19.05.2013 Views

lezione neurotrasmettitori 1.pdf - Benvenuti al Laboratorio di ...

lezione neurotrasmettitori 1.pdf - Benvenuti al Laboratorio di ...

lezione neurotrasmettitori 1.pdf - Benvenuti al Laboratorio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lezioni su NT, recettori, sistemi <strong>di</strong><br />

modulazione del SNC<br />

Farmacologia gener<strong>al</strong>e e molecolare<br />

a cura <strong>di</strong> F. Clementi e G. Fumag<strong>al</strong>li<br />

Capitoli 4 –5 –6<br />

Capitoli 18 – 19 – 20 -21 -22 solo per il SNC<br />

CENTRALE<br />

SISTEMA NERVOSO<br />

Cervello Midollo Spin<strong>al</strong>e<br />

Enterico<br />

Somatico<br />

provoca la<br />

contrazione<br />

delle Fibre<br />

muscolari<br />

scheletriche<br />

PERIFERICO<br />

Autonomo<br />

provoca<br />

l’eccitazione o l’inibizione<br />

delle cellule muscolari<br />

car<strong>di</strong>ache e liscie e<br />

delle ghiandole<br />

Simpatico Parasimpatico<br />

1


ORMONI<br />

pepti<strong>di</strong>ci steroidei<br />

catecolaminici io<strong>di</strong>nati<br />

CITOCHINE<br />

CHEMIOCHINE<br />

Fattori <strong>di</strong> Crescita<br />

Pepti<strong>di</strong>/glicoproteine<br />

Pepti<strong>di</strong> glicoproteine<br />

Segn<strong>al</strong>i ormon<strong>al</strong>i<br />

NEUROTRASMETTITORI<br />

neuromodulatori<br />

pepti<strong>di</strong>ci<br />

Segn<strong>al</strong>i autocrini e paracrini<br />

nucleoti<strong>di</strong><br />

acetilcolina<br />

catecolaminici<br />

aminoaci<strong>di</strong><br />

PROSTANOIDI<br />

lipi<strong>di</strong><br />

2


neurotrasmettitore<br />

Sistema<br />

Nervoso<br />

<strong>neurotrasmettitori</strong><br />

neuroormoni<br />

neuroormone<br />

Asse ipot<strong>al</strong>amo-ipofisario<br />

Midollare surrene<br />

prostanoi<strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> crescita<br />

Fattori proapoptopici<br />

chemiochine<br />

citochine<br />

Sistema<br />

Endocrino<br />

ormoni<br />

3


Due mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> comunicazione tra cellule<br />

ELETTRICA CHIMICA<br />

CONTENUTO DELL’INFORMAZIONE<br />

MINIMO (+ oppure -) MASSIMO utilizza molte molecole<br />

Poco versatile - necessita<br />

Di un contatto <strong>di</strong>retto<br />

DESTINAZIONE<br />

VELOCITÀ DI TRASMISSIONE<br />

SELETTIVO e senza connessioni<br />

struttur<strong>al</strong>i<br />

ALTA anche su lunghe <strong>di</strong>stanze LENTA a causa della sintesi e<br />

Della <strong>di</strong>ffusione delle molecole<br />

Il neurone<br />

Ogni neurone deve:<br />

+ ricevere informazioni (input)<br />

d<strong>al</strong>l’ambiente o da <strong>al</strong>tri<br />

neuroni<br />

+ integrare le informazioni<br />

ricevute e produrre una<br />

risposta adeguata<br />

+ condurre il segn<strong>al</strong>e <strong>al</strong><br />

termin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> uscita<br />

+ trasmettere il segn<strong>al</strong>e ad<br />

<strong>al</strong>tre cellule nervose,<br />

ghiandole o muscoli<br />

+ coor<strong>di</strong>nare le proprie<br />

attivita’ metaboliche,<br />

mantenendo l’integrita’ della<br />

cellula<br />

Neurone = unita’ anatomica e funzion<strong>al</strong>e<br />

del sistema nervoso. Trasmette impulsi<br />

nervosi ad <strong>al</strong>tri neuroni, ghiandole,<br />

muscoli<br />

4


Il neurone<br />

Dendriti = speci<strong>al</strong>izzati nel rispondere a segn<strong>al</strong>i<br />

provenienti da <strong>al</strong>tri neuroni – nel cervello rispondono ai<br />

<strong>neurotrasmettitori</strong>chimiciliberatida<strong>al</strong>trineuroni–<br />

unita’ ricevente<br />

Soma (corpo cellulare) = i segn<strong>al</strong>i dai dendriti<br />

confluiscono lungo il corpo del neurone che li interpreta e<br />

decide se produrre un potenzi<strong>al</strong>e d’azione, segn<strong>al</strong>e<br />

elettrico <strong>di</strong> output – unita’ ricevente<br />

Assone = trasporta i segn<strong>al</strong>i elettrici generati d<strong>al</strong> corpo<br />

cellulare verso le estremita’ del neurone – unita’ <strong>di</strong><br />

trasmissione<br />

Sinapsi = piccola fessura che separa i neuroni<br />

Terminazione presinaptica = contiene <strong>neurotrasmettitori</strong><br />

liberati in risposta a potenzi<strong>al</strong>i d’azione che percorrono<br />

l’assone – unita’ <strong>di</strong> trasmissione<br />

Terminazione postsinaptica = contiene recettori per i<br />

<strong>neurotrasmettitori</strong> – unita’ <strong>di</strong> ricezione<br />

5


Cos’è un neurotrasmettitore?<br />

Per essere considerata neurotrasmettitore, una<br />

molecola deve rispettare i seguenti tre<br />

criteri:<br />

1. deve essere sintetizzata e immagazzinata nel<br />

neurone presinaptico;<br />

2. deve essere rilasciata d<strong>al</strong> termin<strong>al</strong>e assonico<br />

presinaptico dopo la stimolazione;<br />

3. deve produrre una risposta nel neurone<br />

postsinaptico che imiti la risposta prodotta d<strong>al</strong><br />

rilascio del neurotrasmettitore d<strong>al</strong> neurone<br />

presinaptico<br />

Cos’è un neurotrasmettitore?<br />

I ricercatori hanno utilizzato molte tecniche per scoprire se un<br />

neurone contiene e sintetizza dei trasmettitori.<br />

Le due tecniche princip<strong>al</strong>i usate oggi sono:<br />

• immunocitochimica<br />

• ibridazione in situ<br />

L’immunocitochimica è un metodo utilizzato per loc<strong>al</strong>izzare <strong>al</strong>cune<br />

molecole specifiche, comprese le proteine , in sezioni <strong>di</strong> tessuto<br />

nervoso. L’ibridazione in situ è invece un metodo per loc<strong>al</strong>izzare<br />

gli specifici mRNA trascritti per le proteine<br />

La Microionoforesi è un metodo che permette <strong>al</strong> ricercatore <strong>di</strong><br />

applicare <strong>al</strong>cuni farmaci o sostanze che potrebbero essere<br />

<strong>neurotrasmettitori</strong> in zone molto piccole della superficie<br />

neuron<strong>al</strong>e. Le risposte provocate d<strong>al</strong> farmaco vengono comparate<br />

con quelle derivate d<strong>al</strong>la stimolazione sinaptica<br />

6


Cos’è un neurotrasmettitore?<br />

• I princip<strong>al</strong>i <strong>neurotrasmettitori</strong> sono o aminoaci<strong>di</strong>, o amine<br />

(derivate da aminoaci<strong>di</strong>), o pepti<strong>di</strong> (costituiti da<br />

aminoaci<strong>di</strong>)<br />

• L’ACh è un’eccezione, essa, infatti, proviene d<strong>al</strong>la<br />

respirazione dei mitocondri e d<strong>al</strong>la colina, molto<br />

importante per il metabolismo dei grassi nel corpo<br />

• Gli aminoaci<strong>di</strong> e i trasmettitori aminici sono gener<strong>al</strong>mente<br />

immagazzinati e rilasciati da gruppi separati <strong>di</strong> neuroni. La<br />

convenzione stabilita classifica i neuroni in gruppi<br />

mutu<strong>al</strong>mente esclusivi in base ai <strong>neurotrasmettitori</strong>:<br />

neuroni colinergici, glutamminici, gabaergici, ecc.<br />

• L’ipotesi che il neurone possieda un’unica identità in<br />

relazione <strong>al</strong> trasmettitore viene chiamata principio <strong>di</strong> D<strong>al</strong>e<br />

Esiste un grande numero <strong>di</strong> <strong>neurotrasmettitori</strong>, raggruppabili in:<br />

Aminoaci<strong>di</strong> eccitatori - Rappresentano i più importanti<br />

<strong>neurotrasmettitori</strong> eccitatori del SNC. Il neurotrasmettitore più<br />

<strong>di</strong>ffuso è il glutammato, che agisce su <strong>di</strong>versi recettori,<br />

cat<strong>al</strong>ogati sulla base dell'agonista che li attiva. I recettori<br />

ionotropici sono gli NMDA (N-metil-D-aspartato) e i non-NMDA.<br />

I primi sono associati <strong>al</strong> C<strong>al</strong>cio e potrebbero essere responsabili<br />

del potenziamento a lungo termine, <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune forme <strong>di</strong> morte<br />

cellulare e dell'epilessia. I recettori metabotropici sono associati<br />

ad una <strong>di</strong>versa serie <strong>di</strong> proteine G e rispondono <strong>al</strong>la loro<br />

attivazione determinando cascate <strong>di</strong> eventi chimici intracellulari<br />

che modulano la trasmissione sinaptica e la eccitabilità cellulare<br />

Aminoaci<strong>di</strong> inibitori - I più importanti <strong>neurotrasmettitori</strong><br />

inibitori del SNC sono il GABA e la glicina, presente<br />

prev<strong>al</strong>entemente nel midollo spin<strong>al</strong>e<br />

Neuropepti<strong>di</strong>. Si trovano in tutte le regioni del Sistema Nervoso<br />

e sono spesso co-rilasciati insieme ad <strong>al</strong>tri <strong>neurotrasmettitori</strong>.<br />

Possono agire anche come neuromodulatori<br />

7


Acetilcolina<br />

Amine aromatiche o Biogene<br />

Dopamina<br />

Adren<strong>al</strong>ina<br />

Noradren<strong>al</strong>ina<br />

Serotonina<br />

Aminoaci<strong>di</strong><br />

Glicina<br />

Ac. Aspartico<br />

Ac. Glutammico<br />

Ac. γ-Amminobutirrico<br />

Neurotrasmettitori<br />

ATP/UTP/ADP/UDP<br />

Adenosina<br />

PEPTIDI IPOFISARI ATTIVANTI AC<br />

Gastrina<br />

Colecistochinina-octapeptide (CCK-8)<br />

PACAP (pituitary AC-activating peptide)<br />

Vasoactive intestin<strong>al</strong> peptide (VIP)<br />

NEUROKININE<br />

Sostanza P<br />

Neurokinine A e B<br />

Neuropepti<strong>di</strong> K, γ, Y<br />

Pepti<strong>di</strong><br />

FATTORI DI RILASCIO<br />

IPOTALAMICI<br />

CRF; GnRH; TRH<br />

GRH<br />

Somatostatina<br />

PIF; MSH-IF<br />

PEPTIDI<br />

NEUROIPOFISARI<br />

Ossitocina<br />

ADH<br />

OPPIOIDI<br />

Met-Encef<strong>al</strong>ina<br />

Leu-Encef<strong>al</strong>ina<br />

Dinorfine (A e B)<br />

β-Endorfina<br />

Solo <strong>neurotrasmettitori</strong>? O neuromodulatori?<br />

• Oltre <strong>al</strong>le amine e agli aminoaci<strong>di</strong>, esistono <strong>al</strong>tre<br />

molecole <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni che fungono da<br />

messaggeri chimici fra i neuroni.<br />

• Ad esempio, i ricercatori hanno da poco considerato<br />

l’ATP come possibile neurotrasmettitore. L’ATP<br />

risulta concentrata nelle vescicole <strong>di</strong> molte sinapsi<br />

del SNC e del SNP e viene rilasciata nello spazio<br />

intersinaptico. Questa molecola eccita <strong>di</strong>rettamente<br />

<strong>al</strong>cuni neuroni, aprendo un can<strong>al</strong>e a cationi; in questo<br />

senso <strong>al</strong>cune delle funzioni dell’ATP assomigliano a<br />

quelle del glutammato.<br />

8


Solo <strong>neurotrasmettitori</strong>? O neuromodulatori?<br />

• Il più recente e instabile messaggero chimico che sia stato<br />

proposto per la comunicazione intercellulare è invece una<br />

molecola gassosa, il monossido <strong>di</strong> azoto (NO)<br />

• Nel SN, il NO assolve ad <strong>al</strong>cune funzioni peculiari: sembra che<br />

esso venga rilasciato dai neuroni postsinaptici e agisca sui<br />

neuroni presinaptici senza l’intervento delle vescicole<br />

sinaptiche. La comunicazione che procede in questo senso, d<strong>al</strong><br />

“post” <strong>al</strong> “pre”, viene definita comunicazione retrogada, dunque<br />

l’NO sembrerebbe un messaggero retrogrado<br />

• Poiché la molecola <strong>di</strong> NO è <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e può<br />

facilmente attraversare la membrana neuron<strong>al</strong>e, è in grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffondersi più liberamente rispetto ad <strong>al</strong>tre molecole <strong>di</strong><br />

<strong>neurotrasmettitori</strong>; infatti, può penetrare in una cellula e<br />

influenzare anche quella accanto<br />

Neurotrasmettitore-Recettore<br />

• Definizione: per recettore si intende una<br />

molecola che lega in modo specifico, definito e<br />

con affinità precisa uno o più me<strong>di</strong>atori<br />

endogeni e che da questo legame subisce una<br />

trasformazione conformazion<strong>al</strong>e capace <strong>di</strong> far<br />

scaturire un effetto biologico (es. <strong>al</strong>bumina non è recettore)<br />

• Scoperta dei recettori: 1880 Langley, Ehrlich<br />

“Corpora non agunt nisi fixata”, ’20 D<strong>al</strong>e e Loewi,<br />

Clark, 1982 Numa<br />

• Recettori <strong>di</strong> membrana o intracellulari: <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> loc<strong>al</strong>izzazione e <strong>di</strong> meccanismo <strong>di</strong> trasduzione<br />

del segn<strong>al</strong>e<br />

9


Neurotrasmettitore-Recettore<br />

• Ciascun neurotrasmettitore esercita i suoi effetti postsinaptici<br />

legandosi a recettori specifici. Come regola due <strong>neurotrasmettitori</strong> non<br />

si legano mai <strong>al</strong>lo stesso recettore, tuttavia lo stesso<br />

neurotrasmettitore può legarsi a recettori <strong>di</strong>versi.<br />

• Ciascun <strong>di</strong>fferente recettore <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e il neurotrasmettitore si lega<br />

viene chiamato sottotipo del recettore. Farmaci <strong>di</strong>versi vengono anche<br />

utilizzati per <strong>di</strong>stinguere i vari sottotipi del recettore per il<br />

glutammato; vi sono tre sottotipi denominati in base ai <strong>di</strong>fferenti<br />

agonisti chimici: i recettori AMPA, i recettori NMDA e i recettori<br />

kainati. Il glutammato attiva tutti e tre i sottotipi, mentre l’Ampa<br />

agisce solo sul recettore AMPA e l’Nmda solo presso il recettore<br />

NMDA.<br />

• Ogni composto chimico che si lega ad un sito specifico viene chiamato<br />

ligando per quel recettore. Il ligando per un recettore può essere sia<br />

un agonista, che un antagonista del trasmettitore, sia il<br />

neurotrasmettitore stesso.<br />

Recettore <strong>di</strong> membrana<br />

Agiscono tramite:<br />

- Recettori can<strong>al</strong>e<br />

- Recettori accoppiati <strong>al</strong>le proteine G<br />

- Recettori dotati <strong>di</strong> attività tirosinchinasica<br />

intrinseca<br />

- Recettori dotati <strong>di</strong> attività guanilatociclasica<br />

intrinseca<br />

10


Recettore can<strong>al</strong>e<br />

- Complessi macroproteici<br />

transmembrana che formano un<br />

can<strong>al</strong>e ionico che viene aperto d<strong>al</strong><br />

legame con il neurotrasmettitore o<br />

con farmaci agonisti<br />

- Produce rapi<strong>di</strong> cambiamenti delle<br />

concentrazioni ioniche<br />

intracellulari e del potenzi<strong>al</strong>e<br />

elettrico<br />

- Sono composti da 4-5 subunità che<br />

delimitano un can<strong>al</strong>e idrofilico<br />

- Contengono sito <strong>di</strong> legame, siti<br />

<strong>al</strong>losterici, sito <strong>di</strong> fosforilazione,<br />

siti <strong>di</strong> legame con proteine del<br />

citoscheletro<br />

Recettore accoppiato <strong>al</strong>le proteine G<br />

- È la famiglia più numerosa<br />

- Le proteine G sono una famiglia <strong>di</strong> proteine eterotrimeriche che hanno<br />

attività GTPasica: il legame con il GTP <strong>di</strong>ssocia le tre subunità<br />

- La subunità α modula effettori enzimatici e <strong>al</strong>cuni can<strong>al</strong>i ionici – cascata<br />

amplificatrice <strong>di</strong> eventi biochimici<br />

- Sono formati da una singola catena polipepti<strong>di</strong>ca con 7 domini<br />

trasmembrana idrofobici – tratto D5-D6 è intracelullare e riconosce le<br />

proteineG<br />

11


Recettore accoppiato <strong>al</strong>le proteine G<br />

Modulazione delle risposte recettori<strong>al</strong>i<br />

- Controllo a livello della produzione e<br />

degradazione del me<strong>di</strong>atore (sintesi e rilascio)<br />

- L’interazione me<strong>di</strong>atore-recettore è<br />

gener<strong>al</strong>mente reversibile (reversibile, irreversibile)<br />

- La capacità <strong>di</strong> trasdurre il segn<strong>al</strong>e è<br />

controllata (desensitizzazione, upregulation,<br />

downregulation)<br />

- Modulazione dello spegnimento del segn<strong>al</strong>e<br />

12


Neurotrasmettitore-Recettore<br />

• I <strong>neurotrasmettitori</strong> liberati a livello presinaptico<br />

interagiscono con specifici recettori postsinaptici<br />

• In <strong>al</strong>cune sinapsi, i <strong>neurotrasmettitori</strong> si legano<br />

anche ad autorecettori presinaptici che regolano<br />

la quantità <strong>di</strong> neurotrasmettitore che verrà<br />

ulteriormente liberato<br />

• I recettori sono gener<strong>al</strong>mente specifici per un<br />

dato neurotrasmettitore, ma per uno stesso<br />

neurotrasmettitore possono esistere più recettori<br />

• In <strong>al</strong>cuni casi, <strong>neurotrasmettitori</strong> correlati fra<br />

loro possono modulare il legame <strong>di</strong> un <strong>al</strong>tro<br />

neurotrasmettitore o agire sinergicamente su uno<br />

stesso can<strong>al</strong>e ionico (come nel caso del recettore<br />

per il GABA, le benzo<strong>di</strong>azepine ed i barbiturici)<br />

Neurotrasmettitore-Recettore<br />

• Affinità <strong>di</strong> legame: capacità <strong>di</strong> legame tra NT e recettore –<br />

è correlata <strong>al</strong>la forza <strong>di</strong> legame tra i due e rappresentata<br />

d<strong>al</strong>la costante <strong>di</strong> associazione/<strong>di</strong>ssociazione<br />

• Legame reversibile (competizione) – non competitivo<br />

• Agonista: si lega <strong>al</strong> recettore in modo da generare una risposta<br />

biologica <strong>di</strong> per sé<br />

• Agonista inverso: si lega <strong>al</strong> recettore in modo da generare una risposta<br />

biologica opposta <strong>al</strong>l’effetto aspettato<br />

• Agonista parzi<strong>al</strong>e: genera la risposta attesa, ma effetto più debole<br />

• Antagonista: legandosi <strong>al</strong> recettore, è incapace <strong>di</strong> produrre un effetto<br />

<strong>di</strong> per sé, ma inibisce l’effetto <strong>di</strong> un’agonista che agisca con lo stesso<br />

recettore<br />

• Antagonista funzion<strong>al</strong>e: agonista che produce un effetto contrario ad<br />

un farmaco pur agendo su un recettore <strong>di</strong>fferente<br />

• Modulazione <strong>al</strong>losterica<br />

13


Rilascio del neurotrasmettitore<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!