />

Gineceo: molti ovari, sempre superi<br />

Foglie: alterne o in verticilli,<br />

raramente opposte (Clematis).<br />

Possibili confusioni: Rosacee<br />

Generi importanti: Ranunculus, Anemone,<br />

Clematis, Aquilegia, Helleborus...<br />

Helleborus viridis


•Famiglia distribuita soprattutto nelle zone temperate e<br />

temperato-fredde.<br />

•Diffusa in tutti gli habitat, con prefernza per quelli aperti<br />

(pascoli, prati..) anche se Anemone è un tipico genere<br />

forestale.<br />

•Ranunculus glacialis è la specie vascolare che<br />

raggiunge le quote maggiori (4000 m).<br />

•Numerose specie velenose<br />

Helleborus foetidus<br />

Ranunculus glacialis<br />

Aconitum Aconitum vulparia vulparia<br />

Hepatica nobilis


ROSACEAE<br />

Habitus: specie erbacee, arbustive, arboree.<br />

Calice: gamosepalo (saldato alla base) costituito da 5 sepali, regolare; talvolta<br />

doppio<br />

Corolla: dialipetala regolare quasi sempre 5 petali<br />

Androceo: <strong>stami</strong> numerosi (oltre 10)<br />

Gineceo: molto variabile. Ovario pluricarpellare sincarpico supero, semplice<br />

infero (mela..) o supero (pesca, ciliegia, mora…). Possono esserci uno o più<br />

stili e stimmi.<br />

Foglie: alterne semplici o composte, spesso, se composte,<br />

con stipole.<br />

Possibili confusioni: Ranunculacee<br />

Generi importanti: Rosa, Rubus (arbustive)<br />

Prunus, Sorbus (arboree)<br />

Potentilla, Fragaria, Geum.. (erbacee) Fragaria vesca.


Prunus mahaleb<br />

•La disseminazione zoocora delle<br />

specie legnose è estremamente<br />

efficace<br />

•Prunus serotina è una delle specie<br />

invasive più minacciose per la flora<br />

spontanea.<br />

•Molti generi sono ibridogeni e<br />

apomittici, rendendo la determinazione<br />

specifica quasi impossibile (Rubus,<br />

Rosa, Crataegus, Amelanchier).<br />

•Famiglia distribuita nei biomi temperati<br />

•Le specie legnose possono essere<br />

elementi pionieri di ricostituzione della<br />

foresta (Rubus, Crataegus, Rosa…) o<br />

elemento importante delle foreste<br />

mature (Prunus, Sorbus).<br />

Rosa sp.


•Le specie erbacee sono diffuse in tutti gli<br />

ambienti, da specie termofile a elementi articoalpini<br />

di alta quota (Dryas octopetala).<br />

•Si trovano inoltre alte erbe di ambienti boschivi<br />

umidi (Aruncus).<br />

•Alle rosacee appartiene Sangusorba<br />

dodecandra, singolare endemica orobica.<br />

Dryas octopetala.<br />

Potentilla grandiflora. Sanguisorba dodecandra Geum reptans.


SAXIFRAGACEAE<br />

Habitus: Erbaceo o suffruticoso,<br />

raramente arbustivo (Ribes). Molte specie a cuscinetto.<br />

Calice: Gamosepalo, di solito 5 sepali<br />

Corolla: Dialipetala, 5 petali (raramente 4 o 6)<br />

Androceo: in numero doppio ai petali<br />

Gineceo: Ovario supero, raramente infero,<br />

sincarpico.<br />

Foglie: Alterne, raramente opposte<br />

(Saxifraga oppositifolia).<br />

Possibili confusioni: Crassulaceae,<br />

con ovario apocarpico.<br />

Generi importanti: Saxifraga, Ribes,<br />

Parnassia, Chrysosplenium<br />

Saxifraga aizoides<br />

Saxifraga Saxifraga tombeanensis<br />

tombeanensis


•Specie tipicamente alpine, di impronta artica,<br />

boreale o orofitica.<br />

•Specie di quota molto elevata (Saxifraga<br />

oppositifolia).<br />

•Numerose specie endemiche.<br />

•Molte specie litofile, ma anche qualche specie<br />

forestale (Saxifraga cuneifolia) o di ambiente<br />

umido (S. stellaris).<br />

•I ribes sono spesso inclusi in una famiglia a<br />

parte (Grossulariaceae).<br />

Parnassia palustris<br />

Chrysosplenium Chrysosplenium alternifolium<br />

alternifolium<br />

Saxifraga oppositifolia


Habitus: sempre erbaceo<br />

CRUCIFERAE (BRASSICACEAE)<br />

Calice: Dialisepalo, formato da 4 elementi<br />

Corolla: Dialipetala, formata da 4 petali disposti a croce. In genere regolare, a<br />

volte leggermente irregolare.<br />

Androceo: 6 <strong>stami</strong>, 2 brevi e 4 lunghi<br />

Gineceo: Ovario supero, spesso allungato.<br />

Frutto a siliqua<br />

Foglie: Alterne<br />

Possibili confusioni: famiglia quasi inconfondibile.<br />

Attenzione a Chelidonium majus (Papaveracee).<br />

Generi importanti: Arabis, Cardamine, Brassica<br />

Alyssium, Rorippa...<br />

Alyssioides utriculata


•Famiglia cosmopolita, ben differenziata nella<br />

regione mediterranea.<br />

•Include molte specie ruderali, ma anche<br />

qualche specie forestale (certe Cardamine),<br />

rupestri (Petrocallis pyrenaica) ecc..<br />

•Generi molto variabili e talvolta ibridogeni<br />

(Brassica) accanto ad altri che non creano<br />

problemi.<br />

•Una delle pochissime famiglie prive di micorrize.<br />

•Specie di interesse economico (Brassica)<br />

Petrocallis pyrenaica<br />

Cardamine bulbifera<br />

Cardamine heptaphylla


Habitus: sempre erbaceo<br />

CARYOPHYLLACEAE<br />

Calice: in genere 5 (raramente 4) sepali, liberi o saldati in alcuni generi<br />

(Silene, Saponaria...)<br />

Corolla: Dialipetala, formata da 5 (4) petali spesso bilobi (non sempre!!)<br />

Androceo: Stami in genere doppi dei petali (8 o 10)<br />

Gineceo: Un ovario supero<br />

Foglie: opposte<br />

Possibili confusioni: Famiglia poco<br />

appariscente, ma tendenzialmente inconfondibile<br />

Generi importanti: Silene, Saponaria,<br />

Lychnis (a calice saldato); Cerastium, Stellaria<br />

Minuartia, Moheringia.. (a calice libero)<br />

Saponaria ocymoides


Silene uniflora<br />

•Famiglia particolarmente diffusa<br />

nelle regioni temperato-calde<br />

•Ben rappresentata negli ambienti<br />

disturbati (Stellaria media,la specie<br />

più comune d’Italia!).<br />

•Alcuni generi si rinvengono a quote<br />

elevate o in ambienti rupestri<br />

(Minuartia, Cerastium, Arenaria,<br />

Moheringia..)<br />

•Alcune specie endemiche (Minuartia<br />

grignensis, Moheringia dielsiana,<br />

Moheringia concarenae)<br />

Stellaria media<br />

Cerastium uniflorum


Habitus: Arboree, arbustive o erbacee<br />

LEGUMINOSAE<br />

Calice: Saldato, con 5 sepali, spesso foggiato a tubo<br />

Corolla: corolla papilionacea: a simmetria bilaterale, a petali liberi: uno<br />

superiore (vessillo) due laterali (ali) e uno inferiore fatto a barchetta (carena, in<br />

realtà formato da 2 petali saldati)<br />

Androceo: 10 <strong>stami</strong>, di cui 9 saldati e 1 libero (raramente tutti saldati o tutti<br />

liberi)<br />

Gineceo: un ovario supero, dalla caratteristica forma a legume (frutto che ne<br />

deriverà, tipico della famiglia)<br />

Foglie: alterne, quasi sempre composte<br />

Possibili confusioni: Superficialmente con altre famiglie con fiore a simmetria<br />

bilaterale<br />

Generi importanti: Cytisus, Spartium, Chamaecytisus (arbustive), Laburnum,<br />

Robinia (arboree), Trifolium, Medicago, Astragalus, Coronilla, Lathyrus, Vicia...<br />

(erbacee)


Fiore papilionaceo di leguminosa<br />

Vessillo<br />

Calice<br />

Peduncolo<br />

Stame singolo<br />

9 <strong>stami</strong> fusi<br />

per i filamenti<br />

ali (2)<br />

Carena (2)


•Famiglia molto importante ecologicamente e<br />

economicamente.<br />

•Diffusa nell’emisfero boreale, molto<br />

differenziata nelle regioni mediterranee.<br />

•La fissazione dell’azoto rende le leguminose<br />

capaci di colonizzare ambienti difficili.<br />

•Le specie erbacee includono elementi steppici<br />

delle valli intralpine (Astragalus, Oxytropis,<br />

Onobrychis), di prati aridi (Coronilla,<br />

Hippocrepis, Anthyllis), di pascoli anche di<br />

quota (Lotus, Trifolium, Vicia).<br />

•Meno diffusi i generi forestali, di solito legati a<br />

boschi termofili (Lathyrus, Vicia..)<br />

Anthyllis vulneraria<br />

Lathyrus niger<br />

Trifolium pallescens


Spartium junceum<br />

•Le specie arbustive a fiore giallo sono collettivamente<br />

indicate come ginestre.<br />

•Sono elementi importanti di ricostituzione della<br />

vegetazione forestale.<br />

•Grazie agli azotofissatori, colonizzano ambienti difficili.<br />

•La ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius) è un<br />

importante elemento atlantico, tipico di terreni acidi.<br />

•La ginestra odorosa (Spartium junceum) è un<br />

elemento submediterraneo.<br />

Chamaecytisus Chamaecytisus purpureus purpureus<br />

Cytisus scoparius


ERICACEAE<br />

Habitus: Sempre legnoso (arbusti nani, arbusti, raramente alberi)<br />

Calice: in genere 5 <strong>stami</strong>, spesso ridotti, liberi.<br />

Corolla: Gamopetala, formata da 5 petali, talvolta 4.<br />

Androceo: Stami in numero doppio dei petali<br />

Gineceo: Un ovario pluricarpellare sincarpico, supero o infero. Frutto bacca,<br />

drupa o capsula.<br />

Foglie: alterne, opposte o verticillate (Erica), coriacee, spesso sempreverdi,<br />

talvolta aghiformi (Erica) o squamiformi (Calluna).<br />

Possibili confusioni: Empetraceae<br />

Generi importanti: Vaccinium (mirtilli),<br />

Rhododendron, Erica, Calluna...<br />

Arctostaphylos uva-ursi


•Famiglia molto importante dal punto di vista ecologico.<br />

•Con le conifere, caratterizza il piano subalpino<br />

(Rhododendron, Vaccinium, Arctostaphylos) di cui forma<br />

la componente arbustiva maggiore.<br />

•Partecipa alle vegetazioni del piano alpino (Loiseleuria<br />

procumbens) e anovera elementi mediterranei (Erica<br />

arborea).<br />

•Numerose specie stress tolleranti di ambienti difficili:<br />

acidi (Calluna vulgaris), carbonatici aridi (Erica carnea).<br />

•Importante sviluppo di micorrize.<br />

Vaccinium vitis-idaea Erica carnea<br />

Calluna vulgaris


UMBELLIFERAE<br />

Habitus: Sempre erbaceo (anche se la taglia può superare i 2-3 m in alcune<br />

specie!)<br />

Calice: ridotto a 5 dentelli, spesso assente<br />

Corolla: 5 petali liberi, spesso con apice bilobo o ripiegato Infiorescenza a<br />

ombrella, in genere composta<br />

Androceo: 5 <strong>stami</strong><br />

Gineceo: Ovario infero, con due stimmi divergenti ingrossati alla base.<br />

Foglie: Alterne, quasi sempre composte, anche se raramente sono intere e<br />

allungate<br />

Possibili confusioni: Piante con infiorescenza a ombrella superficialmente simili.<br />

L’odore di foglie è fusto è quasi sempre inconfondibile.<br />

Generi importanti: Chaerophyllum, Laserpitium, Anthriscus, Daucus. Heracleum,<br />

Pimpinella...


Molopospermum peloponnesiacum<br />

Atamantha cretensis<br />

Daucus Daucus carota carota<br />

Involucretto<br />

Involucro<br />

•Famiglia diffusa soprattutto negli ambienti<br />

temperato-caldi.<br />

•Grande diversificazione in ambiente<br />

mediterraneo.<br />

•Qualche specie forestale e di ambiente alpino.<br />

•Qualche specie o forma endemica (Atamantha<br />

vestina?)<br />

•Famiglia ricca di oli essenziali, con specie<br />

velenose.


EUPHORBIACEAE<br />

Habitus: erbaceo, raramente arbustivo o quasi arboreo (Euphorbia dendroides).<br />

Piante spesso con un lattice bianco, irritante. In Euphorbia infiorescenza<br />

caratteristica (ciazio), avvolta da brattee e formata da una base con 4-5<br />

ghiandole a forma ellittica o di mezzaluna, da alcuni fiori maschili ridotti a un<br />

solo stame e un fiore femminile ridotto a un solo ovario peduncolato.<br />

Calice: assente<br />

Corolla: assente<br />

Androceo: 1 stame<br />

Gineceo: Ovario supero<br />

Foglie: alterne o opposte, di solito intere.<br />

Generi importanti: Euphorbia, Mercurialis


PRIMULACEAE<br />

Habitus: erbaceo, raramente suffruticoso<br />

Calice: gamosepalo, formato da 5 sepali<br />

Corolla: gamopetala, attinomorfa, 5 petali.<br />

Androceo: 5 <strong>stami</strong>, opposti ai petali.<br />

Gineceo: Un ovario supero, frutto a capsula<br />

Foglie: alterne, di solito intere.<br />

Generi importanti: Primula, Androsace,<br />

Soldanella, Lysimachia..<br />

Primula hirsuta<br />

Primula glaucescens


•Famiglia diffusa nelle regioni<br />

temperate e temperato-fredde.<br />

•Da noi legata principalmente alle<br />

regioni alpine, principalmente in<br />

ambienti di prateria e di alta quota<br />

(rupi, ghiaioni).<br />

•Alcune specie endemiche (Primula<br />

albenensis, P. glaucesens, P.<br />

spectabilis).<br />

•Alcuni generi diffusi anche a bassa<br />

quota, talvolta in ambientti umidi<br />

(Lysimachia) o disturbati (Anagallis).<br />

•Molte specie protette (tutte le<br />

primule a fiore rosso.<br />

Primula vulgaris<br />

Primula farinosa<br />

Primula veris<br />

Androsace alpina


GENTIANACEAE<br />

Habitus: erbaceo, raramente suffruticoso<br />

Calice: gamosepalo, formato da 4 o 5 sepali<br />

Corolla: gamopetala, attinomorfa, 4 o 5 petali che formano una corolla<br />

campanulata o imbutiforme.<br />

Androceo: 4 o 5 <strong>stami</strong>, filamenti inseriti sulla corolla.<br />

Gineceo: Un ovario supero, frutto a capsula.<br />

Foglie: opposte, di solito intere.<br />

Generi importanti: Gentiana, Gentianella, Centaurium<br />

Gentianella germanica


•Famiglia diffusa nelle regioni<br />

temperate ma anche in quelle<br />

tropicali, subtropicali e<br />

mediterranee.<br />

•Da noi, particolarmente nelle<br />

regioni alpine, soprattutto nei<br />

pascoli.<br />

•Raramente in ambienti<br />

forestali (Gentiana<br />

asclepiadea).<br />

Gentiana punctata<br />

Gentiana kochiana<br />

Gentiana lutea<br />

Gentianella germanica


LABIATAE<br />

Habitus: erbaceo, raramente arbustivo. Il fusto è tetragono,<br />

Calice: gamosepalo, formato da 5 sepali saldati<br />

Corolla: gamopetala, bilabiata (a forma di fauce aperta): il labbro superiore può<br />

mancare o al contrario essere vistoso e foggiato a elmo<br />

Androceo: 4 <strong>stami</strong>, raramente 2<br />

Gineceo: Un ovario supero quadripartito (diviso in 4)<br />

Foglie: opposte, sempre intere.<br />

Possibili confusioni: Scrophulariaceae: l’ovario quadripartito è l’osservazione<br />

più sicura: altri buoni indicatori: l’aroma, il numero di <strong>stami</strong>, l’inserzione delle<br />

foglie, il numero dei sepali.<br />

Generi importanti: Lamium, Salvia, Ajuga, Stachys, Satureja, Galeopsis,<br />

Thymus, Origanum, Nepeta...


Lamium maculatum<br />

Ajuga reptans<br />

Salvia pratensis<br />

•Famiglia cosmopolita, riccca di<br />

specie negli ambienti temperatocaldi.<br />

•Da noi numerose specie in<br />

ambienti ruderali, prati, boschi di<br />

latifoglie e ambienti caldi e asciutti<br />

anche a quote elevate. Più<br />

raramente specie di ambienti umidi<br />

(es Lycopus europaeus,<br />

Scutallaria..)<br />

•Le specie arbustive sono<br />

principalmente mediterranee.<br />

•Famiglia ricca di specie aromatiche<br />

e alimentari: salvia, rosmarino, timo,<br />

basilico, menta, maggiorana,<br />

origano…<br />

Lamium orvala


Habitus: erbaceo, raramente arbustivo<br />

SCROPHULARIACEAE<br />

Calice: Gamosepalo, formato da 4 o 5 sepali saldati<br />

Corolla: Gamopetala, molto varia; alcuni generi hanno una corolla bilabiata. Altri<br />

generi hanno corolla quasi a simmetria raggiata; altri ancora hanno la corolla a<br />

simmetria raggiata quasi perfetta.<br />

Androceo: 2, 4 (quasi tutte) o 5 <strong>stami</strong>.<br />

Gineceo: Ovario supero non quadripartito<br />

Foglie: opposte o alterne<br />

Possibili confusioni: I generi con corolla bilabiata e foglie opposte sono molto<br />

simili alle labiate, ma hanno sempre il calice a 4 sepali (non 5).<br />

Generi importanti: Veronica, Linaria, Verbascum, Digitalis...


Linaria alpina Veronica persica<br />

Digitalis Digitalis grandiflora<br />

grandiflora<br />

•Famiglia dei climi temperato caldi e subtropicali,<br />

differenziata soprattutto in Africa.<br />

•Da noi legata ad ambienti generalmente caldi, ma anche in<br />

montagna (Linaria alpina).<br />

•Il genere Veronica ha moltissime specie ruderali e di<br />

ambianti antropizzati (es. Veronica persica), di prato e<br />

anche di bosco di faggio (veronica urticifolia) o di abete<br />

rosso (Veronica officinalis).<br />

•Specie di interesse medico (Digitalis)


BORAGINACEAE<br />

Habitus: da noi erbaceo; piante spesso coperte da peli ispidi.<br />

Calice: Gamosepalo o dialisepalo, formato da 5 sepali<br />

Corolla: Gamopetala, a 5 petali e simmetria raggiata o bilaterale. Spesso di colore<br />

blu, cangiante in rosso violetto dopo la fecondazione e nel fiore in boccio.<br />

Androceo: Generalmente 5 <strong>stami</strong> con filamenti portati sui petali.<br />

Gineceo: Ovario supero quadripartito<br />

Foglie: Alterne.<br />

Possibili confusioni: Superficialmente<br />

con le Labiatae nei generi a corolla<br />

zigomorfa (Echium) ma foglie alterne.<br />

Generi importanti: Myosotis, Anchusa,<br />

Borago, Echium, Pulmonaria...<br />

Myosotis alpestris


Echium vulgare Buglossoides purpurocoerulea<br />

•Famiglia dei climi temperai, ad ampia diffusione.<br />

•Molte specie forestali (Pulmonaria officinalis,<br />

Buglossoides porpurocoerulea, Symphytum officinale),<br />

ma anche di ambianti ruderali (Echium vulgare), di<br />

campi e prati.<br />

•Alcune specie in ambienti d’alta quota (Erytrichum<br />

nanum).<br />

•Molte specie velenose, qualcuna officinale (Borago,<br />

Symphytum).<br />

Pulmonaria officinalis


Habitus: erbaceo.<br />

CAMPANULACEAE<br />

Calice: Gamosepalo, formato da 5 sepali<br />

Corolla: Gamopetala, a 5 petali e simmetria raggiata (corolla a campanula) o<br />

bilaterale, spesso di forma irregolare con una fenditura dorsale In questo caso i<br />

fiori riuniti in capolino (Phyteuma).<br />

Androceo: Generalmente 5 <strong>stami</strong>, talvolta con filamenti fusi tra loro.<br />

Gineceo: Ovario infero,<br />

frutto a capsula.<br />

Foglie: Alterne.<br />

Generi importanti: Campanula,<br />

Phyteuma<br />

.<br />

Campanula raineri


•Famiglia distribuita dalle regioni tropicali a quelle temperate.<br />

•Da noi, ben rappresentata nei pascoli alpini, nei prati, su rupi e<br />

pietraie, ma anche in ambienti forestali.<br />

•Numerose specie endemiche (Campanula raineri, Campanula<br />

elatinoides, Physoplexys comosa…)<br />

Campanula scheuchzeri<br />

Phyteuma betonicifolium<br />

Campanula cochleariifolia<br />

Phyteuma<br />

globulariaefolium


COMPOSITAE<br />

Infiorescenza a capolino che ricorda in tutto e per tutto un singolo fiore; i veri fiori<br />

possono essere di due tipi: ligulati e tubulosi<br />

Habitus: erbaceo (arboreo ai tropici)<br />

Calice: trasformato in pappo, un ciuffo di peli che serve alla disseminazione.<br />

Talora il pappo manca.<br />

Corolla: gamopetala, con un lembo allungato (fiori ligulati) o tutti i lembi uguali<br />

(fiori tubulosi)<br />

Androceo: gli <strong>stami</strong> sono fusi tra loro a manicotto, difficili da vedere.<br />

Gineceo: Un ovario infero.<br />

Foglie: in genere alterne, raramente opposte<br />

Possibili confusioni: Dipsacaceae<br />

Generi importanti: Aster, Leontodon, Hieracium, Crepis, Senecio, Chrysanthemum,<br />

Doronicum, Centaurea, Artemisia, Achillea....


Capolino<br />

Fiore ligulato<br />

Fiori tubulosi


Ai fiori possono trovarsi associate altre strutture dette “pagliette” o “squame”<br />

Paglietta


Doronicum grandiflorum Tutti fiori tubulosi e ligulati


Crepis kerneri<br />

Tutti fiori ligulati


Centaurea rhaetica Tutti fiori tubulosi


Arnica montana Achillea nana Tanacetum corymbosum<br />

Leucanthemopsis minima<br />

•La famiglia più importante delle dicotiledoni.<br />

•Distribuzione cosmopolita.<br />

•Presente in quasi tutti gli ambienti, da quelli<br />

ruderali a quelli naturali, in tutti I piani<br />

altitudinali.<br />

•Più legata agli ambienti aperti, ma presenti<br />

anche in quelli forestali (Tanacetum<br />

corymbosum, Homogyne alpina, Aposeris<br />

foetida…)


Leontopodium alpinum<br />

Centaurea triumfetti<br />

•La disposizione più comune dei fiori è quella<br />

con fiori tubulosi al centri e ligulati alla<br />

periferia (Asteroidee) o tutti ligulati<br />

(Cicorioidee).<br />

•Raramente si possono avere fiori tutti<br />

tubulosi con funzione vessillare (Centaurea)<br />

•Spesso se I fiori sono tutti tubulosi la<br />

funzione vessillare è assunta dalle squame<br />

dell’involucro esterno (Leontopodium).<br />

•Spesso in questo caso i capolini sono poco<br />

vistosi.<br />

Gnaphalium hoppeanum


•Grande variabilità di forme e di ecologia.<br />

•Nonostante le composite siano<br />

principalmente entomofile, si osserva<br />

talvolta un titorno alla anemofilia<br />

(Ambrosia, Artemisia).<br />

•Specie apomittiche (Taraxacum)<br />

•Numerose specie di interesse economico.<br />

•Alcune specie endemiche (Telekia<br />

speciosissima) rare o protette<br />

(Leontopodium alpinum).<br />

Adenostyles alliariae<br />

Petasites albus<br />

Taraxacum officinale<br />

Hieracium pilosella


Monocotiledoni<br />

•24 Famiglie e circa 1100 specie in Italia.<br />

•Non ci sono specie arboree in Italia, eccettuata la palma nana.<br />

•Anche le specie legnose arbustive sono molto poche<br />

(pungitopo, asparago…).<br />

•Considerate “più evolute”.<br />

•L’evoluzione ha portato a due vertici estremamente<br />

specializzati: le Orchidaceae e le Graminaceae.<br />

•La famiglia più importante in Italia è quella delle Graminaceae.


LILIACEAE<br />

Habitus: quasi sempre erbaceo con fusti sotterranei (bulbi, rizomi ecc.); raramente<br />

arbustivo<br />

Perigonio: Quasi sempre 6 tepali, raramente 4 liberi o saldati (Muscari…) corolla<br />

regolare<br />

Androceo: 6 <strong>stami</strong><br />

Gineceo: Un ovario supero<br />

Foglie: alterne, spesso tutte basali, raramente verticillate (giglio martagone, Paris)<br />

Possibili confusioni: Con le Iridaceae (ovario infero, 3 <strong>stami</strong>) e le Amaryllidaceae<br />

(ovario infero).<br />

Generi importanti: Allium, Lilium, Ornithogalum, Asparagus, Polygonatum...


•Famiglia ora smembrata in<br />

numerose famiglie più<br />

piccole. Le specie arbustive<br />

ne sono state separate.<br />

•Principalmente legata alle<br />

zone temperate e tropicali<br />

dell’emisfero boreale.<br />

•Le liliacee sono<br />

principalmente specie<br />

bulbose o rizomatose.<br />

•Nelle nostre regioni sono<br />

tipiche piante di sottobosco<br />

di boschi di loatifoglie.<br />

•Frequentano anche<br />

ambienti più aperti ma sono<br />

meno frequenti a quote<br />

elevate.<br />

•Numerose specie di<br />

interesse alimentare (aglio,<br />

cipolla, asparago..)<br />

Lilium bulbiferum Ornithogalum umbellatum<br />

Erythronium dens-canis<br />

Tulipa australis


IRIDACEAE<br />

Habitus: erbaceo con fusti sotterranei (bulbi, rizomi ecc.);<br />

Perigonio: 6 tepali liberi; corolla regolare, talora irregolare.<br />

Androceo: 3 <strong>stami</strong><br />

Gineceo: Un ovario infero<br />

Foglie: alterne, spesso tutte basali.<br />

Possibili confusioni: Con le Liliaceae e con le Amaryllidaceae (che hanno 6 <strong>stami</strong>)<br />

Generi importanti: Crocus, Iris


Crocus napolitanus Crocus albiflorus Iris pseudacorus Crocus biflorus<br />

•Famiglia dalle caratteristiche morfologiche ed ecologiche simili alle liliacee<br />

•Legate al sottobosco dei boschi di latifoglie e ai prati da sfalcio.<br />

•Alcune specie (Iris pseudacorus) anche agli ambienti umidi.<br />

•Molte specie (Crocus) hanno fioritura molto precoce.<br />

•Interesse economico abbastanza limitato in confronto alle liliacee (zafferano, Crocus<br />

sativus)


AMARYLLIDACEAE<br />

Habitus: erbaceo con fusti sotterranei (bulbi, rizomi ecc.);<br />

Perigonio: Quasi sempre 6 tepali, liberi o saldati; corolla regolare<br />

Androceo: 6 <strong>stami</strong><br />

Gineceo: Un ovario infero<br />

Foglie: alterne, quasi sempre tutte basali<br />

Possibili confusioni: Con le iridaceae (v.) e le liliaceae (v.)<br />

Generi importanti: Narcissus, Leucojum, Galanthus


Leucojum vernum<br />

Galanthus nivalis<br />

•Famiglia dalle caratteristiche complessive simili a quelle delle iridacee<br />

•È una famiglia particolarmente diffusa nelle regioni tropicali (Saudamerica in<br />

particolare) e mediterranee.<br />

•Molte specie ornamentali (Narcissus).


ORCHIDACEAE<br />

Habitus: Da noi sempre erbaceo, con bulbi sotterranei a forma di doppio<br />

sacco odore caratteristico “di vaniglia” .<br />

Perigonio: 6 tepali; corolla irregolare: 3 tepali esterni normali, 3 interni di cui 1<br />

(labello) ingrandito e modificato dalla forma strana, spesso con sperone.<br />

Androceo: Non ci sono <strong>stami</strong> evidenti: il polline è fuso in 2 masse dette pollìni.<br />

Gineceo: Un ovario infero, ritorto.<br />

Foglie: alterne, spesso tutte basali, sempre intere.<br />

Possibili confusioni: Famiglia inconfondibile.<br />

Generi importanti: Orchis, Ophrys, Cephalanthera, Serapias...


Orchis purpurea Ophris bertolonii<br />

Orchis mascula<br />

•Famiglia distribuita principalmente nelle regioni tropicali, dove ha molte specie epifite.<br />

•Da noi è diffusa principalmente negli ambienti submediterranei (boscaglie del piano<br />

collinare).<br />

•Famiglia di notevoli adattamenti coevolutivi con gli insetti per l’impollinazione…<br />

•.. e con funghi micorrizici per la sopravvivenza e la germinazione dei semi.<br />

•I semi sono microscopici e dispersi dal vento ( bastano le correnti ascensionali<br />

dovute al calore).


Coeloglossum viride<br />

Orchis maculata<br />

Neottia nidus-avis<br />

•Numerosi adattamenti morfologici del fiore finalizzati all’entomogamia.<br />

•Alcune specie (Neottia nidus-avis, Limodorum abortivum) sono saprofite e prive di<br />

clorofilla.<br />

•Nonostante siano legate ai climi tropicali, alcune orchidee si rinvengono ad alta quota<br />

(Orchis maculata, O. mascula…) fino ai pascoli alpini e alle morene (Coeloglossum<br />

viride).


Orchis simia Orchis ustulata<br />

Orchis morio<br />

•Le orchidee sono tutte protette dalle leggi nazionali e regionali.<br />

•La semplice raccolta di uno stelo fiorito può causare la morte di tutta la pianta.<br />

•In erbario perdono I colori e marciscono diventando di colore brunastro.<br />

•Qualche specie (non italiana) ha interesse economico: es. la vaniglia.


JUNCACEAE<br />

Infiorescenza. Infiorescenza aperta e ramificata (antela) con i rami laterali più<br />

lunghi dei centrali.<br />

Perigonio:.6 tepali bruni o nerastri, talora bianchi.<br />

Androceo: 6 <strong>stami</strong>.<br />

Gineceo: Un ovario supero.<br />

Foglie: piane (Luzula) o conduplicate (Juncus).<br />

Possibili confusioni: allo stato sterile, le luzule si confondono con le<br />

graminacee, ma hanno in genere foglie molto pelose, a peli lunghi, e non<br />

hanno ligula. In fiore sono inconfondibili.<br />

Generi importanti: Juncus, Luzula


Luzula multiflora<br />

Juncus jacquinii<br />

Luzula nivea Luzula lutea<br />

•Famiglia cosmopolita.<br />

•Due soli generi nella nostra flora.<br />

•Juncus è principlamente legato ad<br />

ambienti umidi (con eccezioni,<br />

come Juncus trifidus delle creste e<br />

delle praterie alpine).<br />

•Luzula è particolarmente legata<br />

ad ambienti forestali o a pascoli,<br />

principalmente su suoli acidi.<br />

Esistono specie di ghiaione o<br />

morena di alta quota (Luzula<br />

alpino-pilosa).<br />

•La famiglia ha una certa<br />

importanza ecologica, mentre è<br />

scarsa quella economica.


GRAMINACEAE<br />

Infiorescenza: a pannocchia (spiga di spighette) aperta o contratta fino a<br />

spiciforme.<br />

Perigonio: assente: i fiori racchiusi tra due brattee dette glumette o lemmi;<br />

un’altra coppia di brattee (glume) si trova alla base della spighetta. Glume e<br />

glumette possono essere prolungate in una resta. Fiori ermafroditi (quasi<br />

sempre)<br />

Androceo: 3 <strong>stami</strong> sporgenti dalle glumette solo alla fioritura.<br />

Gineceo: ovario supero.<br />

Foglie: Piane o conduplicate, talvolta pelose, quasi sempre con una piccola<br />

membrana (ligula) all’attaccatura tra foglia e fusto. La foglia alla base si<br />

prolunga in una guaina aperta..<br />

Possibili confusioni: Juncacee,Cyperaceae.<br />

Generi importanti: Poa, Festuca, Agrostis, Bromus, Anthoxanthum, Phleum,<br />

Dactylis, Trisetum, Arrhenatherum, Lolium...


Struttura vegetativa di<br />

una graminacea


Pannocchia<br />

aperta<br />

Pannocchia<br />

contratta<br />

(spiciforme)<br />

“Spiga” Infiorescenza<br />

digitata


Dactylis glomerata<br />

Poa trivialis<br />

•Famiglia cosmopolita e diffusa in tutti gli<br />

ambienti, cala di importanza solo alle quote più<br />

elevate.<br />

•Dominante negli ecosistemi di prateria (il 24%<br />

della vegetazione terrestre.)<br />

•Da noi diffusa ovunque, dominante nelle praterie<br />

sia naturali che antropiche; solo le praterie<br />

sommitali sono dominate dalle Cyperaceae.<br />

•Rappresenta l’adattamento estremo<br />

all’impollinazione anemofila.<br />

Lolium perenne<br />

Arrhenatherum elatius


•Di gran lunga la famiglia di angiosperme più importante economicamente (frumento,<br />

mais, riso, orzo, segale, avena, canna da zucchero…).<br />

Alcune specie esotiche sono spontaneizzate nelle nostre regioni (Panicum, Setaria..).<br />

La grande quantità di polline prodotto ne fa importanti agenti allergenici.<br />

Brachypodium dystachium Phragmites australis


CYPERACEAE<br />

Infiorescenza: a spiga semplice: spesso più di una spiga all’apice o lungo il<br />

fusto.<br />

Perigonio: assente: i fiori sono protetti da una gluma. Fiori quasi sempre<br />

unisessuali.<br />

Androceo: 3 <strong>stami</strong>.<br />

Gineceo: ovario supero.<br />

Foglie: Piane o conduplicate, quasi mai pelose, quasi sempre senza ligula.<br />

Guaina chiusa. Il fusto è trigono.<br />

Possibili confusioni: Graminacee<br />

Generi importanti: Carex, Scirpus, Cyperus, Elyna...


Carex bigelowii Carex fusca<br />

•Famiglia cosmopolita, diffusa prevalentemente<br />

negli ambienti umidi.<br />

•Famiglia dominante nelle torbiere ma anche nelle<br />

praterie d’alta quota (Carex curvula su silice,<br />

Carex firma e C. semprevirens su suoli basici).<br />

•Carex è il genere più ricco in specie della nostra<br />

flora (oltre 100).<br />

•Carex baldensis è specie endemica con areale<br />

frammentato dalle glaciazioni.<br />

Elyna myosuroides<br />

Carex curvula<br />

Eriophorum<br />

angustifolium


Confronto tra i fiori delle famiglie graminoidi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!