19.05.2013 Views

il sovraffollamento

il sovraffollamento

il sovraffollamento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dr.ssa Carla PAGANELLI<br />

PS-OBI<br />

Policlinico Tor Vergata<br />

IL CODICE ROSSO E ACCESSO<br />

ALLA SALA VISITA:<br />

IL SOVRAFFOLLAMENTO


SOVRAFFOLLAMENTO<br />

CODICE ROSSO


SOVRAFFOLLAMENTO<br />

Quando <strong>il</strong> numero dei pz in attesa di<br />

essere visitati, quelli in corso di<br />

valutazione o di trattamento e quelli in<br />

attesa di collocamento appropriato,<br />

superano la disponib<strong>il</strong>ità di letti e/o la<br />

capacità del personale in servizio,<br />

limitando seriamente le funzioni di<br />

dipartimento stesso<br />

Dr. M.Magnanti, S.Giovanni, Tesi Master 2009


Aumento improvviso ed eclatante<br />

del numero di vittime, in un breve<br />

lasso di tempo, a cui le strutture<br />

sanitarie non sono in grado di far<br />

fronte con le normali risorse<br />

disponib<strong>il</strong>i


SOVRAFFOLLAMENTO<br />

MAXIEMERGENZA<br />

DI ROUTINE


Modello di riferimento per descrivere <strong>il</strong><br />

<strong>sovraffollamento</strong> nei DE è quello:


Invecchiamento della popolazione e maggior richiesta<br />

di ricovero<br />

Cattiva gestione a domic<strong>il</strong>io di malattie croniche<br />

Deficit di efficacia ed efficienza della continuità<br />

assistenziale (medici famiglia, CAD, servizi territoriali)<br />

Difficoltà di accesso alle prestazioni urgenti<br />

Assenza di azioni mirate sui “frequent users”<br />

ospedalieri<br />

Picchi stagionali epidemici<br />

richieste inappropriate ai DEA (accertamento età,<br />

prescrizione farmaci, …)<br />

Incremento popolazione povera e senza assistenza<br />

CATTIVA INFORMAZIONE DEI MASS-MEDIA e<br />

SCARSA EDUCAZIONE SANITARIA


Understaffing<br />

Disorganizzazione reti<br />

di emergenza<br />

Pratica della Medicina<br />

Difensiva<br />

Personale transitorio o<br />

di limitata esperienza<br />

nell’emergenza<br />

Carenza di posti letto<br />

per acuti<br />

Dimissioni diffic<strong>il</strong>i<br />

Sovraffollamento OBI<br />

con impegno di personale<br />

medico-infermieristico


AUMENTO DEI TEMPI DI ATTESA<br />

IMPOSSIBILITA’ ALLA RIVALUTAZIONE<br />

CONFLITTUALITA’ IN SALA D’ATTESA<br />

BARELLE/CARROZZINE/SPAZI DEDICATI INSUFFICIENTI<br />

DIVERSIONE/BLOCCO DELLE AMBULANZE<br />

RITARDI NELLE CURE (aumento morb<strong>il</strong>ità/mortalità)<br />

IMPOSSIBILITA’ DI ESEGUIRE NUOVI SOCCORSI


RIDISTRIBUZIONE DEI<br />

TEMPI DI ATTESA A<br />

FAVORE DI CHI NE HA<br />

VERAMENTE BISOGNO


-FAST FAST TRACK<br />

-AMBULATORIO AMBULATORIO CODICI BIANCHI<br />

-SEE SEE AND TREAT<br />

Incoraggiamento<br />

malati non gravi<br />

e non urgenti in<br />

PS<br />

-TICKET TICKET<br />

-URGENZA URGENZA DIFFERIBILE: medici di base: visite o<br />

diagnostica strumentale entro 72 ore<br />

(H non in grado di far fronte)


E’ uno dei vari indicatori di<br />

misura del sovraffolamento<br />

dei DEA.


Policlinico Tor Vergata ha partecipato a questo studio proposto<br />

dall’Ospedale<br />

dall Ospedale Pertini (Direttore Dr. F.R. Pugliese):<br />

calcolare <strong>il</strong> NEDOCS in 5 momenti prestab<strong>il</strong>iti<br />

della giornata per 30 gg.<br />

PERIODO: 16 Novembre-15 Novembre 15 Dicembre 2009<br />

RILEVAZIONI: ore 8-13 8 13-17 17-22 22-02 02


74% NEDOCS 451-650 451 650


72% NEDOCS 451-650 451 650


94% NEDOCS < 250


V CODICE COLORE


2 INFERMIERI


PRELIEVI EMATICI<br />

ECG<br />

EGA<br />

(in base a protocolli interni)<br />

rendere “ATTIVI ATTIVI” i tempi di attesa<br />

individuare pz da indirizzare verso<br />

percorsi specifici


PERCORSI SPECIFICI<br />

DOLORE TORACICO<br />

ECG positivo per STEMI EMODINAMICA<br />

EGA positivo SALA ROSSA<br />

(acidosi, ipercapnia,<br />

ipercapnia,<br />

…)<br />

ANCHE SE NON CODICE ROSSO, MEDICO DEDICATO CON<br />

POSSIBILITA’ POSSIBILITA DI MONITORAGGIO INTENSIVO<br />

PRELIEVI EMATICI cod. VERDE<br />

ACCELERATO TEMPO DI PROCESSO<br />

(velocità (velocit di Dimissione dopo la visita medica)


PROBLEMA GENERALIZZATO<br />

MOLTEPLICI CAUSE<br />

TRIAGE DA SOLO INSUFFICIENTE<br />

NON SOLUZIONI UNIVOCHE<br />

OGNI REALTA’ REALTA DEVE CREARE PERCORSI CONSONI<br />

ALLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE


I TEMPI DI ATTESA IN PS<br />

NON SONO RISOLVIBILI SOLO<br />

RIORGANIZZANDO IL PRONTO<br />

SOCCORSO MA INTERVENENDO<br />

SULL’ SULL ORGANIZZAZIONE IN<br />

TOTO DELL’OSPEDALE<br />

DELL OSPEDALE<br />

A. Fabbri, PS Forlì<br />

Forl

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!