20.05.2013 Views

Reazioni di alchen

Reazioni di alchen

Reazioni di alchen

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a)<br />

f)<br />

HO O CH2 CH3 HO<br />

HO<br />

O<br />

d)<br />

OH<br />

OH<br />

OH<br />

b)<br />

O<br />

g)<br />

CH O<br />

CH 3<br />

CH CH 3 2 C<br />

O<br />

CH3 N<br />

CH 3<br />

O CH 3<br />

CH 3<br />

e)<br />

h)<br />

c)<br />

O O<br />

9. Scrivere le reazioni per la formazione <strong>di</strong> emiacetali in soluzione acquosa <strong>di</strong>: a) 5-idrossi-2esanone;<br />

b) 1,3,4,5,6-pentaidrossi-2-esanone; c) 5-idrossipentanale; d) 2,4-<strong>di</strong>idrossipentanale. c)<br />

Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo per la formazione <strong>di</strong> acetali con metanolo, a<br />

partire dagli emiacetali precedenti.<br />

10. Scrivere le reazioni del cicloesanone con i seguenti reagenti: a) metanammina, in ambiente<br />

acido; b) metanolo, in ambiente acido anidro; c) idrossilammina, in ambiente acido; d) 1,2etan<strong>di</strong>olo,<br />

in ambiente acido; e) fenilidrazina, in ambiente acido; f) bromuro <strong>di</strong> fenilmagnesio, e<br />

poi acqua acida; g) reattivo <strong>di</strong> Tollens; d) acetiluro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e poi acqua acida; i) cianuro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

e poi acqua acida; j) idrazina e poi KOH, a caldo.<br />

11. Scrivere le reazioni della cicloesancarbaldeide con i seguenti reagenti: a) bromuro <strong>di</strong><br />

fenilmagnesio, e poi acqua acida; b) reattivo <strong>di</strong> Tollens; c) etanolo, in ambiente acido anidro; d)<br />

1,3-propan<strong>di</strong>tiolo, in ambiente acido anidro; e) amalgama <strong>di</strong> zinco in HCl acquoso; f)<br />

fenilidrazina, in ambiente acido.<br />

12. Scrivere tutti i passaggi della reazione <strong>di</strong> Wittig servendosi <strong>di</strong>: a) trifenilfosfina, 1bromopropano,<br />

butillitio, benzaldeide; b) trifenilfosfina, 2-iodopropano, idruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o,<br />

propanale.<br />

13. Le seguenti reazioni sono usate per l'identificazione e l'analisi <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e chetoni. Scrivere le<br />

reazioni corrispondenti: a) butanone + 2,4-<strong>di</strong>nitrofenilidrazina; b) benzaldeide + reattivo <strong>di</strong><br />

Tollens; c) cicloesanone + Br2, OH-.<br />

14. Completare le seguenti reazioni: a) propanone + NH3, H2, Ni; b) propanale, H2, Pt; c)<br />

cicloesancarbaldeide + KMnO4.<br />

15. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) delle seguenti reazioni: a) ciclopentanone +<br />

NaBH4 e successiva idrolisi; b) benzaldeide + NaCN, HCl; c) pentanale + NaOH, H2O; d) 4esenale<br />

+ metanolo e HCl anidro; d) 1,3-<strong>di</strong>ossaciclopentano + H2O, H+ (ATTENZIONE: il<br />

gruppo funzionale è del tipo C(OR)2 !).<br />

16. Completare la seguente serie <strong>di</strong> reazioni: benzene + CH3CH2COCl + AlCl3 → A; A +<br />

NH2NH2, OH-, a caldo → B; B + KMnO4, a caldo → C.<br />

N<br />

N<br />

O<br />

O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!