19.05.2013 Views

bando per la mobilità piazza teodosio - Comune di Monserrato

bando per la mobilità piazza teodosio - Comune di Monserrato

bando per la mobilità piazza teodosio - Comune di Monserrato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

MONSERRATO<br />

Settore Finanze, Patrimonio e Tributi<br />

BANDO DI CONCORSO PER CAMBIO DI ALLOGGIO ALL’INTERNO DEL PATRIMONIO<br />

DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA RISERVATO AGLI ASSEGNATARI DI PIAZZA<br />

TEODOSIO CHE SI TROVANO IN CONDIZIONI DI SOVRAFFOLLAMENTO.<br />

SI RENDE NOTO<br />

Che è indetto un concorso pubblico, ai sensi del titolo IV del<strong>la</strong> Legge regionale n. 13 del<br />

06/04/1989 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni, <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> una graduatoria <strong>di</strong> aspiranti<br />

al cambio <strong>di</strong> alloggio <strong>di</strong> E<strong>di</strong>lizia Residenziale Pubblica, riservato agli assegnatari <strong>di</strong> <strong>piazza</strong><br />

Teodosio che si trovino nelle con<strong>di</strong>zioni sovraffol<strong>la</strong>mento rispetto allo standard abitativo regionale<br />

(art. 2, comm. 1 L.R. 13/89), con le modalità previste dal<strong>la</strong> Deliberazione del Consiglio Comunale<br />

n. 52 del 18/12/2008, avente come oggetto: “Rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> il funzionamento del<strong>la</strong> Commissione<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Mobilità degli inquilini negli alloggi E.R.P e Deliberazione del<strong>la</strong> G.C. n. 83 del 14/06/2010.<br />

Art. 1<br />

REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA MOBILITA’ DI ALLOGGIO<br />

Possono partecipare al presente Bando gli assegnatari che si trovino nelle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) siano assegnatari in via definitiva da almeno un anno negli alloggi E.R.P <strong>di</strong> <strong>piazza</strong> Teodosio;<br />

b) non abbiano <strong>per</strong>duto i requisiti previsti <strong>per</strong> l’assegnazione dell’alloggio ai sensi del Titolo<br />

1°, art. 2 del<strong>la</strong> L.R 13/89;<br />

c) non abbiano ceduto , senza autorizzazione, l’alloggio assegnato;<br />

d) abitino stabilmente l’alloggio assegnato;<br />

e) siano in rego<strong>la</strong> con il pagamento del canone <strong>di</strong> locazione;<br />

f) non siano soggetti a procedure <strong>di</strong> decadenza dall’assegnazione o <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> Sgombero;<br />

g) occupino alloggi <strong>di</strong> mq. 45 con un nucleo familiare pari o su<strong>per</strong>iore ai 4 componenti.<br />

Pur in presenza <strong>di</strong> tutte le con<strong>di</strong>zioni e i requisiti previsti gli assegnatari non potranno<br />

ottenere il cambio se non in rego<strong>la</strong> con il pagamento dei canoni <strong>di</strong> locazione e, là dove<br />

esistenti, delle spese condominiali.<br />

I requisiti e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui sopra devono essere posseduti dal richiedente sia al<strong>la</strong> data<br />

<strong>di</strong> pubblicazione del Bando, sia al momento dell’adozione del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> assegnazione<br />

tramite cambio <strong>di</strong> alloggio.


Art. 2<br />

MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELLA MOBILITA’<br />

La <strong>mobilità</strong> dell’alloggio sarà attuata attraverso l’utilizzazione degli alloggi <strong>di</strong> risulta ubicati<br />

nel complesso <strong>di</strong> alloggi E.R.P <strong>di</strong> <strong>piazza</strong> Teodosio;<br />

Art. 3<br />

DOMANDE E DOCUMENTAZIONE<br />

Per partecipare al Bando gli assegnatari dovranno presentare una <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva<br />

dell’atto <strong>di</strong> notorietà ri<strong>la</strong>sciata su apposito modulo <strong>di</strong> domanda pre<strong>di</strong>sposto dal <strong>Comune</strong>,<br />

accompagnata da fotocopia <strong>di</strong> documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, dal quale risulti:<br />

a) composizione del nucleo familiare, con l’in<strong>di</strong>cazione dei dati anagrafici del richiedente e <strong>di</strong><br />

ciascun componente il nucleo familiare;<br />

b) consistenza e con<strong>di</strong>zioni dell’alloggio attualmente occupato;<br />

c) sussistenza in capo al richiedente dei requisiti previsti dall’art. 1 del presente Bando nonché<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong> l’attribuzione del punteggio specificate nel successivo articolo 5;<br />

d) red<strong>di</strong>to complessivo <strong>di</strong> tutti i componenti il nucleo familiare, risultante dall’ultima<br />

<strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti re<strong>la</strong>tiva all’anno 2009;<br />

e) ogni altro elemento utile ai fini del<strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong> graduatoria.<br />

Il modulo <strong>di</strong> domanda, debitamente compi<strong>la</strong>to, sottoscritto dal richiedente e corredato da tutta <strong>la</strong><br />

documentazione attestante <strong>la</strong> sussistenza dei requisiti e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>chiarati, dovrà essere<br />

presentato, all’Ufficio del Protocollo, o inviato al <strong>Comune</strong> entro 60 giorni dal<strong>la</strong> data <strong>di</strong><br />

pubblicazione del presente Bando.<br />

Art. 4<br />

ISTRUTTORIA E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA<br />

L’Ufficio Patrimonio del <strong>Comune</strong> provvederà all’istruttoria delle domande verificandone <strong>la</strong><br />

completezza e <strong>la</strong> veri<strong>di</strong>cità.<br />

A tal fine potrà richiedere agli interessati le informazioni o eventuale documentazione<br />

mancante, re<strong>la</strong>tivamente ai titoli specificati nel<strong>la</strong> domanda che danno luogo all’attribuzione del<br />

punteggio.<br />

L’Ufficio Patrimonio del <strong>Comune</strong> provvederà, in applicazione del Rego<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Mobilità,<br />

nonchè sul<strong>la</strong> base dei punteggi attribuiti alle varie situazioni e in<strong>di</strong>cati al successivo art. 5,<br />

all’attribuzione in via provvisoria del punteggio a ciascuna domanda.<br />

Le domande, con i re<strong>la</strong>tivi punteggi assegnati dall’Ufficio, e <strong>la</strong> documentazione allegata saranno<br />

trasmesse al<strong>la</strong> Commissione <strong>per</strong> La Mobilità, istituita presso il <strong>Comune</strong> in base all’art. 27 del<strong>la</strong><br />

L.R. 13/89 e nominata con Deliberazione del C.C. n. 4 del 15/02/2008, Deliberazione del<strong>la</strong> G.C.<br />

n. 134 del 16/09/2008 e decreto Sindacale n. 16 del 18/09/2008.<br />

La Commissione <strong>per</strong> <strong>la</strong> Mobilità provvederà a formu<strong>la</strong>re <strong>la</strong> graduatoria provvisoria degli<br />

aspiranti al cambio dell’alloggio che sarà pubblicata all’Albo Pretorio del <strong>Comune</strong> ed<br />

ampiamente pubblicizzata.


Entro 30 giorni dal<strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong> graduatoria gli interessati potranno presentare ricorso<br />

avverso tale graduatoria utilizzando apposito modulo pre<strong>di</strong>sposto dal <strong>Comune</strong>. Detto modulo<br />

dovrà essere presentato, a pena <strong>di</strong> inamissibilità, all’Ufficio protocollo del <strong>Comune</strong> entro 30<br />

giorni dal<strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong> graduatoria.<br />

I ricorsi istruiti dall’Ufficio Patrimonio del <strong>Comune</strong> saranno trasmessi al<strong>la</strong> Commissione <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Mobilità <strong>per</strong> l’approvazione del<strong>la</strong> graduatoria definitiva che sarà pubblicata all’Albo Pretorio<br />

del <strong>Comune</strong>.<br />

La graduatoria definitiva resterà valida fino a pubblicazione <strong>di</strong> nuova graduatoria.<br />

Art. 5<br />

CRITERI PER L’ATTIBUZIONE DEI PUNTEGGI<br />

I punteggi da attribuire ai richiedenti sono stabiliti come segue:<br />

a) inidoneità oggettiva dell’alloggio occupato a garantire normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong><br />

salute <strong>per</strong> <strong>la</strong> presenza nel nucleo familiare <strong>di</strong> componenti anziani, <strong>di</strong> portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap o <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone affette da gravi <strong>di</strong>sturbi prevalentemente <strong>di</strong> natura motoria;<br />

a1)presenza nel nucleo familiare <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che presentano <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà compresa<br />

tra il 75% e il 100% ---------------------------------------------------------------------- punti 4<br />

a2)invali<strong>di</strong>tà compresa tra il 51% e 74% ---------------------------------------------- punti 2<br />

a3)invali<strong>di</strong>tà compresa tra il 33% e il 50% ------------------------------------------- punti 1<br />

a4)presenza nel nucleo familiare <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone con età uguale o su<strong>per</strong>iore ad anni 70, in alloggio<br />

ubicato oltre il secondo piano in e<strong>di</strong>ficio privo <strong>di</strong> ascensore ---------------------- punti 2<br />

b) situazioni <strong>di</strong> sovra/sottoaffol<strong>la</strong>mento rispetto allo standard abitativo secondo il livello<br />

derivante derivante dal grado <strong>di</strong> scostamento esistente in eccedenza o in <strong>di</strong>fetto;<br />

b1)situazione <strong>di</strong> sovraffol<strong>la</strong>mento rispetto allo standard regionale con due <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> vano<br />

abitabile ----------------------------------------------------------------------------------- punti 1<br />

b2)situazione <strong>di</strong> sovraffol<strong>la</strong>mento rispetto allo standard regionale fino a tre <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> vano<br />

abitabile ----------------------------------------------------------------------------------- punti 2<br />

b3)situazione <strong>di</strong> sovraffol<strong>la</strong>mento rispetto allo standard regionale fino a quattro <strong>per</strong>sone <strong>per</strong><br />

vano abitabile ----------------------------------------------------------------------------- punti 3<br />

b4)situazione <strong>di</strong> sovraffol<strong>la</strong>mento rispetto allo standard regionale con oltre quattro <strong>per</strong>sone <strong>per</strong><br />

vano abitabile ----------------------------------------------------------------------------- punti 5<br />

c) eccessiva onerosità del canone <strong>di</strong> locazione in re<strong>la</strong>zione all’ammontare complessivo del<br />

red<strong>di</strong>to del nucleo familiare;<br />

c1)alloggio il cui canone <strong>di</strong> locazione annuo sia su<strong>per</strong>iore al 15% del red<strong>di</strong>to complessivo annuo<br />

del nucleo familiare ---------------------------------------------------------------------- punti 2<br />

d) stato igienico sanitario e strutturale da cui si chiede <strong>la</strong> <strong>mobilità</strong>, da desumersi,<br />

rispettivamente, dal<strong>la</strong> certificazione ri<strong>la</strong>sciata dal<strong>la</strong> ASL (ispettori <strong>di</strong> igiene) o dagli<br />

Uffici Tecnici Comunali;


d1)alloggi in con<strong>di</strong>zioni igienico sanitarie o strutturali < scadenti> ------------- punti 2<br />

d2) alloggi in con<strong>di</strong>zioni igienico sanitarie o strutturali < me<strong>di</strong>ocri> ------------- punti 1<br />

Art. 6<br />

CONDIZIONI GENERALI<br />

Nel caso nel<strong>la</strong> graduatoria definitiva ci fossero più concorrenti a pari punteggio verrà data<br />

priorità all’assegnatario con maggiore anzianità <strong>di</strong> assegnazione e nel caso <strong>di</strong> ulteriore parità<br />

l’Ufficio procederà al sorteggio al<strong>la</strong> presenza degli assegnatari interessati.<br />

Art. 7<br />

Gli assegnatari in favore dei quali è stato autorizzato il cambio <strong>di</strong> alloggio, a norma del<br />

presente rego<strong>la</strong>mento, dovranno occupare il nuovo alloggio e conseguentemente ri<strong>la</strong>sciare libero il<br />

precedente entro non oltre 15 giorni dal<strong>la</strong> data <strong>di</strong> consegna pena decadenza dal beneficio e <strong>la</strong><br />

cancel<strong>la</strong>zione dal<strong>la</strong> graduatoria. L’alloggio in <strong>mobilità</strong> che venga rifiutato <strong>per</strong> due volte verrà<br />

assegnato al<strong>la</strong> graduatoria generale vigente così come <strong>di</strong>sposto dall’art. 28 del<strong>la</strong> L.R. 13/89, comma<br />

6.<br />

<strong>Monserrato</strong> 07/10/2010<br />

Il Responsabile<br />

Settore Tributi Patrimonio<br />

dott. Antonello Madau

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!