18.05.2013 Views

Capitolo Terzo - Linee elettriche: le costanti primarie

Capitolo Terzo - Linee elettriche: le costanti primarie

Capitolo Terzo - Linee elettriche: le costanti primarie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

07/04/2006<br />

Testa – Appunti di Sistemi E<strong>le</strong>ttrici di Bordo – a.a. 2004-2005<br />

Cap.III – <strong>Linee</strong> <strong>e<strong>le</strong>ttriche</strong> ... III.3<br />

e s<br />

dφ<br />

= − . (III.1)<br />

dt<br />

Detta f.e.m., come ben noto, si oppone alla causa che l'ha generata ed equiva<strong>le</strong>,<br />

pertanto, ad una caduta di tensione lungo la spira; poichè risulta:<br />

φ = L i , (III.2)<br />

con L coefficiente di autoinduzione o induttanza della spira, ta<strong>le</strong> f.e.m. è data da:<br />

e s<br />

dφ<br />

di<br />

= − = −L<br />

. (III.3)<br />

dt dt<br />

Il calcolo del coefficiente di autoinduzione L di una spira si può condurre a partire<br />

dalla relazione (III.2), e cioè come rapporto tra il flusso concatenato con la spira e<br />

la corrente che la percorre.<br />

Si faccia, allora, riferimento ad un tratto di lunghezza unitaria della spira.<br />

Procedendo con opportuni calcoli l'induttanza per unità di lunghezza della spira,<br />

assunto μo = 4π10-7 (H/m) va<strong>le</strong>, col significato dei simoli di cui alla fig. 1b:<br />

(III.4)<br />

(III.5)<br />

-7 −7<br />

L = 2 [4,6 10 log( D/r)<br />

+ 0,<br />

5 10 ] (H/m)<br />

Se si esprime l'induttanza L in (mH/km) si ottiene:<br />

L = 2 [0,46 log( D / r)<br />

+ 0,<br />

05 ] (mH/km);<br />

la f.e.m. indotta per unità di lunghezza della spira sarà, pertanto, pari a:<br />

(III.6)<br />

e s<br />

dφ<br />

di<br />

di<br />

= − = −L<br />

= −2[0,46<br />

log (D/r) + 0,05] .<br />

dt dt<br />

dt<br />

Poiché, per quanto detto all’inizio di questo paragrafo, una linea monofase<br />

(fig.III.1) può essere assimilata ad una spira i cui lati siano i conduttori di andata e<br />

di ritorno della linea stessa, la (III.5), posto i = i1 = i2, rappresenta anche la f.e.m.<br />

indotta per unità di lunghezza nella coppia di conduttori che costituiscono la linea<br />

monofase.<br />

Attribuendo, allora, ad ognuno dei due conduttori (di andata e di ritorno) della<br />

linea monofase, la metà della f.e.m. precedentemente calcolata, e cioè:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!