19.05.2013 Views

Ultrasuoni in sala parto - Farmitalia Industria Chimico-Farmaceutica ...

Ultrasuoni in sala parto - Farmitalia Industria Chimico-Farmaceutica ...

Ultrasuoni in sala parto - Farmitalia Industria Chimico-Farmaceutica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7Periodico<br />

di aggiornamento<br />

professionale<br />

per il G<strong>in</strong>ecologo<br />

Imag<strong>in</strong>g diagnostico<br />

Immunoematologia<br />

Case-report<br />

Diagnostica<br />

<strong>Ultrasuoni</strong> <strong>in</strong> <strong>sala</strong> <strong>parto</strong>:<br />

quali vantaggi?<br />

L’alloimmunizzazione materno-fetale:<br />

una patologia riemergente?<br />

Gravidanza gemellare esitata <strong>in</strong> un feto vivo<br />

e una mola vescicolare completa<br />

Ormone antimülleriano (AMH),<br />

nuovo marker di riserva ovarica


Prurito <strong>in</strong>timo?<br />

MITOLENE<br />

Latte Spray Intimo<br />

NUOVA<br />

FORMULA<br />

LATTE SPRAY<br />

INTIMO<br />

Lenisce, previene e protegge<br />

Trattamento complementare<br />

alle terapie del prurito anale e vulvare<br />

www.f<strong>in</strong>derm.it


N OG<br />

Sommario<br />

Periodico di aggiornamento professionale<br />

per il G<strong>in</strong>ecologo n. 7<br />

Registrazione N. 125 del 28 febbraio 2007<br />

presso il Tribunale di Milano<br />

Editore<br />

Hippocrates Edizioni Medico Scientifiche srl<br />

via Vittor Pisani 22 - 20124 Milano<br />

telefono 02.67101248 fax 02.67074286<br />

e-mail: <strong>in</strong>former@hippocrates.it<br />

sito: www.hippocrates.it<br />

Direttore editoriale<br />

Manlio Neri<br />

Direttore responsabile<br />

Susan Redwood<br />

Redazione scientifica<br />

Lella Cus<strong>in</strong>, Simona Regondi,<br />

Andrea Ridolfi, Rossella Traldi<br />

Progettazione e impag<strong>in</strong>azione grafica<br />

Giovanni Carella,<br />

Daniela De Mart<strong>in</strong>, Vittorio Resmi<br />

Segreteria di redazione<br />

Isabella Monza<br />

Coord<strong>in</strong>amento scientifico<br />

Giovanni Scambia<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Rossana Bagna, Maria Grazia Bernard<strong>in</strong>i,<br />

Salvatore Bontempo, Giovanna Calvieri, Paola Colucci,<br />

Angela Ferri, Pietro Gaglioti, Lorenzo Guariglia,<br />

Angela Martoccia, Manuela Mensa, Mar<strong>in</strong>a Misch<strong>in</strong>elli,<br />

Marzia Pavan, Daniela Peruccio, Donata Petruzzi,<br />

Paolo Rosati, Michela Rossi, Roberto Rossi,<br />

Giovanni Scambia, Sergio Schett<strong>in</strong>i,<br />

Maria Pompea Soranno, Daniela Stacchiotti,<br />

Luciano Sterpellone, Tullia Todros, Stefania Triunfo<br />

Stampa<br />

Pirovano Srl - San Giuliano Milanese (MI)<br />

Chiuso <strong>in</strong> tipografia<br />

17 febbraio 2011<br />

Referenze fotografiche<br />

<strong>in</strong> copert<strong>in</strong>a, Fotolia.com<br />

pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terne (immag<strong>in</strong>i astratte), Fotolia.com,<br />

iStockphoto.com<br />

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione<br />

e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi<br />

i microfilm e le copie fotostatiche, sono riservati per tutti i Paesi.<br />

Manoscritti e foto non si restituiscono. Per le immag<strong>in</strong>i di cui,<br />

nonostante le ricerche eseguite, non è stato possibile r<strong>in</strong>tracciare<br />

gli aventi diritto, l’editore si dichiara pienamente disponibile ad<br />

assolvere i propri doveri. Informativa sulla legge 675/96 (tutela dei<br />

dati personali). Si <strong>in</strong>forma che i dati personali che verranno forniti<br />

saranno oggetto di trattamento a mezzo di sistemi <strong>in</strong>formatici.<br />

L’Editore garantisce la riservatezza dei dati forniti.<br />

Periodico<br />

7<br />

di aggiornamento<br />

professionale<br />

per il G<strong>in</strong>ecologo<br />

Imag<strong>in</strong>g diagnostico <strong>Ultrasuoni</strong> <strong>in</strong> <strong>sala</strong> <strong>parto</strong>:<br />

quali vantaggi?<br />

Immunoematologia L’alloimmunizzazione materno-fetale:<br />

una patologia riemergente?<br />

Case-report Gravidanza gemellare esitata <strong>in</strong> un feto vivo<br />

e una mola vescicolare completa<br />

Diagnostica Ormone antimülleriano (AMH),<br />

nuovo marker di riserva ovarica<br />

Scienza e società 4<br />

di Luciano Sterpellone<br />

Cl<strong>in</strong>ica<br />

Imag<strong>in</strong>g diagnostico<br />

<strong>Ultrasuoni</strong> <strong>in</strong> <strong>sala</strong> <strong>parto</strong>: quali vantaggi? 6<br />

di Lorenzo Guariglia, Stefania Triunfo, Paolo Rosati, Giovanni Scambia<br />

Immunoematologia<br />

L’alloimmunizzazione materno-fetale:<br />

una patologia riemergente? 12<br />

di Manuela Mensa, Mar<strong>in</strong>a Misch<strong>in</strong>elli, Daniela Peruccio, Marzia Pavan,<br />

Pietro Gaglioti, Rossana Bagna, Salvatore Bontempo, Tullia Todros<br />

Case-report<br />

Gravidanza gemellare esitata <strong>in</strong> un feto vivo<br />

e una mola vescicolare completa 20<br />

di Roberto Rossi, Michela Rossi, Daniela Stacchiotti, Giovanna Calvieri,<br />

Maria Grazia Bernard<strong>in</strong>i<br />

Diagnostica<br />

Ormone antimülleriano (AMH),<br />

nuovo marker di riserva ovarica 30<br />

di Sergio Schett<strong>in</strong>i, Donata Petruzzi, Maria Pompea Soranno,<br />

Angela Ferri, Paola Colucci, Angela Martoccia<br />

3


N OG<br />

4<br />

Sdi Luciano Sterpellone - Roma<br />

La fata dei<br />

bimbi blu<br />

È stata proprio una “fata” - la<br />

bionda pediatra di Baltimora Helene<br />

B. Taussig - a ideare quel metodo<br />

di <strong>in</strong>tervento chirurgico che<br />

ha consentito di vivere a milioni<br />

di bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>evitabilmente dest<strong>in</strong>ati<br />

a morire: erano i “bimbi blu”,<br />

così chiamati per il caratteristico<br />

colore bluastro della pelle e delle<br />

mucose causato dalla scarsa ossigenazione<br />

del sangue <strong>in</strong>dotta da<br />

gravi malformazioni dei grossi vasi<br />

del cuore. Ma Helene non si dava<br />

per v<strong>in</strong>ta nel vederli soffrire e<br />

morire senza poter far<br />

nulla. Dopo aver<br />

studiato attentamente<br />

il problema<br />

e le possibilità<br />

di risolverlo,<br />

mise a punto un<br />

ardita tecnica di<br />

correzione chirurgica<br />

per quei difetti<br />

congeniti, e ne<br />

prospettò i dettagli<br />

al famoso chirurgo<br />

vascolare Alfred Blalock.<br />

Questi, dopo<br />

una lunga serie di<br />

esperimenti sui<br />

cani, operò una<br />

bamb<strong>in</strong>a di ap-<br />

cienza e società<br />

pena undici mesi<br />

(per la storia, Eileen<br />

Saxon). Già nel corso<br />

dell’<strong>in</strong>tervento,<br />

tra l’apprensione e<br />

l’emozione generale,<br />

la bamb<strong>in</strong>a com<strong>in</strong>ciò<br />

a mostrare<br />

per la prima volta<br />

un colorito roseo<br />

sempre più normale.<br />

Purtroppo la<br />

Taussig morirà con<br />

la sua auto, travolta<br />

da un’altra vettura<br />

mentre stava<br />

uscendo da un parcheggio.<br />

Qualche<br />

anno prima, men-<br />

Sesso e scuola salernitana<br />

Tra i numerosi precetti della Scuola Salernitana ne<br />

figurano alcuni molto <strong>in</strong>teressanti che riguardano<br />

il sesso. Presc<strong>in</strong>dendo dall’assioma alquanto misterioso<br />

secondo cui coitus nocet oculis, il seguente<br />

- redatto <strong>in</strong> eleganti versi - suona da viatico per un<br />

sesso veramente sano:<br />

Il coito giova <strong>in</strong> primavera.<br />

Anche nell’<strong>in</strong>verno<br />

è salutare.<br />

Se vuoi vivere sano,<br />

coisci <strong>in</strong> autunno.<br />

Così cont<strong>in</strong>ua il precetto:<br />

L’abuso da prima <strong>in</strong>debolisce,<br />

poi il godimento<br />

annulla, <strong>in</strong>di<br />

la vita. Il coito, usato<br />

con moderazione, prolunga la vita a chi esso è<br />

lecito. Al contrario è assai dannoso.<br />

Ergo: occorre farsi prima un esame di coscienza.<br />

“Coisci” è l’imperativo italianizzato del verbo cumire=andare<br />

con, dal cui participio passato deriva<br />

l’italiano coito.<br />

tre un gruppo di antivivisezionisti<br />

manifestavano violentemente d<strong>in</strong>anzi<br />

alla Johns Hopk<strong>in</strong>s University<br />

di Baltimora, ove cont<strong>in</strong>uavano<br />

a svolgersi gli <strong>in</strong>terventi sui<br />

bimbi blu e gli esperimenti per<br />

perfezionare le tecniche, ella comparve<br />

con un gruppetto di bamb<strong>in</strong>i<br />

da poco operati, ciascuno dei<br />

quali recava a gu<strong>in</strong>zaglio un cagnol<strong>in</strong>o,<br />

e <strong>in</strong> mano un cartello con<br />

su scritto: “Senza il suo sacrificio<br />

noi non saremmo vivi”. Dopo un<br />

attimo di smarrimento, i manifestanti<br />

abbandonarono silenziosamente<br />

la piazza lasciando<br />

<strong>in</strong> terra cartelli e bastoni...


Dal Titanic gli ultrasuoni<br />

Dopo il tragico affondamento<br />

del<br />

Titanic che nella<br />

notte del 15 aprile<br />

1912 costò la<br />

vita a 1500 persone,<br />

apparve ancora<br />

più urgente<br />

la necessità di dotare<br />

le navi di uno<br />

strumento che consentisse una<br />

navigazione sicura - specie di<br />

notte e nella nebbia - al riparo<br />

da improvvisi ostacoli emersi o<br />

sommersi. Furono al riguardo<br />

avanzati i progetti più strani e<br />

fantasiosi, da quello di munire<br />

le navi di fari potentissimi capaci<br />

di penetrare il buio più<br />

denso, s<strong>in</strong>o a ...sfruttare “gli<br />

stessi mezzi usati dai pipistrelli”.<br />

In realtà, quest’ultima proposta<br />

non era così peregr<strong>in</strong>a co-<br />

Premi Nobel...<br />

poco da Nobel<br />

Non è per qualche eccessiva<br />

<strong>in</strong>genuità, leggerezza<br />

o dolo che alcuni Premi<br />

Nobel possano essere<br />

assegnati a scienziati<br />

che non lo meritano. La<br />

ragione è molto più semplicemente<br />

perché l’“oggetto”<br />

della motivazione<br />

può venire smentito<br />

dall’esperienza successiva.<br />

I casi davvero emblematici sono essenzialmente<br />

tre, precisamente i Nobel degli anni 1927, 1948<br />

e 1949. Nel 1927 il prestigioso Premio viene assegnato<br />

a Julius Wagner von Jauregg per la messa<br />

a punto della “malarioterapia” (o “piretoterapia”).<br />

Al tempo non esisteva alcuna cura efficace<br />

per la lue terziaria (neurolue), che portava <strong>in</strong><br />

manicomio migliaia di poveri dementi. Lo psichiatra<br />

viennese aveva osservato che questi pazienti,<br />

se venivano colti da febbri molto elevate, dopo<br />

gli accessi febbrili mostravano un certo miglioramento.<br />

Sperimentato qu<strong>in</strong>di che il Treponema<br />

pallidum non resiste a temperature superiori<br />

a 38 °C, pensò di <strong>in</strong>durre artificialmente la<br />

febbre somm<strong>in</strong>istrando plasmodi della malaria.<br />

Questo strano metodo ebbe per qualche tempo<br />

me poteva sembrare a prima vista:<br />

solo che - da quando circa<br />

due secoli prima l’abate naturalista<br />

Lazzaro Spallanzani aveva<br />

scoperto che i pipistrelli non<br />

si orientano con gli occhi ma<br />

con una non precisata “struttura”<br />

dell’orecchio - nessuno<br />

sapeva ancora il vero modo con<br />

cui essi si orientassero nel buio.<br />

Dopo la tragedia del Titanic, tra<br />

le tante proposte avanzate vi fu<br />

quella di far emettere dalle navi<br />

suoni di frequenza molto bassa<br />

(15/sec), i quali, rimbalzando<br />

su di un ostacolo situato s<strong>in</strong>o<br />

a una vent<strong>in</strong>a di metri, venivano<br />

poi raccolti da un campanell<strong>in</strong>o<br />

(sic!) o addirittura da<br />

un gong se l’ostacolo fosse stato<br />

molto vic<strong>in</strong>o, onde allertare<br />

mar<strong>in</strong>ai e passeggeri. Fu il fisico<br />

<strong>in</strong>glese L. Richardson a pro-<br />

porre di munire le imbarcazioni<br />

di strumenti (“ecografi”) capaci<br />

di emettere suoni ad altissima<br />

frequenza e a breve lunghezza<br />

d’onda, e di rilevarne<br />

poi l’eco: calcolando i tempi di<br />

andata e ritorno, sarebbe stato<br />

possibile <strong>in</strong>dividuare eventuali<br />

ostacoli. L’ecografo fu realizzato<br />

e perfezionato con i successivi<br />

progressi della tecnica.<br />

Gli ultrasuoni entreranno anche<br />

<strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a: ma, stranamente,<br />

verranno dapprima impiegati<br />

<strong>in</strong> terapia, e solo più tardi<br />

<strong>in</strong> diagnostica. Quando si<br />

parla di ecografia, sarebbe forse<br />

il caso di ricordare che tutto<br />

com<strong>in</strong>ciò quella tragica notte<br />

del 15 aprile 1912 <strong>in</strong> cui il Titanic<br />

si imbatté accidentalmente<br />

<strong>in</strong> un gigantesco iceberg... Ma<br />

nessuno ci pensa.<br />

una buona diffusione, ma presto mostrò di comportare<br />

seri pericoli per il paziente. Se per allora<br />

la sua adozione fu giustificata dalla mancanza di<br />

una cura efficace contro la neurolue, oggi non<br />

troverebbe certo spazio nel mondo scientifico.<br />

Altro Nobel che non verrebbe oggi assegnato è<br />

quello dato nel 1948 a Paul Hermann Müller per<br />

la scoperta del DDT. In pochi anni il potente <strong>in</strong>setticida<br />

fu cosparso a tonnellate e senza alcun<br />

risparmio su tutta la Terra, realizzando solo <strong>in</strong> parte<br />

gli scopi per i quali era stato ideato; ma presto<br />

mostrò di ritorcersi a danno dell’Uomo: dopo<br />

appena sei anni aveva distrutto <strong>in</strong> modo irreversibile<br />

circa centoc<strong>in</strong>quanta specie di <strong>in</strong>setti, ed<br />

era penetrato <strong>in</strong> tutta la crosta terrestre e negli<br />

abissi mar<strong>in</strong>i. E i bamb<strong>in</strong>i com<strong>in</strong>ciarono a succhiare<br />

latte dal seno delle loro madri contam<strong>in</strong>ate...<br />

La proibizione dell’uso <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ato del DDT fu<br />

annunciata dal New York Times con il vistoso titolo<br />

“Morto <strong>in</strong> tenera età un <strong>in</strong>setticida una volta<br />

amico dell’uomo”. Il Nobel 1949 fu dato <strong>in</strong>vece<br />

ad Antonio Caetano Moniz per la messa a<br />

punto del metodo di lobotomia prefrontale <strong>in</strong> casi<br />

selezionati di depressione, schizofrenia, psicosi<br />

ossessiva, e <strong>in</strong> alcune forme di paranoia. Evidente<br />

la crescente drastica opposizione del mondo<br />

scientifico per un metodo (ora decaduto) che,<br />

al di là di qualche risultato, comprometteva <strong>in</strong><br />

modo def<strong>in</strong>itivo l’<strong>in</strong>tima personalità del soggetto<br />

trasformandolo <strong>in</strong> un essere passivo, del tutto<br />

ottuso, emozionalmente muto.<br />

5


N OG<br />

6<br />

IMAGING DIAGNOSTICO<br />

ltrasuoni <strong>in</strong> <strong>sala</strong> <strong>parto</strong>:<br />

quali vantaggi?<br />

UUno strumento diagnostico non <strong>in</strong>vasivo, sicuro e poco dispendioso che offre<br />

al cl<strong>in</strong>ico la possibilità di monitorare efficacemente numerosi parametri<br />

materno-fetali migliorando, di fatto, la gestione del travaglio, del <strong>parto</strong><br />

e del post-partum.<br />

Gli ultrasuoni, ormai considerati<br />

metodica essenziale nella<br />

diagnostica prenatale delle malformazioni<br />

fetali e nella valutazione<br />

della crescita e benessere fetale,<br />

hanno recentemente trovato<br />

largo impiego anche nella gestione<br />

cl<strong>in</strong>ica <strong>in</strong> <strong>sala</strong> <strong>parto</strong>1. Le pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>dicazioni all’impiego<br />

dell’esame ecografico sono la<br />

valutazione della biometria e la<br />

stima del peso fetale (soprattutto<br />

<strong>in</strong> caso di gravidanza non sorvegliata<br />

e di sospetta macrosomia<br />

fetale), la determ<strong>in</strong>azione del volume<br />

di liquido amniotico, la diagnosi<br />

di situazione e presentazione<br />

fetale, la valutazione della localizzazione<br />

e dell’anatomia placentare,<br />

la rilevazione del battito<br />

cardiaco fetale, l’esame dei movimenti<br />

card<strong>in</strong>ali del feto, la diagnostica<br />

di neoformazioni uter<strong>in</strong>e,<br />

l’<strong>in</strong>dividuazione di giri di funicolo<br />

<strong>in</strong>torno al collo fetale2 e,<br />

<strong>in</strong> caso d’<strong>in</strong>duzione, la corretta va-<br />

di Lorenzo Guariglia, Stefania Triunfo, Paolo Rosati, Giovanni Scambia<br />

Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente,<br />

Policl<strong>in</strong>ico “A. Gemelli” Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma<br />

lutazione della cervice uter<strong>in</strong>a 1.<br />

Inoltre, gli ultrasuoni si sono rivelati<br />

utili <strong>in</strong> situazioni d’emergenza<br />

ostetrica per complicanze del<br />

<strong>parto</strong> (distacco di placenta, rottura<br />

d’utero, vasa previa) e del postpartum<br />

(ritenzione di placenta, secondamento<br />

manuale).<br />

Epoca gestazionale<br />

e peso fetale<br />

L’impiego degli ultrasuoni <strong>in</strong> <strong>sala</strong><br />

<strong>parto</strong>, oltre a consentire di valutare<br />

il numero di feti, la presentazione<br />

e la posizione fetale e l’<strong>in</strong>serzione<br />

placentare, permette di<br />

calcolare il peso del feto mediante<br />

la misurazione dei parametri<br />

biometrici. Le opportunità offerte<br />

da questo tipo d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sono<br />

utili nei ricoveri per travaglio<br />

di <strong>parto</strong> di pazienti con scarsa assistenza<br />

ostetrica e risultano particolarmente<br />

vantaggiose nei ca-<br />

si di travaglio <strong>in</strong> epoche molto precoci,<br />

di rottura prematura delle<br />

membrane e <strong>in</strong> altre situazioni <strong>in</strong><br />

cui è necessario o prevedibile un<br />

<strong>parto</strong> prematuro.<br />

• Stima dell’epoca gestazionale:<br />

si avvale di vari parametri biometrici<br />

fetali, utilizzati s<strong>in</strong>golarmente<br />

o <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione, ma<br />

quello più affidabile, anche nel<br />

terzo trimestre o <strong>in</strong> presenza di<br />

anomalie di crescita fetale <strong>in</strong><br />

grado di <strong>in</strong>terferire con altri parametri<br />

biometrici, è la misurazione<br />

del diametro traverso cerebellare<br />

(DTC) 3.<br />

• Stima del peso fetale: si avvale<br />

di varie formule matematiche<br />

basate sulla comb<strong>in</strong>azione di diversi<br />

parametri biometrici che<br />

<strong>in</strong>cludono il diametro biparietale<br />

(DBP), la circonferenza cranica<br />

(CC) e addom<strong>in</strong>ale (CA) e la<br />

lunghezza del femore (LF). In<br />

particolari situazioni, come la<br />

dolicocefalia per presentazione


podalica o la rottura prematura<br />

delle membrane molto precoce,<br />

è più <strong>in</strong>dicato l’impiego di<br />

formule che contemplano la valutazione<br />

della CC piuttosto che<br />

della DBP, mentre <strong>in</strong> presenza<br />

di un profondo impegno della<br />

parte presentata è preferibile<br />

utilizzare formule basate sulla<br />

stima della CA e della LF piuttosto<br />

che dei parametri cranici.<br />

Tuttavia, l’aspetto più <strong>in</strong>teressante<br />

è la valutazione del peso<br />

fetale <strong>in</strong> situazioni di grande prematurità<br />

(anche complicata da<br />

iposviluppo fetale) e di macrosomia<br />

fetale. Per quanto riguarda,<br />

<strong>in</strong> particolare, la diagnosi di<br />

macrosomia, f<strong>in</strong>alizzata alla prevenzione<br />

delle distocie di spalla<br />

e della lesione del plesso brachiale,<br />

bisogna sempre considerare<br />

che circa il 50% delle distocie<br />

di spalla si osserva <strong>in</strong> feti<br />

con peso alla nascita <strong>in</strong>feriore<br />

ai 4.000 grammi 4 e che solo<br />

uno su 2.000 feti macrosomi va<br />

<strong>in</strong>contro a una lesione permanente<br />

del plesso brachiale 5.<br />

Volume del liquido<br />

amniotico<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ultrasonografica consente<br />

di stimare il volume del liquido<br />

ammotico attraverso due<br />

pr<strong>in</strong>cipali metodiche, ossia la valutazione<br />

della tasca massima oppure<br />

il calcolo dell’Amniotic Fluid<br />

Index (AFI). Nello specifico, la presenza<br />

di poliamnios, sospettabile<br />

sulla base della semplice valutazione<br />

cl<strong>in</strong>ica, viene oggettivata da<br />

una tasca massima superiore a 8<br />

cm o da un AFI superiore a 25 cm.<br />

Per contro, nell’oligoamnios<br />

la tasca massima<br />

e l’<strong>in</strong>dice AFI sono<br />

<strong>in</strong>feriori, rispettivamente,<br />

a 3 cm e a 5 cm 5.<br />

La determ<strong>in</strong>azione dell’AFI<br />

rappresenta un utile<br />

complemento diagnostico<br />

anche nei casi<br />

di sospetta rottura<br />

delle membrane.<br />

Situazione e<br />

presentazione fetale<br />

Nei casi dubbi alla visita ostetrica e<br />

nelle gravidanze multiple, l’esame<br />

ecografico consente una diagnosi<br />

precisa di situazione fetale trasversa<br />

o obliqua oppure di presentazione<br />

podalica, nonché di valutare<br />

correttamente la posizione del<br />

dorso e del sacro fetale e delle sue<br />

varietà, natiche o piedi. È <strong>in</strong>oltre<br />

possibile studiare il grado di deflessione<br />

cefalica allo scopo di identificare<br />

i casi nei quali il <strong>parto</strong> vag<strong>in</strong>ale<br />

appare contro<strong>in</strong>dicato 7.<br />

Battito cardiaco fetale<br />

In determ<strong>in</strong>ate condizioni, soprattutto<br />

<strong>in</strong> caso di obesità materna,<br />

la localizzazione ultrasonografica<br />

del dorso fetale consente di <strong>in</strong>dividuare<br />

il focolaio su cui posizionare<br />

il trasduttore per ottenere un<br />

tracciato cardiotocografico analizzabile.<br />

In caso di bradicardia fetale, è possibile<br />

differenziare il battito cardiaco<br />

del feto dall’eventuale regi-<br />

IMAGING DIAGNOSTICO<br />

strazione della frequenza cardiaca<br />

materna. Nelle gravidanze multiple,<br />

la determ<strong>in</strong>azione ecografica<br />

delle aree cardiache dei feti può<br />

evitare la doppia registrazione di<br />

una stessa frequenza e, <strong>in</strong> caso di<br />

La valutazione dell’AFI<br />

può essere utile<br />

anche <strong>in</strong>trapartum.<br />

morte <strong>in</strong>trauter<strong>in</strong>a, può confermare<br />

l’assenza di attività cardiaca<br />

fetale, oltre a visualizzare i tipici<br />

segni tanatologici (tasca anecogena<br />

sottoccipitale e accavallamento<br />

delle ossa craniche) utili<br />

per una datazione, anche approssimativa,<br />

dell’<strong>in</strong>tervallo di tempo<br />

<strong>in</strong>tercorso dall’exitus 7.<br />

Localizzazione e<br />

anatomia placentare<br />

L’esame ecografico della placenta<br />

<strong>in</strong> <strong>sala</strong> <strong>parto</strong> è <strong>in</strong>dicato per valutarne<br />

la localizzazione o eventuali<br />

patologie (placenta previa/accreta,<br />

ematoma retroplacentare, distacco<br />

di placenta), soprattutto <strong>in</strong><br />

pazienti con scarsa assistenza e/o<br />

con metrorragia <strong>in</strong> atto.<br />

L’aspetto ecografico della placenta<br />

al term<strong>in</strong>e della gravidanza è<br />

quello di una struttura di forma<br />

discoidale, costituita da una f<strong>in</strong>e<br />

punteggiatura omogeneamente<br />

ecogena (discretamente più ecogena<br />

rispetto al miometrio sottostante).<br />

La sede d’impianto può<br />

essere dislocata <strong>in</strong> qualunque punto<br />

della superficie <strong>in</strong>terna dell’utero<br />

e il limite tra placenta e mio-<br />

N OG<br />

7


IMAGING DIAGNOSTICO<br />

N OG metrio appare def<strong>in</strong>ito da una rete<br />

vascolare, meglio evidenziabile<br />

al color-Doppler.<br />

La localizzazione eccentrica della<br />

placenta è facilmente determ<strong>in</strong>abile<br />

con gli ultrasuoni, così da<br />

escludere un impianto anomalo<br />

che possa configurare una condizione<br />

di previetà.<br />

8<br />

Plancenta previa<br />

Tradizionalmente, la placenta previa<br />

è classificata <strong>in</strong> base al rapporto<br />

tra impianto placentare e orifizio<br />

uter<strong>in</strong>o <strong>in</strong>terno (OUI), ma è<br />

stata proposta anche una classificazione<br />

ecografica e cl<strong>in</strong>ica che<br />

contempla due varianti: la m<strong>in</strong>or<br />

(placente marg<strong>in</strong>ali e laterali<br />

oppure a impianto basso)<br />

e la major (placente che ricoprono<br />

parzialmente o totalmente<br />

l’OUI) che rappresenta<br />

una contro<strong>in</strong>dicazione assoluta<br />

al <strong>parto</strong> vag<strong>in</strong>ale8. La diagnosi ecografica di placenta<br />

previa risulta più facile<br />

<strong>in</strong> caso d’<strong>in</strong>serzione anteriore<br />

o laterale, mentre l’impianto posteriore,<br />

per la sovrapposizione<br />

della parte presentata fetale, per<br />

la distensione vescicale o per<br />

l’eventuale presenza di contrazioni<br />

miometriali a livello del segmento<br />

uter<strong>in</strong>o <strong>in</strong>feriore, può rendere<br />

più difficile l’esatta localizzazione<br />

e, qu<strong>in</strong>di, aumentare l’<strong>in</strong>cidenza<br />

di falsi positivi; <strong>in</strong> questi casi, l’ecografia<br />

transaddom<strong>in</strong>ale dovrebbe<br />

essere ripetuta dopo svuotamento<br />

vescicale o dopo un <strong>in</strong>tervallo<br />

di attesa.<br />

Più recentemente, utilizzando la<br />

metodica transvag<strong>in</strong>ale, è stata<br />

identificata una correlazione tra<br />

condotta cl<strong>in</strong>ica e distanza del<br />

lembo placentare dall‘OUI:<br />

• nelle distanze


seguenze materne e fetali, sono<br />

i vasa previa, rilevabili ecograficamente<br />

anche con l’ausilio del color-Doppler.<br />

Questa condizione<br />

patologica rara (1/2.500 parti), ma<br />

cl<strong>in</strong>icamente importante, è contrassegnata<br />

dalla presenza di<br />

Nella gestione<br />

del <strong>parto</strong> è utile def<strong>in</strong>ire<br />

le caratteristiche<br />

dei fibromi uter<strong>in</strong>i.<br />

un’<strong>in</strong>serzione velamentosa del cordone<br />

ombelicale con vasi fetali<br />

privi della gelat<strong>in</strong>a di Warthon dislocati<br />

tra la cervice e la parte presentata.<br />

All’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ecografica<br />

essi assumono l’aspetto di strutture<br />

ecogene l<strong>in</strong>eari e tubulari localizzate<br />

appena sopra la cervice<br />

uter<strong>in</strong>a nelle quali il color-Doppler<br />

evidenzia la presenza di flusso<br />

ematico. I vasa previa sono ecograficamente<br />

differenziabili dalla<br />

procidenza del funicolo dislocato<br />

davanti alla parte presentata sull’OUI<br />

poiché, a un esame successivo,<br />

il funicolo modifica la sua posizione<br />

con il cambiamento della<br />

postura materna 13.<br />

L’identificazione prenatale di questa<br />

condizione e il conseguente<br />

taglio cesareo sono associati a una<br />

sopravvivenza neonatale del 97%<br />

a circa 35 settimane, mentre <strong>in</strong><br />

assenza di diagnosi la mortalità<br />

fetale supera il 50%.<br />

Neoformazioni uter<strong>in</strong>e<br />

Un’<strong>in</strong>dicazione particolarmente<br />

importante riguardante l’impiego<br />

degli ultrasuoni <strong>in</strong> <strong>sala</strong> <strong>parto</strong><br />

è lo studio della localizzazione,<br />

delle dimensioni e delle caratteristiche<br />

di neoformazioni previe,<br />

costituite pr<strong>in</strong>cipalmente da fibromi<br />

uter<strong>in</strong>i.<br />

La pervietà del fibroma configura<br />

una situazione a particolare rischio<br />

<strong>in</strong> quanto, nelle ultime settimane<br />

di gravidanza, può spesso<br />

rendersi responsabile<br />

dello sviluppo di complicanze,<br />

quali il distacco di<br />

placenta, il <strong>parto</strong> prema-<br />

turo, le anomalie della<br />

posizione fetale e del travaglio;<br />

la sua presenza,<br />

peraltro, costituisce una<br />

contro<strong>in</strong>dicazione assoluta<br />

al <strong>parto</strong> vag<strong>in</strong>ale 7.<br />

Valutazione<br />

pre-<strong>in</strong>duzione:<br />

fattori predittivi<br />

La valutazione ultrasonografica<br />

della lunghezza della cervice e della<br />

posizione fetale sono considerati<br />

nuovi parametri utilizzabili per<br />

predire il successo dell’<strong>in</strong>duzione<br />

di travaglio, <strong>in</strong> particolare nelle<br />

gravidanze oltre il term<strong>in</strong>e. Va tuttavia<br />

sottol<strong>in</strong>eato che i dati pubblicati<br />

<strong>in</strong> letteratura <strong>in</strong> merito a<br />

questo specifico ambito non sono<br />

sempre concordi 1.<br />

• Cervicometria: secondo alcuni<br />

riscontri, un valore di 30 mm<br />

comporta un <strong>parto</strong> vag<strong>in</strong>ale solo<br />

nel 40% dei casi, mentre <strong>in</strong><br />

presenza di una cervice lunga<br />

20 mm o meno il <strong>parto</strong> viene<br />

espletato per via vag<strong>in</strong>ale<br />

nell’80% dei casi; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, valori<br />

compresi tra 21 e 30 mm non<br />

IMAGING DIAGNOSTICO<br />

sono considerati predittivi.<br />

• Posizione fetale: le posizioni occipito-anteriore<br />

e trasversa aumentano<br />

le possibilità di <strong>parto</strong><br />

vag<strong>in</strong>ale 14.<br />

Attualmente, è possibile raggiungere<br />

una predittività superiore a<br />

quella ottenibile con la semplice<br />

visita ostetrica <strong>in</strong>tegrando i dati<br />

ecografici ottenuti <strong>in</strong> 2-D con<br />

quelli evidenziati <strong>in</strong> 3-D, mediante<br />

il calcolo del rischio che considera<br />

sia le caratteristiche della cervice<br />

sia la direzione e la progressione<br />

della testa fetale nel canale<br />

del <strong>parto</strong> 15; è <strong>in</strong>oltre riportata<br />

l’esistenza di una correlazione tra<br />

cervicometria, ampiezza del canale<br />

cervicale, volume della cervice<br />

calcolato <strong>in</strong> 3-D e percentuale<br />

di successo dell’<strong>in</strong>duzione 16.<br />

Movimenti card<strong>in</strong>ali<br />

del feto <strong>in</strong>trapartum<br />

La valutazione <strong>in</strong>trapartum dell’impegno<br />

della testa fetale nella<br />

pelvi si avvale di diverse metodiche<br />

ecografiche (transaddom<strong>in</strong>ale,<br />

transvag<strong>in</strong>ale e translabiale) 17.<br />

L’<strong>in</strong>gresso pelvico co<strong>in</strong>cide con<br />

una l<strong>in</strong>ea immag<strong>in</strong>aria ottenuta<br />

orientando il trasduttore posto<br />

trasversalmente <strong>in</strong> sede sovrapubica<br />

verso il promontorio del sacro<br />

materno: l’impegno della testa<br />

fetale è documentato quando<br />

il DBP viene visualizzato al di<br />

sotto dell’<strong>in</strong>gresso pelvico 18.<br />

Con gli ultrasuoni è possibile documentare<br />

la flessione della testa<br />

fetale, seguendo la colonna vertebrale<br />

del feto <strong>in</strong> un piano sagittale<br />

rispetto all’estremo cefalico.<br />

Vari gradi di deflessione o<br />

estensione della testa fetale all’<strong>in</strong>izio<br />

del travaglio si associano<br />

al mancato impegno o possono<br />

essere secondari alla presenza di<br />

N OG<br />

9


N OG<br />

10<br />

IMAGING DIAGNOSTICO<br />

un mioma a livello del segmento<br />

uter<strong>in</strong>o <strong>in</strong>feriore o a una presentazione<br />

di faccia (iperestensione<br />

acuta) 18.<br />

La valutazione ecografica <strong>in</strong>trapartum<br />

della posizione della testa<br />

fetale raggiunge una precisione<br />

anche superiore a quella dell’esplorazione<br />

vag<strong>in</strong>ale. La visualizzazione<br />

ecografica di uno o entrambi<br />

i globi oculari del feto conferma<br />

la diagnosi di presentazione<br />

cefalica occipito-posteriore; <strong>in</strong><br />

caso contrario, la presentazione<br />

è occipito-anteriore; <strong>in</strong>oltre, la localizzazione<br />

del dorso fetale permette<br />

di confermare se si tratta<br />

di una situazione occipito-destra<br />

o occipito-s<strong>in</strong>istra 7.<br />

L’ecografia <strong>in</strong>trapartum<br />

può aumentare<br />

l’accuratezza della<br />

diagnosi di posizione.<br />

Anche se con la visita ostetrica la<br />

posizione occipito-trasversa è diagnosticabile<br />

<strong>in</strong> modo più accurato<br />

e attendibile rispetto alle altre<br />

posizioni, la dist<strong>in</strong>zione tra la persistenza<br />

della posizione occipitoposteriore<br />

e quella anteriore risulta<br />

talora difficile con la sola visita<br />

18.<br />

È stata dimostrata un’alta percentuale<br />

di errore (circa il 65%) nella<br />

valutazione di posizione fetale<br />

durante il secondo stadio del travaglio<br />

mediante visita vag<strong>in</strong>ale e,<br />

<strong>in</strong> questi casi, l’ecografia transaddom<strong>in</strong>ale<br />

<strong>in</strong>trapartum può aumentare<br />

l’accuratezza della diagnosi<br />

di posizione 19, ancor più se<br />

associata all’ecografia transper<strong>in</strong>eale<br />

18. In caso di tumore da par-<br />

to, di arresto del secondo stadio<br />

del travaglio, di modellamento<br />

della testa fetale o, comunque,<br />

<strong>in</strong> caso di dubbio cl<strong>in</strong>ico, prima<br />

di eseguire un’estrazione strumentale<br />

viene riportato l’impiego<br />

dell’ecografia per la diagnostica<br />

della posizione fetale 20.<br />

Giri di funicolo<br />

La presenza di giri di funicolo è<br />

visualizzabile, con conferma al<br />

color-Doppler, <strong>in</strong> scansione sagittale,<br />

posteriormente al collo<br />

e, sul piano assiale, <strong>in</strong>torno al<br />

collo. Un s<strong>in</strong>golo giro di cordone<br />

è un reperto occasionale e<br />

raramente associato a<br />

morbilità o mortalità<br />

per<strong>in</strong>atale; tuttavia, due<br />

o più giri sono considerati<br />

a rischio per il feto<br />

21, anche se l’eventuale<br />

associazione con<br />

esito fetale sfavorevole<br />

appare controversa e la<br />

necessità di ricercare i<br />

giri di funicolo durante<br />

l’esecuzione dell’esame ecografico<br />

e, qualora <strong>in</strong>dividuati,<br />

di segnalarli nel<br />

referto è ancora dibat-<br />

tuta 22.<br />

L’osservazione di un giro<br />

di cordone risulta di<br />

maggior rilievo 18 solo<br />

<strong>in</strong> associazione ad altri<br />

segni cl<strong>in</strong>ici ed ecografici<br />

(riduzione di liquido<br />

amniotico, ritardo<br />

di crescita <strong>in</strong>trauter<strong>in</strong>o, gravidanza<br />

oltreterm<strong>in</strong>e, riduzione<br />

dei movimenti fetali), mentre<br />

nell’<strong>in</strong>duzione della gravidanza<br />

a term<strong>in</strong>e e oltre term<strong>in</strong>e l’esito<br />

fetale e la condotta cl<strong>in</strong>ica non<br />

sono significativamente <strong>in</strong>fluenzati<br />

dal reperto 23.<br />

Valutazione<br />

preoperatoria<br />

e complicanze<br />

del post-partum<br />

Un altro impiego degli ultrasuoni<br />

riguarda la scelta del sito d’<strong>in</strong>cisione<br />

prima del taglio cesareo per<br />

evitare un’eccessiva perdita ematica<br />

<strong>in</strong> caso di anomala <strong>in</strong>serzione<br />

placentare, di vasa previa, prematurità,<br />

malpresentazioni fetali<br />

o volum<strong>in</strong>osi miomi uter<strong>in</strong>i 1.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ecografica consente<br />

<strong>in</strong>oltre di controllare il secondamento<br />

e l’eventuale ritenzione di<br />

frammenti di placenta.<br />

Al color-Doppler, la separazione<br />

placentare dal miometrio s’identifica<br />

con la cessazione del flusso<br />

ematico nei vasi del piatto basale;<br />

la persistenza di flusso ematico<br />

si è rivelata utile per diagnosticare<br />

una ritenzione di placenta<br />

o di suoi frammenti, nonché<br />

la presenza di residui di placenta<br />

accreta 24.<br />

Più complessa, <strong>in</strong>vece, risulta essere<br />

la diagnosi differenziale tra<br />

ritenzione di materiale placenta-<br />

L’ecografia consente<br />

di valutare l’eventuale<br />

ritenzione di frammenti<br />

di placenta.<br />

re e presenza di coaguli <strong>in</strong> cavità<br />

uter<strong>in</strong>a <strong>in</strong> caso di emorragia postpartum.<br />

Viste le difficoltà che s’<strong>in</strong>contrano<br />

nel determ<strong>in</strong>are ultrasonograficamente<br />

il limite di spessore endometriale<br />

normale dopo il <strong>parto</strong>,<br />

l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ecografica risulta


idonea a escludere piuttosto che<br />

a identificare la presenza di eventuale<br />

materiale ritenuto <strong>in</strong> cavità<br />

24; quest’ultimo appare come<br />

un’area ecogena focale il cui<br />

aspetto ecografico è del tutto sovrapponibile<br />

alla presenza di una<br />

raccolta ematica; per questo l’ecografia<br />

non va considerata sempre<br />

attendibile 25.<br />

Bibliografia<br />

Conclusioni<br />

1. V<strong>in</strong>tzileos AM, Chavez MR, K<strong>in</strong>zler WL. Use of ultrasound <strong>in</strong> the<br />

labor and delivery. J Matern Fetal Neonatal Med 2010; 23:<br />

469-75.<br />

2. Mol<strong>in</strong>a FS, Nicholaides KH. Ultrasound <strong>in</strong> labor and delivery. Fetal<br />

Diagn Ther 2010; 27: 61-7.<br />

3. Chavez MR, Ananth CV, Smulian JC et al. Fetal transcerebellar<br />

diameter measurements with particular emphasis <strong>in</strong> the third<br />

trimester: a reliable predictor of gestational age. Am J Obstet<br />

Gynecol 2004; 191: 979-84.<br />

4. Pundir J, S<strong>in</strong>ha P. Non-diabetic macrosomia: an obstetric dilemma.<br />

J Obstet Gynaecol 2009; 29: 200-5.<br />

5. Rosati P, Exacoustòs C, Caruso A et al. Ultrasound diagnosis of<br />

fetal macrosomia. Ultrasound Obstet Gynecol 1992; 2: 23-9.<br />

6. Nabhan AF, Abdelmoula YA. Amniotic fluid <strong>in</strong>dex versus s<strong>in</strong>gle<br />

deepest vertical pocket: a meta-analysis of randomized controlled<br />

trials. Int J Gynaecol Obstet 2009; 104: 184-8.<br />

7. Riethmuller D, Roth P, Mart<strong>in</strong> A et al. Apport de l’échographie<br />

en salle de travail. Gynécol Obstet Fertil 2004; 32: 427-32.<br />

8. Groom KM, Paterson-Brown S. Placenta praevia and placenta<br />

praevia accreta - a review of aetiology, diagnosis and management.<br />

Fet Mat Med Rev 2001; 12: 41-66.<br />

9. Bhide A, Prefumo F, Moore J et al. Placental edge to <strong>in</strong>ternal os<br />

distance <strong>in</strong> the late third trimester and mode of delivery <strong>in</strong> placenta<br />

previa. BJOG 2003; 110: 860-4.<br />

10. Kikutani M, Ishihara K, Araki T. Value of ultrasonography <strong>in</strong> the<br />

diagnosis of placental abruption. J Nippon Med Sch 2003; 70:<br />

227-33.<br />

11. Nyberg DA, Cyr DR, Mack LA et al. Sonographic spectrum of<br />

placental abruption. Am J Roentgenol 1987; 148: 161-4.<br />

12. Lee W, Lee VL, Kirk JS et al. Vasa previa: prenatal diagnosis,<br />

natural evolution, and cl<strong>in</strong>ical outcome. Obstet Gynecol 2000;<br />

95: 572-6.<br />

13. Oyelese Y, Catanzarite V, Prefumo F et al. Vasa previa: the impact<br />

of prenatal diagnosis on outcomes. Obstet Gynecol 2004;<br />

103: 937-42.<br />

L’ecografia rappresenta un valido<br />

strumento d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> svariate<br />

condizioni, anche d’emergenza,<br />

osservabili <strong>in</strong> <strong>sala</strong> <strong>parto</strong>. Attualmente,<br />

questa metodica, con le<br />

sue pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche di<br />

non <strong>in</strong>vasività, sicurezza e basso<br />

costo, offre un prezioso suppor-<br />

IMAGING DIAGNOSTICO<br />

to diagnostico e <strong>in</strong>terventistico <strong>in</strong><br />

numerose situazioni che riguardano<br />

il travaglio, il <strong>parto</strong> e il postpartum.<br />

Conoscere le sue possibilità<br />

d’impiego assume, pertanto,<br />

un’importanza crescente, dal<br />

momento che è sempre più evidente<br />

che la semeiotica ecografica<br />

può migliorare la gestione<br />

della paziente <strong>in</strong> <strong>sala</strong> <strong>parto</strong>.<br />

14. Rane SM, Guirgis RR, Higg<strong>in</strong>s B et al. The value of ultrasound<br />

<strong>in</strong> the prediction of successful <strong>in</strong>duction of labor. Ultrasound<br />

Obstet Gynecol 2004; 24: 538-49.<br />

15. Dietz HP, Lanzarone V. Measur<strong>in</strong>g engagement of the fetal head:<br />

validity and reproducibility of a new ultrasound technique.<br />

Ultrasound Obstet Gynecol 2005; 25: 165-8.<br />

16. Rovas L, Sladkevicius P, Strobel E et al. Three-dimensional ultrasound<br />

assessment of the cervix for predict<strong>in</strong>g time to spontaneous<br />

onset of labor and time to delivery <strong>in</strong> prolonged pregnancy.<br />

Ultrasound Obstet Gynecol 2006; 28: 306-11.<br />

17. Sherer DM, Abulafia O. Intrapartum assessment of fetal head<br />

engagement: comparison between transvag<strong>in</strong>al digital and transabdom<strong>in</strong>al<br />

ultrasound determ<strong>in</strong>ations. Ultrasound Obstet Gynecol<br />

2003; 21: 430-6.<br />

18. Sherer DM. Intrapartum ultrasound. Ultrasound Obstet Gynecol<br />

2007; 30: 123-39.<br />

19. Rayburn WF, Siemers KH, Leg<strong>in</strong>o LJ. Dystocia <strong>in</strong> late labor: determ<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

fetal position by cl<strong>in</strong>ical and ultrasonic techniques.<br />

Am J Per<strong>in</strong>atol 1989; 6: 316-9.<br />

20. Kreiser D, Schiff E, Lipitz S. Determ<strong>in</strong>ation of fetal occiput position<br />

by ultrasound dur<strong>in</strong>g the second stage of labor. J Matern<br />

Fetal Med 2001; 10: 283-6.<br />

21. Miser WF. Outcome of <strong>in</strong>fants born with nuchal cords. J Fam<br />

Pract 1992; 34: 441-5.<br />

22. Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> SJ, Lodeiro JG, V<strong>in</strong>tzileos AM et al. Intrapartum ultrasound<br />

diagnosis of nuchal cord as a decisive factor <strong>in</strong> management.<br />

Am J Obstet Gynecol 1985; 153: 308-9.<br />

23. Schaffer L, Burkhardt T, Zimmermann R et al. Nuchal cords <strong>in</strong><br />

term and posterm deliveries-do we need to know? Obstet Gynecol<br />

2005; 106: 23-8.<br />

24. Shapiro JL, Sherer DM, Hurley JT et al. Post-partum ultrasonographic<br />

f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs associated with placenta accreta. Am J Obstet<br />

Gynecol 1992; 167: 601-2.<br />

25. Brown DL. Pelvic ultrasound <strong>in</strong> the postabortion and post-partum<br />

patient. Ultrasound Q 2005; 21: 27-37.<br />

N OG<br />

11


N OG<br />

12<br />

IMMUNOEMATOLOGIA<br />

L’<br />

alloimmunizzazione materno-<br />

L’ fetale è la causa più comune di<br />

anemia fetale e neonatale; <strong>in</strong> particolare,<br />

quella anti-D è responsabile,<br />

da sola, del 61% delle anemie.<br />

alloimmunizzazione<br />

materno-fetale:<br />

una patologia riemergente?<br />

Crescono i casi di anemia fetale da alloimmunizzazione e qu<strong>in</strong>di<br />

anche l’esigenza di disporre di strumenti <strong>in</strong> grado di identificarli,<br />

valutarli e monitorarli. In quest’ambito, la misurazione della velocità<br />

di flusso nell’arteria cerebrale media si è confermata una metodica<br />

<strong>in</strong>diretta sicura e affidabile.<br />

di Manuela Mensa1, Mar<strong>in</strong>a Misch<strong>in</strong>elli1, Pietro Gaglioti1, Salvatore Bontempo1, Tullia Todros1 1 Settore ad Alta Complessità di Cure, Dipartimento di Ostetricia e Neonatologia<br />

Daniela Peruccio2, Marzia Pavan2 2 Servizio di Immunoematologia e Medic<strong>in</strong>a Trasfusionale<br />

Rossana Bagna3 3 Cattedra di Neonatologia, Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza<br />

ASO OIRM-Sant’Anna, Università degli Studi - Tor<strong>in</strong>o<br />

Figura 1 Incidenza dell’alloimmunizzazione anti-D<br />

nel periodo 1968-2003<br />

Incidenza (%)<br />

Nella maggioranza dei casi la sensibilizzazione<br />

materna avviene <strong>in</strong><br />

seguito al <strong>parto</strong>, per il passaggio<br />

di globuli rossi fetali antigene-positivi<br />

nel circolo materno. Negli<br />

0,8<br />

0,7<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0<br />

1968 1972 1976 1980 1984 1988 1992 1996 2000 2004<br />

Anno<br />

I riscontri epidemiologici mostrano un costante <strong>in</strong>cremento d’<strong>in</strong>cidenza<br />

dell’alloimmunizzazione anti-D a partire dall’<strong>in</strong>izio degli anni Novanta.<br />

Mart<strong>in</strong> JA et al, Natl Vital Stat Rep 2002<br />

anni Settanta, l’<strong>in</strong>troduzione <strong>in</strong><br />

molti Paesi occidentali, tra cui l’Italia,<br />

di un programma di profilassi<br />

sistematica dell’alloimmunizzazione<br />

anti-D entro 72 ore dalla nascita,<br />

aveva fatto sperare nella sostanziale<br />

scomparsa di tale patologia<br />

(<strong>in</strong>cidenza 4,5:1.000 nati vivi<br />

nel 1968 e 2,1 nel 1975). In effetti,<br />

è stata osservata una riduzione<br />

f<strong>in</strong>o agli anni Novanta,<br />

quando le <strong>in</strong>cidenze riportate erano<br />

pari a 1:1.000 nati vivi. In anni<br />

più recenti, però, l’<strong>in</strong>cidenza ha<br />

subito un <strong>in</strong>cremento, tornando<br />

sui valori registrati prima degli anni<br />

Settanta e attualmente è addirittura<br />

<strong>in</strong> crescita, aggirandosi <strong>in</strong>torno<br />

a 6-7:1.000 (figura 1) 1.<br />

Questi riscontri sono correlabili,<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente, al fenomeno dell’immigrazione<br />

proveniente da<br />

Paesi <strong>in</strong> cui non sono presenti programmi<br />

di prevenzione.


Tuttavia, una certa quota di casi -<br />

circa il 25% - riguarda donne italiane<br />

ed è provocata sia da fattori<br />

<strong>in</strong>dipendenti dal programma di<br />

prevenzione (trasfusioni di sangue<br />

o di emoderivati, uso promiscuo<br />

di sir<strong>in</strong>ghe <strong>in</strong>fette), sia da fallimenti<br />

del programma (adesione non<br />

ottimale; <strong>in</strong>efficacia, per alcune<br />

donne, del dosaggio di immunoglobul<strong>in</strong>e<br />

comunemente utilizzato;<br />

mancata profilassi dopo aborti<br />

precoci o manovre <strong>in</strong>vasive di<br />

diagnosi prenatale). Inf<strong>in</strong>e, va ricordato<br />

che non è possibile attuare<br />

la profilassi per forme di alloimmunizzazione<br />

dovute ad altri antigeni,<br />

le più frequenti delle quali<br />

sono le anti-c e le anti-Kell; <strong>in</strong><br />

aggiunta, <strong>in</strong> alcuni casi l’immunizzazione<br />

si verifica nel corso della<br />

gravidanza a causa di un passaggio<br />

anomalo di emazie dal sistema<br />

cardiocircolatorio fetale a<br />

quello materno.<br />

Considerazioni<br />

fisiopatologiche<br />

L’alloimmunizzazione maternofetale<br />

si verifica quando una madre<br />

antigene-negativa viene esposta<br />

a una quantità sufficiente di<br />

eritrociti antigene-positivi e produce<br />

anticorpi della classe IgG.<br />

Questi ultimi, com’è noto, passano<br />

la placenta e, nel circolo fetale,<br />

vengono adsorbiti dai globuli<br />

rossi determ<strong>in</strong>andone un’emolisi<br />

accelerata con conseguente<br />

anemia fetale, aumentata produzione<br />

dei prodotti del catabolismo<br />

emoglob<strong>in</strong>ico (soprattutto di<br />

bilirub<strong>in</strong>a), <strong>in</strong>tensa stimolazione<br />

dell’eritropoiesi sia midollare che<br />

extramidollare e immissione <strong>in</strong> circolo<br />

di un elevato numero di reticolociti.<br />

L’eritropoiesi epatica determ<strong>in</strong>a<br />

un aumento di dimensioni<br />

di quest’organo, mentre la<br />

splenomegalia sarebbe causata<br />

dall’emocateresi e dall’<strong>in</strong>trappolamento<br />

degli eritroblasti più che<br />

dall’attività eritropoietica. Il danno<br />

al feto deriva soprattutto dall’anemia<br />

e dalla conseguente<br />

ipossia ed è tanto più grave quanto<br />

più precocemente <strong>in</strong>izia l’azione<br />

degli anticorpi materni e/o<br />

quanto più alto è il livello degli<br />

anticorpi e/o quanto più elevata<br />

è la loro aggressività. Il quadro<br />

più severo è rappresentato dall’idrope<br />

a cui contribuiscono sia<br />

lo scompenso cardiaco, dovuto<br />

<strong>in</strong> parte alla sofferenza miocardica<br />

secondaria all’ipossia e <strong>in</strong> parte<br />

al circolo iperd<strong>in</strong>amico sostenuto<br />

dall’emodiluizione, sia la dim<strong>in</strong>uzione<br />

della pressione oncotica<br />

da ipoprote<strong>in</strong>emia, a sua volta<br />

conseguenza della disfunzione<br />

epatica causata dall’ipossia.<br />

• Alloimmunizzazione anti-c: rappresenta<br />

il 20% delle cause di<br />

anemia fetale, ovvero il 23%<br />

IMMUNOEMATOLOGIA<br />

delle anemie da causa immunologica<br />

e ha un’<strong>in</strong>cidenza nella<br />

popolazione caucasica di 0,7-<br />

0,8:1.000; il meccanismo con<br />

cui gli anticorpi anti-c provocano<br />

anemia fetale è sovrapponibile<br />

a quello descritto per gli<br />

anticorpi anti-D 2.<br />

• Alloimmunizzazione anti-Kell:<br />

rappresenta il 6% delle cause<br />

di anemia fetale ovvero il 7%<br />

delle anemie da causa immunologica<br />

e ha un’<strong>in</strong>cidenza nella<br />

popolazione caucasica dello 0,1-<br />

0,2%. Il meccanismo con cui gli<br />

anticorpi anti-Kell causano anemia<br />

differisce da quello degli anticorpi<br />

anti-D e anti-c essendo<br />

legato pr<strong>in</strong>cipalmente alla soppressione<br />

dell’eritropoiesi e solo<br />

secondariamente all’emolisi<br />

3. In questi casi, pertanto,<br />

l’iperbilirub<strong>in</strong>emia e l’epatosplenomegalia<br />

compensatoria<br />

sono raramente presenti.<br />

È importante sottol<strong>in</strong>eare come<br />

il titolo degli anticorpi anti-Kell<br />

risulti scarsamente correlato<br />

al grado di anemia fetale,<br />

potendosi osservare forme<br />

di anemia molto grave (Hb


IMMUNOEMATOLOGIA<br />

N OG Sorveglianza ostetrica:<br />

metodi <strong>in</strong>vasivi…<br />

14<br />

Nel 1961, Liley 4 descrisse un metodo<br />

<strong>in</strong>diretto e <strong>in</strong>vasivo di diagnosi<br />

dell’anemia fetale nelle gravidanze<br />

complicate da alloimmunizzazione,<br />

ossia la misurazione delle<br />

modificazioni di densità ottica a<br />

450 nm (delta OD450) nel liquido<br />

amniotico. Il razionale di tale approccio<br />

è che l’aumento della bilirub<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>duce cambiamenti di densità<br />

ottica rilevabili nel liquido amniotico.<br />

I limiti di questa metodica,<br />

peraltro ancora utilizzata f<strong>in</strong>o ad<br />

anni recenti (Oepkes et al, DIA-<br />

MOND study Group 2006), sono i<br />

rischi di perdita fetale legati all’amniocentesi,<br />

la m<strong>in</strong>ore affidabilità<br />

prima delle 27-28 settimane e la<br />

non applicabilità <strong>in</strong> caso di alloimmunizzazione<br />

anti-Kell, condizione<br />

<strong>in</strong> cui l’anemia è pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

dovuta a distruzione dei precursori<br />

eritroidi piuttosto che all’emolisi.<br />

Oggi molti di questi problemi<br />

sono stati superati, <strong>in</strong> quanto la<br />

diagnosi def<strong>in</strong>itiva di anemia viene<br />

posta direttamente attraverso<br />

la valutazione dell’emocromo su<br />

un campione di sangue fetale. Il<br />

prelievo ematico, però, non può<br />

venire utilizzato per sorvegliare nel<br />

tempo le condizioni fetali, <strong>in</strong> quanto<br />

comporta un rischio di perdita<br />

fetale dell’1-3% ogni volta che viene<br />

effettuato.<br />

… e non <strong>in</strong>vasivi<br />

Negli anni Settanta, grazie all’<strong>in</strong>troduzione<br />

dell’ecografia, si prospettò<br />

la possibilità di ottenere <strong>in</strong>formazioni<br />

relative all’anemia fetale<br />

<strong>in</strong> modo non <strong>in</strong>vasivo (tabella<br />

2). Il primo studio che propose<br />

l’utilizzo dell’ecografia nella dia-<br />

Tabella 2 Metodiche non <strong>in</strong>vasive di diagnosi di anemia fetale<br />

Bidimensionale<br />

Ultrasonografia<br />

Velocimetria doppler<br />

• Perimetro milza • ACM-PSV*<br />

• Lunghezza fegato • Aorta discendente<br />

• Calibro vena ombelicale <strong>in</strong>tra-epatica • Vena ombelicale <strong>in</strong>tra-epatica<br />

• Spessore placentare<br />

• Spessore pareti miocardiche<br />

• Rigurgito tricuspidale<br />

*ACM-PSV: picco di velocità sistolica dell’arteria cerebrale media.<br />

gnosi di anemia da alloimmunizzazione<br />

fu pubblicato da Campogrande<br />

et al 5 nel 1974 i quali osservarono<br />

una correlazione fra<br />

l’aumento di spessore della placenta<br />

e l’<strong>in</strong>cremento dei livelli di<br />

bilirub<strong>in</strong>a all’analisi spettrofotometrica<br />

sul liquido amniotico; tuttavia,<br />

lavori successivi non confermarono<br />

tali dati. La valutazione<br />

dello spessore della placenta e dei<br />

suoi cambiamenti morfologici<br />

legati allo sviluppo<br />

dell’idrope si è dimostrata<br />

poco sensibile<br />

e scarsamente ripro-<br />

ducibile, così come la<br />

misurazione della vena<br />

ombelicale <strong>in</strong>traepatica,<br />

di cui era stato segnalato<br />

l’aumento di diametro<br />

nei feti anemici<br />

<strong>in</strong> uno studio degli anni Ottanta.<br />

Anche la determ<strong>in</strong>azione delle dimensioni<br />

del fegato e della milza<br />

fetali, utilizzate per evidenziare<br />

un’eventuale epato- e splenomegalia,<br />

ha mostrato, <strong>in</strong> alcuni studi<br />

anche condotti <strong>in</strong> anni recenti,<br />

valori di sensibilità e specificità poco<br />

affidabili nel predire stati di<br />

anemia fetale moderata/grave.<br />

Questi risultati trovano una spiegazione<br />

nei meccanismi fisiopa-<br />

tologici implicati nell’anemia emolitica:<br />

con la progressione della<br />

malattia il fegato e la milza possono<br />

aumentare di dimensioni a<br />

causa dell’aumentata ematopoiesi;<br />

tuttavia, il feto può compensare<br />

la distruzione dei globuli rossi<br />

e <strong>in</strong> questi casi possono essere<br />

presenti un fegato e una milza di<br />

volume aumentato, ma non necessariamente<br />

un’anemia grave.<br />

Solo la velocimetria<br />

Doppler presenta<br />

oggi un’accuratezza<br />

diagnostica per<br />

l’anemia fetale.<br />

Al contrario, una più rapida distruzione<br />

degli eritrociti può prevenire<br />

l’adattamento del feto all’emolisi<br />

e l’anemia può svilupparsi<br />

senza evidenza di epatosplenomegalia.<br />

La successiva <strong>in</strong>troduzione della<br />

velocimetria Doppler ha portato<br />

a <strong>in</strong>dagare l’emod<strong>in</strong>amica di diversi<br />

distretti fetali. Le basi fisiopatologiche<br />

per l’utilizzo di questa<br />

metodica nel riconoscere i fe


Tabella 3 Picco di velocità sistolica <strong>in</strong> arteria cerebrale media <strong>in</strong> funzione dell’età gestazionale<br />

IMMUNOEMATOLOGIA<br />

Età gestazionale 1,00 (mediana) 1,29 MoM 1,50 MoM 1,55 MoM<br />

18 23,2 29,9 34,8 36,0<br />

20 25,5 32,8 38,2 39,5<br />

22 27,9 36,0 41,9 43,3<br />

24 30,7 39,5 46,0 47,5<br />

26 33,6 43,3 50,4 52,1<br />

28 36,9 47,6 55,4 57,2<br />

30 40,5 52,2 60,7 62,8<br />

32 44,4 57,3 66,6 68,9<br />

34 48,7 62,9 73,1 75,6<br />

36 53,5 69,0 80,2 82,9<br />

38 58,7 75,7 88,0 91,0<br />

40 64,4 83,0 96,6 99,8<br />

MoM=multiplo di mediana<br />

Tabella 4 Range di riferimento per la concentrazione dell’emoglob<strong>in</strong>a fetale <strong>in</strong> funzione dell’età gestazionale<br />

Età gestazionale 1,16 MoM 1,00 (mediana) 0,84 MoM 0,65 MoM 0,55 MoM<br />

18 12,3 10,6 8,9 6,9 5,8<br />

20 12,9 11,1 9,3 7,2 6,1<br />

22 13,4 11,6 9,7 7,5 6,4<br />

24 13,9 12,0 10,1 7,8 6,6<br />

26 14,3 12,3 10,3 8,0 6,8<br />

28 14,6 12,6 10,6 8,2 6,9<br />

30 14,8 12,8 10,8 8,3 7,1<br />

32 15,2 13,1 10,9 8,5 7,2<br />

34 15,4 13,3 11,2 8,6 7,3<br />

36 15,6 13,5 11,3 8,7 7,4<br />

38 15,8 13,6 11,4 8,9 7,5<br />

40 16 13,8 11,6 9,0 7,6<br />

MoM=multiplo di mediana<br />

Figura 2<br />

Modalità di misurazione della velocità di flusso nell’arteria cerebrale media. Evidenziato il circolo di Willis, il<br />

volume campione (1 mm) deve essere posizionato vic<strong>in</strong>o all’orig<strong>in</strong>e della cerebrale media dalla carotide <strong>in</strong>terna<br />

(freccia). La direzione del vaso deve essere tale da evitare di dover effettuare la correzione per l’angolo. Il feto<br />

deve essere <strong>in</strong> una fase di quiete e le forme d’onda devono essere simili l’una all’altra 6. Il valore che si ottiene è<br />

la massima velocità di flusso al momento del picco sistolico (PSV).<br />

N OG<br />

15


N OG<br />

16<br />

IMMUNOEMATOLOGIA<br />

Figura 3 Valori di riferimento della velocità di picco <strong>in</strong> arteria cerebrale media e dell’emoglob<strong>in</strong>a<br />

fetale espressi per epoca gestazionale<br />

Hb(g/dl)<br />

14<br />

13,5<br />

13,<br />

12,5<br />

12<br />

11,5<br />

11<br />

10,5<br />

10<br />

18 23 28 33 38<br />

Età gestazionale (settimane)<br />

ti anemici sono le già descritte<br />

modificazioni emod<strong>in</strong>amiche dovute<br />

all’anemia e all’ipossia. Velocità<br />

di flusso aumentate sono<br />

state riportate nella vena ombelicale,<br />

nel dotto venoso, nell’aorta<br />

toracica, nell’arteria splenica e<br />

nell’arteria cerebrale media 6 (tabelle<br />

3-4, figure 2-3).<br />

Quest’ultimo distretto è stato il<br />

più studiato ed è attualmente il<br />

più utilizzato. Una revisione sistematica<br />

degli studi pubblicati 7, che<br />

considera l’accuratezza diagnostica<br />

delle diverse variabili ecografiche<br />

e Doppler-velocimetriche,<br />

evidenzia come soltanto la misura<br />

di velocità di flusso nell’arteria<br />

cerebrale media abbia caratteristiche<br />

che si avvic<strong>in</strong>ano a quelle<br />

richieste per def<strong>in</strong>ire affidabile un<br />

test diagnostico secondo i criteri<br />

comunemente adottati. La maggiore<br />

accuratezza della velocimetria<br />

Doppler della cerebrale media<br />

può essere dovuta <strong>in</strong> parte a<br />

motivi tecnici 8 - più facile <strong>in</strong>sonazione<br />

del vaso ad angoli bassi rispetto<br />

all’aorta discendente e rispetto<br />

alla vena ombelicale - e <strong>in</strong><br />

parte a motivi fisiopatologici: la<br />

velocità di flusso è aumentata non<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

solo, come negli altri distretti, a<br />

causa della circolazione iperd<strong>in</strong>amica<br />

(dovuta alla ridotta viscosità<br />

ematica), ma anche per la vasodilatazione<br />

che si verifica nel circolo<br />

cerebrale <strong>in</strong> risposta all’ipossia<br />

fetale.<br />

A partire dal 2000 sono stati pubblicati<br />

numerosi studi che riportano<br />

l’accuratezza diagnostica della<br />

velocimetria Doppler della cerebrale<br />

media nel riconoscere<br />

l’anemia fetale <strong>in</strong> casi di alloimmunizzazione.<br />

Poiché la maggior parte dei feti<br />

presenta l’asse lungo del polo cefalico<br />

<strong>in</strong> un piano trasversale, il<br />

vaso può essere campionato con<br />

un angolo vic<strong>in</strong>o allo zero e qu<strong>in</strong>di<br />

la velocità di picco sistolico può<br />

essere misurata con una buona<br />

accuratezza. Inoltre, dopo un tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

appropriato è stata dimostrata<br />

una bassa variabilità nella<br />

misurazione sia <strong>in</strong>teroperatore<br />

che <strong>in</strong>traoperatore. La tecnica<br />

prevede:<br />

• la valutazione del feto <strong>in</strong> un periodo<br />

di quiete della durata di<br />

almeno 2 m<strong>in</strong>uti;<br />

• l’identificazione del poligono di<br />

Willis con color-Doppler;<br />

ACM-PSV<br />

18 23 28 33 38<br />

Età gestazionale (settimane)<br />

Mari G et al, NEJM 2000<br />

• l’identificazione dell’arteria cerebrale<br />

media e l’<strong>in</strong>grandimento<br />

dell’immag<strong>in</strong>e, tale da occupare<br />

più del 50% dello<br />

schermo;<br />

• il campionamento del vaso (volume<br />

campione 1 mm) vic<strong>in</strong>o<br />

all’orig<strong>in</strong>e dell’arteria cerebrale<br />

media dalla carotide comune<br />

con un angolo vic<strong>in</strong>o allo zero;<br />

• la ripetizione della misura della<br />

velocità di picco sistolico per almeno<br />

3 volte; il valore da tenere<br />

<strong>in</strong> considerazione è il maggiore.<br />

I risultati sono qu<strong>in</strong>di valutati <strong>in</strong><br />

funzione dell’età gestazionale e il<br />

riscontro di valori sopra 1,50 MoM<br />

costituisce un’<strong>in</strong>dicazione al prelievo<br />

di sangue fetale.<br />

Trattamento <strong>in</strong> utero<br />

Il momento per <strong>in</strong>iziare la prima<br />

trasfusione fetale viene identificato<br />

quando al monitoraggio<br />

Dopplerflussimetrico dell’ACM-<br />

PSV si riscontrano e vengono confermati<br />

valori superiori a 1,50<br />

MoM oppure quando il feto si<br />

presenta al primo controllo già


Tabella 5 Coefficienti di trasfusione per il calcolo del volume<br />

di sangue da trasfondere<br />

Aumento ematocrito del… Coefficiente di trasfusione<br />

10% 0,02<br />

15% 0,03<br />

20% 0,04<br />

25% 0,05<br />

30% 0,06<br />

Giann<strong>in</strong>a G et al, Fetal Diagn Ther 1998<br />

con segni ecografici tipici di anemia<br />

grave, quali ascite/idrope 9.<br />

La trasfusione <strong>in</strong>trauter<strong>in</strong>a (IUT)<br />

nel trattamento delle forme più<br />

gravi di malattia emolitica, descritta<br />

da Liley nel 1963, consiste nell’<strong>in</strong>fusione<br />

di un concentrato di<br />

globuli rossi Rh-negativi nel sistema<br />

circolatorio fetale mediante<br />

funicolocentesi. Trattandosi di elementi<br />

che non possono essere di-<br />

Solo agli <strong>in</strong>izi<br />

degli anni Ottanta furono<br />

fatti i primi tentativi<br />

di trasfusione fetale.<br />

strutti dall’azione di anticorpi di<br />

orig<strong>in</strong>e materna, si ottiene un miglioramento<br />

dello stato di anemia<br />

fetale e delle sue conseguenze.<br />

La prima tecnica trasfusionale endouter<strong>in</strong>a<br />

per il trattamento della<br />

malattia fetale fu la procedura<br />

endoperitoneale descritta e attuata<br />

da Liley nel corso dei primi anni<br />

Sessanta. I primi tentativi di trasfusione<br />

fetale endovascolare risalgono,<br />

<strong>in</strong>vece, all’<strong>in</strong>izio degli anni<br />

Ottanta. Il fluido da <strong>in</strong>fondere<br />

è una sospensione di eritrociti lavati<br />

e filtrati di gruppo 0 Rh-ne-<br />

gativo, concentrata a un valore di<br />

ematocrito di 75-85%, irradiata<br />

con 2.500 Gy (per elim<strong>in</strong>are i globuli<br />

bianchi residui), con prove di<br />

compatibilità negative col siero<br />

materno e testata per HbsAg,<br />

HCV, HIV, sifilide e CMV 10.<br />

Per determ<strong>in</strong>are il volume di ogni<br />

s<strong>in</strong>gola trasfusione sono disponibili<br />

diverse formule empiriche e<br />

una molto semplice è quella basata<br />

sul cosiddetto coefficiente<br />

di trasfusione (tabella<br />

5): per ottenere il<br />

volume di sangue <strong>in</strong> mil-<br />

lilitri con ematocrito 75%<br />

che è necessario trasfondere<br />

al feto per aumentare<br />

il valore di ematocrito<br />

di un certo numero di<br />

punti percentuali è sufficiente<br />

moltiplicare il coefficiente<br />

di trasfusione per il peso<br />

fetale <strong>in</strong> grammi stimato ecograficamente.<br />

Il coefficiente di trasfusione<br />

cambia <strong>in</strong> base all’<strong>in</strong>cremento<br />

di ematocrito che si vuole<br />

ottenere (tabella 5).<br />

Di solito si cerca di trasfondere<br />

un volume di sospensione eritrocitaria<br />

tale da portare l’ematocrito<br />

fetale al 45-50%. Peraltro, più<br />

che al valore di ematocrito teoricamente<br />

desiderabile, nel corso<br />

della trasfusione bisogna badare<br />

alla tolleranza del feto. Infatti,<br />

non sempre quest’ultimo è<br />

IMMUNOEMATOLOGIA<br />

<strong>in</strong> grado di ricevere tutto il volume<br />

di trasfusione previsto; <strong>in</strong> tal<br />

caso, la trasfusione verrà ripetuta<br />

a un <strong>in</strong>tervallo più breve. In base<br />

a questa considerazione, molti<br />

si limitano a valutare il valore<br />

di ematocrito raggiunto nel corso<br />

della trasfusione, senza ricorrere<br />

preventivamente a formule<br />

empiriche per calcolare il volume<br />

da trasfondere, e sospendono la<br />

trasfusione quando l’ematocrito<br />

fetale desiderato viene raggiunto<br />

o quando il feto mostra segni<br />

di <strong>in</strong>tolleranza. Le possibili complicanze<br />

relative alla procedura<br />

sono la morte fetale (1-3%), i<br />

traumi, l’ematoma <strong>in</strong>trafunicolare<br />

da compressione sui vasi ombelicali,<br />

la bradicardia fetale protratta,<br />

l’emorragia fetale irrefrenabile<br />

da lacerazione del vaso <strong>in</strong>cannulato,<br />

le emorragie fetali tardive,<br />

il distacco <strong>in</strong>tempestivo di<br />

placenta, la rottura prematura<br />

delle membrane (0,1% per procedura),<br />

la corionamniotite (0,3%<br />

per procedura), le emorragie materne<br />

parietali e viscerali.<br />

Tim<strong>in</strong>g del <strong>parto</strong><br />

Rimane qualche <strong>in</strong>certezza circa<br />

l’età gestazionale oltre la quale,<br />

<strong>in</strong> caso di sospetta anemia, sia opportuno<br />

procedere direttamente<br />

all’espletamento del <strong>parto</strong>: attualmente<br />

questo limite è <strong>in</strong> genere<br />

posto a 35 settimane, ma è ragionevole<br />

anticiparlo anche f<strong>in</strong>o alle<br />

32 settimane <strong>in</strong> base a una valutazione<br />

<strong>in</strong>dividualizzata che consideri<br />

da un lato i rischi della trasfusione<br />

<strong>in</strong> utero (2-3% di perdite<br />

fetali e possibile aumento di<br />

concentrazione degli anticorpi materni),<br />

dall’altro i rischi di un <strong>parto</strong><br />

molto preterm<strong>in</strong>e, soprattutto<br />

<strong>in</strong> un neonato che necessiterà di<br />

N OG<br />

17


N<br />

OG<br />

IMMUNOEMATOLOGIA<br />

Figura 4 Algoritmo decisionale <strong>in</strong> casi di alloimmunizzazione exangu<strong>in</strong>otrasfusione. Nella figura<br />

4 è riportata la modalità di sorveglianza<br />

delle gravidanze com-<br />

Ecografia e/o velocimetria ACM<br />

plicate da alloimmunizzazione.<br />

18<br />

Ripetere dopo 7-14 giorni<br />

Bibliografia<br />

Normale* Anormale**<br />


POLIMAG<br />

<strong>in</strong>tegratore alimentare di magnesio e melissa<br />

Azione distensiva e rilassante<br />

per essere donna<br />

serenamente


N OG<br />

20<br />

CASE-REPORT<br />

Gravidanza gemellare esitata<br />

<strong>in</strong> un feto vivo e una mola<br />

vescicolare completa<br />

La coesistenza di un feto normale<br />

con una mola idatiforme<br />

completa è un evento estremamente<br />

raro la cui frequenza, <strong>in</strong><br />

letteratura, è stimata pari a<br />

1:100.000 gravidanze 1. Questa<br />

particolare condizione si dist<strong>in</strong>gue<br />

da una gravidanza molare parziale<br />

perché comporta la presenza di<br />

due diversi concepiti: una placenta<br />

normale, attaccata al feto e una<br />

gravidanza molare. Nel presente<br />

articolo viene riportato un caso<br />

cl<strong>in</strong>ico diagnosticato e seguito circa<br />

10 anni fa presso la UOC di<br />

Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia dell’Ospedale<br />

“Mazzoni” di Ascoli Piceno.<br />

Case-history<br />

La paziente, di 32 anni e alla terza<br />

gravidanza, con anamnesi familiare<br />

negativa.<br />

• Ecografia alla 6ª settimana: camera<br />

gestazionale <strong>in</strong>trauter<strong>in</strong>a<br />

s<strong>in</strong>gola di diametro corri-<br />

Una condizione rara che documenta come, nonostante l’elevata frequenza<br />

di gravi complicanze e il rischio di malattia trofoblastica persistente,<br />

sia possibile consentire non solo l’evoluzione di queste gravidanze,<br />

ma anche un normale sviluppo psicofisico del concepito.<br />

di Roberto Rossi 1, Michela Rossi 2, Daniela Stacchiotti 3, Giovanna Calvieri 3, Maria Grazia Bernard<strong>in</strong>i 3<br />

1 Direttore U.O.C. Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia Ospedale “Mazzoni” - Ascoli Piceno ZT 13<br />

2 Psichiatra <strong>in</strong> formazione Università Politecnica delle Marche - Ancona<br />

3 Dirigente medico U.O.C. Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia Ospedale “Mazzoni” - Ascoli Piceno ZT 13<br />

spondente all’epoca di amenorrea,<br />

con presenza di echi<br />

embrionali.<br />

• Ecografia alla 16ª settimana:<br />

neoformazione ovalare del diametro<br />

di circa 4 cm lateralmente<br />

alla placenta, dist<strong>in</strong>ta da es-<br />

Figura 1 Ecografia alla 16ª settimana<br />

Neoformazione<br />

ovalare di 4 cm<br />

circa di diametro<br />

massimo: sono<br />

evidenti le<br />

vescicole di<br />

dimensioni<br />

variabili.<br />

Il quadro<br />

ecografico è<br />

riferibile a mola<br />

vescicolare.<br />

sa e apparentemente non <strong>in</strong>filtrante<br />

la parete uter<strong>in</strong>a, con tipica<br />

ecostruttura a “tempesta<br />

di neve” (figura 1).<br />

Cl<strong>in</strong>icamente, il volume uter<strong>in</strong>o<br />

corrisponde a una gravidanza<br />

alla 20ª settimana. Gli ova-


ii, di volume aumentato (cm 7<br />

e 10 di diametro massimo rispettivamente)<br />

presentano multiple<br />

zone disomogeneamente<br />

ecogene come per la presenza<br />

di cisti teca-lute<strong>in</strong>iche.<br />

• Dosaggio settimanale delle ß-<br />

HCG: netto aumento delle concentrazioni<br />

ematiche dell’ormone<br />

(figura 2).<br />

• Controllo cl<strong>in</strong>ico alla 21ª settimana:<br />

cervice uter<strong>in</strong>a con funnel<strong>in</strong>g<br />

dovuto alla presenza di<br />

attività contrattile comparsa f<strong>in</strong><br />

dalla 16ª settimana e per la quale<br />

la paziente aveva anche rifiutato<br />

di sottoporsi ad amniocentesi<br />

per la determ<strong>in</strong>azione del<br />

cariotipo fetale.<br />

La comparsa di anemia grave e<br />

gestosi ha imposto l’ospedalizzazione.<br />

I valori delle ß-HCG, sem-<br />

Figura 3 Ecografia alla 28ª settimana<br />

La mola<br />

vescicolare<br />

ha raggiunto<br />

un diametro<br />

di circa 13 cm:<br />

non sono presenti<br />

atteggiamenti<br />

di <strong>in</strong>filtrazione<br />

della parete<br />

uter<strong>in</strong>a (a dx<br />

nella figura).<br />

Figura 2 Dosaggio settimanale dei livelli di ß-HCG<br />

mUI/ml<br />

4.500.000<br />

4.000.000<br />

3.500.000<br />

3.000.000<br />

2.500.000<br />

2.000.000<br />

1.500.000<br />

1.000.000<br />

500.000<br />

pre controllati settimanalmente,<br />

sono progressivamente aumentati<br />

s<strong>in</strong>o a raggiungere le 3.985.000<br />

mUI/ml alla 25ª settimana. Dopo<br />

tale data si è verificata un’<strong>in</strong>versione<br />

di tendenza della curva. Al<br />

momento del <strong>parto</strong> il valore delle<br />

ß-HCG è pari a 443.400 mUI/ml<br />

(figura 2).<br />

• Follow-up ecografico settimanale:<br />

feto di sesso maschile con<br />

normali parametri di accrescimento,<br />

<strong>in</strong> assenza di anomalie<br />

morfologiche. Al term<strong>in</strong>e della<br />

0<br />

0 4 5 6 7 8 23 24 25 25,5 26 27 28<br />

Settimane di gravidanza<br />

CASE-REPORT<br />

gravidanza, la mola vescicolare<br />

raggiunge un diametro di circa<br />

13 cm conservando le sue caratteristiche<br />

ecostrutturali <strong>in</strong>iziali,<br />

senza mostrare atteggiamenti<br />

di <strong>in</strong>filtrazione nei confronti<br />

della parete uter<strong>in</strong>a (figura 3).<br />

Durante il ricovero sono state eseguite<br />

due radiografie del torace<br />

con adeguata schermatura e ripetuti<br />

esami ecografici addom<strong>in</strong>ali<br />

al f<strong>in</strong>e di evidenziare la eventuale<br />

comparsa di metastasi; controlli<br />

cl<strong>in</strong>ici seriati hanno consentito<br />

di di escluderne la presenza a<br />

livello vag<strong>in</strong>ale. Non sono mai<br />

comparsi segni cl<strong>in</strong>ici né neurologici<br />

che potessero far pensare alla<br />

presenza di lesioni ripetitive a<br />

livello cerebrale.<br />

A partire dalla 24ª settimana è stata<br />

<strong>in</strong>iziata una terapia cortisonica<br />

per favorire la maturazione polmonare<br />

fetale secondo i protocolli<br />

correnti.<br />

Il <strong>parto</strong>…<br />

All’<strong>in</strong>izio della 29ª settimana è <strong>in</strong>sorto<br />

spontaneamente il travaglio<br />

di <strong>parto</strong> accompagnato da una<br />

metrorragia di discreta entità che<br />

ha imposto il ricorso al taglio cesareo<br />

<strong>in</strong> urgenza. Estratto un fe-<br />

N OG<br />

21


CASE-REPORT<br />

N OG to di sesso maschile, del peso di<br />

1.160 gr, si è proceduto al secondamento<br />

della placenta morfologicamente<br />

normale.<br />

Il neonato, prontamente <strong>in</strong>tubato<br />

e opportunamente ventilato,<br />

è stato trasferito <strong>in</strong> rianimazione<br />

neonatale. Una volta favorita<br />

l’espulsione della mola vescicolare<br />

con massaggio del fondo ute-<br />

22<br />

Il controllo degli organi<br />

addom<strong>in</strong>ali non ha<br />

evidenziato metastasi.<br />

r<strong>in</strong>o, è stata effettuata revisione<br />

completa della cavità uter<strong>in</strong>a: l’<strong>in</strong>tervento<br />

è proceduto nella maniera<br />

usuale con la ricostruzione<br />

della breccia uter<strong>in</strong>a; un attento<br />

controllo degli organi addom<strong>in</strong>ali<br />

non ha evidenziato la presenza<br />

di metastasi; entrambi gli ovarii,<br />

sede di cisti teca-lute<strong>in</strong>iche, avevano<br />

un diametro di circa 10 cm;<br />

non erano presenti segni di torsione.<br />

L’esame macroscopico ha evidenziato<br />

la presenza contemporanea<br />

di una placenta normoconformata<br />

di 350 gr a <strong>in</strong>serzione eccentrica<br />

del funicolo che misurava 20<br />

cm e di una neoformazione di<br />

400 gr rappresentata da una mola<br />

vescicolare completa con villi<br />

che raggiungevano i 3 cm di diametro<br />

massimo.<br />

Istologicamente, si osservavano<br />

una placenta con villi normoconformati<br />

riferibili al 3° trimestre di<br />

gravidanza con funicolo e membrane<br />

normali e una mola vescicolare<br />

completa con focolai di<br />

iperplasia trofoblastica.<br />

… il post-partum…<br />

Il decorso postoperatorio è stato<br />

del tutto regolare. Non sono state<br />

necessarie emotrasfusioni e tutti<br />

i parametri ematochimici erano<br />

normali al momento della dimissione<br />

avvenuta <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>ta giornata.<br />

Il valore delle ß-HCG era di<br />

35.700 mUI/ml. La paziente ha rifiutato<br />

la chemioterapia con metotrexate.<br />

A distanza di<br />

venti giorni dall’<strong>in</strong>tervento<br />

le ß-HCG risultavano ulte-<br />

riormente dim<strong>in</strong>uite ed è<br />

comparsa una violenta metrorragia<br />

trattata con tamponamentoutero-vag<strong>in</strong>ale<br />

stipato e terapia medica.<br />

La persistenza della metrorragia<br />

associata a importante<br />

anemizzazione, nonché<br />

l’aumento dei livelli<br />

delle ß-HCG <strong>in</strong> soli<br />

due giorni dall’ultima<br />

determ<strong>in</strong>azione ha por-<br />

tato a consigliare nuovamente<br />

alla paziente<br />

il trattamento chemioterapico,<br />

al f<strong>in</strong>e di evitare<br />

un <strong>in</strong>tervento demolitore.<br />

La paziente ha optato<br />

per l’<strong>in</strong>tervento di laparoisterectomia<br />

totale e ha manifestato il<br />

desiderio che contemporaneamente<br />

venissero asportati entrambi<br />

gli annessi, dal momento che<br />

la presenza di volum<strong>in</strong>ose cisti teca-lute<strong>in</strong>iche<br />

a carico di entrambi<br />

gli ovarii avrebbe potuto dar<br />

luogo a torsione nel postoperatorio.<br />

All’esame macroscopico<br />

l’utero presentava, <strong>in</strong> corrispondenza<br />

dell’angolo tubarico destro<br />

e della parete posteriore, una zona<br />

di <strong>in</strong>vasione trofoblastica di<br />

circa mezzo centimetro nello<br />

spessore della parete uter<strong>in</strong>a. Dieci<br />

giorni dopo l’<strong>in</strong>tervento il valore<br />

delle ß-HCG è risultato pari<br />

a 134 mUI/ml e la paziente è stata<br />

dimessa <strong>in</strong> controllo ambulatoriale.<br />

L’esame istologico eseguito sull’utero<br />

presentava un sito di placentazione<br />

con equivalenti di sub<strong>in</strong>voluzione<br />

delle arterie uteroplacentari.<br />

… e il follow-up<br />

La paziente ha eseguito dosaggi<br />

settimanali delle ß-HCG e controlli<br />

cl<strong>in</strong>ico-strumentali al f<strong>in</strong>e di<br />

evidenziare segni <strong>in</strong>iziali locali e<br />

generali di malattia trofoblastica<br />

persistente. A distanza di due mesi,<br />

i valori delle ß-HCG risultavano<br />

azzerati e si sono mantenuti<br />

tali per tutto il periodo di osservazione<br />

della durata di un anno.<br />

Per quanto riguarda il neonato,<br />

Tra chemioterapia<br />

e <strong>in</strong>tervento demolitivo,<br />

la paziente ha optato<br />

per quest’ultimo.<br />

risultato di cariotipo normale maschile<br />

(46 XY), il suo sviluppo psicomotorio<br />

è stato seguito dal momento<br />

della nascita s<strong>in</strong>o agli 11<br />

anni di vita allo scopo di valutare<br />

l’<strong>in</strong>fluenza della patologia materna<br />

durante la gravidanza e le<br />

eventuali sequele dovute al <strong>parto</strong><br />

prematuro e al basso peso alla<br />

nascita.<br />

Nonostante varie problematiche,<br />

esso è risultato regolare poiché il<br />

bamb<strong>in</strong>o ha <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciato a camm<strong>in</strong>are<br />

a 1 anno, ha pronunciato<br />

la prima parola (parola - frase)<br />

a 13 mesi, ha <strong>in</strong>iziato la fase delocutoria<br />

a 16 mesi e ha raggiunto<br />

il controllo sf<strong>in</strong>terico <strong>in</strong> epoca.


L’<strong>in</strong>serimento al nido e alla scuola<br />

materna è avvenuto senza particolari<br />

problemi. Il sonno è risultato<br />

generalmente regolare, a eccezione<br />

di rari episodi di parasonnia<br />

diagnosticabili come episodi<br />

sonnambulici. L’alimentazione è<br />

Lo sviluppo psicomotorio<br />

del bamb<strong>in</strong>o<br />

è risultato regolare.<br />

stata sempre regolare. La percezione<br />

sensoriale visiva e acustica<br />

e l’acquisizione delle competenze<br />

motorie hanno avuto un’evoluzione<br />

normale: il bamb<strong>in</strong>o ha<br />

dimostrato la capacità di produrre<br />

movimenti <strong>in</strong>tenzionali coord<strong>in</strong>ati<br />

e compiuti con destrezza. Il<br />

test della Torre di Londra 2 ha evidenziato<br />

buone capacità di pianificare<br />

e monitorare le azioni.<br />

Attualmente, il bamb<strong>in</strong>o è autonomo<br />

nella pratica dell’igiene personale<br />

ed è <strong>in</strong> grado di svolgere<br />

le comuni mansioni della vita quotidiana.<br />

È molto attivo: pratica alcuni<br />

sport ed è iscritto a un corso<br />

di teatro.<br />

In risposta alla compilazione di alcuni<br />

questionari specifici, le <strong>in</strong>segnanti<br />

riferiscono che l’apprendimento<br />

scolastico è sempre sufficiente;<br />

addirittura ottimo <strong>in</strong> alcune<br />

discipl<strong>in</strong>e. Il l<strong>in</strong>guaggio è<br />

ben strutturato, il vocabolario è<br />

ricco, s<strong>in</strong>tatticamente ben organizzato;<br />

buona anche la comprensione<br />

verbale.<br />

Il profilo psico-diagnostico, <strong>in</strong> particolare<br />

la Scala Wisc R III 3 ha evidenziato<br />

un QI contenuto nei limiti<br />

di norma, con distribuzione<br />

armonica dei punteggi sia ai test<br />

di performance che verbali. È stato<br />

eseguito anche il test ASCT 4<br />

che prevede il completamento di<br />

5 storie, dando voce ai personaggi<br />

e narrando quello che sarebbe<br />

successo.<br />

Il bamb<strong>in</strong>o possiede una<br />

buona autostima: al<br />

TMA 5 (Test multidimen-<br />

sionale dell’autostima)<br />

ha ottenuto un punteggio<br />

di 115, con risultati<br />

alti <strong>in</strong> tutte le sei aree <strong>in</strong><br />

cui l’autostima generale<br />

viene tipicamente suddivisa:<br />

<strong>in</strong>terpersonale, scolastica,<br />

emozionale, familiare,<br />

della padronanza sull’ambiente<br />

e corporea. Le capacità relazionali<br />

e di comunicazione<br />

sociale sono buone<br />

e il soggetto risulta<br />

pertanto ben <strong>in</strong>tegrato<br />

nel gruppo dei coetanei.<br />

Egli ha <strong>in</strong>oltre riportato<br />

punteggi elevati<br />

nelle quattro scale che<br />

valutano il funzionamento<br />

adattivo: abilità<br />

quotidiane, socializzazione,<br />

comunicazione e abilità<br />

motorie (Vabs-s) (V<strong>in</strong>eland adaptive<br />

behavior scales - forma breve)<br />

6. Al test delle favole della<br />

Duss 7-8 ha dimostrato di aver raggiunto<br />

un adeguato sviluppo psicoaffettivo<br />

<strong>in</strong> rapporto all’età.<br />

Discussione<br />

Il maggior numero di casi di mola<br />

vescicolare con feto coesistente<br />

è stato pubblicato da Vejerslev 9<br />

nel 1991. Si tratta di 113 gravidanze<br />

per 87 delle quali non è stata<br />

decisa l’<strong>in</strong>terruzione; <strong>in</strong> 52 casi<br />

la gravidanza è proseguita oltre<br />

la 28ª settimana (59,8%) con una<br />

sopravvivenza dei feti pari al<br />

CASE-REPORT<br />

69,2%; nel 19,2% delle gravidanze<br />

<strong>in</strong>terrotte al momento della diagnosi<br />

e nel 9,1% di quelle proseguite<br />

è stato documentato lo sviluppo<br />

di una malattia trofoblastica<br />

persistente.<br />

A quest’ultimo proposito, va ricordato<br />

che una corretta diagnosi differenziale<br />

tra mola completa e mola<br />

parziale è di importanza fondamentale,<br />

dal momento che il rischio<br />

di sviluppare una malattia<br />

trofoblastica maligna è molto diverso<br />

nelle due entità, attestandosi<br />

su valori pari a circa il 14% dopo<br />

una mola parziale e sul 55%<br />

dopo una mola completa con feto<br />

coesistente 1-10. In un case-report<br />

di Vandeg<strong>in</strong>ste et al 11 viene<br />

riferito che f<strong>in</strong>o al 1999 sono sta-<br />

Una corretta DD<br />

tra mola vescicolare<br />

parziale e completa<br />

è fondamentale.<br />

ti descritti 13 casi con neonati vivi,<br />

il più prematuro nato alla 26ª<br />

settimana di gravidanza e gli altri<br />

ad epoche successive f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e.<br />

Secondo Bristow et al 12, la percentuale<br />

di malattia trofoblastica persistente<br />

è del 29% nei casi con feti<br />

vitali e del 68% <strong>in</strong> quelli con feti<br />

nati <strong>in</strong> epoca previtale, dati che<br />

sembrerebbero concordare con<br />

quelli delle 13 madri che hanno<br />

<strong>parto</strong>rito figli vivi; <strong>in</strong>fatti, questa<br />

patologia è stata rilevata solo <strong>in</strong> 5<br />

di esse (38,5%). Più recentemente,<br />

anche Piura et al 13 hanno riportato<br />

una percentuale di malattia<br />

trofoblastica persistente pari al<br />

33% nei casi con feti vitali.<br />

N OG<br />

23


N OG<br />

24<br />

CASE-REPORT<br />

Aspetti diagnostici<br />

Elementi fondamentali per la diagnosi<br />

di mola vescicolare con feto<br />

coesistente sono:<br />

• la presenza di valori delle ß-<br />

HCG superiori a quelli corrispondenti<br />

all’epoca gestazionale;<br />

• uno sviluppo uter<strong>in</strong>o aumentato<br />

per l’epoca gestazionale;<br />

• l’evoluzione del quadro ecografico.<br />

Nel nostro caso i livelli delle ß-<br />

HCG risultavano molto elevati e<br />

tendevano, <strong>in</strong> una prima fase, a<br />

crescere f<strong>in</strong>o a raggiungere un<br />

plateau dopo il quale la loro concentrazione<br />

è dim<strong>in</strong>uita notevolmente,<br />

quasi a significare una riduzione<br />

di aggressività del trofo-<br />

È importante identificare<br />

ecograficamente la<br />

comparsa della seconda<br />

camera gestazionale.<br />

blasto <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza con il raggiungimento<br />

di un certo volume<br />

di massa tumorale, verosimilmente<br />

per la comparsa di aree necrotiche.<br />

Il volume uter<strong>in</strong>o è sempre stato<br />

notevolmente superiore rispetto<br />

a quello atteso <strong>in</strong> base all’epoca<br />

di amenorrea e la parete uter<strong>in</strong>a<br />

mostrava una consistenza tesoelastica,<br />

anche dovuta a un aumento<br />

dell’attività contrattile che<br />

ha complicato l’<strong>in</strong>tera gravidanza.<br />

Il quadro ecografico che caratterizza<br />

la mola vescicolare è<br />

noto a tutti coloro che si occupano<br />

di ecografia ostetrica ma, nel<br />

caso di una gravidanza molare<br />

con feto coesistente è importan-<br />

te, ai f<strong>in</strong>i di una diagnosi precoce,<br />

<strong>in</strong>dividuare il momento della<br />

comparsa della seconda camera<br />

gestazionale e l’evoluzione dei rilievi<br />

che portano alla diagnosi def<strong>in</strong>itiva<br />

di mola vescicolare completa.<br />

Concordiamo con W<strong>in</strong>ter 14<br />

sulla necessità di uno stretto monitoraggio<br />

ecografico, sia per<br />

quanto concerne lo studio morfologico,<br />

sia per la valutazione dei<br />

parametri di accrescimento del<br />

feto e di <strong>in</strong>vasività del tumore.<br />

Complicanze<br />

Le complicanze comunemente osservate<br />

durante la gravidanza nei<br />

casi di mola vescicolare completa<br />

con feto coesistente sono rappresentate<br />

prevalentemente da:<br />

• m<strong>in</strong>accia d’aborto e di<br />

<strong>parto</strong> prematuro;<br />

• presenza di metrorragie<br />

di entità variabile con<br />

conseguente anemia sideropenica<br />

più o meno<br />

grave;<br />

• precoce comparsa di<br />

gestosi.<br />

Nonostante gli elevati livelli<br />

di ß-HCG, nel nostro<br />

caso non si è sviluppato ipertiroidismo,<br />

descritto, peraltro, da<br />

più autori 15,16.<br />

La grave metrorragia puerperale<br />

<strong>in</strong>sorta a 20 giorni di distanza dall’evacuazione<br />

della mola vescicolare<br />

e verificatasi verosimilmente<br />

per la mancata chemioterapia, ha<br />

richiesto un’isterectomia totale.<br />

L’episodio emorragico era dovuto<br />

sia alla presenza di tessuto molare<br />

neoformato, sia alla sub-<strong>in</strong>voluzione<br />

del letto placentare,<br />

con beanza delle arterie spirali<br />

della parete uter<strong>in</strong>a che precedentemente<br />

costituivano le arterie<br />

utero-placentari. Ciò <strong>in</strong> accordo<br />

con quanto affermato da Yee<br />

Khong et al 17 e da Ober et al 18.<br />

I livelli di ß-HCG sono rientrati<br />

nella norma subito dopo l’<strong>in</strong>tervento<br />

e sono stati controllati per<br />

un periodo di un anno.<br />

Conclusioni<br />

La maggior parte delle pazienti<br />

con diagnosi di mola vescicolare<br />

completa e feto vivo coesistente<br />

f<strong>in</strong>iscono per decidere l’<strong>in</strong>terruzione<br />

terapeutica della gravidanza<br />

<strong>in</strong> un’epoca di gestazione <strong>in</strong><br />

cui non si è ancora raggiunta la<br />

vitalità fetale.<br />

Questo tipo di approccio è stato<br />

proposto da alcuni autori al f<strong>in</strong>e<br />

di ridurre il rischio di sviluppare<br />

un tumore trofoblastico persistente<br />

19-22.<br />

Altri autori propongono, <strong>in</strong>vece,<br />

la prosecuzione della gravidanza<br />

almeno f<strong>in</strong>o all’epoca di vitalità<br />

fetale 23,24. Secondo Dolapcioglu<br />

et al 25, le pazienti che portano<br />

avanti queste gravidanze f<strong>in</strong>o al<br />

raggiungimento di una vitalità fetale<br />

non hanno, <strong>in</strong> effetti, un rischio<br />

più elevato di sviluppare una<br />

malattia trofoblastica persistente;<br />

quest’ultimo, <strong>in</strong>fatti, è stato<br />

stimato pari al 30-35%, ossia una<br />

percentuale uguale a quella osservabile<br />

nelle gravidanze molari<br />

s<strong>in</strong>gole. In attesa di un maggior<br />

numero di casi pubblicati che possa<br />

chiarire def<strong>in</strong>itivamente quale<br />

dei due atteggiamenti sia più cor-


etto dal punto di vista cl<strong>in</strong>ico, riteniamo<br />

che, nonostante tutte le<br />

problematiche connesse a questa<br />

rara patologia, una precisa e<br />

completa <strong>in</strong>formazione della paziente<br />

e del partner possa con-<br />

Bibliografia<br />

1. Fishman DA, Padilla LA, Keh P et al. Management of tw<strong>in</strong> pregnancies<br />

consist<strong>in</strong>g of a complete hydatiform mole and normal<br />

fetus. Obst Gynecol 1998; 91: 546-50.<br />

2. Shallice T. Specific impairments of plann<strong>in</strong>g. Philosophical transactions<br />

of the Royal Society of London 1982; 298: 199-209.<br />

3. Padovani F. La WISC-III nella consultazione cl<strong>in</strong>ica. Firenze, Giunti<br />

Editore, 2006; 5.<br />

4. Greenberg MT, Cicchetti D, Cumm<strong>in</strong>gs EM. Task Attachment <strong>in</strong><br />

the preschool years: theory, research and <strong>in</strong>tervention. Chicago<br />

and London,The University of Chicago Press 1990, 507.<br />

5. Bracken BA. Test TMA. Valutazione multidimensionale dell’autostima.<br />

Edizioni Erickson 2003, 49.<br />

6. Balboni G, Pedrabissi L, Molteni M et al. Discrim<strong>in</strong>ant validity<br />

of the V<strong>in</strong>eland scales: score profiles of <strong>in</strong>dividuals with mental<br />

retardation and a specific disorder. Am J Ment Retard 2001;<br />

106: 162-72.<br />

7. Düss L. Il metodo delle favole <strong>in</strong> psicanalisi <strong>in</strong>fantile. EMSA Editrice<br />

2003.<br />

8. Düss L. Il metodo delle favole; Test. Firenze, Organizzazioni Speciali,<br />

1957.<br />

9. Vejerslev LO. Cl<strong>in</strong>ical management and diagnostic possibilities<br />

<strong>in</strong> hydatiform mole with coexistent fetus. Obstet Gynecol Surv<br />

1991; 46: 577-88.<br />

10. Van de Kaa CA, Robben JC, Hopman AH et al. Complete hydatiform<br />

mole <strong>in</strong> tw<strong>in</strong> pregnancy: differentiation from partial mole<br />

with <strong>in</strong>terphase cytogenetic and DNA cytometric analyses on<br />

paraff<strong>in</strong> embedded tissues. Histopathology 1995; 26: 123-9.<br />

11. Vandeg<strong>in</strong>ste S, Vergote IB, Hanssens M et al. Malignant trophoblastic<br />

disease follow<strong>in</strong>g a tw<strong>in</strong> pregnancy consist<strong>in</strong>g of a complete<br />

mole and a normal fetus and placenta. A case report. Eur<br />

J Gynecol Oncol 1999; 20: 105-7.<br />

12. Bristow RE, Shumway JB, Khouzami AN et al. Complete hydatiform<br />

mole and surviv<strong>in</strong>g coexistent tw<strong>in</strong>. Obstet Gynecol Surv<br />

1996; 51: 705-9.<br />

13. Piura B, Rab<strong>in</strong>ovich A, Hershkovitz R et al. Tw<strong>in</strong> pregnancy with<br />

sentire a un maggior numero di<br />

queste gravidanze di proseguire<br />

f<strong>in</strong>o all’epoca di vitalità fetale o,<br />

comunque, f<strong>in</strong>o alla comparsa di<br />

una grave patologia materna che<br />

renda <strong>in</strong>dispensabile l’<strong>in</strong>terruzio-<br />

CASE-REPORT<br />

ne terapeutica. Una corretta gestione<br />

della gravidanza unitamente<br />

a un’assistenza neonatale adeguata<br />

consentono <strong>in</strong>oltre anche<br />

un normale sviluppo psicofisico<br />

del concepito.<br />

a complete hydatidiform mole and surviv<strong>in</strong>g co-existent fetus.<br />

Arch Gynecol Obstet 2008; 278: 377-82.<br />

14. W<strong>in</strong>ter TC 3 rd, Brock BV, Fligner CL et al. Coexistent surviv<strong>in</strong>g<br />

neonate tw<strong>in</strong> and complete hydatiform mole. AJR 1999; 172:<br />

451-3.<br />

15. Lee SW, Kim MY, Chung et al. Cl<strong>in</strong>ical f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs of multiple pregnancy<br />

with a complete hydatidiform mole and coexist<strong>in</strong>g fetus.<br />

J Ultrasound Med 2010; 29: 271-80.<br />

16. True DK, Thomsett M, Liley H et al. Tw<strong>in</strong> pregnancy with a coexist<strong>in</strong>g<br />

hydatiform mole and liveborn <strong>in</strong>fant complicated by maternal<br />

hyperthyroidism and neonatal hypothyroidism. J Paediatr<br />

Child Health 2007; 43: 646-8.<br />

17. Yee Khong T et al. Sub<strong>in</strong>volution of the placental bed after molar<br />

pregnancy. J Reprod Med 1996; 41, 352.<br />

18. Ober WB, Grady HG. Sub<strong>in</strong>volution of the placental site. Bull NY<br />

Acad Med 1961; 37: 713-30.<br />

19. Block MF, Merrill JA. Hydatiform mole with coexist<strong>in</strong>g fetus. Obstet<br />

Gynecol 1982; 60: 12934.<br />

20. Jones WB, Lauersen NH. Hydatiform mole with coexistent fetus.<br />

Am J Obstet Gynecol 1975; 122: 267-72.<br />

21. Sande HA, Eyjolfsson O. Hydatiform mole with a coexistent fetus.<br />

Acta Obstet Gynecol Scand 1985; 353-5.<br />

22. García-Aguayo FJ, Menargues Irles MA. Evolution of diamniotic-dichorionic<br />

pregnancy <strong>in</strong>to complete hydatiform mole and<br />

normal fetus. J Cl<strong>in</strong>ical Ultrasound 1992; 20: 604-7.<br />

23. Khoo SK, Monks PL, Davies NT. Hydatiform mole coexist<strong>in</strong>g with<br />

a live fetus: a dilemma of management. Aust N Z J Obstet Gynecol<br />

1986; 26: 129-35.<br />

24. James C. The conservative management of a hydatiform mole<br />

with coexist<strong>in</strong>g liv<strong>in</strong>g fetus. Aust N Z J Obstet Gynaecol 1989;<br />

29: 356.<br />

25. Dolapcioglu K, Gungoren A, Hakverdi S et al. Tw<strong>in</strong> pregnancy<br />

with a complete hydatiform mole and co-existent live fetus: two<br />

case reports and review of the literature. Arch Gynecol Obstet<br />

2009; 279: 431-6.<br />

N OG<br />

25


GESTODIOL20/30<br />

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO<br />

1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE.<br />

GESTODIOL 20 microgrammi/75 microgrammi compresse rivestite<br />

GESTODIOL 30 microgrammi/75 microgrammi compresse rivestite<br />

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi attivi: GESTODIOL 20 microgrammi/75 microgrammi compresse rivestite:<br />

ogni compressa contiene 20 microgrammi di Et<strong>in</strong>ilestradiolo e 75 microgrammi di<br />

Gestodene. GESTODIOL 30 microgrammi/75 microgrammi compresse rivestite:<br />

ogni compressa contiene 30 microgrammi di Et<strong>in</strong>ilestradiolo e 75 microgrammi di<br />

Gestodene. Eccipienti: GESTODIOL 20 microgrammi/75 microgrammi compresse<br />

rivestite contiene 38 mg di lattosio monoidrato e 20 mg di saccarosio. GESTODIOL<br />

30 microgrammi/75 microgrammi compresse rivestite contiene 38 mg di lattosio<br />

monoidrato e 20 mg di saccarosio. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere<br />

paragrafo 6.1.<br />

3. FORMA FARMACEUTICA. Compressa rivestita: compresse rivestite di zucchero,<br />

di colore bianco, arrotondate, biconvesse senza impressioni su entrambi i lati.<br />

4. INFORMAZIONI CLINICHE. 4.1. Indicazioni terapeutiche. Contraccezione orale.<br />

4.2. Posologia e modo di somm<strong>in</strong>istrazione. Come assumere GESTODIOL.<br />

Le compresse devono essere assunte nell’ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dicato sulla confezione ogni giorno<br />

approssimativamente alla stessa ora. Una compressa al giorno per 21 giorni.<br />

Ogni confezione successiva deve essere <strong>in</strong>iziata dopo un <strong>in</strong>tervallo di 7 giorni <strong>in</strong> cui<br />

non verrà assunta alcuna compressa: durante questo lasso di tempo si verificherà<br />

un’emorragia da sospensione. Quest’emorragia <strong>in</strong>izia solitamente il secondo o terzo<br />

giorno dopo aver assunto l’ultima compressa e potrebbe cont<strong>in</strong>uare anche dopo<br />

l’<strong>in</strong>izio della confezione successiva. Come com<strong>in</strong>ciare ad assumere GESTO-<br />

DIOL. Nel caso <strong>in</strong> cui non ci sia stato alcun trattamento contraccettivo ormonale<br />

nel mese precedente. È necessario assumere la prima compressa il primo<br />

giorno del ciclo naturale della donna (vale a dire il primo giorno del suo ciclo mestruale).<br />

È possibile com<strong>in</strong>ciare ad assumere le pillole dal secondo al qu<strong>in</strong>to giorno<br />

ma <strong>in</strong> questi casi si raccomanda di usare anche un metodo contraccettivo di barriera<br />

per i primi sette giorni d’assunzione delle compresse durante il primo ciclo. In<br />

caso di passaggio da un’altra pillola contraccettiva orale di tipo comb<strong>in</strong>ato.<br />

La donna deve com<strong>in</strong>ciare ad assumere GESTODIOL il giorno dopo l’ultima compressa<br />

attiva del suo precedente contraccettivo - ma non più tardi del giorno successivo<br />

al completamento dell’usuale periodo <strong>in</strong> cui non assume alcuna pillola oppure<br />

assume placebo come previsto dal farmaco contraccettivo precedente. Quando<br />

si passa da un contraccettivo solo progest<strong>in</strong>ico (pillola solo al progesterone<br />

(m<strong>in</strong>i-pillola, <strong>in</strong>iezione, impianto) oppure da un sistema <strong>in</strong>trauter<strong>in</strong>o a<br />

rilascio di ormone progest<strong>in</strong>ico (IUS). La donna può effettuare il passaggio dalla<br />

pillola solo al progesterone (POP) <strong>in</strong> qualsiasi momento del ciclo. La prima compressa<br />

deve essere assunta il giorno dopo aver assunto una qualsiasi delle compresse<br />

nella confezione di POP. Nel caso di un impianto o di una IUS l’assunzione<br />

di GESTODIOL deve com<strong>in</strong>ciare lo stesso giorno nel quale l’impianto viene rimosso.<br />

Nel caso di un <strong>in</strong>iettabile, GESTODIOL deve essere <strong>in</strong>iziato nel giorno <strong>in</strong> cui dovrebbe<br />

essere praticata la successiva <strong>in</strong>iezione. In tutti questi casi si raccomanda<br />

alla donna di usare anche un metodo contraccettivo di barriera per i primi sette giorni<br />

di assunzione delle pillole. Dopo un aborto al primo trimestre. La donna può<br />

<strong>in</strong>iziare immediatamente a prendere le pillole. Se si attiene a queste istruzioni non<br />

sono necessarie ulteriori misure contraccettive. Dopo un <strong>parto</strong> o un aborto al secondo<br />

trimestre. Per l’uso <strong>in</strong> donne che allattano si veda il paragrafo 4.6. Si raccomanda<br />

alla donna di <strong>in</strong>iziare a prendere le compresse al 21°-28° giorno dopo il<br />

<strong>parto</strong>, se non allatta al seno, o dopo un aborto al secondo trimestre. Se <strong>in</strong>izia più<br />

tardi, la donna deve essere avvertita di usare anche un metodo contraccettivo di<br />

barriera per i primi sette giorni di assunzione delle pillole. Se nel frattempo si fossero<br />

avuti rapporti sessuali, prima di <strong>in</strong>iziare effettivamente l’assunzione delle pillole<br />

si deve escludere una gravidanza oppure la donna deve attendere la comparsa<br />

della sua prima mestruazione. Mancata assunzione di compresse. La mancata<br />

assunzione di una compressa entro 12 ore dall’ora consueta non pregiudica<br />

la protezione contraccettiva. La donna deve prendere la compressa appena se ne<br />

ricorda e cont<strong>in</strong>uare ad assumere il resto delle compresse come al solito. La man-<br />

cata assunzione di una compressa per più di 12 ore dall’ora consueta può dim<strong>in</strong>uire<br />

la protezione contraccettiva. Le due regole seguenti possono essere utili nella<br />

gestione della mancata assunzione di compresse. 1. L’assunzione delle compresse<br />

non deve mai essere sospesa per periodi superiori ai 7 giorni. 2. Servono 7 giorni<br />

di <strong>in</strong>gestione <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta di compresse per ottenere una sufficiente soppressione<br />

dell’asse ipotalamo-pituitario-gonadale. Pertanto il consiglio che segue può essere<br />

dato nella pratica giornaliera: Settimana 1. La donna deve prendere l’ultima<br />

compressa dimenticata non appena se ne ricorda, anche se questo significa che<br />

deve assumere 2 compresse contemporaneamente. Dopodiché deve cont<strong>in</strong>uare ad<br />

assumere le compresse alla solita ora. Contemporaneamente deve usare un metodo<br />

di barriera, ad es. un preservativo, per i successivi 7 giorni. Se nei 7 giorni precedenti<br />

si sono avuti rapporti sessuali la donna deve tenere <strong>in</strong> considerazione la<br />

possibilità di poter essere <strong>in</strong>c<strong>in</strong>ta. Tante più compresse sono state dimenticate e<br />

tanto più ciò è avvenuto <strong>in</strong> prossimità del periodo del mese <strong>in</strong> cui le compresse non<br />

vengono assunte, tanto maggiore è il rischio che si <strong>in</strong>stauri una gravidanza. Settimana<br />

2. La donna deve prendere l’ultima compressa dimenticata non appena se<br />

ne ricorda, anche se questo significa che deve assumere 2 compresse contemporaneamente.<br />

Dopodiché deve cont<strong>in</strong>uare ad assumere le compresse alla solita ora.<br />

Se le compresse sono state assunte correttamente per 7 giorni prima della dimenticanza<br />

non è necessario prendere ulteriori precauzioni contraccettive. In caso contrario<br />

o se sono state dimenticate più compresse la donna deve comunque usare<br />

un metodo di barriera, ad es. un preservativo, per i successivi 7 giorni. Settimana<br />

3. Dato l’avvic<strong>in</strong>arsi del periodo di sospensione il rischio di una ridotta protezione<br />

anticoncezionale è maggiore. È comunque possibile prevenire la riduzione della protezione<br />

anticoncezionale regolando l’assunzione delle compresse. Attenendosi a<br />

una qualunque delle due opzioni seguenti non è pertanto necessario prendere alcuna<br />

precauzione contraccettiva supplementare, fatto salvo che le compresse siano<br />

state assunte correttamente per 7 giorni prima della dimenticanza. In caso contrario<br />

è opportuno consigliare alla donna di seguire la prima delle due opzioni e di<br />

usare allo stesso tempo un metodo di barriera, ad es. un preservativo, per i 7 giorni<br />

successivi. 1. La donna deve prendere l’ultima compressa dimenticata al più presto,<br />

anche se questo significa che deve assumere 2 compresse contemporaneamente.<br />

Dopodiché deve cont<strong>in</strong>uare ad assumere le compresse alla solita ora. Incom<strong>in</strong>cerà<br />

la nuova confezione immediatamente dopo aver assunto l’ultima compressa<br />

della confezione <strong>in</strong> uso; <strong>in</strong> questo caso non vi sarà il periodo di sospensione tra<br />

le confezioni. È improbabile che si verifich<strong>in</strong>o le mestruazioni f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e della<br />

seconda confezione di compresse, tuttavia si potrebbe notare emorragia <strong>in</strong>termestruale<br />

o metrorragia durante l’assunzione delle compresse. 2. È possibile che alla<br />

donna venga suggerito di sospendere l’assunzione delle compresse dalla confezione<br />

<strong>in</strong> uso. In qual caso si avrà un periodo di sospensione della durata massima<br />

di 7 giorni, <strong>in</strong>clusi i giorni <strong>in</strong> cui la compressa è stata dimenticata, dopodiché la donna<br />

<strong>in</strong>izierà una nuova confezione. Se, dopo che la donna ha dimenticato di assumere<br />

delle compresse, non si presentano le mestruazioni nel primo usuale <strong>in</strong>tervallo<br />

libero da pillola, si deve considerare la possibilità che la donna sia <strong>in</strong>c<strong>in</strong>ta. Cosa<br />

fare <strong>in</strong> caso di vomito/diarrea. Se si manifesta vomito entro 3-4 ore dall’assunzione<br />

di una compressa, quest’ultima potrebbe non venire completamente assorbita.<br />

In questo caso ci si attenga alle istruzioni sopra <strong>in</strong>dicate <strong>in</strong>erenti le compresse<br />

dimenticate. A meno che la diarrea non sia estremamente grave, essa non<br />

<strong>in</strong>fluisce sull’assorbimento dei contraccettivi orali comb<strong>in</strong>ati, per cui non è necessario<br />

ricorrere a metodi contraccettivi supplementari. Se la diarrea grave perdura<br />

per 2 o più giorni ci si attenga alle procedure previste per le pillole dimenticate. Se<br />

la donna non desidera variare la consueta assunzione di compresse, deve prendere<br />

una compressa (o compresse) extra da un’altra confezione. Come spostare o<br />

ritardare il mestruo. Per ritardare il mestruo, la donna dovrà cont<strong>in</strong>uare l’assunzione<br />

di GESTODIOL passando da una confezione blister ad un’altra, senza periodo<br />

di sospensione. Il mestruo può essere ritardato per quanto si desidera ma non<br />

oltre la f<strong>in</strong>e della seconda confezione. Quando si ritarda il mestruo è possibile che<br />

si verifich<strong>in</strong>o episodi di sangu<strong>in</strong>amento da sospensione o emorragia <strong>in</strong>termestruale.<br />

L’assunzione di GESTODIOL dovrà essere ripresa regolarmente al term<strong>in</strong>e del<br />

consueto <strong>in</strong>tervallo <strong>in</strong> cui non viene assunta alcuna compressa. Per spostare il mestruo<br />

ad un giorno nella settimana diverso rispetto a quello previsto con le attuali<br />

compresse, si può consigliare alla donna di abbreviare il successivo <strong>in</strong>tervallo libero<br />

da pillola di quanti giorni lei desidera. Più breve è questo <strong>in</strong>tervallo e maggiore<br />

sarà il rischio di non avere sangu<strong>in</strong>amento mestruale ma metrorragia e emorragia<br />

<strong>in</strong>termestruale durante l’assunzione delle compresse della confezione successiva<br />

(questo si verifica anche quando si ritarda il mestruo). 4.3. Contro<strong>in</strong>dicazioni. I<br />

contraccettivi orali comb<strong>in</strong>ati (COC) non devono essere usati se una delle condizioni<br />

sotto <strong>in</strong>dicate è presente. Se una tale condizione si dovesse manifestare per la<br />

prima volta durante l’impiego dei COC il loro uso deve essere immediatamente sospeso.<br />

• Patologia tromboembolica venosa <strong>in</strong> fase attiva o <strong>in</strong> anamnesi (trombosi<br />

venosa profonda, embolia polmonare). • Tromboembolia arteriosa <strong>in</strong> fase attiva o


<strong>in</strong> anamnesi (<strong>in</strong>farto del miocardio, patologie cerebrovascolari) oppure s<strong>in</strong>tomi prodromici<br />

(ang<strong>in</strong>a pectoris e attacco ischemico transitorio) (vedi paragrafo 4.4). • Predisposizione<br />

ereditaria o acquisita alla trombosi venosa o arteriosa come carenza<br />

di antitromb<strong>in</strong>a, carenza di prote<strong>in</strong>a C, carenza di prote<strong>in</strong>a S, resistenza alla prote<strong>in</strong>a<br />

C attivata (APC), anticorpi antifosfolipidi (anticorpi anticardiolip<strong>in</strong>a, lupus anticoagulante),<br />

iperomociste<strong>in</strong>emia. • Fattori di rischio multipli o considerevoli per la trombosi<br />

arteriosa (vedi paragrafo 4.4). • Grave ipertensione. • Diabete complicato da<br />

micro- o macroangiopatia. • Grave dislipoprote<strong>in</strong>emia. • Noti o sospetti tumori maligni<br />

ormono-dipendenti (ad es. a carico degli organi genitali o della mammella). •<br />

Grave patologia epatica concomitante o <strong>in</strong> anamnesi f<strong>in</strong>tanto che i valori di funzionalità<br />

epatica non sono rientrati nella normalità. • Tumori epatici benigni o maligni<br />

concomitanti o <strong>in</strong> anamnesi. • Sangu<strong>in</strong>amento vag<strong>in</strong>ale di natura non accertata. •<br />

Emicrania con s<strong>in</strong>tomatologia neurologica focale. • Ipersensibilità ai pr<strong>in</strong>cipi attivi<br />

o ad uno qualsiasi degli eccipienti. 4.4. Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego.<br />

Valutazione ed esame prima di <strong>in</strong>iziare l’assunzione dei contraccettivi orali<br />

comb<strong>in</strong>ati. Prima dell’<strong>in</strong>izio o della ripresa del trattamento con contraccettivi orali<br />

comb<strong>in</strong>ati è necessario che il medico analizzi l’anamnesi personale e familiare della<br />

paziente e che venga esclusa una gravidanza. Sulla base delle contro<strong>in</strong>dicazioni<br />

(vedi paragrafo 4.3) e delle avvertenze (vedi “Avvertenze” <strong>in</strong> questa sezione) è necessario<br />

misurare la pressione sanguigna e sottoporre la paziente ad un esame fisico,<br />

se cl<strong>in</strong>icamente <strong>in</strong>dicato. Alla donna viene richiesto di leggere attentamente il<br />

foglio illustrativo e di attenersi alle istruzioni fornite. La frequenza e la natura di ulteriori<br />

controlli periodici devono basarsi su l<strong>in</strong>ee guida di pratica stabilita ed essere<br />

adattate alla s<strong>in</strong>gola donna. Avvertenze. In generale. Informare le donne che i<br />

contraccettivi ormonali non proteggono dall’HIV (AIDS) o da altre <strong>in</strong>fezioni sessualmente<br />

trasmissibili. Se uno qualunque dei fattori di rischio sotto menzionati è presente,<br />

valutare caso per caso i benefici connessi all’uso del COC con i possibili rischi<br />

per ogni s<strong>in</strong>gola donna e discuterne con la donna prima di com<strong>in</strong>ciare l’assunzione<br />

del contraccettivo orale comb<strong>in</strong>ato. In caso di aggravamento, esacerbazione<br />

o <strong>in</strong>sorgenza di una qualsiasi di queste condizioni o fattori di rischio è opportuno<br />

che la donna prenda contatto con il suo medico. Il medico deciderà se <strong>in</strong>terrompere<br />

l’assunzione del COC. 1. Disturbi della circolazione. L’uso di qualsiasi COC aumenta<br />

il rischio di tromboembolia venosa (TEV) rispetto al non uso. L’eccesso di rischio<br />

di TEV è massimo durante il primo anno <strong>in</strong> cui una donna fa uso di un COC<br />

per la prima volta. L’aumento di rischio è <strong>in</strong>feriore rispetto al rischio di TEV associato<br />

alla gravidanza, che è stimato <strong>in</strong> 60 casi ogni 100.000 gravidanze. La TEV risulta<br />

fatale nell’1-2% dei casi. In diversi studi epidemiologici è stato riscontrato che<br />

nelle donne che usano contraccettivi orali comb<strong>in</strong>ati contenenti et<strong>in</strong>ilestradiolo, per<br />

lo più alla dose di 30 µg, e un progest<strong>in</strong>ico come gestodene il rischio di TEV è aumentato<br />

rispetto alle donne che usano contraccettivi orali comb<strong>in</strong>ati contenenti meno<br />

di 50 µg di et<strong>in</strong>ilestradiolo ed il progest<strong>in</strong>ico levonorgestrel. Relativamente ai contraccettivi<br />

orali comb<strong>in</strong>ati contenenti 30 µg di et<strong>in</strong>ilestradiolo <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione con<br />

desogestrel o gestodene <strong>in</strong> confronto a quelli contenenti meno di 50 µg di et<strong>in</strong>ilestradiolo<br />

e levonorgestrel, è stato stimato che il rischio relativo complessivo di TEV<br />

è compreso tra 1,5 e 2,0. Nel caso di contraccettivi orali comb<strong>in</strong>ati contenenti levonorgestrel<br />

con meno di 50 µg di et<strong>in</strong>ilestradiolo l’<strong>in</strong>cidenza di TEV è di circa 20<br />

casi su ogni 100.000 anni-donna di utilizzo. Per quanto riguarda GESTODIOL l’<strong>in</strong>cidenza<br />

varia da 30 a 40 casi per 100.000 anni-donna di utilizzo, vale a dire 10-<br />

20 casi aggiuntivi ogni 100.000 anni-donna di utilizzo. L’impatto del rischio relativo<br />

sul numero di casi addizionali sarebbe massimo <strong>in</strong> donne durante il primo anno<br />

di utilizzo del contraccettivo orale comb<strong>in</strong>ato quando il rischio di TEV con tutti i contraccettivi<br />

orali comb<strong>in</strong>ati è massimo. Molto raramente è stata segnalata trombosi<br />

<strong>in</strong> altri vasi sanguigni, vale a dire di tipo epatico, mesenterico, renale oppure a carico<br />

delle vene e delle arterie della ret<strong>in</strong>a <strong>in</strong> utilizzatrici di contraccettivi orali. Non vi<br />

è consenso circa la possibilità che l’<strong>in</strong>sorgenza di questi casi sia correlata all’uso<br />

di COC. Il rischio che si sviluppi tromboembolia venosa aumenta: • con l’avanzamento<br />

dell’età; • <strong>in</strong> caso di anamnesi familiare positiva (ad es. tromboembolia venosa<br />

che ha riguardato un parente o un consangu<strong>in</strong>eo più soggetti di età relativamente<br />

giovane). In caso di sospetta predisposizione ereditaria, la donna deve essere<br />

<strong>in</strong>dirizzata da uno specialista prima che le sia prescritto un contraccettivo orale;<br />

• <strong>in</strong> caso di obesità (<strong>in</strong>dice di massa corporea superiore a 30 Kg/m 2 ); • immobilizzazione<br />

prolungata, chirurgia maggiore, <strong>in</strong>tervento chirurgico alle gambe o trauma<br />

maggiore. In questi casi è raccomandata la sospensione del trattamento con i<br />

contraccettivi orali (nel caso di un’operazione chirurgica programmata almeno 4<br />

settimane prima) e non deve essere assunto f<strong>in</strong>o a 2 settimane dopo la completa<br />

deambulazione; • non vi è consenso sul possibile ruolo di vene varicose e tromboflebiti<br />

superficiali nella tromboembolia venosa. In generale l’uso di COC è stato associato<br />

ad un aumento del rischio di <strong>in</strong>farto acuto del miocardio (AMI) o di ictus, rischio<br />

questo fortemente <strong>in</strong>fluenzato dalla presenza di altri fattori di rischio (ad es.<br />

fumo, pressione sanguigna alta ed età) (vedi anche sotto). Questi eventi si verificano<br />

raramente. Il rischio di eventi tromboembolici aumenta con: • l’avanzamento<br />

dell’età; • fumo (con forti fumatrici e con l’avanzare dell’età il rischio aumenta ulteriormente,<br />

soprattutto se si tratta di donne con più di 35 anni di età); • dislipoprote<strong>in</strong>emia;<br />

• obesità (<strong>in</strong>dice di massa corporea superiore a 30 Kg/m 2 ); • ipertensione;<br />

• valvulopatia cardiaca; • fibrillazione atriale; • anamnesi familiare positiva<br />

(ad es. trombosi arteriosa che ha riguardato un parente o un consangu<strong>in</strong>eo di età<br />

relativamente giovane). Se si sospetta una predisposizione ereditaria la donna deve<br />

essere <strong>in</strong>dirizzata da uno specialista prima che le sia prescritto un contraccettivo<br />

orale. S<strong>in</strong>tomi di trombosi venosa ed arteriosa possono <strong>in</strong>cludere: • dolore e/o<br />

gonfiore unilaterale ad una gamba; • improvviso grave dolore toracico, che può o<br />

meno estendersi al braccio s<strong>in</strong>istro; • fiato corto improvviso; • tosse improvvisa; •<br />

cefalea <strong>in</strong>solita, grave, prolungata; • improvvisa perdita parziale o completa della<br />

vista; • diplopia; • difficoltà nel parlare o afasia; • vertig<strong>in</strong>i; • collasso accompagnato<br />

o meno da crisi epilettiche focali; • debolezza o improvviso <strong>in</strong>torpidimento<br />

molto marcato di un lato o una parte del corpo; • disturbi motori; • addome “acuto”.<br />

Si deve tenere <strong>in</strong> considerazione l’aumento del rischio di tromboembolia venosa<br />

durante il puerperio. Altre condizioni mediche correlate ai disturbi vascolari sono:<br />

diabete mellito, lupus eritematoso sistemico, s<strong>in</strong>drome emolitico-uremica, malattia<br />

<strong>in</strong>fiammatoria cronica <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale (morbo di Crohn oppure colite ulcerosa) e<br />

anemia a cellule falciformi. Un aumento della frequenza e della gravità dell’emicrania<br />

(che può essere prodromica <strong>in</strong> caso di malattia cerebrovascolare) durante l’impiego<br />

di contraccettivi orali deve far prendere <strong>in</strong> considerazione l’immediata sospensione<br />

dei contraccettivi orali. Fra i parametri biochimici <strong>in</strong>dicativi della predisposizione<br />

ereditaria o acquisita alla trombosi venosa o arteriosa vi sono: resistenza<br />

alla prote<strong>in</strong>a C attivata (APC), mutazione del fattore V di Leiden, iperomociste<strong>in</strong>emia,<br />

carenza di antitromb<strong>in</strong>a-III, carenza di prote<strong>in</strong>a C, carenza di prote<strong>in</strong>a S, anticorpi<br />

antifosfolipidi (anticorpi anticardiolip<strong>in</strong>a, lupus anticoagulante). Mentre valuta<br />

il rapporto rischio/beneficio il medico deve tenere presente che il trattamento<br />

adeguato di una condizione può ridurre il rischio associato di trombosi e che il rischio<br />

associato alla gravidanza è maggiore rispetto a quello connesso all’uso di<br />

COC. 2. Tumori: Cancro della cervice. In alcuni studi epidemiologici si è riferito<br />

un rischio maggiore di cancro cervicale nelle utilizzatrici a lungo term<strong>in</strong>e dei COC<br />

ma non è ancora chiaro f<strong>in</strong>o a che punto questo rilievo possa essere <strong>in</strong>fluenzato<br />

dagli effetti aggravanti del comportamento sessuale e di altri fattori quali il papilloma<br />

virus umano (HPV). Carc<strong>in</strong>oma della mammella. Una meta-analisi di 54 studi<br />

epidemiologici ha riferito un rischio relativo leggermente superiore (RR=1,24) di<br />

diagnosi di cancro della mammella fra le donne che attualmente usano COC. L’eccedenza<br />

di rischio scompare gradualmente nel corso dei 10 anni seguenti all’<strong>in</strong>terruzione<br />

dell’uso dei COC. Poiché il cancro della mammella è raro nelle donne di<br />

meno di 40 anni, il numero superiore di diagnosi di tumore alla mammella fra le<br />

utilizzatrici attuali e recenti di COC è limitato <strong>in</strong> rapporto al rischio globale di cancro<br />

della mammella. Questi studi non forniscono evidenza di causalità. L’andamento<br />

superiore del rischio osservato potrebbe essere dovuto ad una diagnosi precoce del<br />

cancro della mammella nelle utilizzatrici di COC, agli effetti biologici dei COC o a<br />

una comb<strong>in</strong>azione di entrambi i fattori. Il cancro alla mammella diagnosticato nelle<br />

donne che hanno usato COC tende ad essere meno avanzato dal punto di vista<br />

cl<strong>in</strong>ico rispetto alle forme tumorali riscontrate fra le donne che non hanno mai assunto<br />

COC. Tumori epatici. Tra le utilizzatrici di COC si sono riferiti tumori epatici<br />

benigni e maligni. In casi isolati questi tumori hanno portato ad emorragie <strong>in</strong>tra-addom<strong>in</strong>ali<br />

ad esito potenzialmente fatale. Pertanto, considerare la possibilità di tumore<br />

epatico nella diagnosi differenziale, quando un’utilizzatrice di COC presenti<br />

severo dolore all’addome superiore, <strong>in</strong>grossamento del fegato (epatomegalia) oppure<br />

segni di emorragia <strong>in</strong>tra-addom<strong>in</strong>ale. 3. Altre condizioni. Le donne affette da<br />

ipertrigliceridemia, o anamnesi familiare della stessa, possono essere a rischio maggiore<br />

di pancreatite mentre usano COC. In caso di disturbi acuti o cronici della funzionalità<br />

epatica potrà essere necessaria l’<strong>in</strong>terruzione di GESTODIOL, f<strong>in</strong>o al riprist<strong>in</strong>o<br />

ai valori normali dei marker della funzionalità epatica. Gli ormoni steroidei potrebbero<br />

essere scarsamente metabolizzati <strong>in</strong> pazienti con funzionalità epatica compromessa.<br />

Malgrado si siano riferiti piccoli <strong>in</strong>nalzamenti della pressione arteriosa <strong>in</strong><br />

molte donne che assumono contraccettivi orali comb<strong>in</strong>ati, gli <strong>in</strong>nalzamenti cl<strong>in</strong>icamente<br />

significativi sono rari. Se, durante l’assunzione di un contraccettivo ormonale<br />

comb<strong>in</strong>ato si sviluppa un’ipertensione cl<strong>in</strong>ica persistente bisogna sospendere<br />

l’assunzione del contraccettivo ormonale comb<strong>in</strong>ato e trattare l’ipertensione. L’assunzione<br />

del contraccettivo orale comb<strong>in</strong>ato potrà riprendere se risulta possibile ottenere<br />

valori normotensivi mediante la terapia. Se il medico lo ritiene opportuno,<br />

l’uso della pillola può essere ripreso quando i valori della pressione rientreranno<br />

nella norma <strong>in</strong> seguito a terapia antiipertensiva. Sia con la gravidanza che con l’uso<br />

di COC possono comparire o peggiorare delle condizioni qui di seguito riportate.<br />

Tuttavia, le prove di un’associazione con l’uso dei COC non sono decisive: ittero e/o<br />

prurito associato a colestasi; sviluppo di calcoli biliari; porfiria; lupus eritematoso sistemico;<br />

s<strong>in</strong>drome emoliticouremica; corea di Sydenham; herpes gestationis; perdita<br />

di udito dovuta a otosclerosi. I contraccettivi orali comb<strong>in</strong>ati possono avere un


effetto sulla resistenza periferica all’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a e sulla tolleranza al glucosio. È pertanto<br />

necessario che le pazienti diabetiche vengano attentamente monitorate durante<br />

l’impiego dei COC. GESTODIOL contiene lattosio e saccarosio. Le pazienti con rari<br />

problemi ereditari di <strong>in</strong>tolleranza al galattosio, deficit di Lapp-lattasi o malassorbimento<br />

di glucosio-galattosio oppure con rari problemi di <strong>in</strong>tolleranza al fruttosio non<br />

devono assumere questo medic<strong>in</strong>ale. Durante l’uso dei COC si è riferito l’aggravamento<br />

della depressione endogena, dell’epilessia (vedi paragrafo 4.5 Interazioni),<br />

del morbo di Crohn e della colite ulcerosa. È possibile che si manifesti cloasma,<br />

specialmente nelle utilizzatrici con anamnesi di cloasma gravidarum. Le donne con<br />

tendenza al cloasma devono evitare l’esposizione al sole o alla radiazione ultravioletta<br />

mentre assumono i COC. Le preparazioni erboristiche contenenti Iperico o erba<br />

di San Giovanni (Hypericum perforatum) non devono essere assunte contemporaneamente<br />

a GESTODIOL a causa del rischio di dim<strong>in</strong>uzione delle concentrazioni<br />

plasmatiche e degli effetti cl<strong>in</strong>ici di GESTODIOL (vedi paragrafo 4.5). Efficacia ridotta.<br />

L’efficacia dei contraccettivi orali può essere ridotta nel caso <strong>in</strong> cui ci si dimentichi<br />

di assumere delle compresse, <strong>in</strong> presenza di diarrea grave o vomito (vedi<br />

paragrafo 4.2) oppure <strong>in</strong> caso di uso concomitante di altri medic<strong>in</strong>ali (vedi paragrafo<br />

4.5). Ciclo irregolare. Come con tutti i contraccettivi ormonali comb<strong>in</strong>ati, potrà<br />

verificarsi la perdita irregolare di sangue (emorragia <strong>in</strong>termestruale o metrorragia),<br />

particolarmente nei primi mesi di assunzione. Per questo motivo, un’op<strong>in</strong>ione medica<br />

circa la perdita irregolare di sangue avrà utilità solo dopo un periodo di adattamento<br />

di tre cicli circa. Se la metrorragia persiste sarà necessario considerare la<br />

possibilità di usare COC con un contenuto ormonale più alto. Se la metrorragia si<br />

verifica dopo precedenti cicli regolari occorre considerare cause non di natura ormonale<br />

e prendere adeguate misure diagnostiche per escludere la presenza di una<br />

patologia maligna o di una gravidanza. Occasionalmente potrebbe non esservi alcuna<br />

emorragia da sospensione nell’<strong>in</strong>tervallo <strong>in</strong> cui non vengono assunte le compresse.<br />

Se le compresse sono state assunte secondo le istruzioni di cui al paragrafo<br />

4.2, è improbabile che la donna sia <strong>in</strong>c<strong>in</strong>ta. Tuttavia, se le compresse non sono<br />

state assunte <strong>in</strong> base a dette istruzioni precedentemente alla prima emorragia da<br />

sospensione saltata, oppure se la donna salta consecutivamente due emorragie da<br />

sospensione, è necessario escludere la gravidanza prima di proseguire l’assunzione<br />

del COC. 4.5. Interazioni con altri medic<strong>in</strong>ali ed altre forme di <strong>in</strong>terazione.<br />

Le <strong>in</strong>terazioni con medic<strong>in</strong>ali <strong>in</strong> grado di portare ad una elevata clearance degli ormoni<br />

sessuali possono comportare metrorragia ed <strong>in</strong>successo della contraccezione<br />

orale. Questo effetto è stato stabilito nel caso di idanto<strong>in</strong>e, barbiturici, primidone,<br />

carbamazep<strong>in</strong>a e rifampic<strong>in</strong>a, ed è risultato sospetto nel caso di oxcarbazep<strong>in</strong>a,<br />

topiramato, griseofulv<strong>in</strong>a, felbamato e ritonavir. Il meccanismo di queste <strong>in</strong>terazioni<br />

sembra essere basato sulle proprietà di <strong>in</strong>duzione degli enzimi epatici di questi<br />

medic<strong>in</strong>ali. In generale la massima <strong>in</strong>duzione enzimatica non si ha nelle prime<br />

2-3 settimane dopo l’<strong>in</strong>izio del trattamento, ma l’effetto può essere sostenuto per<br />

almeno 4 settimane dopo l’<strong>in</strong>terruzione della terapia. Si sono riferiti anche casi di<br />

<strong>in</strong>successo della contraccezione con antibiotici quali ampicill<strong>in</strong>a e tetracicl<strong>in</strong>e. Il<br />

meccanismo di questo effetto non è stato chiarito. Le donne <strong>in</strong> trattamento a bre-<br />

ve term<strong>in</strong>e con uno qualsiasi dei gruppi di farmaci sopra citati o con s<strong>in</strong>goli medic<strong>in</strong>ali,<br />

devono usare temporaneamente un metodo di barriera oltre alla pillola anticoncezionale,<br />

ciò deve avvenire per tutto il tempo <strong>in</strong> cui questo medic<strong>in</strong>ale viene<br />

assunto contemporaneamente alla pillola come pure nei sette giorni successivi alla<br />

sua sospensione. Le donne <strong>in</strong> trattamento con rifampic<strong>in</strong>a devono usare un metodo<br />

di barriera contemporaneamente al contraccettivo orale durante tutto il periodo<br />

<strong>in</strong> cui assumono la rifampic<strong>in</strong>a come pure nei 28 giorni successivi alla sua sospensione.<br />

Se la somm<strong>in</strong>istrazione concomitante del medic<strong>in</strong>ale cont<strong>in</strong>ua oltre il<br />

numero di compresse anticoncezionali nella confezione, la donna deve <strong>in</strong>iziare la<br />

confezione successiva, senza osservare il consueto <strong>in</strong>tervallo di sospensione. Per<br />

le donne <strong>in</strong> terapia a lungo term<strong>in</strong>e con <strong>in</strong>duttori degli enzimi epatici, è necessario<br />

considerare un altro metodo contraccettivo. Le pazienti che assumono GESTODIOL<br />

non devono usare contemporaneamente preparazioni/prodotti medic<strong>in</strong>ali alternativi<br />

contenenti Hypericum perforatum (Iperico o erba di San Giovanni) poiché essi potrebbero<br />

causare una perdita dell’effetto contraccettivo. Si sono riferite metrorragia<br />

e gravidanze <strong>in</strong>desiderate. L’Hypericum perforatum (Iperico o erba di San Giovanni)<br />

aumenta, mediante <strong>in</strong>duzione enzimatica, la quantità di enzimi che metabolizzano<br />

i prodotti medic<strong>in</strong>ali. L’effetto di <strong>in</strong>duzione enzimatica potrebbe persistere per<br />

almeno 1-2 settimane dalla cessazione del trattamento con Hypericum. Effetti dei<br />

contraccettivi orali comb<strong>in</strong>ati su altri farmaci: i contraccettivi orali possono <strong>in</strong>terferire<br />

con il metabolismo di altri farmaci. Ne può conseguire un aumento (ad es. ciclospor<strong>in</strong>a)<br />

o una dim<strong>in</strong>uzione (lamotrig<strong>in</strong>a) delle concentrazioni plasmatiche e tissutali.<br />

Test di laboratorio. L’impiego di steroidi contraccettivi può <strong>in</strong>fluenzare i risultati<br />

di alcuni esami di laboratorio tra cui i parametri biochimici della funzionalità<br />

epatica, tiroidea, corticosurrenalica e renale, i livelli plasmatici delle prote<strong>in</strong>e (di trasporto),<br />

per esempio della globul<strong>in</strong>a legante i corticosteroidi e delle frazioni lipido/lipoproteiche,<br />

i parametri del metabolismo dei carboidrati ed i parametri della coagulazione<br />

e della fibr<strong>in</strong>olisi. Le variazioni rientrano, <strong>in</strong> genere, nei limiti dei valori normali<br />

di laboratorio. 4.6. Gravidanza ed allattamento. GESTODIOL è contro<strong>in</strong>dicato<br />

durante la gravidanza. In caso di gravidanza durante l’assunzione di GESTODIOL<br />

sospendere immediatamente il trattamento. Estesi studi epidemiologici non hanno<br />

evidenziato né un aumento del rischio di difetti congeniti <strong>in</strong> bamb<strong>in</strong>i nati da donne<br />

che hanno assunto contraccettivi orali comb<strong>in</strong>ati prima della gravidanza, né effetti<br />

teratogeni a seguito di <strong>in</strong>volontaria assunzione di contraccettivi orali comb<strong>in</strong>ati durante<br />

la gravidanza. L’allattamento può essere <strong>in</strong>fluenzato dagli steroidi contraccettivi<br />

<strong>in</strong> quanto essi possono ridurre il volume ed alterare la composizione del latte<br />

materno. Piccole quantità di steroidi contraccettivi e/o di loro metaboliti possono<br />

essere escreti nel latte materno. Pertanto, l’uso di steroidi contraccettivi non è <strong>in</strong><br />

genere raccomandato <strong>in</strong> madri che allattano f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e del completo svezzamento.<br />

4.7. Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macch<strong>in</strong>ari.<br />

GESTODIOL non ha effetti, se non m<strong>in</strong>imi, sulla capacità di guidare veicoli e di usare<br />

macch<strong>in</strong>ari. 4.8. Effetti <strong>in</strong>desiderati. Gli eventi avversi riferiti con maggior frequenza<br />

(>1/10) sono sangu<strong>in</strong>amento irregolare, nausea, aumento ponderale, tensione<br />

mammaria e cefalea. Essi si manifestano solitamente all’<strong>in</strong>izio della tera-<br />

Classificazione Comune (da=1/100 Non comune (da=1/1000 Raro (da=1/10000 Molto raro<br />

sistemica organica a


pia e sono transitori. I seguenti gravi effetti <strong>in</strong>desiderati sono stati riportati <strong>in</strong><br />

donne che assumono COC, vedi paragrafi 4.3 e 4.4. • Tromboembolia venosa,<br />

vale a dire trombosi venosa profonda <strong>in</strong> una gamba o alle pelvi ed embolia polmonare.<br />

• Eventi tromboembolici arteriosi. • Tumori epatici. • Patologia della<br />

cute e del tessuto sottocutaneo: cloasma. La frequenza di diagnosi di cancro<br />

della mammella fra le donne che assumono COC è leggermente maggiore. Poiché<br />

il cancro della mammella è raro nelle donne con meno di 40 anni, il numero<br />

superiore è limitato <strong>in</strong> rapporto al rischio globale di cancro alla mammella.<br />

Non è noto il rapporto di causalità con i COC. Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni vedere i<br />

paragrafi 4.3 e 4.4. 4.9. Sovradosaggio. Non sono stati riferiti effetti <strong>in</strong>desiderati<br />

seri <strong>in</strong> seguito a sovradosaggio. I s<strong>in</strong>tomi che possono manifestarsi <strong>in</strong> seguito<br />

ad un sovradosaggio sono: nausea, vomito e sangu<strong>in</strong>amento vag<strong>in</strong>ale. Non<br />

c’è antidoto, e il trattamento deve essere s<strong>in</strong>tomatico.<br />

5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE. 5.1. Pr oprietà farmacod<strong>in</strong>amiche. Categoria<br />

farmacoterapeutica: Contraccettivi ormonali per uso sistemico. Codice<br />

ATC: G03AA10. L’effetto contraccettivo delle pillole anticoncezionali si basa sull’<strong>in</strong>terazione<br />

di vari fattori, i più importanti dei quali sono l’<strong>in</strong>ibizione dell’ovulazione<br />

e le modifiche dell’endometrio. Oltre a prevenire il concepimento i COC<br />

possiedono diverse caratteristiche positive che, accanto alle proprietà negative<br />

(illustrate al paragrafo 4.8 Avvertenze, Effetti <strong>in</strong>desiderati), possono aiutare nella<br />

scelta del metodo da adottare per il controllo delle nascite. Il ciclo mestruale<br />

è più regolare e le mestruazioni stesse sono spesso meno dolorose ed il sangu<strong>in</strong>amento<br />

più leggero. Quest’ultimo aspetto può determ<strong>in</strong>are una dim<strong>in</strong>uzione<br />

dei casi di carenza di ferro. 5.2. Proprietà farmacoc<strong>in</strong>etiche. Gestodene.<br />

Assorbimento. Dopo somm<strong>in</strong>istrazione orale il gestodene viene rapidamente<br />

e completamente assorbito. Dopo somm<strong>in</strong>istrazione di una dose s<strong>in</strong>gola la massima<br />

concentrazione sierica di 4 ng/ml viene raggiunta dopo circa un’ora. La<br />

biodisponibilità è <strong>in</strong>torno al 99%. Distribuzione. Gestodene è legato all’album<strong>in</strong>a<br />

sierica ed alle globul<strong>in</strong>e leganti gli ormoni sessuali (SHBG). Solo l’1-2%<br />

del gestodene totale <strong>in</strong> siero viene ritrovato come steroide libero, mentre il 50-<br />

70% è specificamente legato alle SHBG. L’aumento delle SHBG <strong>in</strong>dotto dall’et<strong>in</strong>ilestradiolo<br />

<strong>in</strong>fluenza la distribuzione delle prote<strong>in</strong>e sieriche con conseguente<br />

aumento della frazione legata alle SHBG e dim<strong>in</strong>uzione della frazione legata all’album<strong>in</strong>a.<br />

Il volume di distribuzione apparente del gestodene è di 0,7 l/kg. Metabolismo.<br />

Il gestodene viene completamente metabolizzato tramite i noti canali<br />

del metabolismo degli steroidi. L’entità della clearance metabolica dal siero<br />

è pari a 0,8 ml/m<strong>in</strong>/kg. Non si manifestano <strong>in</strong>terazioni quando il gestodene<br />

viene assunto <strong>in</strong>sieme all’et<strong>in</strong>ilestradiolo. Elim<strong>in</strong>azione. I livelli sierici del gestodene<br />

dim<strong>in</strong>uiscono <strong>in</strong> modo bifasico. La fase di elim<strong>in</strong>azione term<strong>in</strong>ale è caratterizzata<br />

da un’emivita di 12-15 ore. Il gestodene non viene escreto immodificato.<br />

I suoi metaboliti vengono escreti nelle ur<strong>in</strong>e e nella bile <strong>in</strong> un rapporto<br />

di 6:4. L’emivita di escrezione dei metaboliti è pari a circa 1 giorno. Steadystate.<br />

La farmacoc<strong>in</strong>etica del gestodene è <strong>in</strong>fluenzata dai livelli sierici di SHBG<br />

che aumentano di tre volte con l’et<strong>in</strong>ilestradiolo. In seguito all’assunzione giornaliera<br />

i livelli sierici di gestodene aumentano di circa quattro volte il valore della<br />

dose s<strong>in</strong>gola e raggiungono lo steady-state entro la seconda metà del ciclo<br />

di trattamento. Et<strong>in</strong>ilestradiolo. Assorbimento. Dopo somm<strong>in</strong>istrazione orale<br />

l’et<strong>in</strong>ilestradiolo viene rapidamente e completamente assorbito. Il picco dei livelli<br />

plasmatici, pari a circa 80 pg/ml, viene raggiunto <strong>in</strong> 1-2 ore. La biodisponibilità<br />

assoluta, dopo coniugazione presistemica e metabolismo di primo passaggio,<br />

è all’<strong>in</strong>circa del 60%. Distribuzione. Durante l’allattamento lo 0,02%<br />

della dose giornaliera della madre passa nel latte. L’et<strong>in</strong>ilestradiolo è largamen-<br />

te, ma non specificamente, legato all’album<strong>in</strong>a (approssimativamente per il<br />

98,5%) e <strong>in</strong>duce un aumento nelle concentrazioni sieriche dell’SHBG. È stato<br />

determ<strong>in</strong>ato un volume di distribuzione apparente di circa 5 l/kg. Metabolismo.<br />

L’et<strong>in</strong>ilestradiolo è soggetto a coniugazione presistemica a livello sia della mucosa<br />

dell’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o tenue sia del fegato. La pr<strong>in</strong>cipale via metabolica dell’et<strong>in</strong>ilestradiolo<br />

è l’idrossilazione aromatica ma si forma anche una ampia varietà di<br />

metaboliti idrossilati e metilati, presenti come metaboliti liberi e coniugati con<br />

glucuronidi e solfati. L’entità della clearance metabolica è pari a circa 5 ml/m<strong>in</strong>/kg.<br />

Elim<strong>in</strong>azione. I livelli sierici dell’et<strong>in</strong>ilestradiolo dim<strong>in</strong>uiscono <strong>in</strong> modo bifasico,<br />

con una fase di elim<strong>in</strong>azione term<strong>in</strong>ale con un’emivita di circa 24 ore. L’et<strong>in</strong>ilestradiolo<br />

immodificato non viene escreto, ma i suoi metaboliti sono escreti <strong>in</strong><br />

un rapporto ur<strong>in</strong>a:bile pari a 4:6. L’emivita dell’escrezione dei metaboliti è di circa<br />

1 giorno. Steady-state. Le concentrazioni allo steady-state vengono raggiunte<br />

dopo 3-4 giorni ed i livelli sierici dell’et<strong>in</strong>ilestradiolo sono più elevati del<br />

30-40% rispetto alla s<strong>in</strong>gola assunzione. 5.3. Dati precl<strong>in</strong>ici di sicurezza. Et<strong>in</strong>ilestradiolo<br />

e gestodene non sono genotossici. Gli studi di carc<strong>in</strong>ogenicità con<br />

et<strong>in</strong>ilestradiolo da solo o <strong>in</strong> associazione con vari progest<strong>in</strong>ici non mostrano alcun<br />

pericolo carc<strong>in</strong>ogenico <strong>in</strong> donne che usano il farmaco come contraccettivo<br />

come <strong>in</strong>dicato. È tuttavia necessario tenere presente che gli ormoni sessuali<br />

possono promuovere la crescita di alcuni tessuti e tumori ormono-dipendenti.<br />

Studi di tossicità riproduttiva su fertilità, sviluppo fetale o performance riproduttiva<br />

condotti con et<strong>in</strong>ilestradiolo da solo o <strong>in</strong> associazione con progest<strong>in</strong>ici non<br />

hanno fornito <strong>in</strong>dicazioni di un rischio di effetti avversi nell’uomo conseguenti<br />

all’impiego del preparato secondo quanto raccomandato.<br />

6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE. 6.1. Elenco degli eccipienti. Nucleo<br />

della compressa: Magnesio stearato, Povidone K-25, Amido di mais, Lattosio<br />

monoidrato. Rivestimento della compressa: Povidone K-90, Macrogol 6000, Talco,<br />

Calcio carbonato, Saccarosio, Cera di lignite. 6.2. Incompatibilità. Non pert<strong>in</strong>ente.<br />

6.3. Periodo di validità. Tre anni. 6.4. Speciali precauzioni per la<br />

conservazione. Non conservare a temperatura superiore a 30 °C. 6.5. Natura<br />

e contenuto del contenitore. Blister: PVC/Allum<strong>in</strong>io. Confezioni: 1 X 21<br />

compresse; 3 X 21 compresse; 6 X 21 compresse. È possibile che non tutte le<br />

confezioni siano commercializzate. 6.6. Precauzioni particolari per lo smaltimento<br />

e la manipolazione. Nessuna istruzione particolare.<br />

7. TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE PER L’IMMISSIONE IN COMMERCIO.<br />

EG SpA via D. Scarlatti, 31 - 20124 Milano.<br />

8. NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO.<br />

GESTODIOL 20 microgrammi/75 microgrammi compresse rivestite,<br />

1X21 cpr A.I.C. n. 037684014/M<br />

GESTODIOL 20 microgrammi/75 microgrammi compresse rivestite,<br />

3X21 cpr A.I.C. n. 037684026/M<br />

GESTODIOL 20 microgrammi/75 microgrammi compresse rivestite,<br />

6X21 cpr A.I.C. n. 037684038/M<br />

GESTODIOL 30 microgrammi/75 microgrammi compresse rivestite,<br />

1X21 cpr A.I.C. n. 037684040/M<br />

GESTODIOL 30 microgrammi/75 microgrammi compresse rivestite,<br />

3X21 cpr A.I.C. n. 037684053/M<br />

GESTODIOL 30 microgrammi/75 microgrammi compresse rivestite,<br />

6X21 cpr A.I.C. n. 037684065/M<br />

9. DATA DI PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE.<br />

2 ottobre 2007<br />

10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO. Settembre 2007


N OG<br />

30<br />

DIAGNOSTICA<br />

Ormone antimülleriano (AMH),<br />

nuovo marker<br />

di riserva ovarica<br />

<strong>in</strong>vecchiamento ovarico è un<br />

L’ processo lento, complesso e irreversibile<br />

caratterizzato dalla riduzione<br />

qualitativa e quantitativa dei<br />

follicoli ovarici. Tra i 30 e i 40 anni<br />

le donne esauriscono i 3/4 della riserva<br />

ovarica e il procrast<strong>in</strong>are nel<br />

tempo la ricerca di gravidanza, tipico<br />

di tutte le civiltà più evolute,<br />

si accompagna <strong>in</strong>evitabilmente a<br />

un decl<strong>in</strong>o della capacità riproduttiva<br />

legata alla riduzione numerica<br />

e al peggioramento della qualità<br />

del patrimonio ovocitario. Con il<br />

passare degli anni, il numero degli<br />

ovociti dim<strong>in</strong>uisce progressivamente<br />

per un processo di atresia; la<br />

quantità massima di ovociti (6-7<br />

milioni) si osserva nel corso della<br />

vita fetale, <strong>in</strong>torno alla ventesima<br />

settimana di gestazione, ma già alla<br />

nascita il loro numero è nettamente<br />

ridotto (1-2 milioni), per arrivare<br />

a 300/500 mila alla pubertà,<br />

25 mila a 37 anni e solo a 1.000 a<br />

51 anni (età media d’esordio della<br />

menopausa) (figura 1).<br />

I dati pubblicati <strong>in</strong> letteratura e l’esperienza cl<strong>in</strong>ica documentano che il<br />

valore dell’AMH, misurato <strong>in</strong> qualsiasi giorno del ciclo, correla fortemente<br />

con il numero di ovociti prelevati dopo stimolazione ovarica, ma occorrono<br />

ulteriori sforzi per raggiungere un consenso unanime sui valori cut-off.<br />

di Sergio Schett<strong>in</strong>i, Donata Petruzzi, Maria Pompea Soranno, Angela Ferri, Paola Colucci, Angela Martoccia<br />

Dipartimento della donna e del Bamb<strong>in</strong>o, U.O. Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia,<br />

Azienda Ospedaliera “San Carlo”- Potenza<br />

Figura 1 Progressiva riduzione della riserva follicolare ovarica.<br />

Numero di follicoli<br />

10 6<br />

10 5<br />

10 4<br />

10 3<br />

10 2<br />

0 10 20 30 40 50<br />

Età (anni)<br />

Alla nascita A 25 anni A 50 anni


Come noto, durante ogni s<strong>in</strong>golo<br />

ciclo mestruale <strong>in</strong>izia la maturazione<br />

di diversi follicoli di cui<br />

uno solo diventa dom<strong>in</strong>ante, qu<strong>in</strong>di<br />

un gran numero di follicoli e di<br />

ovociti non giungerà mai a maturazione<br />

e andrà <strong>in</strong> atresia. Inoltre,<br />

con il trascorrere degli anni, <strong>in</strong>torno<br />

al follicolo dom<strong>in</strong>ante compare<br />

un’alterazione della microvascolarizzazione<br />

accompagnata<br />

dalla riduzione dei livelli di ossigeno<br />

nel fluido follicolare 1,2, con<br />

conseguente peggioramento della<br />

qualità dell’ovocita, bloccato allo<br />

stato di diplotene della I divisione<br />

meiotica; quest’anomalia<br />

aumenta il numero delle non disgiunzioni<br />

meiotiche e qu<strong>in</strong>di delle<br />

aneuploidie 3,4.<br />

Marker di riserva<br />

ovarica<br />

Se la qualità ovocitaria è soprattutto<br />

età-dipendente, la quantità<br />

ovocitaria o riserva ovarica è <strong>in</strong>fluenzata<br />

anche da altri fattori,<br />

come <strong>in</strong>terventi chirurgici, endometriosi,<br />

chemioterapia e radioterapia.<br />

Negli ultimi dieci anni sono<br />

stati proposti diversi marker<br />

per valutarla: quelli più validi e<br />

meglio correlati alla risposta ovarica<br />

nelle Tecniche di Riproduzione<br />

Assistita (ART) sembrano essere<br />

i livelli di FSH nella terza giornata<br />

del ciclo, i livelli di <strong>in</strong>ib<strong>in</strong>a B,<br />

la Conta dei Follicoli Antrali (AFC)<br />

effettuata all’ecografia e il dosag-<br />

gio sierico dell’Ormone<br />

Antimülleriano (AMH)<br />

che pare un <strong>in</strong>dice molto<br />

sensibile (tabella 1).<br />

L’AMH è una glicoprote<strong>in</strong>a<br />

ormonale che fa<br />

parte della superfamiglia<br />

dei Transform<strong>in</strong>g Growth<br />

Factor (TGF-beta). Il gene<br />

codificante per questo<br />

ormone è localizzato<br />

sul braccio corto del<br />

cromosoma 19, banda 19p 13.3 5.<br />

Nel maschio l’AMH è espresso nelle<br />

cellule del Sertoli a partire dal<br />

momento della differenziazione<br />

testicolare s<strong>in</strong>o alla pubertà, mentre<br />

nelle femm<strong>in</strong>e è espresso dalle<br />

cellule della granulosa <strong>in</strong> un periodo<br />

che va dalla nascita s<strong>in</strong>o alla<br />

menopausa, ma <strong>in</strong> quantità<br />

molto m<strong>in</strong>ori se paragonate a<br />

quelle rilevabili nel sesso maschile;<br />

sembra <strong>in</strong>oltre che esso agisca<br />

solo sugli organi riproduttivi 6:<br />

• nella vita fetale <strong>in</strong>duce la regressione<br />

dei dotti Mülleriani; <strong>in</strong> entrambi<br />

i sessi, <strong>in</strong> assenza dell’AMH,<br />

i dotti di Müller danno<br />

orig<strong>in</strong>e all’utero, alle tube di Falloppio<br />

e alla porzione più alta<br />

della vag<strong>in</strong>a 7; qu<strong>in</strong>di, l’ormone<br />

Figura 2 Livelli di AMH correlatI all’età<br />

Età (anni)<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

⬇ Graduale della lunghezza<br />

del ciclo mestruale<br />

DIAGNOSTICA<br />

Tabella 1 Indici di <strong>in</strong>vecchiameto ovarico<br />

⬆ FSH<br />

⬇ Inib<strong>in</strong>a B<br />

⬇ Ormone antimülleriano (AMH)<br />

⬇ Conta dei follicoli antrali (ACF)<br />

⬇ Volume ovario<br />

è espresso solo a livello dei testicoli<br />

nel feto di sesso maschile 7;<br />

• dopo la nascita, nella donna<br />

l’AMH è <strong>in</strong>dosabile e aumenta<br />

nei primi 2-4 anni per poi decrescere<br />

nel tempo; i suoi valori<br />

ematici mostrano una costante<br />

riduzione nel corso della vita<br />

riproduttiva 8 (figura 2);<br />

• <strong>in</strong> post-menopausa, l’AMH risulta<br />

<strong>in</strong>dosabile nel siero (La<br />

Marca A et al, 2005) così come<br />

dopo ovariectomia <strong>in</strong> donne <strong>in</strong><br />

età pre-menopausale dimostrando<br />

che questo ormone è<br />

prodotto solo a livello ovarico 9.<br />

L’AMH viene s<strong>in</strong>tetizzato dalle cellule<br />

della granulosa dei follicoli<br />

pre-antrali e dei piccoli follicoli antrali<br />

con il compito di modulare la<br />

R=-0,30<br />

P


N OG<br />

32<br />

DIAGNOSTICA<br />

Figura 3 Possibile azione dell’AMH a livello ovarico<br />

✔ Inibizione dell’attivazione e della crescita follicolari<br />

✔ Inibizione della crescita stimolata dall’FSH<br />

✔ Inibizione dell’aromatasi<br />

✔ Inibizione della crescita delle cellule della granulosa<br />

FSH=ormone follicolo-stimolante<br />

AMH=ormone antimülleriano<br />

GC=cellule della granulosa<br />

Follicolo<br />

primordiale<br />

Follicolo<br />

primario<br />

crescita follicolare 10 e di <strong>in</strong>ibire il<br />

reclutamento dei follicoli non dom<strong>in</strong>anti<br />

11,12; l’ormone cont<strong>in</strong>ua a<br />

essere secreto dai follicoli s<strong>in</strong>o a<br />

quando questi non raggiungono<br />

le dimensioni e lo stadio di differenziazione<br />

utile per essere reclutati<br />

come follicoli dom<strong>in</strong>anti dall’azione<br />

dell’FSH ipofisario. Nel topo<br />

tutto ciò accade nello stadio<br />

antrale precoce 13, mentre nell’uomo<br />

si verifica nei follicoli antrali di<br />

4-6 mm 14 (figura 3).<br />

Nelle donne con amenorrea ipogonadotropa,<br />

i livelli sierici di AMH<br />

risultano normali <strong>in</strong>dicando che<br />

nell’ipogonadismo ipogonadotropo<br />

il reclutamento dei follicoli non<br />

è abolito 15; la stessa situazione è<br />

stata dimostrata nell’amenorrea<br />

da anorressia nervosa 16; al contrario,<br />

nell’amenorrea ipergonadotropa<br />

o fallimento ovarico pre-<br />

AMH<br />

Follicolo<br />

pre-antrale<br />

FSH<br />

Follicolo<br />

antrale<br />

Nelle donne, l’espressione dell’AMH si osserva, <strong>in</strong>nanzitutto, nei follicoli primari e risulta<br />

più accentuata nei follicoli pre-antrali e nei piccoli follicoli antrali. L’AMH può svolgere<br />

un ruolo <strong>in</strong>ibitorio nel reclutamento <strong>in</strong>iziale e nella selezione del follicolo dom<strong>in</strong>ante.<br />

Altri possibili effetti autocr<strong>in</strong>i e paracr<strong>in</strong>i sono stati descritti e recensiti <strong>in</strong> altri contesti<br />

(Visser, 2005; Themmen, 2005).<br />

La Marca A, Broekmans FJ et al, Hum Reprod 2009<br />

AMH (ng/ml)<br />

14<br />

13<br />

12<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

maturo (POF), i livelli sierici di AMH<br />

sono bassi o <strong>in</strong>dosabili. In questo<br />

contesto la misurazione dell’AMH<br />

svolge un ruolo importante, <strong>in</strong><br />

quanto <strong>in</strong> grado di identificare il<br />

POF <strong>in</strong> giovani donne eumenorroiche<br />

con moderato ipergonadotropismo<br />

anche 3-10 anni prima<br />

della comparsa di irregolarità mestruali<br />

e della menopausa 17. Per<br />

contro, molti studi documentano<br />

la presenza di livelli di AMH aumentati<br />

nelle pazienti con s<strong>in</strong>drome<br />

dell’ovaio policistico rispetto<br />

ai controlli 18 (figura 4).<br />

A differenza di altri test di riserva<br />

ovarica, come la valutazione dell’FSH<br />

e dell’estradiolo che devono<br />

essere dosati nei primissimi<br />

giorni del ciclo, l’AMH rimane costante<br />

durante tutte le fasi del ciclo<br />

mestruale e <strong>in</strong> gravidanza, potendo<br />

pertanto essere misurato <strong>in</strong><br />

qualunque momento 18. L’assenza<br />

di variazioni è probabilmente<br />

dovuta alla crescita cont<strong>in</strong>ua dei<br />

Figura 4 Livelli circolanti di AMH <strong>in</strong> pazienti con policistosi<br />

ovarica o amenorrea ipotalamica o fallimento ovarico<br />

prematuro (POF) e nei controlli<br />

*<br />

Controllo PCOS FHA POF<br />

Rispetto agli altri gruppi, i livelli medi di AMH risultano significativamente più elevati<br />

nella policistosi ovarica e più bassi nel fallimento ovarico prematuro. Le donne affette<br />

da amenorrea ipotalmica mostrano livelli di AMH simili a quelli dei controlli sani (p<br />


Figura 5 Correlazione tra conta follicoli antrali ( CF) e livelli<br />

di ormone antimülleriano (AMH)<br />

AMH (pg/ml)<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0<br />

Tabella 2 Caratteristiche salienti dell’AMH<br />

• È correlato al pool follicolare<br />

• Dim<strong>in</strong>uisce con l’età<br />

• I suoi livelli sono <strong>in</strong>dipendenti<br />

dal ciclo<br />

• È dim<strong>in</strong>uito nel fallimento<br />

ovarico precoce<br />

• È normale nell’ipogonadismo<br />

ipogonadotropo<br />

• È aumentato nella policistosi<br />

ovarica<br />

piccoli follicoli durante il ciclo, con<br />

un progressivo calo correlato all’avanzare<br />

dell’età della paziente<br />

e <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la dim<strong>in</strong>uzione del<br />

numero dei follicoli antrali misurati<br />

ecograficamente (figura 5, tabella<br />

2).<br />

AMH e stimolazione<br />

ovarica controllata<br />

Il dosaggio dell’AMH può essere<br />

utilizzato come <strong>in</strong>dice predittivo<br />

di risposta ovarica nelle donne sot-<br />

20 40<br />

ACF<br />

60<br />

80<br />

Talia E et al, Hum Reprod 2005<br />

toposte a Fertilizzazione In Vitro<br />

con Embryo Tansfer (FIVET) con<br />

una capacità predittiva dell’outcome<br />

di un ciclo FIV superiore a<br />

Tabella 3 AMH e stimolazione ovarica<br />

DIAGNOSTICA<br />

quella dell’età, dell’FSH, dell’<strong>in</strong>ib<strong>in</strong>a<br />

B e dell’estradiolo 19.<br />

Anche se non esiste ancora un<br />

consenso unanime sui cut-off da<br />

utilizzare, numerosi studi concordano<br />

nel dimostrare che il valore<br />

dell’AMH, misurato <strong>in</strong> qualsiasi<br />

giorno del ciclo, correla fortemente<br />

con il numero di ovociti prelevati<br />

dopo stimolazione ovarica:<br />

per valori superiori a 1,26 si può<br />

predire una risposta normale dopo<br />

stimolazione ovarica controllata<br />

(>4 ovociti), per valori <strong>in</strong>feriori<br />

a 1,26 una scarsa risposta alla<br />

stimolazione (≤4 ovociti) e per<br />

valori <strong>in</strong>feriori a 0,5 mg/ml una risposta<br />

molto scarsa (≤2 ovociti) 20<br />

(tabella 3).<br />

Conclusioni<br />

La determ<strong>in</strong>azione della riserva<br />

ovarica è importante nelle pazienti<br />

<strong>in</strong>fertili e il livello di AMH, dosato<br />

<strong>in</strong> qualunque giorno del ciclo,<br />

è tra gli <strong>in</strong>dici più sensibili di<br />

attività dell’ovaio, riflettendo <strong>in</strong><br />

modo diretto il pool follicolare; la<br />

sua riproducibilità <strong>in</strong>ter-ciclo è superiore<br />

a quella del dosaggio dell’FSH<br />

nella terza giornata del ciclo<br />

e della conta dei follicoli antrali<br />

(ACF) eseguita <strong>in</strong> fase follicolare<br />

precoce 21.<br />

Conoscere il valore dell’AMH è<br />

utile nel counsell<strong>in</strong>g prima della<br />

FIV e aiuta a ottimizzare il proto-<br />

• AMH >1,26 risposta normale alla stimolazione<br />

• AMH


N OG<br />

34<br />

DIAGNOSTICA<br />

collo di stimolazione:<br />

• bassi livelli <strong>in</strong>ducono a considerare<br />

percorsi alternativi, come<br />

l’ovodonazione o l’adozione,<br />

nonché a ottimizzare il protocollo<br />

di stimolazione riducendo il rischio<br />

di cancellazione del ciclo;<br />

Bibliografia<br />

1. Gaulden ME. Maternal age effect: the enigma of Down Syndrome<br />

and other trisomic conditions. Mutat Res 1992; 296, 1-2:<br />

69-88.<br />

2. Van Blerkom J. Can the developmental competence of early<br />

human embryos be predicted effectively <strong>in</strong> the cl<strong>in</strong>ical IVF laboratory?<br />

Hum Reprod 1997; 12, 1610-14.<br />

3. Polani PE, Crolla JA. A test of the production l<strong>in</strong>e hypothesis of<br />

mammalian oogenesis. Human Genetics 1991; 88, 64-70.<br />

4. Ubaldi FM, Rienzi L, Ferrero S et al. Management of poor responders<br />

<strong>in</strong> IVF. Reprod Biomed Onl<strong>in</strong>e 2005; 10, 235-46.<br />

5. Cohen-Haguenauer O, Picard JY, Mattei MG et al. Mapp<strong>in</strong>g of<br />

the gene for anti-mullerian hormone to the short arm of human<br />

chromosome 19. Cytogenet Cell Genet 1987; 44, 2-6.<br />

6. Lee MM, Donahoe PK. Mullerian <strong>in</strong>hibit<strong>in</strong>g substance: a gonadal<br />

hormone with multiple functions. Endocr Rev 1993; 14,152-64.<br />

7. Munsterberg A, Lovell-Badge R. Expression of the mouse antimullerian<br />

hormone gene suggests a role <strong>in</strong> both male and female<br />

sexual differentiation. Development 199; 113, 613-24.<br />

8. De Vet A, Loven JS, de Jong FH et al. Anti-Mullerian hormone<br />

serum levels: a putative marker for ovarian ag<strong>in</strong>g. Fertil Steril<br />

2002; 77, 357-62.<br />

9. La Marca A, De Leo V, Giul<strong>in</strong>i S et al. Anti-Mullerian hormone <strong>in</strong><br />

premenopausal women and after spontaneous or surgically <strong>in</strong>duced<br />

menopause. J Soc Gynecol Investig 2005; 12, 545-8.<br />

10. Durl<strong>in</strong>ger AL, Gruijters MJ, Kramer P et al. Anti-Mullerian hormone<br />

attenuates the effects of FSH on follicle development <strong>in</strong><br />

the mouse ovary. Endocr<strong>in</strong>ology 2001; 142, 4891-9.<br />

11. Durl<strong>in</strong>ger AL, Kramer P, Karels B et al. Control of primordial follicle<br />

recruitment by anti-mullerian hormone <strong>in</strong> the mouse ovary.<br />

Endocr<strong>in</strong>ology 1999; 140, 5789-96.<br />

12. Josso N, Rac<strong>in</strong>e C, di Clemente N et al. The role of anti-Mullerian<br />

hormone <strong>in</strong> gonadal development. Mol Cell Endocr<strong>in</strong>ol 1998;<br />

145, 3-7.<br />

13. Durl<strong>in</strong>ger AL, Visser JA, Themmen AP. Regulation of ovarian fun-<br />

• alti livelli espongono la paziente<br />

a un maggior rischio di iperstimolazione.<br />

Se è vero che il valore dell’AMH<br />

è fortemente correlato al numero<br />

di ovociti prelevati, è altrettanto<br />

vero che esso non risulta cor-<br />

relato <strong>in</strong> modo statisticamente significativo<br />

alla probabilità di gravidanza.<br />

Infatti, nelle giovani donne<br />

con bassa riserva ovarica è la<br />

qualità e non la quantità degli<br />

ovociti a predire la possibilità di<br />

gravidanza 22.<br />

ction: the role of anti-Mullerian hormone. Reproduction 2002;<br />

124, 601-9.<br />

14. Weenen C, Laven JS, Von Bergh AR et al. Anti-Mullerian hormone<br />

expression pattern <strong>in</strong> the human ovary: potential implications<br />

for <strong>in</strong>itial and cyclic follicle recruitment. Mol Hum Reprod<br />

2004; 10, 77-83.<br />

15. La Marca A, Stabile G, Artenisio AC et al. Serum anti-Mullerian<br />

hormone throughout the human menstrual cycle. Hum Reprod<br />

2006; 21: 3103-7.<br />

16. Van Elburg AA, Eijkemans MJ, Kas MJ et al. Predictors of recovery<br />

of ovarian function dur<strong>in</strong>g weight ga<strong>in</strong> <strong>in</strong> anorexia nervosa.<br />

Fertil Steril 2007; 87, 4: 902-8.<br />

17. Soules MR, Sherman S, Parrott E et al. Executive summary: Stages<br />

of Reproductive Ag<strong>in</strong>g Workshop (STRAW). Fertil Steril 2001;<br />

76: 874-8.<br />

18. La Marca A, Giul<strong>in</strong>i S, Orvieto R et al. Anti-Mullerian hormone<br />

concentrations <strong>in</strong> maternal serum dur<strong>in</strong>g pregnancy. Hum Reprod<br />

2005; 20: 1569-72.<br />

19. Hazout A, Bouchard P, Seifer DB et al. Serum antimullerian hormone/mullerian-<strong>in</strong>hibit<strong>in</strong>g<br />

substance appears to be a more discrim<strong>in</strong>atory<br />

marker of assisted reproductive technology outcome<br />

than follicle-stimulat<strong>in</strong>g hormone, <strong>in</strong>hib<strong>in</strong> B, or estradiol.<br />

Fertil Steril 2004; 82: 1323-9.<br />

20. Gnoth C et al. Relevance of anti-Mullerian hormone measurement<strong>in</strong><br />

a rout<strong>in</strong>e IVF program. Human Reprod 2008; 23,<br />

1359-65.<br />

21. Franch<strong>in</strong> R et al. High reproducibility of serum anti-Mullerian<br />

hormone measurements suggests a multi-staged follicular secretion<br />

and strenghens its role <strong>in</strong> the assessment of ovarian<br />

follicular status. Hum Reprod 2005; 20: 923-7.<br />

22. Talia E et al. Dynamic assays of <strong>in</strong>hib<strong>in</strong> B, anti-Mullerian hormone<br />

and estradiol follow<strong>in</strong>g FSH stimulation and ovarian ultrasonography<br />

as predictors of IVF outcome. Hum Reprod 2005;<br />

20: 3178-83.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!