22.05.2013 Views

Versione per la stampa - Sied

Versione per la stampa - Sied

Versione per la stampa - Sied

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Il trattamento endoscopico<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia da reflusso gastroesofageo<br />

Riccardo Rosati 1,3 ; Alessandro Repici 2 ; Uberto Fumagalli 1<br />

1 Dipartimento di Gastroenterologia - Unità O<strong>per</strong>ativa di Chirurgia Generale e Mininvasiva<br />

Istituto Clinico Humanitas - IRCCS - Mi<strong>la</strong>no<br />

2 Dipartimento di Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva - Istituto Clinico Humanitas - IRCCS - Mi<strong>la</strong>no<br />

3 Università di Mi<strong>la</strong>no<br />

La terapia medica a lungo termine con inibitori del<strong>la</strong> pompa protonica (IPP) e <strong>la</strong> p<strong>la</strong>stica<br />

antireflusso <strong>per</strong> via <strong>la</strong>paroscopica danno risultati sovrapponibili nel controllo del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia da<br />

reflusso gastro-esofageo (MRGE), con più del 90% di pazienti asintomatici <strong>per</strong> pirosi e rigurgito nel<br />

lungo termine.<br />

Nel corso degli ultimi anni sono stati sviluppati strumenti <strong>per</strong> il trattamento endoscopico del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia da reflusso, con l’intento di control<strong>la</strong>re il reflusso gastroesofageo, limitando gli effetti<br />

col<strong>la</strong>terali e le complicanze del<strong>la</strong> chirurgia <strong>la</strong>paroscopica e del<strong>la</strong> terapia farmacologica a lungo<br />

termine.<br />

La terapia endoluminale del<strong>la</strong> MRGE è nata nel 2000 con l’approvazione, da parte dell’FDA (Food<br />

and Drug Administration), di due metodiche endoscopiche <strong>per</strong> il trattamento del reflusso: <strong>la</strong><br />

“Stretta”, che utilizzava <strong>la</strong> radiofrequenza, e l’”Endochinch”che utilizzava una tecnica di sutura<br />

endoluminale.<br />

Le metodiche che sono state sviluppate <strong>per</strong> il controllo endoscopico del<strong>la</strong> MRGE hanno utilizzato 3<br />

tipi di approccio: <strong>la</strong> terapia iniettiva, <strong>la</strong> radiofrequenza e <strong>la</strong> sutura.<br />

Queste tecniche, benché di interesse offrendo un trattamento mini-invasivo di una patologia ad<br />

alta prevalenza nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale, sembrano essere in grado di control<strong>la</strong>re i sintomi e<br />

limitare il consumo di IPP, anche se da studi control<strong>la</strong>ti è emerso un significativo effetto p<strong>la</strong>cebo di<br />

queste procedure, ed i risultati in termini di controllo fisiopatologico del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia non sono risultati<br />

soddisfacenti.<br />

Un vantaggio importante di queste tecniche è rappresentato dal fatto che non sono gravate da<br />

alcuni degli effetti col<strong>la</strong>terali presenti invece dopo <strong>la</strong> p<strong>la</strong>stica antireflusso: <strong>la</strong> disfagia e il gasbloating.<br />

Esiste tuttavia il problema del<strong>la</strong> sicurezza delle procedure endoscopiche, che ha<br />

condizionato il ritiro dal mercato di alcune di esse: ne è esempio l’Enteryx, immessa troppo<br />

rapidamente sul mercato e ritirata precocemente dopo <strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione di alcuni gravi eventi<br />

avversi, con segna<strong>la</strong>zioni di mortalità corre<strong>la</strong>te al<strong>la</strong> iniezione troppo profonda nell’aorta dei<br />

polimeri.<br />

Nelle pagine successive sono riportate le comuni tecniche di correzione endoscopica del reflusso<br />

gastro-esofageo e brevemente commentati i loro risultati.


Stretta<br />

La procedura si basa sull’utilizzo di un dispositivo che ri<strong>la</strong>scia dell’energia come radiofrequenza a<br />

livello cardiale, tramite elettrodi ad ago inseriti nel tessuto musco<strong>la</strong>re giunzionale.<br />

Durante questo processo, viene utilizzata acqua sterile raffreddata <strong>per</strong> irrigare <strong>la</strong> zona, in modo da<br />

mantenere <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura locale al di sotto dei 50° C e impedire così il danno termico al<strong>la</strong> mucosa.<br />

Il catetere del<strong>la</strong> Stretta viene inserito <strong>per</strong> via transorale su un filo guida e viene posizionato circa 1<br />

cm al di sopra del<strong>la</strong> linea Z. Al<strong>la</strong> sua estremità distale è presente un palloncino sul quale sono<br />

posizionati gli elettrodi ad ago, il quale viene gonfiato in modo che gli aghi vengano inseriti nel<strong>la</strong><br />

musco<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> giunzione esofago-gastrica dove poi viene applicata <strong>la</strong> radiofrequenza.<br />

Il meccanismo d’azione del<strong>la</strong> procedura era quello di incrementare <strong>la</strong> pressione dello sfintere<br />

esofageo inferiore, ma i risultati di fisiopatologia post-procedurali non hanno confermato il dato. Il<br />

miglioramento ottenuto sui sintomi è probabilmente da corre<strong>la</strong>rsi a una ridotta sensibilità dei<br />

recettori di sensibilità cardiali, alterati dall’effetto termico del<strong>la</strong> procedura e quindi meno ”sensibili”.<br />

Esistono in letteratura diversi studi randomizzati, di confronto tra gruppi sottoposti al<strong>la</strong> procedura<br />

Stretta e gruppi controllo. Nei pazienti trattati con Stretta è significativo il miglioramento nel<br />

punteggio del<strong>la</strong> pirosi, stabile nel tempo a 6 e 12 mesi. Non vi è invece differenza significativa sul<br />

consumo di antisecretivi e sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale di acido in esofago distale al<strong>la</strong> pHmetria/24 ore.<br />

Sono stati segna<strong>la</strong>ti eventi avversi maggiori corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> procedura: una prolungata gastroparesi,<br />

2 eventi mortali, (<strong>per</strong> aritmia cardiaca e <strong>per</strong> polmonite da ina<strong>la</strong>zione). Un paziente è stato trattato<br />

con successo mediante una toracotomia dopo <strong>per</strong>forazione esofagea secondaria a un vomito<br />

forzato.<br />

Globalmente, dunque, <strong>la</strong> Stretta si è dimostrata efficace nel ridurre i sintomi da MRGE, nel breve<br />

e medio termine, ma non ha normalizzato l’esposizione esofagea all’acido, ed ha inoltre problemi<br />

di sicurezza.<br />

Endocinch<br />

L’Endocinch è stato il primo sistema di sutura endoscopica disponibile sul mercato. Consente di<br />

posizionare una serie di punti a livello del<strong>la</strong> giunzione esofago-gastrica, creando una plica a livello<br />

cardiale che modifica il passaggio tra stomaco ed esofago e potenzialmente impedisce il reflusso<br />

dallo stomaco in esofago.<br />

Studi randomizzati paziente-controllo hanno documentato a 3 mesi dal<strong>la</strong> procedura endoscopica<br />

una significativa riduzione nell’uso dei IPP, ed un miglioramento in termini di qualità di vita. Non<br />

risulta invece modificata l’esposizione acida in esofago, come indicato al<strong>la</strong> pH metria esofagea/24<br />

ore a 3 e a 12 mesi.<br />

Il fallimento del<strong>la</strong> terapia con Endocinch è da porre in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> scomparsa, nel corso del<br />

follow up, del<strong>la</strong> plicatura, con <strong>la</strong> completa <strong>per</strong>dita del<strong>la</strong> sutura endoscopica.


Corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> procedura sono stati riportati alcuni eventi avversi: febbre, dolore addominale e più<br />

raramente sanguinamento gastro-esofageo.<br />

Globalmente <strong>la</strong> procedura si è dimostrata efficace nel ridurre <strong>la</strong> sintomatologia da MRGE nel breve<br />

termine, ma non l’esposizione acida in esofago distale; sembra essere sufficientemente sicura ma<br />

i risultati a lungo termine sono poco confortanti, principalmente <strong>per</strong> il deterioramento del<strong>la</strong> sutura<br />

nel tempo.<br />

NDO Surgical Plicator<br />

L’NDO plicator è un dispositivo endoscopico che consente di effettuare delle prese a tutto<br />

spessore del<strong>la</strong> parete gastrica, che producono una apposizione di sierosa a sierosa, creando in<br />

questo modo una p<strong>la</strong>stica stabile, e ricostituendo, con un singolo punto, il meccanismo valvo<strong>la</strong>re in<br />

sede cardiale.<br />

La sede del<strong>la</strong> plicatura è a circa 1 cm dal<strong>la</strong> giunzione esofago-gastrica sul versante gastrico: <strong>la</strong><br />

parete gastrica viene retratta nello strumento mediante un retrattore; le due branche dello<br />

strumento vengono chiuse ri<strong>la</strong>sciando così <strong>la</strong> sutura. Dopo aver rimosso il retrattore resta in sede<br />

<strong>la</strong> sutura che determina <strong>la</strong> formazione di un plica stabile nel<strong>la</strong> parete dello stomaco.<br />

Anche <strong>per</strong> questa procedura esistono studi di confronto tra gruppi sottoposti a plicatura e gruppi<br />

controllo: un ampio studio randomizzato di confronto ha documentato che i pazienti nel gruppo<br />

NDO hanno, a 3 mesi dal<strong>la</strong> procedura, un netto miglioramento dello score GERD-HRQL. Inoltre i<br />

pazienti sottoposti al<strong>la</strong> procedura hanno avuto una riduzione significativa dell’esposizione<br />

esofagea all’acido.<br />

Tuttavia nello studio non c’era corre<strong>la</strong>zione tra esposizione acida in esofago e miglioramento del<br />

questionario GERD-HRQL, rendendo più difficile l’interpretazione del risultato stesso del<strong>la</strong><br />

procedura.<br />

Va citato che esistono diverse segna<strong>la</strong>zioni di eventi avversi maggiori dopo questa procedura:<br />

<strong>per</strong>forazione gastrica, pneumotorace, pneumomediastino e pneumo<strong>per</strong>itoneo, <strong>per</strong>forazione<br />

esofagea; un caso di mortalità occorso diverse settimane dopo <strong>la</strong> procedura è stato considerato<br />

come secondario a polmonite da ina<strong>la</strong>zione.<br />

Dunque l’NDO plicator si è dimostrato efficace nel ridurre i sintomi da MRGE e nel ridurre<br />

l’esposizione acida nell’esofago e l’uso di IPP a 3 mesi in pazienti selezionati; sono stati descritti<br />

eventi avversi maggiori. Non è ancora sufficientemente documentata <strong>la</strong> durata del<strong>la</strong> procedura.<br />

Globalmente le procedure endoscopiche <strong>per</strong> il trattamento del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia da reflusso sono risultate<br />

o poco efficaci (radiofrequenza) o poco sicure (tecniche iniettive) o poco “pratiche” (suture).<br />

Recentemente è stato introdotto sul mercato un nuovo dispositivo <strong>per</strong> il confezionamento<br />

endoscopico di una p<strong>la</strong>stica antireflusso.


La fundoplicatio transorale senza incisioni (TIF) mediante dispositivo EsophyX ®<br />

L’EsophyX ®<br />

L’EsophyX ® (EndoGastric Solutions, Redmond, WA, USA) è uno strumento che è stato creato <strong>per</strong><br />

realizzare una fundoplicatio antireflusso endoluminale (ELF); mediante questo dispositivo si vuole<br />

realizzare endoscopicamente una valva a tutto spessore a livello del<strong>la</strong> giunzione esofagogastrica<br />

in modo da ripristinarne le caratteristiche di valvo<strong>la</strong> unidirezionale, tramite il posizionamento di<br />

alcune “ancorette” (fastener) che vengono ri<strong>la</strong>sciate nel corso di un'unica introduzione dello<br />

strumento nel<strong>la</strong> cavità gastrica.<br />

Lo strumento funziona retraendo verso il basso una porzione del<strong>la</strong> parete gastrica, ricostituendo<br />

così l’angolo di His; <strong>la</strong> parte di stomaco retratta viene stabilizzata in sede mediante il<br />

posizionamento di ancorette ad ‘‘H’’. Si ottiene in questo modo l’allungamento del<strong>la</strong> valva<br />

gastroesofagea, ripristinandone le caratteristiche di valva antireflusso.<br />

I primi prototipi di questo strumento risalgono al 2006 (CE Mark) e dal 2007 è utilizzato negli USA<br />

(FDA Approval) (Fig. 1).<br />

Lo strumento è composto da una parte distale<br />

Dartico<strong>la</strong>ta chiamata “Tissue Mold” che si retroflette<br />

verso il corpo del dispositivo e sovrappone il “fondo”<br />

gastrico al<strong>la</strong> parete distale esofagea. Quando viene<br />

chiuso trattiene con fermezza all’interno del<br />

dispositivo gli strati di tessuto dello stomaco e<br />

dell’esofago che si vogliono suturare. L’ “helical<br />

retractor” (il retrattore elicoidale) fuoriesce dal<strong>la</strong> parte<br />

distale dello strumento e viene utilizzato <strong>per</strong> esercitare<br />

una presa sul margine del<strong>la</strong> valva gastroesofagea e<br />

<strong>per</strong> retrar<strong>la</strong> verso il basso, reando una plicatura di<br />

una lunghezza fino a 5 cm. La chiusura del<strong>la</strong> ganascia<br />

Fig.1 Dispositivo di seconda generazione<br />

artico<strong>la</strong>bile mantiene in sede <strong>la</strong> plicatura creata in<br />

questo modo tra stomaco e esofago; applicando un<br />

sistema di aspirazione al<strong>la</strong> parte distale dell’EsophyX ® , dove è presente una serie di fori è<br />

possibile, spingendo sul dispositivo solidarizzato all’esofago, ottenere <strong>la</strong> riduzione di piccole ernie<br />

jatali. Il sistema in questo modo (ganascia chiusa e vuoto attivato) è stabile: è così possibile far<br />

avanzare gli “stiletti” dal<strong>la</strong> parte distale del versante esofageo del dispositivo, attraverso le pareti<br />

dell’esofago e del fondo gastrico, facendoli quindi uscire nel<strong>la</strong> cavità gastrica. Lungo questi “stiletti”<br />

vengono spinti i fastener (le “ancorette”) in polipropilene che servono <strong>per</strong> fissare <strong>la</strong> fundoplicatio. A<br />

questo punto si sospende l’aspirazione e si ri<strong>la</strong>sciano <strong>la</strong> ganascia ed il retrattore che vengono<br />

quindi riposizionati in una sede differente, dove i vari passi del<strong>la</strong> procedura vengono ripetuti.<br />

Un manipolo esterno <strong>per</strong>mette di manovrare tutti i componenti interni.


Indicazioni e controindicazioni<br />

L’EsophyX ® è un dispositivo “over the scope”. Viene utilizzato <strong>per</strong> il trattamento del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia da<br />

reflusso sintomatica: il suo scopo è quello di ridurre le dimensioni del<strong>la</strong> giunzione GE, riducendo<br />

contemporaneamente ernia jatali di dimensione inferiori o uguali a 2 cm.<br />

La metodica viene proposta, all’interno di studi clinici control<strong>la</strong>ti, <strong>per</strong> il trattamento del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia da<br />

reflusso non complicata in pazienti senza ernia jatale o con ernia riducibile di dimensione inferiore<br />

a 2 cm.<br />

Le controindicazioni al<strong>la</strong> procedura sono rappresentate dal<strong>la</strong> presenza di ernie di dimensioni<br />

maggiori di 2 cm, di ernie di dimensioni inferiori ma non riducibili, di esofagite erosiva grave, di<br />

Barrett lungo o stenosi peptica, di una valva 4 secondo Hill, o di un BMI > 35, o dall’impossibilità a<br />

seguire una dieta o a limitare l’attività fisica <strong>per</strong> 1 mese nel <strong>per</strong>iodo posto<strong>per</strong>atorio, o dal<strong>la</strong><br />

presenza di un restringimento dell’ipofaringe o dell’esofago che non consenta di introdurre<br />

agevolmente un di<strong>la</strong>tatore del calibro di 58 Fr.<br />

Come si effettua <strong>la</strong> procedura<br />

La procedura viene effettuata in anestesia generale, con intubazione orotracheale.<br />

Il paziente viene posizionato in decubito <strong>la</strong>terale sinistro; <strong>la</strong> colonna viene sistemata al<strong>la</strong> testa del<br />

paziente.<br />

L’intervento inizia con l’esame endoscopico con esplorazione dell’anatomia del<strong>la</strong> giunzione<br />

esofago-gastrica.<br />

Nel corso del<strong>la</strong> procedura vengono aspirati i residui di saliva e si effettua <strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong> sede<br />

del<strong>la</strong> linea Z e dei pi<strong>la</strong>stri diaframmatici. Prima di terminare <strong>la</strong> procedura si insuff<strong>la</strong> lo stomaco.<br />

A questo scopo deve essere utilizzato un insuff<strong>la</strong>tore aggiuntivo del tipo generalmente utilizzato<br />

<strong>per</strong> gli interventi <strong>la</strong>paroscopici, che viene settato su una pressione di insuff<strong>la</strong>zione a 15-18 mm Hg<br />

in modalità “high flow”.<br />

Tecnica TIF1<br />

La tecnica inizialmente proposta <strong>per</strong> l’utilizzo del dispositivo era <strong>la</strong> cosiddetta tecnica TIF1 che<br />

prevedeva il posizionamento dei fasteners in modo da creare una valvo<strong>la</strong> gastro-esofagea a<br />

forma di omega dell’ampiezza di circa 220°. (Fig. 2)<br />

I risultati ottenuti con questa tecnica, forse <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza di applicazione dei punti o <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro<br />

sede proprio a livello del<strong>la</strong> giunzione, non sono stati del tutto soddisfacenti in termini di controllo<br />

dell’esposizione acida dell’esofago.<br />

Per migliorare l’efficacia del<strong>la</strong> valva endoscopica è stata quindi introdotta <strong>la</strong> tecnica così detta TIF2<br />

che, almeno in fase s<strong>per</strong>imentale, ha mostrato un significativo miglior controllo dell’esposizione<br />

acida dell’esofago distale.


Nel<strong>la</strong> tecnica iniziale (cosiddetta TIF1 - Transoral Incisionless<br />

Fundoplication) il posizionamento delle ancorette avveniva sul versante<br />

del<strong>la</strong> grande curvatura e continuava poi anteriormente e<br />

posteriormente creando una valva ad omega di 200–300° <strong>per</strong> una<br />

lunghezza di 3-5 cm. La sede di applicazione delle ancorette differenzia<br />

in maniera significativa le due procedure TIF1 e TIF2.<br />

Le ancorette erano applicate circa 2-3 mm caudalmente al<strong>la</strong> giunzione<br />

squamo-colonnare. Il retrattore elicoidale, inserito nello spessore del<strong>la</strong><br />

parete gastrica distalmente al<strong>la</strong> linea Z, veniva utilizzato <strong>per</strong> retrarre 2-3<br />

cm di tessuto all’interno del<strong>la</strong> ganascia pieghevole dello strumento. La<br />

chiusura del<strong>la</strong> ganascia manteneva quindi accostate le due pareti,<br />

giunzione gasroesofagea e parete gastrica, e le ancorette di<br />

polipropilene potevano quindi essere inserite nel loro spessore. Il numero di suture di<br />

polipropilene necessario <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione di una valva antireflusso variava tra le 7 e le<br />

8 coppie (14-16 suture).<br />

Tecnica TIF2<br />

Scopo del<strong>la</strong> tecnica TIF2 è di creare una plicatura esofagogastrica di 1-2 cm di lunghezza a livello<br />

dell’angolo anteriore (a ore 1) e a livello dell’angolo posteriore (ore 11) - <strong>la</strong>ddove le ore 12 <strong>per</strong><br />

definizione sono <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> curvatura gastrica e le ore 6 <strong>la</strong> grande curvatura) -, creare una<br />

apposizione esofago gastrica di 3-4 cm a ore 4-5 e a ore 7-8 e creare una plicatura di 1 cm sul <strong>la</strong>to<br />

del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> curvatura (dalle 11 all’1), riducendo l’eventuale ernia jatale in modo che <strong>la</strong> giunzione<br />

esofago gastrica sia nel<strong>la</strong> parte distale del<strong>la</strong> fundoplicatio. (Fig. 3)<br />

Dopo l’endoscopia preliminare, l’endoscopio viene inserito nel<br />

dispositivo EsophyX<br />

Fig.3<br />

® ed il sistema viene ben lubrificato con silicone; un<br />

marker adesivo viene applicato sul dispositivo <strong>per</strong> segna<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sede del<br />

diaframma.<br />

Il dispositivo viene inserito con il manipolo rivolto verso il basso. Entrati<br />

in cavità gastrica si procede a un visione in retroversione <strong>per</strong> esaminare<br />

<strong>la</strong> giunzione. L’elbow viene orientato verso <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> curvatura e quindi<br />

ripiegato. Il primo posizionamento del retrattore elicoidale viene<br />

effettuato alle ore 12, con lo strumento in massima insuff<strong>la</strong>zione.<br />

Durante tale manovra deve essere verificata <strong>la</strong> corretta sede di<br />

posizionamento del dispositivo rispetto al diaframma verificando <strong>la</strong><br />

posizione del marker.<br />

Il dispositivo, dopo aver a<strong>per</strong>to l’elbow, viene ruotato e retratto in modo<br />

da giungere a contatto con il diaframma; viene poi ruotato anteriormente desuff<strong>la</strong>ndo ed<br />

esercitando contemporaneamente una trazione sul retrattore elicoidale. Il tissue mold<br />

viene chiuso e, dopo aver insuff<strong>la</strong>to, vengono posizionati i fastner. Le prime coppie di fastener<br />

vengono posizionate a ore 11 e ore 13; le ulteriori applicazioni vengono effettuate a ore 5 e a ore 7<br />

(3 cm sopra <strong>la</strong> linea Z). (Fig. 4)<br />

Fig.2


Fig. 4 - La morfologia del<strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> prima e dopo TIF. La TIF 1 nel<strong>la</strong> riga in alto e <strong>la</strong> TIF 2 in quel<strong>la</strong> in basso.<br />

Le immagini, da sinistra a destra, sono pre confezionamento del<strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> (1), al termine del<strong>la</strong> sua creazione in<br />

retroversione (2) e dal versante esofageo (3) e dopo quindici giorni dal suo confezionamento (4).<br />

Dopo <strong>la</strong> procedura<br />

La procedura viene generalmente effettuata nell’ambito di un ricovero ordinario. Il paziente viene<br />

dimesso il giorno successivo dopo un controllo radiologico del transito esofago-gastrico con mdc<br />

idrosolubile.<br />

In genere il paziente si alimenta con dieta morbida <strong>per</strong> 2 settimane <strong>per</strong> poi riprendere<br />

gradualmente una dieta normale.<br />

I risultati<br />

I risultati s<strong>per</strong>imentali e le prime applicazioni cliniche di questo dispositivo, ottenute con <strong>la</strong> tecnica<br />

TIF1, hanno dimostrato che <strong>la</strong> fundoplicatio endoscopica ottenuta con EsophyX ® sembra essere in<br />

grado di migliorare i sintomi del<strong>la</strong> MRGE, con un miglioramento in termini sintomatologici fino<br />

all’80%, anche se l’esposizione esofagea all’acido non sembra essere significativamente<br />

modificata nel follow up a 1 anno.<br />

La tecnica TIF1 inizia centralmente dal <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> grande curvature gastrica, procedendo quindi<br />

anteriormente e posteriormente: con questa tecnica, verosimilmente, <strong>la</strong> valve non risulta


sufficientemente aderente all’endoscopio e virtualmente troppo bassa a livello del cardiac,<br />

essendo i fastener alcuni millimetri caudali rispetto al<strong>la</strong> giunzione esofago-gastrica.<br />

Per questo motivo è stata introdotta <strong>la</strong> modifica rappresentata dal<strong>la</strong> tecnica TIF2 che, come detto,<br />

almeno nel<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione animale, ha dimostrato un’efficacia su<strong>per</strong>iore nel controllo<br />

dell’esposizione acida dell’esofago. In un recente studio sono stati confrontati i risultati delle 2<br />

tecniche nell’animale da es<strong>per</strong>imento (cane): diversamente dal<strong>la</strong> TIF1, <strong>la</strong> tecnica TIF2 ha<br />

dimostrato condizionare una significativa riduzione dello score di DeMeester. Questa tecnica<br />

prevede che il ri<strong>la</strong>scio dei fastener inizi sul <strong>la</strong>to anteriore e posteriore del<strong>la</strong> parete gastrica in<br />

prossimità del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> curvatura proseguendo quindi centralmente. I fastener sono posizionati<br />

subito sopra <strong>la</strong> giunzione squamocolonnare.<br />

Con questa tecnica viene realizzata una valva più stretta e aderente all’endoscopio.<br />

Sul<strong>la</strong> base di questi risultati sono iniziate, ed attualmente in corso, diverse s<strong>per</strong>imentazioni cliniche<br />

<strong>per</strong> verificare l’efficacia del<strong>la</strong> TIF2 con EsophyX ® nel controllo del<strong>la</strong> MRGE non complicata.


Bibliografia<br />

1. Mehta S, Bennett J, Mahon D et al<br />

Prospective trial of <strong>la</strong>paroscopic nissen fundoplication versus proton pump inhibitor<br />

therapy for gastroesophageal reflux disease: seven-year follow-up<br />

J Gastrointest Surg. 2006 Nov;10(9):1312-6<br />

2. Torquati A, Richards WO<br />

Endoluminal GERD treatments: critical appraisal of current literature<br />

with evidence-based medicine instruments<br />

Surg Endosc. 2007 May;21(5):697-706<br />

3. Fumagalli U, Bona S, Battafarano F et al<br />

Persistent dysphagia after <strong>la</strong>paroscopic fundoplication for gastro-esophageal<br />

reflux disease<br />

Dis Esophagus. 2008;21(3):257-61<br />

4. Granderath FA, Kamolz T, Granderath UM et al<br />

Gas-re<strong>la</strong>ted symptoms after <strong>la</strong>paroscopic 360 degrees Nissen or 270 degrees<br />

Toupet fundoplication in gastrooesophageal reflux disease patients with aerophagia<br />

as comorbidity<br />

Dig Liver Dis. 2007 Apr;39(4):312-8<br />

5. Wong RF, Davis TV, Peterson KA<br />

Complications involving the mediastinum after injection of Enteryx for GERD<br />

Gastrointest Endosc. 2005 May;61(6):753-6<br />

6. Fockens P, Bruno MJ, Gabbrielli A et al<br />

Endoscopic augmentation of the lower esophageal sphincter for the treatment of<br />

gastroesophageal reflux disease: multicenter study of the Gatekee<strong>per</strong> Reflux Repair<br />

System<br />

Endoscopy. 2004 Aug;36(8):682-9<br />

7. Tintillier M, Chaput A, Kirch L et al<br />

Esophageal abscess complicating endoscopic treatment of refractory<br />

gastroesophageal reflux disease by Enteryx injection: a first case report<br />

Am J Gastroenterol. 2004 Sep;99(9):1856-8<br />

8. Lutfi RE, Torquati A, Richards WO<br />

The endoscopic radiofrequency approach to management of GERD<br />

Curr Opin Oto<strong>la</strong>ryngol Head Neck Surg. 2004 Jun;12(3):191-6


9. Tam WC, Schoeman MN, Zhang Q et al<br />

Delivery of radiofrequency energy to the lower oesophageal sphincter and gastric<br />

cardia inhibits transient lower oesophageal sphincter re<strong>la</strong>xations and gastrooesophageal<br />

reflux in patients with reflux disease<br />

Gut. 2003 Apr;52(4):479-85<br />

10. DiBaise JK, Brand RE, Quigley EM<br />

Endoluminal delivery of radiofrequency energy to the gastroesophageal junction<br />

in uncomplicated GERD: efficacy and potential mechanism of action<br />

Am J Gastroenterol. 2002 Apr;97(4):833-42<br />

11. Corley DA, Katz P, Wo JM et al<br />

Improvement of gastroesophageal reflux symptoms after radiofrequency energy:<br />

a randomized, sham-controlled trial<br />

Gastroenterology. 2003 Sep;125(3):668-76<br />

12. Triadafilopoulos G, DiBaise JK, Nostrant TT et al<br />

The Stretta procedure for the treatment of GERD: 6 and 12 month follow-up of the<br />

U.S. open <strong>la</strong>bel trial<br />

Gastrointest Endosc. 2002 Feb;55(2):149-56<br />

13. Cipolletta L, Rotondano G, Dughera L et al<br />

Delivery of radiofrequency energy to the gastroesophageal junction (Stretta<br />

procedure) for the treatment of gastroesophageal refluxe disease<br />

Surg Endosc. 2005 Jun;19(6):849-53<br />

14. Richards WO, Houston HL, Torquati A et al<br />

Paradigm shift in the management of gastroesophageal reflux disease<br />

Ann Surg. 2003 May;237(5):638-47<br />

15. Schwartz MP, Wellink H, Gooszen HG et al<br />

Endoscopic gastroplication for the treatment of gastro-oesophageal reflux disease:<br />

a randomised, sham-controlled trial<br />

Gut. 2007 Jan;56(1):20-8<br />

16. Montgomery M, Hakanson B, Ljungqvist O et al<br />

Twelve months' follow-up after treatment with the EndoCinch endoscopic technique<br />

for gastro-oesophageal reflux disease: a randomized, p<strong>la</strong>cebo-controlled study<br />

Scand J Gastroenterol. 2006 Dec;41(12):1382-9<br />

17. Schiefke I, Zabel-Langhennig A, Neumann S et al<br />

Long term failure of endoscopic gastroplication (EndoCinch)<br />

Gut. 2005 Jun;54(6):752-8


18. Mahmood Z, McMahon BP, Arfin Q et al<br />

Endocinch therapy for gastro-oesophageal reflux disease: a one year prospective<br />

follow up<br />

Gut. 2003 Jan;52(1):34-9<br />

19. Filipi CJ, Lehman GA, Rothstein RI et al<br />

Transoral, flexible endoscopic suturing for treatment of GERD: a multicenter trial<br />

Gastrointest Endosc. 2001 Apr;53(4):416-22<br />

20. Arts J, Lerut T, Rutgeerts P et al<br />

A one-year follow-up study of endoluminal gastroplication (Endocinch) in GERD<br />

patients refractory to proton pump inhibitor therapy<br />

Dig Dis Sci. 2005 Feb;50(2):351-6<br />

21. Rothstein R, Filipi C, Caca K et al<br />

Endoscopic full-thickness plication for the treatment of gastroesophageal reflux<br />

disease: A randomized, sham-controlled trial<br />

Gastroenterology. 2006 Sep;131(3):704-12<br />

22. Pleskow D, Rothstein R, Lo S et al<br />

Endoscopic full-thickness plication for the treatment of GERD: a multicenter trial<br />

Gastrointest Endosc. 2004 Feb;59(2):163-71<br />

23. Cadière GB, Rajan A, Germay O et al<br />

Endoluminal fundoplication by a transoral device for the treatment of GERD:<br />

A feasibility study<br />

Surg Endosc. 2008 Feb;22(2):333-42<br />

24. Cadière GB, Buset M, Muls V et al<br />

Antireflux transoral incisionless fundoplication using EsophyX: 12-month results<br />

of a prospective multicenter study<br />

World J Surg. 2008 Aug;32(8):1676-88<br />

25. Repici A, Fumagalli U, Malesci A et al<br />

Endoluminal fundoplication (ELF) for GERD using EsophyX: a 12-month follow-up<br />

in a single-center ex<strong>per</strong>ience<br />

J Gastrointest Surg. 2010 Jan;14(1):1-6<br />

26. Testoni PA, Corsetti M, Di Pietro S et al<br />

Effect of transoral incisionless fundoplication on symptoms, PPI use,<br />

and ph-impedance refluxes of GERD patients<br />

World J Surg. 2010 Apr;34(4):750-7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!