18.05.2013 Views

Capitolo Terzo - Linee elettriche: le costanti primarie

Capitolo Terzo - Linee elettriche: le costanti primarie

Capitolo Terzo - Linee elettriche: le costanti primarie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

07/04/2006<br />

Testa – Appunti di Sistemi E<strong>le</strong>ttrici di Bordo – a.a. 2004-2005<br />

dal<strong>le</strong> correnti che li interessano nel sistema rea<strong>le</strong>, ivi compreso il conduttore s,<br />

come si può dedurre chiaramente dall’analisi della relazione (III.10). Con la<br />

trasformazione precedentemente evidenziata si può calcolare il flusso tota<strong>le</strong><br />

"concatenato col conduttore s" come somma della metà dei flussi concatenati con<br />

<strong>le</strong> (n-1) spire equiva<strong>le</strong>nti al<strong>le</strong> linee monofase testè individuate; si ha cioè:<br />

(III.11)<br />

φs = φs1 + φs2 + .. + φs(s-1) + φs(s+1) + .. + φsn<br />

essendo il generico flusso φsj pari alla metà del flusso concatenato con la spira<br />

costituita dal conduttore s e dal conduttore j.<br />

Una particolarizzazione, di importanza fondamenta<strong>le</strong> per l'ovvio interesse che<br />

suscita, riguarda il caso in cui il sistema di conduttori della fig.III.2 è<br />

rappresentativo di un sistema trifase (n=3) che funziona in condizioni di regime<br />

sinusoida<strong>le</strong> simmetrico di sequenza diretta (<strong>le</strong> correnti che percorrono i tre<br />

conduttori costituiscono una terna di sequenza diretta di vettori:<br />

2<br />

I1 , I2<br />

= α I1<br />

, I3<br />

= α I1<br />

e cioè vettori di ugual modulo e sfasamenti in ritardo di<br />

I2 e I3 rispetto a I1 di 120 e 240 gradi, rispettivamente).<br />

Nel caso di simmetria geometrica (fig.III.3), <strong>le</strong> relazioni del<strong>le</strong> induttanze<br />

dei tre conduttori si semplificano in:<br />

L<br />

E<br />

a1<br />

1<br />

= L<br />

a2<br />

= −jωL<br />

= L<br />

a<br />

I<br />

1<br />

a3<br />

= L<br />

,<br />

= −jωL<br />

Cap.III – <strong>Linee</strong> <strong>e<strong>le</strong>ttriche</strong> ... III.5<br />

a<br />

E<br />

⎡<br />

=<br />

⎢<br />

0,<br />

05 +<br />

⎣<br />

2<br />

1<br />

0,<br />

46log(<br />

) + 0,<br />

46log<br />

r<br />

a<br />

I<br />

2<br />

,<br />

E<br />

3<br />

= − jωL<br />

( D)<br />

a<br />

I<br />

3<br />

⎤<br />

⎥<br />

=<br />

⎦<br />

;<br />

0,<br />

05<br />

+<br />

D<br />

0,<br />

46log(<br />

)<br />

r<br />

(III.12)<br />

in questo caso particolare, cioè, i coefficenti di proporzionalità tra flusso e<br />

corrente sono numeri reali e, conseguentemente, <strong>le</strong> cadute di tensione (f.e.m.<br />

indotte) sono rigorosamente in quadratura con <strong>le</strong> rispettive correnti.<br />

3<br />

D<br />

1<br />

D<br />

Fig.III.3 - Linea trifase in presenza di condizioni di simmetria geometrica<br />

Si consideri, adesso, il caso di una linea trifase che sia percorsa da una terna di<br />

correnti sinusoidali, dette omeopolari, ta<strong>le</strong> che:<br />

D<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!