21.05.2013 Views

Manuale PBLS - ClinicaVirtuale.altervista.org

Manuale PBLS - ClinicaVirtuale.altervista.org

Manuale PBLS - ClinicaVirtuale.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A - Valutazione dello stato di coscienza si esegue toccando e chiamando il bambino.<br />

Nel caso di perdita di coscienza, il soccorritore da solo (per es. in un luogo isolato o in casa da solo) deve<br />

continuare la sequenza del P-BLS. Se il soccorritore si trova in un luogo pubblico, deve delegare gli astanti<br />

all’immediato allertamento del 118 mentre continuerà la sequenza del P-BLS.<br />

Nel caso della squadra di un’ambulanza ordinaria, l’autista (o uno dei 2 soccorritori) avverte subito il 118<br />

della perdita di coscienza (andando anche a prendere bombola dell’ossigeno e pallone di Ambu se non già<br />

portati sullo scenario) mentre i soccorritori continuano la sequenza del P-BLS. A questo punto, i due<br />

soccorritori provvedono ad allineare su un piano rigido (tavolo, pavimento) il paziente e alla scopertura del<br />

torace.<br />

Apertura delle vie aeree nell’infante e nel bambino non traumatizzati, la pervietà delle vie aeree si<br />

ottiene mediante una modesta estensione e un corretto sollevamento del mento (con un dito nell’infante o<br />

due nel bambino, sulla parte ossea del mento). (Fig. 2) Nel caso di sospetto trauma, si utilizza la<br />

sublussazione della mandibola sia per l’infante che per il bambino. (Fig. 3)<br />

Una volta esclusa la presenza di corpi estranei in bocca (o, eventualmente, rimossi i corpi estranei<br />

facilmente raggiungibili) passiamo alla<br />

B - Valutazione della respirazione si esegue mantenendo la pervietà delle vie aeree e, come per l’adulto,<br />

guardando – ascoltando – sentendo per 10 secondi. (Fig. 2)<br />

FIG. 2. Estensione della testa e sollevamento del FIG. 3. Sollevamento della mandibola.<br />

mento. Valutazione del respiro.<br />

Respirazione Nel caso del singolo soccorritore senza ausili per la ventilazione, si procede alla<br />

respirazione bocca bocca-naso per il lattante e bocca - bocca per il bambino. (Fig. 4-5)<br />

Il personale dell’ambulanza, deve utilizzare un pallone di Ambu pediatrico collegato, se possibile, ad una<br />

fonte di ossigeno ( 5 – 8 L/min.).<br />

La maschera facciale deve essere della misura adeguata, per evitare la non perfetta tenuta della stessa e,<br />

conseguentemente, la difficile ventilazione del bambino. (Fig. 6). La maschera deve essere tenuta come<br />

nell’adulto, con la differenza dell’utilizzo del solo terzo dito della mano sinistra nell’infante per evitare di<br />

comprimere, con le ultime due dita, le strutture non ossee del collo (rischio di occlusione delle vie aeree!).<br />

(Fig. 6-7). Le insufflazioni (2 durante la prima volta, 1 successivamente) devono durare 1-1,5 secondi<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!