20.05.2013 Views

Brochure didattica a.a. 2010-2011 - Scuola Galileiana di Studi ...

Brochure didattica a.a. 2010-2011 - Scuola Galileiana di Studi ...

Brochure didattica a.a. 2010-2011 - Scuola Galileiana di Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scopo del corso:<br />

TERMODINAMICA<br />

(Prof. Antonio Saggion)<br />

La termo<strong>di</strong>namica come teoria fisica <strong>di</strong> massima generalizzazione. Si propone allo studente uno<br />

stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>sciplina rimanendo rigorosamente nell’ambito macroscopico: la <strong>di</strong>namica delle<br />

grandezze estensive e le relazioni che derivano dai principi fondamentali mostrano, così, tutta la<br />

loro generalità. Queste costituiscono dei vincoli che dovranno essere sod<strong>di</strong>sfatti da qualunque teoria<br />

statistica.<br />

Programma<br />

Scala macroscopica e scala microscopica.<br />

Proprietà o parametri <strong>di</strong> stato: il concetto <strong>di</strong> Stato. Il concetto <strong>di</strong> temperatura empirica. Grandezze<br />

estensive e grandezze intensive. Sistemi chiusi (rispetto alla massa) e il concetto <strong>di</strong> a<strong>di</strong>abaticità.<br />

I Principio: definizione <strong>di</strong> Energia e quantità <strong>di</strong> calore. II Principio: definizione <strong>di</strong> Entropia.<br />

La scala <strong>di</strong> temperatura assoluta. Il ren<strong>di</strong>mento delle macchine termiche.<br />

Ruolo delle grandezze estensive nella determinazione <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> equilibrio. Le grandezze<br />

intensive come grandezze derivate. I potenziali termo<strong>di</strong>namici. Generalizzazione ai sistemi aperti: il<br />

potenziale chimico. Criteri <strong>di</strong> stabilità degli stati <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Determinazione dei potenziali termo<strong>di</strong>namici noti i coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica, <strong>di</strong> espansione<br />

isoterma e un calore specifico. Le a<strong>di</strong>abatiche. Relazioni <strong>di</strong> Maxwell.<br />

Equilibri <strong>di</strong> fase. Cenni sulle proprietà termo<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sistemi superficiali.<br />

Stati metastabili: stabilità del vapore soprassaturo (modello semplificato).<br />

Affinità e velocità <strong>di</strong> reazione chimica.<br />

Inizio del corso: III Trimestre (data da definire)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!