18.05.2013 Views

Capitolo Terzo - Linee elettriche: le costanti primarie

Capitolo Terzo - Linee elettriche: le costanti primarie

Capitolo Terzo - Linee elettriche: le costanti primarie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

07/04/2006<br />

Testa – Appunti di Sistemi E<strong>le</strong>ttrici di Bordo – a.a. 2004-2005<br />

terreno; vi è, allora, da portare in conto la presenza del conduttore immaginario<br />

che simula la presenza del terreno o del<strong>le</strong> masse metalliche, e che ha<br />

caratteristiche molto particolari e diverse da quel<strong>le</strong> dei conduttori di fase.<br />

Per i cavi, non ci sono differenze sostanziali rispetto a quanto detto a proposito<br />

del<strong>le</strong> linee aeree, salvo la presenza di un incremento sensibi<strong>le</strong> della resistenza per<br />

effetto del maggior peso dell’effetto prossimità e per l’incidenza del<strong>le</strong> dissipazioni<br />

di potenza attiva causate dal<strong>le</strong> correnti parassite nel<strong>le</strong> guaine e negli schermi<br />

metallici.<br />

2.4 Conduttanza<br />

In una linea e<strong>le</strong>ttrica con conduttori nudi è necessario introdurre un’ulteriore<br />

costante primaria, la conduttanza, per tenere conto dei fenomeni dissipativi che si<br />

hanno negli isolatori e nell’aria che circonda i conduttori stessi; il fenomeno che<br />

regola questo secondo tipo di dissipazione è denominato effetto corona.<br />

Nel caso dei cavi <strong>le</strong> perdite di potenza attiva <strong>le</strong>gate alla tensione di esercizio sono<br />

comp<strong>le</strong>tamente diverse da quel<strong>le</strong> viste per <strong>le</strong> linee con conduttori nudi e sono<br />

causate da:<br />

• conduzioni attaverso l'isolante, Pc;<br />

• perdite di<strong>e<strong>le</strong>ttriche</strong> nell'isolante, Pd.<br />

Solo nei cavi per altissime tensioni, <strong>le</strong> perdite di<strong>e<strong>le</strong>ttriche</strong> nell'isolante<br />

possono essere di entità comparabi<strong>le</strong> al<strong>le</strong> perdite per effetto Jou<strong>le</strong> prodotte nei<br />

conduttori dal passaggio della corrente nomina<strong>le</strong>. I valori numerici di tali perdite<br />

sono normalmente forniti dai costruttori.<br />

Può porsi che la conduttanza g per unità di lunghezza è data da:<br />

(III.20)<br />

Pc<br />

+<br />

g = 2<br />

Vn<br />

Cap.III – <strong>Linee</strong> <strong>e<strong>le</strong>ttriche</strong> ... III.11<br />

P<br />

d<br />

[S/km]<br />

Essa può essere perciò facilmente dedotta da prove sperimentali di misura del<strong>le</strong><br />

perdite in specificate condizioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!