20.05.2013 Views

Programmazione classe quinta - istcsantateresadiriva.it

Programmazione classe quinta - istcsantateresadiriva.it

Programmazione classe quinta - istcsantateresadiriva.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

METODOLOGIA<br />

ITALIANO Sar‡ privilegiata la lettura,sia dal libro sia quelle presentate in <strong>classe</strong> dallíinsegnante in modo da favorire la conoscenza di vari tipologie testuali.<br />

Líosservazione diretta dellíambiente e la terminologia acquis<strong>it</strong>a in tutte le discipline favoriranno lo sviluppo linguistico dellíalunno.<br />

MATEMATICA Gli alunni saranno guidati alla scoperta della matematica partendo dalla fase manipolativa e visiva e sviluppare il passaggio alla fase simbolica. Si<br />

proceder‡ dallíosservazione della realt‡ alla raccolta di dati,alla formulazione di ipotesi,di risoluzione di problemi di v<strong>it</strong>a quotidiana,matematica e non. La<br />

discussione,il confronto e la valutazione dei risultati permetteranno agli alunni di prendere coscienza dei processi utilizzati e permetteranno loro di scoprire<br />

regole e leggi. Inoltre si guideranno gli alunni ad osservare la realt‡, a raccogliere dati, a formulare ipotesi di risoluzione dei problemi, a rappresentare<br />

graficamente s<strong>it</strong>uazioni ed algor<strong>it</strong>mi, ad individuare il procedimento risolutivo adeguato per classi di problemi.<br />

SCIENZE Dallíesperienza diretta dellíambiente circostante gli alunni saranno avviati a cogliere i rapporti esistenti tra gli esseri viventi e líambiente in cui vivono. Essi<br />

saranno indirizzati a porsi domande ,ad osservare,a riflettere,formulare ipotesi e trovare strategie risolutive collegando il fare al pensare. Ogni attiv<strong>it</strong>‡ sar‡<br />

concreta e scientifica,basata sulla sperimentazione.<br />

STORIA Si guideranno gli alunni alla conversazione, alla formulazione di ipotesi, allíacquisizione di tecniche di indagine che consentano agli stessi di possedere le<br />

chiavi di lettura per classificare, interpretare e confrontare fatti e s<strong>it</strong>uazioni. I momenti operativi riguarderanno la ricerca e líorganizzazione cronologica dei<br />

documenti la costruzione di semplici grafici di sintesi per la visualizzazione dei fatti.<br />

GEOGRAFIA Si avvieranno gli alunni allíuso di un linguaggio simbolico per la lettura e la costruzione di percorsi, per la localizzazione di elementi diversi dellíambiente, per<br />

la conoscenza dellíambiente nella sua global<strong>it</strong>‡: spazio fisico, progettato e codificato.<br />

ARTE E IMMAGINE Le attiv<strong>it</strong>‡ saranno organizzate in modo da sviluppare nei bambini la capac<strong>it</strong>‡ di comunicare con pi˘ codici a loro disposizione, di servirsene e di esprimere<br />

le loro esperienze sul piano iconico, grafico e p<strong>it</strong>torico.<br />

MUSICA Partendo dalle motivazioni, dalle esperienze e conoscenze degli alunni si svilupperanno <strong>it</strong>inerari didattici che, attraverso giochi, esperimenti, canti,<br />

drammatizzazioni, mirino a creare nella coscienza e nellíanimo del bambino una sensibil<strong>it</strong>‡ particolare verso il buono e il bello che solo la musica sa dare<br />

SC. MOTORIE Si proporranno giochi di squadra atti a sviluppare líatt<strong>it</strong>udine al gioco collettivo, alla socializzazione, al rispetto per il compagno e per le regole di gioco. Gli<br />

alunni saranno avviati inoltre ad utilizzare il codice gestuale per codificare messaggi, per esprimere e comunicare sensazioni, immagini, idee.<br />

CONV. CIVILE Le attiv<strong>it</strong>‡ muoveranno dalla realt‡ degli alunni che verranno guidati a prendere coscienza dei principali problemi della societ‡ al fine di promuovere una<br />

cultura che li avvii a diventare elemento attivo nella v<strong>it</strong>a sociale.<br />

TIC E TEC Si condurr‡ líalunno ad una prima comprensione di tutto ciÚ che Ë artificiale nellíambiente circostante, attraverso líesperienza pratica, la descrizione<br />

individuale ed infine la discussione collettiva. In segu<strong>it</strong>o sar‡ possibile accostare líuso del computer alla didattica quotidiana, dando cosÏ uníulteriore<br />

opportun<strong>it</strong>‡ per consolidare gli apprendimenti gi‡ acquis<strong>it</strong>i nelle varie discipline.<br />

MEZZI Per le varie attiv<strong>it</strong>‡ sar‡ usato materiale strutturato e non; schede, cartoncino, colla, forbici, colori, abaco, palline, blocchi logici, cassette, registratore tempera, carta crespa, collage, palle,<br />

specchio, materassino e tutto ciÚ che si r<strong>it</strong>iene utile per un efficace lavoro.<br />

VERIFICA Gli insegnanti periodicamente effettueranno prove di verifica atte ad accertare le abil<strong>it</strong>‡ acquis<strong>it</strong>e dagli alunni in ordine agli obiettivi programmati. Le verifiche verranno svolte attraverso<br />

schede da completare e/o colorare, esercizi vari.<br />

VALUTAZIONE la valutazione avr‡ scansione bimestrale (pagellino) e quadrimestrale (documento di valutazione).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!