20.05.2013 Views

Brochure didattica a.a. 2010-2011 - Scuola Galileiana di Studi ...

Brochure didattica a.a. 2010-2011 - Scuola Galileiana di Studi ...

Brochure didattica a.a. 2010-2011 - Scuola Galileiana di Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANALISI DI FOURIER E APPLICAZIONI<br />

(Prof. Paolo Ciatti)<br />

TRASFORMATA E MOLTIPLICATORI DI FOURIER<br />

1 Convoluzione in Rn.<br />

2 La trasformata <strong>di</strong> Fourier in L 1 (Rn).<br />

3 La classe <strong>di</strong> Schwartz.<br />

4 Formule <strong>di</strong> inversione e <strong>di</strong> Plancherel.<br />

5 L'equazione del calore e il problema <strong>di</strong> Dirichlet nel semipiano.<br />

6 L'oscillatore armonico e le funzioni <strong>di</strong> Hermite.<br />

7 Teorema <strong>di</strong> Paley-Wiener e Principio <strong>di</strong> indeterminazione.<br />

8 Distribuzioni temperate.<br />

9 Trasformata <strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzioni temperate.<br />

10 Elementi sugli operatori autoaggiunti e sull'analisi spettrale. Teorema spettrale per<br />

operatori autoaggiunti.<br />

11 La funzione massimale <strong>di</strong> Hardy e Littlewood.<br />

12 Teorema <strong>di</strong> interpolazione <strong>di</strong> Marcinkiewicz.<br />

13 Decomposizione <strong>di</strong> Calderón-Zygmund.<br />

14 Operatori <strong>di</strong> Calderón-Zygmund.<br />

15 Spazi <strong>di</strong> Sobolev.<br />

16 Moltiplicatori <strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong> tipo Mihlin-Hörmander.<br />

17 Applicazioni agli operatori <strong>di</strong>fferenziali a coefficienti costanti.<br />

Inizio del corso: III Trimestre (data da definire)<br />

IV-V ANNO<br />

ASTROFISICA E COSMOLOGIA<br />

(Prof. Francesco Bertola)<br />

A partire dagli inizi del secolo scorso l'astronomia ha visto un grande sviluppo grazie alla feconda<br />

interazione con la fisica. Uno dei risultati oggi più consolidati riguarda la costituzione interna delle<br />

stelle ed i meccanismi della produzione <strong>di</strong> energia da esse irra<strong>di</strong>ata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!