20.05.2013 Views

Reazioni di alchen

Reazioni di alchen

Reazioni di alchen

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ambiente acquoso basico. Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione,<br />

spiegando la funzione della base e dei due carbonili.<br />

29. a) Scrivere l'equilibrio che si stabilisce quando si scioglie l'etanale in acqua. b) Etanale,<br />

tricloroetanale ed acetone si sciolgono in acqua: stabilire l'or<strong>di</strong>ne decrescente <strong>di</strong> stabilità degli<br />

addotti che si formano. Spiegare, sulla base del meccanismo.<br />

30. Dire da quali dei seguenti composti si formano idrati stabili (scrivere gli equilibri<br />

corrispondenti e spiegare): esacloropropanone, cicloesanone, benzaldeide, 2,2-<strong>di</strong>metil-3pentanone,<br />

formaldeide (= metanale).<br />

31. Mettere i seguenti composti in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> reattività verso HCN: <strong>di</strong>fenil chetone, benzaldeide,<br />

fenil metil chetone. Spiegare e scrivere le reazioni corrispondenti.<br />

32. a) Perché una arilammina (per es. anilina) dà un'immina più stabile della isopropilammina? b)<br />

Quale è la geometria <strong>di</strong> CH3CH=N-CH3? Vi aspettate che ci siano stereoisomeri? Da quali<br />

composti si può ottenere?<br />

33. a) Scrivere le equazioni chimiche della reazione del cicloesanone con le seguenti ammine:<br />

metanammina, <strong>di</strong>metilammina, piperi<strong>di</strong>na (azacicloesano, C6H11N), pirroli<strong>di</strong>na (azaciclopentano,<br />

C4H9N). b) Se si tratta con pirroli<strong>di</strong>na l'1-fenil-2-pentanone si forma una sola delle due<br />

enammine regioisomere. In<strong>di</strong>care quale e spiegare perché.<br />

34. a) Scrivere gli equilibri tautomerici per i seguenti composti: cicloesanone, feniletanone, 1,3cicloesan<strong>di</strong>one,<br />

2,5-pentan<strong>di</strong>one, 2,4-pentan<strong>di</strong>one. b) Scrivere equazione chimica e meccanismo<br />

per la clorurazione promossa da basi <strong>di</strong> (R)-1-fenil-2-metil-1-butanone. c) Scrivere gli equilibri<br />

tautomerici per i seguenti composti carbonilici ed il meccanismo <strong>di</strong> formazione in ambiente acido<br />

e basico: 3-ossobutanale, 3-metil-2,4-pentan<strong>di</strong>one, 2-acetilcicloesanone.<br />

35. La condensazione aldolica dei chetoni in genere non è un processo favorevole. La<br />

condensazione aldolica intramolecolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>chetoni, invece, è un metodo importante per la<br />

sintesi <strong>di</strong> composti ciclici. Scrivere la reazione del 2,7-ottan<strong>di</strong>one con KOH in acqua.<br />

36. Ciascuno dei seguenti composti viene fatto reagire con HCN: etanale, D-gliceraldeide,<br />

gliceraldeide racemica, propanone. a) Scrivere la reazione per ognuno dei composti. b) Se si<br />

fraziona la miscela <strong>di</strong> reazione (cioè si separano i prodotti, sulla base delle <strong>di</strong>verse proprietà<br />

fisiche), quante frazioni si ottengono in ciascun caso? Quali sono risolvibili (cioè sono miscele<br />

racemiche).<br />

37. a) I metilchetoni vengono ossidati dagli ipoalogeniti (reazione dell'aloformio): scrivere<br />

l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione tra feniletanone ed ipoclorito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

[ricordarsi che l'ipoclorito in ambiente basico è in equilibrio con cloro]. b) Dire quali dei seguenti<br />

composti danno un saggio dello iodoformio positivo: iodoetanale; propanale, 2-butanolo,<br />

feniletanone, 2-metil-3-pentanone. c) Da quale metil chetone si è ottenuto ciascuno dei seguenti<br />

aci<strong>di</strong>, in seguito a reazione dell'aloformio:<br />

HO<br />

O<br />

a) (CH<br />

3<br />

)<br />

2<br />

CHCO<br />

2<br />

H b) C C c)<br />

OH<br />

O<br />

OH<br />

C<br />

O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!