20.05.2013 Views

fondamenti di telecomunicazione programma del corso 2005-2006

fondamenti di telecomunicazione programma del corso 2005-2006

fondamenti di telecomunicazione programma del corso 2005-2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Informatica e <strong>del</strong>le Telecomunicazioni (DIIT)<br />

Viale A. Doria, 6 - 95125 CATANIA (ITALY) -TEL. (095) 339449 -FAX (095) 338280<br />

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE<br />

PROGRAMMA DEL CORSO <strong>2005</strong>-<strong>2006</strong><br />

per i Corsi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong>:<br />

Ingegneria Elettronica N.O. 2001<br />

Ingegneria Elettronica NNO. 2003<br />

Ingegneria Informatica N.O. 2001<br />

Ingegneria <strong>del</strong>l’Automazione<br />

Prof. Giovanni Schembra<br />

1. Introduzione alle problematiche <strong>del</strong>la comunicazione a <strong>di</strong>stanza<br />

- Definizioni:<br />

o Sorgenti d’informazione e sistemi <strong>di</strong> comunicazione<br />

o Il decibel<br />

o Segnali determinati e segnali aleatori<br />

- Architettura e progetto <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> comunicazione<br />

- Cenni sulla propagazione <strong>del</strong>le onde elettromagnetiche<br />

- Misura <strong>del</strong>l’informazione<br />

- Capacità <strong>di</strong> canale<br />

2. Segnali e spettri<br />

- Proprietà dei segnali: me<strong>di</strong>a temporale <strong>di</strong> un segnale; segnali perio<strong>di</strong>ci; potenza istantanea; valore efficace;<br />

potenza me<strong>di</strong>a e potenza me<strong>di</strong>a normalizzata; potenza <strong>di</strong> picco; energia normalizzata totale; segnali a energia<br />

finita e a potenza finita; il deciBel; espressione <strong>di</strong> un segnale sinusoidale tramite un favore rotante<br />

- Trasformata e antitrasformata <strong>di</strong> Fourier: definizione; spettro <strong>di</strong> ampiezza e spettro <strong>di</strong> fase; espressione in<br />

forma polare e in forma rettangolare; con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esistenza e proprietà <strong>del</strong>le trasformata <strong>di</strong> Fourier<br />

- Densità spettrale <strong>di</strong> energia; Teorema <strong>di</strong> Parseval; Teorema <strong>di</strong> Raleigh<br />

- Segnali notevoli: <strong>del</strong>ta <strong>di</strong> Dirac, gra<strong>di</strong>no unitario, impulso rettangolare, impulso triangolare, seno car<strong>di</strong>nale,<br />

coseno rialzato<br />

- Convoluzione: definizione; convoluzione <strong>di</strong> un impulso rettangolare con un impulso esponenziale;<br />

convoluzione <strong>di</strong> due impulsi rettangolari<br />

- Densità spettrale <strong>di</strong> potenza<br />

- Funzione <strong>di</strong> autocorrelazione.<br />

- Spettri dei segnali impulso esponenziale, sinusoide smorzata, sinusoide, impulso rettangolare, impulso<br />

triangolare (tramite il teorema <strong>del</strong>la convoluzione), impulso sinusoidale<br />

- Funzioni ortogonali e ortonormali; esempio <strong>del</strong>le funzioni esponenziali complesse<br />

- Definizione e proprietà <strong>del</strong>la Serie <strong>di</strong> Fourier; forma rettangolare e forma polare <strong>del</strong>la Serie <strong>di</strong> Fourier<br />

- Spettro a righe <strong>di</strong> un segnale perio<strong>di</strong>co; calcolo dei coefficienti <strong>del</strong>lo sviluppo in serie <strong>di</strong> Fourier per un<br />

segnale perio<strong>di</strong>co<br />

- Potenza <strong>di</strong> un segnale perio<strong>di</strong>co<br />

- Funzione <strong>di</strong> autocorrelazione e densità spettrale <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong> un segnale perio<strong>di</strong>co<br />

- Esempi notevoli:<br />

o Spettri dei segnali treno <strong>di</strong> impulsi rettangolari, segnale pettine<br />

o Funzione <strong>di</strong> autocorrelazione e densità spettrale <strong>di</strong> potenza dei segnali sinusoide, treno <strong>di</strong><br />

impulsi rettangolari<br />

- Campionamento <strong>di</strong> un segnale<br />

- Perio<strong>di</strong>cizzazione e formule <strong>di</strong> somma <strong>di</strong> Poisson<br />

- Campionamento ideale <strong>di</strong> un segnale: spettro <strong>di</strong> un segnale campionato con campionamento ideale<br />

- Segnali a banda limitata e a durata limitata; Banda <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a; Errore <strong>di</strong> aliasing; Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Nyquist<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Informatica e <strong>del</strong>le Telecomunicazioni (DIIT)<br />

Viale A. Doria, 6 - 95125 CATANIA (ITALY) -TEL. (095) 339449 -FAX (095) 338280<br />

- Teorema <strong>del</strong> campionamento: <strong>di</strong>mostrazione nel dominio <strong>del</strong>la frequenza e nel dominio <strong>del</strong> tempo; formula<br />

<strong>di</strong> interpolazione car<strong>di</strong>nale<br />

- Interpolazione <strong>di</strong> una sequenza: segnale interpolatore; spettro <strong>di</strong> un segnale interpolato; interpolazione a<br />

mantenimento; interpolazione car<strong>di</strong>nale<br />

- Applicazione <strong>del</strong> teorema <strong>del</strong> campionamento ad una sequenza <strong>di</strong> durata finita<br />

- Teorema <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensionalità<br />

- Definizioni convenzionali <strong>di</strong> banda <strong>di</strong> un segnale: banda al primo nullo, banda nullo-nullo<br />

- Sistemi lineari e stazionari<br />

- Definizione e misura <strong>del</strong>la risposta impulsiva; risposta in frequenza;<br />

- Relazione tra le Densità Spettrali <strong>di</strong> Potenza ingresso/uscita; risposta in potenza; guadagno <strong>di</strong> potenza<br />

- Trasmissione senza <strong>di</strong>storsione;<br />

- Filtro RC passa-basso.<br />

3. Trasmissione <strong>di</strong> segnali analogici e <strong>di</strong>gitali in banda base<br />

- Modulazione PAM<br />

- Campionamento naturale e campionamento istantaneo; scopi <strong>del</strong>la modulazione PAM<br />

- Spettro <strong>di</strong> un segnale PAM<br />

- Esempio notevole: spettro <strong>del</strong> segnale sinc campionato con PAM naturale e PAM istantaneo<br />

- Modulazione PCM<br />

- Vantaggi e svantaggi <strong>del</strong>la trasmissione <strong>di</strong>gitale; ripetitori lineari e ripetitori rigenerativi<br />

- Dal segnale analogico ad una sequenza PCM: campionamento, quantizzazione e co<strong>di</strong>fica: co<strong>di</strong>fica Gray e<br />

co<strong>di</strong>fica naturale<br />

- Sistema <strong>di</strong> trasmissione PCM; deco<strong>di</strong>fica PCM<br />

- Banda dei segnali PCM;<br />

- Disturbi sul segnale PCM;<br />

- PCM a quantizzazione uniforme: SNR <strong>di</strong> picco ed SNR me<strong>di</strong>o per segnali a <strong>di</strong>stribuzione uniforme;<br />

influenza <strong>del</strong>la probabilità <strong>di</strong> errore <strong>di</strong> canale; probabilità <strong>di</strong> errore <strong>di</strong> soglia; regola dei 6dB; SNR <strong>di</strong> picco ed<br />

SNR me<strong>di</strong>o per segnali a <strong>di</strong>stribuzione qualunque; fattore <strong>di</strong> carico per un segnale a <strong>di</strong>stribuzione uniforme<br />

- Progetto <strong>di</strong> un segnale PCM per un sistema telefonico<br />

- Applicazione <strong>del</strong> PCM a sistemi au<strong>di</strong>o ad alta fe<strong>del</strong>tà<br />

- PCM a quantizzazione non uniforme: compan<strong>di</strong>ng; legge A e legge µ; SNR <strong>di</strong> picco ed SNR me<strong>di</strong>o con<br />

legge A e legge µ; confronto grafico con le prestazioni con quantizzazione uniforme<br />

- Co<strong>di</strong>fica multilivello<br />

- Trasmissione <strong>di</strong>gitale: velocità <strong>di</strong> simbolo e velocità <strong>di</strong> bit; rappresentazione vettoriale <strong>di</strong> un segnale binario;<br />

rappresentazione <strong>di</strong> un simbolo con una base <strong>di</strong> segnali ortogonali ed ortonormali; impulsi rettangolari e<br />

impulsi a seno car<strong>di</strong>nale; larghezza <strong>di</strong> banda <strong>di</strong> un segnale <strong>di</strong>gitale multilivello<br />

- Co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> linea e spettri<br />

- Segnalazione unipolare, polare e bipolare, segnalazione RZ e NRZ, segnalazione Manchester; realizzazione<br />

<strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> linea; caratteristiche prestazionali <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> linea<br />

- Spettro <strong>di</strong> potenza dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> linea binari; calcolo <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong> potenza <strong>del</strong>l’NRZ unipolare con<br />

sagomatura a impulso rettangolare; grafico <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong> potenza degli altri co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> linea binari<br />

- Spettro <strong>di</strong> potenza dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> linea multilivello; calcolo <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong> potenza <strong>del</strong>l’NRZ polare<br />

multilivello con sagomatura a impulso rettangolare<br />

- Efficienza spettrale <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> linea con sagomatura a impulso rettangolare<br />

- Co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>fferenziale;<br />

- Interferenza intersimbolica (ISI)<br />

- Le cause <strong>di</strong> ISI sulla trasmissione <strong>di</strong> segnali <strong>di</strong>gitali<br />

- Calcolo <strong>del</strong>la funzione <strong>di</strong> trasferimento all’uscita <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trasmissione in banda base, per qualunque<br />

formattazione degli impulsi <strong>del</strong> segnale trasmesso


Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Informatica e <strong>del</strong>le Telecomunicazioni (DIIT)<br />

Viale A. Doria, 6 - 95125 CATANIA (ITALY) -TEL. (095) 339449 -FAX (095) 338280<br />

- Primo criterio <strong>di</strong> Nyquist per l’annullamento <strong>del</strong>l’ISI: annullamento tramite progettazione <strong>del</strong> filtro adattato<br />

in ricezione; annullamento tramite formattazione <strong>del</strong>l’impulso sagomatore a banda limitata; filtro <strong>di</strong> Nyquist<br />

a coseno rialzato; realizzabilità <strong>del</strong> filtro <strong>di</strong> Nyquist; progettazione <strong>del</strong> filtro <strong>di</strong> Nyquist con co<strong>di</strong>fica<br />

multilivello; efficienza spettrale <strong>di</strong> alcuni co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> linea con impulso formattato a cos rialzato; filtri <strong>di</strong><br />

Nyquist<br />

- Secondo e Terzo criterio <strong>di</strong> Nyquist per il controllo <strong>del</strong>l’ISI.<br />

- Diagramma ad occhio<br />

4. Segnali in banda passante e modulazioni<br />

- Definizioni: segnali in banda passate, segnale modulante, segnale modulato, segnale portante<br />

- Inviluppo complesso dei segnali in banda passante; rappresentazione dei segnali modulati;<br />

- Spettro e densità spettrale <strong>di</strong> potenza dei segnali in banda passante;<br />

- Potenza me<strong>di</strong>a totale e potenza <strong>di</strong> picco dei segnali in banda passante;<br />

- Teorema <strong>del</strong> campionamento per segnali passa-banda<br />

- Modulazione analogica d’ampiezza (AM)<br />

- Inviluppo complesso e segnale modulato: espressione matematica e grafico<br />

- In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> modulazione<br />

- Spettro <strong>del</strong> segnale AM;<br />

- Potenza me<strong>di</strong>a normalizzata e potenza <strong>di</strong> picco;<br />

- Efficienza <strong>di</strong> modulazione<br />

- Modulazione analogica AM a doppia banda laterale con portante soppressa (DSB-SC)<br />

- Inviluppo complesso e segnale modulato: espressione matematica e grafico<br />

- In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> modulazione<br />

- Spettro <strong>del</strong> segnale modulato;<br />

- Potenza me<strong>di</strong>a normalizzata e potenza <strong>di</strong> picco;<br />

- Efficienza <strong>di</strong> modulazione<br />

- Modulazione analogica a banda laterale unica (SSB-AM)<br />

- Inviluppo complesso e segnale modulato: espressione matematica<br />

- Spettro <strong>del</strong> segnale modulato;<br />

- Potenza me<strong>di</strong>a normalizzata e potenza <strong>di</strong> picco<br />

- Modulazione analogica AM a banda laterale vestigiale o residua (VSB)<br />

- Caratteristica <strong>del</strong> filtro vestigiale<br />

- Spettro <strong>del</strong> segnale modulato<br />

- Modulazioni analogiche d’angolo: PM ed FM<br />

- Inviluppo complesso e segnale modulato: espressione matematica e grafico<br />

- Relazione tra modulazione PM ed FM<br />

- Frequenza istantanea; deviazioni <strong>di</strong> frequenza e <strong>di</strong> fase (istantanea, <strong>di</strong> picco e picco-picco);<br />

- In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> modulazione <strong>di</strong> fase e <strong>di</strong> frequenza<br />

- Esempio <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> Spettro <strong>di</strong> un segnale FM o PM con modulazione sinusoidale: espressione matematica<br />

e grafico; funzioni <strong>di</strong> Bessel<br />

- Regola <strong>di</strong> Carson<br />

- Modulazione <strong>di</strong>gitale binaria <strong>di</strong> ampiezza: On Off Keying (OOK) o Amplitude Shift Keying (ASK)<br />

- Inviluppo complesso e segnale modulato: espressione matematica e grafico<br />

- DSP <strong>del</strong>l’inviluppo complesso e <strong>del</strong> segnale modulato<br />

- Banda <strong>di</strong> trasmissione con sagomatura <strong>del</strong>l’impulso a impulso rettangolare e a cos rialzato<br />

- Modulazione <strong>di</strong>gitale binaria <strong>di</strong> fase: Binary Phase Shift Keying (BPSK)<br />

- Inviluppo complesso e segnale modulato: espressione matematica e grafico<br />

- Equivalenza con una modulazione DSB-SC<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Informatica e <strong>del</strong>le Telecomunicazioni (DIIT)<br />

Viale A. Doria, 6 - 95125 CATANIA (ITALY) -TEL. (095) 339449 -FAX (095) 338280<br />

- In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> modulazione<br />

- DSP <strong>del</strong>l’inviluppo complesso e <strong>del</strong> segnale modulato<br />

- Banda <strong>di</strong> trasmissione con sagomatura <strong>del</strong>l’impulso a impulso rettangolare e a cos rialzato<br />

- Modulazione <strong>di</strong>gitale binaria <strong>di</strong> frequenza: Modulazione Frequency Shift Keying (FSK);<br />

- Modulazione FSK a fase <strong>di</strong>scontinua: inviluppo complesso e segnale modulato<br />

- Modulazione FSK a fase continua: inviluppo complesso e segnale modulato<br />

- Esempio <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> Spettro <strong>di</strong> un segnale FSK: modem V.21 (escluso <strong>di</strong>mostrazione con sviluppo in serie<br />

<strong>di</strong> Fourier)<br />

- Banda <strong>di</strong> trasmissione dei segnali FSK<br />

- Modulazioni <strong>di</strong>gitali multilivello MPSK e QPSK<br />

- Segnale modulante, inviluppo complesso, segnale modulato<br />

- Rappresentazione <strong>del</strong>l’inviluppo complesso tramite costellazione<br />

- Densità spettrale <strong>di</strong> potenza<br />

- Sagomatura con impulsi rettangolari: banda nullo-nullo ed efficienza spettrale<br />

- Sagomatura con impulsi a coseno rialzato: banda nullo-nullo ed efficienza spettrale<br />

- Modulazioni <strong>di</strong>gitali QAM<br />

- Inviluppo complesso, segnale modulato<br />

- Rappresentazione <strong>del</strong>l’inviluppo complesso tramite costellazione<br />

- Schema realizzativo <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un modulatore QAM<br />

- Densità spettrale <strong>di</strong> potenza<br />

- Sagomatura con impulsi rettangolari: banda nullo-nullo ed efficienza spettrale<br />

- Sagomatura con impulsi a coseno rialzato: banda nullo-nullo ed efficienza spettrale<br />

5. Teoria <strong>del</strong>le probabilità e variabili aleatorie (solo 9 cre<strong>di</strong>ti)<br />

- Teoria <strong>del</strong>la probabilità<br />

- Definizioni: esperimento aleatorio, prova, spazio campione o universo, evento, evento elementare, evento<br />

certo, evento impossibile<br />

- Probabilità <strong>di</strong> eventi equiprobabili per spazio campione <strong>di</strong>screto e spazio campione continuo<br />

- Probabilità congiunta e con<strong>di</strong>zionata, eventi statisticamente in<strong>di</strong>pendenti, con<strong>di</strong>zioni necessarie per<br />

l’in<strong>di</strong>pendenza statistica<br />

- Teorema <strong>del</strong>la probabilità totale, teorema <strong>di</strong> Bayes<br />

- Formula <strong>di</strong> Bernoulli<br />

- Variabili aleatorie<br />

- Definizione<br />

- Funzione <strong>di</strong>stribuzione cumulativa (cdf) e sue proprietà (v.a. continue e v.a. <strong>di</strong>screte)<br />

- Funzione <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> probabilità (pdf) e sue proprietà (v.a. continue e v.a. <strong>di</strong>screte)<br />

- In<strong>di</strong>ci caratteristici <strong>di</strong> una variabile aleatoria: valore me<strong>di</strong>o o atteso, valore quadratico me<strong>di</strong>o o potenza,<br />

varianza, deviazione standard, momenti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne l<br />

- Variabili aleatorie notevoli:<br />

o Uniforme: pdf, cdf, me<strong>di</strong>a, varianza e valore quadratico me<strong>di</strong>o<br />

o Esponenziale: pdf, cdf, me<strong>di</strong>a, varianza e valore quadratico me<strong>di</strong>o<br />

o Gaussiana o normale: pdf, cdf, me<strong>di</strong>a, varianza e valore quadratico me<strong>di</strong>o, cdf complementare<br />

Φ (x)<br />

e sua espressione in funzione <strong>di</strong> erf ed erfc, calcolo <strong>del</strong>la probabilità degli intervalli<br />

] − ∞,<br />

a]<br />

, ] a, b]<br />

e ] , +∞]<br />

a .<br />

o Normale standard<br />

o Trasformazione <strong>di</strong> una variabile aleatoria<br />

o Generazione al calcolatore <strong>del</strong>la variabile aleatoria esponenziale partendo da una v.a. uniforme


Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Informatica e <strong>del</strong>le Telecomunicazioni (DIIT)<br />

Viale A. Doria, 6 - 95125 CATANIA (ITALY) -TEL. (095) 339449 -FAX (095) 338280<br />

6. Processi aleatori (solo 9 cre<strong>di</strong>ti)<br />

- Definizione <strong>di</strong> processo aleatorio e applicazione ai segnali aleatori, processi aleatori <strong>di</strong>screti e continui, a<br />

tempo-<strong>di</strong>screto e a tempo-continuo<br />

- Esempi <strong>di</strong> processi aleatori parametrici:<br />

o Processo aleatorio esponenziale<br />

o Processo aleatorio cosinusoidale a fase aleatoria (o armonico)<br />

- Caratterizzazione statistica completa<br />

- Statistiche <strong>del</strong> primo or<strong>di</strong>ne, e in<strong>di</strong>ci statistici <strong>del</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

- Statistiche <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne: funzioni <strong>di</strong> autocorrelazione, <strong>di</strong> autocovarianza;<br />

- Potenza ed energia<br />

- Processi stazionari in senso stretto e in senso lato: proprietà e significato <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> autocorrelazione,<br />

<strong>di</strong> autocovarianza, <strong>di</strong> autocovarianza normalizzata e <strong>di</strong> spettro <strong>di</strong> potenza<br />

- Processi incorrelati e in<strong>di</strong>pendenti, processi congiuntamente stazionari<br />

- Processi ero<strong>di</strong>ci: ergo<strong>di</strong>cità in senso lato e in senso stretto<br />

- Rumore bianco: definizione, funzione <strong>di</strong> autocorrelazione, spettro <strong>di</strong> potenza<br />

- Rumore termico, rumore termico ai capi <strong>di</strong> una resistenza<br />

- Filtraggio <strong>di</strong> processi aleatori con sistemi lineari tempo-invarianti<br />

7. Influenza dei <strong>di</strong>sturbi sulle prestazioni dei sistemi <strong>di</strong> comunicazione (solo 9 cre<strong>di</strong>ti)<br />

- Disturbi sulle modulazioni analogiche<br />

- Rapporto segnale-rumore in banda base (senza modulazione)<br />

- Rapporto segnale-rumore in ingresso e in uscita al ricevitore per le modulazioni:<br />

o Modulazione AM con demodulazione coerente e a inviluppo<br />

o Modulazione AM DSB-SC con demodulazione coerente e a inviluppo<br />

o Modulazione AM SSB con demodulazione coerente e a inviluppo<br />

o Modulazione PM con demodulazione coerente e a inviluppo<br />

o Modulazione FM con demodulazione coerente e a inviluppo<br />

o Confronto prestazionale <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse modulazioni con quelle <strong>del</strong> canale ideale<br />

- Disturbi sulle modulazioni <strong>di</strong>gitali (solo 9 cre<strong>di</strong>ti)<br />

- Sistema <strong>di</strong> trasmissione binaria<br />

- Espressione generale <strong>del</strong>la BER<br />

- BER nel caso <strong>di</strong> rumore gaussiano, posizione ottima <strong>del</strong>la soglia<br />

- Filtro adattatato: funzione <strong>di</strong> trasferimento e risposta all’impulso, S/N all’uscita <strong>del</strong> filtro adattato in caso <strong>di</strong><br />

rumore bianco, BER con filtro adattato a rumore bianco<br />

- BER con filtro passa-basso e filtro adattato per:<br />

o Segnalazione unipolare<br />

o Segnalazione polare<br />

o Segnalazione bipolare<br />

o Modulazione OOK con demodulatore coerente e con demodulatore a inviluppo<br />

o Modulazione BPSK con demodulatore coerente<br />

o Modulazione FSK con demodulatore coerente e con demodulatore a inviluppo<br />

- Confronto <strong>del</strong>la BER per i <strong>di</strong>versi schemi <strong>di</strong> segnalazione <strong>di</strong>gitale<br />

- BER per modulazioni multilivello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!