21.05.2013 Views

Dalla povertà al potere. Come la cittadinanza attiva e gli ... - Fondaca

Dalla povertà al potere. Come la cittadinanza attiva e gli ... - Fondaca

Dalla povertà al potere. Come la cittadinanza attiva e gli ... - Fondaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCLUSIONI<br />

UN NUOVO ACCORDO<br />

PER UN NUOVO SECOLO<br />

Questo libro tratteggia uno scenario ide<strong>al</strong>e in cui donne e uomini nelle loro<br />

comunità, ovunque nel mondo, hanno accesso <strong>al</strong>l’istruzione, godono di buona s<strong>al</strong>ute,<br />

hanno diritti, dignità e voce, hanno il controllo sul<strong>la</strong> propria vita. Stati efficaci<br />

e responsabili e un’economia dinamica fanno fare passi avanti ai paesi, assicurano<br />

una buona distribuzione dei beni, delle opportunità, del <strong>potere</strong>. Un sistema democratico<br />

di governance glob<strong>al</strong>e gestisce le tensioni e le ripercussioni che sono inevitabili<br />

fra un paese e l’<strong>al</strong>tro, e cerca di prepararsi per quel<strong>la</strong> che sempre più appare<br />

una prossima tempesta ambient<strong>al</strong>e.<br />

L’<strong>al</strong>ternativa .- un mondo in cui cresce il solco fra “chi ha” (ricchezza, tecnologia,<br />

acqua, suolo, carbonio) e “chi non ha”, un mondo du<strong>al</strong>istico di persone dentro<br />

e persone fuori – pronostica una sofferenza inutile da parte di continenti, nazioni<br />

e gruppi esclusi anche <strong>al</strong>l’interno dei paesi ricchi. Una distopia non solo mor<strong>al</strong>mente<br />

ripugnante, ma anche instabile e autodistruttiva, perché <strong>gli</strong> “uppers” (quelli<br />

che stanno in <strong>al</strong>to, secondo <strong>la</strong> terminologia di Robert Chambers) spenderà molto<br />

del proprio tempo a chiudere fuori legioni di “lowers” (quelli che stanno in basso)<br />

che battono sui cancelli del privilegio.<br />

<strong>Come</strong> siamo arrivati a questa biforcazione storica sul cammino umano? Il Ventesimo<br />

secolo è stato un dramma a tinte forti, cosparso di bagni di sangue senza<br />

precedenti ma anche di progressi straordinari in termini di decolonizzazione, crescita<br />

economica, emancipazione delle donne, innovazione tecnologica. In retrospettiva,<br />

tuttavia, ha mancato l’opportunità di usare il progresso materi<strong>al</strong>e e tecnologico<br />

per eliminare <strong>la</strong> <strong>povertà</strong> nel promuovere un “nuovo accordo” per fare del<strong>la</strong><br />

<strong>povertà</strong> un ricordo.<br />

Non è troppo tardi per porre rimedio, ma i vincoli ambient<strong>al</strong>i imposti dai cambiamenti<br />

climatici e d<strong>al</strong><strong>la</strong> finitezza delle risorse natur<strong>al</strong>i aggiungono <strong>al</strong>tra urgenza<br />

<strong>al</strong>lo sforzo. Le vecchie strade – democrazia a bassa intensità, economia a goccio<strong>la</strong>mento,<br />

crescita inquinante, debole governance glob<strong>al</strong>e – non hanno funzionato. Al<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!