20.05.2013 Views

Lingua Francese - IT Jacopo Nizzola

Lingua Francese - IT Jacopo Nizzola

Lingua Francese - IT Jacopo Nizzola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12- REV.2<br />

PAG.2 DI 12<br />

2. COMPETENZE, CONOSCENZE, ABIL<strong>IT</strong>À<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Competenze chiave per<br />

l’apprendimento permanente<br />

(Raccomandazione del Parlamento Europeo e<br />

del Consiglio del 18 Dicembre 2006)<br />

Competenze<br />

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010<br />

Regolamento nuovi tecnici)<br />

Asse dei linguaggi<br />

Comunicazione nelle lingue straniere Produrre testi di vario tipo in relazione<br />

ai differenti scopi comunicativi<br />

Imparare ad imparare<br />

Consapevolezza ed espressione<br />

culturale<br />

Utilizzare una lingua straniera per i<br />

principali scopi comunicativi ed<br />

operativi<br />

Abilità/capacità Conoscenze<br />

Produrre brevi e semplici testi scritti<br />

(descrizioni, lettere, riassunti, e-mail<br />

personali) su argomenti noti di tipo<br />

personale e quotidiano<br />

Comprendere i punti principali di<br />

messaggi e<br />

annunci semplici e chiari su argomenti<br />

di interesse personale, quotidiano,<br />

sociale.<br />

Ricercare informazioni all’interno di<br />

testi di breve estensione di interesse<br />

personale, quotidiano, sociale.<br />

Descrivere in maniera semplice<br />

esperienze ed eventi, relativi<br />

all’ambito personale e sociale.<br />

Utilizzare in modo adeguato le<br />

strutture grammaticali.<br />

Interagire in conversazioni brevi e<br />

semplici su temi di interesse<br />

personale , quotidiano, sociale.<br />

Scrivere brevi testi di interesse<br />

personale, quotidiano, sociale.<br />

Riflettere sui propri atteggiamenti in<br />

rapporto all’altro in contesti<br />

multiculturali<br />

Modalità e tecniche delle diverse<br />

forme di produzione scritta: riassunto,<br />

lettera, semplici relazioni, ecc. Fasi<br />

della produzione scritta:<br />

pianificazione, stesura e revisione<br />

Lessico di base su argomenti di vita<br />

quotidiana, sociale. Uso del<br />

dizionario bilingue<br />

Regole grammaticali fondamentali<br />

Corretta pronuncia di un repertorio di<br />

parole e frasi memorizzate di uso<br />

comune<br />

Semplici modalità di scrittura:<br />

messaggi brevi, lettera informale<br />

Cultura e civiltà dei paesi di cui si<br />

studia la lingua<br />

SECONDA LINGUA COMUN<strong>IT</strong>ARIA secondo biennio<br />

Il docente di “Seconda lingua comunitaria” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi<br />

al profilo educativo, culturale e professionale: stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!