09.05.2013 Views

Elementi di Teoria Spettrale per operatori autoaggiunti non limitati.

Elementi di Teoria Spettrale per operatori autoaggiunti non limitati.

Elementi di Teoria Spettrale per operatori autoaggiunti non limitati.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 9<br />

<strong>Elementi</strong> <strong>di</strong> <strong>Teoria</strong> <strong>Spettrale</strong> <strong>per</strong><br />

o<strong>per</strong>atori <strong>autoaggiunti</strong> <strong>non</strong> <strong>limitati</strong>.<br />

9.1 Teorema spettrale <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori <strong>autoaggiunti</strong> <strong>non</strong> <strong>limitati</strong>.<br />

Ci occu<strong>per</strong>emo ora <strong>di</strong> generalizzare parte delle definizioni e dei risultati ottenuti nella sezione<br />

precedente. In particolare vogliamo <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> decomposizione spettrale nel caso<br />

<strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori <strong>autoaggiunti</strong> <strong>non</strong> <strong>limitati</strong>. L’importanza in fisica <strong>di</strong> tale teorema risiede nel fatto<br />

che, nella Meccanica Quantistica, la maggior parte degli o<strong>per</strong>atori <strong>autoaggiunti</strong> che rappresentano<br />

osservabili <strong>di</strong> concreto interesse fisico sono o<strong>per</strong>atori <strong>non</strong> <strong>limitati</strong>. Il caso tipico è dato<br />

dall’o<strong>per</strong>atore posizione introdotto nel capitolo 5.<br />

9.1.1 Integrazione <strong>di</strong> funzioni <strong>non</strong> limitate rispetto a misure spettrali.<br />

L’estensione dei teoremi precedenti al caso <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori <strong>non</strong> <strong>limitati</strong> si basa sulla definizione <strong>di</strong><br />

integrazione <strong>di</strong> funzioni <strong>non</strong> limitate rispetto a misure spettrali. Se P è una misura spettrale<br />

sullo spazio topologico a base numerabile X nel senso della definizione 8.3 e se f : X → C è<br />

<br />

una funzione misurabile (rispetto all’algebra <strong>di</strong> Borel <strong>di</strong> X) ma <strong>non</strong> necessarimante limitata,<br />

X f(x)dP (x) <strong>non</strong> ha alcun senso fino ad ora. Tuttavia consideriamo un vettore ψ ∈ H, spazio<br />

<strong>di</strong> Hilbert della PVM P , tale che<br />

<br />

|f(x)| 2 dµψ(x) < +∞ , (9.1)<br />

X<br />

dove la misura spettrale rispetto a ψ, µψ, è quella definita in (c) del teorema 8.4. Possiamo<br />

sempre trovare una successione <strong>di</strong> funzioni misurabili e limitate fn tali che fn → f <strong>per</strong> n → +∞<br />

nel senso della norma <strong>di</strong> L 2 (X, µψ). Per esempio, come si prova facilmente dal teorema della<br />

convergenza monotona, basta considerare la successione <strong>di</strong> funzioni fn := χn · f, dove χn è la<br />

funzione caratteristica dell’insieme<br />

{x ∈ X | |f(x)| < n} .<br />

258


Usando (iii) <strong>di</strong> (a) e (b) del teorema 8.5, si ricava imme<strong>di</strong>atamente che vale l’identità<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

X<br />

<br />

fn(x)dP (x)ψ −<br />

X<br />

<br />

<br />

fm(x)dP (x)ψ<br />

<br />

2<br />

<br />

=<br />

X<br />

|fn(x) − fm(x)| 2 dµψ(x) . (9.2)<br />

Pertanto la successione <strong>di</strong> vettori <br />

X fn(x)dP (x)ψ converge a qualche vettore che in<strong>di</strong>cheremo<br />

con <br />

X f(x)dP (x)ψ<br />

<br />

<br />

f(x)dP (x)ψ := lim fn(x)dP (x)ψ . (9.3)<br />

X<br />

n→+∞<br />

X<br />

È chiaro che <br />

X f(x)dP (x)ψ <strong>non</strong> <strong>di</strong>pende dalla successione {fn}n∈N. Se infatti {gn}n∈N è un’altra<br />

successione <strong>di</strong> funzioni misurabili limitate che converge a f nel senso della norma <strong>di</strong> L2 (X, µψ),<br />

la norma al quadrato del vettore <br />

X fn(x)dP (x)ψ − <br />

X gn(x)dP (x)ψ risulta essere maggiorata<br />

da, procedendo come sopra,<br />

<br />

|fn(x) − gn(x)| 2 dµψ(x) → 0 se n → +∞ ,<br />

e <strong>per</strong>tanto<br />

X<br />

<br />

<br />

lim<br />

n→+∞<br />

fn(x)dP (x) = lim<br />

X<br />

n→+∞<br />

gn(x)dP (x) .<br />

X<br />

Possiamo allora enunciare e provare il seguente fondamentale teorema.<br />

Teorema 9.1. Siano X uno spazio topologico a base numerabile, H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert e<br />

P : T(X) → B(H) una misura a valori <strong>di</strong> proiezione definita sulla σ-algebra <strong>di</strong> Borel <strong>di</strong> X.<br />

Sia f : X → C una funzione misurabile e si definisca<br />

<br />

<br />

∆f := ψ ∈ H <br />

|f(x)| 2 <br />

dµψ(x) < +∞ . (9.4)<br />

Valgono i seguenti fatti.<br />

(a) ∆f è un sottospazio denso <strong>di</strong> H.<br />

(b) L’applicazione <br />

f(x)dP (x) : ∆f ∋ ψ ↦→<br />

X<br />

X<br />

<br />

X<br />

f(x)dP (x)ψ , (9.5)<br />

dove il secondo membro è definito in (9.3) <strong>per</strong> una qualsiasi successione <strong>di</strong> funzioni misurabili<br />

limitate {fn}n∈N convergenti a f nel senso della norma <strong>di</strong> L 2 (X, µψ), definisce un o<strong>per</strong>atore<br />

lineare.<br />

(c) L’o<strong>per</strong>atore <br />

X f(x)dP (x) definito in (b) sod<strong>di</strong>sfa le seguenti proprietà.<br />

<br />

(i) È un o<strong>per</strong>atore chiuso. Inoltre X f(x)dP (x) è anche limitato, definito su tutto H, e con<br />

norma pari a ||f ↾supp(P ) ||∞ se f è limitata sul supporto <strong>di</strong> P . In questo caso <br />

X f(x)dP (x)<br />

coincide con la definizione <strong>di</strong> integrale <strong>di</strong> funzione rispetto ad una PVM data nella definizione<br />

8.4.<br />

259


(ii) Vale l’identità<br />

<br />

X<br />

† <br />

f(x)dP (x) = f(x)dP (x) , (9.6)<br />

X<br />

quin<strong>di</strong>, in particolare, <br />

X f(x)dP (x) è autoaggiunto se f è reale.<br />

(iii) Se f : R → C e g : R → C sono misurabili e se <br />

<br />

X f(x)dP (x)<br />

definito (cioè <br />

X g(x)dP (x)ψ ∈ ∆f ) allora:<br />

<br />

X<br />

<br />

f(x)dP (x)<br />

X<br />

<br />

g(x)dP (x)ψ =<br />

X<br />

X<br />

g(x)dP (x)ψ è ben<br />

(f · g)(x)dP (x)ψ (9.7)<br />

dove · denota il prodotto <strong>di</strong> funzioni punto <strong>per</strong> punto.<br />

In particolare se <br />

<br />

<br />

<br />

X f(x)dP (x) X g(x)dP (x)ψ e X g(x)dP (x) X f(x)dP (x)ψ sono entrambi<br />

ben definiti allora deve risultare<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

f(x)dP (x) g(x)dP (x)ψ = g(x)dP (x) f(x)dP (x)ψ . (9.8)<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Infine <br />

<br />

X f(x)dP (x) X χE(x)dP (x)ψ e <br />

X χE(x)dP (x) <br />

X f(x)dP (x)ψ sono sempre ben definiti,<br />

<strong>per</strong> ogni ψ ∈ H se f è limitata sul boreliano E ⊂ X.<br />

(iv) Se p : R → C è un polinomio <strong>di</strong> grado n, vale<br />

<br />

p(x)dP (x)ψ = p(T )ψ , (9.9)<br />

R<br />

<strong>per</strong> ogni ψ ∈ ∆xn, dove p(T ) a secondo membro è ottenuto sostituendo formalmente alla variabile<br />

x del polinomio p l’o<strong>per</strong>atore T := <br />

X xdP (x), interpretando in esso T 0 come I e T n come la<br />

composizione <strong>di</strong> n copie <strong>di</strong> T , <strong>per</strong> n = 1, 2, 3, . . .<br />

(v) Per ogni ψ ∈ ∆f e φ ∈ H si ha<br />

<br />

<br />

<br />

φ <br />

f(x)dP (x)ψ = f(x)dµφ,ψ(x) . (9.10)<br />

X<br />

(vi) Per ogni ψ ∈ ∆f si ha<br />

(vii) L’o<strong>per</strong>atore <br />

<br />

<br />

ψ <br />

<br />

X<br />

X<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

X<br />

X<br />

<br />

<br />

f(x)dP (x)ψ<br />

<br />

2<br />

<br />

=<br />

f(x)dP (x) è positivo <strong>per</strong> f positiva, cioè:<br />

X<br />

|f(x)| 2 dµψ(x) . (9.11)<br />

<br />

f(x)dP (x)ψ ≥ 0 <strong>per</strong> ogni ψ ∈ ∆f se f(x) ≥ 0 <strong>per</strong> x ∈ X (9.12)<br />

Prova.<br />

(a) e (b) Dobbiamo <strong>per</strong> prima cosa provare che, <strong>per</strong> ogni fissata f : X → C misurabile, se<br />

260


x, y ∈ ∆f allora x + y ∈ ∆f e cx ∈ ∆f <strong>per</strong> c ∈ C arbitrario. Per inciso, ∆f contiene almeno il<br />

vettore nullo <strong>di</strong> H <strong>per</strong> cui è <strong>non</strong> vuoto.<br />

Se x, y ∈ ∆f e E ∈ T(X) si ha:<br />

Quin<strong>di</strong><br />

Vale inoltre<br />

µx+y(E) = (P (E)(x + y)|x + y) = µx(E) + µy(E) + 2Re(P (E)x|y) .<br />

µx+y(E) ≤ µx(E) + µy(E) + 2|(P (E)x|y)| .<br />

2|(P (E)x|y)| ≤ (P (E)x|x)(P (E)y|y) ≤ (P (E)x|x) + (P (E)y|y) = µx(E) + µy(E) .<br />

Concludendo<br />

µx+y(E) ≤ 2(µx(E) + µy(E)) .<br />

Questa identità implica che se L2 (X, µx) ∋ f e L2 (X, µy) ∋ f allora L2 (X, µx+y) ∋ f. Cioè,<br />

se x, y ∈ ∆f allora x + y ∈ ∆f . D’altra parte, essendo µx(E) = (P (E)x|x), è chiaro che<br />

f ∈ L2 (X, µcx) se f ∈ L2 (X, µx) e c ∈ C. Cioè, se x ∈ ∆f allora cx ∈ ∆f.<br />

Ora, il fatto che l’applicazione <br />

X f(x)dP (x) : ∆f ∋ ψ ↦→ <br />

X<br />

f(x)dP (x)ψ sia lineare segue<br />

imme<strong>di</strong>atamente dal fatto che l’integrale <strong>di</strong> una funzione limitata rispetto ad una PVM sia un<br />

o<strong>per</strong>atore lineare.<br />

Passiamo a provare che ∆f è denso. Fissata f come nelle ipotesi, si definiscano gli insiemi<br />

En := {x ∈ X | n − 1 ≤ |f(x)| < n} ,<br />

<strong>per</strong> ogni naturale maggiore o uguale a 1. Si osservi che gli En sono <strong>di</strong>sgiunti a due a due e la loro<br />

unione è X. Della definizione 8.3 segue imme<strong>di</strong>atamente che i sottospazi chiusi Hn := P (En)H<br />

sono a due a due ortogonali e, <strong>per</strong> la proprietà (d) della suddetta definizione, le combinazioni<br />

lineari finite <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> tutti gli spazi Hn definiscono un sottospazio denso in H. Dal teorema<br />

della convergenza monotona:<br />

<br />

X<br />

|f(x)| 2 dµψ(x) = lim<br />

k<br />

<br />

k→+∞<br />

n=1<br />

L’integrale dopo il simbolo <strong>di</strong> sommatoria può essere trascritto<br />

<br />

<br />

<br />

χEn(x)f(x)dP (x)ψ <br />

<br />

<br />

χEn(x)f(x)dP (x)ψ .<br />

X<br />

X<br />

X<br />

|χEn(x)f(x)| 2 dµψ(x) . (9.13)<br />

D’altra parte, visto che x ↦→ χEn(x)f(x) è limitata <strong>per</strong> costruzione e che χEn<br />

usando (iii) in (a) <strong>di</strong> teorema 8.2 si ha<br />

= χEn · χEn,<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

χEn(x)f(x)dP (x)ψ = χEn(x)f(x)dP (x) χEn(x)dP (x)ψ = χEn(x)f(x)dP (x)◦P (En)ψ.<br />

X<br />

X<br />

X<br />

261<br />

X


Se quin<strong>di</strong> ψ ∈ Hn, essendo i proiettori P (En) ortogonali a due a due, varrà:<br />

<br />

χEk (x)f(x)dP (x)ψ = 0, se k = n .<br />

X<br />

Di conseguenza, nelle ipotesi dette <strong>per</strong> ψ, la serie in (9.13) si riduce a:<br />

<br />

|f(x)| 2 <br />

dµψ(x) =<br />

X<br />

|χEn(x)f(x)|<br />

X<br />

2 dµψ(x) < n 2 < +∞ .<br />

Conclu<strong>di</strong>amo che Hn ⊂ ∆f, <strong>per</strong> ogni n = 1, 2, . . .. Dato che ∆f è sottospazio conterrà anche il<br />

sottospazio denso delle combinazioni lineari finite <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> tutti gli spazi Hn. Pertanto ∆f<br />

è denso.<br />

(c) Mostriamo che T := <br />

X f(x)dP (x) è un o<strong>per</strong>atore chiuso. Si deve quin<strong>di</strong> provare che se<br />

φnn∈N ⊂ ∆f e contemporaneamente esistono φ := limn→+∞ φn e ψ := limn→+∞ T φn allora<br />

φ ∈ ∆f e ψ = T φ. Nel seguito ψn := T φn.<br />

(i) Scegliendo fn := f <strong>per</strong> ogni n ∈ N in (9.3) si vede che nel caso f sia limitata, <br />

coincide con la definizione data nella definizione 8.4.<br />

(da completare) ✷<br />

X<br />

f(x)dP (x)<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> dare la seguente definizione che estende la nozione <strong>di</strong> integrale <strong>di</strong> una funzione<br />

rispetto ad una PVM.<br />

Definizione 9.1. Siano X uno spazio topologico a base numerabile, H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert e<br />

P : T(X) → B(H) una misura a valori <strong>di</strong> proiezione definita sulla σ-algebra <strong>di</strong> Borel <strong>di</strong> X.<br />

(a) Se f : X → C una funzione misurabile, l’o<strong>per</strong>atore<br />

<br />

f(x)dP (x) : ∆f → H<br />

X<br />

dato in (9.5) è detto integrale <strong>di</strong> f rispetto alla misura a valori <strong>di</strong> proiezione P .<br />

(b) Per ogni E ⊂ T(X) e <strong>per</strong> ogni f : X → C misurabile oppure g : E → C misurabile, gli<br />

integrali <br />

<br />

f(x) dP (x) := χE(x)f(x) dP (x)<br />

e <br />

E<br />

E<br />

X<br />

<br />

g(x) dP (x) :=<br />

X<br />

g0(x) dP (x) ,<br />

dove g0(x) := g(x) se x ∈ E oppure g0(x) := 0 se x ∈ E, sono detti, rispettivamente, integrale<br />

<strong>di</strong> f su E e integrale <strong>di</strong> g su E (rispetto alla misura a valori <strong>di</strong> proiezione P ).<br />

Nota. Per (i) in (c) del teorema 9.1, questa definizione estende quella già data in definizione<br />

8.4 <strong>per</strong> il caso <strong>di</strong> funzioni limitate.<br />

262


9.1.2 Teorema <strong>di</strong> decomposizione spettrale <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori <strong>autoaggiunti</strong> <strong>non</strong><br />

<strong>limitati</strong>.<br />

Siamo ora in grado <strong>di</strong> eneunciare e provare il teorema <strong>di</strong> decomposizione spettrale <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori<br />

<strong>autoaggiunti</strong> <strong>non</strong> <strong>limitati</strong>.<br />

Teorema 9.2. Sia T o<strong>per</strong>atore autoaggiunto (<strong>non</strong> necessariamente limitato) sullo spazio <strong>di</strong><br />

Hilbert H. Valgono i seguenti fatti.<br />

(a) Esiste ed è unica una misura a valori <strong>di</strong> proiezione P (T ) su R (dotato della topologia<br />

standard) tale che:<br />

<br />

T =<br />

(b) Vale l’identità<br />

λ dP<br />

R<br />

(T ) (λ) . (9.14)<br />

supp(P (T ) ) = σ(T ) (9.15)<br />

e valgono in particolare i seguenti fatti<br />

(i) λ ∈ σp(T ) se e solo se P (T ) ({x}) = 0;<br />

(ii) λ ∈ σc(T ) se e solo se P (T ) ({x}) = 0 e, <strong>per</strong> ogni a<strong>per</strong>to Aλ ⊂ R con Aλ ∋ x, è<br />

P (T ) (Aλ) = 0;<br />

(iii) se λ ∈ σ(T ) è un punto isolato, allora λ ∈ σp(T );<br />

(iv) se λ ∈ σc(T ), allora, <strong>per</strong> ogni ɛ > 0, esiste φɛ ∈ D(T ) con ||φɛ|| = 1 e<br />

Prova. (da completare) ✷<br />

0 < ||T φɛ − λφɛ|| ≤ ɛ .<br />

Una utile definizione <strong>per</strong> le applicazioni in meccanica quantistica la seguente.<br />

Definizione 9.2. Sia T o<strong>per</strong>atore autoaggiunto sullo spazio <strong>di</strong> Hilbert H. Se f : R → C,<br />

l’o<strong>per</strong>atore<br />

<br />

f(T ) := f(x)dP (T ) (x) , (9.16)<br />

R<br />

con, <strong>di</strong> conseguenza, dominio D(f(T )) = {ψ ∈ H | <br />

R |f(x)|2dµψ(x) < +∞} è detto funzione<br />

f dell’o<strong>per</strong>atore T .<br />

Le funzioni <strong>di</strong> un o<strong>per</strong>atore godono allora <strong>di</strong> alcune notevoli proprietà. Alcune <strong>di</strong> esse seguono<br />

imme<strong>di</strong>atamente dal teorema 9.1. La seguente proposizione ne specifica ulteriori in relazione<br />

con lo spettro <strong>di</strong> T .<br />

Proposizione 9.1. Sia T o<strong>per</strong>atore autoaggiunto sullo spazio <strong>di</strong> Hilbert H e f : R → C una<br />

funzione misurabile. l’o<strong>per</strong>atore f(T ) gode delle seguenti proprietà.<br />

263


(a) f(T ) commuta con tutti gli o<strong>per</strong>atori commuta con tutti gli o<strong>per</strong>atori <strong>di</strong> B(H) che commutano<br />

con T .<br />

(b) σ(f(T )) ⊂ f(σ(T )) dove la barra in<strong>di</strong>ca la chiusura topologica. In particolare vale più fortemente<br />

σ(f(T )) = f(σ(T )) se f è derivabile su R.<br />

(c) Se f è limitata f(σp(T )) ⊂ σp(f(T )).<br />

9.2 Gruppi unitari ad un parametro fortemente continui e Teorema<br />

<strong>di</strong> Stone.<br />

Il teorema <strong>di</strong> Stone è uno dei teoremi più importanti <strong>per</strong> le applicazioni in meccanica quantistica<br />

(e <strong>non</strong> solo). Per enunciarlo abbiamo bisogno <strong>di</strong> qualche definizione e semplice risultato<br />

preliminare.<br />

Definizione 9.3. Sia H è spazio <strong>di</strong> Hilbert. Una classe {Ut}t∈R ⊂ B(H) è detta gruppo ad<br />

un parametro se vale<br />

U0 = I e UtUs = Ut+s <strong>per</strong> ogni coppia t, s ∈ R (9.17)<br />

Un gruppo ad un parametro costituito da o<strong>per</strong>atori unitari è detto gruppo unitario ad un<br />

parametro.<br />

Un gruppo ad un parametro {Ut}t∈R ⊂ B(H) è detto debolmente continuo in t0 ∈ R oppure<br />

fortemente continuo in t0 ∈ R se l’applicazione t ↦→ Ut è continua in t0, rispettivamente,<br />

nella topologia o<strong>per</strong>atoriale debole ovvero in quella o<strong>per</strong>atoriale forte dotando R della topologia<br />

standard.<br />

Un gruppo ad un parametro {Ut}t∈R ⊂ B(H) è detto debolmente continuo oppure fortemente<br />

continuo se è rispettivamente tale in ogni punto <strong>di</strong> R.<br />

Si osservi che dalla con<strong>di</strong>zione (9.17) segue imme<strong>di</strong>atamente che<br />

U −1<br />

t = U−t , <strong>per</strong> ogni t ∈ R . (9.18)<br />

La prova è ovvia: da U −1<br />

t Ut = I, applicando U−t al lato destro dei due membri ed usando la<br />

seconda <strong>di</strong> (9.17), si ha U −1<br />

t Ut−t = U−t ossia, dalla prima identità in (9.17), U −1<br />

t = U−t.<br />

I gruppi unitari ad un parametro godono <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse notevoli proprietà.<br />

Proposizione 9.2. Sia (H, (·|·)) uno spazio <strong>di</strong> Hilbert complesso e {Ut}t∈R un gruppo unitario<br />

ad un parametro. I seguenti fatti sono equivalenti.<br />

(a) (ψ|Utψ) → (ψ|ψ) <strong>per</strong> t → 0 e <strong>per</strong> ogni ψ ∈ H.<br />

(b) {Ut}t∈R è debolmente continuo in t = 0.<br />

(c) {Ut}t∈R è debolmente continuo.<br />

(d) {Ut}t∈R è fortemente continuo in t = 0.<br />

264


(e) {Ut}t∈R è fortemente continuo.<br />

Prova. Prima <strong>di</strong> tutto rietichettiamo come segue le proposizioni precedenti.<br />

(1) {Ut}t∈R è debolmente continuo in t = 0. (2) (ψ|Utψ) → (ψ|ψ) <strong>per</strong> t → 0 e <strong>per</strong> ogni ψ ∈ H.<br />

(3) {Ut}t∈R è fortemente continuo in t = 0. (4) {Ut}t∈R è fortemente continuo. (5) {Ut}t∈R è<br />

debolmente continuo. Infine mostriamo che (1) ⇒ (2) ⇒ (3) ⇒ (4) ⇒ (5) ⇒ (1).<br />

(1) ⇒ (2) e (2) ⇒ (3). La continuità <strong>per</strong> t = 0 nella topologia debole implica in particolare<br />

che, se t → 0, allora (ψ|Utψ) → (ψ|U0ψ) = (ψ|ψ) ed anche, prendendo il complesso coniugato,<br />

(Utψ|ψ) → (U0ψ|ψ) = (ψ|ψ). Viceversa, la continuità forte in t = 0 equivale a <strong>di</strong>re che, <strong>per</strong> ogni<br />

ψ ∈ H, se t → 0,<br />

||Utψ − U0ψ|| → 0 .<br />

Ricordando che U0 = I, prendendo il quadrato ed esprimento la norma in termine del prodotto<br />

scalare, tale identità equivale a<br />

(Utψ|Utψ) − (ψ|Utψ) − (Utψ|ψ) + (ψ|ψ) → 0 .<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> unitarietà <strong>per</strong> Ut implica che (Utψ|Utψ) = (ψ, ψ), da cui, l’identità <strong>di</strong> sopra si<br />

può ancora riscrivere come<br />

(ψ|ψ) − (ψ|Utψ) − (Utψ|ψ) + (ψ, ψ) → 0 , se t → 0 .<br />

Come precisato all’inizio della <strong>di</strong>mostrazione, questa identità è banalmente verificata nelle nostre<br />

ipotesi.<br />

(3) ⇒ (4). Se ψ ∈ H, vale<br />

Utψ − Ut0 ψ = Ut(ψ − U −1<br />

t Ut0 ψ) = Ut(ψ − Ut0−tψ) ,<br />

dove abbiamo sfruttato l’identità (9.18). In definitiva, usando il fatto che Ut è unitario, <strong>per</strong> ogni<br />

ψ ∈ H troviamo:<br />

||Usψ − Ut0 ψ|| = ||Us(ψ − Ut0−sψ)|| = ||ψ − Ut0−sψ||<br />

Nelle ipotesi <strong>di</strong> forte continutà in t = 0, tenendo conto che t0 − s → 0 <strong>per</strong> s → t0 si ha che<br />

||Usψ − Ut0ψ|| → 0. Quin<strong>di</strong> la continuità forte <strong>per</strong> t = 0 implica la continuità forte <strong>per</strong> ogni<br />

t0 ∈ R.<br />

(4) ⇒ (5). È ovvia dal fatto che la convergenza nella topologia forte implica quella nella<br />

topologia debole.<br />

(5) ⇒ (1). È banalmente vera <strong>per</strong> definizione. ✷<br />

Un’altra notevole proprietà dei gruppi unitari ad un parametro è la seguente.<br />

Proposizione 9.3. Sia (H, (·|·)) uno spazio <strong>di</strong> Hilbert complesso e {Ut}t∈R un gruppo unitario<br />

ad un parametro su <strong>di</strong> esso. Sia H ⊂ H un sottoinsieme tale che:<br />

(a) lo spazio 〈H〉 finitamente generato da H è denso in H,<br />

265


(b) {Ut}t∈R sod<strong>di</strong>sfa (ψ|Utψ) → (ψ|ψ) <strong>per</strong> t → 0 e <strong>per</strong> ogni ψ ∈ H,<br />

allora {Ut}t∈R è un gruppo unitario ad un parametro fortemente continuo.<br />

Prova. Usando la stessa <strong>di</strong>mostrazione fatta <strong>per</strong> la proposizione 9.2, si ha subito che (φ0|Utφ0) →<br />

(φ0|φ0) <strong>per</strong> t → 0 con φ0 ∈ H, implica che ||Utφ0 − φ0|| → 0 <strong>per</strong> t → 0. Se più in generale<br />

φ ∈ 〈H〉 allora φ = <br />

i∈I ciφ0i dove I è finito e φ0i ∈ H. Di conseguenza, se t → 0,<br />

<br />

<br />

<br />

||Utφ − φ|| = <br />

<br />

Ut<br />

<br />

<br />

ciφ0i − <br />

<br />

<br />

<br />

ciφ0i<br />

<br />

=<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ci(Utφ0i − φ0i) <br />

≤ |ci|||Utφ0i − φ0i|| → 0 .<br />

<br />

<br />

i<br />

i<br />

Per la proposizione 9.2, <strong>per</strong> <strong>di</strong>mostrare la tesi è allora sufficiente estendere il risultato a tutto H.<br />

Dobbiamo cioé provare che ||Utφ − φ|| → 0 <strong>per</strong> t → 0 <strong>per</strong> ogni φ ∈ 〈H〉 implica ||Utψ − ψ|| → 0<br />

se t → 0 <strong>per</strong> ogni ψ ∈ H. Dato che 〈H〉 è denso, <strong>per</strong> ogni ψ ∈ H fissato esisterà una successione<br />

{ψn}n∈N ⊂ 〈H〉 con ψn → φ se n → +∞. Se {tm}m∈N è una successione <strong>di</strong> reali che tende a 0,<br />

vale allora, dalla <strong>di</strong>suguaglianza triangolare e <strong>per</strong> n ∈ N fissato:<br />

||Utmψ − ψ|| ≤ ||Utmψ − Utmφn|| + ||Utmφn − φn|| + ||φn − ψ|| .<br />

Ossia, tenendo conto che gli Utm sono unitari e che la norma è <strong>non</strong> negativa:<br />

i<br />

0 ≤ ||Utmψ − ψ|| ≤ ||Utmφn − φn|| + 2||φn − ψ|| . (9.19)<br />

Per n fisso, il limite della successione <strong>di</strong> elementi am := ||Utmφn − φn|| è nullo <strong>per</strong> ipotesi, <strong>per</strong><br />

cui<br />

lim sup ||Utmφn − φn|| = lim inf<br />

m<br />

m ||Utmφn − φn|| = lim<br />

m→+∞ ||Utmφn − φn|| = 0 .<br />

Di conseguenza, dalla <strong>di</strong>suguaglianza (9.19) abbiamo che, <strong>per</strong> ogni n ∈ N<br />

0 ≤ lim sup ||Utmψ − ψ|| ≤ 2||φn − ψ|| , 0 ≤ lim inf<br />

m<br />

m<br />

||Utmψ − ψ|| ≤ 2||φn − ψ|| .<br />

D’altra parte, prendendo n sufficientemente grande, possiamo rendere piccolo a piacere ||φn−ψ||.<br />

Conclu<strong>di</strong>amo che:<br />

<strong>per</strong> cui esiste<br />

lim sup ||Utmψ − ψ|| = lim inf<br />

m<br />

m<br />

||Utmψ − ψ|| = 0 ,<br />

lim<br />

m→+∞ ||Utmψ − ψ|| = 0 .<br />

Dato che ψ ∈ H e la successione {tm}m∈N con tm → 0 erano arbitrari, conclu<strong>di</strong>amo che, <strong>per</strong><br />

ogni ψ ∈ H:<br />

lim<br />

t→0 ||Utψ − ψ|| = 0 .<br />

La <strong>di</strong>mostrazione è terminata ✷.<br />

266<br />

i


Per concludere possiamo enunciare e provare il celebre teorema <strong>di</strong> Stone. In realtà il risultato<br />

dovuto a Stone nel seguente teorema è la parte (b), che è la meno banale dell’enunciato.<br />

Teorema 9.3 (Teorema <strong>di</strong> Stone). Sia H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert. Vale quanto segue.<br />

(a) Se A : D(A) → H, con D(A) denso in H, è un o<strong>per</strong>atore autoaggiunto su H e P (A) è la sua<br />

misura spettrale, gli o<strong>per</strong>atori<br />

Ut = e −itA <br />

:= e −iλt dP (A) (λ) ,<br />

σ(A)<br />

con t ∈ R, costituiscono un gruppo unitario ad un parametro fortemente continuo. In tal caso:<br />

(i) esiste in H<br />

Utψ − ψ<br />

lim<br />

(9.20)<br />

t→0 t<br />

se e solo se ψ ∈ D(A);<br />

(ii) se ψ ∈ D(A) vale<br />

s- dUt<br />

<br />

<br />

<br />

Utψ − ψ<br />

dt ψ := lim = −iAψ (9.21)<br />

t=0<br />

t→0 t<br />

(b) Se {Ut}t∈R è un gruppo unitario ad un parametro fortemente continuo su H esiste, ed è<br />

unico, un o<strong>per</strong>atore autoaggiunto A : D(A) → H (con D(A) denso in H) tale che<br />

Prova. Da inserire. ✷<br />

e −itA = Ut , <strong>per</strong> ogni t ∈ R. (9.22)<br />

Definizione 9.4. Sia H è spazio <strong>di</strong> Hilbert e {Ut}t∈R ⊂ B(H) un gruppo unitario ad un<br />

parametro fortemente continuo. L’unico o<strong>per</strong>atore autoaggiunto su A tale da sod<strong>di</strong>sfare (9.22) è<br />

detto generatore (autoaggiunto) <strong>di</strong> {Ut}t∈R ⊂ B(H).<br />

Per concludere possiamo enunciare e provare un teorema riguardante la commutatività delle<br />

misure spettrali <strong>di</strong> due o<strong>per</strong>atori <strong>autoaggiunti</strong>. Tale teorema ha larghe applicazioni in Meccanica<br />

Quantistica.<br />

Teorema 9.4 Siano A e B due o<strong>per</strong>atori <strong>autoaggiunti</strong> (in generale <strong>non</strong> <strong>limitati</strong>) sullo spazio <strong>di</strong><br />

Hilbert H con misure spettrali P (A) e P (B) . I seguenti fatti sono equivalenti.<br />

(a) Per ogni coppia <strong>di</strong> boreliani E, E ′ ⊂ R<br />

(b) Per ogni coppia <strong>di</strong> numeri reali t, t ′ ∈ R<br />

P (A) (B)<br />

E P E ′ = P (B)<br />

E ′ P (A)<br />

E .<br />

e −itA e −it′ B = e −it ′ B e −itA .<br />

267


Prova. Da inserire. ✷<br />

9.3 Prodotto tensoriale hilbertiano.<br />

Come vedremo tra nel prossimo capitolo, i sistemi quantistici composti vengono descritti in<br />

spazi <strong>di</strong> Hilbert ottenuti prendendo il prodotto tensoriale Hilbertiano degli spazi <strong>di</strong> Hilbert dei<br />

sottosistemi componenti. Chiariamo nel seguito cosa inten<strong>di</strong>amo qui <strong>per</strong> prodotto tensoriale<br />

Hilbertiano, assumendo, <strong>per</strong> le motivazioni generali e le notazioni, che il lettore conosca la<br />

definizione <strong>di</strong> prodotto tensoriale nel caso <strong>di</strong> spazi vettoriali a <strong>di</strong>mensione finita.<br />

9.3.1 Prodotto tensoriale <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> Hilbert.<br />

Consideriamo n spazi <strong>di</strong> Hilbert (complessi) (Hi, (·|·)i) con i = 1, 2, · · · , n e scegliamo un vettore<br />

vi <strong>per</strong> ogni spazio Hi. In analogia al caso finito <strong>di</strong>mensionale, potremmo definire l’applicazione<br />

v1 ⊗ · · · ⊗ vn come un’applicazione multilineare dal prodotto cartesiano degli n spazi duali<br />

topologici H ′ i degli spazi Hi a valori in C, usando la definizione che si usa <strong>per</strong> il caso finito<br />

<strong>di</strong>mensionale:<br />

v1 ⊗ · · · ⊗ vn : H ′ 1 × · · · × H′ n ∋ (f1, · · · , fn) ↦→ f1(v1) · · · fn(vn) .<br />

Del tutto equivalentemente, tenendo conto del teorema <strong>di</strong> Riesz, possiamo definire l’azione <strong>di</strong><br />

v1 ⊗ · · · ⊗ vn sulle n-ple <strong>di</strong> vettori <strong>di</strong> H1 × · · · × Hn invece che su quelle <strong>di</strong> H ′ 1 × · · · × H′ n . In<br />

questo modo teniamo conto dell’identificazione del duale <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> Hilbert con lo spazio<br />

<strong>di</strong> Hilbert stesso, ottenuta tramite un anti isomorfismo costruito con il prodotto scalare. Con<br />

questo approccio v1 ⊗ · · · ⊗ vn agisce su n-ple <strong>di</strong> vettori (u1, · · · , un) ∈ H1 × · · · × Hn <strong>per</strong> mezzo<br />

dei prodotti scalari e definisce un funzionale anti multi-lineare. Sceglieremo questa seconda via<br />

<strong>per</strong> motivi <strong>di</strong> praticità.<br />

Definizione 9.5. Consideriamo n spazi <strong>di</strong> Hilbert (complessi) (Hi, (·|·)i) con i = 1, 2, · · · , n<br />

e scegliamo un vettore vi <strong>per</strong> ogni spazio Hi. Il prodotto tensoriale dei vettori v1, . . . , vn,<br />

v1 ⊗ · · · ⊗ vn è l’applicazione multi anti-lineare:<br />

v1 ⊗ · · · ⊗ vn : H1 × · · · × Hn ∋ (u1, · · · , un) ↦→ (u1|v1)1 · · · (un|vn) .<br />

Con T n<br />

i=1Hi in<strong>di</strong>chiamo l’insieme <strong>di</strong> applicazioni {v1 ⊗ · · · ⊗ vn | vi ∈ Hi , i = 1, 2, · · · , n}<br />

mentre n<br />

i=1Hi denota lo spazio vettoriale su C delle applicazioni multi anti-lineari date da<br />

combinazioni lineari finite <strong>di</strong> elementi v1 ⊗ · · · ⊗ vn ∈ T n<br />

i=1Hi. 268


Osservazione. Con questa definizione, la funzione che associa (v1, . . . vn) a v1 ⊗ · · · ⊗ vn è<br />

comunque multi-lineare.<br />

Possiamo definire un prodotto scalare (·|·) su n<br />

i=1Hi come segue. Consideriamo l’applicazione<br />

da S : T n<br />

i=1Hi × T n<br />

i=1Hi → C con<br />

Vale il seguente risultato.<br />

S(v1 ⊗ · · · ⊗ vn, v ′ 1 ⊗ · · · ⊗ v ′ n) := (v1|v ′ 1) · · · (vn|v ′ n) .<br />

Proposizione 9.4. L’applicazione S : T n<br />

i=1Hi × T n<br />

i=1Hi → C si estende in maniera univoca, <strong>per</strong><br />

antilinearità nell’argomento <strong>di</strong> sinistra e <strong>per</strong> linearità in quello <strong>di</strong> destra, ad un prodotto scalare<br />

hermitiano sullo spazio vettoriale complesso n<br />

i=1Hi definito da:<br />

(Ψ|Φ) := <br />

αiβjS(v1i ⊗ · · · ⊗ vni, u1j ⊗ · · · ⊗ unj)<br />

i<br />

j<br />

se Ψ = <br />

i αiv1i ⊗ · · · ⊗ vni e Φ = <br />

j βju1j ⊗ · · · ⊗ unj (essendo entrambe le somme finite).<br />

Prova. Per semplicità <strong>di</strong> scrittura eseguiamo la prova nel caso n = 2. Per n > 2 la <strong>di</strong>mostrazione<br />

è identica. Dobbiamo prima <strong>di</strong> tutto mostrare che se Ψ, Φ ∈ H1 ⊗H2 e valgono le decomposizioni<br />

, allora risulta<br />

Ψ = <br />

j αjvj ⊗ v ′ j<br />

= <br />

h βhuh ⊗ u ′ h<br />

<br />

e anche <br />

h<br />

j<br />

k<br />

k<br />

αjγkS(vj ⊗ v ′ j , wk ⊗ w ′ k<br />

βhγkS(uh ⊗ u ′ h , wk ⊗ w ′ k<br />

e Φ = <br />

k γkwk ⊗ w ′ k<br />

<br />

) =<br />

j<br />

s<br />

<br />

) =<br />

h<br />

s<br />

= <br />

s δszs ⊗ z ′ s<br />

αjδsS(vj ⊗ v ′ j , zs ⊗ z ′ s ) (9.23)<br />

βhδsS(uh ⊗ u ′ h , zs ⊗ z ′ s) . (9.24)<br />

Questo proverebbe che l’estensione (anti-) lineare <strong>di</strong> S a H1 ⊗H2 è ben definita <strong>non</strong> <strong>di</strong>pendendo<br />

dalla decomposizione usata <strong>per</strong> rappresentare gli argomenti <strong>di</strong> S. Dimostriamo l’in<strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>per</strong> l’argomento <strong>di</strong> sinistra (9.23), <strong>per</strong> l’argomento <strong>di</strong> destra (9.24) si procede analogamente. Il<br />

primo membro <strong>di</strong> (9.23) si può riscrivere<br />

<br />

j<br />

k<br />

αjγkS(vj ⊗ v ′ j , wk ⊗ w ′ <br />

k ) =<br />

j<br />

<br />

k<br />

γkwk ⊗ w ′ k<br />

<br />

(αjvj, v ′ j<br />

) = <br />

j<br />

Φ(αjvj, v ′ j )<br />

e, con la stessa procedura, lavorando sul secondo membro <strong>di</strong> (9.23), si ha ugualmente<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

) =<br />

j<br />

s<br />

αjδsS(vj ⊗ v ′ j , zs ⊗ z ′ <br />

s ) =<br />

j<br />

s<br />

269<br />

δszs ⊗ z ′ s<br />

(αjvj, v ′ j<br />

j<br />

Φ(αjvj, v ′ j ) ,


dove abbiamo usato l’ipotesi Φ = <br />

k γkwk ⊗ w ′ <br />

k = s δszs ⊗ z ′ s. Quin<strong>di</strong> S si estende univocamente<br />

ad una applicazione lineare a destra ed antilineare a sinistra (·|·) : H1 ⊗H2 → C.<br />

Direttamente dalla definizione <strong>di</strong> S si ha che vale<br />

(Ψ|Φ) = (Φ|Ψ) .<br />

Per mostrare che in effetti (·|·) definisce un prodotto scalare hermitiano è ora sufficiente provare<br />

che (·|·) è positivo. La prova è semplice. Se Ψ = n j=1 αjvj ⊗ v ′ j , dove, <strong>per</strong> ipotesi n < +∞,<br />

possiamo considerare una base Hilbertiana (finita!) u1, · · · , um (m ≤ n) <strong>per</strong> il sottospazio<br />

, (l ≤ n) <strong>per</strong> il sottospazio generato da<br />

generato da v1, · · · , vn ed una base analoga u ′ 1 , · · · , u′ l<br />

v ′ 1 , · · · , v′ n. Sfruttando la bi-linearità <strong>di</strong> ⊗, potremo alla fine scrivere Ψ = m j=1<br />

l<br />

k=1 bjkuj ⊗ u ′ k<br />

dove i coefficienti bjk sono opportuni. Usando <strong>di</strong>rettamente la definizione <strong>di</strong> S ed il fatto che le<br />

basi considerate sono ortonormali:<br />

⎛<br />

m l<br />

(Ψ|Ψ) = ⎝ bjkuj ⊗ u ′ <br />

m l <br />

k bisui ⊗ u<br />

<br />

′ ⎞<br />

n l<br />

⎠<br />

s = |bjk| 2 .<br />

j=1 k=1<br />

La positività <strong>di</strong> (·|·) è ora evidente. ✷<br />

i=1 s=1<br />

j=1 k=1<br />

Definizione 9.6. Consideriamo n spazi <strong>di</strong> Hilbert (complessi) (Hi, (·|·)i) con i = 1, 2, · · · , n.<br />

Il prodotto tensoriale hilbertiano degli spazi Hi, n<br />

i=1 Hi, in<strong>di</strong>cato equivalentemente con<br />

H1 ⊗· · ·⊗Hn, è lo spazio <strong>di</strong> Hilbert ottenuto prendendo il completamento hilbertiano (cfr sezione<br />

3.1) dello spazio n<br />

i=1 Hi rispetto al prodotto scalare (·|·) della proposizione 10.4.<br />

È imme<strong>di</strong>ato verificare che la definizione si riduce a quella elementare nel caso in cui gli spazi<br />

Hi siano finito <strong>di</strong>mensionali. Inoltre sussiste il seguente utile risultato.<br />

Proposizione 9.5. Consideriamo n spazi <strong>di</strong> Hilbert (complessi) (Hi, (·|·)i) con i = 1, 2, · · · , n<br />

e corrispondenti basi hilbertiane Ni ⊂ Hi con i = 1, 2, · · · , n. L’insieme<br />

è una base hilbertiana <strong>per</strong> H1 ⊗ · · · ⊗ Hn.<br />

N := {z1 ⊗ · · · ⊗ zn | zi ∈ Ni , i = 1, 2, · · · , n}<br />

Prova. Per costruzione N è un sistema ortonormale (la verifica è imme<strong>di</strong>ata usando la definizione<br />

del prodotto scalare sullo spazio prodotto tensoriale). Bisogna solo provare che N è denso in<br />

H1 ⊗ · · · ⊗ Hn. Dato che le combinazioni lineari <strong>di</strong> elementi del tipo v1 ⊗ · · · ⊗ vn sono dense<br />

in H1 ⊗ · · · ⊗ Hn è sufficiente provare che ogni elemento v1 ⊗ · · · ⊗ vn può essere approssimato<br />

a piacimento da combinazioni lineari <strong>di</strong> elementi z1 ⊗ · · · ⊗ zn <strong>di</strong> N. Per semplicità notazionale<br />

lavoriamo nel caso n = 2, dato che il caso n > 2 si <strong>di</strong>mostra nello stesso modo. Nelle nostre<br />

ipotesi, <strong>per</strong> una opportuna scelta <strong>di</strong> coefficienti γz e βz ′, valgono gli sviluppi:<br />

v1 = <br />

γzz , v2 = <br />

βz ′z′<br />

z∈N1<br />

270<br />

z ′ ∈N2


che equivale a <strong>di</strong>re (teorema 3.4 e definizione 3.4)<br />

||v1|| 2 ⎧<br />

⎨ <br />

= sup |γz|<br />

⎩<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F1<br />

⎫<br />

⎬<br />

sottoinsieme finito <strong>di</strong> N1<br />

⎭<br />

e<br />

z∈F1<br />

z ′ ∈F2<br />

(9.25)<br />

||v2|| 2 ⎧<br />

⎨ <br />

= sup |βz<br />

⎩<br />

′|2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F2<br />

⎫<br />

⎬<br />

sottoinsieme finito <strong>di</strong> N2 . (9.26)<br />

⎭<br />

Il calcolo <strong>di</strong>retto, basato sull’ortonormalità dei vettori z ⊗ z ′ e sulla definizione <strong>di</strong> prodotto<br />

scalare in H1 ⊗ H2, prova imme<strong>di</strong>atamente che, se F ⊂ N1 × N2 è finito<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

v1 ⊗ v2 − <br />

<br />

2<br />

<br />

γzβz ′z ⊗ z′ <br />

<br />

= ||v1||<br />

<br />

2 ||v2|| 2 − <br />

|γz| 2 |βz ′|2 .<br />

(z,z ′ )∈F<br />

(z,z ′ )∈F<br />

Valendo (9.25) e (9.26), possiamo rendere piccolo a piacere il secondo membro dell’identità<br />

scegliendo F sempre più grande. Questo conclude la prova. ✷<br />

Esempi 9.1.<br />

(1) Esemplificheremo la nozione <strong>di</strong> spazio prodotto tensoriale, mostrando che lavorando con<br />

spazi L2 separabili (spazi delle funzioni d’onda in meccanica quantistica), il prodotto tensoriale<br />

può essere visto in un altro modo equivalente passando alle misure prodotto.<br />

Consideriamo una coppia <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> Hilbert separabili, L2 (Xi, µi) con i = 1, 2, e supponiamo che<br />

le misure siano entrambe σ-finite in modo tale che sia ben definita la misura prodotto µ1 ⊗ µ2<br />

su X1 × X2. Vogliamo mostrare che nelle ipotesi fatte:<br />

L2 (X1, µ1) ⊗ L2 (X1, µ1) e L2 (X1 × X2, µ1 ⊗ µ2) sono isomorfi in modo naturale come spazi <strong>di</strong><br />

Hilbert.<br />

La trasformazione unitaria che identifica tali spazi è l’unica estensione lineare limitata dell’applicazione<br />

U0 che associa ogni prodotto tensoriale elementare ψ ⊗ φ ∈ L2 (X1, µ1) ⊗ L2 (X1, µ1)<br />

alla corrispondente funzione ψ · φ ∈ L2 (X1 × X2, µ1 ⊗ µ2), dove (ψ · φ)(x, y) := ψ(x)φ(y) <strong>per</strong><br />

x ∈ X1 e y ∈ X2.<br />

La prova è la seguente. Prima <strong>di</strong> tutto notiamo che, se N1 := {ψn}n∈N e N2 := {φn}n∈N sono basi<br />

hilbertiane in L2 (X1, µ1) e L2 (X1, µ1) rispettivamente, allora l’insieme N := {ψn · φm} (n,m)∈N×N<br />

è base hilbertiana in L2 (X1 × X2, µ1 ⊗ µ2). Infatti N è banalmente un insieme ortonormale <strong>per</strong><br />

proprietà elementari della misura prodotto, inoltre, se f ∈ L2 (X1 × X2, µ1 ⊗ µ2) è tale che, <strong>per</strong><br />

ogni ψn · φn, <br />

f(x, y)ψn(x)φm(y)dµ1(x) ⊗ dµ2(y) = 0 ,<br />

X×X2<br />

dal teorema <strong>di</strong> Fubini-Tonelli segue che<br />

<br />

<br />

f(x, y)ψn(x)dµ1(x) φm(y)dµ2(y) = 0 .<br />

X2<br />

X1<br />

271


Dato che le φm sono una base hilbertiana, questo implica che<br />

<br />

f(x, y)ψn(x)dµ1(x) = 0 ,<br />

X1<br />

eccetto che <strong>per</strong> un insieme Sm ⊂ X2 <strong>di</strong> misura nulla rispetto a µ2. Allora, <strong>per</strong> y ∈ S := Um∈NSm<br />

(che è <strong>di</strong> misura nulla essendo unione numerabile <strong>di</strong> insiemi <strong>di</strong> misura nulla) vale<br />

<br />

f(x, y)ψn(x)dµ1(x) = 0<br />

X1<br />

<strong>per</strong> ogni ψn ∈ N1, che implica che f(x, y) = 0, eccetto che <strong>per</strong> x ∈ B, essendo B <strong>di</strong> misura nulla<br />

rispetto a µ1. In definitiva vale f(x, y) = 0, escludendo i punti dell’insieme S × B che, <strong>per</strong> le<br />

proprietà elementari <strong>di</strong> misura prodotto, è un insieme <strong>di</strong> misura nulla rispetto a µ1 ⊗ µ2. In<br />

definitiva vale f = 0, dove f è pensato come elemento <strong>di</strong> L 2 (X1 × X2, µ1 ⊗ µ2). Allora N è una<br />

base hilbertiana essendo insieme ortonormale con ortogonale dato dal vettore nullo.<br />

Consideriamo infine l’unica applicazione lineare limitata U che associa l’elemento ψn ⊗ φm della<br />

base hilbertiana dello spazio <strong>di</strong> L 2 (X1, µ1) ⊗ L 2 (X1, µ1) con l’elemento ψn · φm della base hilber-<br />

tiana dello spazio <strong>di</strong> L2 (X1 × X2, µ1 ⊗ µ2). Per costruzione U è unitaria. È inoltre imme<strong>di</strong>ato<br />

verificare che U associa ogni elemento ψ ⊗ φ ∈ L2 (X1, µ1) ⊗ L2 (X1, µ1) con il corrispondente<br />

elemento ψ · φ ∈ L2 (X1 × X2, µ1 ⊗ µ2) (basta notare che ψ ⊗ φ e ψ · φ hanno le stesse componenti<br />

nelle rispettive basi) <strong>per</strong> cui U è un’estensione lineare unitaria <strong>di</strong> U0. Ogni altra estensione<br />

lineare limitata U ′ <strong>di</strong> U0, dovendo estendere U0, deve ridursi a U quando valutata sulle basi<br />

ψn ⊗ φm ψn · φm e <strong>per</strong>tanto deve coincidere con U stessa <strong>per</strong> linearità e <strong>per</strong> continuità.<br />

(2) Se (Hk, (·|·)) sono n < ∞ spazi <strong>di</strong> Hilbert, in generale <strong>di</strong>stinti, la somma <strong>di</strong>retta Hilbertiana<br />

<strong>di</strong> tali spazi, n k=1 Hk, è definita come lo spazio <strong>di</strong> Hilbert i cui elementi sono le n-ple<br />

(ψ1, . . . , ψn) ∈ H1 × · · · × Hn, le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> spazio vettoriale sono quelle standard <strong>di</strong> n-ple ed<br />

il prodotto scalare è<br />

n<br />

((ψ1, . . . , ψn)|(φ1, . . . , φn)) := (ψi|φi)i<br />

Un altro risultato importante riguardante il prodotto tensoriale hilbertiano è il seguente e riguarda<br />

il caso in cui tutti gli Hk <strong>di</strong> una somma hilbertiana coincidono.<br />

Se H è uno spazio <strong>di</strong> Hilbert e 0 < n ∈ N è fissato, lo spazio <strong>di</strong> Hilbert H ⊗ C n è naturalmente<br />

isomorfo a n<br />

k=1 H.<br />

La trasformazione unitaria che identifica i due spazi è l’unica estensione lineare limitata dell’applicazione<br />

V0 che associa il prodotto tensoriale elementare ψ ⊗ (v1, . . . , vn) a (v1ψ, . . . , vnψ)<br />

<strong>per</strong> ogni ψ ∈ H e (v1, . . . , vn) ∈ C n .<br />

La <strong>di</strong>mostrazione si esegue come nell’analogo enunciato nell’esempio (1). Si fissa una base hilber-<br />

tiana N ⊂ H. Per costruzione i vettori (ψ, 0, . . . , 0), (0, ψ, 0, . . . , 0), · · · (0, . . . , 0, ψ) definiscono<br />

una base Hilbertiana <strong>di</strong> n k=1 H se ψ variano in N. Si considera l’unica trasformazione lineare<br />

limitata che associa ψ ⊗ ei a (0, . . . , ψ, . . . , 0) dove: ψ ∈ N, ei è l’i-esimo vettore <strong>di</strong> base<br />

della base ca<strong>non</strong>ica <strong>di</strong> Cn e nella n-pla l’unico posto <strong>non</strong> nullo, occupato da ψ, è proprio l’iesimo<br />

posto. È imme<strong>di</strong>ato verificare che tale applicazione è unitaria e si riduce a V0 lavorando su<br />

272<br />

k=1


elementi ψ⊗(v1, . . . , vn). L’unicità dell’estensione lineare limitata si prova come nell’esempio (1).<br />

9.3.2 Prodotto tensoriale <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori.<br />

Come ultimo argomento matematico introduciamo il prodotto tensoriale <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori. Se A e B<br />

sono o<strong>per</strong>atori con dominio, rispettivamente D(A) e D(B) nei rispettivi spazi <strong>di</strong> Hilbert H1 e<br />

H2, in<strong>di</strong>cheremo con D(A) ⊗ D(B) ⊂ H1 ⊗ H2 il sottospazio delle combinazioni lineari finite <strong>di</strong><br />

elementi ψ ⊗ φ con ψ ∈ D(A) e φ ∈ D(B). Possiamo provare a definire un o<strong>per</strong>atore<br />

A⊗B : D(A) ⊗ D(B) → H1 ⊗ H2<br />

come estensione lineare <strong>di</strong> ψ ⊗ φ ↦→ (Aψ) ⊗ (Bφ). Il punto da verificare è se una tale estensione<br />

lineare sia effettivamente ben definita. Supponiamo <strong>per</strong>tanto che, <strong>per</strong> Ψ ∈ D(A)⊗D(B), valgano<br />

. Dobbiamo verificare che<br />

le due decomposizioni (finite!) Ψ = <br />

k ckψk ⊗ φk = <br />

j c′ k ψ′ j ⊗ φ′ j<br />

<br />

ck(Aψk) ⊗ (Bφk) = <br />

k<br />

j<br />

c ′ j(Aψ ′ j) ⊗ (Bφ ′ j) .<br />

Per verificare ciò consideriamo una base hilbertiana (finita!) <strong>di</strong> vettori fr <strong>per</strong> lo spazio generato<br />

da tutti i vettori ψk unitamente ai vettori ψ ′ j , ed una analoga base <strong>di</strong> vettori gs <strong>per</strong> lo spazio<br />

generato da tutti i vettori φk unitamente ai vettori φ ′ j . In particolare avremo che<br />

ψk ⊗ φk = <br />

α (i)<br />

r,s<br />

rs fr ⊗ gs , ψ ′ j ⊗ φ ′ j = <br />

r,s<br />

β (j)<br />

rs fr ⊗ gs .<br />

Inoltre, dato che siamo partiti dallo stesso vettore Ψ decomposto in due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, deve valere<br />

anche <br />

ckα (k)<br />

rs = <br />

c ′ jβ (j)<br />

rs .<br />

Usando queste tre identità si trova imme<strong>di</strong>atamente che:<br />

(A⊗B) <br />

ckψk ⊗ φk = <br />

( <br />

= <br />

( <br />

rs<br />

j<br />

k<br />

c ′ j β(j)<br />

Quin<strong>di</strong> A ⊗ B è in effetti ben definito.<br />

k<br />

rs<br />

j<br />

k<br />

ckα (k)<br />

rs )((Afr) ⊗ (Bgs))<br />

rs )((Afr) ⊗ (Bgs)) = (A ⊗ B) <br />

j<br />

c ′ k ψ′ j ⊗ φ′ j .<br />

Definizione 9.7. Siano A e B o<strong>per</strong>atori con domini, rispettivamente D(A) e D(B) nei rispettivi<br />

spazi <strong>di</strong> Hilbert H1 e H2, e D(A) ⊗ D(B) ⊂ H1 ⊗ H2 denoti il sottospazio delle combinazioni<br />

lineari finite <strong>di</strong> elementi ψ ⊗ φ con ψ ∈ D(A) e φ ∈ D(B).<br />

273


Il prodotto tensoriale <strong>di</strong> A e B è l’o<strong>per</strong>atore lineare A ⊗ B : D(A) ⊗ D(B) → H1 ⊗ H2<br />

ottenuto estendendo <strong>per</strong> linearià:<br />

ψ ⊗ φ ↦→ (Aψ) ⊗ (Bφ) , <strong>per</strong> ψ ∈ D(A) e φ ∈ D(B).<br />

Per le applicazioni è utile il seguente risultato.<br />

Proposizione 9.6. Siano A e B o<strong>per</strong>atori chiu<strong>di</strong>bili con domini densi, rispettivamente D(A) e<br />

D(B) nei rispettivi spazi <strong>di</strong> Hilbert H1 e H2.<br />

Gli o<strong>per</strong>atori A⊗B e A⊗I +I ⊗B (anche quest’ultimo definito su D(A)⊗D(B)) sono o<strong>per</strong>atori<br />

chiu<strong>di</strong>bili.<br />

Prova. Sia Ψ ∈ D(A † ) ⊗ D(B † ). Per definizione (Ψ|A ⊗ BΦ) = (A † ⊗ B † Ψ|Φ) <strong>per</strong> ogni Φ ∈<br />

D(A) ⊗ D(B). Ma allora, dalla definizione <strong>di</strong> aggiunto:<br />

D(A † ) ⊗ D(B † ) ⊂ D((A ⊗ B) † ) .<br />

Per (b) <strong>di</strong> teorema 5.1, essendo A e B con domini densi e chiu<strong>di</strong>bili il dominio dei rispettivi<br />

aggiunti dovrà essere denso e <strong>di</strong> conseguenza D((A ⊗ B) † ) è anch’esso densamente definito <strong>per</strong><br />

cui A ⊗ B è chiu<strong>di</strong>bile. La prova <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore A ⊗ I + I ⊗ B è analoga. ✷<br />

La generalizzazione al caso del prodotto tensoriale <strong>di</strong> più o<strong>per</strong>atori A1 ⊗ · · · ⊗ An è imme<strong>di</strong>ata<br />

estendendo in modo ovvio le definizioni date.<br />

Se Hi con i = 1, 2, . . . N < +∞ sono spazi <strong>di</strong> Hilbert, D(Ak) ⊂ Hk è un sottospazio denso ed<br />

infine Ak : D(Ak) → Hk è un o<strong>per</strong>atore autoaggiunto su Hk, ci si può chiedere se<br />

I ⊗ · · · I ⊗ A ⊗ I ⊗ · · · ⊗ I ,<br />

ottenuto prendendo la chiusura <strong>di</strong> I ⊗ · · · ⊗ Ak ⊗ I ⊗ · · · ⊗ I definito su H1 ⊗ · · · Hk−1 ⊗ D(Ak) ⊗<br />

Hk+1 ⊗ · · · ⊗ HN, sia autoaggiunto. In realtà si può provare molto <strong>di</strong> più:<br />

Teorema 9.5. Siano Ak : D(Ak) → Hk, con D(Ak) ⊂ Hk, <strong>per</strong> k = 1, 2, . . . , N o<strong>per</strong>atori <strong>autoaggiunti</strong><br />

e sia Q(a1, . . . , an) un polinomio a coefficienti reali <strong>di</strong> grado nk nella k-esima variabile.<br />

Sia Dk ⊂ D(Ak) un dominio <strong>di</strong> essenziale autoaggiunzione <strong>per</strong> A nk<br />

k .<br />

Se Ak := I ⊗ · · · ⊗I ⊗ Ak ⊗ I ⊗ · · · ⊗ I allora:<br />

(a) Q A1, . . . , A1 è essenzialmente autoaggiunto su N k=1 Dk;<br />

<br />

(b) Lo spettro <strong>di</strong> Q A1, . . . , <br />

A1 è la chiusura dell’immagine <strong>di</strong> Q sul prodotto degli spettri <strong>di</strong><br />

Ak:<br />

<br />

σ Q A1, . . . <br />

A1<br />

<br />

= Q (σ(A1), . . . , σ(AN )) .<br />

274


Prova. Da inserire ✷.<br />

Osservazioni<br />

(1) Usando il teorema 9.5 si può rispondere alla domanda iniziale: se Ak è autoaggiunto, allora<br />

l’o<strong>per</strong>atore chiuso I ⊗ · · · I ⊗ Ak ⊗ I ⊗ · · · ⊗ I è autoaggiunto: basta scegliere Dk = D(Ak) e<br />

Di = Hi <strong>per</strong> i = k e notare che un o<strong>per</strong>atore chiuso essenzialmente autoaggiunto è autoaggiunto<br />

(l’unica estensione autoaggiunta è infatti la sua chiusura).<br />

(2) La seconda parte del teorema 9.5 implica che, se Ak è un proiettore ortogonale, allora lo è<br />

anche I ⊗ · · · I ⊗ Ak ⊗ I ⊗ · · · ⊗ I. Infatti, se A è proiettore ortogonale, il suo spettro è uguale<br />

o contenuto in {0, 1} (ed è chiuso). Per il teorema 9.5, usando il polinomio banale a ↦→ a, l’o<strong>per</strong>atore<br />

autoaggiunto I ⊗ · · · I ⊗ Ak ⊗ I ⊗ · · · ⊗ I risulta avere lo stesso spettro. Per il teorema<br />

spettrale, un o<strong>per</strong>atore autoaggiunto è un proiettore ortogonale se e solo se ha spettro uguale o<br />

incluso in {0, 1}. Quin<strong>di</strong> I ⊗ · · · I ⊗ Ak ⊗ I ⊗ · · · ⊗ I è proiettore ortogonale.<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!