01.06.2013 Views

Lezione 6 - plasticita.pdf - Benvenuti al Laboratorio di Biochimica ...

Lezione 6 - plasticita.pdf - Benvenuti al Laboratorio di Biochimica ...

Lezione 6 - plasticita.pdf - Benvenuti al Laboratorio di Biochimica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emiliano Ricciar<strong>di</strong><br />

emiliano.ricciar<strong>di</strong>@bioclinica.unipi.it<br />

la plasticità cerebr<strong>al</strong>e<br />

<strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Biochimica</strong> Clinica e Biologia Molecolare Clinica –<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, Università <strong>di</strong> Pisa<br />

La plasticità cerebr<strong>al</strong>e<br />

• La plasticità è una una<br />

proprietà intrinseca del<br />

cervello umano e rappresenta “un’invenzione<br />

dell’evoluzione” per consentire <strong>al</strong> sistema nervoso<br />

<strong>di</strong> superare le restrizioni imposte d<strong>al</strong> proprio<br />

genoma e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> adattarsi <strong>al</strong>le pressioni<br />

ambient<strong>al</strong>i, ai cambiamenti fisiologici, e<br />

<strong>al</strong>l’esperienza<br />

• La plasticità è il meccanismo per lo sviluppo e<br />

l’appren<strong>di</strong>mento delle abilità cognitive, ma anche<br />

causa <strong>di</strong> patologia<br />

1


La plasticità cerebr<strong>al</strong>e<br />

•È È la capacità dei circuiti nervosi <strong>di</strong> poter variare<br />

struttura e funzione in risposta agli stimoli sia<br />

durante lo sviluppo che nel corso della vita adulta<br />

•Durante Durante il primo periodo <strong>di</strong> sviluppo del cervello, la<br />

plasticità è molto <strong>al</strong>ta: si verifica una selezione <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>cuni circuiti neuron<strong>al</strong>i con l’eliminazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri<br />

•Nel Nel corso della vita adulta molti circuiti rimangono<br />

sostanzi<strong>al</strong>mente stabili, ma le popolazioni <strong>di</strong> neuroni<br />

continuano a mantenere una loro <strong>di</strong>namicità,<br />

riorganizzandosi sotto l’influenza del mondo esterno<br />

per rispondere a particolari esigenze motorie,<br />

sensori<strong>al</strong>i, cognitive o affettive<br />

Neuroni e sinapsi<br />

2


Plasticità dello sviluppo<br />

• Sviluppo del cervello embrion<strong>al</strong>e<br />

• Il SNC come “a fluid filled tube”<br />

• proliferazione<br />

• migrazione<br />

• <strong>di</strong>fferenziazione<br />

• mielinizzazione<br />

• eccesso del numero <strong>di</strong> neuroni<br />

• sviluppo della connettività<br />

– NGF e le <strong>al</strong>tre neurotrofine<br />

• pruning<br />

3


EFFETTI CORTICALI DELLA<br />

DEPRIVAZIONE MONOCULARE<br />

CORTECCIA VISIVA DI<br />

SCIMMIA ADULTA NORMALE<br />

CORTECCIA VISIVA DI<br />

SCIMMIA SOGGETTA A<br />

DEPRIVAZIONE MONOCULARE<br />

DALLE 2 SETTIMANE AI 18 MESI<br />

DI VITA<br />

4


ANCHE SOLI 3- 6 GIORNI DI DEPRIVAZIONE POSSONO<br />

CAUSARE PROFONDI MUTAMENTI<br />

Revisione dei tempi… la plasticità è rapida!<br />

5


Il ruolo degli ormoni…<br />

♂ ♀<br />

La plasticità neuron<strong>al</strong>e cambia nel corso della vita, in maniera<br />

<strong>di</strong>versa a seconda del tipo <strong>di</strong> compito e della specie<br />

6


La plasticità neuron<strong>al</strong>e cambia nel corso della vita, in maniera<br />

<strong>di</strong>versa a seconda del tipo <strong>di</strong> compito e della specie<br />

La plasticità cerebr<strong>al</strong>e: appren<strong>di</strong>mento<br />

•“... ...cambiamenti<br />

cambiamenti permanenti nel comportamento<br />

prodotti d<strong>al</strong>l’esperienza”<br />

d<strong>al</strong>l’esperienza<br />

•L’appren<strong>di</strong>mento<br />

L’appren<strong>di</strong>mento coinvolge dei cambiamenti nel<br />

sistema nervoso prodotti d<strong>al</strong>l’esperienza<br />

•I I cambiamenti nel sistema nervoso sono fisici<br />

•L’appren<strong>di</strong>mento<br />

L’appren<strong>di</strong>mento ci permette <strong>di</strong> adattarci<br />

<strong>al</strong>l’ambiente<br />

•L’appren<strong>di</strong>mento<br />

L’appren<strong>di</strong>mento richiede interazioni tra il sistema<br />

sensori<strong>al</strong>e, sensori<strong>al</strong>e,<br />

motorio e mnesico<br />

7


La plasticità cerebr<strong>al</strong>e: appren<strong>di</strong>mento<br />

• Appren<strong>di</strong>mento percettivo: per riconoscere oggetti o<br />

situazioni<br />

• Appren<strong>di</strong>mento stimolo- risposta: un’azione in risposta ad<br />

un particolare stimolo (appren<strong>di</strong>mento classico o operante)<br />

• Appren<strong>di</strong>mento motorio: nuovi circuiti nel sistema motorio<br />

• Appren<strong>di</strong>miento relazion<strong>al</strong>e: riconosce connessioni tra gli<br />

stimoli<br />

Il cervello dei musicisti…<br />

• Cambiamenti plastici legati <strong>al</strong>l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

specifici schemi motori<br />

Aumento delle <strong>di</strong>mensioni<br />

della commissura anteriore<br />

Variazione della morfologia<br />

della corteccia motoria<br />

8


Plasticità dello sviluppo: come avviene?<br />

• La <strong>di</strong>fferenziazione anatomica del cervello è<br />

strettamente legata <strong>al</strong>l’esperienza<br />

– La natura fornisce i processi <strong>di</strong> base, mentre<br />

l’ambiente fornisce le esperienze per<br />

selezionare le reti <strong>di</strong> connessioni più adatte,<br />

basandosi sull’uso e funzione<br />

• Alcune connessioni vengono rafforzate e più<br />

definite grazie <strong>al</strong>l’uso, mentre molte <strong>al</strong>tre<br />

regre<strong>di</strong>scono o scompaiono<br />

• La maturazione del cervello è un processo<br />

organizzato e gerarchico<br />

Plasticità dello sviluppo<br />

• Effetti dell’esperienza sull’arborizzazione dendritica<br />

– Variazione delle aree cortic<strong>al</strong>i<br />

• Il cervello <strong>di</strong> ratti nella con<strong>di</strong>zione arricchita<br />

mostra:<br />

– un aumento <strong>di</strong> attività enzimatica, in<br />

particolare dell’AchE<br />

– maggior peso e spessore della corteccia<br />

cerebr<strong>al</strong>e, specie occipit<strong>al</strong>e, ove si rilevano<br />

20% più spine dendritiche, ramificazioni e<br />

contatti sinaptici<br />

9


Plasticità dello sviluppo<br />

Ippocampo anteriore: > controlli<br />

Ippocampo posteriore e corpo:<br />

> tassisti professionisti<br />

10


Plasticità dello sviluppo<br />

• Ischemia – importanza epidemiologica<br />

• Dati USA<br />

– Incidenza: 700000/anno<br />

Sembra quin<strong>di</strong> che si<br />

re<strong>al</strong>izzino delle mo<strong>di</strong>fiche<br />

adattative a livello della<br />

parte posteriore<br />

dell’ippocampo (coinvolta<br />

nella memorizzazione<br />

delle rappresentazioni<br />

spazi<strong>al</strong>i dell’ambiente<br />

circostante) sulla base <strong>di</strong><br />

quelle che sono le<br />

esigenze ambient<strong>al</strong>i<br />

– Prev<strong>al</strong>enza: 5 milioni<br />

• 50% hanno emiplagia residua<br />

• 30% ambulazione assistita<br />

• 26% assistenza per le attività quoti<strong>di</strong>ane<br />

11


Plasticità dello sviluppo<br />

• Recupero della funzione dopo danno cerebr<strong>al</strong>e<br />

– Cause <strong>di</strong> danno cerebr<strong>al</strong>e<br />

• Emorragia (aneurisma)<br />

• Episo<strong>di</strong> ischemici: TIA, RIND, Ictus o stroke (soprattutto negli<br />

anziani)<br />

– Due sta<strong>di</strong> del danno neuron<strong>al</strong>e<br />

»la penombra - una regione che circonda la zona della<br />

lesione ischemica<br />

» Danno più esteso a settimane/mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

– Evoluzione ictus<br />

» Ischemico soltanto – ostruzione <strong>di</strong> una vaso arterioso per<br />

mezzo <strong>di</strong> un coagulo con deficienza <strong>di</strong> ossigeno e glucosio<br />

» Emorragia – rottura <strong>di</strong> un’arteria, i neuroni hanno un<br />

eccesso <strong>di</strong> ossigeno, c<strong>al</strong>cio e elementi ematici<br />

» Forme edematose<br />

Plasticità dello sviluppo<br />

• sprouting<br />

– Gli assoni possono prendere il posto delle sinapsi vacanti<br />

dopo la morte dei neuroni limitrofi<br />

– Il neurone può <strong>di</strong>ventare responsivo ad <strong>al</strong>tri assoni se gli<br />

assoni innervanti si inattivano o muoiono<br />

12


Plasticità dello sviluppo<br />

• supersensitività da denervazione<br />

– Aumentata risposta ad un neurotrasmettitore dopo la<br />

<strong>di</strong>struzione dell’assone afferente<br />

• supersensitività da inattività<br />

– Aumentata risposta ad un neurotrasmettitore per<br />

l’inattività dell’assone afferente<br />

La plasticità plasticit cerebr<strong>al</strong>e<br />

• Mascheramento compensatorio<br />

compensatorio (in seguito a lesione o<br />

appren<strong>di</strong>mento, avviene un cambiamento implicito o esplicito nella nella<br />

strategia<br />

nell’esecuzione nell esecuzione <strong>di</strong> un compito, che consente ad un processo cognitivo<br />

secondario, che norm<strong>al</strong>mente ha un ruolo minore nell’esecuzione nell esecuzione del compito,<br />

<strong>di</strong> assumere un ruolo primario)<br />

• Espansione della mappa funzion<strong>al</strong>e (in seguito a lesione, una<br />

regione funzion<strong>al</strong>e che si trova vicino ad un’area un area danneggiata estende la sua<br />

sfera funzion<strong>al</strong>e/neuron<strong>al</strong>e nella corteccia a<strong>di</strong>acente. Anche l’appren<strong>di</strong>mento<br />

l appren<strong>di</strong>mento<br />

può indurre un ampliamento nell’estensione nell estensione funzion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> una regione<br />

funzion<strong>al</strong>e nelle aree cortic<strong>al</strong>i a<strong>di</strong>acenti)<br />

• Adattamento delle regioni omologhe<br />

omologhe (in seguito a lesione, regioni<br />

funzion<strong>al</strong>mente omologhe dell’emisfero<br />

dell emisfero controlater<strong>al</strong>e possono vicariare le<br />

funzioni lese)<br />

• Riorganizzazione cross- cross mod<strong>al</strong>e<br />

mod<strong>al</strong>e (in seguito a deprivazione<br />

sensori<strong>al</strong>e, le aree sensori<strong>al</strong>i primarie e secondarie deputate <strong>al</strong>lo <strong>al</strong>lo<br />

stimolo<br />

percettivo <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e senso vengono a riorganizzarsi per rispondere ad <strong>al</strong>tre<br />

mod<strong>al</strong>ità mod<strong>al</strong>it sensori<strong>al</strong>i)<br />

13


Mascheramento compensatorio e<br />

reclutamento delle regioni omologhe<br />

La pratica fonologica in<br />

bambini con <strong>di</strong>slessia<br />

induce una maggiore<br />

attivazione in regioni<br />

critiche del linguaggio<br />

sia dell’emisfero sinistro<br />

che destro<br />

Temple et <strong>al</strong>. (2003) PNAS, 100, 2860-2865<br />

Adattamento dell’area omologa<br />

• Le aree omologhe <strong>al</strong>le aree del linguaggio<br />

dell’emisfero sinistro a livello dell’emisfero destro sono<br />

in qu<strong>al</strong>che modo già pronte per complementare<br />

l’elaborazione del linguaggio: recupero da afasia<br />

lesione Adattamento omologo<br />

Rosen et <strong>al</strong>. (2000) Neurology, 55,1883-1894<br />

14


PET and fMRI in the Study of Function<strong>al</strong> Plasticity in the Human Brain<br />

A 67 y/o right-handed m<strong>al</strong>e survived a massive stroke of the left hemisphere at age 47 yr. In the<br />

left hemisphere, structure (a) and metabolic activity (b) were preserved in limited areas only. We<br />

stu<strong>di</strong>ed potenti<strong>al</strong> compensatory effect of the R hemisphere (brain plasticity) in carrying out<br />

activities norm<strong>al</strong>ly sustained by the L hemisphere.<br />

Axi<strong>al</strong> T1 MRI<br />

a b<br />

H 2 15 O-PET<br />

R L L R<br />

Norm<strong>al</strong>ly mathematic<strong>al</strong> functions<br />

rely on pariet<strong>al</strong> and front<strong>al</strong> areas of<br />

the left hemisphere (a).<br />

In patient GK performance on<br />

mathematic<strong>al</strong> tasks was highly<br />

compromised and associated with<br />

limited activation of residu<strong>al</strong><br />

pariet<strong>al</strong> areas in the left hemisphere<br />

(b).<br />

After a period of training the patient<br />

reacquired some ability to perform<br />

simple mathematic<strong>al</strong> operations.<br />

Improved mathematic<strong>al</strong><br />

performance was associated with<br />

activation of homologous pariet<strong>al</strong><br />

and front<strong>al</strong> areas in the right<br />

hemisphere (c).<br />

These fin<strong>di</strong>ngs in<strong>di</strong>cate a<br />

compensatory process through<br />

function<strong>al</strong> plasticity in the adult<br />

brain.<br />

R<br />

R<br />

a<br />

b<br />

c<br />

He<strong>al</strong>thy Control Subject<br />

Patient GK<br />

L<br />

L<br />

15


Aging<br />

Atrophy and<br />

neuron<strong>al</strong> loss<br />

Age<br />

Symptoms<br />

Young Older Alzheimer<br />

Plasticità dell’invecchiamento<br />

16


Plasticità dell’invecchiamento<br />

• Aree <strong>di</strong>stinte del cervello possono essere<br />

“reclutate” per compensare o vicariare <strong>al</strong>cune<br />

abilità cognitive deficitarie<br />

– Regioni cortic<strong>al</strong>i che partecipano <strong>al</strong> compito<br />

– Le regioni cortic<strong>al</strong>i tendono a compensare<br />

quando il compito <strong>di</strong>venta più <strong>di</strong>fficile<br />

Plasticità dell’invecchiamento:<br />

working memory<br />

Un processo che mantiene un’informazione<br />

in maniera temporanea e attiva per una<br />

successiva elaborazione o richiamo<br />

17


Differente reclutamento cortic<strong>al</strong>e durante un compito<br />

<strong>di</strong> memoria <strong>di</strong> lavoro in soggetti giovani e anziani<br />

GIOVANI<br />

ANZIANI<br />

La somministrazione <strong>di</strong> un farmaco che potenzia il<br />

sistema colinergico (fisostigmina) interessa in<br />

maniera specifica quelle regioni cortic<strong>al</strong>i reclutate<br />

selettivamente dai due gruppi prima della<br />

somministrazione del farmaco: compenso effettivo<br />

GIOVANI<br />

ANZIANI<br />

18


Espansione della mappa funzion<strong>al</strong>e<br />

• In seguito a lesione, una regione funzion<strong>al</strong>e<br />

che si trova vicino ad un’area danneggiata<br />

estende la sua sfera funzion<strong>al</strong>e/neuron<strong>al</strong>e<br />

nella corteccia a<strong>di</strong>acente<br />

• Anche l’appren<strong>di</strong>mento può indurre un<br />

ampliamento nell’estensione funzion<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

una regione funzion<strong>al</strong>e nelle aree cortic<strong>al</strong>i<br />

a<strong>di</strong>acenti<br />

Plasticità compensatoria<br />

19


Plasticità compensatoria<br />

Espansione della mappa<br />

funzion<strong>al</strong>e<br />

Risposta cortic<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la stimolazione u<strong>di</strong>tiva con MEG<br />

L<br />

Tecchio et <strong>al</strong>. 2000, Human Brain Mapping<br />

20


Riorganizzazione funzion<strong>al</strong>e nella corteccia u<strong>di</strong>tiva primaria<br />

nell’adulto<br />

Soggetti normoacusici<br />

250 500 1000 2000<br />

Pz con otosclerosi<br />

x (mm)<br />

a)<br />

60<br />

58<br />

56<br />

54<br />

52<br />

50<br />

48<br />

46<br />

44<br />

42<br />

40<br />

250<br />

500<br />

1000<br />

Stimulation frequency (Hz)<br />

2000<br />

L<br />

Controls<br />

Patients PRE<br />

Patients POST<br />

Plasticità compensatoria<br />

PO ST m in u s PR E to n o to p ic<br />

e x te n s io n s (m m )<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

0 2 4 6 8 10<br />

Period following operation (month)<br />

Attività neuron<strong>al</strong>e anorm<strong>al</strong>e nella corteccia premotoria e nell’area<br />

supplementare dell’emisfero non lesionato suggeriscono che queste queste<br />

aree<br />

hanno imparato a compensare la corteccia motoria danneggiata<br />

b<br />

21


Plasticità compensatoria<br />

La corteccia visiva primaria viene reclutata in pazienti con pregressa pregressa<br />

ischemia cerebr<strong>al</strong>e durante un semplice compito motorio che viene<br />

eseguito con la mano lesionata. I pazienti attivano una regione cortic<strong>al</strong>e<br />

norm<strong>al</strong>mente non reclutata durante quel compito suggerendo una<br />

plasticità cross-mod<strong>al</strong>e<br />

cross mod<strong>al</strong>e<br />

Plasticità compensatoria<br />

Il grado <strong>di</strong> riperfusione dopo la lesione ischemica (aree evidenziate “in<br />

rosso” nell’immagine BOLD) influenza la possibilità <strong>di</strong> recupero nelle<br />

settimane successive<br />

22


Plasticità compensatoria: compensatoria:<br />

arto fantasma<br />

• Arto fantasma<br />

– Qu<strong>al</strong>siasi sensazione<br />

percepita a livello dell’arto<br />

– Una regione cortic<strong>al</strong>e<br />

responsiva <strong>al</strong>la mano può<br />

<strong>di</strong>ventare responsiva <strong>al</strong>la<br />

stimolazione del volto o<br />

della sp<strong>al</strong>la<br />

• Dolore fantasma<br />

– Sensazioni dolorose<br />

riferite <strong>al</strong>l’arto amputato o<br />

<strong>al</strong> moncone<br />

Ramachandran’s procedure<br />

23


Plasticità compensatoria: compensatoria:<br />

solo neuroni?<br />

Cosa accade nella<br />

deprivazione sensori<strong>al</strong>e<br />

visiva <strong>al</strong>la corteccia<br />

c<strong>al</strong>carina ?<br />

24


Lettura Braille<br />

Aree attivate dai non vedenti congeniti (sinistra) e dai vedenti (destra) durante un<br />

compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione tattile <strong>di</strong> stimoli Braille<br />

• I non vedenti reclutano il lobo occipit<strong>al</strong>e, compresa l’area extrastriata visiva<br />

primaria (V1)<br />

• Al contrario nei vedenti non ci sono attivazioni nel lobo occipit<strong>al</strong>e<br />

Lettura Braille<br />

Statistic<strong>al</strong> parametric maps of in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong><br />

an<strong>al</strong>ysis of neur<strong>al</strong> activity in early-onset<br />

blind, late-onset blind, and sighted subjects<br />

during a Braille <strong>di</strong>scrimination task<br />

compared with that during the rest period<br />

Areas more activated during<br />

tactile <strong>di</strong>scrimination in <strong>al</strong>l<br />

blind subjects compared to<br />

sighted subjects (red) and<br />

in sighted subjects<br />

compared to blind subjects<br />

(blue).<br />

25


Ruolo <strong>di</strong> V1 nell’elaborazione del linguaggio<br />

È stata c<strong>al</strong>colata la percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> parole ricordate dai volontari vedenti e<br />

non vedenti 6 mesi dopo l’acquisizione fMRI<br />

• I non vedenti congeniti hanno prestazioni <strong>di</strong> memoria verb<strong>al</strong>e superiori<br />

ai vedenti<br />

• I non vedenti congeniti mostrano un’ampia attivazione della corteccia<br />

visiva primaria (V1) nell’emisfero sinistro, durante un compito <strong>di</strong> memoria<br />

verb<strong>al</strong>e (ripetizione <strong>di</strong> parole astratte), che non prevede una stimolazione<br />

sensori<strong>al</strong>e<br />

Ruolo <strong>di</strong> V1 nell’elaborazione del linguaggio<br />

La correlazione fra l’attività in V1 e la<br />

prestazione è significativa solo nei non<br />

vedenti<br />

26


Plasticità nella connettività fra la corteccia somatosensori<strong>al</strong>e e<br />

le aree visive in vedenti bendati e non vedenti<br />

Attivazioni in un gruppo <strong>di</strong> vedenti soggetti a deprivazione visiva (bendati) per 5gg, nell’area del<br />

solco c<strong>al</strong>carino, corteccia visiva primaria extrastriata (V1). Durante il periodo <strong>di</strong> deprivazione<br />

sensori<strong>al</strong>e sono state registrate le loro attivazioni cerebr<strong>al</strong>i nel contrasto riconoscimento tattile <strong>di</strong><br />

oggetti vs compito sensori-motorio <strong>di</strong> controllo.<br />

•1° giorno: trascurabile attivazione in V1<br />

• Seguenti 5gg: attivazione <strong>di</strong> V1 più consistente nel emisfero sinistro, durante il riconoscimento<br />

tattile, ma non nel compito <strong>di</strong> controllo<br />

•Dopo rimozione bende: attivazioni in V1 si riducono in modo consistente<br />

Alcuni spunti <strong>di</strong> riflessioni…<br />

• Le metodologie per l’esplorazione in vivo del cervello rendono<br />

possibile indagare la riorganizzazione funzion<strong>al</strong>e delle aree<br />

cortic<strong>al</strong>i<br />

• La deprivazione sensori<strong>al</strong>e o le lesioni cerebr<strong>al</strong>i sono<br />

accompagnate da una riorganizzazione plastica <strong>di</strong>a lcune<br />

regioni cerebr<strong>al</strong>e con la fin<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> ripristinare le abilità<br />

cognitive fisiologiche<br />

• Lo sviluppo fisiologico, fisiologico,<br />

l’azione ambient<strong>al</strong>e e endocrina, endocrina,<br />

o lo<br />

stesso l’invecchiamento,<br />

l’invecchiamento,<br />

sono associati ad una<br />

riorganizzazione funzion<strong>al</strong>e<br />

• I meccanismi <strong>di</strong> plasticità funzion<strong>al</strong>e sono collegati a<br />

fenomeni <strong>di</strong> riorganizzazione anatomica…<br />

anatomica<br />

27


Neurogenesis in the adult brain<br />

•Until very recently, a centr<strong>al</strong> dogma of neuroscience has been<br />

that new neurons are not added to the adult mamm<strong>al</strong>ian brain<br />

•For more than 100 years it has been assumed that neurogenesis,<br />

or the production of new neurons, occurs only during<br />

development and stops before puberty<br />

•Koelliker, His, Ramón y Caj<strong>al</strong> and others had described in<br />

detail the development of the centr<strong>al</strong> nervous system of humans<br />

and other mamm<strong>al</strong>s<br />

•In the first h<strong>al</strong>f of the twentieth century, there were occasion<strong>al</strong><br />

reports of postnat<strong>al</strong> neurogenesis in mamm<strong>al</strong>s - the possibility<br />

that the new cells arising in the subependym<strong>al</strong> layer might<br />

migrate into the cerebrum to form mature neurons was raised<br />

28


Plasticità Neurogenesi<br />

morphologic and<br />

morphometric an<strong>al</strong>yses of the<br />

hippocampus in depressed<br />

patients reve<strong>al</strong>s structur<strong>al</strong><br />

changes that go beyond<br />

volume loss and include gray<br />

matter <strong>al</strong>terations<br />

All known antidepressant<br />

treatments, from me<strong>di</strong>cations of<br />

various classes to ECT and<br />

physic<strong>al</strong> activity stimulate the<br />

proliferation of hippocamp<strong>al</strong><br />

progenitor cells, which constitutes<br />

the first stage of adult hippocamp<strong>al</strong><br />

neurogenesis<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!