13.05.2013 Views

Allegato A alla delibera di Consiglio Comunale n. 84 del 16-17/6 ...

Allegato A alla delibera di Consiglio Comunale n. 84 del 16-17/6 ...

Allegato A alla delibera di Consiglio Comunale n. 84 del 16-17/6 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S C H E D A 9<br />

Unità e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> base residenziale preottocentesca oggetto <strong>di</strong> fusioni od ad<strong>di</strong>zioni (tipo<br />

fa).<br />

Parte I - Descrizione<br />

Per unità e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> base residenziale preottocentesca oggetto <strong>di</strong> fusioni od ad<strong>di</strong>zioni si<br />

intende l’unità e<strong>di</strong>lizia risultante dall’aggregazione <strong>di</strong> due o più organismi, o parti <strong>di</strong><br />

organismi, originariamente autonomi, la quale ha dato luogo a mo<strong>di</strong>fiche rilevanti <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche proprie <strong>del</strong> tipo o dei tipi preottocenteschi originari. Il processo <strong>di</strong><br />

aggregazione segue spesso modalità ricorrenti: è frequente, in particolare, l’aggregazione <strong>di</strong><br />

unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> base residenziali preottocentesche originarie a fronte monocellulare.(tipo<br />

A).<br />

Parte II - Prescrizioni per le trasformazioni fisiche<br />

1.1 Mantenimento <strong>del</strong>l’assetto strutturale, <strong>di</strong>stributivo e compositivo presente,<br />

riconosciuto come un organismo coerente sebbene non originario;<br />

2.1 Trasformazioni funzionali a tale mantenimento, che tuttavia non rendano<br />

irrealizzabile, o più <strong>di</strong>fficilmente realizzabile, la ricostruzione degli elementi originari.<br />

(3) Possibilità <strong>di</strong> realizzare abbaini <strong>di</strong> falda, ad una o due falde, in coerenza con il<br />

mantenimento <strong>del</strong>le caratteristiche presenti, oppure con la ricostituzione <strong>di</strong> quelle precedenti<br />

alle trasformazioni intervenute, nel rispetto, in questo secondo caso, <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni<br />

relative alle trasformazioni fisiche dettate per i tipi preottocenteschi ai quali si intende<br />

ricondurre l’unità e<strong>di</strong>lizia interessata; la predetta possibilità è comunque subor<strong>di</strong>nata alle<br />

<strong>di</strong>mensioni, <strong>alla</strong> struttura ed <strong>alla</strong> forma <strong>del</strong>le coperture, nonché <strong>alla</strong> partitura dei prospetti<br />

sottostanti, dovendo in ogni caso essere coerente con tali aspetti, nonché con la partitura<br />

degli eventuali abbaini preesistenti.<br />

Parte III - Destinazioni d’uso compatibili<br />

(1) A tutti i piani: abitazioni; abitazioni collettive; uffici <strong>di</strong>rezionali; uffici privati; stu<strong>di</strong><br />

professionali; musei; se<strong>di</strong> espositive; biblioteche; archivi; attrezzature associative;<br />

attrezzature ricreative; attrezzature culturali.<br />

(2) Al piano terra, a con<strong>di</strong>zione che i piani superiori siano serviti da autonomi collegamenti<br />

verticali: artigianato; esercizi commerciali al minuto; pubblici esercizi.<br />

(3) A tutti i piani, a con<strong>di</strong>zione che almeno uno <strong>di</strong> questi abbia superficie utile abitabile<br />

superiore a 200 mq, ed a con<strong>di</strong>zione che le eventuali abitazioni presenti nella medesima<br />

unità e<strong>di</strong>lizia abbiano accesso separato: alberghi, pensioni e locande; residenze turistico-<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!