20.05.2013 Views

Brochure didattica a.a. 2010-2011 - Scuola Galileiana di Studi ...

Brochure didattica a.a. 2010-2011 - Scuola Galileiana di Studi ...

Brochure didattica a.a. 2010-2011 - Scuola Galileiana di Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e) Superconduttori. Equazione <strong>di</strong> Ginzburg-Landau. Tunneling quantistico macroscopico (effetto<br />

Josephson). Modello <strong>di</strong> Bose-Hubbard a due siti: il gatto <strong>di</strong> Schro<strong>di</strong>nger macroscopico.<br />

f) Informazione quantistica con fotoni, superconduttori e condensati <strong>di</strong> Bose-Einstein. Qubit. Stati<br />

separabili e stati entangled. Stati puri e stati misti. Crittografia quantistica. Computer quantistici.<br />

Testi consigliati<br />

- J.F. Annett, Superconductivity, Superfluids, and Condensates (Oxford Univ. Press, Oxford, 2004).<br />

- M. Le Bellac, A Short Introduction to Quantum Information and Quantum Computation<br />

(Cambridge Univ. Press, Cambridge, 2006).<br />

- L. Maccone, L. Salasnich, Meccanica Quantistica, Caos e Sistemi Complessi (Carocci, Roma,<br />

2008).<br />

Le slides del corso saranno <strong>di</strong>sponibili nella pagina web:<br />

http://www.padova.infm.it/salasnich/galileiana/<br />

Inizio del corso: Martedì 25 gennaio <strong>2011</strong><br />

MATHEMATICAL FINANCE<br />

(Prof. Tiziano Vargiolu)<br />

Per il programma del corso, gli studenti si possono rivolgere al docente.<br />

Inizio del corso: II Trimestre (data da definire)<br />

CONTROLLO OTTIMO<br />

(Prof. Franco Rampazzo)<br />

Un sistema controllato (control system) e' un sistema <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali in cui alcuni<br />

parametri possono essere mo<strong>di</strong>ficati <strong>di</strong>namicamente da un decisore (il controllore). La teoria<br />

associata si presta a modellare numerosissimi problemi scientifici e tecnologici, in particolare<br />

nell'ingegneria e nell'economia. Un problema classico e centrale e' l'ottimizzazione <strong>di</strong> un funzionale<br />

obiettivo definito sulle traiettorie del sistema (ad es. minimizzare il tempo e/o l'energia necessari a<br />

un veicolo per raggiungere un dato punto d'arrivo, o massimizzare l'utilità degli investimenti e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!