19.05.2013 Views

Report allegato A.pdf - Comune di Arcore

Report allegato A.pdf - Comune di Arcore

Report allegato A.pdf - Comune di Arcore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cat.<br />

D<br />

D<br />

Nota rispetto all'obiettivo<br />

Cognome e Nome<br />

Sala Maria Angela<br />

% grado <strong>di</strong> apporto in<strong>di</strong>viduale ai fini della<br />

valutazione<br />

50<br />

Mandelli Ilaria 50<br />

L'avvio del progetto scolastico è stato previsto, in fase <strong>di</strong> programmazione (fasi <strong>di</strong> attuazione 3 e 4), entro il 10 ottobre, in relazione<br />

ai tempi per l'inserimento dei minori. Il progetto è stato concordato con il consorzio territoriale referente per la gestione<br />

dell'emergenza profughi, che ha messo a <strong>di</strong>sposizione dell'AC e della scuola un me<strong>di</strong>atore linguistico culturale, e con la <strong>di</strong>rezione<br />

scolastica. E' stata in<strong>di</strong>viduata in AleG Onlus l'associazione più idonea a sviluppare il progetto. Con Det. 403/2011 sono state<br />

impegnate le risorse necessarie. Il progetto scolastico si è regolarmente svolto e concluso nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre (fase <strong>di</strong> attuazione<br />

5). All'avvio degli interventi scolastici i docenti hanno pre<strong>di</strong>sposto con AleG una scheda in<strong>di</strong>viduale contenente gli obiettivi educativi<br />

e <strong>di</strong>dattici; il monitoraggio del progetto si è svolto in itinere. La valutazione finale è stata formalizzata con la compilazione da parte<br />

dei docenti <strong>di</strong> classe <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> valutazione, che esprimono esiti positivi rispetto agli obiettivi educativi e <strong>di</strong>dattici prefissati. Le<br />

schede sono agli atti dell'ufficio servizi educativi.<br />

Rispetto alla popolazione adulta (fase <strong>di</strong> attuazione 6), il raccordo con il CTP <strong>Arcore</strong> e il consorzio territoriale ha permesso<br />

l'attivazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> italiano e l'iscrizione dei profughi a tali corsi. La sinergia tra gli enti (tramite la sottoscrizione <strong>di</strong> un accordo ad<br />

hoc a livello sovracomunale) ha permesso <strong>di</strong> superare la <strong>di</strong>fficoltà iniziale, rappresentata sia dall'aspetto dei documenti (il CTP<br />

prevede per obbligo <strong>di</strong> legge che gli stranieri presentino un regolare permesso <strong>di</strong> soggiorno all'atto dell'iscrizione) sia dal costo <strong>di</strong><br />

iscrizione in<strong>di</strong>viduale. Dalla riunione <strong>di</strong> verifica interme<strong>di</strong>a condotta con il CTP <strong>Arcore</strong> si è riscontrata però una frequenza irregolare<br />

dei profughi ai corsi <strong>di</strong> italiano, non solo a livello comunale ma a livello <strong>di</strong> vimercatese; dalla verifica condotta con il me<strong>di</strong>atore<br />

linguisto culturale incaricato dal consorzio <strong>di</strong> seguire le procedure, emerge che le persone che sapevano già leggere e scrivere in<br />

lingua madre o in altre lingue hanno regolarmente frequentato i corsi, mentre le persone analfabete anche in lingua madre hanno<br />

frequentato in maniera <strong>di</strong>scontinua.<br />

Oltre ai corsi organizzati dal CTP l'AC ha richiesto, per le famiglie accolte in <strong>Arcore</strong>, la collaborazione dell'Associazione Volontariato<br />

<strong>Arcore</strong> (fase 2), che ha prontamente attivato una rete <strong>di</strong> solidarietà fra i volontari per l'insegnamento della lingua italiana <strong>di</strong> uso<br />

comune e la conoscenza del territorio comunale (municipio, parco comunale, scuole, ecc.). I minori sono stati coinvolti anche<br />

nell'iniziativa organizzata dai servizi educativi con il centro ricreativo Parcore, la "merenda animata" nel parco.<br />

Per il prossimo anno, la definizione dell'obiettivo <strong>di</strong>penderà fondamentalmente dalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge e dal riconoscimento<br />

dello stato <strong>di</strong> profughi delle famiglie accolte, dal loro collocamento definitivo sul territorio nonché dall'eventuale arrivo <strong>di</strong> altre<br />

famiglie. Rispetto alle modalità <strong>di</strong> attuazione, bisognerà verificare come facilitare la frequenza degli adulti ai corsi <strong>di</strong> italiano e<br />

sostenere la loro motivazione a farlo.<br />

L'associazione <strong>di</strong> Volontariato locale è stata coinvolta in piu' occasioni durante l'estate 2011 per favorire l'integrazione dei profughi<br />

con le seguenti attività che sono state realizzate: accompagno e visita al Parco Borromeo in piu' occasioni - partecipazione agli<br />

eventi a tema organizzati dal gruppo Sereni e Attivi nell'ambito dell'Estate in Villa da giugno ai primi <strong>di</strong> settembre 2011 - visita a<br />

punti vari del paese - (mercato - ecc.) .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!