20.05.2013 Views

Dispensa finale per il corso di LINGUA ITALIANA - Università degli ...

Dispensa finale per il corso di LINGUA ITALIANA - Università degli ...

Dispensa finale per il corso di LINGUA ITALIANA - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Lingue e culture <strong>per</strong> <strong>il</strong> turismo e <strong>il</strong> commercio internazionale<br />

<strong>Dispensa</strong> <strong>finale</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>LINGUA</strong> <strong>ITALIANA</strong><br />

dott. Tobia Zanon<br />

A.A. 2011/2012


Riferimenti bibliografici e sigle<br />

– Luca Serianni e Giuseppe Antonelli, Manuale <strong>di</strong> linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica,<br />

M<strong>il</strong>ano, Bruno Mondadori, 2011 [= SA];<br />

– Simona Bramb<strong>il</strong>la (a cura <strong>di</strong>), La scrittura professionale. Meto<strong>di</strong>, esempi, esercizi, M<strong>il</strong>ano,<br />

Mondadori, 2008 [= B];<br />

– Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2007 [= S].<br />

Avvertenza importante<br />

Le pagine che seguono sono una sintesi dei principali argomenti trattati a lezione e non<br />

possono in alcun modo sostituire la lettura e lo stu<strong>di</strong>o integrali dei tre libri in<strong>di</strong>cati in<br />

bibliografia.<br />

2


1. Alle ra<strong>di</strong>ci dell’italiano [SA, pp. 1-31]<br />

• Genesi e definizione del latino volgare<br />

• Dal latino volgare ai volgari italiani<br />

• Parole <strong>di</strong> traf<strong>il</strong>a popolare e <strong>di</strong> traf<strong>il</strong>a dotta<br />

• Variazione linguistica (<strong>di</strong>acronia, <strong>di</strong>atopia, <strong>di</strong>astratia, <strong>di</strong>afasia, <strong>di</strong>amesia)<br />

• Vocalismo:<br />

– vocalismo tonico<br />

– vocalismo atono<br />

– <strong>di</strong>ttongamento spontaneo (in s<strong>il</strong>laba libera):<br />

ĕ > è > ie (ex. pĕdem > piede)<br />

ŏ > ò > uò (ex. fŏcus > fuoco)<br />

– anafonesi:<br />

é [(< Ē e Ĭ lat.) + [ʎ] (< nesso lat. -LJ-) o [ɲ] (< nesso lat. -NJ-) o < nessi lat. -NG-<br />

e -NK-] > i<br />

ó + ng > u<br />

– monottongamento:<br />

ae > è in s<strong>il</strong>laba implicata (ex. maestus > mesto)<br />

ae > è > ie in s<strong>il</strong>laba libera (ex. laetus > lieto)<br />

oe > é (ex. poena > pena)<br />

au > ò (ex. paucus > poco)<br />

– epentesi<br />

– sincope<br />

• Consonantismo:<br />

– sonorizzazione e spirantizzazione<br />

– assim<strong>il</strong>azione regressiva e <strong>di</strong>ssim<strong>il</strong>azione<br />

– nessi consonante + iod<br />

– nessi intervocalici + iod<br />

• Allotropi<br />

• Morfologia:<br />

– <strong>per</strong><strong>di</strong>ta delle declinazioni e del sistema dei casi<br />

– scomparsa del neutro<br />

– ristrutturazione del sistema verbale<br />

– riduzione numero coniugazioni<br />

– sostituzione <strong>di</strong> forme verbali sintetiche con forme analitiche (passivo: AMOR ‘sono<br />

amato’ > AMATUS SUM > sono amato; futuro: LAUDABO, ‘loderò’ vs. LAUDARE + *AO<br />

[forma ridotta <strong>di</strong> HABEO, ‘ho’] > loderò)<br />

– nascita del con<strong>di</strong>zionale (LAUDARE + *HEBUIT > loderebbe vs. LAUDARE + HABEBAT ><br />

lodaria, loderia, non toscane e letterarie<br />

• Il latino e l’italiano<br />

2. Formazione e <strong>di</strong>ffusione dell’italiano [SA, pp. 32-61]<br />

• La Questione della lingua<br />

– Dante e <strong>il</strong> De vulgari eloquentia<br />

– <strong>il</strong> <strong>di</strong>battito sulla Questione della Lingua<br />

3


Cinquecento: scelta del modello da seguire (Bembo, Castiglione, Trissino,<br />

Machiavelli)<br />

Settecento: rapporto tra tra<strong>di</strong>zione e innovazione (purismo)<br />

Ottocento: rapporto lingua scritta e lingua parlata (una lingua <strong>per</strong> una nazione;<br />

Manzoni)<br />

• Prof<strong>il</strong>o linguistico dell’Italia unita<br />

3. Italiano e <strong>di</strong>aletti [SA, pp. 62-88]<br />

• Frammentazione linguistica della Penisola<br />

• Volgari, <strong>di</strong>aletti e italiani regionali<br />

• Le aree isolate<br />

• L’uso riflesso del <strong>di</strong>aletto<br />

• La competenza linguistica<br />

• B<strong>il</strong>inguismo e <strong>di</strong>glossia<br />

4. Scritto e parlato [SA, pp. 89-116; S, pp. 13-42]<br />

• Principali <strong>di</strong>fferenze tra lingua scritta e lingua parlata<br />

• Co<strong>di</strong>ci secondari (linguaggio mimico, gestuale, prossemico)<br />

• La deissi (deittici temporali, spaziali, <strong>per</strong>sonali)<br />

• Coesione:<br />

– coesivi (pronomi, sostituzione lessicale, riformulazione, elisione)<br />

– connettivi (congiunzioni, avverbi)<br />

• Coerenza<br />

5. Le lingue speciali [SA, pp. 117-149; S, pp. 79-88]<br />

• Particolari caratteristiche delle lingue speciali (specialismo, transfert e tecnificazione,<br />

monosemia e polisemia, potenziamento del nome, deagentivizzazione, coesione)<br />

• I tecnicismi (tecnicismi specifici e tecnicismi collaterali)<br />

• Il linguaggio delle scienze “dure”:<br />

– fenomeni <strong>di</strong> tecnificazione (o risemantizzazione)<br />

– ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> termini derivanti da greco e latino (e ora dall’inglese)<br />

– alta frequenza <strong>di</strong> derivati<br />

– maggiore produzione <strong>di</strong> sigle<br />

– uso <strong>di</strong> deverbali imme<strong>di</strong>ati<br />

– uso <strong>di</strong> verbi “generici” (essere, consistere, etc.)<br />

– tendenza a un <strong>di</strong>s<strong>corso</strong> argomentativo scan<strong>di</strong>to da no<strong>di</strong> <strong>di</strong> passaggio o connessione<br />

– struttura paratattica e semplificatoria<br />

• Il linguaggio giuri<strong>di</strong>co e burocratico: [S, pp. 107-139]<br />

– uso <strong>di</strong> deverbali a suffisso zero<br />

– uso <strong>di</strong> denominali<br />

– inf<strong>il</strong>trazione frequente <strong>di</strong> aulicismi<br />

– tendenza alle formule nominali (in deroga a, in merito a, ai sensi <strong>di</strong>, etc.)<br />

– stereotipi partecipiali-aggettivali (predetto, suddetto, infrascritto, etc.)<br />

– pred<strong>il</strong>ezione <strong>per</strong> i costrutti assoluti (ferma restando la legislazione vigente, fatti salvi i <strong>di</strong>ritti<br />

acquisiti, etc.)<br />

4


– uso <strong>di</strong> sinonimi elevati delle parole comuni<br />

– uso <strong>di</strong> forme im<strong>per</strong>sonali con <strong>il</strong> si (si ritiene che, si <strong>di</strong>spone che, etc.)<br />

– frequenza <strong>di</strong> formule brach<strong>il</strong>ogiche (<strong>di</strong> cui all’art. 14, etc.)<br />

– grande formularità<br />

– scarsa presenza <strong>di</strong> tecnicismi specifici<br />

– alto numero <strong>di</strong> tecnicismi collaterali, spesso con valore eufemistico (non vedente, mancato<br />

accoglimento, messa in mob<strong>il</strong>ità, etc.)<br />

– <strong>per</strong>iodare gonfio e involuto<br />

• La lingua dell’informatica:<br />

– uso <strong>di</strong> anglicismi cru<strong>di</strong> e sigle cristallizzate<br />

– frequenti adattamenti fonetici, morfologici e calchi dall’inglese<br />

– frequenti risemantizzazioni<br />

• Il linguaggio dell’economia e della finanza:<br />

– lingua delle scienze economiche:<br />

presenza <strong>di</strong> forme italiane e inglesi usate in modo equivalente<br />

preferenza <strong>per</strong> la forma inglese (con forma italiana esistente)<br />

anglicismo come unica opzione<br />

– linguaggio economico-finanziario <strong>degli</strong> ‘addetti ai lavori’:<br />

nomi astratti <strong>di</strong> tono elevato<br />

alto numero <strong>di</strong> anglicismi (sia integrali che adattati)<br />

ri<strong>corso</strong> a locuzioni congiuntive (al fine <strong>di</strong>, in relazione a, etc.)<br />

• La lingua dello sport:<br />

– tecnicizzazione <strong>di</strong> termini comuni<br />

– forestierismi poco <strong>di</strong>ffusi<br />

– forme italiane (in genere) preferite alle concorrenti forme straniere<br />

– frequenti transfert da uno sport all’altro<br />

– ricco sistema derivazionale e compositivo<br />

– largo uso <strong>di</strong> suffissi alterativi e composti<br />

– denominali a partire da forestierismi<br />

– tendenza all’innalzamento forzato del tenore lessicale<br />

– largo uso <strong>di</strong> espressioni metaforiche, metonimie, espressioni stereotipate, ellissi<br />

– fenomeni <strong>di</strong> i<strong>per</strong>bolicità (aggettivazione particolare, lessico e immaginario bellico,<br />

creazione <strong>di</strong> soprannomi altisonanti<br />

• Tecnicismi e lingua comune<br />

6. L’italiano della comunicazione [SA, pp. 150-175]<br />

• Testi misti<br />

• La lingua dei giornali: [S, pp. 169-184]<br />

– larga <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> forestierismi (sopratutto anglicismi e francesismi ), neologismi,<br />

<strong>di</strong>alettalismi e gergalismi<br />

– aggettivazione stereotipata<br />

– abbondante uso <strong>di</strong> derivati<br />

– tendenza alla brevitas lessicale<br />

– coniazione <strong>di</strong> parole macedonia (Polfer, Confcommercio, ecotasse, etc.)<br />

5


– costrutti con ellissi del sostantivo e/o sostantivazioni dell’aggettivo (la scientifica, la<br />

stradale, i mon<strong>di</strong>ali, gli europei, etc.)<br />

– largo uso <strong>di</strong> forme ellittiche e <strong>di</strong> sigle<br />

• L’italiano della politica:<br />

– forte metaforicità<br />

– uso <strong>di</strong> slogan<br />

– larga attivazione <strong>di</strong> prefissi e suffissi<br />

– importazione <strong>di</strong> forestierismi e <strong>di</strong>alettalismi (adattati e non)<br />

– coniazione <strong>di</strong> parole macedonia<br />

– largo uso <strong>di</strong> sigle<br />

– creazione <strong>di</strong> neologismi lessicali e semantici<br />

– tendenza al sinonimo generico e alla ridondanza <strong>per</strong>ifrastica: sollevare un problema, svolgere<br />

un tentativo, etc.<br />

• L’italiano della pubblicità:<br />

– giochi <strong>di</strong> parole<br />

– costruzioni circolari<br />

– richiami fonici<br />

– uso delle lingue straniere<br />

– uso <strong>di</strong> neologismi<br />

– uso <strong>di</strong> prefissi, suffissi e relativi<br />

– ellissi <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> raccordo grammaticale<br />

– mo<strong>di</strong> nominali del verbo<br />

– accostamento asindetico<br />

• L’italiano alla ra<strong>di</strong>o:<br />

– ripetizioni <strong>di</strong> parole e frasi chiave (‘tormentoni’)<br />

– abbondanza <strong>di</strong> variazioni melo<strong>di</strong>che della voce<br />

– uso <strong>di</strong> lessico espressivo<br />

– ri<strong>corso</strong> a moduli tipici dell’oralità<br />

– accorciamento dei testi<br />

– aumento della velocità <strong>di</strong> lettura<br />

– sintassi nominale e coor<strong>di</strong>nante<br />

• L’italiano in televisione:<br />

– paleo-televisione vs. neo-televisione<br />

– Quattro tipologie fondamentali del parlato televisivo contemporaneo:<br />

parlato semplice e serio delle trasmissioni culturali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione scientifica<br />

parlato sciolto e colloquiale delle trasmissioni <strong>di</strong> intrattenimento co<strong>di</strong>ficate<br />

parlato trascurato delle trasmissioni <strong>di</strong> intrattenimento basate su un certo grado<br />

<strong>di</strong> improvvisazione (talk-show, reality-show, etc.)<br />

parlato simulato (fiction e f<strong>il</strong>m televisivi).<br />

• L’italiano del cinema:<br />

– azione ‘italianizzante’ del cinema prima della televisione<br />

– azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione nella lingua comune <strong>di</strong> vocaboli italiani e stranieri (soprattutto<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> doppiaggio)<br />

– italiano dei f<strong>il</strong>m ‘originali’ vs. italiano del ‘doppiaggio’<br />

– <strong>di</strong>aletto orale, come commento a voce, a cavallo tra Otto e Novecento<br />

6


– <strong>di</strong>aletto scritto dai primi del secolo al ’29<br />

– <strong>di</strong>aletto riprodotto (1929-1945), fittizio e non-realistico<br />

– <strong>di</strong>aletto riprodotto (1945-anni Ottanta), che dapprima consiste in una “<strong>di</strong>alettalità”<br />

imitativa e affronta <strong>il</strong> plur<strong>il</strong>inguismo (Rossellini e <strong>il</strong> Neorealismo) <strong>per</strong> poi evolvere<br />

verso una <strong>di</strong>alettalità stereotipata che comporta l’equazione fra determinati <strong>di</strong>aletti<br />

st<strong>il</strong>izzati e determinati mestieri o atteggiamenti umani.<br />

– <strong>di</strong>alettalità espressiva e riflessa, come nel doppiaggio dei f<strong>il</strong>m americani <strong>di</strong> mafia (Il<br />

Padrino), o nel plur<strong>il</strong>inguismo pseudo-arcaizzante (L’armata Brancaleone).<br />

• L’italiano della canzone:<br />

– canzone leggera ‘tra<strong>di</strong>zionale’:<br />

lessico convenzionale <strong>di</strong> origine poetica, spesso con recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> materiale<br />

obsoleto<br />

presenza massiccia del futuro e dell’im<strong>per</strong>ativo<br />

uso del tu sentimentale generico e <strong>di</strong> metafore tra<strong>di</strong>zionali<br />

– canzone ‘d’autore’:<br />

aumento della complessità semantica e formale<br />

<strong>di</strong>verso rapporto con gli istituti metrici tra<strong>di</strong>zionali (in particolare la rima)<br />

l’uso <strong>di</strong> un lessico, <strong>di</strong> un’espressione e <strong>di</strong> una sintassi più elaborati<br />

• L’italiano e i nuovi me<strong>di</strong>a:<br />

– usi tipici del linguaggio neo-epistolare:<br />

fatismi<br />

procedure grafiche espressive e giocose<br />

formule tachigrafiche<br />

sigle<br />

grafie consonantiche<br />

grafie simboliche<br />

grafia compitale letterale<br />

riduzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>grammi<br />

7. L’italiano e le altre lingue [176-208]<br />

• Prestito linguistico (prestito fonetico, morfologico, sintattico e lessicale):<br />

– prestiti integrali e adattati<br />

– calco strutturale e semantico<br />

• Su<strong>per</strong>strato, sostrato, adstrato<br />

• Francese e provenzale<br />

• Inglese<br />

• Spagnolo e portoghese<br />

• Lingue germaniche me<strong>di</strong>evali e tedesco:<br />

– prestiti già latini<br />

– prestiti antichi<br />

– prestiti goti<br />

– prestiti longobar<strong>di</strong><br />

– prestiti franchi<br />

• Arabo ed ebraico<br />

• Lingue ‘esotiche’ (cinese, giapponese e russo)<br />

7


• Italianismi all’estero<br />

8. Parole vecchie e parole nuove [SA, 209-235]<br />

• Ciclo vitale delle parole<br />

• Arcaismi e neologismo<br />

• La formazione delle parole (derivazione):<br />

– para<strong>di</strong>gma a ventaglio<br />

– para<strong>di</strong>gma a cumulo<br />

• Affissazione:<br />

– suffissati:<br />

suffissi deverbali e deaggettivali<br />

suffissi nominali deverbali<br />

suffissi aggettivali deverbali<br />

suffissi nominali deaggettivali<br />

suffissi aggettivali denominali<br />

trasformazioni all’interno <strong>di</strong> una medesima categoria grammaticale (nome ><br />

nome, verbo > verbo, aggettivo > aggettivo)<br />

alterati<br />

– prefissati<br />

– (nominali e aggettivali):<br />

prefissati nominali e aggettivali:<br />

prefissi provenienti da preposizioni e avverbi<br />

prefissi intensivi<br />

prefissi negativi<br />

prefissati verbali:<br />

prefissi intensivi<br />

prefissi con valore aspettuale e modale<br />

– parasintetici<br />

– affissoi<strong>di</strong><br />

• Composizione<br />

9. Giusto e sbagliato [SA, pp. 236-263; S, pp. 43-60]<br />

• Norma ed errore<br />

• Fonti della norma<br />

• Tipologia e gerarchia <strong>degli</strong> errori:<br />

– ortografici: [B, pp. 355-370]<br />

La punteggiatura. Funzioni fondamentali:<br />

Funzione segmentarice<br />

Funzione sintattica<br />

Funzione emotivo-intonativa<br />

Funzione <strong>di</strong> commento<br />

segni paragrafematici<br />

consonanti scempie e doppie<br />

uso della i su<strong>per</strong>flua<br />

osc<strong>il</strong>lazione nelle forme latineggianti<br />

8


– ortoèpici:<br />

l’accento<br />

– morfosintattici:<br />

uso <strong>di</strong> poiché<br />

egli/ella vs. lui/lei<br />

in<strong>di</strong>cativo e congiuntivo<br />

– lessicali:<br />

questo, codesto e quello<br />

– errori testuali<br />

• Apocope ed elisione<br />

10. Tipologie testuali [B, pp. 13-39]<br />

• Testi descrittivi<br />

• Testi narrativi<br />

• Testi informativi<br />

• Testi regolativi<br />

• Testi argomentativi<br />

11. Ab<strong>il</strong>ità pratiche [S, pp. 61-68; B, pp. 51-60]<br />

• Il riassunto<br />

• La correzione delle bozze<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!