14.06.2013 Views

Lezione 7 - emozioni.pdf - Benvenuti al Laboratorio di Biochimica ...

Lezione 7 - emozioni.pdf - Benvenuti al Laboratorio di Biochimica ...

Lezione 7 - emozioni.pdf - Benvenuti al Laboratorio di Biochimica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cosa sono le <strong>emozioni</strong>?<br />

• "Un’emozione è un insieme complesso <strong>di</strong> interazioni tra<br />

fattori soggettivi ed oggettivi, me<strong>di</strong>ato da sistemi neuron<strong>al</strong>i<br />

e ormon<strong>al</strong>i, che può<br />

(a) evocare esperienze affettive come sentimenti <strong>di</strong><br />

piacere/<strong>di</strong>spiacere<br />

(b) generare processi cognitivi e percettivi importanti d<strong>al</strong><br />

punto <strong>di</strong> vista affettivo<br />

(c) attivare importanti adattamenti fisiologici<br />

(d) indurre reazioni comportament<strong>al</strong>i che sono spesso,<br />

ma non sempre, espressive, fin<strong>al</strong>izzate e adattative"<br />

• o più semplicemente "le <strong>emozioni</strong> sono stati evocati da<br />

elementi <strong>di</strong> gratificazione o punizione. Qu<strong>al</strong>siasi cosa a cui<br />

un anim<strong>al</strong>e aspira è un elemento <strong>di</strong> gratificazione. Un<br />

elemento <strong>di</strong> punizione è invece rappresentato da qu<strong>al</strong>siasi<br />

cosa un anim<strong>al</strong>e evita o da cui scappa"<br />

Cosa sono le <strong>emozioni</strong>?<br />

• La fin<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> un’emozione è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> indurre una risposta<br />

reattiva specifica e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare lo stato interno in modo<br />

fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>la messa in atto <strong>di</strong> una reazione appropriata ad<br />

affrontare una determinata con<strong>di</strong>zione<br />

• Nonostante la variabilità interin<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e, la gener<strong>al</strong>ità del fine<br />

per cui una reazione si genera permette <strong>al</strong>le neuroscienze<br />

affettive <strong>di</strong> indurre con la stessa classe <strong>di</strong> stimoli una sola<br />

risposta emotiva in soggetti che con<strong>di</strong>vidono lo stesso<br />

contesto soci<strong>al</strong>e e cultur<strong>al</strong>e<br />

• Emozione univers<strong>al</strong>e o primaria (preselezionata a livello<br />

evolutivo), emozione soci<strong>al</strong>e o secondaria (appresa in quel<br />

determinato contesto situazion<strong>al</strong>e) e emozione background<br />

(viene indotta d<strong>al</strong>l’interno dell’organismo con fin<strong>al</strong>ità<br />

omeostatiche) - le <strong>emozioni</strong> possono quin<strong>di</strong> rappresentare un<br />

"bagaglio" biologico selezionato durante l’evoluzione<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!