21.05.2013 Views

Manuale PBLS - ClinicaVirtuale.altervista.org

Manuale PBLS - ClinicaVirtuale.altervista.org

Manuale PBLS - ClinicaVirtuale.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIG. 14. Massaggio cardiaco nell’infante.<br />

FIG. 13. Individuazione del punto per il MCE nell’infante.<br />

Il massaggio cardiaco nell’infante, viene eseguito con due dita e si considera efficace quando rende<br />

percepibile un polso arterioso durante le compressioni.<br />

Questo avviene, solitamente, abbassando il torace di 1/3 –1/2 del suo spessore.<br />

Il soccorritore deve, quindi, calibrare la sua forza in base al tipo di bambino che si trova a dover rianimare!<br />

La frequenza di compressioni che dobbiamo mantenere è di almeno 100/min, con un rapporto<br />

ventilazioni/compressioni di 1:5 (sia per il singolo soccorritore sia per i due soccorritori). Questo significa<br />

che dobbiamo eseguire due compressioni in poco più di un secondo e 20 cicli in un minuto.<br />

Una metodica alternativa per il massaggio cardiaco nell’infante, è quella con i due pollici nello stesso punto,<br />

con le mani intrecciate dietro alla schiena del bambino. (Fig. 15)<br />

Nel bambino, il punto di repere è simile a quello dell’adulto: si comprime sulla linea mediosternale, al di sopra<br />

dello xifoide, ma con una sola mano. (Fig. 16)<br />

Linea intermammillare<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!