21.05.2013 Views

Dalla povertà al potere. Come la cittadinanza attiva e gli ... - Fondaca

Dalla povertà al potere. Come la cittadinanza attiva e gli ... - Fondaca

Dalla povertà al potere. Come la cittadinanza attiva e gli ... - Fondaca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE 1 INTRODUZIONE<br />

urbana e una stagnazione di quel<strong>la</strong> rur<strong>al</strong>e, e un aumento nel<strong>la</strong> proporzione di <strong>la</strong>voratori<br />

inform<strong>al</strong>i tra i poveri urbani e nel numero di poveri disoccupati”. 28 Nel 2007,<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione urbana mondi<strong>al</strong>e ha superato per <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong> storia quel<strong>la</strong><br />

rur<strong>al</strong>e, princip<strong>al</strong>mente a causa del<strong>la</strong> crescita delle città nei paesi in via di sviluppo.<br />

Dei tre miliardi di residente urbani che ci sono oggi <strong>al</strong> mondo, un miliardo vive<br />

ne<strong>gli</strong> slum ed è esposto <strong>al</strong>le m<strong>al</strong>attie, <strong>al</strong><strong>la</strong> violenza, e <strong>al</strong>l’esclusione soci<strong>al</strong>e, politica<br />

ed economica. Un-Habitat stima che <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione del mondo che vive ne<strong>gli</strong> slum<br />

nei prossimi 30 anni raddoppierà, superando il tasso di urbanizzazione previsto. 29<br />

A livello glob<strong>al</strong>e, i successi ottenuti nel<strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong> <strong>povertà</strong> di reddito possono<br />

essere attribuiti in <strong>la</strong>rga parte <strong>al</strong> decollo economico di Cina ed India. Nonostante<br />

un peggioramento del<strong>la</strong> disegua<strong>gli</strong>anza, <strong>la</strong> Cina in partico<strong>la</strong>re ha fatto progressi<br />

straordinari, riducendo <strong>la</strong> proporzione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione che vive in condizioni<br />

di <strong>povertà</strong> estrema dai due terzi nel 1981 (634 milioni di persone) a solo un decimo<br />

nel 2004 (128 milioni di persone). Molti paesi hanno dimostrato come lottare<br />

con successo contro le <strong>al</strong>tre dimensioni del<strong>la</strong> <strong>povertà</strong>. L’Egitto ha sperimentato d<strong>al</strong><br />

1980 uno dei più rapidi c<strong>al</strong>i <strong>al</strong> mondo del tasso di mort<strong>al</strong>ità infantile. Anche il Bang<strong>la</strong>desh,<br />

l’Honduras, il Nicaragua e il Vietnam hanno fatto rapidi progressi. 30<br />

Chiaramente, dovremmo festeggiare t<strong>al</strong>i progressi e dovremmo imparare da essi,<br />

ma non si dovrebbero nascondere le difficoltà di molti paesi e settori in cui il progresso<br />

è stato lento o non c’è stato del tutto e dove, in molti casi, <strong>la</strong> <strong>povertà</strong> è peggiorata.<br />

Nell’Africa subsahariana, le persone estremamente povere sono aumentate<br />

di 58,3 milioni tra il 1990 e il 2004.<br />

Oltre <strong>la</strong> <strong>povertà</strong> di reddito, possiamo dire che il bicchiere non sia nemmeno lontanamente<br />

mezzo pieno. Rispetto <strong>al</strong> 1990, oggi ci sono 30 milioni di bambini in<br />

meno in età sco<strong>la</strong>re che non vanno a scuo<strong>la</strong>, ma sono più di 70 milioni quelli che<br />

ancora non ricevono un’istruzione e il 57% di questi sono bambine. Oggi ci sono<br />

2,8 milioni di morti infantili in meno rispetto <strong>al</strong> 1990, ma più di 10 milioni di bambini<br />

muoiono ancora ogni anno. 31 Quasi tutte queste morti sono prevenibili. Ogni<br />

minuto, solo di m<strong>al</strong>aria, muoiono due bambini. 32<br />

D<strong>al</strong> 2001 il rapido aumento gradu<strong>al</strong>e dell’immunizzazione glob<strong>al</strong>e attraverso l’Alleanza<br />

glob<strong>al</strong>e per i vaccini e l’immunizzazione (GAVI, <strong>la</strong> sig<strong>la</strong> in inglese) ha ridotto<br />

anche il bi<strong>la</strong>ncio delle vittime, s<strong>al</strong>vando, secondo <strong>al</strong>cune stime, mezzo milione di<br />

vite. Ma m<strong>al</strong>attie come il morbillo, <strong>la</strong> difterite e il tetano, che possono essere prevenute<br />

con una semplice vaccinazione, sono responsabili di due-tre milioni di morti<br />

infantili ogni anno. Per ogni bambino che muore, molti <strong>al</strong>tri si amm<strong>al</strong>ano o s<strong>al</strong>tano<br />

<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, intrappo<strong>la</strong>ti in un circolo vizioso di m<strong>al</strong>attia durante l’infanzia e <strong>povertà</strong><br />

durante l’età adulta. <strong>Come</strong> le 500mi<strong>la</strong> donne che ogni anno muoiono per cause legate<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> gravidanza, più del 98% dei bambini che muoiono ogni anno vivono nei<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!