20.05.2013 Views

HDS NOTIZIE N. 27 - Luglio 2003 - Historical Diving Society Italia

HDS NOTIZIE N. 27 - Luglio 2003 - Historical Diving Society Italia

HDS NOTIZIE N. 27 - Luglio 2003 - Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il prof. Alessandro Marroni durante la sua relazione sulla<br />

“Storia ed evoluzione delle teorie decompressive “ .<br />

e diffuso: il numero di pazienti che giungono ai<br />

centri iperbarici sono infatti sensibilmente inferiori<br />

ai casi registrati di patologie che avrebbero<br />

potuto trarre beneficio, se non addirittura avere<br />

salva la vita, con l’ossigenoterapia iperbarica.<br />

La mattinata si è conclusa con la proiezione del<br />

filmato Notti profonde di Imago Video Sub di<br />

Il prof. Giuseppe Viotti Il prof. Viotti ha relazionato su “La<br />

medicina subacquea ed iperbarica a Genova”.<br />

Shelo Pisciottu che si è aggiudicato il Primo<br />

Premio Assoluto del Concorso Video-cinematografico<br />

<strong>HDS</strong>I “Un film per un museo” 2002-03.<br />

Durante l’intervallo seguito all’intensa mattinata,<br />

il palombaro <strong>HDS</strong>I Gianluca Minguzzi, assistito<br />

da Gian Paolo Vistoli, responsabile degli<br />

stage per palombaro sportivo di <strong>HDS</strong>I, ha effettuato<br />

un’immersione dimostrativa per il pubblico<br />

nella piscina del Centro Convegni ‘Principe<br />

di Piemonte’.<br />

Il momento culminante del convegno si è raggiunto<br />

nel pomeriggio durante il Forum con la<br />

consegna degli Awards che la “<strong>Historical</strong> <strong>Diving</strong><br />

<strong>Society</strong>, <strong>Italia</strong>” assegna annualmente a pionieri<br />

dell’attività subacquea che, con la loro opera,<br />

hanno contribuito in modo significativo alla storia<br />

dell’immersione. La consegna è avvenuta alla<br />

presenza delle più alte autorità istituzionali politiche<br />

e militari. Per l’anno <strong>2003</strong> a conferma del<br />

legame storico con la medicina subacquea l’ambito<br />

riconoscimento è stato assegnato a:<br />

Prof . Piergiorgio Data<br />

Esimio fisiologo, Professore Ordinario di Fisiologia<br />

e titolare della Cattedra <strong>Italia</strong>na in<br />

Medicina Subacquea ed Iperbarica ha fondato<br />

con estremo entusiasmo e conduce tuttora la<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina del<br />

Nuoto e delle Attività Subacquee presso<br />

l’Università di Chieti. Scuola che in pratica ha<br />

formato la quasi totalità dei medici subacquei ed<br />

iperbarici operativi in <strong>Italia</strong>. Ha ideato ed eseguito<br />

spedizioni scientifiche e ricerche producendo<br />

risultati di fondamentale importanza specialmente<br />

per l’immersione in apnea. Ha progettato e<br />

Targa della camera di decompressione dell’Istituto di<br />

Medicina del Lavoro di Genova donata dal prof. Viotti al<br />

Museo Nazionale delle Attività Subacquee.<br />

<strong>HDS</strong> <strong>NOTIZIE</strong> N. <strong>27</strong> - <strong>Luglio</strong> <strong>2003</strong> - pag. 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!