21.05.2013 Views

MECCATRONICA - ADAM

MECCATRONICA - ADAM

MECCATRONICA - ADAM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MECCATRONICA</strong><br />

Moduli 1 - 4<br />

conoscenze fondamentali<br />

competenze interculturale,<br />

gestione del progetto<br />

tecnica pneumatica<br />

azionamenti elettrici e<br />

controlli automatici<br />

Manuale<br />

(concetto)<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


Partners per la creazione, valutazione e diffusione dei progetti<br />

MINOS e MINOS**.<br />

- Chemnitz University of Technology, Institute for Machine<br />

Tools and Production Processes, Germany<br />

- np – neugebauer und partner OhG, Germany<br />

- Henschke Consulting, Germany<br />

- Corvinus University of Budapest, Hungary<br />

- Wroclaw University of Technology, Poland<br />

- IMH, Machine Tool Institute, Spain<br />

- Brno University of Technology, Czech Republic<br />

- CICmargune, Spain<br />

- University of Naples Federico II, Italy<br />

- Unis a.s. company, Czech Republic<br />

- Blumenbecker Prag s.r.o., Czech Republic<br />

- Tower Automotive Sud S.r.l., Italy<br />

- Bildungs-Werkstatt Chemnitz gGmbH, Germany<br />

- Verbundinitiative Maschinenbau Sachsen VEMAS, Germany<br />

- Euroregionala IHK, Poland<br />

- Korff Isomatic sp.z.o.o. Wroclaw, Polen<br />

- Euroregionale Industrie- und Handelskammer Jelenia Gora,<br />

Poland<br />

- Dunaferr Metallwerke Dunajvaros, Hungary<br />

- Knorr-Bremse Kft. Kecskemet, Hungary<br />

- Nationales Institut für berufliche Bildung Budapest, Hungary<br />

- Christian Stöhr Unternehmensberatung, Germany<br />

- Universität Stockholm, Institut für Soziologie, Sweden<br />

Articolazione del materiale didattico<br />

Minos : moduli 1 – 8 (manuale, soluzioni e esercizi): Conoscenze<br />

fondamentali/ competenze interculturale, gestione del progetto/<br />

tecnica pneumatica/ azionamenti elettrici e controlli automatici/<br />

componenti meccatronici/ sistemi meccatronici e funzioni/ attivazione,<br />

sicurezza e teleservizio/ manutenzione remota e diagnosi<br />

Minos **: moduli 9 – 12 (manuale, soluzioni e esercizi):<br />

Prototipazione Rapida/ robotica/ migrazione/ Interfacce<br />

Tutti i moduli sono disponibili nelle seguenti lingue: tedesco, inglese,<br />

spagnolo, italiano, polacco, ceco e ungherese<br />

Per ulteriori informazioni si prega di contattare<br />

Dr.-Ing. Andreas Hirsch<br />

Technische Universität Chemnitz<br />

Reichenhainer Straße 70, 09107 Chemnitz<br />

Tel.: + 49(0)0371 531-23500<br />

Fax.: + 49(0)0371 531-23509<br />

Email: minos@mb.tu-chemnitz.de<br />

Internet: www.tu-chemnitz.de/mb/WerkzMasch oder www.minos-mechatronic.eu


<strong>MECCATRONICA</strong><br />

Modulo 1: conoscenze<br />

fondamentali<br />

Manuale<br />

(concetto)<br />

Matthias Römer<br />

Università Tecnica di Chemnitz,<br />

Germania<br />

<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


Contenuto:<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

1 Matematica tecnica......................................................................................................................................7<br />

1.1 Tipi di operazione aritmetiche..................................................................................................................7<br />

Ordine di operazioni<br />

Calcoli con numeri di segni diversi<br />

Riferimenti generali alla moltiplicazione di parentesi<br />

1.2 Calcolo con frazioni ................................................................................................................................. 10<br />

Definizioni di frazioni<br />

Riduzioni e ampliamenti di frazioni<br />

Addizione con frazioni<br />

Moltiplicazione e divisione di frazioni<br />

Calcoli di frazioni con l‘uso di calcolatrici<br />

1.3 Tipi di calcoli elevati ................................................................................................................................ 14<br />

Calcoli con potenze a base dieci<br />

Calcoli di potenze con calcolatrici<br />

Moltiplicazione e divisione di esponenti<br />

Addizione e sottrazione di esponenti<br />

Calcolo di radici<br />

1.4 Numeri binari.............................................................................................................................................. 20<br />

Conversione di binari<br />

Addizione di binari<br />

Sottrazione di binari<br />

1.4.1 Numeri binari nel computer.................................................................................................................. 22<br />

1.5 Calcoli con variabili .....……………………………………………………………………24<br />

Regole di mettere ed risolvere parentesi<br />

Calcolare equazioni<br />

1.6 Calcolo della percentuale....................................................................................................................... 25<br />

1.6.1 Calcolo degli interessi ............................................................................................................................. 26<br />

1.7 Geometria ................................................................................................................................................... 28<br />

1.7.1 Angolo........................................................................................................................................................... 28<br />

1.7.2 Quadrangolo .............................................................................................................................................. 30<br />

1.7.3 Triangolo ...................................................................................................................................................... 32<br />

1.7.4 Funzioni trigoniometriche..................................................................................................................... 35<br />

1.7.5 Cerchio.......................................................................................................................................................... 37<br />

1.7.6 Corpo ............................................................................................................................................................ 38<br />

3


4<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

2 Fisica tenica ................................................................................................................................................ 41<br />

2.1 Conoscenze fondamentali fisici….....……………………………………………………..41<br />

2.1.1 Grandezze e unità fisiche........................................................................................................................ 41<br />

2.1.2 Equazioni fisiche........................................................................................................................................ 43<br />

2.2 Forza............................................................................................................................................................... 44<br />

2.2.1 Addizione di forze..................................................................................................................................... 45<br />

2.2.2 Decomposizione di forze........................................................................................................................ 49<br />

2.3 Momento di una forza (momento torcente) .................................................................................. 50<br />

2.4 Equilibrio delle forze e dei momenti torcenti................................................................................. 52<br />

2.5 Principio di leva.......................................................................................................................................... 53<br />

2.6 Pressione....................................................................................................................................................... 54<br />

2.6.1 Trasmissione di forza................................................................................................................................ 56<br />

2.6.2 Trasmissione di pressione....................................................................................................................... 58<br />

2.6.3 La legge del gas......................................................................................................................................... 59<br />

2.6.4 Materie correnti.......................................................................................................................................... 61<br />

2.7 Tensione ....................................................................................................................................................... 62<br />

2.8 Frizione ......................................................................................................................................................... 64<br />

2.9 Distanza, velocità e accelerazione....................................................................................................... 66<br />

2.9.1 Moto uniforme .......................................................................................................................................... 66<br />

2.9.2 Moto accelerato......................................................................................................................................... 67<br />

2.9.3 Forze su corpi mobili................................................................................................................................ 70<br />

2.10 Rotazione ..................................................................................................................................................... 72<br />

2.10.1 Velocità angolare....................................................................................................................................... 74<br />

2.10.2 Accelerazione angolare........................................................................................................................... 75<br />

2.11 Lavoro, energia e potenza...................................................................................................................... 76<br />

2.11.1 Lavoro............................................................................................................................................................ 76<br />

2.11.2 Energia .......................................................................................................................................................... 79<br />

2.11.3 Principio della conservazione dell‘energia....................................................................................... 81<br />

2.11.4 Potenza.......................................................................................................................................................... 82<br />

2.11.5 Coefficiente di efficienza........................................................................................................................ 83<br />

2.12 Termodinamica ......................................................................................................................................... 84<br />

2.12.1 Temperatura................................................................................................................................................ 84<br />

2.12.2 Dilatazione di corpi solidi....................................................................................................................... 85<br />

2.12.3 Dilatazioni dei gas .................................................................................................................................... 86<br />

2.12.4 Energia termica e capacità termica..................................................................................................... 87


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

3 Disegno tecnico......................................................................................................................................... 89<br />

3.1 Fondamenti del disegno tecnico......................................................................................................... 89<br />

3.1.1 Il disegno tecnico come mezzo della comunicazione ................................................................ 89<br />

3.1.2 Tipi di disegni.............................................................................................................................................. 90<br />

3.1.3 Formati della carta.................................................................................................................................... 92<br />

3.1.4 Campo tipografico e liste dei pezzi..................................................................................................... 94<br />

3.1.5 Scale............................................................................................................................................................... 96<br />

3.2 Descrizioni in disegni ............................................................................................................................. 97<br />

3.2.1 Vedute........................................................................................................................................................... 97<br />

3.2.2 Tipi e spessori di linea ............................................................................................................................. 98<br />

3.2.3 Sezioni ......................................................................................................................................................... 99<br />

3.3 Indicazione di misure in disegni ...................................................................................................... 101<br />

3.3.1 Linee di misure, linee ausiliare di misure e i valori delle misure............................................ 101<br />

3.3.2 Particolarità di dimensionamento.................................................................................................... 102<br />

3.4 Proprietà della superficie..................................................................................................................... 104<br />

3.4.1 Rappresentazione delle proprietà della superficie nel disegno............................................ 106<br />

3.5 Tolleranze di forme e posizione......................................................................................................... 107<br />

3.5.1 Tolleranze dimensionali.........................................................................................................................111<br />

3.5.2 Accoppiamenti......................................................................................................................................... 114<br />

3.6 Disegni tecnici e computer.................................................................................................................. 116<br />

3.6.1 CAD.............................................................................................................................................................. 116<br />

3.6.2 Macchine col controllo numerico..................................................................................................... 118<br />

5


1 Matematica tecnica<br />

Conoscenze fondamentali<br />

1.1 Tipi di operazioni aritmetiche<br />

Importante<br />

Importante<br />

Importante<br />

Esempio<br />

Minos<br />

Le operazioni aritmetiche tradizionali includono l’addizione, la sottrazione,<br />

la moltiplicazione e la divisione.<br />

-<br />

<br />

Moltiplicazione sta per moltiplicazione dei numeri. Mentre la divisione è<br />

l’operazione inversa di essa, consiste infatti nel dividere un numero da<br />

un’altro. La moltiplicazione e la divisione hanno un ordine di priorità più<br />

rispetto all’addizione e la sottrazione, per questo devono essere eseguiti<br />

per primi.<br />

La moltiplicazione e la divisione devono essere eseguiti prima<br />

dell’addizione e la sottrazione!<br />

La moltiplicazione si esegue addizionando più volte lo stesso numero. In<br />

questo modo 3 + 3 + 3 + 3 è uguale a 4 · 3. In molti documenti si utilizza<br />

il simbolo * al posto del punto (·) per la moltiplicazione.<br />

Ripetendo la moltiplicazione dello stesso numero si giunge alla potenza.<br />

Per esempio 3 · 3 · 3 · 3 è uguale a 3 4 .<br />

Il calcolo della potenza ha un ordine di priorità più alta rispetto a quello<br />

della moltiplicazione e della divisione, per questo va eseguito per primo.<br />

La calcolazione della potenza deve essere eseguita prima della moltiplicazione<br />

e la divisione!<br />

Nell’oerdine di priorità le parentesi hanno una priorità maggiore. I valori<br />

all’interno delle parentesi devono essere calcolati sempre per primi.<br />

I valori nelle parentesi devono essere calcolati sempre per primi.<br />

3 + 5 = 8<br />

12 – 5 = 7<br />

3 · 5 = 15<br />

20 : 4 = 5<br />

4 + 2 · 3 = 4 + 6 = 10<br />

(4 + 2) · 3 = 6 · 3 = 18<br />

7


8<br />

Minos<br />

Consigli<br />

Esercizio<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Problemi semplici possono essere svolti a mente. Spesso però ci serviamo<br />

dell’ausilio di una calcolatrice. Va notato però che molte calcolatrici<br />

sono in grado di calcolare operazioni soltanto in maniera separata, ovvero<br />

un’operazione alla volta, mentre in altre si possono inserire le formule<br />

complete e lasciare che sia la macchina ad eseguirle. Ad ogni modo è<br />

sempre la persona il responsabile circa le formule matematiche. Usando<br />

<br />

macchina sia in grado di distinguire l’ordine di priorità: ovvero moltiplicazione<br />

e divisione prima dell’addizione e della sottrazione.<br />

Risolvete il problema 1 dell’eserciziario!<br />

Facendo la sottrazione può succedere che il secondo valore sia maggiore<br />

al primo. Il risultato è un numero negativo preceduto dal segno meno. Il<br />

simbolo positivo invece, va collocato dinanzi ai valori positivi, ma di solito<br />

viene omesso. Per evitare il susseguirsi di due simboli algebrici, si usa<br />

mettere il numero con il rispettivo segno in una parentesi.<br />

Quando si addiziona o si sottrae, i simboli e i segni algebrici simili,<br />

vengono sostituiti dal segno più . Mentre, il simbolo meno sostituisce<br />

differenti simboli e segni di operazione. Questo deve essere eseguito<br />

individualmente per ogni singola parentesi.<br />

8 – 14 = – 6<br />

4 + ( + 5 ) = 4 + 5 = 9<br />

4 – ( – 5 ) = 4 + 5 = 9<br />

5 – ( + 4 ) = 5 – 4 = 1<br />

5 + ( – 4 ) = 5 – 4 = 1<br />

Risolvete il problema 2 dell‘eserciziario!<br />

Se in una parentesi si trovano diversi addendi, bisogna individuare di<br />

<br />

– ( 5 + 6 ) = – 5 + ( – 6 ) = – 5 – 6 = – 11<br />

– ( 5 – 6 ) = – 5 + ( + 6 ) = – 5 + 6 = 1<br />

– ( a + b + c ) = – a + ( – b ) + ( - c ) = – a – b – c<br />

– ( – a + b – c ) = + a + ( – b ) + ( + c ) = a – b + c<br />

Risolvete il problema 3 dell‘eserciziario!


Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

La regola della sostituzione dei segni e simboli simili e non, vale anche<br />

per la moltiplicazione e la divisione.<br />

( + 5 ) · ( + 6 ) = + 30<br />

( – 5 ) · ( – 6 ) = + 30<br />

( + 5 ) · ( – 6 ) = – 30<br />

( – 18 ) : ( – 6 ) = + 3<br />

( – 18 ) : ( + 6 ) = – 3<br />

Risolvete il problema 4 dell’eserciziario!<br />

Nell’addizione e nella moltiplicazione l’ordine di successione dei due addendi,<br />

cioè i fattori, può essere cambiato. Questa regola viene chiamata<br />

la legge commutativa, che può essere descritta nella modo seguente:<br />

a + b = b + a<br />

a · b = b · a<br />

Inoltre va aggiunto che l’ordine di successione di operazioni aritmetiche<br />

simili, non è importante per l’addizione e per la moltiplicazione. Questa<br />

<br />

possono essere anche omesse.<br />

a + ( b + c ) = ( a + b ) + c<br />

a · ( b · c ) = ( a · b ) · c<br />

Se viene moltiplicato un valore con una parentesi contenente una somma,<br />

allora ogni valore all’interno della parentesi deve essere moltiplicato<br />

per il valore al di fuori di essa. Questo processo viene chiamato, legge<br />

di distribuzione.<br />

a · ( b + c ) = a · b + a · c<br />

Se all’interno di due parentesi moltiplicate si trovano più addendi, allora<br />

ognuno di essi deve essere moltiplicato per tutti gli altri. Il simbolo della<br />

moltiplicazione viene omesso di solito se si calcola con le variabili.<br />

( a + b ) · ( c + d ) = a · ( c + d ) + b · ( c + d ) = ac + ad + bc + bd<br />

gine<br />

1). La moltiplicazione di due segmenti (a+b) e (c+d) è uguale alla<br />

<br />

costituiti da due parti a e b, come anche c e d. Componendo insieme i<br />

quattro elementi dell’area, si ottiene di nuovo un rettangolo.<br />

9


10<br />

Minos<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

1.2 Calcolo con le frazioni<br />

Conoscenze fondamentali<br />

c+d<br />

<br />

Quando si usa la legge di distribuzione da destra a sinistra, quest‘operazione<br />

viene chiamata esclusione, cioè mettere fuori dalla parentesi. Se addendi<br />

diversi hanno un fattore comune, quest’ultimo può essere posizionato<br />

fuori dalle parentesi.<br />

ab + ac = a ( b + c )<br />

15x – 5y = 5 ( 3x – y )<br />

a·d<br />

a·c<br />

Risolvete il problema 2 dell‘eserciziario!<br />

a<br />

a+b<br />

b·d<br />

b·c<br />

Dividendo una cifra in gruppi di identici, non è sempre possibile ottenere<br />

un risultato composto da numeri interi. Ad esempio possiamo dividere<br />

sei mele in tre gruppi, ogni gruppo riceve due mele. Mentre se si intende<br />

dividire una mela in tre parti uguali, essa deve essere tagliata. Questo<br />

tipo di operazione può essere descritta in forma di frazione:<br />

Il numero sopra la barra di frazione è chiamato numeratore, mentre il<br />

numero sottostante denominatore.<br />

Il denominatore indica in quante parti deve essere diviso il totale. Il numeratore<br />

invece indica quante di queste parti sono presenti.<br />

b<br />

c d


Esempio<br />

Importante<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Adesso è possibile dividere la mela anche in sei pezzi e distribuire ad<br />

tore<br />

e il denominatore per due. La moltiplicazione del numeratore e del<br />

denominatore per lo stesso numero viene chiamata anche ampliamento<br />

di frazione. L’ampliamento di frazione si usa quando le frazioni devono<br />

essere addizionate o sottratte.<br />

minatore<br />

per lo stesso numero. L’ampliamento e la riduzione delle frazioni<br />

non cambia il loro valore. Attraverso la riduzione si possono rendere le<br />

cifre più piccole e in questo modo più facili da calcolare.<br />

L’ampliamento o la riduzione delle frazioni non può essere eseguito con<br />

il numero 0.<br />

Risolvete il problema 6 dell’eserciziario!<br />

Le frazioni possono essere addizionate o sottratte solo quando hanno un<br />

denominatore comune. Se si devono addizionare o sottrarre frazioni che<br />

hanno denominatori diversi, quest’ultimi dovranno essere portati prima<br />

allo stesso valore attraverso l’ampliamento di una o entrambe le frazioni.<br />

I numeri interi devono essere convertiti in frazione con il denominatore<br />

uguale a 1 e il valore del numeratore uguale a quello del numero intero.<br />

Ora è possibile addizionare o sottrarre i numeratori delle frazioni. Il denominatore<br />

rimane invariato.<br />

11


12<br />

Minos<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Se il denominatore comune non è immediatamente riconoscibile, può essere<br />

calcolato moltiplicando i due denominatori. Il risultante denominatore<br />

comune non deve essere necessariamente il minore dei denominatori<br />

comuni possibili. Il risultato è comunque corretto.<br />

Nel primo caso la prima frazione è stata ampliata con 2, con il risultante<br />

denominatore comune 4. Nel secondo caso invece, il denominatore<br />

comune 8 è stato ricavato moltiplicando entrambi i denominatori 2 e 4<br />

con l’ampliamento relativo delle due frazioni. Finalmente il risultato della<br />

frazione è stato ridotto. Entrambi i calcoli dimostrano che la metà di una<br />

mela e un quarto di una mela formano insieme tre quarti di una mela.<br />

Risolvete il problema 7 dell‘eserciziario!<br />

La moltiplicazione e la divisione tra frazioni è più semplice rispetto<br />

all’addizione perché non c’è bisogno di calcolare il comune denominatore.<br />

Per moltiplicazione di frazioni si intende semplicemente la moltiplicazione<br />

di entrambi i numeratori e denominatori. Le frazioni possono essere col-<br />

<br />

<br />

i numeri così ridotti il calcolo diventa più facile.<br />

Risolvete il problema 8 dell‘eserciziario!<br />

Per eseguire una divisione tra frazioni, si deve prima trasformala in una<br />

moltiplicazione. Per fare questo è necessario trovare il valore reciproco<br />

con il quale si andrà a dividire la frazione. Quest’ultimo si ottiene scambiando<br />

il denominatore con il numeratore. La divisione avviene quindi<br />

dalla moltiplicazione della frazione reciproca.<br />

Risolvete il problema 9 dell‘eserciziario!


Esempio<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Se si calcolano le frazioni con una calcolatrice si deve fare attenzione<br />

che i calcolatori non consentano l’esecuzione diretta delle frazioni.<br />

L’esecuzione dovrà essere svolta separatamente, una ad una.<br />

Si ottiene un risultato sbagliato calcolando la frazione in questo modo:<br />

3 : 2 · 5 = 7,5<br />

La differenza è chiara invece se l’operazione viene introdotta come una<br />

frazione:<br />

Per calcolare quest’esempio correttamente con la calcolatrice, le operazioni<br />

devono essere scritte in questo modo:<br />

3 : 2 : 5 = 0,3<br />

La divisione per 5 deve essere successiva perchè il numero 5 appartiene<br />

al denominatore.<br />

Ovviamente è possibile calcolare il valore del denominatore prima di<br />

dividere il numeratore per quest’ultimo. Questo calcolo è necessario<br />

anche quando il denominatore contiene un’addizione o una sottrazione:<br />

L’addizione nel numeratore deve essere calcolata con la stessa priorità<br />

come se trovasse all´interno di una parentesi. Quindi facendo il calcolo<br />

l ´addizione deve essere eseguita prima della divisione:<br />

3 : ( 2 + 5 ) = 0,428571...<br />

La formula calcolata è chiamata frazione decimale. In questa forma la<br />

<br />

Nella parte sinistra della virgola si trovano le unità, le decine, le centinaia.<br />

Nella parte destra invece i decimi, i centesimi, i millesimi e così via.<br />

Nel caso di frazioni, come nell`esempio, il numero dei posti dopo la virgola<br />

che si vedono sullo schermo della calcolatrice, è limitato soltanto<br />

<br />

Se si calcolano altri posti ci si rende subito conto che i primi sei dopo la<br />

<br />

13


14<br />

Minos<br />

1.3 Tipi di calcoli elevati<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Le frazioni decimali continue/periodiche sono rappresentate da una linea<br />

posta al di sopra i numeri che si ripetono in modo periodico.<br />

A seconda della richiesta precisione la frazione può essere arrotondata.<br />

L‘ultima cifra che deve essere mantenuta, rimane immutata se seguita<br />

dal numero 0, 1, 2, 3 o 4. Mentre bisognerà aggiungere all´ultima cifra il<br />

numero 1 se seguita dai numeri 5, 6, 7, 8, 9.<br />

Qui un´esempio della frazione soprastante arrotondata da due o tre cifre<br />

dopo la virgola:<br />

L‘arrotondamento causa sicuramente un´errore di calcolazione. In genere<br />

i numeri arrotondati dovrebbero avere uno o due cifre in più rispetto ai<br />

numeri usati all‘inizio del calcolo. Un arrotondamento di più cifre fa accrescere<br />

il tempo di calcolazione.<br />

Già come mostrato nelle operazioni aritmetiche di base, l´addizione<br />

multipla di un determinato valore equivale alla moltiplicazione. Le moltiplicazioni<br />

ripetute per uno stesso valore conducono alla calcolazione<br />

potenziata.<br />

Nella calcolazione potenziata, il numero che deve essere moltiplicato è<br />

chiamato numero di base o cardinale. L‘esponente, che viene scritto in<br />

apice alla base, indica per quante volte il numero deve essere moltiplicato.<br />

In geometria, per calcolare l`area A di un quadrato, devono essere<br />

moltiplicati tra loro entrambe i lati uguali di a. Nel caso di un cubo viene<br />

moltiplicata la base quadrata<br />

A = a · a = a 2<br />

V = a · a · a = a 3<br />

Di conseguenza, le unita sono moltiplicate. L´area viene indicata con m2<br />

, il volume con m3.


Esempio<br />

Importante<br />

Importante<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

La lunghezza del lato di un cubo è 3m. Qual‘è il volume?<br />

V = 3 m · 3 m · 3 m = 3 3 m 3 = 27 m 3<br />

Minos<br />

L‘esponente può anche prendere la forma di una frazione decimale.<br />

Questo conduce al calcolo delle radici. Nel caso che un esponente sia<br />

negativo, lo si può trasformare in esponente positivo posizionando l´ intera<br />

potenza nel denominatore di una frazione, 3 -2 = 1/3 2 = 1/9<br />

Un numero qualunque con l‘esponente uguale a 0 è sempre uguale a 1.<br />

Un numero qualunque con l‘esponente uguale a 1 da sempre uno, perchè<br />

esiste soltanto una volta come fattore della moltiplicazione.<br />

2 6 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2<br />

6 2 = 6 · 6<br />

6 0 = 1<br />

6 1 = 6<br />

6 –2 = 1/6 2 = 1/36<br />

Risolvete il problema 10 dell‘eserciziario!<br />

15


16<br />

Minos<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Le potenze con il numero 10 alla base hanno una certa importanza. Vengono<br />

chiamate potenze a base dieci (potenze di dieci) e vengono usate<br />

soprattuto per esprimere numeri molto grandi o molto piccoli.<br />

Il calcolo delle potenze a base dieci è molto facile. L’esponente indica<br />

ro<br />

di volte che il punto decimale deve essere spostato alla del numero 1 .<br />

L’esponente negativo mostra di quante posizioni deve essere spostata<br />

la virgola a sinistra del numero 1.<br />

10 6 = 1000000<br />

10 2 = 100<br />

10 0 = 1<br />

10 –2 = 0,01<br />

10 –3 = 0,001<br />

È più facile esprimere numeri grandi e piccoli in combinazione con le potenze<br />

decimali. In questo caso il numero viene espresso come una cifra<br />

<br />

quante volte si deve spostare la virgola.<br />

C’è anche la possibilità di usare le potenze a base dieci con 3 esponenti<br />

di divisione, quali 3, 6 e 9, e così -3, -6 e -9. Questi si possono sostituire<br />

<br />

e giga, oppure mili, micro e nano.<br />

125000 = 1,25 · 10 5 = 125 · 10 3<br />

0,000125 = 1,25 · 10 –4 = 125 · 10 –6<br />

1 km = 10 3 m = 1000 m<br />

1 nm = 10 –9 m = 0,000000001 m


Conoscenze fondamentali<br />

Esercizio Risolvete i problemi 11 e 12 dell’eserciziario!<br />

Esercizio<br />

Minos<br />

Non tutte le calcolatrici hanno l’opzione del calcolo della potenza. Le<br />

calcolatrici che offrono la possibilità di fare calcoli elevati, sono chiamate<br />

<br />

Per calcolare potenze alla seconda o alla terza di solito nelle calcolatrici<br />

ci sono pulsanti separati x2 e x3. Il pulsante xy si usa per calcolare altre<br />

potenze.<br />

Per le potenze a base dieci si usa il tasto EXP. A seconda del modello<br />

della calcolatrice, nel display viene riservata una posizione per indicare<br />

le potenze a base dieci..........<br />

<br />

e digitando i numeri dell’esercizio precedente.<br />

17


18<br />

Minos<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

L‘addizione delle potenze è possibile soltanto nel caso in cui la base e<br />

l‘esponente delle potenze che devono essere addizionate, sono uguali.<br />

Questo addizioni vengono eseguite spesso quando la base è una variabile.<br />

2x 2 + 5x 2 = 7x 2<br />

1,5a 7 + 3,6a 7 = 5,1a 7<br />

La moltiplicazione di una potenza è possibile soltanto quando la base<br />

o l‘esponente sono uguali. Quando le basi sono uguali, gli esponenti<br />

vengono addizionati, mentre con esponenti uguali le basi vengono moltiplicate<br />

.<br />

a n · a m = a (n+m)<br />

a n · b n = (a · b) n<br />

Allo stesso modo, quando si dividono potenze con la stessa base, gli<br />

esponenti vengono sottratti. Quando si dividono le potenze che hanno<br />

gli stessi esponenti, una basa viene divisa dall’altra.<br />

Facendo il calcolo delle potenze, entrambi gli esponenti vengono moltiplicate<br />

fra loro. Così si possono rappresentare anche numeri molto grandi<br />

o molto piccoli in maniera abbreviata.<br />

(a m ) n = a <br />

x 2 · x 3 = (x · x) · (x · x · x) = x (2+3) = x 5<br />

x 5 · x –2 = x (5–2) = x 3<br />

x 5 · y 5 = (x · y) 5<br />

(10 10 ) 10 = 10 = 10 100 , una1 con 100 volte zero.


Conoscenze fondamentali<br />

Esercizio Risolvete il problema 13 dell‘eserciziario!<br />

Esercizio<br />

Minos<br />

Se vogliamo conoscere la lunghezza di un lato di un quadrato di cui conosciamo<br />

l’area, allora cacolaremo la sua radice. Questo tipo<br />

di calcolo viene anche chiamato estrazione della radice o radicale. Per<br />

esempio, se un quadrato ha un area di 4 m2, la lunghezza del lato è 2m.<br />

In questo caso è stata calcolata la radice quadrata. Questo calcolo viene<br />

rappresentato nel modo seguente:<br />

<br />

valore numerico che se moltiplicato per se stesso ci risulta questo numero.<br />

Siccome questo calcolo non è così facile, ogni calcolatrice possiede un<br />

tasto per la individuazione della radice.<br />

La radice può essere anche rappresentata sotto forma di potenza utilizzando<br />

l’esponente nella forma di frazione, invece di utilizzare il segno<br />

della radice. Anche altre frazioni possono essere rappresentate come<br />

esponenti. Bisogna prendere ora in considerazione la radice cubica. Con<br />

essa è possibile calcolare la lunghezza di un lato con il volume conosciuto.<br />

Risolvete il problema 14 dell´eserciziario!<br />

19


20<br />

Minos<br />

1.4 Numeri binari<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Nel nostro sistema numerico decimale vengono utilizzate dieci cifre da<br />

0 a 9.Le cifre grandi sono composte dall’insieme di più numeri, quindi la<br />

posizione di ogni numero è molto importante.<br />

Le posizioni da destra a sinistra sono chiamate unità, decina, centinaia,<br />

etc. La cifra nella posizione delle centinaia viene moltiplicata con 100, la<br />

cifre del posto decino con 10. Insieme all‘unità, si riceve il numero totale.<br />

Dunque, si può scrivere:<br />

325 = 3 · 100 + 2 · 10 + 5 = 3 · 10 2 + 2 · 10 1 + 5 · 10 0<br />

Questo modo di calcolare è per noi normale.Tutto sommato abbiamo<br />

dieci dita con le quali contare. Oltre al sistema numerico decimale però<br />

ci sono altri tipi di sistemi di numerazione. La dozzina ad esempio, consiste<br />

in dodici parti uguali. Un giorno consiste a due volte 12 ore e un‘ora<br />

è composta da 60 minuti, così un minuto da 60 secondi. Prima che un<br />

minuto nuovo comincia, devono essere passati 60 secondi.<br />

I computer utilizzano il sistema numerico binario che utilizza soltanto due<br />

stati o cifre, 0 e 1. Per evitare confusione il numero 1 viene sostituito a<br />

volte con la lettera L.<br />

Il vantaggio di questo sistema numerico è che i due stati possono essere<br />

rappresentati facilmente con la corrente elettrica che può essere<br />

presente o assente, oppure con un chip di memoria, attivo o passivo.<br />

Altre possibilità non sono ammesse.<br />

Siccome i numeri binari utilizzano soltanto due cifre, questi diventano<br />

velocemente più lunghi dei numeri decimali. Qui sotto vengono riportati<br />

alcuni numeri decimali con il loro corrispondente valore binario:<br />

Decimale Binario<br />

0 0<br />

1 1<br />

2 10<br />

3 11<br />

4 100<br />

5 101<br />

6 110<br />

7 111<br />

8 1000<br />

9 1001<br />

10 1010<br />

11 1011<br />

12 1100<br />

13 1101<br />

14 1110<br />

15 1111


Esercizio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

Ad ogni modo viene utilizzata una potenza a base 2. Per questo<br />

viene chiamato sistema binario.<br />

Per esprimere il numero decimale 6 nella forma binaria, si scrive:<br />

110 = 1 · 2 2 + 1 · 2 1 + 0 · 2 0 = 1 · 4 + 1 · 2 + 0 · 1<br />

Come si può vedere, da destra a sinistra le cifre binarie hanno il valore di<br />

1, 2, 4, 8, 16, etc. Per convertire un numero da decimale a binario, esso<br />

deve essere diviso per 2 e tenendo in considerazione il resto. La divisione<br />

nente<br />

in un ordine di successione inverso, otteniamo il numero binario.<br />

Conversione del numero decimale 29 in un numero binario:<br />

29 diviso per 2 14 Resto 1<br />

14 diviso per 2 7 Resto 0<br />

7 diviso per 2 3 Resto 1<br />

3 diviso per 2 1 Resto 1<br />

1 diviso per 2 0 Resto 1<br />

<br />

in questo caso sono 11101.<br />

È chiaro che quando vengono convertiti numeri decimali dispari in numeri<br />

binari, l´ultima cifra è sempre uguale a 1, perchè dividendo i numeri<br />

dispari per 2 il loro valore residuo equivale sempre a 1.<br />

Risolvete il problema 15 dell‘eserciziario!<br />

Mentre, per trasformare un numero binario in un numero decimale, si<br />

deve determinare il valore di ogni cifra del numero binario. Tutti i valori<br />

con il numero binario 1 vengono addizionati tra loro, mentre gli altri valori<br />

vengono ignorati. Come già menzionato, questi valori sono potenze con<br />

la base 2. La prima cifra sulla destra ha il valore di 20, quindi 1.<br />

La conversione del numero binario 11001 si calcola come segue:<br />

1 2 4 = 16 16<br />

1 2 3 = 8 8<br />

0 2 2 = 4 0<br />

0 2 1 = 2 0<br />

1 2 0 = 1 1<br />

Somma: 25<br />

Risolvete il problema 16 dell‘eserciziario!<br />

21


22<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

1.4.1 Numeri binari nel computer<br />

Di solito la persona che utilizza il computer non ha a che fare direttamente<br />

con i numeri binari. Ma quando si vuole scrivere un programma oppure<br />

si vuol programmare una memoria abile/logica o SPS, la situazione è<br />

diversa.<br />

Ad ogni modo è sempre un vantaggio possedere una conoscenza base,<br />

circa il funzionamento del computer.<br />

Un numero binario a una sola cifra è chiamato bit. Un bit ha il valore di<br />

0 oppure di 1. 8 bits formano insieme un byte. Queste otto cifre binarie<br />

<br />

volte zero, otto volte uno.<br />

All´interno del computer ogni carattere e ogni cifra del sistema decimale<br />

viene rappresentato con un byte. Quale numero binario determina un<br />

<br />

for Information Interchange). La A maiuscola per esempio, è equivalente<br />

alla successione di 01000001 o al numero decimale 65.<br />

Siccome i numeri binari possono essere molto lunghi, nell’informatica si<br />

utilizza un altro sistema numerico. Un byte viene diviso in due gruppi da<br />

quattro bit. Questi gruppi da quattro bit vengono chiamati anche „nibbles“.<br />

Un nibble o quattro bits, possono rappresentare 16 valori diversi.<br />

Per esprimere un nibble con un carattere, si usa il sistema esadecimale.<br />

Il sistema esadecimale è a base 16, al contrario del sistema numerico<br />

decimale, il quale la base è costituita dal numero. Siccome nel sistema<br />

esadecimale sono necessari ben 16 caratteri diversi, vengono disposte<br />

accanto alle cifre da 0 a 9 le lettere da A a F. Per evitare confusioni con<br />

altri sistemi numerici, si aggiunge spesso la h minuscola dopo il numero<br />

esadecimale.<br />

I numeri che si possono rappresentare con un byte, possiedono un differente<br />

settore espresso da un differente sistema numerico:


Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Attraverso l´utilizzo dei numeri binari, nel computer si vanno a formare<br />

determinati numeri che sono il risultato di potenze a base 2. Per esempio:<br />

2 6 = 64<br />

2 7 = 128<br />

2 8 = 256<br />

2 9 = 512<br />

2 10 = 1024<br />

Questi numeri si possono trovare specialmente nei chip di memoria(memoria<br />

elettronica). Quindi è per via dei numeri binari quando se scheda ha una<br />

capacità di 512 MByte di memoria e non di 500.<br />

<br />

numerici. Nel sistema decimale un chilo equivale al valore di 1000, cosi<br />

come 1000 metri equivalgono a un chilometro. Nell‘elaborazione dati<br />

invece 1024 byte formano un kilobyte.<br />

<br />

-<br />

<br />

valore 1000 o 1024.<br />

<br />

mentre il valore bytes è di 1024.<br />

La velocità di trasmissione di un canale telefonico ISDN è di 64 kbit/s, cioè<br />

esattamente 64.000bit/s e non 65.536 bit/s, che sarebbe il risultato di 64<br />

x 1024. Un Hard disk moderno di 400 Gigabyte equivale a 400 miliardi<br />

di byte. Ma siccome il computer utilizza il sistema numerico binario, ci<br />

risulterà una capacità di 372,5 Gb. I produttori di hard disk preferiscono<br />

usare il valore 400Gb invece di 372,5.<br />

23


24<br />

Minos<br />

1.5 Calcoli con variabili<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Con le variabili si possono rappresentare (regole valide generali) sotto<br />

forma di formula. Per rappresentare le variabili vengono utilizzate le<br />

lettere dell´alfabeto. Sostituendo una variabile con un valore concreto,<br />

sarà possibile calcolare il risultato per qualsiasi caso singolo.<br />

Ad esempio la formula per il calcolo dell´ area di un rettangolo è la seguente:<br />

A = a · b<br />

<br />

<br />

rettangolo.<br />

Viariabili come a e b possono essere gestite allo stesso modo dei numeri.<br />

Si possono eseguire con le stesse regole dei numeri, come ad esempio,<br />

l´esecuzione della moltiplicazione e la divisione prima dell´addizione e la<br />

sottrazione, o anche per eseguire le regole per l‘inclusione e l‘esclusione<br />

delle parentesi. Ovviamente si può calcolare il risultato solo sostituendo<br />

le variabili con dei valori concreti.<br />

Se si deve calcolare un‘equazione, solo un valore dev‘essere sconosciuto<br />

per ottenere un risultato determinato. Nelle equazioni ad esempio per<br />

calcolare l’area di un rettangolo, dobbiamo conoscere la lunghezza di<br />

tutte e due i lati di esso.<br />

Ma può accadere anche che si conosce soltanto l´area e la lunghezza<br />

di un solo lato del rettangolo e quindi l´altro lato dovrà essere calcolato.<br />

In questo caso l’equazione deve essere trasformata così che il valore<br />

sconosciuto rimanga isolato in un lato del simbolo dell´uguale.<br />

La combinazione dei numeri, delle variabili e dei segni di operazione<br />

aritmetica in un lato del segno uguale sono chiamati „termini“.<br />

Il valore sconosciuto di solito viene rappresentato con la lettera x. La<br />

trasformazione di un equazione viene anche chiamata soluzione di x.<br />

La trasformazione avviene svolgendo la stessa operazione aritmetica su<br />

entrambi lati del simbolo dell ´uguale, quindi sui termini. Quest‘operazione<br />

viene scritta a destra dell’equazione e viene separata con una barra<br />

verticale.<br />

Dopo la trasformazione, il valore x che deve essere calcolato, deve rimanere<br />

a sinistra del simbolo uguale.


Esempio<br />

Esercizio<br />

1.6 Calcolo della percentuale<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

a = b + x | – b<br />

a – b = x<br />

x = a – b<br />

a = b – x | + x<br />

a + x = b | – a<br />

x = b – a<br />

x : a = b | · a<br />

x = b · a<br />

a : x = b | · x<br />

a = b · x | : b<br />

a : b = x<br />

x = b<br />

Risolvete il problema 17 dell’eserciziario!<br />

Minos<br />

Nella vita quotidiana trattiamo spesso con valori che vengono espressi<br />

<br />

<br />

di persone che appartengono ad una determinata fascia di età nella<br />

popolazione.<br />

Qui il valore di riferimento è 100, e il valore della percentuale è parte di<br />

100, senza il menzionamento del valore assoluto.<br />

<br />

<br />

seconda bottiglia contiene di più rispetto alla prima bottiglia.<br />

<br />

a 0,6 litro.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Dipende dalla formulazione del problema, uno degli altri tre valori è sconosciuto<br />

e può essere calcolato dopo aver eseguito appropriatamente<br />

la conversione dell‘equazione.<br />

Risolvete il problema 18 dell‘eserciziario!<br />

25


26<br />

Minos<br />

1.6.1 Calcolo degli interessi<br />

Esempio<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Se una persona si fa concedere un prestito, di solito si devono pagare gli<br />

interessi. Gli interessi sono rappresentati in percentuale. Ia percentuale<br />

determina il tasso di interesse di 100 € che una persona deve pagare<br />

in un`anno.<br />

A quanto ammonta la percentuale del tasso d´interesse se si devono<br />

pagare 12 000 euro di interessi per un credito di 100 000 euro? 100 000<br />

<br />

percentuale dei 12 000 euro.<br />

<br />

Dopo la conversione dell‘equazione si può calcolare il valore degli inter-<br />

<br />

<br />

si calcola dividendo il valore degli interessi per la somma del prestito.<br />

x = 12000 euro : 100000 euro = 0,12<br />

<br />

<br />

<br />

percentuale deve essere premuto dopo aver eseguito la divisione, invece<br />

di premere il tasto dell´uguale. Se si esegue il calcolo con una calcolatrice<br />

che non conosciamo, si deve prima controllare il funzionamento di essa,<br />

eseguendo esempi facili.<br />

Facendo il calcolo degli interessi composti, si deve prendere in considerazione<br />

che gli interessi devono essere pagati in parecchi anni.<br />

Se ci sono 1000 euro su un libretto di risparmio e il risparmio rimane in-<br />

<br />

gli interessi di un anno e moltiplicando poi il risultato per gli altri 5 anni,


Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Ma dopo un´anno si troveranno nel libretto di risparmi 1030 Euro, e gli<br />

interessi nel secondo anno devono essere pagati corrispondentemente a<br />

questa somma. La formula seguente viene utilizzata di solito per questo<br />

tipo di calcolazione, in cui G0 sta per il capitale d‘avviamento e Gn è il<br />

prestito dopo gli anni n . Z sta per il valore di interesse e n per il numero<br />

degli anni.<br />

G n = G 0 (1 + z/100) n<br />

<br />

il seguente risultato:<br />

G 5 = 1000 euro · (1 + 3/100) 5<br />

G 5 = 1000 euro · (1 + 0,03) 5<br />

G 5 = 1000 euro · 1,03 5<br />

G 5 = 1159,27 euro<br />

La differenza del risultato del calcolo precedente non è molto grande.<br />

Ma con un lasso di tempo maggiore e un tasso d´interesse più alto, la<br />

differenza è naturalmente più grande.<br />

<br />

versata si raddoppi. Se invece non venissero compresi nella calcolazione<br />

i dovuti interessi, allora basterebbero circa 33 anni per ottenere il doppio<br />

della somma.<br />

Se il credito venisse ripagato costantemente con rate di uguale porzione,<br />

la maggior parte della prima rata ci servirà per coprire gli interessi, e soltanto<br />

la parte rimanente ridurrà il credito. Soltanto attraverso i pagamenti<br />

si ridurrà la parte degli interessi e grossa parte del credito sarà ripagata.<br />

Risolvete l´esercizio 19 nell’eserciziario!<br />

27


28<br />

Minos<br />

1.7 Geometria<br />

1.7.1 Angolo<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Prima di introdurre concetti geometrici, occorre menzionare alcune de-<br />

<br />

Un corpo possiede tre direzioni di misura: lunghezza, larghezza ed altezza.<br />

Quindi è tridimensionale. Un piano ha soltanto due dimensioni.<br />

<br />

è il bordo del cubo ed ha soltanto una dimensione. Un punto invece non<br />

<br />

come punto d‘intersezione di due linie.<br />

Oltre a il punto anche la retta appartiene ai fondamenti geometrici. Una<br />

<br />

<br />

In un piano due rette possono intersecarsi tra loro al massimo in un punto,<br />

ad eccezione in cui le rette venissero sovrapposte l´un l´altre.In questo<br />

caso tutti i punti coincidono tra loro. Se due rette su di un piano non si<br />

intersecano allora queste vengono chiamate parallele.<br />

<br />

<br />

Un segmento, come una retta, viaggia attraverso due punti (estremi),<br />

ma questi ne determinano la sua lunghezza. Un segmento è quindi la<br />

connessione più breve tra due punti.<br />

Nel caso in cui due raggi partono da un punto in comune, essi vanno<br />

a formare un angolo. Se ruotiamo uno di questi raggi intorno al punto,<br />

<br />

indicherà l’angolo.<br />

Un cerchio è diviso in 360 settori, che si chiamano gradi. Un angolo di<br />

360° è un angolo completo, e si chiama angolo giro.<br />

Un angolo con un valore di 0° e 90° si chiama angolo acuto. Un angolo<br />

ottuso ha un valore di 90° e 180°.<br />

Se tutti e due i raggi sono perpendicolari tra loro, vanno a formare il così<br />

chiamato angolo retto. Il suo valore è di 90°.<br />

Nel caso che i due raggi si trovino in direzione direttamente opposta tra<br />

di loro, essi formano un angolo piatto col valore di 180°. Angoli dal valore<br />

tra 180° e 360° vengono chiamati angoli concavi.


Conoscenze fondamentali<br />

angolo spitzer acuto Winkel angolo rechter retto Wink el angolo stum pfer ottuso Winkel<br />

angolo gestreckter piattoWink el angolo überstum concavo pfer Winkel angolo Vollwinkel giro<br />

angoli Winkel tra an rette sich<br />

intersecate schneidenden Gerad<br />

Immagine 3: Angoli a rette lineari<br />

angolo a<br />

Stufenwink el<br />

gradini<br />

Minos<br />

angolo<br />

W echselwinkel<br />

alterni<br />

angolo entgegengesetzt opposto<br />

liegende W inke<br />

Se due rette vengono intersecate tra loro, vanno a formarsi quattro angoli.<br />

<br />

insieme sempre il valore di 180°.<br />

Se una retta attraversa due linee parallele, si formano in totale otto angoli<br />

separati. La gradazione di questi angoli è uguale. Questo vale anche per<br />

gli angoli alterni.<br />

La somma degli angoli in posizione opposta tra di loro è sempre di 180°.<br />

29


30<br />

Minos<br />

1.7.2 Quadrangolo<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Un quadrangolo è determinato da quattro punti. Su una retta si possono<br />

trovare non più di due punti. A seconda della posizione e la lunghezza<br />

dei loro lati, si possono distinguere diversi tipi di quadrangoli.<br />

Un quadrato possiede quattro lati uguali. I lati opposti sono paralleli. Ogni<br />

angolo di un quadrato è di 90°.<br />

L’area del quadrato si calcola con la lunghezza dei suoi lati.<br />

Qui di seguito A rappresenta l’area e a la lunghezza del lato.<br />

A = a 2<br />

Il perimetro di un quadrato è la somma della lunghezza dei quattro lati<br />

uguali.<br />

U = 4 · a<br />

Nel rettangolo, a differeza del quadrato, soltanto i lati opposti sono uguali.<br />

L’area del rettangolo si calcola moltiplicando lunghezza per larghezza.<br />

A = a · b<br />

Il perimetro si calcola sommando le lunghezze dei quattro lati. Siccome<br />

due lati hanno sempre la stessa lunghezza, possiamo calcore il perimetro<br />

in questo modo:<br />

U = 2a + 2b<br />

Il pavimento di una stanza deve essere tappezzato. La stanza è lunga<br />

6m e larga 4m. Quanti metri quadrati dovranno essere rivestiti? Quanti<br />

metri di bordo del tappeto ci servono per tutta la stanza ignorando le<br />

<br />

A = a · b<br />

A = 6 m · 4 m<br />

A = 24 m 2<br />

U = 2a + 2b<br />

U = 2 · 6 m + 2 · 4 m<br />

U = 12 m + 8 m<br />

U = 20 m<br />

Abbiamo bisogno di 24 m2 di rivestimento del pavimento. Il bordo del<br />

tappeto deve avere una lunghezza totale di 20m.


Conoscenze fondamentali<br />

quadrato- rettangolo rombo<br />

Quadrat Rechteck Rhomb us romboide Rhomboid<br />

trapezio Trapez aquilone D rachenviereck quadrangolo<br />

konkaves Viereck<br />

concavo<br />

<br />

Esercizio<br />

Minos<br />

Oltre al quadrato ed al rettangolo, esistono altri tipi di quadrangoli.<br />

I parallelogrammi sono dei quadrangoli e i loro lati opposti sono uguali<br />

e paralleli tra di loro. Per questo anche il quadrato e il rettangolo sono<br />

considerati parallelogrammi. Il rombo, come il quadrato, ha quattro lati<br />

uguali, ma i suoi angoli non sono angoli retti e quindi possiedono un valore<br />

diverso da 90°. Il romboide, come il rettangolo, possiede due lati opposti<br />

di uguale lunghezza, ma anche i suoi angoli non sono di 90°.<br />

Il trapezio dispone di due lati paralleli e tutti i suoi lati possono avere<br />

lunghezze diverse. Invece l’ aquilone possiede due lati adiacenti di uguale<br />

lunghezza e nessun lato è parallelo con un altro. La sua forma è la<br />

stessa di un acquilone per bambini.<br />

<br />

è spostato verso all’interno.<br />

La maniera più conveniente per calcolare l´area di questi quadrilateri è<br />

quella di divedere l‘area in triangoli e calcolare separatamente l´area di<br />

ogni triangolo. Il perimetro si calcola sommando le lunghezze dei quattro<br />

lati.<br />

Risolvete il problema 20 dell’eserciziario!<br />

31


32<br />

Minos<br />

1.7.3 Triangolo<br />

angolo<br />

acuto<br />

Importante<br />

<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Un triangolo è determinato da tre punti, i quali non possono trovarsi su di<br />

una retta. Questi tre punti vengono chiamati A, B e C, mentre i lati opposti<br />

di questi tre punti vengono indicati con a, b e c. Gli angoli di un triangolo<br />

sono rappresentati dalle lettere greche α (alpha), β (beta) e γ (gamma).<br />

La somma dei tre angoli interni di un triangolo è 180°.<br />

I triangoli hanno forme differenti. Un acutangolo (triangolo acuto) ha tutti<br />

gli angoli interni minori di 90°. Un ottusangolo (triangolo ottuso) ha un<br />

angolo interno maggiore di 90°. Un rettangolo retto (triangolo rettangolo)<br />

ha un angolo di 90° (angolo retto). Per questi angoli valgono delle formule<br />

<br />

Un triangolo con due lati di uguale lunghezza è chiamato isoscele. Nel<br />

caso di un triangolo con tutti e i tre lati di uguale lunghezza, il triangolo è<br />

chiamato triangolo equilatero. In questo caso, anche i suoi angoli interni<br />

sono pari a 60°.<br />

L’altezza h è una linea dritta che parte da uno dei vertici di un angolo e<br />

perpendicolare ai lati opposti. Siccome in un triangolo ci sono tre tipi di<br />

altezze differenti esse sono indicate con h a , h b e h c, , in conformità del<br />

loro lato corrispondente.<br />

angolo<br />

retto<br />

angolo<br />

ottuso<br />

angolo<br />

isoscele<br />

angolo<br />

equilatero


Esempio<br />

Importante<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

L’altezza in un triangolo isoscele, è perpendicolare al lato con una lunghezza<br />

differente, divide questo lato in due parti uguali.<br />

L´area di un triangolo equivale alla metà del prodotto dell’altezza e del<br />

lato sul quale sta l’altezza:<br />

Qual’è l’area di un triangolo che ha la lunghezza di un lato pari a c = 5<br />

cm e l´altezza hc = 4 cm?.<br />

Siccome l’altezza è sempre perpendicolare ad un lato, essa divide il tri-<br />

<br />

di un triangolo rettangolo, per questo è preferibile trasformare il triangolo<br />

in due triangoli retti, se si vuole eseguire la calcolazione dell´area.<br />

In un triangolo rettangolo, il lato opposto all´angolo retto è chiamato ipotenusa.<br />

E gli altri due lati del triangolo sono chiamati cateti.<br />

Per i triangoli retti vale il teorema di Pitagora, ovvero, che in ogni triangolo<br />

rettangolo, l‘area del quadrato costruito sull‘ ipotenusa è pari alla somma<br />

delle aree dei quadrati costruiti sui cateti. La formula viene scritta così:<br />

c 2 = a 2 + b 2<br />

I due cateti di un triangolo rettangolo hanno una lunghezza di 3 cm e di<br />

4 cm. Qual è la lunghezza dell’ipotenusa?<br />

c 2 = a 2 + b 2<br />

c 2 = 3 2 cm 2 + 4 2 cm 2<br />

c 2 = 9 cm 2 + 16 cm 2<br />

c 2 = 25 cm 2<br />

c = 5 cm<br />

L’ipotenusa ha una lunghezza di 5 cm.<br />

Risolvete il problema 21 dell’eserciziario!<br />

33


34<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

a 2<br />

<br />

a b<br />

Esempio Un triangolo isoscele ha due lati, lato a e lato b, pari a 13 cm. Il lato c ha<br />

una lunghezza di 10 cm. Qual è l’area del triangolo?<br />

c<br />

c 2<br />

Prima si deve calcolare l’altezza del triangolo, dividendo il triangolo isoscele<br />

in due triangoli rettangoli. La lunghezza dell’ipotenusa di ogni angolo<br />

rettangolo è 13 cm e un cateto è uguale alla metà della lunghezza del<br />

lato c, cioè 5 cm. Questa parte del lato viene chiamata d. Ora è possibile<br />

calcolare l´altezza eseguendo il teorema di Pitagora.<br />

a2 2 2 = h + d c<br />

2 2 2<br />

h = a – d c<br />

2 2 2 2 2<br />

h = 13 cm – 5 cm c<br />

2 2 2<br />

h = 169 cm – 25 cm c<br />

2 2<br />

h = 144 cm c<br />

h = 12 cm<br />

c<br />

Con l’altezza e la lunghezza del lato è possibile ora calcolare l’area.<br />

b 2


1.7.4 Funzioni trigonometriche<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Per il calcolo del triangolo rettangolo, si possono usare le funzioni trigonometriche<br />

seno, coseno e tangente. Se si vogliono calcolare altri tipi di<br />

triangolo utilizzando le funzioni trigonometriche, essi devo essere divisi<br />

in triangoli retti.<br />

Accanto all’ipotenusa entrambi i cateti hanno una denominazione speciale.<br />

L`adiacente è il cateto che forma con l’ipotenusa l’angolo al quale<br />

vengono eseguite le calcolazioni. Il lato opposto o cateto è invece il cateto<br />

opposto a quest’angolo.<br />

Il seno di un angolo equivale al lato opposto diviso dall´ipotenusa.<br />

sin α =<br />

Glato egenkathete opposto<br />

Hipotenuso ypotenuse<br />

Per ottenere dal seno di un angolo di nuovo l´angolo, prima venivano<br />

utilizzate tabelle speciali. Oggi questo calcolo è più semplice grazie alle<br />

<br />

trigonometriche.<br />

Per calcolare il seno di un angolo di 30° digitiamo il valore 30 e premiamo<br />

il tasto SIN. Se il calcolo è corretto il risultato è 0,5. Per eseguire<br />

l’operazione inversa si trovano nelle calcolatrici tasti differenti. Nella<br />

maggior parte delle calcolatrici c’è un tasto che attiva più funzioni, indicato<br />

come ARC SIN oppure SIN-1. Digidando 0,5 e premendo il tasto<br />

appropriato otterremo il risultato di 30°.<br />

α<br />

ipotenusa<br />

Hypotenuse<br />

lato Ankathete adiacente<br />

<br />

G egenkathete<br />

lato opposto<br />

35


36<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Esempio Un triangolo rettangolo ha un’ipotenusa con una lunghezza di 5 cm. Il lato<br />

<br />

Esercizio<br />

sin = Gegenkathete<br />

cateto<br />

α<br />

Hypothenuse<br />

ipotenusa<br />

sin = 3cm<br />

α<br />

5cm<br />

sin<br />

α = 0,6<br />

α ≈ 36,9°<br />

Un triangolo rettangolo ha un angolo di 50°. Il lato opposto ha una lunghezza<br />

di 8 cm. Qual è la lunghezza dell’ipotenusa?<br />

sin = Gegenkathete<br />

lato opposto<br />

α<br />

Hypothenuse<br />

ipotenusa<br />

sin 50 = 8cm<br />

°<br />

c<br />

c =<br />

8cm<br />

sin 50°<br />

c ≈ 10,44 cm<br />

Un’altra funzione trigonemetrica, la funzione del coseno, può essere<br />

calcolata dall’adiacente e dall’ipotenusa.<br />

lato Ankathete adiacente<br />

cos α =<br />

Hipotenusa ypotenuse<br />

La terza importante funzione trigonometrica è la tangente. La tangente<br />

di un´agolo si ottiene dividendo i lati opposti con l´adiacente.<br />

tan α =<br />

lato G egenkathete oppposto<br />

lato Ankathete adiacente<br />

Risolvete il problema 22 nell´eserciziario!


1.7.5 Cerchio<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Il cerchio viene determinato dal suo raggio. Il raggio viene misurato dal<br />

punto centrale della circonferenza. Il diametro del cerchio misura esattamente<br />

il doppio del raggio.<br />

Il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio equivale al<br />

valore π. Questa lettera viene pronunciata pi. Questo valore è un nu-<br />

<br />

non contengono nessuna regolarità. Le prime cifre del numero π <br />

<br />

con le cifre 2 o 4.<br />

La formula per il calcolo della circonferenza è:<br />

U = π ⋅d = 2⋅π ⋅r<br />

Anche il valore π νεχεσσαριο περ χαλχολαρε λ αρεα δι υν χερχηιο.<br />

La formula è la seguente:<br />

Un cerchio ha una circonferenza di 20 cm. Calcolate il diametro e l’area<br />

di questo cerchio.Arrotondate il risultato di 2 cifre dopo la virgola.<br />

U = π ⋅ d<br />

d = U<br />

π<br />

d =<br />

20 cm<br />

3,1416<br />

d ≈ 6,37 cm<br />

A = 1<br />

d<br />

4<br />

A = 1<br />

2<br />

⋅π⋅ 2 2<br />

⋅ 3,1416 ⋅ 6,37 cm<br />

4<br />

2<br />

A ≈ 31,87 cm<br />

Risolvete il problema 23 dell’eserciziario!<br />

37


38<br />

Minos<br />

1.7.6 Corpo<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

contenuto del corpo rappresenta il volume di esso.<br />

Un cubo è formato da sei quadrati della stessa grandezza. Per questo<br />

<br />

A = 6 · a 2<br />

Siccome tutti i lati del cubo hanno la stessa lunghezza, il volume può<br />

essere calcolato con la formula seguente:<br />

V = a 3<br />

<br />

opposta sono rettangoli della stessa grandezza. Perciò la misura equivale<br />

alla somma di tutte e sei le aree.<br />

A = 2 (a · b + a · c + b · c)<br />

Il volume equivale al prodotto della lunghezza dei lati.<br />

V = a · b · c<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

l´altezza del cilindro. Per poter calcolare Il volume del cilindro è necessario<br />

conoscere l’area di un cerchio e l´altezza del cilindro.<br />

Un cilindro ha un diametro di 5 cm ed un’altezza di 20 cm. Qual’ è l’area<br />

ed il volume del cilindro? Per prima cosa bisogna calcolare l’area e il<br />

perimetro del cerchio.<br />

A = 1<br />

d<br />

4<br />

A = 1<br />

2<br />

⋅π⋅ 2 2<br />

⋅3,1416 ⋅5cm<br />

4<br />

A =<br />

2<br />

19,635 cm<br />

U = π ⋅ d<br />

U = 3,1416 ⋅<br />

5 cm<br />

U = 15,708 cm


Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Con la circonferenza del cerchio e l’altezza del cilindro è possibile cal-<br />

<br />

A M = U · h<br />

A M = 15,708 cm · 20 cm<br />

A M = 314,16 cm 2<br />

<br />

<br />

A Zyl = 2 · A + A M<br />

A Zyl = 2 · 19,635 cm 2 + 314,16 cm 2<br />

A Zyl = 353,43 cm 2<br />

Il volume si calcola moltiplicando l’area del cerchio per l’altezza.<br />

V Zyl = A · h<br />

V Zyl = 19,635 cm 2 · 20 cm<br />

V Zyl = 392,7 cm 3<br />

<br />

temente<br />

il cuboide è una specie di prisma.<br />

<br />

<br />

centro viene chiamata raggio. La formula seguente è usata per calcolare<br />

<br />

A = 4 · π · r 2<br />

Il volume della sfera viene calcolato con la formula seguente:<br />

V = 4<br />

3<br />

⋅π⋅ r 3<br />

Risolvete il problema 24 dell’eserciziario!<br />

Oltre a questi corpi ne esistono anche numerosi altri tipi, ma ad ogni<br />

modo non sono il soggetto di discussione in questo libro.<br />

39


40<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali


2 Fisica tecnica<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

Esempio<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Grandezza<br />

Nome dell‘unità Simbolo dell‘unità<br />

Basisgröße Basiseinheit Einheitszeichen<br />

<br />

SI<br />

Länge<br />

metroMeter<br />

massa<br />

Masse<br />

intervallo Zeit di tempo<br />

intensità Stromstärke di corrente<br />

temperatura<br />

assoluta<br />

Temperatur<br />

quantità Stoffmenge di sostanza<br />

intensità Lichtstärke luminosa<br />

Tabella 1: SI-unità<br />

Kilogramm<br />

secondo<br />

Sekunde<br />

ampere Ampere<br />

kelvin<br />

Kelvin<br />

mole<br />

Mol<br />

candela<br />

Candela<br />

<br />

m<br />

kg<br />

s<br />

A<br />

K<br />

mol<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

cd<br />

41


Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Vorsatz VorsSimbolo atzzeichen<br />

Decimale Faktor<br />

Nano n 0,<br />

000<br />

000<br />

001<br />

Mikro μ 0,<br />

000<br />

001<br />

Milli m 0,<br />

001<br />

Chilo<br />

Kilo k 1000<br />

Mega M 1 000<br />

000<br />

Giga G 1 000<br />

000<br />

000<br />

<br />

Esempio <br />

<br />

Esercizio


Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

con dei caratteri<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

43


44<br />

Minos<br />

2.2 Forza<br />

Esempio<br />

Importante<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F 1<br />

F 3<br />

<br />

F 2<br />

F 1 = F 2<br />

F 1 F 3


2.2.1 Addizione di forze<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

nella sua azione-<br />

<br />

comune<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F 3<br />

<br />

F 3 = F 1 + F 2<br />

<br />

F 3


46<br />

Minos<br />

F 1<br />

F 2<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F 3 = F 1 + F 2<br />

F 1<br />

F 1<br />

F 2<br />

F 3<br />

F 3<br />

F 2


F 1<br />

F 2<br />

F 1 , F 2 , F 3<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F 3<br />

F 1<br />

F 2<br />

F 3<br />

F 1,2<br />

F 3<br />

F 1,2 = F 1 + F 2<br />

F 1,2,3<br />

F 1,2<br />

F 1,2,3 = F 1 + F 2 + F 3<br />

47


Minos<br />

F 1<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

F 2 F 1 F 2<br />

F h<br />

F 1,h<br />

F h<br />

F 2,h<br />

Immagine 12: <br />

F 1,2


2.2.2 Decomposizione di forze<br />

asse Y<br />

Y-Achse<br />

Esercizio<br />

F 1<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Y-Achse asse Y<br />

<br />

F Y<br />

asse X-Achse X asse X-Achse X<br />

F 1<br />

F X


Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

2.3 Momento di una forza (momento torcente)<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Immagine 14: Momento torcente<br />

M<br />

l<br />

F


Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F<br />

<br />

<br />

M<br />

F


Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

2.4 Equilibrio delle forze e dei momenti torcenti<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

F A<br />

<br />

F G


2.5 Principio di leva<br />

Esempio<br />

Compito<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F L L G G<br />

F L G G L<br />

F L <br />

F L <br />

<br />

<br />

F L<br />

<br />

l L<br />

<br />

l G<br />

F G


Minos<br />

2.6 Pressione<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F<br />

p


4<br />

p<br />

[bar]<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

e <br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

pe = 2 bar pabs = 3 bar<br />

Immagine 19: Pressione assoluta e sovrapressione<br />

p am b = ca. 1 bar<br />

p e = – 0,4 bar p abs = 0,6 bar


Minos<br />

Esempio<br />

Compito<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

2.6.1 Trasmissione di forza<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-


Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

1 1 <br />

Minos<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F 1 1 <br />

<br />

F <br />

F <br />

-<br />

<br />

<br />

F1<br />

A1<br />

<br />

<<br />

<<br />

p<br />

F2<br />

A2


Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

2.6.2 Trasmissione di pressione<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1 1 <br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

A1 p1 ><br />

<<br />

<br />

A2 p2 F F


Esempio<br />

Esercizio<br />

2.6.3 La legge del gas<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1 1 <br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

p V<br />

T<br />

1 1<br />

1<br />

= p V<br />

T<br />

2 2<br />

2<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

1 1 <br />

<br />

1 1 <br />

<br />

1 1


Minos<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

3 <br />

m 3 <br />

<br />

<br />

p V<br />

T<br />

1 1<br />

1<br />

= p V<br />

T<br />

2 2<br />

2<br />

1bar 8 m<br />

(273+ 20)K =<br />

3<br />

3<br />

p21m (273+<br />

50)K<br />

p =<br />

2<br />

p =<br />

2<br />

3<br />

1bar 8 m (273+ 50)K<br />

3<br />

(273+ 20)K 1m<br />

8 m 323 K<br />

1m 293 K bar<br />

3<br />

3<br />

p = 8,82 bar<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1 1


2.6.4 Materie correnti<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

A1<br />

v1<br />

A2<br />

v2<br />

<br />

61


Minos<br />

2.7 Tensione<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

-<br />

no<br />

deformarsi <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

l area di<br />

sezione


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Esempio <br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

σ<br />

σ<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

63


64<br />

Minos<br />

2.8 Frizione<br />

<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

R <br />

<br />

<br />

N <br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F R N<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

F N<br />

direzione Bewegungsrichtung<br />

di movimento<br />

F R<br />

Reibfl <br />

äche


Esempio<br />

Compito<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

F R N F R N<br />

F R R <br />

F R R


66<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

2.9 Distanza, velocità e accelerazione<br />

2.9.1 Moto uniforme<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Esempio <br />

<br />

Compito<br />

2.9.2 Moto accelerato<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

67


Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Esempio <br />

-<br />

<br />

<br />

Esempio<br />

Compito


Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-


Minos<br />

2.9.3 Forze su corpi mobili<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

o


Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

F G <br />

-<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

F G <br />

F G <br />

F G <br />

<br />

<br />

<br />

F G <br />

F G <br />

F G <br />

<br />

<br />

71


Minos<br />

2.10 Rotazione<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

1rad intorno al centro di rotazione quando il segmento dell´arco circolare<br />

<br />

asse<br />

Drehachse<br />

di rotazione<br />

<br />

r<br />

raggio Radius r r<br />

frammento Kreisbogenstück dell‘arco s s<br />

Punkt punto P


Esempio<br />

Compito<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

-<br />

π<br />

π<br />

π<br />

<br />

<br />

π<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

π<br />

π<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

π<br />

π)<br />

<br />

73


74<br />

Minos<br />

2.10.1 Velocità angolare<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

ω<br />

dell‘angolo di rotazione <br />

<br />

<br />

ω <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ω <br />

ω<br />

ω<br />

ωπ<br />

π


2.10.2 Accelerazione angolare<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

-<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

αω<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

αω<br />

α<br />

α


76<br />

Minos<br />

2.11 Lavoro, energia e potenza<br />

2.11.1 Lavoro<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

6 <br />

–7 <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

N


Esempio<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

G <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

77


Minos<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

-


2.11.2 Energia<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

calcolata<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

E <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

E <br />

E <br />

E <br />

E


Minos<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

E <br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

E <br />

E m <br />

E <br />

<br />

E m <br />

E <br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

-


Conoscenze fondamentali<br />

2.11.3 Principio della conservazione dell‘energia<br />

Esempio<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

dice<br />

<br />

+ E <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

E <br />

<br />

<br />

<br />

m


Minos<br />

2.11.4 Potenza<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-


Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

η auf<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

η auf<br />

η<br />

η


Minos<br />

2.12 Termodinamica<br />

2.12.1 Temperatura<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

-<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-


Esempio<br />

2.12.2 Dilatazione di corpi solidi<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

α <br />

α----------- <br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

α


Minos<br />

2.12.3 Dilatazione dei gas<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

γ <br />

<br />

-<br />

<br />

-<br />

<br />

γ<br />

<br />

γ<br />

<br />

<br />

3 <br />

<br />

<br />

γ <br />

3 <br />

3<br />

3 <br />

<br />

<br />

<br />

γ


Conoscenze fondamentali<br />

2.12.4 Energia termica e capacità termica<br />

Esempio<br />

Esercizio<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

-


Minos<br />

Conoscenze fondamentali


3 Disegno tecnico<br />

Conoscenze fondamentali<br />

3.1 Fondamenti del disegno tecnico<br />

3.1.1 Il disegno tecnico come mezzo della comunicazione<br />

Minos<br />

Oggi giorno i prodotti non vengono più realizzati dalla singola persona,<br />

ma in larga misura il lavoro viene diviso tra un gruppo di collaboratori.<br />

Infatti, già nella fase di design di un prodotto, il lavoro viene diviso in<br />

sezioni/settori e workshops differenti.<br />

<br />

tutto il mondo. Molti elementi di costruzione sono componenti standart<br />

oppure possono essere comprati da imprese ausiliarie.<br />

<br />

tra personi ed AZIENDE differenti. Malgrado la modernità dei computers,<br />

le conoscenze di disegno tecnico sono ancora molto importanti per la<br />

comunicazione e lo scambio di informazioni.<br />

Il disegno tecnico offre la possibilità di rappresentare pezzi lavorati<br />

tridimensionali a misura esatta e soltanto in due dimensioni. Tutte le informazioni<br />

necessarie per la produzione possono essere contenute nel<br />

disegno tecnico, ad esempio:<br />

- scala e tolleranza<br />

<br />

- materiali usati<br />

- trattamenti termici<br />

- protezioni anticorrosive<br />

- istruzioni di assemblaggio.<br />

Nella preparazione del disegno tecnico, dovranno essere seguite determinate<br />

regole, che serviranno a far capire al tecnico o all´artigiano il lavoro<br />

da svolgere. Queste leggi sono chiamate norme di disegno.<br />

zione<br />

dei processi di creazione.<br />

Questi compiti includono:<br />

- la creazione di disegni tecnici,<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

89


90<br />

Minos<br />

3.1.2 Tipi di disegni<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Nel campo della tecnica le norme sono le regole. Esse permettono lo<br />

scambio e le informazioni dei prodotti. Esistono norme differenti per<br />

differenti campi di utilizzo.<br />

Norma DIN<br />

Le norme DIN sono rilasciate dalla „Deutsche Institut für Normung“<br />

(l’Istituto tedesco per la standardizzazione). I contenuti sono sviluppati<br />

da singoli comitati, che sono i rappresentanti dall´industria, il campo della<br />

sioni<br />

delle norme specialisti. Rappresentanti dell’industria, della ricerca,<br />

della rappresentanza degli interessi e dell’autorità fanno parte di queste<br />

commissioni. Si possono comprare le norme DIN alla casa editrice Beuth.<br />

Norme ISO<br />

Le norme ISO vengono riconosciute in tutto il mondo. Esse vengono<br />

rilasciate dall´Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione<br />

(International Organization for Standardization). L’istituto tedesco per la<br />

standardizzazione è membro dell’ISO.<br />

Le norme ISO sostengono la collaborazione mondiale nel campo della<br />

tecnica. Oltre alle norme tecniche, ci sono anche altre norme, come per<br />

esempio la norma ISO 9000 per la gestione della qualità.<br />

Norme EN<br />

Il Comitato Europeo per la standardizzazione è responsabile per<br />

l´emissione delle norme europee. Le norme DIN e EN sono valide soprattutto<br />

nell’Europa occidentale. Queste norme sono emesse in considerazione<br />

dello Standart ISO, e vengono usate in tutti i campi della tecnica,<br />

eccetto l´elettrotecnica e la comunicazione.<br />

Sono responsabili per quest´ultimi settori il Comitato Europeo per la<br />

standardizzazione dell´elettrotecnica e l’Istituto Europeo per le norme/<br />

standarts della telecomunicazione.<br />

Le esigenze a secondo del disegno/progetto possono variare. Come<br />

risultato, esistono diversi tipi di disegno. Queste tipi sono descritti nella<br />

parte 1, DIN 199.<br />

Ci sono aspetti differenti per la determinazione del tipo di disegno. I piu<br />

utilizzati sono descritti qui a seguito, ma senza entrare nel dettaglio circa<br />

la spiegazione del concetto.


Conoscenze fondamentali<br />

Tipi di illustrazione<br />

Minos<br />

Ci sono due tipi di illustrazione, che sono: lo schizzo e il disegno. Gli<br />

schizzi non vengono realizzati in scala, essi spesso disegnati a mano<br />

libera, utilizzando una matita.<br />

Invece i disegni sono illustrazioni (visive) che consistono in linee.<br />

Tutti i disegni che servono per la rappresentazione o produzione di un<br />

oggetto sono riassunti in un set di disegni.<br />

Tipi di creazione del disegno<br />

Qui abbiamo un disegno originale e una copia. L´originale viene usato da<br />

modello per le altre copie e rappresenta una certa versione del disegno.<br />

I metodi classici per la realizzazione dell´originale, sono la matita o<br />

l´inchiostro di china. Ma oggi, per la realizzazione di un disegno, molto<br />

diffuso è l´utilizzo del computer. Progettazione e cambiamenti del design<br />

possono essere applicati soltanto sull´originale.<br />

Contenuti del disegno<br />

Un disegno descrive una macchina, un sistema o un meccanismo nella<br />

sua forma/funzione completa.<br />

Mentre la „subassembly“ di un disegno mostra le misure reali della posizione<br />

delle tre dimensioni e la forma dei pezzi di lavoro che appartengono<br />

ad un determinato gruppo.<br />

I singoli pezzi sono rappresentati in maniera singola o parziale senza<br />

mostrare la loro allocazione concerne agli alri pezzi di lavoro.<br />

Funzione del disegno<br />

Il disegno preliminare viene usato per descrivere un pezzo di lavoro,<br />

<br />

produzione include informazioni circa la fabbricazione o l´assemblaggio<br />

del prodotto/pezzo di lavoro.<br />

I disegni di produzione si dividono a loro volta nella lavorazione e<br />

nell´assemblaggio, il quale descrive le procedure di assemblaggio.<br />

<br />

non contiene tutte le informazione complete sul prodotto.<br />

91


92<br />

Minos<br />

3.1.3 Formati della carta<br />

A6<br />

A7<br />

A4<br />

Immagine 25: Formati<br />

A5<br />

Conoscenze fondamentali<br />

La DIN 476 stabilisce il formato della carta. Il formato „di partenza“ AO<br />

<br />

<br />

corto. I formati sono stabiliti nella DIN 67771 T6.<br />

Se si dimezza il formato AO in due parti uguali, si ottiene il formato A1.<br />

Dividendo ulteriormente il formato, otteniamo formati ancora più piccoli<br />

come A2, A3, A4, A5, A6. Il formato di una pagina normale per scrivere<br />

o stampare è A4.<br />

I formati delle singole pagine vengono arrotondati per millimetri. Le singole<br />

grandezze sono:<br />

A0 841 x 1189 mm<br />

A1 594 x 841 mm<br />

A2 420 x 594 mm<br />

A3 297 x 420 mm<br />

A4 210 x 297 mm<br />

A5 148 x 210 mm<br />

A6 105 x 148 mm<br />

A7 74 x 105 mm.<br />

A2<br />

A3<br />

A0 841x1189 mm<br />

A1


Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Tutti i formati possono essere usati come formati verticali o orizzontali.<br />

L`utilizzo più diffuso del formato A4 è in posizione verticale.<br />

Oltre ai formati della carta serie A, esistono anche le serie B, C e D.<br />

I formati della serie B si calcolano nel modo geometrico dei formati della<br />

seria A. Il formato BO si ricava dal formato AO e il formato 2AO che ha<br />

la doppia grandezza. Perciò, si ottiene per BO<br />

<br />

<br />

B0 = 1000 mm x 1414 mm.<br />

La serie C, invece, si forma dal mezzo geometrico dei lati uguali dai<br />

formati uguali della riga A e della riga B.<br />

<br />

<br />

C0 = 917 mm x 1297 mm.<br />

La serie D si ricava invece nel modo geometrico dei valori dai valori del<br />

formato A ed il prossimo formato più piccolodella serie B.<br />

<br />

<br />

D0 = 771 mm x 1091 mm<br />

In generale, i formati B sono più grandi rispetto ai formati A. I formati C<br />

si trovano tra i formati B e A. I formati della serie D sono i più piccoli.<br />

B0 = 1000 x 1414 mm<br />

C0 = 917 x 1297 mm<br />

A0 = 841 x 1189 mm<br />

D0 = 771 x 1091 mm<br />

B4 = 250 x 353 mm<br />

C4 = 229 x 324 mm<br />

A4 = 210 x 297 mm<br />

D4 = 192 x 272 mm<br />

In Nordamerica l´unità di misura dei formati della carta si calcolano in<br />

pollici.<br />

93


94<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

I disegni tecnici possiedono un „title block“, il quale viene sempre posizionato<br />

in basso e a destra.<br />

La base del campo ha un’ampiezza di 187 mm e un’altezza di 55 mm.<br />

Queste misure ed il volume sono determinati nella DIN 6771, Parte 1.<br />

Dall’anno 2004, questa DIN è stata sostituita dalla DIN EN ISO 2700.<br />

Nella parte sinistra, s’immette cambiamenti. Si può aggiungere il dato<br />

del cambiamento ed il nome del rielaboratore. La parte sopra è libera.<br />

Nella parte centrale si immette il nome della ditta, e lì sopra il dato ed il<br />

nome del rielaboratore del controllo del disegno. Sopra, ci sono appositi<br />

<br />

gni.<br />

A destra d’accanto, s’iscrive da quante pagine appartenute consiste<br />

il disegno.<br />

(Verwendungsbereich) (Zul. bw.) A<br />

(O berfläche)<br />

Zust Änderung Datum N am e (Urspr.)<br />

Immagine 26: Testo<br />

Bearb.<br />

G epr.<br />

Norm<br />

Datum Name<br />

(Firma des Zeichnungserstellers)<br />

Maßstab (Gewicht)<br />

(W erkstoff, Halbzeug)<br />

(R ohteil-Nr)<br />

(M odell- oder G esenk-Nr)<br />

(Benennung)<br />

(Zeichnungsnumm er) Blatt<br />

(Ers. f.:) (Ers. d.:) Bl.


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Più sopra, si trascrive il titolo del pezzo rappresentato nel disegno. Il<br />

materiale del pezzo sta nel quadretto al di sopra.<br />

Nella parte destra, più sopra del campo di tipologico, si registra la riga e<br />

accanto di destra si aggiunge il peso del pezzo da lavorare.<br />

<br />

si può aggiungarlo tramitte altri posti.<br />

I singoli pezzi di un elemento costruttivo o di un prodotto intero ven<br />

gono elencati tra liste dei pezzi. Vengono aggiunti ai disegni di<br />

montaggi o i gruppi sopra il campo da scrivere o rappresentati<br />

separati. Le liste dei prezzi contengono un simile campo da scrivere<br />

che i disegni.<br />

Per le liste di pezzi della forma A, si usano pagine da disegnare del<br />

formato A4 o A3 nel modo verticale. Nella tabella, si registrano i segu<br />

enti valori:<br />

- posizione<br />

- massa<br />

- unità<br />

- titolo<br />

- numero del prodotto<br />

- commento.<br />

Le seguenti liste dei pezzi della forma B esistono solo nel oblungo<br />

formato A4. Si registrano i seguenti valori nella tabella:<br />

- posizione<br />

- massa<br />

- unità<br />

- titolo<br />

- numero del prodotto<br />

- materiale<br />

- peso misurato in kg<br />

- commento.<br />

95


96<br />

Minos<br />

3.1.5 Scale<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Di solito non è possibile rappresentare a grandezza originale un pezzo<br />

di lavoro, ad esempio non possiamo disegnare un´intero palazzo su di<br />

un foglio. Mentre le parti di un`orologio possono essere molto piccole da<br />

vedere in misura originale. Perciò, non ha molta importanza rappresentare<br />

o meno i pezzi a grandezza naturale.<br />

Per rappresentare pezzi grandi in un disegno, la loro misure viene ridotta,<br />

al contrario invece avviene nei pezzi piccoli. C´è un determinato modo<br />

per ingrandire e ridurre una misura. Per esempio possiamo utilizzare la<br />

stessa forma e riprodurla in scale di grandezza differenti.<br />

La graduazione della scala viene stabilita dalla DIN ISO 5455 e ha sempre<br />

un valore multiplo decimale dei valori 1, 2 e 5.<br />

Disegni realizzati a grandezza naturale sono eseguiti in scala 1:1. Il che<br />

<br />

dell´originale.<br />

Una diminuzione dei pezzi grandi può essere fatta con la misura di 1:2.<br />

Ogni millimetro nel disegno corrisponde a due millimetri dell’originale.<br />

Perciò il disegno ha la meta di grandezza rispetto al pezzo originale.<br />

Oggetti larghi possono essere disegnati ad esempio in scala 2:1. Ogni<br />

millimetro del disegno equivale a 2 millimetri dell´originale. Di conseguenza<br />

il disegno è due volte più piccolo dell’originale.<br />

Si possono usare per esempio le seguenti misure:<br />

Grandezza originale: 1:1<br />

Diminuzione: 1:2 1:5 1:10<br />

1:20 1:50 1:100<br />

1:200 1:500 1:1000<br />

Ingrandimento: 2:1 5:1 10:1<br />

20:1 50:1 100:1<br />

200:1 500:1 1000:1<br />

Risolvete il problema 46 dell’eserciziario!


3.2 Descrizioni in disegni<br />

3.2.1 Vedute<br />

Immagine 27: Vedute<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

visto da un solo lato. In questo modo è impossibile rappresentare tutte<br />

le informazioni necessarie. Un pezzo di lavoro deve essere disegnato<br />

da diverse angolature.<br />

La rappresentazione delle diverse vedute viene eseguita ribaltando sensatamente<br />

il pezzo da lavorare sul foglio. Dipendendo come il pezzo è<br />

postato, si disegna la veduta dall’alto.<br />

<br />

rappresentati girando il pezzo sulla sinistra e sulla destra. La visione<br />

dall´alto viene rapppresenta in basso nel foglio.<br />

All’inizio, si disegna la veduta di fronte. Entrambe le due vedute laterale<br />

vengono create ribaltare il pezzo a destra o a sinistra. Sotto di questo<br />

disegno, la veduta dall’alto viene rappresentata.<br />

Se queste vedute non sono abbastanza, si può rappresentare a destra<br />

la lato posteriore dell´oggetto e sopra la veduta interrata/. Ad ogni veduta<br />

aggiuntiva si devono aggiungere informazioni ulteriori che non erano<br />

introdotte nelle altre vedute.<br />

Ogni deviazione nel disegno deve essere dichiarata.<br />

97


98<br />

Minos<br />

3.2.2 Tipi e spessori di linea<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Nel disegno tecnico vengono utilizzate linee di differente tipo e spessore.<br />

Questo rende la visione del disegno più chiara e comprensibile.<br />

Un singolo disegno non devo contenere più di due spessori di linea,<br />

dipende dal formato del disegno. Un terzo può essere utilizzato per<br />

etichettare il disegno.<br />

Il gruppo di linee 1 viene utilizzato per disegni nel formato A1. Linee<br />

<br />

I caratteri invece hanno un’ampiezza di 0,7 mm.<br />

Il gruppo di linee 0,5, viene utilizzato per disegnare sul formato A4. Qui<br />

le inee piu spesse equivalgono a 0,5, mentre quelle sottili a 0,25 mm. I<br />

caratteri invece hanno uno spessore di linea di 0,35mm.<br />

Una linea spessa e continua viene utilizzata per tracciare i bordi visibili..<br />

<br />

Mentre le linee sottili continue, vengono utilizzate per disegnare/tracciare<br />

le linee di dimensione e linee ausiliari.............................<br />

Le linee irregolari sono anche sottili, esse vengono utilizzate<br />

Con le linee a tratto e punto, si disegnano canti che sono rivestiti e quindi<br />

invisibili. Anche queste linee sono sottili.<br />

Le linee centrali vengono anche disegnate tra una linea a tratto e punto<br />

come pure i cerchi graduati da dentature o cerchi perforati. Le linee sono<br />

strette.<br />

Una grossa linea a tratto e punto, invece, contrassegna un richiesto<br />

trattamento termico per esempio.<br />

Inoltre, anche le strette linee a tratto e due punti sono possibili. Rappresentano<br />

per esempio quale posizione limita i pezzi mobili possono attestarsi.


3.2.3 Sezioni<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Non tutte le dimensioni di un oggetto sono visibili dall´esterno. Per poter<br />

disegnare i contorni/bordi/spigoli all´interno, sarà necessario sezionare<br />

<br />

continua?.<br />

Siccome gli spigoli della sezione visibile sono i bordi del corpo, essi vengono<br />

rappresentati con una linea spessa continua.<br />

Il tratteggio/incisione viene sempre eseguito con un angolo di 45°. Se piu<br />

sezioni entrano in collisione tra loro, allora le linee di tratteggio dovranno<br />

o essere rappresentate con un ´apertura angolare opposta, oppure utilizzando<br />

una distanza differente tra le linee di tratteggio.<br />

<br />

oggetto, devono essere tratteggiate in maniera identica.<br />

Se non si distingue chiaramente dove è stato sezionato /tagliato il pezzo<br />

da lavoro, allora le linee di taglio dovranno essere mostrate . Per questo<br />

processo di taglio si utilizza il Tratto-Punto-Linea.<br />

Le frecce sono disegnate nella linea di sezione al di fuori del pezzo di<br />

lavoro(oggetto). Queste indicano da quale direzione viene vista la su-<br />

<br />

maiuscola. Se l’intersezione non è continua, l´interruzione deve essere<br />

disegnata.<br />

Immagine 28: Tratteggio<br />

99


100<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

La direzione del punto di osservazione/vista viene mostrata sopra la<br />

dente<br />

disegno di sezione mostra l’oggetto di lavoro tagliato alla linea di<br />

sezione, che viene rappresentata dalle lettere A e B.<br />

Ma non tutti pezzi di lavoro/oggetti riportano i disegni di sezione. Alcuni<br />

di questi per esempio sono:<br />

- vite, dadi e piastrine,<br />

- chiodi e bulluni,<br />

- alberi,<br />

- sfere e rulli dei cuscinetti,<br />

- chiavette ad incastro e perni,<br />

- denti degli ingranaggi,<br />

- alette o costole.<br />

È anche possibile disegnare solo una sezione di una parte del pezzo da<br />

lavorare. I margini della sezione sono delimitati da una linea mediana<br />

oppure con una linea irregolare.<br />

Immagine 29: Sezioni<br />

Sezione A-B


Conoscenze fondamentali<br />

3.3 Indicazione di misure in disegni<br />

Minos<br />

Un disegno deve rappresentare un pezzo di lavoro e provvedere circa<br />

le informazioni sulle sue misure. Le regole di dimensione sono stabilite<br />

nella DIN 406.<br />

Le misure generali indicano la lunghezza, la larghezza e l’altezza<br />

dell´oggeto. Le misure di produzione, invece, sono le misure che servono<br />

per la produzione.<br />

Le misure per la funzione e per le dimensioni di collegamento sono necessarie<br />

per l´interazione di più pezzi di lavoro. Le dimensioni che devono<br />

<br />

3.3.1 Linee di misura, linee ausiliare di misure e i valori delle dimensioni<br />

Le linee di misura vengono utilizzate per immettere le dimensioni nel disegno.<br />

Queste linee sono sottili e continue. Linee medie e linee di contorno<br />

di un oggetto non possono essere utilizzate come linee di misura. Le linee<br />

di misura vengono tracciate ad una distanza di 10 mm dall´oggetto. Altre<br />

linee di misura possono disegnate con una distanza di 7 mm.<br />

Le linee di misura terminano con la freccie di misura. Queste sono sottili e<br />

continue. La dimensione della lunghezza di una freccia equivale a cinque<br />

volte la larghezza della linea. Ad ogni modo è possibile usare anche la<br />

<br />

<br />

<br />

Nel caso non fosse possibile ottenere queste misure ci serviamo delle<br />

linee di misura ausiliari. Queste linee servono per spostare la linea di<br />

misura in maniera parallela. Le linee ausiliarie devono sporgere appena<br />

di 2 mm fuori dalle linee di misura, ma non possono disegnate da una<br />

veduta all´altra.<br />

Lo standart circa l´immissione delle misure è stabilito nel DIN 6776. I<br />

valori delle grandezze sono scritti nelle linee di misura. Tutte le misure<br />

sono descritte principalmente in mm. Perciò non occorre menzionare nel<br />

disegno il tipo di unità di misura.<br />

I valri di grandezza devono essere scritti alla destra o al di sotto delle<br />

<br />

più corrispondenti alla scala di misura, devono essere sottolineate. Le<br />

misure prova/campione vengono accerchiate da un ovale.<br />

Disegni prodotti attraverso l´utilizzo di CAD le linee di misura potrebbero<br />

essere interrotte dai valori di grandezza. Quindi le frecce di misura potrebbero<br />

consistere di sole due linee. Inoltre, le linee ausiliarie di misura<br />

non devono sporgere dalle linee di misura.<br />

101


102<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

3.3.2 Particolarità di dimensionamento<br />

Contorni lineari possono essere facilmente misurati/dimensionati attraverso<br />

le linee di misura e le linee ausiliari di misura. Per cerchi e sfere<br />

però sono occorrono altre regole di dimensione/misura.<br />

Per indicare/differenziare il raggio, . La freccetta della misura addita<br />

<br />

cerchio.<br />

. Se la rappresentazione della forma circolare non è riconoscibile, si deve<br />

premettere il segno del diametro Ø della misura.<br />

Se il centro del cerchio dell’arrotondamento è troppo lontano per poter<br />

disegnarlo, si deve diminuire la linea di misura che succede tra la corta<br />

ripiena rettangolare.<br />

Se ci sono i diametri piccoli, lo spazio tra il centro del cerchio e il diame-<br />

<br />

loro. In quel caso, si deve disegnare la freccetta con la misura esterna<br />

al diametro.<br />

I diametri dei canti non sono spesso riconoscibili nei disegni. Perciò sono<br />

disegnati senza centro. Solo la freccetta di misura con la quota per il<br />

diametro del canto addita al canto che dev’essere indicato.<br />

Nel caso di sfere, il segno del diametro Ø viene premesso la misura. Se<br />

il centro non è anche indicato, si usa per contro la lettera R.<br />

Immagine 30: Misure agli arrotondamenti


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

una croce diagonale.<br />

<br />

dev’essere riconoscibile, ma non è evidente nel disegno. Per la croce<br />

diagonale si usa una sottile linea ripiena.<br />

<br />

pezzo arrotondo per immettere una chiave per dadi a questo posto, si può<br />

indicare l’apertura della chiave. Quella viene indicata con le lettere SW.<br />

<br />

versale<br />

di sezione circolare.<br />

<br />

ugualmente questa rastremazione ad una sezione prismatica. Si può<br />

trattare di un corpo con una forma prismatica per esempio.<br />

zione<br />

si cambia solo unilaterale.<br />

Il dimensionamento può succedere con l’indicazione del angolo o del<br />

rapporto d’inclinazione. Conformemente alla DIN 254, si devono usare<br />

i seguenti coni:<br />

coni solubili facilemente:<br />

1:3 9° 27´ 44´´<br />

1:5 5° 42´ 38´´<br />

cono a bloccaggio automatico:<br />

1:10 2° 51´ 45´´<br />

1:20 1° 25´ 56´´<br />

1:30 0° 57´ 17´´<br />

1:50 0° 34´ 23´´<br />

Con la titolazione del rapporto d’inclinazione, un triangolo premette i<br />

numeri. Questo triangolo deve additare l’inclinazione.<br />

103


104<br />

Minos<br />

<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Durante la lavorazione di un pezzo di lavoro vanno a formarsi sulla<br />

<br />

dipende dalla quantità e la profondità di queste irregolarità. La qualità<br />

<br />

<br />

loro profondità e larghezza rendono migliore o peggiore la qualità della<br />

<br />

<br />

rappresentata da Rt. Essa rappresenta la distanza tra il punto più alto e<br />

<br />

<br />

Questa rappresentazione di rugosità si riferisce solo ad una singola pro-<br />

<br />

differenti valori di rugosità vengono combinati insieme in un unico valore<br />

comune. Nella DIN 4768 sono contenuti due indicatori di misura della<br />

rugosità.<br />

Il valore Ra indica il valore medio aritmetico di tutte le ruvidità lungo un<br />

pezzo misurato. Tutti i valori di irregolarità vengono addizionati insieme<br />

e divisi per il loro numero. Ad ogni modo solchi molto profondi, ma non<br />

<br />

il risultato della misurazione.<br />

Il valore modio di rugosità Rz, viene diviso in cinque parti parziali uguali.<br />

Le profondità di rugosità di ogni singolo frammento misurato vengono<br />

addizionate e divise per il numero di misura.<br />

Il valore di rugosità Ra può essere introdotto anche nella forma di rugosità<br />

<br />

Qui a seguito vengono riportati alcuni valori di rugosità con il loro corrispondente<br />

grado:<br />

Valore medio di rugosità Ra (in μm) Grado di rugosità nr.<br />

50 N12<br />

25 N11<br />

12,5 N10<br />

6,3 N9<br />

3,2 N8<br />

1,6 N7<br />

0,8 N6<br />

0,4 N5<br />

0,2 N4<br />

0,1 N3<br />

0,05 N2<br />

0,025 N1


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

A seconda dei metodi di lavorazione si ottengono risulatati diversi di<br />

<br />

valore di rugosità Ra . I valori nelle parentesi vengono raggiunti soltanto<br />

da una elavata ed accurata lavorazione.<br />

Prototipo:<br />

Colata in sabbia 12,5 - 50<br />

Pressofusione 3,2 - 50<br />

<br />

Formazione:<br />

Fucinatura a stampo (0,8) 3,2 - 12,5 (25)<br />

Imbutitura (0,2) 1,6 - 3,2 (6,3)<br />

Estrusione (0,8) 3,2 - 12,5 (25)<br />

Aie:<br />

Tornitura longitudinale (0,2) 0,8 - 12,5 (50)<br />

Sfacciatura (0,4) 0,8 - 12,5 (50)<br />

Limatura (0,4) 1,6 - 12,5 (25)<br />

Alesaggio (1,6) 6,3 - 12,5 (25)<br />

Lisciatura (0,1) 0,4 - 3,2 (12,5)<br />

105


106<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

La DIN ISO 1302 stabilisce i simboli da utilizzare circa le proprietà della<br />

<br />

<br />

Il simbolo principale, il quale non sarebbe „ragionevole“ utilizzarlo senza<br />

il suo corrispondente simbolo complementare, è rappresentato da un<br />

simbolo a forma di uncino. Se il lato superiore dell´uncino fosse chiuso<br />

<br />

necessarie la fresatura, alesatura, fucinatura o altri tipi di trattamento.<br />

<br />

<br />

cilindratura, la fucinatura o tramite la fusione.<br />

stati<br />

a diverse posti del simbolo principale.<br />

<br />

<br />

c segmento di riferimento<br />

d direzione di scanalatura<br />

e sovrametallo<br />

f altre misure di rugosità<br />

<br />

indicata, ma non è sempre possibile. In quei casi, una stretta linea ripiena<br />

<br />

pezzo da lavorare, fornita con una freccetta.<br />

a<br />

e d<br />

<br />

b<br />

c (f)<br />

<br />

G eschliffen<br />

R z 0,8


Conoscenze fondamentali<br />

3.5 Tolleranze di forma e posizione<br />

Rettilineità Geradheit<br />

Planarità Ebenheit<br />

Circolarità Rundheit<br />

Cilindricità Zylinderfor m<br />

Minos<br />

Ma è anche possibile aggiungere solo il simbolo principale senza speci-<br />

<br />

contrappone il simbolo completo direttamente sopra il campo da scrivere<br />

nel disegno.<br />

-<br />

<br />

provoca più o meno variazioni tra la forma teorica e la posizione di un<br />

elemento di costruzione di un pezzo di lavoro.<br />

<br />

costellazione comune di diversi oggetti. Esse determinano quanto piana<br />

<br />

foratura si trova nella posizione esatta.<br />

Ad ogni modo le tolleranze di forma e di posizione vengono utilizzate nel<br />

disegno soltanto se fondamentali per la produzione o la lavorazione di un<br />

pezzo. Inoltre le tollerenze sono importanti anche per l intercambiabilità<br />

di un pezzo.<br />

0.02<br />

0.02 A<br />

0.02 A<br />

0.02 A<br />

<br />

Profil einer Linie 0.02 A<br />

Forma di una<br />

<br />

Profil einer Fläche<br />

Parallelismo<br />

Paralleli tät<br />

0.02<br />

A<br />

0.02 A<br />

Immagine 32: Simboli per proprietà tollerate<br />

A<br />

Perpendicolarità<br />

Rechtwinklichkeit<br />

Inclinazione<br />

Neigung<br />

Localizzazione<br />

Position<br />

Concentricità<br />

Konzentrität<br />

Simmetria<br />

Symm etrie<br />

Oscillazione<br />

Lauf<br />

Oscillazione Gesamtlauftotale<br />

0.02<br />

0.02<br />

A<br />

A<br />

0.02 A<br />

0.02<br />

0.02<br />

0.02 A<br />

0.02<br />

A<br />

A<br />

A<br />

107


108<br />

Minos<br />

squadro Toleranzrahmen<br />

di tolleranza<br />

valore Toleranz tollerabile wert<br />

simbolo Sym bol<br />

rapporto Bezug<br />

sezione Tolerierter circolare Kreisquerschnitt<br />

tollerata<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Le tolleranze di forme determinano la deviazione/abberrazione consentita<br />

<br />

<br />

Le tolleranze sono indicate con un frame. Il simbolo delle tolleranze di<br />

forma è posizionato a sinistra. A destra troviamo il valore di abberrazione/deviazione<br />

concesso. Una freccia indica a che cosa si riferisce la<br />

tolleranza.<br />

<br />

reale di un pezzo da lavoro da due cerchi concentrici. La distanza tra<br />

questi due cerchi rappresenta la tolleranza.<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

0.25<br />

<br />

Tolerierte tollerata<br />

Fläche<br />

Immagine 33: Tolleranza di rotazione concentrica e di rotazione in piano<br />

0.16


A<br />

Conoscenze fondamentali<br />

0.4<br />

A<br />

C<br />

0.2<br />

C<br />

Minos<br />

Le tolleranze di direzione includono le tolleranze di parallelismo, rettangolarità<br />

e inclinazione. Il carattere al lato destro del „frame“ di tolleranza<br />

<br />

La tolleranza di parallelismo determina la posizione di una linea riguardo<br />

-<br />

<br />

La tolleranza di direzione determina la tolleranza massima di abberrazione/deviazione<br />

dell asse di un foro da trapano dalla linea ideale. Nel „title<br />

block“ due linee parallele simboleggiano la tolleranza di parallelismo. Il<br />

<br />

è indicata con una lettera.<br />

La tolleranza di rettangolarità determina in quale „settore“ settore la su-<br />

<br />

dalla rettangolarità. Il simbolo rispettivo è rappresentato da due segmenti<br />

rettangolari.<br />

La tolleranza di inclinazione è simile a quella di rettangolarità, ma è data/<br />

per un certo tipo di angolo. Il simbolo relativo consiste in due segmenti<br />

che formano un angolo acuto.<br />

Immagine 34: Tolleranze di parallelismo e di rettangolarità<br />

109


110<br />

Minos<br />

12.0<br />

A<br />

Conoscenze fondamentali<br />

0.06 A-B<br />

Immagine 35: Tolleranze di luogo e di movimento<br />

Le tolleranze di posizione includono la posizione di tolleranza di poun<br />

punto. Per esempio il punto centrale di un foro da trapano deve essere<br />

collocato all´interno del cerchio, con il diametro corrispondente al valore<br />

di tolleranza. Il punto centrale della tolleranza di un cerchio è situato<br />

esattamente alla posizione ideale, determinata dal disegno.<br />

Le tolleranze di posizione includono inoltre le tolleranze concentricità e<br />

di coassilità. Si riferiscono all’asse di un albero che dev’essere postato<br />

in un campo determinato.<br />

Anche la tolleranza di simmetria è una tolleranza di posizione/localizza-<br />

<br />

Le tolleranze di movimenti vengono usate per i pezzi di lavoro rotanti. Dalla<br />

rotazione di un albero attorno all’asse di riferimento A-B, lo scostamento<br />

della rotazione concentrica non deve sormontare il valore dichiarato. La<br />

<br />

<br />

Le tolleranze totale di movimenti si differenziano dalle tolleranze di movimenti<br />

apportando una traslazione assiale o radiale del pezzo addizionale<br />

al movimento rotante.<br />

0.3<br />

B<br />

8.0<br />

C<br />

0.06 C


3.5.1 Tolleranze dimensionali<br />

Livello di tolleranza<br />

Toleranzklasse<br />

Esempio<br />

Campo di dimensione<br />

nominale,<br />

misurato in mm<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

La produzione di pezzi da lavorare non può essere eseguita con dimensioni<br />

esatte per ragioni tecniche ed economiche. Determinate valori di<br />

deviazione sono concessi a seconda delle esigenze di produzione. Questi<br />

valori sono chiamato tolleranze dimensionali.<br />

Una possibilità semplice consiste nell´indicazione dei valori generali di<br />

tolleranza stabiliti nella DIN 7161. In questo caso i valori di deviazione<br />

sono validi per tutto il disegno.<br />

Il „set“ di dimensione nel disegno è chiamato dimensione nominale N<br />

con la deviazione nominale A. La tabella contiene valori dei limiti dimensionali<br />

più grandi e più piccoli, per differenti dimensioni nominali e classi<br />

di tolleranza.<br />

Nel quadro indicatorio del disegno per un pezzo da lavorare, si trovano<br />

le tolleranze generali concesse/permesse. Un pezzo da lavorare ha una<br />

dimensione di 150 mm. Il set di dimensioni S perciò è 150 mm ± 5 mm<br />

= 149,5 ... 150,5 mm.<br />

I valori vengono calcolati nel modo seguente:<br />

Dimensione nominale+ misura limite superiore = quota massima<br />

150 mm + 0,5 mm = 150,5 mm<br />

Dimensione nominale + misura limite inferiore = quota minima<br />

150 mm + (–0,5 mm) = 149,5 mm<br />

Quota massima – quota minima = tolleranza di misura<br />

150,5 mm – 149,5 mm = 1,0 mm<br />

Nennma ßbereich 0,5 a 3 bis<br />

in mm<br />

3<br />

<br />

f (fein)<br />

m (mittel)<br />

<br />

g (grob)<br />

<br />

sg (sehr grob)<br />

0,05<br />

0,1<br />

0,15<br />

–<br />

über<br />

3 bis<br />

6<br />

0,5 più di 3<br />

6<br />

0,05<br />

0,1<br />

0,2<br />

0,5<br />

über<br />

6 bis<br />

30 30<br />

più di 6<br />

0,1<br />

0,2<br />

0,5<br />

1<br />

über<br />

30 bis<br />

120<br />

più di 30<br />

0,15<br />

0,3<br />

0,8<br />

1,5<br />

più über di<br />

120 bis<br />

400<br />

Immagine 36: Misure limiti per misure di lunghezza senza indicazione di tolleranza<br />

0,2<br />

0,5<br />

1,2<br />

2<br />

über<br />

400 bis<br />

1000<br />

più di 400<br />

120<br />

a 400<br />

0,3<br />

0,8<br />

2<br />

3<br />

111


112<br />

Minos<br />

ISO-Toler Livello anzklasse<br />

di tolleranza<br />

ISO-Toler Riga di anzreihe tolleranza<br />

da über 10 10<br />

bis 18<br />

da über 18 18<br />

bis 30<br />

da über 30 30<br />

bis 50<br />

da über 50 50<br />

bis 80<br />

da über 80 80<br />

bis 120<br />

da über 120 120<br />

<br />

bis 180<br />

Nennm aßbereich n imm<br />

Esempio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Quando non tutte le dimensioni in un disegno hanno un valore di tolleranza,<br />

questi valori sono scritti alla destra della dimensione nominale.<br />

Mentre il limite di dimensione maggiore vie scritto in alto e la dimensione<br />

minore in basso.<br />

+0,3<br />

78 –0,2<br />

misura oberes limite Grenzma superiore ß<br />

misura<br />

unteres<br />

limite<br />

Grenzmaß<br />

inferiore<br />

Nennmaß dimensione nominale<br />

Questo metodo permette di fare molte indicazioni differenti di tolleranza.<br />

Perciò il numero possibile dei valori di tolleranza è ristretto. Questo è stato<br />

fatto in accordo con il sistema di tolleranza ISO corrispondente con la<br />

DIN 7151. Qui 20 classi di tolleranza e 13 classi di dimensioni nominali<br />

vengono determinate a seconda della dimensione nominale.<br />

Nella tabella seguente vengono elencate le più importanti tolleranze<br />

principali/di base ISO. Il valore viene espresso in μm.<br />

Un albero ha il diametro di 60 mm. La tolleranza deve essere determinata<br />

secondo la IT6. Il valore 19 può essere ottenuto dalla tabella/dalla tabella<br />

possiamo ottenere il numero 19.<br />

Quindi la tolleranza ha un valore di 19 μm = 0,019 mm.<br />

2<br />

IT2<br />

2<br />

2,5<br />

2,5<br />

3<br />

4<br />

5<br />

3<br />

IT3<br />

Immagine 37: Tolleranze principali ISO (parte)<br />

3<br />

4<br />

4<br />

5<br />

6<br />

8<br />

4<br />

IT4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

10<br />

12<br />

5<br />

IT5<br />

8<br />

9<br />

11<br />

13<br />

15<br />

18<br />

6<br />

IT6<br />

11<br />

13<br />

16<br />

19<br />

22<br />

25<br />

7<br />

IT7<br />

18<br />

21<br />

25<br />

30<br />

35<br />

40<br />

8<br />

IT8<br />

27<br />

33<br />

39<br />

46<br />

54<br />

63<br />

9<br />

IT9<br />

43<br />

52<br />

62<br />

74<br />

87<br />

100<br />

10<br />

IT10<br />

70<br />

84<br />

100<br />

120<br />

140<br />

160<br />

11<br />

IT11<br />

110<br />

130<br />

160<br />

190<br />

220<br />

250


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

entrambe le direzioni abbiano una grandezza diversa.<br />

La posizione dei campi di tolleranza è determinata anche in classi. Le<br />

classi sono indicate da una lettera. La lettere maiuscole vengono usate<br />

per tolleranze di misure interne come per i buchi del trapano ad esempio,<br />

mentre le minuscole indicano le dimensioni esterne, like a dimension of<br />

spindle.<br />

Per la posizione dei campi di tolleranze delle misure interne valgono:<br />

Posizione del campo di tolleranze:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Quanto segue è valido per la posizione del campo di tolleranze delle<br />

misure esterne:<br />

Posizione del campo di tolleranze:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

misura interna<br />

Innenmaß (Bohrung) misura Außenmaß esterna<br />

(alessaggio)<br />

(W elle)<br />

(albero)<br />

Nennma<br />

ß<br />

A H T a h t<br />

Immagine 38: Posizione dei campi di tolleranze<br />

113


114<br />

Minos<br />

Esempio<br />

3.5.2 Accoppiamenti<br />

Conoscenze fondamentali<br />

La piena appresentazione delle tolleranze consiste nella dimensione<br />

nominale, la tolleranza di base e la posizione del campo di tolleranza.<br />

Per evitare qualche confusione, le dimensioni interne di tolleranza sono<br />

rappresentate con la lettera esponenziale maiuscola, mentre le dimensioni<br />

di tolleranza esterne con la lettera esponenziale minuscola.<br />

I valori delle tolleranze rappresentate e la appartenente serie di dimensioni<br />

possono essere presi dalla tabella di riferimento.<br />

Le seguenti indicazioni delle tolleranze valgono per esempio per un<br />

alesaggio e un albero di un diametro di ogni 45 mm:<br />

45 H7 45 h6<br />

Entrambi i valori di 45 mm sono la dimensione nominale. L’esponente H<br />

e la piccola h a basso determinano la posizione del campo di tolleranze.<br />

Dalla tolleranza principale, l’alesaggio ha la cifra 7 e l’alberi la cifra 6.<br />

Facendo un alesaggio di 45 mm, la posizione del campo di tolleranze<br />

<br />

dimensione nominale. In corrispondenza a questi valori, l’alesaggio quindi<br />

<br />

Dall’albero con un diametro di 45 mm, il valore reale si può scostare dalla<br />

<br />

diametro tra 44,984 a 45,000 mm.<br />

I valori di tolleranza sono validi prima di tutto per un singolo pezzo da<br />

lavoro. Se vengono collegati insieme più pezzi, bisognerà prendere in<br />

considerazione la conformità di una singola tolleranza. Quindi due valori<br />

di tolleranza formano un’ accoppiamento.<br />

Nell’esempio dell’albero, è ovvio che esso sia quasi sempre più piccolo<br />

rispetto al foro di un trapano a tutti valori di tolleranza possibile, soltanto<br />

in un caso l’ albero e il foro hanno lo stesso diametro.<br />

<br />

dipende dalla combinazione di tolleranze singole. Gli accoppiamenti<br />

sono divisi in: accoppiamento con gioco (o mobile), accoppiamento con<br />

interferenza (o stabile) e accoppiamento incerto.<br />

Nell’ accoppiamento con gioco, il foro è sempre più largo rispetto all’<br />

albero. Nell’ accoppiamento incerto, l’albero può essere più grande o<br />

<br />

albero ha una dimensione effettiva maggiore di quella del foro, si parla<br />

di accoppiamento di interferenza o forzato.


Conoscenze fondamentali<br />

foro<br />

Bohrung<br />

> albero<br />

> Welle<br />

foro<br />

Bohrung<br />

= albero<br />

Welle<br />

foro<br />

Bohrung<br />

< albero<br />

< Welle<br />

accoppiamento Spielpassung accoppiamento Übergangspassung accoppiamento<br />

Preßpassung<br />

con gioco incerto di interferenza<br />

Immagine 39: Accoppiamenti<br />

Esempio<br />

Minos<br />

Siccome da un numero elevato di tolleranze si ottengono molte com-<br />

<br />

vengono utilizzati un numero limitato di accoppiamenti. Questi possono<br />

essere consultati anche nella tabella di riferimento.<br />

Accoppiamenti con giochi sono:<br />

D10/h9 gioco molto largo, utilizzato nella macchine agricole<br />

F8/h6 gioco percettibile, corsoi in conduzioni<br />

H7/h6 le parti possono scivolare solo quando spostati a mano<br />

Un accoppiamento di transizione è:<br />

H7/n6 le parti possono scivolare attraverso l’ applicazione di una<br />

piccola forza, utilizzando uno „spinotto“<br />

Un accoppiamento forzato è:<br />

H7/r6 Serve un impiego di forza maggiore per il collegamento di<br />

pezzi, uso da bronzine<br />

H8/u8 L’ accoppiamento è possibile soltanto con distensione o<br />

contrazione<br />

115


116<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

3.6 Disegni tecnici e computer<br />

3.6.1 CAD<br />

CAD è l’abbreviazione di Computer Aided Design, cioè Progettazione Assistita<br />

da Elaboratore. A causa dello sviluppo della tecnica dei Computers,<br />

oggi giorno si utilizzano sempre più raramente le tecniche classiche del<br />

disegno tecnico, ovvero attraverso l’ utilizzo di strumenti come la matita<br />

e l’ inchiostro.<br />

La „CAD-Workstation“ consiste in un PC con un Monitor. Sono preferibili<br />

schermi larghi, perchè rendono possibile la visuale di una larga parte del<br />

disegno.<br />

Oltre ad apparecchi solidi/dispositivi come la tastiera e il mouse, esistono<br />

blet“,<br />

che offre la possibilità di disegnare con il mouse oppure utilizzando<br />

una penna speciale.<br />

I dati vengono immagazzinati nell’ Hard Disk (disco rigido). Molti computer<br />

sono connessi ad un Network (rete), questo consente la possibilità di<br />

effettuare un Backup al server conrispondente.<br />

I disegni possono essere stampati attraverso stampanti di grande formato<br />

oppure attraverso Plotter. I cambiamenti non possono essere eseguiti<br />

su disegno stampato ed devono essere apportati usando il computer.<br />

L’uso del programma CAD rende l’ esecuzione del disegno molto più<br />

facile. Punti, linee e curve possono essere disegnate con pochi „clic“ del<br />

mouse. Anche per i „Bending“ possono essere generati velocemente.<br />

Disegni completi oppure parti di un disegno possono essere rimpicciolite o<br />

ingrandite in scala, spostate o raddoppiate, rotate o cancellate in maniera<br />

molto semplice. Se si commette un errore si può tornare indietro senza<br />

problemi. Ciò permette anche la possibilità di provare soluzioni diverse.<br />

<br />

in maniera considerevole . La tratteggiatura può essere eseguita anche<br />

in modo automatico. L’ applicazione dei valori di misura e il dimensionamento<br />

dell’ oggetto viene eseguito dal programma. Si possono inserire<br />

nel disegno pezzi st5andart di una certa compagnia.<br />

Ad ogni modo, la semplice creazione di disegni, non è l’ unico vataggio<br />

del moderno CAD. Infatti è anche possibile eseguire una costruzione a tre<br />

dimensioni. Dal disegno tridimensionale a sua volta è possibile ottenere<br />

un disegno a due dimensioni. Modelli 3D rendono capace l’ esecuzione<br />

di parecchie calcolazioni.


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Per esempio, è possibile calcolare la massa di un pezzo di lavoro. Il comportamento<br />

sotto carico/pressione viene calcolato utilizzando il metodo<br />

<br />

vengono sperimentati al computer.<br />

La possibilità di osservazione da diversi punti è anche molto utile. Questo<br />

<br />

tra componenti differenti può essere osservata attraverso modelli mobili<br />

nel computer.<br />

I programmi 2D CAD lavorano orientati verso il vettore. Con questo,<br />

<br />

programma esegue la linea tra i due punti. Perciò l’ ingrandimento più<br />

grande di linee, vengono rappresentate ancora come linee.<br />

Mentre i programmi di processo di immagine, orientati verso Pixels,<br />

funzionano in maniera differente. Se una linea viene ingrandita molto, è<br />

possibile vedere la sua struttura in Pixels.<br />

I programmi CAD lavorano su piani differenti o livelli. La possibilità di<br />

<br />

disegno tecnico molto complesso. Per esempio, il dimensionamento di<br />

un disegno può essere eseguito su di un livello separato.<br />

Finchè non sarà necessario mostrare il dimensionamento eseguito, possiamo<br />

tenere nascosto questo livello.<br />

I programmi CAD con 2 1/2 D sono utilizzati soprattutto in architettura. Le<br />

<br />

ottenere risultati simili a disegni prodotti attraverso l’utilizzo di programmi<br />

3D, ma in compenso, è necessaria minore capacità del computer.<br />

Programmi CAD 3D generano modelli tridimensionali. I modelli più semplici<br />

sono „lattice models“ e i modelli wireframe, che sono necessari per<br />

<br />

calcolazioni matematiche. Mentre nei modelli tridimensionali è necessario<br />

<br />

La „Computer Aided Manufacturing“ (fabbricazione assistita da computer),<br />

abbreviato CAM, permette di inserire informazioni aggiuntive in un<br />

disegno, richieste per la produzione. Queste informazioni possono essere<br />

trasmesse direttamente attraverso l’utilizzo di macchine di produzione.<br />

117


118<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

3.6.2 Macchine col controllo numerico<br />

Macchine col controllo numerico sono chiamate macchine NC, (Nume-<br />

<br />

ad esempio dimensioni e velocità di reazione, passano attraverso la<br />

macchina sottoforma di numeri.<br />

Le macchine eseguono ogni tipo di operazione in accordo all’ordine<br />

determinato nel programma. Nei vecchi sistemi di controllo numerico, i<br />

programmi venivano immagazzinati su di un nastro di carta.<br />

Nei moderni CNC, (Computerized Numerical Control), non vengono più<br />

usati i nastri di carta. I dati necessari possono essere visti nel Display<br />

e immessi o caricati direttamente nella macchina attraverso l’utilizzo di<br />

un „data carrier“.<br />

Macchine con il sistema DNC sono connesse con altri computers ad un<br />

<br />

che i computers possono essere collocati in posti differenti.<br />

Siccome i programmi di controllo sono preparati appositamente per il di-<br />

<br />

Sistemi di coordinate<br />

L’indicazione di punti singoli su un pezzo da/di avviene attraverso le<br />

coordinati. Esistono due sistemi di coordinate fondamentali.<br />

coordinate polare coordinate cartesiane<br />

Polarkoordinaten Kartesische Koordinaten<br />

Immagine 40: Sistemi di coordinate


Conoscenze fondamentali<br />

Immagine 41: Dimensionamento assoluto<br />

Minos<br />

Entrambi i sistemi di coordinate hanno un punto zero. Le coordinate di<br />

un punto hanno come riferimento il punto 0. La differenza tra i sistemi di<br />

coordinate consiste nel metodo di determinazione della distanza di un<br />

certo punto.<br />

Nel sistema di coordinate polare, vengono date la distanza dal punto<br />

zero, l’apertura angolare tra i due segmenti di connessione e gli assi.<br />

Mentre nel sistema cartesiano o sistema rettangolare di coordinate, la<br />

distanza del punto 0, viene determinata con la distanza di tutte e due<br />

gli assi.<br />

Il punto zero deve essere piazzato in un posto appropriato concerne il<br />

pezzo di lavoro. Questo potrebbe essere ad esempio una linea di bordo/<br />

contorno oppure l’asse centrale di un foro.<br />

Nel dimensionamento assoluto, tutte le misure partono dal punto zero.<br />

Perciò, i valori di dimensione rappresentano sempre la distanza dal punto<br />

di origine.<br />

Se una certa visuale/veduta contiene soltanto un punto di coordinata<br />

zero, non è necessario disegnare interamente la linea di dimensione al<br />

punto zero.<br />

119


120<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Immagine 42: Dimensionamento crescente<br />

Nel dimensionamento crescente tutte le dimensioni possono essere<br />

disegnate al di fuori dell’oggetto di lavoro. Tutte le dimensioni partono<br />

anche dal punto zero. Questo metodo permette di risparmiare spazio. I<br />

valori di dimensione vengono ruotati di/a 90°.<br />

<br />

dimensione precedente è il punto di inizio della prossima dimensione.<br />

Questo viene eseguito nella forma di dimensionamento seriale o a catena.<br />

<br />

a catena contiene parecchie distanze uguali. In questo caso la misura può<br />

essere digitata una volta soltanto in addizione dei numeri di ripetizione.<br />

Ad ogni modo un disegno dovrebbe contenere possibilmente sempre gli<br />

stessi tipi di misurazione. In certi casi, invece, è anche utile usare diversi<br />

sistemi di dimensionamento.


Conoscenze fondamentali<br />

Immagine 43: Dimensionamento progressivo<br />

Minos<br />

Quando si riportano delle misure, è anche possibile usare sistemi di coordinamento<br />

diversi di misure indpendenti. Le frecce di misura/dimensione,<br />

rendono evidente a quale punto zero si riferisce una misura.<br />

Ad ogni modo, sarebbe bene evitare l’utilizzo di diversi sistemi di coordinazione<br />

all’interno di un disegno, perchè questo rende il programma<br />

molto più complicato.<br />

121


122<br />

Minos<br />

Esercizio<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

sarà possibile usare le tabelle di coordinate o „item numebers“ numeri<br />

di dimensione?<br />

Un numero di cordinata consiste di due numeri separati con un punto. Il<br />

primo valore indica il numero del sistema di coordinate, mentre il secondo<br />

indica un numero consecutivo per i punti singoli di questo sistema di<br />

coordinate. Per esempio, il numero di posizione/item 2.4 si riferisce al<br />

quarto punto „di coordinata“ nel secondo sistema di coordinate. che si<br />

tratta del quarto punto nel secondo sistema di coordinate.<br />

Questi numeri di posizione/item sono scritti in una tabelle. Gli assi di coordinata<br />

sono indicati dalle lettere maiuscole A, B e C, per tre coordinate.<br />

Quando si usa più di un sistema di coordinate, la cifra viene collocata<br />

dopo la lettera: A1, B1, A2 e B2.<br />

Oltre alle coordinate di punti singoli, le tabelle possono contenere ulteriori<br />

informazioni, come ad esempio il diametro di un foro, „screw threads“ la<br />

<br />

I sistemi di coordinate sono divisi in sistemi e sottosistemi. I sistemi che<br />

rientrano nella prima categoria sono indipendenti tra loro; ognuno di loro<br />

ha un proprio punto di origine. I sottosstemi sono associati con i sistemi<br />

normali attraverso una determinata/certa misura/dimension. Perciò il<br />

punto di origine di un sottosistema deve essere misurato con riferimento<br />

alla categoria dei sistemi principali.<br />

Risolvete i problemi 47 e 48 dell‘eserciziario!


Conoscenze fondamentali<br />

coordinate del<br />

punto zero<br />

Immagine 44: Tabella di coordinate<br />

Tabella di coordinate (misure in mm)<br />

foro<br />

filettatura<br />

Minos<br />

123


124<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali


<strong>MECCATRONICA</strong><br />

Modulo 2: competenze<br />

interculturale (parte 1)<br />

Manuale<br />

(concetto)<br />

Christian Stöhr<br />

Christian Stöhr Unternehmensberatung<br />

Germania<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


Índice<br />

competenze interculturale<br />

1 Introduzione formazione interculturale 9<br />

1.1 Introduzione 9<br />

1.2 Obiettivi del corso 9<br />

Minos<br />

2 Che cosa è la cultura? 10<br />

<br />

2.2 Elementi della cultura 11<br />

2.2.1 La cultura materiale come elemento della cultura 11<br />

2.2.1 Istituzioni sociali come elemento della cultura 11<br />

2.2.3 L’uomo e l’universo come elementi della cultura 12<br />

2.2.4 Estetica come elemento della cultura 12<br />

2.2.5 La lingua come elemento della cultura 13<br />

2.3 Il modello iceberg 13<br />

3 Le basi della cultura 15<br />

3.1 Stereotipi e generalizzazioni di cultura 15<br />

3.2 Generalizzazioni di cultura – Le dimensioni di cultura di Geert Hofstede<br />

16<br />

3.2.1 Indice di individualismo (IDV) 17<br />

3.2.2 Indice della differenza di potere (PDI) 19<br />

3.2.3 Indice di insicurezza (UAI) 21<br />

3.2.4 Indice di mascolinità (MAS) 23<br />

3.2.5 Indice di orientamento nel tempo (LTO) 25<br />

3.3 I limiti del modello di Hofstede 25<br />

3.4 La scala delle dimensioni culturali di Geert Hofstede – Sintesi dei paesi<br />

26<br />

4 Caratteristiche di cultura 28<br />

4.1 La percezione del tempo e le priorità 28<br />

4.1.1 Il concetto del tempo monocromo 28<br />

4.1.2 Il concetto policrono del tempo 29<br />

4.2 L’origine dello stato sociale 31<br />

4.2.1 Lo stato acquistato 31<br />

4.2.2 Lo stato attribuito 32<br />

4.3 Comunicazione diretta e indiretta 33<br />

4.3.1 La comunicazione diretta / Culture con un contesto basso 34<br />

4.3.2 Comunicación indirecta / culturas con alto contexto 34<br />

5 Lavorare all’estero 36<br />

5.1 Vivere lo shock culturale 36<br />

5.1.1 Shock culturale 36<br />

5.1.2 Metodi per superare lo shock culturale 36<br />

5.2 Il processo del adattamento culturale 37<br />

5.3 Evitare l’uso del criterio di autoriferimento 38<br />

5.4 Osservazioni 38<br />

7


8<br />

Minos<br />

competenze interculturale<br />

“La cultura rappresenta la più grande barriera contro il successo economico.”<br />

Edward T. Hall e Mildred Reed Hall<br />

“La cultura è uno strato sottile ma importante che va trattato con attenzione per non danneggiarlo. Persone<br />

di culture diverse in fondo sono uguali e reagiscono nella stessa maniera. Renda sicuro che comprende<br />

gli usi elementari e faccia vedere interesse e la voglia di comprendere le differenze fra le culture.”<br />

Mike Wills


competenze interculturale<br />

1 Introduzione formazione interculturale<br />

1.1 Introduzione<br />

1.2 Obiettivi del corso<br />

<br />

Minos<br />

Con l’aumento della globalizzazione cambia in maniera fondamentale il<br />

modo di governare, del commercio, dell’organizzazione e della convivenza<br />

delle nazioni. Le persone non agiscono più dentro le frontiere di un<br />

paese, perché sono diventate parte di una rete internazionale. Oggi più<br />

che mai il successo economico si basa su una conoscenza interculturale<br />

e la capacità di comunicare fra le culture.<br />

La conoscenza culturale fa parte dei campi del sapere più importanti<br />

che le persone e le imprese che lavorano all’estero hanno da imparare<br />

se aspirano alla crescita, al successo e ad un’integrazione nel mercato.<br />

Lavorare con colleghi o clienti di altre culture, incontrarsi, vendere, trattare<br />

<br />

sbagliata o un malinteso può rinviare il lavoro di mesi o anzi rovinarlo.<br />

La comprensione e la percezione di differenze interculturali promuovono<br />

<br />

orizzonti e portano a risultati concreti, cioè successo nel lavoro e per<br />

l’impresa.<br />

L’obiettivo del corso è aumentare la capacità di comprensione dei partecipanti<br />

nell’arena globale e di prepararli per soggiorni in altri paesi. Questo<br />

<br />

<br />

delle persone,<br />

- quali problemi nascono se persone di diverse culture interagiscono fra<br />

di loro,<br />

- come la cultura può essere analizzata per il soggiorno all’estero e come<br />

può essere studiata<br />

<br />

professionale e interculturale può essere ridotto,<br />

- come trattare lo choc culturale.<br />

<br />

La competenza interculturale è la capacità di comunicare con successo<br />

con persone di altre culture, cioè la capacità di stare bene con loro.<br />

Questa capacità la si può possedere già da giovane o svilupparla con<br />

l’aiuto di sforzi consapevoli e sistematici. Le basi per una comunicazione<br />

interculturale di successo sono la competenza emotiva e la sensibilità<br />

interculturale.<br />

9


10<br />

Minos<br />

competenze interculturale<br />

2 Che cosa è la cultura?<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

sare,<br />

parlare, agire e sentire nella maniera in cui lo facciamo. (Hofstede,<br />

1989)<br />

Cultura consiste in codici imparati che stanno in rapporto fra di loro e i<br />

<br />

società. Messi insieme questi orientamenti offrono soluzioni possibili<br />

per problemi che hanno da affrontare tutte le società per continuare ad<br />

esistere. (Terpstra e David, 1985)<br />

Cultura è una certa misura di standard o prospettive che vengono condivise<br />

da un gruppo di persone. Aiutano la persona singola a capire che<br />

cosa c’è, che cosa si sente, che cosa c’è da fare e come qualcosa va<br />

fatto. (Goodenought, 1996)<br />

<br />

basano su di essa, i cui elementi singoli vengono divisi e trasmessi dai<br />

membri di una certa società. (Linton, 1945)<br />

<br />

cultura come un sistema di comportamenti e abitudini che vengono<br />

trasmessi da una generazione all’altra. Regole, lingue, religioni, strutture<br />

della famiglia, reazioni e educazione offrono sicurezza e prevedibilità<br />

nella vita quotidiana di un gruppo di persone. Se si incontrano persone<br />

con le stesse convinzioni e gli stessi modi di agire si capiscono e il modo


2.2 Elementi della cultura<br />

competenze interculturale<br />

2.2.1 La cultura materiale come elemento della cultura<br />

<br />

<br />

<br />

Minos<br />

1. il grado delle capacità tecnologiche di una cultura e<br />

2. la sua redditività o come le persone usano le loro capacità e conquiste<br />

Ci sono cose che persone in un paese con un alto standard di tecnica<br />

percepiscono come ‘normali’, che però in altri paesi con un livello basso<br />

riamente<br />

hanno familiarità con concetti come p.es. lavori di manutenzione<br />

preventivi.<br />

<br />

un luogo. Qualche volta alcuni prodotti non si possono trovare perché<br />

la gente non potrebbe permetterseli o semplicemente non sarebbe in<br />

grado di usarli<br />

Rudolf, un meccanico tedesco in Romania, era contento di aver trovato<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

sorpreso perché i lavori di manutenzione che conosceva in Germania lì<br />

non esistevano.<br />

2.2.1 Istituzioni sociali come elemento della cultura<br />

<br />

<br />

<br />

all’altra e fra i paesi. La formazione, l’organizzazione sociale e le strutture<br />

politiche hanno un ruolo non da sottovalutare durante l’interazione.<br />

<br />

e l’importanza e la struttura della famiglia. Le donne in paesi diversi hanno<br />

ruoli e diritti diversi.<br />

Anche il grado e la qualità della formazione variano fra le culture. Alcuni<br />

paesi offrono una formazione primaria, secondaria e terziaria a buon<br />

<br />

lo stato e la qualità della formazione di una persona dipendono molto<br />

dalla ricchezza e dallo stato sociale dei genitori.<br />

<br />

e si trova una percentuale di donne in posizioni alte molto più elevata che<br />

in altri paesi, dove gli uomini con una donna come capo molto probabil-<br />

<br />

specializzati in alcuni paesi come in Germania tradizionalmente è di una<br />

qualità buona e ha ottenuto un stato sociale abbastanza alto, mentre in<br />

altri paesi studi universitari sono più o meno obbligatori per raggiungere<br />

uno stato simile.<br />

11


12<br />

Minos<br />

competenze interculturale<br />

2.2.3 L’uomo e l’universo come elementi della cultura<br />

<br />

<br />

Di questa categoria fanno parte le religioni come anche credenze, valori<br />

e superstizioni.<br />

Opinioni religiose e qualche volta addirittura le superstizioni possono<br />

<br />

azioni delle persone. Mentre le religioni in qualche paese promuovono<br />

l’uguaglianza di tutte le persone, in altri favoriscono più la disuguaglianza.<br />

<br />

<br />

<br />

religione di una persona quali cibi sono permessi (p.es. non maiale o<br />

bovino), o come ci si veste (le donne coprono la testa, uomini portano<br />

la barba). Questi aspetti in alcune religioni sono più visibili che in altri<br />

(islam, ebrei ortodossi).<br />

Altre concezioni possono avere la stessa importanza, come i valori delle<br />

persone. Come valutano il tempo? Con che facilità si adattano a cambia-<br />

<br />

<br />

persone in quel luogo. Naturalmente deve anche sapere come questi<br />

<br />

Thomas è cattolico. Vive in una città grande e tutte le domeniche va in<br />

<br />

sua chiesa non si bada tanto a queste cose. Durante un soggiorno in un<br />

altro paese Thomas viene invitato da amici a partecipare con loro alla<br />

messa. Si danno un appuntamento in chiesa. Visto che in questo paese<br />

fa molto caldo e che non ha mai visto nessuno vestito molto elegante-<br />

<br />

non può entrare in chiesa, perché quando i suoi amici lo vedono con i<br />

pantaloni corti, lo mandano via. Non sarebbe adatto entrate in chiesa<br />

vestito in quella maniera.<br />

2.2.4 Estetica come elemento della cultura<br />

<br />

<br />

Questa categoria comprende le arti, il folklore, la musica, il teatro ed<br />

<br />

d’aiuto dedicarsi a questi aspetti visto che attraverso di loro si può avere<br />

conoscenze importanti.<br />

<br />

cultura. Tramite il teatro si può sapere qualcosa delle convinzioni e degli<br />

aspetti che vengono considerati importanti. E attraverso le tradizioni


competenze interculturale<br />

2.2.5 La lingua come elemento della cultura<br />

<br />

<br />

2.3 Il modello iceberg<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Non sapere come le si usa può portare a frustrazione e insoddisfazione.<br />

<br />

<br />

<br />

numero altissimo di parolacce e i portoghesi hanno la tendenza a usarle<br />

spesso. Nello svedese invece si trovano poche parole sconvenienti e la<br />

comunicazione in generale è molto più cortese.<br />

<br />

<br />

visibile sotto. Allo stesso modo la cultura; alcuni aspetti sono visibili, ma<br />

esiste una parte più grande che rimane invisibile all’occhio.<br />

Nonostante ciò la parte visibile e la parte invisibile stanno in rapporto fra di<br />

loro. Gli aspetti visibili o le caratteristiche di una cultura che determinano<br />

<br />

p.es. dai valori, le idee, i pensieri, i sentimenti e la fede.<br />

Durante un’interazione interculturale le persone spesso analizzano il<br />

comportamento degli altri con le loro categorie, le loro idee e valori. Così<br />

<br />

scordato che questo comportamento per gli altri sarà normale, semplicemente<br />

perché corrisponde ai loro valori e idee. Se dunque diciamo che<br />

<br />

questo comportamento contraddice a quello che noi pensiamo creda<br />

questa persona.<br />

<br />

persone si comportano così si deve imparare qualcosa sui loro valori e<br />

convinzioni.<br />

13


14<br />

Minos<br />

<br />

competenze interculturale<br />

parte invisibile della cultura<br />

(aspettative, impostazione, valori, norma)<br />

<br />

parte visibile della cultura<br />

(comportamento evidente, lingua,<br />

aspetto)<br />

<br />

19.00. Lui arriva puntuale nel luogo dell’incontro, ma Gaia non c’è. Arriva<br />

un’ora più tardi. Rudolf valuta il suo comportamento come mancanza<br />

<br />

<br />

‘comprensione’ del tempo e Gaia si è comportata soltanto secondo i suoi<br />

valori, convinzioni e abitudini.


3 Le basi della cultura<br />

competenze interculturale<br />

3.1 Stereotipi e generalizzazioni di cultura<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Minos<br />

Stereotipi culturali e generalizzazioni sono due concetti che descrivono<br />

cosa si può pensare di altre persone. Anche se sembrano simili, ci sono<br />

delle differenze importanti che per la comunicazione interculturale sono<br />

di importanza straordinaria.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La generalizzazione culturale è la tendenza della maggior parte delle<br />

persone di un gruppo culturale a possedere certi valori e convinzioni e di<br />

<br />

su esperienze fatte con comportamenti dominanti o preferenze centrali<br />

di un gruppo di persone.<br />

<br />

<br />

fritte. fritte.<br />

<br />

formaggio. formaggio.<br />

<br />

essere puntuali.<br />

Anche se abbiamo bisogno di generalizzazioni per avere un’idea di altre<br />

<br />

prospettive diverse, altri comportamenti e convinzioni. Generalizzazione<br />

sone<br />

di una cultura agiscano o pensino in un certo modo, ma mai tutti.<br />

Nessuno rappresenta l’insieme delle caratteristiche che vengono attribuite<br />

<br />

sul sesso, sull’età, sui gruppi etnici e professionali) le cui caratteristiche<br />

culturali non corrispondono con quelle della maggior parte della società.<br />

Ci sono alcuni altri concetti che in questo contesto sono importanti.<br />

<br />

cultura di una persona è la soluzione naturale e migliore di fare le cose.<br />

<br />

valutate da un‘unica prospettiva assoluta, sia etica o morale. Valutazioni<br />

<br />

valori, l’etica o la morale di una cultura non possono mai essere valutati<br />

del tutto migliori o peggiori di quelli di altre culture.<br />

15


16<br />

Minos<br />

<br />

competenze interculturale<br />

<br />

<br />

di persone con diverse forme di pensare e vivere. Nel caso ideale questo<br />

<br />

tradizioni culturali di altre persone.<br />

3.2 Generalizzazioni di cultura – Le dimensioni di cultura di Geert Hofstede<br />

lesso<br />

con numerosi aspetti e sfaccettature. Visto che per un soggiorno<br />

all’estero è necessaria una preparazione per adattarsi alla cultura del<br />

posto è necessario un modo semplice per pensare alla cultura che<br />

<br />

ha bisogno di un modello di cultura che offre le informazioni corrette in<br />

maniera comprensibile.<br />

<br />

ricerca su differenze culturali fra le più grandi mai fatte in maniera empirica<br />

intervistava in numerosi paesi gente sulle sue convinzioni e valori.<br />

Considerando i risultati è riuscito a ridurre la complessità di una cultura<br />

in 5 dimensioni fondamentali.<br />

<br />

2. Distanza nel potere<br />

3. Evitare insicurezza<br />

4. Mascolinità<br />

5. Orientamento a lungo termine<br />

Secondo Hofstede le culture si distinguono fra di loro più fondamentalmente<br />

nella maniera in cui considerano questi concetti e come reagiscono su<br />

<br />

<br />

fondamentali. Spesso sono la fonte di un vasto spettro di valori concreti<br />

e convinzioni e normalmente i comportamenti delle persone possono<br />

essere spiegate con uno di questi aspetti (o una combinazione fra di loro).<br />

-<br />

<br />

individui o gruppi con diversa origine culturale. Come primo approccio<br />

offrono una struttura per l’analisi di culture che può essere usata per la<br />

preparazione di un soggiorno all’estero.<br />

<br />

<br />

<br />

altri e che le loro famiglie o organizzazioni, a cui appartengono, dovrebbero<br />

prendersi cura di loro.


competenze interculturale<br />

<br />

Minos<br />

<br />

considera normale.<br />

<br />

<br />

prevedibili piuttosto che situazioni non strutturate.<br />

<br />

La forza con cui una cultura favorisce dominanza, autostima e l’accumulo<br />

di possesso materiale. rispetto a questo sta una cultura che si basa di<br />

più sulle persone, i sentimenti e la qualità della vita.<br />

<br />

3.2.1 Indice di individualismo (IDV)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

presente, così p.es. il rispetto di fronte a tradizioni e l’adempimento ai<br />

doveri sociali.<br />

Se si programma un soggiorno lavorativo in un paese straniero aiuta uno<br />

sguardo sui valori e punti del paese nella sintesi delle dimensioni culturali<br />

per farsi una prima idea di quello che ci si può aspettare da persone di<br />

quel paese.<br />

<br />

<br />

inoltre alcuni consigli per persone che lavorano in un paese con valori<br />

molto diversi dal proprio.<br />

L’individualismo è il grado in cui le persone preferiscono agire più come<br />

<br />

di individui o di gruppi? Le persone tendono a prestare attenzione soltanto<br />

a se stesse e alla loro famiglia? O c’è una ‘cornice’ sociale, in cui<br />

le persone applicano differenze fra il ‘gruppo proprio’ ed altri gruppi e<br />

aspettano che il proprio gruppo li rispetti?<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

e le persone di queste culture trovano normale realizzarsi e scoprire le<br />

proprie qualità.<br />

-<br />

<br />

17


18<br />

Minos<br />

<br />

competenze interculturale<br />

<br />

Le società collettivistiche si trovano dall’altra parte di questa dimensione.<br />

<br />

della comunità è di grande importanza. Nelle culture collettive le persone<br />

si sentono meglio in un gruppo e vogliono stare in rapporto con gli altri.<br />

Verso la famiglia c’è un forte rapporto di responsabilità. Le persone<br />

tendono a vedersi come membri di diversi gruppi. Si aspetta e apprezza<br />

la conformità.<br />

garia<br />

e Romania.<br />

Note riferite sul lavoro in paesi con un altro IDV:<br />

<br />

- Si aspetta dalla persona che lavori autonomamente e di propria iniziativa.<br />

Non si deve aspettare aiuto dal gruppo.<br />

- Lo stile di comunicazione è molto diretto e orientato ai compiti.<br />

- Vita lavorativa e vita privata possono essere separate senza problemi.<br />

- Addetti o persone in posizioni gerarchicamente più basse spesso si<br />

aspettano che sia possibile lavorare in progetti e risolvere i problemi autonomamente.<br />

Mischiarsi troppo col loro compito può essere interpretato<br />

in maniera negativa.<br />

<br />

per gli incontri, le presentazioni e i lavori di gruppo.<br />

- Si dovrebbe capire che viene tollerato un certo grado di individualità,<br />

p.es. per quanto riguarda il modo di vestirsi e alcuni comportamenti.


competenze interculturale<br />

<br />

3.2.2 Indice della differenza di potere (PDI)<br />

<br />

<br />

<br />

Minos<br />

- Le persone spesso mettano al centro la famiglia, ancora prima del lavoro.<br />

niera<br />

cortese.<br />

<br />

perché imbarazzante per la persona.<br />

- Le promozioni si basano sugli anni passati in azienda e le esperienze<br />

<br />

- Trovare una soluzione può essere un processo molto lento visto che<br />

interpellate tante personedi diverso livello gerarchico.<br />

La differenza di potere include la gerarchia e la posizione di individui<br />

nella società. Si riferisce al grado di disuguaglianza che viene accettato<br />

dalle persone. Sono tutti uguali o le differenze di potere vengono visti<br />

<br />

<br />

la propria opinione, che va valutata in modo equo, o una persona di grado<br />

più alto ha diritto a decidere da sola?<br />

<br />

riconosciuto come una parte normale della società e la posizione di un<br />

individuo ha meno a che fare con le proprie capacità. Le persone non<br />

trovano strano che esistono delle grande differenze nello stato sociale,<br />

nei redditi e nella divisione del potere. Spesso le religioni favoriscono<br />

la disuguaglianza e il potere più della legge. Le istituzioni tendono a<br />

dimostrare apertamente il loro potere.<br />

Esempi sono tanti paesi arabi, latinoamericani e africani, la Russia, la<br />

<br />

un valore abbastanza alto.<br />

-<br />

<br />

imposto dalla natura, ma deve avere ragioni pratiche. Eccetto questo<br />

aspetto si tende ad avere l’opinione secondo cui tutti dovrebbero avere<br />

gli stessi diritti ed una posizione sociale in rapporto alle proprie capacità<br />

e competenze.<br />

<br />

19


20<br />

Minos<br />

competenze interculturale<br />

<br />

Note per il lavoro in paesi con un altro PDI:<br />

<br />

- Addetti di livello gerarchico più alto dovrebbero essere trattati con rispetto<br />

e non dovrebbero essere contraddetti troppo spesso.<br />

<br />

ai propri subalterni dovrebbero assumere un comportamento piuttosto<br />

autoritario. Non tutte le decisione vanno necessariamente discusse.<br />

- Le istruzioni per le persone con cui si lavora dovrebbero essere precise<br />

e chiare.<br />

<br />

risolvere un problema)<br />

- Non ci si aspetta che addetti di un livello più basso prendano l’iniziativa.<br />

- Ci sia molta burocrazia.<br />

<br />

- Capi vengano trattati con meno rispetto, paragonato ai paesi con un<br />

<br />

- Non è strettamente necessario comportarsi in maniera formale e le<br />

persone vogliono conoscersi in un modo più amichevole.<br />

<br />

- Nel prendere una decisione vanno coinvolte altre persone.<br />

<br />

vanno evitati.


3.2.3 Indice di insicurezza (UAI)<br />

<br />

<br />

<br />

competenze interculturale<br />

Minos<br />

<br />

certa cultura preferiscono situazioni con regole chiare, leggi e prescrizioni<br />

davanti a situazioni non strutturate. ‘Evitare insicureza’ si riferisce p.es. sul<br />

grado di essere pronto di assumersi un rischio delle persone o descrive<br />

in che maniera membri di un gruppo di coordinazione preparerebbero un<br />

ne<br />

e se le cose vanno da sé (e vengono aspettati poi meglio o peggio).<br />

<br />

qualcosa di negativo. Cose che sono diverse vengono valutate pericolose.<br />

Le persone in queste società si vedono minacciati da situazioni non<br />

chiare e cercano di evitargli con regole e altre misure di sicurezza. Le<br />

persone tendono a preferire struttura, precisione e formalità.<br />

Questi paesi spesso sono molto omogenei e chiusi verso cambiamenti<br />

e innovazione.<br />

<br />

<br />

Se l’indice è basso l’insicurezza viene considerata come qualcosa di normale<br />

e naturale. Molto probabilmente si incontreranno persone rilassate<br />

e non molto rigide. Tendono a non evitare i rischi e ad essere più aperte<br />

<br />

questi paesi spesso sono abbastanza giovani e vengono caratterizzati<br />

<br />

<br />

Danimarca, la Svezia, la China e Singapore.<br />

21


22<br />

Minos<br />

competenze interculturale<br />

<br />

Note riferite al lavoro con un altro UAI:<br />

<br />

- Se si cerca di essere innovativo sul posto di lavoro e di provare metodi<br />

getti<br />

molto probabilmente avrà bisogno di tanta fatica e pazienza, prima<br />

che le proposte verranno accettate dagli altri.<br />

- Si dovrebbe essere preparati ad aver a che fare con un sistema molto<br />

burocratico.<br />

- Nel progetto dovrebbero collaborare quanto più possibile connazionali<br />

per poter sviluppare conoscenza e abbassare il grado di insicurezza.<br />

- struzioni, proposte, presentazioni e risposte a domande dovrebbero<br />

<br />

- Tutte le dichiarazioni dovrebbero essere avvalorate da fatti oggettivi e<br />

statistiche.<br />

<br />

zioni.<br />

- Si dovrebbe essere pronti a realizzare accordi presi in precedenza,<br />

perché ci si aspetta che vengano realizzati.<br />

- Gli addetti dovrebbero essere autonomi e avere a disposizione spazi<br />

liberi, metodi e mezzi adatti a compiere i compiti.


competenze interculturale<br />

3.2.4 Indice di mascolinità (MAS)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Minos<br />

Mascolinità e femminilità non dovrebbero essere fraintesi con i sessi<br />

<br />

che rappresentano persone in una società. Certi valori vengono considerati<br />

‘mascolini’, p.es. successo, capacità di imporsi, ambire a ricchezza<br />

e l’orientamento verso buone prestazioni. Altri sono ‘femminili’, come<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

rendimento, competizione, possesso e crescita. Si vive per lavorare.<br />

<br />

vengono risolti prevalentemente in maniera aggressiva.<br />

<br />

la Svizzera hanno un alto valore di mascolinità, come anche il Giappone.<br />

porti<br />

sociali e qualità della vita. Si lavora per vivere. A uomini e donne<br />

<br />

trattative evitando aggressività.<br />

<br />

tale indice.<br />

23


24<br />

Minos<br />

competenze interculturale<br />

Note per un lavoro nei paesi con un altro MAS:<br />

ordinari,<br />

brevi vacanze e viaggi di lavoro.<br />

- La vita lavorativa sarà presente dappertutto, anche negli incontri informali.<br />

- Tutte le questioni personali dovrebbero esulare dalle situazioni lavorative.<br />

- Le persone non sempre sono interessate a coltivare amicizie strette.<br />

<br />

breve e priva di emozioni.<br />

<br />

professionale che la famiglia o i contatti sociali.<br />

<br />

sulla concorrenza.<br />

<br />

- Le persone apprezzano il tempo libero, mettono in primo piano la famiglia<br />

e fanno vacanze lunghe.<br />

- Gli straordinari non sono la regola.<br />

- Le conversazioni nel tempo libero o durante le pause di lavoro si baseranno<br />

più su vita e interessi delle persone che su questioni dell’impresa.<br />

- Domande personali vengono considerate normali e non invadenti.<br />

<br />

<br />

persone dimostrano apertamente la loro preferenza a rapporti stretti.


competenze interculturale<br />

3.2.5 Indice di orientamento nel tempo (LTO)<br />

<br />

<br />

<br />

3.3 I limiti del modello di Hofstede<br />

Minos<br />

Questa dimensione non è stata sviluppata sistematicamente da Hofstede.<br />

<br />

<br />

importanti per un confronto fra mondo occidentale e orientale, ma non<br />

<br />

maniera approfondita.<br />

sioni<br />

di una società si basano sulla tradizione, su avvenimenti nel passato<br />

o su obiettivi a breve o lungo termine.<br />

<br />

ranti,<br />

parsimoniose e che abbiano senso di vergogna. Coltivano relazioni<br />

secondo lo stato sociale e rispettano tale gerarchia.<br />

<br />

<br />

<br />

avvengono più velocemente i cambiamenti perché tradizioni e doveri non<br />

rappresentano una barriera.<br />

<br />

<br />

dello<br />

non spiega però, perché devono esistere proprio cinque dimensioni<br />

<br />

<br />

a spiegare su che base si sviluppano le diverse culture. Hofstede è stato<br />

criticato per aver guardato alla cultura come una caratteristica di un paese<br />

e non alla diversità culturale come causa di sottogruppi etnici, regionali<br />

e generazionali. La descrizione delle dimensioni ha anche il pericolo di<br />

valutare alcune culture più sviluppate di altre. Nonostante ciò il modello<br />

può essere considerato utile per la preparazione di un soggiorno all’estero.<br />

<br />

vengono di seguito riportati e offrono così uno strumento d’aiuto per chi<br />

è diretto in un paese straniero.<br />

25


26<br />

Minos<br />

competenze interculturale<br />

3.4 La scala delle dimensioni culturali di Geert Hofstede – Sintesi dei paesi<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Paese PDI IDV MAS UAI LTO<br />

Il mondo arabo 80 38 52 68<br />

Argentina 49 46 56 86<br />

Australia 36 90 61 51 31<br />

Belgio 65 75 54 94<br />

Brasile 69 38 49 76 65<br />

Cile 63 23 28 86<br />

China 80 20 66 30 118<br />

Costa Rica 35 15 21 86<br />

Danimarca 18 74 16 23<br />

Germania 35 67 66 65 31<br />

Ecuador 78 8 63 67<br />

El Salvador 66 19 40 94<br />

Finlandia 33 63 26 59<br />

Francia 68 71 43 86<br />

Grecia 60 35 57 112<br />

Gran Bretagna e<br />

Irlanda Nord<br />

35 89 66 35 25<br />

Guatemala 95 6 37 101<br />

Hong Kong 68 25 57 29 96<br />

India 77 48 56 40 61<br />

Indonesia 78 14 46 48<br />

Iran 58 41 43 59<br />

Irlanda 28 70 68 35<br />

Israele 13 54 47 81<br />

Italia 50 76 70 75<br />

Giamaica 45 39 68 13<br />

Giappone 54 46 95 92 80<br />

Canada 39 80 52 48 23<br />

Columbia 67 13 64 80<br />

Malaysia 104 26 50 36


competenze interculturale<br />

Paese PDI IDV MAS UAI LTO<br />

Mexico 81 30 69 82<br />

Paesi Bassi 38 80 14 53 44<br />

Nuova Zeelanda 22 79 58 49 30<br />

Norvegia 31 69 8 50 20<br />

Pakistan 55 14 50 70 0<br />

Panama 95 11 44 86<br />

Peru 64 16 42 87<br />

Filippine 94 32 64 44 19<br />

Polonia 68 60 64 93<br />

Portogallo 63 27 31 104<br />

Africa dell´est 64 27 41 52 25<br />

Austria 11 55 79 70<br />

Svecia 31 71 5 29 33<br />

Svizzera 34 68 70 58<br />

Singapore 74 20 48 8 48<br />

Spania 57 51 42 86<br />

África del Sud 49 65 63 49<br />

Corea del Sud 60 18 39 85 75<br />

Taiwan 58 17 45 69 87<br />

Tailandia 64 20 34 64 56<br />

Repubblica Ceca 35 58 45 74<br />

Turchia 66 37 45 85<br />

Ungheria 46 80 88 82<br />

Uruguay 61 36 38 100<br />

Stati Uniti 40 91 62 46 29<br />

Venezuela 81 12 73 76<br />

Africa del ovest 77 20 46 54 16<br />

Minos<br />

27


28<br />

Minos<br />

competenze interculturale<br />

4 Caratteristiche di cultura<br />

<br />

4.1 La percezione del tempo e le priorità<br />

4.1.1 Il concetto del tempo monocromo<br />

<br />

Dopo la spiegazione dell’approccio generale di Hofstede il quarto capitolo<br />

si dedicherà alle caratteristiche concrete di cultura, che si presuppone<br />

<br />

ciò va rispettato quando ci si muove in un altro paese.<br />

<br />

Le diverse caratteristiche tipiche per le dimensioni potrebbero non essere<br />

sempre consistenti. Tutte le caratteristiche però tendono verso l’uno o<br />

l’altro polo del continuo<br />

<br />

T. Hall. A prima vista il tempo sembra un concetto molto semplice. Nonostante<br />

ciò tutte le culture hanno una concezione unica del tempo e del<br />

modo di usarlo. Alcune culture tendono ad adorare il tempo e a trattarlo<br />

<br />

<br />

si preferisce parlare degli affari solo dopo un certo tempo iniziale.<br />

Le culture possono essere distinte, in base all’uso del tempo, in culture<br />

monocrone (sequenziale) e policrone (sincrone).<br />

<br />

<br />

<br />

razioni<br />

in sequenza, in serie, cioè un’azione segue un‘altra e i per ogni<br />

<br />

<br />

<br />

una risorsa limitata. Si fa una cosa in un dato momento e nonostante le<br />

circostanze è necessario concluderla prima di iniziarne un‘altra.<br />

<br />

<br />

<br />

passato, presente e futuro. Viene utilizzato per strutturare la giornata per


competenze interculturale<br />

4.1.2 Il concetto policrono del tempo<br />

<br />

Le persone con un concetto di tempo monocrono tendono d a:<br />

Minos<br />

- fare una sola cosa alla volta<br />

- concentrarsi sul lavoro<br />

- prendere sul serio promesse (termini, appuntamenti)<br />

- avere poco ‘contesto’ e avere dunque bisogno di tante informazioni<br />

- essere ‘legate’ al lavoro<br />

- rispettare programmi<br />

- essere preoccupate di non disturbare gli altri, di seguire le regole della<br />

privacy e del rispetto<br />

- dimostrare grande rispetto per la proprietà privata, e prestare qualcosa<br />

raramente<br />

- essere rapide<br />

- essere abituate a rapporti a breve termine<br />

Paesi tipici, in cui le persone hanno concetti di tempo monocroni, sono<br />

la Germania, gli Stati Uniti, la Svizzera, la Svezia, la Norvegia e la Danimarca.<br />

Il termine divisione policrona del tempo descrive il contrario di monocrona:<br />

tanti si assolve a più compiti per volta e le persone si sentono molto più<br />

<br />

scadenze. Il tempo viene considerato ‘servo’ e ‘mezzo’ e viene adattato<br />

ai bisogni delle persone. C’è sempre tempo a disposizione e non si ha<br />

mai troppo da fare. Le persone spesso hanno – secondo le circostanze<br />

<br />

qualcosa prima di iniziarne un’altra, e nemmeno concludere qualcosa<br />

con una persona prima di dedicarsi ad un‘altra.<br />

Il tempo policrono viene considerato meno come risorsa e può essere<br />

paragonato più ad un punto che ad una linea.<br />

Persone con un concetto di tempo policrono tendono a:<br />

- fare tante cose in un momento,<br />

- non essere concentrate e ad interrompere gli altri,<br />

- fare promesse in relazione ad un concetto di tempo indicativo da rispettare<br />

solo se se possibile<br />

- avere un contesto e tante informazioni,<br />

- sentire molto i doveri verso gli altri e nei rapporti sociali<br />

- cambiare i programmi spesso e con facilità<br />

- rispettare più le persone che sono vicine (famiglia, amici, colleghi) che<br />

la privacy<br />

- prestare le proprie cose con facilità,<br />

- prontezza nel relazionarsi<br />

- costruire rapporti che durano a lungo.<br />

29


30<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

competenze interculturale<br />

Concetti policromi del tempo si trovano soprattutto in Asia, negli stati<br />

<br />

Note riferite al lavoro in paesi che hanno un altro concetto<br />

del tempo:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Se fra membri di diverse culture ci sono diversi modi di concepire il tempo<br />

a causa di diverse valutazioni vengono ‘prodotte’ diverse emozioni che<br />

possono portare ad equivoci.<br />

<br />

- appuntamenti, programmi, tempi di preparazione ecc. di solito sono<br />

molto preciso. Si dovrebbe p.es. arrivare in tempo e programmare incontri<br />

con un po’di anticipo. La puntualità è importante.<br />

<br />

rapporti che sembrano inutili per il futuro vengono interrotti.<br />

- aumenti di livello si basano spesso su prestazioni recenti e probabili<br />

successi nel futuro,<br />

- spesso si trovano anche diverse valutazioni del tempo nei diversi reparti<br />

<br />

spesso pensano in maniera monocroma e orientata al presente. Queste<br />

persone spesso hanno problemi in competizione legate a gruppi lavorativi<br />

indipendenti dal reparto.<br />

<br />

- si è molto meno precisi riguardo ad appuntamenti, programmi, tempi<br />

di preparazione ecc.<br />

- le persone tendono a orientarsi al gruppo. Vedono i rapporti come legami<br />

profondi a lungo termine che includono passato, presente e futuro.<br />

Anche nel lavoro si cercano rapporti con questo orientamento.<br />

- anche i lavoratori tendono a preferire contratti a lungo termine. Aumenti<br />

<br />

personali,<br />

- spesso anche nella stessa azienda si trovano diverse concezioni di<br />

tempo. Reparti come marketing e pubblicità spesso pensano in maniera<br />

policrona perché hanno una funzione policrona. Si integrano meglio in<br />

un gruppo di persone provenienti da diversi riparti perché riescono a<br />

trattare meglio più cose contemporaneamente.<br />

<br />

tardi. Lo stesso vale per le scadenze.


competenze interculturale<br />

4.2 L’origine dello stato sociale<br />

4.2.1 Lo stato acquistato<br />

<br />

Minos<br />

L’origine dello stato sociale si riferisce al modo in cui le persone<br />

ottengono il proprio ruolo o il proprio status in un paese o in<br />

un’organizzazione; ma anche ai doveri legati ad un certo status.<br />

Questo concetto è collegato ad alcune caratteristiche dell’indice di<br />

differenza di potere e dell’indice di individualismo di Hofstede. Nonostante<br />

ciò ci sono alcuni aspetti che non vengono presi in considerazio-<br />

<br />

trattato in un capitolo separato.<br />

Lo stato sociale esiste in tutte le società, ma il modo in cui viene<br />

percepito, raggiunto e le diverse reazioni variano da cultura a cultura.<br />

<br />

<br />

all’essere (Kluckholm e Strodtbeck, 1961).<br />

<br />

<br />

classe sociale, il grado di formazione, l’età, il patrimonio, la formazione<br />

o il sesso. Qualità di successo nell’ambito del lavoro contano più delle<br />

qualità esterne e le persone vengono rispettate in base alla propria<br />

capacità e prestazione professionale. Lavorando duramente e con<br />

<br />

<br />

e molto meno in base ai rapporti sociali personali o familiari o la fama<br />

della propria formazione.<br />

<br />

vengono mantenuti risultati adeguati. Ognuno guadagna il proprio stato<br />

e a seconda delle circostanze questo può cambiare velocemente.<br />

<br />

non si comportino da superiori, quando messi a confronto con persone<br />

<br />

non è molto diffuso parlare di stato sociale, sottolinearlo o dedicargli<br />

attenzione.<br />

<br />

<br />

31


32<br />

Minos<br />

4.2.2 Lo stato attribuito<br />

<br />

<br />

competenze interculturale<br />

stono<br />

poche possibilità di raggiungere un determinato stato sociale con<br />

prestazioni e successi. Se qualcuno ha le caratteristiche esterne giuste,<br />

gli viene attribuito automaticamente lo stato sociale corrispondente che<br />

<br />

Si è molto consapevoli del proprio stato e non si dovrebbero assumere<br />

<br />

importanti e dovrebbero essere utilizzati sempre. Esistono poche possibilità<br />

di ottenere uno stato sociale con successo o buone prestazioni.<br />

<br />

Note riferite al lavoro in paesi che hanno un‘altra origine dello<br />

stato sociale:<br />

<br />

- esistono delle gerarchie, ma sono meno formali e evidenti,<br />

- le norme sul posto di lavoro possono essere meno formali, p.es. le<br />

<br />

essere formali con i colleghi di livello più alto,<br />

- i manager possono avere il ruolo di mentore. Sono punto di riferimento<br />

e guidano i subalterni per garantire che possano sviluppare lo proprie<br />

capacità e assolvere ai vari compiti con una minima supervisione.<br />

- i subalterni possono mettere in questione le decisioni del proprio capo,<br />

<br />

p.es. è possibile parlare ad una persona di un livello superiore di un altro<br />

reparto per coordinamenti o ottenerne un feedback.


competenze interculturale<br />

<br />

4.3 Comunicazione diretta e indiretta<br />

<br />

Minos<br />

<br />

<br />

propri compiti e a non avanzare proposte a lavoratori di livello superiore.<br />

- sul posto di lavoro spesso si è molto formali, p.es. ci si chiama con<br />

titolo e cognome. Ordini professionali come dottori, architetti e giudici si<br />

aspetteranno di essere chiamati con i loro titoli.<br />

- dai manager ci si aspettano indicazioni chiare e in grado di rispondere<br />

a tutte le domande. Vengono considerati esperti e sempre capaci di ri-<br />

<br />

il ruolo di mentore.<br />

- Normalmente i lavoratori non criticano le decisioni di un capo.<br />

tanto<br />

con il proprio capo e non p.es. con persone di un livello superiore<br />

neanche di un altro reparto.<br />

<br />

fondamentale della cultura. Durante qualsiasi processo di comunicazione<br />

<br />

Quando si ‘manda’ un messaggio è quasi impossibile non aggiungere<br />

contenuto culturale, nelle parole stesse, nella pronuncia o in segnali non<br />

verbali, che accompagnano la comunicazione.<br />

-<br />

<br />

interpretata da diverse persone in modi diversi, a sua volta differente<br />

magari dalle intenzione del mittente di tali informazioni.<br />

Le informazioni intorno ad un avvenimento ne rappresentano il contesto.<br />

Descrivono la misura di comprensione innata e, nella maggior parte dei<br />

casi, non consapevole che ci si aspetta da una persona in una certa<br />

situazione di comunicazione.<br />

<br />

di comunicazione, il quale può variare da cultura in cultura.<br />

33


34<br />

Minos<br />

competenze interculturale<br />

4.3.1 La comunicazione diretta / Culture con un contesto basso<br />

<br />

<br />

Culture con un contesto basso tendono ad essere lineari, logiche, orientate<br />

all’azione, spesso eterogenee e individualistiche. Logica, fatti e<br />

linearità vengono apprezzati. Le decisioni si basano più spesso su fatti<br />

<br />

Le persone di solito non ne sanno molto e esistono soltanto poche ipotesi<br />

possibili su di un‘altra persona. La gente non si può riferire al contesto -<br />

cioè a qualcosa che in una certe situazione viene detta o fatta sempre - o<br />

<br />

pretazione<br />

verbale. Lo scopo principale della comunicazione spesso è<br />

<br />

<br />

<br />

Svizzera e i paesi scandinavi.<br />

4.3.2 Comunicación indirecta / culturas con alto contexto<br />

<br />

Culture con un contesto alto tendono ad essere orientate ai rapporti inter-<br />

<br />

culture preferiscono l’armonia del gruppo e il consenso di fronte a buone<br />

prestazioni dei singoli. Le persone di queste culture si lasciano guidare<br />

<br />

<br />

è un passo importante per qualsiasi cooperazione.<br />

<br />

reti d’informazione molto vaste e tanti contatti personali. Visto che queste<br />

culture tendono ad essere collettivistiche la gente collabora in modo<br />

molto stretto e conosce l’opinione generale. Lo scopo principale dello<br />

scambio d’informazione è mantenere l’armonia ed evitare a chiunque<br />

<br />

Le parole non sono così importanti come il contesto, il suono della voce,<br />

la mimica, i gesti e la postura dell’interlocutore, piuttosto che la storia<br />

della famiglia di una persona o il suo stato sociale. Le persone hanno idee<br />

molto evolute sui comportamenti in diverse situazioni. Le informazioni<br />

fornite in un certo momento sono essenziali poiché molto è già noto alle<br />

persone che comunicano.


competenze interculturale<br />

Minos<br />

-<br />

<br />

<br />

parole dette.<br />

<br />

considerati culture con un contesto alto.<br />

Note riferite al lavoro in paesi con un altro contesto e stile di<br />

comunicazione:<br />

Qualche volta il modo in cui viene detto qualcosa è più importante di ciò<br />

che viene detto. Se una persona, che solitamente usa una comunicazione<br />

diretta, si trova per motivi di lavoro in un paese con una comunicazione<br />

indiretta, sembrerà sempre che parli un‘altra lingua anche se<br />

utilizza quella corrente. Diversi modalità di comunicazione aumentano<br />

nicazione<br />

interculturale è molto importante prestare attenzione sia alee<br />

<br />

un alta misura di attenzione.<br />

<br />

<br />

essere preso alla parola.<br />

- Su trattamenti normalmente seguono contratti espliciti.<br />

<br />

<br />

con un contesto alto può essere percepito come qualcuno che parla troppo,<br />

che è troppo preciso e che mette a disposizione troppe informazioni.<br />

<br />

- possono nascere equivoci dal fatto che i diversi modi di comunicare<br />

non vengono considerati.<br />

- Le persone tendono a decidere sulla base di meno informazioni visto<br />

vi è un aggiornamento continuo sui fatti.<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

3. Cambiare argomento per evitare di dire No.<br />

4. Rispondere con una domanda in cenno di dissenso.<br />

5. Tornare ad un punto della discussione per segnalare una diversa<br />

opinione.<br />

35


36<br />

Minos<br />

5 Lavorare all’estero<br />

5.1 Vivere lo shock culturale<br />

5.1.1 Shock culturale<br />

<br />

competenze interculturale<br />

L’ultimo capitolo sarà dedicato a problemi di motivazione che potrebbe chi<br />

si trova a lavorare in un paese straniero. Vengono offerti alcuni consigli<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

comportarsi eventualmente vanno imparato nuovamente. Geert Hofstede<br />

<br />

<br />

<br />

se una cultura sembra molto simile alla cultura del proprio paese ci possono<br />

essere differenze notevoli che possono portare a stati di solitudine,<br />

paura, preoccupazione, isolamento, di impotenza e di odio nei confronti<br />

<br />

chie<br />

prospettive su all’improvviso vengono a mancare (non sono più utili).<br />

5.1.2 Metodi per superare lo shock culturale<br />

Ci sono diversi metodi e strategie di contrasto allo shock culturale, con cui<br />

<br />

1. si renda conto che lo shock culturale è un processo normale<br />

durante l’adattamento ad un nuova cultura. Ci sono tante persone<br />

che soffrono, non hanno sofferto e soffriranno tale situazione.<br />

<br />

culturale ha bisogno di tempo.<br />

3. impari la lingua e non sia imbarazzato di portare un vocabolario con<br />

sé. Se le persone sanno che prova di parlare la loro lingua la aiuteranno<br />

più volentieri.<br />

<br />

ad un corso. Questo aiuterà ad entrare in contatto con altre persone.<br />

5. Sia realista. Non tutte le emozioni negative si basano sulla cultura.<br />

<br />

6. Si metta in contatto con persone che possono essere d’aiuto.<br />

7. Si informi già prima del viaggio sulla nuova cultura.<br />

8. Si goda ogni passo che va avanti nel suo processo di adattamento. Anche<br />

piccoli successi servono a sentirsi bene e facilitare i passi successivi.


competenze interculturale<br />

5.2 Il processo del adattamento culturale<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Nella prima fase si è entusiasti di vivere in un‘altra cultura e di percepire<br />

differenze. Le sensazioni sono paragonabili a quelli che si hanno durante<br />

una vacanze in un paese straniero.<br />

<br />

-<br />

<br />

nuova cultura. A questo punto inizia lo shock culturale. Non ci si sente<br />

<br />

trattati come ospiti ma ci si aspetta che si affrontino le diverse situazioni<br />

normalmente. Le frustrazioni possono portare velocemente a sentimenti<br />

di ansia e di isolamento.<br />

<br />

<br />

<br />

è necessario molto impegno.<br />

<br />

Questa fase viene raggiunta quando si riesce a raggiungere uno stato<br />

emotivo stabile, segno di adattamento alla nuova cultura. Ciò non deve<br />

prendono<br />

le ragioni della maggior parte dei comportamenti. Si è in grado<br />

di interagire con abbastanza successo rispettando le regole della nuova<br />

cultura.<br />

37


38<br />

Minos<br />

competenze interculturale<br />

5.3 Evitare l’uso del criterio di autoriferimento<br />

5.4 Osservazioni<br />

La tendenza ad usare le proprie convinzioni ed i propri valori per valutare<br />

<br />

che l’antropologo J.A. Lee per descriverlo ha sviluppato l’espressione<br />

‘criterio di autoriferimento’. Questa tendenza può essere talmente forte<br />

da disturbare il processo di adattamento culturale.<br />

Lee descrive un processo in quattro passi che aiuta a riconoscere le<br />

differenze culturali che probabilmente possono portare a dei problemi.<br />

-<br />

<br />

1. Analizzi la situazione in riferimento a i suoi valori culturali, usanze e<br />

particolarità.<br />

2. Analizzi la situazione in riferimento a valori culturali, usanze e particolarità<br />

del nuovo paese.<br />

-<br />

<br />

<br />

del criterio di autoriferimento e si comporti in maniera di cui possono<br />

<br />

<br />

attenta osservazione aiuterà ad ottenere informazioni e prospettive necessarie<br />

per capire un‘altra cultura e adattare il proprio comportamento<br />

alla situazione.<br />

Le seguenti domande aiuteranno a trovare le risposte che permettono di<br />

<br />

Comportamento di fronte al potere<br />

- Come gli addetti trattano i propri capi?<br />

- Come i capi trattano gli addetti?<br />

- Si percepisce che i capi deleghino la propria autorità o la chiedono<br />

soltanto per se stessi?<br />

- Normalmente i lavoratori prendono l’iniziativa o aspettano istruzioni?<br />

- Con chi vanno a pranzo le persone? Mangiano soltanto con persone di<br />

pari livello gerarchico o anche con altre?


competenze interculturale<br />

L’uso del tempo<br />

Minos<br />

- Le persone arrivano puntuali a lavoro? Chi è puntuale e chi no?<br />

- Che cosa succede quando uno degli interlocutori riceve una chiamata?<br />

- Come si comporta una persona che incontra altre due persone che<br />

stanno già parlando?<br />

- Le riunioni di lavoro iniziano puntuali?<br />

- Quanto bisogna aspettare persone con cui si ha un appuntamento?<br />

Modi di comunicazione<br />

<br />

- Come viene espressa una diversa opinione?<br />

- Come vengono comunicati dubbi e brutte notizie?<br />

<br />

- Durante un discorso le persone sono più dirette o più indirette?<br />

- Sembra che sul posto di lavoro ci sia un contesto alto o basso?<br />

Comunicazione non verbale<br />

- Com’è vestita la gente?<br />

- Come ci si saluta di mattina?<br />

<br />

esce?<br />

- Quando si parla ci si guarda direttamente negli occhi?<br />

- Che distanze mantengono le persone quando stanno in piedi?<br />

Norme al posto di lavoro<br />

- Quando interagiscono le persone parlano direttamente del compito o<br />

parlano più di fatti generali?<br />

- Si lavora insieme o in modo indipendente?<br />

<br />

- Quale comportamento viene tenuto dai colleghi?<br />

- Come si confrontano le persone con il rispetto di regole?<br />

39


40<br />

Minos<br />

Riferimenti<br />

competenze interculturale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Thousand Oaks. Sage


competenze interculturale<br />

Ringraziamento<br />

Minos<br />

Comportamento sociale, competenza interculturale è un modulo autono-<br />

<br />

dalla Commissione Europea.<br />

L’autore ringrazia Andre Henschke, Geert Hofstede, Macus Garson,<br />

<br />

correzioni del materiale.<br />

<br />

materiale e di migliorarlo sfruttando la loro esperienza pratica. Si ringrazia<br />

<br />

Commissione Europea per il contributo economico.<br />

41


<strong>MECCATRONICA</strong><br />

Modulo 2: gestione del progetto<br />

(parte 2)<br />

Manuale<br />

(concetto)<br />

Andre Henschke<br />

Henschke Consulting Dresden<br />

Germania<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


Índice<br />

gestione del progetto<br />

Minos<br />

1. Il lavoro in un progetto oggigiorno<br />

1. 1 Il lavoro in un progetto nel passato 5<br />

1. 2 Le fasi dello sviluppo del lavoro nel progetto 5<br />

1. 3 Origine di principi di organizzazione di progetti 6<br />

1. 4 I nove campi del sapere nel management del progetto 7<br />

2. Un progetto – condizioni e caratteristiche 8<br />

2. 1 DIN 69901 8<br />

3. Tipi di progetti 9<br />

3. 1 Progetti di investimenti 10<br />

3. 2 Progetti di ricerca e di sviluppo 10<br />

3. 3 Progetti di organizzazione 11<br />

3. 4 Programma della struttura del progetto 12<br />

3. 5 Particolarità nel management internazionale del progetto 12<br />

3. 5. 1 Scopi dell’internazionalizzazione 12<br />

3. 5. 2 Tipi di obiettivi di internazionalizzazione 13<br />

3. 5. 2. 1 Scopi economici e non economici dell’internazionalizzazione 13<br />

3. 5. 2. 2 Scopi difensivi e offensivi dell’internazionalizzazione 15<br />

3. 5. 2. 3 Scopi orientati alle risorse, ai prodotti e alla vendita 15<br />

<br />

4. Programmazione e scopi nel management del progetto 17<br />

4. 1 Management del progetto operativo 17<br />

4. 2 Management del progetto tattico 17<br />

4. 3 Management del progetto strategico 17<br />

5. Un progetto e le sue fasi 18<br />

5. 1. Idee sul progetto e fase iniziale 19<br />

<br />

5. 3 Analisi sulla realizzabilità 19<br />

5. 4 Incarico e Kick Off 20<br />

<br />

<br />

5. 7 Programmazione del progetto 21<br />

5. 8 Sorveglianza del progetto 22<br />

5. 9 Valutazione del progetto 22<br />

5. 10 Management del progetto in gruppi responsabili per i diversi processi 22<br />

5. 10. 1 Gruppo responsabile per la fase iniziale 23<br />

5. 10. 2 Gruppo responsabile per la programmazione 23<br />

5. 10. 3 Gruppo responsabile per lo svolgimento 24<br />

5. 10. 4 Gruppo responsabile per il comando 24<br />

5. 10. 5 Gruppo responsabile per il compimento 24<br />

6. Organizzazione del progetto 25<br />

6. 1 Pura organizzazione del progetto 25<br />

6. 2 Coordinazione del progetto 26<br />

6. 3 Organizzazione in forma di matrice 26<br />

6. 4 Conclusione: caratteristiche dell’organizzazione del progetto 27<br />

7. Guida del progetto 28<br />

7. 1 Il capo del progetto 28<br />

3


4<br />

Minos<br />

gestione del progetto<br />

7. 1. 1 Ambiti di responsabilità del capo 28<br />

7. 1. 2 Compiti del capo 29<br />

7. 1. 3 Richieste personali al capo 29<br />

7. 1. 4 Competenze necessarie del capo 30<br />

7. 2 Il team del progetto 31<br />

8. Programmazione del progetto 31<br />

8. 1 Programmazione degli obiettivi 31<br />

8. 2 Aspetti della programmazione 33<br />

8. 3 Strutturazione di progetti 33<br />

8. 4 Tipi di strutturazioni del progetto 34<br />

8. 5 Tecniche della programmazione del progetto e strumenti 34<br />

8. 6 Tecnica di programmazione in forma di rete 36<br />

8. 6. 1 Scopi della programmazione reticolare 36<br />

8. 6. 2 Storia della programmazione reticolare 37<br />

8. 6. 3 Parole centrali della programmazione reticolare 38<br />

8. 6. 4 Altri concetti della programmazione reticolare 40<br />

8. 6. 5 Esempi della programmazione reticolare 41<br />

8. 6. 6 Tipi di programmazioni in rete 42<br />

8. 6. 7 Vantaggi della programmazione reticolare 43<br />

8. 6. 8 Svantaggi della programmazione reticolare 44<br />

8. 7 Pietre miliari 45<br />

9. Passi verso il successo 46<br />

10. Management del rischio 48


gestione del progetto<br />

1 Il lavoro in un progetto oggigiorno<br />

1.1 Il lavoro in un progetto nel passato<br />

Minos<br />

Quando si parla della costruzione di tempi antichi, della scoperta di continenti<br />

sconosciuti, o dello sviluppo di strategie e tecnologie innovative - si<br />

tratta sempre di progetti coraggiosi, di cervelli che ottenevano un risultato<br />

in un certo arco di tempo avendo a disposizione risorse limitate.<br />

Non senza motivo nell’ambito militare si trova una precisa strutturazione<br />

di processi per raggiungere uno scopo. Lo spostamento di materiale, delle<br />

<br />

I compiti, metodi, strumenti e livelli del management del progetto in generale<br />

sono conosciuti e documentati. Dovrebbe essere un obiettivo però,<br />

elaborare e far conoscere una terminologia unica e di promuoverla. Tale<br />

obiettivo è quello degli istituti di normalizzazione e di associazioni PM.<br />

È da ricordare specialmente il Project Management Institute negli USA<br />

(PMI) che con il suo PMBOK (Project Management Body of Knowledge)<br />

ha pubblicato il libro standard in lingua inglese per il management del<br />

progetto. Numerose delle seguenti informazioni, sono state tratte dal<br />

PMBOK, visto che con la sua rappresentazione molto strutturata informa<br />

bene sulle particolarità di progetti e del management di progetti. Per<br />

informazioni che riguardano la Germania vengono usati soprattutto le<br />

<br />

Come guida per il management di qualità in progetti è stata pubblicata<br />

la norma ISO 10006:2003.<br />

1.2 Fases del desarrollo de la dirección de proyectos<br />

Le grandi fasi dello sviluppo del management del progetto sono tre:<br />

- la fase del management del progetto non consapevole<br />

<br />

- la fase della programmazione consapevole di progetti particolari<br />

<br />

- la fase della programmazione dettagliata dei progetti, management<br />

organizzato di progetti, dal 1980.<br />

5


6<br />

Minos<br />

Esempio:<br />

gestione del progetto<br />

Già le legioni dell’Impero Romano, per quanto riguarda l’organizzazione<br />

e l’abilità superavano i suoi avversari e così potevano vincere un gran<br />

numero di battaglie.<br />

Durante le battaglie l’utilizzo mirato e ben studiato delle forze, aiutava a<br />

superare anche un numero più alto di avversari. La battaglia di Alessia, 52<br />

avanti Cr. , nella quale Gaius Iulius Caesar resisteva con soltanto 50. 000<br />

persone a 320. 000 combattenti e dalla quale usciva vincente, è soltanto<br />

un esempio per le possibilità che può offrire il giusto impiego dei mezzi.<br />

Il 5 dicembre del 1757 Federico il Grande vinse la forza armata tre volte<br />

più grande degli austriaci. Questa vincita non fu resa possibile grazie<br />

al numero maggiore di combattenti, ma grazie all’ ottimo impiego delle<br />

forze a disposizione.<br />

1.3 Origine di principi per l’organizzazione del progetto<br />

Importante:<br />

Come primo libro per la programmazione di operazioni complesse<br />

nell’ambito militare dell’età moderna, può essere valutata l’opera “Dalla<br />

<br />

Oggigiorno quasi tutte le idee nell’ambito dell’economia, dell’amministrazione<br />

pubblica, della ricerca, della politica e della formazione vengono realizzate<br />

sotto forma di progetti. Anche compiti più piccoli nell’interno delle aziende<br />

vengono realizzati da gruppi responsabili per i progetti. Soprattutto<br />

problemi complessi interculturali possono essere risolti nel miglior modo,<br />

con il metodo del lavoro del progetto.<br />

Il numero dei progetti negli anni passati è aumentato moltissimo. Il management<br />

del progetto però non fa miracoli. È un attrezzo complesso che<br />

<br />

prende vita prima di tutto nella testa. I punti deboli o i fattori di rischio nei<br />

progetti sono costituiti spesso, dalle persone stesse.<br />

Questo perché la conclusione di un progetto ed il suo relativo successo,<br />

dipendono soprattutto dal responsabile del progetto e della sua competenza<br />

(sociale).


gestione del progetto<br />

1.4 I nuovi campi del sapere del management del progetto<br />

Minos<br />

Il management del progetto ha da coprire sopratutto i seguenti campi di<br />

lavoro o di sapere (secondo il Project Management Institute):<br />

Management di integrazione:<br />

Qui si coordinano i diversi elementi di un progetto. Questo viene facilitato<br />

dall’osservanza di standard di management del progetto.<br />

Management di contenuto e della mole (anche Scope Management):<br />

Il management della cornice del progetto (anche management del contenuto<br />

e della mole) fa che gli obiettivi del progetto vengano raggiunti. Non<br />

guarda però soltanto gli obiettivi riferiti a quelli originali, ma cerca anche di<br />

integrare nuovi obiettivi nel progetto e di indurre programmazioni nuove.<br />

Management di deadline:<br />

tegrare<br />

tutti i gruppi. La pianta del progetto serve fra l’altro come mezzo<br />

di comunicazione.<br />

Management dei costi:<br />

Favorisce l’adempimento del budget. Qui è da riprendere lo sviluppo delle<br />

spese. Nel caso necessario sono da avviare contromisure.<br />

Management di qualità:<br />

zazione<br />

di processi del management del progetto, la documentazione<br />

dei lavori e degli obiettivi raggiunti come anche un management delle<br />

misure adatte.<br />

Management del personale:<br />

<br />

nel progetto, ma anche allo sviluppo del gruppo.<br />

Management della comunicazione:<br />

tecipanti,<br />

è da considerare anche nel management dei cambiamenti<br />

(change management).<br />

Management del rischio:<br />

<br />

rischio, misure preventive e concetti per emergenze. È di importanza<br />

soprattutto nel caso di progetti complessi.<br />

7


8<br />

Minos<br />

Management della fornitura:<br />

gestione del progetto<br />

Riguarda l’integrazione e la collaborazione con partner e fornitori.<br />

Consiglio importante:<br />

Gli ambiti del sapere si assomigliano, come gli equivalenti del manage-<br />

<br />

<br />

del progetto (unicità del prodotto, limitazione del tempo, orientamento<br />

stakeholder e modo di lavorare iterativo) con processi speciali (vedi management<br />

del progetto, gruppi di processi), che possono essere diversi<br />

dai campi di sapere del management generale.


gestione del progetto<br />

2 Un progetto – Condizioni e caratteristiche<br />

2.1 DIN 69 901<br />

<br />

Secondo la DIN 69901 un progetto è:<br />

Minos<br />

“Un’ attività prevista che in generale si contraddistingue per l’unicità<br />

delle condizioni nel loro complesso. ”<br />

È il successore della DIN 69900 “Netzplantechnik” che prima includeva<br />

<br />

del management di progetti. Segue un piccolo riassunto:<br />

Condizioni:<br />

- Ci deve essere un obiettivo previsto.<br />

<br />

- Un progetto deve essere limitato nel tempo, economicamente e limitato<br />

per quanto riguarda il personale.<br />

- Deve essere un progetto singolo e limitato di fronte ad altri progetti.<br />

<br />

- Il compito da affrontare deve essere nuovo e unico.<br />

- Sono incluse diverse discipline.<br />

<br />

<br />

- Un progetto consiste in più attività collegate fra di loro, chiamate anche<br />

task o processi.<br />

I processi sono da svolgere per raggiungere un certo obiettivo o sottoobiettivi.<br />

Pertanto, essi vengono svolti secondo il loro ordine (e le priorità)<br />

e con l’aiuto delle risorse a disposizione come persone o mezzi di lavoro,<br />

<br />

<br />

9


10<br />

Minos<br />

3 Tipi di progetti<br />

<br />

Caratteristiche:<br />

- limitazione del tempo<br />

gestione del progetto<br />

- indicazione dell’obiettivo (indicazione dei mezzi, di deadline, di<br />

misurazione e obiettivi speciali)<br />

- unico (non un lavoro di routine)<br />

- strutturazione (fasi, passi parziali, processi/pacchetti di lavoro)<br />

<br />

Per scopi pratici spesso si dividono i progetti in:<br />

- progetti d’investimento<br />

- progetti di ricerca e di sviluppo<br />

- progetti d’organizzazione<br />

Questa divisione è vantaggiosa, perché per questi tipi di progetto si può<br />

fare riferimento a diversi modelli di fasi di progetti standard già esistenti.<br />

Un modello di una fase di un progetto standard è la rappresentazione<br />

standardizzata dello svolgimento del progetto, diviso in sezioni<br />

temporali, che possono essere chiamate precisamente e che sono<br />

una parte importante del risultato del progetto.<br />

Un‘altra divisione possibile è:<br />

- progetti legati ad un sistema di lavoro ( tipo di organizzazione)<br />

p. es. : Introduzione di un sistema di management di qualità o di un<br />

nuovo impianto EDV<br />

- progetti legati ad un oggetto di lavoro (di tipo tecnico) p. es. : sviluppo<br />

di un prototipo<br />

- progetti legati al posto di lavoro (impianti di produzione, fabbrica) p.<br />

es. : trasformazione di un sistema di immagazzinamento ad un sistema<br />

totalmente automatico.


3.1 Progetti di investimento<br />

<br />

gestione del progetto<br />

Minos<br />

I progetti di investimento si contraddistinguono per le somme elevate che<br />

sono necessarie per comprare i prodotti.<br />

Questi prodotti di solito possono essere usati per un lungo periodo<br />

e vengono comprati normalmente soltanto una volta.<br />

Ambiti tipici per progetti di investimento sono pertanto immobili, grandi<br />

impianti tecnici e tutte le costruzioni speciali con un grande riferimento al<br />

cliente. I progetti di investimento, a causa della loro grandezza e della loro<br />

importanza economica per l’impresa, vanno programmati e realizzati con<br />

grande cautela. Al contrario, per i progetti di ricerca e di sviluppo, presso<br />

i quali il gruppo del progetto decide soltanto di variazioni di proposte,<br />

si tratta sempre di soluzioni d’acquisto. Un cambiamento dell’ oggetto<br />

di investimento non è previsto. I progetti di investimento richiedono un<br />

team esteso.<br />

3.2 Proyectos de investigación y de desarrollo<br />

<br />

I progetti di ricerca e di sviluppo rappresentano la forma di programmazione<br />

e di comando più complessa del management del progetto.<br />

Un progetto di ricerca e di sviluppo è caratterizzato dallo sviluppo<br />

di un nuovo procedimento, un nuovo sistema o un nuovo utilizzo<br />

di un oggetto.<br />

In questo caso è prevista la realizzazione dell’oggetto come prodotto<br />

industriale, come procedimento, come software o come struttura. I progetti<br />

di ricerca o di sviluppo, molto spesso vengono svolti negli ambiti di<br />

ricerca e di sviluppo delle imprese. Nell’industria ne possono far parte la<br />

costruzione di nuove macchine come anche lo sviluppo di nuovi materiali<br />

per costruzioni.<br />

Specialmente negli istituti specializzati della ricerca applicata (in Germania<br />

negli Istituti Fraunhofer) spesso con un collaboratore, vengono realizzati<br />

più progetti di ricerca o di sviluppo. In questo caso, un collaboratore in<br />

diversi progetti può avere svariati ruoli. Specialmente nel caso di progetti<br />

di ricerca e di sviluppo è importante una votazione regolare sullo<br />

svolgimento del progetto.<br />

Visto che l’interno team del progetto (vedi capitolo 7, “Team del progetto”),<br />

sfrutta i risultati di altri partecipanti al progetto, le decisioni importanti<br />

vanno prese con l’intero team. Un cambiamento di indirizzo è possibile<br />

ma molto dispendioso<br />

11


12<br />

Minos<br />

3.3 Progetti di organizzazione<br />

<br />

Importante<br />

gestione del progetto<br />

I progetti di organizzazione sono i progetti più numerosi.<br />

I progetti organizzativi sono progettati per essere svolti in una struttura,<br />

con lo scopo di guidare le risorse per un certo arco di tempo.<br />

Le risorse usate durante l’arco di tempo del progetto, vengono tolte alla<br />

struttura dell’organizzazione esistente. I progetti di organizzazione si<br />

dedicano ad attività concrete di persone. Dunque, si può trattare della<br />

<br />

palazzo ad un altro. I progetti di organizzazione di solito possono essere<br />

ben programmati .<br />

Al contrario dei progetti di ricerca e di sviluppo, in quelli di organizzazione<br />

c’è un bisogno di coordinazione sin dall’inizio del progetto. Se agli albori<br />

del progetto stesso, si riesce a programmare bene (vedi capitolo 5, “Un<br />

progetto e le sue fasi”), durante lo svolgimento basta chiarire lo stato del<br />

progetto poche volte.<br />

Questi incontri servono per far conoscere lo stato della realizzazione e<br />

<br />

Nei progetti d’organizzazione il fattore economico spesso non è il punto<br />

debole, perché prima del progetto ci sono già offerte e promesse vincolanti<br />

sulle spese necessarie.<br />

Importante è l’integrazione della direzione se si tratta di progetti che<br />

si svolgono includendo diversi o tutti i reparti della ditta.<br />

Tramite l’integrazione spesso vanno evitati problemi di votazione fra diverse<br />

istituzioni e ambiti. Nel team del progetto perciò, andrebbero incluse<br />

persone di tutti gli ambiti e tutte le istituzioni che hanno la competenza<br />

di decidere anche se queste persone poi non sono responsabili per la<br />

realizzazione operativa del progetto.


gestione del progetto<br />

3.4 Pianta della struttura del progetto<br />

Minos<br />

La programmazione di un progetto è una parte fondamentale per il suo<br />

successo. Spesso lavoratori degli ambiti più diversi, si incontrano per la<br />

prima volta nel team del progetto e contemporaneamente dispongono<br />

di poca esperienza per quanto riguarda lo svolgimento di un progetto.<br />

<br />

progetto. Certe fasi del progetto possono dipendere da altre fasi che si<br />

svolgono prima. In questo caso la chiusura della prima sezione rimanda<br />

l’ultimazione della sezione seguente (vedi capitolo 8, “Programmazione<br />

del progetto”).<br />

Immagine 1: Pianta della struttura del progetto<br />

3.5 Particolarità nel management di progetti internazionali<br />

3.5.1 Obiettivi di una internazionalizzazione<br />

Quando un’impresa decide di fare il passo all’estero e dunque di allargare<br />

la produzione oltre le frontiere del proprio paese, avere obiettivi<br />

ben precisi, è decisivo. Gli obiettivi di internazionalizzazione – come gli<br />

obiettivi dell’impresa in generale - possono essere soltanto la base di<br />

una valutazione del successo delle attività internazionali quando esse<br />

divengono operative, per quanto riguarda:<br />

- il content (che cosa c’è da raggiungere con il lavoro all’estero?)<br />

- la mole (Quanto è desiderato?),<br />

- integrazione temporale (in quale momento è da raggiungere<br />

l’obiettivo?),<br />

- riferimento al segmento (in quali gruppi di paesi va raggiunto l’obiettivo,<br />

<br />

13


14<br />

Minos<br />

3.5.2 Tipi di obiettivi di internazionalizzazione<br />

gestione del progetto<br />

<br />

gruppi. I criteri possono essere presupposti come segue:<br />

- la suddivisone in obiettivi economici e non come<br />

- divisione di obiettivi in quelli di origine difensiva o oggettiva e<br />

- la delimitazione fra scopi di internazionalizzazione orientate alle risorse,<br />

alla produzione e al mercato.<br />

3.5.2.1 Scopi economici e non economici di un’ internazionalizzazione<br />

<br />

che tramite la vendita all’estero si cerca di compensare effetti negativi di<br />

cicli di congiuntura nel proprio paese. Le seguenti attività si basano su<br />

<br />

- export all’estero, se la produzione nella propria nazione è a buon<br />

mercato.<br />

- Spostare la produzione in paesi dove si produce a prezzo più basso<br />

<br />

- Produzione di serie più alte tramite vendita all’estero, seguono effetti<br />

di regressione nella produzione, riduzione del prezzo possibile.<br />

- Assorbimento del residuo del consumatore nei paesi in cui il prodotto<br />

è una innovazione.<br />

- Stabilizzazione del volume d’affari totale attraverso la fornitura di più<br />

mercati che non sono sottoposti agli stessi cicli di congiuntura.


gestione del progetto<br />

Minos<br />

Altri obiettivi economici sono quelli dell’assicurazione e della crescita o<br />

della partecipazione alla crescita dinamica di mercati all’estero, causati<br />

dunque da un orientamento all’espansione degli affari.<br />

Gli obiettivi orientati al successo dell’impresa si esprimono come<br />

segue:<br />

- Pericolo di perdita nella propria nazione, p. es. a causa della riduzione<br />

imprevista della durata di vita del prodotto.<br />

- Allargamento di posizioni del mercato già esistente all’estero tramite<br />

un impegno più forte.<br />

- Così si crea un compenso nei confronti della concorrenza che è res<br />

ponsabile di una riduzione di mercato nella propria nazione.<br />

- Il cliente principale segue all’estero.<br />

Gli obiettivi orientati alla crescita si fanno vedere:<br />

- nell’allargamento e prolungamento del ciclo di vita dei prodotti,<br />

- nella partecipazione alla crescita dinamica di mercati all’estero,<br />

- nel raggiungere obiettivi di crescita che p. es. a causa di obblighi<br />

nella propria nazione non possono essere raggiunti.<br />

Obiettivi importanti non economici dell’internazionalizzazione consistono<br />

<br />

15


16<br />

Minos<br />

Obiettivi difensivi<br />

gestione del progetto<br />

3.5.2.2 Obiettivi difensivi e offensivi dell’internazionalizzazione<br />

L’internazionalizzazione ha un carattere difensivo quando un’impresa, per<br />

la stabilizzazione della sua posizione (in pericolo), nel mercato, si mette<br />

a produrre all’estero o segue la concorrenza all’estero, per compensare<br />

gli svantaggi della concorrenza.<br />

Obiettivi offensivi<br />

Obiettivi offensivi di internazionalizzazione sono invece perseguiti da<br />

quelle imprese che vogliono sfruttare i vantaggi del mercato, p. es. vantaggi<br />

tecnologici, o quando ambiscono ad un prolungamento del ciclo di<br />

vita dei loro prodotti.<br />

3.5.2.3 Orientati alle risorse, alla produzione e alla vendita<br />

Obiettivi di internazionalizzazione orientati alle risorse li troviamo nei<br />

servizi di sicurezza di supporto della materia prima.<br />

Abbiamo a che fare con aspetti orientati alla produzione, quando si parte<br />

con l’idea che i processi di produzione all’estero si potrebbero svolgere<br />

a prezzo più basso.<br />

<br />

clienti principali all’estero.


gestione del progetto<br />

<br />

<br />

<br />

Minos<br />

Nel dialogo fra diverse culture la comprensione delle differenze è una<br />

base importante per lo svolgimento del progetto con successo. A questo<br />

campo si avvicina l’ambito della sociologia (vedi anche il modulo MINOS<br />

“Comportamento sociale, Competenze interculturali”).<br />

La sociologia (parola d’arte che deriva dalla parola latina ‘socius’:<br />

compagno e quella greca ‘lógos’: parola) descrive e analizza i collegamenti<br />

nella struttura, del funzionamento e dello sviluppo nella<br />

società.<br />

La conoscenza delle condizioni sociologiche è una componente importante<br />

integrativa per il management del progetto, così p. es. :<br />

- la partenza di macchine e impianti<br />

- compiti legati alla ricerca degli sbagli nel caso di emergenza<br />

- la coordinazione di gruppi di progetti internazionali<br />

- coordinare trattamenti<br />

Accanto alle richieste professionali è necessaria anche un’alta misura<br />

di tolleranza della frustrazione, cioè la capacità individuale di compensare<br />

delusioni o di rinunciare a bisogni, senza entrare in depressione o<br />

diventare aggressivi.<br />

Però il management di un progetto internazionale include anche la possibilità<br />

di un contorno sempre attuale e molto interessante.<br />

Al problema del dialogo fra diverse culture si dedica il campo della ricerca<br />

delle mentalità.<br />

Il concetto della mentalità (lat. mens, mente) descrive modi predominanti<br />

di pensare o comportarsi in un gruppo di persone (p. es. di<br />

un gruppo della popolazione o un gruppo professionale).<br />

<br />

realistico ecc. La percezione di questi modi di pensare attraverso persone<br />

non incluse, spesso è la base per generalizzazioni che si esprimono in<br />

clichè, pregiudizi e stereotipi. Dall’ altro lato il concetto di mentalità può<br />

essere usato come base per descrivere un comportamento ‘normale’ in<br />

gruppi sociali.<br />

17


18<br />

Minos<br />

gestione del progetto<br />

4 Programmazione e obiettivi del management del progetto<br />

4.1 Management del progetto operativo<br />

<br />

4.2 Management tattico del progetto<br />

<br />

4.3 Management strategico del progetto<br />

<br />

Il management operativo è il management classico che è riferito al<br />

progetto e al suo svolgimento.<br />

La programmazione e gli obiettivi sono uguali ad altri compiti e processi<br />

nella ditta. Normalmente nell’ambito del management operativo del progetto,<br />

vengono realizzati tre tipi di progetti (progetto di in vestizione, di<br />

organizzazione e di ricerca).<br />

Al contrario del management operativo, gli iniziatori del management<br />

tattico sono da trovare nel management medio.<br />

Il management tattico dunque favorisce cambiamenti sul livello<br />

dei reparti e non si dedica soltanto alla realizzazione di obiettivi<br />

operativi della ditta.<br />

Nel centro può starvi dunque, l’uso di un nuovo EDV in un ambito della<br />

ditta, la fusione di due reparti o la ristrutturazione dell’organizzazione<br />

della ditta.<br />

Il management strategico del progetto rappresenta uno strumento im-<br />

<br />

Il management strategico del progetto è un anello di congiunzione<br />

fra obiettivi strategici della ditta e il management operativo del progetto.<br />

Il management strategico crea così la cornice in cui un grande<br />

<br />

Scopo del management strategico è il superamento della mancanza di<br />

organizzazione convenzionale e gerarchica tramite un avvicinamento<br />

sistematico p. es. :<br />

- la reazione su problemi non organizzativi,<br />

- decisioni e


5 Un progetto e le sue fasi<br />

<br />

<br />

gestione del progetto<br />

Minos<br />

I progetti spesso vengono suddivisi in fasi, che sottolineano il modo iterativo<br />

di procedere nel management. Normalmente le fasi del progetto<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

con una deadline. Se gli obiettivi parziali non sono stati raggiunti<br />

in tempo o i risultati contengono errori secondo il programma, la<br />

<br />

stati risolti.<br />

Le pietre miliari dunque, sono uno strumento molto importante durante<br />

la programmazione del progetto. Un uso esagerato di pietre miliari può<br />

disturbare lo svolgimento del progetto a causa della grande necessità di<br />

consultazioni. Poche pietre miliari, invece, portano all’errore non percepito.<br />

Piani di progetti on-line, cioè piani di progetti in cui ogni giorno può<br />

essere controllato lo stato dei lavori dei singoli partecipanti per la guida<br />

<br />

<br />

Una fase del progetto è una sezione temporale di un percorso del<br />

progetto, che per il suo contenuto può essere separato da altre<br />

sezioni.<br />

- idea del progetto e inizio<br />

<br />

- ricerca sulla realizzabilità<br />

- Incarico e Kick Off<br />

<br />

<br />

- programmazione del progetto<br />

- sorveglianza del progetto<br />

- valutazione del progetto<br />

19


20<br />

Minos<br />

5.1 Idea del progetto ed inizio<br />

Importante<br />

gestione del progetto<br />

In seguito vengono meglio spiegate le singole fasi del progetto. Non tutti<br />

i progetti devono contenere tutte le fasi. Anche l’impronta delle singole<br />

fasi varia tra un progetto e un altro. La strutturazione delle fasi dunque è<br />

da intendere come direttiva che nella sua successione non può essere<br />

cambiata, però può esserlo nella sua impronta. La piena elaborazione di<br />

tutte le fasi però, è il modo più sicuro per svolgere il progetto.<br />

È importante che la programmazione del progetto vada svolta da parte<br />

della guida del progetto. Nelle singole fasi, p. es. durante la programmazione<br />

di deadline, vanno integrati tutti i partecipanti nel progetto.<br />

Specialmente il management del rischio, rappresenta uno strumento per<br />

la prevenzione degli errori.<br />

Il progetto viene fatto partire con un’idea, un problema, una richiesta o<br />

in seguito alla necessità di realizzare un progetto più grande. Anche in<br />

questa fase hanno luogo dibattiti sul senso e sull’utilità. I primi contatti<br />

con futuri partner nel progetto e responsabili nascono in questo frangente.<br />

<br />

Importante<br />

5.3 Ricerca sulla realizzabilità<br />

Importante<br />

<br />

costi, gli deadline ed eventualmente obiettivi speciali. Nasce un program-<br />

<br />

così precisa, che è possibile fare un elenco di compiti e risorse necessarie<br />

<br />

Specialmente se si tratta di progetti più grandi, è importante chiarire prima<br />

<br />

realizzabile. L’impresa può dare l’ incarico di uno studio sulla realizzabilità<br />

o potrebbe fare una inchiesta fra esperti e capire così che cosa potrebbe<br />

funzionare e che cosa no.<br />

Questa fase è molto importante perché in questo momento ancora ini-<br />

<br />

per raggiungere lo scopo.


5.4 Incarico e Kick Off<br />

Importante<br />

gestione del progetto<br />

Minos<br />

Il committente ora dà l’incarico. Poi la ditta nomina la guida del progetto<br />

e stabilisce che fa parte del team. Nel cosiddetto Kick off tutte le informazioni<br />

che riguardano il progetto vengono date al gruppo. Tutte le persone<br />

incluse, elaborano una strategia vincolante.<br />

<br />

Importante<br />

<br />

Importante<br />

l’intero progetto viene ora suddiviso in singoli passi. A secondo della<br />

grandezza del progetto si tratta di progetti parziali o di processi raccolti.<br />

<br />

razione,<br />

la guida del progetto deve prestare attenzione che non ci siano<br />

interferenze per quanto riguarda il personale o i contenuti.<br />

I processi raccolti in questa fase vengono suddivisi in singole unità di<br />

lavoro, i cosiddetti processi. Se questa suddivisione va fatta più dettagliata<br />

o meno dipende dal tipo del progetto, dai collaboratori e dalle possibilità<br />

di controllo durante lo svolgimento del progetto.<br />

La programmazione del percorso e degli deadline fornisce dunque la<br />

schedulazione per lo svolgimento del progetto. Inoltre la programmazione<br />

del percorso e degli deadline con le informazioni incluse fornisce la base<br />

decisiva per altre programmazioni e possibili risposte su tante domande<br />

durante la valutazione del progetto. Alcune di esse sono:<br />

- A quali punti del progetto ci sono delle libertà nel percorso tecnico o<br />

insicurezze e quali conseguenze ne potrebbero nascere?<br />

- Dove e in quale misura ci sono delle incertezze di tempo che<br />

potrebbero avere conseguenze, e quali?<br />

- Quali avvenimenti importanti (le cosiddette pietre miliari) sono da<br />

rispettare durante lo svolgimento del progetto a fronte di quali obblighi<br />

temporali?<br />

<br />

ne sono da dedurre?<br />

- Quando e in quale misura vanno messe a disposizione delle risorse<br />

(come p. es. personale, macchine, attrezzi, impianti ecc. ) per poter<br />

<br />

21


22<br />

Minos<br />

5.7 Programmazione del progetto<br />

Importante<br />

gestione del progetto<br />

Il piano con gli deadline è la direttiva più importante per gli impiegati<br />

nel progetto. Contemporaneamente serve per valutare il progresso nel<br />

progetto durante lo svolgimento.<br />

<br />

lavoro.<br />

<br />

- Così p. es. il processo numero quattro si può svolgere soltanto quan<br />

<br />

<br />

impatta sui seguenti aspetti:<br />

- Durata temporale per ogni passo<br />

<br />

- risorse necessarie (personale e mezzi produttivi)<br />

Programmazione delle risorse<br />

- I costi che ne risultano.<br />

Programmazione dei costi<br />

- In questa fase della programmazione possono nascere i seguenti<br />

<br />

- Coincidenze di deadline<br />

- Mancanza di risorse a causa dell’assegnazione doppia di compiti<br />

Il responsabile per la programmazione del progetto, dovrebbe prevedere<br />

tempi di riserva per possibili problemi imprevisti. Un risultato della<br />

programmazione del progetto potrebbe essere anche l’adattamento o la<br />

variazione degli obiettivi se le conoscenze da parte della “programmazione”<br />

lo rendono necessario.


5.8 Sorveglianza del progetto<br />

Importante<br />

5.9 Valutazione del progetto<br />

gestione del progetto<br />

Minos<br />

Dopo l’inizio della realizzazione, il compito della guida del progetto è<br />

sorvegliarne il progresso. Nel caso di imprevisti o cambiamenti di costi,<br />

la guida deve rielaborare il programma del progetto. Regolarmente hanno<br />

luogo e votazioni. La guida del progetto dopo archi di tempo stabiliti,<br />

<br />

<br />

del progetto.<br />

<br />

un esame completo del progetto secondo i seguenti aspetti:<br />

- Sono stati raggiunti gli obiettivi (la cosa, la durata e i costi)?<br />

- Quanto forti erano le deroghe dal programma del progetto?<br />

- La programmazione era troppo ottimistica?<br />

- Lo svolgimento era ottimo?<br />

<br />

- Come si è svolta la comunicazione nel gruppo e con il committente?<br />

- Come era il clima di lavoro?<br />

5.10 Management del progetto in gruppi<br />

- La documentazione del progetto come base di esperienze è utile?<br />

Se si separa i processi del management del progetto dalle sue fasi, i<br />

processi del management possono essere descritti in gruppi:<br />

Possono essere formati i seguenti gruppi di processi:<br />

- Gruppo iniziale<br />

- Gruppo di programmazione<br />

- Gruppo di svolgimento<br />

- Gruppo di comando<br />

- Gruppo di conclusione<br />

23


24<br />

Minos<br />

5.10.1 Gruppo di star-up<br />

<br />

Importante<br />

5.10.2 Gruppo di Programmazione<br />

<br />

gestione del progetto<br />

Nel gruppo responsabile per l’start up questo processo è al centro<br />

dell’attenzione. Viene eseguito all’inizio del progetto e poi all’inizio di<br />

ogni fase del progetto.<br />

Obiettivi importanti dell’start up sono:<br />

- Diffusione delle informazioni necessarie per poter lavorare in maniera<br />

<br />

<br />

perciò vengono chiariti gli obiettivi e il modo di lavoro in ogni fase del<br />

progetto.<br />

- L’informazione relativa al progetto viene cambiata e adattata allo<br />

strakeholders.<br />

- Il progetto o la prossima fase del progetto viene considerata in tutte<br />

le sue parti (non dettagli) e collegamenti.<br />

- Dovrebbe essere raggiunta un’armonia di tutti i partecipanti per quanto<br />

riguarda tutte le questioni.<br />

Come in tutti i gruppi i processi si ripetono e interagiscono fra di loro. La<br />

<br />

La programmazione include tutti i passi per la programmazione del<br />

progetto o quelli per una fase. Eventualmente si approva o si scelgono<br />

alternative. I processi più importanti del management del progetto nel<br />

gruppo ‘Programmazione’ sono:<br />

- Programmazione di contenuto e mole<br />

<br />

<br />

- Fissare le conseguenze dei processi<br />

- Programmazione dei mezzi<br />

- Stimare la durata dei processi<br />

- Stimare i costi<br />

- Programmazione del management del rischio<br />

- Sviluppare il piano con deadline<br />

- Programmazione dei costi<br />

- Mettere insieme il programma del progetto<br />

Inoltre ci sono processi ausiliari, come la programmazione di qualità,<br />

programmazione della fornitura, ecc.


5.10.3 Gruppo Realizzazione<br />

<br />

5.10.4 Gruppo comando<br />

<br />

<br />

<br />

gestione del progetto<br />

Minos<br />

<br />

risorse e la loro attribuzione ai processi nel piano del progetto, per<br />

poter raggiungere l’obiettivo del progetto. Ne fanno parte processi<br />

come lo svincolo del pacchetto di lavoro. La realizzazione viene<br />

sostenuta da processi ausiliari, come l’assicurazione di qualità, il sistema<br />

d’informazione, lo sviluppo del gruppo o la scelta dei fornitori.<br />

Questo gruppo si dedica alla continua sorveglianza del raggiungimento<br />

dell’obiettivo nel progetto. Nel PMBOK viene usata la parola<br />

“control processes”. Nel gruppo ‘comando’ ci sono due processi<br />

principali:<br />

- informazione, per la raccolta e la distribuzione (orientazione<br />

<br />

- il comando integrato di cambiamenti, per coordinare i cambiamenti<br />

I processi principali vengono sostenuti da un grande numero di processi<br />

ausiliari, ne fanno parte processi di collaudo, manutenzione programmata<br />

e analisi dei costi e monitoraggio del rischio.<br />

<br />

amministrativa del progetto.<br />

Nel primo caso è importante fare attenzione che tutti i contratti venga-<br />

<br />

<br />

Learned Workshop e – secondo PMI molto importante – la compilazione<br />

della banca dati con “dati storici del progetto”, per mettere a disposizione<br />

il sapere ottenuto anche per progetti (e manager) futuri.<br />

25


26<br />

Minos<br />

6 Organizzazione del progetto<br />

gestione del progetto<br />

La scelta dei responsabili per il progetto e dei membri del progetto è<br />

importante per il successo del progetto. Ci vuole anche decisione sulla<br />

forma d’organizzazione del progetto.<br />

Le seguenti forme dell’organizzazione sono:<br />

6.1 Organizzazione vera e propria del progetto<br />

<br />

Questa forma di organizzazione spesso viene usata se si tratta di progetti<br />

molto grandi. Il team del progetto viene messo insieme dai reparti<br />

di organizzazione della linea. Questi collaboratori sono sottoposti alla<br />

guida del progetto. Questi ha il pieno potere di decidere e la piena responsabilità<br />

per il progetto.<br />

Vantaggi:<br />

La guida del progetto ha tutte le competenze. Perciò la responsabilità<br />

<br />

<br />

cano<br />

fortemente con il progetto. Una conseguenza è la forte motivazione.<br />

Svantaggi:<br />

acquisto produzione<br />

Durante la scelta dei membri del progetto la guida dipende dalla volontà<br />

di cooperazione dell’organizzazione della linea. di produzione. Devono<br />

<br />

la reintegrazione dei collaboratori al progetto nell’organizzazione della<br />

<br />

<br />

<br />

problemi a reintegrarsi nell’organizzazione della linea. Inoltre c’è il pericolo<br />

che il team rimanga isolato e che ci sia una mancanza di collaborazione<br />

con i reparti.<br />

distribuzione<br />

direzione<br />

dell‘impresa<br />

amministrazione<br />

<br />

progetto<br />

A<br />

progetto<br />

B


6.2 Coordinazione del progetto<br />

<br />

gestione del progetto<br />

Minos<br />

La struttura funzionale dell’organizzazione rimane invariata con questo<br />

approccio. Si aggiunge soltanto un coordinatore del progetto. Il coordinatore<br />

però ha soltanto una funzione di consigliere.<br />

Vantaggi:<br />

<br />

collaboratori possono essere utili in più progetti contemporaneamente. Lo<br />

scambio di informazioni ed esperienze funziona in maniera relativamente<br />

semplice. Spesso i cambiamenti non sono necessari nell’organizzazione.<br />

Svantaggi:<br />

Nessuno si sente responsabile dell’intero progetto. Il tempo di reazione<br />

<br />

che interessano trasversalmente più reparti perché nessuno si sente<br />

responsabile.<br />

direzione<br />

dell‘impresa<br />

progetto A progetto B<br />

acquisto produzione distribuzione amministrazione<br />

Immagine 3: Coordinamento del progetto<br />

27


28<br />

Minos<br />

6.3 Organizzazione in forma di matrice<br />

<br />

progetto B<br />

progetto A<br />

gestione del progetto<br />

Questa forma è un’interazione fra l’organizzazione pura e la coordinazione<br />

del progetto della linea d’organizzazione. È chiaro che la responsabilità<br />

viene divisa fra la guida del progetto e il capo del reparto. Così la<br />

guida del progetto ha la piena responsabilità per il progetto stesso, ma<br />

non il pieno diritto di impartire ordini ai collaboratori. Questi rimangono<br />

nei loro reparti dell’ …. (Linienorganisation-) e vengono integrati nel progetto<br />

soltanto momentaneamente.<br />

Vantaggi:<br />

<br />

guenza<br />

è un effetto di sinergia visto che collaborano addetti di diversi<br />

reparti. Inoltre c’è una sicurezza più grande per i collaboratori, visto che<br />

<br />

<br />

doversi integrare di nuovo nel loro reparto. La responsabilità viene suddivisa<br />

secondo la responsabilità per il progetto e quella per la qualità.<br />

Svantaggi:<br />

-<br />

<br />

riferimento ai compiti del progetto da risolvere ed ai lavori ordinari. I col-<br />

<br />

al responsabile della linea e quindi si sentono responsabili di mansioni<br />

ordinarie, . dall’altro sono integrati nell’organizzazione del progetto. I<br />

processi del progetto dunque vanno svolti in un arco di tempo limitato.<br />

direzione<br />

dell‘impresa<br />

acquisto produzione distribuzione<br />

sistema decisionale basato su funzioni<br />

<br />

sistema decisionale basato su<br />

un progetto


gestione del progetto<br />

6.4 Conclusione: Caratteristiche dell’organizzazione di un progetto<br />

Minos<br />

Importante Diverse caratteristiche sono tipiche dell’organizzazione del progetto:<br />

- La durata dell’organizzazione è limitata sulla durata del progetto.<br />

- Membri del team responsabile per il progetto vengono<br />

(parzialmente) liberati da altri compiti.<br />

- La posizione nella gerarchia del team del progetto non dipende<br />

dalla posizione nella ditta.<br />

- La costituzione qualitativa e quantitativa del gruppo può cambiare.<br />

29


30<br />

Minos<br />

7 Guida del progetto<br />

7.1 La guida del progetto<br />

<br />

gestione del progetto<br />

Ambiti di responsabilità e compiti della guida del progetto: Il capo è una<br />

persona nominata dal committente (p. es. amministrazione, committente<br />

esterno) per l’intera durata del progetto, ed ha numerose responsabilità.<br />

I compiti e le competenze dipendono sempre dal progetto, dalla struttura<br />

della ditta o dal committente. Il seguente conteggio parte da una organizzazione<br />

del progetto in forma di matrice nella quale il capo ha soltanto<br />

una competenza professionale.<br />

7.1.1 Ambiti di responsabilità della guida del progetto<br />

L’ambito di responsabilità della guida del progetto include:<br />

- sorveglianza di costi e budget<br />

<br />

- raggiungere l’ obiettivo (riferito alla cosa)<br />

<br />

- la responsabilità professionale e obiettiva per il team del progetto<br />

- la guida delle attività del progetto<br />

- rispettare le direttive, indicazioni su procedimenti e lavori<br />

- la comunicazione nel team e con il committente<br />

- preparazione, discussioni sul progetto e<br />

- mettere a disposizione e attualizzare la pianta del progetto.


gestione del progetto<br />

7.1.2 Compiti della guida del progetto<br />

Fanno parte dei compiti della guida del progetto:<br />

- <br />

- indicare un rappresentante per la coordinazione del gruppo<br />

- la collaborazione durante la costituzione del team<br />

- la divisione dei compiti nel gruppo<br />

- la sorveglianza dei progressi nel progetto<br />

<br />

- un continuo controllo dei costi e deadline<br />

- la rappresentazione del progetto fuori della ditta<br />

Minos<br />

- organizzare la votazione necessaria nell’interno e nell’esterno<br />

- la responsabilità di corsi di formazione necessari<br />

- se necessario ricorso all’istanza di decisione<br />

- redigere informazioni sullo stato del progetto<br />

- la documentazione del progetto e gestione di atti<br />

- il calcolo dopo la chiusura del progetto.<br />

7.1.3 Requisitos personales del director del proyecto<br />

Richieste personali alla guida del progetto<br />

I compiti e responsabilità si basano su un gran numero di capacità della<br />

guida del progetto che questo nel caso ideale dovrebbe avere:<br />

- competenza professionale<br />

- competenza di guida<br />

- competenza sociale<br />

- capacità di comunicazione<br />

- capacità di motivazione<br />

- capacità di delegare<br />

31


32<br />

Minos<br />

- capacità di cooperazione<br />

- riconoscere collegamenti<br />

- talento di organizzazione<br />

gestione del progetto<br />

<br />

- iniziativa propria<br />

- creatività<br />

- voglia di decidere<br />

- capacità di trattare<br />

- capacità d’imporsi<br />

- dinamicità<br />

7.1.4 Competenza minima della guida del progetto<br />

Importante<br />

Visto che il successo del progetto dipende in gran misura dalla personalità<br />

della guida del progetto, la ditta dovrebbe sceglierla bene. Per evitare<br />

equivoci va stabilito se la guida del progetto opera soltanto in via professionale<br />

o ha anche il potere di decidere per via disciplinare.<br />

Competenze minime:<br />

Per uno svolgimento del progetto senza problemi, la guida del progetto,<br />

però, deve avere almeno le seguenti competenze:<br />

<br />

- Ottiene la possibilità di votare per la scelta dei responsabili.<br />

- Ha il diritto di informare e di decidere.<br />

- Può delegare compiti per l’ elaborazione.


7.2 Il team del progetto<br />

gestione del progetto<br />

Il team che lavora in un progetto normalmente è disposto da:<br />

- la guida del progetto<br />

<br />

- membri variabili<br />

- persone o ditte che lavorano per il progetto (servizi).<br />

Minos<br />

Inoltre, si parla di gruppi di progetti aperti o chiusi. Nel caso di un gruppo<br />

no<br />

parte del progetto. Nel caso di team aperto, i collaboratori cambiano<br />

secondo lo stato del progetto. P. es. la collaborazione di programmatori<br />

nel gruppo può essere necessaria soltanto in una certa fase.<br />

33


34<br />

Minos<br />

8 Programmazione del progetto<br />

<br />

8.1 Planeación del objetivo<br />

<br />

gestione del progetto<br />

Per programmazione del progetto si intende la produzione sistematica di<br />

informazioni sul percorso futuro del progetto e l’anticipazione del lavoro<br />

necessario. Una mansione di successo nel progetto si basa sulla pro-<br />

<br />

durante la programmazione, programma il proprio fallimento. ” Il piano<br />

<br />

basi del controllo e supervisione del progetto riconoscendo le differenze<br />

e introducendo le misure di correzione.<br />

La programmazione dell’obiettivo include il percorso che va dalla con-<br />

<br />

obiettivi vanno dedotti dalle richieste di mercato misurandone gli effetti in<br />

questo ambito. (analisi dell’ambito del progetto e stakeholder (stakeholder:<br />

partecipanti, interessati). Soltanto quando c’é una visione chiara della<br />

<br />

obiettivi di tutte le attività del progetto sono regolati da norme.<br />

A loro possono essere attributi quattro funzioni basilari:<br />

1. funzione di orientamento<br />

2. funzione di selezione<br />

3. funzione di coordinazione<br />

4. funzione di controllo<br />

Gli obiettivi del progetto consistono di tre componenti:<br />

1. resa<br />

2. data di conclusione del progetto<br />

3. costi del progetto<br />

Le tre componenti stanno in un rapporto di concorrenza fra di loro e<br />

perciò vanno visti in un collegamento. Questo collegamento si lascia<br />

rappresentare in un triangolo ‘magico’.


Importante<br />

gestione del progetto<br />

attività<br />

progetto<br />

costo del<br />

progetto<br />

Immagine 5: Tre poli del management del progetto<br />

Minos<br />

Gli obiettivi si riferiscono al contenuto del progetto ed al suo percorso:<br />

<br />

Obiettivi riferiti al percorso del progetto (obiettivi del<br />

processo)<br />

Normalmente è utile una separazione in obiettivi necessari e obiettivi<br />

desiderati.<br />

Obiettivo necessario: È impensabile non raggiungerlo!<br />

Obiettivo desiderato: Nice to have!<br />

I gruppi di obiettivi vengono descritti in un catalogo opportuno. All’inizio<br />

del progetto non possono sempre essere nominati in tutti i dettagli. Soltanto<br />

durante il percorso del progetto, quando ci sono già dei risultati, gli<br />

obiettivi possono e devono essere chiari.<br />

Le richieste più importanti all’espressione di un obiettivo sono:<br />

- L’espressione di un obiettivo dovrebbe svolgersi indipendentemente<br />

dalla soluzione.<br />

- Gli obiettivi dovrebbero essere misurabili.<br />

35


36<br />

Minos<br />

8.2 Aspetti della programmazione<br />

8.3 Arreglos de los proyectos<br />

<br />

<br />

gestione del progetto<br />

<br />

però, nel caso di progetti nuovi, è possibile soltanto in maniera limitata.<br />

Il pericolo di fare sbagli è grande. Un procedimento molto approfondito<br />

perciò è necessario. Si consiglia di rispettare i seguenti aspetti:<br />

<br />

- Prepari documenti in cui il progetto viene analizzato in maniera<br />

dettagliata<br />

- Programmi in maniera dinamica (aggiornamenti continui, di<br />

documenti cambiamenti, risultati ecc. )<br />

Ci sono due possibilità di strutturare progetti:<br />

Il metodo Top-Down e il metodo Bottom-Up. Secondo il tipo del progetto<br />

<br />

utilizzare una delle due tecniche.<br />

Metodo-Top-Down<br />

<br />

(Top=sopra).<br />

<br />

<br />

il progettista crea per prima cosa l’arrangiamento che successivamente<br />

verra riempito con le procedure.<br />

Metodo Bottom-Up<br />

Questo metodo funziona all’incontrario, cioè da giù in su. È adatto quando<br />

tutti o quasi tutti i processi singoli sono conosciuti in forma di un elenco<br />

sottoposto. In questo caso il responsabile deve soltanto cercare una<br />

struttura di per lo svolgimento dei processi. La struttura nasce dai singoli<br />

processi esistenti.<br />

Spesso sono necessari arrangiamenti ausiliari p. es. secondo reparti,<br />

costi o tipi di prodotti.


strategia „Top-Down“<br />

subprogetto<br />

1.1<br />

gestione del progetto<br />

Immagine 6: Le strategie Top-Down e Bottom-Up<br />

8.4 Piani di progetti<br />

progetto<br />

parte 1<br />

subprogetto<br />

1.2<br />

fase di lavoro<br />

1.1.1<br />

fase di lavoro<br />

1.1.2<br />

fase di lavoro<br />

1.1.3<br />

Minos<br />

I seguenti piani sono necessari e devono essere documentati in un<br />

piano del progetto:<br />

Piano della struttura (piano delle fasi e della struttura del progetto)<br />

Come è strutturato il progetto?<br />

Piano delle date e del percorso<br />

Come si deve svolgere il progetto?<br />

Quali deadline valgono per il progetto?<br />

Piano dei mezzi usati:<br />

Quali risorse sono necessarie?<br />

Piano dei costi<br />

progetto<br />

Quali costi sono previsti?<br />

Piano della programmazione<br />

subprogetto<br />

2.1<br />

<br />

progetto<br />

parte 2<br />

subprogetto<br />

2.2<br />

fase di lavoro<br />

2.1.1<br />

fase di lavoro<br />

2.1.2<br />

fase di lavoro<br />

2.1.3<br />

strategia „Bottom-up“<br />

37


38<br />

Minos<br />

gestione del progetto<br />

8.5 Tecniche e strumenti per la programmazione del progetto<br />

<br />

I metodi più usati per programmare il progetto:<br />

Il piano della struttura del progetto (strutturazione): Una strutturazione<br />

utile del progetto, cioè la strutturazione in sottoprogetti, processi raccolti<br />

(Sammelprozesse) e processi singoli, è la base per una programmazione<br />

trasparente del progetto e la sua sorveglianza. Lo strumento più utile è il<br />

piano della struttura del progetto (PSP). In inglese questo procedimento<br />

viene chiamato Work Breakdown Structure (WBS). Ci sono piani orientati<br />

all’oggetto, alla funzione e quelle orientate sia all’oggetto sia alla<br />

funzione (vedi immagine). Con un PSP orientato all’oggetto è intesa la<br />

programmazione sulla base di soluzioni, con “orientamento alla funzione”<br />

la programmazione sulla base di processi.<br />

Durante la costruzione di una casa il progettista chiamerebbe la fase<br />

“scavare i fondamenti” nel PSP orientato all’oggetto “fondamento”, nel<br />

PSP orientato alla funzione “gettare le fondamenta”.<br />

creazione di costruzione<br />

grezza<br />

100<br />

creazione di un<br />

<br />

000<br />

creazione di installazione<br />

prime<br />

200<br />

muraglia linea elettrica telaio della<br />

<br />

impermeabilizzazione<br />

basamento<br />

conduttura<br />

dell‘acqua<br />

Immagine 7: PSP orientato all’oggetto<br />

creazione di lavoro del<br />

falegname<br />

300<br />

costruzione del<br />

tetto


progettazione<br />

100<br />

indagine<br />

101<br />

cazione<br />

102<br />

licenza edilizia<br />

103<br />

<br />

realizzazione<br />

104<br />

gestione del progetto<br />

creazione di un<br />

<br />

000<br />

realizzazione<br />

200<br />

attivazione<br />

300<br />

Minos<br />

<br />

creazione di<br />

costruzione grezza<br />

100<br />

progettazione<br />

101<br />

realizzazione<br />

102<br />

monitoraggio<br />

103<br />

detrazione<br />

104<br />

collaudo<br />

105<br />

attuazione<br />

201<br />

procacciamento<br />

202<br />

monitoraggio<br />

203<br />

detrazione<br />

204<br />

creazione di un<br />

<br />

000<br />

creazione di installazione<br />

prime<br />

200<br />

progettazione<br />

201<br />

procacciamento<br />

202<br />

realizzazione<br />

203<br />

installazione<br />

204<br />

test di funzionamento<br />

205<br />

collaudo<br />

301<br />

test di funzionamento<br />

302<br />

inizio d‘uso<br />

303<br />

creazione di lavoro del<br />

falegname<br />

300<br />

progettazione<br />

301<br />

procacciamento<br />

302<br />

installazione<br />

303<br />

collaudo<br />

304<br />

Immagine 9: Pianta della struttura del progetto orientata all’oggetto e<br />

<br />

39


40<br />

Minos<br />

8.6 Tecnica di programmazione<br />

<br />

gestione del progetto<br />

Il concetto della tecnica di programmazione reticolare include “tutti i<br />

<br />

<br />

i mezzi e risorse e altre misure” (DIN69900, parte 1). Un piano di rete<br />

“è la rappresentazione di processi o dipendenze in forma di tabella o di<br />

<br />

La tecnica “network” serve soprattutto per programmare progetti, dunque<br />

nell’ambito del management del progetto è un metodo di programmazione.<br />

8.6.1 Obiettivi della tecnica di programmazione reticolare<br />

<br />

Importante<br />

Obiettivo della programmazione reticolare è la programmazione dei rapporti<br />

logici fra i processi e la situazione temporale di queste procedure,<br />

come base degli accordi dell’ obiettivo e per la mediazione di orientamento<br />

all’azione nel progetto. Il piano in rete fornisce la base per la messa a<br />

disposizione di strumenti di comunicazione, come p. es. pietre miliari,<br />

“bar charts o net bar charts”.<br />

L’uso della tecnica di programmazione reticolare deve portare alla risposta<br />

di quattro domande importanti:<br />

- Quanto durerà tutto il progetto?<br />

<br />

- Quali attività critiche del progetto possono prolungare la durata del<br />

<br />

<br />

<br />

la velocità con costi bassi?<br />

La tecnica della programmazione reticolare si basa sull’esperienza che<br />

le attività che formano il ramo di rete più lungo decidono lo sviluppo del<br />

progetto. Se queste attività critiche vengono riconosciute presto, possono<br />

essere effettuate anche contromisure. Il management si può concentrare<br />

sulle attività critiche. Attività non critiche possono essere programmate


gestione del progetto<br />

Minos<br />

Importante La tecnica della rete rappresenta un mezzo che serve soprattutto<br />

per i seguenti obiettivi:<br />

Importante<br />

- Le connessioni logiche di un progetto possono essere rappresentate<br />

<br />

- Per tutti i processi del progetto con l’aiuto della tecnica della pro<br />

grammazione reticolare, può essere sviluppato un piano del tempo.<br />

- Il percorso critico e le risorse che potrebbero mettere in pericolo<br />

la chiusura del progetto nei tempi previsti devono essere facilmente<br />

<br />

- I piani reticolari formano la base per il controllo permanente del<br />

progetto.<br />

Nella tecnica della rete si parla di quattro compiti parziali:<br />

- La programmazione della struttura:<br />

Analisi dei processi e rapporti di sistemazione<br />

- Programmazione del tempo:<br />

Ai processi vengono attribuiti tempi, si calcola la durata del<br />

progetto<br />

- Programmazione dei costi<br />

Analisi dei costi del processo e del progetto<br />

- Programmazione della capacità<br />

Programmazione dei mezzi di produzione necessari<br />

La base per la programmazione del percorso e delle date può essere il<br />

piano della struttura del progetto.<br />

41


42<br />

Minos<br />

8.6.2 Storia del “network plan”<br />

gestione del progetto<br />

ne<br />

dei progetti. Non esistevano ancora tecniche reticolari, però mediante<br />

il diagramma di Gantt durante la gestione dei progetti è stata utilizzata<br />

corso<br />

critico (Critical path method, CPM) e il PERT (Program Evaluation<br />

an Review Technique), sviluppato nel 1956, si è cominciato a parlare di<br />

tecniche di gestione reticolari.<br />

<br />

mediante archi e nodi dà l’idea di una rete. Dopo il loro sviluppo, queste<br />

tecniche avevano un grande successo. Così p. es. la US-Navy durante<br />

la preparazione e la sorveglianza del progetto di missili Polaris usando<br />

il nuovo procedimento poteva risparmiare due anni di lavoro. Prima<br />

della diffusione del computer i reticoli venivano elaborati con la penna<br />

o prodotti con lamelle di acciaio smaltato e magneti. Questi avevano il<br />

vantaggio che i cambiamenti nel progetto potevano essere rappresentati<br />

velocemente nella programmazione, senza dover ridisegnare tutto il<br />

piano del progetto.<br />

8.6.3 Concetti di base della tecnica di programmazione reticolare<br />

<br />

Un processo nell’ambito della tecnica di programmazione reticolare è<br />

<br />

un altro che segue. Detto più in generale: Un processo è un elemento<br />

nel suo svolgimento, che descrive un certo avvenimento. ” (DIN 69900,<br />

parte 1).<br />

Nella tecnica di programmazione reticolare si parla di “processi”, al contrario<br />

della terminologia del management del progetto, nella quale si<br />

preferisce chiamare l’unità di programmazione “pacchetto di lavoro”.<br />

I processi normalmente, sono partiti dello svolgimento del progetto; In<br />

caso di attesa però non c’è uno svolgimento. Un processo può essere<br />

tersi<br />

le calze” prima che può iniziare il processo “mettersi le scarpe”.<br />

Queste dipendenze vengono descritte in dettaglio in seguito.


gestione del progetto<br />

Minos<br />

Un tale processo ha una caratteristica decisiva: la durata. È compito<br />

della tecnica di programmazione reticolare calcolare quando si svolgono<br />

i diversi processi, considerando naturalmente la durata dei singoli<br />

processi e le dipendenze fra di loro. Il processo di calcolo inizia con i<br />

processi iniziali, e pone così la data iniziale al più presto dei processi<br />

successivi (programmazione in avanti) o inizia con gli ultimi processi<br />

della rete (che non vengono più seguiti da altri), e pone poi le date al<br />

al più tardi di chiusura dei processi che lo anticipano (programmazione<br />

all’indietro). Con la combinazione dei due metodi, partendo da<br />

<br />

quattro caratteristiche importanti (oltre la durata):<br />

- Inizio al più presto (IPP) (da programmazione in avanti)<br />

- Fine più presta (FPP) (da programmazione in avanti e la durata)<br />

- Inizio al più tardi (IPT) (da programmazione indietro e durata)<br />

- Fine al più tardi (FPT) (da programmazione indietro)<br />

Deadline di un processo Vi, j:<br />

FAZ: Earliest start time of a procedure Vi, j = FZi<br />

FEZi, j: Earliest end-time of a procedure Vi, j = FAZi, j + Di, j<br />

SEZi, j: Latest end-time of a procedure Vi, j = SZj (under adherence to<br />

the project completion date)<br />

Float<br />

Con più direttive nel piano di rete possono essere calcolati più tipi di<br />

tempi di Puffer:<br />

The total buffer GPi of a procedure i is calculated by the difference of<br />

SAZi (latest start time of i) and FAZi (earliest start time of i), or for SEZi<br />

(latest end-time of i) and FEZi (earliest end-time of i). That shows, how<br />

much the procedure the gives a shift without that the project end is<br />

endangered:<br />

GPi = SAZi - FAZi = SEZi - FEZi<br />

43


44<br />

Minos<br />

<br />

<br />

<br />

gestione del progetto<br />

Il percorso libero è il tempo che non mette in pericolo l’inizio al più presto<br />

<br />

essere svolti soltanto nella loro posizione al più presto. ) Può nascere<br />

soltanto quando almeno due processi svolti hanno lo stesso successore.<br />

-<br />

<br />

l’inizio al più presto del successivo. Vengono paragonate nel caso di<br />

iniziale (inizio-inizio) le date del inizio al più presto e nel caso del seguire<br />

<br />

FP= FAZ(past) - FEZ<br />

bij = temporal minimum distance between procedure i and procedure j<br />

SI = quantity of the successors of procedure i<br />

<br />

FRPi, j = SZj - SZi- Di, j<br />

Maximum time interval the procedure may be shifted that does not<br />

endanger the whole project, in case all preceding procedures end to the<br />

last possible date.<br />

<br />

UPi, j = max {0, FZj - SZi - Di, j}<br />

Maximum time interval the procedure may be shifted; if all preceding<br />

procedures are to end to the last possible date and all following<br />

procedures should begin to the earliest possible date. Of practical means<br />

the GP (for critical Path) is primarily and FP is second of importance.<br />

A


gestione del progetto<br />

8.6.4 Further terms of net planning method<br />

<br />

<br />

Event<br />

Minos<br />

<br />

represent dates, at which certain partial procedures are terminated or<br />

are others to begin; therefore the beginning and the end of a procedure<br />

are events. An event does not have temporal expansion.<br />

Relationships:<br />

Relationships mark logical dependence between events or procedures.<br />

With the sequence of two procedures A and B there are four possibilities:<br />

End- start: B can be begun, as soon as A began<br />

(I/O relationship or normal sequence).<br />

Start- start: B can be begun, as soon as A began<br />

(AA relationship or initial sequence).<br />

Start- end: B can be terminated, as soon as A began<br />

(AE relationship or jump sequence).<br />

End- end: B can be terminated, as soon as A was terminated<br />

<br />

Expiration structure:<br />

The expiration structure of a network plan is represented by the whole<br />

of the relationships.<br />

45


46<br />

Minos<br />

8.6.5 Examples of the net planning method<br />

gestione del progetto<br />

Il lavoro con “network plans” può essere suddiviso in:<br />

Un abbozzo che rispecchia la divisione del compito del progetto in processi<br />

o avvenimenti rispettando nessi logici o causali. L’abbozzo è la<br />

<br />

risultato dipende soltanto da lui.<br />

Analisi del tempo in forma di una valutazione delle durate dei processi<br />

(p.es. le durate fra due avvenimenti). Una buona valutazione è il compi-<br />

<br />

abbozzo e la valutazione del tempo sono molto più grandi che il segu-<br />

<br />

del tempo.<br />

Sorveglianza del progetto con correzioni al “network plan” e sorveglianza<br />

del progresso del progetto. Nel caso del uso esteso sono possibili<br />

anche analisi di costi e di mezzi necessari. Prima di redigere il “network<br />

plan” vero e proprio spesso le dipendenze dei singoli processi e le loro<br />

durate vengono ripresi in una tabella.<br />

Numero del processo durata predecessore successore<br />

processo<br />

1 inizio 0 2 e 3<br />

2 compito AA 1 1 4<br />

3 compito BB 4 1 5<br />

4 compito CC 5 2 5<br />

5 punto d´arrivo 0 3 e 4<br />

Dopo viene elaborato il “network plan” , e ogni processo viene rappre-<br />

<br />

<br />

<br />

Felder für Gesamtpuffer und Freien Puffer reserviert.<br />

Nome


gestione del progetto<br />

Minos<br />

Le singole cassettine per ogni processo vengono collegati con frecce,<br />

che rappresentano le dipendenze fra i processi. Visto che non sono permessi<br />

concatenazioni ciclici i singoli processi si lasciano sistemare nella<br />

loro successione temporale dalla sinistra verso la destra, vie parallele<br />

vengono posizionati sotto gli altri.<br />

<br />

Importante<br />

Ora vanno calcolati i tempi. Per farlo si inizia con l’inizio al più presto<br />

del primo evento e si somma la sua durata. Il risultato è contemporaneamente<br />

il punto di chiusura al più presto del procedimento attuale e<br />

l’inizio al più presto del successivo. Quando con questo calcolo in avanti<br />

<br />

<br />

risulta con la durata del processo il suo inizio più tardi. Dalla differenza<br />

fra l’inizio al più presto e l’inizio al più tardi risulta il percorso totale.<br />

In seguito, dal piano di rete che si trova qua come esempio si possono<br />

estrarre le seguenti informazioni:<br />

<br />

- La percorso critico include i processi AA e CC.<br />

- Il processo BB può essere iniziato anche soltanto dopo un tempo percorsodi<br />

due giorni senza mettere in pericolo il progetto<br />

47


48<br />

Minos<br />

gestione del progetto<br />

<br />

<br />

Ci sono diversi tipi e varianti di piani di reti.<br />

Si differenzia fra i seguenti tipi di piani di reti:<br />

- procedura “arrow network plan” (VPN)<br />

Nel caso del “arrow network plan” i processi vengono rappresentati<br />

come freccia, l’ordine logica risulta dalla sistemazione dei nodi (inizio /<br />

<br />

- “Event multipoint network plan” (EKN)<br />

Nel caso del “event multipoint network plan” gli avvenimenti (stati) vengono<br />

rappresentati come nodi e dipendenze di tempo vengono rappresentati<br />

come freccia. (Esempio: Program Evaluation and Review Technique<br />

(PERT)).<br />

- procedura „multipoint network plan“ (VKN)<br />

Un „multipoint network plan“ è un diagramma per un piano in forma di<br />

rete nel cui i singoli processi vengono rappresentati come quadratino<br />

che sono segnati con le dati principiali del processo (inizio prima possibile,<br />

inizio al più tardi possibile). I processi sono collegati con frecce<br />

che simbolizzano le dipendenze logiche. La denominazione ‘diagramma<br />

PERT’ che viene usata spesso non è giusta del tutto perché il PERT<br />

originale usa “Event multipoint network plan”.<br />

GERT (graphical evaluation and review tecnique)<br />

I programmi di tecnica di programmazione reticolare attuali, tali metodi<br />

vengono combinati. VPN, p. es. CPM, dovrebbero essere usati se il<br />

progetto ha dei rapporti di sistemazione semplici che vanno cambiati<br />

raramente. Piani in rete CPM sono meno adatti per la programmazione<br />

di costi o mezzi. VKN, p. es. MPM, hanno il vantaggio che ai nodi di processi<br />

possono essere attributi tante informazioni diverse. Un altro vantaggio<br />

è che possono essere cambiati in maniera relativamente veloce.<br />

EKN come il PERT dovrebbero essere usati in progetti in cui processi<br />

<br />

piano in rete stocastico.<br />

A causa del loro uso relativamente semplice CPM e MPM sono più diffusi.


gestione del progetto<br />

8.6.7 Vantaggi della tecnica di programmare in rete<br />

Minos<br />

Importante La pianta in rete è una rappresentazione molto comprensibile, chiara<br />

e informativa, visto che fornisce un buon insieme dei processi parziali<br />

di un progetto e le dipendenze fra i processi. A causa della rappresen-<br />

<br />

progetto e non focalizzarsi solo su un progetto parziale. Il piano in rete<br />

è da comprendere velocemente e perciò anche facilmente da attuare e<br />

permette una prognosi relativamente esatta di date intermedie impor-<br />

<br />

che formano il percorso critico visto che con un software di gestione dei<br />

progetti possono essere assegnati p. es. colori diversi per i processi del<br />

percorso critico.<br />

<br />

programmazione reticolare può essere separata fra la programmazione<br />

del percorso e di deadline. A causa della possibilità della rappresentazi-<br />

<br />

sviluppato indipendente dalle deadline previste. In breve si può dire:<br />

I piani in rete sono una forma comprensibile, chiara e informativa dello<br />

sviluppo del progetto.<br />

Sono facilmente da comprendere e da attuare (in quanto i dati vengono<br />

elaborati in maniera elettronica).<br />

Processi critici e mancanze di materiale sono facili da riconoscere.<br />

Durante la loro redazione è necessario (ri-)pensare tutto il progetto.<br />

Una grande parte del software disponibile per il management di progetti<br />

appoggia la tecnica di programmazione reticolare.<br />

8.6.8 Svantaggi della tecnica della programmazione reticolare<br />

Importante<br />

La rappresentazione reticolare spesso viene usata per progetti più grandi;<br />

progetti più piccoli invece si possono rappresentare bene mediante<br />

un diagramma di Gantt più user-friendly. Alternative alla tecnica di programmazione<br />

reticolare sono l’appena menzionato diagramma Gantt o<br />

la tecnica plannet (sviluppato dalla tecnica Gantt).<br />

Se il piano in rete è troppo dettagliato aumenta la necessità di cont-<br />

temporaneamente,<br />

per evitare distorsioni nella programmazione. Se il<br />

piano in rete è troppo astratto e i passi rimangono poco comprensibili,<br />

è alta la possibilità che non possa essere compreso dalle persone che<br />

lo utilizzano. Attività di programmazione reticolare che sono sottoposte<br />

ad un forte processo di cambiamento, non possono essere comprese.<br />

Questo porta a programmi non realizzabili e il progettista non riesce più<br />

a seguire i piani.<br />

49


50<br />

Minos<br />

8.7 Pietre miliari<br />

<br />

gestione del progetto<br />

<br />

(t=0) che costituiscono la base per decisioni. Nella pianta del progetto,<br />

<br />

data di svincolo.<br />

Svolgimento cronologico:<br />

Di seguito è riportato un riassunto dello svolgimento cronologico durante<br />

la programmazione del progetto:<br />

Programmazione dell’obiettivo:<br />

- gerarchia dell’obiettivo (obiettivi: risultati e procedimenti)<br />

Programmazione delle fasi e della struttura:<br />

- porre pietre miliari come punti di controllo (liberazione)<br />

- strutturare il progetto in funzioni e oggetti<br />

<br />

Programmazione del percorso e degli deadline:<br />

<br />

<br />

Programmazione dei mezzi e dei costi<br />

- correlare costi e risorse<br />

- pareggiare le capacità<br />

Memorizzare la programmazione basilare come base per la sorveglianza<br />

<br />

target-deviazione la guida del progetto che si basa sulla target-deviazione


gestione del progetto<br />

9 Passi verso il successo nel progetto<br />

<br />

Minos<br />

In seguito si trova un riassunto per la programmazione e lo svolgimento<br />

del progetto in 21 passi. Questo metodo si riferisce al capitolo 6 (organizzazione<br />

del progetto). I contenuti tramite i compiti vengono approfonditi<br />

e provati nella realtà.<br />

Passo nel progetto (metodo)<br />

Incarico del progetto<br />

1. Fissare l’oggetto del progetto.<br />

Chiarire lo sfondo e la situazione di base.<br />

<br />

<br />

3. Chiarire le condizioni (organizzazione del progetto)<br />

Programmazione approssimativa<br />

4. Dividere il progetto intero in pacchetti di lavoro e descriverne contenuto<br />

e grandezza<br />

5. Fissare chi è coinvolto nella collaborazione a quale progetto<br />

<br />

<br />

(pianta delle pietre miliari)<br />

8. Valutazione di rischi, revisione della programmazione (dintorni del<br />

progetto, analisi stakeholder, rischi e conseguenze)<br />

9. Organizzazione dell’informazione e della documentazione del progetto<br />

(feed-back)<br />

51


52<br />

Minos<br />

Programmazione dettagliata<br />

gestione del progetto<br />

10. Divisone dei pacchetti di lavoro in attività e la distribuzione alle<br />

persone (elenco delle attività)<br />

11. Fissare la capacità necessaria e la durata delle attività (pianta delle<br />

capacità)<br />

12. Analisi delle dipendenze (struttura del percorso)<br />

<br />

rete)<br />

ro<br />

(pianta interna delle pietre miliari)<br />

<br />

Programmazione / Sorveglianza<br />

16. Programmazione del metodo di controllo (parametri di controllo,<br />

forma di controllo, feed-back)<br />

17. Informazione su avvenimenti non programmati (informazione su<br />

cambiamenti)<br />

18. Raccogliere e rappresentare le informazioni su cui ci si era messi<br />

d’accordo


10 Management del rischio<br />

<br />

rischio<br />

A- alto<br />

N- normale<br />

B- basso<br />

tempo<br />

di risposta<br />

poveri<br />

gestione del progetto<br />

Minos<br />

Include tutte le attività che servono per limitare la probabilità e /o le con-<br />

<br />

<br />

Elementi del management del rischio<br />

<br />

- valutazione del rischio<br />

- sviluppo di misure per affrontare il rischio<br />

- inseguimento del rischio<br />

- uso di misure per affrontare il rischio, tabella con esempi<br />

Rilevanza<br />

Dal 1998 è in vigore la legge per il controllo e la trasparenza nell’ambito<br />

delle imprese (KonTraG) in Germania!<br />

rischioragione<br />

decentrate<br />

stampanti concetto<br />

<br />

conseguenza provvedimento<br />

disabilità nel<br />

concetto giorni<br />

analisi delle<br />

performance<br />

progetto di sostegno<br />

53


54<br />

Minos<br />

Referencias<br />

Internet<br />

gestione del progetto<br />

o.V.a. (2007): Netzplantechnik, Phasen des Projektmanagements: www.wikipedia.org<br />

o.V.a. (2007): Projektmanagement-Methode: www.prokoda.de<br />

o.V.a. (2007): MS-Project - Ablauforganisation: www.iou.unizh.ch (Institut für<br />

Organisation undUnternehmenstheorie)<br />

o.V.a. (2007): MS-Project - Ablauforganisation: www.idd.tu-darmstadt.de<br />

o.V.a. (2007): Netzplantechnik: www.plesk-modules.com<br />

o.V.a. (2007): PM-Werkzeuge und Prozessgruppen: www.pmqs.de<br />

o.V.a. (2007): Projektmanagement - Phasenmodell:<br />

www.sd-webconsult.com<br />

o.V.a. (2007): Deutsche Gesellschaft für Projektmanagement e.V.:<br />

www.gpm-ipma.de<br />

o.V.a. (2007): DIN 69900-1: www. din.de<br />

o.V.a. (1978-08): DIN 69900-1, Projektwirtschaft; Netzplantechnik; Begriffe,<br />

Beuth, (Berlin-Wien-Zürich)<br />

Ilsch, Dr.-Ing. Heinz-Jürgen, (2003), Projektmanagement - kompakt


Libri e riviste<br />

gestione del progetto<br />

Angermeier, Georg: Projektmanagement-Lexikon, Projekt Magazin, CD, 2005,<br />

ISBN 3-00-018114-8<br />

Minos<br />

Bartsch-Beuerlein, Sandra: Qualitätsmanagement in IT-Projekten. Hanser, München 2000, ISBN<br />

3446213597<br />

<br />

2004, ISBN 3-8237-1177-6<br />

Bohinc, Tomas: Projektmanagement, Soft Skills für Projektleiter, GABAL-Verlag,<br />

Offenbach 2006, ISBN 3-636-01305-X<br />

Burghardt, Manfred: Projektmanagement. Publicis Corporate Publishing,<br />

<br />

Börjeson, Lena: Handbuch für Projektkiller - Projekte verzögern, blockieren,<br />

<br />

Caupin, Gilles; Knöpfel, Hans; Morris, Peter; Motzel, Erhard; Pannenbäcker,<br />

Olaf (Hrsg.): ICB-IPMA Competence Baseline, Version 2.0.IICB/EPMA-Eigenverlag,<br />

ISBN 3-00-004057-9<br />

Croenenbroeck, Wolfgang: Internationales Projektmanagement. Cornelson, 2004,<br />

ISBN 3-589-23600-0<br />

DeMarco, Tom: Der Termin. Ein Roman über Projektmanagement. Hanser, München,<br />

ISBN 3-446-19432-0 (Zusammenfassung)<br />

DeMarco, Tom; Lister, Timothy: Wien wartet auf Dich! Hanser, München 1998,<br />

ISBN 3-446-21277-9<br />

Fischer, Joachim; Spiekermann, Markus: Grundlagen von Projektmanagementsystemen - Mit ei-<br />

<br />

ISBN 3-937-96897-0<br />

Füting, Ulrich Chr.: Troubleshooting im Projektmanagement, Überlastung vermeiden, Risiken erkennen,<br />

Krisen bewältigen, Widerstand abfangen. Ueberreuter, 2003,<br />

ISBN 3-8323-1038-X<br />

Gareis, Roland; Happy Projects! ISBN 3214082590<br />

Gärtner, Johannes: Realistisches Projektdesign, Projektarbeit in einer wenig berechenbaren Welt.<br />

2004, ISBN 3-7281-2934-8<br />

Günther, Hans-Jörg; Legrand, Bob: Project Review, edditrex mini für „Q-Course Quality and Organisation“<br />

Heche, Dirk: Praxis des Projektmanagements., Springer, Berlin 2004,<br />

ISBN 3-540-20548-9<br />

Heimbold, Roman: Endlich im grünen Bereich! Projektmanagement für<br />

jedermann. mitp-Verlag, Bonn 2005, ISBN 3-8266-1547-6<br />

55


56<br />

Minos<br />

gestione del progetto<br />

Hindel, Bernd; Hörmann, Klaus; Müller, Markus; Schmied, Jürgen: Basiswissen Software-Projektmanagement.,<br />

dpunkt, 2006, ISBN 3-89864-390-5<br />

Hobbs, Peter: Professionelles Projektmanagement. Moderne Verlagsgesellschaft, 2002,<br />

ISBN 3478860148<br />

Hoelzle, Philipp: Projektmanagement, Professionell führen - Erfolge präsentieren. Haufe Verlag,<br />

2002, ISBN 3-448-04945-X<br />

Holert; Renke: Projektmanagement mit Microsoft Project. MS Press, 2003, ISBN 3-860-63596-4<br />

Jankulik, Ernst; Kuhlang, Peter; Piff, Roland: Projektmanagement und Prozessmessung - Die Balanced<br />

Score Card im projektorientierten Unternehmen. Publicis Corporate Publishing, Erlangen<br />

2005, ISBN 3-89578-251-3<br />

Kairies, Peter; Moderne Führungsmethoden für Projektleiter. expert-verlag 2005,<br />

ISBN 3-8169-2404-2<br />

Kerzner, Harold: Projektmanagement, Ein systemorientierter Ansatz zur Planung und Steuerung.<br />

mitp-Verlag, Bonn 2003, ISBN 3-8266-0983-2<br />

<br />

<br />

ISBN 3827318378 (Rezension + Interview m. d. Autor über Internetprojekte)<br />

<br />

ISBN 3589219033<br />

Legrand, Bob: Q-Course Quality and Organization. 2004, ISBN 1-4116-1020-2<br />

Litke, Hans-Dieter: Projektmanagement: Methoden, Techniken, Verhaltensweisen.<br />

<br />

Litke, Hans-Dieter: Projektmanagement- Handbuch für die Praxis. Konzepte - Instrumente - Umsetzung.Hanser,<br />

München, 2005, ISBN 3-446-22907-8<br />

<br />

ISBN 3-448-07745-3<br />

Lück-Schneider, Dagmar, Wissensmanagement im Rahmen von Projektmanagement, in Lück-<br />

Schneider, Dagmar und Maninger, Stephan (Hrsg.): Wissensmanagement - Eine interdisziplinäre<br />

Betrachtung, Brühl 2006, ISBN 3-938407-14-X<br />

Madauss, Bernd J.: Handbuch Projektmanagement. Schäffer-Poeschel, 2000,<br />

ISBN 3-7910-0694-0<br />

lags<br />

GmbH, 1999, ISBN 3-922789-68-4


gestione del progetto<br />

<br />

Erfolgreich Konzepte entwickeln und realisieren, Econ Verlag, Berlin 2002,<br />

ISBN 3612212176<br />

Möller, Thor; Dörrenberg, Florian, E.: Projektmanagement, Wirtschaftsund<br />

Sozialwissenschaftliches Repetitorium. Oldenbourg, München 2003, ISBN 3486273329<br />

Minos<br />

Oltman, Iris: Projektmanagement, Zielorientiert denken, erfolgreich zusammenarbeiten. Rowohlt,<br />

Berlin 1999, ISBN 3499607638<br />

PMI (Hrsg.): PMBOK - Project Management Body of Knowledge. ISBN 1-930699-21-2 (Deutsch)<br />

PMI (Hrsg.): PMBOK - Project Management Body of Knowledge. ISBN 1-880410-23-0 (Englisch)<br />

-<br />

<br />

3-540-42003-7<br />

Renz, Patrick S.: „Project Governance.“ Heidelberg: Physica, 2007. (Contributions to Economics);<br />

ISBN 978-3-7908-1926-7<br />

RKW-GPM (Hrsg.) „Projektmanagement Fachmann.“ 2 Bände, 1340 Seiten, 650 Abb.(Deutsch)<br />

2004; ISBN 3-926984-57-0<br />

Schelle, Heinz; Ottmann, Roland; Pfeiffer, Astrid: Projektmanager. 560 Seiten, GPM - Deutsche<br />

<br />

Schelle, Heinz: Projekte zum Erfolg führen, Projektmanagement systematisch und kompakt. dtv,<br />

<br />

Seifert, Josef W.: Projektmanagement für kleinere Projekte - Erfolgreiche Führung und Moderati-<br />

<br />

Slaghuis, Bernd: Vertragsmanagement für Investitionsprojekte, Quantitative Projektplanung zur<br />

Unterstützung des Contract Managements unter Berücksichtigung von Informationsasymmetrie.<br />

2005, ISBN 3631542100<br />

Tiemeyer, Ernst: Projekte erfolgreich managen., 2002, ISBN 3407363907<br />

Tumuscheit, Klaus D.: Überleben im Projekt, 10 Projektfallen und wie man sie umgeht., 2002,<br />

ISBN 3-478-81296-8<br />

<br />

2004, ISBN 3280050340<br />

Tumuscheit, Klaus D.: Immer Ärger im Projekt. Wie Sie die Projektkiller austricksen., 2001, ISBN<br />

3280026822<br />

57


58<br />

Minos<br />

gestione del progetto<br />

Projektcontrolling, Projektleitung, Projektmanagement allgemein, Internationales Projektmanagement,<br />

Projektorganisation in Das Deutsche Ingenieur-Handbuch. Der Ingenieur als Manager,<br />

Deutscher Ingenieur Verlag, 2005, ISBN 3-8125-0553-3<br />

VDI-Berichte/ VDI-Tagungsbände: Projektmanagement - eine Zeitreise - Projektmanagement<br />

Praxis 2006, VDI-Verlag, Immenstaad, 12./13.10.2006, ISBN 3-18-091974-4<br />

Volkmann, Walter: Projektabwicklung - für Architekten und Ingenieure, Verlag für Wirtschaft und<br />

<br />

Winkelhofer, Georg: Management- und Projekt-Methoden.“, Springer, Berlin 2004,<br />

ISBN 3-540-22912-4<br />

Wieczorrek, Hans W.; Mertens, Peter: Management von IT-Projekten. Von der Planung zur Reali-<br />

<br />

Zimmermann, Jürgen; Stark, Christoph; Rieck, Julia: Projektplanung - Modelle, Methoden, Management.,<br />

Springer, Berlin 2006, ISBN 3-540-28413-3


<strong>MECCATRONICA</strong><br />

Modulo 3: tecnica pneumatica<br />

Manuale<br />

(concetto)<br />

Matthias Römer<br />

Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di<br />

macchine utensili e dei processi produttivi<br />

Germania<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


Inhalt:<br />

tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

1 Pneumatica ....................................................................................................................... 7<br />

1.1 Introduzione ...................................................................................................................... 7<br />

1.1.1 Storia dell‘aria compressa ................................................................................................ 7<br />

1.1.2 Vantaggi e svantaggi dei pneumatici ................................................................................ 8<br />

1.1.3 I campi di utilizzo della pneumatica .................................................................................. 9<br />

1.2 Generazione dell‘aria compressa ................................................................................... 10<br />

1.3 Preparazione dell‘aria compressa .................................................................................. 12<br />

1.3.1 Essiccazione dell‘aria compressa ................................................................................... 13<br />

1.3.2 Essiccazione a freddo ....................................................................................................14<br />

1.3.3 Essiccatore ad assorbimento ......................................................................................... 15<br />

1.3.4 Altri metodi d‘essiccazione dell‘aria compressa ............................................................. 15<br />

1.4 Unità di mantenimento .................................................................................................... 16<br />

1.4.1 Filtro e separatore d‘acqua ............................................................................................. 16<br />

1.4.2 Regolatore di pressione .................................................................................................. 17<br />

1.4.3 Oliatore a spruzzo .......................................................................................................... 18<br />

1.4.4 Altre componenti ............................................................................................................. 20<br />

1.4.5 Simboli delle componenti delle unità di mantenimento ................................................... 21<br />

1.5 Pneumatica ..................................................................................................................... 23<br />

1.5.1 Cilindri a singolo effetto .................................................................................................. 23<br />

1.5.2 Cilindri a effetto doppio ................................................................................................... 25<br />

1.5.3 Forme speciali di costruzione dei cilindri ........................................................................ 28<br />

1.6 Valvole di controllo di direzione ...................................................................................... 34<br />

1.6.1 Simbolizzazione delle valvole di controllo di direzione ................................................... 34<br />

1.6.2 Valvole di controllo di direzione in stato operativo .......................................................... 36<br />

1.6.3 La denominazione delle connessioni .............................................................................. 39<br />

1.6.4 I principi di costruzione delle valvole di controllo di direzione ........................................ 40<br />

1.6.5 I tipi di costruzione delle valvole di controllo di direzione ............................................... 42<br />

1.6.6 Comandi di controllo per le valvole di controllo di direzione ........................................... 49<br />

1.6.7 Unità terminali delle valvole ............................................................................................51<br />

1.7 Le valvole di blocco ........................................................................................................ 54<br />

1.7.1 Le valvole di ritegno ........................................................................................................ 54<br />

1.7.2 Le valvole di scappamento rapido .................................................................................. 54<br />

1.7.3 Le valvole di ritegno alternate ......................................................................................... 55<br />

1.7.4 Le valvole a pressione doppia ........................................................................................ 56<br />

1.8 valvole di fl usso .............................................................................................................. 58<br />

1.8.1 fl ow control valves .......................................................................................................... 59<br />

1.9 Valvole di pressione ........................................................................................................ 60<br />

1.10 Altri tipi di valvole ............................................................................................................ 61<br />

1.11 Denominazione dei simboli di un diagramma ................................................................. 63<br />

3


4<br />

Minos<br />

tecnica pneumatica<br />

1.12 Tecnica del vuoto ............................................................................................................ 65<br />

2 Idraulica .......................................................................................................................... 67<br />

2.1 Introduzione .................................................................................................................... 67<br />

2.1.1 Vantaggi e svantaggi dell‘idraulica ................................................................................. 68<br />

2.1.2 I settori di utilizzo dell‘idraulica ....................................................................................... 68<br />

2.1.3 La costruzione di un dispositivo idraulico ....................................................................... 69<br />

2.2 Aggregato idraulico ......................................................................................................... 70<br />

2.2.1 Serbatoio idraulico .......................................................................................................... 71<br />

2.2.2 Valvole di controllo di pressione ..................................................................................... 72<br />

2.2.3 Filtri idraulici .................................................................................................................... 72<br />

2.3 Fluidi idraulici .................................................................................................................. 73<br />

2.3.1 Viscosità ......................................................................................................................... 73<br />

2.3.2 Altre caratteristiche dei fl uidi idraulici ............................................................................. 75<br />

2.3.3 Materie estranee, aria e acqua nei fl uidi idraulici ........................................................... 77<br />

2.3.4 Tutela ambientale ........................................................................................................... 78<br />

2.4 Pompe idrauliche. ... ....................................................................................................... 80<br />

2.4.1 Pompe ad ingranaggi ..................................................................................................... 81<br />

2.4.2 Pompe a vite ................................................................................................................... 84<br />

2.4.3 Pompe a paletta ............................................................................................................. 85<br />

2.4.4 Pompe a pistoni seriali ................................................................................................... 86<br />

2.4.4 Pompe a pistoni radiali ................................................................................................... 87<br />

2.4.4 Pompe a pistoni assiali ................................................................................................... 88<br />

2.5 Cilindri e motori ............................................................................................................... 91<br />

2.5.1 Cilindro ad azione singola .............................................................................................. 92<br />

2.5.2 Cilindro ad azione doppia ............................................................................................... 94<br />

2.5.3 Fissaggio dei cilindri ....................................................................................................... 96<br />

2.5.4 Motori idraulici ................................................................................................................ 98<br />

2.6 Condotti e tubi fl essibili ................................................................................................. 100<br />

2.7 Valvole di controllo di direzione .................................................................................... 102<br />

2.7.1 Indicazione della valvole di controllo di direzione ......................................................... 103<br />

2.7.2 Posizioni di cambio sovrapposte .................................................................................. 104<br />

2.7.3 L‘uso delle valvole di controllo di direzione .................................................................. 106


tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

2.8 Valvole di blocco ........................................................................................................... 108<br />

2.9 Valvole di pressione ....................................................................................................... 111<br />

2.9.1 Valvole di controllo della pressione ...............................................................................111<br />

2.9.2 Valvole di riduzione dell pressione ................................................................................115<br />

2.10 Valvole a fl usso ..............................................................................................................117<br />

2.10.1 Valvole a farfalla (choke) ...............................................................................................118<br />

2.10.2 Valvole di regolazione di portata ....................................................................................119<br />

2.10.3 Divisori di portata .......................................................................................................... 120<br />

2.11 Idro accumulatori .......................................................................................................... 122<br />

2.11.1 La funzione di un idro accumulatore ............................................................................. 122<br />

2.11.2 Pistone accumulatore ................................................................................................... 123<br />

2.11.3 Accumulatori a sacca e a membrana ........................................................................... 124<br />

2.11.4 Riempimento degli idro accumulatori con gas sottopressione ..................................... 125<br />

5


6<br />

Minos<br />

tecnica pneumatica


1 Pneumatica<br />

1.1 Introduzione<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.1.1 Storia dell´aria compressa<br />

Minos<br />

Il termine pneumatica deriva dal termine greco pneuma, che signifi ca respirare<br />

o trasmettere. Nella pneumatica viene utilizzata la compressibilita<br />

d’aria come forma d’energia, ovvero l’aria compressa. Il termine aria in<br />

pressione è un termine vecchio che oggi non dovrebbe essere più usato.<br />

L’aria è composta dal 78 % di azoto e dal 21 % di ossigeno. L‘aliquota<br />

rimanente è costituita da in altri tipi di gas o gas rari. Inoltre l’aria contiene<br />

anche una percentuale di vapore acqueo.<br />

La pressione atmosferica della terra è di circa 1 bar, un valore che varia<br />

a seconda delle condizioni metereologiche. Il valore normale della pressione<br />

atmosferica, in accordo con la DIN 5450, ammonta a 101,325 kPa<br />

ad una temperatura di 15 °.<br />

Nel settore industriale si utilizza l’aria compressa ad una pressione che<br />

varia dai 3 fi no ai 10 bar. Spesso vengono utilizzate pressioni di 6 bar,<br />

ma anche pressioni superiori ai 10 bar non sono del tutto inusuali. Per<br />

operazioni di controllo e di funzionamento vengono utilizzate pressioni<br />

che variano dai 0,2 ai 0,5 bar. Oggi giorno, nella gamma delle basse<br />

pressioni, i controlli elettronici vanno a sostituire sempre di più i controlli<br />

pneumatici.<br />

L’aria compressa possiede una bassa viscosità, che permette all´aria di<br />

essere trasportata attraverso tubature a lunga distanza. La compressibilità<br />

dell´aria compressa è una caratteristica molto importante, essa rende<br />

rende facilmente possibile l’immagazinamento di energia.<br />

L´aria compressa è una forma di energia molto antica. Già più di 2000<br />

anni fà si cercava di sviluppare un sistema per lanciare proiettili attraverso<br />

l´utilizzo dell aria compressa. L`aria, attraverso il suo riscaldamento,<br />

veniva utilizzata anche per muovere le porte. I soffi etti, utilizzati per<br />

aumentare la temperatura del fuoco, possono considerarsi come i primi<br />

compressori.<br />

Alla fi ne del 19. secolo l´aria compressa veniva usata per azionare i freni<br />

di un treno. In questo periodo nacquero anche i primi „sistemi di posta<br />

pneumatica“<br />

Nel 1890 venne construita a Parigi una rete di aria compressa. I segnali di<br />

un orologio centrale venivano trasmessi a lunga distanza. Ad ogni modo<br />

negli anni anni seguenti in molti settori fuzano preferiti congegni elettrici<br />

invece di quelli ad aria compressa.<br />

7


8<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Negli anni 50 e 60 molti problemi di sistema di controllo venivano risolti<br />

utilizzando pneumatici. Questi controlli utilizzavano una bassa pressione<br />

di qualche millibar. Oggi giorno, attraverso lo sviluppo di „Transistors„ e<br />

microprocessori, la maggior parte dei sistemi di controllo sono realizzati<br />

per mezzo di trasmettitori o „controlli logici programmabili“.<br />

Molti controlli pneumatici vengono usati oggi nei processi di automazione.<br />

1.1.2 Vantaggi e svantaggi dei sistemi pneumatici<br />

I sistemi pneumatici vengo utilizzati in diversi settori dell´industria. Essi,<br />

come ogni forma di energia, presentono degli vantaggi e dei svantaggi.<br />

Essi devono essere confrontati prima di tutto con i congegni/dispositivi<br />

idraulici, elettronici e meccanici.<br />

I vantaggi dei congegni pneumatici sono:<br />

– L´illimitata disponibilità dell´aria. Visto che lo scarico dell´aria può<br />

essere disperso liberamente, non c´è bisogno di nessuna condotta<br />

di ritorno.<br />

– L´aria compressa può essere immagazzinata molto facilmente<br />

all´interno di un serbatoio, per questo quindi non c´è bisogno di<br />

azionare continuamente il compressore. In caso di una mancanza<br />

di energia, attraverso l´energia immagazzinata nel compressore, si<br />

potranno sicuramente completare le operazioni iniziate. L´aria compressa<br />

può essere anche trasportata all´interno di un contenitore.<br />

– L´aria compressa può essere trasportata per lunghe distanze attraverso<br />

delle condutture. Ciò rende possibile la generazione centrale<br />

d´aria compressa.<br />

– L´aria compressa è pulita e stabile rispetto ai i cambiamenti di<br />

temperatura. Le fughe d´aria non mettono in pericolo l´ambiente ed<br />

essa può essere utilizzata in aree con rischio di esplosione. Il suo<br />

utilizzo può arvenire senza pricolo in ambienti aperti ed umidi.<br />

– Gli elementi dei sistemi pneumatici sono costruiti in maniera semplice,<br />

robusta e sono a basso costo. Spesso anche più leggeri rispetto<br />

ad altri elementi simili.<br />

– I sistemi dei controllo pneumatici fossono funzionare a velocita<br />

varziabile. I cosichi de azionano gli arresti fossono essere impiegati<br />

facilimente jeiche non risentano dei sovraccorichi. Velocita di molti<br />

metri al secondo essere sorggiunte senza diffi colta.<br />

– Il movimento lineare e rotazionale è facile da eseguire. Comandi di<br />

trasporto possono essere realizzati con ventose oppure „con pinze“.


Tecnica pneumatica<br />

Ci sono anche i seguenti svantaggi:<br />

1.1.3 I campi di utilizzo della pneumatica<br />

Minos<br />

– In paragone la fonte d´energia dell´aria compressa è molto costosa.<br />

La compressione provoca una grande perdita di calore.<br />

– La preparazione dell´aria compressa è molto costosa, infatti è necessario<br />

rimuovere da essa polvere ed acqua.<br />

– Per alcuni componenti, come ad esempio le lamelle di un motore,<br />

devono essere provati con l´aria compressa contenete olio lubrifi<br />

cante. Anche l´aria di scarico include l´olio. Ad ogni modo, oggigiorno<br />

la maggior parte dei componenti pneumatici non necessitano<br />

più della lubrifi cazione.<br />

– Data la compressibilità dell´aria compressa, movimenti regolari<br />

sono quasi impossibili, così anche il posizionamento delle guide<br />

pneumatiche. Ad ogni moto un semplice „stop“ può essere realizzato<br />

senza problemi.<br />

– L´emissione dell´aria di scarico provoca molto rumore. Ma esso può<br />

essere ridotto attraverso l´utilizzo dei silenziatori.<br />

– Le forze e i momenti sono minori/più piccoli nella pneumatica che<br />

nell´idraulica.<br />

L´aria compressa ha molti usi. Sempre più settori nell´industria vengono<br />

automatizzati, per questo motivo sono spesso richiesti movimenti lineari<br />

e rotazionali.<br />

Le parti in lavorazione possono essere transportate, deformate o afferrate.<br />

Prima di tutto possono essere semplicemente eseguiti con i sistemi<br />

pneumatici movimenti periodici.<br />

È possibile anche il trasporto di elementi grani attraverso tubazioni. Nella<br />

pittura spray il colore viene emesso per mezzo dell´aria compressa.<br />

I sistemi pneumatici vengono utilizzati anche per lavori eseguiti a mano.<br />

Avvitatori , trapani e smerigliatrici possono funzionare in ventose pneumatic.<br />

Il trattamento e la lavorazione di pezzi o di altri oggetti vengono eseguiti<br />

spesso per mezzo di coppe di aspirazione oppure „con pinze ad azionemento<br />

pneumatico“.<br />

9


10<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.2 Generazione d´aria compressa<br />

L´aria compressa viene generata per mezzo dei compressori. I comppressori<br />

sono disponibili in di9versi tipologie. Principalmente si possono differenziare<br />

due tipi di compressore: turbomacchine e soffi anti volumetriche.<br />

Le turbomacchine vengono usate soprattutto per grandi portate.<br />

Con queste l´aria viene portata ad alta velocità, che successivamente<br />

essa viene utilizzata per aumentare la pressione.<br />

L´innalzamento della pressione non è particolarmente alto, è per questo<br />

motivo che l´incremento della pressione viene eseguito più volte. I così<br />

delli turbocompressori, accelerano l´aria verso l´esterno spesso in maniera<br />

radiale. Un´altra forma è il compressore assiale, ad esempio nelle<br />

turbine di un aereo.<br />

Le soffi anti volumetriche producono una piccola massa di aria compressa.<br />

L´aria viene aspirata dentro una cella, che infi ne ridotta di volume. I compressori<br />

alternativi/a pistone e a vite rappresantano molto bene questo<br />

principio. Ma esistono anche molte altre forme e modalità costruttive di<br />

compressori.<br />

Foto 1: Compressore alternativo


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Un compressore alternativo a pistoni è costituito da un pistone che<br />

si muove avanti e indietro all‘interno di un cilindro per mezzo di una<br />

biella-manovella. Durante il movimento all‘indietro l‘aria viene succhiata<br />

all´interno del cilindro attraverso la valvola di aspirazione. Nel successivo<br />

movimento in avanti il pistone riduce il volume all´interno del cilindro, provocandone<br />

l´aumento della pressione. Con l´eccedere della pressione si<br />

apre la valvola di sfogo e l´aria compressa viene spinta verso l´esterno.<br />

I compressori a pistoni possono generare una pressione superiore ai<br />

10 bar in un solo stadio. „I compressori multistadio“ permettono di raggiungere<br />

la pressione di parecchie centinaia di bar. A causa dell´elevato<br />

riscaldamento dell´aria durante la compressione, essa deve essere<br />

raffreddata durante i diversi stadi di compressione. A seconda della<br />

costruzione, il sistema di raffredamento può essere ad aria o ad acqua.<br />

Siccome il basamento di un compressore a pistoni deve essere lubrifi cato,<br />

vengono a trovarsi tracce di olio anche nell aria compressa. In molti casi<br />

l´olio all´interno dell‘aria compressa deve essere fi ltrato, per esempio nel<br />

settore dell´industria alimentare.<br />

Il compressore a membrana viene utilizzato per lavorare con piccole<br />

quantità volumetriche di aria compressa. Il pistone muove la membrana<br />

che separa l´aria compressa dal basamento.<br />

Il compressore a vite è composto da due rotori a spirale. Attraverso la<br />

loro rotazione, si riduce il volume tra le pareti e i rotori, comprimendo<br />

l´aria e provocandone la sua espulsione.<br />

In molti compressori a vite viene utilizzato l´olio per il raffredamento e<br />

l´incapsulamento. Ma ci sono anche compressori a vite senza olio. È<br />

anche possibile utilizzare l‘iniezione ad acqua.<br />

Il fl usso d‘aria nel compressore a vite, ha meno pulsazioni di un compressore<br />

a pistoni. L´alta pressione può essere generata utilizzando la<br />

compressione in due tempi.<br />

In generale i compressori a vite producono un grossa quantità d´aria<br />

compressa, mentre i compressori a pistone sono in grado di generare<br />

una pressione più elevata.<br />

11


12<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.3 Preparazione dell´aria compressa<br />

Foto 2: Compressore a vite (Foto: AtlasCopco)<br />

Dopo aver compresso l´aria, essa viene immagazzinata in un serbatoio,<br />

dove viene raffreddata e deumidifi cata. L‘acqua di condensa frodotta<br />

deve venir eliminata dal serbatoio regolarmente.<br />

Il serbatoio serve prima di tutto per la compensazione variabile di consumo.<br />

Se il volume dell´aria compressa viene regolato soltanto per mezzo<br />

dell interruttore on and off, allora è necessario utilizzare un serbataio<br />

piuttosto grande. Questo riduce infatti la frequenza con cui il compressore<br />

entra in funzione.<br />

Nei dispositivi moderni i tubi e condotti sono costruiti per distruibuire<br />

l´aria compressa, in modo che venga utilizzata come serbatoio tutta la<br />

rete d´aria compressa. Pertanto si evitano variazioni della pressione<br />

causate da un differente consumo d‘aria. Le utenze che dirado fanno uso<br />

di una grande quantità di aria compressa, si servono della connessione<br />

di sotto-serbatoi, i quali le riforniscono della aria compressa necessaria.


Tecnica pneumatica<br />

1.3.1 Essiccazione dell´aria compressa<br />

[g/m 3]<br />

Esempio<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Foto 3: curva di condensazione<br />

Minos<br />

L´aria che entra nel compressore contiene acqua in forma di vapore.La<br />

quantità assoluta di vapore viene qui misurata in g/m³.<br />

La quantità di vapore contenuta nell´aria dipende dalla temperatura. Un<br />

metro cubo d´aria, con una temperatura di 20°C, può contenere al massimo<br />

17 g d´acqua. Ad una temperatura d´aria di 50°C, possono essere<br />

contenuti al massimo 82 g/m³.<br />

Se il contenuto dell acqua è superiore ai valori menzionati, essa non può<br />

più rimanere in forma di gas, quindi cadrà giù in forma di goccie d´acqua.<br />

Il contenuto d´acqua massimo viene rappresentato grafi camente nella<br />

curva di condensazione.<br />

Il rapporto tra il vapore contenuto nell‘aria e la quantità massima possibile<br />

viene chiamato umidità relativa. Questo valore è espresso in forma<br />

di percentuale e dipende dalla temperatura dell´aria.<br />

Per esempio, se viene riscaldata l´aria, con una umidità relativa del 100%<br />

da una temperatura di 20°C a 50°C, l´umidità relativa si abbassa con un<br />

valore fi no al 20%.<br />

0<br />

-30 -20 -10 0 10<br />

[°C]<br />

20 30 40 50<br />

13


14<br />

Minos<br />

1.3.2 Essiccatore a freddo<br />

Tecnica pneumatica<br />

La compressione porta alla diminuzione del volume dell´aria, ma allo<br />

stesso tempo ne aumenta la temperatura, il che rende possibile all´acqua,<br />

che si trova nell aria prima della compressione, di rimanere sotto forma<br />

di gas. L´aria viene raffreddata all´interno di un serbatoio. Una parte<br />

dell´acqua, che supera il massimo stabilito nella curva di condensazione,<br />

si condensa e gocciola fuori in forma di fl uido.<br />

Per questo l´aria compressa nel serbatoio possiede un‘umidità quest<br />

a‘aria d‘acqua relativa del 100%.Se quest‘aria entrasse nel sistema, e<br />

continuasse il suo raffreddamento, provocherebbe una maggiore fuori<br />

uscita d‘acqua. Questo potrebbe provocare la corrosione delle componenti<br />

di costruzione e il loro danneggiamento. Il congelamento dell´acua, ad una<br />

temperatura sotto i 0° C, provoca l‘ostruzione dei tubi di fuoriscita. Questo<br />

problema viene risolto attraverso l´essiccazione dell‘aria compressa.<br />

L´essiccazione rimuove una maggiore quantità d‘acqua contenuta nella<br />

aria compressa. A seconda del livello d´essiccazione, l´aria compressa<br />

può essere raffreddata maggiormente o meno, in maniera tale che acqua<br />

non venga condensata. La temperatura, alla quale l acqua nell´aria<br />

essiccata dopo il suo raffreddamento inizia di nuovo la sua condesazione,<br />

è chiamata punto di condensazione o punto di rugiada?<br />

Una possibilità dell‘essiccazione dell´aria consiste in una maggiore compressione<br />

dell´aria. Dopodichè l´aria viene raffreddata dalla temperatura<br />

circostante, in cui un pò d‘acqua viene condensata. Infi ne la pressione<br />

dell‘aria compressa viene ridotta in parte incrementandone il suo volume.<br />

Ora il vapore rimanente viene contenuto in un volume suffi cientemente<br />

ampio e diminuisce l umidità relativa. Il metodo di essiccazione viene<br />

utilizzato raramente, perchè una compressione aggiuntiva riechede<br />

molta energia.<br />

L´essiccazione a freddo, come suggerisce il nome stesso, essicca l´aria<br />

compressa raffreddandola.<br />

L´aria compressa viene fatta passare prima in uno scambiatore di calore.<br />

Dopodiche essa raggiunge un serbatoio con serpentine di raffreddamento,<br />

come quelle utilizzate per i frigoriferi. L´aria compressa viene raffreddata<br />

qui ad una temperatura di 2-3 °C.<br />

Infi ne l‘aria compressa passa di nuovo nello scambiatore di calore. Questo<br />

riscalda lo scambiatore e allo stesso tempo raffredda l´aria compressa.<br />

L´essiccatore a freddo permette di raggiungere punti di condensazione<br />

di pressione di circa 2-3 °C. Raffreddamenti ulteriore non sono possibili,<br />

perchè l‘acqua all‘interno dell‘essiccatore a freddo potrebbe congelarsi.


Tecnica pneumatica<br />

1.3.3 Essiccatore ad assorbimento<br />

Minos<br />

Un altro congegno d‘essiccazione d‘aria compressa, usato molto spesso,<br />

è l´essiccatore ad assorbimento. L‘aria compressa passa attraverso<br />

uno o due serbatoi. La materia d´assorbimento all‘interno del serbatoio,<br />

assorbe il vapore acqueo essiccando l´aria compressa.<br />

Dopo un certo numero di volte, la materia di assorbimento diviene attraverso<br />

l‘umidità satura e l‘essiccatore si spegne. Mentre l‘aria compressa<br />

successivamente passa attraverso il secondo serbatoio, il primo serbatoio<br />

viene rigenerato attraverso il passaggio di aria calda o fredda, la quale<br />

rimuove l‘umidita al suo interno. L‘utilizzo d‘aria calda è più eonveniente,<br />

in quanto è capace di assorbire più umidità.<br />

Utilizzando essiccatori ad assorbimento possono essere raggiunti alti<br />

livelli di essiccazione dell‘aria compressa. Il punto di condesazione di<br />

pressione è considerabilmente più basso di 0 °C.<br />

1.3.4 Altri metodi di essiccazione dell´aria compressa<br />

Un ´altra possibilità d‘essiccazione d‘aria compressa avviene per mezzo<br />

dell‘assorbimento chimic del vapore. L´aria compressa viene fatta passare<br />

attraverso un sale di polvere, il quale si miscela con il vapore e a sua<br />

volta lo elimina dall´aria. Le nuove polveri devono essere regolarmente<br />

aggiunte nei così detti metodi d´essiccazione ad assorbimento. Per<br />

questo motivo questo metodo viene usato soltanto per piccole quantità<br />

d‘aria compressa.<br />

Ad ogni modo, gli essiccatori a membrana sono i più adatti per piccole<br />

quantità d aria‘compressa. Essi vengono sistemati in maniera decentrata.<br />

Siccome questi essiccatori necessitano di aria fi ltrata, essi vengono posti<br />

spesso dopo dopo le unità di manutenzione.<br />

Negli essiccatori a membrana l´aria compressa passa attraverso piccoli<br />

elementi cavi. Il vapore si diffonde attraverso le pareti di questi cavi. Dopo<br />

diche, una parte dell´aria compressa essiccata si dirama per essere utilizzata<br />

come aria di scarico. L´aria di scarico viene utilizzata per rimuovere<br />

la diffusione del vapore dalla membrana d‘essiccazione.<br />

Oltre al compressore, che viene usato come scarico d‘aria, l‘essiccatore<br />

a membrana non necessita di forme aggiuntive di energia.<br />

Aria compressa ben preparata ed essiccata, può essere distribuita attraverso<br />

ogni tipo di tubo di pressione. I tubi hanno spesso una pendenza, in<br />

maniera tale che nessuna condensa d‘acqua può accumularsi nel punto<br />

più basso del circuito.<br />

I tubi che forniscono ogni utenza, si diramano dal tubo principale, vesso<br />

l‘alto, poi sonc ripiegati vesso il basso. Questa soluzuione serve anche<br />

per prevenire che l‘acqua, che può essere contenuta all‘interno di un<br />

tubo, raggiunga l‘utenza.<br />

15


16<br />

Minos<br />

1.4 Unità di manutenzione<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.4.1 Filtro e separatore d´acqua<br />

Nella pneumatica l´aria compressa viene prodotta in modo centralizzato.<br />

Dopo la distribuzione ad ogni singolo macchinario, l´aria compressa viene<br />

di nuovo adoperata in una unità di manutenzione per il suo trattamento.<br />

Le unità di manutenzione consistono in componenti differenti, a seconda<br />

del campo di utilizzo.<br />

Le unità di manutenzione hanno una direzione di fl usso, di solito che va<br />

da sinistra a destra. L´unità di manutenzione deve essere ricostruita, se<br />

è richiesto il fl usso in direzione opposta.<br />

Prima di tutto l´aria compressa passa attraverso un fi ltro, per rimuovere<br />

ogni impurità in essa contenuta. Attraverso piccole guide viene portata<br />

l´aria a muoversi in maniera circolare. La forza centrifuga spinge le particelle<br />

di polvere verso l´esterno, dove esse vengono poi accumulate.<br />

L´aria esterna viene fi ltrata verso l´interno attraverso dei fi ltri, entrando<br />

successivamente nella componente di unità di manutenzione. Per componenti<br />

particolarmente delicati, vengono utilizzati dei pre-fi ltri raffi nati.<br />

L´aria passa dall´interno verso l´esterno attraverso questi pre-fi ltri. Il<br />

fi ltraggio raffi nato deve essere eseguito soltanto per il fl usso d‘aria, che<br />

effettivamente richiede questo tipo di fi ltraggio.<br />

Figura 4: Filtro con separatore d´acqua (Figura: BoschRexroth)


Tecnica pneumatica<br />

1.4.2 Regolatore di pressione<br />

Minos<br />

Il fi ltraggio deve essere eseguito nei limiti del necessario, non nei limiti<br />

del possibile.<br />

Un‘altra funzione del fi ltro è di separare eventuali presenze d´acqua che<br />

possono essere contenute nell´aria compressa. Le particelle d´acqua<br />

vengono accumulate insieme alla polvere, nella parte inferiore del fi ltro.<br />

Il serbatoio è trasparente, quindi rende possibile il controllo di acqua<br />

accumulata nel suo interno.<br />

L´acqua deve essere rimossa dal fi ltro regolarmente. Questa operazione<br />

può essere eseguita aprendo a mano la chiusura a vite del fi ltro. Nel<br />

caso di una eccessiva accumulazione d´acqua, possiamo servirci di un<br />

condensatore di scarico automatico. Dipendentemente dalla costruzione,<br />

può essere usato un galleggiante che, una volta raggiunto un certo livello<br />

d´acqua, e attraverso l´utilizzo dell´aria compressa, apre automaticamente<br />

la valvola o il condensatore di scarico.<br />

Oltre al fi ltro, l´unità di manutenzione deve mantenere una certa pressione<br />

dell´aria compressa. Per assicurare un corretto funzionamente, la<br />

pressione, all´ingresso dell´unità di manutenzione, deve essere maggiore<br />

rispetto a quella del regolatore di pressione.<br />

Se non c`è pressione, il regolatore è aperto. Quando l´aria compressa viene<br />

azionata, essa passa attraverso il regolatore fi no ad andare all´interno<br />

del dispositivo. All´interno del dispositivo viene a verifi carsi un continuo<br />

aumento di pressione. La pressione agisce su una piccola membrana,<br />

situata all´interno del regolatore. Sull´altro lato di questa membrana, si<br />

trova una molla con una forza di pressione variabile.<br />

Cambiando la pressione della forza esercitata dalla molla, cambia anche<br />

la forza necessaria per spostare la membrana. Se la forza esercitata dalla<br />

molla è maggiore a quella di pressione, la membrana viene spostata e il<br />

passaggio attraverso il regolatore di pressione viene bloccato. In questo<br />

modo la pressione non può aumentare.<br />

Se in questa confi gurazione la forza esercitata dalla molla viene ridotta<br />

oppure se a causa di altri motivi la pressione all´interno del sistema continua<br />

ad aumentare, anche la membrana continua ad essere spostata. Ma<br />

la connessione dal lato della pressione al sistema, è già chiusa. Perciò<br />

la deviazione attuata dalla membrana, permette all´aria compressa di<br />

trapelare al di fuori del sistema attraverso le aperture del regolatore di<br />

pressione.<br />

La pressione, all´interno del sistema, si abbassa fi no a che la molla spinge<br />

all´indietro la membrana andando a chiudere l´apertura di aerazione.<br />

Il controllo di pressione è agevolato da un manometro, il quale misura la<br />

pressione a valle della valvola di controllo.<br />

17


18<br />

Minos<br />

1.4.3 Oliatore a spruzzo<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 6: Regolatore di pressione (Figura: BoschRexroth)<br />

Molte unità di manutenzione sono provviste di oliatori a spruzzo, che<br />

vanno ad arricchire l´aria compressa di olio, che serve per la lubrifi cazione<br />

dei componenti pneumatici.<br />

Nell´oliatore a spruzzo vi è installata un condotto Venturi. L´aria compressa<br />

viene fatta passare attraverso un‘area ristretta. Questo accelera l´aria<br />

fi no a raggiungere un‘alta velocita e riduce la sua pressione. L´olio viene<br />

risucchiato all´ interno di un serbatoio di immagazzinamento attraverso<br />

un piccolo tubo e spruzzato, in forma di gocce di piccolissime dimensioni<br />

nel fl usso d´aria.<br />

La quantità dell´olio aggiunto può essere valutat dal numero di gocce<br />

viste attraverso un „monoloco“. Questa quantità può essere modifi cata<br />

per mezzo di un regolatore.<br />

Il livello dell´olio nel serbatoio deve essere regolarmente controllato e<br />

riempito se necessario. Per una appropriata lubrifi cazione delle parti<br />

pneumatiche, è richiesta una certa quantità regolare d‘olio.<br />

Ma si incontrano anche problemi causati dalla lubrifi cazione. Qualche<br />

parte viene inssufi cientemente lubrifi cata, mentre altre parti vengono<br />

lubrifi cate in maniera eccessiva.


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Molte unità pneumatiche moderne non necessitano più di aria con olio<br />

lubrifi cante. Inffatti esse sono pre-lubrifi cate con un grasso lubrifi cante<br />

che è molto duraturo nel tempo. Quindi l´aria compressa non deve essere<br />

oliata con ulteriori dispositivi.<br />

Da notare che una volta che delle i componenti vengono lubrifi cate con<br />

l´olio, esse non possono essere più utilizzate successivamente se non<br />

senza essere lubrifi cate. L´olio lava via il grasso lubrifi cante, e in questo<br />

modo, ulteriori lubrifi cazion, possono essere eseguite solo con aria<br />

compressa oleata.<br />

I motori a lamella appartengono a quella categoria di componenti pneumatici<br />

che devono essere lubrifi cati per mezzo di aria compressa oleata.<br />

Per questi vengono installati oldatori, che vengono piazzati vicino al<br />

motore.<br />

Figura 6: Olifi catori a spruzzo (Figura: BoschRexroth)<br />

19


20<br />

Minos<br />

1.4.4 Altre componenti<br />

Tecnica pneumatica<br />

L´unità di manutenzione può contenere anche altre componenti, dipende<br />

dal campo di utilizzo. Valvole di controllo direzionale vengono usate per<br />

regolare l´aria compressa in condizioni di sistema acceso o spento. Ci<br />

sono diversi principi di costruzione. Per esempio, le valvole a sfera in<br />

stato aperto non comportano quasi nessuno tipo di resistenza all´aria<br />

compressa.<br />

Tutte le valvole di controllo devono disporre di un foro di ventilazione,<br />

che, in stato di blocco, può rilasciare l´aria compressa dal sistema. Se per<br />

un errore venisse chiuso il foro di ventilazione e venisse bloccata l´aria<br />

fornita, il sistema non può essere operativo senza la pressione. Soltanto<br />

dopo il rilascio della pressione il sistema può lavorare senza rischi.<br />

Molte delle valvole di blocco possiedono uno o più fori per assicurare<br />

il mantenimento della posizione di blocco. Questo viene utilizzato ad<br />

esempio per prevenire l‘azionamento dell ´area compressa, nel caso una<br />

persona si trovasse all´interno dell´area di sistema.<br />

È anche possibile accendere o spegnere l´aria compressa per mezzo di<br />

valvole di blocco elettriche.<br />

Un ´altra componente è l´interruttore della pressione.Esso controlla se la<br />

regolazinoe della pressione à attivata, ed invia in questo caso un segnale<br />

ai controlli. Questo previene che il sistema entri in azione con una forza<br />

insuffi ciente, per cui ai cilindri non verrebbe portata la forza necessaria<br />

di cui hanno bisogno.<br />

In alcune unità di manutenzione, vengono utilizzate valvole a persiana<br />

per azionare l´aria compressa. Queste valvole vengono chiamate anche<br />

avviatori progressivi, perchè esse permettono all´aria compressa di passare<br />

gradualmente attraverso il sistema. Questo permette ai cilindri di<br />

muoversi lentamente dalla loro posizione. Una volta raggiunta la metà<br />

della pressione operativa le valvole a persiana si aprono completamente<br />

e forniscono al sistema la pressione completa.<br />

I distributori/separatori nell´unità di mantenimento, dividono il fl usso del<br />

volume d‘ario. Questo rende possibile la fi ltrazione di una parte dell´aria<br />

compressa e cosi , successivamente, quella di un altra parte. Questa<br />

aria compressa specialmente trattata può essere utilizzata per operare<br />

su valvole ad elevata sensibilità, dal momento che non è necessaria con<br />

altre valcole una fi ltrazione spinta.


Tecnica pneumatica<br />

1.4.5 Simboli delle componenti delle unità di manutenzione<br />

Minos<br />

Per gli schemi dei circuiti idraulici e pneumatici si utilizzano simboli determinati<br />

dalla ISO DIN 1219. La prima parte di questa norma descrive la<br />

simbologia. La seconda parte spiega le regole e le istruzioni per tracciare<br />

la schema di un circuito.<br />

L´aria compressa è rappresentata con un triangolo. In molti diagrammi<br />

si trova i vecchio simbolo, un cerchio con un punto al centro. Questo<br />

simbolo non deve essere più usato. Nell´idraulica la pressione viene<br />

rappresentata con un triangolo pieno.<br />

Molti simboli, nella pneumatica e nell‘idraulica, hanno la forma di una<br />

piccola cassetta. Il fi ltro è rappresentato con un quadrato ruotato di 45°.<br />

La linea verticale tratteggiata rappresenta il fi ltro.Due linee incrociate<br />

simboleggiano i separatori d´acqua. La direzione del fl usso, come in molti<br />

altri simboli, va da sinistra a destra.<br />

La valvola di controllo di pressione viene rappresentata anche con un<br />

quadrato. Il simbolo di una molla e di una linea tratteggiata vengono<br />

disegnati su due lati opposti. La freccia sul simbolo della molla signifi ca<br />

che la pressione della molla è modifi cabile.La linea tratteggiata è un<br />

controllo interno che agisce dall´esterno del regolatore di pressione in<br />

contrasto alla spinta della molla.<br />

sorgente di pressione<br />

filtro con separatore<br />

d’acqua<br />

valvola che controlla<br />

la pressione<br />

manometro<br />

lubrificatore ad olio<br />

nebulizzato<br />

Figura 7: Simboli dell´aria compressa<br />

21


22<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

La freccia all´interno del quadrato simboleggia la membrana. Ess può<br />

essere considerat come dislocabile. Con l´aumento e della pressione il<br />

fl usso attraverso la valvola di controllo della pressione viene bloccato.<br />

Il triangolo piccolo rappresenta il foro di ventilazione, il quale permette<br />

di raggiungere pressioni molto elevate.<br />

Un manometro viene rappresentato da un cerchio con una freccia<br />

all´interno che simboleggia l´indicatore. Manometri utilizzati per la misurazione<br />

di pressioni differenti, dispongono di due connessioni nella<br />

parte inferiore.<br />

Il simbolo di un oliatore a spruzzo è un quadrato ruotato di 45°, come<br />

il simbolo del fi ltro. La linea piccola rappresenta l‘alimentazione d´olio.<br />

I simboli delle componenti dell´unità di manutenzione, possono essere<br />

disegnati anche in dettaglio.Siccome le componenti singole appartengono<br />

ad un modul, il suo contorno fuio essere individuato con una linea, tratto<br />

e punto.<br />

In molti casi è suffi ciente rappresentare l´unità di manutenzione con un<br />

simbolo semplifi cato.<br />

dettaglio dell’unita di servizio<br />

simbolo semplificato dell’unita di servizio<br />

Figura 8: simboli dell´unità di manutenzione


1.5 Pneumatica<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.5.1 Cilindri a singolo effetto<br />

Minos<br />

Il moto lineare, frequentemente usato nella pneumatica, viene ottenuto<br />

per mezzo di cilindri. Ci sono cilindri a effetto singolo o a doppio effetto.<br />

Il moto rotazionale può essere generato dai cilindri eon appositi meccanismie.<br />

Esistono anche altri sistemi rotanti.<br />

Il moto rotazionale continuo può essere realizzato per mezzo di motori<br />

pneumatici. Ad esempio i motori a lamella vengono utilizzati come trasmissione.<br />

Frequenze di rotazione molto elevate, come quelle dei trapani<br />

da dentista, possono essere raggiunte con le turbine.<br />

I sistemi pneumatici, caratterizzati da più componenti, vengono rappresentati<br />

in blocchi o in unità di modulo. A d esempio i cilindri possono<br />

essere combinati con le unità di guida, in maniera tale anche da ricevere<br />

la forza radiale.<br />

Cilindri a singolo effetto possono svolgere un lavoro soltanto in una direzione.<br />

Essi hanno una sola connessione per l´aria compressa, dove<br />

passa l´aria compressa che serve a spingere il pistone.<br />

Il pistone (a camera stelo tuffante) hanno un foro di ventilazione. Esso<br />

previene il „Contraccolpo“ di pressione che compare nel pistone, quando<br />

viene guidato verso l´esterno. In questo foro passa l´aria che dall´esterno<br />

va all´interno della camera, prevenendo la formazione di pressione negativa.<br />

Il foro di ventilazione è completato anche da un elemento di fi ltraggio,<br />

che serve a proteggere la camera del pistone dalla polvere esterna.<br />

Figura 9: pistone a effetto singolo (fi gura: BoschRexroth)<br />

23


24<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

La corsa di ritorno viene eseguit per mezzo della reazione di una molla.<br />

Il valore della molla è tarato per permettere al cilindro di ritornare senza<br />

problemi nella sua posizione inziale, senza infl uire considerevolmente<br />

sulla forza opposta impiegata per guidare il pistone verso l´esterno.<br />

In altre soluzioni, quando non è presente alcuna pressione, la forza elastica<br />

mantiene il cilindro completamente all‘esterno. L´applicazione della<br />

pressione guida il cilindro verso l´interno.<br />

I cilindri a effetto singolo hanno corsa massima di 100mm. Essi servono<br />

per bloccare, alimentare o espellere pezzi durante la lavorazione.<br />

I martinetti ad aria rappresentano una soluzione speciale per i cilindri a<br />

effetto singolo. La grande area della sezione permette di generare una<br />

forza molto grande rispetto a quelle che di solito vengono usate nella<br />

pneumatica. Esse vengono usate per sollevare grandi masse e allo<br />

stesso tempo assorbono le vibrazioni.<br />

Figura 10: soffi etto (Figura: BoschRexroth)


1.5.2 Cilindri a dopio effetto<br />

Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

I cilindri a dopio effetto possono operare in tutte e due le direzioni. La forza<br />

all´entrata è più piccola di quella all´uscita, perchè il pistone possiede<br />

una area di superfi cie a forma di anello più piccola.<br />

Esiste un grande numero di soluzioni costruttive differenti. La grandezza<br />

del diametro di un pistone varia da pochi millimetri fi no a circa 250mm.<br />

La corsa può essere più lunga o più corta del diametro del pistone.<br />

Molti cilindri sono provvisti di un interruttore. Questi interruttori determinano<br />

la posizione del pistone. Gli interruttori sono situati alla fi ne del<br />

cilindro.<br />

Per l´attivazione senza contatto degli interruttori per cilindri, i pistoni sono<br />

provvisti di un magnete ad anello. Quando il pistone si avvicina all interruttore<br />

del cilindro, esso viene attivato per mezzo dell campo magnetica.<br />

Figura 11: Cilindro a doppio effetto (Foto: BoschRexroth)<br />

25


26<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Gli interruttori per cilindro più semplici sono quelli a lamine. Essi consistono<br />

in piccoli tubi di vetro con due lamine di metallo. Attraverso il campo<br />

magnetico si congiungono le lamine tra loro.<br />

I contatti a lamine sono economici e possono sopportare differenti tipi<br />

voltaggio. Ad ogni modo un elevata quantità di corrente potrebbe distruggere<br />

i contatti oppure saldarli insieme. Per questo motivo viene utilizzato<br />

un circuito di protezione aggiuntivo. Inoltre essi sono dotati di un LED<br />

che serve a segnalare quando il contatto è attivo.<br />

Esistono anche interruttori elettrici per cilindri. Siccome essi lavororano<br />

senza alcun tipo di contatto meccanico, sono praticamente senza fi li. Gli<br />

interruttori elettrici per cilindri sono più costosi e disponibili soltanto per<br />

determinati voltaggi.<br />

I pistoni con magneti ad anello possono attivare anche interruttori pneumatici<br />

per cilindri. Questi interruttori hanno un piccolo consumo d´aria e<br />

possono essere operativi utilizzando una piccola pressione.<br />

Questi interruttori possono essere utilizzati per area a rischio di esplosione.<br />

Ad ogni modo essi vengono diffi cilmente utilizzati.<br />

Foto 12: contatti reed


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

L´utilizzo di un cilindro per muovere grandi masse può causare un forte<br />

impatto alla posizione fi nale. Per prevenire questo, viene utilizzato, alle<br />

due estremita del pistone, uno smorzatore di fi ne corsa.<br />

Uno smorzatore di fi ne corsa può essere realizzato attraverso la chiusura<br />

del foro di ventalazione appena prima che il pistone raggiunga la posizione<br />

fi nale. L´aria rimanente crea un cuscinetto, che permette un rallentamento<br />

del pistone. L´aria rimanente fuoriesce attraverso una valvola regolabile,<br />

cosìcche il pistone raggiunge lentamente la sua posizione fi nale.<br />

La smorzatore di fi ne corsa ha lo svantaggio di richiedere un lungo tempo<br />

perché il pistone possa raggiungere la posizione fi nale. La distanza<br />

necessaria per ottenere la smorzamento non può essere modifi cata. Si<br />

può anche verifi care un contraccolpo del pistone sul cusciono d‘aria.<br />

Un‘alternativa allo smorzatore di fi ne corsa può essere un paracolpi montato<br />

all‘esterno del cilindro. Esso può essere costituito da un tampone di<br />

materiale sintetico o da un ammortizzatore idraulico. Nei cilindri di piccole<br />

dimensione, per attenuare gli urti, possone essere inseriti al loro interno<br />

dei dischi di materiale sintetico.<br />

Bild 13: smorzatore di fi ne corsa (fi gura: BoschRexroth)<br />

27


28<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.5.3 Soluzioni costruttive speciali per cilindri pneumatici<br />

Figura 14: cilindro a banda (fi gura: BoschRexroth)<br />

Come suggerisce il nome, i cilindri senza stelo non ne dispongono. Il<br />

pistone si muove all´interno del cilindro e trasmette il suo movimento ad<br />

un cursore situato all´esterno.<br />

Le forze possono essere trasformate utilizzando tre principi costruttivi<br />

diversi. Nel cilindro a bandella il pistone muove una bandella d´acciaio,<br />

che è collegata alla slitta per mezzo di una trasmissione a pulegge. In<br />

questo tipo di cilindro il pistone si muove in direzione opposta al carrello.<br />

Questo trasmettore deve essere preso in considerazione specialmente<br />

quando si installa uno smorzatore di fi ne corsa.<br />

In altre tipologie si trova una fessura lungo il cilindro. Un sistema di tenuta<br />

a nostro isola il cilindro dall‘interno e tiene chiusa guida. Attraverso<br />

il movimento del pistone viene sollevato di poco il nastro. L´apertura va<br />

a creare una connessione meccanica tra il carrello esterno ed il pistone<br />

all´interno.<br />

Una terza possibilità di accoppiamento tra pistone e carrello, consiste<br />

nell´utilizzare un potente magnete permanente. Per un normale funzionamento<br />

il campo magnetico è suffi cente a trasmettere le forze dal<br />

pistone al carrello.


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Ad ogni modo, la connessione tra il pistone ed il carrello può interrompersi<br />

a causa di un impatto esterno, alla quale il carrello può essere esposto.<br />

Essa può essere ripristinata facilmente muovendo il pistone.<br />

Il vantaggio più grande di un pistone senza stelo è la sua corsa. Essa è in<br />

grado infatti di raggiungere diversi metri. Allo stesso tempo la lunghezza<br />

intera di questi tipi di cilindri è appena maggiore di quella di corsa, perciò<br />

essi possono essere installati in posti con spazio limitato.<br />

In questi cilindri l´asse del pistone non rischia di piegarsi, per via della loro<br />

costruzione. Ad ogni modo, soltanto quando viene fi ssato all‘estremità<br />

del pistone un cilindro lungo può curvarsi a causa del proprio peso. In<br />

questo caso deve essere provvisto di un adeguato supporto.<br />

Siccome i pistoni in cilindri senza stelo hanno la stessa area di superfi cie<br />

su entrambi i lati, essi possono generare le stesse forze da tutte e due<br />

i lati. Se venissero esposte alla pressione tutte e due le superfi ci del<br />

pistone in maniera equivalente e contemporaneamente, allora il cilindro<br />

rimarrebbe fermo.<br />

I cilindri senza stelo sono più costosi rispetto a quelli con lo stelo, a causa<br />

della loro costruzione complicata e del loro costos sistema di tenuta..<br />

Cilindri con pistone a stelo che passa attraverso il pistone hanno la stessa<br />

area di superfi cie. Quando sono operativi, una parte del pistone sporge<br />

verso l´esterno, l‘altra invece verso l interno.<br />

La seconda parte del pistone a stelo può essere usata per attivare<br />

l´interruttore. Questo potrebbe essere necessario nel caso non ci fosse<br />

abbastanza spazio nell‘altra parte del pistone.<br />

Alcuni pistoni a stelo sono costruiti cavi. Liquidi, per il raffreddamento e<br />

cavi elettrici possono essere fatti passare all‘interno dello stelo, invece<br />

di essere posizionati all‘esterno del cilindro.<br />

I cilindri in tandem vengono usati per incrementare la forza del cilindro<br />

per asseguati valori della pressione e del diametro. Due o quattro cilindri<br />

sono combinati uno dopo l‘altro, cosicche i cilindri in posizione inferiore<br />

spingono i pistoni situati di fronte. Le forze dell´intero gruppo crescono<br />

in modo conseguente.<br />

È possibile generare una forza anche con due cilindri paralleli. Questi<br />

possono essere applicati al carrello, dove il cilindro e le unità di guida<br />

sono combinate in un solo gruppo. La lunghezza del carrello può essere<br />

ridotta attraverso l‘utilizzo di due pistoni.<br />

29


30<br />

Minos<br />

Figura 15: cilindri a posizione multipla<br />

Tecnica pneumatica<br />

Le unità di guida proteggono anche i pistoni a stelo dalla torsione. Questo<br />

è possibile anche con pistoni di forma non circolare. Tutte le forme dei<br />

pistoni, da quelle ovali fi no a quelle rettangolari, sono protette dal rischio<br />

di torsione. Lo stesso vale per i pistoni di forma ottagonale, che hanno<br />

l´area del pistone piu larga e di conseguenza trasmettono una forza<br />

maggiore rispetto ai pistoni circolari.<br />

Un‘altra forma speciale di cilindri sono i cilindri ad „impatto“. Essi dispongono<br />

di una piccola camera nel punto inferiore del pistone. Questa viene<br />

preriempita con aria compressa. Quando i cilindri iniziano a muoversi<br />

l´aria compressa scorre velocemente nella camera del pistone, il che<br />

porta i cilindri a spostarsi con ad elevata velocità.<br />

I cilindri si muovono molto spesso dalla posizione iniziale alla posizione<br />

fi nale. Al fi ne di permettere una sosta in un punto possibile, mentre il pistone<br />

compie la sua corsa,, vengono utilizzati cilindri a posizione multipla.<br />

Per questo due cilindri a corsa differente vengono combinati insieme nella<br />

parte inferiore del pistone.<br />

Entrambe le posizioni fi nali possono essere raggiunte quando tutti e due<br />

i cilindri corrono verso l‘esterno o l´interno allo stesso tempo. Quando si<br />

muove un pistone singolo soltanto una posizione intermedia può essere<br />

raggiunta.<br />

A B C D


Tecnica pneumatica<br />

Figura 16: unità di blocco (fi gura: BoschRexroth)<br />

Minos<br />

Il cilindro può essere anche fermato in posizione intermedia rispetto alle<br />

posizioni fi nali se entrambe le connessioni vengono bloccate. Siccome<br />

l´aria compressa all´interno del cilindro è comprimibile, il pistone a stelo<br />

è ancora in grado di compiere piccoli movimenti.<br />

Le unità di blocco vengono usate per fi ssarelo stelo del pistone. Quest<br />

ultimo deve essere più lungo per poter passare attraverso di loro. Il pistone<br />

a stelo viene bloccato per mezzo di un eccentrico o un disco a euneo.<br />

Il pistone può muoversi di nuovo mediante l´aria compressa. Il blocco<br />

può essere eseguito anche usando l´aria compressa oppure attraverso<br />

l´ausilio di una molla regolabile. La forza di blocco deve essere modifi cata<br />

così de lo stelo del pistone sia aucora impedito a munoversi.<br />

Accanto al blocco del pistone, che può essere eseguito ad ogni posizione<br />

della corsa, può essere installato anche un blocco nella posizione fi nale.<br />

Questo può essere usato per impedire che cilindri poisizionati verso il<br />

basso possono essere spostati da una forza esterna senza nessuna<br />

pressione applicata. con questo accorgimento fossono anche essere<br />

evitati sfostamenti non desiderati del cilindro per cadute di pressione.<br />

31


32<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 17: leve rotazionali (fi gura di: BoschRexroth)<br />

Oltre ai cilindri utilizzati per movimenti lineari, vi sono anche quelli a<br />

movimento oscillante e rotazionale.<br />

Per esempio è possibile azionare una ruota dentata utilizzando due cilindri<br />

ed uno o due ingranaggi a cremagliera. Per questo possono essere usati<br />

cilindri ad effetto singolo, così che ogni cilindro possa spingere l´altro<br />

nella sua posizione di partenza. È possibile utilizzare anche cilindri ad<br />

effetto doppio. La maggior parte delle costruzioni possono compiere un<br />

angolo di rotazione superiore a 360°.<br />

I cilindri oscillanti hanno un elemento a cremagliera che aziona una<br />

ruota e che si muove avanti ed indietro all‘interno della sua camera. La<br />

soluzione costruttiva è compatta. La geometria delle parti è tale che non<br />

sono consentite rotazioni superiori a 270°. Le rotazioni normalmente<br />

sono di 90° o di 180°.<br />

Angoli più piccoli possono essere ottenuti mediante un fermo regolabile<br />

esterno.<br />

Le guide rotanti sono anche note come motori ad aria compressa. I più<br />

diffusi sono i motori a lamelle. Queste sono portate da un rotore eccentrico<br />

e sono mobili radialmente. La forza centrifuga che agisce su di esse le<br />

mantiene aderenti alla cassa.


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

L‘aria compressa passa in un piccolo spazio tra le lamelle. Il movimento<br />

ruotante è generato da forze impari che spingono le lamelle. La direzione<br />

di rotazione viene cambiata attraverso l‘inversione del fl usso di direzione.<br />

I motori a lamella sono di piccola dimensione e hanno una costruzione<br />

semplice. Questi vengono utilizzati per macchine smerigliatrici e potenti<br />

avvitatori. Come altre macchine penumatiche, i motori a lamella sono<br />

impenetrabili da sovratensioni e possono essere usati senza problemi con<br />

carichi che possono portarli ad una interruzione di attività. La frequenza<br />

di rotazione può essere continuamente modifi cata. I motori a lamella<br />

appartengono a quei pochi dispositivi pneumatichi che utilizzano aria<br />

compressa oliata.<br />

Meno frequente oggi è l‘utilizzo di motori a pistoni radiali, a pistoni assiali<br />

ed a ruota dentata. Uno dei loro vantaggi è che possono essere usati in<br />

aree ad alto rischio di esplosione. Per questo vengono utilizzati spesso<br />

nelle miniere.<br />

Con i motori a turbina si può raggiungere una frequenza di rotazione<br />

molto alta. L‘aria compressa adoperata in un trapano dentato raggiunge<br />

una frequenza di rotazione superiore ai 400000 giri al minuto.<br />

Figura 18: macchina smerigliatrice ad aria compressa (foto: AtlasCopco)<br />

33


34<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.6 Valvole di controllo di direzione<br />

Esempio<br />

Valvole di controllo di direzione vengono usate per accendere o spegnere<br />

l‘aria compressa e per regolare la direzione della portata. Nella pneumatica<br />

queste valvole possono essere usate come generatori di segnale.<br />

Come „attuatori“, esse regolano i cilindri ed altri apparecchi/sistemi. Nei<br />

dispositivi pneumatici elettrici esse vengono utilizzati solo come attuatori.<br />

Le valvole di controllo di direzione variano a seconda del loro numero di<br />

connessioni, delle posizioni di cambio e del loro tipo di esecuzione. La<br />

simbolizzazione di una valvola di controllo di direzione deriva dal numero<br />

di connessioni e dalla posizione degli interruttori. Questi due valori si<br />

separano con uno slash.<br />

Un controllo 5/2 ha cinque connessioni e due posizioni.<br />

Altre caratteristiche importanti sono la loro portata e la loro durata nel<br />

tempo. Altre note specifi che variano a seconda dei modelli, che non<br />

vengono specifi cati nelle tabelle grafi che relative a questi pistoni .<br />

1.6.1 Simbolizzazione delle valvole di controllo di direzione<br />

I simboli delle valvole di controllo di direzione è composta da piccole<br />

cassette. Queste possono essere quadrate o rettangolari, dipende dal<br />

numero di connessioni. Il numero delle cassette conforma il numero di<br />

posizione degli interruttori.<br />

Le valvole di controllo di direzione pneumatiche sono a due o tre posizioni.<br />

Qualche volta è possibile che alcune valvole siano quattro posizioni.<br />

Si tratta di valvole di controllo di direzione a tre posizioni di cambio che<br />

possiedono una quarta posizione d‘emergenza, che può servire in caso<br />

di malfunzionamento del dispositivo.<br />

La direzione del fl usso è rappresentata da una freccia all‘interno della<br />

cassetta. La direzione della freccia può essere rivolta verso l‘alto o verso<br />

il basso. Una singola freccia sta a signidicare che la direzione del fl usso<br />

è possibile soltanto nella direzione da lei indicata. Due freccie, invece,<br />

rappresentano la possibilità di scorrimento in due direzioni.<br />

Linee corte con un trattino orizzontale rappresentano un blocco. Nella<br />

connessione non è possibile applicare un fl uido.<br />

Le connessioni delle valvole di controllo di direzione possono essere<br />

mostrate soltanto in una delle cassette. Nella pneumatica il loro numero<br />

varia dalle due fi no alle cinque connessioni.


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Io spostamento da una cassetta all‘altra indica lo spostamento delle<br />

posizioni delle valvole di controllo. Le connessioni rappresentate da una<br />

piccola linea esterna, non possono essere dislocate.<br />

Nei simboli a due posizioni le connessioni sono sempre indicate sulla<br />

cassetta di destra. Mentre in quelle a tre posizioni sono indicate nella<br />

cassetta centrale. Una eccezione è possibile soltanto nel caso in cui la<br />

connessione della valvola venga collocata su una posizione di partenza<br />

differente.<br />

Se si trovano più di due connessioni in una posizione di comando, le<br />

freccie vengono congiunte da un punto. Ma nella pneumatica questo<br />

avviene raramente.<br />

Le valvole di controllo di direzione, nella pneumatica, si spostano solitamente<br />

da una posizione all‘altra. Ma ci sono anche valvole proporzionali,<br />

che provvedono alla continua transizione tra le posizioni. Queste vengono<br />

indicate da una linea sottile nella parte superiore ed accanto al controllo<br />

valvolare di direzione. Le valvole proporzionali vengono regolate sempre<br />

elettricamente. Queste possiedono quattro posizioni di comando e<br />

vengono usate raramente.<br />

Figura 19: elementi dei simboli delle valvole di controllo di direzione<br />

35


36<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 20: ventilazione canalizzata e non canalizzata<br />

Nella maggior parte dei casi l‘aria di scarico delle valvole di controllo di<br />

direzione, fuorisce nell‘ambiente circostante. Quando l‘aria viene espulsa<br />

da una semplice apertura, viene chiamata aria di scarico non canalizzata.<br />

Mentre, l‘aria canalizzata, passa attraverso un‘apertura fi lettata, dove è<br />

possibile applicarvi, ad esempio, un silenziatore.<br />

La ventilazione indiretta (non canalizzata) viene rappresentata da un<br />

triangolo collocato direttamente nei simboli delle valvole di controllo direzionali.<br />

Questo simbolo lo troviamo spesso con le valvole a direzione<br />

del fl usso unica. La ventilazione diretta viene rappresentata invece con<br />

un triangolo un pò rimosso e connesso con le valvole direzionali da una<br />

piccola linea. Se viene utilizzato anche un silenziatore, viene utilizzato il<br />

suo simbolo al posto del triangolo.<br />

1.6.2 Valvole di controllo di direzione in stato operativo<br />

Quando le valvole di controllo di direzione entrano in funzione viene<br />

indicato sulla destra e sulla sinistra del suo simbolo. L‘azionamento è<br />

rappresentato a sinistra del simbolo delle valvole di controllo. Mentre lo<br />

spostamento all‘indietro, che molto spesso viene eseguito da una molla,<br />

è indicato a destra.<br />

L‘azionamento delle valvole è suddiviso genericamente in quattro gruppi.<br />

Il primo gruppo include l‘azionamento muscolare. Queste forze vengono<br />

esercitate da persone umane; esse vengono generalmente indicate con<br />

due linee ed una piccola linea di intersezione. Il semicerchio nella linea di<br />

intersezione rappresenta il bottone di azionamento. La leva d‘azionamento<br />

viene rappresentata da una linea diagonale con un piccolo cerchio, che<br />

rappresenta la connessione. È possibile rappresentare l´azionamento<br />

anche con una pedale.


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

L‘azionamento meccanico viene eseguito da componenti meccaniche.<br />

Il tipo più semplice è il pestello, che serve a tirare fuori le valvole. I movimenti<br />

trasversali delle operazioni di direnzione delle valvole possono<br />

essere azionate per mezzo di leve a rullo. Un caso speciale è la leva a<br />

rullo uni-direzionale. Essa aziona le valvole di controllo di direzione in<br />

una unica direzione. In direzione opposta il rullo reclina. La giuntura viene<br />

rappresentata da un piccolo cerchio.<br />

La molla che respinge indietro le valvole di controllo viene indicata sulla<br />

destra del simbolo. La molla è combinata spesso con un bottone.<br />

Mentre, le valvole che non devono essere respinte in modo automatico,<br />

sono fornite di una „tacca“. Le tacche possono essere simboleggiate o alla<br />

destra del simbolo delle valvole oppure conbinate con il simbolo della leva.<br />

Gli attuatori pneumatici appartengono al terzo gruppo, nel quale la valvola<br />

viene spostata attraverso l‘aria compressa. L‘azionamento ad aria<br />

compressa viene rappresentato da un triangolo vuoto diretto al corpo<br />

delle valvole. Una cassetta aggiuntiva con un triangolo al suo interno<br />

rappresenta il pilota di controllo. Si tratta di un amplifi catore, il quale<br />

incrementa i segnali pneumatici, a bassa pressione, al fi ne di assicurare<br />

gli scambi delle valvole di controllo.<br />

Figura 21: attuatori delle valvole di controllo di direzione<br />

37


38<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Le valvole che vengono azionate pneumaticamente possono essere<br />

riportate alla loro posizione di partenza attraverso l‘ausilio di una molla.<br />

Oppure usando un secondo controllo di connessione d‘aria nel lato destro.<br />

Le valvole che possiedono due posizioni di cambio e due connessioni<br />

d‘aria, vengono chiamate valvole ad impulso.<br />

Entrambi i controlli di connessione di solito hanno la stessa priorità.<br />

Qualche volta è necessario che un solo controllo di connessione d‘aria<br />

necessiti di una maggiore priorità rispetto all‘altro. Queste vengono chiamate<br />

valvole ad impulso a pistoni differenziati. I rettangoli che si trovano<br />

a destra e a sinistra del simbolo, hanno un‘area di superfi cie diversa tra<br />

loro. Il rettangolo più grande agisce sulle valvole di controllo che possiedono<br />

una forza maggiore. Per questo che gode di maggiore priorità.<br />

Di solito, le valvole di direzione vengono ripristinate nella loro posizione<br />

di partenza tramite l‘ausilio di una molla meccanica. Altre volte, invece,<br />

vengono utilizzate molle ad aria. Queste molle vengono rappresentate<br />

sul lato destro da un triangolo rivolto verso l‘interno.<br />

Nell elettropneumatica i controlli valvolari di direzione vengono spostati<br />

spesso per mezzo di segnali elettrici. I solenoidi, necessari per questo<br />

tipo di operazione, vengono rappresentati da rettangoli con una barra<br />

diagonale al loro interno. Le valvole più piccole vengono comandate in<br />

maniera diretta dai solenoidi.<br />

Nelle valvole piu grandi la forza dei solenoidi viene amplifi cata dal pilota<br />

di controllo. Il suo simbolo è collocato tra i simboli dei solenoidi. Il triangolo<br />

vuoto signifi ca che il pilota di controllo è azionato attraverso l‘utilizzo<br />

d‘aria compressa.<br />

In molte valvole di controllo di direzione il pilota di controllo è fornito d‘aria<br />

compressa attraverso le valvole stesse. Questo però non è sempre possibile.<br />

Quindi il pilota di controllo delle valvole deve essere fornito d´aria<br />

compressa per mezzo di una sorgente esterna. Essa viene rapresentata<br />

da una piccola linea che rappresenta la connessione dell‘aria compressa<br />

al bottone del triangolo del pilota di controllo.<br />

Valvole a funzione elettrica hanno un attuatore manuale aggiuntivo,<br />

che offre la possibilità di azionarle manualmente in caso di mancanza<br />

di energia elettrica oppure di problemi relativi al dispositivo. Siccome<br />

l´azionamento manuale deve essere eseguito dall‘operatore, il suo simbolo<br />

è lo stesso adoperato per le valvole che utilizzano la forza muscolare.<br />

Questo viene indicato sul simbolo del pilota di controllo, mentre, in quelle<br />

senza, viene indicato direttamente sulle valvole.<br />

„A locking version“ del pilota di controllo puo essere anche implementato.<br />

Esso viene indicato con una piccola tacca nel simbolo.<br />

Nelle valvole a tre posizioni di cambio, la posizione intermedia puo essere<br />

occupata da una molla centrata. Percio vengono aggiunte due molle sulla<br />

destra e sulla sinistra delle valvole di controllo direzionale.


Tecnica pneumatica<br />

1.6.3 La denominazione delle connessioni<br />

Minos<br />

Nel passato, le connessioni delle valvole venivano rappresentate in lettere.<br />

Mentre, nella DIN ISO 5599 vengono utilizzate le cifre. Tutte le altre<br />

valvole devono essere designate con i numeri corrispondenti alle valvole<br />

di controllo di direzione. Poichè le componenti pneumatiche hanno una<br />

lunga durata, è necessario denotare le lettere.<br />

La connessione dell‘aria compressa viene indicata con il numero 1. Le<br />

connessioni operative hanno il numero 2. Se abbiamo più connessioni<br />

operative, esse verranno designate, seguentemente al loro valore, con<br />

un numero pari, vale a dire 4. Lo stesso vale anche per le connessioni<br />

di scarico d‘aria, ma attraverso l‘utilizzo di numeri dispari, quindi 3 e 5.<br />

La freccia all‘interno del simbolo indica il fl usso di direzione. In un controllo<br />

valvolare di direzione 5/2, in posizione di partenza, l‘aria compressa<br />

passa sempre dalla connessione 1 alla connessione 2. Questo passaggio<br />

è valido anche quando viene applicata la pressione sul controllo destro<br />

di connessione. Quindi il controllo destro della connessione d‘aria viene<br />

rappresentato con 12.<br />

La connessione di controllo situata a sinistra muove la valvola di controllo<br />

di direzione su un‘altra posizione di cambio. Così facendo la connessione<br />

d‘aria compressa 1, e la connessione operativa 4, vengono connesse<br />

insieme. La connessione di controllo viene indicata con 14.<br />

In una valvola di controllo di direzione 3/2 la posizione sinistra connette<br />

l‘aria compressa 1 con la connessione singola operativa 2. Perciò sulla<br />

connessione sinistra apparirà il numero 12. Nella posizione destra l‘aria<br />

compressa rimane sconnessa. Il controllo destro dell‘aria viene designato<br />

con 10.<br />

Y<br />

A<br />

Y Z<br />

P R<br />

A B<br />

R<br />

P S<br />

Figura 22: denominazione delle connessioni<br />

Z<br />

14<br />

2<br />

12 10<br />

1 3<br />

4 2<br />

5<br />

1 3<br />

12<br />

39


40<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.6.4 I principi di costruzione delle valvole di controllo di direzione<br />

Ci sono diversi modelli di costruzione delle valvole di controllo di direzione<br />

pneumatiche. È possibile distinguere due principi base di costruzione.<br />

L‘otturazione delle valvole con sede viene eseguita con delle piastre,<br />

sfere o corpi a sfera. Le superfi ci degli otturatori vengono molto spesso<br />

corredate in plastica.<br />

L´aria compressa spinge l‘otturatore verso la superfi cie di otturazione.<br />

When the sealing wears out it will be pressed more towards the<br />

sealing surface. Le valvole con sede sono considerate per questo ottimi<br />

„sigilli“. Esse richiedono una forza lavorativa relativamente grande, che<br />

richiede anche l‘utilizzo della pressione.<br />

Le posizione di blocco e le posizioni di passaggio necessitano di una<br />

costruzione differente rispetto alle valvole, a causa dell´infl uenza della<br />

pressione.<br />

Quando vengono azionate le valvole con sede esse accumulano rapidamente<br />

una larga area di sezione del fl usso. „The switching step is<br />

short“. Costruzioni semplici hanno un intersezione e permettono all‘aria<br />

compressa di passare direttamente nel foro di ventilazione per un breve<br />

periodo di tempo.<br />

2 (A)<br />

1 (P)<br />

3 (R)<br />

Figura 23: valvola con sede (immagine di: BoschRexroth)


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Le valvole ad otturatore hanno una dimensione costruttiva relativamente<br />

piccola. Esse vengono usate maggiormente con fl ussi di bassa portata,<br />

come ad esempio nei trasmettitori di segnali. Esistono diversi tipi di soluzioni<br />

costruttive che riducono molti degli svantaggi prodotti da queste<br />

valvole.<br />

Le valvole a spola hanno un cursore a forma di pistone o piatto. Esse<br />

hanno di solito due o tre posizioni di commutazione. La tenuta può avvenire<br />

sia tra l‘elemento mobile di metallo e la sede, sia mediante quelli<br />

di tenuta interni alla cassa o montati sull‘elemento mobile.<br />

Valvole di controllo di direzione a spola in acciaio resistono a lungo nel<br />

tempo. La spola a pistone può muoversi molto facilmente. Nelle valvole<br />

di controllo di direzione senza molla di ritorno la resistenza d‘attrito<br />

viene incrementata dagli anelli di tenuta. Queste serve a prevenire<br />

un‘azionamento indesiderato delle valvole.<br />

I costi di fabbricazione delle valvole a controllo di direzione con spola<br />

in acciaio sono maggiori, a causa della loro accurata fabbricazione.<br />

L‘otturatore di metallo permette all‘aria compressa di passare nella<br />

connessione bloccata.<br />

3 (R)<br />

1 (P)<br />

2 (A)<br />

1 (P)<br />

3 (R)<br />

Figura 24: valvole a spola (immagine di: BoschRexroth)<br />

41


42<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Le valvole a spola con anelli elastici di tenuta vengono utilizzati frequentemente.<br />

Questi vanno lubrifi cate con il grasso e necessitano d‘aria<br />

compressa senza olio.<br />

Le impurità all‘interno dell‘aria compressa causano il deterioramento<br />

degli anelli. L‘utilizzo dell‘aria compressa deve adempiere alle specifi cità<br />

necessarie alle valvole di direzione. L´aria compressa che contiene<br />

polvere diminuisce la vita operativa delle valvole a direzione moderne.<br />

Le valvole a spola non hanno intersezioni per via della loro morfologia<br />

costruttiva. Il carrello deve coprire una corsa relativamente lunga per aprire<br />

o bloccare le connessioni. Attraverso un‘attività lenta le connessioni<br />

possono essere sbloccate soltanto in modo graduale.<br />

Le forze operative per le valvole a spola sono molto piccole e indipendenti<br />

dalla pressione. Nelle valvole che dispongono della molla di ritorno<br />

la loro forza deve prevalere prima di tutto sulla forza elastica. In altre<br />

valvole invece, che non possiedono la molla, soltanto la forza di attrito<br />

deve essere superata.<br />

L‘intercambiabilità delle connessioni nelle valvole a spola consente che<br />

esse siano utilizzate in posizione di blocco o in posizione di passaggio.<br />

1.6.5 Tipi di costruzione delle valvole a controllo di direzione<br />

Le valvole a controllo di direzione vengono contrassegnate dal numero<br />

di connessione e dal numero delle posizioni di commutazione. Il tipo più<br />

semplice è la valvola di controllo di direzione 2/2.<br />

Queste valvole di solito si arrestano in posizione di riposo. Attraverso la<br />

loro attività il fl usso d‘aria passa dalla connessione di entrata a quella<br />

d‘uscita. Il ritorno alla posizione di partenza avviene per mezzo di una<br />

molla. La maggior parte delle valvole di controllo di direzione 2/2 sono<br />

valvole a sede sferica o piana.<br />

Le valvole con sede lavorano come le valvole di controllo in posizione di<br />

riposo, ed è per questo che a volte viene utilizzato il simbolo nel riquadro<br />

della posizione bloccata invece che bloccare entrambe le connessioni.<br />

Le valvole di controllo di direzione di tipo 3/2 operano su cilindri a semplice<br />

effetto. Quando la valvola è bloccata, quindi in posizione di riposo,<br />

il cilindro a semplice effetto si trova in posizione di partenza. L‘attività<br />

delle valvole di controllo di direzione permette all‘aria compressa di fl uire<br />

e di muovere il cilindro. Quando le valvole di tipo 3/2 vengono disattivate<br />

l‘aria compressa rifl uisce dal cilindro verso le valvole, e infi ne fuoriesce<br />

passando attraverso il foro di ventilazione.


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Le valvole di tipo 3/2 vengono utilizzate spesso come elementi per trasmettere<br />

segnali. In questo caso l‘aria compressa agisce sul controllo<br />

d‘aria di una valvola pneumatica di direzione, invece che su di un cilindro.<br />

Questo permette alle valvole di tipo 3/2, di piccole dimensioni, di<br />

azionare valvole a controllo di direzione di dimensioni maggiori. Questo<br />

tipo di valvole possono essere collocate distanti dalle valvole principali.<br />

Le tubazioni sulle connessioni di controllo dell‘aria, delle valvole principali,<br />

vengono indicate come tubazioni di controllo. Nei diagrammi vengono<br />

rappresentate con una linea tratteggiata. Esse non devono essere più<br />

lunghe di 10 metri.<br />

Le valvole a controllo di direzione 3/2 sono disponibili come valvole con<br />

sede o a bobina. Una costruzione speciale è la valvola a bobina manuale,<br />

che può essere usata per azionare l‘aria compressa. Per questo viene<br />

usato un manicotto che può essere spostato su una valvola. A seconda<br />

della posizione di commutazione le connessioni comunicano tra di loro,<br />

attraverso un condotto di scarico, oppure la connessione dell‘aria compressa<br />

è bloccata e l‘altra connessione viene aperta alla circostante area.<br />

Figura 25: valvola a bobina manuale (immagine di: BoschRexroth)<br />

3 (R)<br />

1 (P) 2 (A)<br />

43


44<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Per poter operare su cilindri ad effetto doppio con due connessioni d‘aria<br />

compressa sono necessarie due valvole di controllo di direzione con due<br />

connessioni operative. Nelle valvole di controllo di tipo 4/2, una delle due<br />

connessioni d‘uscita è la pressione diretta. La pressione viene applicata<br />

sulla seconda uscita quando la valvola di controllo viene spostata sull‘altra<br />

posizione.<br />

Le valvole del tipo 4/2 hanno un solo foro di ventilazione comune. Queste<br />

di solito sono le valvole con sede. Esse rappresentano in generale una<br />

combinazione di due valvole del tipo 3/2, una con la posizione di blocco<br />

inattiva e l‘altra in posizione di riposo. Le valvole di controllo di direzione<br />

4/2 sono provviste di interruttori simultanei su entrambe le valvole.<br />

È chiaro che un cilindro a effetto doppio può funzionare anche usando<br />

due controlli di valvole di direzione del tipo 3/2. Quando entrambe le<br />

valvole a controllo di direzione vengono azionate simultaneamente, esse<br />

operano su di un cilindro ad effetto doppio come le valvole a controllo di<br />

direzione del tipo 4/2.<br />

Ad ogni modo, ci sono due ulteriori connessioni possibili quando si impiega<br />

con un cilindro ad effetto doppio, usando due valvole di controllo<br />

di direzione 3/2. Si applica la pressione a ciascuna delle due valvole di<br />

direzione 3/2, che aziona lo spostamento del cilindro a doppio effetto con<br />

una forza di piccola entità dovuta alla differente superfi cie dei pistoni.<br />

2 (B)<br />

1 (P)<br />

3 (R)<br />

Figura 26: valvole a controllo di direzione 4/2 (immagine di: BoschRexroth)<br />

4 (A)<br />

3 (R)<br />

1 (P)


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Oppure entrambe le valvole 3/2 vengono commutate senza pressione. In<br />

questo caso il cilindro può muoversi liberamente. Questo procedimento<br />

viene usato anche in alcuni tipi speciali di connessione.<br />

Le valvole a controllo di direzione pneumatica 4/2 hanno spesso la costruzione<br />

di una valvola con sede. Esse non vengono usate quasi mai nella<br />

pneumatica a causa della rilevante forza di azionamento che richiedono.<br />

Nella pneumatica, si azionano di solito cilindri a doppio effetto per mezzo<br />

delle valvole di controllo di direzione 5/2. Queste sono valvole a bobina<br />

con due connessioni di adduzione dell‘aria. In molte di queste valvole<br />

l‘aria di scarico di ognuna delle connessioni di adduzione dell‘aria può<br />

essere azionata separatamente.<br />

Le valvole 5/2, così come altri tipi, possono essere riportate alla posizione<br />

di partenza attraverso una molla. Queste valvole vengono chiamate anche<br />

valvole di controllo di direzione monostabili. Ma vi sono anche alcuni tipi<br />

in grado di mantenere tutte e due le posizioni di commutazione. Nella<br />

pneumatica, queste valvole sono chiamate valvole ad impulso, perchè<br />

il loro azionamento viene eseguito da un breve impulso su di una delle<br />

due connessione di controllo.<br />

Le valvole ad impulso non hanno una vera e propria posizione di riposo.<br />

Esse mantengono la posizione ultima durante il loro utilizzo. Per questo<br />

vengono chiamate anche memorie pneumatiche.<br />

14<br />

5 4 1 2 3 12<br />

Figura 27: valvole a controllo di direzione 5/2 (immagine di: BoschRexroth)<br />

45


46<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Le valvole a controllo di direzione con molla di ritorno di tipo 5/2 e le valvole<br />

ad impulso, sono anche usate nell‘elettropneumatica. Queste valvole<br />

possiedono uno o due solenoidi, e per questo sono anche più costose.<br />

Siccome la funzione di immagazzinaggio di segnali, nei sistemi di controllo<br />

elettropneumatici, viene svolto in prevalenza dal circuito elettronico del<br />

sistema, si privilegiano le valvole di controllo di direzione con molla di<br />

ritorno. Le valvole ad impulso vengono usate soltanto se la valvola deve<br />

mantere la sua posizione in mancanza di energia. Questo è necessario,<br />

ad esempio, se si utilizza un cilindro per bloccare un pezzo in lavorazione.<br />

Il problema della sovrapposizione di segnale si riscontra anche nelle<br />

valvole ad impulso, che operano sui sistemi elettronici. Questo deve<br />

essere preso in considerazione durante la costruzione di sistemi di controllo<br />

elettrici.<br />

Le valvole di controllo 5/3, a differenza delle 5/2, possiedono una ulteriore<br />

posizione di commutazione, ovvero la posizione intermedia. Le valvole di<br />

controllo operanti sui sistemi pneumatici ed elettrici, del tipo 5/3, si spostano<br />

sulla posizione intermedia attraverso l´attivazione delle due molle.<br />

Il fermo su una sola posizione di commutazione è possibile solo con una<br />

valvola a controllo direzionale del tipo 5/3 a leva.<br />

14<br />

5 4 1 2 3 12<br />

Figura 28: valvole a controllo di direzione 5/3 (immagine di: BoschRexroth)


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

La memorizzazione dei segnali nelle valvole ad impulso è molto importante<br />

in moltissimi sistemi pneumatici di controllo. Pertanto, le valvole ad<br />

impulso non sono solo impiegate per l‘azionamento diretto dei cilindri ,<br />

ma anche negli stessi sistemi di controllo. Poichè i sistemi di controllo,<br />

di solito operano con piccole portate, per essi, in generale, s‘impiegano<br />

valvole ad impulso di piccole dimensioni.<br />

Quando la commutazione dell‘aria viene aperta, la valvola ad impulso<br />

può trovarsi in una posizione che provoca lo spostamento immediato<br />

del cilindro. Perciò può essere necessario, specialmente in sistemi di<br />

controllo di rilevanti dimensioni, mandare una serie di impulsi alla valvola<br />

per portarla nella richiesta posizione di partenza dopo aver inviato l‘aria<br />

compressa ai cilindri.<br />

Nelle valvole ad impulso entrambe le superfi ci dei pistoni nelle connessioni<br />

di controllo dell‘aria sono uguali. Perciò in essa l‘applicazione di<br />

un segnale di controllo ad entrambe le connessioni d‘aria può causare<br />

problemi. In questo caso la valvola ad impulso può rilevarsi impossibilitata<br />

di commutare la posizione.<br />

La sistuazione che si verifi ca quando il segnale viene inviato ad entrambe<br />

le connessioni d‘aria in una valvola ad impulso viene defi nita sovrapposizione<br />

di segnale. Questa condizione può essere evitata mediante un<br />

opportuno controllo. In ogni modo vengono impiegate valvole ad impulso<br />

con area dei pistoni leggermente diverse sulla connessione di controllo<br />

dell‘aria.<br />

In questo caso il segnale applicato alla connessione con area del pistone<br />

maggiore ha una priorità maggiore. Le valvole ad impulso con aree disuguali<br />

dei pistoni sulle connessioni di controllo dell‘aria vengono defi nite<br />

valvole differenziali. Tali valvole si adoperani di solito solo come valvole<br />

pneumatiche comandate ad impulsi.<br />

Bisogna considerare che nelle valvole pneumatiche a controllo direzionale<br />

che impiegano una molla di riposizionamento, la pressione nelle<br />

connessioni di controllo dell‘aria dovrebbe essere suffi cientemente alta<br />

per spostare il cursore superando la resistenza della molla.<br />

Nelle valvole a controllo direzionale 5/2 la pressione viene applicata ad<br />

una delle due connessioni. Se il cilindro nella posizione di partenza deve<br />

essere ulteriormente spostato, è suffi ciente scambiare le due posizioni<br />

operative. Pertanto le valvole a controllo direzionale di tipo 5/2 non<br />

vengono chiarifi cate in base alla posizione di riposo (posizione di riposo<br />

bloccata e posizione di riposo aperta).<br />

Le valvole a controllo direzionale 5/2 possono anche essere usate per<br />

azionare i cilindri a semplice effetto. IN questo caso una delle connessioni<br />

di uscita della valvola è chiusa da un tappo cieco e l‘altra è collegata al<br />

cilindro. Questa soluzione può essere adottata per sostituire una valvola<br />

direzionale di tipo 3/2.<br />

47


48<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Tutte e due le posizioni esterne, nelle valvole di controllo di direzione<br />

5/3, hanno la stessa funzione di quelle 5/2. Le posizioni intermedie vengono<br />

usate ad esempio per poter chiudere la pressione di entrambe le<br />

connessioni in modo da arrestare i cilindri.<br />

Generalmente si trovano tre posizioni intermedie differenti, nelle valvole<br />

di controllo 5/3. La posizione intermedia di blocco viene usata più frequentemente,<br />

mentre tutte e cinque le connessioni sono bloccate l’una<br />

con l’altra. Questo rende possibile l’arresto del cilindro durante la sua<br />

corsa, tra tutte e due le posizioni.<br />

Un‘altra posizione intermedia unisce le connessioni operative con quelle di<br />

ventilazione. In questo caso non viene applicata la pressione sul cilindro,<br />

in grado di muoversi liberamente.<br />

La terza posizione applica in modo simultaneo la pressione completa<br />

su entrambe le connessioni. In questo caso un cilindro normale con un<br />

pistone a stelo riesce a funzionare con l’applicazione di una leggera forza.<br />

Cilindri con uguali superfi ci dei pistoni, come ad esempio i cilindri a banda<br />

o i cilindri con lo stelo che agisce attraverso il pistone, non si muovono<br />

poichè la pressione è applicata ad entrambe le camere.<br />

In molte serie di costrzttive vengono prodotte soltanto le valvole del tipo<br />

5/3 con la posizione di blocco intermedia. Le altre due posizioni intermedie<br />

vengono realizzate di solito con le valvole del tipo 3/2.<br />

Figura 29: posizioni intermedie delle valvole 5/3


Tecnica pneumatica<br />

1.6.6 Controllo pilota per le valvole a controllo di direzione<br />

Minos<br />

Valvole di grandi dimensioni necessitano anche di grandi forze per<br />

l‘azionamento. Il controllo pilota permette a queste valvole di operare<br />

normalmente e di garantire il loro corretto funzionamento, attraverso<br />

l’amplifi cazione della forza.<br />

È possibile trovare il controllo pilota anche nelle valvole meccaniche di<br />

controllo di direzione, ma viene usato maggiormente nelle valvole ad<br />

azionamento elettrico, perchè capaci di lavorare utilizzando piccoli solenoidi.<br />

Essi infatti consumano meno energia e producono meno energia<br />

di residuo.<br />

Il controllo pilota è una piccola valvola di controllo di direzione del tipo<br />

3/2. Essa è collegata direttamente con la connessione di controllo d’aria<br />

compressa della valvola principale. La messa in moto della valvola di<br />

controllo pilota applica la pressione sulla valvola principale, cambiandone<br />

la sua posizione.<br />

L’aria compressa necessaria per le valvole di controllo pilota, viene<br />

erogata attraverso un piccolo condotto, che si dirama dalla connessione<br />

d’aria compressa della valvola principale. Perciò, l’attivazione di questa<br />

valvola è possibile soltanto applicando la pressione alla connessione<br />

d’aria compressa.<br />

3 (S)<br />

2 (B)<br />

1 (P)<br />

4 (A)<br />

5 (R)<br />

Figura 30: valvola a controllo di direzione con controllo pilota (immagine di: BoschRexroth)<br />

49


50<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Le valvole, che ricevono l’energia dalla connessione d’aria compressa<br />

della valvola principale, sono chiamate valvole di autocontrollo. Utilizzando<br />

queste valvole è impossibile applicare una piccola pressione,<br />

oppure il vuoto, sulla valvola principale, perchè una minima pressione è<br />

necessaria alla connessione di controllo d’aria per assicurarne il corretto<br />

azionamento.<br />

Nelle valvole a controllo di direzione, controllate dall‘esterno, il controllo<br />

pilota eroga area compressa da una fonte esterna, così da permettere<br />

che la fuoriscita della pressione sia indipendente dalla pressione della<br />

valvola principale. Perciò, la valvola può essere azionata anche, quando<br />

la pressione non viene applicata dalla valvola principale. E‘ possibile la<br />

applicazione di una piccola pressione o di un vuoto.<br />

Un piccolo trattino sul simbolo del controllo pilota delle valvole, indica<br />

che la pressione viene erogata da una fonte esterna.<br />

Ad ogni modo, le valvole ad auto controllo, sono usate frequentemente.<br />

In molte serie costruttive è possibile la ricostruzione del sistema che fornisce<br />

pressione al controllo pilota. Tale ricostruzione però deve essere<br />

ben documentata, in maniera da permettere una corretta sostituzione<br />

delle valvole.<br />

Figura 31: valvole esterne a controllo di direzione (immagine di: BoschRexroth)<br />

14<br />

5<br />

4<br />

1<br />

2<br />

3


Tecnica pneumatica<br />

1.6.7 Unità terminali delle valvole<br />

Foto 32: Sistema terminale delle valvole<br />

Minos<br />

Ci sono due possibilità, per il posizionamento delle valvole di controllo<br />

all‘interno di un sistema. Da una parte, le valvole di controllo vengono collocate<br />

vicino ai cilindri, in modo da ridurre la lunghezza della connessione.<br />

Le condutture più corte permettono il risparmio dell‘aria compressa, nella<br />

azione di svuotamento e riempimento.<br />

Dall‘altra invece le valvole a controllo di direzione vengono posizionate<br />

in posizione centrale all‘interno di un sistema. Questo viene fatto per<br />

una migliore manutenzione di esse ed un miglior controllo degli errori.<br />

Ma per questo occorreranno condutture molto lunghe per connettere le<br />

valvole ai cilindri.<br />

I cilindri vengono montati prima su un terminale d‘assemblaggio, sul<br />

quale sono già predisposte le connessioni dell‘aria compressa e dell‘aria<br />

di scarico. Il terminale possiede un supporto comune d‘aria compressa e<br />

una connessione comune d‘aria di scarico fornita di silenziatore.<br />

I conduttori elettrici dei solenoidi sono connessi ad un unico distributore,<br />

che è connesso a sua volta, attraverso un conduttore multiplo, con una<br />

centralina.<br />

51


52<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Il terminale rende possibile l‘utilizzo di una sola alimentazione di aria<br />

compressa per più valvole. Inoltre si risparmia tempo, circa il montaggio,<br />

e le valvole possono essere sostituite in maniera semplice.<br />

Se è necessaria l‘espansione del terminale, in modo da permettere la<br />

connessione di più valvole, è possibile collegare ulteriori connessioni al<br />

terminale. Gli attacchi vuoti vengono sigillati mediante piattine<br />

Le valvole vengono generalmente ordinate, secondo il sistema terminale,<br />

in valvole con attacco a tubo e con attacco fl angiabile. Le valvole con<br />

attacco fl angiabile hanno tutte le loro connessioni dirette verso il basso.<br />

Esse possono essere smontate senza disconnettere i tubi e le condutture.<br />

Le valvole con gli attacchi a tubo hanno le loro connessioni rivolte verso<br />

l‘alto. Prima di essere smontate entrambe le connessioni devono essere<br />

liberate e riconnesse in un secondo momento. Poichè, nella valvola<br />

con attacco a tubo, l‘aria compressa non viene disturbata, essa ha una<br />

portata maggiore di quella delle valvole con attacco con fl ange della<br />

stessa misura.<br />

Foto 33: terminale con le valvole con attacco fl angiabile


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Nei sistemi terminali moderni non vengono integrate soltanto connessioni<br />

d‘aria compressa, ma anche le connessioni elettriche dei solenoidi.<br />

Questo riduce il tempo d‘istallazione e di smontaggio.<br />

Nei terminali, i contatti dei solenoidi vengono connessi con cavi multipolari.<br />

Il terminale delle valvole può essere connesso facilmente con una<br />

centralina utilizzando un conduttore multipolare.<br />

Ia connessione del cavo multipolare può essere sostituita da un sistema<br />

bus di connessione. Questo permette di connettere il terminale direttamente<br />

con SPS via segnale digitale.<br />

Il terminale delle valvole può essere classifi cato per differenti valori di<br />

pressione. L‘alimentazione dell‘aria compressa può essere bloccato per<br />

mezzo di separatori. Queste permette di applicare pressioni differenti a<br />

ciascun lato del terminale.<br />

Nei terminali che possiedono tre livelli di pressione deve essere installata,<br />

una piastradi alimentazione al posto di una valvola di livello intermedio.<br />

Questo permettedi alimentare la pressione dal lato superiore. Le piastre<br />

di supporto vengono usate anche quando una grande quantità d‘aria<br />

compressa deve essere applicata allo stesso tempo al terminale delle<br />

valvole o quando l‘aria di scarico deve fuoriscire più velocemente.<br />

Foto 34: terminale con le valvole con connessione a tubo<br />

53


54<br />

Minos<br />

1.7 Le valvole di blocco<br />

1.7.1 Valvole di ritegno<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.7.2 Valvole di scappamento rapido<br />

Le valvole di blocco vengono utilizzate per arrestare il fl usso in una direzione,<br />

per dirigerlo verso un‘altra direzione. Raramente queste valvole<br />

vengono combinate insieme ad altre.<br />

Una valvola di ritegno (non-return valve) è composta da un corpo che<br />

viene premuto verso il centro attraverso una molla. Queste valvole si<br />

arrestano in mancanza di pressione. Una valvola di ritegno di tipo semplice<br />

possiede due connessioni e l‘aria compressa può passare soltanto<br />

in una direzione.<br />

Tuttavia ci sono anche valvole di ritegno di tipo sbloccabile. Esse predispongono<br />

di una terza connessione per il controllo d‘aria, alla quale,<br />

se viene applicata la pressionele valvole di ritegno si spostano nella<br />

direzione di blocco.<br />

Le valvole di ritegno sbloccabili possono essere utilizzate ad esempio per<br />

prevenire l‘improvviso movimento di un cilindro a carico in caso di guasto<br />

nelle condutture. Per poter connettere le valvole di ritegno sbloccabili ai<br />

cilindri, senza l‘ausilio di condutture, vengono utilizzate giunture speciali.<br />

Il cilindro può correre soltanto quando viene applicato un segnale sulla<br />

connessione di controllo d‘aria.<br />

Le valvole di scappamento rapido vengono utilizzate per aumentare la<br />

velocità del cilindro e del pistone. Esse devono essere collocate il più<br />

vicino possibile ai cilindri. Esse danno il loro massimo quando vengono<br />

avvitate direttamente sulla connessione cilindri.<br />

Quando l‘aria compressa arriva ai cilindri, „leak-proof element“ chiude<br />

il foro di ventilazione e l‘aria passa attraverso l‘uscita. Durante la ventilazione<br />

del cilindro „the leak-proof element“ viene spostato su un‘altra<br />

posizione. Il foro di ventilazione è aperto e l‘aria compressa passa dal<br />

cilindro verso l‘esterno attraverso il foro di ventilazione delle valvole di<br />

scappamento rapido.<br />

Poichè l‘aria compressa non deve passare più attraverso le valvole di<br />

controllo di direzione permette al cilindro di lavorare in maniera più veloce<br />

aumentandone la velocità del suo pistone.<br />

Lo scappamento rapido dell‘aria produce un rumore sottile. Il problema<br />

è risolvibile istallando un silenziatore.


Tecnica pneumatica<br />

1.7.3 Valvole di ritegno alternate<br />

1 (P)<br />

2 (A)<br />

Figura 35: valvole di scappamento rapido (immagine di: BoschRexroth)<br />

3 (R)<br />

Minos<br />

Una valvola di ritegno alternata possiede due connessioni di entrata<br />

equivalenti e una connessione d‘uscita. Esse vengono usate per la combinazione<br />

logica del segnale.<br />

Se viene applicata la pressione su di una di queste entrate essa arriva<br />

fi no alla connessione d‘uscita. L‘altra connessione d‘entrata vieneviene<br />

bloccata da un „leak-proof body“, in modo che la pressione non fuoriesca<br />

dalla seconda entrata.<br />

Quando la pressione viene applicata su tutte e due l‘entrate simultaneamente,<br />

lo stato del „leak-proof body“ è indefi nito. Questo condotta<br />

corrisponde ad una funzione logica OR.<br />

Se venissero applicate due pressione differenti nelle connessioni di<br />

entrata, sarà la pressione più grande ad essere apllicata all‘uscita. È<br />

possibile connettere insieme più valvole di ritegno, in modo da poter<br />

combinare diversi segnali.<br />

Queste valvole non dispongono di un foro di ventilazione. Una volta<br />

spento il segnale la pressione deve essere rilasciata attraverso le valvole<br />

di controllo di direzione.<br />

55


56<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.7.4 Valvole a pressione doppia<br />

Le valvole a pressione doppia possiedono due connessioni d‘entrata,<br />

equivalenti tra loro, ed una d‘uscita. Anch‘esse, come le valvole di ritegno<br />

alternate, vengono usate per la combinazione dei segnali.<br />

Applicando la pressione su di una delle due entrate, essa preme „the<br />

leak-proof body“ verso la superfi cie „sealing“ e blocca la valvola. Se il<br />

segnale (la pressione) viene applicata sull‘altra connessione la valvola<br />

bloccherà l‘altra entrata.<br />

Soltanto apllicando simultaneamente la pressione su tutte e due l‘entrate,<br />

la pressione raggiungerà l‘uscita. Questo processo viene defi nito funzione<br />

AND.<br />

La funzione AND non rappresenta una funzione sicura. Quindi è necessario<br />

l‘ausilio di un „two-hand safety“, dove due bottoni devono essere<br />

premetu a distanza di mezzo secondo.<br />

Le valvole a pressione doppia possono essere usate soltanto per le<br />

combinazioni logiche di segnale.<br />

2 (A)<br />

1 (E 1 ) 1 (E 2 )<br />

Figura 36: valvola di ritegno alternata (immagine di: BoschRexroth)


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Se vengono applicate due pressioni di valore differente, sulle valvole a<br />

pressione doppia, soltanto la pressione minore verrà applicata all‘uscita.<br />

Questo potrebbe essere un problema quando vengono combiati insieme<br />

più segnali.<br />

Quindi è necessario ricorrere all‘utilizzo delle valvole pneumatiche di<br />

controllo di direzione 3/2, per combinare i segnali a pressione differente. Il<br />

segnale più piccolo viene utilizzato per spostare sulla valvola di controllo<br />

di direzione, quello più grande viene applicato sull‘uscita di queste.<br />

Quando si utilizzano le valvole a pressione doppia per operare sulle valvole<br />

ad impulso, una pressione bassa è suffi ciente per per poter azionare<br />

le valvole ad impulso. In questo caso devono essere utilizzate valvole a<br />

doppia pressione con interruttori piccoli e veloci.<br />

2 (A)<br />

1 (E 1 ) 1 (E 1 )<br />

Figura 37: valvole a pressione doppia (immagine di: BoschRexroth)<br />

57


58<br />

Minos<br />

1.8 Flow valves<br />

Tecnica pneumatica<br />

The fl ow valves control the volume fl ow and consequently the speed of<br />

pneumatic drives. In a choke the section area decreases continuously.<br />

This allows to decrease the fl ow continuously in a simple way, which is<br />

considered advantageous in the pneumatics.<br />

Chokes have two connections. They can be installed inside the pipelines<br />

or screwed directly in the threaded holes of the valves. Chokes have the<br />

same working in both fl ow directions.<br />

In directional control valves with two separated exhaust air holes two<br />

chokes can affect the exhaust fl ows separately. This allows to adjust the<br />

cylinders speed individually in each direction. In many directional control<br />

valves the chokes are installed permanently in the exhaust air holes.<br />

A choke is represented with a rectangle. Two curved lines symbolize the<br />

narrowed area. An arrow on the symbol means that the choke is adjustable.<br />

1 (A) 2 (B)<br />

Bild 38: Drosselrückschlagventil (Bild: BoschRexroth)


1.8.1 Check choke valves<br />

Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

The chokes must be placed as close as possible to the cylinder, otherwise<br />

the pipelines will act as additional volume. Especially suitable is to<br />

screw the chokes directly in the compressed air connections of the cylinder.<br />

A check valve is installed parallel to the choke in order to make it<br />

work in one direction only.<br />

In a check choke valve the volume fl ow is throttled in the blocking direction<br />

of the check valve. In the other direction the check valve is open and<br />

the compressed air can pass through the check choke valve without<br />

throttling.<br />

The symbols of a choke and a check valve are surrounded with a dashpoint<br />

line. This indicates that both components represent one structural<br />

unit. The throttling direction is usually from connection 1 to connection 2.<br />

There are two principle methods for throttling. The incoming air throttling<br />

means that the compressed air that fl ows into the cylinder is throttled. A<br />

slip-stick effect can appear at slow motion speeds. This means that the<br />

cylinder runs out a little then stops until enough compressed air fl ows in<br />

again.<br />

Because of this irregular motion the incoming air throttling should be<br />

used only with very small cylinders and single-action cylinders. The returnspring<br />

in these cylinders damps the jerks.<br />

The outgoing air throttling is the throttling of the compressed air that<br />

fl ows out of the cylinder. Since full pressure is applied to the other piston<br />

side the piston is pneumatically fi xed. This makes the cylinders motion<br />

considerably smoother.<br />

Because of this smooth motion the outgoing air throttling should be used<br />

as far as possible. Only very small cylinders with short strokes doesn’t<br />

have enough pressure buildup for throttling at the ventilation side.<br />

When installing screw-in constructions of check choke valves the throttling<br />

direction must match the desired throttling type. In order to avoid<br />

any possibility of confusion, different constructions for incoming and<br />

outgoin gair throttling are available.<br />

Check choke valves for Incoming and outgoing air throttling should be<br />

never used together at both compressed air connections of a doubleaction<br />

cylinder. In this case both chokes will work in the same direction<br />

while the other direction will be without throttling.<br />

59


60<br />

Minos<br />

1.9 Valvole di pressione<br />

Tecnica pneumatica<br />

Le valvole di pressione infl uenzano la pressione e di consequenza la forza<br />

dei pneumatici. Una delle valvole di pressione, che può essere trovata in<br />

ogni unita di mantenimento, e la valvola di controllo di pressione. Questa<br />

valvola permette di modifi care la pressione dell intero sistema.<br />

Se qualche parte del sistema richiede una pressione minore allora e possibile<br />

usare le valvole di pressione. In effetti esse sono valvole di riduzione<br />

della pressione. Esse hanno bisogno di una determinata pressione che<br />

viene ridotta e applicata all uscita.<br />

Le valvole di riduzione di pressione vengono utilizzate anche nella pneumatica<br />

come valvole di risparmio energetico. Specialmente nei cilindri a<br />

effetto doppio, che possiedono un largo volume, non e sempre necessario<br />

generare una forza completa in entrambe le direzioni.Nella maggior<br />

parte dei casi il cilindro ha bisogno di fuoriuscire con una grande forza ,<br />

mentre per il suo rientro (corsa di ritorno) e necessaria una forza minore.<br />

In questo caso, la pressione utilizzata per la corsa di ritorno viene ridotto<br />

delle valvole di risparmio energetico. Poiche il cilindro viene riempito<br />

con aria compressa a bassa pressione il consumo e di conseguenza<br />

piu basso. Ad ogni modo le valvole di riduzione di pressione possono<br />

passare soltanto in una direzione, percio una valvola di ritegno parallela<br />

deve essere installata per passare il fl usso in direzione opposta.<br />

Le valvole di limite di pressione vengono usate nella pneumatica prima di<br />

tutto usate come valvole di sicurezza ...“at containers“.Esse normalmente<br />

sono chiuse, si aprono soltanto quando viene raggiunta la giusta pressione.<br />

Le valvole di protezione rilasciano la pressione nell‘area circostante.<br />

Le valvole di regolazione di pressione di sequenza hanno un simile<br />

funzionamento. Esse sono valvole di controllo di direzione che cambiano<br />

soltanto quando viene applicata una determinata pressione.Questa<br />

pressione, necessassaria per la loro attivazione, puo essere installata<br />

da una molla regolabile.<br />

Le valvole di pressione di sequenza possono eesere usate, ad esempio,<br />

per controllare la pressione all interno di un cilindro. La forza richiesta si<br />

puo ottenere da un cilindro soltanto quando la pressione e abbastanza<br />

alta. Percio, il cilindro puo compiere il suo rientro soltanto dopo che viene<br />

generata la forza necessaria.<br />

Nell elettropneumatica questa funzione viene eseguita dai regolatori di<br />

pressione. La forza agisce su di un diaframma, il quale preme una molla<br />

regolabile. Quando la pressione viene raggiunta il diaframma attiva un<br />

piccolo contatto che produce un segnale elettrico.Percio i regolatori di<br />

pressione vengono chiamati anche: convertitori P/E.


1.10 Altri tipi di valvole<br />

Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Gli elementi di tempo vengono usati con i sistemi di controllo dipendenti<br />

dal tempo (time-dependent). Un elemento di tempo in un controllo di<br />

sistema pneumatico assoluto consiste in una valvola di ritegno choke,<br />

un controllo di direzione 3/2 ed un piccolo serbatoio/contenitore. Dal<br />

momento che questi componenti vengono combinati in una unità, i loro<br />

simboli saranno indicati con una linea tratteggiata (dash-doted line).<br />

Quando la pressione è applicata alla connessione di controllo d‘aria,<br />

l‘aria compressa strozzata passa nel contenitore. La valvola di controllo<br />

di direzione cambia dopo che la pressione ha raggiunto un determinato<br />

valore e l‘elemento di tempo genera un segnale all‘uscita.<br />

L‘elemento di tempo può essere usato anche per spegnere i segnali. La<br />

valvola di direzione, in questo caso, viene usata in posizione di arresto<br />

di passaggio. Dopo lo scadere del tempo, regolato in precedenza, la valvola<br />

di controllo spegne la connessione tra la porta dell‘aria compressa<br />

e l‘uscita.<br />

Il tempo può essere modifi cato con il choke. È possibile regolare periodi<br />

di tempo di circa 30 secondi. ÈPossibile attaccare un manometro alla vite<br />

di connessione del contenitore, questo permette di osservare l‘icremento<br />

della pressione. Questo è molto sensato per quanto riguarda la partenza<br />

e il controllo degli errori.<br />

12 (Z) 1 (P)<br />

3(R)<br />

Figura 38: elementi di tempo (immagine di: BoschRexroth)<br />

2 (A) 3 (R)<br />

1(P)<br />

61


62<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

Gli elementi di tempo pneumatici non sono di precisione ottimale. Quando<br />

si necessita di alta precisione e per lavorare per un lungo periodo di<br />

tempo, essi non dovrebbero essere usati. Questi elementi dispongono un<br />

sistema a rotore meccanico. Una volta trascorso un determinato periodo<br />

di tempo, questi elementi iniziano a generare impulsi d‘aria compressa.<br />

Il tempo può essere osservato attraverso un apposito disply analogico.<br />

I contatori pneumatici hanno un principio di lavorazione molto simile.<br />

Gli impulsi pneumatici vengono addizionati insieme e poi mostrati sul<br />

contatore meccanico.<br />

Nell‘elettropneumatica il controllo del tempo avviene attraverso dei relè.<br />

D‘altra parte, però, quando si usano degli SPS, il periodo di tempo ed il<br />

conteggio viene determinato dal sistema di controllo.<br />

Molti sistemi di controllo, come le presse, sono pericolosi per l‘uomo.<br />

Quindi è necessario l‘utilizzo di „two-hand protection“.<br />

Per questo bisogna premere due bottoni, uno dopo l‘altro, a distanza di<br />

0,5 secondo. Questi bottoni devono essere premuti fi no alla fi ne, e per<br />

non rischiare di premeri i due bottoni contemporaneamnete, occorrerà<br />

posizionarli a distanza di sicurezza l‘uno dall‘altro.<br />

Poichè gli „elementi di tempo“ sono molto sensibili alla polvere e<br />

al‘eccesso d‘olio nell‘area compressa, non è possibile garantire operazioni<br />

senza errori.Quindi le protezioni „two-hand“ non sono suffi cienti per<br />

garantire un corretto procedimento.<br />

Tuttavia la combinazione logica dei segnali dei bottoni è ancora possibile.<br />

Nell‘elettropneumatica la combinazione logica viene eseguita di solito<br />

nella parte elettrica del sistema di controllo, oppure nella SPS.<br />

Questo vale anche per l‘indice pneumatico a catena, che veniva adoperato<br />

per operazioni di sistema di controllo sequenziale. In questi sistemi<br />

le uscite venivano azionate una ad una. Ancora oggi è possibile trovare<br />

questi vecchi sistemi di controllo.


Tecnica pneumatica<br />

1.11 Denominazione dei simboli in un diagramma<br />

Minos<br />

Ogni elemento pneumatico corrisponde ad un simbolo all´interno di un<br />

diagramma. Il supporto dell´aria compressa è situato nella parte inferiore<br />

del diagramma ed il cilindro nella parte superiore. I cilindri devono<br />

protendersi verso destra.<br />

Tutti gli elementi devono trovarsi in uno stato di „pressione applicata“. I<br />

cilindri che hanno una posizione di partenza estesa vengono rappresentati<br />

in stato di espansione.<br />

I pulsanti e le valvole che operano sui cilindri devono essere collocati nella<br />

parte inferiore del diagramma, in quanto la direzione del loro segnale si<br />

muove dal basso verso l´alto. Gli interruttori dei cilindri vengono rappresentati<br />

da trattini molto piccoli collocati al di sopra dei simboli raffi guranti<br />

i cilindri.<br />

L`etichette e le indicazioni di ogni singolo componente sono defi nite nella<br />

DIN 1219-2. Essa utilizza numeri per defi nire il circuito del diagramma,<br />

e lettere per l´identifi cazione ed il numero dei componenti.<br />

Le lettere riportate qui riportate vengono usate per i componenti singoli:<br />

A Actuators (attuatori)<br />

S Signal sensor (sensori di segnale)<br />

V Valves (valvole)<br />

Z altri componenti<br />

Gli attuatori vengono numerati da sinistra a destra: 1A, 2A, 3A etc.<br />

Tutte le valvole che appartengono al primo cilindro vengono numerate<br />

dal basso verso l´alto e da sinistra a destra: 1V1, 1V2, 1V3 etc. Così,<br />

in maniera conforme, per quanto riguarda il secondo cilindro: 2V1, 2V2,<br />

2V3 etc.<br />

The Follower rolls adoperano lo stesso numero che utilizza il cilindro al<br />

quale essi vengono fi ssati. Essi vengono indicati con 1S1, 1S2, 1V3 etc.<br />

mentre per il secondo cilindro 2S1 e 2S2.<br />

È il cilindro a determinarne la loro denominazione. In altre sistemi di<br />

etichettatura essi vengono identifi cati con i cilindri che operano sul loro<br />

segnale d uscita.<br />

Poichè le componenti di unità di mantenimento ed i supporti d`aria<br />

compressa non possono venir associati con un determinato cilindro,<br />

essi vengono preceduti da uno 0. Facendo parte della categoria Z (altri<br />

componenti), questa unità, ad esempio, può essere indicata così: 0Z1.<br />

63


64<br />

Minos<br />

0Z1<br />

Tecnica pneumatica<br />

In altri tempi venivano usati altri tipi diagrammi o gestori di etichette. È<br />

possibile, ad esempio, numerare componenti in ordine di serie.<br />

I cilindri vengono designati spesso con Z1, Z2 etc. Altri componenti che<br />

appartengono ai cilindri vengono indicati da due cifre separate da un<br />

punto.<br />

Tutti i componenti che a loro volta appartengono al primo cilindro vengono<br />

etichettati con 1.1, 1.2, 1.3 etc. Inoltre la numerazione viene eseguita<br />

anche dal basso verso l‘alto, e da sinistra verso destra. La servo valvola,<br />

che rifornisce il cilindro d‘aria compressa, può essere specialmente<br />

„pointed out“. Essa può essere indicata con 1.1 per il primo cilindro indipendentemente<br />

dalla sua posizione nel diagramma.<br />

I componenti che servono a fornire di energia un sistema, vengono indicati<br />

con 0.1, 0.2, 0.3 etc. L‘ordine di numerazione corrisponde alla direzione<br />

del fl usso di energia.<br />

La denominizione degli interruttori dei cilindri e la loro posizione deve<br />

essere presa in considerazione, indipendentemente dal sistema di gestione<br />

etichette, in modo da garantirne un‘accurata categorizzazione.<br />

1S1<br />

1 3<br />

Figura 39: Numerazione dei componenti in un diagramma<br />

2<br />

1V2<br />

1<br />

2<br />

1V1 4 2<br />

14 12<br />

5<br />

1A<br />

1 3<br />

1V3<br />

1<br />

2<br />

1S2<br />

1S2<br />

2<br />

1 3


1.12 Tecnica del vuoto<br />

Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Le ventose vengono usate per il trasporto di differenti pezzi da lavoro.<br />

Esse possono trasportare pezzi da lavoro dalla superfi cie liscia, piana e<br />

dura. I pezzi non devono essere permeabili all‘aria.<br />

Le ventose servono per trasportare pezzi diffi cili da „afferrare“ meccanicamente,<br />

come „car glass, pezzi di carta in printing plants“.<br />

Le ventose lavorano con pressione negativa. Poichè la pressione atmosferica<br />

sulla superfi cie terrestre è di circa un Bar, la pressione negativa<br />

massima aumenta teoricamente anche di un Bar. In pratica, la pressione<br />

negativa è di circa 0,6 e 0,8 Bar. Essa può essere rappresentata anche<br />

in percentuale, quindi 60% e 80%.<br />

Un pezzo di lavoro può aderire alla ventosa soltanto se la pressione<br />

dell‘aria circostante è più alta della pressione tra la superfi cie e la ventosa.<br />

La forza che sostiene il pezzo di lavoro varia a seconda del valore della<br />

pressione negativa e della superfi cie effi ciente dell‘area della ventosa.<br />

„Neps“ sono applicate sulle ventose in modo da prevenire che esse non si<br />

attacchino in maniera radente al pezzo di lavoro, il quale ne diminuirebbe<br />

la superfi cie . Questo provaca facilmente anche l´allentamento del pezzo<br />

di lavoro dopo aver spento la pressione negativa.<br />

La forza della ventosa deve essere per lo meno due volte superiore a<br />

quella necessaria. Alla alta accelerazione di un pezzo di lavoro saranno<br />

necessarie misure di sicurezza.<br />

Le ventose possono suddividersi in piane e telescopiche. Le prime sono<br />

più adatte per lavorare su superfi ci verticali, in quanto meno fl essibili di<br />

quelle telescopiche, che invece sono più adatte a lavorare su superfi ci<br />

smussate.<br />

Quando si utilizzano le ventose telescopiche, attraverso l‘azionamento<br />

della pressione negativa, può verifi carsi il cosi chiamato „effetto-lifting“,<br />

dovuto dalla contrazione della parte telescopica. Durch das anheben<br />

kann somit möglicherweise auf eine zusätzliche Hubbewegung verzichtet<br />

werden.<br />

Con l‘azione di più ventose connesse in modo parallelo tra loro, si corre<br />

il rischio di rottura di una queste, che potrebbe provocare il fallimento<br />

dell‘intera pressione negativa e del distacco del pezzo di lavoro. In questo<br />

caso si possono usare valvole di fl usso, che si bloccano attraverso<br />

forti fl ussi.<br />

Le valvole di fl usso vengono assemblate di seguito alle ventose. In caso di<br />

separazione di una ventosa il fl usso d‘aria chiude la valvola mantenendo<br />

la pressione negativa all‘interno del sistema.<br />

65


66<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

La pressione negativa può essere generata per mezzo di una pompa a<br />

vuoto oppure da un eiettore. La prima viene usata quando è necessaria<br />

una grossa quantità di pressione negativa, la quale viene applicata alle<br />

valvole per mezzo di valvole appropriate.<br />

Gli eiettori vengono per generare pressione negativa „nel luogo“. Essi<br />

vengono azionati con aria compressa e lavorano secondo il principio di<br />

Venturi. Poichè gli eiettori non contengono nessuna parte mobile, essi<br />

possono lavorare anche senza fi li e non hanno bisogno di manutenzione.<br />

L‘aria compressa all‘interno degli eiettori passa attraverso una bocchetta.<br />

La pressione negativa si manifesta a causa dell‘alta velocità del fl usso.<br />

Essa viene applicata alle ventose per mezzo di una conduttura. Eiettori<br />

semplici sono in grado di generare pressione negativa soltanto quando<br />

l‘aria compressa passa attraverso di essi.<br />

Una valvola di controllo di direzione può essere integrata all‘interno di un<br />

eiettore in modo da azionare l‘aria compressa. Mentre un‘altra valvola di<br />

controllo di direzione può essere utilizzata per condurre l‘aria compressa<br />

all‘interno del sistema di conduttura delle ventose. Questa valvola genera<br />

un impulso che in grado di provocare un rapido allentamento del pezzo<br />

di lavoro. In altri modelli di eiettori l‘impulso può essere prodotto utilizzando<br />

un piccolo contenitore, il quale in grado, in maniera automatica,<br />

di introdurre l‘aria compressa nel sistema di conduttura delle ventose<br />

dopo il loro spegnimento.<br />

Eiettori forniti di sistemi automatici di salvataggio d‘aria possiedono anche<br />

un interruttore. Esso controlla lo stato attuale della pressione negativa<br />

e quindi in grado di spegnere il supporto d‘aria compressa. Attraverso<br />

l‘abbassamento di pressione negativa, l‘interrutore aziona nuovamente il<br />

supporto d‘aria compressa al fi ne di rifornire l‘eiettore di nuova pressione.


2 Idraulica<br />

2.1 Introduzione<br />

Tecnica del uido<br />

2.1.1 Vantaggi e svantaggi dell idraulica<br />

Minos<br />

Nell‘idraulica i uidi vengono usati come mezzo di trasmissione. Il termine<br />

idraulica deriva dal greco hydor, che signi ca acqua. L‘olio è il principale<br />

medio di trasmissione, anche se tuttavia è possibile utilizzare l‘acqua.<br />

Nell‘idraulica è possibile distinguere due settori: l‘idrodinamica e<br />

l‘idrostatica. Nell‘idrodinamica viene sfruttato soprattutto il usso d‘energia<br />

del uido di trasmissione. Attraverso di esso vengono a manifestarsi<br />

pressioni relativamente basse. Essendo il usso di energia un‘energia<br />

cinetica, è possibile introdurre il termine Idrocinetica. Un esempio pratico<br />

è la conversione delle frequenze dei momenti torcenti e rotazionali „in<br />

ow drives“.<br />

Nell‘idrostatica, invece, la pressione dei uidi viene sfruttata in un „ambiente<br />

chiuso“, dove essi rimangono senza movimento oppure in grado di<br />

scorrere lentamente. Un esempio tipico è la generazione della pressione<br />

attraverso una pompa e la sua conversione in una forza in grado di agire<br />

su di un cilindro.<br />

Le valvole vengono usate per il controllo della pressione; esse possono<br />

operare manualmente o elettricamente. L‘utilizzo dell‘idraulica negli<br />

aereoplani deve attenersi a speciali requisiti di sicurezza.<br />

L idraulica è una delle numerose forme d‘energia usate nell‘industria.<br />

Essa può essere comparata con la pneumatica, l‘elettronica e con i<br />

dispositivi meccanici.<br />

– Grandi forze e momenti torcenti possono essere generati per mezzo<br />

dell‘idraulica, anche se i suoi componenti di costruzione sono di<br />

misura molto piccola.<br />

– Movimenti lineari possono essere ottenuti molto facilmente.<br />

– „Starting from standstill is possible even with loads“<br />

– È possibile modi care ampliamente la velocità di moto e le frequenze<br />

di rotazione.<br />

– La direzione di moto può essere invertita molto semplicemente.<br />

– Con l‘ausilio di appositi dispositivi è possibile misurare il valore delle<br />

forze.<br />

– Sovraccarichi si possono prevenire per mezzo di valvole di limite di<br />

pressione.<br />

– Singoli componenti possono essere ordinati in stanze diverse e<br />

connessi per mezzo di condutture essibili.<br />

– I sistemi idraulici possono essere facilmente integrati con sistemi<br />

elettrici e di regolazione.<br />

67


68<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

Gli svantaggi dell‘idraulica sono:<br />

2.1.2 I settori d’utilizzo dell’idraulica<br />

– i componenti idrazlici richiedono un‘estrema accuratezza e precisione<br />

per il loro utilizzo, questo ne aumenta automaticamente anche il<br />

costo.<br />

– I dispositivi necessitano di un ltro per prevenire la formazione di<br />

sporcizia nei uidi idraulici.<br />

– I liquidi idraulici devono essere ricondotti sempre all‘interno del serbatoio.<br />

– A seconda della temperatura varia la viscosità dei uidi, perciò occorre<br />

molto spesso raffreddare i uidi.<br />

– La lunghezza delle condutture è limitata.<br />

– È possibile la formazione di bolle d‘aria all‘interno dei uidi che potrebbero<br />

comportare una scorretta circolazione dei uidi.<br />

– Alcuni oli idraulici sono in ammabili.<br />

– La perdita dell‘olio è molto pericolosa.<br />

– È dif cile depositare l‘energia della pressione.<br />

L‘idraulica viene utilizzata in diversi settori. Nell‘industria si impiega al<br />

tornio „with feeders and spindle drives“.The moulds in the injection moulding<br />

machines for plastic processing are opened and closed hydraulically,<br />

and the plastic is also pressed hydraulically. The hydraulic presses can<br />

generate very large forces.<br />

Al contrario, „idraulici mobili“ vengono utilizzati per macchine a movimento.<br />

Numerose macchine sono fornite di supporto idraulico. Questo non<br />

solo per ciò che riguarda il processo di funzionamento, ma anche per la<br />

„trasmissione a trazione“ (action drives).<br />

Molte macchine agricole dispongono di motori idraulici.<br />

I meccanismi idraulici vengono utilizzati principalmente per le navi e<br />

aeroplani.


Tecnica del uido<br />

2.1.3 La costruzione di un dispositivo idraulico<br />

Figura 40: meccanismo idraulico (immagine di: BoschRexroth)<br />

Minos<br />

I meccanismi idraulici possono essere costruiti in maniera diversa. Tuttavia<br />

gli elementi base sono molto simili tra di loro.<br />

„L‘aggregato idraulico“ è composto da una pompa, quale genera la<br />

pressione e produce il usso di volume. Con l‘eccedere della pressione<br />

le valvole di controllo di pressione si aprono e reintroducono il uido nel<br />

serbatoio. L‘energia meccanica viene trasformata in pressione.<br />

Le valvole di controllo di direzione controllano la quantità del usso generato,<br />

la direzione del moto dei cilindri e la direzione di rotazione dei<br />

motori idraulici.<br />

Le valvole a pressione in uenzano la forza dei cilindri. Più alta è la pressione,<br />

maggiore sarà la forza dei cilindri. Attraverso le valvole a usso<br />

è possibile modi care la portata. Nelle costruzioni più semplici vengono<br />

utilizzati le farfalle „chokes“. La quantità del usso in uenza la velocità di<br />

trasmissione „Drives“. Le valvole di blocco dirigono il usso in un‘unica<br />

direzione. Esse possono essere usate per guidare i „chokes throttle“ in<br />

una sola direzione (la direzione di blocco delle valvole di blocco).<br />

In ne i cilindri trasformano nuovamente la pressione energetica in energia<br />

meccanica.<br />

69


70<br />

Minos<br />

2.2 Aggregato idraulico<br />

Tecnica del uido<br />

I meccanismi idraulici producono pressione energetica. Essi sono caratterizzati<br />

da molteplici componenti di costruzione che è possibile ritrovare<br />

in quasi tutti meccanismi idraulici.<br />

Le pompe immettono ed alimentano il uido idraulico. I tubi d‘aspirazione<br />

non devono essere esposti ad energia negativa molto elevata, perchè<br />

potrebbero formarsi nel uido bolle di gas che attraverso l‘alta pressione<br />

protebbero implodere bruscamente. Questo processo è chiamato cavitazione.<br />

L‘impatto può causare corrusioni e distruggere la pompa.<br />

I motori elettrici vengono usati per guidare le pompe nelle macchine<br />

stazionarie. Mentre i motori a combustione vengono usati molto spesso<br />

con le macchine mobili.<br />

Le pompe vengono costruite in modi molto differenti. Le pompe ad ingranaggi<br />

sono molto utilizzate. Queste generano una quantità costante di<br />

usso in una determinata velocità rotazionale. Altri tipi di pompe forniscono<br />

una portata che può essere modi cata. Altre invece non sono in grado<br />

d‘aspirare il usso. Esse devono essere posizionate accanto il livello del<br />

uido oppure devono essere equipaggiate di una pompa ad ingranaggi.<br />

Figura 41: aggregato idraulico<br />

Pompa<br />

Pumpe


2.2.1 Serbatoio idraulico<br />

Tecnica del uido<br />

Minos<br />

I uidi idraulici vengono immagazzinati nel serbatoio, che deve essere<br />

abbastanza grande da contenere l‘intero uido usato dal meccanismo.<br />

Il uido deve essere abbastanza anche per rifornire tutti i cilindri; specialmente<br />

i cilindri ad azione singola necessitano di una grande quantità<br />

d‘olio idraulico. Tuttavia, nei cilindri ad azione doppia, la camera del<br />

pistone è più grande di quella dei pistoni a stelo. Quindi essi richiedono<br />

una determinata quantità d‘olio idraulico.<br />

Il sebatoio deve possedere un‘apertura di ventilazione necessaria per<br />

l‘equalizzazione della pressione. Quest‘apertura lascia passare l‘aria<br />

all‘interno del serbatoio in modo da prevenire la formazione di pressione<br />

negativa nei uidi idraulici. L‘apertura è fornita di un ltro per la prevenzione<br />

d‘impurità all‘entrata del serbatoio.<br />

Un secondo ingresso viene utilizzato per il riempimento del serbatoio.<br />

Anche questo è provvisto di un ltro, necessario per ltrare l‘olio idraulico<br />

prima di riempire il serbatoio.<br />

Il serbatoio è diviso in sezioni da una piastrella. La prima sezione serve<br />

a calmare i liquidi che ri uiscono all‘interno del serbatoio e a separare<br />

le bolle d‘aria formatesi all‘interno del uido. Anche le impurità vengono<br />

immagazzinate qui. L‘olio idraulico passa alla seconda sezione attraverso<br />

dei fori sulla piastrella dove verrà pompato di nuovo.<br />

La prima sezione è situata al punto più basso del serbatoio. Essa possiede<br />

anche un tubo di scarico. Le impurità e la condesazione dell‘acqua<br />

depositatesi in questa sezione, possono essere rimosse quando si cambia<br />

l‘olio idraulico.<br />

Le perdite all‘interno di un meccanismo idraulico causano il riscaldamento<br />

dell‘olio. Un‘altra funzione del serbatoio è quella di raffreddare il uido<br />

idraulico. Perciò le pareti esterne di solito sono provviste di alette di<br />

raffredamento. Se il meccanismo viene utilizzato a bassa temperatura,<br />

possono essere utilizzati anche elementi „riscaldati“. Prima di azionare<br />

il meccanismo l‘olio idraulico deve essere riscaldato e portato a temperatura<br />

di operazione.<br />

Sul serbatoio vengono installati dei termometri per controllare la temperatura.<br />

Inoltre vi troviamo anche un‘indicatore di livello dell‘olio. La<br />

marcatura mostra la capacità minima e massima di riempimento d‘olio.<br />

Un apposito manometro mostra invece la pressione generata dalla pompa.<br />

Il livello di pressione, di temperatura e del uido sono fattori importanti<br />

e devono essere controllati regolarmente.<br />

71


72<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

2.2.2 Valvole di controllo di pressione<br />

2.2.3 Il fi ltro<br />

Un‘altro componente fondamentale, utilizzato da tutti meccanismi idraulici,<br />

è la valvola di controllo della pressione.<br />

Questa valvola si apre e si chiude soltanto quando viene raggiunta una<br />

determinata pressione (pre-modi cata), permettendo all‘olio idraulico<br />

di ri uire nel serbatoio. La pressione nel meccanismo rimane costante.<br />

Queste valvole inoltre proteggono il meccanismo da pressioni troppo<br />

elevate, che sono in grado di danneggiare e distruggere il meccanismo<br />

stesso. L‘intera quantità del usso, rilasciata dalla pompa, deve essere<br />

in grado di ritornare al serbatoio attraverso le valvole di controllo di<br />

pressione.<br />

Le valvole di controllo diretto della pressione vengono adoperate per<br />

quantità di usso relativamente piccole. Mentre le valvole con pilota di<br />

controllo sono usate per maggiori quantità di usso. Tali operazioni vengono<br />

controllate da valvole più piccole.<br />

Le componenti di costruzione dei meccanismi idraulici possono essere<br />

facilmente danneggiati dalle impurità all‘interno dei liquidi; per cui è opportuno<br />

l‘utilizzo del ltro.<br />

I ltri vengono posizionati, solitamente, in tre posizioni pricipali. Ognuna<br />

di queste ha i propri vantaggi e svantaggi.<br />

Il ltro d‘aspirazione viene usato per proteggere la pompa da ogni tipo di<br />

impurità quando i liquidi vengono immagazzinati nel serbatoio. Questo<br />

ltro però rappresenta anche una resistenza al usso. Un olio idraulico<br />

troppo freddo oppure un‘eccessiva viscosità del ltro, potrebbero diminuire<br />

considerabilmente la pressione provocando la cavitazione del uido,<br />

quale in grado di distruggere la pompa. Per questo che vengono usati i<br />

„wire screen lters“.<br />

Filtri di pressione vengono posizionati dopo la pompa. Poichè viene applicata<br />

la pressione completa su questi ltri, essi devono avere una costruzione<br />

robusta. Questi ltri sono molto costosi e vanno adoperati insieme<br />

a componenti di costruzione molto sensibili, ad esempio le servovalvole.<br />

Il terzo tipo è il ltro di ritorno. È situato nella linea di ritorno del serbatoio<br />

e ltra il usso dopo che esso sia passato attraverso tutto il meccanismo.<br />

Si suppone che un singolo ciclo del uido non provochi nessun danno<br />

alle parti di costruzione.


2.3 Fluidi idraulici<br />

2.3.1 Viscosità<br />

Tecnica del uido<br />

Minos<br />

I ltri di ritorno sono costruiti in modo semplice e quindi non molto costosi.<br />

Le valvole di blocco con Bypass sono connesse parallelamente a questi<br />

ltri. Se i ltri sono molto sporchi e costituiscono una considerevole resistenza<br />

al usso, i „bypass“ si aprono e lasciano passare l‘olio idraulico<br />

dal ltro.<br />

È possibile anche l‘utilizzo di ltri più piccoli, dove può passare una sola<br />

parte del uido. L‘intera quantità d‘olio viene ltrata soltanto dopo diversi<br />

cicli.<br />

Indicatori di pressione differenziali mostrano la perdita di pressione causata<br />

dai ltri. Un aumento di pressione indicata da questi indicatori sta a<br />

signi care che il ltro è otturato. Gli indicatori devono essere controllati<br />

regolarmente e così i rispettivi ltri. I ltri senza indicatori devono essere<br />

cambiati regolarmente.<br />

Il uido idraulico trasforma l‘energia dalla pompa al cilindro. Principalmente<br />

quasi ogni tipo di uido può essere usato per questa funzione; a<br />

volte viene utilizzata l‘acqua. L‘acqua è quasi sempre a disposizione e<br />

costa poco. D‘altra parte però essa non è in grado di lubri care le parti<br />

meccaniche e quindi causa di corrusioni.<br />

Nell‘idraulica vengono utilizzati di solito oli minerali per via delle loro<br />

caratteristiche di lubri cazione, essenziale per i componenti movibili del<br />

meccanismo e per la locro capacità di prevenzione dalla corrusione e<br />

dalla dispersione di calore.<br />

Esistono numerosi tipi di oli idraulici con caratteristiche differenti.Quando<br />

si seleziona un olio, bisogna essere sicuri che le sue caratteristiche<br />

corrispondano al campo in cui verrà utilizzato.<br />

La viscosità è una delle caretteristiche più importanti degli oli idraulici. La<br />

viscosità deriva dal fatto che singole molecole di un uido si muovono<br />

a velocità differenti. Maggiore è la resistenza delle velocità, più elevato<br />

sarà il grado di viscosità del uido.<br />

L‘acqua è meno viscosa dell‘olio. Questo può essere osservato facilmente.<br />

Basti agitare una tanica con dentro acqua ed una con dentro<br />

olio. Occorrerà senza dubbio minor forza per scuotere la tanica d‘acqua.<br />

Le componenti idrauliche sono caratterizzate sempre dal loro grado di<br />

viscosità. I uidi idraulici utilizzati devono corrispondere a questi valori.<br />

73


74<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

I misuratori del grado viscosità sono chiamati viscosimetri. Ne esistono<br />

diversi tipi. Nel viscosimetro capillare il uido scorre in un tubo sottile,<br />

in uenzato dalla forza di gravità, misurandone il tempo impiegato dal<br />

uido per raggiungere un certo valore.<br />

La viscosità è divisa in cinematica e dinamica. La cinematica è il risultato<br />

della divisione della viscosità dinamica alla densità del uido. La viscosità<br />

dinamica è generalmente utilizzata nella tecnica. La sua misura di unità<br />

è mm²/s. Unità di misura più vecchie, come centistokes e stokes, non<br />

vengono più utilizzate.<br />

La viscosità è altamente dipendente dalla temperatura. A temperatura<br />

elevata i valori della viscosità sono sempre bassi. Questa relazione viene<br />

de nita nel diagramma viscosità-temperatura.<br />

Come già menzionato, le parti idrauliche sono adatte soltanto per determinati<br />

valori di viscosità. Perciò i „parametri di operazione“ devono<br />

essere presi in considerazione durante la selezione di un uido idraulico.<br />

Con un valore di viscosità molto basso possono presentarsi problemi di<br />

lubri cazione o „sealing“. Mentre, al contrario, un valore elevato di viscosità,<br />

potrebbe appensantire molto il lavoro della pompa e dei motori.<br />

I valori di viscosità degli oli idraulici sono stabiliti a 40 °C e classi cati<br />

nella classe ISO-viscosità. I valori numerici indicano la viscosità. Ad<br />

esempio, l‘olio idraulico con ISO-VG 46 possiede un valore viscoso pari<br />

a 46 mm²/s alla temperatura di 40 °C.<br />

La DIN 2209 stabilisce l‘indice di viscosità. Questo valore de nisce la<br />

relazione tra la proprietà dei uidi idraulici e la temperatura. Quando i<br />

valori sono alti signi ca che sono meno dipendenti dalla temperatura.<br />

Questi valori coprono un raggio che sta tra 100, per i normali oli idraulici,<br />

e 150 per uidi speciali.<br />

In ne il grado di viscosità non dipende soltanto dalla temperatura ma<br />

anche dalla pressione. Questo fattore può essere osservato semplicemente<br />

con valori di pressione che superano i 200 bar. Il valore di viscosità<br />

raddoppia a 400 bar.


Tecnica del uido<br />

2.3.2 Altre caratteristiche dei fl uidi idraulici<br />

Minos<br />

La densità dell‘olio idraulico normalmente è di 0,9 kg/dm³. Esso è più<br />

leggero dell‘acqua. Perciò l‘acqua si deposita nel fondo del serbatoio<br />

idraulico, ed è possibile rimuoverla attraverso aperture apposite. Tuttavia<br />

le impurità possono aumentare la densità dell‘olio no a portarla ad un<br />

valori di 1,4 kg/dm³.<br />

Con l‘aumento della temperatura aumenta anche il volume dei uidi idraulici.<br />

Un aumento di dieci gradi accresce il volume di circa 0,7%. Perciò il<br />

serbatoio dovrà essere abbastanza grande da contenere questi valori.<br />

Un‘altra caratteristica dei uidi è la loro capacità di compressione. Al<br />

contrario dei gas questi valori sono di gran lunga più piccoli. Essi raggiungono<br />

un valore di 0,7 % per un aumento di pressione pari a 100 bar. Col<br />

diminuire della pressione il volume del uido torna al suo valore originale.<br />

Malgrado la bassa capacità di compressione dei uidi, essi in uiscono<br />

sulla precisione delle macchine idrauliche. Attraverso una giusta regolazione<br />

è possibile raggiungere un‘elevata precisione. Bisogna prendere in<br />

considerazione anche un altro fattore, ovvero che i tubi e le connessioni<br />

sottopressione tendono ad ingrandirsi, e questo aumenta in maniera<br />

considerevole l‘effetto di compressione.<br />

Il „pour point“ di un uido idraulico è la temperatura, sotto la quale l‘olio<br />

per via della forza di gravità, non riesce più a uire. A volte gli aggregati<br />

idraulici devono essere in grado di lavorare a basse temperature, in<br />

questo caso è corretto l‘utilizzo di oli a bassa percentuale di viscosità.<br />

Per molti tipi d‘oli idraulici l‘elevata temperatura è la causa della loro<br />

in ammabilità. La temperatura, sotto la quale i vapori dell‘olio potrebbero<br />

in ammarsi, è chiamata ash point. Il ash point per oli idraulici più<br />

comuni, normalmente si aggira intorno ai 180 e i 200 °C. Al di sopra di<br />

questi valori l‘olio potrebbe in ammarsi.<br />

In posti dove la temperatura è molto alta, dovranno essere utilizzati uidi<br />

a bassa percentuale d‘in ammabilità oppure non in ammabili.<br />

75


76<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

La lubri cazione delle parti mobili dei meccanismi idraulici è una funzione<br />

molto importante dei uidi. Un sottile rivestimento protegge le parti metalliche<br />

dal loro contatto. Allo stesso tempo diminuisce l‘attrito tra le parti.<br />

La bassa capacità di lubri cazione di un olio, conseguente, ad esempio,<br />

al loro basso grado di viscosità, comporta problemi ai rivestimenti metallici.<br />

Questo fattore è in grado di logorare e persino distruggere le parti<br />

meccaniche di un meccanismo idraulico.<br />

Attraverso il confronto di diversi tipi d‘olio è possibile osservarne il loro<br />

grado di capacità di lubri cazione.<br />

La durata nel tempo di un olio idraulico si distingue dalla loro capacità di<br />

resistenza. L‘olio idraulico invecchia attraverso il contatto dell‘ossido con<br />

l‘ossigeno. Il processo d‘invecchiamento prende soprattutto a temperature<br />

superiori ai 70 °C. Gli additivi di lubri cazione aumentano la durata<br />

dell‘olio. Un‘olio invecchiato assume un colore scuro. Poichè è dif cile<br />

stabilire il tempo esatto di durata di un‘olio, esso deve essere cambiato<br />

regolarmente.<br />

Oltre alla lubri cazione i uidi idraulici prevengono le parti meccaniche<br />

dalla formazione di ruggine. L‘olio idraulico non deve venire a contatto<br />

con „sealings“ e i tubi. Nel cambiare i uidi idraulici è oppurtuno prestare<br />

attenzione alla loro compatibilità. Potrebbe essere necessaria la pulizia<br />

del meccanismo dopo la rimozione di uidi invecchiati.<br />

In molte valvole il uido idraulico passa attraverso una bobbina magnetica<br />

al ne di dissiparne il calore. In caso di corto circuito o rottura di cavi<br />

elettrici il uido deve lavorare come mezzo di isolamento, questo signi ca<br />

che il uido idraulico non deve passare sulla corrente elettrica.


Tecnica del uido<br />

2.3.3 Materie estranee, aria e acqua nei fl uidi idraulici<br />

Minos<br />

I uidi idraulici devono contenere il minor numero possibile di impurità.<br />

Più alta è la pressione operativa all‘interno di un meccanismo, più rigido<br />

sarà il lavoro necessario di „sealings“ , come ad esempio nelle valvole<br />

di controllo di direzione. Le impurità possono danneggiare „sealings“ e<br />

portare alla rottura dell‘impianto idraulico.<br />

Le impurità che vengono a presentarsi durante il lavoro del meccanismo,<br />

dovranno essere rimosse. I uidi idraulici devono prendere queste particelle<br />

per ricondurle poi all‘interno del serbatoio, dove potranno essere<br />

ltrate.<br />

Il livello di pulizia per i uidi idraulici è stabilito nella ISO 4406, quale determina<br />

il massimo della quantità di particelle in un volume di 100 ml. Tre<br />

valori de niscono il numero massimo permesso di particelle più larghe di<br />

4 m, 6 m e 14 m.Un valore tipico di pulizia riguardante i meccanismi<br />

idraulici, ad una pressione di 160 bar, è di 21/18/13.<br />

Otre ai corpi solidi è possibile la presenza d‘aria all‘interno dei uidi. L‘aria<br />

disciolta non in uisce sui meccanismi operativi.<br />

All‘interno del uido possono formarsi piccole bolle d‘aria. Si deve evitare<br />

la loro formazione. Essa provaca l‘aumento della compressibilità del uido,<br />

perchè le bolle d‘aria sono compressibili come i gas. Questa causa<br />

il movimento irregolare (a scatti) ed un forte rumore del meccanismo.<br />

La temperatura all‘interno delle bolle d‘aria compresse aumenta. Questo<br />

comporta ad un veloce deterioramento dell‘olio ed alla formazione del<br />

vapore, derivante dall‘olio, nel loro interno.<br />

Attraverso le bolle d‘aria viene a formarsi una schiuma, che viene separata<br />

da una lastra all‘interno del serbatoio, così da permettere il pompaggio<br />

dell‘olio pulito. Pompare l‘olio contenente bolle d‘aria può portare alla<br />

cavitazione, quale in grado di distruggere il meccanismo idraulico.<br />

Il riempimento del dispositivo idraulico può portare alla formazione del<br />

cuscino pneumatico. Per questo gli ingressi di ventilazione vengono posizionati<br />

alla stessa altezza del dispositivo, quale permette la rimozione<br />

d‘aria dai tubi del sistema.<br />

77


78<br />

Minos<br />

2.3.4 Tutela ambientale<br />

Tecnica del uido<br />

Un altro ingrediente indesiderato dell‘olio idraulico è l‘acqua, perchè provoca<br />

corrosione e impedisce la formazione di rivistimento di lubri cazione.<br />

L‘acqua può in ltrarsi nei liquidi idraulici in diversi modi. A volte può essere<br />

contenuta già all‘interno dell‘olio fresco oppure formarsi nel serbatoio<br />

come acqua condensata. Inoltre essa può penetrare nei liquidi anche<br />

attraverso la sua perdita dalla ventola di raffredamento.<br />

L‘acqua intorbidisce l‘olio idraulico. Essa è più pesante dell‘olio. e per<br />

questo si deposita nel fondo del serbatoio, ove può essere rimossa attraverso<br />

l‘apertura della vite di scarico.<br />

Tuttavia è possibile utilizzare olio sintetico, il quale possiede un valore<br />

di densità più vicino a quello dell‘acqua. In questo caso l‘acqua non è in<br />

grado di depositarsi sul fondo del serbatoio. Questo effetto è desiderato<br />

dai uidi a bassa in ammabilità. Per questo viene usata l‘emulsione<br />

d‘acqua ed olio.<br />

Una piccola quantità d‘olio idraulico è abbastanza da inquinare una<br />

grande quantità d‘acqua, ed è per questo che l‘utilizzo dei uidi idraulici<br />

deve essere il più ecologico possibile.<br />

I uidi idraulici vengono classi cati in tre classi, riguardanti i rischi per<br />

l‘acqua:<br />

WGK1 pericolo d‘inquinamento d‘acqua: basso<br />

WGK2 pericolo d‘inquinamento d‘acqua: medio<br />

WGK3 pericolo d‘inquinamento d‘acqua: alto<br />

Oli vegetali inquinano meno. I cosi chiamati bio-oil sono facilmente biodegradabile<br />

e possono essere usati ad esempio in zone di protezione<br />

d‘acqua. Oltretutto ci sono alcuni uidi idraulici, quali non rappresentano<br />

alcun pericolo per l‘acqua.<br />

È ovvio che i uidi idraulici devono essere possibilmente non tossici e<br />

non debbano provocare irritazioni della pelle ed essere inodore.<br />

D‘altra parte i costi dei uidi idraulici devono essere abbastanza bassi. Il<br />

costo complessivo include il prezzo diretto e la sua durata. In ne bisogna<br />

prendere in considerazione anche le spese di spedizione.


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Esistono numerosi tipi di uido idraulico. La differenza del tipo viene<br />

de nita da una lettera.<br />

Alcuni tipi importanti di oli minerali sono:<br />

H olio minerale senza additivi, essi vengono utilizzati appena<br />

nell‘idraulica<br />

HL olio minerale con additivi, che aumentano la prevenzione di<br />

corrusione ed hanno lunga durata<br />

HLP sono come quelli HL, ma possiedono ulteriori additivi per la<br />

prevenzione di deterioramento<br />

HVLP sono come quelli HLP, con un grado di viscosità più elevato<br />

Alcuni uidi importanti a bassa in ammabilità sono:<br />

HSA olio in emulsione d‘acqua, max. 20 Vol.% di parte in ammabile<br />

HSB acqua in emulsione d‘olio, max. 60 Vol.% di parte in ammabile<br />

HSC soluzione-acqua-glicol<br />

HSD uido sintetico senz‘acqua<br />

Alcuni uidi importanti per il rispetto dell‘ambiente:<br />

HETG olio vegetale<br />

HEPG Poliglicol<br />

HEES estere sintetico<br />

79


80<br />

Minos<br />

2.4 Pompe idrauliche<br />

Tecnica del uido<br />

Le pompe trasformano l‘energia meccanica dei motori in energia idraulica.<br />

Viene generata una quantità di usso ed allo stesso tempo i ussi<br />

idraulici vengono sottoposti a pressione.<br />

Le pompe lavorano conformemente a due principi base di funzione. Nei<br />

compressori di tipo meccanico l‘aumento di pressione si genera attraverso<br />

l‘incremento della velocità del usso, che verrà convertita poi in pressione.<br />

Questo processo è in grado di produrre qualche bar di pressione.<br />

Poichè nell‘idraulica vengono usati anche valori d‘energia molto elevati,<br />

saranno necessarie le pompe volumetriche „positive-displacement“. Il<br />

uido di aspirazione scorre in uno spazio molto ampio, quale riduce le<br />

sue dimensioni dopo il passaggio del uido. Poichè i uidi sono quasi<br />

incompressibili, „it will be steadily put back under pressur“. Attraverso<br />

questo principio la pompa idraulica è in grado di produrre una quantità<br />

di pressione superiore ai cento bar.<br />

Esistone numerose forme di costruzione delle pompe volumetriche. A<br />

seconda delle necessità operative di un meccanismo vengono prodotte<br />

pompe sotto diversi principi di costruzione.<br />

Le pompe si sottodividono generalmente in pompe a pistoni rotanti e<br />

pompe a pistoni reciproci. Alcuni modelli più rappresentativi di pompe a<br />

pistoni rotanti sono quelle ad ingranaggi, a vite ed a palette scorrevoli.<br />

Riguardo alle pompe a pistoni reciproci troviamo invece la pompa a pistoni<br />

reciproci seriali, a pistone radiale e quella a pistone assiale. Tuttavia<br />

esistono ulteriori tipi di costruzione.<br />

Nei diagrammi le pompe vengono indicate con un cerchio. La direzione<br />

del usso mentre da un triangolo. La direzione del usso nel diagramma<br />

generalmente va dal basso verso l‘alto. Se la direzione è possibile da<br />

entrambe i lati, allora la direzione viene simbolizzata da due triangoli<br />

collocati in direzione opposta.<br />

Il motore della pompa è rappresentato da una doppia linea. Una freccia<br />

curva può essere utilizzata per mostrare la direzione del usso. Una<br />

freccia che attraversa il simbolo della pompa signi ca che la quantità di<br />

usso è modi cabile; ad essa viene mostrato anche quale tipo di modi ca.<br />

Many pumps have an over ow oil line connection, wich is indicated with<br />

a small reservoir symbol.<br />

Al contrario delle pompe nei motori il simbolo del triangolo è rivolto verso<br />

l‘interno.


2.4.1 Pompe ad ingranaggi<br />

Tecnica del uido<br />

Figura 42: pompa ad ingranaggi (immagine di: BoschRexroth)<br />

Minos<br />

Di pompe ad ingranaggi vi troviamo quelle di tipo interno e di tipo esterno.<br />

Quelle di tipo esterno sono tra le più comuni.<br />

La costruzione di una pompa di tipio esterno è molto semplice. La pompa<br />

è robusta e relativamente invulnerabile allo sporco. Essa è adatta a lavorare<br />

ad alte frequenze di rotazioni e con valori di viscosità molto elevati.<br />

Oltretutto queste pompe sono relativamente economiche.<br />

Le pompe ad ingranaggi mantengono costante la quantità del usso. Questa<br />

può essere cambiata soltanto attraverso la modi ca della frequenza<br />

di rotazione. A causa delle fuoriuscite provocate dall‘alta pressione tende<br />

a diminuire il volume del usso, anche se in maniera irrilevante.<br />

Le pompe ad ingranaggi sono composte da due ruote dentate che ruotano<br />

in direzione opposta all’interno del loro involucro. Il uido idraulico<br />

passa tra le ruote e le pareti del loro involucro, raggiungendo il portello<br />

di pressione. Nella parte centrale i denti delle ruote si ingranano tra di<br />

loro e prevenendo il ri usso del uido.<br />

81


82<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

Una piccola quantità del uido idraulico rimane tra i denti, riducendone<br />

lo spazio che intercorre tra loro. Questo comporta all’incremento della<br />

pressione. Per impedire che questo avvenga è opportuno utilizzare<br />

„squeezed oil“ alimentato da piccoli canali disposti sul lato della pressione.<br />

Questo permette alla pompa di lavorare in maniera più silenziosa<br />

e sof ce.<br />

Le guarnizioni premeno le ruote dentate da un lato. La forza della pressione<br />

è generata dalla pressione che agisce sulle guarnizioni allo sbocco<br />

della pompa. Attraverso l’incremento della pressione, al momento della<br />

sua emissione, aumenta anche la forza esercitata dalle guarnizioni.<br />

Questo tipo di costruzione speci ca qual’è l’entrata delle due connessioni<br />

e il lato della pressione. Quindi la direzione del usso dipende dal tipo<br />

di costruzione e non può essere cambiata.<br />

Le perdite di pressione in una pompa determinano il fattore volumetrico<br />

di ef cienza. Questo fattore descrive il rapporto tra la quantità attuale<br />

del usso con la quantità possibile teorica. La frizione all’interno della<br />

pompa viene descritta con il fattore di ef cienza meccanico.<br />

Alcuni svantaggi delle pompe ad ingranaggi di tipo esterno riguardano le<br />

pulsazioni del uido e il loro rumore. La causa delle pulsazioni è dovuta<br />

dall’ingranamento e il rilascio dei singoli denti della ruota. Le pulsazioni<br />

si possono ridurre attraverso l’utilizzo di due pompe, „so that the teeth<br />

of the gearwheel of one pump are shifted by a half tooth relative to the<br />

other pump.“ Possono essere usate anche ruote dentate „with sloped<br />

teeth“. Esse però producono una forza assiale che deve essere assorbita<br />

attraverso l’ausilio di cuscinetti.<br />

Le pompe ad ingranaggi di tipo interno sono costituite da due ruote<br />

dentate di grandezza differente. I denti della ruota più grande sono diretti<br />

verso l’interno. La ruota più piccola è costruita in maniera tale da poter<br />

da un lato di essa ingranare con quella più grande. Dall’altra parte lo<br />

spazio a forma di falce è riempito parzialmente da un corpo solido sso.<br />

Questo corpo a forma di falce ricopre lo spazio tra i denti delle due ruote.<br />

Attraverso la rotazione degli ingranaggi viene a formarsi in modo crescente<br />

uno spazio tra di loro, che viene riempito dal uido idraulico. Gli spazi<br />

intermedi tra i denti della ruota passano vicino al corpo separato a forma<br />

di falce. Il volume dello spazio non cambia. Soltanto dopo il corpo separato<br />

ingranano di nuovo i denti ed il volume decresce nuovamente. In<br />

questa sezione il uido viene espulso di nuovo dalla pompa.


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Poichè la sezione tra il punto di immissione ed espulsione è molto lunga,<br />

„l’alimentazione“ è libera dalle pulsazioni e dal rumore. Tuttavia i costi<br />

sono relativamente alti se comparati alle pompe di tipo esterno.<br />

La pompa ad ingranaggi ad anello ha una costruzione molto simile a quelle<br />

qui nora descritte. L’ingranaggio al suo interno possiede esattamente<br />

un dente in meno di quello esterno. Le ruote sono sempre in contatto tra<br />

di loro, senza dover ricorrere all’ausilio del compenente a forma di falce.<br />

Poichè l’ingranaggio interno si trova in posizione eccentrica rispetto a<br />

quello esterno, i denti ingranano su un punto laterale di essa. Mentre<br />

dall’altra parte le ruote sono popsizionate in direzione opposta tra di loro.<br />

Durante la rotazione aumenta inizialmente il volume, per poi diminuire<br />

nuovamente.<br />

Ci sono tipi di costruzione caratterizzate da ruote esterne che sono entrambe<br />

sse e ruotanti. Nelle costruzioni con ruota esterna ssa, la ruota<br />

interna ulteriormente alla sua normale rotazione muove su di una guida<br />

di forma circolare. Questo principio di funzione viene chiamato Gerotor.<br />

Il vantaggio consiste che nella sua piccola frequenza rotazionale è in<br />

grado di generare un elevato volume del usso.<br />

Figura 43: pompa ad ingranaggi di tipo interno (fi gura di: BoschRexroth)<br />

83


84<br />

Minos<br />

2.4.2 Le pompe a vite<br />

Tecnica del uido<br />

Una pompa a vite è composta da due o tre mandrini a forma di vite con<br />

la rispettiva lettatura inversa.<br />

Quando il mandrino gira „a closed volume moves to the pressure side<br />

per thread pitch.“Con il suo moto rotazionale uniforme la pompa a vite è<br />

in grado di produrre costantemente un determinato usso di volume ed<br />

è molto silenziosa.<br />

Il numero dei letti varia a seconda della quantità di pressione desiderata.<br />

Più è alta la pressione desiderata maggiore saranno i numeri dei letti.<br />

Con questo le perdite tra i singoli letti vengono diminuite. La forza assiale<br />

che agisce sui mandrini viene intercettata dai cuscinetti esterni. La<br />

forza radiale invece è insigni cante, in quanto i mandrini sono esposti a<br />

pressione da tutte le direzioni.<br />

Le pompe a vite, come quelle ad ingranaggi, alimentano una quantità<br />

costante di uido per giro. La quantità può essere cambiata soltanto modi<br />

cando la sua frequenza di rotazione. Tuttavia le pompe a vite possono<br />

lavorare a frequenze rotazionali molto elevate.<br />

Figura 44: pompa a vite (fi gura di: BoschRexroth)


2.4.3 Pompe a palette<br />

Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Le pompe a palette hanno un rotore che gira all‘interno di un involucro. Al<br />

rotore sono predisposte molte palette che attraverso la forza centrifuga si<br />

dirigono verso l’esterno. Le palette possono essere spinte anche contro<br />

le pareti dell’involucro, per mezzo di molle oppure utilizzando l’espulsione<br />

della pressione di una pompa.<br />

La posizione eccentrica del rotore permette l’aumento dello spazio tra<br />

l’involucro e risucchia i uidi al suo interno. Dopodichè diminuisce di<br />

nuovo la misura dello spazio e attraverso ciò il uido viene alimentato<br />

dalla parte della pressione.<br />

In alcune costruzioni, che possiedono l’involucro a forma di ovale, il processo<br />

qui sopra descritto viene implementato due volte per giro. L’asse<br />

viene allo stesso tempo appesantita perchè le forze radiali opposte si<br />

compensano l’una con l’altra.<br />

Le pompe a palette hanno un livello di rumore relativamente basso,<br />

perchè la loro alimentazione è quasi libera dalle pulsazioni. Esse vengono<br />

usate prima di tutto per ottenere un grande volume di usso oppure per<br />

una piccola quantità di pressione. Sono possibili anche le costruzioni a<br />

due tempi. Poichè le palette slittano lungo le pareti dell’involucro queste<br />

pompe sono più vulnerabili allo sporco.<br />

Figura 45: pompa a paletta (fi gura di: BoschRexroth)<br />

85


86<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

2.4.4 Pompe a pistoni seriali<br />

Le pompe a paletta hanno costruzioni dove la quantità del uido può<br />

essere costante o variabile. Il volume viene cambiato attraverso lo spostamento<br />

del rotore, al contrario delle pompe a volume costante dove<br />

esso è sso. Anche nelle pompe a doppia alimentazione lo spostamente<br />

è impossibile.<br />

A seconda del tipo di costruzione il rotore può essere cambiato manualmente<br />

oppure idraulicamente. Quando esso ruota al centro del suo<br />

involucro lo spazio tra le palette rimane invariato e non ci sarà nessua<br />

alimentazione. Più il rotore si sposterà dalla sua posizione centrale originaria,<br />

maggiore sarà la portata del usso. In molti tipi di costruzione la<br />

direzione del volume può essere invertita spostando il rotore alla parte<br />

opposta della sua posizione eccentrica attuale.<br />

Nelle pompe a paletta è possibile regolare anche la pressione. Una volta<br />

raggiunta la pressione desiderata il rotore viene spostato inella posizione<br />

intermedia. In questa posizione non viene più alimentata la quantità<br />

del volume, ma la pressione rimane costante. Non appena la pressione<br />

diminuisce il rotore verrà spostato dall posizione intermedia e riinizierà<br />

di nuovo il processo di alimentazione.<br />

I controlli della pressione, sotto questo principio, devono reagire velocemente<br />

per prevenire o vaporizzare ogni tipo di „oscillazione“ o problema<br />

nel sistema.<br />

Le pompe a pistoni seriali appartengono alle reciproche macchine a<br />

pistoni. Esse sono caratterizzate da numerosi cilindri ordinati in serie.<br />

I pistoni all’interno dei cilindri vengono mossi da una camma/albero.La<br />

corsa di ritorno dei pistoni viene eseguita per mezzo di una camma o di<br />

una molla.<br />

L’aspirazione e l’alimentazione vengono controllate dalle valvole, cosicchè<br />

la la direzione dell’alimentazione sia independente dalla direzione<br />

di rotazione.<br />

La quantità del volume può passare attraverso il pistone. I pistoni hanno<br />

un „sloped boarder“ che a seconda della sua posizione, permette di<br />

connettere un maggior o minor numero di sezioni dello „stroke“ attraverso<br />

la loro apertura, attraverso la quale il uido è in grado di tornare.


Tecnica del uido<br />

2.4.4 Pompe a pistoni radiali<br />

Figura 46: pompa a pistoni radiali (fi gura di: BoschRexroth)<br />

Minos<br />

Si distinguono due tipi fondamentali di costruzione di pompe a pistoni<br />

radiali. Nelle pompe pressurizzate internamente i pistoni che vengono<br />

costruiti a forma di stella, puntellano l’involucro dall’esterno. Esse ruotano<br />

con i cilindri posizionati eccentricamente nell’involucro. Il pistone immette<br />

il uido idraulico dall’interno espellendolo nuovamente dopo una mezza<br />

ruotazione dal centro.<br />

Il numero dei pistoni è disparo, rendendo l’alimentazione più regolare.<br />

Essi puntellano le pareti dell’involucro direttamente oppure „via rolls“ o<br />

„seating shoe“. La frizione può essere ridotta usando il uido idraulico<br />

pressurizzato.<br />

La corsa del pistone e consequentemente l’alimentazione del volume<br />

possono essere cambiati spostando l’anello dell’involucro. Posizionando<br />

il pistone esatamente al centro non risulta nessuna alimentazione.<br />

In alcune costruzioni la direzione d’alimentazione può essere invertita<br />

spostandola nella direzione opposta. La posizione dell’anello può essere<br />

modi cata manualmente oppure idraulicamente.<br />

87


88<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

2.4.4 Pompe a pistoni assiali<br />

Nelle pompe a pistoni radiali pressurizzate esternamente anche i pistoni<br />

sono costruiti a forma di stella. Tuttavia essi sono ssi e vengono mossi da<br />

un meccanismo eccentrico situato in una posizione intermedia. Per poter<br />

mantenere i pistoni in contatto con „l‘elemento eccentrico“ essi vengono<br />

pressati da una molla. La regolazione dell’aspirazione e dell’emissione<br />

viene svolta svolta per mezzo di „slitte“/guide o valvole.<br />

Le pompe a pistoni radiali sono applicabili a pressioni molto elevate di<br />

diverse centinaia di bar. Esse possiedono connessioni di supporto per le<br />

perdite d‘olio, attraverso le quali l‘olio ri uisce nel serbatoio. Non deve<br />

accumularsi pressione all‘interno delle condutture d’olio.<br />

Nelle pompe a pistoni assiali i pistoni sono paralleli o leggermente inclinati<br />

gli uni con gli altri. Queste pompe hanno un numero disparo di pistoni<br />

rendendo l‘alimentazione più stabile.<br />

Le pompe a pistoni assiali si dividono in quelle: a pistone assiale inclinato<br />

e a piatto inclinato. Nelle prime l’involucro e il pistone sono posizionati<br />

angolarmente all’albero di uscita. D’altra parte, nelle pompe a piatto<br />

inclinato, i pistoni sono mossi per mezzo di un piatto „sloped-arrenged“.<br />

Figura 47: Pompa a pistoni assiali, pistone assiale inclinato (immagine di: BoschRexroth)<br />

α


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

I pistoni nelle pompe a pistoni assiali inclinati, vengono ordinati all’interno<br />

di un tamburo rotante. Essi sono ssati su di un piatto rotante per mezzo<br />

di giunte a forma sferica. La rotazione viene trasformata dal piatto al<br />

tamburo attraverso i pistoni, oppure usando giunti cardanici.<br />

A causa dell’angolo tra il piatto e il tamburo le giunte sferiche si muovono<br />

su una via ellittica che facilita il movimento avanti e indietro dei pistoni<br />

durante un giro. La loro forma conica permette l’esecuzione di questo<br />

movimento. È possibile la presenza nel pistone di una ulteriore giuntura<br />

a sfera.<br />

Durante il compimento di un giro il tamburo i pistoni passano atrraverso<br />

due aperture „drusy-shaped“. Attraverso di esse è possibile regolare<br />

anche l‘alimentazione e l‘aspirazione.<br />

Le pompe a pistoni assiali con angolo sso sono pompe costanti. Nelle<br />

pompe modi cabili può essere cambiata l’angolazione del tamburo e<br />

consequentemente la quantità del usso.Le possibilità di modi ca in tutte<br />

e due i lati della posiztione intermedia permette anche l’inversione della<br />

direzione del usso.<br />

α<br />

Figura 48: pompa a pistoni assiali, piatto inclinato (immagine di:<br />

BoschRexroth)<br />

89


90<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

Nelle pompe a piatto inclinato anche i pistoni ruotano dentro al tamburo.<br />

Essi vengono pressati in un piatto inclinato per mezzo di molle oppure<br />

ssati sul piatto con giunte a sfera. Tuttavia sono i pistoni che attraverso<br />

i loro cuscinetti ruotano sul piatto.<br />

La regolazione dell’aspirazione e dell’alimentazione in queste costruzioni,<br />

viene regolata anch’essa attraverso le due aperture „drusy-shaped“. Il<br />

tamburo passa attraverso queste aperture durante la rotazione.<br />

Modi cando l’inclinazione del piatto è possibile cambiare la corsa del<br />

pistone e di consegueza l’espulsione del usso.<br />

Nelle pompe a pistoni assiali con piatto oscillante il tamburo non ruota<br />

insieme al pistoe. È il piatto a ruotare, invece di premere i pistoni uno<br />

dopo l‘altro all‘interno del tamburo.La corsa di ritorno viene effettualta per<br />

mezzo della forza elastica, la quale respinge i pistoni al piatto.<br />

La posizione inclinata del piattello non può essere modi cata. Di conseguenza<br />

queste pompe sono in grado di supportare soltanto una quantità<br />

costante di usso.<br />

Figura 49: pompa a pistoni assiali, a piatto oscillane (immagine di: BoschRexroth)


2.5 Cilindri e motori<br />

Tecnica del uido<br />

Figura 50: comparazione della misura dei dispositivi<br />

Minos<br />

Le pompe trasformano l’energia meccanica in pressione energetica. I<br />

meccanismi idraulici trasformano quest’energia nuovamente in meccanica.<br />

I dispositivi che generano un moto lineare sono chiamati cilindri<br />

o idro-cilindri. D’altra parte, i motori vengono usati per generare moti<br />

rotazionali.<br />

Le valvole vengono utilizzate per controllare i dispositivi. Essi sono<br />

connessi alle pompe per mezzo di tubi.<br />

I cilindri idraulici vengono utilizzati per muovere carichi pesanti, che necessitano<br />

di forze molto grandi. Usi tipici sono la fresatura e l’iniezione. In<br />

questo caso le velocità richieste sono decisamente basse. I cilindri idraulici<br />

possono lavorare anche con alte velocità, ad esempio per chiudere una<br />

pressa attraverso macchine a stampaggio ad iniezione.<br />

I dispositivi idraulici hanno una elevata potenza di densità. Essi sono<br />

perciò de nitivamente più piccoli di altri dispositivi che capaci di una simile<br />

prestazione. I dispositivi elettrici ad esmpio richiedono troppo spazio. I<br />

meccanismi pneumatici sono collocati in una posizione intermediaria tra<br />

i meccanismi idraulici o elettrici.<br />

Dispositivo Elektromotor elettrici (Drehstrom-Asynchronmotor)<br />

(motore asincrono a tre fasi )<br />

Dispositivo Druckluftmotor pneumatici (Lamellenmotor) (motore a lamella)<br />

Dispositivo Hydraulikmotor idraulico (Zahnradmotor)<br />

(motore ad ingranaggi)<br />

91


92<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

2.5.1 Cilindro ad azione singola<br />

I cilindri si dividono in due principali forme di costruzione: ad azione<br />

singola e ad azione doppia. I cilindri ad azione singola trasporta le forze<br />

in una sola direzione. La corsa di ritorno viene svolta una molla o una<br />

forza esterna.<br />

In generale i cilindri consistono in pistoni con pistoni a stelo, il tubo cilindrico<br />

con due „tappi“, i quali chiudono i tubi del cilindro da tutte e due i<br />

lati. I cilindri ad azione singola possiedono soltanto ua connessione per<br />

immettere e espellere il uido idraulico.<br />

Il uido idraulico entra nella camera del pistone pressando quest’ultimo.<br />

Questa forza viene trasformata verso l’esterno attraverso i pistoni a<br />

stelo- La forza del cilindro dipende consequentemente dalla super cie del<br />

pistone e la pressione del uido idraulico. Mentre la velocità di fuoriuscita<br />

del uido dipende dalla quantità del usso.<br />

Il pistone può essere anche a forma di disco, come nei cilindri a doppia<br />

azione. La posizione di partenza ritratta oppure estesa del cilindro è<br />

possibile senza l‘ausilio della pressione. I cilindri con una molla reversa<br />

hanno una corsa breve. La molla infatti necessita di un determinato spazio<br />

e la forza elastica varia durante la sua corsa.<br />

I cilindri plunger possiedono soltanto un pistone a stelo. Quando questi<br />

cilindri sono operativi, non è permesso al pistone di uscire in maniera<br />

completa, in uenzato dal pesante impatto.<br />

Per questa costruzione non ci sono accorgimenti speciali, riguardo l‘area<br />

della super cie interna. Il pistone a stelo deve essere installato nella parte<br />

superiore del cilindro, verso le pareti dell‘involucro.<br />

I cilindri plunger vengono utilizzati su dispositivi di sollevamento o su<br />

carrelli elevatori.Ma possono essere usati anche come ruote nei cilindri<br />

d‘arresto. „Shear forces“ non deveno agire sui pistoni a stelo. Unità di<br />

guida vengono utilizzate quando queste forse vengono a manifestarsi.<br />

Un‘altro cilindro speciale, ad azione singola, è il cilindro a telescopio. Al<br />

suo interno si trovano più pistoni situati uno dentro l‘altro, che scorrono<br />

verso l‘esterno uno alla volta.La lunghezza di questi cilindri è molto lunga.<br />

I cilindri a telescopio „have uo to 5 steps“. La loro corsa di ritorno è molto<br />

lunga ed essi non generano „shear forces“


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

I cilindri a telescopio necessitano di molti „sealings“. Per questo richiedono<br />

un‘accurata precisione nel trattamento, ed i loro costi sono molto elevati.<br />

L‘estensione dei cilindri a telescopio inizia sempre dal pistone più grande.<br />

Esse genera maggior forza rispetto agli altri. Gli altri pistoni escono in<br />

maniera progressiva a seconda della loro grandezza. La forza esercitata<br />

dai pistoni diminuisce relativamente alla loro grandezza.<br />

D‘altra parte però, aumenta la velocità man mano che i pistoni di diametro<br />

inferiore compiono il loro movimento, se la portata rimane costante.<br />

Durante la loro corsa di rientro, ovviamente la velocità tende a diminuire.<br />

Durante quest‘ultimo movimento la portata deve essere ad effetto oscillante,<br />

in modo da prevenire il duro impatto tra un pistone e l‘altro.<br />

I cilindri a telescopio vengono tilizzati ad esempio negli „skips“ e nei sollevatori<br />

idraulici. Il decrescere della forza durante la loro estensionenon<br />

è di grande importanza per gli „skips“, perchè essi richiedono maggiore<br />

forza dzurante la fase di sollevamento. È bene ricordare che quando<br />

l‘ultimo pistone, il più piccolo, compie la sua estensione, il cilindro esercita<br />

il massimo della sua forza.<br />

Ci sono anche cildri a telescopie ad azione doppia. I pistoni di questi cilindri<br />

compiono il loro movimento di ritorno attraverso la pressione, che viene<br />

applicata sulla parte dello stelo, quindi senza l‘ausilio di forze esterne.<br />

I cilindri a telescopio, che possiedono tutti i pistoni di uguale grandezza,<br />

vangono chiamati cilindri a telescopio di bilanciamento della corsa.Poichè<br />

la grandezza della loro super cie è uguale, essi corrono verso l‘esterno<br />

in modo similtaneo. Questo previene dagli impatti di transizione intermedi<br />

tra un pistone e l‘altro.<br />

93


94<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

2.5.2 2.5.2.Cilindri ad azione doppia<br />

I cilindri ad azione doppia sono di uso molto frequente. Essi sono in grado<br />

di espellere la forza in tutte e due le direzioni di corsa. Entrambe le<br />

connessioni del uido idraulico possono essere pressurizzate o connesse<br />

al serbatoio, a seconda del moto di direzione.<br />

I cilindri idraulici possono espellere forze molto grandi grazie alla loro<br />

elevata capacità di pressione. Per permettere questo il pistone a stelo del<br />

cilindro possiede un diametro più largo di quello del cilindro pneumatico.<br />

Molti cilindri idraulici hanno la super cie del pistone due volte più larga<br />

di quella a forma di anello die pistoni a stelo. Perciò le forze generate da<br />

un cilindro idraulico, durante la sua estensione, sono due volte più grandi<br />

di quelle d‘espulsione, durante il rientro del pistone.<br />

Le grandezze delle camere di un cilindro, in tutte e due i lati, variano a<br />

seconda della grandezza della super cie del pistone. Quindi, a volume<br />

costante, il cilindro si estende due volte più lentamente di quando si ritira.<br />

Figura 51: cilindro ad azione doppia (immagine di: BoschRexroth)


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Un „coupling“ speciale permette il passaggio del uido idraulico dallo<br />

stelo al pistone. Questo avviene mentre il cilindro compie la sua corsa<br />

verso l‘esterno, aumentandone la velocità di uscita, ma riducendone la<br />

forza generata. Un‘alta velocità d‘uscita e necessaria per una rapida<br />

„alimentazione“.<br />

È possibile utilizzare le differenti aree di super cie per trasformare la<br />

pressione. Nel caso il uido idraulico non fosse in grado di fuoriuscire<br />

dalla camera del pistone a stelo, a seconda del rapporto tra le aree della<br />

super cie del pistone una determinata quantità di pressione verrà a<br />

crearsi all‘interno della camera dei pistoni a stelo.<br />

Un‘elevata quantità di pressione potrebbe crearsi anche nel caso che<br />

il uido idraulico, emesso dalla camera del pistone a stelo, fosse fortemente<br />

soffocato/strozzato. Questo fattore è importante e da prendere in<br />

considerazione nel momento della scelta delle valvole e le loro apposite<br />

connessioni.<br />

I cilindri con pistone a stelo singolo sul lato vengono chiamati anche cilindri<br />

differenziati, a causa delle diverse misure delle aree delle super ci<br />

dei pistoni. Mentre i cosi chiamati cilindri „balanced running cylinder“<br />

possiedono un pistone a stelo su ognuno dei due lati.<br />

Questi cilindri hanno la stessa super cie d‘area. Perciò essi producono<br />

la stessa quantità di forza su tutte e due le direzioni e hanno la stessa<br />

velocità di moto direzionale.<br />

Alcuni cilindri idraulici hanno una „end position damping“. Questa ammorbidisce<br />

l‘impatto del pistone una volta raggiunta la posizione nale.<br />

Inoltre sono necessari quando si lavora a velocità molto elevate, oppure<br />

quando devono essere spostati carichi molto pesanti e rallentati non<br />

appena raggiunta la posizione nale.<br />

L‘apertura necessaria per far fuoriuscire il uido idraulico verso l‘esterno,<br />

viene chiusa da una parte del pistone, leggermente prima che esso<br />

raggiunga la posizione nale. Un‘apertura ulteriore, connessa ad un<br />

„adjustable choke“, rimane libera, permettendo di regolare il „throttling“-<br />

-soffocamento/strozzamento--. La valvola di controllo viene connessa<br />

parallelamente con il „choke“, in modo da posizionare a propria scelta la<br />

direzione dello strozzamento.<br />

La sezione del pistone, la quale chiude l‘apertura libera del tubo di scarico,<br />

può essere supportata da scanalature oppure da fori da trapano.<br />

Questo previene da un‘improvviso inizio dello strozzamento, ma potrebbe<br />

causare un impatto indesiderato.<br />

95


96<br />

Minos<br />

2.5.3 Fissaggio dei cilidri<br />

Tecnica del uido<br />

Oltre ai cilindri a doppia azione, qui sopra descritti, esistono molti altri<br />

tipi di costruzione.<br />

Due cilindri possono essere connessi in serie in modo da aumentare la forza<br />

generata. La lunghezza complessiva di questi cilindri „tandem“ è quasi<br />

due volte maggiore a quella di un cilindro con una corsa comparabile. La<br />

forza loro esercitata è quasi il doppio se si confronta con un cilindro con<br />

lo stesso diametro del pistone. Questa costruzione viene usata quando<br />

il diametro del pistone non puo superare una determinata misura.<br />

I cilindri a moto rapido sono usati se si necessita di alte velocita. La costruzione<br />

è simile a quella di un cilindro a telescopio ad azione doppia. Nella<br />

prima parte della corsa fuoriesce il pistone a moto rapido, generando una<br />

piccola forza e un‘alta velocita. Dopodichè „the working stroke starts“ e la<br />

pressione viene applicata sull‘intera area della super cie. L‘intera forza<br />

viene espulsa a bassa velocità. I cilindri a moto rapido vengono usati ad<br />

esempio nelle presse.<br />

Costruzioni ad alette vengono utilizzate per generare un moto oscillante.<br />

Le alette vengono montate su di un albero e possono ricevere la pressione<br />

da tutte e due i lati. L‘involucro determina l‘amplitudine del moto.<br />

È possibile raggiungere valori superiori ai 300°.<br />

Il cilindro a pistone rotante ha una costruzione simile a quella die cilindri<br />

per l‘oscillazione. Esso ha una forma ricurva e muove all‘interno del tubo<br />

curvo del cilindro.<br />

Ci sono molti metodi per ssare un cilindro idraulico. In genere il ssaggio<br />

puo essere di tipo essibile o in essibile. Cilindri a montaggio in essibile<br />

vengono riforniti con uido idraulico attraverso tubi e canali, mentre quelli<br />

essibili richiedono l‘ausilio di manichette.<br />

La „forma costruttiva con piedi“ appartiene al metodo di ssaggio di tipo<br />

in essibile. Il cilindro viene ssato su tutte e due le estremità inferiori.<br />

Tuttavia un montaggio in essibile può essere eseguito per mezzo di una<br />

angia, che puo essere annessa alla testa oppure allo stelo del pistone.<br />

Nel caso che il pistone venisse usato per applicare le forze nel momento<br />

d‘uscita della sua corsa, allora la angia deve trovarsi sulla testa del pistone.<br />

Al contrario, la angia verrà applicata allo stelo nel caso il cilindro<br />

dovrà generare la forza al momento del suo rientro.<br />

Per un ssaggio essibile viene applicata una testa a forca nella parte<br />

inferiore del pistone. Il ssaggio essibile nella parte intermedia del cilindro<br />

viene chiamata „center pin“.


Tecnica del uido<br />

Figura 52: cilindro idraulico con testa a forca<br />

Minos<br />

Il „rod eye“ permette la realizzazione di altri piccoli movimenti, oltre a quelli<br />

oscillanti. La testa a due punte o un „rod eye“ possono essere montati<br />

sul lato dello stelo del pistone. Ma è possibile che lo stelo disponga di<br />

una unica lettatura.<br />

Durante il ssaggio di un cilindro, con una corsa molto lunga, il pistone<br />

potrebbe piegarsi. Per prevenire questo problema bisognerà calcolarne<br />

il peso (buckling load). Il carico di lavoro è impostato al fattore 3,5.<br />

Per de nire il carico „buckling“ dobbiamo ricorrere al calcolo Euler servedoci<br />

dell‘ausilio delle colonne „buckling“. Il tipo di carico si de nisce<br />

a seconda del tipo di ssaggio. Il calcolo viene eseguito per il cilindro<br />

insieme al pistone a stelo.<br />

Il calcolo del carico „buckling“ è multiplo. Tuttavia è anche possibile servirci<br />

del diagramma di supporto distribuito dal produttore.<br />

97


98<br />

Minos<br />

2.5.4 Motori idraulici<br />

Tecnica del uido<br />

Il principio di costruzione dei motori idraulici è simile a quello delle pompe.<br />

A volte è possibile utilizzare queste pompe direttamente in funzione<br />

di motori e senza dover ricorrere a nessun tipo di modi ca. Ma in altre<br />

costruzioni questo non è possibile. Ciononostante è consigliabile di non<br />

adoperare queste pompe in funzione di motori idraulici, perchè i motori<br />

sono in parte diversi nella loro struttura e conseguentemente più ef cienti.<br />

A differenza delle pompe, la quantità del usso, che passa attraverso i<br />

motori, è chiamata capacità di assorbimento. Alcuni motori idraulici questa<br />

capacità è costante per ogni giro. La velocità di rotazione di questi motori<br />

può essere cambiata soltanto attraverso la quantità del usso. In motori<br />

con capacità di assorbimento variabile può essere cambiata anche la<br />

frequenza di rotazione.<br />

I motori idraulici sono divisi in alta e bassa velocità, a seconda della loro<br />

velocità di rotazione. Motori che raggiungono una velocità inferiore ai 500<br />

giri per minuto appartegono alla fascia bassa velocità.<br />

I motori ad ingranaggi possono sopportare frequenze rotazionali molto<br />

elevate di diversi rpm. Essi hanno una capacità di assorbimento costante<br />

e la loro costruzione e il loro principio di funzionamento è simile a quello<br />

delle pompe ad ingranaggi.<br />

Motori a ingranaggi possono avere una o due direzioni di rotazione. Quelli<br />

a doppia direzione di rotazione vengono chiamati anche reversibili, e sono<br />

caratterizzati da una forma di costruzione interna di tipo simmetrico. Motori<br />

a direzione unilaterale hanno „otturatori di pressione“ (pressure ratio<br />

sealing)al loro interno. In questo caso non è permesso di intercambiare<br />

i lati della alta e bassa pressione.<br />

Per iniziare la rotazione viene applicata la pressione alla connessione di<br />

pressione ad alta velocità, e di conseguenza alla ruota di ingranaggio,<br />

esercitando un movimendo torcente sull‘albero. La perdita d‘olio uisce<br />

all‘interno della riserva attraverso connessioni separate.<br />

I motori a pistoni assiali sono anch‘essi paragonabili a quelli delle pompe<br />

a pistoni assiali. Anche i principi del piattello (swashplate) e dell‘asse<br />

inclinato (bent axis) sono usati anche per questi motori. La frequenza di<br />

rotazione e il momento torcente possono essere cambiati modi cando<br />

l‘inclinazione. Anche la direzione di ruotazione può essere invertita.<br />

I motori a pistoni assiali sono molto compatti e possono essere usati ad<br />

esempio come motori da trazione per macchine a lento movimento. In<br />

questo esempio il motore guiida le ruote senza l‘intermediazione degli<br />

ingranaggi.


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

I motori a pistoni radiali, come le pompe, possono essere pressurizzati<br />

dall’interno o dall’esterno. Se i pistoni spingono un „Eccenter“ all‘interno,<br />

verrà compiuta una corsa per giro e per pistone.<br />

Nelle costruzioni inverse i pistoni premono dall‘interno le pareti a forma<br />

d‘onda dell’involucro. Nelle estremità inferiori dei pistoni vengono assemblati<br />

dei rulli che permettono di moderare la forza d’attrito. I pistoni<br />

compiono diverse corse per giro. Perciò questi motori sono più adatti per<br />

frequenze di rotazione non molto grandi.<br />

I motori a pistoni radiali hanno una capacità di assorbimento costante. È<br />

possibile accorciare sino a metà la lunghezza di corsa dei pistoni. Questo<br />

raddoppia la frequenza di rotazione e diminuisce la forza torcente.<br />

Un’altro motore a bassa velocità è il cosi chiamato gerotor. Esso può<br />

essere comparato alle pompe ad ingranaggi interni, all’interno della quale<br />

gli ingranaggi possiedono un dente in meno rispetto a quelle esterne. La<br />

pressione fa girare la ruota interna „lurching“ su quella esterna. L’albero<br />

motore connette le ruote interne con l’albero di trasmissione. Un giro<br />

completo della ruota corrisponde al giro completo di un dente che ruota<br />

intorno all’albero di trasmissione.<br />

Figura 53: motore Gerotor (immagine di: BoschRexroth)<br />

99


100<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

2.6 Condotti e tubi fl essibili<br />

I motori gerotor sono compatti e robusti. La loro capacità di assorbimento<br />

è molto elevata e costante e permette loro di generare una grande forza<br />

torcente per una frequenza di rotazione molto bassa.<br />

Alcuni produttori propongono differenti tipi di motori idraulici. Alcune<br />

costruzioni sono simili a quelle delle pompe rotative a palette, che vengono<br />

pressurizzate per ottenere la torsione. In altre costruzioni dei „rotary<br />

slide“ funzionano da sigilli per coprire lo spazio che intercorre tra le palette.<br />

Il uido idraulico viene trasportato dalla pompa al „consumatore“ per<br />

mezzo di tubi idraulici, stabili e molto resistenti. I tubi essibili vengono<br />

utilizzati per connettere componenti mobili.<br />

Per diminuire l’uso di condotti e tubi essibili, molti componenti, come le<br />

valvole, possono essere connessi l’uno con l’altro. Questo metodo viene<br />

chiamato „chaining“ (seriale, a catena). Attraverso questo metodo i uidi<br />

scorrono attraverso l’apertura di un primo componente no a raggiungere<br />

l’altro.<br />

Condutture e tubi essibili vengono tesi da forze interne e forze esterne.<br />

Il compito primario è quello di trasportare la pressione generata dalla<br />

pompa, la quale necessita di un derminato spessore e solidità delle pareti.<br />

Bisogna prendere in considerazione che possono accumularsi pressioni<br />

più elevate di quelle generate dalla pompa durante la loro trasformazione.<br />

L’estensione, causata dal calore o dall’oscillazione, comporta una ulteriore<br />

tensione dei tubi. Quindi è opportuno prevenire i tubi da eventuali<br />

deformazioni e inclinamenti del raggio. In generale è bene prevenire<br />

ogni tipo di piegatura, perchè possono riscontrarsi sempre perdite di<br />

pressione. Apposite aperture di ventilazione, nella parte superiore della<br />

pompa, servono a rimuovero l’aria al’interno dei tubi.<br />

Per determinare il diametro dei tubi è necessario calcolare la media della<br />

velocità del usso. Molti tubi devono far scorrere l‘intero usso del volume<br />

alimentato dalla pompa. In questo caso, la velocità del usso deve<br />

essere di circa 4 e 6 m/s. Velocità superiori devono essere raggiunte<br />

soltanto con la ressione.<br />

Per prevenire la fomazione di cavitazioni la media della velocità del usso<br />

non deve superare 1 m/s. Perciò il dametro del tubo di immissione è più<br />

largo di quello della pressione. I tubi che riconducono al serbatoio devono<br />

essere appropriati a bassa velocità, equivalente circa a 3 m/s.


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Connessioni separabili delle tubatura vengono fabbicrate con connessioni<br />

a dado o ad anello. Il bordo appuntito dei sigilli ad anello viene pressato<br />

verso il tubo formando una connessione compatta. Per tubi molto larghi<br />

vengono usate delle ange.<br />

Giunte oscillanti permottono di conettere due parti mobili. Le forze sviluppate<br />

vengono assorbite da un cuscinetto. Piccole forze sono quindi<br />

suf cienti per il movimento attuale.<br />

I tubi fessibili sono fatti di gomma resistente all‘olio, rivestiti da un reticolato<br />

di tela o d‘acciaio, per aumentarne la resistenza. Sottopressione il tubo<br />

si estende di poco, facendo crescere la resiliensa totale dell‘intero dispostivo<br />

draulico.Questo effetto viene utilizzato per attenuare l‘oscillazione.<br />

Separatori rapidi vengono usati con tubi di connessione separabili. Essi<br />

possono essere disconnessi soltanto in mancanza di pressione.<br />

Le connessioni devono essere costruite senza creare dei nodi. Essi non<br />

non devono presentare contorsioni. Per prevenire piccole piegature devono<br />

pendere possibilmente verso il basso.<br />

Figura 54: connessioni per tubi fl essibili<br />

101


102<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

2.7 Valvole di controllo di direzione<br />

La trasformazione di energia dalla pompa ai dispositivi idraulici viene eseguita<br />

da valvole differenti. Le valvole di controllo di direzione accendono<br />

e spengono i motori o cilindri e invertono la direzione del moto. Per poter<br />

controllare la quantità del usso e la pressione queste valvole devono<br />

connettere o disconettere i differenti tubi idraulici.<br />

A seconda del tipo di costruzione le valvole di controllo di direzione<br />

possono essere suddivise in valvole con sede o a spola. Le valvole a<br />

pistoni ruotanti e pistoni longitudinali appartengono alla categorie delle<br />

valvole a spola. Al giorno d‘oggi vengono utilizzate principalmente le<br />

valvole a pistoni longitudinali, perchè essere possono essere controllate<br />

da elettromageti.<br />

Nelle valvole a pistoni longitudinali il pistone slitta all‘interno del tubo<br />

cilindrico dell‘involucro. A seconda della sua posizione al dispra della<br />

corsia di sxcorrimento, porte differenti vengono connesse o bloccata.<br />

Le forze della pressione si compensano le une con le altre sulla slitta del<br />

pistone, è per questo che le forze operative delle valvole a pistone sono<br />

molto piccole. Gli elettromagneti all‘interno dei controlli elettrici sono di<br />

conseguenza molto piccoli. A seconda del tipo di costruzione del della<br />

slitta del pistone e le porte dell‘involucro possono essere prodotte diverse<br />

quantità del usso.<br />

A<br />

Figura 55: valvola a sede (immagine di: BoschRexroth)<br />

P<br />

T


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Tra la slitta del pistone e l‘involucro intercorre uno spazio a forma di anello.<br />

Questo rende le valvole a pistone non del tutto resistenti alla sporcizia.<br />

Queste valvole infatti sono particolarmente sensibili a piccole impurità che<br />

vanno a depiositarsi all‘interno di questo spazio, e possono essere causa<br />

di problemi durante loscorrere del pistone. Elementi impuri, di dimensione<br />

più grande, causano meno problemi, infatti data la loro grandezza essi<br />

passano attraverso le aperture della valvola.<br />

Le valvole a sede contengono sigilli sferici o a forma di cono. Questi vengono<br />

pressati dal loro perno attraverso l‘ausilio di molle. Uno „stantuffo“/<br />

pistone viene usato per premere il corpo del perno in direzione contraria<br />

a quella della forza prodotta dalla molla, che permette il passaggio del<br />

uido. La pressione deve sempre agire nella stessa direzione della forza<br />

elastica. Se viene applicata la pressione alle valvole a sede nella direzione<br />

sbagliata, essa spingere il „sigillo“ in direzione contraria alla forza elastica.<br />

Di conseguenza le valvole di controllo di direzione non funzioneranno.<br />

La pressione applicata sulle valvole, collocate in posizione di blocco,<br />

spingono il corpo del sigillo insieme alla forza prodotta dalla molla contro<br />

il suo perno. Queste forze accrescono con la pressione, per questo motivo<br />

le valvole a sede sono praticamente prive di sigillo. Tuttavia vengono<br />

usate di più valvole semplici, con minor numero di porte, di quelle a sede.<br />

Poichè non vi è essun movimento di slitta tra il corpo della valvola e<br />

l‘involucro, le valvole a sede presentano meno problemi nei confronti di<br />

piccole impurità. Tuttavia elementi più grandi possono insinuarsi tra il<br />

corpo del sigillo e il suo perno.<br />

2.7.1 Indicazioni delle valvole di controllo di direzione<br />

Le valvole di controllo di direzione vengono indicate con due numeri<br />

separati da uno slash (barra diagonale). Il numero delle porte si trova<br />

davanti allo slash, mentre dall‘altro lato viene riportato il numero delle<br />

posizioni. Molte valvole di direzione di controllo idraulico hanno quattro<br />

porte e due tre posizioni di cambio. Esse vengono indicate come 4/2<br />

oppure 4/3. Sono possibili anche altre combinazioni. bloccando una delle<br />

uscite, ad esempio, cambiera il valore di 4/2 in 3/2.<br />

A differenza dei pneumatici, le porte vengono marcate dalle lettere. La<br />

porta della pressione viene indicata dalla lettera P. Le valvole di controllo<br />

di direzione che possiedono quattro porte hanno due „working port“,<br />

indicate dalle lettere A e B. La linea che riconduce (il uido)Dal serbatoio<br />

viene indicata con la lettera T.<br />

103


104<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

2.7.2 Posizioni di cambio sovrapposte<br />

Nei simboli delle valvole di controllo di direzione le cassette delle due posizioni<br />

di cambio, vengono assegnate con le lettere A e B. Se le posizioni<br />

fossero tre, alla cassetta intermedia verra assegnato il numero 0. Queste<br />

valvole possono cambiare, partendo dalla cassetta intermedia, su una<br />

delle due posizioni circostanti. La posizione di riposo verra assegnata<br />

quando la valvola non è operativa. essa viene indicata solitamente alla<br />

cassetta di destra.<br />

Nell‘idraulica le valvole di controllo di direzione, con tre posizioni assegnabili,<br />

le posizioni intermedie assumono un‘altra funzione. Le posizione<br />

di blocco intermedie vengono utilizzate per fermare i motori o i cilindri. In<br />

questo caso tutte le posizioni vengono chiuse le une verso le altre. Una<br />

pompa a modo costante produce sempre una pressione completa. La<br />

quantità di volume passa attraverso una valvola di controllo di pressione<br />

per tornare al serbatoio.<br />

D‘altra parte nella circolaizione delle posizione medie la porta della pressione<br />

viene connessa con la porta della riserva. La pompa guida di nuovo<br />

nel serbatoio e quasi senza pressione la quantità del usso. Entrambe<br />

le porte vengono bloccate come nella posizione di blocco intermedia. La<br />

circolazione senza pressione consuma meno energia, e consequentemente<br />

mantiene basso il riscaldamento del udo.<br />

Tuttavia la pressione non è più applicata ad altri „consumer“ daurante<br />

la circolazione senza pressione. Questo si può prevenire connettendo<br />

diverse valvole con circolazione nella posizione media in serie. Questo<br />

problema potrebbe essere ridotto se si accendessero tutti i „consumer“<br />

contemporaneamente.<br />

Un‘altra posizione media connette insieme tre porte delle quattro porte.<br />

Questo permette di applicare la pressione su tutte e due le porte<br />

operative oppure di connetterle al serbatoio. Questa è la cosi chiamata<br />

„chair middle position“ (posizione intermedie seriali). In alcune posizioni<br />

intermedie tutte e quattro le porte vengono connesse insieme. Le valvole<br />

che dispongono più di quattro porte permettone ulteriori variazioni.<br />

Per poter accendere e spegnere rapidamente i dispositivi, le valvole di<br />

controllo di direzione agire/cambiare velocemente. Tuttavia un rapido<br />

aprirsi e chiudersi delle valvole comporta picchi di pressioni indesiderate<br />

all‘interno del uido.<br />

Perciò gli angoli di controllo sono caratterizzati da spigoli e tacche. Questo<br />

ne riduce l‘accelerazione del uido.


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Attraverso lo spostamento delle slitte delle valvole si aprono o si chiudono<br />

diverse porte delle valvole di controllo di direzione. La sequenza di procedura<br />

viene indicata con il concetto di sovrapposizione „overlapping“.<br />

Nella sovrapposizione positiva la slita si muove blocando una delle porte<br />

prima che la porta successiva viene aperta. Durante lo spostamento tutte<br />

le porte sono bloccate per un breve periodo di tempo. Questo previene<br />

da ogni da ogni uido senza controllo che passa attraverso la valvola di<br />

controllo.<br />

Mentre nela sovrapposizione negativa tutte le porte vengono9 connesse<br />

insieme per un tempo breve, durante il movimento della slitta. Una delle<br />

porte si apre brevemente prima che l‘altra si blocchi. Questo riduce<br />

l‘impatto della pressione.<br />

La sovrapposizione zero necessita di un‘alta precisione durante la fabbricazione<br />

delle valvole. Le porte si aprono e si bloccano allo stesso<br />

tempo. Questo offre come vantaggio la possibilità di usare entrambe le<br />

sovrapposizioni, positiva e negativa.<br />

I diagrammi di controllo vengono usati per rappresentare gra camente<br />

lo spostamento della sovrapposizione. La sovrapposizione negativa o<br />

positiva viene rappresentata come posizione intermedia, con una cassetta<br />

aggiuntiva nel simbolo delle valvole di controllo di direzione.<br />

Ü<br />

Figura 56: sovrapposizione della valvola (immagine di: BoschRexroth)<br />

Ü<br />

105


106<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

2.7.3 L’uso delle valvole di controllo di direzione<br />

A seconda del loro uso le valvole di controllo di direzione possono operare<br />

manualmente, maccanicamente, elettricamente, utilizzando bobine<br />

magnetiche, pneumaticamente oppure idraulicamente. Valvole di controllo<br />

di misura più piccola possono operare in modo diretto. Il segnale<br />

di controllo per le valvole di controllo più grandi invece viene ampli cato<br />

prima di tutto attraverso l‘utilizzo delle valvole di pilota di controllo. Il pilota<br />

di controllo viene utilizzato principalmente per le valvole di controllo<br />

alimentate elettricamente.<br />

Le valvole di controllo che operano manualmente vengono fornite di solito<br />

di una leva. Le valvole di controllo con due posizioni di cambio vengono<br />

ausiliate da una molla per compiere il loro rientro. Mentre, per le valvole<br />

a tre posizioni di scambio, le molle vengono utilizzate per spostare le<br />

valvole nella posizione intermedia quando esse non sono operative.<br />

Nelle valvole di controllo chiusura, quando la valvola non è operativa la<br />

posizione di cambio rimane invariata.<br />

Le valvole di controllo che operano meccanicamente vengono spesso<br />

fornite di un rullo. Esso viene attivato da componenti meccaniche, come<br />

la camma e camma a disco. Per riportare alla posizione di partenza il<br />

pistone viene adoperata una molla.<br />

Le valvole di controllo di direzione possono operare anche attraverso<br />

l‘utilizzo di pressione idraulica o pneumatica. La pressione spinge il<br />

pistone delle valvole di controllo. Le valvole funzionanti a pressione<br />

idraulica hanno l‘area della super cie del pistone più piccola rispetto a<br />

quelle operanti a pressione pneumatica, perchè le pressioni idrauliche<br />

sono decisivamente superiori a quelle pneumatiche.<br />

Le valvole di controllo alimentate elettricamente vengono usate principalmente<br />

in sitemi automatizzati. Per operare su una valvola di controllo di<br />

direzione a due posizioni di cambio è suf ciente una bobina magnetica.<br />

Per tre posizioni sono necessarie due bobine. Le molle vengono utilizzate<br />

per riportare le valvole al loro punto di partenza o nella loro posizione<br />

intermedia.<br />

Il consumo della corrente dei magneti è indipendente dalla posizione del<br />

bar, ciò signi ca che la bobina non brucierà in caso di „slider clamping“.<br />

„The switching is smooth due to a longer switching time“. When turning<br />

off a spark quenching shuold be provided at the contacts.“<br />

I dispositivi di corrente diretta sono a lunga durata.<br />

Magneti a corrente alternata consumano molta corrente al momento della<br />

partenza del pistone. Questa forza è più grande di quella esercitata al<br />

momento del rientro. Perciò „il tempo di cambio“ è più breve, ma in caso<br />

di „slider clamping“ la bobina può prender fuoco. „However, there is non<br />

need for a spark quenching.“


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Le bobine magnetiche „bagnate“ vengono lavate dal uido idraulico.<br />

Questo previene la loro corrosione e dissipa il calore. I magneti „switch<br />

smoother“ a causa dell‘attrito del uido idraulico. Le bobine magnetiche<br />

devono essere a prova di pressione.<br />

Nelle costruzioni „asciutte/a secco“ delle bobine magnetiche „the pusher“,<br />

il quale opera sulle guide della valvole, necessitano di una guarnizione.<br />

Per muovere il „pusher“ è richiesta una grande forza per prevalere sulla<br />

forza d‘attrito.<br />

In ambienti a rischio di esplosione vengono utilizzate bobine magnetiche<br />

speciali.<br />

Le valvole di direzione a controllo elettrico possono operare anche con<br />

un supporto manuale di operazione. Questo permette di azionare le<br />

valvole senza elettricità. L‘operazione di supporto manuale deve essere<br />

usata con cautela per poter prevenire ogni tipo di movimento indesiderato<br />

all‘interno del sistema.<br />

Figura 57: valvole di controllo di direzione a funzione elettrica (fi gura di: BoschRexroth)<br />

107


108<br />

Minos<br />

2.8 Valvole di blocco<br />

Tecnica del uido<br />

Le valvole di blocco/serraggio arrestano il uido in tutte e due le direzioni.<br />

Quest‘azione di blocco può essere effettuata usando una valvola di<br />

blocco a palla. Perciò questi tipi di valvole appartengono alla categoria<br />

delle valvole di controllo di direzione.<br />

Le valvole a sede vengono utilizzate per poter arrestare il uido da una<br />

sola direzione. Questa costruzione previene dalla perdita d‘olio sul punto<br />

di blocco. Allo stesso tempo il uido che scorre nella direzione opposta<br />

deve essere incontrastato. Queste valvole vengono più comunemente<br />

chiamate valvole di ritegno.<br />

Il corpo della guarnizione può essere a palla, a cono o a disco. La molla<br />

preme la guarnizione sul suo perno. La forza della molla è relativamente<br />

bassa perchè essa deve essere sopraffatta dal uido in di direzione<br />

d‘apertura per aprire la valvola. Per aprire la valvola opposta alla direzione<br />

della forza esercitata dalla molla la pressione varia a seconda del tipo di<br />

costruzione, e si aggira attorno al valore di 0,5 no 5,0 bar.<br />

In posizione d‘arresto la molla agisce per mantenera chiusa la valvola.<br />

Tuttavia gran parte della forza viene esercitata dalla pressione. La posizione<br />

„d‘installazzione“ non è importante. Le valvole di blocco senza molla<br />

devono essere montate in posizione verticale. Il corpo della guarnizione<br />

si muove no alla super cie attraverso il suo peso stesso.<br />

Le valvole di ritegno vengono utilizzate per prevenire le perdite delle<br />

valvole di controllo di direzione con il pistone a guida. Questo previene,<br />

ad esempio, „ the unwanted sinking of loads.“ Le valvole di ritegno di<br />

connessione e di uido, in parallelo, permettono di far scorrere il uido in<br />

una unica direzione. Nella direzione opposta il uido „by-passa“ le valvole<br />

da uido attraverso le valvole di ritegno aperte.<br />

Le valvole di ritegno vengono usate anche quando più pompe vengono<br />

connesse insieme da un unico tubo. Esse prevengono il ri uire del uido<br />

nella direzione opposta tra una pompa e l‘altra. Esse possono essere<br />

usate anche il drenaggio die tubi e die serbatoi.<br />

Una costruzione speciale delle valvole di ritegno è connessa parallelamente<br />

con i ltri. L‘aumentare dell‘otturazione die ltri incrementa anche<br />

la pressione. Le valvole di ritegno si aprono in modo opposto dalla forza<br />

esercitata dalla molla e permette al uido di by-passare i ltri. Ma in questo<br />

modo il uido non viene più ltrato.<br />

Le valvole di ritegno a circuito chiuso vengono usate per compensare la<br />

fuoriscita dell‘olio idraulico.


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Nella maggior parte die casi l‘arresto delle valvole di ritegno è necessario<br />

solo per un breve periodo di tempo. Per esempio, se una valvola di<br />

ritegno viene usata per prevenire un „sinking of load“ indesiderato, esso<br />

deve essere aperto „quando si desidera l‘abbassamento“. In questo caso<br />

vengono usate valvole di ritegno sbloccabili.<br />

Le valvole di ritegno vengono utilizzate nelle presse idrauliche come<br />

cilindri „pre ll“. Essi lasciano passare una grande quantità d‘olio dal<br />

contenitore ausiliare alla pressa del cilindro durante la corsa „anticipata.“<br />

Durante la corsa di rientro del pistone il uido idraulico ri usce nel contenitore.<br />

Le valvole pre ll vengono chiuse durante l‘operazione di „pressa“.<br />

Lo sblocco, in molti casi, può essere eseguito idraulicamente. Per sbloccare<br />

le valvole di ritegno la pressione viene applicata da una porta<br />

aggiuntiva. La pressione agisce su un pistone, il quale trascina il corpo<br />

della guarnizione, no a sbloccare le valvole.<br />

„To unblock a double action cylinder, the control pressure at each side of<br />

the cylinder is taken trough a branch line from the inlet pipe at the other<br />

side respectively. Two unblockable check valves for both inlet pipes of<br />

the double action cylinder may be arranged in one housing.“<br />

Figura 58: valvola di ritegno sbloccabile (fi gura di: BoschRexroth)<br />

B<br />

A<br />

X<br />

109


110<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

Le valvole di ritegno sbloccabili posso essere avvitate anche direttamente<br />

alla vite della porta del cilindro. Nel caso di rottura di un tubo, all‘interno<br />

del condotto, i cilindro si arresterà. Certe protezioni di anti rottura sono<br />

necessarie ad esempio nelle „lifting platforms“.<br />

Le valvole di ritegno sbloccabili ed a controllo diretto si sbloccano rapidamente<br />

aprendo sbocco per il uido. Questo però può provocare pressione<br />

o forti scariche all‘interno del dispositivo idraulico. Per prevenire che ciò<br />

avvanga vengono utilizzate valvole di ritegno sbloccabili con il pilota di<br />

controllo.<br />

Il pilota di controllo permette di aprire un buco con una piccola area di<br />

sezione a croce. Questa è in grado di ridurre lentamente la pressione.<br />

Dopodichè si apre. Il pilota di controllo rende possibile alle valvole di<br />

ritegno sbloccabili, di operare a basso controllo di pressione.<br />

Le valvole di ritegno sbloccabili sono in grado di funzionare anche meccanicamene<br />

o elettricamente. La funzione di sblocco è la stessa, soltanto<br />

il metodo è differente.<br />

Le valvole usate per una combinazone logica dei segnali sono appartengono<br />

alle valvole di blocco. Nelle valvole di ritegno alternate due<br />

valvole vengono connesse ad un modulo composto da due entrate ed<br />

una uscita, ed al loro interno si trova anche „retaining element“ capace<br />

di muoversi liberamente.<br />

Quando viene applicata la pressione si uno dei due ingressi „the retaining<br />

element“ blocca l‘altro. La pressione però può essere applicata anche<br />

all‘uscita. Se a tutte e due porte d‘ingresso viene applicata la pressione,<br />

allora essa aumentará sulla porta d‘uscita. Se su tutte e due le entrate<br />

viene applicata una stressa quantità di pressione, la posizione del „ritaining<br />

element“ rimane incerta. Questo tipo di prestazione viene de nita<br />

logica o funzione.


2.9 Valvole di pressione<br />

Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Le valvole di pressione mantengono costante un determinato valore della<br />

pressione, oppure possono abbassarne il valore attuale. Esse possono<br />

accendere o spegnere diversi componenti situati nei dispositivi idraulici.<br />

Le valvole di pressione possono dividersi in due tipi fondamentali. Le<br />

prime sono le valvole di controllo di pressione. Esse solitamente si arrestano<br />

in mancanza di pressione. Mentre a pressione troppo elevata<br />

esse si aprono.<br />

Le altre sono le valvole di riduzione di pressione. Queste rimangono<br />

aperte in macanza di pressione.Esse si chiudono soltanto quando il<br />

valore desiderato viene raggiunto.<br />

2.9.1 Le valvole di controllo della pressione<br />

Ogni dispositivo idraulico possiede una o più valvole di controllo della<br />

pressione. Esse possono essere adoperate per proteggere la pompa dalla<br />

formazione di pressioni elevate. Le ciondutture a cui vengono connesse<br />

queste valvole non devono essere di tipo bloccabile.<br />

Figura 59: valvole diretta di controllo della pressione (BoschRexroth)<br />

111


112<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

Se non ci fosse un „consumatore“ del uido, prodotto dai meccanismi<br />

idraulici con una pompa a modo costante, la sua intera quantità sarebbe<br />

costretta a passare attraverso le valvole di controllo della pressione per<br />

poter tornare indietro all’interno del serbatoio. L’energia della pressione<br />

viene trasformata in calore. La valvole di pressione mantengono ancora<br />

la pressione al loro interno nel valore modi cato.<br />

Le valvole valvole di controllo della pressione piccole sono direttamente<br />

operative. È possibile utilizzare le stesse costruzioni delle valvole con<br />

sede o a spola. In tutte e due la pressione agisce su una super cie che<br />

viene spinta in direzione opposta dalla forza prodotta dalla molla. La<br />

valvola si apre non appena la forza della pressione è superiore a quella<br />

della molla.<br />

Modi cando la forza della molla è possibile impostare diversi valori<br />

d‘apertura della pressione. L‘utilizzo dei „damping or throttling pistons“<br />

previene dall‘oscillamento del corpo della valvola.<br />

Il vantaggio delle valvole con sede consiste nella loro capacità rapida di<br />

aprirsi e di bloccarsi. D‘altra parte però le valvole a spola permettono un<br />

controllo molto ne, a causa delle tacche presenti nella loro guida/slitta.<br />

Le valvole a controllo diretto di pressione, per poter lavorare con quantità<br />

di uido molto grandi, necessitano di una maggiore forza che dovrà<br />

essere esercitata dalla molla. Di conseguenza hanno bisogno di valvole<br />

di costruzione più grande e con maggiore forza di scambio. Le valvole<br />

di controllo della pressione con pilota di controllo sono più adatte per<br />

questo tipo di esigenze.<br />

Le valvole di controllo della pressione con pilota di controllo consistono in<br />

una valvola principale e una valvola di controllo pilota. Il corpo della valvola<br />

principale è pressurizzato su di un determinato punto del suo corpo.<br />

Un piccolo „starter/choke“ passa la pressione nella direzione opposta,<br />

cosicchè la forze possano compensarsi le une con le altre-<br />

Le valvole rimangono chiuse per mezzo di una molla. Poichè le forze<br />

della pressione, nelle valvole di blocco, si compensano le une con le<br />

altre, minore sarà la forza necessaria prodotta dalla molla.<br />

La valvola di controllo diretto della pressione viene usata per limitare la<br />

pressione nella valvola principale. La valvola pilota si apre quando eccede<br />

il valore della pressione modi cato. La quantità del uido che può<br />

passare attraverso „il choke“ è limitata. La differente pressione che ne<br />

risulta sposta il corpo delle valvole ed essa si apre.


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Il uido idraulico che passa attraverso la valvola pilota, può ri uire nel<br />

serbatoio attraverso il tubo di ritorno della valvola principale. Tuttavia<br />

questo potrebbe provocarne il formarsi della pressione nel suo interno,<br />

cambiando consequentemente anche il valore della pressione della<br />

valvola pilota.<br />

Per prevenire che ciò avvenga, il uido della valvola pilota viene ricondotto<br />

al serbatoio separatamente da quello della valvola principale. A seconda<br />

dello „stop plug installation“ il tubo delle valvole di controllo della pressione<br />

possono essere installati in modi differenti.<br />

Nei sistemi di controllo remoti, la valvola di controllo viene installata in<br />

un posto differente e lontana dalla valvola principale. Questo permette<br />

di installare la valvola principale vicino al dispositivo idraulico, ed in questo<br />

modo sarà facile all‘operatore accedere a quella pilota. Entrambe le<br />

valvole sono connesse tra di loro attraverso una piccola area di sezione.<br />

Connettere una valvola di controllo di direzione in parallelo con una di<br />

controllo pilota ne riduce il controllo della pressione non appena le valvole<br />

di direzione si aprono. In questo caso la si aprirà anche la valvola<br />

principale. È possibile utilizzare questo sistema, ad esempio, in sistemi<br />

di circolazione senza pressione per mezzo di piccole valvole di controllo<br />

di direzione. Quando si usa una pompa costante, questa permette di<br />

alimentare il uido idraulico indietro nel serbatoio senza un grosso consumo<br />

di energia.<br />

Figura 60: valvola di controllo di pressione con pilota di controllo (immagine<br />

di: BoschRexroth)<br />

113


114<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

Connettendo parallelamente diverse valvole pilota, con controlli di pressione<br />

differenti, permette di modi care pressioni differenti nella valvola<br />

principale. Le valvole pilota vengono accese o spente attraverso piccole<br />

valvole di controllo di direzione.<br />

Fondamentalmente è possibile controllare più valvole principali allo<br />

stesso tempo per mezzo di una sola valvola pilota. Ma questo potrebbe<br />

provocare l‘oscillazione della valvola principale.<br />

Le valvole di controllo di limite della pressione possono svolgere anche<br />

altre funzioni oltre a quella di limitare la pressione. Esse hanno una<br />

costruzione simile alle valvole di controllo della pressione ma vengono<br />

indicate in maniera differente.<br />

Le valvole d‘arresto sono valvole di pressione. Esse mantengono sottopressione<br />

l‘olio idraulico che ri uisce dal cilindro. Il uido idraulico richiede<br />

una determinata pressione per iniziare a fuoriuscire dal cilindro, perciò<br />

il pistone è pressurizzato in tuttu e due i lati. Questo stato è chiamato<br />

„hydraulically clamped“.<br />

Quest‘ultimo viene usato quando devono essere trainati carichi con pistoni<br />

a stelo. Questo previene da ogni movimento incontrollato del cilindro. Le<br />

valvole di ritegno devono essere connesse in parallelo con in modo da<br />

permettere al uido idraulico di scorrere liberamente in direzione opposta,<br />

by-passando le valvole di pressione.<br />

Le valvole di pressione, le quali applicano una pressione ulteriore una<br />

volta raggiunto un determinato valore della pressione, vengono indicate<br />

anche come valvole sequeziali. Ad esempio, un cilindro d‘alimentazione<br />

scorre verso l‘esterno soltanto quando il cilindro di bloccaggio ha raggiunto<br />

una certa pressione, raggiungendo così la forza di blocco.<br />

Le valvole di ritegno vengono connesse parallelamente anche con le<br />

valvole seriali, per prevenire che il uido scorra indirezione opposta.<br />

Le valvole seriali possono essere spente anche attraverso delle porte<br />

di controllo separate. Queste valvole seriali di controllo esterne operano<br />

nello stesso modo di quelle di direzione 2/2. Ma nelle prime è possibile<br />

modi care il controllo della pressione. Nelle valvole seriali „self-directed“ il<br />

controllo della pressione è disteso dalla linea d‘entrata delle valvole seriali.


Tecnica del uido<br />

2.9.2 Valvole di riduzione di pressione<br />

Minos<br />

Le valvole della pressione „cut-off“ sono simili alle valvole di sequenza.<br />

Macchinari tipici che utilizzano queste valvole sono le presse. In esse è<br />

possibile l‘utilizzo di due pompe per generare una portata comune che<br />

permette il movimento dei cilindri.<br />

Una delle pompe, che produce un valore di pressione molto basso, alimenta<br />

larga parte della portata, mentre l‘altra pompa agisce con l‘alta pressione<br />

su di una piccola quantità del uido. Per ottenere un‘alimentazione<br />

rapida del movimento entrambe le pompe lavorano insieme sin dall‘inizio.<br />

Con l‘aumentare dello sforzo di una pressa aumenta anche la pressione<br />

nel tubo d‘aspirazione dei cilindri. Le valvole della pressione sequenziali<br />

rendono senza pressione il modo della circolazione del uido nella pompa<br />

che alimenta larga parte della portata. A questo punto la portata viene<br />

alimentata soltanto dall‘altra pompa.<br />

Un processo simile viene usato per riempire gli accumulatori idrici. Una<br />

volta raggiunto il valore della pressione desiderato per il riempimento, le<br />

valvole della pressione cut-off rendono senza pressione la circolazione<br />

della pompa. Per prevenire le perdite del uido idraulico dall‘accumulatore<br />

viene utilizzata una valvola di ritegno.<br />

Le valvole di riduzione della pressione vengono usate per ridurre la pressione<br />

nei dispositivi idraulici. Queste sostituiscono l eventuale utilizzo di<br />

un altra pompa di diminuire la pressione.<br />

Le valvole di riduzione di pressione piccole sono a controllo diretto, e<br />

quelle usate per lavorare a larghe quantita di uido hanno il pilota di<br />

controllo. Il principio di costruzione e lo stesso delle valvole a spola. Esse<br />

utilizzano un tubo singolo per lo scarico dell‘olio, che viene separato dai<br />

tubi di quello principali perche sono sotto pressione.<br />

Le valvole di riduzione di pressione ricevono pressione alla loro entrata.<br />

Essa deve essere superiore al valore desiderato di trasformazione. Se<br />

la forza della pressione di entrata `e minore del valore desiderato, essa<br />

fuoriuscira l intero valore dall ingresso d‘uscita.<br />

Le valvole di riduzione a controllo diretto dispongono di una valvola a<br />

saracinesca„gate valve“, su cui su di un lato viene applicata la pressione<br />

d‘uscita. Sull‘altro lato, mentre, viene applicata la forza prodotta da una<br />

molla con valore regolabile. Quando il valore della pressione d‘uscita<br />

`e inferiore la molla mantiene aperta la valvola. Le valvole si bloccano<br />

soltanto attraverso l‘aumentare della pressione al di sopra del valore<br />

desiderato e piu grandi della forza prodotta dalla molla.<br />

115


116<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

La pressione d‘uscita, nelle valvole di riduzione di pressione con pilota di<br />

controllo, viene applicata anche su di un lato della valvola a saracinesca<br />

da un choke. Poiche tutte e due le forze della pressione si compensano<br />

l‘una con l‘altra la forza necessaria esercitata dalla molla, per poter<br />

mantenere le valvole aperte, sara minima.<br />

Come valvola pilota di controllo viene usata una valvola di controllo a<br />

bassa pressione. Essa limita la pressione all‘interno dello spazio, dove `e<br />

situata la molla. Una volta raggiunto il valore della pressione desiderato<br />

la valvola si apre. Poiche la pressione d‘uscita e ancora applicata alla<br />

valvola a saracinesca, la valvola principale rimane bloccata e la pressione,<br />

dopo essere passata attraverso la valvola di riduzione, non aumenta.<br />

Le valvole di riduzione di pressione generalmente si suddividono in<br />

costruzioni a 2 direzioni e a 3 direzioni. In quelle a 2 direzioni viene ridotta<br />

pre prima la pressione che si trova in posizione d‘uscita. Se la pressione<br />

continua ad aumentare, a causa di in uenze esterne, non sara possibile<br />

ridurla.<br />

Nelle costruzioni a 3 direzioni c e una ulteriore connessione al serbatoio,<br />

che permette di ridurre la pressione di fuoriuscita. Le valvole di riduzione<br />

di pressione funzionano come una valvola di controllo di pressione.<br />

Figura 61: valvola di riduzione di pressione a 2 direzioni (immagine di:<br />

BoschRexroth)


2.10 Valvole a fl usso<br />

Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Le valvole a usso in uenzano la quantita del uido. Questo permette<br />

di cambiare la velocita dei cilindri idraulici o motori. „The possibility of<br />

stepless changing of the volume ow and consequently the speed is<br />

favourable in hydraulics.“<br />

D‘altra parte pero, lo svantaggio di ridurre la quantita del usso, e che<br />

una parte dell energia e trasformata in calore. Questo aumenta del uido<br />

idraulico.<br />

Le valvole a usso hanno una costruzione molto semplice. Malgrado le<br />

perdite d energia, causate dal decrescere del volume, queste valvole<br />

sono molto usate. Tuttavia e possibile modo care la quantita del uido<br />

usando una pompa a usso modi cabile.<br />

Pompe ad alimentazione costante producono una determinata quantita<br />

di uido. Se il „consumer“ richiede meno velocita, viene utilizzata una<br />

valvola a usso come separatore. La parte rimanente del uido puo<br />

raggiungere il serbatoio passando attraverso le valvole di controllo di<br />

pressione oppure attraverso le valvole a usso.<br />

Le valvole a usso piu importanti sono le valvole a „choke“ e le valvole<br />

di regolazione del usso.Le prime possiedono una costruzione semplice,<br />

ma la quantita del uido puo cambiare attraverso la pressione. Il secondo<br />

tipo di valvole, mentre, sono in grado di bilanciare le pressioni differenti<br />

e di mantenere costante la quantita del usso.<br />

Anche le valvole di regolazione del usso possiedono un „choke“. Se<br />

cambia la temperatura del uido idraulico cambia anche il suo valore<br />

di viscosita, che in uenzera automaticamente il lavoro del „choke“. Per<br />

questo e importante selezionare un modello di costruzione, che mantenga<br />

basso il piu possibile il valore della viscosita.<br />

Oltretutto i separatori del uido passano anche attraverso le valvole a<br />

usso. Di solito essi vengono usati per dividire il uido in parti eguali. Ad<br />

esempio, questo puo essere usato per eseguire un‘espansione sincronizzata<br />

di due cilindri, indipendentemente dal loro carico.<br />

117


118<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

2.10.1 Valvole a farfalla/ Valvole choke<br />

Il uido passa attraverso una sezione ristretta all‘interno delle valvole<br />

choke. „The volume ow value depends on the pressures before and<br />

after the choke, as well as the cross sectional area of the restriction and<br />

the uid’s viscosity. The higher the pressure difference and the lower the<br />

viscosity of the uid the larger the volume ow. “<br />

Constant chokes have a constant cross sectional area of the restriction<br />

area. Such constant chokes are used in different hydraulic components.<br />

Depending on the construction, the restriction can be long and tube-<br />

shaped or short like an ori ce.<br />

The restriction in a choke has a circular cross sectional area, which re-<br />

duces the viscosity in uence on the throttling. The circular form has the<br />

largest ratio value of the area to the circumference.<br />

The longer the restriction area the higher the viscosity dependence. There-<br />

fore, ori ces are frequently used. The fouling of chokes should be possi-<br />

bly avoided.<br />

A<br />

Figura 62: valvola a farfalla (immagine di: BoschRexroth)<br />

B


Tecnica del uido<br />

2.10.2 Valvole di regolazione di portata<br />

Minos<br />

In the adjustable choke valves needle type chokes are used. The coneshaped<br />

needle partially closes the circular opening, leaving a ring-shaped<br />

area open. A ne adjustment of the choke with small opening is dif cult,<br />

despite the circular cross section. The small opening is also more sensitive<br />

to fouling.<br />

Using a triangular cross section allows a ne adjustment of the choke,<br />

using a sliding piston with a groove. The fouling hazard is considerably<br />

lower. Such constructions are also called ne chokes. Rectangular sections<br />

are also used.<br />

The chokes decrease the volume ow in both directions. When a throttling<br />

in one direction is required a check valve is connected in parallel with the<br />

choke. This combination is called the check-choke valve.<br />

Chokes are also used to switch cylinders from the rapid feed to the operation<br />

cycle. Hereby, the chokes are mechanically operated and turned<br />

on by means of follower rolls. There is no sudden change to a slower<br />

speed like when using directional control valves.<br />

If the force generated by a running out cylinder with a throttled inlet increases,<br />

the pressure before the cylinder rises up. The pressure difference<br />

at the choke falls down and the volume ow decreases. If such speed<br />

changes caused by variable loads should be avoided, the chokes should<br />

not be used.<br />

Le valvole di regolazione di portata prevengono il cambiare della portata<br />

quando cambia il „valore del carico del dispositivo“. Queste valvole hanno<br />

un‘unica direzione di usso, percio e sempre necessario connettere parallelamente<br />

ad esse una valvola di ritegno. Se le valvole di regolazione di<br />

portata devono lavorare in tutte e due le direzioni e necessario ricorrere<br />

all‘utilizzo din una „coppia di raddrizzatori di portata/ ow straightening<br />

coupling“ insieme a quattro valvole di ritegno.<br />

Le valvole di regolazione di portata contengono anch‘esse dei choke.<br />

Questi vengono indicati come choke di misura. C‘e anche un choke di<br />

regolazione del movimento al loro interno, meglio chiamato compensatore<br />

di pressione. Nelle valvole di regolazione a due direzioni i choke vengono<br />

installati uno dopo l‘altro. Mentre nelle costruzioni a 3 direzioni vengono<br />

connessi parallelamente.<br />

119


120<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

L‘ordine di misura e di regolazione dei choke non ha importanza nelle<br />

valvole a 2 direzioni di portata. Il choke di regolazione rimane aperto n<br />

a quando il uido non piu presente al loro interno.<br />

Quando il uido passa attraverso le valvole di regolazione di portata viene<br />

a costituirsi, all‘interno die choke di misura, una pressione differente.<br />

Essa viene applicata sulla loro super cie frontale.<br />

Poiche tutte e due le super ci die choke di regolazione sono uguali, e la<br />

pressione minore, dopo essere passata atraverso i choke di misurazione,<br />

la forza mancante viene compensata dall‘ausilio della forza prodotta<br />

dalla molla. La pressione nei choke di misurazione ammonta intorno ai<br />

6 gli 8 bar. A seconda delle condizioni anche la pressione viene ridotta<br />

dai choke di regolazione.<br />

Attraverso l‘aumentare della forza aumentera anche la pressione nei<br />

choke di misura. La pressione agisce sui lati frontali die choke di regolazione<br />

incrementando l‘area di sezione a croce alla loroapertura,<br />

riducendo l‘effetto oscillante attraverso la regolazione degli oscillatori.<br />

Di conseguenza, la pressione crescera prima di arrivare nei choke di<br />

misurazione, e la pressione di differenza ritorna al suo valore originario<br />

prima di cambiare.<br />

A constant pressure difference at the measuring choke means a constant<br />

volume ow despite the change in operation conditions. A special case<br />

is when the volume ow is switched on. The regulation choke is initially<br />

opened. A short time is needed till it reaches its working position. This<br />

causes a starting jump of the operated cylinder. This can be prevented<br />

by pushing the regulation choke mechanically, which makes it open<br />

completely.<br />

In a 3-directional ow control valve the pressure difference at the measuring<br />

choke is also applied to the front sides of the regulation choke. The<br />

excessive volume ow is taken back to the tank through an additional<br />

connection.<br />

Since the 3-directional ow control valve divides the ow, there is no need<br />

to feed the not required volume ow back to the tank through a pressure<br />

control valve. The pump must generate the pressure required by the<br />

drive and the pressure control valve only. This reduces the warming of<br />

the hydraulic uid.<br />

3-directional ow control valves can be installed at the consumer’s inlet<br />

only. It is impossible to connect several 3-directional ow control valves<br />

in parallel.


2.10.3 Divisori di portata<br />

Tecnica del uido<br />

Minos<br />

I divisori di portata vengono usati per dividere la portata solitamente in<br />

due parti. Questo permette una sincronizzazione di diversi „consumer“<br />

con carichi differenti.<br />

Un pistone di regolazione nei divisori di portata di solito occupa la parte<br />

intermedia. In questo caso le uscite della pressione vengono applicate<br />

su di entrambi i lati frontali die pistoni di regolazione. Un incremento di<br />

pressione, su di una delle uscite provoca lo spotastamento del pistone.<br />

L‘aumento della pressione sull‘altra uscita e in grado di bilanciare nuovamente<br />

il pistone.<br />

La divisione della portata e possibile anche attraverso l‘ausilio di due<br />

motori idraulici. I motori devono avere la stessa capacita di assorbimento<br />

e devono essere connessi all‘albero in modo meccanico.<br />

La divisione della portata in parti uguali e possibile anche usando valvole<br />

di regolazione di portata a 2 direzioni.<br />

p<br />

1<br />

p 3<br />

p 2<br />

Figura 63: valvola di regolazione di portata a 2 direzioni (immagine di:<br />

BoschRexroth)<br />

121


122<br />

Minos<br />

2.11 Idro accumulatori<br />

Tecnica del uido<br />

2.11.1 La funzione di un idro accumulatore<br />

A differenza die gas e quasi impossibile comprimere i uidi. Riempire<br />

in un sebatoio un uido pressurizzato non permettera nessun risparmio<br />

d‘energia. Per poter prendere il uido sottopressione e necessario l‘ausilio<br />

di una forza aggiuntiva.<br />

Qualche volta, per applicare la pressione sui uidi, vengono utilizzati die<br />

gas. E necessario pero l‘utilizzo di un separatore per prevenire che essi<br />

si mischino assieme. E possibile utilizzare un diaframma o un pistone.<br />

La forza di una molla, o il peso di un corpo, possono essere usati anche<br />

per applicare forza ai uidi. Anche in questo caso il uido viene separato<br />

da un pistone a movimento libero. Un pistone senza stelo si muove<br />

all‘interno di un involucro di forma cilindrica.<br />

La reazione/controazione viene generata con un largo peso speci co.<br />

L‘accumulatore deve essere installato in modo verticale. L‘installazione<br />

non e necessaria quando la controazione e generata da una molla meccanica.<br />

Tuttavia questi accumulatori dif cilmente vengono ancora usati.<br />

Le pompe di un dispositivo elettrico alimentano una determinata portata<br />

che varia a seconda del loro tipo di costruzione. Se il dispositivo necessita<br />

di una grande quantita di uido per un breve tempo, la pompa deve<br />

essere pronta a generarlo.<br />

Per lavorare con una pompa piccola, un accumulatore viene riempito<br />

mentre la pompa lavora a bassa portata. Al contrario, se si necessita<br />

per un breve tempo di una maggiore portata, essa verra ricoperta<br />

dall‘accumulatore. Una pompa piccola e in grado di consumare meno<br />

energia, e anche il riscaldamento del uido idraulico sara limitato.<br />

Un‘altra possibilita di riempire l‘idro accumulatore consiste nell‘adoperare<br />

un motore idraulico come risorsa d‘energia.<br />

Gli idro accumulatori vengono utilizzati anche per mantenere costante<br />

la pressione all‘interno del meccanismo per un lungo periodo di tempo.<br />

Per poter piegare un pezzo da lavorazione la pompa non deve generare<br />

energia per tutto il tempo.Possibile perdite possono essere compensate<br />

con il uido idraulico salvato all‘interno dell‘accumulatore.


2.11.2 Pistone accumulatore<br />

Tecnica del uido<br />

Minos<br />

Gli idro accumulatori vengono utilizzati per fornire il uido idraulico quando<br />

è necessario. In casi di emergenza, ad esempio un guasto energetico, gli<br />

accumulatori garantiscono il funzionamento del dispositivo per un certo<br />

periodo tempo. Anche attraverso l‘arresto dell‘alimentazione della pompa<br />

i cilindri possono continuare a svolgere il proprio lavoro.<br />

Alcune pompe producono pulsazioni nella portata. Anche il rapido alternarsi<br />

delle valvole può causare un‘improvvisa accelerazione o decelerazione<br />

del uido idraulico. Gli accumulatori di pressione assorbono ed<br />

indeboliscono l‘impatto della pressione e delle pulsazioni.<br />

Gli idro accumulatori possono essere usati anche come molle idrauliche.<br />

Questo permette di mantenere le giunte e le catene strette/in tensione.<br />

Gli idro accumulatori bilanciano l‘oscillare della temperatura nei sistemi<br />

chiusi e compensano i cambiamenti della portata del uido idraulico.<br />

Il pistone accumulatore consiste in un pistone senza stelo che scivola<br />

all‘interno un tubo cilindrico. Il pistone separa il uido idraulico dal gas.<br />

L‘accumulatore a forma di cilindro possiede due porte, collocate nei due<br />

rispettivi lati frontali. In una porta passa il uido idraulico dentro e fuori. Il<br />

gas viene applicato invece all‘altra porta, che viene usata per riempire di<br />

nuovo. È possibile installare anche un‘ulteriore riserva contenete il gas.<br />

Come tipo di gas viene usato l‘azoto.<br />

I pistoni accumulatori devono essere installati in direzione verticale. In<br />

questa posizione la porta del uido si trova nella parte superiore del<br />

pistone. Questo previene dal depositarsi delle impurità, che possono<br />

corredere il pistone.<br />

Una volta riempito l‘accumulatore il pistone slitta comprimendo il gas.<br />

D‘altra parte quando il uido deve essere alimentato all‘interno del sistema<br />

il gas spinge il pistone e scorre indietro.<br />

Lo spostamento del pistone deve superare la forza d‘attrito. Perciò, piccole<br />

portate di uido possono provocare l‘effetto slip-stick del pistone.<br />

Questo si deve prevenire attraverso un trattamento molto accurato sulla<br />

super cie interna dei cilindri.<br />

123


124<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

2.11.3 Accumulatori a sacca e a membrana<br />

I pistoni accumulatori sono molto appropriati per pressioni elevate e grandi<br />

portate. In molte costruzioni la posizione del pistone e consequentemente<br />

il livello del uido viene monitorato da uno stelo. Questo permette di<br />

regolare lo scambio delle pompe. I pistoni accumulatori sono molto più<br />

costosi deigli idro accumulatori, a causa dell‘accurato trattamento che<br />

essi necessitano.<br />

L‘accumulatore a sacca è un serbatoio cilindrico. Le sue parti frontali<br />

sono arrotondate. All‘interno del serbatoio si trova una sacca elastica<br />

contenente azoto. La sacca aderisce alle pareti interne dell‘accomulatare<br />

quando è vuoto.<br />

Quando viene riempito il serbatoio con il uido idraulico, la sacca e il gas<br />

al suo interno vengono compressi. La grandezza della sacca si riduce e<br />

i uidi possono accedere all‘interno del serbatoio. La sacca si estende di<br />

nuovo non appena il uido idraulico fuoriesce dall‘accumulatore.<br />

Figura 64: accumulatore a sacca (fi gura di: BoschRexroth)


Tecnica del uido<br />

Minos<br />

La porta del uido idraulico è protetta da un congegno speciale. Esso<br />

previene dall‘estensione della sacca nella connessione del uido. La<br />

sacca dispone di una porta propria, attraverso la quale essa viene riempita<br />

con azoto.<br />

La forza d‘attrito, provocata durante i cambiamenti del volume della sacca,<br />

è molto bassa. Anche la massa della sacca è molto piccola, quindi la<br />

forza d‘inerzia derivante dal riempimento e lo svuotamento, può essere<br />

ignorata. Gli accumulatori a sacca di solito vengono installati in posizione<br />

verticale. La porta della pressione è collocata nella parte inferiore. Il valore<br />

massimo di immagazzinaggio equivale circa alla metà del contenitore.<br />

Gli accumulatori a membrana sono molto simili a quelli a sacca. Attraverso<br />

la membrana il uido viene separato dall‘azoto, la quale divide il contenitore<br />

in due settori. Gli accumulatori a membrana hanno una forma sferica<br />

o leggermente cilindrica. La membrana è installata approssimativamente<br />

nel mezzo del contenitore.<br />

A seconda del livello di riempimento la membrana si estende da uno dei<br />

due lati. La posizione d‘installazione del suo accumulatore è facoltativa.<br />

Principalmente gli accumulatori a membrana vengono usati per depositare<br />

quantità di uido non eccessive.<br />

2.11.4 Riempimento degli indro accumulatori con gas sottopressione<br />

Gli idro accumulatori a gas sottopressione vengono riempiti sempre con<br />

azoto. Altri gas, come l‘ossigeno, sono esplosivi.<br />

La quantità del gas non cambia durante la normale operazione degli idro<br />

accumulatori. Le perdite di azoto sono molto basse. La pressione del<br />

gas deve essere controllata prima di iniziare un‘operazione e dopo ogni<br />

intervento di manutenzione. Alla consegna la pressione del gas negli idro<br />

accumulatori può essere molto bassa.<br />

La pressione del gas in un accumulatore vuoto viene indicata come carica<br />

della pressione. Per poter accedere all‘accumulatore i uidi idraulici<br />

devono avere una pressione minima equivalente alla „carica“.<br />

La carica della pressione può essere calcolata riempendo il contenitore<br />

per poi svuotarlo lentamente. La pressione del uido idraulico scende<br />

giù lentamente no a quando, arrivando in un punto dove il uido scendera<br />

a picco. In questo momento l‘apertura dell‘alimentazione viene<br />

chiusa dalla sacca o dalla membrana, impedendo al udo di fuoriscire<br />

dall‘accumulatore. Il valore della pressione equivale al valore risultante<br />

prima della veloce fuoriuscita del uido.<br />

La pressione minima di un accumulatore deve permettere circa ad un<br />

10% del uido di rimanere nel contenitore. Questo percentuale impedisce<br />

l‘avvio delle valvole di chiusura della sacca o della membrana.<br />

125


126<br />

Minos<br />

Tecnica del uido<br />

Quando gli accumulatori vengono riempiti la loro pressione aumenta a<br />

causa della pressione esercitata sui gas. In questo modo aumenta anche<br />

la pressione, con la quale il contenitore deve essere riempito. Questo<br />

permette di calcolare il valore massimo di pressione della pompa.<br />

Dalla differenza del grado di riempimento, quindi dalla pressione massima<br />

e minima consentita, è possibile ricavarne la quantità di uido idraulico<br />

utilizzabile. Se la differenza è molto bassa, la quantità del gas può essere<br />

aumentata attraverso l‘ausilio di un secondo serbatoio. Questo è<br />

in grado di ridurre l‘incremento della pressione, quando l‘accumulatore<br />

viene riempito, inoltre permette di aumentare il livello di riempimento.<br />

Il riempiento rapido, oppure lo svuotamento del serbatoio/contenitore<br />

può cambiare la quantità di uido utilizzabole. In questo caso cambia la<br />

quantità del gas, così come la sua temperatura. Quando selezioniamo<br />

un accumulatore è importante prendere in considerazione questo fattore.<br />

Gli idro accumulatori a riempimento a gas vengono considerati come<br />

contenitori di pressione. Per questo sarà necessario un manometro per<br />

potetr monitorare la pressione. Deve essere usata anche una valvola di<br />

protezione o una valvola di sovrapressione. Le connessione per queste<br />

valvole non devono essere di tipo bloccabile.<br />

In Germania c`è un regolamento speciale per i contenitori di pressione.<br />

Il regolamento prevede un controllo regolare degli accumulatori. Perciò<br />

essi devo essere installati in posti accessibili.


<strong>MECCATRONICA</strong><br />

Modulo 4: azionamenti elettrici e<br />

controlli automatici<br />

Manuale<br />

(concetto)<br />

Matthias Römer<br />

Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di<br />

macchine utensili e dei processi produttivi<br />

Germania<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


1 Le basi dell’elettrotecnica<br />

1.1 Introduzione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

L’elettrotecnica abbraccia l’insieme delle conoscenze tecniche che sfruttano<br />

l’effetto della corrente elettrica e le caratteristiche di campi elettrici<br />

e magnetici.<br />

Rientrano in tale ambito la produzione di energia elettrica, la sua trasmissione<br />

e il suo uso. L’energia elettrica non viene usata soltanto per<br />

la propulsione di macchine, ma anche nella metrologia, nella tecnica del<br />

<br />

e delle telecomunicazioni.<br />

Il funzionamento di macchine o impianti moderni non è quasi più immaginabile<br />

senza l’impiego di energia elettrica. Anche in ambito meccanico,<br />

pertanto, è un vantaggio avere conoscenze di base sulla funzione di<br />

componenti elettrici, quali la capacità di poter leggere schemi elettrici.<br />

Molti impianti lavorano con forme di energia miste. Alcune valvole per<br />

esempio sono azionate tramite la corrente elettrica ma controllano pro-<br />

<br />

Generalmente correnti maggiori di 50 v di tensione alternata o di 120 v di<br />

<br />

Per il lavoro con queste tensioni bisogna aver partecipato a speciali corsi<br />

di formazione e avere il permesso di manovra. I lavori con basse tensioni<br />

possono essere eseguiti da chiunque. Pertanto,durante le prove pratiche,<br />

nei corsi di formazione si lavora con una tensione continua di 24 V.<br />

7


8<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

1.1.1 Sfera di competenza dell‘elettrotecnica<br />

Di solito l’elettrotecnica si divide fra tecnica delle correnti forti e tecnica<br />

delle correnti deboli. La prima viene chiamata anche tecnica dell’energia<br />

elettrica e tecnica di azionamento elettrico. La tecnica delle correnti deboli<br />

invece è diventata la tecnica delle telecomunicazioni.<br />

Altri ambiti dell‘elettrotecnica sono l‘elettronica, la tecnica di misura elettrica<br />

e di regolazione<br />

<br />

dell’elettrotecnica ha dato vita a numerosi campi di specializzazione.<br />

1.1.2 Tecnica dell’energia elettrica e tecnica d’azionamento elettrico<br />

La tecnica delle correnti forti è attualmente denominata tecnica<br />

dell’energia elettrica e riguarda la produzione, la trasmissione e la trasformazione<br />

di energia elettrica. Rientrano in tale branca anche gli studi per<br />

l‘ azionamento elettrico di dispositivi per il consumo di energia elettrica<br />

e la tecnica delle alte tensioni.<br />

Nel maggior numero di casi l‘energia elettrica viene prodotta trasformando<br />

energia meccanica con l‘ausilio di generatori rotanti.<br />

Esempi di tecnica di azionamento per macchine elettriche che trasformano<br />

energia elettrica in energia meccanica sono le macchine sincrone,<br />

asincrone e le macchine di tensione continua. Nell’ambito delle piccolepropulsioni,<br />

inoltre, esistono ulteriori esempi.<br />

Nella tecnica di azionamento elettrico si lavora allo sviluppo di motori<br />

lineari che trasformano energia elettrica direttamente in un movimento<br />

meccanico lineare, senza alcun movimento di tipo rotatorio.


1.1.3 Tecnica dell’automatizzazione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Nella tecnica dell’automatizzazione vengono automatizzati o sorvegliati<br />

diversi step di lavoro manuali con l‘ausilio di metodi della tecnica di misura,<br />

della tecnica del comando e della tecnica della regolazione. Per il<br />

comando e la regolazione stessa si usa molto la tecnica digitale.<br />

Per quanto attiene la tecnica della regolazione, essa riguarda molti sistemi<br />

tecnici. Ne sono semplici esempi la regolazione di temperatura nel ferro<br />

da stiro o nelle lavatrici.<br />

Applicazioni più complesse sono necessarie per l’uso di robot industriali,<br />

per la stabilizzazione del numero di giri di un motore, per il comando dei<br />

motori nelle macchine, per il controllo di stabilità del telaio delle stesse<br />

e nell’industria chimica per la regolazione dei processi.<br />

Tra i vari ambiti uno dei più importanti è certamente quello delle tecniche<br />

di avanzamento in cui gioca un fattore fondamentale l‘elettronica per<br />

quanto attiene il controllo e la regolazione delle propulsioni nonchè la fase<br />

di alimentazione tramite elettronica a correnti forti con energia elettrica.<br />

L‘elettronica studia inoltre le possibilità di riduzione delle punte di carico<br />

e l‘ottimizzazione dell‘energia.<br />

9


10<br />

Minos<br />

1.1.4 Elettronica<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

1.1.5 Tecnica delle telecommunicazioni<br />

Lo sviluppo, la produzione e l’uso di elementi di costruzione elettronici<br />

come p.e. condensatori e puleggie o elementi costruttivi a semiconduttore<br />

come diodi o transistori fanno parte dell’ambito dell’elettronica e<br />

dell’elettrotecnica.<br />

La microelettronica è la parte dell‘elettrotecnica che si dedica allo sviluppo<br />

e la produzione di circuiti logici integrati di elementi costruttivi a<br />

semiconduttore. Ne fanno parte gli elementi per collegare semplicemente<br />

segnali, processori principali di computer o processori delle schede<br />

<br />

L‘elettronica a correnti forti, con lo sviluppo di semiconduttori, gioca un<br />

ruolo sempre più importante nella tecnica di azionamento. Con convertitori<br />

di frequenza l‘energia elettrica viene messa a disposizione in maniera<br />

<br />

Anche la tecnica digitale fa parte dell’elettronica. Questo ambito include<br />

i circuiti logici classici che oggi vengono costruiti con i transistori. La<br />

tecnica digitale è anche la base per tanti controllori ed è pertanto legata<br />

alla tecnica dell’automatizzazione.<br />

La tecnica delle correnti deboli è attualmente denominata tecnica delle<br />

telecomunicazioni o tecnica dell’informazione.<br />

Il compito della tecnica delle telecomunicazioni è di trasmettere informazioni<br />

tramite impulsi elettrici e onde elettromagnetiche da un trasmittente<br />

a uno più destinatari. Trasmittente e destinatario vengono chiamati anche<br />

la fonte di informazione e il ricevente dell’informazione.<br />

Le informazioni dovrebbero essere trasmesse possibilmente senza o con<br />

poche perdite. Questo migliora il riconoscimento delle informazioni da<br />

parte del destinatario. Si chiama tecnica delle alte frequenze quell’ambito<br />

dell’elettrotecnica che si dedica alla trasmissione di informazioni ad alte<br />

frequenze.<br />

Un aspetto importante della tecnica delle telecomunicazioni è anche


1.1.6 Storia dell‘lettrotecnica<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

<br />

campo si fecero le prime scoperte intorno alla corrente elettrica. Con i<br />

lavori di Alva Edison e Werner von Siemens l‘elettrotecnica diventò una<br />

disciplina vera e propria.<br />

Nel 1752 Benjamin Franklin inventò il parafulmine. Pubblicò i risultati dei<br />

suoi esperimenti negli anni 1751-53.<br />

Nel 1792 Luigi Galvani fece il famoso esperimento con coscie di rana.<br />

Alessandro Volta fu ispirato dal suo lavoro e costruì intorno al 1800 la<br />

cosiddetta colonna voltaica. Questa rappresentava la prima batteria<br />

funzionante.<br />

Nel 1820 Hans Christian Ørsted fece esperimenti per spostare una ago<br />

magnetico tramite la corrente elettrica.<br />

Sempre nel 1820 Andrè Marie Ampère con i suoi esperimenti dava la<br />

prova del fatto che due conduttori elettrici esercitano una forza reciproca<br />

l’uno sull’altro. I nomi della tensione elettrica e della corrente elettrica si<br />

devono a lui.<br />

Un grande contributo nell‘ambito dei campi elettrici e magnetici è stato<br />

<br />

forza elettrica.<br />

Sulla base dei lavori di Faraday sulla teoria del magnetismo elettrico,<br />

James Clerk Maxwell ha sviluppa l‘elettrodinamica e la sua espressione<br />

matematica.<br />

Nel 1864 Maxwell pubblicò le equazioni che hanno preso il suo nome e<br />

che sono una delle teorie di base nell’elettrotecnica.<br />

Nel 1860 Phillip Reis all’Istituto Garnier a Friedrichsdorf scoprì il telefono<br />

che rese possibile la trasmissione elettrica della lingua. La sua scoperta<br />

però non suscitò un grande interesse. Il primo telefono economico fu<br />

costruuito nel 1876 da Alexander Graham Bell negli Stati Uniti – e soltanto<br />

il suo telefono fu venduto con successo.<br />

11


12<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Werner von Siemens fa parte dei pionieri della cosiddetta tecnica delle<br />

correnti forti. Nel 1866 scoprì il principio dinamoelettrico e in seguito sviluppò<br />

il primo generatore elettrico, attraverso il quale, l‘energia elettrica<br />

per la prima volta era a disposizione in una grande quantità.<br />

ne.<br />

Con questa scoperta faceva entrare la luce elettrica nelle abitazioni.<br />

In tal modo la corrente elettrica iniziava ad occupare sempre più spazzi<br />

della vita domestica quotidiana.<br />

Contrariamente ad Edison che si dedicava prevalentemente alla tensione<br />

costante, Nicola Tesla e Michail von Dolivo-Dobrowolsky studiavano nel<br />

campo della tensione alternata creando le basi per i sistemi di approvvigionamento<br />

energetico di oggi.<br />

La prima scuola di elettrotecnica del mondo fu creata presso l’Istituto<br />

Tecnico Superiore di Darmstadt in Germania. Il corso di studi durava<br />

quattro anni e terminava con un esamecon il quale si conseguiva il titolo<br />

di ingegnere per l‘elettrotecnica.<br />

Altre cattedre indipendenti per l‘elettrotecnica venivano create nel 1885<br />

e nel 1886 in Inghilterra allo University College London e negli Stati Uniti<br />

all’Università di Missouri. Gli ingegneri che avevano studiato là furono<br />

<br />

Nel 1884 Heinrich Rudolf Hertz riusciva di provare la giustezza delle<br />

equazioni di Maxwell tramite un esperimentoche affermava l’esistenza<br />

di onde elettromagnetiche e poneva così le basi per la trasmissione di<br />

<br />

mite<br />

radiotrasmissione, superando una distanza di 3 km. Sui suoi lavori si<br />

basano i primi impianti trasmittenti e riceventi, che dal 1900 in poi sono<br />

stati disponibili anche in commercio.<br />

La prima valvola radio, un diodo, è stato scoperto nel 1905 da John<br />

A. Fleming. Nell’anno seguente Robert von Lieben e Lee De Forest<br />

sviluppavano indipendentemente l’uno dall’altro il triodo. Questo tubo<br />

<br />

Le basi della TV nel 1926 sono stati costruiti da John Logie Baird che<br />

con mezzi semplici ha realizzato la prima TV meccanica sulla base del<br />

disco di Nipkow. Nel 1928 già era possibile la trasmissione a colori. Nello<br />

stesso anno si svolse anche la prima trasmissione transatlantica da<br />

Londra e New York.<br />

Manfred von Ardenne nel 1931 sviluppò il tubo a raggi catodici. Con la<br />

televisione elettronica la TV sulla base del disco meccanico di Nipkow<br />

velocemente passò di moda.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Nel 1942 Konrad Zuse costruì il primo computer funzionante. Questo computer<br />

portava il nome Z3. John Presper Eckert e John Mauchly nel 1946<br />

presentavano la ENIAC (Electric Numerical Integrator and Computer).<br />

Iniziò così l’epoca del computer che con la sua potenza di calcolo rendeva<br />

possibile lo sviluppo di tecnologie assolutamente moderne. Così ad es.<br />

l’atterraggio sulla luna è stato possibile soltanto grazie a queste scoperte.<br />

Il transistor è stato scoperto nel 1947 nei Bell Laboratories negli Stati Uniti<br />

da Wiliam B. Shockley, John Barden e Walter Brattain. Con l’aiuto dell’<br />

industria di semiconduttori tanti strumenti furono costruiti in maniera più<br />

compatta. Un altro passo importante in questa direzione fu lo sviluppo di<br />

circuiti di commutazione integrati e degli attuali microprocessori.<br />

Il primo robot industriale del mondo è stato costruito nel 1958 da G.C.<br />

Devol e J. Engelberger negli Stati Uniti. General Motors nel 1960 per la<br />

prima volta usava tali motori nella produzione industriale. Oggi i robot<br />

industriali sono una parte importante della tecnica dell’automatizzazione.<br />

In diversi ambiti industriali, come ad es. nell’industria automobilistica sono<br />

addirittura indispensabili.<br />

Nel 1968 Marcian Edward Hoff nella ditta Intel sviluppava il microprocessore.<br />

La prima realizzazione di un microprocessore avvenne nel 1969 ed<br />

era l’Intel 4004, un processore di 4 Bit. Il primo processore di 8 Bit, l’Intel<br />

8080, nell’anno 1973, rese successivamente possibile la costruzione del<br />

primo computer personale.<br />

Un importante supporto digitale per la memorizzazione è il Compact<br />

Disk, conosciuto come CD. È stato sviluppato nel 1978 da parte della<br />

ditta Phillips. Nel 1982 da una cooperazione tra Philips e Sony nasceva<br />

l’Audio-CD. Dal 1985 in poi era possibile memorizzare informazioni digitali<br />

anche sul CD-ROM.<br />

Dalla ditta Honda nell’anno 1996 è stato presentato il primo robot umanoide<br />

nel mondo, il P2. Nel 1997 gli seguiva il P3. Lo sviluppo successivo è<br />

stato Asimo .Asimo ha un peso di soltanto 43 kg per di 1,20 m di altezza,<br />

mentre il P2 pesava ben 210 kg.<br />

Questi robot umanoidi rappresentano anche l’interazione di componenti<br />

elettrotecniche e elettroniche con diverse componenti meccaniche. Il<br />

collegamento di questi diversi campi dello scibile viene chiamato meccatronica.<br />

13


14<br />

Minos<br />

1.2 Tensione, corrente e resistenza<br />

1.2.1 Carica elettrica e tensione<br />

Immagine 1: Modello dell‘atomo.<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

La causa dell‘ elettricità è da cercare nella struttura degli atomi. Secondo<br />

il modello di Bohr, intorno a un nucleo atomico girano elettroni con carica<br />

negativa.<br />

Ogni elemento chimico ha un proprio numero di protoni con carica positiva<br />

nel nucleo dell‘atomo. I neutroni esistenti nello stesso nucleo sono<br />

senza carica elettrica. Nello stato normale il numero degli elettroni che<br />

girano intorno al nucleo è uguale al numero di protoni.<br />

Nell’immagine sono rappresentati 14 elettroni – un numero che corrisponde<br />

all’elemento silicio. Le cariche si neutralizzano; l’atomo dunque<br />

è neutrale.<br />

Se si separano gli elettroni dall‘atomo nascono due potenziali diversi.<br />

Il nucleo restante ha una carica positiva, lo si chiama ione. Gli elettroni<br />

hanno una carica negativa.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Per separare gli elettroni dal resto dell‘atomo c’è bisogno di lavoro.<br />

Questo lavoro si ritrova nella tensione elettrica che si forma tra<br />

potenziali diversi.<br />

La tensione viene indicata con il simbolo U e la sua unità di misura è il<br />

volt [v].<br />

Tensione elettrica = lavoro che è stato necessario / cariche separate<br />

U = W/Q<br />

La tensione elettrica spesso viene chiamata anche soltanto tensione,<br />

da non confondere con la tensione del materiale.<br />

La quantità di cariche (Ladungsmenge) Q si misura in coulomb [c]. La<br />

quantità di cariche più piccola possibile è la carica elementare e,<br />

cioè la carica di un singolo elettrone. Questa carica elementare è<br />

pari a:<br />

e = 1,602 · 10 ….. ….<br />

La separazione delle cariche è possibile con diversi metodi:<br />

- Sfregamento meccanico<br />

Durante lo sfregamento di diversi materiali con un altro corpo si separano<br />

degli elettroni che si trasmettono al corpo. Questo accade ad<br />

es. durante lo sfregamento di un palloncino con una maglia di lana.<br />

Se viene toccato un oggetto di metallo, le differenze di carica vengono<br />

neutralizzati e si sente una scossa elettrica non piacevole.<br />

- Induzione<br />

Durante l’induzione in un campo magnetico viene mossa una bobi-<br />

<br />

L’induzione viene usata nei generatori delle centrali elettriche, ma<br />

anche nell’alternatore di una macchina o nel dinamo di una bicicletta.<br />

- Reazione chimica<br />

La separazione delle cariche a causa di processi elettrochimici si trova<br />

soprattutto in batterie e accumulatori. Gli accumulatori possono essere<br />

ricaricati e perciò sono adatti per immagazzinare energia elettrica.<br />

- Effetto della luce<br />

-<br />

<br />

Questo processo viene usato soprattutto nelle celle solari.<br />

15


16<br />

Minos<br />

Esempio<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

- Effetto di pressione<br />

<br />

tensione. Queste tensioni sono molto alte e si possono scaricare con<br />

scintille. L’effetto descritto si usa in accendisigari a gas o accenditori.<br />

Anche se le tensioni sono molto alte, se le correnti elettriche sono basse,<br />

non sussiste nessun pericolo.<br />

<br />

duttivi<br />

può crearsi una tensione. Ma queste tensioni sono molto piccole.<br />

In coppie termoelettriche che nascono dal collegamento di rame e (Konstatan)<br />

questo effetto viene usato per misurare la temperatura del punto<br />

di collegamento dei due materiali.<br />

La separazione delle tensioni è possibile anche in un campo elettrico.<br />

Tensioni importanti di batterie e accumulatori sono:<br />

1, 2 v accumulatore al nichel-cadmio (costruito come le batterie)<br />

1, 2 v accumulatore al nichel-…. (Metallhydrid) (costruito come<br />

le batterie)<br />

1, 5 v batteria al zinco-carbone (batterie a prezzo basso)<br />

2,0 v accumulatore al piombo (batteria di avviamento nella<br />

macchina)<br />

3,7 v accumulatore al litio e ioni (laptop, cellulare)<br />

In Europa le tensioni in base alla loro intensità si dividono in tre livelli:<br />

<br />

<br />

continua<br />

alta tensione: più di 1000 v tensione alternata o 1500 v tensione continua<br />

Altre tensioni importanti sono<br />

24 v tensione di controllo (ad es. controllore programmabile)<br />

230 v tensione di rete nelle case<br />

500 v i tram (tensione continua)<br />

750 v tram a Berlino (tensione continua)<br />

150000v treno (tensione alternata)<br />

380000v conduttori di alta tensione (tensione alternata)<br />

La differenza tra tensione alternata e tensione continua verrà approfondita<br />

in seguito.


1.2.2 Intensità di corrente<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Le cariche separate tendono a neutralizzarsi e a formare nuovi atomi<br />

neutri dal punto di vista elettrico. La neutralizzazione è possibile quando<br />

potenziali diversi vengono legati ad un conduttore elettrico.<br />

Durante la neutralizzazione delle cariche, nel conduttore scorre la corrente<br />

elettrica. L’intensità di corrente corrisponde alla quantità delle cariche<br />

che scorrono in un certo tempo. L’intensità di corrente è indicata con il<br />

simbolo I e viene misurata con l’unità di misura Ampère [a].<br />

intensità di corrente = quantità delle cariche / tempo<br />

I = Q/t<br />

L’intensità di corrente è un‘unità fondamentale del sistema di misura<br />

internazionale.<br />

La quantità di cariche può essere indicata in coulomb [C] o in ampersecondo<br />

[as]. Inoltre risulta:<br />

1 as = 1 C<br />

Visto che una quantità di cariche di 1 as è una quantità piccola, nella<br />

prassi spesso si utilizza l‘amperora [ah] e risulta:<br />

1 ah = 3600 as = 3600 C<br />

Dall’accumulatore di una macchina per 15 ore viene prelevata una corrente<br />

di 4 a. Quanto è grande la quantità di carica prelevata?<br />

Q = l · t<br />

Q = 15 ore · 4 a<br />

Q = 60 ah<br />

Dall’accumulatore è stato prelevata una quantità di carica (Ladungsmenge)<br />

di 60 ah.<br />

Intorno ad ogni conduttore attraversato di corrente elettrica si sviluppa /<br />

crea un campo magnetico. Questa reazione magnetica viene sfruttata in<br />

motori elettrici ma anche in bobine per azionare relè o valvole comandati<br />

tramite la corrente. L’esistenza indesiderata di campi elettromagnetici<br />

invece spesso viene chiamata smog elettrico.<br />

17


18<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

La corrente si muove dal polo positivo al polo negativo del alimenta-<br />

<br />

in cui non si aveva una conoscenza esatta dei svolgimenti precisi. Dal<br />

<br />

polo positivo. A causa del grande sforzo necessario a diffondere questo<br />

<br />

<br />

tanto<br />

con apparecchi di misura, tuttavia, la corrente è ‘visibile’ a causa<br />

dei suoi diversi effetti:<br />

- Calore<br />

so<br />

questo effetto non è desiderato, visto che il riscaldamento determina<br />

una perdita di energia elettrica. Nel riscaldamento elettrici o nei bollitori<br />

invece questo è un effetto desiderato.<br />

- Effetto magnetico<br />

Intorno ad ogni conduttore attraversato da corrente elettrica si sviluppa<br />

un campo magnetico. Questa azione magnetica viene sfruttata nei motori<br />

elettrici ma anche in bobine per azionare relè o valvole comandate<br />

tramite la corrente. L’esistenza indesiderata di campi elettromagnetici<br />

invece spesso viene chiamata smog elettromagnetico.<br />

- Effetto chimico<br />

Negli accumulatori, durante la carica, l‘energia elettrica viene trasformata<br />

in energia chimica. Durante la scarica questo processo avviene<br />

all‘inverso. Anche la dissociazione dell‘acqua in idrogeno e ossigeno può<br />

avvenire fornendo energia elettrica. Questo processo viene chiamato<br />

elettrolisi.<br />

- Luce<br />

Nelle lampade a incandescenza, a causa della corrente elettrica, un<br />

conduttore elettrico viene riscaldato in maniera tale da emettere luce<br />

nello stato di incandescenza. Con un gas di protezione si evita che bruci<br />

il conduttore. In altri mezzi di illuminazione come ad es. le lampade luminescenti<br />

a gas, gli elettroni degli atomi e le molecole di un gas vengono<br />

stimolati ad emettere la luce da un campo magnetico.<br />

<br />

rapia<br />

vengono utilizzate basse correnti a scopo di riabilitazione. In ogni<br />

caso sono da evitare passaggi di corrente troppo alti. Le correnti elettriche


1.2.3 Resistenza elettrica<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Se la corrente attraversa un conduttore elettrico alla corrente viene<br />

contrapposta una resistenza. Soltanto in superconduttori vicini allo zero<br />

assoluto la resistenza è nulla.<br />

La resistenza elettrica dipende dal materiale e viene descritta con il sim-<br />

<br />

lunghezza [l] e dalla sezione trasversale [A] del corpo attraversato dalla<br />

corrente e viene calcolata con la seguente formula:<br />

resistenza = p · l / A<br />

<br />

viene descritto il collegamento fra tensione elettrica, l’intensità di corrente<br />

e la resistenza elettrica.<br />

Resistenza = tensione / intensità di corrente<br />

R = U/l<br />

Dall’altro lato, a causa della resistenza elettrica viene determinato con<br />

quale intensità le cariche attraversano il conduttore.<br />

Intensità di corrente = tensione / resistenza<br />

I = U/R<br />

La corrente dunque è più grande se la tensione è maggiore o se la resistenza<br />

è più piccola.<br />

Un circuito elettrico consiste di diversi componenti. I conduttori hanno<br />

una resistenza piccola mentre i non conduttori presentano una resisten-<br />

<br />

corrente sarebbe quasi illimitato. Questo stato viene chiamato cortocircuito.<br />

Le correnti alte possono distruggere il conduttore se questo non è<br />

protetto con un fusibile.<br />

19


20<br />

Minos<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

<br />

alta la corrente che attraversa il corpo umano con una tensione di 50 v?<br />

I = U / R<br />

I = 50 v / 1000 OHM<br />

I = 50 ma<br />

<br />

Esempio<br />

Se il corpo umano viene attraversato da 50 v questa è già una corrente<br />

di 50 ma. Anche se la pelle ha una resistenza di contatto maggiore, le<br />

tensioni oltre 50 v sono considerate pericolose per la vita.<br />

La resistenza di un materiale dipende dalla sua resistenza elettrica spe-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

conduttore<br />

p = R · A / l<br />

<br />

<br />

tratta di un conduttore metallico la resistenza cresce con l’aumento della<br />

<br />

del conduttore ad una temperatura di 20 ° C.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

aluminio 0,0278<br />

rame 0,0175<br />

argento 0,0159<br />

<br />

silizio 640 · 10 6<br />

porcellana 10 20


1.3 Prestazione elettrica e lavoro<br />

Esempio<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

La potenza elettrica si calcola come prodotto della tensione elettrica e<br />

dell’intensità di corrente. Viene descritta con il simbolo P e si misura in<br />

watt [W].<br />

potenza elettrica = tensione elettrica · intensità di corrente<br />

P = U · I<br />

Una lampada a incandescenza a 230 v ha una prestazione di 60 w.<br />

Quanto è grande la corrente che attraversa questa lampada?<br />

I = P/U<br />

I = 60 w / 230 v<br />

I = 0,26 a<br />

<br />

La prestazione elettrica è indipendente dal tempo. Il lavoro elettrico viene<br />

calcolato moltiplicando la potenza per il tempo. Viene indicato con il<br />

simbolo W e la sua unità di misura è il wattsecondo [ws].<br />

Lavoro elettrico = prestazione · tempo<br />

W = p·t<br />

W = U · I · t<br />

Invece dell’unità di misura [ws] può essere usato anche il joule [j]. Il lavoro<br />

indicato da un joule però è abbastanza piccolo, perciò spesso viene usata<br />

l’unità di misura kilowattora [kwh].<br />

1 kwh = 3 600 000 j<br />

Come nella meccanica il lavoro ha la stessa unità di misura dell‘energia.<br />

Un riscaldatore ha una potenza assorbita di 2200 w e viene azionato con<br />

230 v. Qual è il fabbisogno di energia ha in 24 ore?<br />

W = P · t<br />

W = 2200 W · 24 h<br />

W = 52 kwh<br />

In 24 ore il riscaldatore ha bisogno di 52 kwh di energia.<br />

21


22<br />

Minos<br />

1.4 Circuito elettrico<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Se si collegano i due poli di un alimentatore si crea una corrente e le<br />

tensioni si neutralizzano. Se questi due poli dell’alimentatore non sono<br />

soltanto collegati, le correnti e le tensioni si dividono in maniera diversa.<br />

Da Gustav Robert Kirchhoff sono stati trovate due regole che presndono<br />

il suo nome, che descrivono il legame fra più correnti elettriche e più<br />

tensioni elettriche nelle reti elettriche.<br />

La prima legge di Kirchhoff viene chiamata anche legge dei nodi. Dice<br />

che la somma delle correnti in un punto nodale equivale alla somma delle<br />

correnti che escono dal nodo stesso.<br />

Se alle correnti che arrivano al nodo si dà un segno opposto a quello<br />

delle correnti che escono dal nodo, si può anche dire che la somma di<br />

tutte le correnti in un nodo è zero:<br />

I 1 + I 2 = I 3 + I 4 + I 5<br />

o<br />

I 1 + I 2 – I 3 – I 4 – I 5 = 0<br />

<br />

del circuito elettrico.<br />

Immagine 2: Nodi


Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Immagine 3: Circuito elettrico<br />

Minos<br />

La seconda legge di Kirchhoff viene chiamata anche principio delle maglie.<br />

<br />

di tutte le tensioni è pari alla somma dei cali di tensione.<br />

Detto in maniera diversa: la somma di tutte le tensioni nel circuito senza<br />

<br />

delle resistenze si parla di calo di tensione generato dal consumo di<br />

energia delle stesse.<br />

U 1 + U 2 = R 1 · I + R 2 · I + R 3 · I<br />

o<br />

U 1 + U 2 – R 1 · I – R 2 · I – R 3 · I = 0<br />

I cali di tensione si spiegano anche con la legge ohmica:<br />

U = R · I<br />

In un accumulatore al piombo di una macchina sono collegate sei cellule<br />

singole, ognuna a 2 V. Quando è alta la tensione totale?<br />

U totale = 6 · 2 V<br />

U totale = 12 V<br />

La tensione totale dell‘accumulatore a piombo è di 12 v.<br />

23


24<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

1.4.1 Collegamento in parallelo e circuito in serie<br />

Immagine 4: Circuito in serie<br />

A circuiti con collegamento in parallelo e in serie vengono collegate diverse<br />

utenze come lampade a incandescenza, bobine, relè o valvole. Le<br />

tensioni e le correnti si dividono secondo le leggi di Kirchhoff.<br />

In un circuito in serie ad es. le lampade sono sistemate una dietro l’altra.<br />

Ogni elemento viene attraversato dalla stessa corrente. Se tutte le lampade<br />

hanno la stessa resistenza, in corrispondenza di tutte le lampade<br />

si ha la stessa caduta di tensione.<br />

Se ci sono resistenze diverse,la caduta di tensione è minore in corrispondenza<br />

della resistenza più piccola. La somma dei cali di tensione è<br />

pari alla tensione dell’alimentatore.<br />

In un circuito in serie, le utenze devono essere sceltein base al calo di<br />

<br />

che lampade a 24 v ilumminerebbero poco se fossero legate in serie ad<br />

un alimentatore di 24 v.


Immagine 5: Collegamento in parallelo<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Negli schemi elettrici perciò dovrebbe essere inserita soltanto un‘utenza<br />

a cui collegare più contatti o interruttori.<br />

Ma ci possono essere anche utenze non note in un percorso della corrente.<br />

I contatti consumati di un interruttore ad es. a causa di una resistenza<br />

più alta possono essere responsabili di un calo di tensioneche riduce la<br />

<br />

In un collegamento in parallelo di due lampade a incandescenza con la<br />

stessa resistenza la corrente si divide in due correnti parziali della stessa<br />

entità. Per ognuna delle due lampade tensione è la stessa messa a<br />

disposizione dall’alimentatore.<br />

Se utenze con diverse resistenze vengono allacciati in parallelo, le correnti<br />

o tensioni si dividono in maniera diversa. Per il utilizzatore con la<br />

resistenza più alta ci sarà una corrente più bassa rispetto alle utenze con<br />

resistenze minori. Il calcolo delle singoli correnti segue la legge di Ohm<br />

e le regole di Kirchhoff.<br />

25


26<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

In un circuito in serie le resistenze dei singoli elementi vengono addizionate.<br />

R totale = R 1 + R 2<br />

In un collegamento in parallelo, invece, le correnti delle singole deviazioni<br />

vengono addizionate.<br />

I totale = I 1 + I 2<br />

Per il calcolo della resistenza totale n un collegamento in parallelo vale<br />

quindi la seguente regola:<br />

1/R ges = 1/R 1 + 1/R 2<br />

Esempio Una lampada a incandescenza di 6 v deve essere collegata ad un camion.<br />

Il camion ha soltanto un‘alimentazione di 24 v. Per evitare che la lampada<br />

si bruci, viene collegato un resistore addizionale in serie alla lampada. La<br />

lampada deve essere attraversata da una corrente di 3 a. Quanto deve<br />

essere alta la resistenza del resistore addizionale?<br />

La resistenza della lampada con 6 v è :<br />

R 1 = U / I<br />

R 1 = 6 V / 3 A<br />

R 1 = 2 Ω<br />

Avendo a disposizione una corrente di 24 v e un‘intensità di corrente di<br />

3 a, la resistenza totale deve avere il seguente valore:<br />

R ges = U / I<br />

R ges = 24 V / 3 A<br />

R ges = 8 Ω<br />

La resistenza totale della resistenza addizionale si calcola come somma<br />

della resistenza totale e della resistenza della lampada:<br />

R ges = R 1 + R 2<br />

R 2 = R ges – R 1<br />

R 2 = 8 Ω – 2 Ω<br />

R 2 = 6 Ω


1.4.2 Inserire strumenti di misura<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Per misurare una tensione lo strumento di misura viene collegato in<br />

maniera parallela all’alimentatore. Se c’è soltanto un‘utenza nel circuito<br />

elettrico, in questo modo viene misurato anche il calo di tensione presso<br />

il utilizzatore. Se ci sono più utilizzatori nel circuito, il calo di tensione viene<br />

accertato per il singolo utilizzatore collegando lo strumento di misura<br />

soltanto in parallelo all‘utenza da analizzare.<br />

A causa dell’allacciamento in parallelo, una parte della corrente corre<br />

<br />

<br />

misura con un‘elevata resistenza interna.<br />

Per poter misurare invece,tensioni di diverse entità, lo strumento deve<br />

avere una resistenza relativamente bassa. Se si utilizzano delle resistenze<br />

<br />

misurazione.<br />

La registrazione/regolazione dell’intervallo da misurare spesso avviene<br />

tramite un interruttore rotante o preselettore. In generale le misurazioni<br />

doverebbero essere fatte nella terzo settore di misurazione. Se i valori da<br />

misurare sono sconosciuti, prima di iniziare dovrebbe essere impostato<br />

<br />

corrispondente valore corrispondente.<br />

Gli strumenti per misurare la tensione vengono chiamati anche voltmetri.<br />

Immagine 6: collegarmento di strumenti di misura (in parallelo all’utilizzatore)<br />

27


28<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Per poter misurare la corrente che attraversa lo strumento di misura,<br />

quest‘ultimo viene inserito nel conduttore.<br />

Lo strumento per misurare la corrente che attraversa il circuito, viene chiamato<br />

amperometro. L’ampermetro può avere la formma di una tenaglia<br />

soprattutto per la misurazione di correnti alternate elevate. La corrente<br />

viene misurata se si stringe la tenaglia intorno al conduttore.<br />

Gli strumenti per misurare tensioni e correnti vengono chiamati multimetri.<br />

I diversi intervalli di misurazione sono ottenuti in un multimetro allacciando<br />

ulteriori resistenze.<br />

Per misurazioni di tensioni diverse, le resistenze vengono collegate in<br />

serie con lo strumento di misurazione. Per misurare la tensione si aggiungono<br />

in parallelo delle resistenze addizionali.<br />

Nella misurazione con multimetro occorre stare attenti che il multimetro<br />

non sia impostato su un ambito di misurazione per la corrente.<br />

A causa della resistenza molto bassa, durante la misurazione una corrente<br />

alta passa attraverso lo strumento e può portare alla distruzione di<br />

quest‘ultimo o a fondere il fusibile.<br />

Immagine 7: Multimetro


1.5 Tensione continua<br />

Immagine 8: Tensione continua<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Le resistenze vengono misurate al di fuori del circuito. Gli strumenti per<br />

misurarle vengono chiamati ohmmetri.<br />

I multimetri oggi sono quasi sempre attrezzati con display digitale. Qualche<br />

volta sono anche in grado di misurare altre grandezze elettriche.<br />

Se si tratta di tensione continua l’ampiezza è costante. Anche la polarità<br />

dell’alimentatore non cambia. La tensione continua è la base per la<br />

corrente continua.<br />

La tensione continua viene creata in cellule galvaniche, cioè in batterie<br />

e accumulatori. Anche le cellule solari forniscono una tensione continua.<br />

Nei generatori invece viene creata una tensione alternata. Soltanto con<br />

l’aiuto di un commutatore collegato al generator di tensioni continua è<br />

possibile creare una tensione continua pulsante.<br />

Lo stenogramma per la tensione continua è il segno della tensione continua.<br />

24 v = ad es. è la dominazione per una tensione di 24 v.<br />

Nei paesi di lingua inglese la corrente continua viene chiamata direct<br />

current e abbreviato con DC.<br />

29


30<br />

Minos<br />

1.6 Tensione alternata<br />

Immagine 9: Tensione alternata<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

La tensione continua è normale soprattutto per valori bassi di tensione.<br />

Spesso vengono usati comandi con 24 v di tensione continua. Nelle<br />

macchine spesso vengono usate anche tensioni continue di 12v.<br />

Lo svantaggio della tensione continua è non consente la trasmissione<br />

di grande potenze. Per poter trasportare grandi quantità di energia, la<br />

tensione deve essere molto alta, evitando così che le correnti non siano<br />

troppo grandi. La tensione continua, però, non consente di raggiungere<br />

semplicemente valori alti di tensione.<br />

Se c’è il bisogno di tensioni alte spesso si usa la tensione alternata. La<br />

grandezza e la polarità della tensione – se è tensione alternata – cambiano<br />

periodicamente. Il vantaggio della tensione alternata è che la tensione<br />

con l’aiuto di transistori può trasformata in maniera semplice in valori più<br />

alti o bassi.<br />

Ad es. vengono create tensioni molto alte per elettrodotti. Se si trasmette<br />

una certa potenza, le correnti che corrono sono più basse paragonati con<br />

una tensione minore. Le perdite inevitabili a causa della resistenza del<br />

conduttore, in tal modo, sono più basse.


Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

La tensione alternata spesso ha un andamento sinusoidale. Sono possibili<br />

anche tensioni alternate con forma di triangolo, dente di sega o rettangolo.<br />

Della tensione alternata non si indicano i valori effettivi. Il valore effettivo<br />

della tensione alternata sinusoidale si calcola come segue:<br />

<br />

U eff = U s <br />

La corrente alternata nelle case ha una tensione effettiva di 230 v. Quanto<br />

è alta la tensione massima?<br />

U eff = U s <br />

U s = U eff <br />

U s <br />

U s = 325 V<br />

La tensione di punta/massima della tensione alternata nelle case è 325 v.<br />

Il segno per la tensione alternata è circa 230 v ~ ad es. è la denominazione<br />

breve per la tensione alternata che viene usata nelle case. Ha un<br />

valore effettivo di 230 v.<br />

La polarità della tensione alta cambia regolarmente. La velocità del<br />

cambiamento viene chiamato frequenza. Viene indicata con il simbolo<br />

f e misurata in hertz [hz]. Una frequenza di un hertz è un’oscillazione<br />

completa in un secondo.<br />

In Europa la frequenza della corrente alternata è 50 hz, nel nord<br />

dell’America invece 60 hz. La rete dei treni in Germania viene azionata<br />

con una frequenza di 16 2/3 hz.<br />

Nei paesi di lingua inglese la corrente alternata viene chiamata alternating<br />

current ed è usata l’abbreviazione AC.<br />

31


32<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

1.6.1 Carichi induttivi e capacitivi (kapazitive Lasten)<br />

In linea di massima per la tensione alternata vale la legge di Ohm. In<br />

particolare occorre prendere in considerazione il comportamento delle<br />

bobine e dei condensatori.<br />

Mentre nella tensione continua si presentano soltanto resistenze ohmiche,<br />

nella tensione alternata le bobine hanno una resistenza induttiva e<br />

i condensatori una resistenza capacitiva.<br />

In una bobina a causa dell’induzione propria viene creata una tensione.<br />

<br />

induttiva. Per questo motivo la corrente aumenta l‘angolo di spostamento<br />

di fase (SYMBOL IM TEXT). Se si tratta di una bobina senza perdite la<br />

tensione anticipa la corrente di 90°.<br />

L’induttività L di una puleggia viene indicata in henry [vs/a].<br />

In un condensatore con una tensione continua la corrente entra soltanto<br />

<br />

sulle piastre del condensatore.<br />

In caso di tensione alternata, a causa dell’inversione della tensione, il<br />

condensatore di continuo viene caricato e scaricato. Dunque la corrente<br />

passa soltanto prima che la tensione sia completamente caricata. In un<br />

condensatore senza perdite la corrente anticipa la corrente di 90°.<br />

La capacità del condensatore viene indicata in farad [f].<br />

Il calcolo della produttività e del lavoro con una tensione alternata può<br />

essere eseguito come il calcolo con tensione continua. Questo però vale<br />

soltanto se ci sono soltanto resistenze in Ohmutilizzando i valori effettivi.<br />

Se in un circuito ci sono bobine, cioè motori o magneti elettrici o anche<br />

condensatori il calcolo deve essere corretto. Siccome a causa delle<br />

induzioni e delle capacità c’e uno spostamento delle fasi tra tensione e<br />

corrente, le punte/massime della curva di corrente e di tensione non si<br />

<br />

Se vengono moltiplicati i valori effettivi di tensione e corrente si ottiene<br />

un rendimento apparente, :<br />

resa d’apparenza = tensione · corrente<br />

S = U · I<br />

La resa d’apparenza viene indicata con l’unità di misura [va].


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

La potenza apparente così calcolata è maggiore della potenza vera e propria.<br />

La differenza fra tali entità viene descritta con il fattore di potenza . Per tutti<br />

i motori o macchine questo valore è indicato sulla targhetta delle istruzioni.<br />

La potenza vera e propria viene chiamata potenza attiva e viene calcolata con<br />

la seguente formula:<br />

Potenza attiva = tensione · corrente · cos<br />

P = U · I · cos<br />

La potenza attiva viene misurata in watt [W].<br />

La differenza fra potenza apparente e potenza attiva viene chiamata<br />

potenza reattiva (Q)misurata in [var].<br />

Con il fattore di potenza, inoltre, diveta evidente che la potenza reattiva<br />

e la potenza attiva non possono semplicemente essere sommate per<br />

calcolare la potenza apparente. Più in particolare tali grandezze possono<br />

essere sommate solo geometricamente (potenza attiva e potenza<br />

reattiva formano un angolo retto). La potenza reattiva in questo caso è<br />

l‘ipotenusa del triangolo.<br />

potenza apparente<br />

potenza effettiva<br />

Immagine 10: Potenza attiva e potenza apparente<br />

potenza reattiva<br />

33


34<br />

Minos<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Un motore elettrico ha un fattore di potenza = 0,85 A. Una rete a corrente<br />

alternata con 230 V effettivamente prende/consuma 3,5 A di corrente.<br />

Quanto sono alti la potenza attiva e la potenza reattiva?<br />

P = U · I · cos<br />

P = 230 V · 3,5 A · 0,85<br />

P = 684,25 W<br />

La potenza reattiva è 684, 25 V.<br />

Il coseno di 0,85 e dà come risultato un angolo di 31, 79°. Il seno<br />

dell’angolo è 0,527. Dunque la potenza reattiva si calcola come segue:<br />

Q = U · I · sin<br />

Q = 230 V · 3,5 A · 0,527<br />

Q = 224,2 Var<br />

La potenza reattiva è 224, 2 Var. Il calcolo si poteva fare anche con la legge<br />

di Pitagora.<br />

La stessa denominazione delle potenze è attribuità anche alle resistenze delle<br />

tensioni alternate. La resistenza totale viene chiamata resistenza apparente. Si<br />

compone della resistenza ohmica del conduttore e della resistenza reattiva.<br />

Resistenza ohmica e resistenza reattiva formano un angolo retto e possono<br />

essere sommate solo geometricamente. Con lìangolo viene indicato il<br />

rapporto fra la resistenza ohmica e la resistenza reattiva. Se l’angolo<br />

è molto grande la resistenza ohmica può essere non considerata.<br />

Normalmente le resistenze reattivesono sempre accompagnate da<br />

quelle ohmiche, dato che non esistono circuiti senza perdite. Le<br />

resistenze reattive perciò sono sempre legate a resistenze ohmiche<br />

che trasformano la potenza.<br />

Esempi per resistenze che hanno una parte ohmica e una parte induttiva<br />

sono:<br />

- motori<br />

- trasformatori<br />

venzionale<br />

senza compensazione


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Esempi di resistenze che hanno una parte ohmica e una parte capacitiva<br />

sono:<br />

- alimentatori (usati ad es. in computer)<br />

- convertitori di frequenza<br />

In generatori che producono corrente la tensione alternata spesso viene<br />

creata tramite tre bobine che sono sfalsate di 120° . In questa maniera<br />

nascono tre singole tensioni alternate spostate sempre di un terzo rispetto<br />

le altre tensioni alternate.<br />

La corrente trifase in tedesco nella lingua parlata viene chiamata anche<br />

corrente di giri. Utenze di piccole quantità possono sfruttare le singole<br />

fasi della corrente trifase anche in maniera separata. Motori più grandi<br />

però vengono messi in moto con tutte le tre fasi della corrente trifase.<br />

Visto che le bobine durante il lavoro, oltre della resistenza ohmica hanno<br />

una resistenza induttiva, devono essere azionate con una tensione più<br />

alta. Così ad es. per l‘attivazione di una bobina è necessaria una tensione<br />

alternata di 48 V, mentre la stessa bobina magnetica con tensione<br />

continua può essere azionata soltanto con 24 V.<br />

Se invece una bobina magnetica che è stata costruita per 48 V di tensione<br />

alternata, viene azionata con 48 V tensione continua, il dispositivo è<br />

attraversato da una corrente maggiore visto che le manca la resistenza<br />

induttiva. In questo caso la bobina si surriscalda di più e può funzionare<br />

soltanto brevemente.<br />

Si deve considerare che la resistenza induttiva dipende dalla frequenza.<br />

Una bobina magnetica perciò nella rete elettrica americana con 60 Hertz<br />

avrà una resistenza un po’ più alta che nella rete europea con 50 Hertz.<br />

35


36<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

1.7 La rappresentazione di circuiti elettrici<br />

1.7.1 Mezzi elettrici di produzione<br />

ta<br />

schema elettrico.Tale rappresentazione non prende in considerazione<br />

la vera forma e posizione degli elementi, ma mostra in modo astratto le<br />

funzioni e il corso della corrente.<br />

Gli schemi elettrici nascono già all’inizio della programmazione di un impianto<br />

o di un insieme di componenti ma sono necessari anche in seguito<br />

per riparazioni e manutenzione. Gli schemi elettrici costituiscono la documentazione<br />

secondo la DIN (norma tedesca dell’industria) EN 61082.<br />

I singoli elementi di un circuito elettrico vengono chiamati mezzi di produ-<br />

<br />

può essere messo un segno meno (-).<br />

Esistono altre notazioni per indicare gli impianti, qualeil segno di uguagli-<br />

<br />

di inserimento del dispositivo.<br />

Anche i collegamenti degli elementi possono essere descritti. Davanti<br />

alle denominazioni, in questo caso, viene utilizzato il simbolo (:). I due<br />

collegamenti della bobina di un relè ad es. vengono segnati con :A1 e :A2.<br />

Importanti lettere di riferimento di mezzi elettrici di produzione sono:<br />

<br />

B Traspositore di grandezze non elettriche in grandezze elettriche<br />

e viceversa, … (interruttori cilindrici), sensori, interruttori a pressione)<br />

F Attrezzi di protezione ( relè o dispositivi di protezione)<br />

H Dispositivi di segnalazione (attrezzi di segnalazione ottici o<br />

acustici)<br />

K Relè (anche relè a tempo e relè)<br />

M Motori<br />

P Strumenti di misura<br />

S Interruttori (selettori, pulsanti)<br />

<br />

Y Attrezzi azionati in maniera meccanica (bobine magnetiche)<br />

I mezzi di produzione vengono disegnati nello stato senza tensione e<br />

non azionati. Un’eccezione sono gli organi di contatto azionati in maniera<br />

meccanica.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Il contrassegno dei mezzi di produzione viene scritto alla sinistra o sotto<br />

il simbolo, mentre il contrassegno dei collegamenti si trova al lato destro<br />

del simbolo di collegamento o anche sopra lo stesso.<br />

Esempi di descrizioni di collegamenti sono:<br />

Collegamenti di relè : A1 e :A2<br />

Collegamenti di avvisatori :X1 e :X2<br />

<br />

Collegamenti di motori elettrici :u, :v, :w<br />

A destra del numero d‘ordine della notazione indicativa dei mezzi di produzione<br />

si può trovare un‘altra lettera che aggiunge un altra informazione<br />

relativa alla funzione del mezzo di produzione.<br />

Lettere aggiunte sono:<br />

Funzione del tempo T<br />

Funzione supplementare A<br />

Funzione principale M<br />

Funzione di conteggio? C<br />

relè<br />

lampada spia<br />

relè temporizzato<br />

Immagine 11: Esempi per mezzi elettrici di produzione<br />

37


38<br />

Minos<br />

1.7.2 Schemi elettrici<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

I diversi mezzi di produzione vengono inseriti in schemi elettriciche<br />

ne chiariscono i collegamenti e le funzionalità. Se i collegamenti sono<br />

rappresentati in maniera dettagliata e tutte le singole parti riconoscibili<br />

si parla di schemi circuitali.<br />

In un schema circuitale in rappresentazione separata, il circuito principale<br />

è rappresentato separato dal circuito di comando. Sopra vengono<br />

inserite le linee elettriche che rappresentano i diversi livelli con linee<br />

orizzontali.<br />

La denominazione delle singole linee elettriche è ordinata al lato sinistro.<br />

Sopra le linee si scrive l’altezza della tensione.<br />

I singoli percorsi della corrente vengono inseriti in maniera verticale. Il<br />

<br />

disposte in basso.<br />

La rappresentazione nello schema circuitale non si cura nè della sistemazione<br />

dei singoli mezzi di produzione nello spazio nè della connessione<br />

dei singoli elementi.<br />

Immagine 12: Scema circuitale, rappresentazione separata


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Lo schema circuitale in rappresentazione separata viene usato per<br />

sviluppare e comprendere i singoli collegamenti. Per cablare un collegamento<br />

questi schemi sono meno adatti.<br />

Negli schemi circuitali in rappresentazione normale, il circuito principale<br />

e il circuito di comando non vengono disegnati in maniera separata.<br />

<br />

Con una linea interrotta viene rappresentato il collegamento meccanico.<br />

La collocazione vera nella rappresentazione dei circuiti, non viene<br />

considerata.<br />

in queste rappresentazionila visibilità e la chiarezza non sono sempre<br />

garantite, quindi essi vengono usati soltanto per schemi elettrici semplici,<br />

quale la rappresentazione di schemi elettrici nelle macchine.<br />

Lo schema circuitale normale qualche volta viene chiamato anche<br />

schema funzionale.<br />

Immagine 13: Schema circuitale, rappresentazione collegata<br />

39


40<br />

Minos<br />

Immagine 14: Schema circuitale, pianta d’insieme<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Una variante semplice dello schema circuitale è lo schema elettrico<br />

complessoin cui compaiono anche conduttori multipolari che vengono<br />

rappresentati soltanto con una linea.<br />

I conduttori paralleli nel disegno vengono congiunti per abbassare il<br />

numero dei lati paralleli.<br />

Questi ultimi vengono indicati con strisce orizzontali e cifre, in particolare<br />

per circuiti con numerosi conduttori tripolari di corrente trifase.<br />

In sistemi complessi vengono così rappresentati soltanto i collegamenti<br />

più importanti tra i singoli elementi.<br />

La pianta d’insieme viene usata soprattutto nella tecnica d’istallazione<br />

e nell’approvigionamento energetico.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Immagine 15: Schema circuitale, schema di cablaggio<br />

Minos<br />

Nello schema di cablaggio gli elementi vengono disegnati nella prospettiva<br />

del cablaggio. Le singole parti, in questo caso, vengono rappresentate<br />

come un‘unità. Così tutti i collegamenti interni si trovano in un elemento<br />

unico e non vengono disegnati separatamente.<br />

Nello schema di cablaggio rientrano anche altre tipologie di rappresentazione<br />

come ad es. la pianta dei cavi, gli schemi delle connessioni<br />

e gli elenchi dei cavi. Deve essere rappresentata anche l‘occupazione<br />

delle morse.<br />

Nell‘elettrotecnica vengono usati anche altri schemi e diagrammi quali gli<br />

schemi a blocchi, schemi funzionali e schemi di sistemazione generale.<br />

Il percorso temporale di un circuito può essere rappresentato in un<br />

<br />

41


42<br />

Minos<br />

1.8 Mezzi elettrici di produzione<br />

1.8.1 Interuttori e pulsanti<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Per introdurre i segnali vengono usati trasmettitori di ordini . Alcuni<br />

segnali vengono creati anche con interruttori di prossimità o trasformatori<br />

d‘ingresso.<br />

La manovra di un comando elettrico avviene tramite pulsanti e interruttori.<br />

<br />

<br />

con un nuovo azionamento, viene riportato nella posizione iniziale.<br />

In base alla struttura costruttiva dei trasmettitori d’ordine, gli elementi<br />

pulsante si differenziano in base al pulsante di contatto, al selettore con e<br />

senza posizione d’arresto e in base alla presenza di cifratura a seconda<br />

se si aziona con una rotazione o se è un interruttori a chiave.<br />

A seconda della loro funzione, nel circuito di comando elettrico si distinguono<br />

portiere, apritoio e contatto di commutazione.<br />

I contatti dei pulsanti o interruttori che vengono collegati durante<br />

l’azionamento vengono chiamati contatti di chiusura. Invece i contatti<br />

d’apertura, se vengono azionati, interrompono il circuito. Qualche volta<br />

vengono usate anche le abbreviazioni NO per il contatto di chiusura, che<br />

è normalmente aperto, dall‘inglese NO = normal opened, e NC per quello<br />

d’apertura, che è normalmente chiuso, dall‘inglese NC = normal closed.<br />

Una combinazione di apritoio e contatto di chiusura ha un contatto intermedio,<br />

chiamato invertitore. Gli invertitori vengono usati anche per<br />

l‘operazione di commutazione fra due circuiti elettrici. a seconda delle<br />

necessità il dispositivo può essere usato come contatto di chiusura o<br />

apritoio.<br />

I contati di un apritoio vengono descritti con i numeri 1 e 2. Invece i<br />

contatti di chiusura con i numeri 3 e 4.<br />

Visto che l’invertitore consiste di una combinazione di contatto di chiusura,<br />

e apritoio, il contatto intermedio porta il numero 1. Il numero 2 viene<br />

usato per l’apritoio e il numero 4 per il contatto di chiusura.<br />

L’azionamento del pulsante o dell’interruttore viene rappresentato mediante<br />

il simbolo di una linea interrotta sono collegati con il contatto vero<br />

e proprio.<br />

Una particolarità sono gli interruttori d’arresto per emergenza. Questi<br />

pulsanti rossi fungiformi su base gialla devono essere raggiungibili facilmente.<br />

In caso di pericolo essi consentono di rendere la tensione nulla.<br />

L‘interruttor d’arresto di emergenza è un apritoio che viene interrotti<br />

azionando il pulsante. Per chiuderlo deve essere sbloccato l’interruttore<br />

d’arresto.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

pulsante, contatto a filo<br />

pulsante, contatto di rottura<br />

pulsante, contatto di cambiamento<br />

Immagine 16: Simboli di pulsanti e interruttori<br />

Immagine 17: Pulsante con contatti di chiusura<br />

elementi di<br />

commutazione<br />

contatti<br />

molla<br />

generalmente attivo<br />

generalmente attivo,<br />

blocco<br />

premere per attivare<br />

tirare per attivare<br />

girare per attivare<br />

inclinare per attivare<br />

Minos<br />

43


44<br />

Minos<br />

Immagine 18: Pulsante con contatti di apertura<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Immagine 19: Pulsante con contatti di commutazione<br />

elementi di commutazione<br />

contatti<br />

molla<br />

contatto di rottura<br />

elementi di commutazione<br />

contatto a filo


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

<br />

coloriin relazione alla loro funzione.<br />

Con il rosso vengono indicati i trasmettitori d’ordine per azionare<br />

l’interruttore d’arresto per operazioni antincendio.<br />

Rosso stop, spento<br />

Con il rosso vengono indicati anche trasmettitori d’ordinerivolti allo spegnimento<br />

globale del sistema. Ne fanno parte:<br />

- spegnere un o più motori<br />

- spegnere una parte della macchina<br />

- arresto dopo il ciclo. Se il personale durante il ciclo aziona il<br />

<br />

- spegnere un apparecchiatura elettrica<br />

- ripristino, combinato con una funzione per fermare<br />

Giallo Intervento per eliminare condizioni anomale o per evitare cambiamenti<br />

indesiderati<br />

Questo ad es. è il ripristino di unità di macchine al punto iniziale del ciclo,<br />

prima del suo termine. L’azionamento del pulsante giallo può invalidare<br />

alte funzioni già selezionate.<br />

Verde Inizio o acceso<br />

Vengono indicati con verde i trasmettitori d’ordine di azionamento globale.<br />

Ne fanno parte:<br />

- avviamento di uno o più motori<br />

- avviamento di una parte della macchina<br />

- avviamento delle funzioni ausiliari<br />

- avviamento dell’apparecchiatura elettrica<br />

- collegare il circuito di comando con la tensione<br />

<br />

Funzioni particolari diverse da quelle citate, possono essere associate<br />

ad un ulteriore colore.<br />

<br />

Questi colori possono essere usati per ogni funzione, al di fuori dei pulsante<br />

a pressione con sola funzione di arresto. Il nero ad es. viene usato<br />

per il comando a impulsi . Il bianco viene usato soprattutto per indicare<br />

funzioni ausiliarie che non fanno parte del ciclo lavorativo.<br />

45


46<br />

Minos<br />

<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

I pulsanti possono essere azionati dall’uomo, anche in maniera meccanica<br />

con elementi della macchina. In questo caso vengono chiamati limitato-<br />

<br />

analizzano la posizione di cilindri pneumatici o idraulici vengono chiamati<br />

interuttori cilindrici.<br />

La commutazione dei contatti elettrici avviene con l‘azione di una forza<br />

esterna. I pulsanti lavorano, in questo caso, con o senza.I pulsanti piccoli<br />

nell’interno, hanno microinterruttori e vengono azionati con un pestello<br />

o un rullo,spesso soltanto con un contatto di commutazione. I pulsanti<br />

più grandi, azionati meccanicamente, possono avere anche un contatto<br />

apritoio e un contatto di chiusura.<br />

Esempi di ambiti d’uso di interruttori limitatori meccanici sono:<br />

- controllo della porta<br />

- interruttore per luce d’arresto<br />

<br />

Gli interruttori limitatori meccanici invece vengono sostituiti sempre più<br />

frequentemente da sensori che lavorano senza contatto. I sensori elettronici<br />

lavorano senza contatto, hanno una durata di vita maggiore e sono<br />

meno sensibili ai guasti.<br />

Immagine 20: Microinterruttore


Immagine 21: Contatto reed<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Un interruttore cilindrico molto semplice che lavora senza contatto è il<br />

contato reed, che consiste in due contatti che sono fusi in un corpo di<br />

vetro. A causa del campo magnetico di un magnete permanente nello<br />

stantuffo del cilindro, i due contatti vengono accorciati.<br />

Gli interuttori cilindrici che lavorano senza contatto hanno elementi elettronici<br />

che reagiscono su un magnete dello stantuffo. Questi non sono<br />

sensibili ai campi magnetici estranei come li troviamo ad es. in impianti<br />

di saldamento elettrico.<br />

Un‘altra forma di interruttore di prossimità senza contatto sono i sensori<br />

induttivi in cui si ha il contatto soltanto materiali che conducono corrente.<br />

Gli interruttori di prossimità capacitivi, invece, sono realizzati anche in<br />

materiali non metallici.<br />

Gli interruttori di prossimità ottici usano mezzi elettronici e ottici per rico-<br />

<br />

di luce rossa e infrarossa sono i semiconduttori - diodi luminosi. Essi<br />

si differenzia da relè fotoelettrici unidirezionali, barriere fotoelettriche e<br />

<br />

Inoltre vengono usati interruttori senza contatto che funzionano con<br />

l’ultrasuono.<br />

47


48<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

I circuiti elettrici di solito vengono disegnati senza tensione. Se però un<br />

pulsante o un limitatore viene azionato nella posizione iniziale questo va<br />

rappresentato anche nello schema.<br />

Nella posizione di azionamento, un contatto di chiusura, (ad es. di un interuttore<br />

cilindrico) assomiglia a un apritoio. Per evitare errori nell‘effettuare<br />

l’azionamento, accanto al contatto viene messa una freccia.<br />

Un apritoio azionato, invece, viene disegnato come un contatto di chiusura<br />

con contatti legati. Anche in questo caso, per evidenziare l’azionamento,<br />

accanto al contatto, deve essere inserita una freccia<br />

Immagine 22: Contatti azionati<br />

otturatore<br />

otturatore, attivo<br />

rottura<br />

rottura, attivo


1.8.3 Interuttori a pressione<br />

Immagine 23: Interruttore a pressione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

<br />

trasduttori, (come ad es. la pressione, la portata in volume o la temperatura)<br />

vengono convertite in una grandezza elettrica analogica o digitale.<br />

Gli interruttori a pressione servono come apparecchiatura di monitoraggio<br />

e comando. Se una pressione prescelta viene raggiunta, questi possono<br />

aprire o chiudere i circuiti. La pressione d’ingresso ha un effetto su una<br />

<br />

elastica regolabile. Se la pressione è più alta della forza elastica, lo<br />

stantuffo si muove e mette in azione la morsettiera.<br />

L’interruttore pneumatico a pressione trasforma un segnale di pressione<br />

pneumatico in un segnale elettrico attraverso un contatto di commutazione.<br />

Data la normale entità elevata delle pressioni nell’idraulica, il<br />

dispositivo è costruito in maniera più robusta.<br />

Per interruttori a pressione con morsettiera, azionati in maniera meccanica,<br />

la molla a elica può essere sostituita con una membrana, un tubo<br />

ondulato o un tubo di Bourbon.<br />

49


50<br />

Minos<br />

1.8.4 Dispositivo di segnalazione<br />

Immagine 24: Dispositivi di segnalazione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Di solito si distinguono i dispositivi acustici da quelli dispositivi ottici.<br />

Per una visibilità migliore, alle lampade spia si possono aggiungere<br />

anche delle lenti ausiliarie. In linea di massima fanno parte delle<br />

lampade spie anche indicatori a diodo luminoso e indicatori a cristalli<br />

liquidi.<br />

Nell’elettrotecnica le lampade spia spesso vengono usate per segnalare<br />

regimi di funzionamento. Secondo la VDE 0113 i colori da usare<br />

sono:<br />

Rosso pericolo o allarme<br />

<br />

intervento rapido. Questi stati possono essere:<br />

<br />

- temperatura fuori dei limiti (di sicurezza) previsti<br />

- l’ordine di fermare la macchina (ad es. a causa di sovvracarico)<br />

- parti elementari dell’attrezzo fermate a causa dell’impianto di protezione<br />

- pericolo a causa di elementi che si muovono<br />

lampada spia<br />

lampada spia, lampeggiante<br />

posizione dell‘indicatore<br />

allarme ottico<br />

segnale acustico,<br />

„horn“<br />

sirena<br />

gong<br />

campana


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Giallo attenzione<br />

Minos<br />

Lampade spia gialle segnalano cambiamenti o un cambiamento previsto<br />

delle condizioni. Ad es.:<br />

- la temperatura (o la pressione) non corrisponde al livello normale<br />

- sovvracarico, permesso soltanto per un breve arco di tempo<br />

- ciclo automatico in esecuzione<br />

Verde sicurezza<br />

Lampade spie verdi servono per indicare un regime di funzionamento<br />

sicuro o per approvare il funzionamento seguente. Ad es.:<br />

- il liquido di raffreddamento circola<br />

- il comando automatico della caldaia è acceso<br />

- la macchina è pronta per la partenza: tutti gli impianti ausiliari<br />

funzionano, le unità si trovano nella posizione primitiva e la pressione<br />

idraulica o la tensione d’uscita di un motogeneratore si trovano nell’ambito<br />

previsto<br />

<br />

<br />

ad altri colori. Inoltre si tratta di informazioni che sono legati ad richieste<br />

speciali. Ad es.:<br />

- l’indicazione del comando a distanza<br />

- il preselettore nella posizione d’avviamento<br />

- un’unità nella posizione di avanzamento<br />

- microavanzamento di una slitta o di un carello<br />

<br />

Lampade spia bianche sono adatti per informazioni generali. Possono<br />

essere usati se ci sono dubbi per quanto riguarda l’uso dei tre colori<br />

rosso, giallo e verde; così ad es. come conferma o anche per:<br />

- interruttore principale nella posizione accesa<br />

- scelta della velocità o del senso di rotazione<br />

- vengono usati attrezzi ausiliari che non appartengono al ciclo<br />

lavorativo<br />

Dispositivi di segnalazione come sirene, allarmi, avvisatori acustici, cicalini<br />

e campanelli vengono usati spesso insieme con dispositivi di segnalazione<br />

ottici. Il segnale acustico in questi casi deve attirare l’attenzione<br />

sul segnale ottico.<br />

51


52<br />

Minos<br />

1.8.5 Relè e paratoie<br />

Immagine 25: Relé<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

gono<br />

usati soprattutto in circuiti di comando ma anche in dispositivi di<br />

protezione.<br />

Anche le paratoie vengono azionate in maniera elettromagnetica, con interruttori<br />

di potenza o paratoie ausiliarie.Un esempio di applicazione sono<br />

i circuiti elettrici in cui vengono regolati motori o riscaldamenti elettrici.<br />

I relè consistono di una bobina magnetica e un nucleo di ferro. Se la<br />

bobina viene attraversata da una corrente elettrica si crea un campo<br />

magnetico e il giogo mobile viene attirato al nucleo di ferro. Tramite una<br />

leva il giogo aziona i singoli contatti.<br />

I collegamenti della bobina vengono segnati con A1 e A2. I collegamenti<br />

dei contatti sono a due cifre. La prima cifra designa progressivamente<br />

i contatti. La seconda cifra indica se si tratta di un apritoio o un contatto<br />

di chiusura. Le cifre 1 e 2 indicano un apritoio, le cifre 3 e 4 un contatto<br />

di chiusura.<br />

Le paratoie hanno tre contatti principali. Questi vengono contrassegnati<br />

<br />

che vengono denominati come i relè.<br />

relè con un cambiatore di contatti<br />

Teleruttore con due contatti supplementari


elè a tempo con ritardo<br />

relè a tempo smorzato<br />

Immagine 26: Relè a tempo<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

<br />

la<br />

corrente rimangono nella posizione di commutazione. essi vengono<br />

denominati (to link). Questa funzione ad es. si trova in (Stromstoßrelais)<br />

che vengono accesi con un impulso di corrente. Il catenaccio può essere<br />

eliminato soltanto con un altro impulso di corrente.<br />

I relè a tempo si distinguono in due tipologie.<br />

I relè a tempo ad azione ritardata connettono i loro contatti soltanto dopo<br />

un certo periodo, mentre i relè a tempo di scatto ritardato connettono i<br />

loro contatti subito dopo l’interruzione della corrente e rimangono ancora<br />

collegati per un periodo limitato anche dopo quest‘ultima.<br />

I relè a tempo vengono indicati con un quadrato ulteriore.<br />

I relè a tempo ad azione ritardata si indicano con due linee incrociate<br />

nel quadrato, mentre i relè a tempo a scatto ritardato si indicano con un<br />

quadrato tutto nero.<br />

I contatti di apritoio e i contatti di chiusura vengono nominati con le cifre 5<br />

e 6, 7 e 8. Il ritardo è indicato da un semicerchio vicino al simbolo tramite<br />

una reazione a paracadute. Al simbolo dei relè può seguire la lettera T.<br />

53


54<br />

Minos<br />

1.9. Semplici collegamenti di base<br />

1.9.1. Autotenuta elettrica<br />

Immagine 27: Autotenuta elettrica<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Un caso d’utilizzo di relè è anche l‘autotenuta elettrica che viene azionato<br />

<br />

attrazione. Con un contatto del relè il pulsante viene rilasciato, ma il relè<br />

continua ancora a funzionare.<br />

La cessazione dell‘azione di autotenuta avviene con un secondo pulsan-<br />

<br />

corrente verso il relè viene interrotto e il relè cade.<br />

In linea di principio ci sono due possibilità di collegament per il posizionamento<br />

dei contatti e dei pulsanti. Se ogni volta viene azionato soltanto<br />

un pulsante, non sussiste alcuna differenza tra i due collegamenti.<br />

Se nello stesso momento vengono azionati entrambi i pulsanti, il collegamento<br />

“dominante SPENTO” viene interrotto tramite il contatto di apertura<br />

<br />

Con la variante di collegamento “dominante ACCESO” invece il relè<br />

rimane attivato.<br />

Visto che nell’elettrotecnica spegnere la tensione per motivi di sicurezza<br />

ha una priorità assoluta dovrebbe essere usata soltanto la variante di<br />

collegamento “dominante SPENTO”.<br />

acceso spento


1.9.2. Sequenza passo passo<br />

Immagine 28: Catena sequenziale<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Per i comandi di salita spesso vengono usati dei sequenziatori. In questo<br />

caso i relè vengono collegati in maniera tale da venire accesi uno dopo<br />

l’altro secondo il decorso della regolazione.<br />

Un passo può essere eseguito soltanto se è stato effettuato il passo<br />

precedente e se c’è stato un feed-back sullo svolgimento di quel passo.<br />

nimento<br />

e sequenza continua.<br />

Nella sequenza a spegnimento è attivo sempre soltanto un passo. È<br />

necessario un contatto in più per predisporre la catena. Questo impulso<br />

(di reset) deve essere fornito sempre prima di avviare la sequenza. Dato<br />

che con i relè hanno diversi tempi di commutaizone, è possibile effettuare<br />

pause durante la sequenza a spegnimento. Perciò le sequenze a spegnimento<br />

vengono usate soprattutto nella programmazione di controllori<br />

programmabili.<br />

Nella sequenza continua tutti i passi vengono effettuati uno dopo l’altro.<br />

L’ultimo passo disattiva l’autotenuta del primo relè; a causa di ciò tutta<br />

la catena ritorna allo stato di partenza. Un impulso di reset non è necessario.<br />

Ne circuiti con relè questo tipo di sequenziatore dovrebbe essere<br />

sempre applicato.<br />

catena „erasing“ sequienziale a 3 passi catena continua sequenziale a 3 passi<br />

55


56<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

1.9.3. Scemi elettrici per la pneumatica e l’idraulica<br />

Nell’elettropneumatica e nell’elettroidraulica è necessario disegnare per<br />

ogni forma di energia uno schema elettrico proprio. In un primo schema<br />

elettrico vengono rappresentate le componenti pneumatiche o idrauliche,<br />

mentre nell’altro vengono rappresentati i simboli elettrici.<br />

Una parte degli elementi costruttivi, come ad es. le bobine magnetiche o<br />

gli interuttori cilindrici si trovano in tutti e due gli schemi. La rappresentazione<br />

nei diversi schemi però è diversa.<br />

Visto che gli stessi elementi sono rappresentati nei due schemi in maniera<br />

diversa, è possibile una correlazione soltanto tramite la denominazione<br />

dell‘elemento.<br />

Tutti e due gli schemi elettrici si contraddistinguono anche a causa del-<br />

<br />

dall‘alto verso il basso. Negli schemi pneumatici e idraulici invece la fonte<br />

di energia si trova nella parte bassa e le propulsioni nella parte superiore<br />

dello schema. L’energia dunque parte dal basso e arriva in alto.<br />

Per il collegamento elettrico spesso viene usato lo schema elettrico in<br />

rappresentazione separata. Questo permette una buona comprensione<br />

della funzione di collegamento. La bobina e i contatti dei relè hanno la<br />

stessa denominazione.<br />

Per una migliore comprensione i singoli percorsi della corrente sono<br />

meri<br />

anche a percorsi della corrente che nascono da altri percorsi e non<br />

arrivano in fondo alla sbarra collettrice.<br />

Sotto i relè possono essere inserite delle tabelle di contatto nelle quali<br />

viene descritto in quali percorsi della corrente si trovano i contatti di<br />

questo relè. Se si tratta di schemi elettrici complessi, tali indicazioni sui<br />

contatti possono essere inserite anche su altri lati dello schema. In questo<br />

modo il ritrovamento dei contatti di un relè nello schema è notevolmente


Immagine 29: Schema elettropneumatico<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Nell’immagine è rappresentato uno schema elettropneumatico. La parte<br />

pneumatica dello schema consiste soprattutto in una valvola con una<br />

bobina magnetica e un cilindro.<br />

Nello schema elettrico è rappresentata un‘autotenuta. L’autotenuta può<br />

essere azionata e cancellata con due pulsanti. Il contatto del relè garantisce<br />

il continuo funzionamento del dispositivo anche dopo il contatto di<br />

chiusura.<br />

Il circuito elettrico per la bobina magnetica viene chiuso con il relè attivato.<br />

Questo percorso della corrente determina l’emissione di segnali.<br />

La correlazione fra bobina magnetica e schema pneumatico viene rappresentata<br />

dalla denominazione “Y1”.<br />

Le bobine magnetiche possono essere azionate anche con altre tensioni,<br />

spesso però viene usata la stessa tensione del circuito di comando.<br />

57


58<br />

Minos<br />

1.10 Tipi di protezione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Le correnti elettriche e le tensioni si distinguono indirettamente soltanto<br />

in base ai loro risultati. Sono pertanto da rispettare alcune norme<br />

e disposizioni per evitare i pericoli causati dall’energia elettrica.<br />

Gli involucri per i mezzi di produzione elettrici sono realizzati per<br />

proteggere gli stessi dal contatto non desiderato, con corpi estranei<br />

e acqua e vengono suddivisi secondo le diverse modalità di protezione.<br />

Tali modalità sono descritte nella DIN (norma industriale<br />

tedesca) e nella EN 60529 e indicate con le lettere IP (inglese, per:<br />

international protection), seguiti da due cifre. Secondo il luogo d’uso<br />

e l’uso è necessaria una protezione adatta per proteggere l’uomo<br />

dai pericoli possibili e per assicurare il funzionamento del mezzo di<br />

produzione.<br />

La prima cifra indica la protezione per contatti non intenzionali con<br />

<br />

0 nessuna protezione<br />

<br />

<br />

<br />

mm (ad es. dita)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

5 protezione completa da contatto e protezione dal deposito di polvere<br />

nell’interno (protetto da polvere)<br />

6 protezione completa da contatto e protezione dalla penetrazione<br />

di polvere (tenuta di polvere)


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

La seconda cifra indica la protezione contro la penetrazione di acqua<br />

con risultati dannosi:<br />

0 nessuna protezione<br />

0 protezione contro gocce che cadono orizzontalmente (perdite di<br />

acqua)<br />

<br />

di acqua che cadono inclinati)<br />

<br />

orizzontale (acqua spruzzata)<br />

3 protezione contro acqua che arriva da tutte le direzioni (acqua<br />

spruzzata)<br />

4 protezione contro acqua da un ugello (getti d’acqua)<br />

5 protezione contro getti d’ acqua forti (protezione contro allargamento)<br />

6 protezione contro messa sotto acqua momentanea (mettere<br />

nell’acqua)<br />

7 protezione contro messa sott’acqua non solo momentanea<br />

Se necessario per una precisa descrizione possono essere aggiunte altre<br />

lettere. Se invece una delle due cifre non viene indicata, è da sostituire<br />

con la lettera X. Un tipo di protezione tipico ad es. per le bobine magnetiche<br />

di valvole è IP65.<br />

59


60<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii


2 Controllori programmabili<br />

2.1 Introduzione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Controllori programmabili vengono usati in tanti ambiti dell’industria per<br />

compiti di controllo e di regolazione. Lo sviluppo dell’automatizzazione<br />

oggigiorno è legato strettamente ai controllori programmabili.<br />

Nei paesi di lingua inglese il controllore programmabile viene chiamato<br />

“Programmable Logic Controller” e perciò abbreviato con PLC.<br />

Un controllore programmabile possiede interfacce per l’introduzione e<br />

l’emissione di segnali. Agli ingressi vengono collegati diversi tipi di sensori.<br />

Questi sensori informano il controllore programmabile dello stato<br />

attuale della macchina o dell’impianto. Con le sue uscite il controllore<br />

programmabile comanda le parti principali della macchina o dell’impianto.<br />

Così il controllore programmabile sorveglia i processi di produzione e<br />

li regola. Tante macchine sono talmente complicate che non possono<br />

essere utilizzate senza un controllore programmabile.<br />

gli ambiti di utilizzo dei controllori programmabili sono molto vasti. In generale<br />

essi regolano , comandano e sorvegliano i processi tecnici, ove,<br />

in tanti casi, sostituiscono l’uomo.<br />

Esempi di applicazioni di utilizzo dei controllori programmabili sono i<br />

comandi di ascensori o di semafori. Anche impacchettatrici o impianti<br />

automatici di saldatura possono essere comandati con un controllore programmabile.<br />

Un altro ambito molto importante sono i processi produttivi<br />

automatizzati in campo automobilistico.<br />

A causa di programmazioni diverse un controllore programmabile può<br />

essere adatto alle più diverse richieste senza che siano necessari cambiamenti<br />

profondi nella costruzione del controllore programmabile stesso.<br />

Con un solo controllore programmabile possono essere controllati senza<br />

problemi anche centinaia di sensori collegati allo stesso numero di<br />

attori. Se invece ci sono poche entrate e uscite è necessario da badare<br />

alla redditività. L’accendere di una lampada con un tasto p.es. potrebbe<br />

essere controllato con un controllore programmabile ma questa soluzione<br />

sarebbe decisamente più cara che un semplice cablaggio del tasto con<br />

la lampada.<br />

61


62<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

2.1.1 Storia del controllore programmabile<br />

Prima dello sviluppo del controllore programmabile il comando di macchine<br />

e impianti si svolgeva soprattutto con comando a relé. Con i contatti<br />

dei relè collegati parallelo o in serie si raggiungeva il percorso desiderato<br />

del comando.<br />

Sono stati costruiti anche comandi con dispositivi ad aria compressa.<br />

Come nei comandi a relè sono stati usate funzioni booleane. Il relè poteva<br />

essere o no in azione comr poteva essere presente o assente pressione.<br />

Esistevano anche comandi che lavoravano con valori analogici.<br />

Questi comandi oggi vengono denominati comandi Controllori a logica<br />

cablata. A causa del complesso cablaggio dei singoli elementi era molto<br />

impegnativo adattare il comando durante l‘aggiornamento della macchina.<br />

General Motors nel 1968 sviluppò le basi per un controllore programmabile.<br />

Nell’epoca questo controllore è stato chiamato PC, Programmable<br />

Computer. Visto che quest’abbreviazione presto venne usata per il<br />

Personal Computer, la denominazione diventò PLC. Nei paesi di lingua<br />

tedesca viene usata invece la abbreviazione SPS che sta per: Speicherprogrammierbare<br />

Steuerung.<br />

Un controllore programmabile contiene un microprocessore ed elementi<br />

per memorizzare il programma. La programmazione può essere eseguita<br />

in diversi linguaggi.<br />

Una dei linguaggi più vecchi è il diagramma a contatti. Assomiglia fortemente<br />

alla rappresentazione americana dello schema delle connessioni.<br />

Questo era un vantaggio per i tecnici che potevano sviluppare il programma<br />

in maniera simile agli schemi elettrici ai quali erano abituati. La<br />

semplice variazione facilitò l’uso del controllore programmabile.<br />

Un altro motivo per l’uso del diagramma a contatti era la rappresentazione<br />

di segni sui monitor dei computer nell’epoca. Gli schermi non lavoravano<br />

<br />

simboli dell‘ alfabeto. Con parentesi tonde o quadre e striccie inclinate,<br />

orizzontali e verticali il programma comunque poteva essere rappresentato<br />

sullo schermo.<br />

Altre lingue usate erano il set di istruzioni e il diagramma logico. Il set<br />

di istruzioni è più orientato alla macchina mentre il diagramma logico è


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

A causa dei loro vantaggi i controllori programmabili si diffondevano e le<br />

<br />

elaborati soltanto segnali binari, e solo successivamente numeri interi e<br />

numeri a virgola mobile. Su questa base è diventato possibile elaborare<br />

anche valori analoghi.<br />

Nel corso del tempo c’erano sempre più produttori che offrivano uno o<br />

più controllori programmabili. In diversi casi fra i linguaggi per la programmazione<br />

c’erano differenze.<br />

Nell’1993 con la norma internazionale IEC 611131 (che prima fu la IEC<br />

trollore<br />

programmabile. Con questa norma è possibile programmare un<br />

controllore programmabile indipendentemente dal produttore. La maggior<br />

parte dei sistemi dei controllori programmabili è conforme a questa norma.<br />

Accanto al set di istruzioni AWL e il ladder diagram KOP oggi viene usato<br />

anche il linguaggio dei componenti funzionali FBS. Per comandi di esecuzione<br />

invece si preferisce il diagramma di sequenza delle funzioni AS.<br />

Una linguaggio nuovo è anche il Testo Strutturato. Questo linguaggio è<br />

come il set delle istruzioni orientato al testo, ma non viene molto utilizzatocomandi<br />

vicini alle macchine. Il testo strutturato perciò viene chiamato<br />

anche lingua di programmazione più alta.<br />

63


64<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

2.1.2 Paragone fra controllore cablato e controllore programmabile<br />

Il controllore cablato rappresenta una tipologia di programazione di comandi<br />

e regolazioni nell‘automatizzazione. Questo tipo di programmazione<br />

viene denominato anche hardwired controler. E‘ sbagliata invece<br />

la denominazione ‘comando convenzionale’.<br />

<br />

singoli elementi costruttivi. Il collegamento avviene tramite cablaggio o con<br />

il collegamento di una piastra con circuito stampato. Se ci sono variazioni<br />

<br />

parte dei casi le variazioni nel programma implicano il cambiamento delle<br />

dotazioni dei singoli elementi.<br />

In ambiti di automatizzazione complessa oggigiorno non viene più usato il<br />

controllore cablato. In impianti più piccoli però è ancora possibile trovarli.<br />

L‘utilizzo attuale e futuro dell‘hardwired controler è fondamentale<br />

nell‘ambito della sicurezza garantendo il funzionamento anche in caso<br />

di guasto del controllore programmabile. Per questo motivo attualmente<br />

l‘hardwired controler è concepito soprattutto come complemento del<br />

controllore programmabile.<br />

Nel controllore programmabile le principali indicazioni di comando sono<br />

contenute nel software. Anche se si tratta di diverse versioni di programmi<br />

il cablaggio del controllore programmabile può rimanere lo stesso.<br />

Nella realizzazione di una singola macchina, lo sviluppo e la costruzione<br />

di un controllore programmabile richiede un tempo paragonabile a<br />

quello che è necessario per scrivere un programma per il controllore<br />

programmabile stesso. Nell‘ipotesi di realizzazione di diverse macchine<br />

simili, invece, il programma per il controllore programmabile deve essere<br />

sviluppato soltanto una volta. Il dispendio di cablaggio del controllore<br />

programmabile, in questo caso, è decisamente più basso. Per innestare<br />

tensioni più grandi o pesi maggiori, sono però sempre necessari relè o<br />

contattori.<br />

Ma anche in macchine diverse possono essere usati nuovamente certi<br />

elementi del programma del controllore programmabile. È anche possibile<br />

testare i programmi prima del termine di produzione della macchina.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

2.1.3 Vantaggi e svantaggi di un controllore programmabile<br />

Minos<br />

Uno dei principali vantaggi del controllore programmabile è la facile mo-<br />

<br />

funziona subito. Normalmente il funzionamento desiderato è subordinato<br />

<br />

non è necessario.<br />

Il materiale e l‘ingombro necessari per un comando con controllore<br />

programmabile sono minori di quelli di un controllore con relè. Tempi e<br />

contattori vengono realizzati con il software così che non sono necessari<br />

relè a tempo.<br />

Un programma una volta scritto può essere copiato per successive<br />

utilizzazioni in base alle necessità. Per lo sviluppo di comandi analoghi<br />

il programma deve essere scritto soltanto una volta è può essere poi<br />

caricato sul controllore programmabile. Il cablaggio che in altri ambiti<br />

<br />

controllore programmabile. La trasmissione dei programmi può avvenire<br />

elettronicamente in tutti i posti del mondo.<br />

Se un programma di un controllore programmabile è scritto, è semplice<br />

aggiungere alle singoli indicazioni commenti. Il programma a causa di<br />

questo dopo è comprensibile con più facilità.<br />

Gli sviluppi indipendenti della macchina e del software per il controllore,<br />

consentone un notevole risparmio in termini di tempo. Il programma può<br />

essere sviluppato parzialmente e simultaneamente da diversi gruppi.Le<br />

singole parti risultanti da questa stesura preliminare possono essere e<br />

messo insieme a consuntivo. Anche a causa della scarsa complessità<br />

del cablaggio si risparmia tempo.<br />

Un altro vantaggio del controllore programmabile è la possibilità di manutenzione<br />

e diagnosi a distanza. La macchina o l’impianto può essere<br />

comandato anche in remoto o, nell‘ipotesi di errori, controllato senza la<br />

visita di un tecnico.<br />

Occorre ricordare, inoltre, che il consumo di energia di un controllore<br />

programmabile è più basso di quello di un controllore a relè.<br />

Tra gli svantaggi del controllore programmabile occorre ricordare il dispendio<br />

elevato per il controllore e il software la necessità di personale<br />

<br />

Anche per impianti piccoli sono necessari strumenti per la programmazione,<br />

misure per la sicurezza dei dati e, in generale, supporti per la<br />

registrazione dei dati. in un controllore programmabile viene trasmesso<br />

soltanto il codice del programma. Il testo originale per tanto,rimane salvato<br />

in forma legibbile.<br />

65


66<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

2.2 Struttura di un controllore programmabile<br />

2.2.1 Tipi di controllori programmabili<br />

24 V<br />

Un controllore programmabile può essere usato per diversi compiti. La<br />

sua costruzione sarà differente a secondadell‘ambito di applicazione.<br />

Un controllore programmabile compatto consiste di un unico elemento<br />

con un numero limitato di entrate e uscite. Il numero delle entrate è<br />

normalmente superiore al numero delle uscite, ad esempio, ci possono<br />

essere 10 entrate e 6 uscite.<br />

Altri allacciamenti del controllore programmabile sono utilizzati per<br />

l’alimentazione di corrente elettrica. A seconda del tipo di costruzione,<br />

il controllore elettrico viene alimentato con 24 V o con 230 V. Se<br />

l‘alimentazione è a 230 V, una parte della rete deve essere integrata nel<br />

controllore programmabile.<br />

Un incremento del numero delle entrate e uscite spesso non è possibile.<br />

Qualche volta al controllore programmabile può essere aggiunto un<br />

modulo ulteriore per consentire altri allacciamenti.<br />

Un controllore programmabile compatto ha un prezzo conveniente e<br />

perciò può essere usato soprattutto in piccoli impianti.<br />

Entrate Eingänge<br />

Immagine 29: Controllore programmabile compatto<br />

Uscite<br />

Ausgänge


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Immagine 30: Controllore programmabile modulare<br />

Minos<br />

Un controllore programmabile modulare consiste in un contenitore in cui<br />

possono essere inseriti diverse schede. Sono necessarie almeno le schede<br />

per l’alimentazione elettrica e l’unità calcolatrice vera e propria. Queste<br />

schede vengono chiamate scheda dell’alimentatore e unità centrale.<br />

Il numero delle entrate e uscite dipende dal numero delle schede inserite.<br />

Le schede d’ingresso normalmente hanno 16 o 32 ingressi. Le schede<br />

d’uscita spesso hanno 8 o 16 uscite. Le schede con meno uscite possono<br />

fornire una corrente più alta in uscita rispetto alle schede con numero<br />

di uscite superiore. In questi casi l’uso di relè aggiunti non è sempre<br />

necessario.<br />

Il numero massimo di entrate e uscite possibili dipende dalla capacità<br />

dell’unità centrale e dal contenitore. Per un controllore programmabile<br />

sono possibili senza problemi alcune centinaia di entrate e uscite. Come<br />

nel controllore programmabile compatto, anche in questo caso sono<br />

possibili ampliamenti tramite dispositivi aggiuntivi.<br />

Un controllore programmabile modulare può essere ampliato facilmente<br />

inserendo altre schede. È possibile anche l’uso di altre schede con uguale<br />

numero di entrate e uscite.<br />

Energia Netzteil Unità Zentralcentrale<br />

Einheit<br />

Entrate Eingänge Uscite Ausgänge slot freie liberi<br />

Steckplätze<br />

24 V<br />

67


68<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Accanto ai controllori programmabili classici oggigiorno vengono usati<br />

sempre di più PC per compiti di controllo e di guida. I PC più vecchi,<br />

trollore<br />

programmabile.<br />

mabile<br />

slot. Tale dispositivo prevede l‘inserimento di alcune schede in<br />

un PC normale. Il sistema operativo del PC in questo caso può essere<br />

Windows o Linux.<br />

Il controllore programmabile slot ha un sistema operativo suo e perciò<br />

lavora in modo totalmente indipendentemente dal software del PC. Il<br />

collegamento a sensori e attori può essere ottenuto con un sistema –<br />

<br />

La presenza di un sistema di alimentazione di energia elettrica e batterie<br />

tampone consente al controllore programmabile di continuare a lavorare<br />

se il PC smette di farlo o se il sistema operativo non funziona. Inoltre<br />

il controllore programmabile slot, come un controllore programmabile<br />

normale, può memorizzare temporaneamente dati e garantire così un<br />

ripristino corretto.<br />

Il controllore programmabile slot può scambiare dati con il software del PC<br />

tramite il bus del PC utilizzando quindi il PC per compiti di visualizzazione.<br />

Anche la memorizzazione dei dati di produzione è possibile con il PC.<br />

Per un controllore programmabile slot senza fornitura di energia elettrica<br />

propria, le funzionalità del controllore programmabile dipendono dal<br />

funzionamento del PC. Uno svantaggio del controllore programmabile<br />

slot consiste anche nel fatto che la loro realizzazione era stata studiata<br />

per il sistema ISA-bus dei PC. L’uso di questi controllori programmabili<br />

slot in PC nuovi, quindi, non è più possibile perché questi hanno soltanto<br />

connettori PCI. L‘uso di un controllore programmabile con un PC di nuova<br />

generazione, dunque, non è possibile.<br />

L‘eventuale acquisto di un nuovo PC, quindi, implica anche l’installazione<br />

di un nuovo controllore programmabile slotche consta però di velocità più<br />

elevate rispetto ai sistemi integrati con PCI-bus. È possibile quindi una<br />

comunicazione più veloce con hardware e software del PC.<br />

Una tipo particolare di controllore programmabile è la cosiddetta morsetta<br />

bus che viene usata come una morsettiera normale per segnali digitali .<br />

Tale dispositivo ha le stesse funzioni di un controllore programmabile. e il Il<br />

suo compito principale consiste nel creare un legame con un sistema bus.


Immagine 31: Controllore programmabile soft<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Un‘altra possibilità d‘uso del PC con funzione di controllo, consiste nell’uso<br />

del un controllore programmabile soft. Si tratta di una soluzione esclusivamente<br />

software, che usa il processore del PC. Il controllore programmabile<br />

soft in questo caso deve condividere la prestazione resa dal processore<br />

con il sistema operativo e possibilmente con altre software in uso.<br />

Un problema in questo senso può essere la necessità che il software<br />

del controllore programmabile porti a termine le sue funzioni in tempo<br />

reale. Inoltre per un controllore programmabile soft, nell‘ipotesi di guasto<br />

di un programma complementare, tutto il controllore non funziona più.<br />

In ambiti con necessità di elevati livelli di sicurezza quindi, i controllori<br />

programmabili non vengono usati.<br />

Spesso i controllori programmabili costruiti per l’industria utilizzano un<br />

sistema touch- screen per la sorveglianza dei singoli i percorsi. In questo<br />

senso non è richiesta l‘installazione di ulteriori dispositivi.<br />

La programmazione di un controllore programmabile soft e quella di un<br />

controllore convenzionale avvengono in maniera simile. Per questo motivo,<br />

durante corsi formativi si usano spesso controllori programmabili soft.<br />

Touchscreen<br />

69


70<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

2.2.2 Funzione di un controllore programmabile<br />

E 0.0 A 0.0<br />

E 0.7<br />

Spannungsalimentazioneversorgung<br />

Fondamentalmente la struttura di un controllore programmabile è analoga<br />

a quella un PC normale. Un controllore programmabile consiste di<br />

hardware è software dedicato.<br />

<br />

I Introduzione<br />

E Elaborazione<br />

U Uscita<br />

Alle entrate i segnali elettrici dei sensori o generalmente degli elementi di<br />

segnalamento vengono accolte. In questa fase accade una separazione<br />

galvanica dei segnali tramite fotoaccopiatori. Tale operazione evita che<br />

tensioni troppo alte arrivino nel controllore programmabile e causino difetti.<br />

Nell’unità centrale segue l‘elaborazione dei dati. Per il lavoro di calcolo è<br />

responsabile il CPU, il processore principale. Inoltre nell’unità centrale si<br />

<br />

<br />

possono anche essere lasciati, cioè memorizzati.<br />

porta Schnittstelle di programmazione<br />

für Programmierung<br />

E V<br />

A<br />

isolamento galvanische galvanica Trennung<br />

entrate Eingänge unità Zentraleinheit centrale uscite Ausgänge<br />

supporto Netzteil energetico<br />

Immagine 32: Costruzione di un controllore programmabile<br />

isolamento galvanische galvanico<br />

Trennung<br />

A 0.7


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

<br />

elettrica. E‘ comunque possibile leggere e scrivere velocemente i dati.<br />

<br />

si trova anche il sistema lavorativo del controllore programmabile. I dati<br />

<br />

cellabile<br />

con la corrente. Con questo dispositivo è possibile caricare<br />

nuove varianti del sistema lavorativo nel controllore programmabile. Il<br />

programma del controllore programmabile permane in questa memoria<br />

anche a seguito di una perdita di tensione nel controllore programmabile.<br />

<br />

Anche il numero dei cicli di lettura e scrittura sono minori.<br />

Un‘altra parte dell’unità centrale è il temporizzatore. Tale dispositivo<br />

stabilisce con che velocità lavorano i singoli elementi del controllore<br />

programmabile, in particolare il processore centrale.<br />

<br />

programmabile, sono chiamate Interrupteingänge. Spesso sono da trovare<br />

nell’unità centrale.<br />

L‘unità centrale è dotata di un‘interfaccia per registrare il programma. A<br />

seconda del modello del controllore programmabile questa può essere<br />

un interfaccia in serie o un collegamento ethernet per un cavo di rete.<br />

Tramite quest’interfaccia possono essere letti anche dati dal controllore<br />

programmabile.<br />

Le uscite come le entrate sono separate in maniera galvanica dal resto<br />

del controllore programmabile. Questo è possibile grazie a contatti di relè<br />

o a fotoaccopiatori alle uscite, che vengono innestati tramite transistori.<br />

Al posto delle schede d’uscita per uscite digitali è possibile anche l’uso<br />

di schede d’uscita per uscite analoghe. Il collegamento con i sistemi bus<br />

avviene tramite un bus-master.<br />

La rete alimenta l’intero controllore programmabile con energia elettrica.<br />

La rete viene alimentata con 230 V o con 24 V. Spesso la tensione viene<br />

abbassata a 5 V dall’unità centrale. Per neutralizzare le interruzioni di<br />

tensione la rete può essere attrezzata con una batteria tampone.<br />

La suddivisione nei singoli elementi in un controllore programmabile con<br />

schede è molto ben visibile. In altri tipi di dispositivo non è così semplice,<br />

nonostante l‘esistenza di i singoli elementi.<br />

71


72<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

2.2.3 Svolgimento del programma di un controllore programmabile<br />

Immagine 33: Lo svolgimento del programma<br />

Il programma per un controllore programmabile viene sviluppato attraverso<br />

un apparecchio per programmare. Spesso l’apparecchio è un normale<br />

PC . In seguito il programma viene caricato sul controllore programma-<br />

<br />

svolgimento del programma.<br />

Il programma consiste in diverse istruzioni che vengono svolte una dopo<br />

<br />

del programma vengono saltate.<br />

Se l’ultima indicazione è stata eseguita/completata il programma inizia a<br />

lavorare da capo. Questo procedimento viene chiamato modo operativo<br />

ciclico-seriale.<br />

-<br />

<br />

Prima del primo ordine, inoltre, tutte le entrate vengono lette e memorizzate.<br />

Se le entrate cambiano durante lo svolgimento del programma,<br />

ciò non viene considerato. Dopo l’ultimo ordine vengono designate le<br />

<br />

che si sta svolgendo.<br />

Ciò implica un determinato tempo (del ciclo) che è necessario per lo svolgimento<br />

del programma. Un entrata messa nuovamente dunque viene<br />

considerata in uscita soltanto se è trascorso il tempo dell‘intero ciclo.<br />

La durata del ciclo dipende dal numero e dalla modalità delle istruzioni.<br />

-<br />

<br />

assegnazioni Anweisungen<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10111213141516<br />

lettura Eingänge entratelesen<br />

salto Sprung<br />

uscite<br />

Ausgänge<br />

setzen


2.3 Le basi della tecnica digitale<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Per poter programmare un controllore programmabile sono indispensabili<br />

le conoscenze di base nell’ambito delle tecnica di automatizzazione.<br />

Necessarie sono anche conoscenze del PC e dell’apparecchio di programmazione.<br />

Per l’uso del PC sono necessarie esperienze con il sistema<br />

operativo del computer.<br />

Le basi per la programmazione e le funzioni del controllore programmabili<br />

sono da ceracre nella matematicadel sistema. Per tale motivo è necessario<br />

dare uno sguardo ai diversi sistemi numerici.<br />

Comprensibile per l’uomo è il sistema decimale che si basa sulle cifre da<br />

<br />

moltiplicazione, divisione e il calcolo della potenza infatti sono conosciuti.<br />

Un altro sistema più vecchio si basa sul numero 12. Ancora oggi p.es.<br />

dodici parti vengono chiamati una dozzina. Nella lingua tedesca esisteva<br />

inoltre la parola “Schock” che oggi è quasi sconosciuta e si utilizzava per<br />

indicare cinque dozzine, cioè 60 parti. La durata di un giorno può essere<br />

divisa in due volte dodici ore e ogni ora in 60 minuti. Anche la suddivisione<br />

del cerchio in gradi è possibile in base 60.<br />

Con questi sistemi di numeri un controllore programmabile però non può<br />

plicemente<br />

che un segnale c’è o non c’è. Lo “0” corrisponde al segnale<br />

“SPENTO” e l’”1” al segnale “ACCESO”. Vengono usati anche i segni “L”<br />

e “H”, che nella lingua inglese stanno per low e high.<br />

Questo sistema viene chiamato sistema numerico binario. Inoltre viene<br />

usato anche il sistema esadecimale che si basa sul numero 16. Una terza<br />

variante è il sistema BCD.<br />

La comprensione di questi sistemi è necessaria per tanti usi, p.es. per<br />

l’elaborazione di una tabella con i valori di comando, durante i calcoli elett-<br />

<br />

E‘ indifferente se il controllore programmabile comanda un ascensore, se<br />

<br />

per la produzione di una macchina. La base è sempre il sistema binario.<br />

73


74<br />

Minos<br />

2.3.1 Bit e byte<br />

bit Bit<br />

byte Byte<br />

parola Wort<br />

Doppel- parola<br />

doppia wort<br />

1<br />

Immagine 34: Bit e byte<br />

10101101<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Bit è l’abbreviazione per “binary digit”. È l’unità d’informazione più piccola<br />

possibile. Un bit può avere soltanto gli stati “0” o “1”. Nei comandi elettrici<br />

<br />

Informazioni possono consistere di più bit. L‘insieme di di otto bit viene<br />

chiamato byte. Il bit che si trova più a destra ha il valore più basso e<br />

quello più a sinistra il valore più alto.<br />

Gli otto bit di un byte possono essere suddivisi anche in gruppi a quattro.<br />

Questi due gruppi vengono chiamati nibbles.<br />

Mentre con un bit possono essere rappresentati soltanto gli stati 0 e 1,<br />

un nibble può avere sedici stati differenti. Dunque un byte che consiste<br />

di due nibbles, può avere 256 diversi stati. La sottodivisione di un byte<br />

in due nibbles viene chiarita nel sistema esadecimale.<br />

Per la rappresentazione di informazioni complesse due byte vengono<br />

collegati e chiamati ... (word). Un ... (word) contiene 16 bit, due parole<br />

o quattro bit sono un …. (double word). Questo include 32 bit singoli.<br />

1001100111100100<br />

11001011001110110110011010010110<br />

U, I<br />

H<br />

L<br />

quattro vier Bit bit<br />

1 0 1 1<br />

t


2.3.2 Sistemi numerici<br />

Esempio<br />

Esempio<br />

2.3.3 Sistema binario<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

I sistemi numerici vengono descritti con tre caratteristiche: con la base<br />

o numero basilare, con le singole cifre e il valore posizionale delle cifre.<br />

<br />

In base al loro valore posizionale queste cifre vengono moltiplicate con<br />

le potenze di 10.<br />

Il numero 247 è dato dalla somma 2 · 10 2 + 4 · 10 + 7 · 1. Le posizioni<br />

vengono chiamate rispettivamente centinaio, decina e unità.<br />

In altri sistemi possono essere usati altri numeri come base. I numeri<br />

binari si basano sul 2 e gli esadecimali sul 16. Se vengono usati diversi<br />

sistemi c’è da stare attenti a non scambiarli fra di loro.<br />

I sistemi vengono denominati come segue: Il sistema decimale con un 10<br />

basso/profondo. Il sistema binario con un 2 basso/profondo. Nel BCDcode<br />

con un BCD basso/profondo.<br />

Sistema decimale 247 10 .<br />

Sistema binario 1010 2 .<br />

Sistema esadecimale 8AC3 16 .<br />

BCD-Code 1101 1010 0110 BCD .<br />

Il sistema binario si basa sul 2. Perciò esistono soltanto le cifre 0 e 1.<br />

Per facilitare la lettura le cifre vengono rappresentate in gruppi di quattro.<br />

1110 1001 0010 0101<br />

Dalla destra alla sinistra le posizioni hanno il valore 1, 2, 4 e 8. Un numero<br />

binario che consiste di quattro 1, ha il valore decimale 15. Il numero più<br />

grande decimale che si possa rappresentare nel sistema binario con 8<br />

posizioni è il 255.<br />

Come prevedibile nel sistema binario sono necessari molte più posizioni<br />

che nella rappresentazione con numeri decimali. Ne segue che per la<br />

programmazione con numeri più grandi non basta un byte. Per i numeri<br />

più grandi vengono usati numeri binari con 16 o 32 posizioni.<br />

<br />

a 65353, il … (double word). Una parola con 32 posizioni può rappresen-<br />

<br />

75


76<br />

Minos<br />

Esempio<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<br />

Per la rappresentazione durante la programmazione di numeri negativi<br />

si stabilisce, che il bit con il valore più grande determina il segno.<br />

Come metodo per la marcatura dei numeri negativi viene usato il metodo<br />

del complemento a due. I numeri negativi vengono rappresentati quindi<br />

tali che la somma di due numeri con lo stesso valore assoluto e segno<br />

opposto è pari a zero.<br />

Fra i numeri positivi il bit più a sinistra ha valore 0, mentre un numero<br />

negativo viene rappresentato con 1. Questo bit viene chiamato anche<br />

Vorzeichenbit.<br />

Il calcolo di un numero positivo a partire da un numero negativo con lo<br />

stesso valore assoluto si ottiene con la costituzione del complemento a<br />

due che consiste nella negazione di tutti i singoli bit. Tutte le cifre con<br />

<br />

al risultato.<br />

Conversione del numero decimale 5 nel numero decimale -5:<br />

5 10 = 0101 2<br />

0101 2 negare a 1010 2<br />

1 2 sommare a 1010 2 + 1 2 = 1011 2<br />

1011 2 = –5 10<br />

In relazione al numero di bit, il numero positivo massimo è ottenibile se<br />

tutte le posizioni più a sinistra sono occupate di un 1. Per un numero di 8<br />

bit il numero massimo ottenibile è dunque 0111 1111 2 . Nella rappresentazione<br />

decimale questo corrisponde al numero +127 10 .<br />

In relazione al numero di bit, il numero negativo, massimo in valore<br />

assoluto, è ottenibile se la prima cifra a sinistra ha il valore 1 e tutti le<br />

altre cifre sono uguali a 0. Tra i numeri a 8 bit quindi, il numero negativo<br />

massimo in valore assoluto è 1000 0000 2 , che nel sistema decimale<br />

corrisponde a –128 10<br />

Numero decimale: 25 corrisponde con il mumero 8-Bit: 0001 1001<br />

Numero decimale:–25 corrisponde con il numero 8-Bit: 1110 0111<br />

Inoltre la somma di due bit uguali è pari a zero con riporto 1.<br />

Addizionando tutti e due i numeri tutte le cifre saranno pari a 0, mentre<br />

il nono bit, che in questo caso non può essere rappresentato, assume<br />

il valore 1.


2.3.4 Sistema esadecimale<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Per una comprensione migliore in seguito si trovano i valori dei numeri<br />

positivi e negativi nel sistema binario per …. (ganzzahlige) e numeri<br />

binari a quattro cifre.<br />

numero decimale positivo numero duale positivo<br />

0 0000<br />

1 0001<br />

2 0010<br />

3 0011<br />

4 0100<br />

5 0101<br />

6 0110<br />

7 0111<br />

numero decimale negativo numero duale negativo<br />

-1 1111<br />

-2 1110<br />

-3 1101<br />

-4 1100<br />

-5 1011<br />

-6 1010<br />

-7 1001<br />

-8 1000<br />

Il sistema esadecimale si basa sul numero 16. Per la rappresentazione<br />

<br />

usate le lettere A, B. C, D, E, e F.<br />

<br />

I posti/ le posizioni nel sistema esadecimale hanno – iniziando dalla destra<br />

– i valori 16 0 = 1, 16 1 = 16, 16 2 = 256 e così via per le posizioni seguenti.<br />

I sistema esadecimale viene usato per rappresentare con possibilmente<br />

poche cifre numeri grandi. Ogni cifra corrisponde con un …. (nibble) cioè<br />

un numero binario a quattro cifre. Con due cifre nel sistema esadecimale<br />

può essere rappresentato in byte intero, mentre nel sistema binario sarebbero<br />

necessari otto posti.<br />

Un byte consiste di 8 bit e viene rappresentato p.es. con 1111 1111. FF<br />

sta per lo stesso numero nella rappresentazione esadecimale.<br />

Nella tecnica di comando il sistema esadecimale viene usato anche<br />

<br />

lettere necessari per l sistema esadecimale sono da trovare sulla tastiera.<br />

77


78<br />

Minos<br />

2.3.5 Sistema di numeri (BCD)<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Nella tabella sono indicati i numeri a una cifra del sistema esadecimale<br />

e i loro valori corrispondenti nel sistema decimale e binario.<br />

numero esadecimale numero decimale numero binario<br />

0 16 = 0 10 = 0000 2<br />

1 16 = 1 10 = 0001 2<br />

2 16 = 2 10 = 0010 2<br />

3 16 = 3 10 = 0011 2<br />

4 16 = 4 10 = 0100 2<br />

5 16 = 5 10 = 0101 2<br />

6 16 = 6 10 = 0110 2<br />

7 16 = 7 10 = 0111 2<br />

8 16 = 8 10 = 1000 2<br />

9 16 = 9 10 = 1001 2<br />

A 16 = 10 10 = 1010 2<br />

B 16 = 11 10 = 1011 2<br />

C 16 = 12 10 = 1100 2<br />

D 16 = 13 10 = 1101 2<br />

E 16 = 14 10 = 1110 2<br />

F 16 = 15 10 = 1111 2<br />

<br />

<br />

<br />

necessari quattro posti. Questi quattro posti collegati vengono chiamati<br />

„nibble“ o anche „tetrade“.<br />

-<br />

<br />

il valore dei posti e corrispondono con i posti nel sistema esadecimale.<br />

<br />

BCD dunque sono un sottoinsieme dei numeri esadecimali, nella quale<br />

biati<br />

in valori binari, così che ogni gruppo di quattro del sistema binario<br />

corrisponde ad un numero decimale. Questo rende più leggibile i numeri.<br />

I segni non usati non rappresentano numeri (BCD) validi. Vengono chi-<br />

<br />

premonitori, riporti o virgole.


Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Se numeri decimali a più cifre vengono rappresentati nel codice BCD, i<br />

gruppi di quattro vengo messi semplicemente una dopo l’altro, separati<br />

da uno spazio o barra spaziatrice.<br />

<br />

0011 0111 0101 0010 ordinato 0011011101010010<br />

Visto che un byte consiste di 8 bit con un byte possono essere rappresen-<br />

<br />

sistema BCD, il numero risultante viene chiamato numero BCD o „paked“.<br />

<br />

valore minimo di un byte e i quattro bit che rimangono sostituiti con 0, si<br />

parla di un numero BCD „non paked“.<br />

<br />

BCD appartenenti al codice 8-4-2-1:<br />

Numero decimale Numero BCD 8421<br />

0 0000<br />

1 0001<br />

2 0010<br />

3 0011<br />

4 0100<br />

5 0101<br />

6 0110<br />

7 0111<br />

8 1000<br />

9 1001<br />

Le seguenti combinazioni non vengono usate:<br />

Numero decimale Numero BCD-8421<br />

10 1010<br />

11 1011<br />

12 1100<br />

13 1101<br />

14 1110<br />

15 1111<br />

Tanti microprocessori possono lavorare con la matematica BCD. CIò è<br />

<br />

Il codice BCD si usa anche in sistemi di controllo p.es. per gestire display<br />

LCD o LED.<br />

79


80<br />

Minos<br />

2.3.6 Numeri interi<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Numeri interi sono, come dice il nome, numeri interi nell’ambito dei numeri<br />

binari. Durante la programmazione questo tipo viene denominato<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

il bit con il valore più alto, dunque il bit che sta più alla sinistra.<br />

Se si tratta di un numero con segno, al bit più a sinistra differisce a seconda<br />

se il numero è positivo o negativo. Nel caso di un numero negativo<br />

il bit ha il valore uno.<br />

Il bit più a sinistra con il valore più alto viene chiamato anche „most si-<br />

<br />

<br />

Gli integer possono consistere in serie di bit con diverse lunghezze. Un<br />

ta<br />

di un integer senza segno, tutti gli otto bit possono essere usati per<br />

<br />

utili in tal senso sono soltanto sette.<br />

Dunque per numeri integer con la lunghezza di un byte possono essere<br />

rappresentati i seguenti campi di numeri decimali:<br />

Con segno<br />

Senza segno<br />

Gli integer che hanno un lunghezza di 16 bit, dunque due byte, vengono<br />

<br />

di numeri decimali:<br />

<br />

<br />

Se la lunghezza dei dati è 32 bit questi vengono chiamati „double word“<br />

o „double integer“. In questo caso l‘intervallo di numeri decimali rappresentato<br />

è il seguente:<br />

<br />

<br />

I di nuntervalli di numeri più grandi possono essere rappresentati con<br />

interger di lunghezza pari a 64 bit o a 128 bit.<br />

<br />

<br />

Si possono ottenere gamme più grandi usando 64 bit oppure 128 bit<br />

lungo i numeri interi.


Esempio<br />

2.3.7 Numeri a virgola mobile<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

La trasformazione di un integer con segno in un numero decimale viene<br />

fatta come segue:<br />

Integer: 0000 0000 0010 1100<br />

numero decimale: +(32 + 8 + 4) = +44<br />

integer: 1111 1111 1101 0<br />

numero decimale: –((32 + 8 + 2 + 1) + 1) = –44<br />

Il numero 1 aggiunto al numero integer si basa sul calcolo del complemento<br />

a due.<br />

Se il codominio è uguale all‘insieme dei numeri interi, i calcoli sono esatti.<br />

Soltanto se il risultatodi un‘addizione non appartiene a codominio intero-<br />

<br />

Gli integer vengono usati anche per contare. In questo caso l’integer<br />

viene aumentato o diminuito di una unità.<br />

I numeri a virgola mobile sono numeri frazionari con segno. Questa<br />

rappresentazione è necessaria per numeri molto piccoli o grandi. La<br />

<br />

<br />

<br />

(reali). Tali numeri sono rappresentati da mantissa (m ) e l’esponente (a).<br />

<br />

Sulle calcolatrici questa rappresentazione viene chiamata formato scien-<br />

<br />

nell‘utilizzo della base 2.<br />

<br />

componenti e hanno una lunghezza di 32 bit. La mantissa ha una lunghezza<br />

di 23 bit più un bit per il segno. L’esponente della base 2, invece,<br />

ha una lunghezza di 8 bit. Visto che anche l‘ esponente è dotato di un<br />

segno , il suo valore è contenuto nell‘intervallo fra -126 e + 127.<br />

<br />

maniera binaria è 1,111... · 10 127 , che nel sistema decimale corrisponde<br />

circa a 3,4 · 10 38 . Il più piccolo numero decimale rappresentabile è invece<br />

1,175 · 10 –38 .<br />

81


82<br />

Minos<br />

Esempio<br />

2.4 Collegamenti binari<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<br />

<br />

ultimi hanno una lunghezza di 64 bit. ciò consente sia la rappresentazione<br />

di numeri ancora più grandi o più piccoli, sia l‘aumento del livello<br />

di precisione dei numeri. Ciò è garantito dall‘utilizzo di ben 52 bit solo<br />

per la mantissa.<br />

Il calcolo con i numeri a virgola mobile è sempre un po’impreciso, a causa<br />

degli arrotondatamenti. Anche trasformando numeri con virgola mobile<br />

decimali in numeri con virgola mobile binari possono insorgere degli errori<br />

di arrotondamento. Il valore normale di un controllore programmabile ha<br />

una precisione di sei cifre decimali.<br />

Durante la programmazione è importante stare attenti a non sommare<br />

<br />

necessasio rendere omogeneo il tipo di dati con eventuale conversione<br />

degli stessi<br />

Esempio …. .(integer) 7<br />

valore a virgola mobile 7,0<br />

Anche se tutt’e due valori dal punto di vista matematico hanno la stessa<br />

grandezza durante la programmazione bisogna prestare attenzione ai<br />

formati dei numeri.<br />

In fase di conversione gli stati binari 0 e 1 e variabili di diversa natura<br />

devono essere collegati fra di loro. Tutti i collegamenti si possono ricondurre<br />

a tre di base.<br />

I due collegamenti E ed O collegano sempre due cambiamenti di stato<br />

a un risultato. Il terzo collegamento di base è la negazione, chiamata<br />

anche NON.<br />

Inoltre spesso, durante la programmazione del controllore programmabile<br />

è necessario il collegamento Esclusivo-O.<br />

Un‘altra possibilità del collegamento tra gli stati dei segnali consiste in<br />

<br />

<br />

I singoli collegamenti verranno descritti in seguitoe saranno indicate anche<br />

le rappresentazioni nei diversi linguaggi di programmazione.


2.4.1 Collegamenti E<br />

E1<br />

E2<br />

E1<br />

E2<br />

A<br />

&<br />

Immagine 35: Collegamenti E<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Il collegamento E viene chiamato anche congiunzione. Collega due<br />

entrate ad una uscita. Soltanto se esiste un segnale per tutte e due le<br />

entrate, ci sarà un segnale anche in uscita.<br />

Tabella della verità:<br />

E1 E2 A<br />

0 0 0<br />

0 1 0<br />

1 0 0<br />

1 1 1<br />

Come simbolo per il collegamento logico E viene usato il segno &. Spesso<br />

viene usato anche un simbolo che assomiglia ad una v capovolta. Nella<br />

notazione matematica può essere utilizzato anche un punto (da non<br />

confondere con il segno della moltiplicazione).<br />

E1& E2 = A<br />

E1 E2 = A<br />

E1 E2 = A<br />

Logik-Bildzeichen<br />

simbolo logico grafico diagramma Kontaktplan „gerarchico“<br />

A<br />

E1 E2 A<br />

diagramma del circuito pneu-<br />

Schaltbild diagramma Elektrik del circuito elettrico Schaltbild Pneumatik<br />

matico<br />

E1<br />

E2<br />

A<br />

83


84<br />

Minos<br />

2.4.2 Collegamento O<br />

E1<br />

E2<br />

A<br />

E2<br />

Immagine 36: Collegamenti O<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Il collegamento O viene chiamato anche disgiunzione. Collega due entrate<br />

ad una uscita. Se esiste almeno una delle due entrate ci sarà anche un<br />

segnale di uscita.<br />

Tabella della verità:<br />

E1 E2 A<br />

0 0 0<br />

0 1 1<br />

1 0 1<br />

1 1 1<br />

Come simbolo per il collegamento O viene usato la barra obliqua /. Spesso<br />

viene usato anche un simbolo che assomiglia a un v. Nella notazione<br />

matematica può essere usato anche il segno + (da non confondere con<br />

il simbolo dell‘addizione).<br />

E1/E2 = A<br />

E1 E2 = A<br />

E1+ E2 = A<br />

simbolo Logik-Bildzeichen grafico logico diagramma Kontaktplan gerarchico<br />

≥1<br />

A<br />

E1 A<br />

diagramma del circuito pneuma-<br />

diagramma Schaltbild Elektrik del circuito elettrico Schaltbild Pneumatik<br />

tico<br />

E1<br />

E2<br />

E1<br />

E2<br />

A


2.4.3 Negazione<br />

Immagine 37: Negazione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

La negazione trasforma un’entrata in un uscita con valore opposto. Se<br />

<br />

del segnale). Al contrario, se in uscita non c’è alcun segnale, esisterà<br />

sicuramente un segnale all’ingresso.<br />

Tabella della verità:<br />

E1 A<br />

0 1<br />

1 0<br />

Come simbolo per la negazione viene usato una linea sopra la lettere<br />

indicative del segnale. Spesso viene usato anche un simbolo che consiste<br />

in una striscia orizzontale con un segmento verticale collegato ad<br />

un‘estremità.<br />

Nella notazione matematica, un altro simbolo per la negazione è un<br />

piccolo cerchio.<br />

E1= A<br />

E1 1 A<br />

E1= ¬ A<br />

Logik-Bildzeichen<br />

simbolo grafico logico diagramma Kontaktplan gerarchico<br />

E1 A<br />

Schaltbild Elektrik diagramma Schaltbild del Pneumatik circuito pneuma-<br />

diagramma del circuito elettrico<br />

tico<br />

E1<br />

A<br />

E1<br />

A<br />

85


86<br />

Minos<br />

2.4.4 Affermazione<br />

E1 1 A<br />

Immagine 38: Affermazione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

2.4.4 Affermazione<br />

L’affermazione viene chiamata anche identità. Se all’ingresso<br />

non c’è un segnale anche l’uscita non sussisterà alcun segnale.<br />

Viceversa,ovviamente, in uscita c‘è un segnale se all’ingresso c’è un<br />

segnale.<br />

Tabella della verità:<br />

E1 A<br />

0 0<br />

1 1<br />

Come simbolo per l’identità viene usato il simbolo di uguale.<br />

E1=A<br />

Logik-Bildzeichen<br />

simbolo grafico logico diagramma Kontaktplan gerarchico<br />

E1 A<br />

diagramma del circuito pneuma-<br />

Schaltbild diagramma Elektrik del circuito elettrico<br />

tico<br />

Schaltbild Pneumatik<br />

E1<br />

A<br />

E1<br />

A


2.4.5 NAND (E NO)<br />

E1<br />

E2<br />

A<br />

Immagine 39: E NO<br />

&<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Il collegamento E-NO viene denominato anche „scheffer stroke“. La<br />

denominazione NAND deriva dall’inglese NOT per NO e AND per E. Il<br />

collegamento E-NO collega due entrate con un collegamento E. Successivamente<br />

il risultato ottenuto viene negato. Così il collegamento E-NO<br />

viene sviluppato da queste due funzioni logiche.<br />

Tabella della verità:<br />

E1 E2 A<br />

0 0 1<br />

0 1 1<br />

1 0 1<br />

1 1 0<br />

Nel simbolo per il collegamento E-NO le due entrate vengono segnate<br />

insieme con una linea sul simbolo dei due segnali, come nel caso della<br />

negazione. Qualche volta viene usato anche una striscia verticale<br />

(scheffer stroke).<br />

E1 E2 = A<br />

E1|E2 = A<br />

Logik-Bildzeichen<br />

simbolo grafico logico diagramma Kontaktplan gerarchico<br />

A<br />

Schaltbild diagramma Elektrik del circuito elettrico diagramma Schaltbild del Pneumatik circuito pneumatico<br />

A<br />

E1 E2<br />

E1 A<br />

E2<br />

E1 E2<br />

87


88<br />

Minos<br />

2.4.6 NOR (O NO)<br />

E1<br />

E2<br />

A<br />

Immagine 40: O NO<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<br />

NO e O. Il collegamento O NO collega due entrate con un collegamento<br />

O. Successivamente il risultato viene negato. Così un collegamento O<br />

NO può essere sviluppato da queste due funzioni logiche.<br />

Tabella della verità:<br />

E1 E2 A<br />

0 0 1<br />

0 1 0<br />

1 0 0<br />

1 1 0<br />

Nel simbolo per il collegamento O-NO le due entrate vengono segnate<br />

insieme con una barra messa sopra.<br />

E1 E2 A<br />

0 0 1<br />

0 1 0<br />

1 0 0<br />

1 1 0<br />

Nei simboli O-NO entrambi gli imput sono rappresentati insieme con un<br />

trattino sovraggiacente..<br />

E1 E2 = A<br />

Logik-Bildzeichen<br />

simbolo grafico logico diagramma Kontaktplan gerarchico<br />

A<br />

diagramma del circuito pneuma-<br />

Schaltbild diagramma Elektrik del circuito elettrico<br />

tico<br />

Schaltbild Pneumatik<br />

A<br />

E1<br />

E2<br />

≥1<br />

E1 E2 A<br />

E1 E2


2.4.7 Inibizione<br />

E1<br />

E2<br />

A<br />

Immagine 41: (Inibizione)<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Logik-Bildzeichen<br />

simbolo grafico logico diagramma Kontaktplan gerarchico<br />

&<br />

A<br />

diagramma del circuito pneuma-<br />

Schaltbild diagramma Elektrik del circuito elettrico<br />

tico<br />

Schaltbild Pneumatik<br />

E1<br />

E2<br />

E1 E2 A<br />

E2<br />

A<br />

E1<br />

Minos<br />

L‘inibizione viene chiamata anche „inhibition gate“. I due segnali<br />

d’ingresso vengono collegati così che in uscita c’è soltanto un segnale<br />

se l’entrata E1 porta un segnale e l’entrata E2 no.<br />

Questo viene raggiunto negando prima l’entrata E2 e collegando il risultato<br />

tramite un collegamento E con l’entrata E1.<br />

Tabella della verità:<br />

E1 E2 A<br />

0 0 0<br />

0 1 0<br />

1 0 1<br />

1 1 0<br />

La negazione dell’entrata E2 viene rappresentata con una linea sopra<br />

il simbolo del segnale. Il collegamento delle due entrate si ottiene con i<br />

simboli corrispondenti del collegamento E.<br />

Die Negation des Eingangs E2 wird durch einen Strich darüber dargestellt.<br />

Die Verknüpfung der beiden Eingänge erfolgt durch die entsprechenden<br />

Symbole der UND-Verknüpfung.<br />

E1 E2 = A<br />

89


90<br />

Minos<br />

2.4.8 Implicazione<br />

E1<br />

E2<br />

A<br />

Immagine 42: Implicazione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

simbolo Logik-Bildzeichen grafico logico diagramma Kontaktplan gerarchico<br />

≥1<br />

A<br />

diagramma del circuito pneuma-<br />

diagramma Schaltbild Elektrik del circuito elettrico<br />

tico<br />

Schaltbild Pneumatik<br />

E1<br />

E2<br />

L’implicazione viene chiamata anche inhibition gate – negazione. Due<br />

segnali in ingresso vengono legati in maniera tale che all’uscita non c‘è<br />

il segnale soltanto se l’ingresso E1 porta un segnale e l’ingresso E2 non<br />

lo porta.<br />

ciò si ottiene negando prima l’entrata E2 e legando poi il risultato tramite<br />

una disgiunzione all’ingresso E1.<br />

Tabella della verità:<br />

E1 E2 A<br />

0 0 0<br />

0 1 1<br />

1 0 0<br />

1 1 1<br />

La negazione dell‘ ingresso E1 viene rappresentata con una linea sul<br />

simbolo del segnale. Il collegamento degli due ingressi avviene tramite<br />

i simboli corrispondenti alla disgiunzione.<br />

E1 E2 = A<br />

E1<br />

E2<br />

E1<br />

A<br />

E2<br />

A


2.4.9 Equivalenza<br />

E1<br />

E2<br />

A<br />

Immagine 43: Equivalenza<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Nel caso di equivalenza i due segnali d’entrata vengono collegati così<br />

che c’è soltanto un segnale se le due entrate E1 e E2 hanno lo stesso<br />

stato. All’uscita dunque c’è un segnale se tutt’è due entrate portano un<br />

segnale o se tutt’è due entrate non portano un segnale.<br />

Tabella della verità:<br />

E1 E2 A<br />

0 0 1<br />

0 1 0<br />

1 0 0<br />

1 1 1<br />

Per l’equivalenza non c’è un simbolo speciale. Il collegamento va messo<br />

insieme dai singoli elementi.<br />

simbolo Logik-Bildzeichen grafico logico diagramma Kontaktplan „ladder“<br />

=<br />

A<br />

diagramma del circuito pneuma-<br />

diagramma Schaltbild Elektrik del circuito elettrico<br />

tico<br />

Schaltbild Pneumatik<br />

E1<br />

E2<br />

E1<br />

E1<br />

E1<br />

E2<br />

E2<br />

E2<br />

A<br />

A<br />

91


92<br />

Minos<br />

2.4.10 Antivalenza<br />

E1<br />

E2<br />

A<br />

Immagine 44: Antivalenza<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<br />

e due segnali in ingresso vengono legati in maniera tale che all’ingresso<br />

c’è soltanto un segnale se uno solo dei due ingressi E1 o E2 portano un<br />

segnale. Viceversa, con la disgiunzione all’uscita non c’è un segnale se<br />

tutt’è due le entrate presentano un segnale.<br />

Un collegamento di antivalenza si ottiene negando il risultato di un collegamento<br />

di equivalenza.<br />

Tabella della verità:<br />

E1 E2 A<br />

0 0 0<br />

0 1 1<br />

1 0 1<br />

1 1 0<br />

Per l’ambivalenza non c’è un simbolo particolare. Il collegamento va<br />

inserito insieme ai singoli elementi.<br />

simbolo Logik-Bildzeichen grafico logico diagramma Kontaktplan gerarchico<br />

=<br />

A<br />

diagramma del circuito pneuma-<br />

diagramma Schaltbild Elektrik del circuito elettrico<br />

tico<br />

Schaltbild Pneumatik<br />

E1<br />

E2<br />

E1<br />

E1<br />

E1<br />

E2<br />

E2<br />

E2<br />

A<br />

A


2.4.11 Memoria<br />

E2<br />

E1<br />

&<br />

E1<br />

E2<br />

S<br />

R<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

<br />

o „bistable element“. Si tratta di collegamenti elettronici che possono<br />

assumere due stati stabili. Visto che questi stati non possono cambiare<br />

aut vonomamente,viene normalmente memorizzato sempre l’ultimo stato.<br />

<br />

gamenti<br />

elettronici.<br />

cella).<br />

Conformemente gli stati vengono rappresentati, rispettivamente,<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

può essere accumulato un bit intero. Tali ambiti di accumulazione vengono<br />

chiamati registri. A seconda il tipo del microprocessore sono possibili<br />

diverse lunghezze di registrazione.<br />

segnale Setzsignal dominante dominant di reset<br />

<br />

A<br />

B<br />

1<br />

A<br />

+<br />

–<br />

E1 assegnazione E1 Signal gesetzt segnale<br />

E2 segnale E2 Signal cancellato<br />

gelöscht<br />

E1<br />

E2<br />

A<br />

93


94<br />

Minos<br />

E2<br />

E1<br />

1<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<br />

-<br />

<br />

digitale e la microelettronica, computer inclusi.<br />

<br />

-<br />

<br />

ogni singola cella (storage cell) contiene soltanto un condensatore e un<br />

transistore.<br />

Come nel caso dell’autotenuta dei circuiti di trasmissione (collegamenti di<br />

accumulazione) i tipi si contraddistinguono secondo il segnale d’ingresso<br />

dominante. Se c’è soltanto un segnale i due tipi non sono differenti.<br />

Ci sono differenze fra i segnali di output soltanto se tutti e due i segnali<br />

sono contemporanei. In un collegamento con segnale di attivazione dominante<br />

ci sarà un segnale d’uscita se ci sono tutti e due i segnali di input.<br />

Se il collegamento invece è costituito da un un segnale (compensazione<br />

del segnale) dominante, nel caso che ci sono i due segnali d’ingresso<br />

non ci sarà un segnale d’uscita.<br />

segnale Löschsignal dominante dominant di reset<br />

E1<br />

E2<br />

R<br />

S<br />

compensazione del segnale dominante<br />

A<br />

B<br />

&<br />

A<br />

+<br />

–<br />

E1 assegnazione E1 Signal gesetzt segnale<br />

E2 segnale E2 Signal cancellato<br />

gelöscht<br />

E2 E1<br />

A


2.4.12 Algebra di commutazione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

I collegamenti logici binari vengono descritti da una branca della matematica<br />

che viene chiamata algebra booleana. Nell’ambito del calcolo di<br />

circuiti combinatori binari e apparecchiature si parla anche di algebra di<br />

commutazione.<br />

L‘algebra di commutazione si dedica alla descrizione dei collegamenti fra<br />

gli stati degli interruttori nell’interno della commutazione delle disposizioni<br />

Con l‘algebra di commutazione prima si calcolavano già i circuiti relè. Le<br />

regole di calcolo però valgono anche per collegamenti di elementi elettronici.<br />

Un livello più alto corrisponde ad un relè acceso e con l’uno logico.<br />

In seguito vengono inseriti i simboli logici per i collegamenti E ed O. Per<br />

ricordare meglio: il collegamento E è una V capovolta (aperta sotto) e<br />

il collegamento O è una V semplice (aperta sopra). Le prime lettere dei<br />

collegamenti in tedesco sono quelle delle parole ‘unten’ (sotto) e ‘oben’<br />

(sopra).<br />

La legge di commutazione descrive le equazioni nelle quali sono presenti<br />

soltanto i collegamenti E ed O. In tale equazione le singole variabili<br />

possono essere cambiati.<br />

A B C =C B A<br />

A B C =C B A<br />

La legge associativa descrive le equazioni nelle quali c’è una parentesi<br />

in più. Assomiglia però alla legge di commutazione.<br />

( ) ( )<br />

( ) ( )<br />

A B C = A B C =A B C<br />

A B C = A B C =A B C<br />

Nella legge di distribuzione ci sono sia collegamenti logici di tipo E che<br />

di tipo O. Gli elementi fuori dalle parentesi possono essere moltiplicati.<br />

( ) ( ) ( )<br />

( ) ( ) ( )<br />

A B C = A B A C<br />

A B C = A B A C<br />

95


96<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Con l’aiuto della legge di assorbimento, i collegamenti possono essere<br />

<br />

( )<br />

( )<br />

A A B =A<br />

A A B =A<br />

( ) ( )<br />

( ) ( )<br />

A A B = A B<br />

A A B = A B<br />

La legge di negazione descrive il collegamento di una variabile con la<br />

sua negazione. Anche in questo caso, i collegamenti possono essere<br />

<br />

A A =0<br />

A A =1<br />

Le leggi di DeMorgan (dal nome del matematico omonimo) affermano<br />

che la negazione comune di due variabili legate da un operatore logico è<br />

uguale alle singole variabili negate singolarmente, legate da un operatore<br />

logico cambiato (E invece di O e viceversa)<br />

A B =A B<br />

A B =A B<br />

Inoltre risulta che una doppia negazione si annulla.<br />

Hanno priorità, come anche nella matematica normale, i collegamenti<br />

messi fra parentesi.<br />

Compiti più complessi vengono rappresentati con l’aiuto di tabelle della<br />

<br />

variabili d’ingresso in forma di tabella e con gli stati uno e zero. Gli approcci<br />

<br />

Dopo la trasformazione in una notazione di logica matematica, può essere<br />

costruito uno schema circuitale. Anche per questo si usano le regole e<br />

le leggi dell‘algebra combinatoria.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

2.5 Programmazione di un controllore programmabile<br />

2.5.1 Programmazione strutturata<br />

Minos<br />

Per programmare un controllore programmabile ogni produttore usa il<br />

proprio software.<br />

I linguaggi di programmazione sono gli stessi, però fra di loro ci possono<br />

essere differenze per quanto riguarda le singole istruzioni.<br />

La norma internazionale IEC 611 31 è stata introdotta per creare una base<br />

per l‘univocità della programmazione di controllori programmabili. La IEC<br />

61131-3, ha una parte dedicata ai linguaggi di programmazione ma è più<br />

che altro una direttiva per la programmazione di controllori programmabili.<br />

Una norma unica per l‘uniformità dei linguaggi di programmazione<br />

ha vantaggi sia per il produttore sia per l’utente. I produttori, in questo<br />

modo, non devono sviluppare un loro software completamente nuovo,<br />

che determinerebbe costi molto alti. Gli utenti inoltre possono imparare<br />

ad usare più facilmente i diversi sistemi di programmazione essendo<br />

questi costruiti in maniera simile.<br />

In passato i programmi del controllore programmabile erano costruiti<br />

in modo lineare. I comandi venivano indicati uno dopo l’altro nel<br />

programma e svolti precisamente nell’ordine indicato.<br />

Attualmente i programmi più complessi dovrebbero essere sviluppati<br />

in maniera strutturata. Il programma viene suddiviso in più sottoprogrammi.<br />

Questi vengono chiamati anche pietra di costruzione del<br />

programma.<br />

La programmazione strutturata offre i seguenti vantaggi:<br />

- I programmi vengono ben strutturati. Cambiamenti a posteriori nel<br />

programma possono essere svolti più semplicemente. In tal senso,<br />

<br />

- Parti del programma che vengono usate più volte devono essere<br />

scritte soltanto una volta. Se necessario, l’elemento viene richiama-<br />

<br />

insieme.<br />

- Programmi parziali che durante lo svolgimento complessivo del programma<br />

non sono necessari, possono essere saltati, abbreviando<br />

in modo sostanziale il tempo del ciclo.<br />

- I produttori dei controllori programmabili spesso forniscono anche<br />

programmi parzialmente prerealizzati. Alcune funzioni come l’avvio<br />

del controllore o elementi per il trattamento errori possono essere<br />

introdotti in maniera semplice nel programma dall’utente.<br />

97


98<br />

Minos<br />

OB1<br />

BA FB1<br />

BA FB2<br />

BE<br />

Immagine 47: Programmazione strutturata<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Usando tali elementi è da notare che le uscite nel programma quasi sempre<br />

vengono inserite un‘unica volta. Lo scambio di informazioni tramite i<br />

<br />

-<br />

<br />

elementi di organizzazione. Dal programma principale i singoli elementi<br />

funzionali o funzioni vengono richiamate. L‘avvio può essere assoluto,<br />

ciòe accadere sempre, o limitato e dunque svolgersi soltanto quando si<br />

<br />

Le funzioni, in questo caso, non hanno una memoria. Se vengono avviate<br />

con un valore determinato forniscono sempre lo stesso risultato. Dei<br />

blocchi di funzione, invece, possono contenere contatori o moduli timer<br />

permanenti. In relazione agli stati di queste variabili interne, il risultato di<br />

un blocco di funzioni, nonostante le variabili in ingresso siano le stesse,<br />

può non essere lo stesso.<br />

Nei moduli del programma possono essere archiviati anche dati. Questi<br />

dati possono essere richiamati durante lo svolgimento del programma,<br />

o memorizzati.<br />

BE<br />

BE<br />

FB1<br />

BA FB3<br />

FB2<br />

BE<br />

FB3


2.5.2 Dichiarazione di variabili<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Le entrate e uscite di un controllore programmabile vengono denominate<br />

con lettere e cifre. Viene usata la lettera E per gli ingressi e la lettera<br />

A per le uscite. Nei sistemi di programmazione inglesi invece vengono<br />

usate le lettere I per Input e O per Output. Queste lettere ormai si usano<br />

anche nei sistemi tedeschi di programmazione.<br />

Le singole entrate vengono denominate con due cifre che sono separate<br />

con un punto. La prima cifra indica il gruppo mentre la seconda cifra da 0<br />

<br />

entrate. Questi gruppi sono a otto perché un bit consiste di otto singoli bit.<br />

Le uscite vengono denominate seguendo lo stesso principio. Per entrate e<br />

uscite possono essere usati gli stessi numeri. Nelle entrate e nelle uscite<br />

invece ogni numero può essere presente soltanto una volta.<br />

Entrate: E0.0, E0.1, E0.2, E0.3, ... E0.7, E1.0, E1.1, ...<br />

Uscite: A0.0, A0.1, A0.2, A0.3, ... A0.7, A1.0, A1.1, ...<br />

In nuovi sistemi di programmazione accanto alla programmazione<br />

orientata in byte è possibile anche un’assegnazione cosiddertta „word<br />

oriented“ (orientata alle parole) degli indirizzi di entrata e uscita. Visto<br />

che una parola contiene due byte, in ogni gruppo ci possono essere 16<br />

singole entrate o uscite. Le denominazioni in questo caso p.es. vanno<br />

<br />

Per non usare nel programma soltanto queste denominazioni di indirizzo,<br />

questi possono essere sostituiti con indirizzi simbolici. Se l’ingresso<br />

E0.0. è collegato con un interruttore l’ingresso p.es. può essere denomi-<br />

<br />

<br />

gramma.<br />

Questa parte viene denominata modulo di dichiarazione.<br />

Nel modulo di dichiarazione viene stabilito, inoltre, di quanti bit consiste<br />

una variabile. Un unico ingresso, come l‘interuttore di avvio, può essere<br />

soltanto acceso o spento. Per effettuaare tale funzione c’è bisogno di un<br />

bit e la variabile viene indicata con il tipo BOOL. Se le variabili consistono<br />

<br />

Le variabili globali valgono per tutto il programma. Altre variabili, invece,<br />

valgono soltanto per il sottoprogramma a cui si riferiscono.<br />

99


100<br />

Minos<br />

2.5.3 Istuzioni<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<br />

(indicatori). Questi vengono numerati in modo analogo ai primi ma si<br />

distinguono da essi per la denominazione con la lettera M.<br />

I marker memorizzano i risultati dei collegamenti e possono richiamare<br />

questi risultati in o da sottoprogrammi.<br />

I marker vengono chiamati „remanenti“, perché rimangono nel loro stato<br />

anche se manca la tensione.<br />

La più piccola unità del programma è l‘istruzione. Si tratta di una parte<br />

operante che contiene la variabile.<br />

Gli ordini possono essere diversi nei sistemi di programmazione forniti<br />

da diversi produttori. Ordini importanti sono:<br />

<br />

anche come funzione di carico<br />

O funzione E per il collegamento di bit e byte e Word<br />

.... mettere accumulatori<br />

… rimettere di accumulatori<br />

= assegnazione del risultato di un collegamento<br />

<br />

il contenuto della parentesi e soltanto dopo il risultato viene integrato nel<br />

calcolo successivo.<br />

Anche per ordini di contare e ordini di tempo sono previste diverse<br />

operazioni. Alcune operazioni trasferiscono i dati in diversi elenchi di<br />

calcolo, spostano singoli bit o tutti i bit di un byte e eseguono operazioni<br />

di comparazione.<br />

I singoli elementi possono essere richiamati, come accade con operazioni<br />

per salti assoluti e limitati. I salti assoluti vengono eseguiti sempre, mentre<br />

<br />

La rappresentazione delle singoli indicazioni viene eseguita in diversi<br />

linguaggi di programmazione. A seconda della modalità del compito di<br />

comando, le singolo lingue di programmazione sono più o meno adatte<br />

per la redazione di un programma. Alcuni linguaggi di programmazione


2.5.4 Set di istruzioni<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Il set di istruzioni è una lingua di programmazione adatta a impianti, che<br />

sono a disposizione in quasi tutti i sistemi di programmazione. Tuttavia<br />

non tutti i set di istruzioni nei differenti linguaggi, sono conformi alla IEC<br />

61131-3, anche se dal produttore del controllore programmabile vengono<br />

denominati come tali. Per tale motivo spesso non è possibile trasmettere<br />

un programma scritto in un set di istruzioni da un produttore in un sistema<br />

di programmazione di un altro produttore.<br />

Con l’aiuto del set di istruzioni, soprattutto le entrate e le uscite del controllore<br />

programmabile, vengono collegate in maniera logica. In ogni riga<br />

vengono inseriti sia la operazione che l’operatore.<br />

Inoltre, in ogni riga ci dovrebbe essere un commento in cui viene spiegata<br />

l’operazione. Questo facilita le successive letture e la comprensione del<br />

programma. Il commento viene messo fra parentesi con un asterisco.<br />

Il sistema di programmazione ignora questi commenti e viene caricato<br />

soltanto il codice del programma nel controllore programmabile.<br />

Esempio Una luce di segnalazione all’uscita del controllore programmabile<br />

deve essere accesa se due tasti sono azionati contemporaneamente<br />

o se è acceso uno switch di controllo. Il programma nel ….<br />

set di istruzioni potrebbe avere il seguente corpo:<br />

U E0.0 (*Tasto 1*)<br />

U E0.1 (*Tasto 2*)<br />

O E0.2 (*….. (control switch)*)<br />

= A0.0 (* …..(signal lamp)*)<br />

In ogni riga c’è prima la operazione e poi segue l‘operatore. Il commento<br />

si trova sempre sul lato destro di una riga. Le prime due entrate sono<br />

collegate E. Dopo segue il collegamento O con il terzo ingresso. Il segno<br />

di uguaglianza indica che il risultato del collegamento logico è il risultato<br />

all’uscita.<br />

Il set di istruzioni assomiglia alla linguaggio di assemblaggio che serve<br />

per programmare il computer. Tali strutture sono possibili soltanto in<br />

maniera abbastanza macchinosa con ordini di salto (banch instruction).<br />

Il vantaggio del set di istruzioni consiste nel fatto che il codice del programma<br />

può essere abbreviato. Ciò è importante soprattutto se si tratta<br />

di in controllore programmabile con una memoriadi piccole dimensioni.<br />

Il set di istruzioni, di solito, viene usato soltanto da programmatori esperti.<br />

Utenti con meno esperienza preferiscono usare linguaggi di programmazione<br />

con la visualizzazione che consentono una migliore comprensione<br />

del programma.<br />

101


102<br />

Minos<br />

2.5.5 Diagramma gerarchico<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

miglia<br />

a schemi elettrici con comandi a rélé orecedentemente visti. Le singoli parti del programma<br />

vengono suddivise in sezioni che vengono chiamati reti.<br />

<br />

possono essere rappresentati anche con la tastiera di una macchina da scrivere. La rappresentazione<br />

dei simboli era possibile anche su schermi che portavano visualizzatori di solo testo.<br />

Inoltre il ladder diagram assomiglia alla rappresentazione americana di un collegamento a relè nella<br />

quale i percorsi di corrente sono sistemati in orizzontale.<br />

Per la conformità con uno schema elettrico europeo, nella rappresentazione di un diagramma gerarchico<br />

(ladder diagram), lo schema elettrico va girato di 90º in senso oriario. In seguito lo schema<br />

elettrico va allineato a una linea verticale e i simboli vanno adattati.<br />

Il ladder diagram è adatto soprattutto per elettricisti visto che la rappresentazione somiglia molto<br />

a schemi elettrici con relè. Il ladder diagram viene usato anche per rappresentare i comandi di<br />

connessione<br />

–S1 –S2<br />

–S3 –S4<br />

–S5<br />

Immagine 48: Esempio di un ladder diagram o diagramma gerarchico<br />

–K1


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

2.5.6. Diagramma delle funzioni a blocchi<br />

–S1<br />

–S2<br />

–S3<br />

–S4<br />

&<br />

&<br />

Minos<br />

Anche il diagramma a blocchi delle funzioni è una rappresentazione gra-<br />

<br />

booleane, funzioni aritmetiche e altre.<br />

Come nel ladder diagram, le singole parti del programma vengono suddivisi<br />

in reti. Nel caso di collegamenti di Bool le singoli reti possono essere<br />

trasformate nel ladder diagram, o nel diagramma a blocchi delle funzioni..<br />

<br />

rettangoli che vengono legati tramite linee orizzontali e verticali. Le uscite<br />

dei rettangoli non possono essere semplicemente collegatema vanno<br />

sempre ricollegati come ingressi di un altro rettangolo.<br />

Il risultato del collegamento viene fatto uscire in alto a destra. In ogni<br />

rete può essere calcolato soltanto un risultato che può essere dato però<br />

in diverse uscite simultaneamente.<br />

il diagramma a blocchi delle funzioni viene usato soprattutto da persone<br />

poco familiari con la programmazione. Come nel caso del ladder diagram,<br />

l’uso è di vantaggio soprattutto per sistemi di controllo logico.<br />

–S5<br />

>=1<br />

Immagine 49: Esempio di un diagramma a blocchi delle funzioni<br />

=<br />

–K1<br />

103


104<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

2.5.7 Diagramma sequenziale delle funzioni<br />

Anche il diagramma sequenziale delle funzioni (sequential function chart)<br />

<br />

controllo sequenziale per l‘esecuzione dei fermi macchina<br />

Le singoli parti nel diagramma sequenziale delle funzioni vengono chiamate<br />

passi. Tra i passi sono contemplati anche transistori che vengono<br />

chiamati anche „step amabling“. Soltanto se unoperazione è già stata<br />

realizzata , è possibile procedere con il passo successivo<br />

Per ogni passo c’è un‘azione che viene eseguita in esso. Inoltre c’è una<br />

condizione che deve essere realizzata per poter eseguire ogni passo.<br />

<br />

<br />

E‘ possibile dividere il percorso in diverse catene. che possono essere<br />

elaborate contemporaneamenteo singolarmente a seconda delle condizioni<br />

in ingresso.<br />

Start<br />

1N1<br />

Ende<br />

-S1<br />

-S2<br />

&<br />

-S3<br />

N Mot or A n - K1<br />

Immagine 50: Esempio di un diagramma sequenziale delle funzioni


2.5.8 Testo strutturato<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Il testo strutturato è un linguaggio di programmazione di livello più alto<br />

ed è paragonabile con il linguaggio di programmazione PASCAL. Attraverso<br />

dei set di istruzioni possono essere realizzati più agevolemente<br />

dei compiti di comando con calcoli complessi.<br />

<br />

spesso integrato con ordini non attinenti strettamente alle macchine (set<br />

di istruzioni).<br />

Il vantaggio del testo strutturatorispetto all‘AWL è che compiti di programmazione<br />

possono essere espressi in maniera molto compatta. La struttura<br />

del programma grazie all’uso di blocchi di istruzioni è molto chiara.<br />

Naturalmente ci sono anche degli svantaggi. Il codice delle macchine<br />

deve esserere realizzato con l‘ausilio di un compilatore. Programmi che<br />

vengono elaborati con linguaggi differenti. perciò, di solito sono più lenti.<br />

<br />

Un programma in testo strutturato consiste di più istruzioni. Le istruzioni<br />

sono separate con un punto e virgola. Al contrario in un set di istruzioni<br />

gli ordini possono essere lunghi più righe. Ma è anche possibile che in<br />

una riga ci siano più indicazioni.<br />

I commenti sono indicati con parentesi e asterisco. Essi non devono<br />

<br />

dove sono presenti spazi vuoti e quindi anche all‘interno di un ordine.<br />

L’assegnazione nel testo strutturato si concretizza nel simbolo „due punti“<br />

seguito dal segno di uguaglianza. Nel caso di un’assegnazione, il valore<br />

dell’ordine alla destra del segno di uguaglianza viene trasmesso alla va-<br />

<br />

IF, in quanto l‘istruzione di saltonon è presente nel testo strutturato.<br />

A: = B+C (*addizione dei valori B e C)<br />

Nell’esempio vengono sommati i due valori B e C e la somma attribuita<br />

<br />

chiusa con punto e virgola.<br />

105


106<br />

Minos<br />

2.5.9 Temporizzatori<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

I temporizzatori vengono chiamati anche timer. Vengono usati per realizzare<br />

dei ritardi nel programma. Corrispondono ai relè a<br />

tempo nel comando a relè. È da osservare che il tempo di<br />

ciclo del controllore programmabile deve essere molto più<br />

basso del tempo regolato con il temporizzatore.<br />

A seconda del compito di comando vengono usati diversi temporiz-<br />

<br />

inserzione o con ritardo di disinserzione. Inoltre esistono<br />

temporizzatori per prolungare o abbreviare un impulso<br />

all‘ingresso.<br />

Nel diagramma funzionale a blocchi la programmazione di un temporizzatore<br />

e ben visibile. Sopra il modulo si trova la denominazione<br />

del temporizzatore. e la sua tipologia<br />

I collegamenti del temporizzatore idi seguito citati devono essere sempre<br />

cablati:<br />

IN condizioni di avvio, avvia il temporizzatore<br />

PT costante di tempo, durata,<br />

Q uscita, termine dell‘operazione<br />

I seguenti collegamenti possono essere cablati se la funzione è necessaria:<br />

ST Fermo, ferma il temporizzatore senza riportarlo allo stato iniziale,<br />

<br />

ET riporta il valore del tempo rimasto.<br />

E0.0<br />

T#1s<br />

E0. 1<br />

T1<br />

SE<br />

Immagine 51: Timer in un diagramma funzionale a blocchi<br />

IN<br />

E0. 2 R<br />

PT<br />

ST<br />

ET<br />

Q<br />

M0<br />

A1.0


2.5.10 Numeratore<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Immagine 52: Contattore all’indietro<br />

Minos<br />

I numeratori o contattori vengono usati p.es. per contare il numero di cicli<br />

eseguiti o per contare la quantità di pezzi prodotti. Possono elaborare<br />

soltanto numeri interi e positivi, incluso lo zero.<br />

A seconda del compito di comando, vengono usati diversi tipi di numeratori.<br />

I contattori all’indietro partono da un valore assegnato, dal quale<br />

iziare<br />

o meno dallo zero. Il loro risultato viene paragonato con il numero<br />

da raggiungere. Inoltre esistono dei contattori combinati che possono<br />

contare sia all’indietro, sia in avanti.<br />

Nello speak function block diagram è ben evidenziata la programmazione<br />

di un contattore. Sopra il modulo si trova la denominazione e la tipologia<br />

del contattore<br />

<br />

CD impulso di conteggio, il numeratore conta sempre uno, se c’è un<br />

impulso<br />

PV valore di conteggio, il valoredi partenza del contatore all’indietro<br />

LD valore di conteggio eseguito quando l’ingresso èdato<br />

<br />

<br />

<br />

Q uscita posta per il contattore all’indietro, quando è stato raggiunto<br />

il valore zero.<br />

E1. 0<br />

75<br />

E1.1<br />

E1. 2 R<br />

CD<br />

PV<br />

LD<br />

Z1<br />

ZR<br />

CV<br />

Q<br />

M2<br />

A2. 0<br />

107


108<br />

Minos<br />

2.5.11 Accumulatori<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<br />

segnali esistenti per un breve arco di tempo devono agire per una durata<br />

più lunga. Essendo il loro stato accesso o spento automaticamente, tali<br />

dispositivi sono denominati anche bistabili.<br />

Collegando un segnale all’ingresso S viene acceso l’accumulatore e<br />

all’uscita viene fatto uscire un segnale. La cancellazione avviene tramite<br />

<br />

dell‘accumulatore.<br />

Una differenzasi evidenzia solo collegando i due ingressi contemporaneamente<br />

con un segnale. L’accumulatore con il primo set, in questo<br />

caso, emette un segnale d’uscita. L’accumulatore con la funzione il primo<br />

reset in uscita, però,non fa uscire un segnale, se tutt’e due gli ingressi<br />

non sono stati innescati nello stesso momento.<br />

La funzione degli accumulatori corrisponde dunque a quella dei circuiti<br />

a relè con autotenuta con funzioni ACCESO dominante e SPENTO dominante.<br />

vorrangiges Setzen vorrangiges Rücksetzen<br />

E0.0 S1<br />

SR<br />

E0. 1 R Q1 A0.0<br />

FUNCTION_BLOCK S R<br />

V AR_INPUT<br />

S1 : BOOL;<br />

R : BOOL;<br />

E ND_VAR<br />

V AR_OUTPUT<br />

Q1 : BOOL;<br />

E ND_VAR<br />

Q1 := S1 O R (NOT R AND Q1);<br />

E ND_FUNCTION_BLOCK<br />

E 1.0 S<br />

E1. 1 R1 Q1 A1.0<br />

Immagine 53: Accumulatore nel diagramma funzionale a blocchi e testo strutturato<br />

RS<br />

FUNCTION_BLOCK RS<br />

V AR_INPUT<br />

S : BOOL;<br />

R1 : BOOL;<br />

E ND_VAR<br />

V AR_OUTPUT<br />

Q1 : BOOL;<br />

E ND_VAR<br />

Q1 := NOT R1 AND ( S O R Q1);<br />

E ND_FUNCTION_BLOCK


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

2.5.12 Diagramma funzionale sequenziale<br />

Minos<br />

Il controllo sequenziale si programma in modo molto chiaro con diagrammi<br />

funzionali sequenziali. Per questo il linguaggio di programmazione<br />

sequenziale è molto adatto. Una valida soluzione alternativa è l‘utilizzo<br />

prevalente di accumulatori prevalentemente (reset).<br />

Per ogni passo occorre prevedere un accumulatore. Il primo passo p.es.<br />

può essere stabilito tramite un interruttore e una condizione di avvio.<br />

<br />

Il passo successivo viene eseguito solo se la condizione precedente-<br />

ne<br />

dell‘indicatore del passo precedente Una volta azionato il secondo<br />

accumulatore,il primo passo viene simultaneamente cancellato.<br />

Gli indicatori in un‘altra parte del programma devono essere legati in<br />

maniera logica e usati per i segnali in uscita.<br />

A seconda delle funzioni, in questo modo,i singoli passi vengono eseguiti<br />

uno dopo l’altro. Questo modo di procedere corrisponde a una sequenza<br />

cancellante nella tecnica del relè.<br />

–S1<br />

–B1<br />

M0. 1<br />

–B2<br />

&<br />

&<br />

Immagine 54: Diagramma funzionale sequenziale in blocchi di funzioni<br />

S<br />

M1<br />

RS<br />

M0.2 R1 Q1 M0. 1<br />

S<br />

M2<br />

RS<br />

M0. 3 R1 Q1 M0.2<br />

:<br />

:<br />

:<br />

109


110<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici


3 Propulsioni elettriche<br />

3.1 Introduzione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

In vari ambiti tecnologici è necessaria l‘energia elettrica, normalmente<br />

prodotta con l‘ausilio di macchine elettriche che a loro volta richiedono<br />

l‘energia per i loro pannelli di comando.<br />

Le macchine elettriche sono suddivide in generatori e motori. I generatori<br />

trasformano l‘ energia elettrica. L’energie elettrica con l’aiuto dei motori<br />

viene nuovamente trasformata in energia meccanica. Questi motori perciò<br />

vengono chiamati anche propulsioni.<br />

La maggior parte delle macchine elettriche lavora con movimento rotante.<br />

I motori che creano un movimento traslatorio vengono chiamati motori<br />

lineari. Un esempio conosciuto di questo tipo di motori è la propulsione<br />

del treno transrapid.<br />

Le dimensioni delle macchine elettriche vanno da motori con pochi mil-<br />

<br />

tonnellate.<br />

I più piccoli motori hanno un rendimento di circa un milliwatt. I generatori<br />

più grandi invece producono una potenza elettrica di oltre mille megawatt.<br />

<br />

000 000 W.<br />

La trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica avviene tramite<br />

reti in tensione. Per distanze grandi vengono usate reti ad alta tensione.<br />

Tramite reti a media e bassa tensione i singoli clienti vengono collegati<br />

a reti ad alta tensione.<br />

Un grande vantaggio della tensione alternata, che viene usata nella<br />

maggior parte dei casi, è che può essere trasformata con trasformatori<br />

in alti valori di tensione. In corrispondenza delle macchine elettriche, i<br />

trasformatori hanno una potenza paragonabile a quella delle macchine<br />

elettriche.<br />

Per un collegamento punto a punto viene anche utilizzata una trasmissione<br />

di corrente continua con alta tensione, che,tecnicamente, è<br />

più dispendiosa di una trasmissione con tensione alternata sebbene le<br />

perdite su grandi distanze siano più basse, come accade ad es. da un<br />

continente all’altro.<br />

111


112<br />

Minos<br />

3.2 Campi elettrici e magnetici<br />

3.2.1 Il campo magnetico<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Le tensioni elettriche vengono suddivise in tensioni positive e negative.<br />

Gli elettroni sono caricati negativamente e i nuclei dell‘atomo in maniera<br />

positiva.<br />

<br />

segno si respingono e tensioni opposte si attraggono. Le forze risultanti<br />

sono quindi positive, se le tensioni si respingono ovvero le tensioni in<br />

oggetto sono entrambe positive o negative.<br />

no<br />

delle forze. Le linee di forza elettrica, più in particolare, attraverseranno<br />

il centro della sfera (linee sono le linee di forza del campo elettrico).<br />

gativa,<br />

dunque dal più al meno. Le linee di forza perciò escono da una<br />

tensione positiva e entrano in una tensione negativa.<br />

+<br />

–<br />

– –<br />

– –<br />

Figura 55: Linee di forza di un campo elettrico<br />

+<br />

–<br />

–<br />

+<br />

–<br />

+<br />

+


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Nel caso di un campo elettrico omogeno tutte le linee di forza elettrica sono<br />

parallele. Un esempio è il caso di due piastre con la stessa grandezza<br />

con cariche opposte. I campi elettrici nelle macchine invece spesso non<br />

sono omogenei.<br />

Se le linee di forza elettrica si trovano più vicine, il campo elettrico è più<br />

forte.L‘unità di misura per la potenza del campo elettrico più utilizzato è<br />

il Volt/Metro (V/m).<br />

Il numero della cariche di un corpo conduttore in rapporto alla sua su-<br />

<br />

vengono spostate in direzione delle linee di forza elettrica si parla di<br />

<br />

Anche intorno ad un conduttore elettrico nasce un campo elettrico, se<br />

il conduttore trasmette le tensioni. Insieme all‘isolamento, il conduttore<br />

ha una capacità propria. Contrariamente ai condensatori, nel caso di<br />

conduttori elettrici, questa capacità di solito non è auspicabile.<br />

Se un condensatore viene collegato ad una tensione alternata sinusoidale<br />

anche il condensatore subisce una variazione di tensione. La tensione<br />

cambia in maniera più veloce, se la curva sinusoidale ha il suo passaggio<br />

<br />

Nei punti di intersezione della curva sinusoidale la tensione non cambia.<br />

Perciò in tali istanti non c’e corrente. Ne segue che la tensione nel condensatore<br />

anticipa la corrente di 90º.<br />

Lo sfasamento temporale di tensione e corrente viene chiamato anche<br />

ritardo di fase. Visto che la tensione raccoglie valori sia positivi che negativi,<br />

la corrente viene emessa o ritorna al condensatore. In tal modo<br />

il condensatore dalla rete prende una potenza e la riemette poco dopo.<br />

Durante uno spostamento di fase di 90 º la potenza raccolta è grande<br />

quanto quella fornita. L‘oscillazione di potenza viene chiamata potenza<br />

reattiva.<br />

……….<br />

……….<br />

In ogni campo elettrico viene accumulata energia elettrica che viene<br />

usata nei condensatori. La quantità di energia dipende dalla tensione<br />

e dalla capacità del condensatore. Queste quantità di energia però non<br />

sono sempre così grandi da poter essere usate in ambito tecnologico.<br />

113


114<br />

Minos<br />

3.2.2 Il campo magnetico<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Il magnetismo è causato dal movimenti degli elettroni. Con il loro movimenti<br />

intorno al nucleo dell’atomo si creata una forza magnetica. In<br />

questo caso materiali diversi producono effetti differenti sui campi magnetici<br />

esterni.<br />

I materiali cosiddetti paramagnetici se portati all‘interno di un campo magnetico<br />

tendono ad aumentarne l‘intensità. Fanno parte di questi materiali<br />

ad es. alluminio e tanti materiali elettrici isolanti.<br />

Al contrario i materiali diamagnetici indeboliscono l‘intensità dei campi<br />

magnetici, in cui vengono inseriti. Materiali diamagnetici sono ad es.<br />

rame, argento e oro.<br />

Materiali come ferro, nichel e cobalto sono ferromagnetici. Se questi<br />

materiali vengono inseriti in un campo magnetico, l‘intensità del campo<br />

aumenta fortemente.Inoltre l‘intensità del campo magnetico si concentra<br />

intorno al materiale in oggetto. Per tale motivo essi sono molto utilizzati<br />

nelle macchine elettriche.<br />

I materiali ferrimagnetici si comportano in maniera analoga, pur producen-<br />

<br />

Fanno parte dei materiali ferrimagnetici il diossido di cromo e la ferrite.<br />

Se un conduttore elettrico viene attraversato da corrente, intorno al conduttore<br />

si forma un campo magnetico. Il campo magnetico in questo caso<br />

ha la forma di anelli concentrici. La direzione delle linee di forza elettrica<br />

risulta dalla regola di Maxwell. Se si inserisce una vite la direzione in<br />

cui viene girata indica la direzione delle linee di forza elettrica, mentre il<br />

movimento lineare indica la direzione della corrente.<br />

Due conduttori paralleli attraversati da corrente nella la stessa direzione,<br />

si attraggono. Se la corrente invece va in direzioni opposte, i due conduttori<br />

si scostano.<br />

Più spire collegate in serie formano una bobina. Le linee di forza delle<br />

singole spire vengono sommate e creano un elettromagnete se la bobina<br />

viene attraversata da corrente.<br />

Il punto dove escono le linee di forza elettrica dalla bobina viene chiamato<br />

anche polo nord. Visto che nelle spire della bobina, posizionate una<br />

accanto l’altra, la corrente va nella stessa direzione, le singole spire si<br />

attirano e tengono insieme la bobina.<br />

Le bobine sono un elemento importante dei motori elettrici e dei trasformatori.<br />

L’effetto magnetico dipende per esse dall’intensità della corrente e dal<br />

numero di giri. Dal prodotto di questi due valori deriva la coppia motrice.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

La forza magnetica del campo aumenta con la grandezza dell’inondazione<br />

e se la misura della bobina, è dunque delle linee di forza elettrica, è<br />

piccola.<br />

<br />

caso di bobine magnetiche con nucleo di ferro il valore si riconosce nella<br />

linea caratteristica di magnetizzazione che varia secondo il materiale.<br />

Con i materiali che vengono usati nelle macchine elettriche e nei trasformatori<br />

nel caso di una certa potenza del campo magnetico si raggiunge<br />

<br />

una volta raggiunto il valore massimo del campo magnetico.<br />

<br />

<br />

<br />

catenato<br />

magnetico.<br />

Immagine 56: Linee di forza elettrica di un campo magnetico<br />

I<br />

115


116<br />

Minos<br />

3.2.3 Induzione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Se una corrente attraversa un conduttore elettrico, intorno al conduttore<br />

si sviluppa un campo magnetico. Se questo conduttore si trova in<br />

<br />

corrente corre verticalmente al campo magnetico esterno sul conduttore<br />

viene esercitata una forza. Questa forza agisce in maniera verticale sul<br />

conduttore e viene chiamata forza di Lorenz.<br />

La direzione dell’effetto può essere calcolata con la mano sinistra. Se si<br />

tiene la mano sinistra aperta tale che le linee del campo magnetico arri-<br />

<br />

corrente, il pollice indica la direzione della forza di Lorenz. Questa regola<br />

viene chiamata anche regola del motore, perché mediante la corrente<br />

elettrica viene creato un movimento.<br />

In una bobina, più conduttori sono collegati in serie. Così la … (cooper<br />

tube) si moltiplica. Tale fenomeno viene sfruttato soprattutto dai motori.<br />

Anche nei tubi catodici un raggio di elettroni viene spostato tramite il<br />

campo magnetico delle bobine. In questo caso non c’èun conduttore<br />

elettrico ma è il soil movimento degli elettroni nel campo magnetico che<br />

determina la nascita della forza di Lorenz.<br />

Se al contrario un conduttore viene spostato in un campo magnetico<br />

nel conduttore nasce una tensione. Questo processo viene chiamato<br />

induzione. Se si collegano le due estremità del conduttore, le differenze<br />

di tensione si abbassano e nasce una corrente.<br />

Anche la corrente generata dall‘induzione sviluppa un campo magnetico.<br />

Questo è diretto in maniera tale che il movimento del conduttore viene<br />

intralciato. Perciò un forza deve agire dall‘esterno sul conduttore per poter<br />

compiere il movimento. Questo principio viene usato in un generatore<br />

nel quale con una propulsione dall‘esterno viene creata una tensione a<br />

causa della quale si genera una corrente.<br />

<br />

destra. Se si tiene la mano destra aperta in maniera tale che le linee<br />

del campo magnetico arrivino direttamente sull’interno della mano e il<br />

pollice proteso indica la direzione del movimento anche le dita indicano<br />

la direzione della corrente. Questa regola viene chiamata anche regola<br />

del generatore.<br />

Con la giunzione dei conduttori alle a bobine, la tensione indotta può essere<br />

aumentata. In particolare la tensione aumenta col numero delle spire<br />

<br />

che può essere cambiato anche con il numero di giri del generatore.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Se nella bobina si trova un cuore di ferro massiccio, in esso vengono indotte<br />

correnti se la bobina viene attraversata da correnti parasite. Queste<br />

correnti vengono chiamati anche vortici di corrente (correnti parassite o<br />

di Focault).<br />

Visto che il ferro conduce bene la corrente i, le correnti parassite possono<br />

causare un forte riscaldamento del nucleo di ferro. Per evitare tale<br />

<br />

rassite<br />

deboli.<br />

Se a una bobina viene applicata una tensione continua, si crea un campo<br />

magnetico. In particolare, nella bobina viene indotta una tensione che fa<br />

aumentare la corrente lentamente. Questa tensione di autoinduzione si<br />

<br />

Anche se si disattiva la tensione continua di alimentazione, a causa<br />

dell‘autoinduzione viene creata una tensione con la stessa direzione<br />

della corrente originale. Questa tensione potrebbe essere così alta da<br />

generare archi elettrici al contatto con l‘interruttore e a causa di ciò, i<br />

contatti potrebbero essere danneggiati.<br />

Per evitare questo fenomeno, in parallelo alla bobina viene inserito un<br />

<br />

normale funzionamento ma se viene sospesa la corrente, lascia passare<br />

la corrente generata dall‘autoinduzione. La corrente che attraversa la<br />

bobina, in questo caso, diminuisce lentamente e vengono evitati danni<br />

ai contatti dell’interruttore.<br />

Le bobine vengono chiamate anche induttori. Con questa denominazione<br />

viene indicata anche la grandezza della capacità della bobina di indurre<br />

una tensione.<br />

rente<br />

viene ostacolato da una resistenza causata dall’induzione. Perciò la<br />

corrente raggiunge il suo valore massimo successivamente alla tensione.<br />

Questo sfasamento, come nel caso del condensatore, ha un valore di<br />

90º. sebbene in questo caso sia la tensione ad anticipare la corrente.<br />

La resistenza reattiva di una bobina viene chiamata resistenza reattiva<br />

induttiva.<br />

Come nel caso del campo elettrico anche un campo magnetico immagazzina<br />

energia. La quantità di energia dipende dall’induttività della bobina<br />

e dalla corrente che attraversa la bobina.<br />

117


118<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

3.3 Le basi della fornitura di energia elettrica<br />

3.3.1 Produzione di corrente<br />

Con la parola produzione di corrente si descrive la trasformazione di altre<br />

forme di energia in energia elettrica. Una produzione diretta di energia<br />

non è possibile.<br />

Visto che l’immagazzinamento di energia elettrica grandi quantità non è<br />

possibile, la corrente elettrica deve essere prodotta sempre nel momento<br />

in cui viene usata.<br />

In Germania la maggior parte dell‘ energia elettrica viene prodotta in<br />

impianti a carbone e in centrali nucleari. Questi due sistemi hanno in comune<br />

che, tramite calore, da acqua si ottiene vapore caldissimocon cui<br />

vengono mosse delle turbine che sono collegate a generatori di corrente.<br />

che a loro volta producono energia elettrica.<br />

La produzione di grandi quantità di vapore non può essere alterata velocemente.<br />

Per questo le centrali in cui il vapore viene creato bruciando<br />

carbone vengono usate come sistemi di medio carico. Le centrali nucleari<br />

lavorano come centrali di base, visto che la fase di ricarica è molto più<br />

complicata.<br />

Le centraliche sfruttano turbine a gas hanno soltanto un breve tempo di<br />

avvio e vengono usati in un intervallo di medio carico o sistemi di picco<br />

di carico. In questi casi rotore fa lavorare il generatore.<br />

Fanno parte dei produttori di energie rigenerative le centrali idroelettriche<br />

e le centrali ad energia eolica. In questo caso una turbina o le pale di un<br />

rotore muovono un generatore.<br />

Le centrali solari lavorano senza un generatore conil fotovoltaico. Nelle<br />

cellule solari l‘ energia elettrica viene prodotta direttamente dalla luce. L<br />

e centrali solari termiche invece producono vapore con il quale vengono<br />

fatti lavorate turbine e generatori.<br />

Un‘altra possibilità di produrre energia elettrica senza l’uso di un generatore<br />

consiste nelle „celle a combustibile“. In esse idrogeno e ossigeno<br />

vengono fatti reagire producendo acquacon generazione di energia elettrica.<br />

Tali dispositivi non sono ancora usati per produrre quantità grandi<br />

di corrente.<br />

L’immagazzinamento di energia elettrica viene realizzato soprattutto con<br />

<br />

viene usata per trasportare altra energia in vasche situatead una certa<br />

altezza. Nelle ore di punta viene creata nuovamente energia con l’acqua<br />

tramite le turbine.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

3.3.2 Trasporto di corrente e distribuzione<br />

Minos<br />

La distribuzione della corrente prodotta nelle centrali elettriche avvienecon<br />

reti per la trasmissione. Queste– se si tratta di tensioni al di sopra di<br />

1000 V -vengono chiamate reti ad alta tensione con corrente trifase. Tali<br />

reti usano tensioni di 110 kV, 220 kV e 380 kV. Le tensioni oltre 220 kV<br />

vengono chiamati altissime tensioni.<br />

Le reti con 220 kV e 380 kV trasmettono l’energia elettrica superando<br />

grande distanze. Le centrali grandi sono collegati alla rete elettrica a 380<br />

kV. Queste reti quasi sempre sono realizzate come reti di linee aeree.<br />

le reti monofase dei treni non lavorano con corrente trifase e conduttori<br />

con tensione altissima. La trasmissione di tensione continua è più impegnativa<br />

ma per grandi distanze le perdite di potenza sono più basse<br />

visto che non c’è una resistenza reattiva.<br />

Vengono denominati reti a media tensione quelle che distribuiscono 10<br />

kV, 20 kV o 30 kV. Sono collegate tramite trasformatori sia con la rete<br />

ad alta tensione che con la rete a bassa tensione.<br />

I grandi consumatori sono collegati direttamente alla rete a media ten-<br />

<br />

cavi sotto terra. Fuori delle città vengono preferite reti aeree, mentre nelle<br />

città vengono usati prevalentemente cavi.<br />

La distribuzione ai singoli piccoli consuatori avviene con la rete a bassa<br />

tensione a 400 V/230 V, tramite reti aeree e cavi sotterranei.<br />

questi ultimi sono meno sottoposti a fattori di disturbo, hanno meno bisogno<br />

di spazio e determinano un minore impatto sul paesaggio.Tuttavia<br />

i costi del fusibile, a causa dei lavori sotto terra, sono maggiori. Come<br />

materiale per il conduttore può essere usato sia alluminio che rame.<br />

Il collegamento alla rete di distribuzione con il consumatore di energia<br />

avviene con l’allacciamento domestico. Nel box di servizio si trovano<br />

anche fusibili per i singoli conduttori.<br />

119


120<br />

Minos<br />

3.4 Trasformatori<br />

3.4.1 Il trasformatore ideale<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Un trasformatore nel maggior numero dei casi consiste di due bobine che<br />

non sono collegati fra di loro elettricamente. L’accoppiamento delle bobine<br />

avviene tramite un campo magnetico. Il nucleo di ferro del trasformatore<br />

<br />

Nel caso di un trasformatore ideale non ci sono perdite, il rendimento è<br />

del 100 %. Un trasformatore reale, al cui avvolgimento iniziale non è stato<br />

collegata alcuna resistenza, assomiglia ad un trasformatore ideale. Più<br />

<br />

Con un trasformatore possono essere trasmesse tensioni, amperaggi,<br />

resistenze, capacità e induttività.<br />

Le tensioni nel caso di un trasformatore ideale si comportano come i<br />

numeri delle spire.<br />

ü rapporto di moltiplicazione<br />

U tensione d’ingresso<br />

1<br />

U tensione d’uscita<br />

2<br />

numero di spire al lato d’ingresso /numero di di spire al lato d‘uscita<br />

N1 N2 num<br />

ü = U 1 / U 2 = N 1 / N 2<br />

I1 I2 N<br />

amperaggio del lato d’ingresso<br />

amperaggio al lato d‘uscita<br />

numero degli spiri del lato d’ingresso<br />

N2 numero degli spiri del lato d‘uscita<br />

ü = I 1 / I 2 = N 2 / N 1<br />

Le tensioni nel caso di un trasformatore ideale si comportano come i l<br />

numero delle spire.<br />

Esempio Un trasformatore considerato ideale ha il seguente numero<br />

di avvolgimenti: sul lato d’ingresso di 200 e sul lato d’uscita di 800. La<br />

tensione sul lato d’ingresso è di 48 V. Quanto è alta la tensione sul lato<br />

d’uscita? Quanto è alta la tensione sul lato d’ingresso, se al lato d’uscita<br />

corre una corrente di 2A?<br />

tensioni:<br />

U 1 / U 2 = N 1 / N 2<br />

48 V / U 2 = 200 / 800<br />

U 2 = 192<br />

La tensione iniziale è di 192 V.


Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

amperaggi:<br />

I 1 / I 2 = N 2 / N 1<br />

I 1 / 2 A = 800 / 200<br />

I 1 = 8 A<br />

L‘amperaggio sul lato d‘ingresso è di 8 A.<br />

Minos<br />

Le resistenze collegate trasmettono per un trasformatore ideale il quadrato<br />

del rapporto di trasmissione:<br />

ü rapporto di moltiplicazione<br />

Z resistenza apparente al lato d’ingresso<br />

1<br />

Z resistenza apparente al lato d’uscita<br />

2<br />

N numero degli spiri al lato d’ingresso<br />

1<br />

numero degli spiri al lato d’uscita<br />

N 2<br />

ü2 2 2<br />

= Z / Z = N / N2<br />

1 2 1<br />

Un trasformatore considerato ideale ha una numero di avvolgimenti sul<br />

lato d’ingresso di 200 e sul lato d’uscita di 800 spiri. Sul lato d’uscita è<br />

<br />

resistenza al lato d’ingresso?<br />

2 2<br />

Z / Z = N / N2<br />

1 2 1<br />

Z 1 / 500 Ω = 200 2 / 800 2<br />

Z 1 = 31,25 Ω<br />

Il trasformatore non trasmette soltanto resistenze apparenti, ma vengono<br />

trasmessi anche resistenza reattive capacitive e induttive come anche<br />

capacità e induttività.<br />

Per le capacità C e le induttività L valgono i seguenti calcoli:<br />

Capacità:<br />

1 / ü 2 = C 1 / C 2<br />

Induttività::<br />

ü 2 = L 1 / L 2<br />

121


122<br />

Minos<br />

3.4.2 Trasformatore reale<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Un esempio di trasformatore reale è il funzionamento a vuoto, quando<br />

l’avvolgimento iniziale non presenta una resistenza per carico. Quindi,un<br />

trasformatore nel funzionamento a vuoto si comporta come una bobina<br />

con una grande induttività.<br />

Se al lato d’ingresso del trasformatore sussiste una tensione troppo grande,<br />

in seguito aumenta fortemente anche la corrente di magnetizzazione.<br />

Questo può portare a bruciare l’avvolgimento e quindi alla distruzione<br />

del trasformatore.<br />

Un‘eventuale crepa d’aria nel nucleo di ferro del trasformatore aumenta<br />

le correnti di funzionamento a vuotodeterminando l‘abbassamento del<br />

fattore di potenza del trasformatore. Per evitare ciò, le lamine del nucleo<br />

vengono ordinate una sopra l’altra in una maniera tale che i punti di contatto<br />

si trovano alternativamente su diversi lati del nucleo.<br />

La tensione della corrente di avviamento nel caso di trasformatori può<br />

<br />

<br />

sotto carico. I fusibili al lato d’ingresso del trasformatore a causa di questo<br />

fenomeno devono essere programmati per una corrente nominale doppia.<br />

Nel caso di trasformatori sotto carico una parte delle linee di forza elettrica<br />

del campo magnetico vanno anche al di fuori del nucleo e dunque<br />

<br />

e nel caso di elevato numero dei trasformatori richiede una schermatura.<br />

Questo vale soprattutto per la tecnica delle informazioni.<br />

Per calcolare la tensione di cortocircuito del trasformatore vengono congiunti<br />

i due collegamenti del lato d’uscita, e dunque cortocircuitano. La<br />

tensione di cortocircuito adesso è la tensione del lato d’ingresso, da cui<br />

il trasformatore attinge la sua corrente di misurazione.<br />

Una corrente di cortocircuito bassa implica una forte resistenza interna del<br />

trasformatore. Per questi trasformatori la tensione iniziale sotto carico si<br />

abbassa soltanto poco. Però nel caso di resistenze interne piccole ci sono<br />

correnti di cortocircuito alte. Queste possono distruggere l’avvolgimento<br />

e dunque il trasformatore intero.<br />

I trasformatori che hanno una resistenza interna bassa, vengono denominati<br />

‘resistenti alla tensione’. I trasformatori con un‘alta resistenza<br />

interna invecesi chiamano ‘non resistenti alla tensione‘ .<br />

Nel caso di trasformatori per corrente trifase e trasformatori di rete , la<br />

tensione di cortocircuito è minore del 10% della tensione di misurazione,<br />

mentre nel caso di (bell trasformer)è di circa il 40%.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Il rapporto fra energia raccolta ed emanata dal trasformatore viene chi-<br />

<br />

di perdite dovute al ferro e all‘avvolgimento.<br />

<br />

rimane più o meno lo stesso. Il rendimento perciò rimane abbastanza<br />

stabile a dispetto delle perdite nel ferro.<br />

La diminuzione di rendimento per perdite di avvolgimento aumenta in<br />

matore<br />

dunque dipende dal suo carico. Nel caso di trasformatori di rete<br />

le due potenze dissipatrici hanno la stessa grandezza.<br />

Se un trasformatore viene azionato senza carico nell’avvolgimento iniziale<br />

non nascono perdite di avvolgimento. Anche nell’avvolgimento iniziale le<br />

perdite di avvolgimento sono basse perché le correnti sono molto basse.<br />

La resa di un trasformatore nel funzionamento a vuoto dipende dunque<br />

dalle perdite nel nucleo di ferro. Il rendimento per perdita d’avvolgimento<br />

può essere misurato nel caso di funzionamento a vuoto.<br />

Il calo di rendimento per perdita d’avvolgimento invece viene misurata<br />

inoltre con l‘esperimento del cortocircuito attraverso il carico di misurazione.<br />

In questo caso gli avvolgimenti vengono attraversati da correnti<br />

di misurazione corrente nominale e causano il il calo di rendimento per<br />

perdita d’avvolgimento.<br />

<br />

magnetico nel nucleo di ferro è molto basso e raramente c’è un calo di<br />

rendimento per perdita nel ferro.<br />

<br />

in un anno e il lavoro accolto nello stesso tempo. La differenza fra tutti e<br />

due i valori è il lavoro di perdita del trasformatore.<br />

Visto che le perdite legate al nucleo di ferro non dipendono dal carico,<br />

<br />

un lungo tempo e soltanto temporaneamente sotto carico.<br />

Se i trasformatori sono sotto carico soltanto per periodi brevi nonostante<br />

siano accesi per molto tempo, essi devono essere costruiti in modo tale<br />

che le perdite nel ferro siano più piccole delle perdite di avvolgimento.<br />

123


124<br />

Minos<br />

3.5 Macchine elettriche giranti<br />

3.5.1 Introduzione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Nelle macchine elettriche giranti si trova un rotoreche si gira durante il<br />

servizio. Si può parlare generalmente anche di macchine elettriche.<br />

A seconda del compito si distinguono motori, generatori e trasformatori.<br />

Con i motori si trasforma l‘energia elettrica in energia meccanica. I motori<br />

vengono usati spesso e nel maggior numero dei casi servono come<br />

propulsori.<br />

La trasformazione di energia meccanica in energia elettrica avviene con<br />

i generatori. Visto che l‘energia elettrica viene prodotta normalmente in<br />

impianti più grandi, i generatori di solito sono più grandi dei motori. I generatori<br />

piccoli vengono usati nell‘alimentazione elettrogena d’emergenza.<br />

Anche nelle macchine (automobili) ci sono generatori piccoli. Lì vengono<br />

chiamati dinamo.<br />

Per trasformare energia elettrica con una determinata tensione e frequenza<br />

in un‘altra tensione o frequenza vengono usati trasformatori elettrici.<br />

Questo compito oggi, a causa degli sviluppi nell’elettronica, però viene<br />

svolto da convertitori di frequenza, ovvero strumenti elettronici che non<br />

hanno elementi giranti.<br />

Le macchine elettriche giranti possono essere azionate con diversi tipi<br />

di corrente. Molto spesso viene usata la corrente alternata, perciò le<br />

macchine elettriche vengono chiamate anche macchine tri-fase<br />

Le macchine a corrente alternata monofase come le macchine polifase,<br />

vengono azionate con corrente alternata. Al contrario della corrente<br />

alternata esse utilizzano una sola delle tre fasi. Le macchine a corrente<br />

continuasono meno utilizzate.<br />

Un‘altra denominazione per i motori elettrici è macchine polifase.<br />

Questo nome viene usato se l’effetto del motore viene creato con un<br />

campo magnetico girante.<br />

Le macchine sincrone sono macchine elettriche nelle quali il numero dei<br />

giri è uguale al numero dei giri del campo magnetico rotante. Al contrario<br />

per le macchine asincrone il numero dei giri è minore o maggiore del<br />

numero dei giri del campo magnetico rotante.<br />

Per motori a induzione, l’energia elettrica viene trasmessa sul rotore<br />

tramite induzione. Dunque non sono necessari contatti scorrevoli.


3.5.2 Macchine con campo rotante<br />

U<br />

120° 120°<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Se si gira unmagnete permanente con forma di asta intorno al suo centro,<br />

anche il campo magnetico gira. Nasce così il campo magnetico rotante.<br />

Con la corrente alternata trifase un campo magnetico rotante può essere<br />

creato anche senza il movimento di un magnete. Per crearlo tre bobine<br />

vengono inserite in maniera regolare a 120°.<br />

Se le tre bobine magnetiche vengono attraversate da una corrente alternata<br />

trifase, ogni bobina magnetica crea un suo campo magnetico.<br />

Questi si collegano ad un campo magnetico risultante.<br />

Visto che le singoli fasi della corrente trifase sono spostate di 120º, a<br />

causa delle tre bobine viene creato un campo magnetico rotante con due<br />

poli. Durante un periodo il campo magnetico rotante risultante fa un giro<br />

di 360 º. Nel caso di una frequenza di 50 Hz ne risulta un numero di giri<br />

di 3000 giri al minuto.<br />

Nel caso di utilizzo di sei bobine queste vengono disposte una rispetto<br />

all‘altra a 60º. Nasce un campo magnetico rotante di quattro poli che in<br />

un periodo gira soltanto di mezzo giro. Nel caso di 50 Hz ne risulta un<br />

numero di giri di 1500 giri a minuto.<br />

90° 180° 270°<br />

Immagine 57: Linee di forza elettrica di un campo elettrico<br />

360°<br />

<br />

t<br />

U<br />

X<br />

W<br />

S<br />

Z<br />

N<br />

Y<br />

V<br />

120°<br />

125


126<br />

Minos<br />

3.5.2 Momento torcente e rendimento<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Sia nel caso dei motori che trasformano energia elettrica in energia meccanica,<br />

sia nel caso di trasformatori, che trasformano energia meccanica<br />

in energia elettrica sussistono delle perdite. A causa di queste perdite si<br />

sviluppa calore.<br />

Si chiamano perdite nel ferro quelle che nascono a causa di correnti<br />

parasite nel materiale magnetico. Perdite di avvolgimento sono le perdite<br />

che nascono nelle resistenze degli avvolgimenti quando vengono<br />

attraversati dalla corrente.<br />

gazzini<br />

e nelle spazzole può essere causa di perdite.<br />

<br />

motore, ovvero il rapporto tra la resa effettiva alla resa attesa.<br />

La resa effettivadel motore viene calcolata misurando il momento torcente<br />

e il numero di giri. La resa attesa dipende dalla rete e può essere<br />

calcolata con uno strumento di misura adatto.<br />

Il momento torcente rappresenta la forza alla circonferenza dell’albero<br />

di propulsione. Viene misurato ad es. con la dinamo.<br />

Le dinamo consistono di un generatore di corrente continua in cui la parte<br />

esteriore, lo statore, rimane girevole. Durante la misurazione del momento<br />

torcente anche sulla scatola del generatore agisce un momento torcente.<br />

Questo momento torcente viene trasmesso tramite una leva su una<br />

bilancia, dove la forza prodotta dal momento torcente può essere letta.<br />

L’energia elettrica prodotta nel generatore viene dissipata in calore attraverso<br />

una resistenza di carico.<br />

Il prodotto della velocità nominale del motore e del momento di dimensionamentoè<br />

la potenza nominale. È un rendimento meccanico che<br />

dipende dall’albero. I valori più importanti sono indicati sulla targa dei<br />

dati di funzionamento del motore.<br />

Il senso di rotazione del motore indica, in quale direzione gira l’albero<br />

guardandolo da un‘estremità.<br />

Se le morse U1, V1 e W 1 di un motore a corrente trifase vengono collegate<br />

ai conduttori esterni L1, L2 e L3 ne risulta una rotazione oraria. Il<br />

senso di rotazione può essere cambiato se si scambiano i due conduttori<br />

esterni.


3.6 Motori asincroni<br />

Esempio<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

I motori asincroni vengono azionati con corrente continua o corrente trifase.<br />

Vengono usati molto spesso. A causa del campo magnetico rotante<br />

nello statore viene indotta una tensione nel torcente che determina la<br />

rotazione.<br />

La trasmissione dell’energia nel rotore avviene tramite induzione. I motori<br />

asincroni perciò vengono chiamati anche motori a induzione. Non sono<br />

necessarie delle spazzole, che trasmettono corrente nel rotore.<br />

Nel caso di motori asincroni, il numero di giri del rotore è diverso da quello<br />

del campo magnetico rotante nello statore. Questa differenza viene<br />

chiamata „slip“. Viene indicata spesso in percentuale della velocità e nel<br />

<br />

del campo magnetico rotante.<br />

Nel caso di motori asincroni il numero di giri del rotore è più basso delnumero<br />

di giri del campo magnetico rotante. A differenza di ciò il numero di<br />

giri di un generatore asincrono è maggiore del numero di giri del campo<br />

magnetico rotante.<br />

Se un motore asincrono viene azionato da una forza esteriore e con<br />

ciò è aumentatoanche il numero di giri del rotore, esso lavora come un<br />

generatore. I generatori asincroni vengono usati per potenze nominali<br />

<br />

Un generatore asincrono deve essere collegato alla rete per creare il<br />

campo magnetico rotante dello statore. In questo caso dalla rete viene<br />

presa la potenza reattiva. Alla rete però generatori asincroni trasmettono<br />

una potenza effettiva.<br />

Un motore bipolare a corrente trifase è stato collegato ad una rete di 50<br />

Hz. Il suo rotore gira con un numero di giri di 2850 giri a minuto. Quanto<br />

è alto il lo slip?<br />

Nel caso di un motore a due poli collegato a 50 Hz il campo magnetico<br />

rotante gira con 3000 giri a minuto. Dunque la differenza di velocità del<br />

dincrono rispetto al numero dei giri del rotante è 150 giri a minuto.<br />

lo slip risulta dalla differenza del numero di giri in rapporto alla velocità<br />

del sincrono.<br />

……………………..<br />

Se il carico del motore viene aumentato il numero di giri del motore si<br />

abbassa. Lo slip dipende dunque dal carico.<br />

127


128<br />

Minos<br />

3.6.1 Rotore in cortocircuito<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Il rotore di motori asincroni viene chiamato rotore in cortocircuito. Accanto<br />

all’albero e un pila di lastre il rotore in cortocircuito contiene due anelli<br />

<br />

Le due barre attraversano i gli interstizi nella pila di lastre. Le barre e i<br />

due anelli di cortocircuito senza la pila di lastre formano una gabbia e<br />

perciò i motori a rotore in cortocircuito vengono chiamati anche motore<br />

in cortocircuito.<br />

Le barre spesso sono inserite in maniera inclinata, e così il momento<br />

torcente diventa indipendente dalla posizione del rotore. La forma delle<br />

barre spesso è tonda, ma esistono anche barre rettangolari.<br />

Il materiale della gabbia è alluminio o rame. Visto che con il rame le<br />

perdite sono più grandi che con l‘alluminio, anche il grado di resa è un<br />

po’più alto. A causa delle perdite nel caso di rotori di rame non sono<br />

necessari programmi di raffreddamento agli anelli di cortocircuito come<br />

ad es. ai rotori di alluminio.<br />

Inoltre i motori con i rotori di rame vengono chiamati anche motori a<br />

risparmio energetico. Però la coppia di avviamento nel caso di motori con<br />

rotore di rame è più bassa che nel caso di motori con rotore di alluminio<br />

visto che la resistenza del rame è più bassa.<br />

Con il campo magnetico rotante nello statore del motore viene creato<br />

uncampo magnetico rotante. Sulla base di questo viene creata una tensione<br />

nella gabbia del rotore e una corrente attraversa i conduttori della<br />

gabbia che tramite gli anelli di cortocircuito sono collegati fra di loro.<br />

la corrente nel rotore genera un campo magnetico che gira il rotore nel<br />

senso di rotazione del campo rotante dello statore. Se il rotore raggiungesse<br />

lo stesso numero di giri del campo rotante dello statore nel rotore<br />

non si indurrebbe più tensione e dunque non verrebbe creato il momento<br />

torcente.<br />

Per questo motivo nel caso di motori asincroni il numero di giri del rotore<br />

intorno allo slip deve essere sempre più basso del numero di giri del<br />

campo rotante dello statore.<br />

Nel caso di motori in cortocircuito il rotore spesso si trova all’interno dello<br />

statore. È anche possibile metterlo fuori. I motori piccoli … (external rotor<br />

motor) vengono spesso usati. Il rotore esterno viene usato direttamente<br />

per la propulsione, p.es per la propulsione di nastri trasportatori.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

3.6.2 Motori a cortocircuito per corrente continua monofase<br />

Minos<br />

Nel caso di un motore per corrente continua monofase nasce un campo<br />

magnetico alternativo. Questo può essere diviso in due campi magnetici<br />

rotanti della stessa intensità che però agiscono in sensi di rotazione<br />

diversi.<br />

Un motore costruito in questa maniera viene chiamato motore di avviamento.<br />

Dopo l’avviamento in un senso di rotazione il campo magnetico<br />

alternativo si esercita sul motore a induzione determinando un momento<br />

torcente e facendo girare il motore continua nella direzione iniziale.<br />

In un altro tipo di motori accanto all‘avvolgimento centrale viene messo<br />

un avvolgimento ausiliario, sfalsato di 90 °, nello statore. Per creare nello<br />

statore un campo magnetico rotante è necessario uno spostamento temporale<br />

della corrente nell’avvolgimento ausiliario di fronte all’avvolgimento<br />

principale. A causa del campo magnetico rotante risultante, questi motori<br />

monofase possono avviarsi anche autonomamente.<br />

Lo spostamento di fase dell‘ avvolgimento ausiliario di fronte<br />

all’avvolgimento principale può essere raggiunto tramite condensatori,<br />

resistenza o tramite un’induttività aggiunta alla bobina ausiliaria. Visto che<br />

i motori monofase con le induttività aggiunte hanno soltanto un momento<br />

d’avviamento basso, questo tipo di costruzione viene usato raramente.<br />

Nel caso di motori capacitivi lo spostamento di fase viene creato con un<br />

<br />

di rotazione viene raggiunto cambiando la direzione della corrente nel<br />

avvolgimento secondario. Il cavo dell’avvolgimento principale non viene<br />

cambiato.<br />

Il coppia di avviamento del motore capacitivo dipende dalla grandezza<br />

del condensatore. Per ua coppia di avviamento accanto alla capacità di<br />

separazione di fase del motore viene messa in parallelo un capacitore<br />

di separazione di fase del motore che dopo l’avviamento deve essere<br />

spento perché a causa dell‘elevata capacità totale, una corrente eccessiva<br />

attraversa l’avvolgimento secondario causando il surriscaldamento.<br />

Ad ogni kWin output il capacitore di separazione di fase del motore dovrebbe<br />

presentare una potenza reattiva di 1,3 kvar. Il condensatore di<br />

avviamento dovrebbe avere un valore tre volte più alto.<br />

<br />

un avvolgimento di resistenza. Anche in questo caso, dopo l’avviamento<br />

del motore il dispositivo deve essere spento per evitare che si scaldi<br />

troppo. Successivamente il motore lavora come un motore di avviamento.<br />

129


130<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

senso Rechtslauf orario senso antiorario<br />

Linkslauf<br />

W1<br />

V2<br />

U1<br />

W2<br />

Con l’aiuto del circuito Steinemetz, i motori normali per corrente trifase<br />

possono essere azionati anche con una tensione trifase. Però il motore a<br />

corrente trifase deve essere adatto ad una tensione di 230 V per poterlo<br />

collegare a 230 V tensione trifase.<br />

Uno degli avvolgimenti del motore a corrente trifase viene collegato direttamente<br />

con la rete. Il condensatore viene inserito in maniera parallela<br />

ad uno dei altri due avvolgimenti.a seconda se l’avvolgimento segue un<br />

giro a destra o a sinistra.<br />

Visto che le correnti a causa dei singoli tratti hanno una grandezza diversa,<br />

il campo magnetico rotante risultante sarà elittico. Il motore a causa della<br />

<br />

70% del suo oputput nominale per corrente trifase. Anche la coppia di avviamento<br />

ha un‘entità dimezzata rispetto al caso della corrente alternata.<br />

La capacità richiesta dipende dalla tensione di misurazione. Nel caso di<br />

230 V dovrebbero essere calcolati circa 70 kW di output nominale del<br />

motore.<br />

W2<br />

V1<br />

U2<br />

L<br />

L N<br />

U1<br />

W1<br />

V2<br />

U2<br />

V1<br />

Immagine 58: Motore a corrente trifase collegato alla corrente alternata<br />

N<br />

W1<br />

V2<br />

U1<br />

W2<br />

W2<br />

V1<br />

U2<br />

L<br />

L N<br />

U1<br />

W1<br />

V2<br />

U2<br />

V1<br />

N


3.7 Collettore del motore<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Il collettore del lavora soprattutto in corrente continua. Però ne esistono<br />

anche versioni per corrente trifase.<br />

Il collettore vero e proprio si trova sul rotore che qui viene chiamato indotto.<br />

Consiste di molte singole striscie di rame isolate fra di loro. Ognuna di<br />

questi singole striscie è collegata con i singoli avvolgimenti dell’indotto.<br />

Il collettore è anche detto commutatore.<br />

<br />

gono<br />

pressate contro le striscie di rame del commutatore. Mentre gira<br />

l’indotto le spazzole scivolano sulle striscie di rame.<br />

La corrente elettrica dalle spazzole tramite Il commutatore arriva all‘indotto<br />

del motore. Visto che a causa del moto rotatorio dell‘armatura, le spazzole<br />

una dopo l’altra entrano in contatto con le striscie di rame, anche tutti<br />

gli avvolgimenti dell‘induttore che sono collegati con queste strisce, uno<br />

dopo l’altro vengono attraversati dalla corrente.<br />

Lo statore del commutatore viene chiamato anche telaio magnetico.<br />

<br />

<br />

<br />

perdite negli avvolgimenti sollecitati e dunque il motore ha un grado di<br />

<br />

Se i cicli di conduzione dell‘induttore vengono attraversati da una corrente,<br />

il campo magnetico che nasce si sovrappone al campo magnetico<br />

dello statore. A causa di ciò, sull‘induttore viene esercitato un momento<br />

rotante. Tramite le spazzole e il commutatore, durante il movimento<br />

rotatorio,i nodi dell’indotto vengono attraversati dalla corrente e creano<br />

un momento torcente elevato.<br />

Con un numero alto di cicli, durante la rotazione dell‘armatura viene creato<br />

un momento torcente di grandezza omogenea.<br />

Se la macchina a corrente continua è sotto carico a causa del campo<br />

magnetico dell‘armatura, tutto il campo magnetico viene spostato. Dato<br />

che le spazzole, in questo caso, non alimentano l’indotto con una corrente<br />

<br />

Lo spostamento del campo magnetico può essere evitato con un polo<br />

ausiliarioovvero avvolgimenti spostati di 90º rispetto al campo magnetico<br />

principale e disposti nello statore. I poli ausiliari vengono collegati in serie<br />

con l’indotto e dunque attraversati dalla stessa corrente.<br />

131


132<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

I collegamenti dei motori a corrente continua e dei generatori a corrente<br />

continua vengono chiamati nella stessa maniera. Dunque vengono usate<br />

le seguenti lettere.<br />

A avvolgimento dell‘armatura,<br />

B avvolgimento di commutazione,<br />

C avvolgimento di compensazione,<br />

D avvolgimento in serie,<br />

E avvolgimento di shunt,<br />

F avvolgimento con eccitazione separata.<br />

Con le cifre davanti a queste lettere vengono descritti avvolgimenti diversi.<br />

Le cifre successive segnano l’inizio dell’avvolgimento con un 1 e<br />

<br />

<br />

risulta che il motore gira a destra. Il fenomeno viene evidenziato osservando<br />

l‘onda di propulsione.<br />

Il cambiamento del senso di rotazione della propulsione avviene cambiando<br />

la direzione della corrente nell‘avvolgimento statorico. Si preferisce<br />

cambiare la direzione della corrente tramite l’indotto.<br />

Immagine 59: Nascita del momento di coppia.<br />

corrente Ankerstrom di armatura<br />

corrente Erregerstrom di<br />

eccitazione


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

3.7.1 Accoppiamenti nei motori a corrente continua<br />

A1<br />

M<br />

A2<br />

L+ L–<br />

Minos<br />

Nel caso di motori a corrente continua si distingue il campo di avviamento<br />

in riferimento alla connessione dell‘avvolgimento di indotto.<br />

Nel caso del motori in serie l’avvolgimento d’indotto è collegato in serie<br />

con l’avvolgimento dell‘armatura. Tutta la corrente che attraversa l’indotto<br />

arriva anche nell’avvolgimento d’indotto.<br />

Visto che specialmente durante l’avviamento l’amperagio è alto anche<br />

il momento d‘avviamento è alto. I motori in serie quindi hanno la coppia<br />

del rotore bloccato maggiore fra tutti i motori elettrici.<br />

Se il motore viene azionato senza carico la corrente a causa degli avvolgimenti<br />

si abbassa e il campo d‘indotto diventa più debole. In seguito<br />

il numero di giri del motore aumenta. Il motore in serie può raggiungere<br />

un numero di giri così grande da autodistruggersi (overspeed).<br />

Nel caso di motori piccoli l‘arresto viene evitato aggiungendo al motore<br />

grandi ali di ventilazione. Nel caso di un elevato numero di giri, queste<br />

ali creano un carico ulteriore. Una propulsione ad es. con cinghia piana<br />

non deve essere realizzata con motori in serie visto che se la cinghia<br />

salta dalla puleggia il motore senza più carico può andare in overspeed.<br />

motore Reihenschlussmotor<br />

con eccitazione in serie motore Nebenschlussmotor<br />

con eccitazione a magneti<br />

D1 D2<br />

1L– 1L+ 2L+<br />

2L–<br />

A1<br />

A2<br />

M<br />

F1 F2<br />

A1<br />

A2<br />

Immagine 60: Collegamenti di motori a corrente alternata<br />

L+ L–<br />

M<br />

E1 E2<br />

motore con Fremderregter eccitazione Motor separata motore Doppelschlussmotor<br />

con eccitazione composta<br />

A1<br />

A2<br />

L+ L–<br />

M<br />

E2 E1<br />

D2 D1<br />

133


134<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

I motori in serie vengono usati sopratutti in macchine a corrente, come ad<br />

es. i tram. Il vantaggio, in questo caso è anche il grande momento di avvio.<br />

Il controllo della velocità avviene con una caduta sulla resistenza in serie.<br />

Il numero di giri però dipende anche dal carico. Se il telaio magnetico<br />

del motore in serie è realizzato con lamine conduttrici, questi motori<br />

sono adatti anche alla corrente continua visto che la corrente a causa<br />

dell‘armatura e la bobina eccitata, cambiano la loro direzione in maniera<br />

sincrona.<br />

Nel caso di motori ad eccitazione separata, la corrente per la bobina<br />

viene fornita da una fonte di tensione indipendente. Anche i motori con<br />

tensione generata tramite magnete permanente sono motori ad eccita-<br />

<br />

Durante l‘avvio per regolare il numero di giri, la tensione nell’armatura<br />

viene abbassata con una resistenza (resistori in serie). Il numero di giri<br />

può essere aumentato oltre la frequenza nominale riducendo la tensione<br />

nella bobina di eccitazione.<br />

Visto che il campo magnetico nella bobina di eccitazione è indipendente<br />

dall‘armatura, il numero di giri nel caso del motore ad eccitazione separata<br />

è molto stabile anche nel caso di variazioni di carico.<br />

In assenza di variazioni della tensione all‘armatura o per la bobina di<br />

eccitazione, i motori ad eccitazione separata si comportano come motori<br />

a corrente trifase. Senza carico non possono andare in overspeed.<br />

I motori ad eccitazione separata vengono usati soprattutto per le macchine<br />

utensili. Il motivo principale è la vasta possibilità in termini di numero di giri.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Nei motori motore con rotore avvolto in derivazione, l’avvolgimento<br />

d’eccitazione è collegato in parallelo all‘armatura. Anche in questo caso,<br />

il numero di giri può essere cambiato agendo sulla tensione dell‘armatura<br />

e della bobina d’eccitazione.<br />

Il numero di giri dei motori a corrente continua, similmente ai motori ad<br />

eccitazione separata, cambia poco al variare del carico. La bobina di<br />

eccitazione, durante il funzionamento, non può essere spenta indipendentemente<br />

dall’indotto, senza causare l‘arresto del motore.<br />

Generalmente i motori che nel funzionamento a vuoto non si arrestano e<br />

il cui numero di giri nel caso di carico si abbassa di poco, vengono chiamati<br />

motori con comportamento in derivazione. Ciò riguarda soprattutto<br />

motori ad eccitazione separata, mentre per i motori a corrente continua<br />

tale denominazione viene usata soltanto raramente.<br />

Nel motore ad eccitazione composta (compound motor), oltre alla bobina<br />

d’eccitazione c‘è un’altra bobina allineata all‘armatura. Tale dispositivo<br />

ausiliario in serie serve per rafforzare il campo magnetico del avvolgimento<br />

d’eccitazione.<br />

Se l’avvolgimento ausiliario in serie è collegato in maniera tale che il suo<br />

campo magnetico ha la stessa direzione dell‘avvolgimento in derivazione,<br />

si parla di un motore ad eccitazione composta. Senza carico questo motore<br />

si comporta come un motore a corrente continua. Se il carico aumenta<br />

<br />

abbassamento maggiore che nel caso del motore a corrente continua.<br />

Al contrario si parla di un motore ad eccitazione composta inversa<br />

se l‘avvolgimento ausiliario in serie indebolisce il campo magnetico<br />

dell’avvolgimento d’eccitazione. Questo può accadere ad es. quando il<br />

senso di rotazione viene invertito.<br />

I questi motori il numero di giri aumenta nel caso di carico. Perciò un<br />

arresto del motore è possibile. Per questo motivo si evita tale tipologia<br />

di motore che viene usato soltanto in casi rari, se ad es. a causa di un<br />

carico il numero di giri non si deve abbassare.<br />

I motori ad eccitazione separata spesso hanno un avvolgimento ausiliario<br />

in serie. Il vantaggio consiste soprattutto nel momento di avvio più alto.<br />

135


136<br />

Minos<br />

3.7.2 Motori universali<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Nel caso di motori in serie, la corrente attraversa l’avvolgimento<br />

d’eccitazione e l’avvolgimento d’indotto. Se la direzione della corrente<br />

viene cambiata, tutt’e due i campi magnetici vengono commutati nello<br />

stesso momento e il momento di corrente alternata continua ad avere<br />

<br />

corrente continua e corrente trifase.<br />

Però per tener basse le perdite per le correnti parassite, durante il<br />

servizio, il rotore e lo statore del motore devono essere fatti in lamiera.<br />

L‘autoinduzione dell’avvolgimento d’eccitazione limita la corrente. A causa<br />

di ciò anche la resa del motore, il numero di giri e il momento di avvio<br />

si abbassano. Il numero degli avvolgimenti delle bobine d’eccitazione<br />

in durante il funzionamento deve essere più basso che con corrente<br />

continua.<br />

Motori del tipo descritto vengono chiamati motori universali. Essi vengono<br />

prodotti soprattutto per il funzionamento con corrente alternata.<br />

I motori universali funzionano in serie con momento di avviamento molto<br />

elevato. Nel funzionamento a vuoto si arrestano. Tale reazione si evita<br />

canismo<br />

o un ventilatore.<br />

Tali dispositivi vengono usati soprattutto in piccoli utensili elettrici come<br />

ad es. un trapano o in elettrodomemestici come le aspirapolvere .<br />

La loro resa massima è di 1,5 kW.<br />

La limitazione a piccole rese è causata anche dal fatto che con i motori<br />

universali viene messa sotto carico soltanto una fase della rete di corrente<br />

alternata. Nel caso dei treni invece vengono usati motori in serie a<br />

corrente alternata con rese di alcune centinaia di kW.<br />

Il controllo della velocità avviene con delle resistenze in serie. Nel caso<br />

di utensili elettrici viene usata anche un controllo con angolo di fase.<br />

<br />

usati dei capacitori anti intreferenza che reprimono le interferencedeterminate<br />

dagli impulsi ad alta frequenza.<br />

<br />

sul collettore sono montate tre spazzole, sfalsate di 120°. Questi tipi di<br />

motori sono però poco utilizzati.


3.7.3 Guasti dei motori a collettore<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Visto che i motori a collettore sono costruiti in maniera molto più complessa<br />

che ad es. i motori trifase con rotore in corto circuito, ci può essere<br />

anche un numero maggiore di guasti. Attenzione particolare deve essere<br />

dedicata al fenomeno dello scintillamento delle spazzole.<br />

Nel caso di commutatori azionati con corrente continua tale fenomeno<br />

non sussiste. Con corrente trifase, invece, l‘entità del fenomeno è debole.<br />

Normalmente lo scintillamento delle spazzole è un segno che le spazzole<br />

o il collettore sono in un cattivo stato. Le spazzole in particolare, sono da<br />

controllare e probabilmente da pulire o molare.<br />

<br />

essere collegamenti tra i singoli fogli del collettore.<br />

Se spazzole troppo dure causano un cortocircuito è necessario utilizzare<br />

fogli del commutaore più morbidi.<br />

<br />

spazzole troppo bassa. La pressione sulla spazzola si può aumentare<br />

cambiando la forza elastica.<br />

Lo scintillamento, inoltre, può essere un segno della presenza di sporcizia<br />

tra le lamelle del collettore. In questo caso il collettore è da pulire o da<br />

spegnere nell‘ipotesi di un collettore non tondo.<br />

Altre cause di scintillamento sono:<br />

- carico eccessivo; in questi casi il carico deve essere ridotto o bisogna<br />

usare un motore più robusto.<br />

<br />

polarità ed eventualmente cambiarla.<br />

- posizione sbagliata delle spazzole. La posizione deve, se possibile,<br />

essere cambiata.<br />

L‘essesso di carico o la tensione troppo bassa possono determinare un<br />

<br />

sul collettore. Le cause di surriscaldamento devono essere eliminate.<br />

Un eccessivo numero di giri, inoltre potrebbe indurre la rottura del motore.<br />

137


138<br />

Minos<br />

3.8 Altri motori<br />

3.8.1 Motori sincroni<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

I motori sincroni vengono chiamati anche rotori magnetici, visto che nel<br />

rotore si trova un magnete permanente o un magnete elettrico. Nei motori<br />

sincroni per corrente trifase si preferisce inserire magneti permanenti.<br />

Per l’alimentazione degli magneti elettrici sono necessari anelli collettori<br />

all’indotto.<br />

La corrente trifase e gli avvolgimenti dello statore generano un campo<br />

<br />

nel rotore.<br />

Se il rotore è fermo e il campo rotante viene acceso il rotore non può<br />

seguire il campo. Se invece si gira il rotore, questo viene attratto dal<br />

campo. In questo caso il rotore raggiunge lo stresso numero di giri del<br />

campo rotante.<br />

Per avviare il motore sincrono la frequenza del campo magnetico rotante<br />

deve essere aumentata lentamente da 0 Hz a 50 Hz. Per farlo è necessaria<br />

un aiuto in avviamento.<br />

Se nel rotore si trova un avvolgimento a gabbia, il motore all’inizio parte<br />

come un motore asincrono. L’avvolgimento all‘armatura indotto durante<br />

l’avviamento deve essere limitato da una resistenza che agisca sulle<br />

tensioni indotte nell’avvolgimento stesso.<br />

Quando il rotore nel funzionamento asincrono ha quasi raggiunto il<br />

numero di giri del campo rotante, la corrente di eccitazione per l’indotto<br />

viene erogata.<br />

L’avvolgimento a gabbia evita inoltre che il rotore oscilli nel caso di carichi<br />

variabili, e perciò viene chiamato avvolgimento smorzatore che è<br />

particolarmente utilizzato nei motori sincroni di grandi dimensioni.<br />

Durante il funzionamento l’indotto mantiene stabile il numero di giri del<br />

campo rotante, anche sotto carico. Tuttavia, nel caso di carichi grandi,<br />

l’indotto si colloca dietro il campo rotante sfalsato del cosiddetto angolo<br />

di carico. Tale angolo si annulla nell‘ipotesi di assenza di carico.<br />

Sotto carico,inoltre, il momento rotante del motore tende ad aumentare.<br />

Se il motore è a due poli, il massimo viene raggiunto con un angolo di<br />

carico di 90°. Questo valore viene chiamato momento di beccheggio.<br />

Nell‘ipotesi di ulteriore aumento del carico, il momento torcente si abbassa<br />

e senza gabbia il motore si ferma.<br />

<br />

momento di beccheggio


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Nel caso di motori sincroni la corrente di eccitazione durante il funzionamento<br />

può essere più debole o più forte. Se la corrente è debole, anche<br />

la tensione indotta è più bassa della tensione della rete. A causa di ciò il<br />

motore sincrono prende potenza reattiva dalla rete.<br />

Nel caso di corrente forte, il motore sincrono è sovraeccitato. Questa<br />

circostanza implica che la potenza reattiva induttiva viene immessa nella<br />

rete. Il motore sincrono in questo caso ha un carico capacitivo.<br />

Motori sincroni di grandi dimensioni vengono azionati parzialmente<br />

senza carico, ma anche sovraeccitati. In base alla loro funzione vengono<br />

chiamati anche macchine di spostamento di fase.<br />

I „motori a poli schermati“ sono motori sincroni per corrente monofase<br />

e corrente alternata. Nel rotore si trovano magneti permanenti con due<br />

o quattro poli. Lo statore ha lo stesso numero di poli del rotore. Dopo<br />

l’avviamento, il rotore gira con lo stesso numero di giri del campo rotante.<br />

Anche con un numero basso di poli, il numero di giri è abbastanza alto.<br />

Questi motori perciò vengono chiamati anche motori a poli schermati<br />

veloci.<br />

<br />

esistono tipologie di motore con rotori sia interni che esterni. La potenza<br />

<br />

quale il loro utilizzo è adatto per orologi e strumenti di misura .<br />

I motori condensatori che lavorano come motori sincroni hanno un elevato<br />

numero di giri. Essi presentano due o quattro poli e sono dotati di<br />

un meccanismo per la riduzione del numero dei giri.<br />

Tramite il condensatore viene creato uno spostamento di fase della corrente<br />

nel secondo avvolgimento dello statore generando così un campo<br />

magnetico rotante. In base al circuito del condensatore, prima di uno<br />

dei due avvolgimenti, viene effettuato un giro in senso orario o nell’altra<br />

direzione.<br />

Il momento di avviamento è normalmente abbastanza basso, come<br />

nei motori sincroni. I rotori dei motori condensatori come i motori a poli<br />

schermati, possono essere interni o esterni. In particolare, in relazione<br />

al loro campo rotante, i motori condensatori sono più uniformi e hanno<br />

<br />

Stante la resa paragonabile, dunque, i motori condensatori sono sempre<br />

di piccole dimensioni.<br />

139


140<br />

Minos<br />

3.8.2 Motore multifase<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

I motori multifase nel rotore hanno un magnete permanente. La guida<br />

viene eseguita tramite impulsi di corrente continua - rettangolari. Con<br />

ogni impulso il rotore si gira un passo avanti. Se i passi si susseguono<br />

velocemente l’uno dopo l’altro, il motore multifase ha un movimento di giri<br />

ininterrotto. Il giro che il rotore fa in seguito a un impulso viene chiamato<br />

angolo di base del motore. Il numero dei passi dipende dal numero degli<br />

<br />

Il motore multifase si distingue in motori a uno, a due o a cinque sezioni.<br />

Gli avvolgimenti di ogni tratto possono essere unipolari o bipolari. Per<br />

invertire il campo magnetico nel caso dell‘ avvolgimento unipolare basta<br />

un‘alterazione dello stato dell‘interruttore unipolare; per un avvolgimento<br />

bipolare sono necessarie invece alterationi di interruttore bipolari.<br />

La selezione dei motori multifase non avviene nè con interruttori meccanici<br />

nè elettromeccanici, ma con speciali circuiti di innesco che contengono<br />

una microcomputre con un generatore d‘impulsi a tempo.<br />

I motori possono creare un campo rotante in soltanto in una direzione.<br />

Un cambiamento della direzione dei giri non è possibile. Nel caso dei<br />

motori a due e cinque sezioni, un cambiamento della direzione dei giri è<br />

possibile con un diverso ordine di innesco delle singole bobine.<br />

Il movimento in avanti del rotore, in corrispondenza dell‘angolo di base,<br />

dopo il cambiamento della selezione, viene chiamato passo a modalità<br />

completa. Viceversa si parla di passo a modalità parziale se il motore<br />

gira di un angolo di base dimezzato.<br />

Inoltre esiste un passo a modalità micro nel quale attraverso diversi amperaggi,<br />

l‘intero angolo di base del motore viene suddiviso in diversi passi.<br />

La grandezza dell‘ angolo di base del motore dipende dal numero dei<br />

poli, dal numero dei tratti e dalla modalità di funzionamento (angolo di<br />

base completo o dimezzato).<br />

Angolo di base del motore tipici si trovano nell’intervallo fra 1,8° e 45º.<br />

<br />

a giro.<br />

Il numero di giri dipende, quindi, dall‘angolo di base del motore e dalla<br />

frequenza con la quale i singoli avvolgimenti vengonoeffettuati (serie di<br />

connessioni).


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

I motori a passi con disco magnetico hanno un rotore che consiste di<br />

un sottile disco di un magnete permanete. La massa del rotore è molto<br />

bassa cosicchè il motore può cambiare direzione velocemente.<br />

Nel caso di motori multifase con grandi angoli di base (da circa 7,5 º), lo<br />

<br />

che i poli delle due bobime statoriche cambiano uno dopo l’altro. Il rotore<br />

ha lo stesso numero di poli.<br />

I motori multifase con il principio monopolare hanno un numero di poli più<br />

alto dei motori multifase con il principio di poli variabili. Per essi risultano<br />

quindi degli angoli di base più bassi.<br />

Il rotore consiste di due singole ruote,i poli salienti del rotore, che fuori<br />

hanno denti. I poli salienti del rotore sono sfalsati di mezzo dente. Se lo<br />

statore non viene attraversato dalla corrente il rotore è in posizione di<br />

arresto.<br />

Per consentire il passaggio della corrente nei singoli avvolgimenti del<br />

<br />

tato<br />

un solo avvolgimento, nel caso dicomando a due sezioni, vengono<br />

sollecitati due avvolgimenti simultaneamente.<br />

Il conteggio dei singoli contatti, così come il corretto ordine di avvolgimento<br />

nel circuito è regolato da un microcontroller (driver).<br />

Per garantire che il motore sotto carico possa essere avviato senza errori,<br />

la coppia massima di avviamento non va superata. L‘accelerazione (in<br />

termini di numero di giri desiderato) deve avvenire lentamente in particolare<br />

nella rampa di accelerazione e decelerazione.<br />

Nel caso del motore multifase, il carico massimo durante il servizio viene<br />

chiamata coppia a pieno carico. Ad un carico di notevole entità corrisponde<br />

un grande angolo di carico che determina la rotazione dell‘indotto.<br />

L‘angolo di carico può raggiungere al massimo l‘ampiezza corrispondente<br />

a un passo.<br />

I motori multifase hanno un basso rendimento sebbene esistano mec-<br />

<br />

motori multifase vengono usati ad es. nelle stampanti o per gli attuatori.<br />

141


142<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

3.9 Controllo e regolazione di motori a campo rotante<br />

L1<br />

L2<br />

L3<br />

PE<br />

L1<br />

L2<br />

L3<br />

L‘accensione di un motore spento implica un numero di giri tale da azionare<br />

il motore. Questo processo viene chiamato anche mettere in moto.<br />

I motori piccoli si accendono direttamente con interruttore o indirettamente<br />

con i relè.<br />

I commutatori a camme azionati sono azionati in maniera manuale: i<br />

singoli contatti vengono aperti o chiusi tramite interruttori. La posizione<br />

di chiusura dei contatti è tabellata.<br />

I contattori azionati in maniera elettromagnetica possono essere azionati<br />

anche con corrente continua o trifase. Per il circuito principale normalmente<br />

ci sono tre contatti. Eventuali contatti ulteriori vengono chiamati<br />

contatti ausiliari che consentono la commutazione dei circuiti di comando.<br />

I contattori statici sono dei semiconduttori che lavorano senza movimentazione<br />

meccanica. Durante il funzionamento essi lavorano silenzionamente<br />

ma determinano temperature maggiori dei contattori elettromagnetici e<br />

non sono adatti a separare il carico dalla rete.<br />

La loro resistenza quando i contatti sono chiusi è minore di quando gli<br />

stessi sono aperti.<br />

A B C D E F<br />

U<br />

V<br />

W<br />

M<br />

3 ˜<br />

<br />

PE<br />

elementi<br />

di Schaltcomandoglied A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

Schaltstellung<br />

L 0 R<br />

Schaltglied offen<br />

Schaltglied geschlossen


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Quando i motori elettrici vengono accesi assorbono una considerevole<br />

quantità di corrente d’inserzione. Notevole è anche la corrente<br />

d’avviamento per ilraggiungimento del numero di giri necessario<br />

all‘accensione.<br />

Per evitare che in una rete pubblica si abbassi la tensione o che vengano<br />

azionati sistemi di protezione per sovraccarichi, la corrente d’avviamento<br />

<br />

tecniche di collegamento della rete locale.<br />

I motori che hanno una corrente d’avviamento non superiore ai 60 A,<br />

possono essere accesi direttamente. I motori per corrente alternata<br />

rente<br />

alternata con corrente d’avviamento sotto i 60 A hanno una potenza<br />

<br />

Per motori più grandi è necessario una rotazione anodica di avvio. Questi<br />

motori raggiungono lo stato di servizio in più passi e quindi la corrente<br />

d’avviamento può essere limitata eventualmente con l‘ausilio di una<br />

ulteriore resistenza.<br />

L‘apparecchio in cui è inserita la resistenza viene chiamato starter. Se è<br />

inserita anche una protezione contro il sovraccarico di corrente, tutto il<br />

dispositivo viene chiamato motore starter.<br />

3.9.1 Circuito starter per motori a corrente alternata<br />

Nel caso di motori a corrente alternata, il rotore è in cortocircuito e la<br />

rante<br />

l’avviamento perciò viene abbassata la tensione con conseguente<br />

decremento della corrente d’inserzionee del momento torcente.<br />

<br />

connessione avviamento stella-triangolo. Per realizzarla, il motore deve<br />

essere adatto alla connessione a triangolo con 400 V.<br />

Quando si accende il motore, le bobine vengono collegate a stella. Ad<br />

ogni bobina, quindi, rimane una tensione di soltanto 230 V cui corrisponde<br />

un momento d’avviamento pari a un terzo del momento torcente<br />

nella connessione a trinagolo.<br />

La connessione a stella-triangolo perciò va usata soltanto quando il<br />

motore può essere avviato gradualmente.<br />

Quando è stato raggiunto il numero di giri di regime le bobine vengono<br />

collegate in modalità a triangolo, cui corrisponde una tensione di 400 V<br />

per ogni bobina e il motore raggiunge il pieno momento torcente.<br />

143


144<br />

Minos<br />

L3<br />

W<br />

L1<br />

U<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

230 V<br />

V<br />

L2<br />

avvio Anlauf<br />

operazione<br />

Betrieb<br />

Immagine 62: Connessione a stella-triangolo<br />

Il passaggio dalla connessione a stella alla connessione a triangolo può<br />

avvenire m o con interruttori a camme. Se però si continua ad azionare<br />

un motore nella connessione a stella, le bobine saranno attraversate<br />

da correnti di entità maggiore di quella consentita. Il motore viene cioè<br />

sovracaricato e gli avvolgimenti si fulminano.<br />

Nel caso di uso del relè è necessario un relè di rete per fornire la tensione<br />

la tensione e due relè, rispettivamente a stella e a triangolo, perle due<br />

modalità di commutazione . Durante l’avviamento del motore, accanto al<br />

releè di rete, viene commutato anche il relè a stella. Il relé a stella dopo<br />

un periodo di tempo predeterminato viene spento con un dispositivo<br />

appositamente previsto e subeentra il relè a triangolo.in un sistema di<br />

commutazione automatica.<br />

Un’altra possibilità per limitare la corrente elettrica in fase di avviamento<br />

è l’uso di reattori. Questi dispositivi vengono commutati come resistenze<br />

con induzione di cortocircuito.<br />

Quando il motore raggiunge il numero di giri, si alza la tensione e il relé<br />

può commutare e superare i reattori.<br />

<br />

W<br />

L3<br />

L1<br />

U<br />

L2<br />

V<br />

400 V


L1<br />

L2<br />

L3<br />

PE<br />

K1<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Immagine 63: Avvio di valvola a farfalla e avvio di resistenza<br />

M<br />

3 ˜<br />

PE<br />

Minos<br />

<br />

essere usati resistenze addizionali. Questi tipi di connessione spesso<br />

vengono usati se i motori sono commutati a stella e in questo caso vengono<br />

chiamati avviatori a punto neutro. Quando il motore viene avviato<br />

le resistenze sono però soggette a surriscaldamento.<br />

Nei motori piccoli che potrebbero essere avviati direttamente, qualche<br />

volta viene inserita una resistenza in un conduttore della linea di allacciamento<br />

che viene superata al termine della fase di avviamento.<br />

L’avviamento degli motori con la resistenza è più graduale. Dunque questo<br />

circuito viene chiamato indotto in cortocircuito di avviamento graduale.<br />

<br />

Una variante con alti costi d’acquisto è l’uso di trasformatori d’avviamento.<br />

In questo caso durante l’avviamento del motore viene abbassata la tensionecon<br />

l‘ausilio di trasformatori d’avviamento per motori di corrente<br />

alternata con indotto in cortocircuito.<br />

In questo caso la resa è minore di 15 kW.<br />

F1<br />

S1 S1<br />

M1<br />

U1 V1 W1<br />

U2 V2 W2<br />

L1<br />

L2<br />

L3<br />

PE<br />

F1<br />

M1<br />

R1<br />

M<br />

3 ˜<br />

PE<br />

145


146<br />

Minos<br />

U, I<br />

U, I<br />

U, I<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Gli avviatori elettrici evitano l‘inserimento di resistori addizionali nel motore.<br />

Assorbendo un‘aliquota consistente di potenza, questi dispositivi non<br />

sono economici, soprattutto se utilizzati per lunghi periodi.<br />

Gli aviatori elettrici determinano un abbassamento della tensione dato<br />

<br />

della tensione sinusoidale.<br />

<br />

l’andamento della tensione sinusoidale.Il controllo dell‘angolo di fase, nella<br />

prima parte caratterizzata da tensione alternata sinusoidaledetermina<br />

l‘assenza di passaggi di corrente nel motore. Soltanto dopo un arco di<br />

tempo, il resto della curva sinusoidale viene lasciato libero. La tensione<br />

<br />

Nel caso del regolazione di taglio in fase discendente, l’inizio della curva<br />

sinusoidale rimane originale. In questo caso la tensione risultante viene<br />

<br />

per lo zero della curva sinusoidale.<br />

Il settore di controllo è una combinazione di angolo di fase e Abschnittsteuerung.<br />

La parte intermedia della curva sinusoidale rimane inalterata.<br />

La sua ampiezza viene indicata come tensione risultante.<br />

regolazione di taglio, fase ascendente<br />

Anschnittsteuerung<br />

Abschnittsteuerung<br />

regolazione di taglio, fase discendente<br />

regolazione di taglio, segmento<br />

Sektorsteuerung<br />

Immagine 64: Regolazione di taglio in fase ascendente, discendente e a segmento<br />

t<br />

t<br />

t


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

In aviatori elettrici vengono usati i triodes o triacs caratterizzati da<br />

un‘elevata resistenza prima dell‘ accensione che determina una decrescita<br />

della corrente verso lo zero.<br />

Dopo la regolazione, i triacs in fase di l’accensione non oppongono<br />

<br />

relativamente bassa.<br />

L’aviatore elettrico del motore consiste di un organo di comando e di un<br />

organo di potenza. Nell‘organo di comando si trova l’unità di comando<br />

che fornisce gli impulsi d’accensione per gli elementi che si trovano nell‘<br />

organo di potenza.<br />

Nell‘organo di potenza in fase sono inseriti due triac in parallelo, ma in<br />

direzione opposta. Gli aviatori di motori anche con corrente trifase possono<br />

utilizzare due o tre fasi. In quest‘ultimo caso sono necessari due<br />

ristori e più triac.<br />

Un altro campo d‘applicazione degli aviatori è l’avviamento graduale di<br />

motori. In questo caso con il controllo dell‘angolo di fase la tensione del<br />

motore viene innalzata dal 40% al 100 %. L‘intervallo di tempo in cui si<br />

<br />

tempo di rampa più veloce è l‘avviamento del motore.<br />

Una limitazione di corrente abinata all‘ausilio degli aviatori, determinano la<br />

limitazione della corrente d’avviamento. In questo caso la tensione viene<br />

aumentata ma sempre entre un certo limite della corrente di avviamento.<br />

In questo modo, tuttavia, il tempo d’avviamento te nde ad aumentare.<br />

Gli aviatori di motori elettrici possono avere anche la funzione di lento<br />

spegnimento del motore. Abbassando lentamente la tensione dal 100 %<br />

al 40 % viene abbassato anche il numero di giri.<br />

Con la funzione di risparmio energetico degli aviatori, la tensione, nel<br />

caso di motori che non devono essere caricati a pieno, viene abbassata.<br />

Uno svantaggio degli aviatori elettrici è la mancanza di una separazione<br />

totale tra motore e rete. Per questo motivo è necessario un interruttore<br />

che determini l‘apertura dei contatti ove necessario, come nelle situazioni<br />

di emergenza.<br />

Nel caso di grandi aviatori di motori occorre prestare particolare attenzione<br />

alle le perdite sottoforma di calore. I dispositivi attualmente utilizzati, in<br />

base alla loro forma, sono dotati di un radiatore con alette. Il calore che<br />

si sviluppa ad es. in un armadio di distribuzione deve essere fatto uscire.<br />

147


148<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

3.9.2 Localizzazione e direzionamento di commutatori<br />

I motori a corrente continua di piccole dimensioni e in serie non possono<br />

essere accesi direttamente. Nel caso di motori più grandi l‘accensione è<br />

subordinata all‘abbassamento della tensione determinato dall‘utilizzo di<br />

resistenze. Le bobine di impedenza e i trasformatori non possono essere<br />

invece utilizzati data l‘assenza di tensione alternata.<br />

Spesso dalla tensione continua si passa alla tensione alternatacon l‘ausilio<br />

di triac che sostituiscono i normali diodi.<br />

I triac come i diodi bloccano la corrente in una direzione. Il passaggio<br />

della corrente è consentito solo dopo un innesco generato da impulsi a<br />

comando.<br />

<br />

la tensione alternata viene ridotta di un‘entità maggiore o minore. La distanza<br />

tra innesto e il punto di passaggio per lo 0, viene chiamato angolo<br />

d’innesto. Tale angolo può variare fra 5 ° e 180 º.<br />

I triac, in teoria, possono essere usati in tutti i circuiti a per il raddrizza-<br />

<br />

vengono usati soprattutto i circuiti a ponte.<br />

Se tutti i diodi di un circuito a ponte vengono sostituti con triac, questo<br />

viene chiamato circuito a ponte a pieno comando. Tali sistemi sono necessari<br />

se il motore deve lavorare anche come freno e ridare corrente<br />

alla rete.<br />

Nel maggior numero dei casi vengono usati circuiti a ponte parzialmente<br />

comandati. In questi casi veine sostituito soltanto un diodo con un triac.<br />

Collegando un motore a corrente continua con la rete trifase di corrente<br />

<br />

Nei motori con eccitazione in serie alimentati in corrente continua la<br />

corrente viene controllata con un dispositico che apre e chiude il ciruito<br />

per un breve tempo e livellata con l’ausilio di un’induttanza.<br />

Maggiore è il tempo di accensione, più alta è la tensione. Questa moda-<br />

<br />

perdite più basse dell‘eventuale utilizzo di resistenze.


Immagine 65: Ponte circuito half-controllato<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Per avviare un motore a corrente continua e ad eccitazione separata quasi<br />

sempre viene usato un aviatore. All‘accensione, la tensione d’eccitazione<br />

è già a regime, mentre la tensione d’indotto è ancora bassa.<br />

Con una resistenza regolabile, la tensione d’indotto si abbassa in maniera<br />

molto agevole.<br />

Spesso l’alimentazione di tali motori avviene con l’aiuto di un raddrizzatore<br />

dalla rete di corrente trifase. In questo caso i raddrizzatori devono<br />

essere capaci di abbassare la tensione d’indotto utilizzando il controllo<br />

dell‘angolo di fase o l‘ Abschnittssteuerung.<br />

I motori universali spesso possono essere accesi direttamente visto che<br />

si tratta prevalentemente di motori piccoli. Per un avviamento graduale,<br />

la tensione può essere abbassata con una bobina di impedenza.<br />

<br />

dall‘angolo di fase o l‘ Abschnittssteuerung.<br />

Gli interruttore a reostato (dimmer) hanno la stessa modalità di funzionamento<br />

e sono adatti a motori per i quali è stata eseguita anche la<br />

regolazione dei giri.<br />

2D2 2D1<br />

L1 L2 L3<br />

D1 Q1<br />

D2 Q2<br />

D3 Q3<br />

M A1<br />

A2<br />

M1<br />

1D2 1D1<br />

149


150<br />

Minos<br />

3.10 Protezione del motore<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

I motori elettrici possono comunque sopportare un certo sovraccarico.<br />

Se il sovraccarico però dura troppo o è troppo alto gli avvolgimenti si<br />

surriscaldano e possono essere danneggiati determinando il fulminamento<br />

del motore.<br />

Con i fusibili normali, la protezione del motore dal sovraccarico non è<br />

possibile. I fusibili sono prodotti per un‘alta corrente d’inserzione e dunque<br />

non reagiscono ad un eventuale sovraccarico.<br />

Sono utilizzati come dispositivi per la sicurezza dei motori, anche le lamiere<br />

bimetalliche. L‘ assorbimento elevato di corrente determina il riscaldamento<br />

e il cambiamento di forma del bimetallo. I contatti si aprono e il<br />

motore viene spento. Tale fenomeno viene chiamato disgiunzione termica.<br />

Il riscaldamento delle lamiere di bimetallo ha bisogno di un certo tempo.<br />

Nel caso dei interruttori salvamotore con bimetallo questo ritardo è desiderato<br />

per evitare reazioni indesiderate nell‘ipotesi di innalzamento della<br />

corrente durante l’accensione o durante un breve sovraccarico.<br />

Tali dispositivi non garantiscono la protezione del motore durante un<br />

cortocircuito del motore. In tale frangente è previsto l‘utilizzo di fusibili.<br />

Alcuni interruttori, oltre alla lamiera di bimetallo, hanno un sistema di<br />

sicurezza basato su scatto istantaneo che consiste di una bobina con<br />

indotto. Nel caso di correnti troppo alte con movimenti dell’indotto, i contatti<br />

fondono determinando lo spegnimento del motore.<br />

L’interruttore termico e l’interruttore a scatto istantaneo vengono allineati.<br />

L’interruttore termico, che è meno sensibile, viene regolato sulla corrente<br />

di dimensionamento del motore. L’interruttore a scatto istantaneo elet-<br />

<br />

reagisce nel caso di cortocircuiti.<br />

La presenza di archi elettrici durante un cortocircuito può aggirare il<br />

sistema salvamotore, superando i contatti aperti.<br />

Per questo motivo anche nell‘ipotesi di utilizzo di interruttori salvamotori<br />

deve essere usato un certo numero di fusibili.<br />

Gli interruttori salvamotori vengono usati soprattutto nei motori di piccole<br />

e medie dimensioni. Per essi possono generarsi dei guasti data l‘assenza<br />

di monitoraggio della temperatura di avvolgimento.<br />

Così ad es. nel caso di raffreddamento del trigger termico si possono


L1<br />

L2<br />

L3<br />

PE<br />

Immagine 66: Relè di protezione del motore<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

M<br />

3 ˜<br />

Minos<br />

La sorveglianza diretta della temperatura dell’avvolgimenti avviene con<br />

conduttori a freddo che si trovano direttamente sugli avvolgimenti dei<br />

motori. Se la temperatura degli avvolgimenti è troppo alta la resistenza<br />

dei conduttori a freddo aumenta.<br />

A causa dell‘aumento di resistenza del conduttore a freddo, un relè si<br />

abbassa e tramite un altro relé viene spento il motore. Il monitoraggio<br />

della temperatura dei avvolgimenti dunque è legata ad un dispositivo a<br />

elevata sicurezza.<br />

In linea di massima nel caso di salvamotori si distingue se dopo il riscaldamento<br />

il motore viene acceso da solo o se esiste una barra di<br />

reinserimento. In questo caso l‘operazione è manuale.<br />

E‘possibile anche un‘operazione parzialmente manuale e parzialmente<br />

automatica.<br />

K1<br />

B1<br />

F1<br />

M1<br />

PE<br />

L<br />

N<br />

K1<br />

F2<br />

S1<br />

S2<br />

B1<br />

K1<br />

151


152<br />

Minos<br />

3.10.1 Classi di isolamento<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Durante il funzionamento, le macchine elettriche si riscaldano a causa<br />

<br />

calore nell’ambiente non determina una condizione di equilibrio termico.<br />

a seconda degli isolanti usati nella macchina non vanno superate le<br />

temperature permanenti massime.<br />

Per macchine le elettriche valgono le seguenti classi di isolanti e temperature<br />

massime:<br />

Y 90° ( ad es. plastiche di conduttori)<br />

A 105 ° (ad es. smalti della classe A per avvolgimenti)<br />

E 120 ° (ad es. carta compressa di pezzi pressati)<br />

B 130 ° (ad es. prodotti a mica per pezzi pressati)<br />

<br />

stenti<br />

al caldo)<br />

C > 180° (ad es. porcellana per isolanti)<br />

Si chiama incremento limite di temperatura la massima differenza di<br />

cata<br />

in gradi Kelvin. Nel caso di raffredddamento ad aria si suppone una<br />

<br />

L‘incremento limite di temperatura degli avvolgimenti varia da circa 70K<br />

-<br />

<br />

paragone: L‘incremento limite di temperatura di cuscinetti lisci o cuscinetti<br />

a rotolamento si trova tra 45 e 65 K.


3.10.2 Modalità di lavoro<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Il riscaldamento di una macchina dipende anche dal tempo di funzionamento.<br />

Se tale periodo è breve, la macchina, anche se molto caricata,<br />

può avere un aumento di temperatura più basso rispetto al caso in cui il<br />

tempo di funzionamento è prolungato e il carico è minimo.<br />

<br />

nominali. Le condizioni di azionamento di una macchina sono indicate<br />

sotto.<br />

Durante il regime continuo S1 la macchina con il suo carico nominale<br />

massimo viene azionata in modo permanente senza che venga superata<br />

la temperatura limite. Se sulla targa delle istruzioni della macchina non c`è<br />

una indicazione diffrente, la macchina può lavorare a regime continuo.<br />

Per il breve periodo, il carico nominale massimo della macchina a regime<br />

è basso se lo si paragona con quello della macchina è spenta, pertanto, la<br />

temperatura massima non viene raggiunta. In tale frangente la macchina<br />

<br />

periodo se il funzionamento non supera 10, 30, 60 o 90 minuti e deve<br />

essere indicato sulla targa delle istruzioni.<br />

Il servizio d’arresto S4 tiene conto dell‘eventule elevata frequenza di<br />

accensione o dell‘elevata lunghezza del processo d’avviamento. In tale<br />

fase viene indicato inoltre il momento di inerzia del motore e il momento<br />

di inerzia massimo possibile per il carico.<br />

Sulla targa delle istruzioni deve inoltre essere indicata l‘entità del calore<br />

generato in questa fase (Aussetzbetrieb).<br />

Le altre modalità di funzionamento si riferiscono a casi di funzionamento<br />

ininterrotto del motore, anche non sotto carico.<br />

La modalità du funzionamento S6 indica l‘intervallo di tempo massimo<br />

in cui il motore, nell’arco di unturno, può lavorare sotto carico.<br />

La modalità du funzionamento S7 tiene conto del riscaldamento durante<br />

la frenatura elettrica.<br />

Se un motore lavora con diverse velocità la massima durata d’inserzione<br />

viene indicata con la modalità di funzionamento S8. La modalità du funzionamento<br />

S9 invece considera i cambiamenti di entità del carico e del<br />

numero di giri. Vengono valutate cioè le punte di carico che superano la<br />

potenza nominale.<br />

153


154<br />

Minos<br />

3.11 Sicurezza di funzionamento<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Per evitare incidenti, i lavori ad impianti elettrici devono essere eseguiti<br />

in assenza di tensione. Sono permesse alcune eccezioni.<br />

In relazione al livello di complessità si distingue tra lavori profani o specializzati<br />

.<br />

<br />

Un lavoratore specializzato deve aver avuto una formazione professionale<br />

in ambito elettrotecnico. Inoltre uno specialista oltre ad esercitare da tem-<br />

<br />

<br />

Per disconnettersi dalla rete è necessaria la separazione dell’impianto da<br />

tutti i conduttori sotto tensione. Conduttori collegati a terra non rientrano<br />

tra questi. Nel caso di tensioni sopra 1 kV devono essere evidenziati<br />

punti di separazione visibile.<br />

Per la disconnessione è responsabile la persona sorvegliante. Prima<br />

connessione<br />

è avenuta correttamente.<br />

Dopo la disconnessione occorre evitare che qualche conduttore sia<br />

collegato nuovamente con la rete. Ciò può essere garantito eliminando<br />

i fusibili e fornendo un cartello di indicazione in merito.<br />

<br />

da tensione e quindi tutti i circuiti sono stati eliminati. La prova l‘assenza<br />

di tensioni di alimentazione va effettuata al punto di innesto dell‘utenza<br />

e non solo all‘interruttore generale.<br />

cuitare<br />

e da collegare a terra nella fase 4. L’impianto necessario per tale<br />

fase deve essere collegato prima con la terra e poi con l’impianto.<br />

Nell‘ultima fase le parti sotto tensione devono essere coperteper evitare<br />

l‘eventuale contatto. Questo passo, come il precedente, aumenta i limiti<br />

di sicurezza.


3.11.1 Misure di protezione<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Per riaccendere l’impianto questi cinque passi sono da svolgere in successione<br />

diversa. La tensione va accesa soltanto quando l’approvazione<br />

del posto di lavoro è stata assicurata.<br />

Per risparmiare costi è possibile anche il lavoro sotto tensione. A causa<br />

dei pericoli legati a ciò sono da rispettare misure di sicurezza speciali.<br />

Questi lavori devono essere eseguiti soltanto da persone con una formazione<br />

speciale.<br />

Per evitare accidenti con energia elettrica parti dell’impianto sotto tensione<br />

non vanno toccati. Si divide fra il contatto diretto bipolare, durante<br />

il quale la corrente attraversa un conduttore, il corpo e poi un altro conduttore;<br />

e il contatto unipolare. In questo caso la corrente attraversa il<br />

corpo arrivando in terra.<br />

In teoria il tocco unipolare è così pericoloso come il tocco bipolare. Soltanto<br />

se la persona che tocca è isolata verso la terra non c’ è pericolo.<br />

Questo può essere il caso nei campi di prova o lavorando su potenziale<br />

nel caso di elettrodotti ad alta tensione.<br />

Una protezione dal contatto diretto accade con l’isolazione di parti sotto<br />

tensione o tramite la copertura di questi pezzi. Tramite ostacoli va evitato<br />

un contatto casuale.<br />

Si chiama contatto indiretto se a causa di uno sbaglio di isolamento le<br />

parti che di solito non sono sotto tensione la conducono.<br />

Un altro mezzo protettivo sono protettori dalla corrente di guasto. In questo<br />

caso viene viene paragonato la corrente che va verso il consumatore con<br />

quella che ritorna da lui. Nel caso di un impianto che lavora regolarmente<br />

tutt’e due correnti hanno la stessa grandezza.<br />

Nel caso di uno sbaglio di isolamento una parte della corrente non tornerebbe<br />

sul … (Summenstromwandler) e l’impianto di sicurezza parte.<br />

Questo succede spesso con un … (Bemessungsdifferenzstrom) di 30<br />

mA. Questa corrente non dovrebbe poter causare un incidente mortale.<br />

Nonostante ciò impianti di sicurezza per corrente di guasto sono soltanto<br />

una misura di sicurezza in più.<br />

155


156<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

3.11.2 Protezione dai malfunzionamenti<br />

Per garantire la protezione dai malfunzionamenti vengono impiegate opportune<br />

misure di prevenzione che nel caso di guasti evitano il pericolo.<br />

Particolare attenzione va in questo ambito alla protezione da contatto<br />

indiretto.<br />

cuito<br />

o dispersione verso terra. Tali fenomeni possono essere isolati o<br />

<br />

Si parla di contatto di massa nell‘ipotesi di assenza di tensione prodotto<br />

da isolamento con conseguente danneggiamento della macchina. Tale<br />

<br />

Un cortocircuito è il contatto di due conduttori in tensione. In questo caso<br />

possono essere indotte tensioni sul cirpo.<br />

<br />

contatto con la terra, generando una tensione fra la posizione di contatto<br />

con il conduttore e un punto a breve distanza.<br />

Le misure di protezione vengono suddivise in tre categorie:<br />

- categoria I: uso di conduttori di protezione. Nell‘ipotesi di guasti, la cor-<br />

<br />

dell’energia elettrica.<br />

- categoria II: isolaziomento di protezione delle parti sotto tensione. In<br />

questo caso non deve essere collegato un conduttore di protezione.<br />

- categoria III:ricorso alla bassa tensione ELV. In questo caso non va<br />

superata la Bemessungsspannung di 50 V tensione alternata o 120 V<br />

tensione continua.<br />

Per certi ambiti si utilizzano tensioni ancora più basse (25 V tensione<br />

alternata o 60 V tensione continua). In tali casi una protezione per evitare<br />

un contatto diretto non è necessaria.Rientrano in tale ambito i sistemi<br />

di funi e cordeper lampade alogene a bassa tensione e le ferrovie di<br />

piccole dimensioni.<br />

La bassa tensione differisce dalla tensione di sicurezza bassa SELV<br />

perchè non ha un collegamento a terra.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

3.11.3 La compatibilità elettromagnetica EMV<br />

Minos<br />

La compatibilità elettromagnetica riguarda soprattutto componenti elettrici<br />

e dunque la sicurezza del servizio di apparecchi con componenti<br />

elettroniche.<br />

Alte tensioni elettriche di alcune decine di migliaia di volt possono nascere<br />

tramite carica elettrostatica. Un esempio tipico sono le tensioni generate<br />

quando si cammina su un tappetto sintetico.<br />

I semiconduttori possono essere distrutti con tensioni molto più basse<br />

di quelle che si generano per carica elettrostatica, pertanto tali tensioni<br />

devono essere scaricate per contatto con dispositivi collegati a terra,<br />

prima che vengano toccati direttamente dai semiconduttori.<br />

Un fulmine può generare elevatissime tensioni elettriche causando danni<br />

ingenti sia per caduta diretta nella rete d’alimentazione energetica sia per<br />

caduta a distanza di qualche centinaia di metri. Anche in tale circostanza<br />

infatti, si può trasmettere tensione tramite l’accoppiamento capacitivo o<br />

induttivo.<br />

L‘eccesso di carica viene scaricata a terra tramite scaricatori di sovratensioni,<br />

in particolare nei dispositivi da proteggere.<br />

<br />

Questi disturbi vanno schermati alla fonte per evitare che si creino problemi<br />

per trasmissioni radiofoniche o televisive.<br />

Gli apparecchi venduti nell’UE devono essere segnati con il segno CE<br />

che conferma l‘unifrmità alle direttive europee.La responsabilità per tale<br />

prescrizione è il rivenditore degli apparecchi elettrici. Fa parte delle norme<br />

europee anche la norma EVM.<br />

157


158<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!