22.05.2013 Views

Classe 5 A ERICA - PEANO

Classe 5 A ERICA - PEANO

Classe 5 A ERICA - PEANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

Istituto Istruzione Secondaria Superiore “<strong>PEANO</strong>”<br />

Via Andrea del Sarto, 6/A – 50135 – FIRENZE 055/67.90.18 – 055/67.80.41<br />

www.itcpeano.it posta@itcpeano.it<br />

LICEO TECNICO ECONOMICO<br />

Liceo Linguistico Amministrazione, finanza e marketing<br />

Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali<br />

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI<br />

anno scolastico 2010/2011 classe 5 a corso <strong>ERICA</strong> sez. A<br />

discipline docenti firma<br />

1 Lingua e Letteratura Italiana prof.ssa Masi Benedetta<br />

2 Storia prof.ssa Masi Benedetta<br />

3 1 a Lingua Inglese prof.ssa Gracci Eleonora<br />

4 1 a Lingua Inglese Conversazione prof.ssa Crognale M. Domenica<br />

5 2 a Lingua Francese prof.ssa Fantoni Beatrice<br />

6 2 a Lingua Francese Conversazione prof.ssa Meister Christine<br />

7 3 a Lingua Spagnolo prof.ssa Di Tomaso Immacolata<br />

8 3 a Lingua Spagnolo Conversazione prof.ssa Oro’ Diez Judit<br />

9 Storia dell’Arte prof.ssa Adorisio Assunta<br />

10 Geografia generale e Antropica prof.ssa Vitolo Valeria<br />

11 Elementi di diritto ed Economia prof.ssa La Palombara Rita<br />

12 Matematica-Informatica prof. Anichini Giovanni<br />

13 Educazione Fisica prof.ssa Beli Lidia<br />

14 Religione prof. Lugarà Francesco<br />

Il presente documento è composto da n°____ pagine<br />

Firenze, 15 maggio 2011<br />

Il Dirigente scolastico<br />

(Prof. Giancarlo Fegatelli)


PARTE GENERALE<br />

1. Finalità e obiettivi generali<br />

2. Obiettivi specifici<br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

3. Presentazione della classe<br />

(dalla situazione di partenza ad oggi, numero di alunni, abbandoni)<br />

4. Metodi d’insegnamento<br />

(strategie educative, esercitazioni, laboratori)<br />

5. Attività didattiche inter e pluridisciplinari – Prove integrate<br />

(terza prova d’esame)<br />

6. Attività d’orientamento<br />

(orientamento universitario e professionale)<br />

7. Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

8. Criteri e strumenti di valutazione adottati<br />

(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)<br />

9. Obiettivi raggiunti<br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

10. Esperienze formative curricolari ed altri elementi significativi<br />

(viaggi di istruzione, scambi culturali, attività ed esperienze formative extracurricolari)<br />

PARTE SPECIFICA (disciplinare)<br />

1. Obiettivi specifici della disciplina<br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

2. Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

(argomenti trattati ed ore d’insegnamento)<br />

3. Metodi d’insegnamento<br />

(strategie educative, esercitazioni, laboratori)<br />

4. Mezzi e spazi utilizzati<br />

(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)<br />

5. Visite guidate<br />

6. Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

7. Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)<br />

8. Obiettivi raggiunti<br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

ATTI ALLEGATI<br />

1. Estratto del POF relativo alla valutazione.<br />

2. Simulazioni prove Esame di Stato.<br />

3. Griglie di valutazione.<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong>


1. Finalità e obiettivi generali<br />

Il progetto Erica si caratterizza per una forte presenza delle lingue straniere (Inglese 1^ lingua,<br />

Francese 2^ lingua e Spagnolo 3^ lingua) e la presenza dei lettori di madre lingua in classe.<br />

Potenziamento dell’insegnamento dell’Italiano, l’introduzione della Storia dell’arte e di un’unica<br />

disciplina per gli Elementi di legislazione ed economia aziendale.<br />

Il progetto linguistico, integrato con lo studio delle discipline giuridico-economiche e con l’uso<br />

delle nuove tecnologie informatiche, è impostato in modo da raggiungere una conoscenza<br />

corretta delle lingue di base e dei linguaggi settoriali delle discipline previste dal quadro orario.<br />

Il corso è incentrato sullo sviluppo di capacità organizzative e di autoapprendimento e delle<br />

abilità necessarie all’attività lavorativa e risponde alla richiesta emergente di formazione<br />

linguistica applicata all’azienda e al mondo del lavoro, ciò potenziato da attività di scambio con<br />

scuole straniere e stage in azienda.<br />

2 Obiettivi specifici<br />

Le competenze specifiche sono:<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

- traduzione immediata da e nelle lingue straniere;<br />

- redazione di corrispondenza commerciale;<br />

- capacità di prendere appunti in lingua;<br />

- interazione verbale diretta nelle lingue studiate;<br />

- approccio flessibile ai problemi e padronanza di metodologie;<br />

- registrazione e organizzazione dei dati e delle informazioni usando strumenti informatici;<br />

- capacità di utilizzare i depositi dell’informazione(archivi, schedari, dossier, banche dati) e le<br />

centrali di informazione(stampa, radio, sistemi informativi integrati);<br />

- consolidamento delle capacità espressive e comunicative;<br />

- acquisizione di una terminologia specifica e propria dei “linguaggi” di ogni disciplina;<br />

- consolidamento delle capacità di analisi e sintesi;<br />

- acquisizione di capacità metodologiche interdisciplinari;<br />

- flessibilità e capacità di adattamento a situazioni nuove;<br />

- approccio flessibile ai problemi e padronanza di metodologie;<br />

- sviluppo delle capacità di orientamento di post-diploma in ambito lavorativo e per gli studi<br />

universitari;<br />

- stimolare negli alunni un'apertura mentale capace di vagliare e dì apprezzare le diversità<br />

culturali proprie di ogni civiltà.<br />

3 Presentazione della classe<br />

(dalla situazione di partenza ad oggi, numero di alunni, abbandoni)<br />

La classe è composta da n. 14 allievi, tutti provenienti dalla 4^ A Erica. Nel corso del<br />

quinquennio si sono inseriti 4 alunni da altri corsi e, degli alunni frequentanti il biennio,solo<br />

una metà circa è approdata in quinta.<br />

La classe ha subito diversi cambiamenti di insegnanti durante il percorso scolastico e , in<br />

particolare, si sono susseguiti gli insegnanti di Francese, Geografia, Matematica, Religione e<br />

Storia dell’arte e ciò ha influito in maniera negativa sull’apprendimento delle materie in<br />

oggetto.<br />

Negli anni precedenti la partecipazione è stata, nel complesso, superficiale e discontinua.


Quest’anno, invece, si sono evidenziati una modalità di lavoro più consapevole e un<br />

atteggiamento più responsabile. Tuttavia, gli alunni non hanno sviluppato un metodo di studio<br />

particolarmente efficace e, pur avendo raggiunto una preparazione mediamente sufficiente,<br />

presentano alcune fragilità nella rielaborazione dei contenuti più complessi, nell’esposizione e<br />

nel collegamento delle conoscenze.<br />

4 Metodi d’insegnamento<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(strategie educative, esercitazioni, laboratori)<br />

I docenti durante le loro lezioni hanno usato diverse forme metodologiche che possono così<br />

riassumersi:<br />

Lezioni dialogate e frontali.<br />

Lezione interattiva, lavori di gruppo e lavoro autonomo.<br />

Nell’approccio ai testi scientifici e commerciali sono state prese in esame tematiche con ricorso<br />

costante alle tecniche del problem solving ed esercitazioni di laboratorio<br />

I libri di testo sono stati integrati con letture, articoli, strumenti multimediali e documenti<br />

economici e finanziari.<br />

5 Attività didattiche inter e pluridisciplinari – Prove integrate<br />

(terza prova d’esame)<br />

Durante il secondo periodo dell’anno scolastico si sono svolte due simulazioni della terza<br />

prova (1 marzo e 15 aprile); una simulazione di prima (2 maggio) e seconda prova (7<br />

maggio).<br />

Le due simulazioni di terza prova ( tipologia B) hanno coinvolto varie discipline, tra cui quelle<br />

dei commissari esterni (le tre lingue) e dei commissari interni (Elementi di leg. ed economia,<br />

Storia e Storia dell’arte).<br />

La prima simulazione ha compreso 5 materie, ciascuna con due quesiti.<br />

La seconda simulazione ha compreso 4 materie, alcune con 2 quesiti altre con 3 quesiti.<br />

Il Consiglio di <strong>Classe</strong> ha scelto di variare la terza prova per porre i candidati in diverse<br />

situazioni , affrontando varie materie in numero diverso.<br />

(vedi testi di ciascuna prova allegati al presente documento).<br />

6 Attività d’orientamento<br />

(orientamento universitario e professionale)<br />

La classe ha partecipato a tutte le attività di orientamento proposte finalizzate al proseguimento<br />

degli studi e per l’inserimento nel mondo del lavoro, in totale ottemperanza con quanto previsto<br />

dal POF del nostro Istituto.<br />

7 Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

Il Consiglio di <strong>Classe</strong> ha scelto di operare mediante il recupero in itinere.


8 Criteri e strumenti di valutazione adottati<br />

(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)<br />

I docenti della classe hanno adottato i criteri di valutazione previsti dal POF allegati al presente<br />

Documento.<br />

Sono stati utilizzati diversi strumenti di valutazione, tra i quali:<br />

- Interrogazioni, questionari e relazioni;<br />

- Riassunti, composizioni e traduzioni;<br />

- Prove di comprensione;<br />

- Verifiche secondo la tipologia degli esami di Stato, di prima, seconda e terza prova;<br />

- Prove strutturate con soluzione di problemi;<br />

- Prove di laboratorio con produzione su progetto individuale e/o di gruppo con rielaborazione<br />

automatica dei dati.<br />

La valutazione finale si è sempre avvalsa dell’analisi di un numero congruo di prove, orali e scritte,<br />

per poter esprimere una valutazione coerente e oggettiva.<br />

9 Obiettivi raggiunti<br />

Il Consiglio di <strong>Classe</strong> ha sempre ridimensionato gli obiettivi ai livelli minimi di apprendimento, in<br />

considerazione delle caratteristiche della classe: impegno non sempre adeguato e interessi<br />

personali modesti.<br />

La classe presenta un livello di preparazione mediamente sufficiente, ad eccezione di qualche<br />

allievo che, per continuità nello studio e per capacità, ha conseguito risultati più apprezzabili.<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)


10 Esperienze formative curricolari ed altri elementi significativi<br />

(viaggi di istruzione, scambi culturali, attività ed esperienze formative extracurricolari)<br />

In seconda la classe ha partecipato ad uno scambio culturale con una scuola olandese, in cui la<br />

lingua veicolare era l’Inglese;<br />

Nell’anno scolastico 2009 - 2010, la classe ha partecipato ad uno scambio culturale con una<br />

scuola di Tenerife e ha effettuato uno stage in aziende del territorio, ottenendo l’encomio delle ditte<br />

ospitanti;<br />

Nell’anno scolastico corrente , la classe ha partecipato alle seguenti iniziative;<br />

Lezione di storia “Strategie militari e politiche nella Prima Guerra Mondiale” tenuta dal dott.<br />

Giuseppe Bergamaschi;<br />

Rappresentazione teatrale in lingua straniera della pièce di Eugène Jonesco “La Leçon “<br />

(attori francesi diretti da Hélène Sandoval);<br />

Rappresentazione teatrale in lingua straniera di don Juan, al teatro Puccini;<br />

Partecipazione attiva alla rappresentazione in lingua straniera sulla produzione letteraria di C.<br />

Dickens;<br />

Visita guidata alla mostra “Mirò e i miti del Mediterraneo” a Pisa;<br />

Viaggio d’istruzione dal 06/03/11 al 12/03/11 con tappe a Salisburgo, Praga e il campo di<br />

concentramento di Mauthausen;<br />

Partecipazione attiva ad esperienza di Pronto Soccorso.<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong>


MATERIA D’INSEGNAMENTO: Lingua e Letteratura italiana prof.ssa: Benedetta Masi<br />

ore di lezione settimanali n. 4<br />

1 Obiettivi specifici della disciplina<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

Capacità di comprendere un testo letterario e saperlo collocare nel contesto storico e<br />

nel genere<br />

Capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo<br />

Capacità di strutturare percorsi autonomi di ricerca e approfondimento, di rielaborazione<br />

critica, di usare linguaggi tecnici adeguati<br />

2 Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

Positivismo, impersonalità e naturalismo<br />

Le soluzioni di Flaubert e Zola<br />

L’Italia post-unitaria:<br />

Verismo<br />

G. Verga - La vita - La poetica; scelta di testi<br />

La Scapigliatura, I. Ugo Tarchetti ed E. Praga: scelta di testi<br />

(argomenti trattati ed ore d’insegnamento)<br />

Baudelaire, cerniera tra Romanticismo e Decadentismo; la poetica delle “corrispondenze” e il<br />

“maledettismo”<br />

I poeti simbolisti: Verlaine, scelta di testi.<br />

L'età' del decadentismo e l’eroe decadente: la maschera dell’esteta in Huysmans, "A ritroso", in<br />

O. Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray” e in G. D’Annunzio, “Il piacere”<br />

D’Annunzio: La vita e la poetica; scelta di testi<br />

G. Pascoli: La vita e la poetica; scelta di testi<br />

Il clima culturale del primo Novecento: la crisi della ragione, la crisi dell’io, la scoperta<br />

dell’inconscio.<br />

Esempio di avanguardia: il Futurismo; F. T. Marinetti e A. Palazzeschi, scelta di testi.<br />

Il rifiuto del ruolo di poeta nei Crepuscolari; E. Corazzini e M. Moretti, scelta di testi.<br />

Luigi Pirandello: La vita e il pensiero; la poetica; scelta di testi.Italo Svevo: La vita, le tematiche;<br />

l’evoluzione della figura dell’inetto attraverso i tre romanzi; scelta antologica da “La coscienza di<br />

Zeno”.<br />

G. Ungaretti: La vita e la poetica “della parola”; scelta di testi da “L’allegria” e da “Sentimento del<br />

tempo”.<br />

3 Metodi d’insegnamento<br />

(strategie educative, esercitazioni, compresenza)<br />

Lezione frontale<br />

Lettura, analisi, commento, contestualizzazione dei contenuti trattati<br />

Dibattito collettivo e confronto di opinioni su temi di studio e di attualità<br />

4 Mezzi e spazi utilizzati<br />

(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)<br />

Testo in adozione con integrazioni fornite dall’insegnante:<br />

“Letteratura Letterature” – Armellini Colombo – Volumi 3.1 3.2


5 Visite guidate<br />

6 Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

Consolidamento in itinere; lettura di testi letterari per approfondire gli argomenti studiati in vista<br />

della preparazione all’esame.<br />

7 Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)<br />

Verifiche scritte secondo la tipologia degli Esami di Stato (tre a quadrimestre).<br />

Verifiche orali: interrogazioni e questionari (almeno due a quadrimestre)<br />

8 Obiettivi raggiunti<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

L’obiettivo n° 1 è stato raggiunto in misura sufficiente dalla quasi totalità della classe. Gli obiettivi<br />

n°2 e n°3 sono stati raggiunti in maniera accettabile ma diversificata.


MATERIA D’INSEGNAMENTO: Storia prof.ssa: Benedetta Masi<br />

ore di lezione settimanali n. 2<br />

1 Obiettivi specifici della disciplina<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

Capacità di comprendere un testo storico e saperlo collocare nel suo periodo storico<br />

Capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo<br />

Capacità di strutturare percorsi autonomi di ricerca e approfondimento, di operare una<br />

rielaborazione critica, di usare linguaggi tecnici adeguati<br />

2 Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

(argomenti trattati ed ore d’insegnamento)<br />

- L'Italia postunitaria<br />

- La questione sociale e l’internazionalismo socialista<br />

- L’età giolittiana<br />

- L’età dell’imperialismo<br />

- La prima guerra mondiale<br />

- La rivoluzione bolscevica e le sue conseguenze nell’assetto politico europeo<br />

- Il regime di Stalin<br />

- Il concetto di Novecento “secolo breve”<br />

- L’Italia del dopoguerra e l’ascesa del Fascismo<br />

- Il regime fascista<br />

- La crisi del ‘29<br />

- Dalla Repubblica di Weimar all’avvento del Nazismo<br />

- Il regime totalitario<br />

- Verso la seconda guerra mondiale<br />

3 Metodi d’insegnamento<br />

Lezione frontale<br />

Lettura, analisi, commento, contestualizzazione dei contenuti trattati<br />

Dibattito collettivo e confronto di opinioni su temi di studio e di attualità<br />

4 Mezzi e spazi utilizzati<br />

(strategie educative, esercitazioni, compresenza)<br />

(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)<br />

Testo in adozione con integrazioni fornite dall’insegnante:<br />

Brancati - Pagliarani, “Le voci della storia”, vol. 3, Il Novecento – La Nuova Italia<br />

5 Visite guidate<br />

6 Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

Recupero in itinere; rielaborazione collettiva degli argomenti affrontati, con collegamento degli<br />

stessi tra loro e con rimandi a situazioni affini


7 Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)<br />

Verifiche orali: interrogazioni e questionari (almeno due a quadrimestre)<br />

8 Obiettivi raggiunti<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

L’obiettivo n° 1 è stato raggiunto in misura sufficiente dalla quasi totalità della classe. Gli obiettivi<br />

n°2 e n°3 sono stati raggiunti in maniera accettabile ma diversificata.


MATERIA D’INSEGNAMENTO: INGLESE prof. Eleonora Gracci<br />

ore di lezione settimanali n° 4 +1 in compresenza con lettrice madrelingua prof. Maria Crognale<br />

1. Obiettivi specifici della disciplina<br />

Analisi, approfondimento, consolidamento della lingua inglese in generale e del linguaggio<br />

specifico economico-aziendale, turistico, relativo a contatti/corrispondenza, letterario;<br />

Ampliamento e consolidamento del patrimonio lessicale generale e settoriale;<br />

Sviluppo e consolidamento delle capacità di comprensione, analisi e sintesi ed elaborazione;<br />

Miglioramento delle competenze individuali riguardanti comprensione generale e dettagliata;<br />

resoconto e sintesi; traduzione; commento personale;<br />

Ampliamento della preparazione culturale generale e delle conoscenze relative all’ambito<br />

economico, commerciale e turistico e a tematiche di attualità;<br />

2. Contenuti in sintesi e tempi del percorso formativo<br />

Sono state effettuate 57 ore di lezione nel I trimestre e sono previste circa 80 ore nel<br />

pentamestre.<br />

Dal testo Now And Then:<br />

The Augustan Age: The means for cultural debate; The rise of the novel; Daniel Defoe.<br />

The Romantic Age: Romantic poetry; Blake; Wordsworth. The Gothic novel; Mary Shelley.<br />

The Victorian Age: Expansion and reform. The Victorian novel; Dickens.<br />

(Ancora da svolgere: The XX Century: Anxiety and rebellion; Two world wars. G.Orwell.)<br />

Dal testo Good Practice In Business:<br />

Sezione “Communicating Business” Unit 5: Complaints<br />

Unit 7: Job Hunting<br />

Sezione “Business and legal files” Unit 3: Ways of organizing business<br />

Unit 4: import Export: a general overview<br />

Sono state svolte esercitazioni su lettere standard, descrizione servizi agenzie e agriturismo;<br />

esercitazioni in connessione a siti internet in inglese relativi a trasporto aereo (Ryanair), viaggi<br />

organizzati (Perillo Tours) e ricezione turistica (Welcome at Spannocchia); stesura C.V.;<br />

report orale su grande azienda a scelta.<br />

Con Prof.Crognale: comprensione, reporting e discussion su articoli e testi vario tipo: focusing<br />

on GB, tourism, work, reading short newspaper articles about events and city life.<br />

3. Metodi d’insegnamento<br />

Lezione frontale, lavoro autonomo e in coppie.<br />

Partecipazione attiva degli studenti alla lezione stimolando interventi personali e utilizzo risorse<br />

autonome di osservazione, selezione, deduzione, analisi, etc e conoscenze ed esperienze<br />

personali.<br />

Integrazione delle 4 abilità attraverso attività miste.<br />

Esercitazioni orali: esercizi vari, listening, questions, summarizing and reporting, traduzione.<br />

Esercitazioni scritte:esercizi vari, comprensione testi,riassunti, lettere, traduzioni, composizioni.<br />

Simulazioni Seconda prova precedenti sessioni Esami di Stato. Terza prova.<br />

La compresenza con la lettrice di madrelingua è stata utilizzata per attività di espansione e<br />

approfondimento su argomenti di civiltà, attualità e specifici del corso.<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong>


4. Mezzi e spazi utilizzati<br />

Oltre ai libri di testo GOOD PRACTICE IN BUSINESS ed. Europass e NOW AND THEN ed.<br />

Zanichelli e ai relativi CD audio sono state utilizzate fotocopie e articoli vari.<br />

E’ stato utilizzato il laboratorio multimediale per informazioni e testi su Internet.<br />

5. Visite guidate<br />

6. Interventi didattici educativi integrativi<br />

Workshop teatrale in inglese su Dickens.<br />

Nel giorno della Memoria incontro con una dottoressa sfuggita alla persecuzione.<br />

7. Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

I criteri di verifica e valutazione sono quelli previsti dal POF e dal dipartimento linguistico e<br />

indicati nella programmazione del Consiglio di <strong>Classe</strong> e in quella individuale per materia.<br />

Le prove orali svolte sono consistite in risposte a domande, analisi, sintesi, report, speech,<br />

traduzione, listening comprehension.<br />

Le prove scritte sono consistite nel I trimestre in traduzione di e-mail e lettere varie<br />

(prenotazione hotel, disposizioni di viaggio, corsi di lingue e sistemazione, risposta ad annuncio<br />

di lavoro), presentazione servizi e descrizione agriturismo; mentre nel pentamestre in compiti di<br />

seconda prova di esami di stato precedenti con 10 domande di comprensione, riassunto<br />

del testo e composizione sull’argomento. In particolare “Villa Wiese”, “Painting Holiday in Italy”,<br />

Why training is good for business”. Simulazione TERZA PROVA con una domanda su<br />

argomento economico e una di letteratura.<br />

Criteri per la misurazione verifica orale:<br />

- prontezza e chiarezza nella comunicazione (readiness, fluency, pronunciation)<br />

- uso della lingua (correttezza e lessico appropriato)<br />

- conoscenza dei contenuti<br />

Criteri per la misurazione della verifica scritta:<br />

- uso della lingua (correttezza e proprietà di linguaggio)<br />

- livello del contenuto (comprensione, sintesi, pertinenza, coerenza, contributo personale)<br />

8. Obiettivi raggiunti<br />

A seconda del grado di preparazione individuale raggiunto, gli studenti sono in grado di:<br />

a) esprimersi in modo sufficientemente immediato, chiaro e pertinente in una situazione di<br />

conversazione di carattere generale o specifico relativamente agli argomenti svolti<br />

a livello intermedio-avanzato.<br />

b) comprendere bene testi di livello intermedio-avanzato di carattere generale e specifico<br />

relativi alle tematiche svolte, sapendoli sintetizzare e tradurre ed esprimendo un<br />

commento personale.<br />

c) esprimersi per scritto in modo sufficientemente corretto e appropriato nei tipi di testi<br />

esercitati durante l’anno come lettere formali e commerciali, presentazione servizi,<br />

risposte a questionari, riassunti, composizioni.<br />

d) riportare i contenuti svolti nelle linee generali.<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong>


MATERIA D’INSEGNAMENTO: prof.ssa: prof.ssa Beatrice Fantoni<br />

ore di lezione settimanali n° 4 – 1comp.<br />

1. Obiettivi specifici della disciplina<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

Decodificare e saper riferire su situazioni e testi inerenti l’area di specializzazione ed<br />

acquisire elementi di cultura e letteratura attraverso l’analisi dei testi scelti.<br />

2. Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

(argomenti trattati ed ore d’insegnamento)<br />

- Letteratura.<br />

- Le siècle des lumières<br />

- La déclaration des Droits de l’homme et du citoyen<br />

- L’ ere romantique<br />

- De Napoléon à la Révolution de 1848<br />

- Chateaubriand<br />

- Victor Hugo<br />

- Balzac<br />

- Le second Empire (1852-1870)<br />

- Flaubert<br />

- Zola<br />

- Du realisme au symbolisme<br />

- Beaudelaire<br />

- Rimbaud<br />

- L’impressionionisme<br />

- Le xx siècle<br />

- Temps de guerre 1914-1945<br />

- A.Apollinaire<br />

- Civilisation française ( Les jeunes, la société, l’environnement et énergie, la Géographie<br />

etc.<br />

- Commercio<br />

- Faire une offer commerciale – La commande et la confirmation –Adresser une<br />

réclamation – La modification et l’annulation de la commande - Acceder à l’emploi –<br />

3. Metodi d’insegnamento<br />

(strategie educative, esercitazioni, compresenza)<br />

Al fine di fare conseguire agli studenti una padronanza operativa della lingua si è cercato di<br />

sviluppare le abilità ricettive e produttive orali presentando molteplici varietà di lingua e di registri.<br />

Si sono approfonditi i linguaggi letterari e commerciali attraverso lettura e analisi dei testi scritti,<br />

ascolto e comprensione dei testi orali. Le abilità sono potenziate partendo dalla comprensione<br />

per arrivare alla produzione di lettere riassunti, relazioni . Le lezioni frontali si limitano ai momenti<br />

di presentazione degli argomenti, lasciando spazio all’autonomia degli studenti e alla loro capacità<br />

organizzativa.<br />

Strategie educative: esercitazioni e compresenza


4. Mezzi e spazi utilizzati<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)<br />

Strumenti di lavoro: il libro di testo “ Kaléidoscope C” (letteratura) e per il commercio e la civiltà “<br />

Le commerce express “<br />

5. Visite guidate<br />

6. Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

Il dott. Giuseppe Bergamaschi ha preparato una lezione di storia sul ruolo della Francia durante<br />

la prima guerra mondiale. Gli studenti di questa classe hanno assistito alla rappresentazione<br />

teatrale in lingua straniera della pièce di Eugène Jonesco “ La Leçon “(attori francesi diretti da<br />

Hélène Sandoval).<br />

Visione dei films “ Marie Antoinette “ e “ Madame Bovary”<br />

7. Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)<br />

Prove strutturate, questionari, riassunti, lettere commerciali.<br />

Sono state effettuate 3 verifiche scritte per ciascun quadrimestre, una simulazione di Seconda<br />

Prova, una simulazione di Terza Prova sulla tipologia prevista per l’esame di Stato.<br />

Le verifiche orali sono consistite in interrogazioni, mirate a testare oltre alla conoscenza dei<br />

contenuti, la correttezza formale, la capacità di interagire.<br />

Per la misurazione e la scala dei voti ci si è attenuti a quanto stabilito in sede di Collegio.<br />

8. Obiettivi raggiunti<br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

La quasi totalità degli alunni ha acquisito competenze e capacità che permettono loro di<br />

interagire, con maggior o minore efficacia, con parlanti di madrelingua nonché di leggere e<br />

analizzare testi letterari o specialistici di scarsa difficoltà. In pochissimi casi i risultati si possono<br />

ritenere pienamente sufficienti, discreti o quasi ottimi.<br />

Conversazione di francese prof.ssa Christine Meister<br />

Lettura, analisi e comprensione di vari articoli o testi riguardando l’attualità, la società e la<br />

civilizzazione francese, Discussioni e dibattiti sulle tematiche affrontate.<br />

Scoperta delle regioni francesi e del ruolo delle varie istituzioni.


Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong>


MATERIA D'INSEGNAMENTO: Lingua E Civilta Spagnola (L3)<br />

ore di lezione settimanali n. 4<br />

1. Obiettivi specifici della disciplina<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

prof.ssa Di Tomaso Immacolata<br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

Decodificare e saper riferire su situazioni e testi inerenti l'area di specializzazione ed<br />

acquisire elementi di lingua e civiltà attraverso l'analisi di testi selezionati.<br />

2. Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

I contenuti sotto elencati, conformi al programma d'esame, sono stati sviluppati solo a<br />

partire dalla seconda metà del primo quadrimestre, essendo stati i primi mesi dell'anno<br />

dedicati al completamento e consolidamento dell'acquisizione degli strumenti linguistici<br />

necessari.<br />

Dal libro di testo Nosotros C, Loescher, sono state trattate le Unità<br />

Didattiche 1, 2, 3, 4, 5, 7,10.<br />

Dal libro di testo Ponte al dia:<br />

Hispania: geografia e historia<br />

Historia de Espana: etapas fundamentales<br />

Hacia la Guerra Civil<br />

La Guerra Civil<br />

De la dictadura a la democracia (1939-1982)<br />

La Constitucion espanola<br />

Monarquia y democracia<br />

Espana, nacion abierta a la inmigracion<br />

la pintura espanola del Siglo XX: la revolucion del lenguaje<br />

Guernica<br />

En busca de empleo<br />

Al teléfono<br />

Pedidos<br />

Quejas o reclamaciones<br />

Cartas de contabilidad<br />

Correspondencia comercial: fraseologia<br />

Contenuti letterari:<br />

Realismo<br />

Modernismo: Antonio Machado<br />

La generacion de 98<br />

Las Vanguardias: Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo<br />

Gaudì, Picasso, Mirò, Dalì<br />

La generacion de 27<br />

Federico Garcia Lorca<br />

Rafael Alberti<br />

Video<br />

VOLVER<br />

Dali’


3. Metodi d'insegnamento<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(strategie educative, esercitazioni compresenza)<br />

Si è sempre privilegiato l'approccio di tipo comunicativo, all'interno del quale si sono<br />

adottate strategie quali lavori di gruppo, role-play, proiezioni video, conversazione in<br />

classe,<br />

lettura estensiva ed intensiva di testi di attualità, letterari e specialistici. L'insegnante di<br />

madrelingua ha messo a sua volta in atto le suddette strategie.<br />

4. Mezzi e spazi utilizzati<br />

(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)<br />

I testi adottati sono: Nosotros C,Loescher; Ponte al dia<br />

ropass).<br />

5. Visite guidate<br />

6. Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

Per tutta la classe, ogni qual volta se ne è ravvisata la necessità, o su richiesta degli<br />

studenti, si è scelto di effettuare un recupero in itinere.<br />

7. Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)<br />

Sono state effettuate tre verifiche scritte per ciascun quadrimestre, una simulazione di<br />

Seconda Prova e una simulazione di Terza Prova.<br />

Le verifiche scritte e la simulazione di Seconda Prova sono state condotte sulla tipologia di<br />

testo prevista per l'Esame di Stato. La simulazione di Terza Prova è stata effettuata<br />

secondo<br />

la tipologia scelta dal Consiglio di <strong>Classe</strong>.<br />

Le verifiche orali sono consistite in interrogazioni lunghe, volte a testare in particolar modo,<br />

oltre alla conoscenza dei contenuti, anche la correttezza formale, la capacità di interagire<br />

e la fluidità del discorso; in interventi brevi dal posto o colloqui.<br />

Per la misurazione e la scala dei voti ci si è attenuti a quanto stabilito in sede di Collegio.<br />

8. Obiettivi raggiunti<br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

La quasi totalità degli alunni ha acquisito competenze e capacità che permettono loro di<br />

interagire, con maggior o minore efficacia, con parlanti madrelingua nonché di leggere e<br />

analizzare testi letterari o specialistici di scarsa difficoltà. In alcuni casi i risultati<br />

ottenuti si possono ritenere pienamente sufficienti, discreti o quasi ottimi, alcuni alunni<br />

hanno raggiunto risultati solo accettabili.


MATERIA D'INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA (L3)<br />

prof.ssa Tiziana Di Cicco<br />

ore di lezione settimanali n°4<br />

1. Obiettivi specifici della disciplina<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

(L3) Decodificare e saper riferire su situazioni e testi inerenti l'area di specializzazione ed<br />

acquisire elementi di cultura e letteratura attraverso l'analisi di testi selezionati.<br />

2. Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

(argomenti trattati ed ore di insegnamento)<br />

I contenuti sotto elencati, conformi al programma d'esame, sono stati sviluppati solo a<br />

partire dalla seconda metà del primo quadrimestre, essendo stati i primi mesi dell'anno<br />

dedicati al completamento e consolidamento degli argomenti relativi all'anno precedente.<br />

Civilta': Dal libro di testo Espana ayer y hoy:<br />

Transportes y comunicaciones. Comercio. Las grandes empresas de Espana. Servicios<br />

publicos del Estado.<br />

Organizacion politica y administrativa del Estado espanol. La Corona. El Gobierno. Las<br />

Cortes Generales. El poder judicial. Los partidos politicos. Los sindicatos.<br />

Commercio: Dal libro di testo Amigo de los negocios:<br />

La carta comercial. Como hacer un pedido. La negociacion. Hablar por teléfono. El<br />

informe. El curriculum vitae. La instancia o solicitud.<br />

Turismo: Dal libro di testo Amigo Viajero:<br />

Viajes de estudio. Itinerarios urbanos. Medios de transporte. Turismo y economia. Turismo<br />

y legislacion.<br />

Letteratura: Dal libro di testo Escenarios abiertos:<br />

Dal Modulo Guerra Civil, la memoria: Fernando Fernan Gomez, Las bicicletas son para el<br />

verano. Pablo Neruda, Espana en el corazon. George Orwell, Homage to Catalonia. Las<br />

Brigadas Internacionales. Guernica.<br />

Dal Modulo Educar y crecer: Manuel Rivas, La lengua de las mariposas. Ana Maria<br />

Matute, Primera memoria. Iconografia de la educacion franquista. El testimonio de una<br />

maestra exiliada.<br />

Dal Modulo Diferentes culturas: Ramon Sender, La tesis de Nancy. Carmen Martin Gaite,<br />

Usos amorosos de la posguerra espanola. Federico Garcia Lorca, Romance de la pena<br />

negra.<br />

Dal Modulo Microcosmos dramaticos: Federico Garcia Lorca, La casa de Bernarda Alba.<br />

Compresenza: Lettura, comprensione e analisi di testi tratti da articoli di giornale, da<br />

Internet o da altre fonti:<br />

La Eta. El papel de la mujer durante el franquismo. Las Brigadas Internacionales. La<br />

situacion de la mujer en la India. La mutilacion genital femenina. Las maquilas. Proiezione<br />

e analisi del film di P. Almodovar "Mujeres al borde de un ataque de nervios".


3. Metodi d'insegnamento<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(strategie educative, esercitazioni, compresenza)<br />

Si è sempre privilegiato l'approccio di tipo comunicativo, all'interno del quale si sono<br />

adottate strategie quali lavori di gruppo, role-play, proiezioni video, conversazione in<br />

classe, lettura estensiva ed intensiva di testi di attualità, letterari e specialistici. Da<br />

segnalare che la compresenza si è resa possibile solo a partire dal mese di gennaio.<br />

4. Mezzi e spazi utilizzati<br />

(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)<br />

I testi adottati sono: Escenarios abiertos, Loescher; Amigo de los negocios, Amigo Viajero,<br />

Zanichelli. Inoltre, il testo Espana ayer y hoy, SGEL. Per la compresenza, oltre agli articoli<br />

succitati, si sono utilizzati testi tratti da Descubrir Espana y Latinoamérica, ed. Cideb e<br />

Cuentacuentos geniales, ed. Loescher. I laboratori sono stati utilizzati per la proiezione dei<br />

film.<br />

5. Visite guidate<br />

6. Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

Ogni qual volta se ne è ravvisata la necessità, o su richiesta degli studenti, si è scelto di<br />

effettuare un recupero in itinere; alla fine del I Quadrimestre, in ottemperanza con le nuove<br />

disposizioni in materia di recupero delle insufficienze, si è optato per una pausa didattica di<br />

sei ore.<br />

7. Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)<br />

Sono state effettuate tre verifiche scritte per ciascun quadrimestre e una simulazione di III<br />

Prova.<br />

Le verifiche scritte sono state condotte sulla tipologia di testo prevista per l'Esame di<br />

Maturità. La simulazione di Terza Prova è stata effettuata secondo la tipologia scelta dal<br />

Consiglio di <strong>Classe</strong>. Le verifiche orali sono consistite in interrogazioni lunghe, volte a<br />

testare in particolar modo, oltre alla conoscenza dei contenuti, la correttezza formale, la<br />

capacità di interagire e la fluidità del discorso; in interventi brevi dal posto o colloqui.<br />

Per la misurazione e la scala dei voti ci si è attenuti a quanto stabilito in sede di Collegio.<br />

8. Obiettivi raggiunti<br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

Tutti gli obiettivi disciplinari sono stati raggiunti, con risultati discreti o sufficienti, solo da<br />

circa un terzo della classe. Il resto degli alunni ha acquisito competenze e capacità che<br />

permettono loro di interagire, con maggiore o minore efficacia, con parlanti madrelingua<br />

nonché di leggere e analizzare testi letterari o specialisitici di scarsa difficoltà.


MATERIA D’INSEGNAMENTO: Storia dell'arte prof.ssa: Assunta Adorisio<br />

ore di lezione settimanali n°2<br />

1. Obiettivi specifici della disciplina<br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

Conoscenze:<br />

Conoscere le correnti e le personalità artistiche trattate; conoscere la terminologia<br />

specifica della disciplina<br />

Competenze:<br />

Riconoscere e analizzare i valori formali ed espressivi di un'opera; inserire l'opera d'arte<br />

nel contesto storico-culturale di riferimento; operare collegamenti e confronti<br />

Capacità:<br />

Operare una selezione e una sintesi delle informazioni; organizzare coerentemente i<br />

contenuti ed esporli in modo chiaro e corretto.<br />

2. Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(argomenti trattati ed ore d’insegnamento)<br />

Nella prima parte dell'anno, nei mesi di settembre e ottobre, è stato affrontato lo studio, per<br />

rapidi cenni, dell'arte del Cinquecento (Michelangelo, Raffaello, Giorgione, Tiziano) e del<br />

Seicento (l’arte barocca, Bernini, Caravaggio) (7 ore). Gli alunni hanno avviato<br />

autonomamente durante l’estate la preparazione sugli artisti del Cinquecento, la cui<br />

conoscenza è stata poi approfondita o precisata in classe, anche durante l’esposizione dei<br />

contenuti da parte dei vari gruppi. Tale scelta è stata dettata dalla necessità di fornire agli<br />

alunni i prerequisiti per una comprensione maggiormente consapevole degli argomenti<br />

oggetto di studio dell'anno in corso, oltre che per rafforzare le competenze. Ovviamente, si<br />

è trattato di uno studio e di una comprensione per punti essenziali.<br />

Ha fatto seguito quindi lo svolgimento del programma vero e proprio, con la trattazione dei<br />

seguenti argomenti: il Neoclassicismo (David, Canova) (5 ore), il Romanticismo (Goya,<br />

Friedrich, Turner, Constable, Gericault, Delacroix, Hayez) (10 ore), il Realismo (Courbet,<br />

Manet) e i Macchiaioli (Fattori) (8 ore), l'Impressionismo (Monet, Renoir, Degas) (5 ore), il<br />

Postimpressionismo (Cézanne, Seurat, , Gauguin, Van Gogh) (9ore). E’ stata svolta anche<br />

una lezione su Mirò, come preparazione alla visita della mostra “Mirò e imiti del<br />

Mediterraneo” a Pisa.<br />

Gli argomenti che si prevede di trattare dopo il 10 maggio saranno i seguenti: l’Art<br />

Nouveau, Klimt, i Preraffaelliti e l’idea dell’“l’arte per l’arte”, Munch, l'Espressionismo, il<br />

Cubismo, il Dadaismo e il Surrealismo, il Futurismo.<br />

3 Metodi di insegnamento<br />

(strategie educative, esercitazioni, compresenza)<br />

Il metodo di insegnamento è consistito nel focalizzare da un punto di vista storico le<br />

espressioni artistiche, quindi nella loro analisi. Quando possibile, sono stati operati<br />

riferimenti a personaggi e opere oggetto di studio in altre discipline. L'attività didattica è<br />

stata essenzialmente centrata su lezioni frontali, con il supporto costante dell'immagine, e<br />

con momenti di discussione e di verifica del lavoro, sia in classe tramite domande, che a<br />

casa, con l'assegnazione di lavori scritti (domande di guida allo studio, esercizi di analisi e<br />

confronto, sintesi).


4. Mezzi e spazi utilizzati<br />

(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)<br />

Il manuale in adozione, G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 3 (oltre al vol. 2<br />

per la parte relativa al Rinascimento), è stato integrato, quando necessario, con<br />

spiegazioni da altri testi o manuali, anche forniti in fotocopia. L'aula in cui si sono svolte le<br />

lezioni, dotata di computer e videoproiettore, ha permesso di servirsi del supporto delle<br />

immagini, non esclusivamente quelle contenute nel libro di testo.<br />

5 Visite guidate<br />

Visita guidata alla mostra “Mirò e i miti del Mediterraneo”.<br />

Si prevede una visita alla mostra “Picasso, Mirò, Dalì” a Firenze.<br />

6. Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

Non sono stati attuati interventi di recupero specifici, essendo sufficienti, per colmare le<br />

carenze, lo studio individuale, il ripasso effettuato in classe e i momenti di verifica del<br />

lavoro.<br />

7. Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)<br />

Sono state effettuate verifiche orali e scritte (domande a risposta aperta, anche sotto<br />

forma di terza prova d'esame), due per il trimestre, più di due per il pentamestre. I livelli di<br />

apprendimento sono stati inoltre verificati tramite domande da posto, individuali o allargate<br />

alla classe.<br />

Le verifiche sono state finalizzate ad accertare in che misura lo studente avesse acquisito<br />

gli obiettivi prefissati, incluso l'uso di un linguaggio adeguato (correttezza, chiarezza,<br />

capacità di sintesi e di strutturazione del discorso, terminologia specifica). La sufficienza è<br />

stata raggiunta dallo studente che ha dimostrato di aver conseguito gli obiettivi minimi, ma<br />

è stato tenuto conto anche dell'impegno, dei miglioramenti e delle diverse personalità. La<br />

scala dei voti va dall'1 al 10.<br />

8. Obiettivi raggiunti<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

Gli obiettivi didattici prefissati sono stati nel complesso raggiunti, anche se a diversi livelli.<br />

In particolare, alcuni alunni hanno acquisito con una certa sicurezza gli argomenti trattati e<br />

mostrano un più adeguato metodo di lettura dell'opera e capacità di collegamento e<br />

confronto. Un altro gruppo, al contrario, ha acquisito i contenuti in modo più superficiale o<br />

scarsamente autonomo, evidenziando inoltre alcune difficoltà per quanto riguarda le<br />

capacità di analisi, oltre che nella selezione e organizzazione dei contenuti.


MATERIA D’INSEGNAMENTO: prof.ssa: Valeria Vitolo<br />

ore di lezione settimanali n°2<br />

1. Obiettivi specifici della disciplina<br />

L’analisi geografica regionale svolta negli anni precedenti viene completata e<br />

organicamente sistemata in una visione generale , che precede attraverso la<br />

presentazione dei problemi nella loro interdipendenza e nelle loro diverse implicazioni,<br />

che coinvolgono l’uomo , le risorse, e il territorio. L’alunno a fine corso dovrà essere in<br />

grado di superare, nei vari approcci di analisi al sistema Terra, l’aspetto meramente<br />

descrittivo , privilegiando quello interpretativo. L’alunno sarà in grado di affinare, in<br />

questa fase, le sue capacità logico interpretative e di astrazione teorica per il<br />

raggiungimento degli obiettivi trasversali quali l’uso di un linguaggio adeguato, lo<br />

sviluppo di capacità di osservazione , comprensione ed interpretazione di fenomeni<br />

spaziali e di organizzazione territoriale. Dovrà essere in grado di raccogliere le<br />

informazioni geografiche e saperle analizzare, presentare con gli strumenti più idonei al<br />

fine di una corretta interpretazione, ricondurre a modelli i fenomeni e l’organizzazione<br />

spaziale degli stessi.<br />

2. Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

Gli argomenti trattati sono compresi in 4 moduli:Modulo 1) il Giappone. Modulo 2) :<br />

Stati Uniti d’America, il Canada. Modulo 3): l’America Latina . Modulo 4) : l’Oceania.<br />

Modulo 5) : Il Medio Oriente e il Nord Africa. Le ore impiegate sono state 48<br />

3. Metodi d’insegnamento<br />

Per raggiungere gli obiettivi sopraindicati si è proceduto ad un approccio di tipo critico,<br />

associato quanto è possibile, a un’attività pratica intesa sia a proporre un’analisi<br />

comparativa della realtà geografica sia ad avviare semplici lavori di ricerca e<br />

documentazione. Si sono affrontare principalmente le problematiche che hanno<br />

motivato gli studenti a significative ricerche per stimolare un atteggiamento critico nei<br />

confronti dell’informazione e l’attitudine a verificarla. Non sono mancate attività di<br />

laboratorio, intesa come ricerca e analisi critica della documentazione, in cui lo<br />

studente ha dato un suo contributo attivo finalizzato all’apprendimento della disciplina.<br />

Tutto ciò è stato possibile anche grazie ad ambienti adeguati e con l’uso di strumenti<br />

idonei che l’Istituto ha messo a disposizione come carte geografiche aggiornate, l’uso<br />

del computer video.<br />

4. Mezzi e spazi utilizzati<br />

Il testo adottato è :”Terre popoli culture I paesi extraeuropei” Autori Vari casa editrice<br />

Zanichelli. Atlante geografico.<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong>


5. Visite guidate<br />

La classe ha partecipato ad un viaggio d’istruzione con tappe a Salisburgo Praga e il<br />

campo di concentramento di. Mauthausen.<br />

Il collegamento tra esigenza scolastica ed esperienza extra scolastica è avvenuto<br />

visitando i vari monumenti e musei e, attraverso questi, si è raggiunto una conoscenza<br />

sufficiente delle radici storiche del paese visitato.<br />

L’aspetto culturale: arte, letteratura, religione, usi e costumi, etica, clima politico, è stato<br />

pienamente soddisfatto non solo a livello intellettuale ma soprattutto a livello<br />

esperienziale, grazie all’osservazione diretta del paesaggio delle zone, dei centri abitati e<br />

dei monumenti.<br />

6. Interventi didattici educativi integrativi<br />

Sono stati previsti interventi individuali , di gruppo e approfondimenti personalizzati<br />

7. Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

Le prove sono state distribuite nel corso dell’anno. Quelle di natura orale sono state di<br />

circa due nel trimestre e tre nel pentamestre per alunno. Si è trattato sempre di<br />

interrogazioni lunghe su tutto il programma con interventi brevi da parte della classe.<br />

Quelle scritte sono state due nel trimestre e tre nel pentamestre la tipologia adottata è<br />

quella B; tre domande con risposta aperte in max 10 righe. Per i criteri di valutazione e<br />

la scala dei voti ci si è attenuti alla indicazioni del POF.<br />

.<br />

8. Obiettivi raggiunti<br />

Al termine della classe quinta si sono raggiunti gli standard minimi quali :acquisire un<br />

linguaggio specifico, conoscere, per i paesi extraeuropei scelti come oggetto di studio, i<br />

principali caratteri ambientali. Sempre per gli stati scelti conoscere i principali aspetti<br />

della geografia economica e le problematiche fondamentali ad essa connesse. Per i<br />

suddetti conoscere i cambiamenti subiti nel tempo da parte del territorio e<br />

dell’economia. Riconoscere gli squilibri presenti a livello mondiale e all’interno degli<br />

Stati prescelti. Reperire nuovi dati ed informazioni riguardanti gli argomenti di studio..<br />

Riconoscere le principali relazioni tra ambiente, società ed economia sul territorio.<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong>


MATERIA D’INSEGNAMENTO: Elementi di diritto ed economia per l’azienda<br />

prof.ssa.: Rita La Palombara<br />

ore di lezione settimanali n°6<br />

1. Obiettivi specifici della disciplina<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

L’insegnamento della disciplina non è volto a far acquisire tecniche specifiche, ma a<br />

fornire allo studente un quadro complessivo del mondo produttivo, così da agevolarlo nell’<br />

approfondimento dei linguaggi afferenti al settore economico-aziendale e nell’utilizzo degli<br />

strumenti informatici.<br />

L’allievo deve conoscere e saper rielaborare gli aspetti di seguito indicati.<br />

Il sistema di informazione di bilancio di azienda di produzione e analisi dei principali<br />

indicatori della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica<br />

Le funzioni e gli aspetti gestionali delle imprese bancarie<br />

Gli aspetti giuridici, economici e tecnici delle operazioni di raccolta fondi e rielaborazione<br />

dei principali documenti tipici<br />

Valutazione delle capacità di credito di un’impresa richiedente fido<br />

Gli aspetti giuridici, economici e tecnici delle operazioni di impiego fondi e di servizi di<br />

investimento e rielaborazione dei principali documenti tipici<br />

Le caratteristiche del mercato turistico italiano e analisi degli effetti economici del turismo<br />

sul sistema economico italiano e sui rapporti di scambio internazionali<br />

Le principali norme giuridiche del settore turistico<br />

Le caratteristiche gestionali delle imprese turistiche e le metodologie di controllo dei costi<br />

Produzione del flusso di documenti dell’intermediazione di un pacchetto turistico<br />

Gli elementi costitutivi delle aziende di erogazione<br />

Le funzioni e gli elementi del patrimonio delle aziende di erogazione e gli aspetti della<br />

gestione delle aziende di erogazione (preventivi finanziari, risultati finanziari e rendiconti)<br />

I lineamenti della programmazione finanziaria dello Stato e il sistema dei conti della<br />

finanza pubblica<br />

Determinazione dei i risultati differenziali del bilancio dello Stato<br />

Rielaborazione automaticamente con foglio elettronico excel dei procedimenti risolutivi<br />

delle operazioni specifiche delle tipologie di azienda trattate<br />

2. Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

( argomenti trattati ed ore di insegnamento)<br />

La programmazione è stata strutturata nei seguenti moduli:<br />

MODULI SETTIMANE<br />

Il bilancio di esercizio delle aziende di produzione 2<br />

La gestione delle aziende bancarie 15<br />

Il turismo e le imprese turistiche 4<br />

Le aziende di erogazione e lo Stato 6<br />

Grandezze della contabilità nazionale 2<br />

Laboratorio di informatica 5


Ogni modulo è stato suddiviso in unità didattiche.<br />

Programma di Diritto ed Economia per L’azienda<br />

Modulo 0 Il Bilancio D’esercizio<br />

Sistema informativo di bilancio d’esercizio di azienda di produzione<br />

Equilibrio patrimoniale, finanziario ed economico<br />

Modulo 1 La Gestione delle Banche<br />

Unita’ Didattica N° 1 Il sistema finanziario e le banche<br />

Il risparmio e il sistema economico (p.4)<br />

Gli intermediari finanziari (p.5)<br />

L’attività bancaria (p.7)<br />

Le funzioni dell’impresa bancaria (p.8)<br />

Testo unico bancario(p.9)<br />

La gestione bancaria (p.25)<br />

Unita’ Didattica N° 2 I caratteri generali delle operazioni bancarie<br />

La classificazione delle operazioni bancarie (p.40)<br />

Il prezzo delle operazioni bancarie (p.43)<br />

Unita’ Didattica N° 3 Le operazioni di raccolta fondi<br />

Caratteri e classificazione dei depositi bancari (p.58)<br />

Il deposito a risparmio libero(p.60)<br />

I depositi a risparmio vincolati(p.65)<br />

I conti correnti di corrispondenza (p.67)<br />

Unita’ Didattica N° 4 L’impiego dei fondi e le operazioni e i servizi di investimento<br />

Le concessioni di fido bancario ( p. 98)<br />

L’apertura di credito (p.118)<br />

Credito al consumo (p.120)<br />

Il portafoglio sconti (p.122)<br />

Il portafoglio salvo buon fine (p.126)<br />

Gli anticipi su fatture (p.131)<br />

Il factoring ( p.137)<br />

I mutui ipotecari (p.139)<br />

Le operazioni e i servizi di investimento (p.142)<br />

Modulo 3 Il Turismo e le Imprese Turistiche<br />

Unita’ Didattica N°1 Il turismo nel quadro dell’economia nazionale<br />

Il turismo: le tendenze (p.178)<br />

La domanda turistica (p.179)<br />

L’offerta turistica (p.185)<br />

Il mercato turistico (p.187)<br />

Le conseguenze del turismo sull’economia (p.187)<br />

Il turismo e la bilancia dei pagamenti<br />

La bilancia turistica (p.190)<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong>


Unita’ Didattica N°2 La legislazione turistica<br />

La legislazione turistica e le sue fonti (p.204)<br />

La nuova legge quadro (p.206)<br />

La disciplina relativa ai viaggi (p.214)<br />

Unita’ Didattica N°3 Gli operatori turistici privati<br />

Il contratto d’albergo (p.236)<br />

I tour operator (p.240)<br />

Le agenzie dettaglianti (p. 249)<br />

Le professioni turistiche (p. 267)<br />

Modulo 4 Aziende della Pubblica Amministrazione<br />

Unita’ Didattica N°1 Le aziende di erogazione<br />

Attività, finalità e classificazione delle aziende di erogazione (p.368)<br />

Il patrimonio (p.372)<br />

L’aspetto finanziario della gestione (p.374)<br />

I risultati finanziari (p.380)<br />

L’aspetto economico della gestione (p.383)<br />

Le relazioni tra i diversi aspetti della gestione (p.384)<br />

Le previsioni (p.386)<br />

I rendiconti finanziari ( p. 392)<br />

Appunti dell’insegnante<br />

Unita’ Didattica N°2 Le aziende degli enti territoriali<br />

Le funzioni dello Stato e degli altri enti territoriali (p.398)<br />

L'aspetto patrimoniale della gestione (p.405)<br />

L’aspetto finanziario della gestione (p. 407)<br />

Il sistema dei conti della finanza pubblica<br />

Il bilancio annuale di previsione dello Stato (p. 411)<br />

I risultati differenziali del bilancio annuale dello Stato (p.412)<br />

Gli strumenti di programmazione degli enti locali (p.415)<br />

Appunti dell’insegnante<br />

Modulo 5 La Contabilita’ Nazionale<br />

Unita’ Didattica N°1 I conti della nazione<br />

Prodotto Interno lordo; deflatore del PIL<br />

Reddito Nazionale Lordo<br />

Appunti dell’insegnante<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong>


3. Metodi di insegnamento<br />

( strategie educative ed esercitazioni)<br />

Lezione frontale<br />

Lezione partecipata<br />

Problem solving<br />

Lavori individuali<br />

Lavori di gruppo<br />

Rielaborazione automatica di procedure operative aziendali al laboratorio di informatica<br />

4. Mezzi e spazi utilizzati<br />

AA.VV. a cura di Paolo della Valentina<br />

Percorsi di diritto ed economia per l’azienda 3<br />

Ed. Tramontana.<br />

Laboratorio di informatica.<br />

Appunti dell’insegnante.<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(testi in adozione, uso dei laboratori)<br />

5. Visite guidate<br />

La classe ha fatto con l’insegnante un viaggio di istruzione a Praga dove ha avuto modo di<br />

comprendere i cambiamenti della nuova realtà europea.<br />

6. Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, approfondimenti)<br />

Il recupero e l’approfondimento di alcuni argomenti particolarmente significativi del<br />

programma sono stati effettuati in itinere con lavori individuali e di gruppo, utilizzando<br />

il laboratorio di informatica per produrre in automatico i documenti più significativi della<br />

operatività delle aziende trattate.<br />

7. Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

(tipologia delle prove,criteri di valutazione, scala di voti)<br />

Prove strutturate: numero congruo a quadrimestre<br />

Interrogazioni orali e questionari: numero congruo a quadrimestre<br />

Lavori individuali al laboratorio di informatica<br />

La misurazione e la scala di voti è stata coerente con quanto stabilito in sede di Collegio dei<br />

Docenti.


8. Obiettivi raggiunti<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

Il gruppo di studenti è abbastanza omogeneo per quanto riguarda l’aspetto relazionale e il<br />

comportamento disciplinare che è in generale è stato corretto. Non altrettanto per quanto<br />

concerne il profitto: alcuni alunni, sia per la preparazione di base non soddisfacente e per il<br />

metodo di studio non adeguato sia l’ interesse limitato per la materia, non sono riusciti a<br />

raggiungere completamente gli obiettivi, conseguendo un livello di profitto non pienamente<br />

sufficiente.<br />

Alcuni allievi si sono distinti per maggiore impegno e continuità nell’applicazione,<br />

sviluppando capacità di rielaborare i contenuti e di riferire sui concetti basilari della disciplina,<br />

ottenendo un profitto soddisfacente.


MATERIA D’INSEGNAMENTO: Matematica prof.: Anichini Giovanni<br />

ore di lezione settimanali n° 3<br />

1. Obiettivi specifici della disciplina<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

L’attività didattica, in generale, deve essere funzionale ad una crescita culturale degli<br />

allievi, pertanto saranno richieste agli alunni le seguenti abilità, capacità, competenze:<br />

Abilità nella comunicazione e nell’utilizzazione dei linguaggi specifici – Capacità di<br />

organizzare in modo coerente la struttura delle conoscenze, competenza nel comprendere<br />

e illustrare schemi e modelli nonché nel risolvere problemi.<br />

Riguardo agli obiettivi che l’insegnamento della disciplina si prefigge di conseguire, questi<br />

sono:<br />

- Saper scegliere la procedura più significativa nella risoluzione dei problemi<br />

ottimizzando i calcoli<br />

- Saper documentare in modo corretto le procedure di risoluzione e giustificarle, se<br />

possibile, teoricamente<br />

- Acquisire un lessico specifico e appropriato<br />

- Saper fare collegamenti logici all’interno della disciplina e tra le discipline in maniera<br />

autonoma<br />

- Assimilare il metodo deduttivo.<br />

2. Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

(argomenti trattati ed ore d’insegnamento)<br />

Unita’ Didattica N° 1: Problemi di decisione<br />

Problemi di decisione in condizioni di certezza<br />

Scopo e metodi della Ricerca Operativa – Modelli matematici. Problemi di scelta – Scelte in<br />

condizioni di certezza con effetti immediati – Il problema delle scorte – Scelte in condizioni di<br />

certezza con effetti differiti.<br />

Unita’ Didattica N° 2: Cenni di Geometria Analitica nello spazio e Funzioni di due variabili<br />

Sistema di assi cartesiani ortogonali nello spazio tridimensionale – Distanza tra due punti –<br />

Equazione di un piano e di piani particolari – Funzioni di due variabili: definizione e dominio.<br />

Unita’ Didattica N° 3: Programmazione Lineare (P.L.)<br />

Generalità sulla programmazione lineare – Problemi di P.L. in due variabili: metodo grafico –<br />

Interpretazione geometrica (nello spazio tridimensionale) del metodo grafico – Problemi di P.L. in 3<br />

o più variabili risolubili col metodo grafico.<br />

3. Metodi d’insegnamento<br />

(strategie educative, esercitazioni, compresenza)<br />

Lo svolgimento del programma di studio si avvarrà delle seguenti metodologie di lavoro.<br />

Gli argomenti saranno introdotti adiniziare da situazioni problematiche anche nell’ambito<br />

della stessa disciplina. Si prospetta una situazione problematica che induca a formulare<br />

ipotesi risolutive mediante il ricorso non solo alle conoscenze acquisite, ma anche<br />

all’intuizione, quindi a ricercare un procedimento risolutivo e scoprire le relazioni<br />

matematiche che sottostanno al problema, infine alla generalizzazione e formalizzazione<br />

del risultato conseguito e al suo collegamento con le altre nozioni teoriche già apprese. La<br />

sistematizzazione avverrà con lezioni frontali.


4. Mezzi e spazi utilizzati<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)<br />

La trattazione degli argomenti del programma di studio avverrà attraverso l’uso del libro di<br />

testo in adozione (A.Gambotto Manzone – B.Consolini: Nuovo matematica generale e<br />

applicata con gli strumenti informatici – Modulo 8 Ricerca Operativa – Edizioni<br />

Tramontana).<br />

5. Visite guidate<br />

Dal 06/03/11 al 12/03/11 è stata effettuata una gita d’istruzione a Praga insieme ad altre<br />

classi. A tal proposito si veda la relativa relazione che è stata stilata dopo la gita stessa.<br />

6. Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

Un recupero generalizzato delle conoscenze e abilità necessarie per intraprendere<br />

correttamente lo studio è già stato posto in essere nella prima parte dell’a.s. durante<br />

l’orario curricolare. Durante l’anno scolastico sono stati sempre effettuati interventi di<br />

recupero e/o sostegno in itinere, quali: ripasso di argomenti, esercitazioni di gruppo con<br />

discussione dei risultati e delle strategie risolutive applicate, test di verifica al termine di<br />

UU.DD, simulazioni della terza prova, ecc…<br />

7. Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)<br />

La valutazione e la verifica sono state organizzate in modo da tener presenti tutti gli<br />

obiettivi prefissati nella programmazione. Le verifiche scritte sono state strutturate sotto<br />

forma di problemi ed esercizi di tipo tradizionale oppure sotto forma di questionari a<br />

domande aperte o test con quesiti a risposta multipla. Nella misurazione delle prove ho<br />

tenuto conto della correttezza, della maggiore o minore completezza ed del tipo di<br />

strategia risolutiva scelta. Riguardo alle prove orali ho valutato, oltre alle conoscenze<br />

proprie e delle tecniche risolutive, soprattutto la capacità di orientamento e di<br />

ragionamento, senza tuttavia trascurare la chiarezza nell’esposizione e la proprietà di<br />

linguaggio. Strumenti di verifica: prove scritte con esercizi di tipo tradizionale, prove orali<br />

lunghe e brevi oppure test a risposta multipla e questionari con domande a risposta<br />

aperta. Oltre alle prove di verifica, nella valutazione si terrà conto, dell’impegno, della<br />

partecipazione e del progresso rispetto ai livelli di partenza.<br />

8. Obiettivi raggiunti<br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

Nella classe gli obiettivi sia disciplinari che trasversali sono stati mediamente raggiunti.


MATERIA D’INSEGNAMENTO: Educazione Fisica prof.ssa: Beli Lidia<br />

ore di lezione settimanali n°2<br />

1. Obiettivi specifici della disciplina<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

Potenziamento fisiologico: incremento delle capacità motorie condizionali<br />

(resistenza,forza,velocità) e coordinative (mobilità articolare, equilibrio, coordinazione,<br />

destrezza); conoscenza dei principali gesti tecnico-sportivi del gioco sportivo della pallavolo.<br />

2. Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

(argomenti trattati ed ore d’insegnamento)<br />

Fasi preliminari di riscaldamento fisico-sportivo; esercitazioni specifiche di mobilità<br />

articolare, di coordinazione, di equilibrio, di tonificazione muscolare, di stretching,<br />

esercitazioni con l'ausilio di piccoli attrezzi (funicelle, cerchi, palloni) e con grandi<br />

attrezzi (spalliere, macchine body building), test motori, gioco sportivo della pallavolo<br />

(tecnica del palleggio, del bagher e principali regole di gioco). Parte teorica<br />

dell'educazione fisica: il riscaldamento, il gioco sportivo della pallavolo, il movimento<br />

come linguaggio. .<br />

3. Metodi d’insegnamento<br />

(strategie educative, esercitazioni, compresenza)<br />

Metodo globale nell'apprendimento del gesto motorio, la lezione frontale e dialogata, le<br />

esercitazioni individuali, in gruppi e/o collettive.<br />

4. Mezzi e spazi utilizzati<br />

(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)<br />

Mezzi: piccoli e grandi attrezzi (palloni, funicelle, cerchi, tappetini/spalliere, macchine<br />

body building). Per la parte teorica sono state consegnate individualmente fotocopie di<br />

dispense.<br />

Spazi utilizzati: palestra grande con campo regolare di pallavolo e palestrina<br />

sottostante con macchine body building e tavoli tennis-tavolo.<br />

5. Visite guidate<br />

Non effettuate.<br />

6. Interventi didattici educativi integrativi<br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

Non effettuati.


7. Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)<br />

Test per valutare il miglioramento delle capacità fisico-motorie individuali, valutazione<br />

del livello di interesse, di impegno e di partecipazione. Valutazione del comportamento<br />

dell'alunno in rapporto con i compagni e con l'insegnante.<br />

8. Obiettivi raggiunti<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(conoscenze, competenze, capacità)<br />

La classe ha dimostrato serio interesse per la disciplina ed il lavoro si è svolto in un<br />

clima di collaborazione. In particolare un gruppo di alunni ha partecipato sempre<br />

attivamente e costantemente. Nel complesso tutti hanno raggiunto comunque risultati<br />

positivi, dimostrando una preparazione di base ed una capacità motoria acquisita di<br />

discreto livello.


MATERIA D’INSEGNAMENTO: Religione prof.: Francesco Lugarà<br />

ore di lezione settimanali n° 1<br />

1. Obiettivi specifici della disciplina<br />

Conoscenza dei principali temi riguardanti la bioetica, la teologia morale cristiana, la<br />

giustizia, i valori umani.<br />

Competenze: migliore comprensione e valutazione oggettiva dei vari fenomeni in base<br />

al materiale esaminato.<br />

Capacità: migliore formulazione ed espressione di giudizi personali motivati e ragionati;<br />

confronto dinamico e più equilibrato con l’altro; maggiore interazione fra gli aspetti<br />

cognitivi e gli aspetti esistenziali.<br />

2. Contenuti e tempi del percorso formativo<br />

I contenuti proposti nel processo di insegnamento/ apprendimento all’attenzione,<br />

all’approfondimento, alla riflessione della classe risultano essere i seguenti:<br />

- Teologia morale cristiana e bioetica<br />

- I valori umani e cristiani<br />

- L’insegnamento della Chiesa su alcune tematiche. Chiesa e questione sessuale<br />

- Etica come dimensione valoriale: considerazioni antropologiche<br />

3. Metodi d’insegnamento<br />

Articolazione del percorso didattico-formativo con approfondimento “a spirale” di contenuti<br />

essenziali e graduale sviluppo di abilità principali. Le metodologie attuate hanno sempre<br />

privilegiato il coinvolgimento personale e del gruppo in attività quali la discussione finalizzata e<br />

l’esame critico di documenti non solo cartacei, ma anche audiovisivi.<br />

4. Mezzi e spazi utilizzati<br />

Dispense, audiovisivi.<br />

5. Visite guidate<br />

Praga<br />

6. Interventi didattici educativi integrativi<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)


7. Criteri e strumenti di verifica adottati<br />

Documento del Consiglio di <strong>Classe</strong><br />

(corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)<br />

Le verifiche sono state in itinere di tipo formativo, finalizzate alla valutazione<br />

dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione attiva al dialogo educativo-didattico. Il<br />

rapporto docente-discenti è stato improntato ad una correttezza non solo formale, ad<br />

una fattiva collaborazione, ad un leale confronto.<br />

8. Obiettivi raggiunti<br />

Gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati raggiunti. La classe, nel<br />

complesso, ha partecipato al dialogo educativo-didattico, raggiungendo un profitto<br />

soddisfacente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!