22.05.2013 Views

sistema di distrattore esterno di faccia centrale tecnica - Synthes

sistema di distrattore esterno di faccia centrale tecnica - Synthes

sistema di distrattore esterno di faccia centrale tecnica - Synthes

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tecnica chirurgica<br />

Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong>. Regolazioni multiple<br />

pre-, intra e postoperatorie per il<br />

controllo dei vettori verticali, orizzontali,<br />

sagittali e occlusali.


Sommario<br />

Introduzione<br />

Tecnica chirurgica<br />

Informazioni sul prodotto<br />

Avvertenza<br />

Questo manuale d’uso non è sufficiente per l’utilizzo imme<strong>di</strong>ato del prodotto.<br />

Si consiglia <strong>di</strong> consultare un chirurgo già pratico nell’impianto <strong>di</strong> questo prodotto.<br />

Con<strong>di</strong>zionamento, cura e manutenzione degli<br />

strumenti <strong>Synthes</strong><br />

Per le <strong>di</strong>rettive generali, il controllo del funzionamento e lo smontaggio degli<br />

strumenti composti da più parti, fare riferimento a: www.synthes.com/reprocessing<br />

Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong> <strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong> 2<br />

Componenti del <strong>sistema</strong> 3<br />

In<strong>di</strong>cazioni 6<br />

Panoramica del <strong>sistema</strong> – avanzamenti <strong>di</strong> 7<br />

LeFort I e LeFort II<br />

Applicazioni dei <strong>di</strong>spositivi interni per 8<br />

le procedure <strong>di</strong> LeFort I e LeFort II<br />

Panoramica del <strong>sistema</strong> – avanzamenti <strong>di</strong> 12<br />

LeFort II e monoblocco<br />

Applicazioni dei <strong>di</strong>spositivi interni per 13<br />

le procedure <strong>di</strong> LeFort III e monoblocco<br />

Tecnica opzionale per la fissazione 18<br />

intraorale – splint intraorale<br />

Posizionamento del <strong>di</strong>spositivo 19<br />

Considerazioni postoperatorie 29<br />

Rimozione del <strong>di</strong>spositivo 35<br />

Configurazione delle viti 37<br />

Strumenti 38<br />

Set del <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong> <strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong> 40<br />

<strong>Synthes</strong> 1


Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong><br />

Caratteristiche e benefici<br />

– Componenti pre-assemblati per un<br />

veloce montaggio dei <strong>di</strong>spositivi in<br />

sala operatoria<br />

– Varietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi per la fissazione<br />

a carico del dente<br />

– Telaio progettato per poter avere regolazioni<br />

incrementali me<strong>di</strong>o-laterali<br />

(ML) e antero-posteriori (AP)<br />

– Opzioni <strong>di</strong> posizionamento <strong>di</strong> caviglie<br />

craniche per conferire stabilità al<br />

posizionamento del telaio<br />

– Caviglie craniche autoforanti o con<br />

punta conica per un aggancio sicuro<br />

nell’osso<br />

– Regolazioni multiple pre-, intra e<br />

postoperatorie per il controllo dei<br />

vettori verticali, orizzontali, sagittali<br />

e occlusali<br />

2 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide<br />

– Componenti leggeri in alluminio, titanio<br />

e in fibra <strong>di</strong> carbonio per un<br />

maggior comfort del paziente


Componenti del <strong>sistema</strong><br />

Placca <strong>di</strong> base per zigomo e vite <strong>di</strong> fissazione per filo<br />

– La placca <strong>di</strong> base per zigomo in titanio (447.007) e la vite<br />

<strong>di</strong> fissazione per filo in titanio (<strong>di</strong>sponibile con lunghezze<br />

<strong>di</strong> 15 mm (400.996), 21 mm (400.997) e 27 mm<br />

(04.500.002)) si utilizzano sia per la fissazione al bordo infraorbitale<br />

che a quello o sopraorbitale.<br />

– La vite <strong>di</strong> fissazione per filo si può rimuovere per via percutanea<br />

dopo la fase <strong>di</strong> consolidamento, evitando <strong>di</strong> dover<br />

effettuare un secondo intervento.<br />

Gruppo placca <strong>di</strong> base per mascella superiore<br />

– Il gruppo placca <strong>di</strong> base per mascella superiore è costituito<br />

dalla placca <strong>di</strong> base per mascella superiore in titanio<br />

(04.307.001), un bullone in titanio (04.500.001), un morsetto<br />

per fissazione <strong>di</strong> filo (03.307.001), un’asta per mascella<br />

in titanio (04.307.008, 04.307.108, 04.500.000) e<br />

un tappo a vite con esagono incassato (390.130).<br />

– Vari tipi <strong>di</strong> aste sono <strong>di</strong>sponibili per personalizzare il <strong>sistema</strong><br />

in base all’anatomia del paziente.<br />

– L’utilizzo del gruppo placca <strong>di</strong> base per mascella superiore<br />

è previsto per l’uso nei casi in cui non sia desiderabile o<br />

possibile la fissazione a carico del dente con uno splint ortodontico.<br />

– Una seconda proceduta chirurgica in anestesia locale è necessaria<br />

per rimuovere le placche <strong>di</strong> base per mascella.<br />

Gruppo telaioTelaio<br />

– Il telaio premontato (390.100) si attacca al cranio, parallelamente<br />

al livello del piano orizzontale <strong>di</strong> Frankfort.*<br />

– È possibile effettuare regolazioni AP del telaio premontato<br />

ruotando la vite <strong>di</strong> regolazione posteriore.<br />

– È possibile effettuare regolazioni ML del telaio premontato<br />

ruotando la vite <strong>di</strong> regolazione <strong>centrale</strong>.<br />

* Èun piano <strong>di</strong> riferimento che passa attraverso il trago (proiezione della cartilagine<br />

<strong>di</strong> fronte all’orecchio) ed il bordo infraorbitale.<br />

Placca <strong>di</strong> base<br />

Bullone<br />

Vite <strong>di</strong> regolazione<br />

<strong>centrale</strong><br />

Asta<br />

Morsetto per<br />

fissazione <strong>di</strong> filo<br />

Tappo a vite con<br />

esagono incassato<br />

Vite <strong>di</strong> regolazione<br />

posteriore<br />

<strong>Synthes</strong> 3


Componenti del <strong>sistema</strong><br />

Caviglie craniche<br />

– Le caviglie <strong>di</strong> posizionamento in titanio (390.120) si utilizzano<br />

per la stabilizzazione iniziale del gruppo telaio sul<br />

cranio.<br />

– Delle viti <strong>di</strong> fissaggio con punta (390.122, 390.124) sono<br />

<strong>di</strong>sponibili in varie lunghezze e forniscono una fissazione<br />

rigida del gruppo telaio al cranio.<br />

– Delle viti <strong>di</strong> fissaggio autoforanti con punta filettata<br />

(390.126, 390.128) sono <strong>di</strong>sponibili in varie lunghezze e si<br />

attaccano al cranio avvitandosi nell'osso.<br />

Connessione d’aste verticale<br />

– La connessione d’aste verticale è <strong>di</strong>sponibile sia in configurazione<br />

fissa con angolo non regolabile (390.102) che<br />

regolabile (390.104).<br />

– La connessione d’aste verticale si può posizionare in qualsiasi<br />

punto del fulcro <strong>centrale</strong> del telaio per allineare con<br />

precisione l’asta verticale con la linea me<strong>di</strong>ana del paziente.<br />

– La connessione d’aste verticale con angolo regolabile consente<br />

<strong>di</strong> effettuare delle regolazioni postoperatorie per ottenere<br />

il controllo tri<strong>di</strong>mensionale del segmento mobile.<br />

– Sono <strong>di</strong>sponibili delle barre in fibra <strong>di</strong> carbonio <strong>di</strong> lunghezze<br />

alternative per poter personalizzare il <strong>sistema</strong> in<br />

base all’anatomia del paziente.<br />

4 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide<br />

Destra/sinistra (R-L)<br />

Caviglia <strong>di</strong> posizionamento<br />

Vite <strong>di</strong> fissaggio con punta<br />

Regolazioni degli angoli<br />

Vite <strong>di</strong> fissaggio con punta filettata<br />

Anteriore/posteriore<br />

Opzioni <strong>di</strong> connessione d’aste verticale<br />

Con angolo fisso Con angolazione regolabile


Connessione d’aste orizzontale<br />

– La connessione d’aste orizzontale è <strong>di</strong>sponibile sia con<br />

morsetti fissi (390.106) che con morsetti regolabili<br />

(390.108).<br />

– I morsetti regolabili consentono <strong>di</strong> effettuare delle regolazioni<br />

postoperatorie per ottenere il controllo tri<strong>di</strong>mensionale<br />

del segmento mobile.<br />

– Bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione <strong>di</strong> 40 mm uniscono la connessione<br />

d’aste orizzontale al segmento <strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong> usando<br />

del filo chirurgico in acciaio.<br />

– Varie lunghezze <strong>di</strong> aste <strong>di</strong> connessione sono <strong>di</strong>sponibili per<br />

la personalizzazione della connessione d’aste orizzontale<br />

in base all’anatomia del paziente.<br />

Strumenti per la regolazione del telaio<br />

– Gli strumenti per la regolazione del telaio sono <strong>di</strong>sponibili<br />

in due lunghezze 72 mm (314.407) e 209 mm (314.408).<br />

– Gli strumenti per la regolazione del telaio si possono usare<br />

in maniera intercambiabile a seconda delle preferenze del<br />

chirurgo.<br />

Connessione d’aste orizzontale con morsetti<br />

Connessione d’aste orizzontale con morsetti regolabili<br />

Strumento per la regolazione del telaio 72 mm<br />

Strumento per la regolazione del telaio 209 mm<br />

<strong>Synthes</strong> 5


In<strong>di</strong>cazioni<br />

Il <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong> <strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong> è stato concepito per<br />

l’utilizzo in chirurgia cranio<strong>faccia</strong>le, nelle procedure <strong>di</strong> ricostruttive<br />

e in una selezionata casistica nella chirurgia ortognatica<br />

del mascellare. Nello specifico è stato ideato per la<br />

<strong>di</strong>strazione mascellare utilizzando un’osteotomia <strong>di</strong> LeFort I,<br />

per la <strong>di</strong>strazione della <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong> utilizzando un'osteotomia<br />

<strong>di</strong> LeFort II o III e/o per la <strong>di</strong>strazione del craniale utilizzando<br />

infine un’osteotomia monoblocco nei casi in cui sia<br />

necessaria una <strong>di</strong>strazione graduale dell’osso, sia negli adulti<br />

che nei bambini.<br />

6 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide<br />

Avanzamenti <strong>di</strong> LeFort I e LeFort II<br />

Avanzamenti <strong>di</strong> LeFort III e monoblocco


Panoramica del <strong>sistema</strong> –<br />

avanzamenti <strong>di</strong> LeFort I e LeFort II<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1 Telaio, premontato (390.100) (usarne 1)<br />

2 Connessioni d’aste verticali (sceglierne 1)<br />

– Con angolo non regolabile (390.102)<br />

– Con angolo regolabile (390.104)<br />

3 Connessioni d’aste orizzontali (sceglierne 1)<br />

– Con morsetti (390.106)<br />

– Con morsetti regolabili (390.108)<br />

4 Morsetto per fissazione <strong>di</strong> filo (03.307.001) (usarne 2)<br />

5 Aste per mascella, lega in titanio (TAN) (sceglierne 2)<br />

– 80 mm (04.307.008)<br />

– Larga, 80 mm, con offset (04.307.108)<br />

– 110 mm (04.500.000)<br />

6 Vite da corticale PlusDrive da 1.5 mm, autoforante,<br />

lega in titanio (TAN) (usarne almeno 6, 3 per ogni placca<br />

<strong>di</strong> base)<br />

– 5 mm (400.055)<br />

– 6 mm (400.056)<br />

– 8 mm (400.058)<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

7 Bullone per <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong> <strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong>, lega in<br />

titanio (TAN) (04.500.001) (usarne 2)<br />

8 Placca <strong>di</strong> base per mascella superiore, lunghezza 40 mm,<br />

lega in titanio (TAN) (04.307.001) (usarne 2)<br />

9 Viti <strong>di</strong> fissaggio (usarne almeno 6, 3 per lato)<br />

– Con punta 40 mm (390.122)<br />

– Con punta 50 mm (390.124)<br />

– Con punta filettata 40 mm, autoforante (390.126)<br />

– Con punta filettata 50 mm, autoforante (390.128)<br />

– Caviglia <strong>di</strong> posizionamento, 40 mm (390.120) (usarne 2)*<br />

– Vite <strong>di</strong> emergenza PlusDrive da 2.0 mm, autofilettante,<br />

lega in titanio (TAN)*<br />

– 5 mm (400.275)<br />

– 6 mm (400.276)<br />

– 8 mm (400.278)<br />

* Non figurano in questa illustrazione<br />

9<br />

<strong>Synthes</strong> 7


Applicazioni dei <strong>di</strong>spositivi interni<br />

per le procedure <strong>di</strong> LeFort I e LeFort II<br />

1<br />

Eseguire un’incisione intraorale<br />

Praticare un'incisione vestibolare mascellare. Sollevare il periostio<br />

per esporre la mascella.<br />

2<br />

Marcatura dell’osteotomia<br />

Marcare la sede approssimativa dell’osteotomia.<br />

3<br />

Inserire i gruppi delle placche <strong>di</strong> base assemblate per<br />

mascella superiore<br />

Strumenti<br />

347.964 Pinza piegaplacche 3D, sinistra, per<br />

placche 1.0 a 2.0, per piegare<br />

391.990 Tronchese per placche e aste<br />

Costruire due assemblamenti <strong>di</strong> placche <strong>di</strong> base per mascella<br />

superiore Ogni assemblamento comprende una placca <strong>di</strong><br />

base per mascella superiore, un'asta per mascella, un morsetto<br />

per la fissazione del filo, un bullone e un tappo a vite<br />

con esagono incassato (vedere pag. 3 per le opzioni).<br />

Modellare le placche <strong>di</strong> base per mascella superiore sulla mascella<br />

utilizzando la pinza piegaplacche 3D per piegare.<br />

Se necessario rimuovere i fori per viti in eccesso usando il<br />

tronchese per placche e aste per consentire un posizionamento<br />

adeguato sulla mascella.<br />

Note<br />

– la placca <strong>di</strong> base per mascella superiore è simmetrica e si<br />

può utilizzare su entrambi i lati del volto del paziente.<br />

– posizionare le placche <strong>di</strong> base sopra le ra<strong>di</strong>ci dentarie ed in<br />

zone in cui abbiano uno spessore osseo adeguato sopra<br />

gli abbozzi dentari e le ra<strong>di</strong>ci dentarie.<br />

8 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


4<br />

Modellamento delle aste per mascella<br />

Strumento<br />

329.180 Pinza piegaplacche da 2.4, con molla a<br />

lamina<br />

Modellare le aste per mascella usando la Pinza piegaplacche<br />

in modo che le aste sporgano me<strong>di</strong>almente rispetto alle commissure<br />

delle labbra e si trovino in una posizione tale da non<br />

irritarle.<br />

Note<br />

– marcare delle linee guida fornisce una guida visiva che<br />

semplifica il processo <strong>di</strong> piegatura. Piegare le aste lungo la<br />

linea incisa corrispondente per consentire loro <strong>di</strong> sporgere<br />

attraverso le labbra parallelamente al piano sagittale.<br />

– può essere necessaria una piegatura con torsione per ottenere<br />

la posizione giusta.<br />

– posizionare i morsetti per fissazione <strong>di</strong> filo sulle aste per<br />

mascella in modo che entrambe le teste delle viti siano rivolte<br />

lateralmente.<br />

Posizione finale delle aste per mascella<br />

<strong>Synthes</strong> 9


Applicazioni dei <strong>di</strong>spositivi interni<br />

per le procedure <strong>di</strong> LeFort I e LeFort II<br />

5<br />

Marcatura delle posizioni delle placche <strong>di</strong> base per<br />

mascella superiore<br />

Strumento<br />

313.253 Asta rigida per cacciavite PlusDrive 1.5/2.0,<br />

me<strong>di</strong>a, autobloccante, per innesto<br />

esagonale<br />

Contrassegnare le posizioni delle placche <strong>di</strong> base per mascella<br />

superiore prima <strong>di</strong> effettuare l’osteotomia inserendo<br />

due viti <strong>di</strong> lunghezza adeguata in ciascuna placca <strong>di</strong> base<br />

usando l’inserto per cacciavite 1.5 mm/2.0 mm. Non serrare<br />

completamente le viti.<br />

6<br />

Esecuzione dell’osteotomia<br />

Svitare e rimuovere i gruppi delle placche <strong>di</strong> base per mascella<br />

superiore. Eseguire l’osteotomia <strong>di</strong> LeFort I o LeFort II e<br />

assicurarsi che la mascella sia completamente mobilizzata.<br />

10 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


7<br />

Riattacco dei gruppi delle placche <strong>di</strong> base per mascella<br />

superiore<br />

Riattaccare all’osso le placche <strong>di</strong> base per mascella superiore<br />

usando viti <strong>di</strong> lunghezza adeguata.<br />

Note<br />

– in ogni placca <strong>di</strong> base devono essere inserite almeno tre<br />

viti per garantire una stabilità adeguata.<br />

– per ottenere la massima stabilità, le viti vanno inserite nei<br />

fori delle viti più vicini all’asta per mascella.<br />

8<br />

Chiusura delle incisioni<br />

Consultare la pag. 19 per continuare il posizionamento del<br />

<strong>di</strong>spositivo.<br />

<strong>Synthes</strong> 11


Panoramica del <strong>sistema</strong> –<br />

Avanzamenti del LeFort III e<br />

del blocco <strong>faccia</strong>le<br />

monoblocco<br />

1<br />

2<br />

3<br />

3<br />

4<br />

5 6<br />

1 Telaio, premontato (390.100) (usarne 1)<br />

2 Connessioni d’aste verticali (sceglierne 1)<br />

– Con angolo non regolabile (390.102)<br />

– Con angolo regolabile (390.104)<br />

3 Connessioni d’aste orizzontali (sceglierne 1)<br />

– Con morsetti regolabili (390.108)<br />

4 Vite <strong>di</strong> fissazione per filo, autoforante, lega in titanio<br />

(TAN) (sceglierne 2)<br />

– 15 mm (400.996)<br />

– 21 mm (400.997)<br />

– 27 mm (04.500.002)<br />

5 Morsetto per fissazione <strong>di</strong> filo (03.307.001) (usarne 2)<br />

6 Aste per mascella, lega in titanio (TAN) (sceglierne 2)<br />

– 80 mm (04.307.008)<br />

– Larga, 80 mm, con offset (04.307.108)<br />

– 110 mm (04.500.000)<br />

7 Placca <strong>di</strong> base per mascella superiore, lunghezza 40 mm,<br />

lega in titanio (TAN) (04.307.001) (usarne 2)<br />

8 Bullone per <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong> <strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong>, lega in<br />

titanio (TAN) (04.500.001) (usarne 2)<br />

9 Placca <strong>di</strong> base per zigomo, 3 fori, titanio puro (447.007)<br />

(usarne 2)<br />

12 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide<br />

8<br />

7<br />

9<br />

10<br />

10 Vite da corticale PlusDrive da 1.5 mm, autoforante,<br />

lega in titanio (TAN) (usarne almeno 6, 3 per ogni placca<br />

<strong>di</strong> base)<br />

– 5 mm (400.055)<br />

– 6 mm (400.056)<br />

– 8 mm (400.058)<br />

Vite <strong>di</strong> emergenza PlusDrive da 2.0 mm, autofilettante,<br />

lega in titanio (TAN)<br />

– 5 mm (400.275)<br />

– 6 mm (400.276)<br />

– 8 mm (400.278)<br />

11 Viti <strong>di</strong> fissaggio (usarne almeno 6, 3 per lato)<br />

– Con punta 40 mm (390.122)<br />

– Con punta 50 mm (390.124)<br />

– Con punta filettata 40 mm, autoforante (390.126)<br />

– Con punta filettata 50 mm, autoforante (390.128)<br />

Caviglia <strong>di</strong> posizionamento, 40 mm (390.120) (usarne 2)*<br />

* Non figurano in questa illustrazione<br />

11


Applicazione del <strong>sistema</strong> interno per<br />

procedure <strong>di</strong> LeFort III e blocco<br />

<strong>faccia</strong>le monoblocco<br />

1<br />

Eseguire le incisioni<br />

Praticare le incisioni e sollevare il periostio per esporre la mascella<br />

e la <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong>.<br />

2<br />

Marcatura dell’osteotomia<br />

Marcare la sede approssimativa dell’osteotomia.<br />

3<br />

Inserimento dei gruppi delle placche <strong>di</strong> base per<br />

mascella superiore<br />

Strumenti<br />

347.964 Pinza piegaplacche 3D, sinistra, per<br />

placche 1.0 a 2.0, per piegare<br />

391.990 Tronchese per placche e aste<br />

Costruire due gruppi <strong>di</strong> placche <strong>di</strong> base per mascella superiore.<br />

Ogni gruppo comprende una placca <strong>di</strong> base per mascella<br />

superiore, un'asta per mascella, un morsetto per fissazione<br />

<strong>di</strong> filo, un bullone e un tappo a vite con esagono<br />

incassato (vedere pag. 3 per le opzioni).<br />

Modellare le placche <strong>di</strong> base per mascella superiore sulla mascella<br />

usando la pinza piegaplacche 3D per piegare.<br />

Se necessario rimuovere i fori per viti in eccesso usando il<br />

tronchese per placche e aste per consentire un posizionamento<br />

adeguato sulla mascella.<br />

Note<br />

– la placca <strong>di</strong> base per mascella superiore è simmetrica e si<br />

può usare su entrambi i lati del volto del paziente.<br />

– posizionare le placche <strong>di</strong> base in aree degli alveoli mascellari<br />

aventi osso <strong>di</strong> spessore adeguato e sopra gli abbozzi<br />

dentari e le ra<strong>di</strong>ci dentarie.<br />

<strong>Synthes</strong> 13


Applicazione del <strong>sistema</strong> interno per<br />

procedure <strong>di</strong> LeFort III e blocco<br />

<strong>faccia</strong>le monoblocco<br />

4<br />

Modellamento delle aste per mascella<br />

Strumento<br />

329.180 Pinza piegaplacche da 2.4, con molla a<br />

lamina<br />

Modellare le aste per mascella usando la Pinza piegaplacche<br />

in modo che le aste sporgano me<strong>di</strong>almente rispetto alle commissure<br />

delle labbra e si trovino in una posizione tale da non<br />

irritare le labbra.<br />

Note<br />

– marcare delle linee guida fornisce una guida visiva che<br />

semplifica il processo <strong>di</strong> piegatura. Piegare le aste lungo la<br />

linea incisa corrispondente per consentire loro <strong>di</strong> sporgere<br />

attraverso le labbra parallelamente al piano sagittale.<br />

– può essere necessaria una piegatura con torsione per ottenere<br />

la posizione giusta.<br />

– posizionare i morsetti per fissazione del filo sulle aste per<br />

mascella in modo che entrambe le teste delle viti siano rivolte<br />

lateralmente.<br />

14 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide<br />

Posizione finale delle aste per mascella


5<br />

Marcatura delle posizioni delle placche <strong>di</strong> base per<br />

mascella superiore<br />

Strumento<br />

313.253 Asta rigida per cacciavite PlusDrive 1.5/2.0,<br />

me<strong>di</strong>a, autobloccante, per innesto esagonale<br />

Contrassegnare le posizioni delle placche <strong>di</strong> base per mascella<br />

superiore prima <strong>di</strong> effettuare l’osteotomia inserendo<br />

due viti <strong>di</strong> lunghezza adeguata attraverso ciascuna placca <strong>di</strong><br />

base usando l’inserto per cacciavite 1.5 mm/2.0 mm. Non<br />

serrare completamente le viti.<br />

6<br />

Rimozione dei gruppi delle placche <strong>di</strong> base per mascella<br />

superiore<br />

Ora svitare e rimuovere i gruppi delle placche <strong>di</strong> base per mascella<br />

superiore.<br />

<strong>Synthes</strong> 15


Applicazione del <strong>sistema</strong> interno per<br />

procedure <strong>di</strong> LeFort III e blocco<br />

<strong>faccia</strong>le monoblocco<br />

7<br />

Inserimento e attacco delle placche <strong>di</strong> base per zigomo<br />

Strumenti<br />

447.007 Placca <strong>di</strong> base per zigomo, 3 fori,<br />

titanio puro<br />

347.964 Pinza piegaplacche 3D, sinistra, per<br />

placche 1.0 a 2.0, per piegare<br />

Modellare le placche <strong>di</strong> base per zigomo in modo che si posizionino<br />

a filo sull’osso usando la pinza piegaplacche 3D per<br />

piegare. Le placche <strong>di</strong> base si possono adattare sia ai bor<strong>di</strong><br />

infraorbitali per avanzamenti del LeFort III che ai bor<strong>di</strong> sopraorbitali<br />

per avanzamenti del blocco <strong>faccia</strong>le.<br />

Inserire le viti <strong>di</strong> lunghezza adeguata nei due fori laterali <strong>di</strong><br />

ciascuna placca <strong>di</strong> base. Ora il foro <strong>centrale</strong> deve rimanere<br />

vuoto.<br />

Nota: la placca <strong>di</strong> base per zigomo è simmetrica e si può<br />

usare su entrambi i lati del volto del paziente.<br />

8<br />

Esecuzione dell’osteotomia<br />

Eseguire l’osteotomia <strong>di</strong> LeFort III o l’osteotomia del blocco<br />

<strong>faccia</strong>le e assicurarsi che la <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong> sia completamente<br />

mobilizzata.<br />

Nota: non è necessario rimuovere le placche <strong>di</strong> base per zigomo<br />

per eseguire l’osteotomia <strong>di</strong> LeFort III o monoblocco.<br />

16 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


9<br />

Riattacco dei gruppi delle placche <strong>di</strong> base per mascella<br />

superiore<br />

Riattaccare all’osso le placche <strong>di</strong> base per mascella superiore<br />

usando viti <strong>di</strong> lunghezza adeguata.<br />

Note<br />

– in ogni placca <strong>di</strong> base devono essere inserite almeno tre<br />

viti per garantire una stabilità adeguata.<br />

– per ottenere la massima stabilità, le viti vanno inserite nei<br />

fori delle viti più vicini all’asta per mascella.<br />

10<br />

Inserzioni delle viti <strong>di</strong> fissazione per filo<br />

Sollevare la pelle formando una specie <strong>di</strong> tenda e inserire le<br />

viti <strong>di</strong> fissazione per filo (400.996, 400.997 o 04.500.002) attraverso<br />

piccole incisioni profonde nel tessuto molle.<br />

Agganciare ogni vite <strong>di</strong> fissazione per filo con il foro per vite<br />

filettato nel centro della placca <strong>di</strong> base per zigomo.<br />

Nota: la vite <strong>di</strong> fissazione per filo si avviterà nella placca <strong>di</strong><br />

base e nell’osso.<br />

11<br />

Chiusura <strong>di</strong> tutte le incisioni<br />

Consultare la pag. 19 per continuare il posizionamento del<br />

<strong>di</strong>spositivo.<br />

<strong>Synthes</strong> 17


Tecnica opzionale per la fissazione<br />

intraorale – Lo splint intraorale<br />

Per sottoporre a trazione la mascella attraverso la dentatura<br />

si può creare uno splint intraorale rigido che si adatti al paziente.<br />

1 Applicare delle bande ortodontiche con tubi del casco <strong>di</strong><br />

1.27 mm (0.05 pollice) ai secon<strong>di</strong> molari primari del paziente<br />

(al <strong>di</strong> sotto dei 6 anni) o ai primi molari primari (oltre<br />

i 6 anni).<br />

2 Prendere un’impronta dell’arco mascellare del paziente.<br />

3 Fabbricare uno splint su un modello <strong>di</strong> lavoro.<br />

4 Se il paziente non ha delle brachets d’attacco piegare i fili<br />

labiale e palatale in modo che siano a stretto contatto con<br />

la maggior parte dei denti mascellari.<br />

oppure<br />

Se il paziente ha degli attacchi ortodontici, piegare all’infuori<br />

il filo labiale in modo da non toccare gli apparecchi.<br />

5 Mettere lo splint rigido nella bocca del paziente per assicurare<br />

un inserimento adeguato e contrassegnare il filo labiale<br />

me<strong>di</strong>almente rispetto alla commissura labiale.<br />

6 Rimuovere lo splint dalla bocca del paziente e saldare due<br />

fili ortodontici <strong>di</strong> acciaio rigi<strong>di</strong> da 0.06 pollici perpen<strong>di</strong>colarmente<br />

al filo labiale. Questi fili verticali serviranno da<br />

ganci <strong>di</strong> trazione esterni.<br />

7 Piegare in cerchio le estremità dei fili verticali per formare<br />

degli occhielli che serviranno come punto <strong>di</strong> attacco dello<br />

splint ai bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione. Posizionare gli occhielli a livello<br />

del pavimento del naso o in qualsiasi altra posizione<br />

desiderata per controllare i movimenti rotazionali della<br />

mascella.<br />

8 Cementare lo splint nella bocca del paziente sia al momento<br />

dell’inserzione che intraoperativamente nell’ambiente<br />

clinico o al momento dell’intervento.<br />

Avvertenza: il movimento della dentaturapuò influenzare gli<br />

esiti finali e va considerato con attenzione quando si utilizza<br />

uno splint intraorale.<br />

18 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide<br />

Splint intraorale


Posizionamento del <strong>di</strong>spositivo<br />

1<br />

Inserzione delle caviglie <strong>di</strong> posizionamento<br />

Strumento<br />

390.120 Caviglia <strong>di</strong> posizionamento, lunghezza 40 mm,<br />

per <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong> <strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong><br />

Avvitare una caviglia <strong>di</strong> posizionamento in ciascuna placca <strong>di</strong><br />

montaggio sul telaio finché il filetto <strong>di</strong> ciascuna caviglia è appena<br />

esposto sui lati me<strong>di</strong>ali.<br />

2<br />

Sblocco del gruppo telaiotelaio per la regolazione<br />

Strumenti<br />

314.407 Strumento per la regolazione del telaio,<br />

lunghezza 72 mm, per <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong><br />

314.408 Strumento per la regolazione del telaio,<br />

lunghezza 209 mm, per <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong><br />

Allentare le due viti <strong>di</strong> bloccaggio del telaio utilizzando uno<br />

strumento per la regolazione del telaio.<br />

<strong>Synthes</strong> 19


Posizionamento del <strong>di</strong>spositivo<br />

3<br />

Posizionamento del telaio sul cranio<br />

Posizionare il telaio con le caviglie <strong>di</strong> posizionamento sopra la<br />

testa del paziente.<br />

Inserire uno strumento per la regolazione del telaio in uno<br />

dei due lati del telaio per agganciare la vite <strong>di</strong> regolazione<br />

<strong>centrale</strong>. Ruotare lo strumento nella <strong>di</strong>rezione opposta della<br />

freccia contrassegnata come «OPEN» (APRIRE) sul lato del telaio<br />

per chiudere il telaio stesso e le caviglie <strong>di</strong> posizionamento<br />

contro il cranio. Il telaio deve essere messo in una posizione<br />

parallela al piano orizzontale <strong>di</strong> Frankfort e ad una<br />

<strong>di</strong>stanza verticale <strong>di</strong> 2 cm sopra ogni orecchio.<br />

Se necessario, ruotare la vite <strong>di</strong> regolazione posteriore utilizzando<br />

uno strumento per la regolazione del telaio finché la<br />

<strong>di</strong>stanza tra la fronte e il telaio non è <strong>di</strong> circa 2 cm.<br />

Nota: si raccomanda una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 2 cm tra il cuoio<br />

capelluto ed il telaio su tutti i lati per consentire un facile accesso<br />

per la pulizia. Una volta ottenuto ciò il <strong>di</strong>spositivo è<br />

della misura giusta per inserire le viti <strong>di</strong> fissaggio.<br />

4<br />

Serraggio delle viti <strong>di</strong> bloccaggio del telaio<br />

Una volta ottenuta la posizione adatta serrare le viti <strong>di</strong> bloccaggio<br />

del telaio.<br />

20 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


5<br />

Inserzione delle viti <strong>di</strong> fissaggio<br />

Avvitare almeno tre viti <strong>di</strong> fissaggio in ogni placca <strong>di</strong> montaggio<br />

sul telaio. Inserire ciascuna vite <strong>di</strong> fissaggio finché non arriva<br />

a contatto con l’osso, ma non serrarla completamente.<br />

Rimuovere le caviglie <strong>di</strong> posizionamento dopo aver inserito<br />

almeno due viti <strong>di</strong> fissaggio su ogni lato poiché le caviglie <strong>di</strong><br />

posizionamento non sono adatte per una fissazione permanente.<br />

Serrare le viti <strong>di</strong> fissaggio usando uno strumento per<br />

la regolazione del telaio in maniera simmetrica e ad intervalli<br />

regolari finché non sono come completamente serrate a<br />

mano.<br />

Note<br />

– le viti <strong>di</strong> fissaggio si possono inserire nelle placche <strong>di</strong> montaggio<br />

secondo uno schema ra<strong>di</strong>ale o lineare.<br />

– sono <strong>di</strong>sponibili tipi e misure <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> viti <strong>di</strong> fissaggio.<br />

Avvertenze<br />

– le viti <strong>di</strong> fissaggio devono essere inserite in aree con osso<br />

corticale duro dello spessore <strong>di</strong> almeno 4 mm.<br />

– serrando eccessivamente le viti <strong>di</strong> fissaggio o le caviglie <strong>di</strong><br />

posizionamento nell’osso sottile si possono causare fratture<br />

dell’osso o la penetrazione della dura madre.<br />

– mettere almeno tre viti <strong>di</strong> fissaggio in ogni placca <strong>di</strong> montaggio<br />

prima <strong>di</strong> serrare le caviglie per garantire una <strong>di</strong>stribuzione<br />

uniforme della forza.<br />

Promemoria: le viti <strong>di</strong> fissaggio devono essere posizionate<br />

ad almeno 2 cm sopra l'orecchio.<br />

Schema ra<strong>di</strong>ale<br />

Schema lineare<br />

<strong>Synthes</strong> 21


Posizionamento del <strong>di</strong>spositivo<br />

6<br />

Attacco della connessione d’aste verticale<br />

Selezionare la connessione d’aste verticale con angolo regolabileo<br />

fisso a seconda delle esigenze <strong>di</strong> regolazioni AP e/o<br />

trasversali nel postoperatorio.<br />

Utilizzare uno strumento per la regolazione del telaio per allentare<br />

la vite <strong>di</strong> posizionamento sulla connessione d’aste<br />

verticale finché non è a filo con il lato inferiore, e farlo scivolare<br />

lungo la coda <strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ne del fulcro <strong>centrale</strong> del telaio.<br />

Allineare la barra in fibra <strong>di</strong> carbonio con la linea me<strong>di</strong>ana<br />

del paziente e serrare completamente la vite <strong>di</strong> posizionamento.<br />

22 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


7<br />

Regolazione dell’asta verticale<br />

Sollevare la barra in fibra <strong>di</strong> carbonio allentando la relativa<br />

vite <strong>di</strong> posizionamento per garantire al paziente l’accesso alla<br />

bocca per mangiare e bere.<br />

Nota: la barra in fibra <strong>di</strong> carbonio si può sostituire con una<br />

barra <strong>di</strong> lunghezza inferiore per i pazienti più piccoli.<br />

1. Per connessione d’aste verticale con angolo<br />

regolabile<br />

Strumento<br />

390.104 Connessione d'aste verticale, con angolo<br />

regolabile<br />

Usare uno strumento per la regolazione del telaio per regolare<br />

la connessione d'aste verticale con angolo regolabile.<br />

<strong>Synthes</strong> 23


Posizionamento del <strong>di</strong>spositivo<br />

2. Regolazioni AP<br />

Per effettuare regolazioni AP, sbloccare la vite <strong>di</strong> bloccaggio A-P.<br />

Regolare la vite dorata con l’incisione «A-P» sulla parte superiore<br />

della connessione d'aste verticale con angolo regolabile.<br />

La connessione d'aste verticale con angolo regolabile si può<br />

piegare <strong>di</strong> 50° anteriormente e <strong>di</strong> 30° posteriormente. Una<br />

rotazione completa corrisponde a 7.2° <strong>di</strong> movimento AP. Serrare<br />

completamente la vite <strong>di</strong> bloccaggio A-P dopo aver completato<br />

le regolazioni.<br />

24 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


3. Regolazioni trasversali<br />

Per effettuare regolazioni trasversali sbloccare la vite <strong>di</strong> bloccaggio<br />

R-L.<br />

Regolare la vite dorata con l’incisione «R-L» sul lato della<br />

connessione d'aste verticale con angolo regolabile.<br />

Il <strong>di</strong>spositivo si può piegare fino a 30° in entrambe le <strong>di</strong>rezioni.<br />

Una rotazione completa corrisponde a 7.2° <strong>di</strong> movimento<br />

trasversale. Serrare completamente la vite <strong>di</strong> bloccaggio<br />

R-L dopo aver completato le regolazioni.<br />

<strong>Synthes</strong> 25


Posizionamento del <strong>di</strong>spositivo<br />

8<br />

Attacco della connessione d’aste orizzontale<br />

A seconda dei necessari vettori <strong>di</strong> avanzamento selezionare<br />

la connessione d’aste orizzontale con morsetti regolabili o rigi<strong>di</strong>.<br />

Usare una connessione d’aste orizzontale per procedure<br />

<strong>di</strong> LeFort I e LeFort II o due connessioni d’aste orizzontali per<br />

le procedure <strong>di</strong> LeFort III e del monoblocco.<br />

Nota: se presente, rimuovere lo spinotto <strong>di</strong> confezionamento<br />

dal morsetto <strong>centrale</strong> sulla connessione d’aste orizzontale allentando<br />

la relativa vite <strong>di</strong> posizionamento.<br />

Allentare le relativa vite <strong>di</strong> posizionamento sul morsetto <strong>centrale</strong><br />

della connessione d’aste orizzontale e farlo scivolare<br />

sulla barra verticale in fibra <strong>di</strong> carbonio. Per le procedure <strong>di</strong><br />

LeFort I e LeFort II portare la connessione d’aste orizzontale a<br />

livello delle placcche <strong>di</strong> base per mascella superiore.<br />

Per le procedure <strong>di</strong> LeFort III e monoblocco portare la prima<br />

connessione d’aste orizzontale a livello delle placche <strong>di</strong> base<br />

per zigomo e la seconda a livello delle placche <strong>di</strong> base per<br />

mascella superiore.<br />

Quando la o le connessioni sono nella o nelle posizioni desiderate,<br />

serrare completamente la o le viti <strong>di</strong> posizionamento<br />

sulla barra in fibra <strong>di</strong> carbonio.<br />

26 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide<br />

Spinotto <strong>di</strong> confezionamento


9<br />

Posizionamento dei bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione<br />

Regolare ogni morsetto per asta allentando la vite <strong>di</strong> posizionamento<br />

e facendo scivolare il morsetto per asta lungo l’asta<br />

orizzontale.<br />

I bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione si possono piegare sulla connessione<br />

d’aste orizzontale per avanzamenti superiori/inferiori.<br />

Se necessario i morsetti per asta si possono rimuovere e invertire<br />

sull’asta orizzontale per adattarsi all’anatomia del paziente.<br />

Quando il morsetto per asta è nella posizione desiderata serrare<br />

completamente la vite <strong>di</strong> posizionamento.<br />

Nota: l’asta orizzontale si può sostituire con aste <strong>di</strong> connessione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa lunghezza per adeguarsi all’anatomia del paziente.<br />

Per connessione d’aste orizzontale con morsetti<br />

regolabili:<br />

La connessione d’aste orizzontale con morsetti regolabili<br />

consente <strong>di</strong> effettuare regolazioni in<strong>di</strong>viduali sul piano trasversale<br />

dei bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione. Utilizzando uno strumento<br />

per la regolazione del telaio allentare la relativa vite <strong>di</strong> posizionamento<br />

su ogni morsetto regolabile per rilasciare il vettore.<br />

Regolare l’angolo <strong>di</strong> ciascun braccio <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione sul<br />

piano trasversale. Serrare nuovamente la vite <strong>di</strong> posizionamento<br />

per bloccare il vettore.<br />

<strong>Synthes</strong> 27


Posizionamento del <strong>di</strong>spositivo<br />

10<br />

Esecuzione delle regolazioni finali, se necessarie<br />

Regolare il <strong>di</strong>spositivo per assicurarsi che sia applicato comodamente<br />

consentendo un facile accesso ai bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione<br />

e alle viti <strong>di</strong> regolazione A-P e R-L.<br />

Tagliare le aste per mascella e regolare la posizione dei morsetti<br />

per fissazione <strong>di</strong> filo sulle le aste per mascella. Sono <strong>di</strong>sponibili<br />

dei cappucci <strong>di</strong> protezione da mettere alle estremità<br />

delle aste per mascella.<br />

11<br />

Attacco del filo<br />

Far passare del filo chirurgico in acciaio pre-esteso da 24 o<br />

26 gauge attraverso i fori nell’hardware interno fino ai fori<br />

dei bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione.<br />

Promemoria: la posizione <strong>di</strong> ciascun morsetto per fissazione<br />

<strong>di</strong> filo si può regolare lungo l’asta per mascella utilizzando<br />

uno strumento per la regolazione del telaio.<br />

Torcere il filo fino ad ottenere una tensione sufficiente a stabilizzare<br />

l’osso osteotomizzato. Rifilare il filo in eccesso facendo<br />

attenzione a non lasciare alcun bordo affilato esposto.<br />

Nota: i fili sono prodotti in misure standard.<br />

Scala SWG (Imperial Standard Wire Gauge) per la<br />

classificazione dei <strong>di</strong>ametri dei fili metallici<br />

SWG 24 26<br />

Diametro 0.559 mm 0.457 mm<br />

28 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide<br />

Posizionamento del filo per LeFort I e II<br />

Posizionamento del filo per LeFort III e blocco <strong>faccia</strong>le


Considerazioni postoperatorie<br />

Protocollo <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione suggerito<br />

Strumento<br />

314.406 Giravite d'attivazione, da 5.5 mm,<br />

con esagonale<br />

Si raccomanda <strong>di</strong> iniziare la <strong>di</strong>strazione attiva da tre a cinque<br />

giorni dopo il posizionamento del <strong>di</strong>spositivo. Per ottenere<br />

l’avanzamento mettere il giravite d’attivazione sul braccio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>strazione, facendo attenzione ad agganciare il dado <strong>di</strong> attivazione<br />

lineare e ruotare in senso orario (nella <strong>di</strong>rezione della<br />

freccia contrassegnata sullo strumento). Ogni rotazione completa<br />

corrisponde a 0.5 mm <strong>di</strong> movimento lineare.<br />

Nota: si raccomanda un avanzamento lineare minimo <strong>di</strong> 1.0<br />

mm al giorno (una rotazione due volte al giorno) per evitare<br />

un consolidamento prematuro. Nei pazienti giovani si può<br />

considerare un avanzamento <strong>di</strong> 1.5 mm - 2.0 mm al giorno<br />

(una rotazione tre o quattro volte al giorno).<br />

Suggerimento: i bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione possono produrre una<br />

<strong>di</strong>strazione <strong>di</strong> 40 mm. Avanzamenti superiori a 40 mm si<br />

possono ottenere riposizionando i bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione e accorciando<br />

i fili chirurgici.<br />

Documentazione dei progressi<br />

I progressi della <strong>di</strong>strazione vanno osservati documentando il<br />

movimento della <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong> ai livelli adeguati. Una Guida<br />

per la cura del paziente è allegata al <strong>sistema</strong> per facilitare la<br />

registrazione e il monitoraggio dei progressi della <strong>di</strong>strazione.<br />

<strong>Synthes</strong> 29


Considerazioni postoperatorie<br />

Regolazioni del vettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione<br />

Per connessione d’aste orizzontale:<br />

Regolazioni trasversali per ogni braccio <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione si possono<br />

effettuare in qualsiasi momento durante la fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione<br />

usando uno strumento per la regolazione del telaio.<br />

I singoli vettori si possono regolare allentando la relativa vite<br />

<strong>di</strong> posizionamento su ciascun morsetto e riposizionando il<br />

braccio <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione lungo l’asta orizzontale. Serrare nuovamente<br />

la vite <strong>di</strong> posizionamento per bloccare il morsetto in<br />

posizione.<br />

Se è stata utilizzata una connessione d’aste orizzontale con<br />

morsetti regolabili allentare la relativa vite <strong>di</strong> posizionamento<br />

su ogni morsetto e regolare l’angolo <strong>di</strong> ogni braccio <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione<br />

nel piano trasversale. Serrare nuovamente la vite <strong>di</strong> posizionamento<br />

per bloccare il vettore.<br />

Per connessione d’aste verticale con angolo regolabile:<br />

Se è stata utilizzata una connessione d’aste verticale con angolo<br />

regolabile si possono effettuare regolazioni AP e trasversali<br />

in qualsiasi momento durante la fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione utilizzando<br />

uno strumento per la regolazione del telaio.<br />

30 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


1. Regolazioni AP<br />

Per effettuare regolazioni AP sbloccare la vite <strong>di</strong> bloccaggio<br />

A-P.<br />

Regolare la vite dorata con l’incisione «A-P» sulla parte superiore<br />

della connessione d'aste verticale con angolo regolabile.<br />

Il <strong>di</strong>spositivo si può piegare <strong>di</strong> 50° anteriormente e <strong>di</strong> 30° posteriormente.<br />

Una rotazione completa corrisponde a 7.2° <strong>di</strong><br />

movimento AP. Serrare completamente la vite <strong>di</strong> bloccaggio<br />

A-P dopo aver completato le regolazioni.<br />

<strong>Synthes</strong> 31


Considerazioni postoperatorie<br />

2. Regolazioni trasversali<br />

Per effettuare regolazioni trasversali sbloccare la vite <strong>di</strong> bloccaggio<br />

R-L. Regolare la vite dorata con l’incisione «R-L» sul<br />

lato della connessione d'aste verticale con angolo regolabile.<br />

Il <strong>di</strong>spositivo si può piegare fino a 30° in entrambe le <strong>di</strong>rezioni.<br />

Una rotazione completa corrisponde a 7.2° <strong>di</strong> movimento<br />

trasversale. Serrare completamente la vite <strong>di</strong> bloccaggio<br />

R-L dopo aver completato le regolazioni.<br />

Note<br />

– è importante mettere in tensione tutti i fili dopo aver cambiato<br />

il vettore <strong>di</strong> avanzamento. Ciò assicurerà che non avvengano<br />

interferenze con il movimento della <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong>.<br />

– effettuare solo piccole regolazioni incrementali sulla connessione<br />

d'aste verticale poiché esse comporteranno movimenti<br />

pronunciati nel segmento osseo mobile.<br />

32 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


Cura del paziente<br />

Può essere necessario serrare le caviglie craniche 24 ore dopo<br />

l'intervento e ad intervalli regolari per mantenere la stabilità<br />

del telaio. Le se<strong>di</strong> delle caviglie vanno solitamente pulite due<br />

volte al giorno con perossido <strong>di</strong> idrogeno. Si raccomanda <strong>di</strong><br />

lavare normalmente i capelli con lo shampoo e <strong>di</strong> mantenere<br />

una regolare igiene del cuoio capelluto. Si raccomanda inoltre<br />

che il paziente dorma in posizione supina per evitare fasti<strong>di</strong><br />

o <strong>di</strong> interferire con il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione.<br />

Note<br />

– tenere i capelli corti durante le fasi <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione e consolidamento<br />

sarà un vantaggio e aumenterà il comfort del<br />

paziente.<br />

– si raccomanda che il chirurgo tenga a portata <strong>di</strong> mano<br />

uno strumento per la regolazione del telaio per eventuali<br />

regolazioni postoperatorie.<br />

Avvertenza: avvertire i pazienti <strong>di</strong> evitare attività ad alto rischio<br />

poiché, cadendo sul <strong>di</strong>spositivo, il paziente può procurarsi<br />

delle lesioni gravi.<br />

Accesso d’emergenza alle vie respiratorie<br />

Nei casi in cui sia necessario effettuare un’intubazione<br />

d’emergenza il <strong>di</strong>spositivo si può rimuovere velocemente utilizzando<br />

un tagliafili e uno strumento per la regolazione del<br />

telaio.<br />

1<br />

Rimozione dei fili<br />

Tagliare i fili chirurgici <strong>di</strong> acciaio che attaccano i bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione<br />

alla <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong>.<br />

<strong>Synthes</strong> 33


Considerazioni postoperatorie<br />

2<br />

Distacco della barra verticale in fibra <strong>di</strong> carbonio<br />

Utilizzando uno strumento per la regolazione del telaio allentare<br />

la relativa vite <strong>di</strong> posizionamento sulla connessione<br />

d'aste verticale.<br />

Staccare la barra in fibra <strong>di</strong> carbonio dal telaio tirandola verso<br />

il basso.<br />

Consolidamento<br />

Dopo aver ottenuto l’avanzamento desiderato, il nuovo osso<br />

deve avere il tempo <strong>di</strong> consolidarsi. Il periodo <strong>di</strong> consolidamento<br />

deve essere <strong>di</strong> almeno sei-otto settimane. Tale periodo<br />

<strong>di</strong> tempo può variare in relazione all’età del paziente. Un<br />

adeguato consolidamento dell’osso si può confermare verificando<br />

manualmente la stabilità della <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong>.<br />

Nota: una <strong>tecnica</strong> <strong>di</strong> consolidamento opzionale consiste nel<br />

rimuovere l’intero <strong>di</strong>spositivo all’inizio della fase <strong>di</strong> consolidamento<br />

e nel mettere le placche e viti per ortognatica <strong>Synthes</strong><br />

sopra lo spazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione. In questa fase si deve prestare<br />

particolare attenzione all’occlusione e la mascella o la <strong>faccia</strong><br />

<strong>centrale</strong> si possono regolare per massimizzare l’inter<strong>di</strong>gitazione<br />

dentale con i denti man<strong>di</strong>bolari<br />

34 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


Rimozione del <strong>di</strong>spositivo<br />

1<br />

Rimozione dei fili<br />

Usando i tagliafili tagliare i fili <strong>di</strong> acciaio che attaccano i<br />

bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione alla <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong>.<br />

2<br />

Rimozione del telaio<br />

Allentare in<strong>di</strong>vidualmente ciascuna vite <strong>di</strong> fissaggio con uno<br />

strumento per la regolazione del telaio finché lo stesso non si<br />

stacchi dal cranio.<br />

Nota: se sono state usate solo viti <strong>di</strong> fissaggio con punta è<br />

possibile rimuovere il telaio senza allentare tutte le caviglie.<br />

Invece sbloccare le viti <strong>di</strong> bloccaggio del telaio con uno strumento<br />

per la regolazione del telaio e ruotare la vite <strong>di</strong> regolazione<br />

<strong>centrale</strong> nella <strong>di</strong>rezione contrassegnata come «OPEN»<br />

(APRIRE) finché il <strong>di</strong>spositivo non si separa dal cranio.<br />

<strong>Synthes</strong> 35


Rimozione del <strong>di</strong>spositivo<br />

3<br />

Rimozione della fissazione intraorale/interna<br />

Strumento<br />

314.651 Asta per cacciavite cruciforme da 1.5,<br />

lunghezza 79 mm, con manicotto <strong>di</strong> presa,<br />

con innesto esagonale<br />

Se sono stati usati dei gruppi placca <strong>di</strong> base per mascella superiore<br />

sarà necessario praticare un’incisione vestibolare per<br />

rimuovere le viti per osso e le placche <strong>di</strong> base.<br />

Per le procedure <strong>di</strong> LeFort III e monoblocco rimuovere le viti<br />

<strong>di</strong> fissaggio utilizzando l’asta per cacciavite cruciforme da 1.5<br />

con manicotto <strong>di</strong> presa. Non è necessario rimuovere le placche<br />

<strong>di</strong> base per zigomo.<br />

36 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


Configurazione delle viti<br />

Il telaio, la connessione d’aste verticale e le connessioni<br />

d’aste orizzontali contengono tappi a vite e viti <strong>di</strong> posizionamento<br />

multipli. Il <strong>di</strong>agramma riportato sotto in<strong>di</strong>ca il tipo <strong>di</strong><br />

vite usato in ciascuna connessione.<br />

Nota: i tappi a vite o le viti <strong>di</strong> posizionamento si possono allentare<br />

durante la spe<strong>di</strong>zione e può essere necessario allentarli<br />

per la sterilizzazione; vedere Sterilizzazione. Nel modulo<br />

sono fornite delle viti extra nel caso in cui ne servissero <strong>di</strong> ricambio.<br />

2<br />

3<br />

1 Tappo a vite con esagono incassato<br />

390.130<br />

2 Vite <strong>di</strong> posizionamento, piatta, con<br />

esagono incassato 390.131<br />

2<br />

4<br />

4<br />

4<br />

1<br />

2<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1<br />

1 1 1<br />

3 Vite <strong>di</strong> posizionamento, con punta<br />

conica, con esagono incassato<br />

390.132<br />

4 Vite <strong>di</strong> posizionamento con perno,<br />

con esagono incassato 390.133<br />

<strong>Synthes</strong> 37


Strumenti<br />

311.005 Impugnatura piccola, con innesto<br />

esagonale<br />

313.253 Asta rigida per cacciavite PlusDrive 1.5/2.0,<br />

me<strong>di</strong>a, autobloccante, per innesto<br />

esagonale<br />

314.406 Giravite d'attivazione, da 5.5 mm, con<br />

esagonale<br />

314.407 Strumento per la regolazione del telaio,<br />

lunghezza 72 mm, per <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong><br />

314.408 Strumento per la regolazione del telaio,<br />

lunghezza 209 mm, per <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong><br />

314.651 Asta per cacciavite cruciforme da 1.5,<br />

lunghezza 79 mm, con manicotto <strong>di</strong> presa,<br />

con innesto esagonale<br />

317.180 Punta elicoidale da 1.1 mm con fine<br />

corsa, lunghezza 44.5/8 mm, con due<br />

scanalature, per innesto J-Latch<br />

38 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


329.180 Pinza piegaplacche da 2.4,<br />

con molla a lamina<br />

347.964 Pinza piegaplacche 3D, sinistra, per<br />

placche 1.0 a 2.0, per piegare<br />

391.990 Pince coupante pour plaques et tiges<br />

392.180 Cappuccio <strong>di</strong> protezione per fili metallici da<br />

1.8 e 2.0 mm<br />

<strong>Synthes</strong> 39


Set <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong> <strong>di</strong> <strong>faccia</strong><br />

<strong>centrale</strong> (115.660)<br />

Scatola con profili grafici<br />

304.754 Scatola con profili grafici per <strong>di</strong>strattore<br />

<strong>esterno</strong> <strong>di</strong> <strong>faccia</strong> <strong>centrale</strong><br />

304.756 Modulo <strong>di</strong>strattore <strong>esterno</strong> <strong>di</strong> <strong>faccia</strong><br />

<strong>centrale</strong> per impianti, in scatola con profili<br />

grafici<br />

Hardware <strong>esterno</strong><br />

390.100 Telaio, premontato, 2 cad.<br />

390.102 Connessione d’aste verticale<br />

390.104 Connessione d’aste verticale, con angolo<br />

regolabile<br />

390.106 Connessione d’aste orizzontale,<br />

con morsetti, 2 cad.<br />

390.108 Connessione d’aste orizzontale,<br />

con morsetti regolabili, 2 cad.<br />

Caviglie craniche<br />

390.120 Caviglia <strong>di</strong> posizionamento, 40 mm, 4 cad.<br />

390.122 Vite <strong>di</strong> fissaggio con punta, 40 mm, 8 cad.<br />

390.124 Vite <strong>di</strong> fissaggio con punta, 50 mm, 10 cad.<br />

390.126 Vite <strong>di</strong> fissaggio con punta filettata,<br />

autoforante, 40 mm, 8 cad.<br />

390.128 Vite <strong>di</strong> fissaggio con punta filettata,<br />

autoforante, 50 mm, 10 cad.<br />

Tappi a vite e viti <strong>di</strong> posizionamento<br />

390.130 Tappo a vite da 5.0 mm con esagono<br />

incassato, 10 cad.<br />

390.131 Vite <strong>di</strong> posizionamento, piatta, con<br />

esagono incassato, 4 mm, 6 cad.<br />

390.132 Vite <strong>di</strong> posizionamento, con punta conica,<br />

con esagono incassato, 5 mm, 6 cad.<br />

390.133 Vite <strong>di</strong> posizionamento con perno,<br />

con esagono incassato, 6 mm, 6 cad.<br />

40 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


Hardware interno<br />

03.307.001 Morsetto per fissazione <strong>di</strong> filo, 4 cad.<br />

Vite <strong>di</strong> fissazione per filo, autoforante, lega in titanio<br />

(TAN)<br />

400.996 15 mm, 4 cad.<br />

400.997 21 mm, 4 cad.<br />

04.500.002 27 mm, 4 cad.<br />

04.307.001 Placca <strong>di</strong> base per mascella superiore,<br />

40 mm, lega in titanio (TAN) 4 cad.<br />

04.500.001 Bullone, lega in titanio (TAN), 8 cad.<br />

Asta per mascella, lega in titanio (TAN)<br />

04.307.008 80 mm, 4 cad.<br />

04.500.000 110 mm, 4 cad.<br />

04.307.108 Larga, 80 mm, con offset, 4 cad.<br />

447.007 Placca <strong>di</strong> base per zigomo, 3 fori, titanio<br />

puro, 4 cad.<br />

Vite da corticale PlusDrive da 1.5 mm, autoforante,<br />

lega in titanio (TAN)<br />

400.055 5 mm, 15 cad.<br />

400.056 6 mm, 15 cad.<br />

400.058 8 mm, 15 cad.<br />

Vite <strong>di</strong> emergenza PlusDrive da 2.0 mm,<br />

autofilettante, lega in titanio (TAN)<br />

400.275 5 mm, 6 cad.<br />

400.276 6 mm, 6 cad.<br />

400.278 8 mm, 6 cad.<br />

<strong>Synthes</strong> 41


External Midface Distractor Set<br />

(115.660)<br />

Strumenti<br />

314.406 Giravite d'attivazione, da 5.5 mm, con<br />

esagono, 2 cad.<br />

314.407 Strumento per la regolazione<br />

del telaio 72 mm, 2 cad.<br />

314.408 Strumento per la regolazione<br />

del telaio 209 mm, 2 cad.<br />

317.180 Punta elicoidale da 1.1 mm con fine<br />

corsa, 44.5/8 mm, con due scanalature,<br />

per innesto J-Latch, 2 cad.<br />

311.005 Impugnatura piccola, con innesto<br />

esagonale, 2 cad<br />

313.253 Inserto per cacciavite PlusDrive 1.5/2.0,<br />

me<strong>di</strong>o, autobloccante, per innesto<br />

esagonale, 2 cad.<br />

314.651 Asta per cacciavite cruciforme da 1.5,<br />

lunghezza 79 mm, con manicotto <strong>di</strong> presa,<br />

con innesto esagonale<br />

329.180 Pinza piegaplacche da 2.4, con molla a<br />

lamina, 2 cad.<br />

347.964 Pinza piegaplacche 3D, sinistra, per<br />

placche da 1.0 a 2.0, per piegare, 2 cad.<br />

391.990 Tronchese per placche e aste<br />

392.180 Cappuccio <strong>di</strong> protezione per fili metallici<br />

da 1.8 e 2.0 mm, 1 conf. da 10<br />

Marcatori <strong>di</strong> per viti autoforanti<br />

304.105W Bianco, tipo 5, 3 cad.<br />

304.106W Bianco, tipo 6, 3 cad.<br />

304.108W Bianco, tipo 8, 3 cad.<br />

42 <strong>Synthes</strong> External Midface Distractor System Technique Guide


Altri articoli <strong>di</strong>sponibili<br />

03.307.010 Barra in fibra <strong>di</strong> carbonio, con scanalatura,<br />

100 mm<br />

03.307.105 Asta <strong>di</strong> connessione, 50 mm<br />

03.307.112 Asta <strong>di</strong> connessione, 120 mm<br />

<strong>Synthes</strong> 43


Ö056.000.920öAB'ä<br />

<strong>Synthes</strong> GmbH<br />

Eimattstrasse 3<br />

CH-4436 Oberdorf Tutte le tecniche chirurgiche sono <strong>di</strong>sponibili come file PDF<br />

www.synthes.com alla pagina www.synthes.com/lit<br />

056.000.920<br />

0123<br />

AB 61060001 © 10/2009 <strong>Synthes</strong>, Inc. o sus filiales Derechos reservados <strong>Synthes</strong> es una marca registrada de <strong>Synthes</strong>, Inc. o sus filiales

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!