14.06.2013 Views

Lezione 7 - emozioni.pdf - Benvenuti al Laboratorio di Biochimica ...

Lezione 7 - emozioni.pdf - Benvenuti al Laboratorio di Biochimica ...

Lezione 7 - emozioni.pdf - Benvenuti al Laboratorio di Biochimica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emiliano Ricciar<strong>di</strong><br />

emiliano.ricciar<strong>di</strong>@bioclinica.unipi.it<br />

Emozioni fisiologiche<br />

e patologiche<br />

<strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Biochimica</strong> Clinica e Biologia Molecolare Clinica –<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, Università <strong>di</strong> Pisa<br />

D<strong>al</strong>le neuroscienze cognitive <strong>al</strong>le affettive…<br />

• «Emotion was not trusted, in re<strong>al</strong> life or in the<br />

laboratory. Emotion was too subjective; it was too<br />

elusive and vague; it was too much the opposite end<br />

of the finest human ability, reason. It was probably<br />

irration<strong>al</strong> to study it» (Damasio)<br />

• Neuroscienze affettive: “<strong>di</strong>ssezionare le <strong>emozioni</strong> in<br />

operazioni ment<strong>al</strong>i elementari e nei corrispettivi<br />

substrati neuron<strong>al</strong>i<br />

• Emozione e sentimento: il sentimento (feeling) è<br />

l’esperienza privata, ment<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un emozione;<br />

l’emozione (emotion) designa tutte le risposte che<br />

possiamo percepire e che definiamo sentimento<br />

1


D<strong>al</strong>le neuroscienze cognitive <strong>al</strong>le affettive…<br />

Dove nascono le <strong>emozioni</strong>? Se<br />

per l’antica dottrina me<strong>di</strong>ca<br />

orient<strong>al</strong>e, le <strong>emozioni</strong> avrebbero<br />

origine dai <strong>di</strong>versi organi del<br />

corpo, per cui la dominanza <strong>di</strong><br />

uno degli organi fondament<strong>al</strong>i è<br />

associata a <strong>di</strong>fferenti stati<br />

emotivi, ancora oggi si <strong>di</strong>scute se<br />

l’origine primaria <strong>di</strong> un’emozione<br />

risieda nel cervello o nel resto<br />

del corpo, se cioè sono<br />

tachicar<strong>di</strong>co perché ho paura, o<br />

ho paura perché sono<br />

tachicar<strong>di</strong>co….<br />

Modelli interpretativi delle <strong>emozioni</strong><br />

2


Modelli interpretativi delle <strong>emozioni</strong><br />

D<strong>al</strong>le neuroscienze cognitive <strong>al</strong>le affettive…<br />

• Negli ultimi anni, invece, hanno avuto un grande sviluppo<br />

le cosiddette neuroscienze affettive, che intendono<br />

caratterizzare i <strong>di</strong>fferenti aspetti senso-percettivi, fisiologici<br />

e clinici, ma anche soci<strong>al</strong>i ed evoluzionistici delle funzioni<br />

emotive<br />

• Alla base <strong>di</strong> processi ment<strong>al</strong>i complessi, qu<strong>al</strong>i il<br />

ragionamento o l’attività decision<strong>al</strong>e, vi è quin<strong>di</strong><br />

l’in<strong>di</strong>scutibile integrazione dei meccanismi cognitivi e<br />

affettivi, e non esiste una netta <strong>di</strong>cotomia tra le strutture<br />

prev<strong>al</strong>entemente responsabili <strong>di</strong> funzioni cognitive, come la<br />

corteccia associativa, e le strutture classicamente attribuite<br />

<strong>al</strong>la modulazione affettiva, come il sistema limbico<br />

3


Cosa sono le <strong>emozioni</strong>?<br />

• "Un’emozione è un insieme complesso <strong>di</strong> interazioni tra<br />

fattori soggettivi ed oggettivi, me<strong>di</strong>ato da sistemi neuron<strong>al</strong>i<br />

e ormon<strong>al</strong>i, che può<br />

(a) evocare esperienze affettive come sentimenti <strong>di</strong><br />

piacere/<strong>di</strong>spiacere<br />

(b) generare processi cognitivi e percettivi importanti d<strong>al</strong><br />

punto <strong>di</strong> vista affettivo<br />

(c) attivare importanti adattamenti fisiologici<br />

(d) indurre reazioni comportament<strong>al</strong>i che sono spesso,<br />

ma non sempre, espressive, fin<strong>al</strong>izzate e adattative"<br />

• o più semplicemente "le <strong>emozioni</strong> sono stati evocati da<br />

elementi <strong>di</strong> gratificazione o punizione. Qu<strong>al</strong>siasi cosa a cui<br />

un anim<strong>al</strong>e aspira è un elemento <strong>di</strong> gratificazione. Un<br />

elemento <strong>di</strong> punizione è invece rappresentato da qu<strong>al</strong>siasi<br />

cosa un anim<strong>al</strong>e evita o da cui scappa"<br />

Cosa sono le <strong>emozioni</strong>?<br />

• La fin<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> un’emozione è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> indurre una risposta<br />

reattiva specifica e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare lo stato interno in modo<br />

fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>la messa in atto <strong>di</strong> una reazione appropriata ad<br />

affrontare una determinata con<strong>di</strong>zione<br />

• Nonostante la variabilità interin<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e, la gener<strong>al</strong>ità del fine<br />

per cui una reazione si genera permette <strong>al</strong>le neuroscienze<br />

affettive <strong>di</strong> indurre con la stessa classe <strong>di</strong> stimoli una sola<br />

risposta emotiva in soggetti che con<strong>di</strong>vidono lo stesso<br />

contesto soci<strong>al</strong>e e cultur<strong>al</strong>e<br />

• Emozione univers<strong>al</strong>e o primaria (preselezionata a livello<br />

evolutivo), emozione soci<strong>al</strong>e o secondaria (appresa in quel<br />

determinato contesto situazion<strong>al</strong>e) e emozione background<br />

(viene indotta d<strong>al</strong>l’interno dell’organismo con fin<strong>al</strong>ità<br />

omeostatiche) - le <strong>emozioni</strong> possono quin<strong>di</strong> rappresentare un<br />

"bagaglio" biologico selezionato durante l’evoluzione<br />

4


Emozioni primarie e reazioni non verb<strong>al</strong>i specifiche<br />

5


Complessità metodologiche per PET/fMRI<br />

Disegno Speriment<strong>al</strong>e:<br />

- misurare l’attività cerebr<strong>al</strong>e durante l’arous<strong>al</strong> fasico <strong>di</strong><br />

un’emozione indotto da stimoli visivi o <strong>di</strong> <strong>al</strong>tro tipo<br />

- confronto <strong>di</strong> due gruppi che si ritiene abbiamo caratteristiche<br />

affettive <strong>di</strong>stinte<br />

Verificare la presenza dello stato o del tratto emotivo d’interesse:<br />

- misure in contemporanea per verificare in modo oggettivo che<br />

lo stato emotivo viene indotto (per esempio, conduttanza cutanea,<br />

punteggi o v<strong>al</strong>utazioni, ripetizione della stessa con<strong>di</strong>zione, ecc.)<br />

- stato emotivo comune nei 2 gruppi confrontati (il modo in cui i<br />

pazienti reagiscono a degli stimoli può essere estremamente <strong>di</strong>verso dai<br />

soggetti sani <strong>di</strong> controllo)<br />

Distinguere tra la percezione e la produzione dell’emozione<br />

Determinare se i cambiamenti prodotti sono <strong>di</strong>screti o a più<br />

<strong>di</strong>mensioni<br />

• misure soggettive<br />

Attivazione delle <strong>emozioni</strong><br />

metodologie <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione<br />

le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni (esperenzi<strong>al</strong>e-soggettiva, espressivocomportament<strong>al</strong>e,<br />

biologico-sistemica) che concorrono<br />

<strong>al</strong>l’esperienza emotiva, richiedono metodologie combinate per<br />

correlare le misure soggettive, comportament<strong>al</strong>i, sistemiche e<br />

neurobiologiche fornite dai rispettivi para<strong>di</strong>gmi<br />

– questionari sulle capapcità <strong>di</strong> introspezione e <strong>di</strong> verb<strong>al</strong>izzazione descrittivi<br />

– questionari “theory oriented”<br />

• misure comportament<strong>al</strong>i<br />

– an<strong>al</strong>isi della voce (<strong>al</strong>tezza, volume, velocità e ritmo)<br />

– an<strong>al</strong>isi delle espressioni facci<strong>al</strong>i (es.: Faci<strong>al</strong> Co<strong>di</strong>ng System)<br />

• misure autonomiche e sistemiche<br />

– ECG<br />

– EEG, potenzi<strong>al</strong>i evocati, poligrafia<br />

– test endocrini<br />

6


Complessità metodologiche per PET/fMRI<br />

Natura delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> controllo:<br />

- includere più <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione emotiva<br />

- le <strong>emozioni</strong> devono essere accoppiate per intensità<br />

- accoppiare gli stimoli (proprietà fisiche) tra la con<strong>di</strong>zione<br />

emotiva e <strong>di</strong> controllo<br />

An<strong>al</strong>isi dei dati funzion<strong>al</strong>i:<br />

- <strong>di</strong>mostrare che le attivazioni indotte sono correlate con le<br />

<strong>emozioni</strong>: an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> correlazioni tra le misure region<strong>al</strong>i<br />

cerebr<strong>al</strong>i e le misure oggettive/soggettive dell’induzione<br />

emotiva<br />

- definire le attivazioni e <strong>di</strong>sattivazioni region<strong>al</strong>i<br />

7


Quando le <strong>emozioni</strong> <strong>di</strong>ventano<br />

sentimenti: la percezione dolorosa e il<br />

cingolo anteriore<br />

Il dolore…<br />

• Lo stimolo doloroso, a causa dell’insofferenza indotta, ha il<br />

compito <strong>di</strong> catturare l’attenzione dell’in<strong>di</strong>viduo, interromperne<br />

il comportamento in atto e promuovere una risposta fin<strong>al</strong>izzata<br />

<strong>al</strong>l’estinzione dello stesso. Dennis e Melzack (1983)<br />

sostengono che il dolore serve:<br />

• ad <strong>al</strong>lontanarci nell’imme<strong>di</strong>ato d<strong>al</strong>la sorgente che procura<br />

un danno, spesso in modo riflesso<br />

• nel lungo termine, a indurre il riposo, il nutrimento e la<br />

cura person<strong>al</strong>e che ci permettono <strong>di</strong> recuperare energie<br />

fisiche e ment<strong>al</strong>i<br />

• nella vita soci<strong>al</strong>e, infine il dolore è un messaggio, che<br />

regola positivamente o in senso negativo le relazioni tra<br />

anim<strong>al</strong>i.<br />

• È comunque esperienza <strong>di</strong> tutti noi che la percezione dolorosa<br />

venga spesso influenzata d<strong>al</strong>le con<strong>di</strong>zioni emotive e ambient<strong>al</strong>i<br />

in cui ci troviamo.<br />

8


Il dolore…<br />

• Pur coscienti quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> come le sensazioni che definiamo dolorose<br />

rappresentino un’ere<strong>di</strong>tà evolutiva fondament<strong>al</strong>e, con<br />

caratteristiche <strong>di</strong> essenzi<strong>al</strong>ità e urgenza, sappiamo anche che il<br />

nostro corpo (e cervello!) può estinguere o ad<strong>di</strong>rittura non<br />

rispondere a stimoli dolorosi (an<strong>al</strong>gesia) o reagire esageratamente<br />

a stimoli innocui (<strong>al</strong>lo<strong>di</strong>nia).<br />

• Pertanto, la variabilità della percezione dolorosa tra gli in<strong>di</strong>vidui e<br />

tra le situazioni ci obbliga inizi<strong>al</strong>mente a <strong>di</strong>stinguere tra<br />

nocicezione – ricezione a livello del sistema nervoso centr<strong>al</strong>e dei<br />

segn<strong>al</strong>i provenienti da recettori sensori<strong>al</strong>i speci<strong>al</strong>izzati a fornire<br />

informazioni su danni e offese tissut<strong>al</strong>i – e dolore – una<br />

sensazione spiacevole e avversa che proviene da una specifica<br />

regione corporea. Questa <strong>di</strong>stinzione risulterà fondament<strong>al</strong>e,<br />

perché ci permetterà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere a livello centr<strong>al</strong>e una<br />

componente somatica e una componente affettiva<br />

dell’elaborazione dolorosa.<br />

stimolazione<br />

periferica<br />

elaborazione<br />

spino-t<strong>al</strong>amica<br />

sistema<br />

cognitivo sistema<br />

affettivo-<br />

sistema<br />

sensori<strong>al</strong>e<br />

motvazion<strong>al</strong>e<br />

Il dolore…<br />

Risposta<br />

motoria e<br />

comportament<strong>al</strong>e<br />

9


Il dolore…<br />

Sign<strong>al</strong><br />

con<strong>di</strong>tion<br />

Anticipazione certa<br />

rAC<br />

Percezione<br />

nocicettiva<br />

Anticipazione<br />

nocicettiva<br />

Pain<br />

con<strong>di</strong>tion<br />

insula<br />

Anticipazione dubbia<br />

Cingolo Anteriore<br />

Gli in<strong>di</strong>vidui con<br />

<strong>al</strong>ta sensibilità <strong>al</strong><br />

dolore mostrano<br />

una maggiore<br />

attivazione del<br />

cingolo anteriore<br />

e della corteccia<br />

somatosensori<strong>al</strong><br />

e rispetti agli<br />

in<strong>di</strong>vidui con<br />

bassa sensibilità<br />

10


La stimolazione dolorosa induce<br />

un’attivazione simile nel t<strong>al</strong>amo negli<br />

in<strong>di</strong>vidui con <strong>al</strong>ta e bassa sensibilità <strong>al</strong><br />

dolore – componente sensori<strong>al</strong>e della<br />

percezione dolorosa periferica<br />

T<strong>al</strong>amo<br />

11


La suggestione<br />

ipnotica della<br />

sgradevolezza della<br />

stimolazione<br />

dolorosa modula<br />

l’attività del cingolo<br />

anteriore ma non<br />

nella corteccia<br />

somatosensori<strong>al</strong>e -<br />

componente<br />

affettiva della<br />

percezione<br />

dolorosa<br />

periferica<br />

Modulazione associata a placebo<br />

della percezione dolorosa nel<br />

cingolo anteriore<br />

Effetto princip<strong>al</strong>e della stimolazione dolorosa<br />

Effetto degli opioi<strong>di</strong> ..e del placebo<br />

12


Dolore<br />

periferico:<br />

periferico<br />

• componente<br />

sensori<strong>al</strong>e (corteccia corteccia<br />

somatosensori<strong>al</strong>e e t<strong>al</strong>amo) t<strong>al</strong>amo<br />

• componente ment<strong>al</strong>e<br />

o affettiva (cingolo cingolo<br />

anteriore) anteriore<br />

D<strong>al</strong> dolore corporeo<br />

<strong>al</strong> dolore<br />

mor<strong>al</strong>e/soci<strong>al</strong>e<br />

mor<strong>al</strong>e/ soci<strong>al</strong>e: c’è<br />

<strong>di</strong>fferenza per il<br />

nostro cervello? cervello?<br />

13


Dolore<br />

periferico:<br />

periferico<br />

• componente<br />

sensori<strong>al</strong>e (corteccia corteccia<br />

somatosensori<strong>al</strong>e e t<strong>al</strong>amo) t<strong>al</strong>amo<br />

• componente ment<strong>al</strong>e<br />

o affettiva (cingolo cingolo<br />

anteriore)<br />

anteriore<br />

Risposta aggressiva :<br />

(modulazione<br />

modulazione del cingulo anteriore e della<br />

corteccia orbitofront<strong>al</strong>e)<br />

orbitofront<strong>al</strong>e<br />

Dolore mor<strong>al</strong>e/soci<strong>al</strong>e<br />

mor<strong>al</strong>e/ soci<strong>al</strong>e:<br />

• componente ment<strong>al</strong>e o affettiva<br />

(cingolo cingolo anteriore) anteriore<br />

14


Lesione della corteccia prefront<strong>al</strong>e:<br />

l’esempio <strong>di</strong> Phineas Gage<br />

15


Correlazione tra le lesioni neurodegenerative<br />

e caratteristiche cliniche<br />

Soggetti<br />

sani<br />

Demenza<br />

Fronto- Fronto<br />

Tempor<strong>al</strong>e<br />

•attenzione foc<strong>al</strong>izzata.<br />

durante la scansione PET,<br />

immagini <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ire in ascensore<br />

da terra <strong>al</strong>l’ultimo piano <strong>di</strong> un<br />

grattacielo senza fermate<br />

interme<strong>di</strong>e insieme a tua madre<br />

e a due sconosciuti. I due<br />

sconosciuti osservano<br />

<strong>di</strong>strattamente l’ascensore. Ti<br />

guar<strong>di</strong> lentamente introno fino<br />

ad incontrare lo sguardo <strong>di</strong> tua<br />

madre che sta parlando con uno<br />

dei due sconosciuti senza che tu<br />

capisca che cosa <strong>di</strong>cono. Ti<br />

concentri su <strong>di</strong> loro e sulla loro<br />

conversazione finché il segn<strong>al</strong>e ti<br />

informa della fine della s<strong>al</strong>ita.<br />

Variante<br />

visiva della<br />

m<strong>al</strong>attia <strong>di</strong><br />

Alzheimer<br />

Differenze sessu<strong>al</strong>i<br />

nell’espressione dell’aggressività<br />

16


Differenze sessu<strong>al</strong>i<br />

nell’espressione dell’aggressività<br />

... <strong>al</strong> segn<strong>al</strong>e uno dei due sconosciuti strappa violentemente la<br />

camicetta <strong>di</strong> tua madre e la percuote spaventandola<br />

terribilmente. Lei chiede <strong>di</strong>speratamente il tuo aiuto<br />

inibizione<br />

Ti arrabbi molto ma ti limiti a guardare senza riuscire a fare<br />

nulla<br />

costrizione fisica<br />

Ti getti verso l’aggressore ma il complice ti blocca e ti impe<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> muoverti<br />

immaginazione aggressiva<br />

Ti arrabbi molto e ti lanci violentemente contro lo sconosciuto<br />

colpendolo ripetutamente con tutta la tua forza fino a ferirlo<br />

seriamente o anche ad ucciderlo<br />

Differenze sessu<strong>al</strong>i<br />

nell’espressione dell’aggressività<br />

Dati psicofisiologici:<br />

psicofisiologici<br />

•<br />

Stai a guardare e<br />

non reagisci<br />

Tutte le con<strong>di</strong>zioni aggressive vs baseline:<br />

• rabbia<br />

• frustrazione<br />

•ansia }<br />

Fai per attaccare<br />

l’aggressore, ma<br />

uno degli uomini ti<br />

trattiene e non<br />

riesci a liberarti,<br />

nonostante tu ci<br />

stia provando in<br />

ogni modo<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Inibizione vs aggressività:<br />

• frustrazione<br />

•ansia }<br />

Costrizione fisica vs aggressività :<br />

• frustrazione<br />

•ansia }<br />

Battito car<strong>di</strong>aco aumentato durante ciascun<br />

compito<br />

17


Variazioni del flusso ematico cerebr<strong>al</strong>e<br />

(aumento nel cingolo <strong>di</strong> sinistra e nella corteccia visiva <strong>di</strong> entrambi i lati)<br />

cingolo<br />

sinistro<br />

corteccia<br />

visiva<br />

sinistra<br />

corteccia<br />

orbitofront<strong>al</strong>e<br />

Variazioni <strong>di</strong> flusso ematico cerebr<strong>al</strong>e<br />

(riduzione nella corteccia orbitofront<strong>al</strong>e <strong>di</strong> entrambi i lati)<br />

18


Come “il<br />

cervello” può<br />

trovare<br />

sollievo d<strong>al</strong><br />

dolore…<br />

Dolore<br />

periferico:<br />

periferico<br />

• componente<br />

sensori<strong>al</strong>e (corteccia corteccia<br />

somatosensori<strong>al</strong>e e t<strong>al</strong>amo) t<strong>al</strong>amo<br />

• componente ment<strong>al</strong>e<br />

o affettiva (cingolo cingolo<br />

anteriore) anteriore<br />

Risposta aggressiva :<br />

(modulazione<br />

modulazione del cingulo anteriore e della<br />

corteccia orbitofront<strong>al</strong>e)<br />

orbitofront<strong>al</strong>e<br />

Dolore mor<strong>al</strong>e/soci<strong>al</strong>e<br />

mor<strong>al</strong>e/ soci<strong>al</strong>e:<br />

• componente ment<strong>al</strong>e o affettiva<br />

(cingolo cingolo anteriore) anteriore<br />

Perdono: Perdono<br />

(modulazione<br />

modulazione del cingolo anteriore, anteriore,<br />

STS, giro<br />

tempor<strong>al</strong>e me<strong>di</strong>o, me<strong>di</strong>o,<br />

striato, striato,<br />

aree limbiche)<br />

limbiche<br />

19


Interpretazione dei<br />

risultati, risultati,<br />

correlazione con<br />

dati comportament<strong>al</strong>i e<br />

verifica dell’ipotesi<br />

Ration<strong>al</strong>e: Ration<strong>al</strong>e:<br />

ipotesi<br />

speriment<strong>al</strong>e<br />

Esperimenti fMRI:<br />

ingegneria biome<strong>di</strong>ca<br />

Selezione, Selezione,<br />

screening,<br />

test psicologici e<br />

comportament<strong>al</strong>i<br />

reconstruction registration smoothing<br />

An<strong>al</strong>isi dei dati: dati:<br />

postprocessing<br />

Preprocessing e sessione<br />

speriment<strong>al</strong>e<br />

Para<strong>di</strong>gma speriment<strong>al</strong>e<br />

La risposta ad un evento doloroso: doloroso:<br />

perdonare o non<br />

Il perdono è l’atto atto emotivo e cognitivo che avviene quando una<br />

persona, che è stata offesa e ferita da un’<strong>al</strong>tra un <strong>al</strong>tra persona, prova un<br />

sentimento <strong>di</strong> risentimento o impulsi <strong>di</strong> ritorsione verso <strong>di</strong> essa, essa,<br />

ma<br />

decide ugu<strong>al</strong>mente <strong>di</strong> scusarla. scusarla<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o<br />

Questo progetto si propone <strong>di</strong> verificare l’ipotesi l ipotesi che perdonare<br />

rappresenti un modo per l’in<strong>di</strong>viduo l in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> superare situazioni che<br />

<strong>al</strong>trimenti potrebbero rappresentare una causa <strong>di</strong> stress, stress,<br />

sia<br />

psicologico che neurobiologico e soci<strong>al</strong>e.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> determinare<br />

i correlati cerebr<strong>al</strong>i associati<br />

<strong>al</strong>l’evocazione <strong>al</strong>l evocazione immaginaria (ipotetica, ma<br />

re<strong>al</strong>istica) del comportamento legato <strong>al</strong><br />

perdono e <strong>al</strong> non perdono nell’uomo. nell uomo.<br />

20


Postprocessing: Norm<strong>al</strong>izzazione dei<br />

dati e An<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> Gruppo<br />

Interpretazione dei<br />

risultati, risultati,<br />

correlazione con<br />

dati comportament<strong>al</strong>i e<br />

verifica dell’ipotesi<br />

Ration<strong>al</strong>e: Ration<strong>al</strong>e:<br />

ipotesi<br />

speriment<strong>al</strong>e<br />

Selezione, Selezione,<br />

screening,<br />

test psicologici e<br />

comportament<strong>al</strong>i<br />

reconstruction registration smoothing<br />

Postprocessing: Correlazione<br />

punteggi soggettivi con la variazione<br />

del segn<strong>al</strong>e BOLD%<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

An<strong>al</strong>isi dei dati: dati:<br />

postprocessing<br />

-1.5<br />

1 2 3 4 5<br />

Preprocessing e sessione<br />

speriment<strong>al</strong>e<br />

Para<strong>di</strong>gma Para<strong>di</strong>gma speriment<strong>al</strong>e speriment<strong>al</strong>e<br />

SELF-PACED<br />

SELF PACED<br />

Para<strong>di</strong>gma speriment<strong>al</strong>e<br />

Disegno gno a Blocchi – blocchi da 45 secon<strong>di</strong> secon<strong>di</strong><br />

(30 secon<strong>di</strong> <strong>di</strong> interv<strong>al</strong>lo) interv<strong>al</strong>lo<br />

Con<strong>di</strong>zioni: Con<strong>di</strong>zioni<br />

Scenario neutro<br />

Scenario emotivamente doloroso<br />

In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> perdonare o no<br />

PREHURTFUL<br />

45 sec<br />

HURTFUL<br />

FORGIVE<br />

PREHURTFUL<br />

45 sec<br />

HURTFUL<br />

Presentazione degli degli<br />

stimuli timuli :<br />

Self-paced Self paced presentation of 30 likely specific forgiveness or<br />

unforgiveness scenarios<br />

Ratings of the emotion<strong>al</strong> response to the evoked events at<br />

the end of each run<br />

UNFORGIVE<br />

PREHURTFUL<br />

45 sec<br />

HURTFUL<br />

FORGIVE<br />

Debriefing<br />

21


Neutro<br />

R L<br />

Emotivamente doloroso<br />

Perdono<br />

z=-15 -4 +7<br />

Non perdono<br />

+18 +29 +40 +51<br />

Differenza con<strong>di</strong>zione: emotiva vs neutra<br />

dors<strong>al</strong><br />

stream<br />

ventr<strong>al</strong><br />

visu<strong>al</strong> cortex<br />

VL-PFC<br />

STS<br />

emotiva<br />

neutra<br />

DL-PFC<br />

O-PFC<br />

visu<strong>al</strong> cortex<br />

posterior<br />

pariet<strong>al</strong><br />

cortex<br />

22


Differenza perdono vs non perdono<br />

STS<br />

Imaginatively eliciting<br />

forgiveness recruits brain<br />

structures supporting<br />

reward and positive stimuli<br />

ev<strong>al</strong>uation, and cortic<strong>al</strong><br />

areas involved in ment<strong>al</strong>izing<br />

and introspection<br />

BOLD percent sign<strong>al</strong> change<br />

DLPFC<br />

precuneus<br />

striate<br />

perdono<br />

non perdono<br />

AC<br />

p


Da ricordarsi…<br />

• Non soltanto il ruolo del cingolo anteriore nella<br />

modulazione della componente affettiva degli stimoli<br />

dolorosi, dolorosi,<br />

ma d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista metodologico…<br />

metodologico<br />

• Importanza della selezione del campione<br />

• Il <strong>di</strong>segno speriment<strong>al</strong>e deve essere adattato <strong>al</strong>l’abilità<br />

cognitiva o affettiva che si vuole stu<strong>di</strong>are<br />

• Gli stimoli devono essere adatti, adatti,<br />

bilanciati e specifici<br />

• Soprattutto nello stu<strong>di</strong>o delle abilità cognitive, è<br />

necessario essere sicuri con buona probabilità che<br />

l’emozione che vogliamo stu<strong>di</strong>are venga re<strong>al</strong>mente indotta<br />

nei vari soggetti<br />

• Potenza della correlazione tra dati oggettivi con resoconti<br />

soggettivi<br />

La “sentinella” delle <strong>emozioni</strong>: l’amigd<strong>al</strong>a<br />

THALAMUS<br />

STIMULUS<br />

ACCESSORY<br />

NUCLEUS<br />

BASALIS<br />

CORTEX<br />

NUCLEUS<br />

LATERALIS<br />

NUCLEUS<br />

CENTRALIS<br />

NUCLEUS<br />

BASO-<br />

LATERALIS<br />

HIPPOCAMPUS<br />

24


La “sentinella” delle <strong>emozioni</strong>: l’amigd<strong>al</strong>a<br />

Abnorme attivazione dell’amigd<strong>al</strong>a<br />

nei fobici soci<strong>al</strong>i<br />

Odori (controlli)<br />

Odori (fobici)<br />

Volti (controlli)<br />

R<br />

Volti (fobici)<br />

L<br />

• In entrambi i gruppi,<br />

gli odori spiacevoli<br />

elicitano un’attivazione<br />

bilater<strong>al</strong>e dell’amigd<strong>al</strong>a<br />

• I volti neutri attivano<br />

l’amigd<strong>al</strong>a nei fobici<br />

soci<strong>al</strong>i rispetto ai<br />

controlli sani<br />

25


Stu<strong>di</strong>o delle espressioni in fobici soci<strong>al</strong>i<br />

Nei fobici<br />

soci<strong>al</strong>i<br />

attivazione<br />

<strong>di</strong>fferenzi<strong>al</strong>e<br />

dell’amigd<strong>al</strong>a<br />

destra<br />

facce emotive<br />

facce neutre<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vittoria e sconfitta<br />

SCONFITTA<br />

VINCITA<br />

26


Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vittoria e sconfitta<br />

CROSS<br />

Preparatory cue<br />

(400ms)<br />

ISI<br />

(150-300-450-600 ms)<br />

GREEN CIRCLE<br />

Go sign<strong>al</strong><br />

Response window<br />

(750 ms)<br />

WIN/LOSE/NEXT<br />

feedback<br />

(1000 ms)<br />

Da ricordarsi…<br />

ITI<br />

(<strong>di</strong>namic<strong>al</strong>ly determined)<br />

• Grazie <strong>al</strong>lo sviluppo <strong>di</strong> sofisticati para<strong>di</strong>gmi speriment<strong>al</strong>i e<br />

<strong>al</strong>l’utilizzo <strong>di</strong> complesse tecniche <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi in grado <strong>di</strong><br />

integrare misurazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi parametri <strong>di</strong>namici, anche<br />

per entità elusive come le <strong>emozioni</strong> e il comportamento<br />

affettivo è <strong>di</strong>ventato possibile cominciare a comprendere<br />

le basi neurobiologiche<br />

• Abbiamo foc<strong>al</strong>izzato la nostra attenzione su tre regioni<br />

cerebr<strong>al</strong>i che hanno un enorme importanza nella<br />

modulazione delle funzioni affettive<br />

• Ricordarsi dei limiti della metodologia:<br />

metodologia:<br />

elaborazione<br />

cognitiva delle risposte affettive? affettive<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!