21.05.2013 Views

Dalla povertà al potere. Come la cittadinanza attiva e gli ... - Fondaca

Dalla povertà al potere. Come la cittadinanza attiva e gli ... - Fondaca

Dalla povertà al potere. Come la cittadinanza attiva e gli ... - Fondaca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTE<br />

PARTE 1 INTRODUZIONE<br />

1. Il tasso di mort<strong>al</strong>ità infantile in Norvegia è di uno su 250. UNDP, Human Development<br />

Report 2007.<br />

2. UNDP (2005) Human Development Report 2005.<br />

3. Per le donne, il rischio di morte per cause legate <strong>al</strong><strong>la</strong> gravidanza va da una su diciotto in<br />

Nigeria a una su 8.700 in Canada. Nei paesi poveri, il 30% delle morti di donne in età<br />

riproduttiva (15-49 anni) può avvenire per cause legate <strong>al</strong><strong>la</strong> gravidanza, mentre <strong>la</strong> percentu<strong>al</strong>e<br />

è di meno dell’uno per cento nei paesi sviluppati. Fonti: UNDP (2005), op. cit.; UN<br />

Department of Economic and Soci<strong>al</strong> Affairs (2006).<br />

4. La spesa pubblica pro capite per <strong>la</strong> s<strong>al</strong>ute va da una media di oltre 3.000 dol<strong>la</strong>ri nei paesi<br />

OCSE ad <strong>al</strong>to reddito che hanno i rischi sanitari più bassi a una media di 78 dol<strong>la</strong>ri nei paesi<br />

a basso reddito che hanno i rischi più elevati. Ed è molto inferiore in numerosi paesi più<br />

poveri. UNDP (2005), op. cit.<br />

5. Dipartimento del<strong>la</strong> s<strong>al</strong>ute, Gran Bretagna (2005)<br />

6. A. Ciconello (2007).<br />

7. Le caste elencate sono note come ‘intoccabili’, anche se il termine non è più in uso.<br />

8. DFID (2005) ‘Reducing Poverty by Tackling Soci<strong>al</strong> Exclusion’.<br />

9. UNDP (2005) op. cit.<br />

10. L. Kruzenga (2004); J.S. Frideres (1998).<br />

11. ODI (2006) ‘Overview’, Inter-Region<strong>al</strong> Inequ<strong>al</strong>ity Facility.<br />

12. Nel 2004, l’1% più ricco de<strong>gli</strong> americani deteneva il 34,4% del<strong>la</strong> ricchezza netta tot<strong>al</strong>e e<br />

il 42,2% di tutti i v<strong>al</strong>ori finanziari, mentre il 90% più povero deteneva solo il 28,7% del<strong>la</strong><br />

ricchezza netta tot<strong>al</strong>e e il 19,1% di tutti i v<strong>al</strong>ori finanziari. Economic Policy Institute<br />

(2006).<br />

13. ODI (2006) op. cit.<br />

14. Chronic Poverty Research Centre (2004); UNDP (2005) op. cit.<br />

15. Per una discussione più approfondita sul<strong>la</strong> natura, l’ampiezza e l’andamento attu<strong>al</strong>e del<strong>la</strong><br />

disugua<strong>gli</strong>anza, v. D. Green (2006), ‘Equ<strong>al</strong>ity, Inequ<strong>al</strong>ity, and Equity’.<br />

16. E. Anderson e T. O’Neill (2006).<br />

17. La parità di genere nell’istruzione è l’unico aspetto del<strong>la</strong> disugua<strong>gli</strong>anza che <strong>gli</strong> Obiettivi<br />

di sviluppo del millennio enuncino esplicitamente.<br />

18. Per una sintesi dei testi sul cambiamento dei punti di vista sull’ugua<strong>gli</strong>anza, v.: World Bank<br />

409

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!