20.05.2013 Views

HDS NOTIZIE N. 27 - Luglio 2003 - Historical Diving Society Italia

HDS NOTIZIE N. 27 - Luglio 2003 - Historical Diving Society Italia

HDS NOTIZIE N. 27 - Luglio 2003 - Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIII CONVEGNO NAZIONALE<br />

SULLA STORIA DELL’IMMERSIONE<br />

“La storia della medicina subacquea ed iperbarica”<br />

Testo di Francesca Giacché - Foto Faustolo Rambelli<br />

Lo scorso 3 maggio si è tenuto a Viareggio<br />

l’”VIII Convegno Nazionale sulla Storia<br />

dell’Immersione” dedicato a “La storia della<br />

medicina subacquea ed iperbarica”. Il convegno<br />

si è svolto quest’anno nell’ambito delle manifestazioni<br />

della seconda edizione del Premio<br />

Artiglio, promosso dal Rotary Club Viareggio<br />

Versilia per onorare i valori della grande tradizione<br />

marinara europea nel ricordo dell’impresa<br />

leggendaria dell’Artiglio e dei suoi palombari.<br />

Dopo i saluti rivolti alle autorità e al pubblico presente<br />

in sala da parte dei presidenti dei patrocinatori,<br />

il dott. Francesco Sodini per il Premio<br />

Artiglio e il prof. Raffaele Pallotta d’Acquapendente<br />

per l’Accademia di Ustica, il chairman<br />

del convegno, ing. Federico de Strobel, ha introdotto<br />

ai lavori dell’ VIII convegno.<br />

Il primo relatore, prof. Raffaele Pallotta d’Acquapendente,<br />

ha conferito sul tema: “La medicina che<br />

viene dal mare: dall’attività subacquea alla medicina<br />

iperbarica”, ricostruendo la storia di questa<br />

particolare branca della medicina dai primissimi<br />

tentativi di utilizzo d’aria compressa per curare<br />

alcune malattie, effettuati nella seconda metà del<br />

Tavolo relatori: il saluto di Francesco Sodini, presidente del Premio Internazionale Artiglio.<br />

XVII secolo, fino al XX secolo quando, a partire<br />

soprattutto dagli anni Cinquanta, si è registrato un<br />

concreto sviluppo dell’ossigenoterapia iperbarica.<br />

Le città che possono essere considerate poli di riferimento<br />

in questo ambito sono: Napoli con la<br />

SIMIN (Scuola Interdisciplinare Medicina<br />

Iperbarica di Napoli), Genova con la Società <strong>Italia</strong>na<br />

di Medicina Subacquea ed Iperbarica (1975), e<br />

Chieti con la prima Scuola di specializzazione in<br />

medicina del nuoto e delle attività subacquee.<br />

Il C.F.M.M. dott. Fabio Faralli nella sua relazione,<br />

“La medicina subacquea ed iperbarica nella<br />

Marina Militare <strong>Italia</strong>na”, ha illustrato il percorso<br />

dei medici della M.M.I. che si sono occupati della<br />

materia fin dai primi decenni del ‘900 sino ai più<br />

recenti studi sull’attività nervosa in iperbarismo.<br />

Questi, condotti con l’utilizzo delle più moderne<br />

tecnologie, permettono la raccolta di preziosi dati<br />

grazie al monitoraggio cui è possibile sottoporre i<br />

sub sia in laboratorio, sia in vasca, sia sul campo.<br />

Il prof. Alessandro Marroni ha ricostruito la<br />

“Storia ed evoluzione delle teorie decompressive”<br />

a partire da quella famosissima di Haldane,<br />

elaborata all’inizio del ‘900 su studi pragmatici<br />

<strong>HDS</strong> <strong>NOTIZIE</strong> N. <strong>27</strong> - <strong>Luglio</strong> <strong>2003</strong> - pag. 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!