19.05.2013 Views

CV - Dipartimento Ingegneria dell'Informazione - Università di Siena

CV - Dipartimento Ingegneria dell'Informazione - Università di Siena

CV - Dipartimento Ingegneria dell'Informazione - Università di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luca Pancioni<br />

Dati Personali<br />

CURRICULUM VITAE<br />

In<strong>di</strong>rizzo: *******************************************<br />

Data <strong>di</strong> nascita: 14 Febbraio 1972<br />

Citta<strong>di</strong>nanza: Italiana<br />

Lingua: Italiano, Inglese<br />

Contatti<br />

Telefono: +39 0577 234641/42<br />

Fax: +39 0577 233602<br />

Cellulare: **************<br />

E-Mail: pancioni@<strong>di</strong>i.unisi.it<br />

Profilo Accademico<br />

Posizione attuale: titolare <strong>di</strong> un assegno <strong>di</strong> ricerca presso l’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Siena</strong> da Novembre 2004.<br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca: Dottore <strong>di</strong> Ricerca in <strong>Ingegneria</strong> dell’Informazione - XVII<br />

Ciclo, conseguito nell’anno accademico 2003/2004 presso l’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

Tesi: Reti Neurali Cellulari: aspetti teorici riguardanti la stabilità e la <strong>di</strong>namica<br />

complessa ed aspetti applicativi riguardanti il progetto circuitale microelettronico.<br />

Laurea: <strong>Ingegneria</strong> delle Telecomunicazioni. La laurea è stata conseguita presso<br />

l’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> in data 16 Luglio 2001 con votazione 100/110.<br />

1


Tesi: Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> strutture CMOS ottimizzate per la realizzazione <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> attivazione<br />

lineari a tratti nelle Reti Neurali Cellulari.<br />

Abilitazione professionale: conseguita nel mese <strong>di</strong> Luglio 2001 presso l’<strong>Università</strong><br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze.<br />

Corsi post laurea<br />

Corsi specialistici frequentati:<br />

• Winter School on Chaotic Communications, presso University of California,<br />

San Diego, 15-19 Gennaio 2002.<br />

• Scuola <strong>di</strong> Dottorato in Elettronica, presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Trieste, Trieste, 3-6<br />

Giugno 2002.<br />

• Riunione Annuale del Gruppo <strong>di</strong> Elettronica, presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Trieste,<br />

Trieste 6-8 Giugno 2002.<br />

• International School on Topics in Nonlinear Dynamics, presso il Center for<br />

Complex Systems Stu<strong>di</strong>es (C. S. C.), <strong>Siena</strong>, 9-11 Luglio 2003.<br />

• Course on CMOS Analog Integrated Circuit Design (tenuto dal Prof. P. E.<br />

Allen), presso il Centro per la Ricerca Scientifica e Tecnologica (ITC-irst),<br />

Trento, 13-17 Ottobre 2003.<br />

• International Workshop on Nonlinear Dynamics and Complexity in Information<br />

and Communication Technology, presso l’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Bologna, Bologna, 6-8 Settembre 2004.<br />

• International Advanced School on Nonlinear Analysis of Complex Dynamical<br />

Systems, presso il Center for Complex Systems Stu<strong>di</strong>es (C. S. C.), <strong>Siena</strong>,<br />

16-18 Novembre 2005.<br />

Visite presso istituti <strong>di</strong> ricerca stranieri: nel periodo Marzo-Giugno 2004 ha<br />

svolto attività <strong>di</strong> ricerca su tematiche riguardanti la <strong>di</strong>namica complessa in Reti<br />

Neurali Cellulari presso l’Accademia delle Scienze Ungherese (MTA Sztaki) in<br />

Budapest (Ungheria).<br />

Corsi <strong>di</strong> dottorato:<br />

Anno 2001/2002:<br />

• Teoria dei giochi<br />

2


• Introduzione ai Sistemi Real Time<br />

• Tecniche 3D per l’elaborazione delle immagini<br />

• Pianificazione dei sitemi robotizzati<br />

• Sistemi <strong>di</strong> acquisizione dati<br />

Anno 2002/2003:<br />

• Elementi <strong>di</strong> analisi funzionale<br />

• Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche<br />

• Teoria delle trasformate e interpolazione<br />

• Algoritmi <strong>di</strong> ottimizzazione convessa<br />

• Dinamiche non lineari <strong>di</strong> tipo caotico<br />

Anno 2003/2004:<br />

• Algoritmi <strong>di</strong> tipo primale-duale in ottimizzazione combinatoria<br />

• MEMS: Tecnologie e applicazioni<br />

• Ottica Integrata ed elaborazione <strong>di</strong> segnali ottici<br />

• High-frequency measurement tecniques in anechoich chambers<br />

• Kernel Methods for Pattern Analysis<br />

• Perceptual Image Modeling: Bridging Vision<br />

• Grafica Computazionale e Realtà Virtuale<br />

• Convex Optimization of Communications Systems<br />

• Strumenti FP6 per il finanziamento della ricerca in Europa<br />

• Wavelets and beyond in Image Representation<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

• A.A. 2001-2002 - Attività <strong>di</strong> co-docenza per il corso <strong>di</strong> Elettrotecnica I e II,<br />

Elettronica III ed attività <strong>di</strong> laboratorio.<br />

• A.A. 2002-2003 - Attività <strong>di</strong> co-docenza per il corso <strong>di</strong> Elettrotecnica I e II,<br />

Elettronica III ed attività <strong>di</strong> laboratorio.<br />

3


• A.A. 2003-2004 - Attività <strong>di</strong> co-docenza per il corso <strong>di</strong> Elettrotecnica I e II,<br />

Elettronica I ed attività <strong>di</strong> laboratorio.<br />

• A.A. 2004-2005 - Attività <strong>di</strong> co-docenza per il corso <strong>di</strong> Elettrotecnica I e II,<br />

Elettronica II ed attività <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Partecipazioni a progetti <strong>di</strong> ricerca:<br />

• Progetto coor<strong>di</strong>nato PRIN, ’Sviluppo e sperimentazione <strong>di</strong> un sistema in tempo<br />

reale, basato su circuiti e algoritmi neurali, per l’estrazione <strong>di</strong> informazioni<br />

me<strong>di</strong>ante visione stereoscopica in ambiente 3D’, 2001.<br />

• Progetto PAR <strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, ’Fondamenti teorici ed applicazioni<br />

<strong>di</strong> reti neurali ricorrenti’, 2002.<br />

• Progetto PAR <strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, ’Meto<strong>di</strong> per l’analisi della<br />

<strong>di</strong>namica non-lineare <strong>di</strong> reti neurali’, 2004.<br />

4


Argomenti <strong>di</strong> ricerca<br />

Temi <strong>di</strong> ricerca<br />

1. Analisi della stabilità e delle <strong>di</strong>namiche complesse in reti neurali cellulari.<br />

2. Stu<strong>di</strong>o e progetto <strong>di</strong> circuiti integrati CMOS analogici e <strong>di</strong> tipo misto analogico/<strong>di</strong>gitale.<br />

Descrizione delle tematiche<br />

Le reti neurali cellulari (CNN), introdotte formalmente da L. O. Chua ed L. Yang<br />

nel 1988 (L. O. Chua, L. Yang: ’Cellular Neural Networks: Theory and Applications’,<br />

IEEE Trans. on Circ. and Syst., vol. 35, pages 1257-1290, 1988), sono<br />

attualmente un para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> fondamentale importanza per lo stu<strong>di</strong>o e la risoluzione<br />

<strong>di</strong> una vasta gamma <strong>di</strong> problematiche <strong>di</strong> calcolo complesso. Infatti, in generale,<br />

molti problemi <strong>di</strong> questa classe possono essere ricondotti a sistemi <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

non-lineari or<strong>di</strong>narie (ODE), ed alle derivate parziali (PDE), per le quali<br />

le CNNs presentano una struttura particolarmente adeguata alla loro risoluzione<br />

(T. Roska et al.: ’Simulating Nonlinear Waves and Partial Differential Equations<br />

via CNN: Basic Techniques and Typical Examples’, IEEE Trans. on Circ. and<br />

Syst., vol. 42, pages 807-820, 1995). Le CNNs risultano essere adatte, più in generale,<br />

all’elaborazione (analogica) non-lineare <strong>di</strong> segnali (L. O. Chua: ’CNN: a<br />

Para<strong>di</strong>gm of Complexity’, World Scientific, 2000). Gli impieghi principali per cui<br />

le CNNs sono effettivamente utilizzate riguardano l’elaborazione <strong>di</strong> immagini, pattern<br />

recognition, controllo real-time, error correction, ottimizzazione, tracking, data<br />

compression, ecc.<br />

1 - Analisi della stabilità e delle <strong>di</strong>namiche complesse in reti neurali cellulari<br />

Particolarmente interessante risulta essere la ricerca delle con<strong>di</strong>zioni, in funzione<br />

dei parametri <strong>di</strong> progetto, che garantiscono la stabilità completa ovvero la convergenza<br />

delle traiettorie verso punti <strong>di</strong> equilibrio. Più specificatamente, nel caso <strong>di</strong><br />

interconnessioni non-simmetriche tra neuroni, risulta rilevante lo stu<strong>di</strong>o del caso<br />

speciale <strong>di</strong> CNN con un singolo punto <strong>di</strong> equilibrio (proprietà denominata stabilità<br />

globale) ma anche il caso in cui sono presenti punti <strong>di</strong> equilibrio multipli (ad esempio<br />

in problemi <strong>di</strong> elaborazioni <strong>di</strong> immagini). Nel caso in cui, invece, la rete sia<br />

reciproca (ovvero si ha simmetria delle interconnessioni), è <strong>di</strong> notevole importanza<br />

lo stu<strong>di</strong>o del ruolo che tale proprietà svolge in relazione alla stabilità completa.<br />

E’ infatti possibile mostrare che la simmetria della matrice <strong>di</strong> interconnessione<br />

garantisce la stabilità completa della rete. In particolar modo è estremamente interessante<br />

l’analisi della robustezza della stabilità completa in funzione <strong>di</strong> piccole<br />

5


perturbazioni nei coefficienti della matrice <strong>di</strong> interconnessione. Infatti la simmetria<br />

non può essere garantita allorquando la rete viene implementata circuitalmente (ad<br />

esempio su silicio in tecnologia VLSI).<br />

Il lavoro svolto finora, il quale si è concretizzato nelle pubblicazioni [J.3] e [C.3],<br />

ha reso possibile <strong>di</strong>mostrare che la proprietà <strong>di</strong> simmetria della matrice <strong>di</strong> interconnessione<br />

(con<strong>di</strong>zione sufficiente affinché la rete sia completamente stabile), non<br />

garantisce la robustezza <strong>di</strong> tale proprietà a fronte <strong>di</strong> perturbazioni della matrice stessa.<br />

Questo risultato è stato ottenuto considerando perturbazioni in termini sia <strong>di</strong><br />

errori assoluti sia <strong>di</strong> errori relativi arbitrariamente piccoli. L’analisi è stata effettuata<br />

inizialmente considerando una classe <strong>di</strong> CNN del terzo or<strong>di</strong>ne con funzione <strong>di</strong><br />

attivazione lineare a tratti. In questo caso sono state valutate le entità delle perturbazioni<br />

ad<strong>di</strong>tive, relative alla matrice <strong>di</strong> interconnessione, che originano soluzioni<br />

oscillatorie ed in generale non convergenti. Tali perturbazioni sono state ottenute in<br />

termini <strong>di</strong> errori assoluti prossimi a zero. Successivamente il lavoro è stato ampliato<br />

considerando una classe <strong>di</strong> CNN del quarto or<strong>di</strong>ne. Anche per tale famiglia <strong>di</strong> reti è<br />

stato <strong>di</strong>mostrato che la simmetria della matrice <strong>di</strong> interconnessione non garantisce<br />

la robustezza della stabilità completa rispetto a piccole perturbazioni. Questo fatto<br />

è valido anche in termini <strong>di</strong> errori relativi arbitrariamente prossimi a zero sui coefficienti<br />

della matrice <strong>di</strong> interconnessione, ed è stato <strong>di</strong>mostrato tramite l’introduzione<br />

<strong>di</strong> una speciale famiglia <strong>di</strong> reti del quarto or<strong>di</strong>ne.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o precedente può essere realizzato in maniera sistematica partendo da<br />

una classe <strong>di</strong> reti del terzo or<strong>di</strong>ne. A tal fine è stata introdotta una procedura per<br />

il trasferimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> CNN cooperative-competitive (i cui coefficienti<br />

<strong>di</strong> interconnessione possono essere sia positivi che negativi), <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne N, in reti<br />

competitive <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne M strettamente maggiore <strong>di</strong> N. Più precisamente si ha che le<br />

<strong>di</strong>namiche del sistema originario vengono replicate in una varietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione N.<br />

Tale replica è ottenuta proiettando le traiettorie del sistema competitivo sulla varietà<br />

precedentemente definita. La procedura <strong>di</strong> trasferimento prevede l’introduzione<br />

<strong>di</strong> alcuni parametri dai quali <strong>di</strong>pendono le proprietà della varietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

N. Questi parametri possono essere scelti in maniera tale che tale varietà risulti<br />

invariante e globalmente attrattiva per le soluzioni della rete <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne M.<br />

2 - Stu<strong>di</strong>o e progetto <strong>di</strong> circuiti integrati CMOS analogici e <strong>di</strong> tipo misto analogico/<strong>di</strong>gitale.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questo tema <strong>di</strong> ricerca lo stu<strong>di</strong>o è stato sud<strong>di</strong>viso in due argomenti<br />

principali:<br />

2.1 Strutture microelettroniche <strong>di</strong>fferenziali finalizzate alla realizzazione della<br />

funzione <strong>di</strong> attivazione in reti neurali cellulari.<br />

6


2.2 Strutture microelettroniche <strong>di</strong>fferenziali finalizzate alla realizzazione <strong>di</strong> celle<br />

logiche elementari.<br />

2.1 - Strutture microelettroniche <strong>di</strong>fferenziali finalizzate alla realizzazione della<br />

funzione <strong>di</strong> attivazione in reti neurali cellulari<br />

L’analisi teorica sulle CNN svolta fino ad ora ha riguardato, oltre che la stabilità<br />

completa, anche altri argomenti tra cui lo stu<strong>di</strong>o dell’implementazione circuitale<br />

finalizzata alla realizzazione <strong>di</strong> un elaboratore analogico (CNN Universal Machine).<br />

La versatilità <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> reti nel realizzare applicazioni <strong>di</strong>verse si basa sul<br />

fatto che i coefficienti, i quali definiscono le interconnessioni locali tra i neuroni e<br />

quin<strong>di</strong> anche il tipo <strong>di</strong> funzionalità che la rete deve implementare, possono essere<br />

programmati da parte dell’utente tramite una struttura logica inclusa nel circuito<br />

integrato. Il precedente stu<strong>di</strong>o sulla robustezza della completa stabilità ha permesso<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le linee guida per il progetto delle varie parti componenti il <strong>di</strong>spositivo<br />

una volta note le caratteristiche sulla tolleranza dovute alla tecnologia.<br />

Il blocco progettuale più critico ai fini del progetto dei punti <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> una<br />

CNN Universal Machine è quello relativo all’implementazione della funzione <strong>di</strong> attivazione<br />

lineare a tratti. Il lavoro descritto <strong>di</strong> seguito ed esposto in [J.1] e [C.1] ha<br />

riguardato, quin<strong>di</strong>, lo stu<strong>di</strong>o per la realizzazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo che implementi<br />

la funzione <strong>di</strong> attivazione in maniera più fedele rispetto alle implementazioni classiche<br />

proposte in letteratura. La struttura <strong>di</strong> base che è stata considerata è quella ad<br />

amplificatore <strong>di</strong>fferenziale, in quanto è <strong>di</strong> gran lunga quella maggiormente utilizzata<br />

nelle applicazioni. L’analisi ha reso possibile l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> alcune strutture<br />

circuitali adatte allo scopo. Più precisamente, una <strong>di</strong> queste è risultata particolarmente<br />

appropriata ad essere realizzata su silicio, in quanto presenta una complessità<br />

circuitale comparabile con le strutture <strong>di</strong>fferenziali classiche. Essa si basa, infatti, su<br />

un amplificatore <strong>di</strong>fferenziale con retroazione locale tensione-serie (degenerazione<br />

<strong>di</strong> source) che rende la funzione <strong>di</strong> attivazione estremamente fedele a quella ideale,<br />

senza richiedere un significativo incremento <strong>di</strong> area <strong>di</strong> silicio, rispetto alle implementazioni<br />

standard. I risultati ottenuti sono basati su una tecnologia CMOS a 0.35<br />

µm.<br />

La struttura proposta risulta essere robusta rispetto alle tolleranze del processo<br />

implementativo eccetto che per il guadagno del tratto centrale della funzione <strong>di</strong><br />

attivazione. A tal riguardo è stato quin<strong>di</strong> realizzato uno stu<strong>di</strong>o sulla stabilità dei<br />

punti <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> una rete cellulare che tenga conto delle variazioni sul guadagno<br />

della caratteristica <strong>di</strong> attivazione. Sono state anche fornite con<strong>di</strong>zioni sulla stabilità<br />

(asintotica) che generalizzano quelle presenti in letteratura per una funzione<br />

<strong>di</strong> attivazione ideale.<br />

7


2.2 - Strutture microelettroniche <strong>di</strong>fferenziali finalizzate alla realizzazione <strong>di</strong> celle<br />

logiche elementari<br />

Sulla base dell’analisi delle strutture <strong>di</strong>fferenziali precedentemente descritte, è stato<br />

realizzato uno stu<strong>di</strong>o relativo ad una possibile mo<strong>di</strong>fica della cella base della logica<br />

a source accoppiato (SCL).<br />

La mo<strong>di</strong>fica proposta è descritta analiticamente in [J.2]. Partendo dalle struttura<br />

della cella base della logiche SCL, è stata introdotta una retroazione positiva che ha<br />

reso il guadagno del circuito <strong>di</strong>fferenziale superiore <strong>di</strong> oltre un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza<br />

rispetto ai <strong>di</strong>spositivi standard, a parità <strong>di</strong> fattore <strong>di</strong> forma dei MOSFET <strong>di</strong> ingresso.<br />

Tale incremento <strong>di</strong> guadagno può essere sfruttato per gestire con <strong>di</strong>versi criteri <strong>di</strong><br />

ottimizzazione il compromesso progettuale tra ritardo, potenza <strong>di</strong>ssipata, ed area<br />

occupata.<br />

In dettaglio il lavoro svolto ha portato alla definizione <strong>di</strong> un modello analitico<br />

per questi <strong>di</strong>spositivi, atto alla valutazione delle caratteristiche statiche e <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>di</strong>namiche, come riportato nella pubblicazione [C.2]. Inoltre sono state valutate le<br />

prestazioni anche in termini <strong>di</strong> compromesso ritardo, area e potenza, e i risultati<br />

sono stati pubblicati in [C.4]. La vali<strong>di</strong>tà del modello fornito per la variante proposta<br />

della logica SCL standard (denominata PFSCL, positive feedback source coupled<br />

logic) è stata verificata tramite il confronto con delle simulazioni realizzate in tecnologia<br />

CMOS a 0.18 µm [C.2] e [C.4]. Tale modello è risultato essere valido per<br />

un vasto range <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro.<br />

8


Elenco pubblicazioni<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea<br />

L. Pancioni, ’Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> strutture CMOS ottimizzate per la realizzazione <strong>di</strong> funzioni<br />

<strong>di</strong> attivazione lineari a tratti nelle Reti Neurali Cellulari’, <strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong>, Luglio 2001.<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato<br />

L. Pancioni, ’Reti Neurali Cellulari: aspetti teorici riguardanti la stabilità e la <strong>di</strong>namica<br />

complessa ed aspetti applicativi riguardanti il progetto circuitale microelettronico’,<br />

<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, Novembre 2004.<br />

Pubblicazioni su riviste internazionali<br />

• [J.1] Forti M., Pancioni L., Rocchi S., Vignoli V.:’Implementation of CNN<br />

neuron activations’, IEEE Electronics Letters, Volume 38, Issue 22, 24 Oct<br />

2002 Page(s): 1369 - 1370;<br />

• [J.2] Alioto M., Pancioni L., Rocchi S., Vignoli V.: ’Modeling and Evaluation<br />

of Positive-Feedback Source-Coupled Logic’, IEEE Transactions on Circuits<br />

and Systems I: Regular Papers, Volume 51, Issue 12, Dec. 2004 Page(s):<br />

2345 - 2355;<br />

Articoli accettati per la pubblicazioni su riviste internazionali<br />

• [J.3] Di Marco M., Forti M., Grazzini M., Pancioni L.: ’Fourth-Order Nearly-<br />

Symmetric CNNs Exhibiting Complex Dynamics’, International Journal Bifurcation<br />

and Chaos, May 2005 (allegata lettera <strong>di</strong> accettazione).<br />

• [J.4] Aggiungere physicad<br />

• [J.5] Aggiungere TcsaII<br />

Pubblicazioni a conferenze internazionali<br />

• [C.1] Forti M., Pancioni L., Rocchi S., Vignoli V.:’Accurate CMOS Implementation<br />

of PWL CNN Neuron Activations’, IEEE International Symposium<br />

on Circuits and Systems, 2002. ISCAS 2002. Volume 1, 26-29 May<br />

2002 Page(s): I-221 - I-224 vol.1;<br />

• [C.2] Alioto M., Fort A., Pancioni L., Rocchi S., Vignoli V.: ’Positive-Feedback<br />

Source-Coupled Logic: a Delay Model’, Procee<strong>di</strong>ngs of the 2004 International<br />

Symposium on Circuits and Systems, 2004. ISCAS ’04. Volume 2,<br />

23-26 May 2004 Page(s): II - 641-4 Vol.2;<br />

9


• [C.3] Di Marco M., Forti M., Grazzini M., Pancioni L.: ’Complex Dynamics<br />

in a Class of Nearly-Symmetric Competitive CNNs’, IEEE International<br />

Symposium on Circuits and Systems, 2005. ISCAS 2005, 23-26 May 2005<br />

Page(s): 4677 - 4680 Vol. 5;<br />

• [C.4] Alioto M., Fort A., Pancioni L., Rocchi S., Vignoli V.: ’An Approach to<br />

the Design of PFSCL Gates’, IEEE International Symposium on Circuits and<br />

Systems, 2005. ISCAS 2005, 23-26 May 2005 Page(s): 2437 - 2440 Vol. 3.<br />

Articoli accettati per la pubblicazioni a conferenze internazionali<br />

• [C.5] aggiungere iscas06 CNN<br />

Ai sensi delle norme in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive <strong>di</strong> cui agli artt. 46 e segg.<br />

del D. P. R. 445/2000, il sottoscritto <strong>di</strong>chiara che quanto sopra riportato corrisponde<br />

a verità.<br />

Luogo e data Firma<br />

<strong>Siena</strong><br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!